di Picchio News

Scuola, settimana corta per il caro energia? Acquaroli: "Ipotesi non percorribile"

Scuola, settimana corta per il caro energia? Acquaroli: "Ipotesi non percorribile"

"Non credo che i giovani debbano pagare ancora, dopo due anni di restrizioni e di didattica a distanza, rinunciando di nuovo ad una ritrovata normalità nella scuola". "Comprendo la necessità di trovare soluzioni contro il caro energia, ma non credo che quella della settimana corta sia una ipotesi percorribile né giustificabile". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, interpellato dall'Ansa sulla possibilità di fare la settimana corta nelle scuole ai fini del risparmio energetico. Possibilità che per altro non è delegata alle Regioni, ma rientra nell'autonomia scolastica. Si ricorda che nelle Marche il ritorno tra i banchi per studenti e studentesse è previsto per il prossimo mercoledì 14 settembre.  

12/09/2022 16:50
Inaugurazione anno sportivo: Valentina Vezzali ospite della Macerata Scherma

Inaugurazione anno sportivo: Valentina Vezzali ospite della Macerata Scherma

La sottosegretaria alla presidenza del Consiglio e pluricampionessa Valentina Vezzali sarà a Macerata il 16 settembre per l’apertura dell’anno sportivo 2022-2023. La cerimonia avverrà nell'auditorium della biblioteca Mozzi-Borgetti, in piazza Vittorio Veneto alle 16:30. Valentina Vezzali sarà accompagnata da un grande campione dello sport italiano, una “legend” scelta da Sport & Salute SpA per testimoniare i valori dello sport, il cui nome non è ancora stato svelato.  All’incontro sono invitati i responsabili del Coni regionale e provinciale e tutte le associazioni sportive maceratesi. L’incontro prevede il saluto dell’assessore allo sport di Macerata Riccardo Sacchi, successivamente Valentina Vezzali, parlando delle prospettive dello sport italiano nel prossimo anno sportivo, si soffermerà sulla situazione attuale e sui possibili sviluppi. Dapprima i 2 anni di pandemia hanno fortemente penalizzato soprattutto le associazioni sportive e gli atleti che si dedicano alla pratica sportiva per passione, a cui ha fatto seguito la crisi energetica che sta mettendo in seria difficoltà tutte le strutture sportive, le società, gli atleti facendo lievitare talvolta in modo insostenibile i costi per la gestione e per la pratica. Su questi temi Valentina Vezzali racconterà quanto è stato fatto a livello governativo e sulle possibilità future di alleggerire le difficoltà attuali. Sarà anche posto l’accento sulle iniziative per lo sviluppo dello sport giovanile e l’integrazione nel sistema scolastico primario.      

12/09/2022 16:45
Montecosaro, concorso lirico Cerquetti: trionfa il venezuelano Reinaldo Droz

