Dopo essersi dotato del Regolamento che istituisce e disciplina la composizione e funzionamento della Consulta Comunale della Solidarietà - il nuovo strumento di dialogo per la valorizzazione del volontariato -, il Comune di Recanati ha convocato la prima riunione con le associazioni per l’elezione del Presidente e la nomina del segretario.
“La Consulta della solidarietà nasce con l’obiettivo di valorizzare e di coinvolgere le locali Associazioni di volontariato nella conduzione delle attività sociali cittadine”, ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi. “La forza del volontariato è un importante e capillare supporto all’Amministrazione per aiutare le persone più fragili a cui vanno dedicate attenzioni particolari.”
La riunione condotta primo cittadino, dall’assessora Paola Nicolini e dalla dirigente Francesca Pallotta (Responsabile dell’Area Servizi al Cittadino e Affari Generali), ha visto l’elezione della Presidenza della Consulta che è andata ad Antonella Maggini della Società operaia di mutuo soccorso, e la nomina di segretaria ad Elisabetta Bernacchini della Croce Gialla.
Ad oggi hanno aderito 14 Associazioni coinvolte nella Consulta e con sede nel territorio di Recanati che operano all’interno del volontariato sociale senza fini di lucro e che non praticano attività a sostegno di partiti politici. Ogni Associazione, rappresentata da un proprio rappresentante legale, ha provveduto a presentare le proprie principali attività, erano presenti: i circoli ACLI Don Milano e Castelnuovo, l’Altra Eco, la Caritas di San Francesco, il Centro sociale B.Gigli, la Croce Gialla, il Filo d’argento – Auser, l’ARCI La Serra, il MOICA, l’Omphalos, la Pars, la Società operaia di mutuo soccorso, l’UNITALSI e l’Unione Ciechi.
“L’attivazione della Consulta si affianca come strumento di reale partecipazione al già presente Albo della cittadinanza attiva con l’intento di promuovere le attività di Associazioni impegnate negli aiuti diretti alle fasce deboli della popolazione”, ha aggiunto l’assessora Paola Nicolini. “L’amministrazione esprime la propria gratitudine anche agli uffici che hanno permesso questo traguardo, nonostante il periodo particolarmente difficile a causa di una drastica riduzione di personale dovuta a maternità, trasferimenti e infortuni".
“I risultati analitici hanno dato esito favorevole per sicurezza alimentare all’utilizzo degli ortaggi e verdure”. Sono le conclusioni rese note dell’Asur riguardo le analisi effettuate sulle matrici vegetali a più alto rischio di contaminazione, quali ortaggi a foglia larga come insalata e scarola, in seguito all’incendio all’azienda Rimel di Casette Verdini (Pollenza) avvenuto tra il 5 e il 6 gennaio scorsi (leggi qui).
Durante la riunione prefettizia che si era svolta all’indomani del rogo, le autorità competenti avevano dato mandato all’Asur di effettuare dei monitoraggi riguardanti gli ortaggi coltivati nei campi che si trovano nelle vicinanze dell’azienda. Nel frattempo, i vari sindaci dei Comuni coinvolti (Pollenza, Tolentino, Macerata, Urbisaglia e Corridonia) avevano emanato delle apposite ordinanze che, tra le altre cose, avevano vietato il consumo degli stessi ortaggi a foglia larga.
Oggi la direttrice dell'Area VastaTre, Daniela Corsi, ha reso note le ricerche di metalli pesanti - quali idrocarburi policiclici aromatici (IPA), diossine, policlorobifenili (PCB) e furani - che hanno dato un esito favorevole. “È comunque opportuno – si legge in una nota - ricordare a tutti le buone pratiche domestiche nel consumo degli ortaggi e verdure previo accurato lavaggio con acqua potabile”.
Il presidio di Macerata dell’Erap Marche ha avviato le procedure per la cessione degli alloggi agli inquilini degli alloggi Erp della Provincia, sulla base del piano di alienazione predisposto dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente ed approvato dalla Regione Marche.
L’operazione riguarda la vendita di circa 1.500 alloggi ubicati nei Comuni della Provincia di Macerata, ai cui inquilini sono state recentemente recapitate le proposte di vendita. Il presidio di Macerata, a tale riguardo e su iniziativa della Presidenza, ha organizzato due incontri con l’utenza e le OO.SS. per illustrare in dettaglio le condizioni e le modalità operative della vendita.
Ieri pomeriggio si è tenuto il primo incontro presso la Sala Convegni del presidio di Macerata che ha registrato una folta partecipazione, nel corso della quale il Responsabile del presidio e i funzionari presenti hanno risposto alle numerose domande dei presenti, chiarendo molteplici aspetti dell’operazione.
