Sono 426 i nuovi casi positivi di Covid rilevati nelle Marche nell'ultima giornata (ieri 455), su 1.798 tamponi analizzati. Continua a scendere anche l'incidenza del virus da 240,03 di ieri a 229,99 su 100mila abitanti. Questo è quanto si evince dagli ultimi dati resi noti dalla Regione Marche.
Nelle ultime 24 ore c'è stato un decesso legato al Covid, che fa salire il totale delle vittime a 4.097 vittime. Diminuiscono anche i ricoverati: 62 ricoverati (-2 su ieri), di cui 3 in terapia intensiva, 2 in semi intensiva, 57 in reparti non intensivi, oltre a 9 persone in osservazione nei pronto soccorso. Crollo, infine, delle quarantene: ieri erano 5.876, oggi 4.969 (-907), tra cui 34 persone con sintomi.
Due ragazzi di 16 anni sono stati denunciati a piede libero dalla polizia, poiché ritenuti - secondo le prime testimonianze raccolte - responsabili degli incedi appiccati nell’arco di due giorni a Pesaro a due vetture, un camper e sette cassonetti.
In particolare, l'autocaravan si trovava parcheggiato sotto un ponte della A14 quando è stato dato alle fiamme, finendo col danneggiare la struttura autostradale: si sono staccate infatti le fibre di carbonio insieme ad altri deterioramenti del manufatto (ma senza gravi conseguenze). Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici di Autostrade per la verifica dei danni, che ad oggi ammontano a circa 300mila euro.
I due minorenni - che nel frattempo hanno ammesso tutto, specificando di averlo fatto per gioco e noia - sono stati individuati dopo una consistente mobilitazione delle forze dell'ordine per le strade della città. Oltre agli incendi, è stata danneggiata anche un'auto con lancio di blocchetti di porfido. L'indagine è passata nelle ultime ore alla Procura dei minori di Ancona.
"Se gli attuali assessori candidati alle politiche dovessero farcela, l'unico 'rischio' che vedo è quello di una Regione Marche ben rappresentata a Roma". Sono le parole del presidente Francesco Acquaroli, che in occasione della sua odierna visita al comune di Visso (leggi qui) ha così commentato l'ipotesi 'svuotamento' della sua Giunta a fronte delle imminenti elezioni politiche.
In corsa per un posto in Parlamento ci sono infatti ben quattro membri su sei dell'esecutivo regionale: Giorgia Latini, Guido Castelli, Mirko Carloni e Stefano Aguzzi. In merito alle eventuali sostituzioni, il Acquaroli ha tenuto a sottolineare di avere "una classe dirigente ampia che saprà dare le risposte necessarie ai marchigiani".
Cinque giorni di vacanza strettamente privata, in giro per le Marche, ma con base a Recanati (Macerata), per dare sfogo alla passione per l'arte e l'architettura e per la pittura ad acquerello: sono quelli che l'allora principe di Galles, oggi re Carlo III d'Inghilterra, si concesse dal 9 al 14 maggio 1988, ospite dei conti Leopardi (discendenti del poeta).
Un'ospitalità non legata a conoscenza personale, ma ad un passaparola tra casate nobiliari, e a Giacomo Leopardi, tradotto e amato nel Regno Unito. Carlo atterrò la sera del 9 maggio all'aeroporto di Falconara, ai comandi di un aereo militare da lui stesso pilotato. E sempre lui guidò fino a Recanati una Jaguar, accompagnato dall'amico Nicholas Soames, nipote di Winston Churchill, e da due uomini di scorta.
A Recanati, accoglienza da parte della contessa Anna Leopardi, dei figli Vanni e Giacomo e dei nipoti Olimpia e Pierfrancesco, oltre ad una piccola folla plaudente. A Palazzo Leopardi gli erano stati riservati degli appartamenti rinnovati e ritappezzati per l'occasione, tra i giardini e le stanze da cui Giacomo guardava le"'vaghe stelle dell'Orsa", vicino all'Ermo Colle dell'Infinito.
Dal giorno dopo per il re cominciò una vera e propria full immersion tra le bellezze delle Marche, con itinerari tenuti segreti fino all'ultimo per motivi di sicurezza, ma anche con imprevisti legati alle curiosità del principe e vari strappi al protocollo: Urbino, l'Abbadia di Fiastra, Sarnano, Monte San Martino, Jesi , Villa Imperiale a Pesaro, Corinaldo, la stessa Recanati e anche una puntata a Portonovo presso il ristorante "Emilia".
