Furgone si inabissa nelle acque del porto. Erano circa le 4:00, questa notte, quando i vigili del fuoco sono intervenuti in zona Mandracchio, ad Ancona, per recuperare un camioncino che, dopo essersi probabilmente sfrenato, ha proseguito la corsa sino a cadere in mare.
Fortunatamente al momento del fatto, a bordo del mezzo non erano presenti persone. La squadra dei vigili del fuoco della sede centrale di Ancona, intervenuta con un autogrù e con l'ausilio dei sommozzatori, ha imbracato il furgone per riportarlo sulla banchina. Sul posto anche il personale della capitaneria di porto.
Grave incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle 19:00, in via Leonardo da Vinci, nel comune di Civitanova Marche. Un operaio stava lavorando in un cantiere quando, per cause ancora da verificare, è caduto da un'impalcatura.
Immediatamente è stato allertato il 118. Il personale sanitario, subito intervenuto, ha prestato le prime cure e richiesto il trasferimento d'urgenza dell'uomo all'ospedale regionale Torrette di Ancona.
La dinamica di quanto accaduto è ancora in fase di analisi da parte degli ispettori dello Spsal (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata. Presenti sul posto anche i carabinieri.
Si è concluso martedì il corso di istruzione e formazione tecnica superiore, che ha formato venti nuovi digital social media specialist. Il corso, interamente finanziato dalla Regione Marche e quindi totalmente gratuito per i partecipanti, si è svolto presso le aule e i laboratori dell'Itis Eustachio Divini di San Severino Marche. La qualifica professionale è pari al quarto livello, in riferimento agli standard del European Qualification Framework (E.Q.F), raggiunta attraverso un percorso intenso e partecipato di 800 ore.
Gli stage aziendali, sono stati svolti dagli allievi, all'interno di importanti realtà nazionali come ad esempio la Tod's Group - al fine di coniugare lezioni teoriche, pratica ed esperienza formativa nel contesto lavorativo. Il corso "I.F.T.S. Digital social media specialist", completato dall'ente di formazione Lacam di Matelica - attivo da oltre quindici anni nel settore della formazione - ha toccato tutte le unità di competenza necessarie al raggiungimento della certificazione, unica nel suo genere all'interno del contesto regionale.
Il digital social media specialist è una figura professionale dotata di competenze trasversali sia nel marketing e comunicazione digitale che nei social media, molto richiesta da imprese e amministrazioni pubbliche, perché incide sul posizionamento competitivo di prodotti e servizi, sia a livello di mercato locale che nazionale ed estero. L’obiettivo dell’intervento è stato, infatti, formare nuove risorse professionali per avviare nel territorio processi legati ad una reale innovazione digitale, a supporto di un’imprenditorialità diffusa.
Gli allievi hanno svolto, al fine di acquisire maggiori competenze ed arricchire il proprio bagaglio di conoscenze uno stage internazionale a Malta, toccando con mano una realtà europea in forte espansione, sia sotto il punto di vista del lavoro nei settori della digital innovation, sia per quanto riguarda le proposte di comunicazione, valorizzazione e di promozione del proprio territorio. La sinergia tra i partner del progetto e il grande impegno profuso, ha dato l'opportunità agli allievi di intraprendere nuove collaborazioni lavorative e di implementare le propre skills.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella verrà in visita domani alla Lega del Filo d'Oro per partecipare alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro Nazionale di Osimo. Sarà presente anche la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli.
La Lega del Filo d'Oro è una Fondazione Onlus, punto di riferimento in Italia per l'assistenza, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
È stata fondata nel 1964 da Sabina Santilli (1917-1999), abruzzese, sordocieca dall'infanzia, insieme ad alcuni volontari, per rappresentare "il filo aureo della buona amicizia" che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno.
Con quasi 700 dipendenti e quasi 500 volontari, l'Ente è presente oggi in Italia in 10 regioni e offre servizi a circa 1.000 utenti ogni anno. Secondo dati Istat in collaborazione con la Lega del Filo d'Oro, si stima che oggi in Italia le persone con più di 15 anni con limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all'udito siano100mila, più altre 262mila che oltre a quelle sensoriali hanno contemporaneamente limitazioni di tipo motorio.