Il prossimo incontro si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche martedì 20 dicembre, alle ore 17. Analoghe iniziative si sono già tenute o si terranno a breve presso gli altri presìdi Provinciali dell’Erap Marche.
Con il nuovo anno, il Politeama propone nuovi spettacoli perseguendo nell’obiettivo della Fondazione Franco Moschini di presentare eventi ricercati, inconsueti e di grande eccellenza. La seconda parte di stagione 2022-23 si comporrà di undici spettacoli tra musica classica, jazz-swing, musica popolare, teatro e cabaret. Quest’ultimo genere che non era stato programmato nella prima parte, presenterà una rassegna di comicità tutta al femminile: 'Donna Ridens', con tre protagoniste emergenti della scena italiana, già popolari sul web e in alcune trasmissioni televisive.
La musica classica è sempre presente nella programmazione con il Master Piano Festival, allargato ad altri strumenti e generi con il concerto per pianoforte ed ensemble d’archi di Gianluca Luisi e Marcello Mazzoni, un melologo della cant-attrice Ottavia Fusco Squitieri e il pianoforte a quattro mani del duo Sollini-Barbatano. La rassegna è sempre organizzata grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi.
Ma la musica avrà anche una punta di diamante con il mito degli anni ’80 Sergio Caputo in trio che farà rivivere successi come 'Un sabato italiano', 'il Garibaldi innamorato' e tanti altri. Musica, questa volta popolare, anche nello spettacolo teatrale 'Napoli tra storie e canzoni' che ci porterà nelle atmosfere magiche della città partenopea con racconti e canzoni intramontabili.
Per la rassegna 'Racconti d’Attore' due appuntamenti teatrali: un popolare attore come Sebastiano Somma racconterà in scena il celebre romanzo di E. Hemingway "Il vecchio e il mare" e l’attrice cantante Maria Letizia Gorga con Cinzia Pennesi presenteranno lo spettacolo 'Monna Lisa Unplugged', dedicato alla "Gioconda" di Leonardo Da Vinci. Ma gennaio inizierà con uno spettacolo dedicato ai bambini e a tutta la famiglia: due repliche del musical ispirato alle più belle favole a ai celebri cartoni 'Se puoi sognarlo…puoi farlo!'
Una stagione variegata, con titoli e protagonisti di grande qualità, sempre orientata, come nella mission del Politeama di diffondere cultura artistica e buon intrattenimento. Anche nella seconda parte di stagione proseguono le attività dedicate all’inclusività e ai giovani, grazie al contributo di Simonelli Group. Rimangono attive, quindi, la Friend Card Studenti, pensata per avvicinare maggiormente allo spettacolo dal vivo il mondo giovanile, e l’iniziativa 'Tutti insieme a teatro', che dà la possibilità alle associazioni di famiglie con persone con disabilità di poter assistere gratuitamente, tutti insieme, agli spettacoli del Politeama.
Il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari è stato eletto lo scorso 13 dicembre vicepresidente della Società Chimica Italiana, associazione scientifica che annovera oltre tremilacinquecento iscritti, uniti, oltre che dall’interesse per la scienza chimica, dalla volontà di contribuire alla crescita culturale ed economica della comunità nazionale, al miglioramento della qualità della vita dell’uomo e alla tutela dell’ambiente.
Le votazioni per l’elezione dei due vicepresidenti per il triennio 2023/2025 si sono svolte in modalità telematica dal 9 novembre al 5 dicembre ed il professor Pettinari è risultato il più votato tra i quattro candidati ottenendo quasi mille preferenze. L’altro vicepresidente eletto è il professor Federico Bella del Politecnico di Torino.
Il professor Pettinari è docente di Chimica Inorganica, co-autore di libri di testo per studenti di scuole superiori e testi universitari nell’area della Chimica Generale, autore del libro “Scorpionates-II Chelating Borate Ligands” edito dall’Imperial College Press, promotore di numerosi convegni ed eventi di divulgazione culturale e scientifica delle discipline chimiche. Si occupa di chimica organometallica e chimica dei composti di coordinazione con applicazioni nel settore dei materiali innovativi e nell’ultimo periodo ha rivolto attenzione alla preparazione di nuovi materiali polifunzionali e Mofs.
“Sono naturalmente felice per questa elezione – ha sottolineato il rettore Pettinari - che rappresenta una ulteriore attenzione del mondo della ricerca scientifica alle ricercatrici e ai ricercatori del nostro Ateneo, che grazie alla qualità della loro attività riescono ad accreditarsi sia a livello nazionale che internazionale. Ringrazio tutti gli associati cha hanno riposto in me la loro fiducia ed auguro buon lavoro a tutto il Comitato esecutivo ed il Consiglio centrale”.
