di Picchio News

Successo per i giovani velisti civitanovesi alla cerimonia di chiusura del Next Generation U16

Successo per i giovani velisti civitanovesi alla cerimonia di chiusura del Next Generation U16

In concomitanza con la prima assemblea del nuovo Direttivo della X Zona FIV, presieduto da Elisa Del Zozzo, si è svolta ieri sera la cerimonia di chiusura del Progetto Next Generation U16. Si tratta di una iniziativa promossa dalla FIV che punta a sostenere e valorizzare il talento dei giovani velisti Under16 con programmi di affiancamento e di crescita nel loro percorso sportivo nazionale ed internazionale. Location per ambedue gli eventi è stata la sede nautica della SEF Stamura.  Ed è proprio dalla Next Generation che sono arrivati riconoscimenti importanti per la vela civitanovese. Due atleti rossoblù della rappresentativa Optimist infatti hanno ricevuto, direttamente dalle mani del rieletto presidente federale Francesco Ettorre, l'attestato e la preziosa pettorina della nazionale di vela con la scritta “ITALIA”: Mia Paoletti, vincitrice femminile del Trofeo Kinder 2024 e della Coppa del presidente RS FEVA e Kilian Breda, vincitore del Trofeo Kinder 2024 nella categoria Cadetti 2015 e 2° classificato alla Coppa Primavela. Soddisfatta la presidente del Club Vela Portocivitanova Cristiana Mazzaferro che così commenta l’evento: “L’emozione dei due ragazzi è stata evidente, soprattutto perché cominciano ad avere coscienza del proprio talento. Entrambi fanno parte del Gan, Gruppo Agonistico Nazionale, Kilian nei cadetti mentre Mia negli Juniores, e sono sicura che si faranno valere ancora di più alle prossime competizioni”. Dall'Optimist alla squadra ILCA, reduce della prima frazione Italia Cup 2025, svoltasi ad Olbia lo scorso weekend, con una ventina di atleti civitanovesi, che si sono battuti con onore nonostante diversi casi di influenza e nonostante le condizioni meteo piuttosto selettive. Il vento molto forte e le onde ripide hanno, di fatto, compromesso la prima giornata di regata. È stato possibile scendere in acqua solo il secondo giorno, nel quale si sono svolte le prove dell’Ilca 6 e 7. Nella terza giornata, una sola prova per l'Ilca 4.  Fra gli Ilca 7, Paolo Freddi si è aggiudicato un incoraggiante 5° posto.

18/02/2025 15:40
Civitanovese-Ancona, i biglietti della discordia: "Stesso prezzo dell'andata". I dorici smentiscono

Civitanovese-Ancona, i biglietti della discordia: "Stesso prezzo dell'andata". I dorici smentiscono

Una toppa che rischia di essere peggiore del buco. Nella giornata di ieri, la Civitanovese Calcio - attraverso una nota stampa - ha tentato di chiarire la propria decisione in merito al prezzo dei biglietti applicato per il settore ospiti nella gara di domenica scorsa, andata in scena al Polisportivo, contro l'Ancona. I tagliandi, in vendita per i tifosi dorici al prezzo di 15 euro, erano finiti nel mirino dei sostenitori biancorossi che hanno esposto uno striscione in merito durante lo svolgimento del match: "15€ Vergogna".  La società rossoblù, nella nota, ha spiegato di aver applicato "lo stesso prezzo di 15 euro per il settore riservato ai tifosi ospiti, garantendo così parità di trattamento rispetto a quanto avvenuto all’andata allo Stadio Del Conero, in virtù anche del fatto che trattasi di Tribuna Laterale Coperta, che anche per i sostenitori locali ha un costo di 15 euro". La Civitanovese ha anche sottolineato, nella circostanza, di aver "richiesto all’Ancona di applicare un prezzo di 12 euro per i biglietti del Settore Curva ospiti destinati ai tifosi rossoblù. Tale richiesta, tuttavia, non era stata accolta - si legge - e il prezzo stabilito era stato di 15 euro". Tuttavia, l'Ancona ha precisato nella giornata odierna - sempre tramite una nota stampa - che "il costo del biglietto per i tifosi della Civitanovese nella gara di andata è stato di 12 euro + diritto di prevendita", prezzo tra l'altro applicato per il settore ospiti in tutte le gare casalinghe fin qui disputate nel campionato di Serie D". La discrepanza tra le versioni delle due società è destinata a sollevare ulteriori polemiche e alimentare il dibattito sulla questione della parità di trattamento dei tifosi. Una piccola nota lieta in casa Civitanovese, comunque, arriva. La Corte Sportiva d'Appello Nazionale ha parzialmente accolto il reclamo presentato dall'avvocato Luca Olivastri, riducendo di un mese la squalifica iniziale comminata al presidente Mauro Profili. La nuova scadenza della sanzione è ora fissata al 30 maggio 2025. Profili era stato espulso al termine della gara interna contro l'Avezzano per proteste veementi nei confronti dell'arbitro.  (Credit foto: Fb "Tifoserie Marchigiane") 

18/02/2025 15:10
Marca di Camerino protagonista a Milano e Sanremo: "Bilancio positivo per la valorizzazione turistica"

Marca di Camerino protagonista a Milano e Sanremo: "Bilancio positivo per la valorizzazione turistica"

«Abbiamo portato il territorio della Marca nel club delle eccellenze: dopo la BIT di Milano, Sanremo è stato un altro momento importante di promozione e valorizzazione turistica. Presentare in contesti di grande risonanza mediatica le nostre tipicità, a cominciare dal tartufo, e le bellezze naturali come il sentiero kneipp, insieme alle pietre “simbolo” della ricostruzione, riassume efficacemente il nostro progetto di rilancio dell’entroterra basato sull’esperienzialità». È Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, a tracciare un bilancio delle partecipazioni dell’ente a due degli eventi più significativi, nel panorama nazionale e internazionale, sul fronte del turismo. «Parliamo di contesti esclusivi, con artisti e personaggi di primo piano, e di tante altre manifestazioni collaterali che richiamano un gran pubblico, per cui poter essere intervistati sul palco davanti all’Ariston - prosegue Gentilucci - rappresenta un’opportunità straordinaria per far conoscere il territorio. Voglio ringraziare la Regione Marche nella figura del presidente Acquaroli e la Camera di Commercio per averci offerto questa vetrina d’eccellenza».

