Il sindaco Mauro Sclavi, insieme all’Amministrazione comunale di Tolentino, sta prestando particolare attenzione alla situazione del complesso delle case popolari di via Proietti, danneggiato dal sisma del 2016. La decisione di intervenire è scaturita anche a seguito di numerose segnalazioni da parte dei cittadini riguardo le problematiche di degrado e sicurezza.
Infatti, dopo alcuni sopralluoghi diretti, è emerso che l'edificio è stato oggetto di accessi non autorizzati e di bivacchi, con un aggravante: l’ingresso di piccioni e altri volatili, che hanno trovato rifugio nei terrazzi lasciati incustoditi. Questi elementi hanno sollevato preoccupazioni sia per la sicurezza che per l'igiene pubblica.
Nei giorni scorsi, è stato effettuato un sopralluogo congiunto da parte dei tecnici comunali e dell’Erap, l'ente proprietario dell'edificio, per valutare le necessarie misure di intervento. "A seguito di tale incontro, fa sapere il sindaco, si è deciso di chiudere ogni accesso al complesso per prevenire ulteriori danni e intrusioni. La messa in sicurezza dell’edificio avrà inizio la prima settimana di marzo, come stabilito congiuntamente tra il Comune e l’Erap".
Il sindaco ha anche incontrato, sabato scorso, il presidente e i membri del Comitato di quartiere Repubblica. Durante questo incontro, sono stati discussi i dettagli delle azioni da intraprendere per risolvere la situazione. "È stato ribadito che, nei prossimi giorni, verranno chiuse tutte le porte, verrà rafforzata la recinzione e saranno adottate misure per prevenire il proliferare dei piccioni, garantendo così una maggiore sicurezza e igiene per i residenti e l’intera zona".
Potenza Picena celebra il talento e la passione di Claudio Iacone, giovane chimico di 28 anni con un amore innato per la pasticceria, che lo ha portato a brillare nell'ultima edizione di "Bake Off Italia". Il pasticciere amatoriale ha infatti raggiunto la finale del celebre programma televisivo condotto da Benedetta Parodi, conquistando pubblico e giudici con la sua tecnica e creatività.
Un’esperienza che lo stesso Iacone ha definito "impegnativa, ma straordinaria", e che ha rappresentato anche un’occasione per mettere in luce con orgoglio le sue origini portopotentine. Un legame con il territorio che non è passato inosservato: nei giorni scorsi, infatti, la sindaca Noemi Tartabini di Potenza Picena ha voluto omaggiarlo con un attestato di merito, consegnato ufficialmente nella Sala Giunta del Palazzo Comunale.
Durante la cerimonia, la prima cittadina ha ringraziato Iacone "per la splendida testimonianza di passione e talento e per il grande amore dimostrato verso il proprio territorio d'origine", sottolineando l'importanza di giovani che, attraverso il loro impegno, danno lustro alla comunità.
All’incontro hanno partecipato anche Cinzia Torretti, presidente dell'Associazione Commercianti "I Piceni", e Raffaele Emiliani, in rappresentanza della realtà economica locale. Un riconoscimento sentito, che conferma quanto l’impegno e la determinazione possano trasformare una passione in un esempio virtuoso per l’intera comunità.
Il NoSound Fest di Servigliano aggiunge un altro nome di peso alla sua line-up 2025. A far compagnia ai già annunciati Tananai, Afterhours, Lazza e Capo Plaza sarà Fabri Fibra. Dopo un’assenza di oltre due anni dai live, il rapper marchigiano è pronto a tornare sul palco con il suo Festival Tour 2025, e tra le tappe annunciate spicca proprio quella dell'11 luglio al Parco della Pace di Servigliano.
L’attesa per il ritorno di Fabri Fibra era altissima, soprattutto dopo l’uscita del suo ultimo singolo "In Italia 2024", pubblicato quasi un anno fa. Con una carriera costellata di successi, da "Tradimento" a "Caos", il rapper ha segnato generazioni con i suoi testi diretti e incisivi, diventando una delle voci più autorevoli dell'hip hop italiano.
I biglietti per l'evento saranno disponibili dalle ore 17:00 sulle principali piattaforme di ticketing, tra cui TicketOne, Ticketmaster, TicketSms e Ciaotickets, sia online che nei punti vendita autorizzati.
Con l’aggiunta di Fabri Fibra, il NoSound Fest 2025 si conferma uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate, pronto a regalare al pubblico una serata di grande musica e adrenalina.
Le parole si trasformano, si adattano, cercano nuove vie per comunicare in un mondo sempre più digitale. È attorno a questa sfida cruciale che ha preso il via oggi, mercoledì 19 febbraio, all’Università di Macerata il venticinquesimo congresso internazionale dell’Associazione italiana di linguistica applicata (AItLA), tra le più rilevanti società scientifiche nel campo delle scienze del linguaggio.
Per tre giorni, fino a venerdì 21 febbraio, circa cento partecipanti provenienti da oltre venti atenei italiani ed esteri tra linguisti, ricercatori e professionisti della comunicazione esploreranno il tema della semplificazione linguistica per la comunicazione, analizzandone il ruolo chiave nell’era delle tecnologie avanzate. Il programma è disponibile nel sito di ateneo www.unimc.it.
Tema centrale della tre giorni è la semplificazione linguistica per la comunicazione, un aspetto sempre più cruciale nella società contemporanea in relazione agli strumenti digitali: se da un lato questi facilitano un’interazione rapida, dall’altro richiedono chiarezza ed esattezza per garantire una comunicazione efficace. In particolare, la sessione di venerdì pomeriggio sarà aperta alla cittadinanza, con un workshop dedicato alla semplificazione linguistica, promosso nell’ambito del progetto Pnrr Safina Vitality.
