di Picchio News

Macerata, on line il bando per l'assegnazione di sette abitazioni destinate a over 65

Macerata, on line il bando per l'assegnazione di sette abitazioni destinate a over 65

È online da mercoledì 9 marzo il bando di concorso per la formazione della graduatoria per l’assegnazione di sette alloggi di edilizia sperimentale in località Collevario (MC). Gli alloggi hanno una metratura compresa tra 46 e 48 mq e saranno assegnati a nuclei familiari di massimo 2 persone in regime di locazione permanente con contratto da stipularsi ai sensi della L.431/1998 (“Canone concordato”), con affitto mensile da € 261,24 a € 295,46 più € 60 circa di spese mensili condominiali. «Gli alloggi di Collevario - ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro - sono destinati a persone oltre i 65 anni di età che avranno la possibilità di sperimentare un progetto innovativo volto a promuovere l’autonomia di vita e a monitorare e ad accompagnare gli inquilini in tutte quelle necessità, anche quotidiane, che verranno espletate da personale dedicato. Gli appartamenti sono dotati di domotica innovativa che aiuta a migliorare notevolmente la qualità della vita e all’interno del condominio potranno essere svolte attività di socializzazione e di vita in comune volte a scongiurare l’isolamento e la povertà relazionale». Il bando è rivolto a nuclei familiari composti da un massimo di 2 unità e possono presentare domanda cittadini italiani o di uno Stato appartenente all’Unione europea, titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o possessori del permesso di soggiorno di durata biennale. La domanda deve essere redatta in bollo da € 16,00 utilizzando esclusivamente l’apposito modulo online sul sito del Comune di Macerata o in distribuzione gratuita presso l’Ufficio Casa del Comune di Macerata, Viale Trieste 24 (secondo piano). Le domande dovranno pervenire al Comune entro l'11 aprile 2022 nelle seguenti modalità: consegna a mano, nel rispetto delle norme anti Covid (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13) e previo appuntamento da concordare telefonando ai numeri 0733 256 380 – 0733 256 295; consegna tramite raccomandata a/r a: Ufficio Casa – Comune di Macerata, viale Trieste 24, 62100 Macerata (in questo caso fa fede la data del timbro postale di spedizione) o la consegna tramite PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it  

11/03/2022 15:48
Bullismo, cyberbullismo e droga: Carabinieri in cattedra al Raffaello Sanzio di Potenza Picena

Bullismo, cyberbullismo e droga: Carabinieri in cattedra al Raffaello Sanzio di Potenza Picena

Ieri mattina si è tenuto presso l’Istituto Comprensivo Raffaello Sanzio di Porto Potenza Picena un incontro con gli alunni della prima media sui temi del rispetto, la legalità, il bullismo e cyberbullismo, droghe ed alcool. Il progetto, promosso dal Comando Provinciale Carabinieri in linea con le finalità istituzionali e di concerto con la Prefettura di Macerata, ha trovato ampio e condiviso consenso del il dirigente scolastico dottoressa Nicoletta Ambrosio che, collaborata dai suoi referenti professoressa  Roberta Morgoni ed il professor Flavio D’Urso. L’incontro, destinato agli alunni delle classi prime della scuola primaria di secondo grado, ha visto come relatori il Capitano Massimo Amicucci, comandante della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, ed il Maresciallo Capo Alessio Alberigo, comandante della Stazione Carabinieri di Porto Potenza Picena. Molte le curiosità e le domande poste ai militari dai giovanissimi discenti, molto attenti e sensibili alle tematiche trattate, specie per quanto riguarda il rispetto delle regole, il tema della legalità, la responsabilità sociale, la dipendenza e le conseguenze dannose dell’uso delle droghe e dell’alcool, l’uso consapevole e responsabile dei social network, mentre in chiusura è stato proiettato un video sull’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri con richiami espliciti ai suoi valori fondanti. 

11/03/2022 15:34
Macerata, bullismo e atti di violenza: aumentano i controlli in centro storico