18/02/2025 15:00
All'Abbadia di Fiastra nasce il caffè "Da Rosa" grazie all'impegno di due giovani: sarà anche B&B

All'Abbadia di Fiastra nasce il caffè "Da Rosa" grazie all'impegno di due giovani: sarà anche B&B

Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, insieme al primo cittadino di Urbisaglia, Riccardo Natalini, e al presidente della Fondazione Giustiniani Bandini, Renato Poletti, hanno preso parte domenica 16 febbraio alla cerimonia di inaugurazione di un nuovo esercizio commerciale dell'Abbadia di Fiastra, il caffè "Da Rosa". Grazie all'iniziativa di due giovani imprenditori, riapre il bar tabacchi situato nelle vicinanze della chiesa, offrendo anche un servizio di bed & breakfast con alcune camere. Durante l'evento, il sindaco Sclavi ha evidenziato l'importanza di questa nuova apertura: "Un punto di riferimento per l'intero territorio dell'Abbadia e anche delle tante persone che frequentano la zona tutta l’anno. Ai titolari i nostri migliori auspici e la nostra stima per questa nuova attività commerciale che arricchisce Tolentino".       

18/02/2025 14:20
Aggredisce gli infermieri con pugni e testate: 19enne fermato col taser dai carabinieri

Aggredisce gli infermieri con pugni e testate: 19enne fermato col taser dai carabinieri

Notte di violenza al pronto soccorso dell'ospedale di Torrette ad Ancona, dove un 19enne anconetano, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Collemarino e del Norm della Compagnia di Ancona. Il giovane dovrà rispondere di lesioni aggravate nei confronti di due infermieri e resistenza a pubblico ufficiale. L'episodio si è verificato intorno all'1:30, quando il 19enne ha aggredito con pugni e testate in faccia due operatori sanitari all'interno dei locali di attesa del reparto. La presenza del giovane in ospedale è attualmente al vaglio della polizia di Stato, che sta effettuando approfondimenti in relazione a un precedente intervento per un sinistro stradale. All'arrivo dei militari, il giovane ha reagito con violenza, scagliandosi contro di loro con epiteti minacciosi e atteggiamento aggressivo, mentre tentava di accedere nuovamente al pronto soccorso, colpendo con calci e pugni la porta d'ingresso. Inizialmente ha rifiutato di farsi identificare, fingendo poi di calmarsi inginocchiandosi, salvo tentare la fuga in direzione della camera mortuaria. Bloccato dai carabinieri, ha sfogato la sua aggressività contro l'auto di servizio, colpendola ripetutamente con pugni sul cofano. Per evitare che potesse procurarsi più gravi conseguenze fisiche, i militari sono stati costretti a immobilizzarlo utilizzando il taser in dotazione. Il giovane è stato poi ammanettato e messo in sicurezza all'interno dell'auto, dove ha continuato a dimenarsi, colpendo con testate la paratia di contenimento. Condotto davanti al Tribunale di Ancona per il rito direttissimo, l'arresto è stato convalidato e nei suoi confronti è stata emessa la misura dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. I carabinieri intervenuti non hanno riportato lesioni, mentre gli infermieri aggrediti hanno subito ferite lievi con prognosi contenuta.

18/02/2025 13:00
San Severino, concerto al Feronia dell'Orchestra Filamornica Marchigiana sulle note di Mozart e Beethoven

San Severino, concerto al Feronia dell'Orchestra Filamornica Marchigiana sulle note di Mozart e Beethoven

Artista in residenza per la stagione sinfonica FORM, dal titolo Musicattraverso, dopo il grande successo ottenuto con l’emozionante concerto Schumann-Mendelssohn, torna Alexander Lonquich. Musicista tra i più originali e significativi del nostro tempo, accompagna il pubblico della Form, sempre in veste di direttore e pianista, in un programma composto da due giganti dell’epoca aurea della musica. "Lonquich: Mozart-Beethoven" è il nome del concerto in programma venerdì 21 febbraio al Teatro Feronia di San Severino Marche, alle ore 20.45. Il viaggio musicale parte dalla Prima Sinfonia in mi bemolle magg., K. 16 a cui segue la Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta di un’occasione unica per il grande pubblico di ascoltare la prima e l’ultima sinfonia del compositore austriaco. Mozart scrive la sua prima Sinfonia K. 16 all’età di nove anni, durante il soggiorno della famiglia a Londra. È di breve durata e risente molto delle influenze di Johann Christian Bach, di Karl Friedrich Abel e della musica classica italiana. La Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551, per la grandiosità dei suoi temi e della sua architettura musicale, fu soprannominata Jupiter, come il più grande dei pianeti del sistema solare. Viene composta nel 1788, in un periodo eccezionalmente creativo, e con questo lavoro Mozart porta a compimento una totale revisione del genere sinfonico. I movimenti diventano infatti, dopo alternanze, definitivamente quattro; la struttura della composizione viene rivista e ampliata, in particolare nell'utilizzo dei temi, e anche la durata complessiva è aumentata. Tra le due Sinfonie di Mozart viene eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol magg., Op. 58 di Ludwig van Beethoven, opera definita «più straordinaria, personale, elaborata e difficile» fra tutte quelle che impegnano uno strumento solista. Beethoven rivoluziona i rapporti fra solista e orchestra rispetto al tradizionale concerto del ‘700, per cui è il pianoforte solo a iniziare il primo tempo. Si tratta della prima volta, nella storia di questo genere, in cui l'incipit, con l’enunciazione del primo tema, non è affidato all’orchestra: le basi del concerto moderno per pianoforte e orchestra sono definitivamente gettate. Biglietti da 5 a 15 euro, acquistabili in biglietteria (tel  0733 634369) oppure online su vivaticket.com.