Dopo l’incontro inaugurale di oggi, con i saluti del rettore John McCourt, della prorettrice alla ricerca Silvana Colella e della presidente dell’AItLA Silvia Dal Negro, introdotte da Francesca Chiusaroli, il congresso si svilupperà attraverso sessioni parallele presso il Polo Pantaleoni.
Il programma spazia dalla lingua della comunicazione istituzionale e della divulgazione scientifica alla mediazione in ambito specialistico, dagli indici di leggibilità e l’apporto del Natural Language Processing agli strumenti per l’accessibilità per persone con disabilità, dall’interazione e la comunicazione multimodale ai codici sintetici artificiali e interlingua, fino ad approfondire il rapporto tra intelligenza artificiale, large language Models e interazione macchina-persona.
Il congresso è organizzato dalla sezione di linguistica dell’Università di Macerata, con il coordinamento dei docenti Diego Poli e Francesca Chiusaroli, e il contribuito, oltre che di AItLA, del il Dipartimento di Studi Umanistici, del Centro Linguistico di Ateneo e del progetto Pnrr Safina Vitality.
"Il fenomeno delle baby gang sarà affrontato con la stessa determinazione con cui abbiamo debellato il problema degli abusivi. E lo farò con tutte le forze a mia disposizione." Così ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, commentando l'ultima aggressione avvenuta nella notte di sabato ai danni di un giovane. Secondo una ricostruzione dei fatti, per motivi ancora da chiarire, il giovane è stato aggredito da sette ragazzini che lo hanno accerchiato e picchiato, facendolo cadere a terra. Il ragazzo si è recato successivamente in ospedale con un naso rotto. Sia la vittima che i presunti aggressori sono di nazionalità italiana.
“Non c'è spazio per la violenza nella nostra città – ha detto Ciarapica - e non permetterò che le baby gang minaccino la sicurezza di Civitanova. Come sindaco e padre, la mia priorità è tutelare le nuove generazioni e per questo, in collaborazione con la polizia locale, capitanata dal nuovo comandante Cristian Lupidi, che ringrazio, stiamo lavorando, già da qualche settimana, a un Piano Sicurezza Giovani, che entrerà in azione a breve, mirato a contrastare questo fenomeno con fermezza".
"Per garantire un controllo capillare, la città sarà suddivisa in sei zone, ciascuna soggetta a interventi programmati. Saranno effettuati sia controlli in borghese, per azioni repressive, che attività di prevenzione con l'aliquota mobile di zona, utilizzando auto, moto o anche pattuglie a piedi. Questo permetterà di garantire una presenza costante e visibile su tutto il territorio. Inoltre, sarà attivato un presidio permanente nel centro cittadino. Le misure pensate sono mirate a rispondere prontamente e con decisione a un fenomeno che, purtroppo, non riguarda solo la nostra città ma è ormai diffuso in molte altre realtà".
"Questo Piano di sicurezza si integra con il prezioso lavoro delle forze dell’ordine e della Prefettura, che con professionalità e dedizione ci affiancano nel nostro impegno quotidiano per garantire la sicurezza pubblica. Unendo le forze, possiamo offrire una risposta concreta e strutturata”.
Il sindaco rivolge un messaggio a tutti i giovani: “La violenza, il bullismo e l'illegalità non sono la strada giusta per nessuno di voi. La nostra città ha bisogno di giovani che sappiano esprimere il loro potenziale con responsabilità, rispetto e coraggio. Vi invito a riflettere sul fatto che ogni errore ha delle conseguenze, e che la vera forza sta nel saper dire no a ciò che può compromettere il vostro futuro”.
Infine un ringraziamento alle forze dell’ordine che “ogni giorno, con impegno e sacrificio, lavorano per mantenere l'ordine e proteggere i nostri cittadini. A partire dagli agenti che, grazie alla loro tempestività, hanno arrestato tre persone responsabili di un grave assalto a una tabaccheria nel quartiere San Giuseppe. Questo intervento dimostra che la nostra città non è un terreno fertile per chi sceglie la via della violenza, e che ogni atto illecito, grande o piccolo che sia, non resterà impunito. La nostra missione è chiara: garantire a tutti i nostri cittadini un ambiente sicuro, dove ognuno possa sentirsi protetto. Continueremo a lavorare senza sosta, con determinazione e unità, per costruire una città sempre più sicura per tutti”.
L’ufficio Anagrafe del Comune di San Severino Marche ha pubblicato il nuovo rapporto statistico, che prende in considerazione la situazione al 31 dicembre 2024, un’analisi dettagliata delle principali tendenze economiche, sociali e demografiche che caratterizzano la comunità settempedana. Il documento fornisce dati aggiornati e approfondimenti su vari settori, evidenziando le dinamiche più significative che influenzano il Comune, uno dei più vasti dell’intera regione Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati di territorio.
Secondo i dati raccolti resta praticamente stabile, rispetto all’anno precedente, la situazione demografica con un numero totale di residenti che è di 11.831 persone di cui 5.787 maschi e 6.044 femmine e un totale di famiglie pari a 5.194 con una media di 2,2 componenti per nucleo. Un altro dato rilevante riguarda la tendenza all’invecchiamento della popolazione: l’indice di vecchiaia ha raggiunto quota 261,37, in aumento rispetto ai 254,83 del 2023, indicando un numero crescente di over 65 rispetto ai giovani sotto i 14 anni.
