di Picchio News

Macerata, 500mila euro per rilanciare le attività commerciali del centro

Macerata, 500mila euro per rilanciare le attività commerciali del centro

Sono stati finanziati dalla Regione Marche, con un contributo di circa 500mila euro, i quattro progetti presentati dalle Associazioni Temporanee di Scopo (ATI/ATS) relative alle attività commerciali maceratesi - in partenariato con il Comune di Macerata e con il coordinamento di Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato - che rientrano all’interno della progettazione del Centro Commerciale Naturale (CCN); i progetti fanno riferimento alle zone del centro storico, di Corso Cairoli e Corso Cavour. Il bando regionale “Sviluppo e valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali” mira a rivitalizzare la competitività economica dei centri storici e urbani attraverso azioni specifiche sui settori del commercio e dell’artigianato artistico e di qualità ritenuti di fondamentale importanza per lo sviluppo locale e per la promozione del territorio. Al progetto CCN “MacerataCentro” (finanziato per circa 120mila euro) hanno aderito 11 esercizi commerciali mentre sono 7 le attività che hanno sposato il progetto CCN Macerata Centro Storico (finanziamento di circa 150mila euro). Il progetto relativo al CCN di Corso Cairoli ha ottenuto 85mila euro e vi hanno aderito 6 esercizi commerciali mentre quello di Corso Cavour è stato finanziato per 122mila euro e hanno partecipato 5 attività. Tutti i progetti sono stati presentati dalle ATI in partenariato con il Comune; il primo in collaborazione con Confartigianato e gli altri tre con Confcommercio Marche Centrali.  Per quanto riguarda gli interventi proposti dai vari esercizi commerciali che si sono aggregati in ATI per la partecipazione al bando, i principali riguardano la creazione di un portale condiviso capace di comunicare le specificità delle attività attraverso un racconto collettivo che enfatizzi gli aspetti collaborativi e la creazione di un ponte tra la presenza online e offline delle attività con strumenti come borse shopper personalizzate in tessuto ecologico e apposite vetrofanie ma anche Google ADS. Saranno poi realizzati servizi comuni e azioni digitalizzate e innovative come lo studio di una strategia marketing, l’ideazione di un logo del CCN, la realizzazione di una pagina web e social, di un QR Code dedicato con brochure digitale e di uno shooting fotografico. Le attività si occuperanno anche di acquistare delle attrezzature altamente tecnologiche con risparmio energetico e sostenibile per effettuare lavori di ristrutturazione all’interno dei locali e investimenti volti a migliorare il decoro cittadino. Il Comune di Macerata si è impegnato a sostenere tutti i progetti presentati e comparteciperà con un investimento di 15mila euro per ciascuno dei quattro interventi. Le risorse consentiranno di realizzare, nelle quattro aree, i relativi impianti di diffusione sonora che permetteranno di migliorare la comunicazione, sia sul fronte marketing che informativo, tra il commerciante e l’acquirente; saranno quindi installati degli altoparlanti a tromba, sia a parete che a palo, nelle zone interessate. “Un ringraziamento alla Regione Marche per aver promosso il progetto del centro commerciale naturale che rappresenta una forma di aggregazione tra imprese commerciali, artigianali, turistiche e di servizio insistenti in una determinata area della città - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il finanziamento ha l’obiettivo di valorizzare e rivitalizzare il territorio e rendere più competitivo il sistema commerciale con interventi attrattivi e che, in questo caso, hanno unito gran parte del tessuto commerciale di Macerata grazie alla costituzione delle ATI”. “Il partenariato del Comune, in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato, è stato fondamentale per raggiungere l’ottimo risultato – ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Abbiamo deciso, nella massima collaborazione, di sostenere tutte le attività commerciali che hanno partecipato con incontri e riunioni che ci hanno permesso di fornire ai commercianti le informazioni necessarie; un ringraziamento va, infine, al grande lavoro degli Uffici comunali. L’intervento della filodiffusione che abbiamo voluto realizzare come Amministrazione è uno strumento che unisce e crea continuità dando vita a un vero e proprio centro commerciale naturale”. “L’apporto della nostra Organizzazione al successo del Comune in questo bando - le parole del direttore generale Confcommercio Marche e Marche Centrali Massimiliano Polacco -, è stato fondamentale se si considera che tre dei quattro progetti finanziati sono stati presentati grazie alla sinergia e alla progettazione della Confcommercio Marche Centrali, il suo Centro di Assistenza Tecnica, le imprese e l’Amministrazione comunale. L’intervento in questione, che punta a valorizzare i Centri Commerciali Naturali delle città marchigiane, è uno strumento che abbiamo fortemente voluto ed è stato finanziato dalla Regione Marche. Macerata ottiene un risultato molto importante con questi progetti di riqualificazione che permetteranno un salto di qualità alle aree coinvolte e a caduta a tutto il territorio cittadino. Queste azioni, studiate per il rilancio delle imprese del Terziario, sono determinanti per sostenere e permettere uno sviluppo futuro di un tessuto economico che è fondamentale per il PIL regionale”. “Riportate il centro al centro’ è una sfida ambiziosa, accettata seguendo il desiderio comune di condividere una progettualità innovativa, capace di rispondere anche alle soluzioni digitali utili a far fare un salto di qualità a tutta una rete di realtà del territorio - ha concluso Giorgio Menichelli, segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo -. In questa unione di intenti Confartigianato ha dato il suo supporto, consapevole che valorizzare le imprese commerciali e artigiane, dotandole di nuovi strumenti, porti benefici all’intera comunità, la quale si ritroverà a vivere in un centro moderno e più appetibile. Questa importante partenza, spinta dall’entusiasmo e dinamicità delle imprese aderenti, è stata resa possibile grazie alla consolidata e fattiva partnership con il Comune”.      

26/02/2025 13:50
Monte San Martino, alla Pinacoteca Ricci arriva "Predilette": l'incanto delle voci femminili

Monte San Martino, alla Pinacoteca Ricci arriva "Predilette": l'incanto delle voci femminili

 Il viaggio con "Predilette", recital del Minimo Teatro, dopo Penna San Giovanni e Loro Piceno si conclude nel Comune più periferico della provincia maceratese, a Monte San Martino. La grazia vocale di Beatrice Bellabarba, Serenella Marano e Monica Scalcon, con testi predisposti da Paola Marconi e Elisabetta Moriconi, sarà volta all'ascolto degli spettatori che avranno l'avvedutezza di raggiunge l' incantevole paese. La regia e la partitura vocale è di Maurizio Boldrini.  Le Predilette saranno in voce presso la Pinacoteca Ricci, sabato primo marzo ore 21.00. In prefazione si potranno ammirare i quadri ispirati all'ideale femminile di quel grande artista che fu Mariano Prosperi. L' organizzazione è del Comune di Monte San Martino e dell' Unione Montana dei Monti Azzurri presieduta da Giampiero Feliciotti. 