Il nuovo Centro Nazionale di Osimo, il cui primo lotto è stato inaugurato nel dicembre 2017, conta 9 edifici, 37 tra ambulatori medici e laboratori, 40 aule didattiche, foresterie per i familiari, 4 palestre per la fisioterapia e 2 piscine per l'idroterapia. L'attivazione completa del nuovo Centro Nazionale consentirà di ridurre i tempi di attesa per le diagnosi e di accogliere un numero maggiore di persone adulte sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
Con Mattarella, è la seconda volta che un capo dello Stato visita la lega del Filo d'Oro, dopo Oscar Luigi Scalfaro nel 1994: "grazie per l'immensa lezione d'amore che ci regalate" scrisse sul registro dei visitatori. Scalfaro conferì ai fondatori don Dino Marabini e Sabina Santilli l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e citò l'Ente nel messaggio di fine anno del 1994.
Nuova, bella, vetrina televisiva per Li Matti de Montecò. Martedì sera Lorenzo Cinti, 23enne membro dell’associazione folk è stato infatti tra i protagonisti del programma di Rai1 "I soli ignoti-Il ritorno".
Nello studio della trasmissione condotta da Amadeus, realizzato all’interno del Teatro delle Vittorie a Roma, il giovanissimo Cinti è stato uno degli 8 personaggi ignoti, da scoprire. Si è presentato indossando le vesti dei contadini di un tempo e si è pure esibito con l’organetto, strumento musicale che ha imparato a maneggiare dietro gli insegnamenti del presidente del gruppo montecosarese, Claudio Scocco.
Cinti (di Grottazzolina) ha suonato le basi del saltarello, il ballo marchigiano per antonomasia, sia nella versione civitanovese che fermana, il tutto accompagnato dal battimani del pubblico e completato dagli applausi finali.
A proposito di saltarello, a maggio Li Matti de Montecò distribuiranno una nuova produzione discografica realizzata proprio sul saltarello, proponendo anche le differenze e le sfaccettature tra i vari tipi di saltarello. L’opera si chiamerà "Il ritmo della tradizione" e godrà del finanziamento della Regione.
L’Università di Macerata ha ospitato stamattina il presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, Antonio Felice Uricchio insieme al referente per la valutazione degli atenei del consiglio direttivo dell’Agenzia Massimo Tronci.
“Mi fa piacere riscontrare un interesse crescente verso la cultura della qualità–ha detto il presidente Uricchio - che per Anvur è un obiettivo importante: maturare una consapevolezza, promuovere la diffusione di un modello piuttosto che esercitare un potere valutativo che è estraneo alla nostra funzione e, soprattutto, alla nostra impostazione".
"Come Anvur stiamo facendo un piccolo tour nelle varie sedi universitarie per presentare il nuovo modello di Ava 3, che non nasce per caso e non è imposto. È l’elaborazione di un modello ampiamento consolidato e, soprattutto, il frutto di un’ampia consultazione e di una partecipazione durata oltre un anno”.
“L’occasione ha consentito di illustrare lo stato dell’Ateneo maceratese, dei dipartimenti, di affrontare problematiche come quella legata ai trasporti e ai collegamenti: un confronto diretto con il rettore, i prorettori, i direttori di dipartimento, i referenti del presidio di qualità, del nucleo di valutazione e del piano strategico. “Ho riscontrato modelli protesi al rafforzamento della cultura della qualità”, ha notato Uricchio.
Successivamente si è tenuto un incontro con ampia partecipazione di pubblico, in presenza e online, aperto ai quattro atenei delle regione. “Le Università delle Marche – ha sottolineato in esordio il rettore John McCourt - cercano di collaborare per crescere insieme, di unire i diversi punti di forza per un sistema universitario marchigiano sempre più convincente”. È intervenuto anche il rettore di Urbino e presidente del comitato regionale di coordinamento delle università Giorgio Calcagnini insieme alla prorettrice Berta Martini.