Sul fronte migratorio, il Comune ha registrato 297 nuovi iscritti nel corso del 2024, di cui 134 provenienti dall’estero, a fronte di 239 cancellazioni. Il saldo migratorio è positivo, con un incremento di 58 abitanti. L’analisi mette in luce anche alcune particolarità: nella divisione per zone territoriali l’area del capoluogo continua ad essere la più abitata. Il rione più popoloso è il rione Mazzini con 1.218 residenti, seguito dal rione Miliani con 1.068 residenti e quello di Contro con 861 residenti.
Altri rioni del capoluogo contano 4.973 residenti. I centri, i nuclei e le località extra capoluogo arrivano a contare 3.711 abitanti. Se si analizzano le provenienze per regioni di nascita le Marche, con 9.350 cittadini, rappresentano la realtà più grande seguita dall’estero con 1.604 unità, il Lazio con 157 cittadini, la Puglia con 123 cittadini e la Sicilia con altri 100 cittadini. Se divisa per fasce d’età la popolazione maschile più numerosa risulta quella nella fascia d’età tra i 60 e i 64 anni (458 abitanti), seguita da chi ha tra i 55 e i 59 anni (436) e chi ha appena superato i 50 arrivano fino a 54 (432 cittadini). Tra le donne stessa tendenza con 497 abitanti tra i 60 e i 64 anni, 437 tra 55 e 59 anni, 425 tra 50 e 54 ma a seguire ci sono le settempedane che hanno tra i 65 e 69 anni che sono 420.
Rispetto all’anno precedente, quindi il 2023, il 2024 presenta un lieve aumento delle nascite e un lieve calo delle morti con un saldo naturale, dunque, che migliora e che dal 2022 sembra aver invertito una certa tendenza negativa. Infine qualche curiosità di colore: tra i cognomi più ricorrenti ritroviamo Vissani (74 residenti), Rocci (70), Paciaroni (64), Meschini (61), Sparvoli (61), Caciorgna (60), Palazzesi (50) mentre tra i nomi maschili Andrea è ancora il più gettonato (153 abitanti), Marco (143), Francesco (131), Luca (125), Alessandro (119) mentre tra quelli femminili spicca Maria (197), Paola (85), Sara (74), Giulia e Laura (73).
I carabinieri della Stazione di Caldarola hanno denunciato tre uomini della provincia di Caserta coinvolti in una truffa online ai danni di un residente del paese. L’indagine è scaturita da una denuncia presentata da un 69enne locale, che lo scorso settembre aveva cercato, tramite internet, dei ricambi per la sua auto.
L’uomo, trovandosi di fronte a un annuncio online che sembrava promettere pezzi di ricambio usati, ha contattato un sedicente rivenditore. Dopo una conversazione telefonica, il truffatore gli ha suggerito di rivolgersi a un altro "ricambista" che avrebbe soddisfatto la sua richiesta. Convinto della bontà dell’affare, il 69enne ha trasferito, tramite bonifico bancario, una somma di 1.200 euro. Tuttavia, non ha mai ricevuto i ricambi né la restituzione del denaro versato.
Le indagini dei Carabinieri, condotte attraverso l’analisi dei tabulati telefonici e il tracciamento del flusso bancario, hanno portato all’identificazione di tre persone originarie della provincia di Caserta. Tra loro, un 29enne è stato denunciato per truffa aggravata, mentre i suoi due complici, un 26enne e un 28enne, sono stati denunciati per favoreggiamento in concorso.
L’Arma dei carabinieri ha raccomandato ai cittadini di essere sempre molto cauti quando effettuano acquisti online. "È fondamentale verificare l’affidabilità dei venditori e segnalare tempestivamente eventuali anomalie alle forze dell’ordine, per evitare di incorrere in truffe che danneggiano non solo economicamente, ma anche moralmente le vittime".
Proseguono gli incontri della rassegna “Letture in Biblioteca”. Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 21 febbraio, alle 17,30 alla Biblioteca Zavatti di viale Vittorio Veneto. Il libro proposto è: “Una storia troppo corta” di Davide Calì e Marianna Balducci, testo consigliato per bambini dai 7 ai 10 anni.
Per partecipare è necessario prenotare telefonando al numero: 0733 813837.
Le letture si terranno ogni venerdì alle ore 17:30 dal 7 febbraio all’11 aprile 2025 e sono aperte ad un massimo di 20 partecipanti.
Il programma proseguirà venerdì 7 marzo con “La grande fabbrica delle parole” di A. De Lestrade; venerdì 21 marzo “In mezzo a un milione di rane e farfalle” di C. De Gregorio; venerdì 4 aprile “Sono allergico ai draghi”! di S. Frasca.
Il programma delle letture per i bambini dai 3 ai 6 anni è il seguente: venerdì 28 febbraio “Il ladro di neve” di A. Hemming; venerdì 14 marzo “Decidi sempre tu!” di J. Mühle; venerdì 28 marzo: Peggy fa giardinaggio di T. Uzu; venerdì 11 aprile “L’uovo più bello” di H. Heine.
All’Università di Macerata è iniziata una nuova avventura nel campo dell’istruzione superiore grazie al progetto Devices ("Developing Education in Vietnam and Cambodia Enhancing Employability for Students"), finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+. Con oltre 600 mila euro di investimento, l’iniziativa mira a migliorare la formazione accademica in Vietnam e Cambogia, mettendo gli studenti al centro di un percorso più digitale, interattivo e connesso alle esigenze del mondo del lavoro.