26/02/2025 12:49
Civitanova, atti vandalici nella zona sud: "Più telecamere e illuminazione potenziata"

Civitanova, atti vandalici nella zona sud: "Più telecamere e illuminazione potenziata"

A seguito degli ultimi episodi di vandalismo che hanno colpito la zona sud, quartiere Pinetina, il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dal comandante della polizia locale Cristian Lupidi, da Elisa Scalabroni, responsabile del verde pubblico e dai tecnici di Atac, ha effettuato questa mattina un sopralluogo per valutare le azioni da intraprendere tempestivamente e fermare questi atti incivili che danneggiano il patrimonio pubblico e minano la sicurezza della comunità. "Non possiamo più tollerare che atti di inciviltà come questi restino impuniti -  ha dichiarato Fabrizio Ciarapica – Chi mina la sicurezza della città, chi danneggia il patrimonio pubblico deve rispondere delle loro azioni. Le forze dell’ordine – assicura - stanno già visionando le telecamere di videosorveglianza per individuare i responsabili quanto prima. La città ha il diritto di essere sicura, i suoi beni devono essere rispettati, e noi non lasceremo spazio a chi vuole compromettere questa tranquillità”. L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Atac, sta valutando anche un piano di potenziamento dell'illuminazione nella zona. "Installare nuovi pali per garantire una maggiore visibilità nelle ore serali è una delle misure che stiamo prendendo. La sicurezza, in particolare di notte, è essenziale per proteggere tutti coloro che frequentano il quartiere", ha aggiunto il sindaco. Non solo. “All'interno del nuovo Piano Sicurezza, elaborato in collaborazione con la polizia locale, sono previsti interventi mirati per la protezione e la vigilanza dei parchi pubblici che devono restare luoghi di incontro, socialità e svago, sicuri per tutti". Il sindaco ha poi rivolto un altro appello ai giovani: "Questa è la vostra città. Rispettatela, perché ogni panchina danneggiata, ogni lampione divelto, ogni angolo danneggiato non è solo un danno materiale, ma un atto che toglie valore a ciò che appartiene a tutti noi. Dimostrate il coraggio di essere responsabili”.

26/02/2025 12:29
Civitanova festeggia il Carnevale in piazza XX Settembre: niente bombolette spray, lattine e bottiglie

Civitanova festeggia il Carnevale in piazza XX Settembre: niente bombolette spray, lattine e bottiglie

In occasione dei festeggiamenti per il Carnevale Civitanovese, in programma domenica 2 marzo dalle ore 14,00, il sindaco Ciarapica ha firmato la relativa ordinanza per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza. Pertanto, nell’area di piazza XX Settembre e nelle vie del centro cittadino che ospiteranno spettacoli di intrattenimento, musica e animazione con notevole partecipazione di pubblico, è vietato l’utilizzo e la detenzione di bombolette spray contenenti sostanze filanti, schiumogene e simili e di qualsiasi altro materiale atto ad offendere (quali lattine, bottiglie di vetro, etc.) ed è vietata la vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie. La vendita di bevande è permessa solo previa mescita in bicchieri di carta o altro materiale monouso, consentito dalla normativa vigente, non contundente. I divieti dovranno essere esposti al pubblico nei locali. Inoltre, i concessionari dei posteggi domenicali per il commercio su aree pubbliche in piazza XX Settembre dovranno spostarsi sul marciapiede del vialetto Nord della stessa piazza, dopo lo chalet a ridosso dei giardini. Infine, l’ordinanza dispone che il mercatino domenicale di piazza XX Settembre, organizzato dalla Mylove eventi venga spostato presso il Lungomare Sud (dallo Chalet Petè allo Chalet Cristallo) e che il mercatino domenicale previsto in piazza XX Settembre, organizzato dalla associazione per la gestione del mercato dei produttori agricoli si svolga presso il Lungomare Sud (a seguire il mercatino della Mylove eventi verso Sud).   

26/02/2025 12:04
Al Teatro di Urbisaglia il ricordo dei martiri delle Foibe e dell'esodo Giuliano Dalmata

Al Teatro di Urbisaglia il ricordo dei martiri delle Foibe e dell'esodo Giuliano Dalmata

Il 23 febbraio 2025 è stato celebrato il ricordo dei martiri delle foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata presso il teatro comunale di Urbisaglia a cura dell’associazione culturale “Rinascimente” Sono intervenuti l’assessore regionale al bilancio delle Marche Goffredo Brandoni, il consigliere regionale della stessa regione Marche Pierpaolo Borroni, Emanuele Piloni, coordinatore regionale delle attività di divulgazione della storia della Venezia Giulia e Dalmazia nonché il signor Luciano Hinna in testimonianza delle tragiche esperienze vissute dalla madre. E’ stato un evento ricco di informazioni storiche e commoventi per le incredibili disavventure e disgrazie provocate agli italiani residenti in quei territori. La partecipazione di molte persone, che hanno riempito tutto lo spazio disponibile del teatro, ha dimostrato l’interesse e la condivisione della volontà di evitare il ripetersi di situazioni analoghe nei nostri tempi. Il coordinatore dell’associazione culturale “Rinascimente”, organizzatore dell’evento, Maurizio Salvucci ha ringraziato tutti i partecipanti e gli oratori che hanno espresso con magistrale capacità fatti noti ma non sempre ben conosciuti ribadendo il dovere della memoria per perseguire un cammino comune cioè la riconciliazione e la pacificazione.

