Natale a casa per due famiglie settempedane dopo la ricostruzione di un altro edificio danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito della dichiarazione di ultimazione dei lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura di un immobile di viale Bartolomeo Eustachio, ha dichiarato lo stabile di nuovo agibile. Ai proprietari è stato concesso un contributo pubblico di oltre 280mila euro da parte dell’Usr della Regione Marche.
Per Natale ritorna la "Banca del Giocattolo" della Croce Verde di Macerata. I bambini (o i loro genitori) che intendono donare i giocattoli non più utilizzati (ma in buono stato, puliti e funzionanti) dal 18 dicembre al 9 gennaio, possono portarli presso la sede della Croce Verde di Macerata, sita in Via Indipendenza 12.
Tutti i giocattoli raccolti, opportunamente controllati e igienizzati, verranno rimessi in vendita (ad offerta) in occasione dei vari mercatini che l'associazione organizza durante l'anno. Il ricavato sarà devoluto all'acquisto di materiale per il reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata e per il funzionamento delle attività socio-sanitarie della Croce Verde di Macerata.
"Contro la cultura dello scarto, la raccolta dei giocattoli usati ha un grande significato per i bambini perché li educa alla solidarietà e al riuso dei beni da loro non più utilizzati" sottolinea il presidente della Croce Verde di Macerata, Angelo Sciapichetti.
Nell’ambito del progetto dell'università di Macerata, dipartimento di giurisprudenza, "Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti", sono stati istituiti due premi di laurea, del valore di 1000 euro ciascuno, in materia di cultura della legalità.
Il riconoscimento verrà conferito alle migliori tesi magistrali sui temi della legalità, della condivisione dei principi costituzionali e dell’impegno contro le mafie e ogni tipo di violenza, elaborate in un percorso di laurea afferente alle classi di laurea in scienze dei servizi giuridici, dei servizi sociali, in giurisprudenza o in scienze politiche.
Possono partecipare al bando tutti gli studenti magistrali dell'università di Macerata e dell'università per stranieri di Perugia che abbiano discusso la propria tesi negli anni 2021, 2022 o 2023 e che abbiano conseguito un voto non inferiore a 105/110.
Il progetto finanziatore, coordinato da Andrea Caligiuri, professore di diritto internazionale, e da Angela Cossiri, professoressa di diritto costituzionale, si avvale del supporto del Centro di Studi Costituzionali di UniMc e, oltre ai premi di laurea, prevede, per mezzo di un approccio innovativo, attività formative di approfondimento del binomio legalità-illegalità, attraverso il metodo del legal storytelling.
È già possibile iscriversi sul sito www.unimc.it. Gli studenti interessati a partecipare al premio di laurea dovranno candidarsi entro il 15 dicembre 2023. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando sul sito www.unimc.it/albo_online o giurisprudenza.unimc.it, sezione "Utility", alla voce "Opportunità per studenti e laureati".
"Forse il sindaco di Camerino è un po’ confuso. Sono sorpresa e allibita dalle sue affermazioni in merito agli annunciati accorpamenti di alcune scuole". Così il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, risponde al collega camerte in una nota in cui si chiede: "Dov’era Lucarelli quando, ai tavoli istituzionali, si parlava di certi argomenti? Mi sembra assurdo che oggi mi tiri in ballo per una questione che segue, peraltro, la normativa nazionale".
"Vorrei solo ricordargli - prosegue - che negli ultimi anni l'amministrazione comunale settempedana ha realizzato una serie di investimenti sul plesso dell’Ipsia 'Ercole Rosa' investendo molto su questa struttura e che l’aggregazione tra il professionale e l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale 'Eustachio Divini', proposta dalla città di San Severino Marche alla Provincia di Macerata, va solo nell’ottica unidirezionale di dare una risposta al territorio".
"Permetterebbe, infatti, la creazione di un nuovo polo scolastico, un istituto di istruzione superiore tecnico-professionale per le aree interne, di cui le stesse sono sprovviste, speculare all’istituto di istruzione superiore di Recanati per l’area costiera. Operando le due scuole sullo stesso territorio si garantirebbe peraltro, e questo ci tengo a sottolinearlo - spiega ancora il sindaco Piermattei - la qualità di un servizio rispondente alle stesse esigenze e alla stessa realtà locale. Questa proposta di aggregazione permetterebbe poi, al bisogno, un riorientamento degli studenti di entrambe le scuole per contrastare la dispersione scolastica cui le zone interne rischiano di andare incontro".