A Ripe San Ginesio un insolito, monumentale presepe di sabbia e oro è protagonista indiscusso delle festività, insieme allo straordinario videomapping “Space Christmas”, a firma di Luca Agnani, per stupire adulti e bambini, fino a domenica 8 Gennaio 2023, con il racconto di un intrepido Babbo Natale in arrampicata sulla cinquecentesca Torre Leonina.
L’incantevole storia di fantasia, alternata a video architetturali, animerà ininterrottamente dal calar del buio la superficie della Torre, catturando l’attenzione degli spettatori, in un crescendo di emozionanti ed avvincenti scenografie.
Il presepe, creato dalle sapienti mani di artisti scultori e da bravissimi appassionati del luogo, unisce tradizione e devozione, con una ambientazione innovativa, ispirata alla facciata della santa casa di Loreto.
Dal fascino antico ancora intatto, il borgo di Ripe è il luogo ideale per vivere pienamente l’atmosfera natalizia. Lungo vicoli e piazzette, tra luci e decorazioni, si respira un’atmosfera da fiaba.
Per gli appassionati d’arte, la Pinacoteca Comunale sarà visitabile dal giovedì alla domenica, con possibilità di visite guidate gratuite alla scoperta del Centro storico. In mostra una ricca collezione di opere appartenenti ad artisti del calibro di Tullio Crali, Enrico Prampolini, Renato Di Bosso, Wladimiro Tulli, Umberto Peschi, Sante Monachesi, Lamberto Massetani.
Aperta regolarmente anche la Torre Leonina, che conserva al suo interno “Il bronzo di Avenale” dell’artista Nazareno Rocchetti. Inoltre, nel programma natalizio di Amministrazione Comunale e Associazioni locali, giochi di una volta, letture e presentazioni di libri, incursioni di Babbi Natale in e-bike, musica e degustazioni, in un percorso nel borgo che richiama l’autenticità e la semplicità delle festività della nostra tradizione.
L’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore Katiuscia Cassetta, è intervenuta ieri, ad Ancona, all’evento regionale di presentazione del Fesr 2021-2027 alla presenza di Jo Govaerts della direzione generale della politica regionale e urbana della Commissione Europea.
Presenti anche l’assessore regionale alle Politiche Comunitarie Goffredo Brandoni, il dirigente della programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali della Regione Marche Andrea Pellei, il presidente della Camera di Commercio Marche Gino Sabatini, Paola Bichisecchi, direttore generale di Confindustria Marche, Claudio Socci dell’Unimc, delegato delle quattro università delle Marche e Vincenzo Sordetti, Silvia Spinaci e Raffaella Rotiroti del Servizio Programmazione integrata Risorse comunitarie e nazionali della Regione Marche.
In questa giornata importante per Macerata, città alla quale è stato riconosciuto dalla Regione Marche un ruolo rilevante nell’esecuzione e nella realizzazione dei progetti finanziati con i fondi europei, il Comune è stato scelto come esempio virtuoso dato che ha dimostrato la propria capacità, dopo il terremoto e la pandemia, di avviare alla conclusione, nell’ultimo biennio, i progetti finanziati con i fondi europei Fesr e Fse della programmazione 2014-2020. Successivamente il dirigente Pellei ha presentato la nuova programmazione 2021-2027.
“Macerata è stata invitata come unico organismo intermedio con capacità di gestione di fondi e grazie a questa opportunità ha sviluppato una strategia integrata con l’acquisizione di nuove competenze e una crescita professionale degli Uffici per mettere a terra importanti progetti per la valorizzazione del territorio, per renderlo attrattivo e offrire opportunità di lavoro e sviluppo – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -.
“Di grande rilevanza è stata l’ottima collaborazione tra Università, imprese ed enti per lo sviluppo dei progetti promossi in città come quello del Mercato delle Erbe. Ora, dopo il lungo percorso di ascolto e analisi delle esigenze del territorio promosso dalla Regione Marche, siamo pronti per accogliere nuove sfide e realizzare gli obiettivi FESR 2021/27 per un’Europa più intelligente, più verde e più vicina ai cittadini”.
La delegazione si è spostata poi a Macerata, dove ha incontrato il vice sindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi, per visionare i risultati ottenuti attraverso l’attuazione della strategia In.nova Macerata.