26/02/2025 11:23
Ladro di abiti a Macerata, l'allarme lanciato dai commercianti: denuncia e foglio di via per 30enne

Ladro di abiti a Macerata, l'allarme lanciato dai commercianti: denuncia e foglio di via per 30enne

Nel pomeriggio del 22 febbraio scorso, durante un servizio di prevenzione e repressione dei reati predatori, i poliziotti della Squadra Mobile sono stati allertati da diversi commercianti del centro storico di Macerata. Questi ultimi avevano notato un uomo, probabilmente dell'est Europa, aggirarsi tra le attività commerciali con atteggiamento sospetto, osservando la merce esposta e sembrando in attesa che il personale di vendita si distraesse per poter rubare. Grazie a una dettagliata descrizione del sospetto, gli agenti della Squadra Mobile hanno subito diramato una nota di ricerca, riuscendo a individuare l'uomo poco dopo nei pressi di Rampa Zara. Il sospettato, un rumeno di 30 anni residente in provincia di Fermo e con precedenti per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato trovato in possesso di una busta con un evidente logo commerciale. All'interno della busta c'erano capi di abbigliamento ancora con i cartellini attaccati, per un valore complessivo di alcune centinaia di euro. I successivi accertamenti sulla merce hanno confermato che provenivano da un furto ai danni di un negozio situato nel centro commerciale "Corridomnia" di Corridonia, e la merce è stata immediatamente restituita. L'uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria per ricettazione e gli è stato notificato un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Macerata per tre anni.      

26/02/2025 11:10
Pollenza, alla guida di un'auto rubata: denunciato 45enne con precedenti

Pollenza, alla guida di un'auto rubata: denunciato 45enne con precedenti

Lo scorso 21 febbraio, verso le ore 20:00, nell'ambito di un servizio mirato alla prevenzione e repressione dei reati predatori, il personale della polizia di Stato ha denunciato un uomo di 45 anni, di nazionalità bulgara, sorpreso alla guida di un’autovettura risultata oggetto di furto. il fatto è avvenuto nella zona di Pollenza, dove gli agenti, durante il pattugliamento, hanno notato una Jeep Renegade con un solo occupante, il cui comportamento alla guida ha destato sospetti. In particolare, il veicolo alternava improvvisi rallentamenti a repentine accelerazioni, comportamento che ha attirato l'attenzione delle forze dell'ordine. Grazie a un rapido controllo della targa del veicolo, effettuato mentre il mezzo era ancora in movimento, è emerso che la Jeep risultava rubata qualche giorno prima in provincia di Bologna. In seguito, gli agenti della Squadra Mobile, coadiuvati dalla "Volante" giunta sul posto in supporto, sono riusciti a fermare l'autovettura. Alla guida del veicolo è stato trovato un uomo di origini bulgare, privo di documenti di circolazione e incapace di giustificare il possesso dell’auto. Il 45enne, già noto alle forze dell'ordine per numerosi precedenti penali legati a reati contro il patrimonio, tra cui rapine, estorsioni, furti aggravati, ricettazioni e danneggiamenti, è stato accompagnato in Questura per l'identificazione. Successivamente, l'uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di ricettazione. Va inoltre sottolineato che lo stesso individuo era già stato sorpreso alla guida di altri veicoli rubati nel 2018 in tre diverse province italiane, per i quali era stato denunciato per lo stesso reato di ricettazione.  

26/02/2025 10:51
Civitanova, grandi ospiti e solidarietà: successo per il gran finale del Premio Carlo Gargioni

Civitanova, grandi ospiti e solidarietà: successo per il gran finale del Premio Carlo Gargioni

Nei giorni scorsi il teatro Annibal Caro di Civitanova ha ospitato la serata finale del Premio Carlo Gargioni, un evento musicale che ha entusiasmato il pubblico, riempiendo ogni angolo della sala. Il concorso musicale, che ha visto in gara quattro categorie, ha attirato talenti da tutta Italia, offrendo uno spettacolo variegato e coinvolgente. La serata non è stata solo un’opportunità per scoprire nuove promesse, ma anche un’occasione per supportare una causa nobile. Infatti, l’intero evento è stato organizzato come sempre a favore dell’Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) di Ancona e Macerata, con l’intento di raccogliere fondi per la lotta contro le malattie ematologiche. L’atmosfera del teatro era carica di energia e di solidarietà, con il pubblico che ha risposto entusiasta all’appello per sostenere la causa. A dare ulteriore prestigio alla serata sono stati gli ospiti di fama nazionale, Massimo Di Cataldo, Michele Pecora e Luigi Fontana, che hanno partecipato anche come giurati. Il pubblico ha avuto il piacere di assistere alle performance delle tre celebri personalità del panorama musicale, la cui presenza ha arricchito ulteriormente l’evento. Ma non solo musica: la serata è stata anche impreziosita dalle coreografie del corpo di ballo della scuola Sport Fire Ginnastica Ritmica di Civitanova, che ha aggiunto un tocco di movimento e ritmo alla manifestazione. Le danze, coinvolgenti e spettacolari, hanno accompagnato i momenti di musica, regalando al pubblico emozioni infinite. Presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che ha voluto partecipare attivamente sottolineando l’importanza di iniziative di questo tipo, che uniscono cultura, talento e beneficenza; Maria Luce Centioni, presidente dei Teatri di Civitanova, e Paola Recchi, direttrice dei Teatri, che hanno dato il loro supporto all’organizzazione dell’evento. Non è mancato il contributo del dottor Riccardo Centurioni dell’Ail di Ancona e Macerata, che ha preso la parola durante la serata per ricordare l’importanza del sostegno continuo alla ricerca e ai pazienti affetti da malattie ematologiche, ringraziando tutti coloro che hanno partecipato all'evento e hanno contribuito con generosità. Andando sul concorso ecco i premiati: colonne sonore, Simone Alicata; musica d’autore, Davide Caprari; interpreti, Breda Taylor Herbert; jazz, Yugen Trio. La serata, curata dal direttore artistico Massimo Saccutelli con l’associazione Diesis, ha visto il supporto del Comune di Civitanova e dei Teatri di Civitanova.