Montecosaro, concorso lirico Cerquetti: trionfa il venezuelano Reinaldo Droz

 È Reinaldo Droz il vincitore del 12° Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro. Il cantante venezuelano, ieri, ha brillato nel concerto finale della rassegna  andato in scena al teatro delle Logge di Montecosaro. Ilsecondo premio è stato un ex aequo tra Alexandra Meteleva, Russia, e Matteo Mancini, Italia. Anche il terzo posto è stato un ex aequo, tra Svetolik Belosliudov, Russia, e Youngjun Park, Corea del Sud, con quest’ultimo che ha anche ricevuto il premio del pubblico.  Il premio Giovane promettente è quindi andato a Olga Melnichuk, Ucraina. Come di consueto, il concorso mette in palio la possibilità di premi-concerto in prestigiosi palcoscenici. Quattro i cantanti che si esibiranno nelle stagione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo: Olga Melnichuk (Ucraina), Svetolik Belosliudov (Russia), Reinaldo Droz (Venezuela) e Alexandra Meteleva (Russia). Cinque saranno invece i cantanti che parteciperanno ai concerti del Teatro dell’Opera di Varna, in Bulgaria. Sono: Olga Melnichuk (Ucraina), Youngjun Park (Corea del Sud), Matteo Mancini (Italia), Reinaldo Droz (Venezuela) e Alexandra Meteleva (Russia). Inoltre quest’anno, in collaborazione con Operastudio Molise,  è stato proposto un premio da assegnare ad un tenore per partecipare allo studio e alla messa in scena de La traviata di Verdi, nel ruolo di Alfredo, dal 15 al 26 settembre 2022 e che si concluderà con due recite il 24 e 25 settembre al Teatro Savoia di Campobasso, con l’Orchestra Internazionale della Campania. Il premio è andato a Reinaldo Droz (Venezuela).  Gi altri finalisti sono stati Sayumi Kaneko (Giappone), Albertina Del Bo (Italia), Jessica Ricci (Italia), Ma Guoyi (Cina).  La finale, magistralmente condotta anche quest’anno dall’attrice Valentina Principi, è stata aperta dal maestro Alfredo Sorichetti, che ha ricordato la grande Anita Cerquetti. Sottolinenando anche come “su questo palco si esibiscono cantanti provenienti da Russia e Ucraina. La musica è ascolto e l’invito che facciamo è quello di ascoltare gli altri e non pensare in maniera individuale, ma collettiva. La musica ci invita alla comunione”.  In platea era presente il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi, assieme all’assessore Filippo D’Alterio. La giuria, che si conferma di altissimo spessore, è presieduta da Ines Salazar, cittadina onoraria di Montecosaro. Con lei e con il maestro Sorichetti ne hanno fatto parte Vito Clemente, direttore artistico Traetta Opera Festival di Bitonto, Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell’orchestra sinfonica di Sanremo, Daniela Dimova, direttore generale del teatro dell'Opera di Varna (Bulgaria), Eunjoo Ji, direttore generale del Daejeon Opera House (Corea del Sud), il direttore d’orchestra spagnolo Jose Miguel Rodilla e l’agente lirico Davide La Bòllita. In conclusione la Salazar si è complimentata con i concorrenti augurando a questi giovani “di iniziare una grande carriera. Sicuramente tutti quelli che si sono esibiti in questi giorni lo meritano”.  Ad accompagnare i cantanti, i pianisti Cesarina Compagnoni e Andrea Bosso. Il concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è promosso dal Comune di Montecosaro con la collaborazione di Marche all’Opera, dell’Accademia Anita Cerquetti, del Rotary Club di Civitanova Marche e dei Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche.

12/09/2022 16:30
Macerata, in un anno 14 minori stranieri soli (5 ucraini) in affido a famiglie maceratesi

Macerata, in un anno 14 minori stranieri soli (5 ucraini) in affido a famiglie maceratesi

Oltre 600 persone raggiunte tramite incontri di comunicazione e sensibilizzazione sulla pratica dell'affido familiare e l'affido di minori stranieri non accompagnati. Trenta minori stranieri non accompagnati presi in carico dal settembre 2021 al settembre 2022, tra cui anche giovani ucraini. Quattordici in affido nello stesso periodo temporale e 5 minori stranieri non accompagnati di nazionalità ucraina accolti in famiglie maceratesi. Trentasei le famiglie valutate per l'affido, di cui 28 ritenute idonee. Sono i numeri del progetto "Fami.glie a colori", presentati in occasione della festa finale tenutasi al Centro per famiglie, in viale Indipendenza. "Macerata si è dimostrata un esempio veramente virtuoso - ha affermato Francesca D'Alessandro, vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali - e voglio ringraziare i miei uffici perché se questo progetto è stato realizzato è grazie a loro. Vincendo un bando nazionale, infatti, e grazie alla collaborazione di partner ed enti aderenti, abbiamo potuto realizzare quel modello di accoglienza che a noi piace e allarga il cuore".  "Voglio contestualmente ringraziare le famiglie, senza le quali questo progetto non si sarebbe potuto realizzare: il loro è stato un atto di generosità straordinario e da questo connubio che sembra improbabile sono nate storie, relazioni e legami affettivi, cioè quella molla che fa sì che un'integrazione possa essere veramente tale", ha aggiunto D'Alessandro. "Questi ragazzi hanno il diritto di continuare a crescere in un contesto di serenità, lasciandosi alle spalle storie spesso drammatiche, e avere una famiglia che li accompagna per tutto il tempo necessario - ha concluso la vicesindaco -, fino a quando non sono in grado di essere autonomi, pensiamo sia davvero il modello di integrazione che vogliamo e un'accoglienza con la A maiuscola". Anche il dirigente del Servizio Welfare e Cultura del Comune di Macerata Gianluca Puliti ha voluto spendere parole importanti per il lavoro portato avanti dal personale del Comune: “Per far funzionare un progetto come questo serve quel materiale umano che per fortuna i Servizi Sociali di Macerata hanno, e serve che riesca poi a trovare una corrispondenza sia nella società civile sia in tutta la rete associativa che sostiene il progetto". "Un progetto che si rinnova, rimanendo fedele alla sua caratteristica essenziale e anche in questa fase vicina all'emergenza ci permette di lavorare al meglio e di accogliere minori stranieri non accompagnati. L'associazione Piombini Sensini svolge una parte essenziale nel momento dell'arrivo, quando ancora dobbiamo costruire un rapporto con il minore, Intanto, però sappiamo che c'è un luogo sicuro e che ci può dare il tempo di costruire una relazione, che riusciamo a fare innescando dinamiche basate sul rispetto reciproco e sulla fiducia, senza i quali non andremmo da nessuna parte" ha concluso Puliti. Oltre alle famiglie, ai ragazzi, ai rappresentanti delle associazioni e degli enti, all'incontro ha preso parte il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli: "Quando mettiamo insieme più soggetti che interagiscono tra loro e affrontano in maniera concreta un problema - ha detto -  questa diventa una priorità che il Garante assume e fa propria, cercando di allargare un'esperienza positiva come quella maceratese a tutta la Regione e anche su scala nazionale". "Ciò che mi ha colpito è aver trovato nelle famiglie un modo diverso di inclusione, che consente anche di limitare le problematiche che questi minori possono incontrare. Faccio presente, infine, che l'Osservatorio nazionale sui minori stranieri non accompagnati in un report che riguarda Sicilia, Puglia, Liguria e Marche, fa riferimento a FAMI.glie a colori definendola una lodevole iniziativa che ha dato vita ad una rete di famiglie dedite all'accoglienza di minori stranieri non accompagnati” ha chiosato Giulianelli.  Al termine dell'incontro, sono stati presentati anche i risultati di un laboratorio teatrale tenuto da Fabiana Vivani, che ha visto protagonisti proprio i minori stranieri non accompagnati affidati alle famiglie maceratesi.  

