di Picchio News

Elezioni studenti Unimc, Officina è la lista più votata: tutti i risultati

Elezioni studenti Unimc, Officina è la lista più votata: tutti i risultati

Si sono conclusi oggi i due giorni dedicati alle elezioni delle nuove rappresentanze studentesche dell’Università di Macerata per il biennio 2023/2025. Il rinnovo riguarda il senato accademico per tre posti, il consiglio di amministrazione per due posti, il consiglio degli studenti per quindici posti, il comitato per lo sport universitario per due posti oltre ai consigli di dipartimento e dei corsi di studio.  Per la seconda volta, tutte le operazioni, dal voto agli scrutini, si sono svolte online tramite il sistema U-vote del consorzio interuniversitario Cineca, che gli uffici dell’Ateneo hanno implementato con la banca dati degli iscritti, assicurando la regolare autenticazione dei votanti. L’affluenza è stata mediamente del 22,59% con un leggero aumento di partecipazione rispetto alla precedente tornata elettorale del 2021, che era stata del 21%. Il voto online, introdotto sulla scia dell’emergenza epidemiologica, si conferma quindi un prezioso strumento di semplificazione e partecipazione alla vita di rappresentanza, con risultati pari al doppio delle passate votazioni in presenza.  In generale, la lista più votata è stata quella di Officina Universitaria, che ha distaccato le altre concorrenti, seguita da Obiettivo Studenti, Azione Universitaria e SUM Studenti Universitari nelle Marche. Nello specifico, Officina Universitaria è stata la più votata per senato accademico, consiglio di amministrazione, consiglio degli studenti, comitato per lo sport universitario. A livello di dipartimenti, invece, Sum è prima a Economia e diritto, seguita, a breve distanza, da Officina e Azione Universitaria; a Giurisprudenza si riconferma invece Obiettivo Studenti, e poi Officina, Azione e Sum; a Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo fa il pieno di voti Officina, seguita a lunga distanza da Azione; anche a Studi Umanistici troviamo prima Officina e poi Obiettivo e Azione; stessa cosa a Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, dove però si inserisce Sum come terza lista più votata prima di Azione. Lo spoglio automatizzato dei voti è stato trasmesso in diretta online sulla web radio di Ateneo Rum per garantire la massima trasparenza. Per conoscere l’esatta attribuzione dei seggi bisognerà attendere il decreto formale, che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

30/03/2023 17:08
Mattarella all'inaugurazione nuovo centro della Lega del Filo d'oro: "L'Italia vi è riconoscente"

Mattarella all'inaugurazione nuovo centro della Lega del Filo d'oro: "L'Italia vi è riconoscente"

“Compagno di strada, vicino alle persone: è questa la migliore definizione che si possa dare della vostra organizzazione. Grazie per quello che fate, ai volontari, ai terapisti, ai familiari, complimenti. La Repubblica vi è riconoscente".  Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all'inaugurazione del nuovo Centro nazionale della Lega del Filo d'oro a Osimo, organizzazione che si occupa di assistenza e recupero delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. "Questo è un luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità e la sofferenza in solidarietà. Rendo la testimonianza della vicinanza della Repubblica in questa tappa di grande sviluppo", ha aggiunto. Mattarella ha citato la fondatrice della Lega del Filo d'Oro Sabina Santilli: la sua "è stata una straordinaria intuizione, con una visione del futuro e del possibile che sfuggiva a tanti allora. So bene che ci sono problemi, ho registrato delle difficoltà che nascono dall'incompletezza della legge 107, dalla sua inadeguata attuazione: sono sottolineature che sono delle esortazioni a prendere iniziative e provvedere”. “Tutto è nato dal sogno di Santilli. E citando Walt Disney, se puoi sognare una cosa puoi anche realizzarla. Il sogno è di poter fare le cose che fanno tutti gli altri, e questo è il percorso che ha segnato questa organizzazione". Nel nuovo Centro il capo dello Stato è stato accolto dal presidente Rossano Bartoli, dallo stoico testimonial Neri Marcorè, insieme ad alcuni ospiti della struttura, dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. “Una giornata importante che testimonia una storia ugualmente importante, motivo di orgoglio per l’Italia e soprattutto anche per le Marche. Credo che la vicinanza della Regione alla Lega del Filo d’Oro e delle istituzioni tutte, rappresentate oggi dalla massima espressione, il Capo dello Stato, siano una testimonianza di questo percorso di crescita della Fondazione che è un punto di riferimento a livello nazionale” . Ha dichiarato il presidente della Regione Marche. Nel suo intervento di saluto, il presidente Acquaroli ha ringraziato il Capo dello Stato per la testimonianza di attenzione e sensibilità “da sempre dimostrata nel suo mandato istituzionale verso le fragilità e le fasce più deboli”, e ha rivolo un pensiero e un ringraziamento al presidente Rossano Bartoli e tutta la comunità della Lega del Filo d’Oro “per l’impegno qualificato e costante verso le disabilità espresso in ben 58 anni di attività a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali”.   Rivolto agli amministratori della Fondazione, Acquaroli ha ribadito che “l’inaugurazione del nuovo Centro nazionale è un ulteriore segno della vostra attenzione verso le esigenze dei più fragili. Rafforza il filo preziosissimo di solidarietà che da sempre la Lega tesse con determinazione, fiducia e concretezza operativa. Rappresentate – ha aggiunto – un modello unico di solidarietà, un esempio per l’intero Paese e un orgoglio per le Marche. La Regione vi è vicina e vi sostiene. La presenza del Capo dello Stato rafforza l’impegno della comunità marchigiana a favore dei più deboli”.

