di Picchio News

Elezioni, l'affluenza nelle Marche si ferma al 68%: un calo di quasi il 10% rispetto al 2018 (FOTO e VIDEO)

Elezioni, l'affluenza nelle Marche si ferma al 68%: un calo di quasi il 10% rispetto al 2018 (FOTO e VIDEO)

Erano oltre 50 milioni gli italiani chiamati oggi a votare per rinnovare il Parlamento: i seggi sono stati aperti dalle 7 alle 23. I dati definitivi dell'affluenza alle urne registrano, in tutto lo Stivale, una affluenza al 63,73%: un calo di quasi il 10% rispetto alle ultime elezioni del 2018 quando aveva votato il 74,26% degli avanti diritto.  Per la regione delle Marche, il tasso di partecipazione è al 68,40% (sui 225 comuni chiamati al voto), dato che - se confrontato con l'ultima tornata elettorale -  evidenzia un decremento superiore al 9%, che combacia con quello a livello nazionale (77,67%). Nelle singole province marchigiane Ancona registra il 68,40% (77,13% nel 2018), Fermo il 68,12% (77,24% nel 2018), Macerata il 68,68% (77,36% nel 2018) e Ascoli il 67,67% (77,65% nel 2018). La zona di Pesaro Urbino si ferma al 69,25% rispetto al 78,56% del 2018.  LEGGI ANCHE: I RISULTATI DEI PRIMI EXIT POLL 

25/09/2022 23:50
Exit Poll - Maggioranza al centrodestra sia alla Camera che al Senato, Fratelli d'Italia primo partito

Exit Poll - Maggioranza al centrodestra sia alla Camera che al Senato, Fratelli d'Italia primo partito

Secondo i primi Exit Poll rilasciati dal Tg La7 e da Rai 1, la partita elettorale sarebbe stata vinta in maniera piuttosto netta dal centrodestra, in attesa delle proiezioni basate su dati reali. Entrambe le emittenti televisive indicano - come atteso alla vigilia - Fratelli d'Italia come partito più votato.  La Rai, con dati rilasciati dal Consorzio Opinio Italia, assegna alla coalizione di centrodestra una forchetta che va dal 41% al 45% e una maggioranza nel numero dei seggi ottenuti sia al Senato che alla Camera, mentre al centro-sinistra una forchetta che va dal 25,5% al 29.5% (anche in questo caso stesso valore per Senato e Camera). Terzo posto per il Movimento Cinque Stelle con una forchetta che va dal 13,5% al 17,5%. Azione-Italia Viva non va oltre la forchetta del 6,5-8,5%.  Sulla stessa lunghezza d'onda il trend poll lanciato dal direttore Enrico Mentana e affidato a Swg. In questo caso la coalizione di centrodestra è attesa a una forchetta che va dal 43 al 47%, il centrosinistra a una forchetta che va dal 25 al 29%, il Movimento 5 Stelle dal 13,5 al 17,5%. Terzo Polo tra il 6 e l'8%.  Per La7 Fratelli d'Italia primo partito con una percentuale di preferenze compresa tra il 23 al 27% (22-26% per la Rai), il Pd tra il 18 al 22% (17-21% per la Rai), la Lega tra il 9,5 e il 13,5% (8,5-12,5% per la Rai) e Forza Italia tra il 6 e l'8% (stessi dati Rai).  ++ AGGIORNAMENTO ORE 00:05 ++ Secondo le prime proiezioni di Swg per La7 emergono, su tutti, due dati. Il Partito Democratico raggiungerebbe il minimo storico alle elezioni fermandosi al 18,10% tallonato dai 5 Stelle (il 17%), mentre dall'altro versante - quello del centrodestra - la Lega scenderebbe sotto il 9%, all'8,40%, con un vantaggio di solo mezzo punto su Forza Italia (7,90%). Fratelli d'Italia sarebbe, nettamente, il primo partito con il 26% delle preferenze. 

25/09/2022 23:19
Ruggito della Lube a Biella: battuta Trento in finale, è suo il Trofeo Barichello

Ruggito della Lube a Biella: battuta Trento in finale, è suo il Trofeo Barichello

