di Picchio News

RC auto troppo cara? Studi recenti dimostrano il contrario

RC auto troppo cara? Studi recenti dimostrano il contrario

Nonostante il periodo turbolento dal punto di vista sanitario ed economico, che di fatto sta alleggerendo eccessivamente le tasche degli italiani, c’è un costo diffuso che tutti ci ritroviamo a sostenere e che sta seguendo una tendenza inversa, la polizza assicurativa. Da sempre è considerata una delle spese più pesanti da sopportare per i possessori di un veicolo a motore. Studi recenti portati avanti dall’IVASS hanno però dimostrato il contrario. L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha rilevato, dall’ultima osservazione sul costo medio di una polizza, che il 50% degli italiani ha pagato meno di 324 euro, per la polizza auto, nel secondo trimestre del 2022, mentre il 10%, addirittura meno di 200 euro. Lungo tutto lo scorso anno si è assistito di fatto a un decremento dei costi del 5,9%. Una notizia che effettivamente smentisce il luogo comune che vuole i prezzi delle assicurazioni tra le spese più alte da sopportare per gli italiani. A ben guardare, però, al di là delle tendenze recenti, risparmiare sull’assicurazione era possibile anche prima. Giocando su molti fattori e usando particolari accorgimenti è possibile ottenere comunque un risparmio sull’assicurazione. Al momento della stipula si può applicare la legge Bersani per beneficiare della migliore classe di merito attribuita ad un altro assicurato nel nucleo familiare. Allo stesso modo, si può optare per guida esperta o esclusiva, due variabili che abbassano il valore del premio finale. Si può certamente installare una scatola nera, il dispositivo utile a registrare tutte le dinamiche in caso di incidente. Le garanzie accessorie, infine, possono essere inserite a completamento del preventivo per ottenere una copertura più ampia possibile. La vera partita quindi si gioca tutta sulla scelta di una compagnia assicurativa che coniughi l’offerta di tutti questi elementi e il minor costo possibile. Un discorso che vale soprattutto per le assicurazioni online, tra cui spicca come leader di settore Genertel. La direct company, infatti, ha raggiunto negli anni un livello elevato di affidabilità tra gli assicurati, grazie all’attenzione costante posta nei confronti del cliente. Sempre al passo con i tempi, Genertel mette in campo tutti i servizi e le opzioni utili a garantire copertura ai guidatori ai prezzi più vantaggiosi. Basta fare riferimento alla scatola nera della compagnia, utile a far diminuire il valore del premio finale non solo al momento della stipula, quanto anche al rinnovo, dimostrando una guida altamente virtuosa. Anche il ventaglio delle garanzie accessorie proposte è ben assortito e va incontro alle più disparate esigenze dei guidatori. Si spazia dalla classica Responsabilità Civile, all’assistenza stradale, senza tralasciare le diverse estensioni.

07/02/2022 17:00
Affitti residenziali in ripresa, consigli utili per trovare la giusta soluzione

Affitti residenziali in ripresa, consigli utili per trovare la giusta soluzione

Gli effetti economici della pandemia hanno interessato da vicino anche il mercato degli affitti residenziali. Nel 2020, infatti, l’esodo di lavoratori e studenti dalle grandi città, ha fatto schizzare l’offerta a fronte di una visibile contrazione della domanda, con un conseguente calo dei canoni di locazione. La ripresa delle attività nell’ultimo anno, invece, ha dato nuova linfa vitale al settore delle locazioni ad uso abitativo. Studenti e lavoratori stanno lentamente rientrando in sede, occupando nuovamente gli appartamenti rimasti vacanti durante l’anno precedente. Il 2021, quindi, si chiude finalmente con il segno positivo per i proprietari di casa, che hanno potuto così riallineare i prezzi a quelli pre-pandemia. L’incremento dei canoni registrato negli ultimi dodici mesi, infatti, è pari allo 0,4% per i monolocali e allo 0,3%, invece per i bilocali. A far pendere l’ago della bilancia a favore dei proprietari sono certamente i giovani, che per il 43% e oltre hanno ripreso ad affollare i capoluoghi d’Italia. Una tendenza che riguarda maggiormente le grandi città che più hanno sofferto nel primo anno di pandemia. Questo trend al rialzo, però, se da una parte sembra strizzare l’occhio ai proprietari, non deve scoraggiare gli inquilini. Utilizzando i giusti strumenti di ricerca, far conciliare le esigenze di entrambe le parti può persino diventare un gioco da ragazzi. Tante volte, infatti, la soluzione più conveniente sia per i proprietari che per gli inquilini sta nel trovare la persona giusta al momento giusto. E questo, la piattaforma online Zappyrent, leader nell’incontro tra domanda e offerta di case in affitto, lo sa bene. L’efficacia dei suoi servizi, di fatto, si evince da due fattori fondamentali, i risultati della ricerca estremamente focalizzati sulle esigenze dei clienti e la tutela riservata a entrambe le parti. Individuare l’appartamento giusto per gli inquilini è piuttosto semplice, data la possibilità di settare i parametri di ricerca più utili a circoscrivere i risultati. Ne sono un esempio la tipologia di immobile, il budget, la zona. Allo stesso modo, anche il proprietario può selezionare in maniera sicura l’inquilino più adatto alla sua offerta, attraverso le informazioni approfondite e raccolte attraverso la piattaforma e il punteggio di merito che quest’ultima assegna a ogni inquilino. Un metodo che permette ai proprietari di cedere l’immobile all’inquilino selezionato, a cuor più leggero, anche grazie alla speciale protezione Zappyrent, che assicura l’accredito del canone, ogni mese, ai proprietari. D’altra parte, anche gli inquilini sono tutelati dalla policy “Soddisfatti o rimborsati” che, in caso di netta discrepanza tra annuncio e reali condizioni abitative, prevede la restituzione a questi ultimi delle somme versate. Un luogo d’incontro virtuale, quindi, dove ogni proprietario può trovare l’inquilino giusto e ogni affittuario la casa che desidera, a prezzi contenuti.

