di Picchio News

Dalle nuove piste da sci alle cabinovie: presentato il piano da 36 milioni per il rilancio turistico di Sarnano

Dalle nuove piste da sci alle cabinovie: presentato il piano da 36 milioni per il rilancio turistico di Sarnano

Un investimento di 36 milioni di euro per la valorizzazione del comprensorio montano e sciistico di Sarnano. Dal connubio tra settore pubblico e privato nasce l’importante progetto di rilancio turistico di una delle aree di maggiore attrazione dell’Appennino marchigiano.  Mercoledì 20 aprile, nella Sala Congressi del Comune di Sarnano, si è tenuto il convegno di presentazione del complesso piano di interventi che nel giro di 3 anni andranno a rivoluzionare completamente il quadro infrastrutturale dell’intero comprensorio. Una convention che ha visto una grande partecipazione di pubblico, soprattutto abitanti del territorio ma non solo.  L’evento si è aperto con il benvenuto da parte del sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, che ha fatto gli onori di casa per poi passare la parola al governatore della Regione Marche, Francesco Acquaroli, all’assessore regionale Guido Castelli, al professor Valerio Temperini docente di Marketing all’Università Politecnica delle Marche e al climatologo Massimiliano Fazzini.  Mentre l’intero progetto è stato illustrato nel dettaglio dal vision progettista Alessandro Agrati, dall’architetto Andrea Silipo e dall’ingegnere Giustino Di Emidio. Un’operazione che vede la joint venture tra Ministero della coesione territoriale, che gestisce i fondi del Contratto istituzionale di sviluppo sisma, il Commissario Straordinario per la ricostruzione che gestisce i fondi del Pnrr Sisma, il Comune di Sarnano e la Sassotetto Srl.  E’ attraverso questa sinergia che il comprensorio sciistico di Sassotetto punta alla rinascita di una destinazione turistica per elevare gli standard qualitativi dell’offerta, con una ripartizione della spesa che rispettivamente impegna il settore pubblico con l’80% dell’investimento (29milioni di euro erogati dal Ministero per mezzo del PNRR Sismi 2009 2016 Fondo Complementare) e il privato con il restante 20% (7 milioni di euro dalla Sassotetto Srl).  Il progetto rappresenta il rafforzamento strutturale del polo turistico di Sarnano, aggiungendo alla sua già rilevante attrattiva come “borgo più bello d’Italia” anche l’intervento di infrastrutturazione turistica invernale-estiva di Sassotetto.  Il piano pone in essere una sostanziale mission, ovvero valorizzare le caratteristiche del comprensorio esistente per cogliere a pieno le opportunità che il mercato turistico sta prospettando in alcuni segmenti. Tra cui quello del turismo legato ai parchi e alla natura, e allo sport. Innestando un ciclo virtuoso tra investimenti, incrementi di arrivi e presenze, spesa turistica, valore aggiunto e occupazione.  IL PROGETTO - Entrando nello specifico del progetto, l’intervento andrà ad interessare direttamente un’area di circa 130 ettari sui cui insistono: la Baita La Capannina in località S. M. Maddalena; la Piccola Baita in località Sassotetto; la Baita Euroski 1.700; gli Impianti di risalita e i terreni agricoli ad uso zootecnico e forestale.  Il piano degli interventi si articolerà su più moduli: Sviluppo, riqualificazione e caratterizzazione dell’offerta turistico-ricettiva, Sviluppo dell’offerta di prodotti e servizi Spa&Wellness/Sport/Experiences, Sviluppo, valorizzazione ed integrazione dell’offerta culturale ed ambientale, Sviluppo e qualificazione del sistema infrastrutturale a supporto e un mirato piano marketing e di comunicazione al fine di un maggior sviluppo delle competenze e offerte dei servizi complementari. A supporto dello sviluppo estivo, in un’ottica di destagionalizzazione dell’offerta turistica, gli interventi andranno a realizzare una serie di nuove strutture che porteranno l’area di Sassotetto a raggiungere un più elevato posizionamento nel panorama delle destinazioni turistiche dell’intera regione, al passo con l’offerta delle maggiori destinazioni italiane ed internazionali.  