Macerata, bullismo e atti di violenza: aumentano i controlli in centro storico

Una presenza costante quella degli agenti della Polizia locale, guidati dal Comandante Danilo Doria, che presidiano il centro storico della città, non soltanto nelle ore notturne, ma ora anche nel pomeriggio e la sera per evitare che si possano verificare atti di prepotenza e fenomeni di bullismo, come quelli che si sono registrati recentemente, e non arrivare a situazioni estreme. Per questo l’Amministrazione comunale ha programmato una serie di controlli per monitorare la situazione in alcuni punti del cuore della città, dove i ragazzini sono soliti ritrovarsi per giocare e stare in compagnia.  “L’Amministrazione, grazie al lavoro della Polizia ha deciso di attenzionare maggiormente un fenomeno che, al giorno d’oggi, è purtroppo esteso e, spesso, silente proprio perché i giovani fanno difficoltà a raccontare e denunciare – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Informazione, prevenzione e rieducazione alla socialità sono dei punti fermi da perseguire contro il bullismo e chiediamo, in questo, il coinvolgimento di tutte le istituzioni e, soprattutto, del mondo della scuola”. “Purtroppo il fenomeno del bullismo è più esteso di quello che si pensa e magari, a volte, dietro un gesto considerato come una banale ‘ragazzata’ si nascondono problematiche serie quanto delicate. È quindi importante attenzionare e svolgere servizi di prevenzione. Durante la pandemia giovani e adolescenti hanno subito una forte restrizione a livello di socializzazione" – commenta il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. "Di conseguenza atteggiamenti aggressivi e difficoltà a controllare le proprie emozioni a volte si traducono in varie forme di bullismo. L’Amministrazione comunale, sensibile al fenomeno sta lavorando per mettere in campo azioni per contrastarlo, attraverso l’educazione alle buone pratiche relazionali”.    “Tutelare e valorizzare la crescita educativa e sociale dei ragazzi, soprattutto minorenni, e in particolare dei soggetti più fragili e prevenire i rischi che possono minare il loro benessere è una cosa importante e fondamentale, anche al di fuori dei luoghi deputati all’educazione e allo studio" – interviene l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. "In questo senso monitorare le aree dove i ragazzi si ritrovano al di fuori dell’orario scolastico è un’azione di prevenzione, condivisa anche dai genitori, che indubbiamente può rappresentare un deterrente incisivo. L’Amministrazione comunale esorta le famiglie a segnalare qualsiasi episodio al fine di scongiurare conseguenze peggiori come già avvenuto recentemente per cui, grazie ad una segnalazione tempestiva, si è potuto operare preventivamente".  

11/03/2022 15:03
"Divini ma non divisi": il grido degli studenti per la ricostruzione della scuola e per dire no alla guerra

"Divini ma non divisi": il grido degli studenti per la ricostruzione della scuola e per dire no alla guerra

Il grido di una piazza che scandisce le parole scritte, nero su bianco, sul grande striscione appeso al palco dove si legge “Divini ma non divisi” e, insieme, il silenzio assordante di centinaia e centinaia di ragazzi che fermano il tempo per un lungo minuto per dire, con altrettanta forza, no alla guerra in Ucraina. È durata un paio d’ore l’iniziativa pacifica che gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale hanno tenuto questa mattina in piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, per manifestare la propria contrarietà contro i ritardi che stanno da tempo interessando la ricostruzione dello storico edificio di viale Mazzini, abbattuto dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016 e ancora in attesa di essere ricostruito. Sul palco, a guardare in volto un fiume di ragazzi pronti a difendere zaino in spalla un “diritto costituzionalmente riconosciuto”, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, il dirigente scolastico, Sandro Luciani, i rappresentanti del personale della scuola, il presidente del Consiglio d’istituto, i delegati del Comitato degli studenti. “Siete sempre stati al mio fianco e vicini all’Amministrazione e ci avete dato la forza di andare avanti e di lottare – ha esordito il sindaco, Rosa Piermattei, dopo aver salutato i ragazzi e prima di aggiungere – So che state facendo tutto questo per voi e per chi verrà dopo di voi. Lo state facendo con uno sguardo rivolto al futuro e questo vi fa onore. Io lotterò sempre insieme a voi. Vedervi così tanti oggi qui mi fa venire voglia di dirvi una sola cosa: semplicemente grazie. Per noi – ha poi proseguito il sindaco - il Divini è il futuro. Per la nostra comunità questa scuola rappresenta, da sempre, il domani. Poco prima di venire qui è iniziata l’ennesima riunione che ha fatto sedere di nuovo intorno a un tavolo gli attori principali della ricostruzione della nuova scuola – ha poi continuato la Piermattei, prima di dare a tutti una speranza - Non posso darvi una data certa ma posso assicurarvi che porteremo a termine questi lavori”. Durante il proprio intervento il sindaco della Città di San Severino Marche ha anche portato i saluti del presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ex studente del “Divini” che oggi rappresenta l’ente proprietario dell’edificio scolastico superiore. “A sei anni dal terremoto non si riesce ancora a concretizzare l’ingresso degli alunni nell’edificio scolastico – si è fatta sentire la voce del dirigente scolastico, Sandro Luciani - Questa è una limitazione del diritto alla istruzione, è una limitazione al grosso sforzo che lo Stato fa per metterci a disposizione degli ambienti scolastici adeguati. Purtroppo la burocrazia e una serie di impedimenti giuridici e amministrativi, porta ogni anno alla delusione che segue alla promessa di poter entrare nel nuovo edificio” - ha poi aggiunto il preside le cui parole sono state seguite dal referente del Consiglio d’istituto: “Speriamo di avere in tempi brevi la nostra scuola. E’ questa l’unica speranza che ad oggi abbiamo”. “Questa nostra manifestazione – hanno poi ricordato i rappresentanti del Comitato studentesco - intende far risollevare la speranza in tutti noi, una speranza che ormai un po’ si è spenta”. La protesta di piazza si è fermata solo per permettere a tutti di osservare un minuto di silenzio in ricordo delle vittime della guerra in Ucraina cui i ragazzi hanno voluto dedicare la seconda parte del loro ritrovo con altri brani e interventi. La fine della manifestazione sulle note di “Guerriero” di Marco Mengoni. Il testo della canzone è stato accompagnato da un messaggio rivolto dalla piazza dei San Severino Marche ai ragazzi ucraini in fuga dalla guerra: “Siamo tutti dalla vostra parte”.    