07/02/2022 17:00
Anche Camerino ha la sua casetta dell'acqua: niente sprechi e rispetto per l'ambiente

Anche Camerino ha la sua casetta dell'acqua: niente sprechi e rispetto per l'ambiente

È operativa nel quartiere di Vallicelle la Casetta dell’acqua, la prima in città. Erogherà acqua naturale e gassata al momento, gratuitamente per i primi 60 giorni, poi per usufruire del servizio sarà necessaria una tessera ricaricabile. Il distributore, oltre a essere un nuovo utile servizio per la cittadinanza, rappresenta anche un percorso educativo sotto il profilo ecologico, di salvaguardia dell’ambiente in quanto il riutilizzo delle bottiglie dell’acqua in vetro, permette di ridurre la produzione di imballaggi e del rifiuto di plastica. La Casa dell’acqua eroga acqua gradevolmente fresca attraverso un pulsante elettrico a bassa tensione, in quantità illimitata, consente il prelievo a bottiglia senza particolari elementi danneggiabili. Il distributore è realizzato con materiali adatti per esterno con una tettoia di protezione a norma di legge e con coibentazione interna contro il gelo, è dotato di luce di illuminazione notturna, schermo LCD 18’’ e scatola con vetro antivandalico e antiriflesso nonchè sistema di filtrazione approvato dal Ministero della Salute Italiano completo di lampada UV e sistema di conteggio dei litri di acqua erogati. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Assm e Blupura.  

07/02/2022 16:18
Civitanova, Ciapica: "Villa Letizia mai stata in vendita, l'opposizione cavalca slogan per visibilità"

Civitanova, Ciapica: "Villa Letizia mai stata in vendita, l'opposizione cavalca slogan per visibilità"

“Questa Amministrazione ha ampiamente dimostrato di saper valorizzare il patrimonio pubblico esistente attraverso una progettualità appropriata, unita ad una ben riuscita ricerca di fondi pubblici e non certo svendendo gli immobili di proprietà. Questi sono i fatti in cinque anni di Giunta, tutto il resto è solo chiacchiericcio sollevato per mettere in cattiva luce l’esecutivo". A sottolinearlo, in una nota stampa, è il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.  "La casa di riposo Villa Letizia non si tocca - ribadisce il primo cittadino -, la sua vendita non è mai stata oggetto di discussione in maggioranza, né sancita da atti approvati dalla Giunta. A riprova c’è il recente Piano delle alienazioni approvato il 18 gennaio, dove non viene indicata la cessione di alcun bene comunale a differenza della passata amministrazione di sinistra che mise in vendita immobili pubblici per milioni. Inoltre, nel nostro Piano delle opere viene indicata una casa di riposo da costruire utilizzando contributi statali". "La realizzazione di una casa di riposo è un’esigenza molto sentita in un territorio come quello civitanovese in continua crescita demografica - dichiara Ciarapica -, ma l’opposizione non fa altro che cavalcare slogan in cerca di visibilità, ignorando completamente che il nostro unico obiettivo è quello di cercare soluzioni attuabili senza pesare sulle casse del comune per concretizzazione il progetto di una nuova struttura polifunzionale per l’accoglienza degli anziani".  "Nello specifico, la delibera pubblicata nel mese di aprile era propedeutica all’assegnazione di una consulenza ad un professionista per poter individuare una proposta attuabile per la realizzazione di una struttura di almeno 90 posti letto - spiega il sindaco -. Il bando che è stato pubblicato a seguito di quella delibera, ci ha dato la possibilità di conoscere eventuali soggetti privati in possesso di requisiti di idoneità per far nascere tale struttura. L’Ufficio competente sta esaminando le proposte protocollate, ma in nessuna di queste si fa riferimento a Villa Letizia".  "Voglio ribadire l’intenzione di questa Amministrazione di realizzare una casa di riposo con fondi statali e di portare avanti il piano per il recupero del patrimonio esistente, attraverso l’intercettazione di fondi per la rigenerazione urbana e altre forme di finanziamenti che escludono l’alienazione di Villa Letizia o di altro bene comunale” conclude Fabrizio Ciarapica.    

07/02/2022 15:55
Ricerca, finanziamenti europei per turismo e disastri ambientali: oltre 300mila euro per progetto Unimc

Ricerca, finanziamenti europei per turismo e disastri ambientali: oltre 300mila euro per progetto Unimc

Mercoledì 9 febbraio verrà dato il via ufficiale a un nuovo progetto europeo guidato dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata. Il progetto Retourn “Riattivare il Turismo dopo un disastro Naturale”, finanziato dall’Unione Europea con oltre 300 mila euro nell’asse Erasmus+ nel 2021, avrà una durata di due anni e coinvolgerà il soggetto promotore, l’Università di Macerata, insieme a nove partner tra atenei, centri di formazione, camere di commercio e associazioni in Italia, Slovenia, Germania, Ungheria e Grecia. Nello specifico: Camera di Commercio dell’Umbria e l’associazione Pepelab per l’Italia, Life Long Learning Center e Camera di commercio Italiana per la Grecia, Università di Maribor e Cpu centro di formazione collegato alla camera di Commercio per la Slovenia, la tedesca Europe Unlimited e l’ungherese Trebag Centro di Formazione. Tutti questi paesi hanno sperimentato l’impatto dei disastri naturali: il centro Italia nel 2016 con il terremoto, gli altri con incendi, valanghe e alluvioni. Tutti risentono ancora dei danni a livello ambientale, economico e sociale, aggravati dallo scoppio della pandemia da Covid-19 nel 2020, che ha contratto gli afflussi turistici a livello mondiale, deprimendo ulteriormente le zone colpite. Questo progetto è stato finanziato per andare a ricreare e potenziare figure professionali esperte di territorio, ambiente e turismo, per rivalorizzare e recuperare l’equilibrio territoriale, economico e sociale di questi paesi. La professoressa Elena Cedrola, referente del progetto e direttore del Dipartimento di Economia e Diritto, sottolinea l’importanza dell’aggiornamento delle competenze professionali: “Dalle nostre ricerche preliminari per la formulazione del progetto, gli operatori delle imprese turistiche a livello europeo hanno insistito molto sulla necessità di dotare le figure professionali del turismo di ulteriori conoscenze e competenze". "In particolare, gli esperti di turismo e promozione territoriale - aggiunge Cedrola - hanno bisogno di competenze trasversali sulla gestione del rischio che svilupperemo con i nostri partner nei prossimi anni grazie a questo progetto. Vogliamo dare il nostro contributo a un’idea di sviluppo e apprendimento su tematiche fondamentali e di immediata applicabilità nei nostri territori”.  La sinergia con i partner italiani - Camera di Commercio dell’Umbria e Pepelab - sarà fondamentale per intercettare le esigenze di formazione di professionisti in ambito turistico, economico e non solo. La formazione sta emergendo a livello interazionale come strategia fondamentale per la riqualificazione di risorse umane, che negli ultimi anni hanno avuto esigenza di riconvertirsi o arricchirsi di competenze trasversali, tecnologiche e avanzate.  Il progetto muove i suoi primi passi online, dal momento che la pandemia ha reso difficili gli spostamenti internazionali, ma a breve tutti i rappresentanti delle istituzioni ed enti partecipanti si riuniranno a Lubiana, per poi proseguire le attività di ricerca e di ideazione di un percorso formativo dedicato alla figura del “tourism recovery expert”. Entro la fine del biennio l’Università di Macerata organizzerà workshop e seminari dall’Università di Macerata per coinvolgere soggetti interessati al corso, ma anche imprese e associazioni turistiche e di promozione turistica, territoriale e sociale.  