Dal 2013 l’Anvur verifica i requisiti di qualità richiesti agli atenei e ai corsi di laurea. Da poco è stato elaborato un nuovo modello di autovalutazione, valutazione e accreditamento conosciuto come Ava3. Quest’anno comincerà un nuovo ciclo di accreditamento e di visite istituzionali. Il turno di Macerata sarà ad aprile del 2024. “Come Governance – ha spiegato McCourt –stiamo lavorando per mettere in sintonia il nuovo piano strategico, di cui abbiamo già una prima bozza, con le linee indicate nel nuovo modello Ava 3”.
Primo weekend di gare nel 2023 per i ragazzi della Roller Civitanova, capaci di conquistare il podio nella classifica regionale per società di pattinaggio corsa. Domenica 26 marzo gli atleti del sodalizio civitanovese hanno dato il meglio, guidati e sostenuti dalle allenatrici Flavia Martinelii e Sofia Emili, nel circuito stradale di San Benedetto del Tronto per il campionato regionale strada, valido anche come qualificazione per i prossimi campionati italiani.
L'allieva Sophia Martufi ha conquistato l'oro nella 400 e il bronzo nella 5000 punti qualificandosi per i campionati nazionali. Nella stessa categoria ha gareggiato anche Vittoria D'Amato. Per la categoria 'Ragazze', invece, Chiara Presti ha ottenuto il quarto posto nella 300 staccandosi il pass per i campionati nazionali, così come Elena Angelucci. Oro nella Team Sprint per il trio formato da Sophia Martufi, Chiara Presti e Vittoria D'Amato.
Per le categorie minori dei giovanissimi/esordienti si fa menzione delle prove di: Elettra Scolà (un argento, un quarto e un sesto piazzamento), India Paoletti (un quarto, un quinto e un sesto posto), Sofia Nortesani (un bronzo e due ottavi piazzamenti), Cecilia Altobelli (un oro, un settimo e un decimo piazzamento), Elia Scolà (un argento e un quinto posto), Susanna Baldassarri (un oro, un argento e un legno), Enrica Medori (due bronzi e un sesto posto), Valeria Ceschini (un quinto e un nono posto), Vanessa Canale (un sesto piazzamento).
Buoni i risultati anche per Pepa Salierno Diego, Iellamo Andrew, Pecorari Maeva, Iezzi Greta, Brunellini Aurora, Didone Nicole, Bottoni Asia, Giusti Ruth, Marandino Anna, Zamponi Maria, Cardarelli Mia, Pazzi Emma, Giusti Daniela, Palma Noemi, Vedovaldi Bianca.
Continue vessazioni alla convivente e abusi sessuali. Lo hanno accertato dai carabinieri della stazione di Montegranaro ai danni di un uomo, già gravato di altri precedenti, che è stato denunciato.
L'interessato, di origina marocchina, già da diversi anni sottoponeva la donna a condotte aggressive e vessatorie, di natura verbale e fisica, arrivando ad abusi sessuali e all'induzione ad assumere sostanze stupefacenti. A volte avrebbe anche minacciato la convivente con un coltello di grosse dimensioni.
Si tratta solo di una delle diverse operazioni eseguite dai carabinieri del comando Provinciale dei carabinieri di Fermo inerenti a casi di 'codice rosso' per maltrattamenti e comportamenti persecutori,
i militari hanno anche compiuto due arresti: un albanese che dovrà scontare la pena residua di nove mesi per il reato di atti persecutori per fatti commessi nella provincia di Chieti nel 2011; un 30enne pregiudicato a Monterubbiano gravato di divieto di avvicinamento alla parte offesa, che non ha ottemperato a questa misura.
Tante anche le denunce: a Monte San Pietrangeli denunciato in stato di libertà un romeno che, dall'inizio dell'anno, per futili motivi, aveva reiterato minacce e violenze fisiche nei confronti della convivente che poi lo ha denunciato.
È stato inoltre attivato il 'codice rosso e la donna è stata affidata ad una struttura protetta. A Porto San Giorgio, è stato identificato e denunciato per maltrattamenti in famiglia il compagno convivente di una donna; a Servigliano denunciata per maltrattamenti, invece, una donna slovacca che, per futili motivi, aveva reiterato minacce e violenze fisiche nei confronti del coniuge convivente, un pensionato italiano.
A Pedaso i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato per maltrattamenti ai danni della moglie un ucraino 35enne che da almeno un anno la sottoponeva a comportamenti molesti ed aggressivi anche di natura fisica, procurandole lesioni personali.