Gli interventi, finanziati con fondi europei per un importo di 6 milioni e 600mila euro hanno permesso di realizzare sei principali azioni: la promozione della ricerca e dello sviluppo di soluzioni e tecnologie per la rigenerazione urbana negli ambiti della specializzazione intelligente (attraverso il finanziamento di un cluster costituito da una Ati tra imprese e le quattro università delle Marche), il sostegno all’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione, (attraverso un bando per le imprese del settore culturale e creativo) lo sviluppo del polo delle scienze naturali e tecnologiche (riqualificazione del Matt, Mercato delle Erbe ed ex Casa del Custode).
E poi ancora lo sviluppo e la promo commercializzazione dei prodotti culturali e turistici, l’illuminazione per l’efficientamento e la riqualificazione del paesaggio urbano e la mobilità e l’accessibilità al sistema urbano.
Le azioni con finanziamento FSE hanno permesso inoltre di realizzare tre corsi di formazione professionale: tecnico del marketing turistico, tecnico del marketing online e operatore dei beni culturali.
Si è svolta nella mattinata odierna, all’interno del porto di Civitanova Marche e sotto la direzione del comandante della Guardia Costiera, tenente di vascello Ylenia Ritucci, l’esercitazione antincendio del secondo semestre 2022, che ha visto la partecipazione del distaccamento dei Vigili del Fuoco, della Croce Verde di Civitanova Marche e della squadra antincendio portuale, compresa la motovedetta della Guardia Costiera CP 2098.
L’addestramento ha avuto come obiettivo principale quello di simulare lo spegnimento dell’incendio da parte della motovedetta CP 2098 della Capitaneria di porto e dei mezzi terrestri del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Civitanova Marche, oltre a quello di testare la prontezza operativa di tutti i soggetti interessati e di perfezionare le capacità organizzative della sala operativa dell’ufficio circondariale Marittimo di Civitanova Marche.
Gli ottimi risultati dell’operazione hanno confermato la prontezza ed efficienza del personale della Guardia Costiera nonché dei Vigili del Fuoco, quotidianamente impegnati al contrasto e alla prevenzione degli incendi su tutto il territorio nazionale.
La Guardia Costiera ricorda che tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato.
Presepi di cartapesta, presepi di legno, presepi fatti con materiale riciclato, presepi dipinti, presepi che vengono dal mare insieme a presepi che arrivano da Paesi lontani: dalla Russia, dal Giappone, dall’Africa e dal Perù, dal Benin, dall’Etiopia o, direttamente, da Betlemme.
Nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, fino al 6 gennaio 2023 sarà possibile ammirare la bella mostra di presepi e dipinti della natività realizzata da Serenella Eugeni e dall’associazione Del Colle di Colleluce.
Un’esposizione unica nel suo genere con tante opere firmate dai settempedani Adriana Antonini, Marina Beni, Lucia Biglietti, Martina Cochi, Leonardo Corneli, Adriano Crocenzi, Eliana Della Mora, Alessandro Delsere, Alessandro Di Tofano, Annina Evangelista, Giovanni Florio, Alba Frezzini, Maria Paola Marconi, Walter Mosca, Clara Paciaroni, Anna Maria Valenti. Con loro anche Claudia Del Curto, Silva Monaco e Silvana Rossi di Fano, Monica Conforti di Tolentino, Susy Rastelli di Montecassiano e Tiziana Cameli di Pieve Torina.
Insieme ai presepi ci sono, ovviamente, anche i quadri e le opere pittoriche dedicate alla natività rappresentata anche da alcune preziose sculture. Tra i lavori presenti anche i disegni dei bambini delle ultime classi delle Primarie dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.
Ad inaugurare l’esposizione l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e Serenella Eugeni, curatrice e ideatrice dell’iniziativa. La mostra, che è stata visitata anche dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è aperta tutti i pomeriggio dalle ore 17 alle 19,30.
Confindustria Cgil, Cisl e Uil regionali hanno sottoscritto nei giorni scorsi un protocollo d’intesa con il quale hanno deciso congiuntamente di sostenere un impegno di solidarietà a favore dei territori, delle popolazioni e delle attività produttive delle Marche gravemente colpite dall’alluvione del settembre 2022.
A tal fine è stato attivato un apposito fondo nel quale confluiranno i contributi versati dai lavoratori e dalle imprese nell’apposito conto corrente bancario aperto congiuntamente.
In analogia con precedenti interventi attivati a livello nazionale a fronte di calamità, è stata lanciata una sottoscrizione volontaria tra tutti i lavoratori e le imprese aderenti al Sistema Confindustriale delle Marche. I fondi raccolti saranno destinati a finanziare progetti individuati congiuntamente da appositi comitati paritetici costituiti dai sottoscrittori.