In Piemonte la Cucine Lube Civitanova si ripete e alza al cielo il Trofeo Barichello nel torneo Volley Sotto il Mucrone. Dopo il successo netto di ieri al Biella Forum in Semifinale con Monza, oggi i campioni d’Italia hanno concesso il bis sullo stesso campo superando nella resa dei conti l’Itas Trentino per 3-1 (25-20, 25-23, 23-25, 25-17). Ancora priva di alcuni titolari, la Lube ha offerto comunque trame di gioco interessanti e un buon atteggiamento a pochi giorni dall’inizio della SuperLega Credem Banca (esordio in Regular Season a Taranto nell’anticipo tv di sabato 1 ottobre alle 19). Trento ha interpretato il ruolo della solita avversaria ermetica nella correlazione muro-difesa, ma l’ottimo approccio biancorosso dai nove metri (8 ace), la potenza del top scorer Ivan Zaytsev (24 punti con il 65%) e la varietà dei colpi di Bottolo (18) e Garcia (12), così come il rodaggio positivo dell’intesa tra De Cecco e Chinenyeze, sono stati elementi chiave. LA CRONACA  - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Zaytsev e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze (ieri out) al centro, Balaso libero. Trento si dispone con Sbertoli in cabina di regia e il modulo con i tre schiacciatori Kaziyski, Michieletto e Lavia, Lisinac e Podrascanin al centro, Pace libero. Nel primo set la Lube si trova a rincorrere dopo lo sprint di Michieletto (5-8), ma riaggancia i rivali con Zaytsev (11-11) e si porta sul +3 con gli attacchi di Bottolo e Garcia seguiti dal block dello zar (15-12). I biancorossi allungano e vanno sul 22-16 dopo una staffilata di Bottolo e un errore di Lisinac. Zaytsev (6 punti nel set) chiude i giochi con due attacchi e il 62% di positività (25-20). Buon impatto della Lube nel secondo set con il servizio di Bottolo (6-2). Zaytsev mette a terra il punto del +5 (11-5). L’Itas prova a rifarsi sotto (16-14), ma nei momenti clou è fallosa (19-14). I gialloblù, con Dzavoronok in campo, non demordono e tornano a -2 con il servizio (21-19). Si arriva alla pari col muro di Kaziyski su Garcia (23-23). Bottolo firma il suo sesto sigillo nel parziale, Garcia sale in cattedra con il settimo e decisivo punto nel set (25-23). Nel terzo set al via D’Heer e Dzavoronok tra gli avversari. Trento fa capire di non essere in disarmo (7-9). La Lube aggancia gli uomini di Lorenzetti a quota 14 e mette il naso avanti con Zaytsev (16-15), ma l’Itas reagisce con 3 punti in successione (16-18). Civitanova rimedia, aiutata dagli errori dei rivali (18-18). Set intenso: i cucinieri subiscono un altro strappo dopo il block di Lavia (19-21), ma si rifanno proprio a muro (21-21). Ennesima fuga dei trentini sulla giocata rocambolesca di Dzavoronok (21-23). Alla seconda palla set Lisinac allunga il match (23-25). Avvio di quarto set tiratissimo, con Blengini che lancia Diamantini e Gottardo. Bottolo sigla l’ace del +2 (10-8), Chinenyeze la fiammata del 13-10. La Lube sfrutta una palla errata di Lavia (16-12), poi sostituito da Cavuto, e allunga con la solidità del muro (17-12). Marchigiani sul velluto anche in attacco con la combinazione tra De Cecco e Zaytsev (20-14). Nel finale si mette in mostra il nuovo entrato D’Amico, ma il boato è per il 23-17 targato Chinenyeze e per i due ace conclusivi di Zaytsev (25-17). “Stiamo provando molte soluzioni e ci riesce bene - afferma De Cecco al termine del match -. Ci alleniamo quasi al completo da pochi giorni e dobbiamo lavorare sodo in vista del debutto complicato a Taranto. L’augurio? Arrivare in forma a fine stagione e lottare per grandi traguardi". "Oggi nel terzo set abbiamo sbagliato dei palloni all’inizio, ma abbiamo lottato senza rallentare per poi chiudere nel quarto. Ho un debole per il basket e sono contento di aver trionfato qui a Biella, una città nota per la pallacanestro ma che si sta appassionando anche al volley" conclude De Cecco.  Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 12, Sottile, D’Amico (L), Balaso (L), Zaytsev 24, Chinenyeze 9, Diamantini 1, Gottardo 2, De Cecco, Anzani 1, Bottolo 18, Yant ne. All. Blengini ITAS TRENTINO: Kaziyski 10, Nelli, D’Heer 2, Dzavoronok 7, Michieletto 20, Sbertoli 4, Cavuto 1, Pace (L), Berger ne, Depalma ne, Lavia 6, Podrascanin 3, Lisinac 10. All. Lorenzetti Parziali: 25-20 (25’), 25-23 (31’), 23-25 (28’), 25-17 (23’). Totale 1h 47’. Civitanova: 10 battute sbagliate, 8 ace, 4 muri vincenti, 46% in attacco, 47% in ricezione (19% perfette). Trento: 18 battute sbagliate, 4 ace, 8 muri, 41% in attacco, 48% in ricezione (22% perfette). (Credit foto: MATTEO CERREIA VIOGLIO)

25/09/2022 20:42
Elezioni politiche, alle 19 affluenza al 55% nelle Marche: in calo rispetto al 2018

Elezioni politiche, alle 19 affluenza al 55% nelle Marche: in calo rispetto al 2018