11/03/2022 14:34
Civitanova, nasconde una pistola rubata nell'auto: in manette 28enne

Civitanova, nasconde una pistola rubata nell'auto: in manette 28enne

I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova hanno tratto in arresto un ventottenne civitanovese per porto illegale di arma e munizioni comuni da sparo, ricettazione e detenzione di munizionamento da guerra. I fatti risalgono al pomeriggio del 9 marzo scorso, quando i Carabinieri avevano notato il giovane, già noto per i suoi trascorsi giudiziari, mentre transitava sul lungomare Piermanni a bordo della sua auto. In seguito a un controllo, i militari hanno trovato un borsello, nascosto sotto al sedile del guidatore, con all’interno una pistola Tanfoglio P21 calibro 9x21 completa di caricatore e dieci cartucce dello stesso calibro. La successiva perquisizione locale ha consentito agli investigatori di recuperare presso la sua abitazione un ulteriore caricatore vuoto, oltre 50 cartucce calibro 9x21, 9 cartucce calibro 9 e 15 cartucce calibro 7,65 parabellum, mentre gli ulteriori accertamenti svolti sull’arma hanno permesso verificare essere stata rubata in provincia di Perugia nel novembre del 2019. Il giovane è stato tratto in arresto e tradotto presso il carcere di Ancona Montacuto in attesa dell’udienza di convalida ed il giudizio di rito. Il 28enne dovrà rispondere del porto dell’arma risultata rubata e l’illegale detenzione del munizionamento comune da sparo e da guerra. Sarà assistito dal difensore di fiducia avvocato Massimiliano Cingolani del Foro di Macerata.

11/03/2022 13:30
Campionati Italiani Paralimpici, l'Anthropos di Civitanova è pronta a vincere

Campionati Italiani Paralimpici, l'Anthropos di Civitanova è pronta a vincere

Tornano i "Campionati Italiani Paralimpici" di Ancona, giunti alla loro 17esima edizione. La kermesse sportiva curata per la decima volta dalla Asd Anthropos di Civitanova Marche si svolgerà nei giorni di sabato 12 e domenica 13 marzo, distribuendo gli eventi fra il Palaindoor della Fidal Regionale e il campo Italico Conti concesso dal Comune. Per una presenza in pedana e in pista senza precedenti: ben 317 iscritti totali. “Le presenze record sono un segnale fortissimo - ha dichiarato il  Presidente Anthropos Nelio Piermattei -, c’è voglia di ricominciare! Probabilmente dipende anche dalla spinta di Tokyo, le Paralimpiadi hanno portato risultati importanti per l’atletica italiana. L’evento sarà di altissimo livello, sia per la grande partecipazione, sia per la qualità degli atleti. Il boom di iscrizioni è stato sorprendente, ci sarebbero voluta una sessione in più di gare rispetto alle due programmate. La kermesse sarà intensa. Per me è un’edizione speciale perché è la decima targata da Anthropos. Devo ringraziare tutti, a partire dall’assessore allo Sport di Ancona, Andrea Guidotti, che per noi c’è sempre. Spero che anche la Regione continui su questa strada. L’attività paralimpica richiede risorse notevoli, lo sport per disabili è più costoso”. I Campionati Paralimpici rappresentano il primo evento nazionale della stagione 2022 e vedrà il ritorno in gara di molti big, tra cui alcuni reduci dalle Paralimpiadi di Tokyo 2020. La rassegna è supportata dalle Federazioni FISDIR e FISPES (in rappresentanza di 80 società con gli oltre trecento atleti), oltre che da Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, e i numerosi volontari, col patrocinio del Comune di Ancona, della Regione e della Provincia. Seppur priva di elementi importantissimi come Ndiaga Dieng, Ruud Koutiki e Assunta Legnante, l’Anthropos si presenta al via con 27 atleti totali e una squadra altamente competitiva, con cinque tesserati in lizza sia per Fisdir che Fispes (Luigi Casadei, Riccardo Di Mario, Francesco Conzo, Alessio Talocci ed Eugenia Zucchiatti) e Camilla Giorgetti pronta a partecipare sia agli Indoor Fispes che agli Invernali Fispes.FISDIR Campionati Italiani Indoor -15 atleti Anthropos Adolf Agyemang, Salvatore Gabriele Bianca, Gabriele Brengola, Luigi Casadei, Francesco Conzo, Carlo Corallini, Raffaele Di Maggio, Riccardo Di Mario, Andrea Mattone, Federico Mei, Leonardo Pantanetti, Gaetano Schimmenti, Alessio Talocci, Fabrizio Vallone, Eugenia Zucchiatti. FISPES Campionati Italiani Indoor - 6 atleti Anthropos Matteo Cappelletti, Nicholas Chiesa, Salvatore Cutaia, Camilla Giorgetti, Anna Maria Mencoboni, Eugenia Zucchiatti.FISPES Campionati Invernali di Lanci - 12 atleti Anthropos Endri Bani, Federico Belardini, Enrico Benes, Luigi Casadei, Francesco Conzo, Riccardo Di Mario, Gabriele Fella, Camilla Giorgetti, Michele Macellari, Fausto Morlacco, Jonatha Riderelli, Alessio Talocci.      