È stata inaugurata ieri a Roma, la mostra “Le Marche. L’unicità delle molteplicità”. L’esposizione è allestita a Palazzo Poli, in via Poli 54, in un edificio che ospita l’Istituto centrale per la grafica e che insiste sulla Fontana di Trevi, e si potrà visitare gratuitamente fino al 28 maggio.
“Un luogo fantastico – ha commentato il presidente Francesco Acquaroli - . È stata un'ottima intuizione allestire la mostra in questa prestigiosa cornice che affaccia sulla Fontana di Trevi. La mostra darà la possibilità di scoprire le Marche attraverso tante storie di personaggi ed anche ammirare dei pezzi unici a loro appartenuti, in un luogo straordinario”.
“Sono convinto dell'efficacia dell'iniziativa che inauguriamo perché riesce a mettere insieme una molteplicità di aree di interesse: lo sport, la cultura, l'arte, la scienza. Vari aspetti come varie sono le Marche, l’unica regione rimasta in Italia a declinarsi ancora al plurale. Questo va visto con orgoglio, come pure l’idea di dare lustro e ringraziare chi con il suo operato, nel presente e nel passato, ha reso importante la nostra storia e il nostro territorio e l’Italia intera, conservando sempre un attaccamento alla terra d'origine”.
Ospite d’eccezione il ct della nazionale di calcio, Roberto Mancini, testimonial delle Marche, che ha visitato la mostra insieme al presidente Francesco Acquaroli e al direttore di Atim, Marco Bruschini. “Le Marche sono una regione fantastica – ha detto il ct della nazionale - ma non solo perché ci sono nato, per cui è chiaro che è un sentimento che viene dal cuore".
"Penso davvero che sia una regione piena di persone perbene, di luoghi fantastici e poi, come la storia dimostra, è stata piena di personaggi incredibili. Questa mostra lo illustra bene. E il calcio può trovare spazio in questa esposizione perché arte e calcio sono sulla stessa lunghezza d’onda. Il calcio è arte”.
L’esposizione è dedicata alle figure che hanno reso le Marche “una regione sempre creativa e competitiva”. Donne e uomini illustri che hanno cambiato la storia operando con modalità vincenti in molteplici ambiti, tutti rappresentati nell’esposizione da un’opera originale, un oggetto, un filmato o delle fotografie, distribuiti in 56 isole: 20 dedicate all’arte, 3 alla letteratura, 7 alla musica, 4 alle scienze, 6 alla società, 8 allo spettacolo, 8 allo sport.
Tra i presenti all’inaugurazione: Vittorio Sgarbi, sottosegretario di Stato alla Cultura; l’onorevole Lucia Albano, sottosegretaria di Stato all’Economia e Finanze; il sottosegretario all'Interno, onorevole Emanuele Prisco; il senatore Guido Castelli, commissario straordinario per il sisma; l’onorevole Mirco Carloni, presidente commissione Agricoltura della Camera; l’assessore regionale Francesco Baldelli.
L’esposizione è curata da Alessandro Nicosia, organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la collaborazione di Rai Teche e Archivio Storico Luce; sponsor tecnico European Broker, catalogo Gangemi Editore. L’esposizione mira a evidenziare tutte le caratteristiche del dinamismo marchigiano, gli aspetti che ne determinano il fascino e la particolarità, attraverso figure che l'hanno abitata e valorizzata.
Alcune delle opere sono state prestate dall’Istituto centrale per la grafica. Dietro una lunga ricerca di materiali, esposti per la prima volta, si documenta un immenso patrimonio di rilevanza internazionale.
Rissa tra due bande di giovani in Corso Dalmazia: individuati e denunciati cinque responsabili dopo una serrata attività d'indagine condotta dai poliziotti del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche.
I fatti risalgono allo scorso sabato 19 marzo (leggi qui). I cinque soggetti identificati, di età compresa tra i 19 e i 30 anni, dovranno rispondere del reato di rissa aggravata, avvenuta in pieno centro cittadino. Per rimanere impuniti, durante la colluttazione con la banda rivale, avevano il volto travisato da cappucci e sciarpe.