Sono quasi 51 milioni gli italiani chiamati oggi a votare per rinnovare il Parlamento: seggi aperti dalle 7 fino alle 23. Alle ore 19 l'affluenza alle urne si attesta, in tutto lo Stivale, al 51,14%: un calo di oltre il 7% rispetto alle ultime elezioni del 2018, quando era arrivata sino al 58,95% allo stesso orario.  Per la regione delle Marche, il tasso di partecipazione è al 55,69% (sui 225 comuni chiamati al voto), dato che - se confrontato con l'ultima tornata elettorale -  evidenzia un decremento superiore al 7%, che combacia con quello a livello nazionale (62,16%). Nelle singole province marchigiane Ancona registra il 56,09% (66,23% nel 2018), Fermo il 54,94% (62,30% nel 2018), Macerata il 55,31% (61,03% nel 2018) e Ascoli il 56,09% (61.68% nel 2018). La zona di Pesaro Urbino si ferma al 57,03% rispetto al 65,28% del 2018. 

25/09/2022 19:41
Eccellenza Marche: Osimana, Fossombrone e Fabriano conducono dopo la terza giornata

Eccellenza Marche: Osimana, Fossombrone e Fabriano conducono dopo la terza giornata

Va in archivio anche la terza giornata di campionato in Eccellenza. Di seguito tutti i risultati e i marcatori delle sfide che hanno infiammato il turno. A comandare la classifica, a quota 7 punti, sono l'Osimana, il Fabriano Cerreto e il Fossombrone.  Atl. Calcio Port S. Elpidio – Fabriano Cerreto (2-1) Primo tempo dominato dal Fabriano Cerreto che dopo un’iniziale fase di studio, si porta sul doppio vantaggio negli ultimi 10’: il vantaggio arriva con il gol su rigore di Mengalli (38’). È Di Nicola (41’) a ribadire poco dopo in rete, portando il parziale a 2-0 al duplice fischio. A meno di un quarto dallo scadere i locali accorciano le distanze: Bruni (78’) non sbaglia a concretizzare il penalty dagli undici metri e segna il gol del 1-2. La rimonta non viene però completata e allo scadere sono gli ospiti a festeggiare la vittoria. Atletico Gallo – Osimana (0-0) L’Osimana arresta la scia di vittorie trovando il pareggio nel match in trasferta contro l’Atletico Gallo. Poco da segnalare in una gara povera di emozioni che termina a reti bianche: 0-0 il risultato allo scadere dei 90’ regolari.    Castelfilardo – Valdichienti Ponte (1-4) Il Castelfilardo parte in tromba e passa presto in vantaggio con il gol di Achaval (8’). Il Valdichienti non si lascia abbattere e parte a caccia del pareggio: al 28’ è Minella a mettere la firma sul gol dell’1-1. Al termine della prima frazione gli ospiti assediano la porta avversaria conquistando due preziosi calci di rigore, entrambi battuti e realizzati da Minnella (36’, 40’), che porta quindi a casa il pallone. Nel secondo tempo il Valdichienti dilaga e al 72’ Palmieri cala il poker mettendo in cassaforte il risultato. Chiesanuova – LMV Urbino Calcio (0-1) Arriva la prima sconfitta in Eccellenza per il Chiesanuova che dopo il pareggio della scorsa settimana nel match casalingo contro l'Urbino Calcio. Il vantaggio per gli ospiti arriva nella prima frazione grazie al gol di Moroni. I biancorossi non riescono a sfondare le difese imbastite dagli ospiti e al triplice fischio devono rinunciare all'intera posta in palio.  Fossombrone 1949 – Montefano Calcio (2-0) Poco da segnalare nella prima frazione, conclusasi a reti bianche. Nella ripresa il Fossombrone scende con un piglio diverso in campo e trova subito il vantaggio grazie alla rete di Pandolfi (49’). Al 62’ sarà Pagliari a ribadire in rete per il raddoppio. Il triplice fischio del direttore di gara sancisce il definitivo 2-0. Jesi – Atletico Azzurra Colli (2-0) Dopo un primo tempo con pochi brividi, la Jesina passa in vantaggio a inizio ripresa: Iori (55’) calcia in rete il gol dell’1-0. Galvanizzato dalla rete del sorpasso, Iori (60’) si scatena e subito dopo trova il raddoppio, mettendo sotto chiave la partita. Marina Calcio – Calcio Atletico Ascoli (0-2) L’Atletico Ascoli trova il fortunato sorpasso su un pasticcio del Marina: l’autorete su tiro di Felicetti porta gli ascolani sull’1-0. Gli ospiti prendono il via e al 33’ Ambranelli raddoppia, insaccando in rete la palla del 2-0.