Sebbene già operativa e molto utilizzata dai turisti dalla fine di luglio, è stata inaugurata ufficialmente oggi la nuova area camper di Sarnano, situata presso il Parcheggio Bozzoni. A tagliare il nastro il sindaco Luca Piergentili, alla presenza di diverse autorità e della Giunta comunale
“Questa nuova area, ha un valore aggiunto ancora superiore - si legge nella nota stampa del Comune - in quanto realizzata a ridosso del centro storico, dando la possibilità ai turisti di avere tutti i servizi a portata di mano e anche di potersi incamminare verso la via delle Cascate Perdute senza doversi allontanare troppo dai loro camper”.
Un altro investimento nel turismo da parte dell’amministrazione comunale sarnanese che vanta la Bandiera gialla, ovvero il riconoscimento di qualità turistico conferito dall'Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia (ACT Italia) ai piccoli comuni dell'entroterra e della costa italiani che si distinguono per offrire e investire nel turismo in movimento. E dal 2010 Sarnano si fregia anche del prestigioso riconoscimento di Comune Amico del Turismo Itinerante, uno degli importanti progetti ideato e promosso dall’Unione Club Amici, Federazione Nazionale a cui aderiscono oltre 125 associazioni su tutto il territorio nazionale.
L’area camper è stata realizzata con fondi sisma e occupa una superficie complessiva di circa 1500 metri quadrati su 3 livelli collegati tra loro, dando spazio a 14 piazzole di sosta di dimensioni generose per la sosta camper (8x5m) e 2 ulteriori di dimensioni ridotte adatte ai van (6x5m). Disponibili nella zona i servizi essenziali per la sosta: controllo di accesso, fornitura di energia elettrica (16 punti di prelievo), servizio di raccolta reflui, lavaggio serbatoi, carico acqua potabile, servizi igienici adatti anche ai portatori di handicap.
Inoltre, la gestione dell'area è interamente automatizzata, abbattendo i costi e le risorse per la conduzione. I servizi sono erogati dall'azienda InArea, la quale mettendo a disposizione l'omonima applicazione per qualsiasi tipologia di smartphone, consente di gestire in completa autonomia l'ingresso all'area, l'erogazione dei servizi, l'uscita e ovviamente i relativi pagamenti che vengono fatti online mediante carta di credito. La fornitura dell'energia elettrica utilizzata nel perimetro (illuminazione, funzionamento e servizi ai camperisti) proviene invece da fonti energetiche certificate come "verdi": rinnovabili e sostenibili.
Mancano pochi giorni alla scadenza del bando pubblico dedicato ai giovani Neet (Not in Employed, Education and Training), la fascia dai 18 ai 24 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di istruzione che prevede l’inserimento nel Comune di Recanati di tre operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale, nell’ambito digitale, nell’anno 2022.
Il bando è riservato ai giovani Neet che hanno aderito al Programma Pon-Iog “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i centri per l'impiego della regione Marche. Oltre all’inserimento previsto nel servizio civile regionale dei nuovi tre giovani, il comune di Recanati è tra i 154 comuni italiani e tra i tre Comuni marchigiani, insieme a Pesaro e a Macerata, ad essere stato selezionato da Anci per partecipare al percorso di formazione e accompagnamento sui Neet.
Nel Comune di Recanati sono da qualche tempo impegnati giovani operatori volontari del servizio civile, grazie all'accreditamento voluto dall'Amministrazione. "È un'ottima occasione di crescita e un'opportunità formativa per i giovani - sostiene l'assessora alle politiche sociali Paola Nicolini - I tempi sono strettissimi, perché abbiamo avuto solo in questi giorni l'informazione, ma ci auguriamo che ci siano almeno alcune disponibilità alla partecipazione. Invitiamo a diffondere quanto più possibile l'informazione".
La domanda per accedere al bando deve essere presentata entro il 15 settembre 2022 per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, utilizzando il sistema informatico Siform2 all’indirizzo seguente: https://siform2.regione.marche.it Le modalità di accesso supportate dal Siform 2 sono: lo Spid Livello 2 – Sistema pubblico di identità digitale e la Carta Nazionale dei Servizi – CNS
In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile all’indirizzo email: siform@regione.marche.it oppure ai numeri telefonici 071.8063442 – 071.8063600.
La coalizione di "Italia Sovrana e Popolare" ha presentato questa mattina, presso la sala "Piero Pergoli - Società del Mutuo Soccorso" di Falconara Alta le linee fondamentali del proprio programma e i candidati alle prossime consultazioni per il rinnovo del Parlamento.
All'evento organizzato dalla lista capeggiata da Marco Rizzo alla Camera, erano presenti i candidati Fabio Pasquinelli, Andrea Grilli, Marianella Fioravanti, Filippo Pannelli, Alessandra Perugini, Paola Raponi e Stefano Rosati.
Netta l'opposizione di tutti i candidati allo "smantellamento della sanità pubblica in atto da decenni". La candidata civitanovese Marianella Fioravanti precisa: "Vogliamo batterci per ripublicizzare l'intero comparto nel quadro di una sanità pubblica e di qualitá per il diritto ai servizi sanitari territoriali e alle cure domiciliari e siamo per il no all'obbligo vaccinale e al Green Pass, un'infamia che ha escluso tanti lavoratori dal diritto al lavoro ed al reddito".