07/02/2022 15:30
Civitanova celebra il Giorno del Ricordo in una seduta del consiglio comunale

Civitanova celebra il Giorno del Ricordo in una seduta del consiglio comunale

Giovedì 10 febbraio, si riunirà il Consiglio Comunale, in seduta aperta, in ricordo delle vittime delle Foibe. Un genocidio riconosciuto ufficialmente soltanto nel 2004. La data scelta per ricordare le vittime è il giorno in cui nel 1947, fu firmato il trattato di pace che assegnava alla Jugoslavia l’Istria e la maggior parte della Venezia Giulia. Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria, anche quest’anno la riunione si svolgerà in videoconferenza, a partire dalle ore 10.00, sulla piattaforma della rete civica.   Prima della seduta del Consiglio, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una cerimonia commemorativa che si aprirà alle 9 circa, a cui parteciperanno il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, con la deposizione di una corona di alloro presso il monumento “Martiri delle Foibe” in piazza Abba. La cerimonia si svolgerà nel rigoroso rispetto delle disposizioni anti-Covid. Terminata la commemorazione, si aprirà la seduta del Consiglio Comunale con l’introduzione del Presidente Claudio Morresi, cui seguiranno gli interventi del Sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’Assessore dei Servizi socio-educativi Barbara Capponi e dei relatori, quali il Generale Professore Stefano Cosimi ed il Professore Lorenzo Virgini, cui seguiranno gli interventi degli studenti degli istituti scolastici cittadini e dei Consiglieri comunali. Il progetto grafico del manifesto del Giorno del Ricordo 2022 è stato realizzato da Alberto Mogliani (classe quinta B) dell’Istituto Bonifazi – Sezione Grafica e Comunicazione. La cittadinanza è invitata a seguire la videoconferenza collegandosi al link: https://www.civitanovamarchetv.com/  

07/02/2022 15:00
Iamaki Sushi Garden: il nuovo concept del sushi a Civitanova

Iamaki Sushi Garden: il nuovo concept del sushi a Civitanova

Per un po’ quella del sushi è stata etichettata come una semplice moda. Ma è diventata molto di più, se consideriamo che il 76% degli italiani mette questa proposta gastronomica in cima alle proprie preferenze. Oggi, per un sushi restaurant, il difficile sta nel distinguersi. Quanti ristoranti di sushi ci sono a Civitanova, Macerata e dintorni? E quanti hanno davvero qualcosa di particolare? Il cliente medio si è fatto sempre più attento, curioso, pervaso dalla voglia di sperimentare. Ed essere “uno dei tanti” non paga più. Iamaki Sushi Garden, ha saputo perfettamente interpretare questa nuova fase, nella quale al sushi si chiede di raccontare una storia, di colpire con colori e gusti audaci, di regalare non una semplice cena, ma una vera e propria esperienza. Che finalmente si potrà vivere anche a Civitanova a partire dal 9 febbraio. Tradizione giapponese, creatività sudamericana L’idea di Iamaki è quella di sposare la tradizionale arte del fare sushi giapponese con la particolare spinta che solo la cucina sudamericana ha nelle sue corde. Il menù è un vero e proprio viaggio alla scoperta di sapori audaci, materie prime di alta qualità, accostamenti sorprendenti. Difficile paragonare la proposta di Iamaki, il primo Sushi Garden d’Italia, a qualcosa di già esistente: l’originalità è il punto focale del menù, grazie anche a salse home made che accompagnano sapientemente rolls esotici e tartare, proposte anche in dei mini tacos in omaggio alla cucina messicana. L’Experiencia de Luxo poi ha un’anima ancor più gourmet, dedicata a chi vuole regalarsi il piacere di alcuni tra gli alimenti più ricercati e pregiati al mondo, esaltati in modo naturale. Giardini verticali, atmosfera intima, stile ricercato Ciò che rende Iamaki Sushi Garden diverso da tutti i ristoranti sushi a Civitanova, Senigallia e Cesena – queste le tre sedi di quello che possiamo definire un unicum nel settore - non è esclusivamente il menù. L’ambientazione è stata studiata prendendo ad esempio gli antichi giardini giapponesi: verde, luci soffuse, giochi d’acqua per creare un’atmosfera immersiva, che permetta di staccare la mente da pensieri ed impegni e concentrarsi solamente sul piacere del sushi. Il design e lo stile abbracciano un minimalismo ricercato ed elegante, moderno e lineare. Un servizio attento al minimo dettaglio completa il tutto, con un’attenzione delicata, alla “giusta distanza”. Il 9 febbraio Iamaki Sushi Garden apre le porte del suo sushi restaurant a Civitanova: il consiglio è di non perdere tempo e vivere #YourBestSushiExperience.  

07/02/2022 14:52
Cordoglio a Treia per la scomparsa di Nazzareno Domizioli: storico presidente del Chiesanuova calcio

Cordoglio a Treia per la scomparsa di Nazzareno Domizioli: storico presidente del Chiesanuova calcio

La città di Treia in profondo lutto per la scomparsa di Nazzareno Domizioli. L’uomo, ex presidente del Chiesanuova calcio negli anni ’80, si è spento improvvisamente all’età di 69 anni. Anche ora da tifoso seguiva la squadra sia in casa sia in trasferta. “Domenica scorsa, nonostante un piccolo intervento che aveva dovuto affrontare, era riuscito comunque seguirla con il cellulare”, lo ricorda Alessio Spurio dirigente e referente della stessa società biancorossa. Inoltre, da grande appassionato di calcio, era tifosissimo dell’Inter”. Nazzareno Domizioli, in pensione da qualche anno, aveva lavorato in una ditta del settore dell’edilizia. Lascia i fratelli Silvana, Silvano, Colomba, Assunta, nipoti e pronipoti. Il funerale sarà celebrato domani, martedì 8 febbraio alle ore 15,  presso la chiesa parrocchiale Santissimi Vito e Patrizio di Chiesanuova.    