25/09/2022 18:30
Promozione, stop per la Civitanovese: non va oltre l'1-1 contro il Monticelli

Promozione, stop per la Civitanovese: non va oltre l'1-1 contro il Monticelli

La Civitanovese non va oltre l’1-1 e ottiene il punto singolo contro il Monticelli. Non basta il gol di Greco in avvio a spezzare il morale degli ascolani, bravi a rimanere e concentrati e a rimontare nel finale. Al termine i tifosi applaudono i rossoblù, riservando cori feroci al presidente Profili. Il primo squillo è per la Civitanovese che parte subito bene e aggredisce gli avversari: è il 12’ quando Greco sblocca il risultato: una magistrale girata a mezz’aria di Greco devia in rete il lancio di Strupsceki siglando lo 0-1. Il Monticelli recupera metri a centrocampo e spezza il ritmo degli ospiti nella fase centrale della partita. Scarseggiano tuttavia chiare occasioni da gol e la prima frazione termina sul singolo vantaggio. Nella ripresa gli ascolani insistono in cerca del pari e i rossoblù continuano a concedere terreno. Dopo un botta e risposta senza reti, a 15’ dal termine è capitan Aljevic ad insaccare in rete il gol dell’1-1: l’autore del pari resta però a terra infortunato ed è costretto ad abbandonare preventivamente il campo. Nel finale Paolini viene chiamato ancora in causa ma è bravo a salvare il risultato e il triplice fischio decreta l’1-1 finale. (Fonte foto: pagina FB Civitanovese Calcio)

25/09/2022 18:15
Cingoli, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Enrica e Aldo Brando

Cingoli, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Enrica e Aldo Brando

Una giornata di festa quella vissuta oggi da Aldo Brando Tittarelli ed Enrica Scarponi, da tutti conosciuta come Pierina. I due innamorati hanno brindato al loro sessantesimo anniversario di matrimonio e rinnovato le loro promesse nella chiesa Santa Maria Assunta, a Troviggiano di Cingoli.  I coniugi si erano sposati a Filottrano, nel settembre del 1962. A festeggiare le nozze di diamante i figli Valeriano e Orietta con la nuora Marina e il genero Raffele, assieme ai nipoti Giada, Emanuele, Michele e Natascia, oltre a parenti e amici. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni. Dopo la cerimonia, la festa è proseguita al ristorante "Ragno d'Oro" di Cingoli.   

25/09/2022 17:50
Eccellenza, Maceratese e Sangiustese non si fanno male: è 1-1 all'Helvia Recina

Eccellenza, Maceratese e Sangiustese non si fanno male: è 1-1 all'Helvia Recina

La Maceratese non completa la redenzione e pareggia 1 a 1 con la Sangiustese fra le mura amiche dell’Helvia Recina. Dopo un primo tempo in mano ai biancorossi, la Sangiustese riesce a tornare in partita fino a recuperare lo svantaggio. LA CRONACA - Parte bene la Maceratese che già al 6’ si porta in vantaggio: Cirulli coglie una buona occasione dal limite dell’area e con un ottimo tiro supera l’estremo ospite insaccando in porta il gol dell’1-0. La Sangiustese non si fa però intimorire e alza la guardia, pronta a reagire in contropiede. Nel finale i ritmi si alzano e gli ospiti cingono d’assedio l’area biancorossa, senza però centrare il bersaglio. Il secondo tempo inizia con i biancorossi decisi ad allungare le distanze, ma gli ospiti fanno buona guardia e resistono alle offensive. Al 28’, alla prima vera occasione, la Sangiustese trova il pareggio: Cusimano entra in area e serve Titone che fredda di prima Santarelli siglando l’1 a 1. Poco da segnalare nel finale che vede le due formazioni dividersi la posta in palio. (Fonte foto: Marco Antonetti, gruppo Facebook "Maceratese Calcio")

25/09/2022 17:30
Elezioni, Vittorio Sgarbi vota a San Severino: alle urne con il sindaco Piermattei

Elezioni, Vittorio Sgarbi vota a San Severino: alle urne con il sindaco Piermattei

Vittorio Sgarbi ha votato qualche ora fa a San Severino Marche, comune nel quale ha la residenza, dopo aver ritirato la sua tessera elettorale presso l'ufficio anagrafe del comune settempedano. Il critico d'arte, prima di recarsi al seggio, si è trattenuto con il primo cittadino Rosa Piermattei, insieme alla quale si è recato alle urne.  Il senatore uscente è in corsa anche in questa tornata elettorale, nella quale compete - sotto le insegne di 'Noi Moderati', lista composta da 'Italia al Centro', 'Noi con l’Italia', 'Coraggio Italia' e 'Unione di Centro' - nel collegio uninominale Emilia-Romagna - 03 (Bologna) e come capolista nel collegio plurinominale Lombardia - 02, che comprende Milano e Monza.  