30/03/2023 16:13
Macerata, la classe 3L dell’Ite "Gentili" vince la fase territoriale di atletica

Macerata, la classe 3L dell’Ite "Gentili" vince la fase territoriale di atletica

La classe 3L dell’Ite “Gentili” di Macerata si è aggiudicata la vittoria della fase territoriale di atletica del campionato per classi "Tutti in campo" nella categoria "Triennio", disputata presso lo stadio di Civitanova Marche. L'evento è patrocinato dall’Ufficio scolastico provinciale e vede la partecipazione di scuole da tutta la provincia.  Ad accompagnare i giovani studenti dell'Ite è stata la professoressa Paola Galli, referente del "Progetto sport" che ha potuto anche contare sulla collaborazione degli studenti della 4B dello stesso progetto come giudici di gara. In un contesto gioioso, collaborativo e altamente formativo i ragazzi si sono confrontati nelle varie specialità di corsa, lancio e salto e alla fine della giornata, al di là dei risultati, si è respirata una sana aria di sport per tutti. La stessa professoressa Galli sottolinea l’importanza di questo tipo di manifestazioni che "danno corpo alle molteplici attività che vengono svolte nelle ore di studio a scuola" e come questi momenti aggregativi "sollecitino lo spirito di gruppo e il rispetto tra i ragazzi".  

30/03/2023 15:40
Tolentino, scuola in contrada Bura senza fermata per l'autobus: il Comune corre ai ripari

Tolentino, scuola in contrada Bura senza fermata per l'autobus: il Comune corre ai ripari

Con apposita ordinanza è stata istituita una nuova fermata autobus per il trasporto pubblico locale in contrada Bura, nei pressi del civico numero 2.  Lo rende noto l’amministrazione comunale di Tolentino che spiega: “È stata ravvisata la necessità dell’istituzione di una fermata temporanea autobus per consentire agli studenti che frequentano la scuola “Operatore della ristorazione – preparazione pasti” avente sede in contrada Bura, di poter salire e scendere in sicurezza dal pullman”. “L’ASSM S.P.A. è incaricata di apporre la necessaria segnaletica stradale verticale e orizzontale”.

30/03/2023 15:29
Pieve Torina, Gentilucci plaude alla riapertura del Superbonus: "Ora sollecito alle banche"

Pieve Torina, Gentilucci plaude alla riapertura del Superbonus: "Ora sollecito alle banche"

“Promessa mantenuta: il superbonus è di nuovo disponibile, ma solo per i cittadini terremotati”. A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che, nei giorni scorsi, aveva esortato il governo a riconsiderare l’opzione superbonus proprio per l’area sisma. “Tornare indietro su decisioni assunte è difficilissimo, e forse nessuno ci sperava più". "Per questo sento il dovere di ringraziare il commissario straordinario Castelli insieme al presidente Acquaroli per il supporto dimostrato e il canale diretto con il governo Meloni che, in questo caso, ha dimostrato lungimiranza e sensibilità prendendo atto del grave vulnus che il blocco del superbonus avrebbe causato alla ricostruzione". "L’emendamento approvato, che riapre i termini fino al 2025, fa intravedere uno spiraglio di luce alle genti terremotate che, così, possono sperare di evitare l’accollo delle spese, per le quali non hanno disponibilità. Il prossimo passo, su cui il Commissario sta già lavorando, sarà superare le rigidità delle banche affinché garantiscano una fruibilità del credito accessibile a tutti”.

30/03/2023 15:12
Tolentino, dalla Svizzera arriva una nuova spazzatrice elettrica: parte sperimentazione

Tolentino, dalla Svizzera arriva una nuova spazzatrice elettrica: parte sperimentazione

Nella mattinata di giovedì 30 marzo, il Cosmari ha impiegato, in via sperimentale, per la pulizia delle piazze e delle vie del centro storico di Tolentino, un nuovo mezzo completamente elettrico. Si tratta di una spazzatrice, progettata e realizzata in Svizzera, molto duttile, di facile utilizzo e dotata di tutta l’impiantistica necessaria per l’igiene urbana.  Oltre a spazzole, aspiratore e getto d’acqua è anche equipaggiata con una lancia supplementare per interventi specifici come la pulizia del guano dei piccioni. Il mezzo è completamente elettrico e una potente batteria assicura, oltre alla mobilità, anche il funzionamento di tutte le altre dotazioni. "Ringrazio il Cosmari e i suoi operatori – ha detto il sindaco Mauro Sclavi – per aver sperimentato nel nostro centro storico questo nuovo mezzo che, se ritenuto idoneo e funzionale, potrà essere molto utile per garantire il consueto grado di pulizia della città anche se il lavoro più importante devono continuare a farlo tutti i cittadini, contribuendo al fianco degli operatori Cosmari, a mantenere pulite vie e piazze di Tolentino”. 