Infatti il progetto prevede la realizzazione di una nuova pista da sci artificiale (in NevePlast), una nuova pista per gommoni gonfiabili a ciambella (estate-inverno), un percorso Alpine Coaster, un Adventure Park, una teleferica/volo d’angelo, piste ciclo-pedonali ed escursionistiche, una parete per l’arrampicata sportiva, un Safari Adventure, un Osservatorio atronomico, un parco con giochi gonfiabili per bambini e un’area sosta attrezzata dedicata ai camper.  "Il progetto che presentiamo alla cittadinanza rappresenta senza ombra di dubbio il più grande investimento mai effettuato nel Comune di Sarnano ed è in grado di garantire ricadute economiche immediate - afferma il sindaco Luca Piergentili -. La volontà è quella di sviluppare a 360 gradi il comprensorio di Sassotetto – Maddalena riqualificando gli impianti di risalita, le strutture di accoglienza e l’innevamento artificiale, creando le condizioni per migliorare i servizi al turista e le varie attività, con particolare attenzione alla stagione estiva incentrata sul trekking, sul bike e tutto il settore outdoor". "Questo progetto può contare sul sostegno della Regione Marche, del Commissario alla Ricostruzione e dell’Università Politecnica delle Marche che ha predisposto uno studio che analizza le strategie di investimento sulle stazioni invernali del comprensorio dei Sibillini, ed ha già portato frutti tangibili con la sottoscrizione di una convenzione tra gli otto Comuni dell’area montana con scopi di promozione e valorizzazione di un unico brand 'I Sibillini'”.  "Grazie alle risorse stanziante nel CIS Sisma e nel Fondo Complementare PNRR Sismi - prosegue l’assessore regionale Guido Castelli -, che complessivamente faranno ricadere nelle aree del cratere delle Marche più di 800 milioni di investimenti, in concertazione con la Regione Marche, i Comuni di Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Montefortino, Montemonaco, Sarnano, ed Ussita hanno avviato un processo di ammodernamento degli impianti di risalita e dei rifugi dell’alta montagna per un valore di 58 milioni di euro".  "Queste risorse sono fondamentali per ridare centralità ai nostri territori e per scoprirne la potenzialità che purtroppo negli anni è rimasta parzialmente espressa - dichiara il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Credo davvero che, se questa fase di ricrescita e di rilancio sapremo coglierla e costruirla passo dopo passo, porterà le Marche a tornare una regione protagonista, per come lo è stata tante volte in passato". Mentre per quanto riguarda lo sviluppo invernale il piano prospetta un’altra tranche di interventi che si concretizzeranno nella costruzione di un nuovo impianto di risalita, nel potenziamento e ristrutturazione della seggiovia di FonteLardina, potenziamento dell’impianto di innevamento artificiale su tutto il comprensorio sciistico, ristrutturazione e potenziamento dello Snow Park, realizzazione di una pista per lo SnowTubes, realizzazione di due tapis roulants coperti, installazione di nuove protezione per la sicurezza delle piste, riqualificazione dell’illuminazione delle piste ed infine la realizzazione di una pista di pattinaggio su ghiaccio.  Secondo il cronoprogramma, dopo le approvazioni e le autorizzazioni a procedere (30 giugno 2022) l’affidamento dei lavori arriverà entro il 31 dicembre 2022. Mentre il completamento è previsto entro il 31 dicembre 2025. 