25/09/2022 17:00
Sbaglia manovra e finisce contro l'albero: uomo muore davanti agli occhi della moglie

Sbaglia manovra e finisce contro l'albero: uomo muore davanti agli occhi della moglie

Durante una manovra vicino a un parcheggio, un'auto è finita contro un albero dopo un'accelerazione improvvisa e il conducente è deceduto. Probabilmente è stato un malore accusato dall'uomo alla guida - 83 anni, di Altidona in provincia di Fermo - a mandare fuori controllo la vettura, un'Audi nera, e a causare il successivo impatto contro la pianta avvenuto in frazione Marina di Altidona. L'incidente si è verificato sotto gli occhi della moglie della vittima, che si trovava fuori dall'auto, a poca distanza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i sanitari del 118 e i vigili del fuoco del comando di Fermo che hanno collaborato per estrarre il conducente dall'abitacolo e hanno messo in sicurezza la zona dell'incidente. Per l'83enne soccorsi inutili e non si è potuto che constatarne il decesso forse causato proprio da un malore. Dopo i primi accertamenti, la salma è stata già riconsegnata alla famiglia per le esequie. 

25/09/2022 16:15
Civitanova, contatori a fuoco: evacuato condominio, un uomo finisce al pronto soccorso

Civitanova, contatori a fuoco: evacuato condominio, un uomo finisce al pronto soccorso

I vigili del fuoco sono intervenuti a Civitanova Marche, in via Andrea Dorian, per l'incendio di contatori elettrici all'interno di un condominio di tre piani, poco dopo le 14 del pomeriggio.  Una squadra del locale distaccamento, ha provveduto allo spegnimento delle fiamme, alla messa in sicurezza della zona dell'intervento e ad evacuare due famiglie presenti nello stabile con l’ausilio degli autoprotettori per facilitare la respirazione.  Un uomo è stato affidato alle cure dei sanitari del 118 a causa del fumo che aveva inalato ed è stato trasferito per accertamenti, con un codice di media gravità, al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche. L’intero condominio è stato successivamente evacuato per i danni causati dall’incendio.     

25/09/2022 15:57
L'Associazione Tennis Macerata si rinnova, inaugurati i due nuovi campi da padel

L'Associazione Tennis Macerata si rinnova, inaugurati i due nuovi campi da padel

La storica Associazione Tennis Macerata “Claudio & Geo Giuseppucci” rinnova il proprio look: sono infatti terminati i lavori di ristrutturazione iniziati lo scorso maggio con l’istallazione di due nuovi campi da padel. L’imponente programma di interventi garantirà al circolo una veste moderna, funzionale ed efficiente, a livello dei migliori impianti del Centro Italia. 6 campi da tennis, di cui 5 in terra rossa ed uno in superficie veloce, oltre l'ultima aggiunta dei due campi da padel coperti (disponibili a partire da novembre). I prossimi interventi prevedono la realizzazione di 2 palestre e l’introduzione di un servizio di bar ristorazione. Completamente ristrutturata la sede sociale con l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche esistenti nella sede e per l’accesso agli impianti, la costruzione di due nuove palestre, nuovi spogliatoi uomini e donne e personale di servizio, installazione di un ascensore di collegamento fra area funzionale e club-house che è stata completata con nuovi servizi e spazi ricreativi. Nuovo il viale di accesso ai campi e in fase di realizzazione la strada di accesso al circolo che sarà collegata direttamente alla via di scorrimento di Contrada Fontezucca (altezza Palavirtus). L’intervento è stato possibile grazie alla sinergia fra pubblico e privato, l’Amministrazione Comunale, proprietaria del bene che ha creduto e mantenuto la promessa fatta agli associati e la Scuola Tennis ed Associazione Tennis Macerata, gestori dell’impianto che con risorse proprie hanno supportato l’investimento.

25/09/2022 14:35
Tolentino, domani lavori di sondaggio in via Mattarella. Ecco come cambia la viabilità

Tolentino, domani lavori di sondaggio in via Mattarella. Ecco come cambia la viabilità

Per poter eseguire i lavori di sondaggio sulla spalla destra della diga del lago “Le Grazie”, la ditta incaricata necessiterà di occupare una porzione del suolo pubblico con area di cantiere e mezzi d’opera e si rende necessaria la modifica della viabilità ordinaria per permettere l’esecuzione dei lavori stessi. Pertanto il comando di Polizia Locale ha ritenuto di dover adottare i provvedimenti più efficaci per limitare i disagi ed i pericoli alla circolazione e, al fine di consentire un regolare svolgimento dei lavori, ha quindi emesso un’ordinanza con la quale si stabilisce la chiusura al transito veicolare e pedonale nel tratto di strada di via Piersanti Mattarella in prossimità della diga del lago “le Grazie” (dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 26 settembre 2022). Chiusura che, comunque, potrebbe protarsi oltre l’rario definito e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della relativa segnaletica stradale (prevista dal vigente Codice della strada) necessaria per la regolamentazione del traffico con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente Ordinanza. Particolare attenzione sarà posta alla collocazione dei preavvisi di modifica della circolazione: agli Agenti ed Ufficiali della Forza pubblica viene demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati.  