12/09/2022 16:23
Tolentino, “Sapori e colori delle contrade e dei quartieri": l'evento è un successo

Tolentino, “Sapori e colori delle contrade e dei quartieri": l'evento è un successo

 Grande successo per il nuovo evento “Sapori e colori delle contrade e dei quartieri” che si è tenuto domenica in piazza della Libertà a Tolentino. Già molto partecipata la santa messa celebrata in mattinata e nel pomeriggio con i più piccoli con l’animazione per bambini curata dall’animatrice magica Nadia. Applauditissimo il concerto del gruppo “I Ragni”, che ha proposto le migliori canzoni pop degli anni ’60 e ’70, e la band “Marlon Brando” tributo a Ligabue. Tante le persone in fila agli stand gastronomici che hanno proposto varie tipicità quali polenta della Bura, tagliatelle di San Giuseppe, carne alla brace delle Grazie e crêpes al cioccolato del Foro Boario. “Un’iniziativa tanto desiderata da tanti anni – hanno sottolineato tutti gli organizzatori - grazie alla Pro Loco di Tolentino al presidente Edoardo Mattioli e al coordinamento del Consiglio di quartieri e contrade, al presidente Paolo Domizi per aver creduto in questo sogno che ci ha visto finalmente tutti insieme per Tolentino”. A loro si aggiunge la soddisfazione degli stessi Mattioli e Domizi che hanno elogiato "il lavoro di squadra messo in campo dai volontari di quartieri e di contrada che hanno organizzato una festa di fine state che certamente sarà ripetuta negli anni a venire e che ha riscosso il consenso di tantissime persone, sia tolentinati che non".  Molto anche il lavoro per bar, pizzerie e ristoranti che hanno servito tutte quelle persone che non sono riuscite a mangiare in piazza visto l’alto numero dei partecipanti. La manifestazione è stata promossa dal coordinamento dei Consigli di quartiere e di contrada. 

12/09/2022 15:43
Stragi del sabato sera, controlli a tappeto nel Maceratese: 14 patenti ritirate e 4 denunciati

Stragi del sabato sera, controlli a tappeto nel Maceratese: 14 patenti ritirate e 4 denunciati

Ben 14 patenti di guida ritirate a conducenti sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche: quattro di essi sono stati denunciati all’autorità giudiziaria a causa dell’elevato livello del tasso alcolemico. È il risultato di uno specifico servizio svolto nel corso della notte di sabato dalla polizia stradale di Macerata e diretto dal vicequestore aggiunto Tommaso Vecchio.  Sanzionati anche tre conducenti per l’utilizzo del telefono cellulare durante la guida e altri tre conducenti sanzionati per non aver esibito la patente di guida e l’assicurazione del veicolo. L’attività complessivamente sviluppata ha condotto alla contestazione di 19 infrazioni al codice della strada per un totale di 140 punti decurtati.  Nel corso dei controlli effettuati durante l’intera settimana, inoltre, la polizia stradale maceratese ha rilevato un totale di 88 infrazioni al codice della strada, di cui 25 per guida pericolosa.     