21/04/2022 09:22
Come funzionano i giochi UFC: strategie e suggerimenti

Come funzionano i giochi UFC: strategie e suggerimenti

Con la crescita della popolarità e dei combattimenti per l'UFC, sempre più persone hanno iniziato a interessarsi e informarsi sulle scommesse sui giochi UFC e a capire quali vantaggi e opportunità di guadagno sono disponibili per coloro a cui piace scommettere su questo gioco. Kampel. In questo articolo presenteremo i migliori consigli sulle scommesse MMA e ti mostreremo anche come piazzare grandi scommesse sull'UFC su un sito che offre scommesse su questo tipo di gioco, 22Bet accedi. Ci sono fattori che devi tenere a mente quando decidi di scommettere nell'UFC. Per prima cosa, devi capire come funziona questo sport. Cioè, conoscere le regole di base del confronto e come finiscono i combattimenti. Se non sai come funziona un combattimento, riassumiamo brevemente. UFC è l'abbreviazione di Ultimate Fighting Championship. È un campionato che fa parte delle Mixed Martial Arts (MMA). I combattimenti UFC si svolgono in un ottagono. Di solito ci sono combattimenti una volta al mese. Infine, è importante sapere che la lotta può finire con un ko, compresa una decisione dei giudici. I migliori mercati per scommettere sui giochi UFC Quando decidi di scommettere su un gioco UFC, noterai che ci sono alcuni mercati che spiccano. Tra i mercati più comuni ci sono le seguenti opzioni: Combati vincitore In questo tipo di scommessa, proverai a indovinare quale combattente vincerà al termine del confronto tra i due atleti. Il grande vantaggio di scommettere sull'UFC è che non importa con quale metodo finisce il combattimento. L'importante è chi diventa il vincitore, che sia per KO, per verdetto o per qualche altro tipo di vittoria. Risultato della lotta Come accennato in precedenza, una lotta può finire in molti modi. In questo tipo di mercato delle scommesse UFC online, cercherai di scoprire se il combattimento finirà con: - Anello di eliminazione diretta (KO) - knockout tecnico (TKO) - Decisione (ESCR) - Sottomissione - decisione tecnica o cravatta Gioco d'arresto Le scommesse sul round UFC riguardano principalmente la scelta di chi vincerà ogni round. Questo mercato è difficile da raggiungere e quindi di solito offre buone probabilità. In alcune scommesse UFC, tuttavia, puoi utilizzare i dati dei combattimenti precedenti per scoprire quale combattente ha maggiori probabilità di vincere. Analizza la storia dei combattimenti tra atleti I giochi UFC online possono essere inseriti in diversi combattimenti tra diversi atleti. E sapere chi di voi ha una buona esperienza nel combattere altri combattenti è la chiave per comprendere le tue possibilità di vincere il combattimento. Pertanto, è molto importante analizzare le statistiche disponibili.  Non è necessario essere un esperto per analizzare questi dati. Una scommessa sul combattimento UFC richiede solo la conoscenza dei combattenti che entrano nell'ottagono. Quindi accedi semplicemente a siti che offrono statistiche aggiornate su chi combatterà, così come l'ultima storia di combattimento di questi combattenti.