11/03/2022 13:28
Potenza Picena, donna imprigionata in casa e abusata sessualmente: arrestato un 50enne

Potenza Picena, donna imprigionata in casa e abusata sessualmente: arrestato un 50enne

Giovane segregata in casa e abusata sessualmente: finisce in manette un 50enne di Potenza Picena. I militari della locale Stazione, grazie ad una tempestiva attività di indagine scaturita dalla richiesta di aiuto di una donna pervenuta sul numero unico di emergenza 112, hanno tratto in arresto un cittadino senegalese ritenuto responsabile di sequestro di persona e violenza sessuale continuata.  Le indagini sono scattate a seguito dell’attivazione telefonica nel primo pomeriggio del 9 marzo scorso quando la donna, in evidente stato di agitazione, ha contattato i carabinieri e riferito trovarsi chiusa a chiave in un appartamento all’ottavo piano di un edificio del lungomare potentino. Grazie alla descrizione fornita, i militari sono riusciti ad individuarla e, dopo aver rintracciato il proprietario dell’abitazione che intanto si trovava al lavoro, hanno aperto la porta con le chiavi che lui deteneva e liberato la sua vittima. Una volta in caserma, la giovane ha riferito che il suo calvario era cominciato qualche giorno prima, quando aveva chiesto ospitalità ad un suo amico che le aveva quindi offerto una camera in quell’appartamento. Già dalla serà, però, il 50enne l’aveva più volte insistentemente importunata, palpeggiata, svestita, minacciata, fino a costringerla ad avere rapporti orali con lui. L’uomo, un operaio già noto alle forze di polizia, è stato quindi tratto in arresto e sottoposto alla misura cautelare domiciliare in attesa dell’udienza di convalida, fissata per domattina, alle ore 11.00, dinanzi al giudice del Tribunale di Macerata, dove sarà difeso dall’avvocato Emanuele Senesi.

11/03/2022 12:45
Ricostruzione sisma, Legnini: "Presto misure per evitare il blocco dei cantieri"

Ricostruzione sisma, Legnini: "Presto misure per evitare il blocco dei cantieri"

«D’intesa con il Governo prenderemo presto delle misure per evitare che i cantieri della ricostruzione si blocchino». Lo ha detto il Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 Giovanni Legnini, partecipando oggi all’Aquila al convegno "Ricostruire l'economia", dedicato al pacchetto di misure per le aziende previste nel Fondo complementare del PNRR per lo sviluppo delle aree del centro Italia colpite dal sisma nel 2009 e nel 2016. Il Commissario ha spiegato che si interverrà sul prezzario, e quindi sui costi riconosciuti, non solo per i cantieri ancora da avviare ma anche per quelli in corso. La prossima settimana, a questo scopo, il commissario incontrerà i rappresentanti dell’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) e i professionisti che operano nella ricostruzione.    «Lo scorso anno abbiamo ottenuto risultati molto importanti nelle quattro regioni colpite dal sisma con l’apertura di oltre 5.200 cantieri. Mi auguro che si possano replicare anche quest’anno, nonostante le enormi difficoltà, dovute soprattutto al fortissimo aumento dei prezzi, che abbiamo davanti. Dobbiamo evitare che quanto di buono è stato fatto in questi due anni per la ricostruzione, mettendo in campo tutte le risorse e le innovazioni procedurali possibili, sia vanificato», ha concluso il Commissario Legnini.  