"Chiediamo una commissione di inchiesta per la gestione dell'emergenza Covid-19 - aggiunge Fioravanti -. Riteniamo che sia stata appaltata alle aziende farmaceutiche dalla gestione Speranza che non ha avuto alcun rispetto per i malati e nemmeno per i medici".
"I partiti politici, hanno governato insieme, votando tutti, con ubbidienza cieca le sanzioni di guerra che gravano pesantemente su famiglie, lavoratori ed aziende” sostiene Fabio Pasquinelli, capolista al Senato (plurinominale) "Oggi, con una finta crisi di governo ci mandano in fretta al voto per blindare la loro posizione prima che la crisi sociale raggiunga dimensioni mai viste sin qui.”
Secondo l’avvocato osimano, "l’Italia deve riconquistare la propria autonomia rifiutando i diktat dell’Ue e della Nato, ingerenze dannose i cui effetti complessivi hanno già causato un aumento dell’inflazione che rischia di triplicare il costo della vita per le famiglie riducendole ad uno stato di povertà e soggezione assoluta".
"Occorre impedire che si distrugga la ricchezza sociale, culturale ed economica del Paese e che se ne metta a repentaglio la sicurezza per sottostare all’esigenza delle multinazionali statunitensi di vendere il proprio gas liquefatto a prezzi molto più alti alle economie europee" conclude Pasquinelli.
Oltre alla centralità della politica estera e delle sue ricadute interne, gli esponenti della lista sottolineano, con Andrea Grilli, candidato al collegio di Ancona (uninominale-camera), “l’impegno a tutela del diritto al lavoro, con l’istituzione di un salario minimo a 1200 euro al mese, per un reddito adeguato e contro le crisi industriali pilotate da governi che hanno voluto le delocalizzazioni per soddisfare il grande capitale internazionale a scapito dei lavoratori licenziati”.
Inaugurata la nuova piazza di Visso, uno dei comuni più colpiti dal terremoto del 2016 che ospita una ventina di attività commerciali, studi professionali, sedi di associazioni e la chiesa. Questa mattina il taglio del nastro alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del senatore Giuliano Pazzaglini (ex sindaco della cittadina) e del presidente del Parco dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna.
A fare gli onori di casa, il sindaco Gianluigi Spiganti. La piazza - intitolata a Maria Cappa, fondatrice della locale Unitalsi - si è resa necessaria per ospitare la delocalizzazione dei negozi che si trovavano nel centro storico di Visso prima del sisma di sei anni fa.
Intanto la ricostruzione degli edifici privati, fuori dalle mura del borgo, sta procedendo, mentre occorrerà attendere il 2023 per iniziare a vedere il recupero del centro. A breve - fa sapere l'amministrazione comunale - saranno affidati i lavori di demolizione nelle frazioni Villa Sant'Antonio e Borgo San Giovanni e di messa in sicurezza nel centro storico, per poi dare esecuzione al progetto di recupero delle abitazioni.
"È un momento emozionante, Visso rappresenta una perla nei Sibillini e l'inaugurazione di questa piazza la dobbiamo leggere come un giorno positivo, un input alla ricostruzione di questo borgo", ha detto il governatore Acquaroli. Che è tornato a parlare dell'importanza delle aree interne e di "restituire la centralità che meritano a questi territori".
"Se gli attuali assessori candidati alle politiche dovessero farcela, l'unico 'rischio' che vedo è quello di una Regione Marche ben rappresentata a Roma": così il governatore Francesco Acquaroli, ha commentato l'ipotesi 'svuotamento' della sua Giunta.
In corsa per un posto in Parlamento sono gli assessori Giorgia Latini, Guido Castelli, Mirko Carloni e Stefano Aguzzi, su sei componenti dell'esecutivo regionale. Pensando ad eventuali sostituzioni, il governatore ha tenuto a sottolineare di avere "una classe dirigente ampia che saprà dare le risposte necessarie ai marchigiani".
Particolarmente emozionato il sindaco Spiganti che, con l'inaugurazione della nuova piazza, intende dare "continuità alla ricostruzione, così da permettere al nostro paese di avere un futuro". Spiganti ha anche ricordato che al momento sono circa 930 i residenti a Visso, contro i 1.180 che si registravano prima del terremoto.
Dopo il successo dello scorso anno fa ritorno “Treia comics” alla sua seconda edizione. Per la seconda volta, infatti, "LuNa eventi" organizza per il Comune di Treia un laboratorio didattico e ludico-ricreativo di fumetto e di sceneggiatura, rivolto anche alla fascia degli adolescenti. Il fil rouge delle tavole realizzate la scorsa edizione era il Bracciale, mentre quest'anno i piccoli talenti saranno chiamati a realizzare un fumetto ambientato a Treia con il personaggio della scrittrice Dolores Prato.