18/02/2025 12:35
Corridonia celebra Adriano Olivetti: due eventi tra impresa, maestria e innovazione

Corridonia celebra Adriano Olivetti: due eventi tra impresa, maestria e innovazione

La città di Corridonia si prepara ad accogliere due eventi di grande significato dedicati ad Adriano Olivetti, figura straordinaria di imprenditore, ingegnere e intellettuale italiano. Gli eventi saranno un'occasione per riflettere sul passato, vivere il presente e immaginare il futuro, all'insegna di un connubio tra innovazione e tradizione, ma anche per soffermarsi sulla valorizzazione delle espressioni più autentiche dell'artigianato e dell'imprenditoria locale. Il primo appuntamento è fissato per il 21 febbraio, dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l'Aula Magna dell'Ipsia Filippo Corridoni. "Il territorio fra impresa e artigianato" è il titolo dell'incontro aperto a tutti, che vedrà i saluti del Sindaco Giuliana Giampaoli e del Dirigente scolastico Gianni Mastrocola. Ad introdurre gli interventi sarà Massimo Cesca, Assessore alla cultura ed attività produttive, che presenterà l’esperienza del percorso “Maestria” a Corridonia. A seguire Marco Nocchi (Sociologo delle organizzazioni) con un intervento dal titolo “Tra arte e cultura”, Isabella Carloni (ROVINE CIRCOLARI), Andrea Fazzini e Meri Bracalente del TEATRO REBIS. Le loro voci si alterneranno in un dialogo aperto, arricchito dalle testimonianze dirette di alcuni imprenditori locali e da uno scambio con il pubblico. L’incontro all’Ipsia è il preludio all’evento del giorno successivo, 22 febbraio, quando il sipario del Teatro Velluti si alzerà alle 21:15 per "cortocircuito OLIVETTI". Lo spettacolo teatrale, dedicato ad Adriano Olivetti, sarà un'occasione per ripercorrere la vita e le opere di un uomo che ha saputo precorrere i tempi, lasciando un'eredità preziosa in termini di visione imprenditoriale, impegno sociale e responsabilità umana. Adriano Olivetti (1901-1960) è stato un innovatore coraggioso, capace di coniugare la ricerca del profitto con una profonda attenzione al benessere dei lavoratori e allo sviluppo del territorio. La sua figura, ancora oggi, rappresenta un punto di riferimento per chi crede in un modello di impresa sostenibile, radicato nella comunità e proiettato verso il futuro. Gli eventi in programma si inseriscono nel solco del percorso "Maestria", un'iniziativa promossa dal Comune di Corridonia per valorizzare le eccellenze artigiane del territorio. Un patrimonio di saperi, tradizioni e competenze che meritano di essere conosciute, sostenute e tramandate alle nuove generazioni. La partecipazione degli studenti dell'Ipsia Filippo Corridoni, in particolare, sottolinea l'importanza di creare un legame tra le giovani generazioni e il mondo dell'artigianato, favorendo la nascita di nuove vocazioni e la salvaguardia di un tesoro inestimabile. «Nel 2024 – dichiara Massimo Cesca - abbiamo iniziato un ambizioso progetto che vuole portare ad identificare Corridonia come città della ‘Maestria’ per la propria intima connessione con il mondo della produzione, per la capacità creativa dei tanti professionisti, artigiani ed imprenditori del territorio e per una storia che ha visto partire dalla nostra città due figure fondamentali a livello nazionale come Filippo Corridoni e Manilio Germozzi. Tra i tanti appuntamenti che andremo a proporre nel 2025 abbiamo deciso di dedicare due momenti alla figura di Adriano Olivetti, che non è stato solo un imprenditore, ma un maestro della bellezza applicata al lavoro, un precursore del connubio tra innovazione e umanesimo, un innovatore, un visionario, un vero maestro del saper fare». L'Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare numerosi a questi due appuntamenti: un'opportunità unica per celebrare insieme la figura di Adriano Olivetti e le eccellenze del territorio, riflettendo sul ruolo cruciale che l'impresa e l'artigianato rivestono nel tessuto economico e sociale della nostra comunità.

18/02/2025 12:30
Nuovi ormeggi al porto di Civitanova, Ciarapica: "Una grande opportunità"

Nuovi ormeggi al porto di Civitanova, Ciarapica: "Una grande opportunità"

La Giunta Comunale di Civitanova Marche, su proposta dell’assessore al Commercio e al Porto Francesco Caldaroni, ha approvato una importante delibera che prevede l'assegnazione degli specchi acquei della porzione di banchina del Molo Nord per attività di turismo nautico. In particolare, è stato approvato lo schema di avviso pubblico per l’assegnazione di cinque ormeggi demaniali marittimi a carattere stagionale (da maggio a ottobre) per l’anno 2025, con la possibilità di proroga fino al 2027. Di questi cinque ormeggi, quattro saranno destinati ad operatori economici che impiegheranno imbarcazioni non idonee per il pernottamento, mentre uno sarà riservato a imbarcazioni idonee per l'eventuale pernottamento a bordo. Ogni operatore economico potrà presentare domanda per entrambe le graduatorie, ma potrà essere assegnatario di non più di un posto barca. "Con l’approvazione di questa delibera, Civitanova compie un altro passo verso l’incremento e la valorizzazione del turismo nautico, un settore in continua crescita e di grande importanza per l’economia locale - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. L’assegnazione degli ormeggi stagionali al Molo Nord rappresenta una grande opportunità per gli operatori economici e per tutti i diportisti".  "Il nostro obiettivo - ha aggiunto - è quello di rendere Civitanova sempre più attrattiva come destinazione turistica, non solo per chi ama il mare, ma anche per le imprese del settore che contribuiranno allo sviluppo economico della nostra città".  Per garantire la massima sicurezza e funzionalità degli ormeggi, è previsto un intervento di potenziamento delle dotazioni tecniche, tra cui nuovi punti di erogazione di corrente elettrica e acqua, oltre ad attacchi aggiuntivi per migliorare ulteriormente l’ormeggio. "Con questa iniziativa, intendiamo rispondere alle crescenti richieste di spazi per l’ormeggio – ha spiegato l’assessore Francesco Caldaroni con deleghe al Porto e alla Pesca -. L'avviso pubblico prevede la possibilità di una proroga fino al 2027 e la destinazione differenziata degli ormeggi garantirà un utilizzo ottimale degli spazi, rispettando le diverse esigenze del settore. Inoltre potenziare la nostra infrastruttura portuale con nuove dotazioni tecniche, come i punti di erogazione di corrente elettrica e acqua, è fondamentale per garantire servizi di alta qualità". Per maggiori informazioni sulla domanda è possibile consultare il sito del Comune nella sezione avvisi.  