Ma la risposta della Piermattei al collega sindaco di Camerino è ancora più articolata: "Quello che mi domando è dove Lucarelli si trovasse quando è iniziato questo percorso - riprende il primo cittadino settempedano, che sottolinea - Mi sembra assurdo che oggi sia proprio lui ad alzare la voce senza conoscere minimamente ciò che è stato fatto per salvaguardare il territorio, mettendo in discussione, senza cognizione di causa, il lavoro che è stato portato avanti da tanti attori".
"Vorrei ricordare a Lucarelli che la città di San Severino Marche, anche se rientra nei comuni presenti nell'ordinanza n.101 del Commissario straordinario Ricostruzione sisma 2016, ha richiesto formalmente all’amministrazione provinciale, con delibera n. 250 del 17 ottobre 2022, di scorporare la sede dell’Ipsia “E.Rosa” di San Severino Marche dall’ Ipsia “Don Enrico Pocognoni” di Matelica, proprio perché fosse accorpata all’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche. E che il Comune di Matelica, con Delibera n.226 del 19 ottobre 2022, ha chiesto alla Provincia di inserire nel Piano provinciale della rete scolastica per il 2023-2024, l’accorpamento dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri 'Giovanni Antinori' all’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato 'Don Enrico Pocognoni'. La duplice proposta a me sembra intelligente e lungimirante".
"Si andrebbero così a creare tre poli in tre diverse realtà dando a tutte un'autonomia scolastica e un’offerta formativa che risponde alle esigenze di un territorio ampio per una crescita dinamica dello stesso rispetto anche alle intese tra scuola ed imprese. Da ultimo voglio solo ricordare al collega Lucarelli - conclude la Piermattei - che il compito dei sindaci è anche quello di fare il bene comune dei territori e dei cittadini che vi abitano e che la proposta che l'amministrazione comunale di San Severino Marche ha elaborato, e che è stata presentata dalla sottoscritta, è il frutto di confronto tra tanti attori e in più sedi dove, lo ribadisco, tutti ho incontrato tranne chi oggi finisce per tirarmi in ballo con strampalate ricostruzioni".
Nuovi alloggi turistici alberghieri al posto dell'ex hotel Diana. La giunta comunale di Civitanova Marche ha adottato ieri mattina il piano di recupero che permetterà la realizzazione in centro e a due passi dal mare e dalla piazza, una nuova struttura al servizio della città.
"Un'altra area di Civitanova - ha detto Roberta Belletti, assessore all'urbanistica - sarà riqualificata mediante la realizzazione di questa moderna e funzionale struttura che sarà sicuramente un valore aggiunto per il turismo, settore strategico per l'economia del nostro territorio. Un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato, che consentirà non solo la riqualificazione ma sarà un vero e proprio intervento di rigenerazione urbana".
Il progetto, per il quale è stata mantenuta la volumetria esistente, prevede la realizzazione di 19 residenze turistico-alberghiere, costituite da monolocali con camera, angolo cottura e relativo servizio igienico, distribuiti su 5 piani, collegati verticalmente sia dal vano scala che dal vano ascensore. Tutte le pareti esterne saranno rivestite da isolante a cappotto opportunamente intonacate e tinteggiate con colore bianco, grigio e giallo ocra, ad eccezione di una piccola porzione lungo via Cavour che sarà rivestita con specifica carta da parati da esterno.
La struttura, con composizione architettonica e caratteristiche tipologiche e finiture dal sapore contemporaneo, prevede due aree esterne destinate a parcheggio, una più grande di circa 162 metri quadrati e un’altra di 35 metri quadrati, quest'ultima destinata a persone diversamente abili.
Lo scatolificio Giorgi Srl di Tolentino, committente del progetto, riqualificherà un tratto di via Cavour attraverso la sostituzione dell’asfalto stradale, la relativa segnaletica sia verticale che orizzontale e la realizzazione di nuovi marciapiedi su entrambi i lati stradali. Progettista è l’architetto Luigi Guardiani di Montegranaro.
Arpam ha diffuso in mattinata un ulteriore aggiornamento dei dati relativi al monitoraggio dell’aria a seguito dell'incendio avvenuto all'azienda di smaltimento rifiuti elettronici "Rimel" nella notte tra il 5 e il 6 dicembre scorsi.
Si tratta di nuovi elementi che forniscono un quadro più completo della situazione, rispetto ai risultati resi noti due giorni fa, relativamente al prelievo effettuato presso la scuola materna di Casette Verdini (leggi qui).
L'analisi delle polveri, eseguita dal servizio laboratorio multisito Arpam, ha evidenziato il raggiungimento di "livelli importanti nell’aria ambiente" di idrocarburi policiclici aromatici (IPA), metalli; diossine e furani (PCDD e PCDF) PCB diossina simili (PCB DL).