Lo sviluppo della creatività resta un intento importante e il Comune, ancora una volta, offre a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze del territorio un’opportunità di condivisione e di sviluppo del talento artistico. Il laboratorio sarà svolto in presenza dal docente Riccardo Messi, fumettista di fama internazionale, presso l'aula multimediale a Treia. Ad accompagnare Riccardo Messi ci sarà la direttrice e scrittrice LuNa, Lucia Nardi, per la gestione organizzativa del corso e per la docenza della parte della sceneggiatura.
La presentazione del corso è aperta a tutti/e, in particolare dai 9 ai 16 anni, che siano curiosi e appassionati di questo magico mondo del fumetto o che abbiano già avuto un primo approccio con il fumetto e si terrà giovedì 29 settembre, alle ore 18, in aula multimediale. Potranno partecipare sia gli allievi dello scorso anno, al fine di proseguire nel loro percorso, ma anche i nuovi talenti che vogliono misurarsi con le tutte le fasi dell’ideazione e della realizzazione di un albo, come i veri professionisti del settore.
I docenti, inoltre, saranno disponibili a rispondere a curiosità edomande da parte delle famiglie e raccoglieranno le iscrizioni. Le lezioni si terranno durante tutto il mese di ottobre nei giorni settimanali del martedì e del giovedì, dal 4 ottobre al 27 ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18 in aula multimediale.
Anche i materiali, come l’intero percorso laboratoriale, saranno offerti dal Comune di Treia a quanti parteciperanno, proprio in un’ottica pedagogica di attenzione e di inclusione. Alla fine degli 8 incontri le tavole si trasformeranno in veri e propri fumetti e gli albi realizzati dai ragazzi e dalle ragazze saranno distribuiti a tutti/e in una cerimonia ufficiale di consegna con menzioni critiche speciali commentate dai docenti per i giovani più meritevoli ed attestati di partecipazione per tutti. Per prenotare il laboratorio è possibile fin da ora inviare un messaggio al 3208231167 indicando nome e cognome del partecipante.
Sua sorella, Ilaria Gazzella, si tolse la vita in un sabato di aprile del 2021. La ragazza era nota a Macerata per la sua battaglia contro i tabù della sanità mentale. Il fratello, oggi, continua la sua battaglia tramite la musica.
Ilaria se n'è andata a soli 26 anni. Una ragazza abituata a lottare per i propri ideali. "Secondo me non c'è differenza tra malattia fisica e malattia mentale perché entrambe vanno curate - ci aveva detto in un'intervista -. Se io ho dolore a un braccio prendo un farmaco, mentre se ho un dolore interno o un malessere psicologico non viene visto. Il tabù dei tabù è quello secondo il quale se soffri di un disagio psicologico, puoi farcela con la tua forza di volontà: non è assolutamente vero".
Un anno dopo, suo fratello, Aziz Gazzella, in arte Jamie PTG, annuncia il suo album di 7 tracce intitolato "Legami". Ogni traccia rappresenta un legame diverso, attraversando le radici dell’amore, dell’amicizia, delle dipendenze (vizi e non) e dei legami con sé stessi, come le proprie insicurezze.
Delle 7 tracce quella che sicuramente suscita maggiore curiosità è quella che battezza l’intero progetto, ovvero il brano "Legami". "Avevamo già scelto il nome dell’album e realizzato la copertina prima ancora di comporre la traccia Legami” afferma Jamie “Volevo dedicarle il brano più importante del progetto, e questo mi ha messo non poca pressione, rendendo molto difficile la scrittura del singolo, ma con un po’ di sforzo e aspettando la sera giusta sono riuscito a dedicare ad Ilaria e all’intero album la main track che volevo rappresentasse il tutto".
Jamie inoltre ci spiega il significato della copertina: "La copertina è stata il risultato di una mia bozza di idea e della creatività di Viviana Viviani, la fotografa che mi ha assistito nel corso dell'intero progetto. Il mio obiettivo era quello di creare un simbolo. E non dovevano essere due mani a caso quelle nella copertina: dovevano essere le mani di un fratello e una sorella. Abbiamo così introdotto nella copertina i due figli di Viviana e abbiamo creato questo simbolo: due mani, di un fratello e di una sorella, che vorrebbero sfiorarsi di nuovo, un’ultima volta, prima di dirsi addio".
L’album di Jamie è disponibile su tutti gli store digitali ed è anche acquistabile in forma fisica. L’ultimo brano rilasciato dall’artista si intitola "Nella Mia Testa" e riguarda tutti quei disagi legati ai problemi adolescenziali connessi allo studio, all’amore, alla famiglia e alle dipendenze. Come morale, l'album di Aziz ci insegna a tenere strette le persone che ci circondano, perché se poi un legame si spezza, niente è in grado di ricucirlo.