25/09/2022 12:58
Elezioni politiche, nelle Marche incremento dello 0,31% alle urne. Pesaro Urbino la meno virtuosa

Elezioni politiche, nelle Marche incremento dello 0,31% alle urne. Pesaro Urbino la meno virtuosa

Sono oltre 50 milioni gli italiani chiamati oggi a votare per rinnovare il Parlamento: seggi aperti dalle 7 fino alle 23. Alle ore 12 l'affluenza alle urne si registra in tutto lo Stivale intorno al 19,02% (un calo del 44% rispetto alle ultime elezioni del 2018).  Per la regione delle Marche, il tasso di partecipazione si attesta al 19,87% (sui 187 comuni che finora hanno votato), dato che - se confrontato con l'ultima tornata elettorale -  evidenzia un incremento dello 0,31%. Dato positivo che si rispecchia nelle singole province marchigiane con Ancona al 20,46% (19,75 nel 2018), Fermo al 20,08% (19,39% nel 2018), Macerata al 19,87% (19,31 nel 2018) e Ascoli al 17,70% (16.85% nel 2018). In trend negativo, invece, la zona di Pesaro Urbino, dove si segnala un calo di affluenza dello 0,64%.  

25/09/2022 12:40
Maltempo, fiume Misa sotto osservazione. Si cerca ancora la donna rimasta dispersa nell’ultima piena

Maltempo, fiume Misa sotto osservazione. Si cerca ancora la donna rimasta dispersa nell’ultima piena

Pioggia a tratti intensa in tutte le Marche nell'ultima notte pioggia, ma che non ha creato finora criticità idrogeologiche o altre problematiche su fiumi e torrenti. Nel Senigalliese e nel Pesarese - zone colpite dall'alluvione del 15 settembre scorso che ha causato devastazione, 12 morti e una dispersa - è stata particolarmente alta l'attenzione anche in virtù dell'allerta gialla scattata per temporali e vento fino a tutta la giornata di oggi. Stamattina si sono anche aperti, regolarmente, i seggi per le elezioni politiche compresi quelli speciali con moduli per le zone alluvionate tra cui uno a Pianello di Ostra vicino al campo sportivo. Finora, tra ieri e oggi, non ci sono stati particolari fenomeni temporaleschi, raffiche di vento o grandine: la situazione è rimasta regolare. Le precipitazioni hanno fatto salire le acque il Misa e del Nevola, ma a un livello ancora nella norma, e senza che vi siano state situazioni di emergenza o tali da richiedere interventi di vigili del fuoco o di altri soccorritori. In ogni caso, tre squadre hanno monitorato Misa e Nevola tutta la notte, con i sub pronti a intervenire. In questo contesto, seppure con la pioggia, sono proseguite le ricerche dell'unica persona rimasta dispersa durante l'ondata di piena, nello specifico del Nevola: Brunella Chiù, 56 anni, di Barbara (Ancona) travolta dalla furia delle acque mentre lasciava casa, con due auto, insieme al figlio Simone (23 anni, sopravvissuto) e alla figlia Noemi (17 anni, che invece è morta). L'auto della donna (una Bmw Serie 1), dove sono stati ritrovati i documenti di Brunella, era stata recuperata nei giorni scorsi nel Nevola in zona San Domenico di Corinaldo: dopo giorni di ricerche, ancora nessuna traccia della 56enne. I soccorritori continuano senza sosta a cercarla 'a terra' e nei fiumi per il decimo giorno consecutivo.  

25/09/2022 12:00
Rapina a Macerata, il racconto di un testimone. “E’ stato spaventoso, ha gridato ‘ti ammazzo’”

Rapina a Macerata, il racconto di un testimone. “E’ stato spaventoso, ha gridato ‘ti ammazzo’”

Volto coperto e un grosso coltello da cucina: così il 18enne arrestato venerdì 23 settembre ha messo a segno la sua rapina presso il Vintage Tab di Macerata (vicini piazza Pizzarello), impossessandosi di una parte dell’incasso (circa 300 euro) per poi darsi alla fuga a bordo di un'autovettura parcheggiata poco distante dal negozio (leggi qui). "Ho sentito le urla provenire dalla tabaccheria - racconta Paolo Sanna, il commerciante intervenuto in soccorso del tabaccaio - e sono andato a vedere cosa stesse succedendo: ho incrociato il ragazzo, aveva in mano il coltello e mi ha gridato ‘ti ammazzo’, prima di scappare via. E’ stato spaventoso”. Secondo ulteriori informazioni, altri passanti e commercianti avrebbero udito le urla di Mattia Quatrini (titolare del Vintage Tab): alcuni hanno ammesso di aver visto il rapinatore salire sull’auto preventivamente parcheggiata nella via vicina piazza Pizzarello, e scattato una foto per il riconoscimento della targa. Agli agenti della Mobile, della Volante e della Scientifica intervenuti sul posto dopo la segnalazione sono stati utili anche le immagini delle telecamere di sorveglianza, permettendo (dopo ulteriori accertamenti) di risalire all’abitazione del 18enne. A poche ore dalla misfatto, le forze dell’ordine lo hanno trovato nel suo appartamento insieme agli abiti indossati durante la rapina (felpa nera, foulard colorato e capellino con visiera), il coltello da cucina e la parte di incasso sottratto a Quatrini. A quel punto, il ragazzo non ha potuto fare altro che ammettere la propria colpa e di avere dei precedenti, ancora una volta per il furto. Il giovane si trova tuttora in stato di fermo presso il carcere di Montacuto, in attesa dell’udienza di convalida chiesta dal sostituto procuratore Stefania Ciccioli e che probabilmente lunedì mattina.