L’attività d’indagine della Polizia di Stato, condotta con l’ausilio dell'arma dei carabinieri e della guardia di finanza, dopo minuziosi accertamenti, ha permesso di stringere il cerchio intorno ai responsabili dei gravi fatti, alcuni dei quali provenienti da fuori provincia. Tra questi, anche un giovane che, durante la rissa, aveva brandito una sedia aggredendo il commerciante Mauro Malatini. Oltre che per il reato di rissa aggravata, il ragazzo è stato denunciato anche per il reato di lesioni personali.
L’attività investigativa si inserisce nel contesto dell’implementazione di mirati servizi di prevenzione e controllo del territorio delle forze dell'ordine definiti nel tavolo tecnico tenutosi in Questura, secondo quanto condiviso in Prefettura nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Flavio Ferdani.
A 10 anni dal primo tour “Corde”, Mannarino torna live con il suo concept originale che ha come protagonista il suono degli strumenti a corda. Per la terza volta, dopo l’edizione del 2013 e del 2015, l’artista darà vita ad uno spettacolo totalmente rinnovato, prodotto e distribuito da Vivo Concerti.
Mercoledì 2 agosto, alle 21:30, “Corde 2023” farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Concerto organizzato da Best Eventi ed Eclissi Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati.
I biglietti saranno disponibili sui circuiti e Ciaotickets online da venerdì 31 marzo alle 15 e nei punti vendita da mercoledì 5 aprile alle 11: primo settore numerato 57,50 – secondo settore numerato 51,75 – terzo settore numerato 46,00 – gradinata non numerata 36,80 (diritti di prevendita inclusi).
Molto interesse ha suscitato la presentazione del libro “Diverrai diamante” di Sergio Santinelli, organizzata sabato dagli assessorati alle Politiche sociali, Cultura e Turismo e Azienda Teatri di Civitanova nel contesto della mostra “Parlando con voi” - racconti in fotografia di donne disabilità e diritti, allestita all’Auditorium Sant'Agostino di Civitanova Alta dal museo Magma. Con questo progetto, il fotografo ha voluto coinvolgere donne in situazioni di marginalità per sottolineare i loro talenti oltre le loro difficoltà e devolvere parte dell’incasso a sostegno di Uildm - Unione Italiana Lotta alla distrofia muscolare.
L’assessore Barbara Capponi ha sottolineato l’importanza di iniziative come queste, che si caratterizzano per essere molto più di un semplice momento di confronto dove parlare di inclusione. “Nella giornata di sabato l’inclusione si è fatta. Grazie a chi ha collaborato con l'assessorato alle Politiche sociali per toccare con mano la consapevolezza che rovesciare l'ottica è possibile, e che focalizzarsi sulle capacità che ciascuno ha, oltre i limiti inevitabilmente presenti in ogni essere umano, è più facile di quanto si pensi".
"L'Amministrazione comunale con il ‘progetto Civitanova città con l'infanzia’ da anni promuove iniziative di sensibilizzazione su tematiche inerenti alle Pari opportunità di genere e di condizione e proseguiremo su questa strada” - ha detto l’assessore Capponi.
L’iniziativa del 25 marzo, volta ad approfondire gli aspetti legati al ruolo e ai diritti delle donne e, in particolare, delle donne disabili, ha visto ospiti la campionessa civitanovese Cristina Abrami, vice campionessa mondiale e campionessa italiana di seconda categoria di beach tennis e l’architetto Consuelo Agnesi, specializzata in progettazione inclusiva e accessibilità, titolare dello studio di Architettura Studioinmovimento e membro Cerpa Italia onlus.
Per l’occasione ha portato i saluti Marzia Brandi, già membro della commissione Pari opportunità regionale, che ha chiuso l'evento ringraziando tutti gli attori per la grande attenzione e per lo sguardo condiviso sulla vera inclusione.
All'incontro era presente anche Alberto Franceschini di “AspassoBike”, che ha raccontato le motivazioni che hanno spinto un privato a sponsorizzare un progetto sociale così importante. Le testimonianze sono state tradotte nella lingua dei segni.
La pubblicazione raccoglie immagini di 40 donne che hanno fatto un grande percorso di accettazione, affrontato con determinazione e coraggio. Nei ritratti di Santinelli c'è chi, nella propria condizione, ha trovato la parte più vera e bella facendo del proprio ordinario un tempo straordinario.