26/02/2025 09:40
Urbisaglia, taglio del nastro per La Formica: "Un market solidale che promuove la dignità e l'autonomia"

Urbisaglia, taglio del nastro per La Formica: "Un market solidale che promuove la dignità e l'autonomia"

Un'ondata di calore umano e solidarietà ha avvolto Urbisaglia con l'apertura del market solidale "La Formica", un progetto che va ben oltre la semplice distribuzione di beni di prima necessità. Questo spazio, nato dalla sinergia tra istituzioni e associazioni, rappresenta un faro di speranza per le famiglie in difficoltà, un luogo dove la dignità e l'autonomia si intrecciano con il sostegno concreto. L’inaugurazione è stato un momento di festa, un traguardo reso possibile grazie all’ impegno congiunto del Comune di Urbisaglia, del Lions Club Macerata Sferisterio, della Parrocchia di San Lorenzo di Urbisaglia. Al taglio del nastro presenti anche il Governatore del Distretto 108 A Mario Boccaccini, il direttore del Banco Alimentare Marche Salvatore Antonelli, l’Officer Distrettuale Mauro Ferranti. L’iniziativa Lions è il frutto della collaborazione tra il Banco Alimentare e la Fondazione Lions Club per la Solidarietà del Distretto 108 A e si colloca nell’ambito delle attività di aiuto alle popolazioni fragili, attività che, come ha sottolineato il governatore del Distretto 108 A, trovano la massima tangibilità nei numerosi “service del Lions Club International. Un ringraziamento al dottor Daniele Maria Angelini che con il Donoma Theatre and Food ha finanziato il sistema operativo del market permettendo di ottimizzarne la gestione". "Non vogliamo limitarci all'assistenzialismo, ma offrire un aiuto che promuova l'autonomia e la dignità delle persone", ha dichiarato con emozione il sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini. "La Formica" è un luogo dove le famiglie possono fare la spesa in modo dignitoso, scegliendo i prodotti di cui hanno bisogno, proprio come in un normale supermercato. "Questo progetto è un segno tangibile di come la collaborazione e la solidarietà possono fare la differenza costruendo una comunità più inclusiva e coesa. Il Market La Formica è già presente a Camerino ed i Lions hanno la speranza, con l’aiuto e la collaborazione delle amministrazioni locali, di poter implementare tale importante iniziativa anche in altri comuni del territorio. Un piccolo grande passo verso un futuro in cui nessuno si senta lasciato indietro, un luogo dove la speranza si fa concretezza e la solidarietà diventa azione".

25/02/2025 19:00
Tolentino, "la comicità involontaria" alla Biennale dell'Umorismo: presentato il nuovo direttore artistico

Tolentino, "la comicità involontaria" alla Biennale dell'Umorismo: presentato il nuovo direttore artistico

Una gaffe, un errore, un lapsus, un’azione maldestra. Ecco che un discorso, una situazione, un contesto diventano comici, a volte ridicoli o grotteschi, sempre esilaranti. La reazione di chi vi assiste, inevitabile e impietosa, è la risata, pura e sadica. Come l’umorismo. È proprio “La comicità involontaria” il tema della 33ma Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, lo storico concorso a premi organizzato dal Comune di Tolentino. A tirare le fila di una manifestazione culturale che, caso raro, mantiene il suo spirito originario riuscendo a rinnovarsi agganciando i linguaggi e gli strumenti di espressione contemporanei, è oggi il nuovo direttore artistico, il professor Enrico Maria Davoli, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Direttore del blog-rivista “Fare Decorazione” (www.faredecorazione.it) e autore di numerose pubblicazioni, Davoli si occupa di pittura, scultura, architettura, design dei secoli XIX-XXI, nonché di storia della decorazione e degli apparati decorativi nelle diverse civiltà, correnti, ambienti culturali che li ospitano. Il concorso della Biennale si articola in due sezioni, una dedicata all’arte umoristica sul tema dato, l’altro alla caricatura di personaggi illustri. Possono partecipare artisti contemporanei da tutto il mondo, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d’arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto, anche digitale: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video. A partire dal primo marzo sarà possibile scaricare il regolamento e inviare la richiesta di partecipazione sul sito www.biumor.com. Le opere dovranno pervenire entro il 12 maggio 2025. Sarà una Giuria qualificata a selezionare i lavori che saranno esposti nella mostra della Biennale e a scegliere i vincitori. La mostra sarà esposta dal 12 luglio 2025 al 6 gennaio 2026, salvo proroghe. La Giuria è così composta: Enrico Maria Davoli, John Mc Court, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Macerata, Andrea Gualandri, già direttore artistico della Biennale nel 2011, Matteo Nannini, pittore, Ilaria Pezone, filmaker, Roberto Semprini, architetto e designer, Agnese Tonelli, museologa. È possibile seguire la Biennale anche sulle pagine Facebook, Instagram, X e sul canale. You tube. Nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo Direttore e del tema del concorso, il Sindaco Mauro Sclavi ha ringraziato quanti, negli anni, hanno collaborato dando un contributo e che – ha detto – ci consentono di arrivare a questa 33° edizione con un bagaglio di stili e stimoli che hanno arricchito il nostro tessuto sociale e culturale. Ora – ha precisato – vogliamo dare maggior respiro all’evento improntandolo sull’opera d’arte in generale. Mi auguro di vedere realizzata una Biennale con una valenza artistica e comunicativa di grande respiro, che coinvolga tutti, in nome dell’umorismo e dell’ironia. "Considero la Biennale dell’Umorismo – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Fabio Tiberi - un asset importantissimo e strategico per la cultura della nostra Città, al pari della Basilica di San Nicola e di Nicola Vaccaj solo per fare alcuni esempi e che possa contraddistinguere e caratterizzare Tolentino, riportandola all’attenzione del grande pubblico. Con il nuovo direttore artistico torniamo alle origini sempre guardando al futuro, con la volontà di valorizzare ulteriormente i premi storici e le persone che li hanno ispirati come Luigi Mari e Cesare Marcorelli e con una organizzazione coordinata direttamente. In tal senso va assolutamente ricordato che, fondata nel 1961 dal sindaco e medico Luigi Mari, la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino celebra l’umorismo come componente essenziale dell’arte, divenendo un evento culturale di rilievo internazionale a cui hanno partecipato i più importanti artisti internazionali dell’arte umoristica, della caricatura e della satira. Quindi – ha concluso Tiberi – vogliamo una nuova edizione inclusiva, in grado di coinvolgere tutta la città". Il nuovo direttore artistico Enrico Maria Davoli ha iniziato il suo intervenendo tracciando un parallelismo tra decorazione e umorismo, evidenziando come la bravura e l’estro dell’artista siano fondamentali per avere opere d’arte di qualità. Sul tema – ha evidenziato – come la comicità involontaria faccia parte del quotidiano di tutti noi e che ci vede coinvolti come protagonisti o involontari spettatori. "Un tema che certamente troverà – ha detto - il gradimento degli artisti, anche a livello internazionale in quanto veicolo di interculturalità. Infine il direttore Davoli ha presentato i componenti della Giuria che porteranno alla Biennale il loro personale bagaglio culturale e di sensibilità, con una visione e competenze diversificate".   