12/09/2022 15:28
Unimc, torna la "Giornata del Laureato": 4 giorni di festa in piazza per tre generazioni di dottori

Unimc, torna la "Giornata del Laureato": 4 giorni di festa in piazza per tre generazioni di dottori

Da domani, martedì 13, fino a venerdì 16 settembre l’università di Macerata insieme all’Alam, l’associazione dei laureati dell’ateneo, celebra i suoi laureati, di ieri e di oggi. Dal 2020, la tradizionale Giornata del Laureato, ideata nel 2003 per riunire insieme generazioni diverse di dottori Unimc, si è estesa su più giorni per risarcire con una festa collettiva quanti avevano conseguito il titolo finale in lockdown. Sono nati così i Graduation Day che nei prossimi pomeriggi, alle ore 17, porteranno in piazza della Libertà un migliaio di laureati dell’anno accademico appena concluso. I partecipanti sono ripartiti nelle varie giornate in base al dipartimento di appartenenza, eccezion fatta per i laureati con lode, cui è stata riservata l’ultima giornata: martedì sarà la volta dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali; mercoledì toccherà a quelli di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo, di Giurisprudenza e di Economia e Diritto; si chiude giovedì con tutti i laureati con lode.  Gran finale venerdì 17 con la "Giornata del Laureato", sempre dalle ore 17 in piazza della Libertà. Parteciperanno i laureati di 25 (anno solare 1997) e 50 (anno solare 1972) anni fa. Per l’occasione, saranno conferiti i premi "Alumni", "Laureato dell’Anno" e "Oscar Olivelli", quest’ultimo istituito in memoria del giurista scomparso nel 2015: un riconoscimento simbolico per mettere in luce e raccontare le storie di laureati Unimc, che si sono distinti per meriti personali e professionali, Ecco i nomi dei vincitori di quest’anno. Per il Premio Alumni: Mariangela Ciccone, organizzatrice e direttrice artistica di grandi eventi a New York; Tullia Leoni, dirigente scolastica in pensione, che ha conseguito una seconda laurea in beni culturali a 75 anni con una tesi sul recupero della aree interne dell’Appennino; Elena Stramentinoli, giornalista Rai, inviata per la trasmissione "Presa diretta" di Riccardo Iacona; Silvia Tempestilli, direttrice delle risorse umane alla Cnh Industrial Italia, azienda leader nel settore dei macchinari e dei servizi. Il Premio Olivelli sarà, invece, assegnato all’ambasciatore Giuseppe Cinti e il Premio Laureato dell’Anno al cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila.    

12/09/2022 15:13
San Severino, nuova luce per i lampioni: interventi di relamping in alcuni rioni cittadini

San Severino, nuova luce per i lampioni: interventi di relamping in alcuni rioni cittadini

Il Comune di San Severino Marche nell’ambito di una serie di interventi volti all’efficientamento energetico della pubblica illuminazione, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, procederà al relamping dei lampioni dei rioni Uvaiolo, Settempeda e San Michele. I lavori saranno finanziati dal ministero dell’Interno con risorse confluite nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate alla cosiddetta rivoluzione verde e alla transizione ecologica in base a quanto previsto dalla componente destinata alla tutela del territorio e della risorsa idrica. La Giunta comunale ha dato il via libera agli interventi che saranno realizzati nei prossimi mesi.  

12/09/2022 14:40
Tolentino, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Vanda e Fernando

Tolentino, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Vanda e Fernando

Lo scorso 10 settembre Fernando Domizi di 84 anni e Vanda Zacconi di 82 anni, entrambi residenti a Tolentino hanno festeggiato il 60° anniversario di matrimonio. I coniugi si sono sposati nella collegiata di San Francesco il 10 settembre (festa di San Nicola) del 1962, dopo cinque anni di fidanzamento. A festeggiare le nozze di diamante il figlio Paolo e Sabina con la nuora Katia e le nipoti Giorgia, Erica e Angelica. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni.