18/02/2025 12:10
Al via il concorso per il reclutamento di 626 allievi marescialli dell’Arma dei carabinieri

Al via il concorso per il reclutamento di 626 allievi marescialli dell’Arma dei carabinieri

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 allievi marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei carabinieri e, con un successivo decreto, di ulteriori 24 allievi marescialli in possesso dell’attestato di bilinguismo. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online fino al giorno 8 marzo attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritte di preselezione, di composizione italiana, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali e, infine, la prova orale). Decidere di arruolarsi nell’Arma significa entrare a far parte di un'istituzione ricca di tradizioni e valori al completo servizio della comunità attraverso i numerosi comandi diffusi in maniera capillare nel Paese, prime tra tutti le stazioni dei carabinieri: un presidio di prossimità a tutela della sicurezza e della legalità che lega l'Arma al cittadino. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 26° anno di età. I vincitori del concorso, ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, frequenteranno un corso di formazione della durata di tre anni, seguendo corsi militari e universitari ad indirizzo giuridico-amministrativo presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, conseguendo la laurea di 1° livello in "Scienze Giuridiche della Sicurezza". Una volta completato il ciclo di studi, i giovani marescialli ricopriranno incarichi di responsabilità nelle varie organizzazioni dell'Arma dei carabinieri rappresentando un insostituibile punto di riferimento per la collettività.  

18/02/2025 11:55
Dante Ferretti, "Io e Pasolini" già best seller: l'Italia lo acclama ma Macerata lo ignora

Dante Ferretti, "Io e Pasolini" già best seller: l'Italia lo acclama ma Macerata lo ignora

Dante Ferretti come Re Mida: tutto ciò che tocca si trasforma in successo. Il celebre scenografo maceratese, tre volte premio Oscar, conquista ancora una volta il pubblico con il suo nuovo libro Bellezza imperfetta. Io e Pasolini, a cura di David Miliozzi, già un best seller. L’opera ripercorre il rapporto tra Ferretti e Pier Paolo Pasolini, regista con cui ha collaborato in alcuni dei suoi film più iconici. Il tour di presentazione sta portando il Maestro in tutta Italia, dal Teatro della Fortuna di Fano al prestigioso Circolo dei Lettori di Torino, dal Palazzo Ducale di Urbino all’Ara Pacis di Roma. Ogni tappa è un successo di pubblico e critica. Eppure, in ogni appuntamento, Ferretti non manca mai di sottolineare con affetto le sue origini maceratesi. Parla di Macerata con orgoglio, la cita con amore, la porta con sé ovunque vada. Ma la città ricambia? Mentre il nome di Ferretti risuona ovunque, a Macerata non sembra esserci traccia di celebrazioni ufficiali per il suo ultimo lavoro. Forse avevano ragione gli antichi: "nemo propheta in patria".  

18/02/2025 11:40
Era latitante da mesi, rintracciato a Civitanova: in carcere 27enne

Era latitante da mesi, rintracciato a Civitanova: in carcere 27enne

Nell’ambito dei servizi di controllo predisposti dal comitato provinciale dell'ordine e sicurezza pubblica, l'aliquota operativa del nucleo radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche ha individuato e fermato un uomo di 27 anni, di origini tunisine e senza fissa dimora, destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione. L’uomo è stato notato aggirarsi con atteggiamento sospetto per le vie del centro cittadino dai militari, che hanno proceduto al suo controllo. Dagli accertamenti è emerso che su di lui pendeva un’ordinanza di esecuzione per la carcerazione emessa dal Tribunale di Terni nel novembre 2024 per i reati di spaccio di sostanze stupefacenti e ricettazione, commessi nel comune umbro nel corso del 2021. Accompagnato presso il Comando di Civitanova Marche, l'uomo è stato fotosegnalato e gli è stato notificato l’ordine di carcerazione. Successivamente è stato trasferito presso la casa circondariale di Fermo per scontare la pena di 2 anni e 6 mesi di reclusione. L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di contrasto alla criminalità sul territorio, rafforzando l’azione di controllo delle forze dell’ordine per garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

18/02/2025 11:28
Tolentino, beccato alla guida in centro con un tasso alcolemico oltre il limite: addio patente per un 57enne

Tolentino, beccato alla guida in centro con un tasso alcolemico oltre il limite: addio patente per un 57enne

La notte scorsa, i carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Tolentino hanno fermato un 57enne del posto mentre era alla guida della sua autovettura nel centro cittadino. L'uomo è stato sottoposto ai controlli con l'apparecchio etilometrico in dotazione e è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 0,77 g/l (poco sopra la soglia limite consentita per legge).  A seguito dell'infrazione, è scattata per lui una sanzione amministrativa compresa tra 543 e 2.170 euro, oltre al ritiro immediato della patente di guida. La sospensione della stessa, prevista per un periodo da 3 a 6 mesi, sarà disposta dal Prefetto di Macerata. L'operazione si inserisce nel quadro dei controlli intensificati sul territorio per garantire la sicurezza stradale e prevenire incidenti legati all'abuso di alcol alla guida.

18/02/2025 11:18
Treia, violento scontro frontale tra due auto: 30enne soccorso in eliambulanza (FOTO)

Treia, violento scontro frontale tra due auto: 30enne soccorso in eliambulanza (FOTO)

Questa mattina, poco dopo le 8:45, un grave incidente stradale ha coinvolto due autovetture in Contrada Camporota, nel territorio comunale di Treia. Per cause ancora in fase di accertamento, i veicoli si sono scontrati frontalmente, rendendo necessario l'intervento immediato dei vigili del fuoco di Macerata. Uno dei conducenti, rimasto incastrato tra le lamiere, è stato estratto grazie all'utilizzo di cesoie e divaricatore. Dopo essere stato liberato dall'abitacolo, il 30enne è stato affidato alle cure del personale del 118, che ha disposto il suo trasferimento d'urgenza all'ospedale di Torrette tramite elisoccorso. La donna al volante del secondo veicolo - una 42enne - è stata, invece, trasportata per accertamenti al nosocomio di Macerata.  Sul luogo dell'incidente è intervenuta anche la polizia locale, che ha effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell'accaduto e stabilire eventuali responsabilità. L'episodio ha causato disagi alla viabilità della zona, con il traffico temporaneamente bloccato per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza della strada.  