25/02/2025 18:26
Giocatori squalificati in campo prima del match: polemica fra Potenza Picena e Urbis Salvia

Giocatori squalificati in campo prima del match: polemica fra Potenza Picena e Urbis Salvia

La 21esima giornata del girone C di Prima Categoria ha visto il Potenza Picena imporsi con un netto 3-0 sull’Urbis Salvia, ma il match ha lasciato strascichi polemici ben oltre il risultato del campo. Nel report pubblicato lunedì, la società ospite ha contestato l'accoglienza ricevuta, parlando apertamente di un comportamento poco civile da parte di alcuni membri del club potentino. Nel comunicato diffuso dopo la partita, l’Urbis Salvia ha denunciato un’accoglienza ostile e ha parlato di un episodio spiacevole avvenuto prima del fischio d’inizio:“Che non fosse una domenica facile si capisce subito dall'accoglienza di alcuni sedicenti membri della società locale che in modo poco civile e totalmente ingiustificato si rendono protagonisti di un'aggressione verbale e quasi fisica ad alcuni dei nostri tesserati, rei semplicemente di allenarsi prima del fischio d'inizio in quanto squalificati”, si legge nel report della gara. Non si è fatta attendere la risposta del Potenza Picena, che ha respinto le accuse e ha voluto chiarire la propria versione dei fatti:“In merito a quanto pubblicato dalla società Urbis Salvia, riteniamo doveroso fare chiarezza e ristabilire la verità dei fatti. Nel pre-gara, alcuni tesserati della società ospitata, benché squalificati e dunque privi del diritto di accedere al terreno di gioco secondo i regolamenti FIGC, erano presenti in campo mentre le squadre effettuavano il riscaldamento. Nel momento in cui è stata fatta notare l’irregolarità della loro presenza, questi atleti hanno reagito in maniera inaccettabile, inveendo verbalmente contro i nostri dirigenti fino ad arrivare a un contatto fisico ravvicinato.” Il club giallorosso ha inoltre ribadito che la squalifica implica il divieto di accesso al campo, alla panchina e alle aree tecniche, sottolineando che la violazione di questa norma può portare a ulteriori sanzioni disciplinari.

25/02/2025 18:00
L'ultima porta chiusa da Mario Pazzarelli: dopo 37 anni in Comune, è tempo di pensione

L'ultima porta chiusa da Mario Pazzarelli: dopo 37 anni in Comune, è tempo di pensione

Dopo 37 anni di servizio, Mario Pazzarelli lascia il Comune di Macerata e va in pensione. Entrato nel 1988, è sempre stato l’usciere di Palazzo Conventati e di Palazzo Comunale, diventando un punto di riferimento per amministratori, dipendenti e cittadini. Unico momento di interruzione nel suo lungo percorso è stato durante la pandemia, quando per quattro mesi è stato ricoverato al Covid Hospital di Civitanova, prima di tornare in servizio con la consueta dedizione. Ieri l’assessore Paolo Renna, insieme al presidente del Consiglio e ai consiglieri, ha voluto dedicargli un saluto speciale: “Abbiamo pensato di ringraziarlo nell’assise che negli ultimi 10 anni ha sempre portato lui. Non nascondo di essermi commosso perché, vivendo il Comune tutti i giorni, avevo sempre modo di scambiarci una battuta. Una persona veramente d’oro, un professionista che ti fa essere orgoglioso di essere a servizio della città”. Con il suo sorriso e la sua disponibilità, Pazzarelli ha accompagnato il lavoro di diverse amministrazioni, dimostrando sempre professionalità e dedizione. Un volto familiare per chiunque sia passato per gli uffici comunali, che ora si godrà il meritato riposo.

25/02/2025 17:48
Macerata, Menghi: "Iter burocratici semplificati per il riconoscimento dell'invalidità, passo storico"

Macerata, Menghi: "Iter burocratici semplificati per il riconoscimento dell'invalidità, passo storico"

"È con profonda emozione e orgoglio che annuncio che la provincia di Macerata è stata selezionata tra i territori pilota per la sperimentazione del 'Progetto Vita', un’iniziativa che segna una vera e propria rivoluzione nel trattamento delle persone con disabilità. A partire dal 30 settembre, questo progetto mira a semplificare significativamente gli iter burocratici per il riconoscimento dell'invalidità, rappresentando un passo storico atteso da decenni dalla comunità delle persone con disabilità”. Così Anna Menghi, consigliera regionale Lega, componente della IV Commissione regionale (Sanità e Sociale) e responsabile dipartimento disabilità Lega Marche, durante la conferenza stampa svoltasi a Macerata presso la sede Anffas in cui è stato presentato il progetto Vita. "Questa scelta non è casuale: è il frutto di anni di lavoro e impegno sul territorio, che ha visto le amministrazioni locali, guidate dalla Lega e dal centrodestra, impegnate a migliorare la qualità della vita delle persone fragili e delle loro famiglie. Il riconoscimento da parte del Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, è motivo di grande gratitudine e soddisfazione - aggiunge Menghi -. La sua decisione di avviare il progetto proprio nella nostra provincia è un segno di stima per il lavoro che abbiamo svolto in questi anni, con la collaborazione delle numerose associazioni, dell'Università di Macerata da sempre impegnata in prima linea sul tema, degli ordini professionali e dell'Inps. Ci saranno nei prossimi mesi una serie di iniziative che coinvolgeranno tutti i soggetti interessati per rafforzare la rete di comunicazione necessaria al corretto ed efficace funzionamento del progetto fin dai primi giorni". "Come responsabile del dipartimento disabilità della Lega Marche - sottolinea Menghi -, ho sempre lavorato per rendere la politica uno strumento di miglioramento concreto e per mettere al centro dell'azione politica le persone più vulnerabili. Il Progetto VITA rappresenta un traguardo reale dopo anni di parole vuote sulla disabilità, e conferma il valore dell’impegno della Lega e di Matteo Salvini nel promuovere il Ministero per la Disabilità e dare finalmente vita a interventi concreti e necessari". "Il Progetto Vita cambia radicalmente la visione della disabilità e la sua percezione sociale, non limitandosi più ai soli aspetti fisici, ma abbracciando anche le patologie invisibili e tutte le fragilità che colpiscono l’individuo - puntualizza la consigliera regionale -. La cultura inclusiva promossa dal progetto si riflette anche nel linguaggio, superando il termine 'handicap' in favore di un linguaggio che enfatizza le potenzialità della persona. Il nostro obiettivo è che questo progetto diventi un modello replicabile su scala nazionale, e per questo motivo è fondamentale continuare a collaborare con tutte le realtà associative che si impegnano ogni giorno per il benessere delle persone con disabilità". "Concludo con un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato, e un pensiero particolare a chi, come me, vive quotidianamente le difficoltà legate alla disabilità - chiosa Menghi -. Questo è un momento storico per il nostro territorio e per tutte le persone con disabilità, che finalmente vedono riconosciuti i propri diritti. È una vittoria di tutta la comunità, un primo passo verso un futuro migliore, che ho vissuto e vivo come una grande conquista, dopo un quinquennio impegnativo ma ricco di soddisfazioni".