In particolare, le concentrazioni degli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) in località Casette Verdini, espresse come valori medi delle 24 ore, "sono risultate apprezzabilmente superiori a quelle riscontrate nel periodo invernale presso una stazione di fondo urbano presa come riferimento (Ancona Cittadella), soprattutto nei campioni prelevati tra il 6 e 7 dicembre (6,28 ng/m3) e tra i giorni 8 e 10 dicembre (13,37 e 5,34 ng/m3)".
"Limitatamente al Benzo(a)pirene, considerato l'indicatore principale di questa classe di composti, si evidenzia che le concentrazioni rilevate rispettano sempre il valore obiettivo stabilito" per legge (1 ng/m3) "ad eccezione del campione n. 8475 prelevato tra i giorni 8 e 9 dicembre, nel quale la concentrazione è di 1,33 ng/m3. Va tuttavia precisato che il valore obiettivo è riferito alla media annuale" evidenzia in una nota Arpam.
Per quanto riguarda i metalli, "i dati rilevati come valore medio delle 24 ore", a Casette Verdini, "manifestano il superamento del valore obiettivo previsto dalla normativa di settore per il Cadmio (6,67 ng/m3 nel campione prelevato tra il 6 e il 7 dicembre 2022). In località Pollenza Scalo invece, il giorno 6 dicembre, i superamenti sono stati riscontrati sia per il Cadmio (25,49 ng/m3) che per il Nichel (30,94 ng/m39".
"Anche nel caso dei metalli, va precisato che il valore obiettivo è riferito alla media annuale, mentre i dati del monitoraggio si riferiscono generalmente alla media delle 24 ore", puntualizza Arpam. In generale, confrontando i dati ottenuti con i valori caratteristici della zona, nei primi giorni di monitoraggio sono risultate particolarmente elevate le concentrazioni di Cadmio, Nichel, Piombo, Cobalto, Rame, Zinco, Stagno e Antimonio. Nei campionamenti effettuati successivamente al 10 dicembre, le concentrazioni dei metalli sono rientrate nei range di accettabilità.
La concentrazione nell’aria di diossine e furani, in termini di tossicità equivalente (TE), ha raggiunto dati "particolarmente elevati" per il campionamento effettuato tra i giorni 6 e 7 dicembre a Casette Verdini (5250 fg-TEQ/m3 a fronte di una soglia critica di 300 fg-TEQ/m3)
"Una diminuzione di tali inquinanti nell’aria si è avuta nelle successive 24 ore (2297 fg-TEQ/m3) - precisa Arpam -, ma nel campionamento effettuato tra il giorno 8 e 9 dicembre 2022 la concentrazione delle Diossine/Furani è salita a 24804 fg-TEQ/m3, probabilmente a causa delle avverse condizioni meteoclimatiche che hanno ostacolato la loro diluizione. Seppur una repentina diminuzione della tossicità sia stata riscontrata nel campione n. 8477 prelevato tra il 9 e 10 dicembre 2022, i valori di fondo della zona non sono comunque stati raggiunti".
In conclusione, Arpam ribadisce che "la qualità dell’aria riscontrata nei giorni immediatamente successivi all’incendio" che ha coinvolto la Rimel, "ha subito importanti ripercussioni per l’emissione di metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e di diossine e furani in seguito alla combustione di materiali e rifiuti presenti nello stabilimento".
Si stanno registrando numeri importanti per la campagna di somministrazioni dei vaccini antinfluenzali nelle oltre 130 farmacie della regione Marche: ad oggi sono più di 5.500 le dosi effettuate.
Per Andrea Avitabile, presidente di Federfarma Marche "ricevere la vaccinazione nella farmacia vicino casa valorizza ulteriormente il ruolo di queste attività all’interno del sistema sanitario, sono tanti i marchigiani che hanno scelto questa modalità semplice e immediata, un momento di confronto che rafforza il rapporto di fiducia tra cittadino e farmacista". Conclude
"Dobbiamo dare atto alla regione Marche, con la sensibilità del presidente Acquaroli e dell'assessore Saltamartini, di avere sostenuto questa nuova impostazione che rappresenta il futuro della sanità, portare i servizi vicino ai cittadini riconoscendo il ruolo fondamentale che le farmacie hanno in questo percorso" conclude Avitabile.
Marco Meconi, vice presidente regionale e delegato alla farmacia dei servizi, sottolinea che "è l’ulteriore conferma del valore della 'farmacia dei servizi'. Dopo l’esperienza del Covid tutti abbiamo compreso che molti servizi possono essere affidati alla rete delle farmacie, sia per la presenza capillare nel territorio sia per l’apertura oraria molto ampia".