11/03/2022 12:23
Macerata, il mito di Jim Morrison rivive al Lauro Rossi con "Lo strillo della farfalla"

Macerata, il mito di Jim Morrison rivive al Lauro Rossi con "Lo strillo della farfalla"

Al Teatro Lauro Rossi  di  Macerata appuntamento, ieri, con Teatro da sballo, nuova sezione fuori abbonamento della stagione promossa dal Comune di Macerata e dall’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. Attraverso un racconto della vita e della figura del poeta rock-star Jim Douglas Morrison, Cesare Catà - Philosopher & Performer  in ๐—Ÿ๐—ผ ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ณ๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ. ๐—ฆ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—น๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฅ๐—ผ๐—ฐ๐—ธ  ha  proposto un’esplorazione filosofica e culturale dell’antico mito di Dioniso che, in forma post-moderna, ebbe in qualche modo a rivivere nella figura luminosa e maledetta del frontman dei Doors. Nella lezione-spettacolo, che ha visto la presenza di un attore-narratore e di una cantante-musicista, Ludovica Gasparri piano e voce, si sono alternate letture drammatizzate dei testi di Morrison, canzoni riarrangiate del repertorio dei Doors, e uno storytelling originale in cui la narrazione del mito ellenico si è intrecciato con quella della biografia del poeta e performer americano. "Cesare Catà ha confermato la sua capacità unica di coinvolgere il pubblico e trasportarlo un giovedì sera di marzo,freddo e triste in uno storytelling originale insieme ad una bravissima e giovane cantante, Ludovica Gasparri, che ha meravigliato tutti per la sua bellissima voce", ha affermato l'assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.

11/03/2022 12:00
Alma Mater, un 'filosofo' nella redazione di Picchio News: Simone Coppari si laurea con 110 e lode

Alma Mater, un 'filosofo' nella redazione di Picchio News: Simone Coppari si laurea con 110 e lode

Simone Coppari, giovane aspirante giornalista della redazione di Macerata di Picchio News e punto di riferimento per il mondo social e la sezione sportiva, si è laureato questa mattina in Scienze Filosofiche con votazione di 110 e lode presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Simone ha conseguito la Laurea con una tesi dal titolo "Interazioni fra mezzo, forma e contenuto. La comunicazione responsabile nella società matura dell’informazione" discussa con successo presso l'aula Roveri dell'ateneo bolognese.  A Simone, entrato lo scorso novembre a fare parte della nostra famiglia, da tutta la redazione di Picchio News vanno i più sinceri auguri per un grande traguardo raggiunto e per una splendida carriera da percorrere nel mondo del giornalismo.

11/03/2022 11:20
“Educare alla memoria”: Mario Venezia all'Unimc

“Educare alla memoria”: Mario Venezia all'Unimc

Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma e figlio di Shlomo, uno tra i più importanti portavoce dell’Olocausto, sarà tra i protagonisti del secondo appuntamento del ciclo “Educare alla memoria”, ideato dalle docenti Clara Ferranti e Donatella Pagliacci dell’Università di Macerata: una serie di incontri mensili che alternano le modalità di trasmissione della Memoria attraverso la formazione, la didattica della Shoah, la testimonianza, l’arte in tutte le sue forme.  Il nuovo incontro, “Oltre il racconto”, si terrà martedì 15 marzo dalle ore 15 nella sede di Filosofia in via Garibaldi 20 in aula D e in diretta streaming su piattaforma Blackboard Collaborate. Dopo i saluti istituzionali e l’intervento di Mario Venezia, sarà la volta della professoressa Stefania Zezza, Università Roma 3, che parlerà di ermeneutica della testimonianza, e delle docenti Unimc Silvia Pierosara, che introdurrà il tema dell’etica narrativa e della memoria, e Maria Paola Scialdone su come sopravvivere alla Shoah, memoria, oblio e mnemonica.  Infine, verrà presentato il progetto ideato dagli studenti del corso di letteratura e cultura tedesca della professoressa Scialdone “Emigrazione interna: viaggio attraverso un’app nelle lettere della poetessa ebraico-tedesca Gertrud Kolmar”. Modera il professor Marcello La Matina Il prossimo incontro, “Oltre lo sguardo”, si terrà il 12 aprile. Si ricorda che i non iscritti possono accedere alle strutture universitarie solo se in possesso del Green Pass rafforzato. Per informazioni: consultare il sito www.unimc.it o scrivere a clara1.ferranti@unimc.it o donatella.pagliacci@unimc.it. Per partecipare a distanza: tiny.cc/educareallamemoria. Per il riconoscimento dei crediti universitari, all'ingresso nella stanza virtuale è necessario inserire, oltre a nome e cognome, anche il numero di matricola e la sigla del corso di laurea.  