25/02/2025 17:30
Civitanova, non può avvicinarsi all'abitazione dei familiari ma viola il provvedimento: arrestato 56enne

Civitanova, non può avvicinarsi all'abitazione dei familiari ma viola il provvedimento: arrestato 56enne

Il 24 febbraio scorso, gli agenti della polizia di Stato hanno arrestato un uomo di 56 anni, residente a Civitanova Marche, in esecuzione di un provvedimento del Giudice. L’uomo, pregiudicato e con un passato segnato dalla tossicodipendenza, era stato già deferito alla Procura alla fine di gennaio per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni ai danni della propria ex convivente e della figlia. L’episodio di violenza, che si era verificato in un appartamento a Civitanova Marche, aveva coinvolto anche la madre ultrasettantenne dell’uomo, che viveva insieme a lui in un altro alloggio situato nello stesso stabile. In seguito ai fatti, il giudice aveva disposto un provvedimento di allontanamento dal nucleo familiare, con un divieto assoluto di avvicinamento all’abitazione della ex convivente e della figlia. Nonostante il provvedimento, i poliziotti del commissariato di Civitanova Marche hanno continuato a monitorare la situazione, scoprendo che l’uomo aveva violato le disposizioni imposte. In seguito alla segnalazione da parte delle forze dell'ordine, il giudice ha deciso di aggravare la misura, ordinando la custodia cautelare in carcere. L'uomo, che ha sempre mostrato segni di aggressività, in passato aveva anche minacciato di far esplodere l'intero condominio dove risiedeva, provocando l'intervento della polizia e dei vigili del fuoco

25/02/2025 17:10
Macerata, ladro con la "passione" per l'alcol: in una settimana ruba bottiglie in due diversi supermercati

Macerata, ladro con la "passione" per l'alcol: in una settimana ruba bottiglie in due diversi supermercati

I carabinieri di Macerata hanno denunciato un pregiudicato italiano di 62 anni, residente in provincia, per il reato di furto aggravato ai danni di un supermercato della città. Secondo quanto riferito dal titolare del punto vendita, il 30 gennaio scorso l’uomo si sarebbe impossessato di otto bottiglie di superalcolici, occultandole nel proprio zaino prima di allontanarsi rapidamente dal negozio, facendo perdere le sue tracce. Grazie agli immediati accertamenti condotti dai carabinieri, anche attraverso l’analisi dei filmati dei sistemi di videosorveglianza cittadini, è stato possibile individuare e identificare il responsabile del furto. Il 62enne è stato quindi denunciato all'autorità giudiziaria. Le indagini hanno inoltre permesso di accertare che l’uomo era già stato arrestato nei giorni scorsi per un altro episodio di furto aggravato, commesso all’interno di un altro supermercato della città (leggi qui)  .    

25/02/2025 16:50
Alluvione 2023, sbloccati 13 milioni di euro per le Marche: i Comuni interessati

Alluvione 2023, sbloccati 13 milioni di euro per le Marche: i Comuni interessati

Con un’ordinanza emessa dal commissario straordinario, Fabrizio Curcio, sono stati erogati oltre 13 milioni di euro per l’alluvione che nel maggio aveva colpito principalmente l’Emilia Romagna oltre alle Marche e alla Toscana.  “Questa ordinanza – ha affermato il presidente Acquaroli – sblocca risorse fondamentali per gli interventi di ripristino e la messa in sicurezza dei territori colpiti. Chiedendo di dedicare un’ordinanza per il nostro territorio abbiamo sbloccato l’erogazione di queste risorse, necessarie per dare risposte alle comunità che hanno affrontato difficoltà a causa dell’alluvione e per le imprese che hanno operato negli interventi di ripristino. Ringrazio il commissario Curcio per la disponibilità e l’ingegner Stefano Babini e la struttura che hanno lavorato per accelerare l’erogazione di questi fondi permettendo ai Comuni di procedere ora sia al pagamento delle imprese che hanno eseguito gli interventi di somma urgenza nel 2023 che alla progettazione e realizzazione delle altre opere”. L’erogazione dei fondi è avvenuta sulla base di una richiesta specifica effettuata dal presidente Francesco Acquaroli, vicecommissario per l’alluvione del maggio 2023, di avere uno stralcio dell’ordinanza dedicata alle Marche in cui figurano anche interventi nel territorio della Toscana, alternativamente a quella cumulativa per le Regioni coinvolte che riguardava principalmente l’Emilia Romagna. Questo ha permesso di accelerare sui tempi e erogare i fondi attesi da Comuni e Province, senza attendere le procedure ancora in corso in altri territori. Un passaggio che ha permesso l’erogazione più celere delle somme.  L’Ordinanza infatti prevede lo stanziamento di oltre 13 milioni di euro per gli interventi segnalati dai Comuni e dalle Province, principalmente sulla viabilità, sui corsi d’acqua minori e per la sistemazione dei dissesti causati dall’alluvione, e di ulteriori 983.350,43 euro per il rimborso delle attività svolte in somma urgenza nei giorni immediatamente successivi all’evento per liberare le strade e per rimuovere le frane. I Comuni che beneficiano dei finanziamenti stanziati, sia direttamente o per interventi delle province, sono: Monte Vidon Corrado, Montappone, Corridonia, Mogliano, Monte San Giusto, Tolentino, Macerata, Pollenza, Urbisaglia, Castelraimondo, Camerino, Loro Piceno, San Ginesio, Matelica, San Severino Marche, Caldarola, Belforte del Chienti, Petriolo, Treia, Cingoli, Gualdo, Sant’Angelo in Pontano, Penna San Giovanni, Sefro, Valfornace, Monte San Martino, Gagliole, Sassocorvaro, Auditore, Roccafluvione, Monte Giberto, Fiastra e Colmurano.  