Anche come delegato delle farmacie rurali, Meconi precisa "bisogna utilizzare ancora di più questa risorsa, compiendo ulteriori passi in avanti nel servizio che offriamo ai nostri pazienti; dopo la positiva esperienza dei tamponi e delle vaccinazioni anti-Covid, siamo pronti a dialogare con tutte le figure professionali del territorio, dal medico di medicina generale, all'ospedale, agli infermieri, ai pediatri di libera scelta, confermando la farmacia come strumento vincente per assicurare ai cittadini un’efficace assistenza sanitaria di prossimità".
Da oggi a Treia, in via Altobelli, 2/A (nel tratto adiacente l'ospedale) riapre "Il Baretto", caffetteria e ristobar. Una scelta coraggiosa di Corinna Camertoni, in un periodo storico segnato dalla pandemia e dalla crisi economica, che costringe tante attività ad abbassare in maniera definitiva le saracinesche.
Corinna, invece, prova con caparbietà e tanta speranza a invertire la tendenza, e dare anche un contributo con la propria attività, per rivitalizzare la zona dell'spedale, le vicine scuole e il centro storico di Treia.
La titolare ringrazia l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Capponi per l'incentivo pari al 50% del canone di affitto pagato, per tre anni.
A partire dalle ore 17:00 di domenica 18 dicembre, la Pinacoteca civica di Porto Recanati ospiterà una lezione di Brodetto alla portorecanatese De.C.O. e a seguire, alle 18:30, in Piazza Brancondi una degustazione del prelibato piatto della tradizione marinara accompagnerà la rievocazione della "Egìlia de Natale", ovvero la Vigilia di Natale dei pescatori in..."madrelingua".
La serata chiude la rassegna "Il gusto del mare", ideata dal comune di Porto Recanati per valorizzare il pescato di stagione e le tradizioni legate al mare. Beppe Convertini, conduttore di "Linea Verde", e Sara Santacchi accompagneranno il pubblico alla scoperta dei sapori della tradizione.
A coronamento di questo speciale appuntamento dedicato al piatto-simbolo della città, gli chef dell’Accademia del brodetto alla portorecanatese sveleranno quattro ricette che guardano al futuro, quattro piatti che, grazie alla creatività degli stessi chef, valorizzano il pesce dell’Adriatico. Gustose idee pensate per impreziosire la tavola delle feste.
La segnalazione è giunta intornno alle ore 18: quattro auto si sono scontrate fra loro in via Bramante, il tratto a due corsie che congiunge la frazione di Piediripa a Macerata. Secondo le prime indiscrezioni, una delle persone alla guida si sarebbe data alla fuga subito dopo l’incidente.
Una volta allertati, sono sopraggiunti sul posto gli agenti della Polizia Locale e i medici del 118: a rimanere particolarmente coinvolti nel sinistro sono stati un uomo, una donna e anche un bambino. Dopo i primi soccorsi e accertate le condizioni, i tre sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale per ulteriori accertamenti.
Il tamponamento, inoltre, ha provocato significativi disagi e rallentamenti nel luogo dello scontro, solitamente interessato dall’intenso traffico cittadino.
Il Gagliole FC ASD C5 che milita nel campionato regionale di C2 di calcio a 5, quest'anno ha deciso in occasione del Natale di dedicare una giornata ai bambini delle scuole primarie e agli anziani della casa di riposo del paese. I giocatori, accompagnati da vari dirigenti, dal presidente Riccioni e dal sindaco Botticelli, si sono vestiti da "Babbi Natale" e si sono recati nella scuola di Gagliole donando agli alunni momento di gioco, ovviamente in compagnia del pallone, e di dolcezza attraverso anche dei dolciumi natalizi che sono stati donati.
Successivamente, la squadra sempre di rosso vestita e con barbe bianche al seguito si è recata presso la Casa di Riposo Chierichetti, dove ha fatto visita ai suoi tanti ospiti e dipendenti della struttura, che hanno accolto con calore giocatori e dirigenti accompagnati dal sindaco. Un gesto di affetto e gioia che dimostra la forte vicinanza della squadra maceratese con il proprio territorio.
Malviventi in azione in località San Severino: svaligiata un'abitazione sita in via Stoppoloni, di fronte al cimitero cittadino. I malviventi hanno agito nel pomeriggio di ieri intorno alle ore 17.45 sfruttando l'assenza dei proprietari.