21/04/2022 09:15
Come guadagnare guardando le partite di pallamano

Come guadagnare guardando le partite di pallamano

Sebbene ampiamente utilizzata nelle scuole e nelle classi di educazione fisica, la scena della pallamano professionistica è molto limitata e appare raramente nei notiziari sportivi in ​​Romania. Nella pallamano maschile, la Danimarca è campione del mondo in carica, mentre nella pallamano femminile l'Olanda è campione del mondo. Regole del gioco della pallamano Nella pallamano, due squadre da 7 ciascuna giocano su un campo simile al calcio. Il gioco è diviso in due turni di 30 minuti ciascuno, con due arbitri in campo, uno per parte. Un membro della squadra può effettuare 3 mosse mentre tiene la palla, dopodiché deve giocare la palla o provare a segnare un gol a meno che il giocatore non rimbalzi a terra mentre si muove. Nella pallamano, solo il portiere può entrare in area, ad eccezione del calcio di rigore, ma il giocatore può saltare in area di rigore quando tenta di segnare un gol mentre lo zucchero inizia fuori dall'area di rigore.  Per scommettere sulla pallamano, devi scegliere un bookmaker che copre questo sport ampiamente in tutto il mondo, poiché difficilmente puoi trovare questo sport in Romania. Se accedi al bookmaker 22Bet, puoi facilmente trovare la pallamano nell'elenco degli sport sul lato sinistro dello schermo. Il mercato delle scommesse più promettente è il mercato Over and Under Affinché l'over abbia successo, devi segnare almeno 58 gol nella partita. Affinché Under abbia successo, il gioco deve segnare un massimo di 57 punti. Puoi anche scommettere su quanti gol segnerà ciascuna squadra. Ad esempio, la Bosnia ha 26,5 goal e la Francia 31,5 goal. Questo perché la Francia è stata favorita da più di un gol. Il mercato I gol di entrambe le squadre sono molto popolari nelle scommesse sul calcio ed è possibile scommettere anche sulla pallamano, anche se con più gol. Questo e "Entrambe le squadre hanno segnato 20 e 25 gol".

21/04/2022 09:00
Rincari, Acquaroli lancia l'allarme: "Ancora una volta si sta bloccando la ricostruzione post-sisma"

Rincari, Acquaroli lancia l'allarme: "Ancora una volta si sta bloccando la ricostruzione post-sisma"

"Purtroppo a causa dei rincari dei costi delle materie prime e del prezzo dell'energia, ancora una volta si sta bloccando la ricostruzione post-sisma. Non si può consentire e non è comprensibile che gli effetti della crisi in atto debbano essere addebitati alle comunità colpite dal terremoto". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in una nota condivisa su Faceboook. "Per noi - spiega - la ricostruzione è una priorità e per questo abbiamo aggiornato il prezziario da ormai quattro mesi. Ci aspettiamo che tutti prendano atto dell'aumento dei prezzi e della necessità di adeguare il contributo parametrico per la ricostruzione degli edifici per non vanificare tutti gli sforzi fin qui profusi".  Proprio oggi, sul tema, il commissario straordinario Giovanni Legnini ha annunciato una nuova riunione della Cabina di coordinamento, in programma per venerdì: leggi di più.

20/04/2022 20:20
Precipita in un dirupo per 20 metri: agricoltore soccorso in eliambulanza

Precipita in un dirupo per 20 metri: agricoltore soccorso in eliambulanza

Precipita tra i calanchi per circa 20 metri: agricoltore 70enne soccorso in eliambulanza. L'incidente è avvenuto questo pomeriggio in località Capradosso, nella frazione Ascensione del comune di Rotella, in provincia di Ascoli Piceno.  L'uomo, intento nella potatura di un albero, è caduto a seguito del cedimento di un ramo su cui poggiava la scala sopra la quale stava lavorando. Il 70enne è precipitato nel vuoto, ma non ha mai perso conoscenza. È stato lui stesso, infatti, ad allertare i soccorsi. Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco ascolani.  Il recupero, vista la zona impervia, è stato piuttosto difficoltoso. Sono state necessarie più di due ore affinché i pompieri, calatisi nel dirupo con tecniche Saf (Speleo Alpino Fluviali), riuscissero a raggiungere l’infortunato e stabilizzarlo a livello sanitario collaborando con il personale del 118.  Le lesioni riportate dall'uomo hanno reso necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette tramite elisoccorso, atterrato in un'area pianeggiante nei pressi del luogo dell'incidente.   