25/02/2025 16:09
Lube, missione compiuta in Turchia: Civitanova vola in finale di Challenge Cup

Lube, missione compiuta in Turchia: Civitanova vola in finale di Challenge Cup

Missione compiuta in Turchia con una prova autoritaria e concreta. La Cucine Lube Civitanova accede alla finale di Challenge Cup conquistando la possibilità di alzare al cielo il trofeo per la seconda volta in altrettante partecipazioni, intervallate da una lunghissima militanza in Champions League. Decisive la vittoria con il massimo scarto ottenuta all’andata in Italia e il bis odierno in tre set (19-25, 17-25, 16-25) centrato ad Ankara con lo Spor Toto in un’Arena meno calda del previsto sul fronte del tifo. Nella doppia sfida titolata, gli uomini di Medei sfideranno la vincente di Bogdanka LUK Lublin – Sporting CP Lisboa (all’andata 3-0 corsaro per i polacchi, che domani tenteranno di ripetersi). Andata in trasferta l’11, il 12 o il 13 marzo, ritorno in casa il 19 marzo. Con il terzo posto definitivo in regular season e la finale di Challenge Cup già raggiunta, domenica 2 marzo, alle 18, la Lube chiuderà la prima fase con il derby marchigiano senza pensieri, in casa con la Yuasa Battery Grottazzolina. Un muro-difesa di qualità (9 i block vincenti), un attacco frizzante nel primo set ed eccellente nel terzo (71%), insieme all’intraprendenza al servizio che frutta anche quattro ace, consentono alla Lube una vittoria netta senza inciampi. Loeppky, mvp e top scorer (15 punti con il 58% di positività, 1 ace e 3 block), in doppia cifra anche Lagumdzija e Chinenyeze con 11 punti a testa. Giornata non memorabile per i padroni di casa, solo Edgar raggiunge quota 10. LA CRONACA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Kiyak in cabina di regia per l’opposto Edgar, laterali Hidalgo e Gokgoz, al centro Dur e Koc, libero Muagututia. Gestione agevole nel primo set per i biancorossi, superiori in tutti i fondamentali, più aggressivi al servizio e a muro, costanti in attacco e con un concentratissimo Loeppky (8 punti), più prolifico del bomber di casa Edgar (6). Buon impatto della Lube, che sfrutta gli errori di Ankara e va sul +3 (2-5) dopo l’ace di Lagumdzija. Civitanova regge anche a muro con Bottolo (6-9), ma si fa tradire dalla fretta in attacco e rimette in gioco i rivali (10-10). I marchigiani non ci stanno e trovano la fiammata (10-13), mentre Ozbey inserisce Misto per Koc sul 14-16. L'allungo decisivo arriva dopo il primo tempo di Podrascanin e la stoccata di Loeppky (17-23). Del canadese il punto che chiude il set (19-25). Al rientro va in scena un parziale caratterizzato da una pallavolo meno pulita, ma la Lube domina la scena nel muro-difesa (5 i block vincenti), si affida a Chinenyeze (5) e Loeppky (4) senza trovare eccessiva opposizione. Anche in avvio del secondo atto tutto fila liscio (4-8). C’è aria di rassegnazione sul fronte turco, Spor Toto in apnea e poco lucido nelle scelte (6-11), con il solo Edgar a dare del filo da torcere. Lagumdzija allunga il divario: la sua giocata e quella del muro cuciniero valgono il +7 (11-18). Sul primo tempo di Chinenyeze e il muro del francese alternati con gli errori in attacco dei padroni di casa, il pass per la finale inizia a prendere forma (15-24) per poi andare in stampa alla terza palla set sul muro vincente di Loeppky (17-25). Nonostante l’obiettivo raggiunto dopo due soli set, l’atto finale vede una Lube arrembante in attacco (71%), impeccabile in ricezione e concentrata nel giro palla. Medei dà spazio a Orduna in cabina di regia, mentre Ozbey fa girare i suoi. Il canovaccio di una partita monocorde e senza sussulti vede la Lube muovere il punteggio, inseguita da Ankara (7-10). Civitanova onora la sfida fino all’ultimo senza dare scampo a Edgar e compagni, murati dal solito Chinenyeze (12-17). Sull’ace di Lagumdzija il divario è incolmabile (14-22), sul servizio vincente di Loeppky arrivano 9 match point (15-24). Al secondo tentativo chiude Gargiulo, entrato in corsa, con il mani out decisivo (16-25). IL TABELLINO SK Ankara - Cucine Lube Civitanova 0-3 (19-25, 17-25, 16-25) SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 8, Karakoc ne, Edgar 10, Gokgoz 2, Erkan 3, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz, Hidalgo 3, Dur 3, Bulbul ne, Kaya, Muagututia (L). All. Ozbey. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 1, Poriya ne, Nikolov 1, Lagumdzija 11, Dirlic ne, Podrascanin 5, Bottolo 8, Tenorio ne. All. Medei ARBITRI: Byhlin (SWE), Simonovic (SUI). Note: durata set 24’, 22’, 21’. Totale 67’. Ankara: errori al servizio 11, ace 1, muri 2, attacco 41%, ricezione 36% (24%). Civitanova: errori al servizio 14, ace 4, muri 9, attacco 55%, ricezione 49% (28%). MVP: Loeppky.

25/02/2025 16:00
Macerata, "Come faccio a capire quanto bere se devo guidare?": a lezione di nuovo codice della strada

Macerata, "Come faccio a capire quanto bere se devo guidare?": a lezione di nuovo codice della strada

Interessante incontro organizzato dall'Associazione della Polizia e dall'oratorio, lunedì al salone della Parrocchia Santa Madre di Dio di Macerata con il comandante della polizia stradale di Macerata, Alberto Luigi Valentini, ed il sostituto commissario Franco Carpineti, davanti ad un folto pubblico desideroso di frugare i dubbi sulle nuove disposizioni, che tanta ansia ha suscitato. Tra le novità evidenziate la sospensione immediata della patente per breve periodo, ma solo se si hanno meno di 20 punti. Nel dettaglio si parla di una sospensione per 7 giorni se si hanno da 10 a 19 punti e per 15 giorni se si hanno fino a 9 punti. Sono tantissime le violazioni che la prevedono: dal mancato uso delle cinture di sicurezza, all’uso del cellulare, al sorpasso vietato, al superamento della striscia continua anche con una sola ruota, il mancato rispetto della precedenza ai veicoli e ai pedoni, nonchè altre violazioni meno frequenti. Altro punto evidenziato è la guida in stato di ebbrezza e da parte di chi ha fatto uso di sostanze stupefacenti, nel primo caso cambia solo la sanzione più severa. Come ha sostenuto il presidente della Coldiretti Francesco Fucili, i ristoratori lamentano una forte diminuzione nel consumo di alcolici, che costituiscono un’eccellenza del territorio maceratese. Alle domande su quanto sia possibile bere, la risposta certa è solo quella di fare un alcoltest prima di mettersi alla guida e - se non si vuole utilizzare lo strumento del ristoratore - "ce ne sono molti in vendita ad un costo inferiore all’euro", come ha sostenuto l'assessore alla sicurezza Paolo Renna. Altro discorso per quanto riguarda l’uso di stupefacenti, in quanto la violazione è prevista anche se l’automobilista in quel momento non risulta alterato, ma ha fatto un uso di droga, rilevato al controllo. Si parte, pertanto, da un presupposto che appare piuttosto problematico: stabilire se l'effetto sia o meno presente. "D'altra parte chi fa uso di droga non può considerarsi sicuro alla guida", si è sottolineato durante il convegno    