La trattenuta da effettuare sarà pari all’equivalente di un'ora di lavoro (importo lordo in busta) da dedurre, secondo i divisori contrattuali, dall’importo netto mensile spettante al lavoratore nella busta paga successiva a quella della raccolta della delega debitamente sottoscritta.
Le aziende sono invitate, a loro volta, a devolvere un loro contributo almeno equivalente a quello trattenuto ai lavoratori. I contributi delle aziende e dei lavoratori dovranno essere insieme versati nel
Conto corrente bancario n. 1000/00192316 intestato a “confindustria marche federazione regionale degli industriali – cgil - cisl - uil marche un Natale di solidarietà” presso banca Intesa Sanpaolo – filiale 55000 filiale accentrata iban it19 n030 6909 6061 0000 0192 316.
In base al protocollo siglato da Confindustria Marche e Cgil, Cisl, Uil la raccolta dei contributi terminerà entro 28 febbraio 2023.
C’è molto dell’Università di Macerata nella spettacolare mostra “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”, a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli, inaugurata ieri alle Scuderie del Quirinale di Roma e visitabile fino al 10 aprile 2023. L’esposizione evoca il drammatico contesto in cui un gruppo di funzionari delle Belle Arti, coadiuvati da storici dell’arte e rappresentanti delle gerarchie vaticane, misero in salvo innumerevoli dipinti, sculture, libri e opere d'arte che rischiavano di perire sotto il fuoco incrociato del conflitto.
Il lavoro recupera e dissemina al pubblico le ricerche condotte per il volume “In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale”, a cura di Patrizia Dragoni e Caterina Paparello dell’Università di Macerata, apparso in collana (Le Voci del Museo), Edifir 2015.
In particolare, Caterina Paparello, ricercatrice Unimc in museologia, critica artistica e del restauro e storico dell’arte incaricato dal Ministero della Cultura come esperto esterno per il Pnrr, ha fatto parte dello staff curatoriale del progetto, occupandosi dei criteri di selezione critica.
L’esposizione, indetta dal Ministero della Cultura e dalla società partecipata Ales spa, con il supporto, fra altri enti, dell’Istituto Centrale del Catalogo unico e della Documentazione e della Galleria nazionale delle Marche, presenta le tecniche di protezione antiaerea del patrimonio durante il secondo conflitto mondiale.
Sulle ricerche riguardanti le Marche, dove si sono svolte una parte preminente delle vicende di protezione, sono incentrate sia le sale dedicate a Pasquale Rotondi, sia la parte di allestimento che ripercorre i viaggi delle opere da Lazio, Veneto e Lombardia, messe in sicurezza in diversi tempi presso la Rocca di Sassocorvaro e il Palazzo dei Principi Falconieri a Carpegna e dunque trasferite in Vaticano nel corso della cosiddetta Operazione Salvataggio, di cui furono protagonisti Giulio Carlo Argan, Emilio Lavagnino e Zea e Pasqule Rotondi.
“Grazie a questo evento – commenta il rettore John McCourt -, l'ateneo di Macerata vede un'importante occasione di terza missione e di rielaborazione della ricerca di base: così comunicata a un pubblico molto vasto, inserita in un progetto di respiro internazionale e di interesse etico”.
Appuntamento al primo febbraio per la lectio di Luigi Gallo, ospite dell’Ateneo per presentare la mostra agli studenti e alla comunità accademica, in dialogo con Patrizia Dragoni e Caterina Paparello.
Tanti gli eventi in programma per il fine settimana organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine, nell’ambito del cartellone “Civitanova…l’emozione del Natale” da Civitanova Alta al porto.
Domani, sabato 17 dicembre, torna lo spettacolare appuntamento con la danza acrobatica aerea con tessuti in piazza XX Settembre, con tre esibizioni artistiche a partire dalle ore 17.00. Nello stesso giorno, ma al Varco sul Mare, in occasione dell’inaugurazione della Pista di pattinaggio sul ghiaccio delle ore 17,00, avrà luogo la sfilata delle majorette con la partecipazione straordinaria di Michelle Biagioli, campionessa regionale di pattinaggio artistico sul ghiaccio.
Alle ore 21.00, a Civitanova Alta, presso lo Spazio Multimediale San Francesco, si svolgerà il Concerto di Natale con la partecipazione dell’Orchestra sinfonica “Rossini”, del coro “Vox Poetica” e di solisti internazionali, a cura dell’Associazione “Pier Alberto Conti”.
Il carnet di animazioni si arricchisce domenica 18 dicembre con la Marameo Christmas parade, la parata itinerante di artisti e zampognari dalle ore 16:00, in giro per le vie del centro. Sempre domenica, alle ore 17.00, altro appuntamento per i più piccoli con la rassegna “A teatro con mamma e papà” curata dal direttore Marco Renzi al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, dove ad attenderli ci sarà lo spettacolo “Giovannin senza paura”.