18/02/2025 10:55
Lucio Corsi e Simone Cristicchi, quel legame con San Severino dei due protagonisti di Sanremo

Lucio Corsi e Simone Cristicchi, quel legame con San Severino dei due protagonisti di Sanremo

La città di San Severino Marche, terra d’arte e di cultura, si conferma anche culla di talenti musicali. A Sanremo ha portato evidentemente fortuna ai partecipanti dell'edizione 2025 del Festival della canzone italiana.  In particolare il cantautore Lucio Corsi, classificatosi al secondo posto con il brano "Volevo essere un duro" dopo aver vinto il prestigioso Premio della Critica intitolato a Mia Martini, aveva già incantato il pubblico settempedano durante la quinta edizione del Festival RisorgiMarche, nell’estate del 2021. In quell'occasione, Corsi si esibì nella suggestiva cornice di Castello al Monte, presentando il progetto "Cosa faremo da grandi" insieme alla sua super band composta da Marco Ronconi alla batteria, Filippo Scandroglio alla chitarra, Iacopo Nieri al pianoforte, Giulio Grillo alle tastiere e Tommaso Cardelli al basso. Stesso discorso per Simone Cristicchi, Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale e Premio della Sala Stampa Lucio Dalla con "Quando sarai piccola" a Sanremo 2025 che, sempre grazie a RisorgiMarche, il festival ideato da Neri Marcorè e da Giambattista Tofoni, aveva portato la sua musica alla Roccaccia nel 2018 esibendosi insieme allo Gnu Quartet. Nonostante un'improvvisa interruzione dovuta alla pioggia, lo spettacolo fu travolgente e brillante, lasciando un ricordo indelebile nel pubblico presente. "Siamo orgogliosi del fatto che artisti come Lucio Corsi e Simone Cristicchi, che abbiamo avuto l’onore e il piacere di ospitare grazie a RisorgiMarche, abbiano raggiunto traguardi così importanti a Sanremo. Questo dimostra come la nostra città porti fortuna ai veri talenti musicali. Sono stati tanti anche quelli che sono passati dal nostro San Severino Bluse Marche Festival, tra tutti Raphael Gualazzi che, nel lontano 2008, si esibì in piazza Del Popolo prima di finire poi a Sanremo. Ma ci sono star internazionali che hanno transitato da qui. RisorgiMarche ha anche portato Jovanotti in un evento davvero memorabile che registrò migliaia di persone e che sarà per sempre indimenticabile", ha sottolineato il sindaco Rosa Piermattei.   

18/02/2025 10:40
Corridonia, una vita dedicata al lavoro e alla famiglia: Nella Rapagnani spegne 100 candeline

Corridonia, una vita dedicata al lavoro e alla famiglia: Nella Rapagnani spegne 100 candeline

Nella giornata di lunedì 17 febbraio, Corridonia si è stretta attorno a una concittadina davvero speciale: la signora Nella Rapagnani, che ha spento ben 100 candeline.  Nata il 17 febbraio 1925 a Montecosaro, la sua vita è un racconto di dedizione al lavoro, prima nei campi e poi in fabbrica, e soprattutto di amore per la sua famiglia. Le tre figlie Vilma, Anna Maria e Clelia, i nipoti e i pronipoti, sono il tesoro più grande di una donna che ha saputo coltivare legami profondi e duraturi. La sindaca Giuliana Giampaoli, a nome di tutta l'amministrazione comunale e della città di Corridonia, ha consegnato alla festeggiata una pergamena ricordo a sigillo dei suoi 100 anni. Un piccolo gesto per celebrare una vita che è un esempio di forza, resilienza e amore per la comunità. "La storia della signora Nella è un dono per tutta la cittadinanza. Ricorda il valore del lavoro, della famiglia e delle radici che ci legano alla nostra terra - ha ricordato la sindaca -. Tanti auguri di cuore da parte dell'amministrazione e di tutta la città per questo secolo di vita, ricco di emozioni e di momenti indimenticabili".   

18/02/2025 10:10
"Il Ponte del Diavolo in Maschera": appuntamento al ristorante 'Incontri di Gusto'

"Il Ponte del Diavolo in Maschera": appuntamento al ristorante 'Incontri di Gusto'

Nuovo appuntamento per l’associazione "I Ponti del Diavolo" con il veglione "Il Ponte del Diavolo in maschera", in programma per l'1 marzo, alle 20, al ristorante “Incontri di gusto” di Tolentino. Parte della serata verrà anche dedicata al ballo con la musica del dj Leonardo Norscini. Verrà poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2025: chi la indosserà diventerà una sorta di madrina che accompagnerà la prossima edizione della rievocazione storica "Sul ponte del diavolo ... tra storia e leggenda", in programma all’inizio del mese di settembre a Tolentino. Saranno eletti anche miss e mister simpatia. Al veglione è gradita la maschera. Ogni partecipante dovrà avere un oggetto che ricordi il Carnevale. Verranno, inoltre, assegnati premi per le maschere dei bambini, nonché per il gruppo più numeroso. Premi anche per la comitiva più giovane e numerosa. La serata sarà allietata, per la gioia dei bambini, ma anche dei grandi, da giochi e sorprese. I dolci di Carnevale saranno offerti dalla panetteria Dolci Delizie Don Bosco.   (Foto di repertorio) 

18/02/2025 10:00
Come le chat roulette hanno riempito lo spazio di Internet e perché ora stanno vivendo una vera e propria rinascita

Come le chat roulette hanno riempito lo spazio di Internet e perché ora stanno vivendo una vera e propria rinascita