07/02/2022 14:09
Treia, caro bollette superiore a 200mila euro annui: "Creare fondi da destinare ad enti locali"

Treia, caro bollette superiore a 200mila euro annui: "Creare fondi da destinare ad enti locali"

“In una città come Treia è previsto un aumento delle bollette superiore a 200mila euro annui”. È il sindaco Franco Capponi a illustrare la situazione che colpisce anche il suo Comune a causa del caro bollette. “Un rincaro che si fa sentire duramente sui bilanci, per i quali noi amministratori siamo obbligati a grandi sforzi di equilibrio proprio per evitare tagli ai servizi o aumenti a carico dei cittadini. In un Comune come Treia, che conta circa 9mila e 400abitanti con impianti sportivi, scuole, musei, uffici gestiti dal Comune e un patrimonio non immobiliare, non nascondo che ci sia un po’ di preoccupazione per questo aumento esponenziale.  “A fine anno abbiamo ricevuto una stima dei rincari che saranno intorno al 20-23 per centro per il riscaldamento e tra il 25 e 30 per cento per gli impianti di illuminazione pubblica". "Basti pensare che, a seguito del rincaro registrato, per la sola pubblica illuminazione è stata necessaria un’integrazione della spesa di 26mila euro a copertura solo dell’ultimo trimestre 2021. Così come il valore stimato del canone nel primo trimestre 2022 passerà a oltre 125mila euro, a fronte di circa 82mila euro, ovvero ci sarà un aumento della spesa di circa 43mila euro.  Per questo è fondamentale sollecitare in Parlamento la necessità di creare un apposito fondo da destinare agli enti locali per il caro bollette”.  Situazione che giunge dopo altre due emergenze affrontate come sisma e pandemia. “Eravamo già stati messi in difficoltà dal terremoto, poi è arrivata anche la pandemia con un ulteriore aggravio di costi legato a tutto ciò che ha comportato tra sanificazioni, igienizzazione, sicurezza. Ora che sembrava potesse esserci una ripresa anche grazie all’arrivo dei fondi del Pnrr, questi rincari rischiano di rendere tutto ancora più difficile”.  

07/02/2022 13:34
Cade una vetrata, paura al liceo "Filelfo" di Tolentino

Cade una vetrata, paura al liceo "Filelfo" di Tolentino

Crolla la vetrata di una porta antipanico: paura al liceo Scientifico dell’Istituto Filelfo di Tolentino, che si trova in una struttura d’emergenza al fianco del centro commerciale La Rancia (causa inagibilità del vecchio edificio). Il fatto è avvenuto, nella prima mattinata, quando gli studenti non erano ancora entrati in classe. La vetrata è crollata, probabilmente a causa del forte vento che ha interessato la provincia, a ridosso dei banchi di una classe quinta. E’ stato un collaboratore scolastico a notare la vetrata caduta e a lanciare l'allarme. Per permettere il regolare svolgimento delle lezioni, gli studenti sono stati trasferiti in un’altra classe. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, ma rimangono perplessità sulla sicurezza della struttura, trattandosi appunto di un complesso emergenziale nell'attesa che venga realizzato il nuovo campus scolastico.

07/02/2022 12:40
Tolentino, Forza Italia difende Ceselli: "Non voleva offendere nessuno, dimissioni atto non dovuto"

Tolentino, Forza Italia difende Ceselli: "Non voleva offendere nessuno, dimissioni atto non dovuto"

“Abbiamo voluto attendere qualche giorno prima di esprimere il nostro pensiero in merito alla vicenda che ha visto suo malgrado protagonista Ceselli. Innanzitutto, ringraziamo Carmelo per l’impegno profuso come Presidente del Consiglio comunale e apprezziamo il fatto che, comunque, abbia manifestato la volontà di proseguire il mandato conferitogli dai cittadini come consigliere comunale fino alla fine della legislatura”. Così, in una nota, il coordinamento di Forza Italia Tolentino guidato dal commissario Henry Orici, in seguito alle dimissioni di Carmelo Ceselli da presidente del Consiglio comunale (Leggi qui la vicenda). “Su quanto accaduto durante il Consiglio del 31 gennaio scorso, si è parlato fin troppo, spesso a sproposito, continua Forza Italia. Siamo tutti concordi sul fatto che l’utilizzo di un certo linguaggio sia assolutamente da condannare, non solo in una assise consiliare ma anche in un bar", affermano. "Siamo altresì convinti che in un momento di concitazione, non sia così raro che a chiunque di noi possa uscire una colorita esternazione. Non doveva succedere, è successo. Ma è successo qualcosa che non ha inteso assolutamente offendere nessuno e chi soltanto paventa subdolamente l’ipotesi che Ceselli in quel momento si volesse rivolgere a qualcuno in particolare, lo fa in totale malafede e per mero sciacallaggio politico". “Sarebbero state sufficienti le scuse pubbliche che Ceselli ha manifestato a più riprese verso chiunque si fosse sentito offeso da quelle 2  parole. Le dimissioni non erano assolutamente un atto dovuto verso nessuno. Ma la nostra visione della politica è quella del massimo rispetto verso le istituzioni e chi le rappresenta. Rifuggiamo la politica urlata, la diffamazione, l'attacco personale, l'insinuare dubbi e sospetti nel prossimo. Pertanto, con grande responsabilità, senso civico e attaccamento all’istituzione comunale, Carmelo Ceselli ha deciso di dimettersi. Ma, sia chiaro, non si è dimesso per soddisfare gli appetiti di squali affamati che nuotano dentro e fuori il mare della politica. Si è dimesso perchè è una persona seria, per bene, di profonda fede e dedita al sociale che in un particolare momento ha avuto una banale caduta di stile. A dirlo non siamo noi: lo racconta la sua storia. Altro, oltre questo, non c’è”. “E queste dimissioni nulla cambiano nel rapporto fra Forza Italia e la maggioranza che governa la città, continua il coordinamento cittadino. Come da mandato elettorale chiaro dei cittadini, restiamo, come sempre e senza tema di smentita, coerentemente a sostegno del Sindaco e della Giunta, a differenza di chi ha cercato fughe in avanti senza mai aprire un confronto interno al partito”. Il coordinamento di Forza Italia, inoltre, traccia una linea sulle elezioni che si terranno la prossima primavera. "Oggi ci troviamo orgogliosamente appartenenti a una compagine politica partito che deve ritrovare se stessa dopo anni e anni di gestione personalistica che hanno impedito, di fatto, la crescita di un gruppo dirigente omogeneo e capace di offrire un naturale ricambio anche generazionale. Forza Italia a Tolentino vuole essere, invece, oggi la casa di tutti i moderati. In queste ore stiamo ponendo le basi per un cambiamento radicale del gruppo forzista nella nostra città, rifondare il partito, svecchiarlo, conservandone sempre i valori cristiani ed i principi liberali come radici forti, raggruppare professionisti motivati giovani e meno giovani. Questi sono i tanti obiettivi che ci siamo posti e per i quali già lavoriamo da tempo, anche grazie alla vicinanza e alla collaborazione con il nostro commissario regionale, Francesco Battistoni, e con il vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, responsabile regionale degli Enti Locali di Forza Italia Gianluca Pasqui”. “Ci aspetta un periodo impegnativo ma allo stesso tempo fondamentale per la rifondazione del gruppo, concludono. Stiamo lavorando per avere anche a Tolentino una nuova sede, un punto di riferimento per i cittadini che hanno creduto e credono in noi e che meritano un dialogo con le sedi dei partiti quotidiano e non soltanto a ridosso delle campagne elettorali”.