25/09/2022 11:01
Macerata, la Med Store Tunit alza la coppa del Memorial Furiassi Valenti e prepara l'esordio in campionato

Macerata, la Med Store Tunit alza la coppa del Memorial Furiassi Valenti e prepara l'esordio in campionato

Si è chiusa al Banca Macerata Forum la penultima settimana di preparazione per la squadra biancorossa con una giornata all’insegna dello sport e della passione per il volley, nel ricordo di due amici e dirigenti della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti. Il triangolare ha visto sfidarsi, oltre alla Med Store Tunit, l’Abba Pineto, avversaria dei biancorossi nel Girone Bianco di Serie A3, e il Volley Potentino che milita in Serie B. Ad aggiudicarsi il Memorial è stata la Med Store Tunit, al termine di tre belle partite che hanno intrattenuto gli spettatori giunti al palazzetto e dato una prima impressione sulla squadra guidata dal coach Gulinelli, sempre più vicina all’esordio in campionato. Med Store Tunit – Volley Potentino 2-1. Nel primo incontro i biancorossi si sono imposti sul Volley Potentino in tre set, scendendo in campo con tanti giovani che hanno ben figurato. È partita bene la Med Store Tunit accumulando un discreto vantaggio ad inizio gara, resistendo quindi al ritorno degli avversari che sono stati costretti a cedere 25-20. Più tirato il secondo set, dove Macerata ha dovuto inseguire e solo nel finale è riuscita ad avvicinarsi al Volley Potentino, che stavolta però ha avuto la meglio, 22-25. Si è presa la partita la Med Store Tunit nel terzo set, di nuovo in controllo del gioco prima di un finale combattuto, 25-23. Med Store Tunit Macerata: De Col 5, Owusu 3, Margutti 12, Paolucci 12, Gonzi 3, Pizzichini, Ravellino, Bacco 14. All. Gulinelli Volley Potentino – Abba Pineto 0-3. La squadra abruzzese si prende la vittoria imponendosi sugli avversari. Tre set in controllo per Pineto, che dopo un buon inizio del Volley Potentino si prendono il primo set, 25-19, e danno scampo agli avversari nel secondo 25-18. Nell’ultimo Pineto guida dall’inizio alla fine l’incontro con un ampio vantaggio e chiude 25-14. Med Store Tunit – Abba Pineto 3-0. Netta vittoria dei biancorossi nella terza sfida grazie ad una convincente prestazione e un finale tirato e spettacolare. La gara è inizia combattuta, con le squadre che hanno lottato per il vantaggio, l’ha spuntata Macerata che nel finale ha allungato chiudendo 25-19. Secondo set in maggiore controllo per la Med Store Tunit, impone il proprio gioco e tiene a distanza gli avversari, 25-18. Ultimo set positivo per Pineto che va avanti e allunga, i biancorossi però non si arrendono e si prendono la partita grazie ad una grande rimonta completata ai vantaggi, 27-25. Med Store Tunit Macerata: Morelli 10, Zappoli 17, Margutti 1, Kindgard 1, Wawrzynczyk 8, Sanfilippo 12, Gonzi, Pizzichini 7, Gabbanelli. All. Gulinelli La premiazione della Med Store Tunit Macerata, vincitrice del Memorial, ha quindi chiuso il triangolare dedicato a Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti. Il prossimo appuntamento è con l’ultima amichevole in trasferta contro Ortona, che anticiperà l’inizio del campionato fissato per domenica 9 ottobre.

25/09/2022 09:51
Marche, nuova allerta maltempo: codice giallo in tutta la regione fino a lunedì

Marche, nuova allerta maltempo: codice giallo in tutta la regione fino a lunedì

Nuova allerta meteo nelle Marche. Per oggi e per tutta la giornata di domani, lunedì 26 settembre, è stato esteso l'allertamento meteo per criticità idrogeologica, idraulica e temporali con un codice giallo, che interessa tutto il territorio regionale. A Senigallia la pioggia è cominciata nel primo pomeriggio di sabato. Dopo una riunione con la Prefettura di Ancona e la Regione Marche, il Comune ha invitato a mantenere una "vigile allerta". Alla cittadinanza residente in zona rossa è stato suggerito, in via precauzionale, di "evitare i locali seminterrati e piano strada e di trascorrere la notte ai piani alti, muovendosi solo per effettive e improrogabili necessità".