Oggi, il formato di sito web casuale non è più qualcosa di nuovo. Ma nel 2009, quando sono apparsi i primi servizi Chatroulette e Omegle, erano considerate qualcosa di innovativo. Queste due piattaforme hanno dato agli utenti l'opportunità unica di incontrare persone provenienti da quasi tutto il mondo e comunicare più o meno come nella vita reale. Inoltre creavano un effetto di sorpresa, perché non si poteva mai prevedere che tipo di persona ci sarebbe stata dall'altra parte dello schermo nel momento successivo. Nel 2009-2010 c'è stato un vero e proprio picco nella popolarità degli incontri via webcam. Milioni di persone hanno visitato queste piattaforme ogni giorno, hanno incontrato persone, hanno comunicato e si sono divertite. In seguito, il clamore intorno ad esse si è un po' affievolito, ma dopo il 2019, quando è iniziata la pandemia di Covid-19, è nata una nuova ondata di popolarità che continua ancora oggi. Perché i video incontri sono diventati così popolari La caratteristica principale della piattaforma è la possibilità di stabilire una comunicazione video istantanea con altri utenti da quasi qualsiasi parte del mondo. Ciò ti consente di comunicare in tempo reale, vedere il tuo partner di chat, condividere emozioni e stati d'animo. Nessun messaggio di testo può offrire un'esperienza così vivida come una conversazione video. Uno dei principali vantaggi delle sito web è la loro accessibilità e comodità. Per gli appuntamenti e la comunicazione non sono richieste impostazioni complesse o attrezzature speciali: tutto ciò di cui hai bisogno è l'accesso a Internet e una webcam (anche uno smartphone economico è sufficiente). Di conseguenza, le chat video sono diventate non solo un comodo strumento di comunicazione, ma hanno aperto opportunità completamente nuove per imparare le lingue, condividere esperienze e conoscenze e stabilire nuove amicizie, connessioni romantiche o persino di lavoro. Naturalmente, anche la chat video casuale non è perfetta. Questo formato presenta anche alcuni svantaggi: - A causa del fatto che la comunicazione qui avviene in tempo reale, c'è il rischio di imbattersi in contenuti di altri utenti indesiderati o comportamenti inappropriati. - Se la connessione si interrompe improvvisamente nella chat roulette, le possibilità di incontrare di nuovo la stessa persona sono vicine allo zero, poiché il sistema selezionerà partner di chat casuali per te. - Alcune persone si sentono a disagio a videochattare con estranei. Questo migliora nel tempo, ma all'inizio può essere davvero difficile. Ovviamente, molti dei vantaggi e degli svantaggi delle sito web dipendono direttamente dalla piattaforma utilizzata. Dopotutto, oggi questo formato non si limita solo a Chatroulette e Omegle, come prima. Omegle ha effettivamente chiuso i battenti nel 2023. Ed è improbabile che gli sviluppatori lo rilanceranno. È molto importante scegliere una piattaforma di incontri in modo responsabile, considerare i vantaggi e gli svantaggi, valutare il tipo di utenti e trovare esattamente la piattaforma che meglio soddisferà le tue esigenze e i tuoi desideri. Siamo pronti ad aiutarti un po' in questa materia.  Alcune moderne chatroulette da provare Abbiamo accesso a dozzine di piattaforme diverse per gli appuntamenti e la comunicazione video: questo è un dato di fatto. Da un lato, tale varietà è un vantaggio. Dopotutto, una grande selezione è sempre meglio di niente. Ma d'altra parte, può essere abbastanza difficile trovare esattamente la chat video casuale che fa per te. E perdere tempo in tentativi ed errori non è sicuramente una buona strategia. Se stai cercando una piattaforma di questo tipo in questo momento, possiamo consigliarti diverse buone opzioni: - CooMeet — la chatroulette italiana ideale per gli uomini. CooMeet ha un inconfondibile filtro di genere, grazie al quale il sistema non mette in contatto gli uomini con altri uomini. Ciò consente di risparmiare molto tempo e fatica e, soprattutto, aumenta significativamente le possibilità di un appuntamento di successo. - JusTalk — un sito web piuttosto popolare in cui gli utenti possono incontrarsi e comunicare non solo faccia a faccia, ma anche in chat di gruppo. Un'ottima occasione per chi ama chattare via video in compagnia di amici, conoscenti o persone che la pensano allo stesso modo. - Chatspin — chat roulette online con un filtro di genere buono e abbastanza accurato. (il filtro) non funziona bene come in CooMeet, ma fondamentalmente fa il suo lavoro. Inoltre, in Chatspin puoi utilizzare maschere AI per nascondere il tuo volto all'altra persona, offrendoti maggiore anonimato e privacy. - Shagle — una piattaforma casuale un tempo popolare con filtri di genere e geografici per perfezionare la ricerca di partner di chat. Sfortunatamente, gli sviluppatori hanno recentemente annunciato la chiusura del servizio. - Coco — un servizio web con un gran numero di funzioni. Qui non solo puoi incontrare nuove persone tramite video, ma anche registrare e pubblicare brevi video, che altri utenti possono poi guardare. Inoltre, Coco ti consente di trasmettere in diretta a un vasto pubblico. - NowChat — una chat video per smartphone con una ricerca di partner di chat per sesso e la possibilità di aggiungere utenti interessanti alla tua lista di amici per non perderli in futuro. Questa è una funzione piuttosto utile che ti aiuta a rimanere sempre in contatto con nuovi amici. Sicuramente in questo elenco troverai interessanti piattaforme che meglio si adattano alle tue preferenze e priorità personali. Ma se per qualche motivo non ti soddisfano, puoi continuare a cercare. Ci sono davvero un sacco di opzioni! Al posto di una conclusione: come scegliere il servizio giusto per voi Infine, vorremmo darti alcuni consigli di base per aiutarti a fare la scelta giusta: - Presta attenzione alla sicurezza e alla riservatezza. Scopri quali misure sta adottando l'amministrazione del sito per garantire la sicurezza degli utenti e proteggere i loro dati personali. - Valuta l'interfaccia e la comodità dell'utente. Ci sono applicazioni piuttosto primitive che non hanno nemmeno impostazioni o filtri di ricerca. Saranno adatte per alcuni, ma la maggior parte dovrebbe comunque prendere in considerazione servizi analoghi più funzionali. - Studia il tipo di utente e la sua attività. Il numero di utenti online non è sempre un indicatore accurato. In effetti, potrebbe non mostrare affatto il numero effettivo di partecipanti. Se il sistema non riesce a trovare un partner di chat per molto tempo, probabilmente semplicemente non ci sono persone sulla piattaforma. Il che significa che non dovresti sprecare il tuo tempo su di esso. - Dai un'occhiata alle funzionalità gratuite e a pagamento. Molte piattaforme casuali sono completamente gratuite e non richiedono registrazione. Ma tra queste ce ne sono anche di a pagamento, che offrono una migliore moderazione, protezione dai bot, funzioni avanzate, nessuna pubblicità e così via. Scegli qual è la tua priorità: accesso gratuito o funzionalità avanzate. Fare la scelta giusta in realtà non è così difficile. Provate diverse opzioni e potrete facilmente stabilire se un determinato servizio fa al caso vostro o se vale la pena continuare la ricerca. Inoltre, in questo modo puoi capire meglio se questo formato di appuntamenti sia adatto a te in linea di principio. L'importante è agire e non stare con le mani in mano!  