30/03/2023 15:10
Macerata, torna il Premio nazionale Inclusione 3.0 con Ivan Cottini come ospite speciale

Macerata, torna il Premio nazionale Inclusione 3.0 con Ivan Cottini come ospite speciale

Arriva al suo sesto anno il Premio Inclusione 3.0 promosso a livello nazionale dell'Università di Macerata. L’appuntamento è per il pomeriggio di sabato primo aprile dalle 14:30 al Polo Pantaleoni. L’evento rappresenta un’occasione per valorizzare realtà nazionali e internazionali che mettono in pratica percorsi e progetti volti all’inclusione delle persone con disabilità. Ospite speciale sarà Ivan Cottini, ballerino marchigiano, ex concorrente di Amici, con sclerosi multipla. Quest'anno su 53 candidature sono state selezionate dal comitato scientifico come vincitrici 25 proposte provenienti dal contesto nazionale e internazionale. Verranno assegnati 8 premi nella sezione "Scuole" a istituti che hanno attivato progetti innovativi volti all’inclusione di studenti e studentesse con disabilità; 15 premi nella sezione “Territori” per associazioni ed enti del territorio nazionale che hanno presentato progetti innovativi di elevato impatto sociale e 3 Premi Speciali, uno dei quali verrà assegnato a Margherita Campanelli, neo laureata in Scienze dell’Educazione, che, attraverso il suo percorso accademico, testimonia come si possa essere protagonisti del proprio futuro. Gli altri due andranno a Ivan Cottini e all’impresa sociale “Con i bambini” per Impresa sociale con il progetto “Comunità di pratiche”.  

30/03/2023 14:40
Studiosi a Macerata europei e Usa per parlare di sostenibilità

Studiosi a Macerata europei e Usa per parlare di sostenibilità

Un gruppo internazionale di studiosi provenienti Europa e Stati Uniti si è riunito oggi all'Università di Macerata per una conferenza multidisciplinare sul tema della sostenibilità. Ad accoglierli, il rettore John McCourt e il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli. Ad aprire i lavori è stata Beate Sjåfjell, una delle più importanti studiose sulla scena internazionale di temi legati alla sostenibilità e al diritto e componente del collegio docenti del dottorato in diritto e innovazione di UniMc.  La due giorni, in corso oggi e domani, chiude i tre anni di ricerche, seminari e confronti della cattedra Jean Monnet, la prima ottenuta dall’Ateneo maceratese, incentrata sul diritto commerciale dell’Ue e l’economia sostenibile ("Bleuse: Business Law in the European Union and Sustainable Economy"), assegnata ad Alessio Bartolacelli, docente di diritto commerciale nel Dipartimento di Giurisprudenza. Se pure le attività didattiche fondamentali della Cattedra si sono tenute nell'ambito del diritto commerciale, a queste si sono affiancati diversi seminari in ambito giuridico nelle sue varie declinazioni, economico, storico e filosofico. Fanno parte della cattedra i docenti Francesca Spigarelli, Pamela Lattanzi, Laura Vagni, Chiara Feliziani, Ninfa Contigiani, Chiara Bergonzini, Benedetta Giovanola insieme a Janet Dine della Queen Mary University of London e Christopher Bruner della University of Georgia.  

30/03/2023 14:30
Tolentino, lo spettacolo del basket 3x3 al palasport: le scuole della provincia si sfidano a canestro

Tolentino, lo spettacolo del basket 3x3 al palasport: le scuole della provincia si sfidano a canestro

Al palasport “G.Chierici” di Tolentino, mercoledì 29 marzo, si è svolta la fase provinciale dei giochi studenteschi di pallacanestro 3x3, i ragazzi della categoria "Allievi" sono arrivati dalle classi prime, seconde e terze (annate 2006, 2007, 2008) delle varie Scuole Secondarie di 2* Grado della provincia di Macerata. Hanno partecipato alla competizione promossa dall’Ufficio Scolastico provinciale in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro, con il Comune di Tolentino e con l’Associazione Basket Tolentino, le squadre provenienti dai seguenti istituti: "Giuseppe Garibaldi" di Macerata,  "Francesco Filelfo" di Tolentino,  I.T.E. "A. Gentili" di Macerata, "V. Bonifazi" di Civitanova Marche, I.T.C.G. "F. Corridoni" Civitanova Marche, "G. Antinori" di Camerino, "E. Divini" di San Severino Marche, "Don E. Pocognoni" di Matelica, liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata, "Costanza Varano" di Camerino, Is "Leonardo da Vinci" di Civitanova Marche. Le sedici squadre coinvolte nella competizione, si sono sfidate nella specialità del 3x3, con le regole ufficiali Fiba, in quella che sta diventando a tutti gli effetti una vera e propria attività parallela a quella del più classico 5vs5, e che dall’olimpiade di Tokyo 2020 è diventata una specialità olimpica. I team, divisi in quattro gironi grazie all’organizzazione della responsabile del coordinamento per l'Educazione Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico provinciale Nelly Zafirova, si sono sfidati all’italiana, e dalla classifica dei singoli gironi sono usciti gli accoppiamenti del tabellone della fase ad eliminazione diretta.  I due pass che danno accesso alla fase regionale sono stati conquistati dalla squadra “Da Vinci A” classificata al primo posto, e dal team della scuola “V.Bonifazi”, entrambe le squadre provenienti da istituiti di Civitanova Marche. Al terzo posto, vincitrice della finalina, la squadra “Galilei A” da Macerata, che ha preceduto il team "Da Vinci B" da Civitanova Marche. A presenziare la cerimonia di premiazione dei primi classificati il vicesindaco e assessore allo sport del comune di Tolentino Alessia Pupo, il delegato provinciale del Coni Fabio Romagnoli, il dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Roberto Vespasiani, la responsabile del Coordinamento per l'Educazione Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico Provinciale Nelly Zafirova, i rappresentati dell’Associazione Basket Tolentino. Le gare sono state seguite dal delegato della Federazione Italiana Pallacanestro Marco Mignani, dalla delegata CIA (Comitato Italiano Arbitri) Orsola Spada, e sono state dirette da una delegazione di 5 arbitri e 2 ufficiali di campo. Presenti alla manifestazione il Presidente provinciale della FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) Danilo Compagnucci, e il Comitato Croce Rossa Italiana di Tolentino che hanno garantito assistenza sanitaria durante lo svolgimento delle varie sfide sul parquet.    