Le straordinarie donne ritratte in questo libro e le loro storie, più o meno note, sono una fonte di ispirazione ed un esempio costante. Il progetto “Diverrai Diamante” è a sostegno di UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - direzione nazionale. Il libro (Edizioni Artestampa, 2021) ha vinto il premio letterario internazionale città di Cattolica (sezione emotion).
La mostra "Parlando con voi. Immagini e parole di trenta fotografe italiane" organizzata dal Museo Archivio della Grafica e del manifesto prosegue all'Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta fino a venerdì 31 marzo, è visitabile ad ingresso libero.
Accusato di non aver dichiarato vincite al gioco online, gli tolgono il reddito di cittadinanza ma era vittima di furto d'identità: arriva l'assoluzione per un cittadino di Maltignano. Il Gup di Ascoli Piceno Matteo Di Battista ha accolto le richieste di assoluzione presentate dal pubblico ministero Cinzia Piccioni e dall’avvocato Cantalamessa perché "il fatto non sussiste".
Dalle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno, con la determinante collaborazione dell’Ufficio di Pg dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli Marche, è stato accertato come - a seguito di querela - l'imputato sia stato vittima di un furto di identità digitale.
"La giustizia e la verità si impongono". Così l'avvocato Francesca Maria Cantalamessa del foro di Ascoli Piceno commenta con soddisfazione la sentenza. "Ora il mio assistito dovrà richiedere che gli venga corrisposto il reddito di cittadinanza non goduto per tutto il periodo di durata delle indagini e del processo - aggiunge -, inoltre concluse le indagini contro il vero reo potrà costituirsi parte civile per richiedere il risarcimento di tutti i danni subiti, compreso il fatto di essere finito sotto processo ingiustamente".
Grande successo per “Tutti in Campo”, i campionati per classi di atletica leggera che hanno visto la partecipazione di oltre 500 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Macerata. La manifestazione, organizzata dall’Ufficio scolastico regionale in collaborazione con la Fidal e la società Atletica Ama, si è tenuta per la prima volta allo stadio di Civitanova.
“Una bellissima giornata – ha detto Claudio Morresi, assessore allo sport durante le premiazioni – vedere così tanti giovani è per noi motivo di soddisfazione. Continuate a credere in quello che fate e soprattutto continuate a fare sport. Sport è unione, amicizia e rispetto delle regole. Mi auguro – ha aggiunto – che questa collaborazione con la Fidal ed il Coni possa continuare”.
Gli alunni, per un totale di 26 scuole, si sono sfidati su prove individuali: salto in lungo e da fermo, corsa veloce di 60 metri, corsa 600 e 800 metri e staffetta. Due le giornate riservate alle classi vincitrici per le premiazioni: una il 21 marzo e l’altra ieri.
“Complimenti a tutti per esservi messi in gioco – ha detto l’assessore Barbara Capponi – Non sempre si vince ma quello che conta è che resti in voi sempre viva la passione per lo sport. Siete e siamo tutti diversi, tutti diversamente capaci”. Poi ha aggiunto: “Lavora in squadra paga e insieme si va più lontano”.
“Ringrazio la Fidal, la società Atletica Ama e la Civitanovese calcio – ha detto Nelly Zaffirova, referente provinciale di Educazione Fisica dell'ufficio scolastico provinciale – un ringraziamento particolare anche al Comune per l’ospitalità e la concessione del campo”.
Presenti anche Fabio Romagnoli, delegato provinciale del Coni, Marco Petrini coordinatore Regionale per l'Educazione Fisica, Dennis Marconi fiduciario Coni per la zona Mare, Luisa Pocognoli delegato provinciale Cip ed il dirigente d'ambito territoriale di Macerata Roberto Vespasiani.
I primi tre classificati per ogni categoria. Scuola media, classi prime: primo classificato G. Cingolani di Montecassiano, secondo classificato Beniamino Gigli di Recanati, terzo classificato Alessandro Manzoni di Macerata.
Scuola media, classi seconde: primo classificato S. Agostino di Civitanova Marche, secondo classificato Via Ugo Bassi di Civitanova, terzo classificato Vincenzo Monti di Pollenza.