Nei giorni scorsi, dal 16 al 18 febbraio, i principali attori del progetto, provenienti da università e istituzioni di tutto il mondo, sono stati ospitati dall’Ateneo per l’incontro di avvio. Con il rettore John McCourt, il direttore del dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Simone Betti, e la responsabile del progetto Lorella Giannandrea a fare gli onori di casa, l'evento ha posto l’accento sul valore della cooperazione internazionale che punta a migliorare la qualità dell’insegnamento universitario attraverso l’integrazione di competenze digitali nei percorsi di studio e la promozione di metodologie innovative per migliorare l’occupabilità degli studenti.
Saranno 500 gli studenti coinvolti nella fase pilota di questo progetto innovativo, con l’obiettivo di estendere la partecipazione a migliaia di utenti nei prossimi anni. L’idea è semplice ma ambiziosa: costruire una piattaforma digitale multilingue che permetta agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo, interagire tra pari e con il mondo del lavoro, integrando competenze digitali essenziali per il futuro.
Grazie alla partecipazione di partner come l'Università di Alicante, l’Università di Economia di Bydgoszcz, le università vietnamite di Hanoi, Ha Long e Nha Trang, e quelle cambogiane di Cheasim Kamchaymear e Battambang, il progetto è pronto a crescere e a trasformare il panorama educativo nei due paesi asiatici, portando l’innovazione all’interno delle aule universitarie e aprendo nuove opportunità per le generazioni future.
Un importante intervento per migliorare il benessere degli anziani ospiti della Casa di Riposo di Treia è stato recentemente completato grazie al prezioso contributo della Fondazione Carima. La struttura, che da anni rappresenta un punto di riferimento per l’assistenza e la cura degli anziani, si è dotata di un nuovo impianto di climatizzazione estiva, un intervento necessario per garantire maggiore comfort e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
Nel giugno 2024, l’Amministrazione comunale aveva avanzato una richiesta di finanziamento alla Fondazione Carima per un intervento di manutenzione straordinaria dell’impianto di climatizzazione estiva. Il progetto ha previsto la dismissione del cogeneratore, ormai obsoleto e non più efficiente, e la sua sostituzione con una moderna pompa di calore, una soluzione all’avanguardia che assicura non solo una climatizzazione più efficace ma anche un significativo miglioramento in termini di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.
Grazie a questo intervento, gli ospiti della Casa di Riposo potranno godere di ambienti più confortevoli anche nei mesi più caldi, evitando disagi legati alle alte temperature estive. La nuova tecnologia installata consente inoltre una gestione più efficiente dei consumi, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e dei costi di gestione.
«Esprimiamo un sentito ringraziamento alla Fondazione Carima per il sostegno ricevuto – ha dichiarato il sindaco di Treia, Franco Capponi – che ha consentito di realizzare un intervento fondamentale per il comfort e la qualità della vita degli anziani ospiti della casa di riposo. Questo progetto si inserisce in una più ampia visione dell’Amministrazione comunale, che punta al miglioramento delle strutture pubbliche con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla sostenibilità».
Il progetto è stato redatto dall’ingegnere Franco Marini di Macerata ed è stato realizzato dall’impresa Termotecnica Salvatori s.a.s. di Treia, entrambe realtà altamente qualificate nel settore degli impianti tecnologici e della climatizzazione.
L’Amministrazione comunale di Treia conferma il proprio impegno nel migliorare costantemente i servizi e le infrastrutture dedicate agli anziani, promuovendo interventi mirati a garantire loro una migliore qualità della vita, in ambienti sempre più accoglienti, sicuri e funzionali.
Il primo importante appuntamento della stagione si è appena concluso con un successo significativo per la Juvenilia, che si è piazzata al secondo posto nella classifica delle società del Campionato Italiano Indoor di pattinaggio corsa a Pescara. Il weekend, dedicato alle categorie R12 e Ragazzi, ha visto i giovani agonisti della polisportiva pollentina difendersi con grinta e conquistare ottimi piazzamenti.
Susanna Baldassarri ha ottenuto il terzo posto nel giro crono, mentre Davide Sdrubolini ha conquistato il secondo posto nel Giro e mezzo. Inoltre, nel Trofeo Skate Italia, che premia i primi dieci atleti, si sono distinti Alessia Menghi, settima, e Sovira Ebai Viana Awayor, nona, nella specialità 1 Giro Crono Atleti Contrapposti. Anche Chiara Illuminati si è classificata nelle prime dieci posizioni nel giro crono atleti contrapposti.
Non solo, ben tre formazioni della Juvenilia hanno partecipato con successo alla gara americana a squadre, con i team composti da: Sdrubolini Davide, Mezzadri Andrea, Baccifava Leonardo; Susanna Baldassarri, Emma Virgili, Chiara Illuminati; Ebai Sovira Viana Awayor, Romano Desirèe e Tordini Irene. Tra gli altri atleti che hanno ottenuto ottimi risultati, ricordiamo: Irene Mogetta, Maria Giulia Tribuzi, Noemi Bartolini, Enrica Medori, Edoardo Cardini e Lorenzo Santucci.
Un grandissimo risultato per la Juvenilia e i suoi giovani, spinti da passione, tenacia, grinta e dal loro coach, Danny Sargoni. Il prossimo appuntamento è fissato per il weekend del 22-23 febbraio, sempre a Pescara, per il campionato italiano delle categorie maggiori.
Le operazioni della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio e contrasto dei traffici illeciti, hanno portato a un importante intervento con il sequestro di oltre un chilo di hashish. Nell'ambito dei servizi di prevenzione e contrasto all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti, intensificati a seguito delle decisioni prese in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, i militari della guardia di finanza di Civitanova Marche hanno eseguito un'operazione che ha avuto come obiettivo il contrasto dei traffici illeciti.