30/03/2023 14:05
Macerata, il questore Trombadore dona l'olio Capaci al vescovo Marconi

Macerata, il questore Trombadore dona l'olio Capaci al vescovo Marconi

Il questore di Macerata Vincenzo Trombadore ha fatto dono al vescovo Nazzareno Marconi di un’ampolla contenente l’olio ricavato dagli ulivi piantati nel "Giardino della Memoria" di Capaci, in Sicilia, nei pressi dell’autostrada A29 dove il 23 maggio 1992 furono uccisi i magistrati Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo con gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Nel "Giardino della memoria" ogni olivo è dedicato a una persona delle istituzioni caduta per mano mafiosa. A curare il Giardino sono la moglie e i figli di Antonio Montinaro, che hanno dato vita all’associazione "Quarto Savona Quindici", il nome in codice usato per indicare la scorta di Falcone e la Fiat Croma blindata che venne fatta saltare in aria allo svincolo di Capaci. Lo scorso anno l’olio venne donato ai vescovi della Sicilia. "L'iniziativa – ha spiegato il questore – è partita l’anno scorso dalla Sicilia e quest’anno coinvolge tutte le 106 sedi di Polizia in Italia, con il dono dell’olio ai rispettivi vescovi". Monsignor Marconi ha accolto il dono, ricordando che "questo olio andrà ad aggiungersi all’olio del Crisma che sarà benedetto in Cattedrale nella Messa del mattino del Giovedì Santo, il prossimo 6 aprile. Il sacro Crisma sarà poi utilizzato per conferire il sacramento della Cresima e per le ordinazioni diaconali e presbiterali". Inoltre, il crisma sarà arricchito ulteriormente dall’essenza di bergamotto donata ogni anno a tutte le diocesi d’Italia dalla diocesi calabra di Locri.  

30/03/2023 13:10
Macerata, in un anno oltre mille incidenti e 5.500 multe: 6 le denunce per omicidio stradale (FOTO)

Macerata, in un anno oltre mille incidenti e 5.500 multe: 6 le denunce per omicidio stradale (FOTO)

In soli 14 mesi, dal gennaio 2022 al febbraio 2023, i carabinieri dei reparti dipendenti dal comando provinciale di Macerata, hanno rilevato 1.067 incidenti stradali sull'intero territorio provinciale, tra cui 315 con feriti (551) e, purtroppo, 12 con decessi.  "Non passa nottata in cui non vi sia qualche denuncia alla Procura della Repubblica per guida sotto effetto di sostanze alcoliche. Un dato che ci allarma. La stragrande maggioranza degli incidenti stradali mortali o con feriti è purtroppo dovuta ad una serie di comportamenti scorretti come l'eccesso di velocità o la guida distratta e pericolosa, ad esempio determinata dall'utilizzo del telefono cellulare alla guida", sottolinea il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido che annuncia anche l'arrivo di due nuove moto Yamaha in dotazione all'Arma, in sostituzione al precedente parco mezzi (vedi foto sotto, ndr).  Nello stesso arco temporale, i militari hanno anche elevato 5.588 contravvenzioni di varia natura con 300 patenti ritirate ("numero elevatissimo", sottolinea il comandante Candido) e circa 300 tra mezzi sequestrati e/o sottoposti a fermo amministrativo; sono 6 gli automobilisti denunciati per omicidio stradale.  L'attività di controllo della circolazione stradale, inoltre, ha portato all'identificazione di 111.038 persone (tra automobilisti e passeggeri) e al controllo di 71.215 mezzi di ogni genere, circolanti sull'intera provincia maceratese.  Al fine di prevenire le cosiddette "stragi del sabato sera", così come concordato nel comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Flavio Ferdani, i carabinieri stanno attuando attività di prevenzione sul territorio.  Altro importante settore d'intervento dell'Arma è quello delle scuole: nel corso dei consueti incontri effettuati nell'ambito della campagna per la tutela della legalità l'argomento della sicurezza stradale viene sempre trattato. "I giovani rappresentano i primi destinatari della campagna, non soltanto perché l'incidente stradale costituisce per loro, secondo dati statistici, la principale causa di morte, ma perché sono già protagonisti della strada in qualità di pedoni, ciclisti o conducenti di ciclomotori e monopattini" puntualizza il comandante Candido. Le attività formative e nello stesso tempo informative svolte nelle scuole dai carabinieri, che operano in prima persona sulla strada, prevedono una parte teorica di inquadramento normativo ma anche simulazione di attività di controllo su strada, mediante l'impiego di etilometro da parte di alcuni studenti, come recentemente avvenuto in una scuola di Potenza Picena.   