12/09/2022 13:56
Marche, Garante dei diritti: "Auguro agli studenti un percorso meno problematico dei precedenti"

Marche, Garante dei diritti: "Auguro agli studenti un percorso meno problematico dei precedenti"

“Si rinnova il nostro augurio a tutti gli studenti per un percorso che sia meno problematico di quelli precedenti, ma soprattutto che abbia la capacità di coinvolgerli pienamente, regalando loro emozioni, soddisfazioni e obiettivi raggiunti". Lo scrive il Garante regionale dei diritti nelle Marche, Giancarlo Giulianelli, in vista dell'inizio del nuovo anno scolastico, con la prima campanella che suonerà nella regione il 14 settembre.  Secondo Giulianelli "il compito primario della scuola deve essere proprio quello di costruire percorsi condivisi, di fornire sostegno a chi più ne ha bisogno, di accompagnare i ragazzi nella loro formazione, ascoltandoli e cogliendo le profonde trasformazioni che sono ormai in atto nella nostra società. Senza queste premesse - afferma il Garante - non ci stancheremo mai di dirlo, si rischia di riproporre modelli ormai superati che non sempre permettono di rendere maggiormente partecipi gli studenti".  Il Garante non manca di evidenziare che "il loro è un mondo complesso, sempre più complesso, che va in qualche modo supportato anche oltre la formazione scolastica, fornendo valide alternative per il tempo libero. Negli ultimi mesi l'Autorità di garanzia - ricorda - ha inteso confrontarsi con amministratori locali e rappresentanti di associazioni, individuando le criticità presenti e ponendo le basi per progetti che, senza alcuna presunzione risolutiva, aprano le porte a nuove forme di coinvolgimento. In questa direzione è sicuramente indispensabile una significativa unità d'intenti. Per ora buon lavoro a tutti".  

12/09/2022 13:31
San Severino, serve personale per la ricostruzione post-sisma: accordo con l'Unione Montana

San Severino, serve personale per la ricostruzione post-sisma: accordo con l'Unione Montana

Il Comune di San Severino Marche ha sottoscritto un accodo di partenariato con l’Unione Montana Potenza Esino Musone per assunzioni di personale a tempo determinato come previsto da specifico decreto del Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 con particolare, anche se non esclusivo riferimento, alle attività attuative degli interventi previsti dal piano complementare al Pnrr per il terremoto. Al riguardo, sono state individuate specifiche unità di personale assegnate formalmente ai Comuni per le esigenze delle centrali uniche di committenza e delle stazioni uniche appaltanti. Il Comune di San Severino Marche, nello specifico, risulta assegnatario di 7 unità di personale di cui 4 da assegnare, mediante convenzione, all’Unione Montana Potenza Esino Musone proprio per l’espletamento degli adempimenti connessi alle procedure di gara propedeutiche alla realizzazione degli interventi.

12/09/2022 12:44
Tutela delle imprese, raggiunta l'intesa tra Tosoni e Baldelli per difendere la categoria

Tutela delle imprese, raggiunta l'intesa tra Tosoni e Baldelli per difendere la categoria

Si sono avuti nei giorni scorsi alcuni incontri tra il presidente dell'associazione Tutela Impresa Giuseppe Tosoni e Antonio Baldelli, candidato nelle prossime elezioni politiche per la lista Giorgia Meloni Fratelli D'Italia. “Tale incontro si è reso indispensabile in quanto entrambi le parti da molti anni sono al fianco delle imprese per difenderle dalle ingiustizie soprattutto del Fisco e delle banche, con risultati estremamente positivi per le stesse aziende”, si legge in una nota dell’associazione. “Pertanto ne è sorta un'immediata intesa, e raggiunta una strategia futura da mettere in pratica per proseguire le importanti iniziative sopra citate”.

12/09/2022 12:00
Unimc, il rettore eletto McCourt alla Georgetown University

Unimc, il rettore eletto McCourt alla Georgetown University

Incontro a Washington tra il rettore-eletto dell’Università di Macerata John McCourt, direttore del dipartimento di Studi Umanistici, e il vice presidente della Georgetown University Mark Bosco S.J.  Nel corso di un lungo colloquio, sono state esplorate opportunità di collaborazione tra UniMc e l’Ateneo americano, uno dei più prestigiosi degli Stati Uniti e del mondo, altamente selettivo e con studenti provenienti da oltre 135 Paesi. Bosco ha, inoltre, accettato l’invito di McCourt di visitare l’Università di Macerata il prossimo anno.   L’occasione è stata offerta dalla partecipazione del professor McCourt come relatore plenario al simposio “Ulisse nel Mondo” (“Ulysses in the World”), organizzato dalla Georgetown University dal 9 all’11 settembre per celebrare il centenario del capolavoro di James Joyce.  Fra gli altri relatori spiccano Alice McDermott, vincitrice del National Book Award, Richard A. Macksey, docente di studi umanistici alla Johns Hopkins University, e Barry McCrea, scrittore e docente di letteratura all’Università di Notre Dame nell’Indiana.  Grande esperto joyciano, McCourt è anche presidente dell'International James Joyce Foundation e componente del board dell'International Yeats Summer School. 