Nel corso del controllo, i finanzieri hanno fermato un soggetto con precedenti specifici in materia di stupefacenti. Il comportamento nervoso del fermato ha destato i sospetti, e, nonostante non fosse stata trovata droga immediatamente, l'interesse del cane antidroga «Hanima» ha spinto gli agenti a proseguire con una perquisizione domiciliare. All’interno dell’abitazione è stato rinvenuto un ingente quantitativo di hashish, suddiviso in dieci involucri, per un peso complessivo di oltre un chilo. Il responsabile, un operaio 39enne di Civitanova Marche, è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari, dopo l’interrogatorio da parte del Pubblico Ministero presso la Procura di Macerata.
Le indagini hanno fatto emergere un possibile coinvolgimento di un altro soggetto, un 31enne anch'esso residente in città, che è stato denunciato a piede libero. Durante le operazioni, sono stati rinvenuti altri 10 grammi di hashish, che sono stati sequestrati, e quattro persone, di nazionalità egiziana, russa, marocchina e italiana (un minorenne), sono state segnalate alla Prefettura per la detenzione illegale di stupefacenti, come previsto dalla legge in materia di disciplina degli stupefacenti.
L'arte della sartoria è un patrimonio di competenze che unisce tradizione e innovazione, consentendo di creare capi unici e perfettamente modellati sulle esigenze del cliente. Il corso di modellistica e alta sartoria rappresenta un'opportunità imperdibile per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della moda, acquisendo competenze tecniche fondamentali per la realizzazione di abiti di alta qualità.
Prima di iscriversi a un percorso formativo dedicato alla modellistica e alla sartoria artigianale, è importante valutare con attenzione i contenuti e gli obiettivi del corso. La quotazione di un programma formativo dipende da diversi fattori, tra cui la durata, le competenze insegnate e le opportunità di sbocco professionale. Investire in un corso di sartoria professionale di alto livello significa garantirsi una preparazione approfondita e specializzata, indispensabile per entrare nel mondo della moda con una solida base tecnica.
Competenze acquisite e sbocchi professionali
Durante il percorso formativo, gli studenti apprendono le tecniche di modellistica necessarie per creare capi su misura, sviluppando un'attenzione meticolosa ai dettagli e alla vestibilità. L'apprendimento parte dalle basi del disegno tecnico e della costruzione del cartamodello, fino ad arrivare alla realizzazione pratica di prototipi.
Un aspetto fondamentale del corso è l'insegnamento della confezione sartoriale, che comprende l'uso corretto dei materiali, la conoscenza delle diverse tipologie di tessuti e la capacità di eseguire rifiniture impeccabili. Queste competenze permettono di operare sia in ambito artigianale che industriale, offrendo la possibilità di lavorare in atelier di moda, case di alta sartoria o in aziende specializzate nella produzione di abbigliamento di lusso.
Oltre alla tecnica, il corso fornisce nozioni indispensabili di fashion design e sviluppo collezioni, consentendo agli studenti di acquisire una visione più ampia del processo creativo e produttivo. La capacità di interpretare e tradurre le esigenze stilistiche in capi concreti è una competenza molto richiesta nel settore, che apre le porte a ruoli come modellista, sarto professionista, prototipista o responsabile di produzione.
L'importanza della pratica e dell'esperienza sul campo
Uno degli aspetti più rilevanti di un corso di modellistica e alta sartoria è la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso laboratori e workshop. La formazione pratica consente di affinare la manualità, sviluppare precisione nelle rifiniture e comprendere il valore del tempo impiegato per la realizzazione di un capo d’abbigliamento.
L’esperienza sul campo è fondamentale per acquisire sicurezza e capacità di risolvere le problematiche legate alla produzione. Per questo motivo, alcuni corsi offrono opportunità di stage e collaborazioni con professionisti del settore, permettendo agli studenti di entrare in contatto con la realtà lavorativa e di iniziare a costruire una rete di contatti utile per il futuro.
La situazione del settore in Italia
In Italia, la modellistica e l'alta sartoria continuano a rappresentare un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Il settore della moda, seppur attraversato da sfide legate ai cambiamenti nei modelli di consumo e alla digitalizzazione, mantiene un forte legame con la tradizione artigianale. Le aziende che operano in questo ambito cercano professionisti altamente qualificati, in grado di coniugare abilità manuali e conoscenze tecnologiche.
Negli ultimi anni, si è registrata una crescente attenzione verso la sostenibilità e la produzione etica, con un ritorno alla valorizzazione del lavoro sartoriale di qualità. Le opportunità per chi intraprende una carriera in questo settore sono molteplici, sia a livello nazionale che internazionale, con possibilità di inserimento in maison di lusso, laboratori artigianali e brand emergenti. Chi sceglie di specializzarsi nella modellistica e nell'alta sartoria in Italia ha quindi la possibilità di accedere a un mercato che premia l'eccellenza e l'innovazione.
Tre serate con nomi di spicco per la terza edizione del Civita Jazz Festival, che dopo i successi del 2023 e del 2024 torna ad animare il teatro Annibal Caro di Civitanova, confermandosi così atteso evento di rilevanza per tutti i cultori del genere musicale. Tre date (tutte alle 21.15), con al centro della manifestazione una leggenda assoluta del Jazz, ospite di caratura mondiale: Tullio De Piscopo.