30/03/2023 12:30
Macerata, Istituto Agrario: inaugurato il giardino intitolato a Carlotta Parisani Strampelli

Macerata, Istituto Agrario: inaugurato il giardino intitolato a Carlotta Parisani Strampelli

L’Istituto Agrario "Garibaldi" di Macerata ha rinnovato la collaborazione con la delegazione maceratese del Fai, realizzando un’apertura straordinaria di ambienti scolastici di particolare interesse dal punto di vista naturalistico, scientifico, storico e architettonico, in occasione delle giornate di primavera.  Studentesse e studenti, in veste di giovani Ciceroni, hanno guidato gli oltre 1200 visitatori  giunti nel fine settimana alla scoperta del convitto, della cantina e dell’innovativo giardino didattico-sperimentale “Carlotta Parisani-Strampelli” (donna che ha avuto un ruolo di primo piano nella ricerca agronomica condotta dal marito Nazareno Strampelli), inaugurato proprio nella giornata di sabato alla presenza del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, dell’assessore Katiuscia Cassetta e di molti altri esponenti del mondo culturale maceratese tutti impressionati dal fascino incantevole del luogo. La scuola agraria è una delle più antiche d’Italia, trae infatti origini da una colonia agraria istituita nel 1869; è sempre stata al passo con i tempi seguendo l’evoluzione tecnica e scientifica della cultura agronomica, stimolando l’attuazione di nuove metodologie didattiche e operative. Negli ultimi anni ha messo a frutto la lunga esperienza intrecciando legami sempre più stretti e proficui con le imprese, gli operatori di categoria, il mondo accademico italiano e le istituzioni. I visitatori hanno effettuato un percorso entusiasmante, cogliendo nella bellezza dei luoghi lo spirito del motto scolastico: "Tradizione e innovazione".   Il progetto, coordinato dal professor Mirko Grasso, ha comportato una risistemazione del giardino. L’intervento di studenti e docenti agronomi ha conferito ordine al giardino, dividendolo in aree specifiche e delimitando il perimetro della pianta rettangolare con siepi e rampicanti. All’ingresso sono state poste a dimora nel tempo molteplici varietà di glicini e rose, proprio in questa parte si percorre il "Viale delle giuste" dedicato alle donne protagoniste della lotta di Liberazione dal nazifascismo. L’area successiva, quella delle acidofile, è ricca di cultivar con caratteristiche pedologiche simili: ne è un esempio l’Hydrangea quercifolia, ovvero l’ortensia con le foglie simili a quelle delle querce. Si accede poi a quattro settori trapezoidali, che fanno da cornice all’aiuola ottagonale, che costituiscono l’Area mediterranea, cui segue l’Area aromi, così chiamata per la presenza di specie come l’Helichrysum italicum impiegate in cucina e nella realizzazione di oli profumati. Il percorso termina con l’Area xerofile, un’aiuola caratterizzata dalla presenza di piante resistenti alla siccità come la graminacea Stipa tenuifolia.   

30/03/2023 12:00
Civitanova punta sul cicloturismo: "Marche potenziale eccellenza del turismo green"

Civitanova punta sul cicloturismo: "Marche potenziale eccellenza del turismo green"

L’assessore al turismo Manola Gironacci ha rappresentato l’amministrazione comunale di Civitanova Marche in occasione del convegno "Umana Sostenibilità" sui temi del cicloturismo, sicurezza stradale e mobilità sostenibile, organizzato il 28 marzo a Montecosaro, all’interno della manifestazione “Un grande albero c’è”. Ospiti sul palco delle Logge Davide Cassani, Marco Scarponi e Fabio Marziali. “Ritengo importante partecipare a questi eventi di confronto pubblico sull’ambiente - ha riferito al termine dell’evento l’assessore Gironacci -. La società attuale ci spinge verso un turismo lento, sostenibile, un turismo sicuramente di nicchia, ma le cui richieste sono in notevole crescita. Il comune di Civitanova Marche è da tempo capofila di molti progetti legati alla mobilità sui pedali, ma occorre allargare la rete dei comuni del nostro territorio per arricchire le offerte da proporre ai turisti che arrivano nella nostra regione". "Le Marche hanno tutte le carte in regola, sia da un punto di vista paesaggistico che artistico, per diventare un’eccellenza del turismo green. Ma, come giustamente è stato sottolineato dagli ospiti del convegno, occorre aumentare la sicurezza in strada. In questo senso, Civitanova già nel 2019 ha installato i primi segnali con la scritta: "Attenzione. Strada frequentata da ciclisti" e per la distanza di 1,5 metri tra l’automobile e la bicicletta. Da qualche settimana il segnale campeggia anche sulla Strada Provinciale Maceratese e presto ce ne saranno altri proprio tra Civitanova alta e Montecosaro" ha concluso Gironacci.  

30/03/2023 12:00
Mr. Rain in concerto a Macerata: arriva l'ottavo big per Sferisterio Live

Mr. Rain in concerto a Macerata: arriva l'ottavo big per Sferisterio Live

Raggiungono quota otto i concerti della rassegna di musica dal vivo Sferisterio Live organizzata dall’assessorato agli eventi del comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio. È di oggi infatti l’annuncio che, il 25 agosto, alle 21, a esibirsi in arena sarà Mr. Rain. "Un’altra proposta di prestigio a Sferisterio Live, una rassegna che cresce esponenzialmente ogni giorno di più presentando al pubblico alcuni dei migliori concerti, in grado di soddisfare tutti i palati e in questo caso specifico di rispondere ai gusti dei più giovani – interviene l’assessore Riccardo Sacchi -. Questa volta, infatti, annunciamo un artista che è la rivelazione dell’ultimo festival di Sanremo, al centro dei riflettori con più di 700 milioni di streaming, già ben 13 dischi di platino e 5 dischi d’oro".  Mr. Rain, continua il suo inarrestabile successo: dall’uscita, "Supereroi" è certificato platino. L'artista che sta scalando tutte le classifiche, annuncia il tour estivo che partirà il 27 giugno da Roma e che lo porterà in giro per tutta l’Italia e che arriva dopo quello nei club che partirà ad aprile e che è già sold out. Le prevendite dei biglietti saranno aperte da oggi, giovedì 30 marzo, alle 16, su Ticketone (online e punti vendita) e Dice e prossimamente alla biglietteria dello Sferisterio. Questi i prezzi comprensivi di prevendita: Platino 59 euro, Oro 54 euro, Verde 48 euro, Blu 45 euro, Rosso 39 euro, Giallo 35 euro e Balconata 30 euro.