12/09/2022 11:12
Potenza Picena, tragico investimento lungo la "Regina": muore una donna

Potenza Picena, tragico investimento lungo la "Regina": muore una donna

Una donna di 87 anni è morta dopo essere stata travolta nella prima mattinata di oggi da un'automobile, mentre stava attraversando la strada statale 571 Helvia Recina (Regina) nel territorio comunale di Potenza Picena. La vittima è Rina Fava residente nella stessa cittadina.  Fatale l’impatto al chilometro 2 con il mezzo, guidato da una persona che non è riuscita a evitare il pedone. I sanitari del 118, giunti sul posto, nulla hanno potuto per tenere in vita l'87enne a causa delle gravissime lesioni riportate nell'investimento, sulla cui dinamica indaga la Polizia Locale. La strada è stata inizialmente chiuso al traffico per completare le operazioni di soccorso e i rilievi di rito. Il personale Anas, unitamente ai carabinieri, sono intervenuti sul posto per ripristinare la transitabilità.

12/09/2022 10:34
Civitanova, discarica a cielo aperto nei pressi dell'ospedale: lastre di eternit abbandonate

Civitanova, discarica a cielo aperto nei pressi dell'ospedale: lastre di eternit abbandonate

Continuano su tutto il territorio provinciale i servizi di vigilanza venatoria ed ambientale delle guardie venatorie volontarie delle associazionidella caccia coordinate dalla Polizia Provinciale. Durante uno di questi servizi, le guardie venatorie volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, hanno rinvenuto, nel comune di Civitanova Marche, in località San Gaetano, nelle vicinanze dell'ospedale di Civitanova Marche vicino una casa colonica disabitata da tempo, due cumuli di lastre di eternit. Subito è stata fatta la segnalazione alla Polizia provinciale che si è subito attivata per gli adempimenti di competenza. Al fine di salvaguardare il nostro territorio, si invitano tutti i cittadini che vengono a conoscenza di questi deplorevoli abbandoni, di segnalarli al coordinamento provinciale delle guardie venatorie Federcaccia.

12/09/2022 10:22
Hockey Potenza Picena, primo successo dell'anno nell'amichevole contro il Barca di Bologna

Hockey Potenza Picena, primo successo dell'anno nell'amichevole contro il Barca di Bologna

Partenza col botto per l’Hockey Potenza Picena che, guidato dal Coach Stefano Muscella, sbanca il Barca di Bologna chiudendo con il risultato di 4-3 il primo match amichevole dell’anno contro la squadra di casa. In un incontro all’insegna del bel gioco e di un ottimo quanto leale spirito agonistico, i ragazzi di Potenza Picena sono riusciti ad ottenere un ottimo risultato che darà sicuramente la giusta carica per una buona ripartenza. Ottima anche la partecipazione degli Under 14 M e Under 16 F che hanno chiuso il torneo con ottimi piazzamenti. I ringraziamenti sono d’obbligo per l’organizzazione e l’ospitalità del club bolognese. Messo in archivio questo bellissimo week-end, la squadra di mister Muscella si prepara per le prossime affascinanti sfide che la vedranno impegnata nella Coppa Italia (Elite/A1) e nella Coppa Federale già a partire dal prossimo 17 settembre, a Roma. Contemporaneamente inizierà anche la stagione agonistica della squadra femminile anch’essa impegnata nella Coppa Italia Femminile. Ottimo il ritorno in campo per tutti gli atleti potentini che, dopo le vacanze estive, hanno ripreso l’attività sportiva con tanto entusiasmo e grinta per preparare questa nuova stagione hockeystica che li vedrà partecipare al campionato Prato con A1M – B - U16M – U14M – U12M – A2F – U16F – U14F - U12F e al campionato Indoor con A2M – U14M – A2F – U16F.