18/02/2025 09:50
Cos'è il turismo medico? Definizione e significato

Cos'è il turismo medico? Definizione e significato

Il turismo medico significa viaggiare in un altro paese per ricevere cure mediche. La sua crescente popolarità ha attirato l’attenzione dei responsabili politici, dei ricercatori e dei media. In passato, si riferiva principalmente a pazienti provenienti da paesi meno sviluppati che viaggiavano verso stati sviluppati per trattamenti che non erano disponibili nei loro paesi di origine. Oggi, i modelli di viaggio dei pazienti sono cambiati sia in qualità che in quantità. Molte persone ora viaggiano dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Regno Unito verso paesi come la Turchia, il Messico e la Thailandia per ricevere cure mediche. Questo accade perché i trattamenti costano meno, i voli sono più economici e il marketing e le informazioni online rendono i servizi medici più accessibili. La parola “turismo”; nel turismo medico deriva dal fatto che molti pazienti soggiornano in un paese straniero dopo il trattamento e utilizzano questo tempo per fare turismo, escursioni o altre attività turistiche. In questo articolo discuteremo del turismo medico, delle destinazioni più popolari e dei rischi associati. Turismo medico – un mercato enorme Il mercato globale del turismo medico è stato valutato 24,14 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiunga 29,26 miliardi di dollari nel 2024 (fortuneinsights). Secondo la Medical Tourism Association (MTA), circa 14 milioni di persone viaggiano all’estero ogni anno per ricevere cure mediche. Le principali innovazioni nell’assistenza sanitaria, come l’introduzione di dispositivi medici e procedure chirurgiche non invasive, hanno contribuito all’ascesa del turismo medico a livello globale. Negli ultimi anni, i paesi ad alto reddito come gli Stati Uniti hanno mostrato un crescente interesse per il turismo medico. I pazienti provenienti da paesi sviluppati, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, cercano cure mediche in paesi meno sviluppati a causa dei costi inferiori dei trattamenti. I governi e le imprese private in entrambi i paesi in via di sviluppo e quelli sviluppati promuovono attivamente il turismo medico come una fonte chiave di entrate estere. I motivi principali per cui i pazienti vanno all’estero per trattamenti medici Le persone viaggiano in altri paesi per trattamenti medici per vari motivi: Tempi di attesa brevi In paesi come il Regno Unito e il Canada, i pazienti aspettano mesi o addirittura anni per interventi chirurgici e trattamenti specialistici. I sistemi sanitari pubblici spesso hanno lunghe code a causa dell’alta domanda e delle risorse limitate. Al contrario, gli ospedali privati nelle destinazioni del turismo medico pianificano le procedure molto più velocemente. Un paziente che potrebbe aspettare sei mesi per un intervento nel proprio paese può essere trattato entro giorni o settimane all’estero. Questo rapido accesso alle cure aiuta a prevenire complicazioni e migliora i risultati sanitari. Trattamenti di alta qualità Molti ospedali che attirano pazienti internazionali seguono rigorosi standard medici e utilizzano la tecnologia più avanzata. Paesi come la Germania, la Corea del Sud e la Thailandia hanno medici altamente qualificati formati nelle migliori istituzioni a livello mondiale. Gli organismi di accreditamento internazionali, come la Joint Commission International (JCI), garantiscono che questi ospedali mantengano elevati standard di sicurezza e cura. Per cure mediche sicure e di alta qualità all’estero, puoi consultare ClinicsonCall per una guida esperta. Convenienza I trattamenti medici possono essere estremamente costosi, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Canada. Al contrario, molte destinazioni offrono gli stessi trattamenti a una frazione del costo. Ad esempio, un intervento di bypass cardiaco che costa oltre 100.000 dollari negli Stati Uniti può costare solo 20.000 dollari in Turchia. Anche considerando i costi di viaggio, alloggio e assistenza post-operatoria, i pazienti risparmiano comunque una somma significativa di denaro. Paesi come l’India, la Turchia, la Thailandia e il Messico sono popolari per i loro servizi sanitari convenienti. Tecnologia medica avanzata Molti ospedali all’estero utilizzano tecnologie mediche all’avanguardia che potrebbero non essere disponibili o accessibili nel paese di origine del paziente. Ad esempio, chirurgia assistita da robot, terapia protonica per il cancro e trattamenti avanzati con cellule staminali attraggono turisti medici. Queste tecnologie migliorano la precisione, riducono i tempi di recupero e abbassano i rischi legati alla chirurgia. Combinare il trattamento con il viaggio Molti pazienti approfittano dei viaggi medici per esplorare nuovi paesi. Pianificano trattamenti in destinazioni turistiche popolari e si godono il turismo prima o dopo le loro procedure. Destinazioni come la Thailandia, la Turchia e il Messico offrono sia assistenza sanitaria di alta qualità che paesaggi bellissimi, rendendo il viaggio medico un’esperienza più piacevole. I rischi del turismo medico Il turismo medico comporta diversi rischi che i pazienti dovrebbero considerare:  - Alcuni paesi hanno standard medici non regolamentati, che portano a procedure non sicure. - La scarsa igiene e i protocolli di sicurezza possono aumentare il rischio di infezioni. Inoltre, viaggiare dopo un intervento chirurgico può aumentare il rischio di coaguli di sangue e altre complicazioni. - Le barriere linguistiche possono causare malintesi riguardo ai trattamenti e alla cura. - L’assistenza post-operatoria inadeguata può causare ritardi nella guarigione o infezioni. I pazienti potrebbero avere difficoltà a trovare cure di follow-up nel proprio paese di origine. - I costi nascosti possono rendere il trattamento più costoso di quanto previsto. - Le azioni legali per malpractice medica sono spesso difficili da intraprendere nei paesi stranieri. Destinazioni popolari per il turismo medico - La Turchia è famosa per la chirurgia plastica, i trapianti di capelli e la cura dentale. Offre trattamenti di alta qualità a prezzi dal 25 al 30% più convenienti rispetto agli Stati Uniti e al Canada. - La Thailandia è una destinazione top per la chirurgia estetica, i trattamenti per la fertilità e la cura dentale. Bangkok e Phuket hanno ospedali avanzati con medici esperti. - Il Messico è popolare per la chirurgia bariatrica, il lavoro dentale e le procedure estetiche. Città come Tijuana e Cancun offrono trattamenti convenienti vicino al confine con gli Stati Uniti. - La Corea del Sud è un leader nella chirurgia plastica e nei trattamenti della pelle. Seul ha cliniche di classe mondiale note per procedure avanzate come la rinoplastica e il lifting facciale. - La Spagna attira pazienti per la chirurgia ortopedica, i trattamenti per la fertilità e le procedure estetiche. Barcellona e Madrid hanno ospedali di alto livello con medici qualificati. Accreditamento internazionale delle strutture sanitarie L’accreditamento internazionale delle strutture sanitarie garantisce che gli ospedali soddisfino gli standard globali. Gli ospedali accreditati seguono rigorosi protocolli di igiene, sicurezza e trattamento. L’accreditamento aiuta i pazienti internazionali a scegliere fornitori di cure sicuri. Migliora la sicurezza del paziente e riduce gli errori medici. Le valutazioni regolari assicurano il rispetto continuo degli standard. Il turismo medico offre trattamenti convenienti ma comporta seri rischi. I pazienti devono fare ricerche sugli ospedali, i medici e le normative per garantire la sicurezza. Scegliere strutture accreditate può ridurre le complicazioni e migliorare i risultati. 