30/03/2023 11:40
Macerata, in città uno spazio dedicato a Valeriano Trubbiani: "No a un sottopassaggio, sì a luogo aperto"

Macerata, in città uno spazio dedicato a Valeriano Trubbiani: "No a un sottopassaggio, sì a luogo aperto"

"Valeriano Trubbiani è uno dei più grandi artisti contemporanei, orgoglio e patrimonio culturale del nostro territorio. Macerata è la sua città, e finalmente si discute della volontà di dedicargli uno spazio permanente, che testimoni il suo profondo legame con la città". È quanto affermano, in una nota congiunta, il consigliere comunale della lista civica ‘Macerata Insieme’ David Miliozzi e il giornalista e critico d'arte Alvaro Valentini.  "La famiglia sarebbe anche disponibile a donare una scultura del Maestro, per ricordare questo nostro illustre concittadino e il suo profondo rapporto con Macerata – spiegano Valentini e Miliozzi -. Trubbiani a Macerata è nato, si è formato alla Scuola d’Arte e Mestieri, ha insegnato all’Accademia di Belle Arti. A nome della famiglia, di suo figlio Massimiliano e di sua nipote Luana, vogliamo opporci all’operazione proposta dall’amministrazione comunale”.  “Non un luogo chiuso, sotterraneo, un sottopassaggio, che si presta ad altre forme espressive (la street art, per esempio), ma un luogo arioso, una via, uno slargo, una piazza, che ricordi degnamente il nome del Maestro. Non un percorso multimediale - aggiungono -, ma piuttosto un’opera reale, una scultura posta in un luogo simbolico della città, che racconti la poetica del Maestro, il suo amore per la natura, per lo studio, per l'arte, per la poesia, per Leopardi".  "Nell’incontro dell’assessore Cassetta con i famigliari dell’artista si era parlato di vari luoghi privilegiati, tra i quali la piazza davanti alla Biblioteca Mozzi Borgetti e/o il sagrato dell’ex chiesa di San Paolo - ricordano Miliozzi e Valentini -. Andrebbe bene anche uno spazio vicino a Palazzo Buonaccorsi, dove al tempo c’era l’amata Accademia, dove lo sguardo volge verso Recanati e il monte Conero. Va benissimo ovunque, purché lo spazio scelto sia di ampia visibilità, ma non un sottopassaggio. Un 'No' netto al progetto ipotizzato, in nome di Valeriano Trubbiani".   

30/03/2023 11:30
Montecosaro, sul palco del teatro delle Logge sono protagonisti i ragazzi con "Pane e Nutella"

Montecosaro, sul palco del teatro delle Logge sono protagonisti i ragazzi con "Pane e Nutella"

Il Teatro delle Logge di Montecosaro sarà il palcoscenico sul quale sabato primo aprile, con inizio alle ore 21:15, andrà in scena la prima replica dello spettacolo "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia", la pièce teatrale scritta e recitata da quindici ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni coinvolti nel progetto "Civitanova Città con l’infanzia". Lo spettacolo rappresenta il risultato finale del percorso di improvvisazione teatrale e scrittura creativa organizzato da giugno a novembre 2022 dall'assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova Marche all’interno del programma di Civitanova "Città con l’infanzia" ed è stato realizzato tramite il "Centro per la Famiglia", la cui gestione è in capo all'Asp "Paolo Ricci". "I nostri ragazzi portano in scena, per la prima volta fuori Civitanova, la replica dello spettacolo da loro scritto e interpretato - ha detto l’assessore Barbara Capponi -: una immensa soddisfazione che ci riempie tutti di orgoglio. Il percorso che hanno svolto grazie al laboratorio teatrale del nostro centro per la famiglia è stato vettore di amicizie, crescita, mettersi in gioco e sperimentarsi in nuovi talenti e sfide. L'amministrazione comunale continua a stare loro accanto con iniziative per loro e con loro, e proseguiremo su questa linea, per una Civitanova non solo con l'infanzia, ma anche e sempre più con i giovani". La messa in scena del copione recitato dai ragazzi attraverso la guida e la supervisione del regista Leonardo Accattoli e della performer formatrice Laura Marziali, ha ottenuto un notevole successo. Trenta gli incontri organizzati con cadenza settimanale da giugno a novembre nei locali all’aperto del tiro a volo Cluana di Civitanova Marche e presso il teatrino della parrocchia di Santa Maria Apparente. Mesi che sono serviti ai ragazzi non solo per scrivere e studiare le parti loro assegnate ma anche per crescere e formarsi, imparando a migliorare la comunicazione con i loro coetanei. Il debutto dello spettacolo è avvenuto il 12 novembre scorso all'Annibal Caro di Civitanova Alta. La performance dei ragazzi, attenti alle indicazioni del regista e della formatrice, è stata molto apprezzata dal numeroso pubblico presente soprattutto per i contenuti proposti sul palco e incentrati sul tema della sensibilizzazione all’apertura verso il prossimo. "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia non ha solo fatto nascere nuove amicizie – ha commentato il presidente del “Paolo Ricci”, Alfredo Perugini - ma anche spinto il pubblico presente in sala e i ragazzi impegnati nella rappresentazione teatrale a profonde riflessioni sulla loro quotidianità. Lo spettacolo ha voluto sottolineare il complesso rapporto che esiste tra adolescenti nella vita reale e sul mondo dei social". La replica di "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia", che andrà in scena sabato 1 aprile alle ore 21:15 presso il Teatro delle Logge di piazza Trieste a Montecosaro, consentirà ingresso libero e gratuito per genitori e amici che avranno il piacere di assistere a uno spettacolo emozionante e carico di valori.      