Scuola media, classi terze: primo classificato Giacomo Leopardi di Potenza Picena, secondo classificato via Ugo Bassi di Civitanova e terzo classificato Egisto Paladini di Treia.
Classifica scuola di 2 Grado – Allievi: primo classificato I.T.E. A. Gentili di Macerata, secondo classificato G. Leopardi di Recanati e terzo classificato IS "Leonardo da Vinci di Civitanova. Classifica Scuola di 2 Grado – Juniores: G.Galilei di Macerata e scuola Giacomo Leopardi di Recanati.
I soci di un'associazione sportiva dilettantistica (Asd) del Fermano avrebbero incassato illecitamente oltre 250mila euro di indennità, legate al cosiddetto decreto "Cura Italia" per contributi di sostentamento di alcune categorie provate dalla pandemia dal Covid-19, in gran parte spettanti invece ai giovani sportivi tesserati del tutto ignari delle richieste.
Lo hanno scoperto i finanzieri del Comando provinciale di Fermo che, nell'ambito di attività istituzionale a contrasto dell'indebito accesso alle misure di sostegno erogate dallo Stato, hanno segnalato alla Procura tre persone per i reati di falsità materiale commessa da privato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Lo scenario è quello dei sostegni destinati dal decreto n. 18 del 17 marzo 2020 varato per aiutare categorie professionali messe a dura prova della pandemia con limitazioni degli introiti e, a volte, la sospensione delle attività, come nel caso di centri e impianti sportivi, i primi a essere interdetti con le restrizioni sanitarie e conseguenti problemi anche per i lavoratori.
Le indagini della finanza dopo la rilevazione di anomalie nei cassetti fiscali di giovani associati a un'Asd del Fermano nei quali risultava una Certificazione Unica emessa per loro da Sport e Salute spa relativa all'erogazione di una somma riconducibile al contributo mai richiesto né percepito.
Gli accertamenti eseguiti su delega della Procura avrebbero svelato un ingegnoso sistema posto in essere dall'Asd: avrebbe presentato l'istanza per accedere al beneficio in nome e per conto di oltre 50 collaboratori sportivi, totalmente inconsapevoli come confermato dai "destinatari" dei contributi e dalla documentazione esaminata.
Le condotte illecite sono al vaglio dell'autorità giudiziaria e, sulla base del principio di presunzione di innocenza, l'eventuale colpevolezza sarà definitivamente accertata solo ove interverrà sentenza irrevocabile di condanna.
(Fonte Ansa)
Il dirigente della polizia locale Danilo Doria ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione della manifestazione organizzata dal liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata per i festeggiamenti del Centenario.
Il primo aprile, in piazza della Libertà (tutta l’area comprensiva di zona APU e stalli di sosta in concessione APM compresi gli spazi invalidi) vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 7:00 alle 13:00 mentre in via Don Minzoni ci sarà il divieto di transito dalle ore 9:30 alle ore 12:00 eccetto i veicoli di pubblica utilità, forze dell’ordine e autorizzati (da valutare in caso di particolare afflusso dei partecipanti alla manifestazione e al termine della stessa). Il percorso alternativo sarà via Basily, via Santa Maria della Porta, piazza Vittorio Veneto.
È disposta, inoltre, l’interruzione del servizio di rilascio permessi provvisori per il transito e la sosta nella ZTL da parte degli operatori della società APM.
Scoppia una furibonda lite tra il sindaco e un cittadino: disposta la revoca del porto d'armi e il sequestro. Il fatto è avvenuto in un piccolo comune dell’entroterra maceratese.
In base a un ricostruzione, un uomo si recato al municipio per verificare alcuni atti quando ha incontrato il sindaco. A quel punto - sempre in base alle testimonianze - a causa di vecchie ruggini tra i due è iniziata una discussione animata che è sfociata in un’escalation di insulti e minacce. Subito dopo il fatto, i due contendenti hanno denunciato il tutto alle forze dell'ordine.
Sono intervenuti i carabinieri della stazione di Pieve Torina, i quali hanno disposto le procedure di revoca delle armi e del possesso per entrambi. A seguito delle denunce, si aprirà a breve un'indagine atta a determinare le colpe e le responsabilità dei coinvolti.