18/02/2025 09:50
Monte San Martino da oggi fa rima anche con calcio a 8: trofeo al primo anno di iscrizione

Monte San Martino da oggi fa rima anche con calcio a 8: trofeo al primo anno di iscrizione

Il borgo di Monte San Martino non manca di far parlare di sé, anche nello sport. La piccola località maceratese famosa per l'arte dei fratelli Crivelli e la Mela Rosa dei Monti Sibillini, lo sport ha un posto d’onore nella vetrina delle sue eccellenze. Al primo anno di iscrizione nel torneo amatori di calcio a 8, dopo che la squadra storica di calcio a 11 fondata nel 1977 è approdata quest'anno nella Seconda Categoria, i ragazzi di mister Cocci sbancano il girone di apertura e portano a casa il trofeo alla prima occasione disponibile. Grande soddisfazione, quindi, per l'unica squadra che porta in alto il nome dell'entroterra maceratese del girone, a discapito di tutte le altre appartenenti ai centri più grandi della costa, da Fermo a Porto San Giorgio.   

18/02/2025 09:40
Sefro, chiude lo storico bar 'La Piazzetta'. L'allarme del sindaco: "Ferita profonda per la comunità"

Sefro, chiude lo storico bar 'La Piazzetta'. L'allarme del sindaco: "Ferita profonda per la comunità"

Le recenti chiusure del bar "La Piazzetta" e, pochi mesi fa, del forno della famiglia Biordi nel piccolo comune montano di Sefro, con meno di mille abitanti, hanno suscitato profonda tristezza e preoccupazione tra i residenti. Entrambe le attività, che avevano rappresentato un punto di riferimento per molti anni, hanno cessato la propria attività lasciando un vuoto nel tessuto sociale e culturale del paese. Sotto la gestione di Massimo Midei per ben 19 anni, il bar "La Piazzetta" in particolare, situato nel cuore di Sefro, era molto più di un semplice locale commerciale. Era un luogo di incontro, di socializzazione, dove gli abitanti si ritrovavano per bere un caffè, fare quattro chiacchiere, scambiare idee e commenti sulla vita del paese. Un punto di riferimento per giovani e anziani, dove si celebravano ricorrenze, si organizzavano eventi e si rafforzavano i legami tra le persone. Queste serrate di saracinesche rappresentano un duro colpo non solo per la comunità di Sefro, ma anche per l'economia locale. Entrambe le attività erano importanti, davano lavoro e contribuivano a vivacizzare il centro del paese.  Le chiusure delle attività commerciali rappresentano una sfida per la comunità di Sefro, che ora è chiamata a trovare nuove forme di aggregazione e socializzazione.  Il sindaco di Sefro, Pietro Tapanelli, ha dichiarato: "Le chiusure de 'La Piazzetta' e del forno della famiglia Biordi rappresentano una ferita profonda per la nostra comunità. Sono il simbolo di una crisi economica che non risparmia i piccoli borghi montani, dove la mancanza di investimenti e lo spopolamento rendono sempre più difficile la sopravvivenza delle attività commerciali. Come amministrazione, cerchiamo in tutti modi di sostenere tutte le attività, ma è evidente che da soli non abbiamo strumenti idonei. Soffrono purtroppo i centri maggiori e noi, inevitabilmente, veniamo investiti prima dal cambio delle abitudini socio-economiche". Chiude il Sindaco con un auspicio: "Mi auguro vivamente che qualcuno con spirito imprenditoriale raccolga il testimone di queste attività, rilevando gli spazi e aprendo nuove attività. Sarebbe un'opportunità straordinaria per il bene della comunità, per rivitalizzare il centro del paese e per incentivare l'imprenditoria giovanile, creando nuove opportunità di lavoro e sviluppo per i nostri concittadini".   

18/02/2025 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.