Si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri l’amichevole della squadra biancorossa che ha partecipato al Memorial Pisciella nel PalaVolley S.Maria di Pineto. Un test importante per mettere minuti nelle gambe degli atleti ancora condizionati dalle intense settimane di lavoro fisico e per cominciare a provare gli schemi di squadra. La gara si è conclusa al quarto set con i padroni di casa dell’Abba Pineto che hanno chiuso l’incontro per 3-1.
Le squadre hanno dato vita ad una gara combattuta, con due set conclusi soltanto ai vantaggi. Il primo set segna l’andamento della sfida con un inizio combattuto e Pineto che guida il risultato 16-15, allunga nel finale 21-19 ma subisce il ritorno dei biancorossi che si arrendono soltanto sul 28-26. Nel secondo set non riesce il recupero alla Med Store Tunit, i padroni dicasa scappano 21-18 e si prendono il doppio vantaggio, 25-20. Accorciano le distanze i biancorossi che vanno avanti nel terzo set 13-16, Pineto reagisce e strappa il pareggio che costringe gli uomini di coach Gulinelli a lottare fino ai vantaggi, 26-28. Quart set in favore dei padroni di casa, nella Med Store Tunit si fa sentire la stanchezza, cala nel finale e Pineto chiude l’incontro 25-22.
Per i biancorossi era importante tornare in campo, mettersi alla prova e conoscersi, viste le diverse novità nel roster della Med Store Tunit Macerata. Nel corso della gara coach Gulinelli ha dato spazio a tutti, compresi i giovani che hanno avuto un’occasione per mettersi in mostra e dare seguito al lavoro settimanale. Proseguirà così la preparazione della squadra con nuovi allenamenti ed amichevoli nel corso delle settimane che precedono l’inizio del campionato di Serie A3, con l’obiettivo di arrivare alla prima sfida contro ErmGroup San Giustino nella forma migliore.
Quattro denunce, un arresto, 600 automobilisti controllati, 350 veicoli fermati, 44 multe elevate: è l’esito dei servizi di controllo del territorio posti in atto nell’ultima settimana dai carabinieri del comando provinciale di Macerata.
CIVITANOVA - A Civitanova Marche, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile hanno denunciato, in stato di libertà, un 30enne, del Napoletano, poiché, controllato alla guida della propria autovettura, è risultato positivo al test alcolemico. All’uomo è stata ritirata la patente di guida.
Sempre a Civitanova marche, i carabinieri del nucleo radiomobile, hanno ritirato la patente di guida ad un impiegato anconetano, residente a Castelfidardo: è risultato anch’egli positivo al controllo alcolimetrico.
MACERATA - A Macerata un operaio di 37 anni, di origini peruviane e residente a Pollenza, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, con relativo – immediato – ritiro della patente.
TOLENTINO - Per gli stessi motivi, a Tolentino i carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato un operaio 35enne residente a Sarnano. Nella medesima circostanza, dopo il ritiro della patente il giovane ha chiamato in soccorso il fratello per rientrare a casa, ma dal controllo del documento di guida eseguito anche su quest’ultimo lo stesso risultava scaduto di validità, con conseguente ritiro della patente anche nei suoi confronti.
PORTO RECANATI - A Porto Recanati i carabinieri della locale stazione hanno arrestato un cittadino marocchino di 43 anni, residente nel Vicentino, in quanto destinatario di un ordine di carcerazione, emesso nel 2014 dalla procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, per l’espiazione della pena detentiva di un anno e otto mesi oltre al pagamento di 6 mila euro di multa, perché ritenuto responsabile di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio tra il 1999 ed il 2001. L’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.
Red carpet alla Mostra del Cinema di Venezia anche quest’anno per le Grotte di Frasassi grazie al libro fotografico "My Marche", prodotto da Stefano Antonelli con il contributo di Marche Film Commission, realizzato da Giuseppe Nardi, dedicato ai produttori internazionali, dove le Grotte di Frasassi e Genga vengono promosse come suggestive location per la produzione di film.
Giuseppe Nardi, autore del libro, è uno dei location manager italiani più affermati, che ha lavorato al capolavoro di Sorrentino, "La grande bellezza" e alle grandi produzioni americane come "Spectre", l’ultimo James Bond di Sam Mendes, "Ocean's Twelve" di Steven Soderbergh fino ai lungometraggi di Paolo Genovese come "Immaturi" e "Tutta colpa di Freud".
Il libro realizzato con il contributo di importanti eccellenze delle Marche, stampato con una tiratura limitata, verrà distribuito miratamente a importanti produttori e registi internazionali allo scopo di ispirare la realizzazione in loco di produzioni cinematografiche, pubblicitarie, televisive e fotografiche.