11/03/2022 11:09
Covid Marche, 1528 casi in 24 ore: sale il tasso d'incidenza del virus

Covid Marche, 1528 casi in 24 ore: sale il tasso d'incidenza del virus

Sono 1.528 nuovi positivi (ieri erano 1.893) al Covid, con un tasso di positività del 41,4% (dal 47,5%) sui 3.687 tamponi analizzati (ieri erano stati 3.989). Continua, seppur di poco, la risalita dell'incidenza, che oggi si attesta a 753,76 casi settimanali ogni 100mila abitanti. Questo è il quadro che emerge dal bollettino odierno diffuso dall’Osservatorio epidemiologico delle Marche. Contagi, dunque, in salita, ma con il numero delle ospedalizzazioni che resta da zona bianca. Restano sempre Ancona e Macerata le province più colpite dai contagi con rispettivamente, 464 e 303 nuovi casi. A seguire Ascoli Piceno (261) Pesaro Urbino (228) e Fermo (199); sono 73 i contagiati provenienti da fuori regione. In salita i contagi tra i più giovani, in particolari nelle fasce tra 14 e 24 anni, ma i numeri tornano ad impennarsi anche tra i 60-69enni (158 casi), probabilmente tra coloro che ancora non hanno fatto il booster vaccinale. Tra i ragazzi preoccupano gli aumenti nella fascia delle scuole superiori (129 casi tra 14 e 18 anni) e tra i 19-24enni (129). Nel quadro generale, il maggior numero di casi si è verificato nella fasce tradizionalmente più colpite: 376 casi per i 25-44enni e 355 per i 45-59enni.  

11/03/2022 10:41
Tappa della Tirreno-Adriatico a Sefro: Contram la omaggia con una serigrafia

Tappa della Tirreno-Adriatico a Sefro: Contram la omaggia con una serigrafia

La 5° Tappa della Tirreno Adriatico Sefro-Fermo dell’11 marzo vede in campo anche la Contram spa. L’azienda di trasporti capitanata dal Presidente Stefano Belardinelli, infatti, ha messo a disposizione un bus di 12 metri con una serigrafia del Comune di Sefro che è sede proprio della partenza della tappa che arriverà a Fermo. Il sindaco Pietro Tapanelli ha accolto con grande soddisfazione il gesto: “La Contram è la nostra azienda di trasporto pubblico locale ed è vicina a noi amministratori da sempre. Con loro non siamo mai soli. Il Presidente Belardinelli dimostra per l’ennesima volta, se mai ce ne fosse ancora bisogno, di essere uno dei principali attori delle nostre realtà territoriali. Il bus è un bellissimo veicolo di promozione del nostro Comune e viaggerà nelle prossime settimane con una affascinante serigrafia di Sefro.” Prosegue il sindaco: “La stessa immagine scelta, l’altopiano di Montelago, sta a significare un punto di incontro e di collaborazione tra Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti. In questo caso sono tre i comuni che condividono questo paradiso naturalistico, ma è comunque un messaggio di apertura e collaborazione di un intero territorio montano”. Il messaggio è chiaro: “Sefro Città di Tappa Tirreno Adriatico 2022”. Una incantevole immagine di Montelago, luogo ormai famoso e di incontaminata bellezza naturalistica. Un dodici metri che non passerà di certo inosservato, con il marchio della Tirreno Adriatico, il Comune di Sefro e l’Alta Valle del Potenza nel cuore.

11/03/2022 10:21
Fiera del cicloturismo a Milano: Noi Marche Bike life c'é

Fiera del cicloturismo a Milano: Noi Marche Bike life c'é

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà sabato 12 e domenica 13 marzo, alla prima edizione della Fiera del Cicloturismo, che si svolgerà presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Il materiale promozionale della città sarà distribuito all’interno dello stand Noi Marche, di cui Civitanova è comune capofila.  Fitto il programma fatto di incontri, laboratori, testimonianze di campioni del ciclismo e tutte le proposte di oltre 50 espositori, inclusi territori turistici italiani e stranieri; due giorni dedicati agli appassionati della bicicletta e dei viaggi sulle due ruote che potranno scoprire le bellezze d’Italia e d’Europa, progettando un tour in sella. Annunciata la partecipazione del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia all’apertura dei talk. Nello stand di Noi Marche Bike Life saranno presenti: Miconi srl, Marchebikelife srl e diversi amministratori dei comuni soci (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia). L’artista Fabio Scocco animerà la due giorni durante la quale sarà spiegato il nuovo concorso “Ri-Bike”, iniziativa dedicata alla rigenerazione delle biciclette abbandonate. Invitati a partecipare anche le agenzie di viaggio dei comuni che presenteranno e proporranno pacchetti cicloturistici nell’itinerario permanente di Noi Marche Bike Life.  