In base a una prima ricostruzione, uno o più individui si sarebbero arrampicati dalla finestra e, una volta entrati nell'edificio, avrebbero fatto razzia di tutto ciò che hanno trovato, rivoltando completamente l'abitazione. Il bottino comprende denaro, oggetti preziosi e affettività.
I proprietari dell'appartamento si sono accorti di quanto accaduto solo una volta rientrati in casa: appena informati dell'accaduto, sono sopraggiunti gli agenti dell'Arma dei Carabinieri per effettuare le prime indagini. Nel frattempo, è stata sporta anche una denuncia dei fatti direttamente alla caserma locale.
Lo schiacciatore padovano Enrico Lazzaretto, classe ’95, è pronto a vestire nuovamente la maglia biancorossa dopo la positiva esperienza della passata stagione. A Macerata aveva lasciato un ottimo ricordo per la professionalità dimostrata in campo e fuori oltre che per le qualità di atleta, è quindi un graditissimo ritorno quello di Lazzaretto.
Nello scorso campionato la sua avventura si era fermata in semifinale di Play Off; quest’anno aiuterà la squadra in vista di una seconda parte di stagione dove la Med Store Tunit punta a rilanciarsi con un organico completo, grazie anche all’arrivo di Luisetto al centro. Lo schiacciatore padovano arriva dalla Serie A2, dove fino ad ora ha giocato con l’HRK Motta di Livenza.
Lazzaretto racconta così il suo ritorno alla Med Store Tunit Macerata: “Ringrazio la società per questa occasione, si è fatta avanti con un’offerta importante per me. Ritorno con tanta voglia di fare bene: in questi mesi a Motta di Livenza so di non essere riuscito a dare quanto posso e avevo bisogno di una nuova avventura per riprendere a giocare come so di poter fare. A Macerata c’è l’ambiente giusto: conosco la città, la società e buona parte del gruppo”.
Oltre ad alcuni dei compagni con i quali ha condiviso la passata stagione, Lazzaretto ritrova il ‘suo’ palleggiatore Kingard: “Con lui abbiamo un ottimo rapporto, insieme abbiamo conquistato la promozione e so che è un giocatore di grande qualità, che saprà come valorizzarmi. Ha influito molto sulla mia scelta così come il resto del gruppo. Altri li ho conosciuti come avversari, alcuni sono invece miei ex-compagni dell’anno scorso: è un bel gruppo di bravi ragazzi, che lavorano bene. Arrivo in una squadra forte e spero di poterla aiutare in questa seconda parte di stagione a raggiungere gli obiettivi prefissati”.
Giovedì 15 dicembre presso l’Auditorium dell’IPSIA “Don Enrico Pocognoni” di Matelica si è tenuto l’evento conclusivo del Programma Erasmus+, destinazione Spagna e Belgio, con la consegna dell’attestato di partecipazione a 25 studenti e 7 docenti della sede centrale di Matelica e delle sedi associate di Camerino e San Severino Marche.
L’Istituto, che può vantare al suo attivo nell’arco di tre anni ben 100 borse lavoro, ha raggiunto un altro significativo obiettivo: l’accreditamento che consentirà alla scuola per sette anni di usufruire - con priorità rispetto ad altre scuole - di fondi europei riservati a progetti di mobilità per studenti e docenti.
Di alto profilo le presenze che hanno accolto l’invito a partecipare come il senatore Mario Cavallaro, il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il prof. David Vitali dell’UNICAM, il prof. Luigi Stipa Referente di Ateneo per Scuola ed Università dell’UNIPM, l’assessore Vanna Bianconi e l’assessore Silvia Piscini in rappresentanza rispettivamente del Comune di San Severino Marche e Camerino.
A testimonianza del forte legame tra il “Don E. Pocognoni” ed il territorio matelicese sono intervenuti la Dott.ssa Francesca Miliani, Responsabile dell’Ufficio Risorse Umane della Halley Informatica, il Dott. Claudio Mercorelli Direttore della F.lli Gionchetti, l’Ing. Michele Boldrini titolare della Master Group, la Dott.ssa Sara Antonelli titolare della Meccanica Matelicese, il Dott. Matteo Parrini per la Fondazione “Il Vallato”.
La mattinata si è aperta con il saluto del dirigente scolastico Alessandra Gattari che, nel sottolineare il prezioso impegno profuso da tutta la comunità scolastica, ha evidenziato l’importanza del progetto: i 25 alunni vincitori delle borse-lavoro hanno vissuto un’esperienza altamente formativa, sia dal punto di vista lavorativo che umano, a contatto con altre culture e rafforzando le competenze linguistiche.