12/09/2022 10:10
Scuola, rientro in classe a Civitanova: 6336 studenti al via

Scuola, rientro in classe a Civitanova: 6336 studenti al via

In vista del rientro in classe degli alunni, mercoledì 14 settembre, gli istituti della città hanno comunicato come consuetudine i dati all’ufficio comunale, fornendo nel dettaglio i numeri della popolazione degli studenti iscritti nelle 287 sezioni di Civitanova. In dettaglio, la situazione divisa per circoli. Scuola dell’Infanzia (quattro circoli): Al circolo di via Regina Elena sono iscritti complessivamente 241 alunni; al circolo di via Ugo Bassi 244; a quello dell’Istituto comprensivo Sant’Agostino 83; al circolo di via Tacito 245. Totale 813 Alla scuola Primaria, anch’essa suddivisa in quattro circoli: via Regina Elena con 441 alunni; via Ugo Bassi 534; Istituto comprensivo Sant’Agostino con 172 alunni; via Tacito 558. Totale 1705 Per quanto riguarda le Secondarie di Primo grado: scuola “Ungaretti” 219 studenti, “Annibal Caro” 353, “Mestica” 337; “Pirandello” 290 studenti. Totale 1199. Infine, alle Secondarie di Secondo grado ci sono 2619 alunni: Liceo Scientifico con 915 iscritti, Istituto tecnico commerciale ITCG “Corridoni” 404; il Liceo Linguistico 493, l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità IPSSCTP “Bonifazi” 389; il Liceo Classico passa a 239; l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato IPSIA “Corridoni” 105 e il Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” 74 iscritti. In totale nelle scuole civitanovesi sono iscritti 632 stranieri                                   

12/09/2022 09:50
Minaccia il suicidio sporgendosi dal ponte: "Sono rimasto solo". Pronto intervento della Polizia

Minaccia il suicidio sporgendosi dal ponte: "Sono rimasto solo". Pronto intervento della Polizia

Tenta il suicidio, ma viene salvato in extremis da un intervento della polizia. Il fatto è accaduto, intorno a mezzogiorno della giornata di ieri, quando la Squadra Volanti della Questura di Ancona è intervenuta in località Collemarino perché era stata segnalata una persona sul ponte di legno, che manifestava intenti suicidi. Durante le fasi dell'intervento, prima dell'arrivo delle Volanti sul posto, gli operatori in servizio presso la Sala Operativa sono riusciti a svolgere una notevole attività di mediazione, mantenendo costantemente il contatto telefonico con l'uomo e riuscendo a distrarlo. I poliziotti giunti sul posto si sono avvicinati all'uomo, che era in forte stato di agitazione vicino al parapetto. Successivamente con cautela sono riusciti ad instaurare un rapporto empatico e di fiducia con lui, fino ad avvicinarsi e impedirgli definitivamente di commettere gesti improvvisi.  Hanno raccolto i suoi sfoghi – l’uomo ha riferito di non riuscire più a vivere da solo - e nel frattempo sono riusciti a condurlo sino alla strada. E' stato richiesto l'intervento di personale medico del 118 che, giunto sul posto, ne riteneva opportuno il trasporto presso pronto soccorso dell'ospedale di Torrette per un consulto specialistico  

12/09/2022 09:43
Tanta Lube nell'Italia del volley campione del mondo: Balaso miglior libero della manifestazione

Tanta Lube nell'Italia del volley campione del mondo: Balaso miglior libero della manifestazione

Siamo campioni del mondo per la quarta volta nella storia. L’Italvolley delle stelle della Lube Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo ha superato in quattro set (25-22, 21-25, 18-25, 20-25) i padroni di casa della Polonia a Katowice nella finalissima del Mondiale 2022 ed è tornata a festeggiare il titolo iridato a distanza di 24 anni. Gli azzurri sono stati più forti degli avversari e dello spettacolare sostegno, incessante ma sempre corretto, del muro umano polacco sugli spalti. Già campioni d’Europa, i ragazzi di Fefè De Giorgi, dopo un percorso esaltante nel girone e negli scontri diretti, nella resa dei conti hanno gettato alle ortiche al fotofinish il primo set, ma sono riusciti a mantenere la calma e hanno ricostruito le proprie certezze al servizio. Essenziale è stata la compattezza del gruppo, provvidenziali i miracoli di Balaso, autore di salvataggi clamorosi, e le giocate di Anzani, sul pezzo per tutti i parziali e protagonista di un match sontuoso. Fondamentale nella preparazione delle partite per mantenere alto il livello in allenamento anche Bottolo, che merita come il resto del gruppo gli onori di un exploit indelebile. Emozionante il saluto di un commosso Simone Anzani con dedica speciale allo zio, scomparso recentemente. Nelle interviste dopo la vittoria, immediato anche il ringraziamento del centrale della Cucine Lube Civitanova a un “gruppo straordinario che ha lottato all’unisono per raggiungere questo risultato”. Scontato il riconoscimento di miglior libero della kermesse a Fabio Balaso, nel sestetto ideale insieme ad altri due azzurri, ovvero Gianluca Galassi (miglior centrale) e Simone Giannelli (miglior palleggiatore), quest'ultimo anche MVP della manifestazione.