25/02/2025 15:50
Edvance lancia il portale per la cultura digitale avanzata: oltre 200 corsi gratuiti per il futuro

Edvance lancia il portale per la cultura digitale avanzata: oltre 200 corsi gratuiti per il futuro

Il progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata in Italia, nato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, celebra una tappa fondamentale con il lancio ufficiale del portale d'accesso a tutti i Mooc della rete Edvance, di cui fa parte anche l’Università di Macerata. L'evento rappresenta un momento cruciale per il progetto, non solo per presentare le sue ambizioni e risultati, ma anche per riunire esperti, professionisti e partner impegnati nella promozione dell'educazione digitale. Il nuovo portale si propone come una piattaforma centrale per favorire l'accesso a competenze digitali avanzate, con particolare attenzione ai settori dell'intelligenza artificiale, gestione dei dati, sostenibilità del digitale e transdisciplinarità. Attraverso il portale, gli utenti potranno accedere a oltre 200 corsi online gratuiti, arricchiti da micro-credential e open badge. Questa offerta mira a supportare studenti, docenti e lavoratori nello sviluppo di competenze digitali avanzate, all'interno di un ecosistema digitale che aggrega l'offerta formativa delle 17 istituzioni accademiche partner e dei numerosi associati. Coordinato dal Politecnico di Milano, Edvance coinvolge alcune delle più prestigiose istituzioni accademiche italiane, consolidando il suo ruolo di eccellenza nell'innovazione educativa. Il progetto punta sulla produzione di Mooc di alta qualità e sul blended learning, integrando educazione online e in presenza per ridefinire gli standard dell'educazione digitale. Grazie all'uso di intelligenza artificiale e all'integrazione con discipline umanistiche e creative, Edvance arricchisce l'interattività e l'efficacia della didattica, riducendo i tassi di abbandono e offrendo nuove risorse per percorsi accademici e professionali. Edvance promuove una formazione modulare, che consente a studenti e lavoratori di costruire percorsi su misura. Attraverso micro-credential, è possibile accumulare competenze specifiche rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro e integrarle per ottenere certificazioni formali. “Formazione e digitale sono due termini che vanno di pari passo. Il Politecnico di Milano, coordinatore del progetto Edvance, da tempo sperimenta le possibilità aperte dall’innovazione didattica, passando, non ultimo, dall’intelligenza artificiale, che segna un vero e proprio cambio di paradigma.  – commenta Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano – Grazie alle competenze decennali di Metid e alla collaborazione con partner di eccezione, oggi presentiamo un’offerta unica sul piano nazionale, sia in termini di numerosità di proposte che di validità di contenuti. Un’iniziativa che promette di ridefinire gli standard dell'educazione digitale, aprendo nuove possibilità per il futuro del tessuto sociale ed economico italiano”. "Con il lancio di EdVance – commenta il rettore John Mc Court -  l'Università di Macerata rafforza il suo impegno nell'innovazione educativa e nella diffusione della conoscenza senza barriere. La formazione online gratuita di alta qualità è una sfida e un'opportunità e il coinvolgimento di istituzioni prestigiose ne conferma il valore strategico. Il nostro contributo, con un primo corso dedicato ai profili giuridici dell'Intelligenza Artificiale nell’ambito della creatività, è un esempio concreto di come intendiamo coniugare tradizione e futuro, offrendo agli studenti e ai professionisti strumenti essenziali per affrontare le sfide digitali con competenza e consapevolezza”. Le istituzioni partner includono: Politecnico di Milano, Università Bocconi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Humanitas University, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Trento, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università di Macerata, Università di Pisa, Università di Cagliari, Università degli studi di Messina, Conservatorio di Cagliari, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia e Scuola Civica di Musica di Milano. A questi si aggiungono partner associati di rilievo come Centro Alti Studi per la Difesa, la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione per la Scuola Compagnia di S.Paolo, la Regione Emilia-Romagna, Randstad e AWS Amazon. Con il forte sostegno di cinque università italiane tra le prime dieci nel QS ranking italiano, Edvance rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione sostenibile del Paese. Questo progetto promette di ridefinire gli standard dell'educazione digitale, aprendo nuove possibilità per il futuro sociale ed economico italiano.

25/02/2025 15:32
A Pieve Torina il Carnevale dell'Arca di Noè

A Pieve Torina il Carnevale dell'Arca di Noè

Tutto pronto per l’Arca di Noè, il grande carro allegorico illuminato che Giovedì Grasso, nel pomeriggio, caratterizzerà il Carnevale pievetorinese. «L’Arca, simbolo della rinascita, conterrà tanti figuranti vestiti con costumi d’animali per significare la biodiversità delle nostre terre e una casetta di legno posta al centro per testimoniare la capacità di ricostruzione» sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. «Una vera e propria festa di comunità, aperta a tutti e in particolare a famiglie e bambini che potranno partecipare sia salendo sul carro che camminando a piedi lungo il corteo che ci condurrà in piazza Santa Maria Assunta». La festa in maschera proseguirà poi al Palasport con animazioni per i più piccoli, intrattenimenti e musica dal vivo con la grande orchestra di Andrea Bonifazi. Sarà possibile anche gustare aperitivi, dolci tipici di Carnevale e fermarsi a cena per assaporare tutto il piacere della serata. “Partiremo alle ore 17 dal percorso delle acque e attraverseremo con l’Arca il centro storico fino al Palasport per dare il senso di una comunità che vuol riaffermare il desiderio di riappropriarsi del proprio paese e divertirsi. Questo» conclude Gentilucci «è il messaggio che abbiamo voluto dare al nostro Carnevale».

25/02/2025 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.