In auditorium il responsabile del progetto Leonardo Petrelli, i familiari e i docenti accompagnatori: Linda Alfano, Roberta Tacchi, Amedeo Menghi, Paolo Gentili e Luciano Luciani. A completare lo staff i professori Angelo Antonelli e Giuseppe De Carolis oltre a Giovanna Piccione e Riccardo Ciciani, in rappresentanza dei sette docenti partiti per Bruxelles. Collegate per l’evento Stefania Cafaggi e Francesca Cuomo, responsabili della Gestione Mobilità Transnazionale della FMTS Experience, ente partner dell’Istituto.
Scontri dopo la partita tra Vigor Senigallia e Tolentino del 9 ottobre scorso: in seguito alle indagini sui filmati di videosorveglianza, che erano già costate denuncia e Daspo per tre tifosi locali, arriva il divieto di accesso agli impianti sportivi anche per tre ultras cremisi.
I Daspo sono stati disposti nei confronti di tre tifosi del Tolentino, italiani, rispettivamente di 18, 23 e 40 anni, i quali sono stati ritenuti responsabili "in concorso con altri tifosi ultras, di condotte pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica. In particolare, durante la fase del deflusso, tentavano di avvicinare i tifosi locali e nel tentativo di aggredirli, cercavano di forzare il cordone di sicurezza formato dalle Forze dell’Ordine per impedire il contatto tra le tifoserie, ponendo in atto comportamenti che mettevano in pericolo l’incolumità dei presenti".
Dalle immagini registrate ed estrapolate dalla Polizia Scientifica i tifosi sono stati successivamente identificati e deferiti dalla polizia di Senigallia, alla locale Procura della Repubblica. Dei soggetti, colpiti dai provvedimenti, due di questi non potranno accedere alle manifestazioni sportive per un anno, mentre il 23enne, dovrà restare lontano dagli spalti per cinque anni, in quanto già gravato da già precedenti specifici.
L’antico e nobile borgo di Pollenza celebra il suo illustre figlio, il Cardinale Fernando Cento, una delle più spiccate figure della Chiesa del XX secolo, orgoglio e vanto della città. L’occasione è data da una felice ricorrenza: la nomina a Vescovo di Acireale avvenuta esattamente un secolo fa, il 22 luglio 1922.
Nato il 10 agosto 1883, si è formato al Seminario di Macerata. Giovanissimo, diventa parroco della Cattedrale, dando subito impulso all’attività pastorale e alla promozione dei circoli di Azione Cattolica. Fonda e dirige il giornale diocesano “Il Cittadino”, collabora con il bollettino “Mater Misericordia”. Nel frattempo insegna letteratura al seminario diocesano e filosofia al Liceo classico “G. Leopardi”. Il 22 luglio 1922 viene eletto Vescovo di Acireale e consacrato il 3 settembre nel Duomo di Macerata dal Cardinale Giovanni Tacci, di cui era stato segretario.
Il 12 novembre prende possesso della nuova diocesi. Il suo ingresso è salutato da una folla osannante che vede nella figura esile e ascetica del nuovo presule il sigillo che la Grazia aveva impresso nel suo eletto. Ad Acireale svolge un’intensa attività, facendosi apprezzare per le sue eccelse qualità di pastore e di innovatore. In breve entra nel cuore della gente. Molto apprezzata è la sua capacità di dialogo e comunicazione che gli è valsa l’appellativo di “Vescovo fascinatore”.
Il 17 maggio 1926 è nominato Nunzio apostolico in Venezuela. Inizia così la sua attività diplomatica che proseguirà in Perù e in Ecuador dove riallaccia i rapporti interrotti da 40 anni con la Santa Sede sottoscrivendo nel 1937 il trattato “Modus Vivendi”. Nel 1946 torna in Europa per assumere la nunziatura in Belgio e Lussemburgo e successivamente quella del Portogallo.
Il 2 giugno 1953 partecipa come Legato pontificio all’incoronazione della Regina Elisabetta II. La sua intensa e feconda opera pastorale e diplomatica è molto apprezzata da Pio XI, Pio XII, Paolo VI e da Giovanni XXIII che lo eleva alla porpora cardinalizia nel concistoro del 15 dicembre 1958. Durante il Concilio Vaticano II presiede la Commissione per l’Apostolato dei laici del cui decreto è brillante artefice. Partecipa al conclave del 1963 che eleva il cardinal Montini a Pontefice col nome di Paolo VI.
Il 13 giugno 1963 in qualità di Penitenziere maggiore ha l’incarico di somministrare l’olio santo a Giovanni XXIII, suo intimo amico e confidente. Il cardinale Fernando Cento si spegne a Roma il 13 gennaio 1973, all’età di 89 anni, dopo una lunga e intensa vita spesa al servizio della Chiesa, operando sempre “con dottrina, pietà, dedizione senza posa”, le tre virtù che Pio XII trovava nella sua anima fin dalla fanciullezza.