30/03/2023 11:10
Porto Recanati, Lucchetti lascia l'incarico di capogruppo di maggioranza: al suo posto Quercetti

Porto Recanati, Lucchetti lascia l'incarico di capogruppo di maggioranza: al suo posto Quercetti

La consigliera comunale di Porto Recanati Valentina Lucchetti lascia l’incarico di capogruppo della maggioranza. L’ufficialità è arrivata nel corso del consiglio comunale tenutosi mercoledì. Lucchetti rinuncia all'incarico per impegni di lavoro, lasciando il posto a Francesco Quercetti, ma continuerà "ad esercitare le sue deleghe e a credere ai nostri progetti facendosi valere dai banchi del Consiglio Comunale", sottolinea in una nota il gruppo 'Civico Progetto Comune'.  "Rimane un punto di forza della nostra maggioranza - si aggiunge nella nota -. Siamo certi che continuerà a lavorare come ha fatto finora esercitando le sue deleghe in modo impeccabile. Valentina è il motore della nostra consulta giovanile".  Nel discorso pronunciato al cospetto dei membri del Consiglio, Lucchetti ieri ha fornito le motivazioni della sua scelta sottolineando "l'assoluta compattezza della maggioranza" e come gli "oneri sopraggiunti" impediscano alla consigliera "dedicare il doveroso impegno ad un incarico che merita invece tempo ed attenzione scrupolosa".       

30/03/2023 10:28
Ginnastica Macerata - Arianna, Guenda e Matilde strepitose in Portogallo: oro e bronzo con la Nazionale

Ginnastica Macerata - Arianna, Guenda e Matilde strepitose in Portogallo: oro e bronzo con la Nazionale

Sono tre le ginnaste della Società Ginnastica Macerata che hanno fatto parte della squadra nazionale rappresentando l’Italia a Canthanede in Portogallo all’11° International Open Competition e all’8° FIG World Cup. Guenda Cherubini e Matilde Miceli per la categoria Junior. Arianna Ciurlanti per la categoria Senior. Le due junior hanno partecipato all’Open con due esercizi, l'individuale e di gruppo. Solo le prime 8 classificate potevano accedere alla finale. Matilde Miceli, alla sua prima esperienza con la squadra Nazionale Junior, è stata la prima a scendere in pedana, eseguendo un ottimo esercizio ma non riuscendo a centrare la finale, fermandosi al diciannovesimo posto su circa 80 atlete.  L’ambitissimo pass per le finali riesce a conquistarlo la routine di Guenda Cherubini che le ha regalato la quinta posizione. In finale Guenda ha mostrato una buonissima esecuzione e qualità artistica che è risultata essere davvero curata, concludendo al settimo posto. É stata poi la volta del gruppo junior composto, oltre che dalle due atlete della società Ginnastica Macerata Matilde Miceli e Guenda Cherubini, da Chiara Beretta, Maria Chiocca e Linda Sanna che in qualifica si sono posizionate al terzo posto e hanno strappato il pass per la finle. Eleganti e grintose le azzurre sono scese in pedana per la finale e fatto suonare l’inno di Mameli conquistando la medaglia d'oro. Arianna Ciurlanti, nella categoria senior, ha partecipato all’open come individualista, posizionandosi in qualifica al quarto posto. Ma per il regolamento Internazionale possono accedere alla finale solo due atlete per ogni nazione. Avendo in classifica davanti altre due atlete italiane, con differenza di punteggio veramente esigua, Arianna è rimasta fuori dalla finale. Ciurlanti ha poi partecipato alla World Cup con la specialità Trio conquistando in finale la medaglia di bronzo. Grande onore e soddisfazione doppia per i risultati ottenuti dalle sue atlete per Arianna Ciucci, sia nel ruolo di responsabile della squadra nazionale junior che come tecnico societario delle tre atlete azzurre, tutte medagliate. Una conferma dell'ottimo lavoro della società maceratese, grazie anche al supporto tecnico di Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani.

30/03/2023 10:00
Una delegazione di Potenza Picena vola in Irlanda: si rafforza il gemellaggio con Templemore

Una delegazione di Potenza Picena vola in Irlanda: si rafforza il gemellaggio con Templemore