Il Civita Jazz Festival 2025, sotto la direzione artistica di Luca Scagnetti, partirà sabato 15 marzo, con un cantautore di spessore: Antonio Maggio e il suo spettacolo Maggio canta Dalla in Jazz. Artista versatile del panorama italiano, Maggio celebra uno dei cantautori che maggiormente hanno influenzato e indirizzato il suo percorso artistico e autorale. Lo fa portando in scena un progetto fatto non solo di passione ma anche di ricerca, accostando le liriche di Lucio Dalla al jazz. Per far ciò, si avvarrà della complicità di due tra i musicisti più blasonati d’Italia: William Greco al pianoforte e Daniele Di Bonaventura al bandoneon. La scaletta comprende tra i più bei brani dell’artista bolognese e un breve passaggio della scrittura di Maggio, con delle canzoni per le quali Lucio e la sua penna sono stati d’ispirazione. Ad aprile il concerto, la speciale partecipazione della cantante civitanovese Sofia Tornambene “Kimono”.
Sabato 12 aprile è la volta di Tullio De Piscopo, che porterà a Civitanova una tappa del suo nuovo tour I colori della musica. Leggenda della musica italiana e internazionale, Tullio De Piscopo ha tracciato un segno indelebile con il suo stile, il suo ritmo e i suoi colori e tutti i dettagli che provengono direttamente dalle sue origini.
La sua personalità musicale e il suo stile sono universalmente riconosciuti e testimoniati dalle grandi storiche collaborazioni con artisti del calibro di Astor Piazzolla, Quincy Jones, John Lewis e il Modern Jazz Quartet, Gerry Mulligan, Richie Havens, Chet Baker, Don Costa. E in Italia Pino Daniele, Mina, Fabrizio De André, Franco Battiato, Severino Gazzelloni. E poi nel jazz Enrico Intra, Franco Cerri, il quintetto di Basso-Valdambrini, Renato Sellani, Luciano Milanese, Dino Piana, Kay Winding. Il 2025 vede Tullio De Piscopo impegnato nel nuovo spettacolo intitolato I Colori della Musica. Un viaggio emozionante che ripercorre la sua carriera e celebra la straordinaria ricchezza sonora che ha contraddistinto l’arte di Tullio.
La terza edizione si chiude sabato 3 maggio con il duo Marcotulli-Varela con Marina Paje. Un viaggio avventuroso l’incontro di Rita Marcotulli e Israel Varela-Marina Paje, alla ricerca di quei suoni che sono alla luce di tutta la storia del jazz passando per sonorità ritmiche del flamenco, arabo e della musica indiana. Rita Marcotulli è un’artista che ha avuto riscontri più che positivi con Pat Metheny, Pino Daniele e anche nel mondo del cinema (Ciak d’Oro, Nastro d’Argento e David di Donatello per la miglior colonna sonora di “Basilicata Coast to Coast” di Rocco Papaleo). Si esibisce con Israel Varela, batterista, compositore e anche la voce del duo e, a completare la formazione, la grandissima ballerina spagnola Marina Paje, una delle migliori interpreti di flamenco al mondo.
La rassegna è inserita nel cartellone di Teatro di Primavera - che verrà presentato prossimamente -, ed è promossa dall’Azienda dei Teatri, dal Comune, dalla Regione Marche e dall’Amat.
“Un incontro significativo per fare il punto sui risultati di bilancio e tracciare le prospettive future”. Così Davide Celani, il direttore generale della BCC di Recanati e Colmurano, ha aperto la conferenza stampa tenutasi presso la sede centrale di Recanati, sottolineando l’importanza dell’occasione anche per la presenza del neo presidente Gerardo Pizzirusso, eletto all’unanimità dal consiglio di amministrazione lo scorso 16 gennaio, dopo le dimissioni di Sandrino Bertini.
Il presidente ha spiegato come la scelta di fissare questo appuntamento sia stata dettata dalla volontà di illustrare i dati di bilancio che saranno sottoposti all’assemblea dei soci per l’approvazione nel mese di maggio. Ha poi ringraziato il consiglio di amministrazione per la fiducia accordatagli, consapevole della responsabilità che l’incarico comporta in un anno che si preannuncia impegnativo, sia per l’istituto che per il settore bancario in generale, a causa del contesto economico attuale.
Nonostante le sfide, i numeri confermano un andamento positivo. La banca intende rafforzare ulteriormente il proprio radicamento nel territorio, consolidando il legame con i soci e proseguendo nella sua mission, che prevede un’attenzione particolare alle esigenze dell’economia locale. “Siamo una banca di comunità e il nostro impegno non si limita al solo sostegno finanziario, ma si estende anche a iniziative di solidarietà sociale” ha ribadito Pizzirusso. Ha poi ricordato come la Carta dei Valori del Credito Cooperativo, fin dal primo articolo, sottolinei il principio fondamentale della promozione dello sviluppo locale. “Vogliamo dare concretezza a questo valore, sostenendo la crescita del territorio non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale”.
Il direttore generale Davide Celani ha quindi illustrato i principali risultati ottenuti nel 2024. La raccolta globale ha superato gli 848 milioni di euro, con un incremento del 4% rispetto all’anno precedente, pari a 34 milioni. Anche la raccolta gestita è cresciuta di oltre 14 milioni, in linea con le tendenze nazionali. Gli impieghi hanno raggiunto i 366 milioni di euro, segnando un aumento di 15 milioni rispetto al 2023, un dato ancora più significativo se si considera la flessione del 2% registrata a livello nazionale.
Un altro aspetto importante riguarda la qualità del credito, con indicatori che testimoniano una gestione sempre più attenta e prudente. Il rapporto tra crediti anomali e totale degli impieghi (NPL) si è attestato al 2,73%, con un ulteriore miglioramento che lo porta all’1%, un risultato in linea con le migliori performance del sistema bancario nazionale. Anche il margine di interesse ha registrato un valore positivo, attestandosi a 11 milioni di euro con una crescita del 4,4%, in linea con i principali operatori del settore.