Nell’ambito della conferenza stampa all’hotel Excelsior del Lido di Venezia, Francesco Gesualdi, neo Direttore di Marche Film Commission, ha presentato la collaborazione con Stefano Antonelli, consulente strategico ed esperto di marketing, che proprio a Venezia ha organizzato una serie di incontri con i principali produttori internazionali per la promozione della realizzazione di importanti produzioni cinematografiche nel territorio di Genga e nelle Grotte di Frasassi.
“Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio che per le sue bellezze naturalistiche paesaggistiche, storiche e architettoniche è una scenografia naturale per ogni produzione televisiva e cinematografica -ha dichiarato il Sindaco Marco Filipponi - il nostro preciso intento è quello di farlo conoscere al grande pubblico e ai differenti target che ne possono essere promotori e quale migliore vetrina del Festival del Cinema di Venezia per farlo apprezzare direttamente ai produttori internazionali che cercano le più suggestive e migliori location italiane per girare film, serie televisive e documentari.
Per il secondo anno consecutivo le Grotte di Frasassi sono presenti alla Mostra del cinema di Venezia, lo scorso anno lo ricordiamo con la presentazione in anteprima nazionale del cortometraggio diretto dal Maestro Vittorio Storaro (tre volte Premio Oscar per Reds, Apocalypse Now e L’ultimo imperatore) che vede protagonisti i tre tenori de Il Volo tra le favolose forme calcaree delle Grotte.
Un cortometraggio realizzato con le musiche di Ennio Moricone e presentato in occasione del 50 ° Anniversario della scoperta delle Grotte di Frasassi, ad oggi visibile ai visitatori del Museo di Genga “Arte Storia e Territorio”.
Sono 9 i Daspo che il questore di Macerata Vincenzo Trombadore ha emesso nei confronti dei responsabili della violenta rissa che si scatenò lo scorso 26 aprile al termine dell’incontro di calcio tra Matelica ed Elpidiense Cascinare presso lo stadio Giovanni Paolo II di Matelica, valevole per una gara di campionato di Prima Categoria.
In quell’occasione, alcuni giocatori della squadra ospite avevano scavalcato le recinzioni entrando in contatto con i tifosi di casa. L’attenta attività di indagine e ricostruzione dei militari della locale stazione dei carabinieri, anche in virtù delle immagini girate con il cellulare da chi era presente quel giorno, ha permesso l’identificazione dei responsabili e il loro deferimento per rissa all’autorità giudiziaria.
A seguito dell’attività istruttoria condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine, il questore ha emesso il Daspo nei confronti di tre tifosi del Matelica, 5 giocatori e un appartenente alla Società dell’Elpidiense, che dovranno stare lontani dai campi di calcio. I provvedimenti di competenza sono stati notificati il 6 luglio 2022 dalla stazione di Matelica (che ha svolto le indagini).
Dopo l’esordio dei campioni d’Italia contro Grottazzolina nella preseason in formazione largamente rimaneggiata e con i postumi di tre settimane di carichi in sala pesi, il dg Beppe Cormio fotografa la situazione della Cucine Lube Civitanova e parla apertamente per la prima volta del protocollo d’intesa in via di definizione con la società bulgara del Levski Sofia, che vanta 18 Scudetti nella sua lunga storia.
Un’idea maturata con Vladimir Nikolov e David Davidov, presidenti del Club balcanico, e con il loro main partner Atanas Garov, durante una visita a Sofia del dirigente biancorosso. Oltre alla valorizzazione reciproca dei settori giovanili, entrambi protagonisti a suon di medaglie nel corso degli anni, l’accordo si basa sulla condivisione delle metodologie di lavoro per uno scambio di esperienze anche tra i membri dei rispettivi staff.
“Con la Videx è stato un piacevole allenamento. Siamo all’inizio e le assenze non ci permettono di coprire ogni ruolo - ha deto Beppe Cormio -. Giovedì Yant non poteva saltare, Garcia ha giocato ricevitore alternandosi con Zaytsev in ricezione. Diamantini non era al top e faceva reparto con i giovani dell’Academy. Di buono si è visto lo spirito con tanta volontà di progredire. Nei prossimi test andremo meglio. Come hanno notato gli spettatori, in panchina c’erano due promesse bulgare, ovvero Alex Kandev, classe 2005, e Simeon Nikolov, classe 2006, fratello minore del nostro schiacciatore Alex".