La Croce Verde di Civitanova Marche ripropone anche quest’anno l’evento nell’area portuale (ore 09,30) “Babbo Natale arriva dal mare” in collaborazione con la Guardia costiera; la slitta con gli elfi approderà poi in piazza XX Settembre e sosterà all’interno tradizionale allestimento della casetta di Babbo Natale. Rimarrà sempre aperto fino all’8 gennaio “CivitaSupernova esplora lo spazio”, l'osservatorio astronomico a al Lido Cluana dalle 15,00 alle 20,00 (prenotazioni 339/8207220), mentre nella città alta prosegue “Segui la cometa”, l’iniziativa della Pro Loco di Civitanova Alta con oltre 100 presepi esposti in cinque location nella città.
Il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, l’assessore alla scuola Teresa Minnucci e il consigliere Giovanni Ciarlantini ieri pomeriggio hanno incontrato i bambini delle scuole materna e primaria per scambiare gli auguri di Natale e per leggere insieme i bigliettini che i piccoli hanno realizzato con le maestre in occasione delle imminenti feste.
Molti, colorati, fantasiosi ma anche profondi, i bigliettini rappresentano l’allegria del natale e i pensieri dei bambini, che non si sono limitati ad una lista di regali da ricevere ma anche desideri di pace e serenità rivolti a tutto il mondo.
Appena il tempo lo permetterà, come da tradizione, i colorati disegni saranno appesi al grande albero allestito nella piazza principale di Caldarola per addobbarlo in modo gioioso.
Sabato 17 dicembre, il loggiato di piazza Giacomo Leopardi a Recanati, ospiterà la seconda edizione di BCinCin, l'aperitivo di Natale omaggio per soci e clienti organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
L’evento, ad ingresso libero, si svolgerà sotto il loggiato comunale e all’interno dell’atrio comunale trasformato per l’occasione in un mercatino natalizio, con stand enogastronomici allestiti da produttori provenienti dal territorio marchigiano. L’area dell’evento sarà parzialmente riscaldata ed attiva anche in caso di maltempo.
Tutti i soci e i clienti della BCC Recanati e Colmurano che hanno effettuato in questi mesi, sul sito www.recanati.bcc.it, la registrazione online per la prenotazione dei coupon omaggio, avranno anche la possibilità di degustare i prodotti offerti.
L’apertura degli stand è prevista alle ore 17,00; numerose le aziende aderenti all’iniziativa, da produttori vitivinicoli a produttori di salumi e formaggi, fino alle aziende specializzate nei tradizionali prodotti natalizi.
Non mancheranno inoltre i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e momenti di intrattenimento musicali curati da artisti locali, oltre che la tradizionale premiazione dei soci più giovani e dei soci iscritti da più anni.
Durante l’evento ci sarà anche la consegna delle donazioni alla cooperativa sociale Terra e Vita e alla Ragnatela, ricavate durante la serata del 22 ottobre – Le note delle eccellenze a teatro – organizzata dalla Bcc di Recanati e Colmurano.
Le numerose adesioni pervenute testimoniano il vivo interesse per l’iniziativa, quale occasione speciale per scambiarsi tutti insieme gli auguri di Natale. L’evento BCinCin andrà a concludere il ricco calendario di eventi ed iniziative organizzate nel corso dell’anno dalla Banca per festeggiare i 70 anni di attività sul territorio.
Arrivano i voucher "Asili Nido privati" per le famiglie residenti a Civitanova. L'importo, stanziato dal fondo di folidarietà, è pari a 99.750,62 euro. Il Comune erogherà l’importo a copertura della maggiore spesa sostenuta dalla famiglia nel periodo gennaio-dicembre 2022 nella struttura privata rispetto alla spesa presunta che avrebbero sostenuto per la medesima frequenza presso gli Asili Nido comunali.
"I requisiti indispensabili che devono avere le famiglie, per poter accedere a tale contributo - ricorda l'Ente - sono la residenza nel Comune di Civitanova Marche, la cittadinanza italiana o comunitaria o extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno almeno annuale o avere uno o più figli iscritti a partire dal primo gennaio 2022 alla frequenza di Asilo Nido di tipo privati".
"Il voucher concesso non è cumulabile con il Bonus Nido erogato dall’INPS nell'anno 2022. Il calcolo del voucher sarà effettuato tenendo conto delle fasce e limiti di ISEE utilizzate per la frequenza dei Nidi Comunali. I moduli di domanda sono scaricabili dal sito del Comune o reperibili presso Ufficio URP".