Oltre ai numeri, la banca ha confermato il proprio impegno sociale con una serie di iniziative rivolte a famiglie, imprese e giovani. Tra queste, spicca il finanziamento “Sapere Infinito”, che offre condizioni agevolate per gli studenti universitari, consentendo loro di restituire il prestito fino a dieci anni dopo la fine degli studi. Nel 2024 sono stati concessi oltre 90 finanziamenti per un totale di 800mila euro. Grande attenzione è stata riservata anche alle giovani coppie nell’acquisto della prima casa, con progetti specifici volti a sostenere questa importante fase della vita. L’istituto continua inoltre a investire nella formazione e nella crescita del territorio, attraverso borse di studio, il Bonus Cicogna per le famiglie e iniziative di educazione finanziaria rivolte alle scuole, sviluppate in collaborazione con le amministrazioni locali. Il rapporto con l’Università di Macerata si è ulteriormente rafforzato, mentre nelle festività natalizie si è puntato anche su momenti ludici con l’iniziativa BCinCin.
Guardando al futuro, il direttore Celani ha sottolineato come i risultati ottenuti siano frutto di una gestione responsabile, sempre attenta alle esigenze dei soci e delle piccole e medie imprese. Con 99 dipendenti e 4.500 soci, la BCC di Recanati e Colmurano guarda al 2025 con fiducia, forte di scelte strategiche lungimiranti e del costante supporto dei propri collaboratori. L’obiettivo resta quello di consolidare la propria presenza sul territorio, mantenendo salde le proprie origini ma senza perdere di vista le sfide del futuro.
Il prefetto di Ancona, Maurizio Valiante, ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Macerata per l’incontro di calcio “Castelfidardo – Civitanovese”, valido per il campionato nazionale di serie D, in programma presso lo stadio “Mancini” di Castelfidardo il prossimo 23 febbraio.
"Il provvedimento è stato adottato, in considerazione di preminenti ragioni di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica attesa la sempre più accesa rivalità tra le tifoserie interessate, si legge in una nota, alla luce delle argomentazioni svolte dal questore di Ancona, Cesare Capocasa, nonché delle indicazioni fornite dal comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive (CASMS), condivise nella riunione tecnica di coordinamento delle forze di polizia tenutasi in data odierna.
Un’emozione indescrivibile, quella che ha travolto Gianmarco Tamberi e sua moglie Chiara Bontempi, che hanno recentemente annunciato di aspettare un figlio. Il campione olimpico di salto in alto ha condiviso la bellissima notizia con i suoi follower su Instagram, pubblicando un tenero video in bianco e nero che mostra il momento in cui bacia la pancia della moglie, insieme all’immagine della prima ecografia del bambino. Un gesto semplice, ma carico di significato e di amore, che ha emozionato i tanti fan del campione e non solo.
Il post è accompagnato da un messaggio che ha toccato il cuore di tutti: “Un'emozione indescrivibile... A te, che sei la cosa più bella che ci potesse capitare, promettiamo di donarti tutto il nostro amore, ogni giorno, sempre.”Parole dolci e sincere, che raccontano l’immensa gioia della coppia in un momento tanto speciale.
Pochi giorni fa, l'olimpionico di Tokyo 2020 aveva annunciato, sul palco del Festival di Sanremo, la sua intenzione di continuare la sua carriera agonistica, puntando a partecipare ai prossimi Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. Il futuro di Tamberi, quindi, è segnato da grandi progetti sportivi, ma ora anche da questo meraviglioso capitolo della sua vita personale.
"Sono in corso i lavori di ampliamento del cimitero comunale di Porto Recanati per rispondere alle esigenze della cittadinanza": ad annunciarlo è il sindaco Andrea Michelini. Le opere porteranno all'aumento dell'offerta dei loculi disponibili.
Il progetto prevede il completamento del blocco 1 della campata 86, situata sul lato sud del nuovo cimitero. Il costo complessivo ammonta a 213.431,13 euro, mentre l'importo contrattuale, dopo il ribasso d'asta, è di 167.056,19 euro. L'impresa esecutrice è la Isp Engineering di Camerano. La conclusione dei lavori è prevista per il 20 giugno 2025.
Parallelamente all'ampliamento, sono in corso lavori di manutenzione straordinaria su diverse aree del cimitero centrale, comprese le campate 21, 32, 55 e 57 e i blocchi 26 e 27. "Queste strutture, realizzate negli anni '90, necessitavano di interventi di ripristino per risolvere problemi di degrado causati da infiltrazioni d'acqua, umidità e usura dei materiali", aggiunge il primo cittadino.
Le operazioni riguardano la sostituzione dei pannelli in policarbonato della copertura, la pulizia con idrolavaggio, il ripristino del calcestruzzo ammalorato e il trattamento delle armature esposte. Inoltre, si sta procedendo con la scalcinatura e il ripristino degli intonaci, la tinteggiatura delle opere in calcestruzzo e la riparazione del manto impermeabile. Sono previste anche la sostituzione di alcune scossaline e delle riquadrature in marmo dei loculi.
"Nei blocchi 26 e 27, situati nella parte centrale, si sta effettuando la pulizia profonda delle superfici e la rimozione del calcestruzzo danneggiato - chiarisce ancora Michelini -. Le parti strutturali verranno ripristinate con iniezioni di resina, i pilastrini riprofilati, mentre le superfici rivestite in mattoncini verranno riparate. Infine si procederà con il rifacimento del manto impermeabile per prevenire ulteriori infiltrazioni".