11/03/2022 10:06
Cingoli si mobilita per la pace: gli studenti scendono in piazza

Cingoli si mobilita per la pace: gli studenti scendono in piazza

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli e quelli dell’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica”, guidati rispettivamente dalle Dirigenti Antonella Canova ed Emanuela Carascio, hanno dato vita ad una manifestazione nella piazza centrale del “balcone delle Marche” per ribadire in maniera forte il no al conflitto che in questi giorni sta insanguinando l’Occidente. Gli studenti e le studentesse hanno letto delle poesie e dei pensieri, famosi e autoprodotti, inneggianti alla pace; un tripudio di colori, di gioia e di gioventù che è stato intervallato da numerose testimonianze di cittadini ucraini residenti a Cingoli o nella provincia maceratese, come quella di una signora che ha attraversato l’Europa per portare in Italia i propri figli rimasti in Ucraina. Questi ragazzi, ora, inizieranno una nuova vita partendo proprio dalla scuola, poiché verranno inseriti nelle classi del “Varnelli” e del “Mestica” e, per incrementare la loro socialità, avranno la possibilità di alloggiare presso il Convitto “L. Calabresi”. In un periodo così difficile per tutti, il cambiamento parte proprio dalle nostre “teste ben fatte”.

11/03/2022 09:45
Tod's, fatturato in crescita: +39% nei ricavi del 2021. "Siamo tornati ai livelli pre Covid"

Tod's, fatturato in crescita: +39% nei ricavi del 2021. "Siamo tornati ai livelli pre Covid"

Il gruppo Tod’s chiude il 2021 con ricavi in crescita a 883,8 milioni di euro, un margine operativo lordo (ebitda) a 160,8 milioni di euro, un margine netto (ebit) a 24,2 milioni con un utile imposte a 2,5 milioni. Il risultato netto è in perdita per 5,9 milioni ma "in fortissimo miglioramento rispetto alla perdita di 73,2 milioni del 2020". Il cda, spiega una nota, ha deliberato di proporre di non distribuire dividendo. "I risultati registrati dal nostro gruppo nell'esercizio 2021- ha commentato il presidente e a.d. Diego Della Valle -  sono stati molto soddisfacenti e superiori alle nostre aspettative. I ricavi sono cresciuti del 39% rispetto al 2020 e sono tornati a livelli prossimi a quelli pre-Covid, con un progressivo miglioramento trimestre dopo trimestre, particolarmente nei marchi Tod's e Roger Vivier. Eccellente performance del canale e-commerce, che ha registrato ricavi più che doppi rispetto al 2019". Oltre che sulla gestione del gruppo, siamo molto focalizzati sulla crescita e sul posizionamento dei singoli marchi, in modo da valorizzare gli stessi sempre di più, dedicando loro tutti gli investimenti necessari", ha sottolinenato il presidente Tod's. "Il gruppo si è attivato con operazioni umanitarie in sostegno alle persone in difficoltà a causa della guerra in corso, con la speranza che tutto presto finisca". "Nonostante l'incertezza del contesto geo-politico, economico e sanitario a livello internazionale, possiamo guardare con ottimismo al 2022, fiduciosi di poter realizzare una ulteriore solida crescita dei ricavi ed un ulteriore importante recupero della redditività", ha concluso Della Valle.

11/03/2022 09:21
Unimc, Adornato agli Incontri per la pace: "Dialogo e rispetto per costruire un ordine internazionale"

Unimc, Adornato agli Incontri per la pace: "Dialogo e rispetto per costruire un ordine internazionale"

In occasione del secondo degli “Incontri per la pace” organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici, che ieri ha riunito insieme in un confronto comune tanti studenti e docenti, il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato ha espresso la posizione dell’Ateneo sul conflitto russo-ucraino.   “L’Università di Macerata – ha detto -, che accoglie studentesse e studenti di oltre 70 nazioni e, tra questi, ucraini e russi impegnati nei nostri corsi di laurea e negli accordi di mobilità, ribadisce la sua ferma condanna alla guerra scatenata dall’invasione dell’esercito russo nella Repubblica Ucraina. La storia plurisecolare del nostro Ateneo e le esperienze formative maturate con migliaia e migliaia di giovani testimoniano come il dialogo e il rispetto reciproco sono elementi fondamentali per costruire anche un ordine internazionale solido ed equilibrato. Tacciano le armi e si recuperi un effettivo negoziato, che faccia cessare il conflitto. Noi continueremo a ribadire, con il nostro impegno, la forza della cultura e il valore universale della convivenza pacifica”. 