"La domanda completa della documentazione, dovrà essere presentata, a pena di esclusione, entro le ore 13:00 del 16 gennaio 2023 con le seguenti modalità: trasmessa via Pec esclusivamente all’indirizzo di posta certificata comune.civitanovamarche@pec.it purché l’invio sia effettuato da una casella di posta elettronica certificata".
"Oppure spedita con raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale di spedizione), all'indirizzo: Comune di Civitanova Marche Piazza XX Settembre, 93 – 62012 Macerata; inviata all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.civitanova.mc.it; consegna a mano, presso lo sportello URP sito al piano terra tel. 0733/822626 aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e il martedì ed il giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30 o presso l’Ufficio Protocollo del Comune nei medesimi orari".
Era nata un’infatuazione tra la loro figlia 12enne e una ragazza di 20 anni. Preoccupati, i genitori dopo aver invitato la 20enne a stare lontana dalla propria figlia minorenne con toni pacati, sono passati ad aggressioni fisiche e verbali pubbliche : “Lascia stare nostra figlia, sei una ninfomane”.
In un paio di occasioni, la ragazza 20enne sarebbe stata aggredita anche fisicamente dalla coppia, 40 anni lui e 38 lei: in una prima occasione alla fermata dell’autobus, un calcio ad una mano da parte dell’uomo le avrebbe provocato la rottura di un dito, con 30 giorni di prognosi.
In quell’occasione la giovane si stava recando a scuola, una volta arrivata, con la mano ferita, ha riferito di aver chiesto alla preside di accompagnarla in ospedale. Una seconda aggressione sarebbe avvenuta al parchetto della parrocchia: i due genitori la avrebbero presa a schiaffi e le avrebbero rivolto insulti omofobi.
La giovane nel 2019 aveva denunciato la coppia. Ieri è stata ascoltata presso il tribunale di Ancona, e ha deciso di rimettere la querela per stalking, mentre per le lesioni, essendo il reato perseguibile d’ufficio, il processo proseguirà. La 20enne in aula ha spiegato di aver più volte detto all’amica “che era troppo piccola per una relazione con me e che doveva crescere, era lei che mi cercava non io".
Avrebbe costretto la compagna a convertirsi all'Islam, facendola poi vivere sotto minacce, percosse e umiliazioni. Quattro anni di soprusi, subiti anche davanti al loro figlioletto. "Te lo farò togliere", l'avrebbe minacciata più volte facendola vivere quasi segregata in casa.
Con l'accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate, un tunisino di 31 anni è stato condannato oggi, al Tribunale di Ancona, a 4 anni di carcere dal giudice Corrado Ascoli. Il procedimento è partito da una denuncia presentata nel 2016 dalla donna, una 33enne venezuelana, dopo l'ennesimo episodio di violenza domestica. La coppia aveva vissuto per un periodo insieme ad Ancona.
A fine giungo 2016, lui l'avrebbe presa a pugni, lesionandole la spalla sinistra. Per quelle percosse lei era finita in ospedale con una prognosi di 5 giorni. A quel punto si era rivolta alle forze dell'ordine, stanca di subire botte e vessazioni dal compagno. Oltre a venire umiliata e picchiata sarebbe stata costretta a convertirsi all'islam e ad indossare il velo.
L'imputato, difeso dall'avvocato Elena Martini, ha respinto sempre le accuse. Il 31enne ha sostenuto che la conversione era stata volontaria e che la venezuelana poi si era pentita e voleva lasciare il credo. Lui le avrebbe solo spiegato che una volta convertita non era possibile tornare indietro. Nel processo la donna era parte civile con l'avvocato Nicoletta Cardinali. Il giudice ha stabilito anche un risarcimento a suo favore di 30mila euro.
(Fonte Ansa)
La Maceratese rinforza il proprio reparto arretrato: Matteo Nicolosi, classe 91, è un nuovo difensore centrale biancorosso. Arriva dalla Torrese in Eccellenza abruzzese, unica esperienza fuori regione.
Due anni all’Atletico Ascoli, e prima ancora tre stagioni a Porto Sant’Elpidio dove ha conquistato e vinto i playoff nazionali, approdando in D.
Cinque anni al Tolentino, tre nella Sambenedettese fra Eccellenza e serie D. Un giocatore di esperienza e affidabilità che potrebbe esordire già domenica vista la squalifica di Marino.
La Giunta comunale ha approvato ieri, in linea tecnica, il progetto relativo ai lavori di consolidamento del muro di contenimento stradale posto a monte dei fabbricati da demolire e ricostruire, a seguito degli eventi sismici del 2016, situati tra via Maffeo Pantaleoni e via Zorli.