Chi l’ha detto che i calzini devono essere in coppia per essere speciali? Nella scuola primaria del Convitto Leopardi, ogni primo venerdì di febbraio, i colori si mescolano, le fantasie si incrociano e la diversità diventa motivo di festa. È la Giornata dei Calzini Spaiati: un’occasione per indossare calze diverse, ma soprattutto un viaggio straordinario attraverso il valore dell’inclusione, dove ogni differenza si trasforma in ricchezza.
È questo il potere magico dei Calzini Spaiati: un’esplosione di gioia che ha invaso, come tutti gli anni, la scuola primaria del Convitto per una giornata-appuntamento che non è solo un gioco, ma una vera e propria celebrazione della diversità, un invito a guardare il mondo con occhi curiosi e accoglienti.
L'iniziativa ha preso il via con una storia capace di toccare il cuore: “Gigio, il calzino giramondo”, un racconto che ha accompagnato i bambini in un viaggio emozionante, insegnando loro che la diversità non è un difetto, ma un superpotere. I piccoli lettori di classe quarta, ispirati dalle parole, si sono poi lasciati trasportare dalla creatività, scrivendo storie in cui il diverso viene accolto, ascoltato e celebrato come un valore inestimabile.
Anche la classe terza ha seguito il racconto con grande attenzione e curiosità, immergendosi in un'avventura ricca di emozioni. Nel frattempo, la classe prima ha letto il testo "Una giornata straordinaria per i calzini spaiati", scoprendo il significato della diversità.
Ma la magia non si è fermata alle parole: le insegnanti di classe seconda hanno deciso di rendere l’esperienza ancora più speciale. Hanno acquistato calzini nuovi, li hanno mescolati per renderli spaiati e li hanno riempiti di dolci e sorprese. Al rientro a scuola, dopo l’Epifania, ad attenderli c’era un grande sacco misterioso sopra la cattedra. Con curiosità e trepidazione, uno alla volta hanno infilato la mano e pescato un calzino, scoprendo così che anche ciò che è diverso può regalare attimi di meraviglia e felicità condivisa.
La festa è poi continuata nel mese di febbraio, nella Giornata dedicata ai Calzini Spaiati, con laboratori, giochi e riflessioni che hanno permesso agli alunni di esplorare il concetto di inclusione in modo creativo e coinvolgente. Attraverso disegni, racconti e attività di gruppo, i bambini hanno imparato che ogni persona è un tassello unico di un sorprendente mosaico. Per rendere questa esperienza ancora più simbolica, i bambini sono stati invitati a riportare a scuola il loro calzino ormai svuotato dai dolcetti; gli insegnanti, poi, hanno consegnato loro l’altro calzino corrispondente, creando così una coppia volutamente spaiata.
“La Giornata dei Calzini Spaiati è molto più di una semplice ricorrenza: è un messaggio di inclusione ed accettazione che ogni anno lascia un’impronta indelebile nella mente di chi partecipa”, ha sottolineato il dirigente Roberta Ciampechini, congratulandosi con maestre e bambini per il successo dell’iniziativa. “Proprio come ci insegna il Convitto Leopardi, che accoglie e valorizza ogni studente con le sue unicità, questa Giornata ha ricordato a tutti che la diversità è un dono da accogliere con entusiasmo”.
Tra calze a righe e pois, tra colori accesi e fantasie stravaganti, la scuola si è trasformata in un luogo dove ogni bambino si è sentito speciale, parte di un tessuto vivace e ricco di emozioni. Perché, alla fine, la bellezza non sta nella perfezione, ma nel caleidoscopio di sfumature che riusciamo a intrecciare insieme agli altri.
Una stretta di mano tra le amministrazioni comunali di Ascoli Piceno e Recanati. Presso la Sala De Carolis e Ferri di Palazzo dell'Arengo, si è svolto questa mattina un incontro tra la Giunta delle Cento Torri, guidata dal sindaco Marco Fioravanti, e quella di Recanati, capeggiata dal primo cittadino Emanuele Pepa.
"È stata l'occasione per far conoscere le rispettive Giunte comunali, ma soprattutto una bella opportunità per condividere reciprocamente idee e buone pratiche" ha dichiarato il sindaco Fioravanti. "Abbiamo discusso della possibilità di collaborare in merito a iniziative artistiche e culturali, anche attraverso la sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra i due Comuni volto a valorizzare e mettere in rete gli elementi identitari delle rispettive realtà storiche e turistiche".
I due sindaci e gli assessori hanno fatto il punto su tutte le attività che i rispettivi comuni stanno portando avanti sui vari settori: "Le città di Ascoli Piceno e Recanati sono ricche di eccellenze, avvicinare i nostri territori è importante per stabilire sinergie durature - ha detto il sindaco Pepa -. Vogliamo dare inizio a una relazione e a uno scambio di vedute costante, per non ragionare più in modo singolare ma in maniera collettiva".
"Il comune di Recanati vuole acquisire buone pratiche dal comune di Ascoli, come il rapporto con i giovani, la vivacità garantita dai tanti eventi, l'attenzione alla qualità della vita e altro ancora - ha aggiunto il primo cittadino leopardiano -. È stato un incontro importante e stimolante, che darà sicuramente risultati positivi per ambo le amministrazioni. I nostri Comuni sono uniti da una forte cultura che viene da una grande identità storica. Lavorare fianco a fianco sugli eventi culturali, cercando di attrarre soprattutto le nuove generazioni, sarà una priorità della nostra azione congiunta, al fine di valorizzare il grande patrimonio storico-artistico che una città a forte vocazione culturale come Recanati possiede".
Chiosa finale, congiunta, per i due sindaci: "La collaborazione tra i nostri Comuni permette di ampliare la visione e il raggio d’azione amministrativo. L'obiettivo è quello di far crescere, in maniera sinergica, i nostri fantastici territori".