07/02/2022 11:30
Basket, la Virtus Civitanova fallisce l'impresa contro una Real Sebastiani Rieti decimata

Basket, la Virtus Civitanova fallisce l'impresa contro una Real Sebastiani Rieti decimata

Peccato per il risultato, ma tanti applausi per questa Virtus Civitanova. I biancoblu accarezzano per tre quarti il sogno di fare l’impresa contro una Real Sebastiani Rieti decimata (presenti solo ad onor di firma i tre lunghi senior Ndoja, Ghersetti e Chiumenti) e in netta difficoltà. Ma un passaggio a vuoto in apertura di quarto periodo e soprattutto i tanti tiri aperti sbagliati nella prima metà di gara condannano gli aquilotti a una sconfitta sì preventivabile ma che lascia un po’ di amaro in bocca per la bella prestazione sfoderata. E pensare che l’avvio di gara non sembrava promettere nulla di buono. La Virtus costruisce tiri piedi per terra per tutti, ma le brutte percentuali aprono le porte allo scatto bruciante di Rieti, che senza strafare strappa sul 2-11 dopo soli 3’ di gioco. I canestri di Riccio e Costa fanno uscire la Virtus dal guscio e con la difesa che inizia a carburare i reatini non riescono a prendere il largo. Peccato che le percentuali zavorrino i tentativi di una Civitanova ordinata in attacco e tonica in difesa e così Rieti, approfittando soltanto degli errori virtussini, tiene le mani sul volante senza particolari problemi, toccando pure il +10 a fine prime tempo con una bomba da cineteca di Dieng (24-34). Ma Felicioni e compagni non ne vogliono sapere di darsi per vinti. Riccio prende fuoco e con 8 punti in fila rimette la Virtus negli specchietti retrovisori di una Real Sebastiani totalmente in tilt e quando Felicioni converte un fallo subito in due liberi a referto Civitanova è addirittura a -1 (38-39 al 27’). Nel momento più difficile della serata, le bombe di Loschi e Okiljevic ricacciano indietro i biancoblu, che all’imbocco dell’ultimo periodo sono comunque ancora ampiamente a contatto (42- 50). La quinta tripla della serata di Riccio che apre gli ultimi 10’ è però il canto del cigno virtussino: Loschi e Dieng costruiscono un parziale di 0-11 che scaraventa Civitanova a -16 (45-61 a 6’ dalla sirena) e condanna la Virtus a una paradossale sconfitta da applausi: perché è vero che il risultato finale è inequivocabile, ma la prestazione dà conforto in vista delle gare nelle quali ci si giocherà la salvezza per davvero.

07/02/2022 11:00
A2 Femminile, la Pallacanestro Umbertide passeggia sul campo della Feba Civitanova

A2 Femminile, la Pallacanestro Umbertide passeggia sul campo della Feba Civitanova

La Feba Civitanova Marche cede per 55-71 contro La Bottega del Tartufo Umbertide. Le momò sfoderano una prestazione gagliarda e di cuore contro una compagine organizzata e che viaggia nei piani nobili di classifica. Le giovanissime biancoblu, che hanno ancora una volta incamerato ulteriore esperienza e non hanno affatto sfigurato, si sono alla fine dovute arrendere contro lo strapotere fisico delle avversarie che hanno dominato sotto le plance. Dopo un ottimo primo quarto, che ha visto le momò chiudere sotto per 18-21 con Umbertide sorretta da una super Baldi, nella seconda frazione le umbre hanno scavato il solco vincente grazie alla vena realizzativa di Giudice e Cabrini che ha permesso loro di andare al riposo lungo sul 28-47. Le biancoblu nel terzo quarto hanno cercato un generoso tentativo di rimonta anche se la compagine di coach Staccini si è dimostrata solida in difesa e chirurgica in attacco, frenando i tentativi di rimonta delle padrone di casa. Stesso canovaccio nell’ultima frazione con le umbre che hanno chiuso sul 55-71. In casa Feba rimane comunque una positiva prestazione corale, in cui spicca l’apporto di Bocola, sia sotto le plance che in termini realizzativi, Paoletti e Perrotti oltre alla continua crescita delle giovanissime. “Abbiamo cercato di lottare facendo il più possibile il nostro gioco – commenta coach Gabriele Carmenati – purtroppo questa settimana non siamo riusciti ad allenarci al completo comunque andiamo avanti per la nostra strada, cercando di giocare ogni weekend. Questo campionato, ad oggi, però non ha avuto una regolarità reale e queste cose comunque vanno considerate. In questo momento non abbiamo degli equilibri in campo e i nostri avversari cercano di giocare su questo. Poi questa sera Umbertide ha tirato con percentuali altissime, dai liberi e da fuori, e questo fa la differenza”.