10/03/2022 21:23
Tragedia a Fiastra, si getta dalla balconata di Fiegni e finisce dentro il canalone: muore una 47enne

Tragedia a Fiastra, si getta dalla balconata di Fiegni e finisce dentro il canalone: muore una 47enne

Tragedia in località Fiegni di Fiastra, dove questo pomeriggio una donna ha perso la vita dopo essersi gettata dalla balconata che si erge sul canalone facendo un volo di una settantina di metri. La vittima è una 47enne di Camerino Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118 e dei Vigili del Fuoco. I pompieri hanno, poi, recuperato il corpo della donna. Il medico accorso non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso della 47enne, il suo cuore aveva smesso di battere e all'arrivo dei soccorsi per la donna non c'é stato più nulla da fare. Presenti sul luogo del ritrovamento i Carabinieri ai quali spetterà adesso l’esatta ricostruzione della dinamica di quanto avvenuto. In base alle prime informazioni, non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto. La donna non avrebbe lasciato biglietti, la sua auto è stata recuperata in una zona impervia non distante dal luogo dove si è consumata la tragedia.

10/03/2022 19:34
Anche Civitanova si "Illumina di meno": luci spente in piazza

Anche Civitanova si "Illumina di meno": luci spente in piazza

Domani 11 marzo, il Comune di Civitanova Marche aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno 2022”, la campagna nazionale ideata da Rai Radio Due e Caterpillar che ha preso il via nel 2005.Con un gesto simbolico domani dalle ore 20.00 alle ore 20.30 verranno spente temporaneamente le luci di Piazza XX Settembre, vialetto sud e Vialetto Nord.  “Non volevamo mancare neppure in questo anno 2022 all’iniziativa di Radio Due Caterpillar. Anzi quest’anno così delicato per i rincari della bolletta energetica e per le preoccupazioni dovute al conflitto in atto in Ucraina ci impongono ancor di più di essere responsabili e maggiormente sensibili rispetto ad un problema di grande attualità come un consumo più oculato dell’energia. Il nostro è, certamente, un gesto simbolico” . Ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica.  "Ognuno di noi può fare la propria parte con gesti quotidiani che siano rispettosi dell’ambiente in cui viviamo, a partire dallo spegnimento di luci inutili nelle nostre abitazioni”. “Ringrazio – ha concluso il sindaco – l’ATAC che insieme all’assessore Giuseppe Cognigni domani provvederanno allo spegnimento temporaneo delle luci nella nostra Piazza XX Settembre, la più simbolica e centrale della città”. “L’iniziativa ‘M’illumino di Meno 2022’ invita a spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente, Giuseppe Cognigni -  la nostra Città sta facendo bene la sua parte su tutti questi fronti e partecipare a questa bella iniziativa anche quest’anno è quanto mai importante e attuale e Civitanova Marche lo farà insieme a migliaia di comuni in tutta Italia che stanno provvedendo a spegnere i loro luoghi simbolici’.

10/03/2022 18:54
Macerata, "Cultura della legalità": i Carabinieri salgono in cattedra all'Istituto 'Fermi'

Macerata, "Cultura della legalità": i Carabinieri salgono in cattedra all'Istituto 'Fermi'

 Prosegue con l’incontro tenutosi presso l’Istituto Comprensivo Enrico Fermi di Macerata il progetto “Cultura della legalità” portato avanti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata di concerto con le iniziative della Prefettura di Macerata, che ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani la coscienza sociale basata sul rispetto delle regole e delle leggi. L’incontro, tenutosi con gli alunni della scuola secondaria di primo grado delle classi 2ª e 3ª alla presenza dei professori referenti dei progetti di legalità dell’istituto ha avuto, quali relatori, il Tenente Colonnello Roberto De Paoli Comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata ed il Tenente Massimiliano D’Antonio Comandante della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Macerata. Dopo aver illustrato i principi generali della legalità, di corresponsabilità e di imputabilità, è stato affrontato l’argomento della droga, delle dipendenze e dei risvolti sociali ad esse connesse. Anche nei riguardi del bullismo e cyberbullismo è stata offerta un’analisi condivisa con le classi facendo anche cenno alle responsabilità che derivano dall’uso inconsapevole dei social networks. In ultimo, su richiesta di alcuni alunni è stata illustrata l’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri e delle specialità di cui dispone affinché il “Carabiniere” possa svolgere al meglio il delicato ruolo di operatore sociale.  

10/03/2022 18:35
Copyright ยฉ 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.