L’intervento di consolidamento, fondamentale per l’emanazione di una apposita ordinanza speciale da parte del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, si rende necessario sia per garantire una adeguata stabilità dell’attuale sede stradale che come intervento atto a facilitare il superamento delle barriere architettoniche presenti a livello degli accessi sulla via pubblica.
L’area in questione, compresa tra via Zorli e via Pantaleoni, è composta da quattro grandi condomini per un totale di circa 150 alloggi (risalenti ai primi anni ’50) che sono stati tutti danneggiati dal sisma. Il progetto prevede la demolizione e la ricostruzione degli edifici stessi che si trovano su un terreno a forte pendenza e quasi in aderenza alla strada pubblica, per cui l’Amministrazione, a tutela della sicurezza generale e viaria in particolare, ha richiesto al Commissario Straordinario alla Ricostruzione un’ordinanza speciale per poter finanziare l’opera pubblica a sostegno della ricostruzione privata.
“Un intervento pubblico-privato estremamente complesso, decisivo e di riqualificazione generale che ha richiesto oltre due anni di lavoro per riuscire a redigere i progetti superando le difficoltà tecniche, allineando e coordinando, al contempo, tempi e interessi molto diversi tra loro” – ha detto l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -.
“Tuttavia, grazie anche allo straordinario impegno dell’Ufficio Tecnico Comunale, si è riusciti a raggiungere l’auspicato accordo tra tutti i vari soggetti coinvolti arrivando a definire un progetto di messa in sicurezza e di rinnovamento dei sotto\servizi sia della strada che dell’intera zona da ricostruire, il cui importo complessivo è di circa 8,2 milioni di cui 2,9 di parte pubblica e 5,3 di parte privata. L’importo complessivo dell’intera ricostruzione privata dei quattro lotti residenziali resta quindi stimato in circa 40 milioni a cui si aggiungeranno ora i 2,9 della parte pubblica”.
La stabilizzazione della scarpata avverrà tramite la realizzazione di paratie tirantate poste in parte al di sotto del marciapiede e in parte sul ciglio della scarpata, mentre contemporaneamente si procederà con la demolizione degli edifici dal civico 89 al 111; l’intervento, ad avvio dei lavori, comporterà per alcuni mesi il restringimento della sede stradale di via Pantaleoni con conseguente attivazione del senso unico alternato regolato semaforicamente. Il termine ultimo per il completamento dei lavori di ricostruzione post sisma resta stabilito al 31 dicembre 2025.
Il Commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016 Giovanni Legnini ha firmato oggi l'ordinanza con cui viene adottato definitivamente il Testo unico della ricostruzione privata. Il Testo, sul quale le Regioni Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria avevano raggiunto nei giorni scorsi l'intesa in cabina di coordinamento, è il frutto di un lavoro approfondito e corale, al quale hanno preso parte gli Uffici speciali per la ricostruzione, i Comuni, i comitati, le professioni tecniche e le parti sociali.
Il nuovo corpo normativo, composto da 130 articoli e 15 allegati, non si limita a riordinare e semplificare ulteriormente le regole sula ricostruzione privata, con l’abrogazione di 550 disposizioni e 65 allegati contenuti in 62 vecchie ordinanze varate a partire dal 2016, ma introduce anche novità sostanziali, che puntano a una ricostruzione più semplice, attenta alle caratteristiche del territorio e alle esigenze dei cittadini.
Vengono indicati i principi che orientano la ricostruzione, cioè speditezza e semplificazione amministrativa, legalità, trasparenza, partecipazione, e le sue finalità, che sono la sicurezza degli edifici e del territorio, sostenibilità ambientale, efficienza energetica, qualità architettonica, tutela e valorizzazione del patrimonio, sviluppo sostenibile. Vengono poi introdotte alcune norme per favorire il completamento della ricostruzione, ampliando gli strumenti a disposizione dei cittadini e consentendo ai Comuni di subentrare, in taluni casi, ai proprietari privati inerti.
Il Testo Unico entrerà in vigore dal 1 gennaio 2023, contestualmente all’avvio della nuova piattaforma telematica Gedisi, che consentirà ai professionisti impegnati nella ricostruzione una gestione più semplice delle pratiche di ricostruzione privata, e ai cittadini di essere informati in modo più puntuale e trasparente sullo stato della propria richiesta di contributo. La piattaforma è già operativa e da questa settimana è aperta alla sperimentazione assistita da parte dei professionisti. Il Testo Unico sarà presentato dal Commissario Legnini lunedì nelle Marche.