07/02/2022 10:50
Covid Marche, 1.022 nuovi casi nelle ultime 24 ore: 307 tra gli under 18. Dieci i decessi

Covid Marche, 1.022 nuovi casi nelle ultime 24 ore: 307 tra gli under 18. Dieci i decessi

Nel primo giorno di arancione per le Marche, i numeri scontano l'effetto domenica con meno test effettuati, ma sono comunque 1.022 i nuovi positivi (ieri erano 2.519) con un tasso di positività del 37,5% (dal 34,3%) sui 2.722 tamponi analizzati (ieri erano 7.352). Continua la discesa dell'incidenza, che oggi si attesta a 1.714,39 casi settimanali ogni 100mila abitanti (1.763,08). Numeri in discesa in tutte le province, ma con le proporzioni che rispettano gli andamenti recenti della pandemia. È infatti ancora Ancona la provincia più colpita ma con 338 casi, seguita da Macerata (290), Pesaro Urbino (144), Ascoli Piceno (127) e Fermo (80); sono 43 i contagiati provenienti da fuori regione. Contagi in diminuzione per tutte le fasce d'età, ma sono quelle tradizionalmente con più infetti ad essere le più colpite. Sono infatti 262 positivi per i 25-44enni e 252 per i 45-59enne. Attenzione anche ai casi tra i più piccoli, con 307 contagi tra gli under 18. La fascia più esposta è ancora quella dei bambini delle scuole elementari: sono stati infatti 134 i casi nella fascia tra 6 e 10 anni. Nelle ultime 24 ore sono scesi a 377 i ricoverati per Covid-19 nelle Marche (-2 rispetto a ieri), dei quali 52 in Terapia intensiva (-2 rispetto alle ultime 24 ore) e 325 in Area medica; in particolare i pazienti in Semintensiva sono 67 (-3) e quelli in reparti non intensivi 258 (+3 rispetto a ieri) mentre 18 persone sono state dimesse nell'ultima giornata.  Dal bollettino dell'Osservatorio epidemiologico regionale risultano 10 decessi correlati al Covid: un 88enne di Ascoli Piceno, un 78enne di San Benedetto del Tronto, un 77enne di Montottone, un 78enne di San Giovanni in Matenano, un 90enne di Sirolo, un 86enne di Civitanova Marche, un 75enne di Numana, un 78enne di Manfredonia, un 87enne di Montemarciano, una 88enne di Ancona. 

07/02/2022 10:45
Serie C femminile, Vis Civitanova da applausi piega 2 a 0 Venezia

Serie C femminile, Vis Civitanova da applausi piega 2 a 0 Venezia

La Vis Civitanova, nel recupero dell’11° giornata di campionato, si impone per 2-0 contro il VFC Venezia e si rilancia nella corsa salvezza. Contro un’avversaria in lotta per la permanenza della categoria, le rossoblu colgono i primi tre punti casalinghi al termine di una prestazione generosa e gagliarda. Un successo costruito con caparbietà ed attenzione ai dettagli, contro un avversario compatto, che permette di dare ulteriore fiducia a tutto l’ambiente. La Vis Civitanova è stata brava a capitalizzare le occasioni da gol create ed a concedere poco alle rivali, grazie ad un’ottima attenzione difensiva. Dopo un buon avvio delle ospiti, le ragazze di mister Renzo Morreale hanno preso campo ed hanno trovato la rete al 28’ con una deviazione di Uzqueda dentro l’area piccola. La compagine di mister Giancarlo Murru ha viaggiato sulle folate offensive di Della Santa, arginata bene dalla retroguardia rossoblu, ma al riposo lungo la Vis Civitanova ha chiuso avanti per 1-0. Nella ripresa le ragazze di mister Renzo Morreale hanno sfiorato il raddoppio con Spinelli ed Uzqueda, poi hanno stretto i denti di fronte al forcing delle rivali. Uzqueda si è guadagnata, ed ha trasformato, il penalty del 2-0 al 72’ che di fatto ha chiuso i giochi con un VFC Venezia che non è riuscito a trovare la rete nel finale. “Abbiamo interpretato bene la partita – commenta Angelo Gasparroni, vice allenatore rossoblu – In settimana abbiamo preparato tatticamente in un certo modo e le ragazze sono state molto brave. Avevamo di fronte una squadra compatta però siamo state brave a sfruttare le occasioni da gol create. La strada è ancora lunga per la salvezza e dobbiamo continuare a lavorare sodo”.

07/02/2022 10:35
Loro Piceno, malore fatale mentre festeggia il compleanno: muore padre di 40 anni

Loro Piceno, malore fatale mentre festeggia il compleanno: muore padre di 40 anni

Malore fatale al ristorante, mentre festeggia il compleanno: muore il 40enne Simone Mandolesi. L’uomo, residente a Loro Piceno, è stato colto da un malore mentre stava festeggiando il suo quarantesimo compleanno in un ristorante di Civitanova Marche. A nulla sono valsi i tentativi dei soccorritori del 118, intervenuti sul posto, per rianimarlo. Il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso del 40enne, il suo cuore aveva smesso di battere. Una vita spezzata troppo presto quella di Simone Mandolesi, una perdita che lascia nel dolore un’intera comunità, quella di Loro Piceno, paese dove Mandolesi risiedeva. Il 40enne, che lavorava come operaio, lascia la moglie e due figli. I funerali si svolgeranno martedì 8 febbraio, alle 15, presso la chiesa di Santa Maria, a Loro Piceno. Si prevede una notevole affluenza di persone, in virtù della quale l'amministrazione comunale ha disposto - dalle 14 alle 17- la chiusura al traffico di via Regina Margherita, via Piave e via Vittorio Emanuele. Disposta, altresì, la sosta vietata in piazza Giacomo Matteotti.   

07/02/2022 10:05
Volley A2, la CBF Balducci HR Macerata piega al tie break la Siegel Marsala