"Il loro stage a Civitanova è una sorta di viaggio premio voluto dal Levski Sofia ed è frutto di un accordo che stiamo per formalizzare con il Club bulgaro. Giorni fa sono stato a Sofia e con i vertici della società di casa abbiamo buttato giù un protocollo per crescere insieme. Di solito in Italia pensiamo di avere l’esclusiva sull’estetica del volley e di essere i migliori nell’organizzazione, ma ho visto un sodalizio come il Levski che ha costruito un palazzo dello sport modernissimo. Una realtà che può contare su turni di lavoro da mezzogiorno fino alla tarda sera, con centinaia di ragazzi e ragazze che si alternano - continua il dg biancorosso -. Un’esperienza stimolante. Più che a fare accordi sono andato per imparare. Tra l’altro vantano come allenatore un nostro connazionale, Andrea Burattini, che ha dato qualità. A livello di tecnici e scoutman è l'Italia a costituire un’eccellenza. L'imprenditorialità bulgara applicata al volley, invece, è un aspetto sbalorditivo che deve ispirarci. Mi complimento con il Levski”.
Positivo incontro a bordo vasca, al Blugallery di San Severino, per gli operatori degli impianti natatori della regione, che gestiscono circa cinquanta impianti nelle Marche, con il sottosegretario di stato allo Sport Valentina Vezzali per fare il punto della situazione sulla vicenda del caro bollette che rischia di affossare un intero settore.
"Sono consapevole delle difficoltà che stanno vivendo il mondo delle piscine e dell’impiantistica sportiva in generale. Il problema specifico dello sport è che non è tipizzato" ha dichiarato Vezzali. "Non rientrando nel dl aiuti, aiuti bis, né fra le misure di supporto per gli impianti ad alto consumo energivoro, né fra le imprese commerciali, gli operatori sono stati tagliati fuori e siamo riusciti ad intervenire solo con ristori a fondo perduto che comunque sono sempre pochi".
"Il prossimo governo dovrà far sì che attraverso norme opportune il mondo dello sport possa essere equiparato a tutti gli altri settori" ha aggiunto. L’auspicio del sottosegretario allo Sport è che "il decreto correttivo alla riforma del lavoro, che dà dignità a tutte le persone che operano anche in ambito sportivo, possa essere varato alla fine di questa legislatura. Siamo al rush finale".
Soddisfatta anche il sindaco Rosa Piermattei. "Al sottosegretario - ha rimarcato il primo cittadino settempedano - abbiamo chiesto il massimo supporto per il mondo natatorio che non ha trovato giovamento da nessuno dei recenti interventi a livello legislativo. Le realtà del settore stanno soffrendo. A San Severino siamo stati fortunati perché abbiamo avuto un privato (Lucentini, ndr) che nel 2005 ha costruito la piscina e un gestore (Aquili, ndr) al cui fianco siamo per le giuste richieste. Continueremo a fare quanto in nostro potere ma chi è al governo non deve mai dimenticare che il nuoto è salute, aggregazione e aiuto per gli anziani".
All’incontro, ispirato dal consigliere comunale forzista pesarese Michele Redaelli, hanno preso parte anche il candidato di Forza Italia al Senato, Jessica Marcozzi, il presidente regionale Fin Fausto Astelli, il presidente del Blugallery Gianluca Pecchia, il presidente del consiglio comunale di San Severino Marche Sandro Granata e l’ex assessore comunale Gilberto Chiodi.
Il rappresentante dell’associazione gestori piscine Marche, Mirko Santoni, ha ricordato. "Abbiamo superato a fatica il periodo del Covid, ma poiché il costo dell’energia, che pesa sulle nostre gestioni per un buon 40%, è di recente quadruplicato, dopo gli aiuti a breve che ci consentiranno di superare l’inverno chiediamo un tetto ai costi delle bollette e un piano di interventi sugli impianti per limitarne i consumi".
Un passaggio pedonale in prossimità del plesso scolastico "Achille Grandi" per "garantire le migliori condizioni di sicurezza dei pedoni nel periodo scolastico". A stabilirlo è un'apposita ordinanza del comando di polizia locale di Tolentino, in prossimità dell'ingresso alla scuola, in vista del ritorno a lezione degli alunni.
Il passaggio pedonale sarà istituito "in Via Achille Grandi, a partire dall'angolo del cancello (inizio recinzione), lato sinistro senso di marcia, dopo l‘ingresso della scuola "Achille Grandi" fino al raggiungimento del marciapiede esistente".
"Gli stalli di sosta (a pettine) esistenti nell’area destinata al passaggio pedonale verranno soppressi e verranno istituiti due nuovi stalli di sosta paralleli alla strada secondo il senso di marcia - si legge ancora nell'ordinanza -. Inoltre verranno creati, dove possibile, e seguendo le prescrizioni del codice della strada altri stalli di sosta nel lato destro di Via Achille Grandi sempre seguendo il senso di marcia".