Dopo tre lunghi anni nei quali il gemellaggio istituzionale tra Potenza Picena e Templemore è rimasto cristallizzato all’interno di video contatti a distanza a causa dell’evento pandemico del Covid-19, quest’anno, finalmente, sono riprese le attività in presenza grazie alla caduta delle restrizioni sanitarie che ne avevano impossibilitato gli spostamenti aerei. Così una delegazione potentina guidata dal consigliere comunale Michele Galluzzo è volata in Irlanda, su invito dei gemelli della Contea di Tipperary, per celebrare il patrono dell’Isola Verde San Patrizio. Un'occasione per riallacciare le attività legate al gemellaggio con incontri istituzionali e contatti con realtà culturali locali. Il consigliere Galluzzo ha avuto modo di incontrare il senatore Noel Coonan, presidente del Consiglio di Contea, unitamente al direttivo del Comitato per il gemellaggio di Templemore Tom McGrath, Joan Byrne, Jim O’Shea e Marcus Wilson. Sul tavolo progetti di interscambio linguistico con il coinvolgimento delle scuole e turistico-culturali con particolare attenzione all’ambito musicale di cui l’Irish Festival (svoltosi per due edizioni a Potenza Picena e Porto Potenza, poi interrotto per il Covid) ne è stato precursore. La delegazione potentina ha partecipato in forma ufficiale anche alle esequie funebri di Michael Connell, spentosi a 84 anni dopo una lunga malattia proprio il giorno precedente a San Patrizio, già sindaco della città e presidente del Comitato per il gemellaggio.

30/03/2023 09:56
Sconti Michael Kors: fino al 50% con i Mid Season Sale e i codici promo

Sconti Michael Kors: fino al 50% con i Mid Season Sale e i codici promo

Stilista che gode da tempo di una fama internazionale, capace di conquistare diversi premi nel campo della moda: parliamo di Michael Kors. L'imprenditore statunitense ha portato sulle passerelle capi caratterizzati da eleganza e originalità, design curato e praticità. Oggi è possibile procedere all'acquisto delle sue creazioni dall’e-shop, in cui compaiono, oltre a capi d'abbigliamento per uomo, donna e bambino, anche scarpe e accessori. Michael Kors ha fatto la sua comparsa sul mercato con un'idea chiara in mente: realizzare capi straordinari che potessero essere indossati nella quotidianità. Lo stilista newyorkese ha intuito prima di altri brand come gran parte degli appassionati di moda preferisca sperimentare. E questa considerazione ha portato Michael Kors a inserire in catalogo capi perfetti per gli ambienti da lavoro, per il tempo libero e outfit da indossare in occasioni speciali. Se il marchio ha puntato inizialmente sull'universo femminile, da diverso tempo anche gli uomini hanno modo di acquistare capi esteticamente impeccabili e, al tempo stesso, dinamici e adatti alla realtà metropolitana. Sconto Extra con i codici promo Michael Kors Avere l'opportunità di provare la qualità del catalogo ad un prezzo scontato è un ottimo incentivo: i codici sconto Michael Kors, in tale ambito, rivestono un ruolo essenziale, andandosi ad aggiungere agli sconti già presenti sull’e-shop. Un risparmio extra di cui si potrà usufruire selezionando un codice promo Michael Kors dai siti specializzati nella raccolta di codici promozionali. In determinati periodi sarà così possibile, per esempio, aggiungere un risparmio extra del 15% ai prezzi già ribassati. Iscriversi alla newsletter Michael Kors consentirà di essere sempre informati sui coupon attivabili. L’evento dell’anno: i Mid Season Sale di Michael Kors Tra i momenti dell'anno più attesi dagli utenti che si affidano a Michael Kors per completare l'armadio puntando sulla qualità spiccano i Mid Season Sale. Di cosa si tratta? Di un periodo che vede il marchio proporre articoli appartenenti a varie categorie a prezzo ridotto, con sconti che in diversi casi toccano il 50%. Ecco perché, già qualche giorno prima dell'avvio di tali vendite speciali, sono in molti a iniziare a stilare una lista degli articoli da comprare. Nel 2023 i Mid Season Sale avranno inizio il 23 marzo, per terminare l’11 aprile. Articoli sempre scontati nel Reparto Outlet I Mid Season Sale e i codici sconto sono due strumenti fondamentali per rendere ancora più conveniente l'invio di un ordine dal sito ufficiale del brand. Ma l’e-commerce dedica un'intera sezione agli articoli a prezzo ribassato rispetto a quello di listino: il reparto Outlet. Accedendo a tale sezione un utente potrà scoprire articoli di diversa tipologia scontati. Che si tratti di un capo d'abbigliamento, di una borsa, un orologio o un paio di scarpe, i cospicui ribassi permetteranno di togliersi uno sfizio senza sacrifici. Tra gli articoli più richiesti, spesso disponibili nella sezione Outlet, si ricordano gli abiti, i capi di maglieria e le borse, sia di gusto classico che in pelle. Gli sconti, anche in questo caso, sono elevati, arrivando al 50% anche nei periodi in cui non sono attivi i saldi. Un regalo evergreen: le gift card Michael Kors Grazie a Michael Kors chiunque ha la possibilità di giocare con le tonalità e i colori, le stampe e i tessuti. Scegliendo gli abbinamenti giusti, a emergere sarà la personalità di chi li indossa. A chiunque desideri fare un regalo alla migliore amica, alla mamma o alla persona al proprio fianco, l'azienda americana consente di acquistare con pochi click una Gift Card, disponibile in diversi tagli, fino a un importo massimo di 2.000 euro. Il destinatario di tale carta sarà libero di utilizzarla per acquistare, online o nei punti vendita tradizionali, uno qualsiasi degli articoli del catalogo. Per fare un regalo ancora più prezioso, chi lo vorrà potrà chiedere di personalizzare la Gift Card Michael Kors con uno specifico messaggio. La carta ha una validità di 36 mesi dalla sua emissione. L’acquisto di una buono regalo è particolarmente interessanti in periodi promozionali come i Saldi di Mezza Stagione: in questi giorni, infatti, anche le Gift Card potrebbero essere oggetto di sconto. 

30/03/2023 09:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.