Volley A2, la CBF Balducci HR Macerata piega al tie break la Siegel Marsala

2 punti per la CBF Balducci HR Macerata nello scontro play-off contro la Sigel Marsala al termine di una girandola di emozioni che ha infiammato il Banca Macerata Forum. Macerata ritrova Michieletto in pianta stabile nella coppia di banda con Fiesoli, potendo ripartire dalla diagonale Ricci-Malik, dalla coppia di centrali Pizzolato-Martinelli e dal libero Bresciani; lo starting six di Marsala vede Okenwa opposta a Scacchetti in diagonale, Pistolesi e Ristori schiacciatrici, D’Este e Parini centrali, Gamba libero. Inizio favorevole alle ospiti: Okenwa trova l’ace del 2-4, Macerata non riesce mai a sfruttare il cambio palla, mentre un’ottima performance a muro delle siciliane e gli errori in attacco della CBF Balducci spianano la strada all’allungo della Sigel fino al 17-22. Le padrone di casa cercano di tenere il passo ma un out di Stroppa (subentrata con Peretti per dare il cambio alla diagonale di partenza) sancisce il 19-25 che chiude il primo set. Avvio di secondo set molto tirato con le squadre che si rispondono colpo su colpo. Sull’11 pari un break di 4-1 (con Ricci che chiama in causa attacchi di Michieletto e Pizzolato e Martinelli che firma un ace) mette l’inerzia del parziale in mano a Macerata. Pistolesi rimette tutto in discussione (16-15) e Paniconi si gioca la carta Peretti in regia. Malik e Martinelli riportano in quota la CBF Balducci. La Sigel non molla, anche perché Scacchetti alterna bene i suggerimenti sia alle laterali che al centro. Martinelli va out e la Sigel torna a far paura. Due errori in attacco delle ospiti però mettono il primo set ball sulle mani di Malik. È 24-21 ed un ace dell’opposta israeliana rimette il match in parità. Le squadre giocano al gatto e al topo anche all’inizio del terzo set. Quando Pistolesi sbaglia in battuta per il 9-9, gli attacchi di Fiesoli e della scatenata Malik tracciano il solco sul 15-10. Pizzolato mura su Okenwa e Scacchetti va out. È 18-12, ma sul turno al servizio di Ristori cambia tutto: Pistolesi colpisce a volontà, D’Este mura prima su Fiesoli, poi su Michieletto. 6 punti consecutivi ed è 18 pari. La CBF Balducci ritorna avanti con Pizzolato ma ancora un’ottima performance a muro permette a Marsala di riacciuffare la parità ai 22. Malik rimette tutto in discussione sul 23 pari ma il primo tempo di Parini e la Pipe di Pistolesi danno a Marsala il terzo set. 1-2 e le cose sembrano andare di male in peggio per Macerata che ad inizio quarto set deve anche far fronte all’infortunio di Martinelli. Vista la mancanza di alternative, coach Paniconi deve far affidamento sullo spirito di adattamento di Malik e di Ghezzi che subentra dalla panchina. Lo sfortunato episodio però compatta ancora di più le padrone di casa che affrontano la partita con sempre più mordente. Ghezzi alla battuta comincia a mettere in seria difficoltà la ricezione di Ristori, trovando anche un ace, mentre cambia il contesto tattico del match ma Malik continua a fare la voce grossa anche in attacco. Michieletto mura la fast di D’Este e Pizzolato porta Macerata sul 10-7. Marsala non riesce a riprendere giri e due errori di Ristori in attacco spianano la strada al 16-11. Il turno al servizio della schiacciatrice della Sigel sembra poter rimettere le cose a posto come già avvenuto in precedenza ma è Pizzolato ad interrompere la rotazione murando su Okenwa. Gli attacchi di Michieletto e Fiesoli tengono a distanza le ospiti. Nel finale c’è tempo per il rientro di Martinelli che mette subito a terra il punto del 23-19 prima che Malik chiuda il set mandando le squadre al tie-break. Il quadro psicologico del quarto parziale premia la CBF Balducci che approccia subito meglio il quinto e decisivo set. Bresciani concede le briciole all’attacco ospite. Il turno al servizio di Malik spiana il match a Macerata, con un ace, un attacco di Michieletto e due fast di Pizzolato. I due punti finali li firmano capitan Peretti (nominata MVP di giornata) e Malik (top scorer dell’incontro con 25 punti). “Una partita molto difficile e rocambolesca per certi aspetti – ha dichiarato il tecnico della CBF Balducci Luca Paniconi – In certi momenti ci è mancata continuità, ma sappiamo che ci manca perché in allenamento stiamo facendo i salti mortali. Ci stiamo allenando con due centrali da un mese e mezzo. Encomiabili le ragazze, che sono riuscite a trasformare il momento di difficoltà dell’uscita di Martinelli in un momento di determinazione e rabbia. Abbiamo recuperato Polina, stiamo recuperando anche Francesca Cosi, sarebbe molto importante per noi tornare a lavorare al meglio.” “Quando si torna a casa da Macerata con un punto, il bicchiere è sempre mezzo pieno – il commento di Marco Bracci, tecnico della Sigel Marsala – Se si analizza la partita, quando si è infortunata la centrale e non avevano un cambio di ruolo, non abbiamo saputo approfittare della defaillance che si è creata dall’altra parte della rete. Dovevamo essere più cattivi, sportivamente parlando. Brave loro a rientrare e non sfaldarsi e meritatamente hanno vinto.” CBF BALDUCCI HR MACERATA-SIGEL MARSALA 3-2 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 8, Picocchi ne, Michieletto 9, Gasparroni, Ghezzi 3, Ricci, Stroppa, Peretti 2, Pizzolato 13, Fiesoli 9, Malik 25. All. Paniconi SIGEL MARSALA: Ristori 13, Caserta ne, D’Este 10, Patti, Okenwa 10, Scacchetti, Gamba (L), Parini 13, Pistolesi 23, Ferraro 1. All. Bracci ARBITRI: Pescatore, Proietti PARZIALI: 19-25 (23’), 25-21 (24’), 23-25 (29’), 25-19 (26’), 15-8 (13’) NOTE: CBF Balducci 9 errori in battuta, 4 aces, 58% ricezione positiva (29% perfetta), 35% in attacco, 11 muri vincenti; Sigel 12 errori in battuta, 3 aces, 47% ricezione positiva (13% perfetta), 34% in attacco, 10 muri vincenti

07/02/2022 10:00
Vento forte nel Maceratese, numerosi rami caduti: tavolo scaraventato su un albero

Vento forte nel Maceratese, numerosi rami caduti: tavolo scaraventato su un albero

Vento forte nel Maceratese: Vigili del Fuoco in azione prevalentemente nell'entroterra. I pompieri sono stati attivati per piccoli alberi e rami caduti sulle strade. Circa una quindicina gli interventi dall'alba di oggi, a causa del forte vento che ha interessato la provincia di Macerata e non solo (disagi anche nel Piceno e nel Pesarese). Fortunatamente non si sono registrati incidenti o strade interrotte. I Vigili del Fuoco sono ancora al lavoro per rimuovere dalle arterie stradali i numerosi rami caduti. La maggior parte degli interventi che hanno riguardato la provincia di Macerata si sono concentrati nella zona di Corridonia.   A Tolentino la squadra dei pompieri ha rimosso un tavolo che il vento aveva scaraventato su di un albero a un'altezza di circa 10 metri. Nessuna persona è rimasta coinvolta, sul posto è intervenuta anche la Polizia Locale.     