Siamo ormai agli sgoccioli della pausa estiva e domenica alle 15.30 il Chiesanuova farà finalmente il suo "vero" debutto in Eccellenza. Una settimana dopo l’esordio vincente in Coppa, i biancorossi giocheranno di nuovo in casa per la “prima” di campionato: si inizia con un altro match d'eccezione con il derby contro il Montefano Calcio.
Alla vigilia di una gara così importante, prende la parola il capitano biancorosso Carlo Mongiello, autore della rete decisiva su rigore nella scorsa gara. "É stata una liberazione. Tutti ci etichettano come la matricola che farà fatica a salvarsi. Volevo invece dimostrare che non solo abbiamo guadagnato la categoria, ma potremo anche restarci”.
Una vittoria convincente che fa da chiara dichiarazione di forza e d'intenti per la prossima stagione. "Nei primi 20’ li abbiamo sorpresi, forse si aspettavano di trovarci in difficoltà ed invece abbiamo rifilato loro 3 reti. Il nostro approccio deve essere sempre questo, umile. Poi siamo calati e siamo stati disattenti. Quindi nella ripresa, in 10, ci siamo difesi benissimo. Il secondo tempo ha manifestato ancora una volta la nostra compattezza, siamo una squadra e tutti sono disposti a dare il massimo”.
La prossima sfida sarà contro il Montefano, formazione che dal 2018 milita nella categoria ed ha cominciato col botto superando 2-0 la Maceratese negli ottavi di Coppa. "E non mi ha sorpreso il risultato. I viola conoscono bene ormai la categoria, la Rata è comunque una neopromossa e deve calarsi nella nuova realtà. Il Montefano ha diversi elementi di spessore, in primis penso a Dell’Aquila con cui ho giocato assieme in passato". Insomma un debutto tosto. "Molto, ma vogliamo iniziare nel modo giusto. Chi ben comincia è a metà dell’opera no?".
Cosa vuol dire ai tifosi biancorossi? “Vedere lo stadio pieno domenica scorsa è stato bello e tra due giorni lo sarà ancora di più. Questo è un piccolo paese ma dal cuore grande ed ama la sua squadra di calcio. Proveremo a regalare altre gioie ai supporters”.
Una carambola ha coinvolto tre auto questa mattina, intorno alle 10, in via Pace, a Macerata. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale del comune di Macerata un’autovettura Hyundai Crv, un suv Mercedes Gla e un suv Seat Arona sono entrati in collisione.
A bordo dei veicoli erano presenti tre donne, soccorse prontamente dai sanitari del 118 e trasferite, per accertamenti, all'ospedale di Macerata: nessuna di loro si trova in gravi condizioni. Coinvolta nell'incidente anche il consigliere regionale della Lega Anna Menghi. Il sinistro sta causando momentanei rallentamenti alla viabilità stradale. Presenti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza dei mezzi e dell'area in cui si è verificato l'incidente.
Primissimo test stagionale in archivio per la Cbf Balducci Hr: venerdì pomeriggio al Banca Macerata Forum le arancio-nere hanno disputato una sessione di allenamento congiunto insieme alla formazione slovacca del VK Pirane Brusno, allenata dall’ex giocatore di serie A maschile Martin Nemec.
La due squadre hanno provato diverse situazioni di gioco, senza punteggio e senza disputare una vera e propria partita, come da programma vista la primissima fase di preparazione che le ragazze di Paniconi stanno vivendo.
Un test che la Cbf Balducci non ha potuto affrontare a pieno organico vista l’assenza della palleggiatrice Maria Irene Ricci (indisposizione) mentre sono rimaste a riposo precauzionale la centrale Aurora Poli e la schiacciatrice Giorgia Quarchioni (affaticamento).
Coach Paniconi ha dato spazio a tutta la rosa a sua disposizione nell’allenamento congiunto, in attesa dei primi test match che arriveranno la prossima settimana (lunedì sarà ufficializzato il calendario definito delle amichevoli).
L’allenamento congiunto con le slovacche del VK Pirane Brusno ha chiuso anche la settimana di lavoro delle arancio-nere, che torneranno in palestra lunedì mattina dopo il weekend di riposo concesso dallo staff tecnico.
“Un primo contatto con situazioni di gioco a livello di squadra che mi ha dato buone sensazioni, al di là delle problematiche che abbiamo avuto in questi giorni - ha commentato coach Luca Paniconi -. Volevo vedere come le ragazze avrebbero approcciato la ricezione a livello individuale e anche rilevare dei passi in avanti e sull’intesa tra regista e attaccanti: ho ricevuto risposte positive e l’appuntamento di stasera serviva sicuramente a questo".
"n allenamento che ci è stato utile, la situazione giusta come primo test in questa fase di preparazione. Test tenuto insieme ad una squadra slovacca molto giovane che ha potuto vivere un’esperienza stimolante confrontandosi con una formazione del massimo campionato italiano" ha concluso Paniconi.
(Foto di Roberto Bartomeoli)