25/09/2022 09:37
Certificazione linguistica del latino, al via la terza edizione: il 28 settembre "Vivida Verba" all'Univpm

Certificazione linguistica del latino, al via la terza edizione: il 28 settembre "Vivida Verba" all'Univpm

Anche quest’anno torneranno a svolgersi le prove il conseguimento della Certificazione linguistica del latino (CLL), che intende concorrere ad arricchire il curriculum degli studenti marchigiani, attestando il possesso di conoscenze, abilità e competenze acquisite nei diversi percorsi liceali. Si tratterà della terza sessione dell’iniziativa, frutto di un protocollo d’intesa tra l’Ufficio scolastico regionale per le Marche e la Consulta universitaria di studi latini (CUSL), dopo la prima, svoltasi nel 2019, e la seconda del 2022. Tra le due, la sospensione per due anni a causa dell’emergenza pandemica. Iniziativa che peraltro ha fatto registrare un lusinghiero successo e un crescente interesse tra i giovani marchigiani. Dalla prima alla seconda edizione, infatti, gli iscritti sono quasi raddoppiati, passando da 222 a 438 candidati al conseguimento del titolo. Utili ragguagli sulla prossima sessione saranno forniti dall’Ufficio scolastico regionale nel corso di una manifestazione informativa e formativa rivolta a docenti e studenti dei licei della regione, intitolata “Vivida Verba. I giovani e l’esperienza del mondo classico”, che avrà luogo il 28 settembre nell’aula magna dell’Università Politecnica delle Marche. Una collaborazione, quella con l’ateneo anconetano, che testimonia l’alto valore formativo della lingua latina, ampiamente riconosciuto anche nel settore tecnico scientifico, a cui approda una parte considerevole degli iscritti ai diversi percorsi liceali. Le scuole saranno invitate a presentare un elaborato avente a oggetto una parola chiave, un’espressione o una massima tra quelle che gli alunni avranno giudicato più rappresentative della loro esperienza del mondo classico. Con l’occasione sarà annunciato l’avvio di una prossima analoga iniziativa riguardante la certificazione linguistica del greco. La mattinata si concluderà con la consegna degli attestati agli studenti che hanno superato le prove nella precedente edizione La certificazione prevede, in analogia con quelle relative alle lingue moderne, diversi livelli sulla base della procedura in uso per l’accertamento delle competenze linguistiche (Common European Framework of Reference for Languages), con gli specifici adattamenti richiesti dalle peculiarità della lingua antica. In accordo con quanto stabilito dalla stessa CUSL (ente certificatore), la definizione dei criteri delle prove, insieme alla predisposizione, all’organizzazione e alla valutazione delle stesse, è stata affidata a un Comitato regionale di coordinamento in cui figurano docenti delle università marchigiane individuati dalla medesima Consulta e docenti dei licei marchigiani selezionati dall’Ufficio scolastico regionale.

24/09/2022 19:00
Recanatese, la Torres espugna l'Helvia Recina 2-0: non basta la grinta della ripresa

Recanatese, la Torres espugna l'Helvia Recina 2-0: non basta la grinta della ripresa

Ad infliggere la prima sconfitta casalinga per la Recanatese sono i sardi della Torres che espugnano l'Helvia Recina con un secco 2 a 0. Dopo un inizio convincente dei leopardiani la Torres si porta sul doppio vantaggio alla prima vera occasione e mette in cassaforte la partita. Nulla da fare per i giallorossi nella ripresa che termina confermando il risultato del primo tempo.  La gara si apre con una Recanatese aggressiva e pericolosa fin dai primi minuti, propositiva in fase offensiva e vicina a trovare il sorpasso in un paio di occasioni. Allo scoccare della mezz'ora di gara è però la Torres a tenere il controllo del pallino del gioco e, dopo aver riconquistato metri a centrocampo, arriva anche il gol del vantaggio. É il 35' quando Ruocco, lanciato da Masala, si trova da solo contro Bagheria, e sicuro calcia in rete siglando il gol dell'1-0. Sarà lo stesso Masala, quattro minuti più tardi al 39', a trovare la seconda rete portando i suoi al raddoppio entro lo scadere della prima frazione: splendido il gol in rovesciata che vale il 2-0. Nel secondo tempo la Recanatese si lancia a caccia del pari e mister Pagliari tenta di trovare la quadra della partita con una strategica girandola di cambi. I leopardiani dimostrano cuore e grinta per tutta la ripresa, mettendo alle strette gli avversari e costringendo a più riprese l'estremo difensore ospite fuori dai pali. Dopo un finale di partita concitato con i sardi impenetrabili e bravi a difendere fino allo scadere, il triplice fischio del direttore di gara sancisce la vittoria della Torres per 2-0.      

24/09/2022 18:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.