07/02/2022 09:15
Med Store Tunit Macerata corsara: battuta Garlasco con un super Giannotti

Med Store Tunit Macerata corsara: battuta Garlasco con un super Giannotti

Reazione della squadra biancorossa che dopo l'eliminazione in Coppa Italia torna subito a vincere e portarsi a quota 37 punti. Ottimo approccio alla gara della Med Store Tunit che prende subito le distanze nel primo set e controlla senza affanni trascinata da un ottimo Giannotti e da un muro efficace. Nel secondo set Garlasco prova a reagire ma dopo un inizio combattuto cede il passo ai biancorossi che gestiscono bene e vanno sul +2 nei set; Garlasco riesce nel terzo set riuscendo a giocarsela contro Macerata soprattutto nel finale, bravi i biancorossi a restare concentrati e portare a casa la vittoria. C’è poco tempo per i festeggiamenti in casa Med Store Tunit, mercoledì infatti è subito sfida d'alta classifica contro Prata di Pordenone che sarà ospite del Banca Macerata Forum.  LA CRONACA – Conferme in casa biancorossa, con Giannotti ci sono Lazzaretto e Margutti, al centro Pasquali e Sanfilippo, regia affidata a Longo e come libero Gabbanelli. Per Garlasco Crusca, Magalini e Puliti, la coppia di centrali formata da Porcello e Giampietri, Petrone il palleggiatore e Taramelli il libero. Lazzaretto firma il primo punto della partita con un elegante pallonetto a superare il muro di casa. Prova subito a guidare Macerata e allunga ancora grazie a Lazzaretto: prima nuovo pallonetto poi gioca sulle mani del muro avversario e porta i biancorossi sul 2-6; coach Bertini chiama il time out. Bene anche a muro la Med Store Tunit, vola Sanfilippo a chiudere gli attacchi di Garlasco e trova il punto del 3-8, ottimo inizio dei maceratesi. Petrone prova a scuotere i suoi anticipando tutti sotto rete, 6-11, risponde subito Giannotti, partito fortissimo; è sempre il numero 4 biancorosso a mettere in difficoltà Garlasco, pallonetto a sorprendere il muro, 8-15. Sul velluto Macerata, l'ex Porcello prova ad opporsi ma il muro di casa fatica contro gli attacchi ospiti, Lazzaretto trova due volte lo spazio per andare a punto, 10-19 e coach Bertini si affida al palleggiatore Di Noia per cambiare l'inerzia della gara. È Magalini a spezzare il buon momento per Macerata trovando due ace consecutivi, la risposta biancorossa passa dalle mani di Margutti che con un forte diagonale scaccia indietro Garlasco, 15-22: Med Store Tunit in controllo, si prende il set con il punto finale di Pasquali, 16-25. Le squadre ripartono giocando punto a punto, 5-5, ci pensa Pasquali a muro a riportare avanti Macerata; lungo scambio con i padroni di casa che difendono più volte ma alla fine risolve tutto Pasquali che trova il mani out e la Med Store Tunit scappa 5-8. Buon momento per Garlasco con Giampietri in battuta, i rossoneri accorciano fino al -3 poi break ospite con il solito Giannotti, quindi nuova fuga grazie al muro di Lazzaretto, 9-15; bene in ricezione Macerata, Gabbanelli serve Giannotti che fulmina la difesa di casa, 11-18 e coach Bertini si rifugia ancora in time out. Altra cannonata dell'opposto padovano che colpisce direttamente in battuta, 12-20 e finale tutto a tinte biancorosse: la Med Store Tunit controlla, trova il 14-24 col muro e chiude il secondo set di nuovo con Pasquali. Macerata riparte da Giannotti, mette a terra di forza un pallone difficile e firma il primo punto del terzo set. Insegue Garlasco e accorcia con Di Noia, bravo sotto rete a sorprendere la difesa ospite, 5-6; il diagonale di Puliti vale il 7-7, ci pensa ancora Giannotti a ristabilire il vantaggio con un pallonetto preciso, fase combattuta. Ace di Magalini, 12-11, ribalta subito però Macerata e torna sul +2 con il diagonale di Giannotti; accusa il colpo Garlasco e i biancorossi scappano e tornano a controllare la gara. Sul 18-23 il coach di casa richiama i suoi col time out: Miglietta trova l'ace del 20-23, poi errore Macerata e i rossoneri accorciano fino al 22-23 che costringe stavolta Di Pinto a chiamare il time out. Alla fine sbaglia Miglietta ma Giampietri spaventa di nuovo la Med Store Tunit, 23-24, poi errore in battuta e la vittoria è biancorossa.  Il tabellino: VOLLEY 2001 GARLASCO 0 MED STORE TUNIT MACERATA 3  PARZIALI: 16-25, 16-25, 23-25. Durata set: 24’, 25’, 26’. Totale: 75’.  VOLLEY 2001 GARLASCO: Taramelli, Porcello 3, Miglietta 3, Coali 2, Crusca 4, Testagrossa 2, Giampietri 5, Di Noia 1, Magalini 12, Puliti 7, Peltrone 1. NE: Resegotti, Moro, Mellano. Allenatore: Bertini. MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 9, Longo, Giannotti 20, Scita, Margutti 7, Sanfilippo 8, Scrollavezza, Lazzaretto 12, Gabbanelli. NE: Paolucci, Ferri, Facchi, Ravellino, Robbiati. Allenatore: Di Pinto.  ARBITRI: Laghi e Jacobacci.  

07/02/2022 09:01
Civitanova, la direzione de 'La Serra' dopo lo stop per 5 giorni: "Giusti i controlli, ma pronti a ripartire"

Civitanova, la direzione de 'La Serra' dopo lo stop per 5 giorni: "Giusti i controlli, ma pronti a ripartire"

Dopo la chiusura di cinque giorni imposta dalla Questura di Macerata per il mancato rispetto delle norme anti-Covid, la direzione de 'La Serra' "nella consapevolezza delle regole da rispettare, filosofia aziendale da sempre perseguita, prende atto di quanto contestato". "Accertato, del resto, il nostro rigido controllo dei green pass all'ingresso, altresì conferma che sono state disattese delle norme vigenti, attraverso singoli comportamenti" evidenziano in una nota i gestori del locale. "Stiamo vivendo momenti difficili - aggiungono - anche a livello psicologico sia per le nostre attività che per la clientela in genere, desiderosa di intraprendere un auspicato ritorno alla normalità". "Riteniamo quindi doveroso dare atto al servizio d'ordine degli organi preposti di Polizia di aver correttamente eseguito i controlli prendendo responsabilmente atto sia delle regolarità che delle irregolarità - conclude la nota -. La Serra riprenderà il regolare esercizio delle serate programmate da venerdì 11 febbraio, data che coincide con la riduzione delle misura anti-pandemia, come annunciato dal premier Mario Draghi nell'ultimo Cdm".

06/02/2022 19:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.