Solare, sorridente e con un grande sogno: calcare il palco dell'Ariston e partecipare a Sanremo. Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids, il talent show condotto da Antonella Clerici, è stata ricevuta in comune dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi.
“Tanti complimenti a Melissa – ha esordito il Sindaco – Vederla sul quel palco è stato motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Ha saputo incantare ed emozionare tutti con la sua straordinaria voce”. Durante l’incontro il primo cittadino ha ricordato come l’eccezionale bravura di Melissa fosse già emerso dalle selezioni di TOC - Talent Of Civitanova dove conquistò il podio. “Un vero talento – ha aggiunto Ciarapica - Le auguro un futuro pieno di traguardi che sono certo arriveranno”.
Melissa, sin da subito ha conquistato il pubblico di The Voice Kids prima con la sua interpretazione di "Shallow", il brano di Bradley Cooper e Lady Gaga colonna del film "A Star is Born" e poi al piano con "Fallin'" di Alicia Keys. "Un piacere poter incontrare la giovane e talentuosa Melissa – ha detto l’assessore Barbara Capponi - che con la sua semplicità presenta alla comunità un modello di giovane che si impegna per valorizzare il suo talento con determinazione, costanza ed umiltà. I miei complimenti a lei e alla sua famiglia e l'augurio di un percorso che certamente sarà denso di grandi soddisfazioni nella musica e nella vita".
Melissa Agliottone, 12 anni di Sant'Elpidio al Mare, da sempre legata a Civitanova dove il padre è titolare della nota barberia cittadina Figaro, frequenta la scuola media Annibal Caro e la scuola di canto Roberta Faccani per canto, pianoforte e batteria.
Giovedì 30 marzo, alle ore 21.15, al teatro Politeama di Tolentino, andrà in scena lo spettacolo "Una montagna di stronzate" di Leonardo Accattoli con Stefano Tosoni. L'evento rientra nelle iniziative promosse per sensibilizzare i cittadini sulla problematica dell'azzardo patologico.
Al termine dello spettacolo, si terrà un tavolo scientifico con illustri specialisti del nostro territorio: Massimo Mari, direttore dipartimento salute mentale AST Ancona; Maurizio Pincherle, direttore U. O. C Neuropsichiatria infantile AST Macerata; Paolo Francesco Perri, pediatra presidente della Commissione Sanità Tolentino; a moderare l'incontro sarà la dottoressa Mirella Staffolani.
Verranno affrontate e discusse le tematiche inerenti a uno dei grandi mali protagonisti del nostro tempo: la ludopatia. All'incontro prendereanno parte anche il sindaco Mauro Sclavi, l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni e Stefano Servili, consigliere personale del Sindaco e componente dell'ufficio di Staff. Si ricorda che l'ingresso è gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti.
La rappresentativa categoria Allievi dell’ITE " Gentili" di Macerata, composta dagli alunni Enrico Maria Bernabei, Lorenzo Pacchiani, Laura Keci e Manuel Bianchini, ha superato la fase provinciale del Trofeo Scacchi Scuola svoltasi a Civitanova Marche.
Al termine di cinque incontri gli studenti, allenati e accompagnati dal professore ed esperto scacchista Flavio Borgiani e dalla figlia Claudia, anche lei giocatrice esperta, hanno conquistato un meritatissimo terzo posto su sei squadre partecipanti, in rappresentanza dei Licei di Civitanova Marche e Recanati, quest'ultimo con due compagini, Istituto "Divini" di San Severino Marche e "Bonifazi" di Recanati e così l'ammissione alla successiva fase regionale che si svolgerà nel prossimo mese di aprile.
La premiazione è stata effettuata da Fabio Romagnoli, delegato provinciale CONI; da segnalare le cinque vittorie su cinque partite di Pacchiani che fanno ben sperare per la fase nazionale. Borgiani, con grande gioia e soddisfazione, ha sottolineato come il gioco degli scacchi possa essere un grandissimo supporto per lo sviluppo delle competenze generali e trasversali dei giovani studenti, un ottimo alleato per combattere la noia e potenziare le capacità di studio degli allievi.