Le sue spoglie riposano nella chiesa dei Santi Francesco e Antonio di Pollenza, dove il 24 dicembre 1905, appena ventiduenne, aveva celebrato la prima Messa. Pollenza ricorda ora la figura e l’opera dell’eminente porporato con una mostra storico documentaria e fotografica, a cura di Alvaro Valentini, che si inaugura domenica 18 dicembre alle ore 10 nella Sala Convegni del Palazzo Comunale. Interverrà il Vescovo diocesano Nazzareno Marconi.
L’esposizione, promossa dal Comune in collaborazione con la Parrocchia, è visitabile fino al 15 gennaio 2023 con il seguente orario: 18, 25, 26 dicembre, ore 17-20; 1, 6, 7, 8, 14, 15 gennaio ore 10-12 e 17-20. Venerdì 13 gennaio, ore 21,15, nella Sala Nobile del Palazzo Comunale si terrà l’incontro “Ricordando il nostro Cardinale” tra aneddoti, curiosità, memorie e musica.
Sabato (17 dicembre) tornano i dj del Much More in centro a Castelraimondo. Ultimo appuntamento con il format musicale pensato in collaborazione tra la nota discoteca e l’amministrazione comunale per accendere il centro città nei sabati prima di Natale.
Il primo appuntamento, che si è tenuto sabato 3 dicembre, è stato un grande successo e ha visto la partecipazione di centinaia di ragazzi che hanno invaso piazza Dante per la serata “Super90” con la musica dei dj Phil e Poldo.
Il sabato successivo, 10 dicembre, causa pioggia l’evento è stato invece annullato e ora l’appuntamento è con la grande chiusura finale che riserverà ai presenti diverse sorprese.
Innanzitutto, saranno due le postazioni musicali distribuite lungo corso Italia: la prima a cura di dj Riccardo Lori del format Notti Indie del Much More, la seconda a cura di dj Nicola Pigini, dj resident del locale matelicese e recentemente protagonista con la sua musica nei Jova Beach Party e durante il Giro D’Italia. Oltre alla musica spazio anche all’animazione che per l’occasione sarà itinerante lungo tutto il corso. L’inizio dell’evento è previsto per le ore 18 e 30, con la musica che andrà avanti fino a tarda serata. L’ingresso è libero.
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha consegnato questa mattina le chiavi del nuovo ufficio mobile allestito per il servizio infortunistica stradale usato dagli ufficiali della Polizia locale responsabili del N.O. Circolazione, Traffico e Infortunistica Stradale.
Alla cerimonia di consegna, che si è svoltasi in piazza XX Settembre sotto l’abete natalizio donato dal comune gemellato di Esine, erano presenti anche il comandante commissario coordinatore Daniela Cammertoni, il commissario Eugenio Autiero e il vice commissario Cinzia Latini, e i sette agenti del gruppo Infortunistica Stradale. A benedire il nuovo mezzo è intervenuto il parroco don Mario Colabianchi.
Il nuovo mezzo, un Volkswagen Caddy, andrà a sostituire il vecchio Fiat Doblò utilizzato da 15 anni che ora sarà collocato definitivamente a riposo. L’ufficio mobile è dotato degli ultimi dispositivi all’avanguardia, consentendo rapidi spostamenti nel territorio. All’interno è munito di tutte le attrezzature necessarie per effettuare gli interventi in sicurezza: sirena, lampeggianti, segnaletica mobile, torce, stampante, piani di appoggio etc.
“La Polizia locale di Civitanova Marche – ha spiegato il comandante Cammertoni - assicura l’infortunistica stradale lungo le strade comunali nell’arco orario 7,30/19,00 in tutti i giorni feriali. Nei mesi di luglio ed agosto il servizio è esteso all’una di notte e coinvolge tutto il personale di ruolo. Il personale dispone di un software di gestione dati e di attrezzature informatiche all’avanguardia che assicurano la massima precisione e completezza nella formazione dei fascicoli dei sinistri, di un nuovo etilometro portatile utilizzabile anche come precursore nel caso di sospetti stati di ebbrezza”.