12/09/2022 09:24
Eccellenza Marche, vincono le neopromosse e pareggiano le big: ecco i risultati della prima giornata

Eccellenza Marche, vincono le neopromosse e pareggiano le big: ecco i risultati della prima giornata

Chiesanuova – Montefano Calcio (1-0): L’esordio di categoria inizia sotto i migliori auspici per il Chiesanuova che ottiene un buon primo successo a spese del Montefano. Il vantaggio arriva quasi allo scadere del primo tempo con il gol di Iommi che decide la gara e regala i tre punti ai suoi. Inizio deciso dei biancorossi che si fanno subito avanti e minacciano l’estremo avversario. Lo scontro si infiamma presto e le due formazioni lottano per controllare il centro del campo. Al 35’ è il Montefano a farsi pericoloso con il tiro di Palmucci. Risposta immediata dei locali con Iommi (38’) che dalla distanza spiazza il portiere ospite e sigla l’1-0. A vuoto i tentativi al termine della prima frazione del Montefano. A inizio ripresa capitan Mongiello guida i suoi cercando di assicurarsi il risultato ma pecca in precisione e non riesce a centrare lo specchio. I biancorossi controllano ordinatamente e difendono il vantaggio senza mai rischiare troppo. Al termine del recupero lo stadio esplode nei festeggiamenti per la prima vittoria nella storia della squadra in Eccellenza. Atl. Calcio Porto S. Elpidio – Osimana (0-3): Inizio pacato ambo i lati con il primo tiro in porta al 12’. L’Osimana inizia a premere sull’acceleratore e poco dopo Nunez (16’) trova il gol del sorpasso su assist di Proesmans. Al 30’ gol annullato per Traversa che dopo la respinta miracolosa di Canullo ribadisce in rete con un fallo di mano. Le proteste dei locali si concludono con le ammonizioni di Mozzoni e Canullo. Al termine della prima frazione Nunez (47’) raddoppia servito da Pasquini. Nella ripresa i padroni di casa sprecano delle buone occasioni per accorciare e sul finale Guercio (87’) mette in cassaforte i tre punti ribadendo in rete una corta respinta. 3-0 finale e tre punti nella prima in Eccellenza dell’Osimana. Castelfilardo – Atletico Azzurra Colli (0-1): Inizia bene l’Azzurra Colli con la prima rete di Ciabuschi. Una gara combattuta con il Castelfilardo aggressivo fino alla fine ma che vede gli ascolani trionfare dopo il vantaggio ottenuto nel primo tempo. Tante le occasioni a vuoto per gli ospiti che avrebbero potuto assicurarsi il risultato già entro la ripresa ma che riescono comunque a portare a casa i primi tre punti della stagione regolare. Fossombrone 1949 – Fabriano Cerreto (0-0): Poche emozioni al Bonci di Fossombrone con due delle big del girone che non si feriscono e spartiscono equamente la posta in gioco. Jesina – Calcio Atletico Ascoli (0-0): Gara senza reti e un punto a testa fra Jesi e Ascoli. Due delle favorite del girone si scambiano buone azioni senza però mai concretizzare: gli ospiti minacciano nel primo tempo con Minnozzi pericoloso ma impreciso. La Jesina reagisce solo al termine del primo tempo ma il tiro di Jacchetta termina sul fondo. A inizio ripresa è ancora Minnozzi ad aggredire senza però trovare il sorpasso. La Jesina riprende il controllo del pallino e trova delle buone occasioni da gol. L’assalto finale dei padroni di casa termina con un nulla di fatto e la posta in palio si divide equamente. LMV Urbino Calcio – Valdichienti Ponte (1-0): Non il migliore degli inizi per il Valdichienti nella gara d’esordio in Eccellenza che nella trasferta ad Urbino cade per 1-0. I locali passano in vantaggio poco dopo la mezz’ora con la rete di Calvaresi (31’) che decide la gara. Poco da segnalare nella ripresa con Urbino che controlla bene e mantiene la distanza fino al triplice fischio.   Marina Calcio – Sangiustese (0-2): Partita equilibrata e corretta con il Marina mai domo a caccia del pari fino alla fine. La Sangiustese si porta presto in vantaggio grazie alla rete fulminea di Titone (13’) che mette in discesa la partita. Il primo tempo termina sullo 0-1. Nella ripresa è il Marina a tenere il pallino del gioco e incalza gli ospiti in cerca del pareggio. A 10’ dal termine Cheddira (80’) intuisce una rimessa a centro area dal fondo e con un tocco elegante di prima appoggia in rete a fil di palo siglando il raddoppio. Al triplice fischio la Sangiustese festeggia il 2-0 su cui si chiude la gara.

11/09/2022 19:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.