“La consegna di questo nuovo mezzo oggi – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – si inserisce in un percorso virtuoso che ha contraddistinto il Corpo dei Vigili: rafforzamento del personale, nuove divise, corsi di aggiornamento e formazione, nuove dotazioni e strumentazioni che contribuiscono a garantire la sicurezza, aspetto cui teniamomassimamente. Vogliamo mettere i nostri agenti in condizione di operare al meglio, con attrezzature moderne: nel 2023 arriveremo alla sostituzione del 90% del parco auto. Voglio ringraziare la Comandante Cammertoni e ciascuno di voi per il servizio svolto: Civitanova è una città che richiede tanto impegno, ma sono sicuro che fornirete sempre massima responsabilità per garantire un servizio efficiente”.
“Obiettivo primario di questa Amministrazione comunale si dal suo primo insediamento – ha detto l’assessore Cognigni - era sostituire le vecchie auto a disposizione degli agenti, quindi oggi è una grande soddisfazione completare il percorso con un nuovo mezzo per il 2022. A breve arriveranno altre due autovetture e in sei anni possiamo fare un bilancio positivo poiché l’80% del parco macchine della Polizia locale è stato sostituito”.
Dopo essersi dotato del Regolamento che istituisce e disciplina la composizione e funzionamento della Consulta Comunale della Solidarietà - il nuovo strumento di dialogo per la valorizzazione del volontariato -, il Comune di Recanati ha convocato la prima riunione con le associazioni per l’elezione del Presidente e la nomina del segretario.
“La Consulta della solidarietà nasce con l’obiettivo di valorizzare e di coinvolgere le locali Associazioni di volontariato nella conduzione delle attività sociali cittadine”, ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi. “La forza del volontariato è un importante e capillare supporto all’Amministrazione per aiutare le persone più fragili a cui vanno dedicate attenzioni particolari.”
La riunione condotta primo cittadino, dall’assessora Paola Nicolini e dalla dirigente Francesca Pallotta (Responsabile dell’Area Servizi al Cittadino e Affari Generali), ha visto l’elezione della Presidenza della Consulta che è andata ad Antonella Maggini della Società operaia di mutuo soccorso, e la nomina di segretaria ad Elisabetta Bernacchini della Croce Gialla.
Ad oggi hanno aderito 14 Associazioni coinvolte nella Consulta e con sede nel territorio di Recanati che operano all’interno del volontariato sociale senza fini di lucro e che non praticano attività a sostegno di partiti politici. Ogni Associazione, rappresentata da un proprio rappresentante legale, ha provveduto a presentare le proprie principali attività, erano presenti: i circoli ACLI Don Milano e Castelnuovo, l’Altra Eco, la Caritas di San Francesco, il Centro sociale B.Gigli, la Croce Gialla, il Filo d’argento – Auser, l’ARCI La Serra, il MOICA, l’Omphalos, la Pars, la Società operaia di mutuo soccorso, l’UNITALSI e l’Unione Ciechi.
“L’attivazione della Consulta si affianca come strumento di reale partecipazione al già presente Albo della cittadinanza attiva con l’intento di promuovere le attività di Associazioni impegnate negli aiuti diretti alle fasce deboli della popolazione”, ha aggiunto l’assessora Paola Nicolini. “L’amministrazione esprime la propria gratitudine anche agli uffici che hanno permesso questo traguardo, nonostante il periodo particolarmente difficile a causa di una drastica riduzione di personale dovuta a maternità, trasferimenti e infortuni".
“I risultati analitici hanno dato esito favorevole per sicurezza alimentare all’utilizzo degli ortaggi e verdure”. Sono le conclusioni rese note dell’Asur riguardo le analisi effettuate sulle matrici vegetali a più alto rischio di contaminazione, quali ortaggi a foglia larga come insalata e scarola, in seguito all’incendio all’azienda Rimel di Casette Verdini (Pollenza) avvenuto tra il 5 e il 6 gennaio scorsi (leggi qui).
Durante la riunione prefettizia che si era svolta all’indomani del rogo, le autorità competenti avevano dato mandato all’Asur di effettuare dei monitoraggi riguardanti gli ortaggi coltivati nei campi che si trovano nelle vicinanze dell’azienda. Nel frattempo, i vari sindaci dei Comuni coinvolti (Pollenza, Tolentino, Macerata, Urbisaglia e Corridonia) avevano emanato delle apposite ordinanze che, tra le altre cose, avevano vietato il consumo degli stessi ortaggi a foglia larga.
Oggi la direttrice dell'Area VastaTre, Daniela Corsi, ha reso note le ricerche di metalli pesanti - quali idrocarburi policiclici aromatici (IPA), diossine, policlorobifenili (PCB) e furani - che hanno dato un esito favorevole. “È comunque opportuno – si legge in una nota - ricordare a tutti le buone pratiche domestiche nel consumo degli ortaggi e verdure previo accurato lavaggio con acqua potabile”.