20/04/2022 20:00
Macerata, bullismo e utilizzo di sostanze stupefacenti: gli studenti a confronto con le forze di Polizia

Macerata, bullismo e utilizzo di sostanze stupefacenti: gli studenti a confronto con le forze di Polizia

"Pillole di Legalità": è questo il titolo dell’iniziativa andata in scena questa mattina all’Istituto Tecnico Economico "Gentili" di Macerata. Grazie al lavoro della commissione Legalità della Consulta Provinciale degli Studenti, in collaborazione con l’ufficio Scolastico di Ambito Territoriale di Macerata e l’Ufficio Scolastico Regionale, è stato possibile realizzare un incontro in sinergia con l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza. Presenti anche il professore Unicam Roberto Ciccocioppo e Walter Delogu. Il Comandante dei Carabinieri di Macerata, Colonnello Nicola Candido, congiuntamente al Tenente Massimiliano D’Antonio ha trattato il tema del bullismo e dell’utilizzo delle sostanze stupefacenti, illustrato poi sotto il profilo psicofisico dal Docente Unicam Roberto Ciccocioppo. Presente anche la Vicequestore di Macerata, Patrizia Peroni, e il Maggiore Giuseppe Perrone della Guardia di Finanza con l’Unità cinofila. Si è parlato del tema della violenza di genere e del contrasto alla contraffazione e allo spaccio. Fondamentale anche l’intervento di Walter Delogu, che ha portato ai ragazzi la propria testimonianza di vita.  L’evento ha suscitato negli studenti presenti vivo interesse, non sono mancati poi i ringraziamenti del Coordinatore Provinciale alla Legalità della CPS dell’Ufficio Scolastico di Macerata Edoardo Pettinari che ha dichiarato: “La criminalità teme più la scuola e l’istruzione che la giustizia, è fondamentale che le forze diell’ ordine e i cittadini lavorino in sinergia con le Istituzioni Scolastiche come abbiamo fatto noi oggi per un futuro migliore domani".  Presenti anche il Direttore dell’Ufficio Scolastico di Macerata Roberto Vespasiani. L’iniziativa di formazione “Pillole di Legalità” verrà poi trasmessa grazie al sostegno di Unicam nelle classi di tutti gli istituti d’istruzione di secondo grado della provincia di Macerata che adeririranno all’iniziativa.

20/04/2022 19:45
Da Fossombrone ad Ascoli, 400 km da percorrere: il Cammino dei Cappuccini fa tappa a San Severino

Da Fossombrone ad Ascoli, 400 km da percorrere: il Cammino dei Cappuccini fa tappa a San Severino

Ben 17 tappe, per quasi 400 chilometri, da Fossombrone ad Ascoli Piceno, attraversando la dorsale interna degli Appennini. Domenica prossima (24 aprile) arriveranno in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, i pellegrini che, provenienti da varie realtà delle Marche e d’Italia, si sono dati appuntamento per percorrere un tratto del famoso Cammino dei Cappuccini guidati dal Padre provinciale fra Sergio Lorenzini, settempedano con la passione delle passeggiate e dello stare insieme nei luoghi dove le comunità francescane hanno operato, e da fra Damiano. La camminata, che ha coinvolto una quarantina di persone, è partita il 21 aprire da Fabriano e arriverà il 25 a Camerino transitando, appunto, nel pomeriggio di domenica 24 aprile per San Severino Marche. In realtà il vero itinerario del Cammino dei Cappuccini (www.camminodeicappuccini.it) inizia a Fossombrone, dal Colle dei Santi, e prosegue per la Gola del Furlo per giungere a Cagli, da dove riparte per l’antico monastero di Fonte Avellana, poi va avanti verso l’eremo di San Girolamo, Fabriano, sale a Poggio San Romualdo, scopre l’abbadia romanica di Sant’Urbano e l’eremo dei Frati Bianchi, arriva a Cupramontana, riparte per Cingoli passa per l’eremo di Sant’Angelo a giunge a San Severino Marche e poi Camerino. Nel secondo tratto riparte per San Lorenzo al Lago, Sarnano, passa per la Madonna dell’Ambro, giunge a Montefortino riparte per Montefalcone, arriva a Rotella, Capradosso, continua per Offida e giunge alla meta di Ascoli Piceno nel santuario di San Serafino da Montegranaro. “Così recuperiamo e valorizziamo la nostra storia - sottolinea fra Sergio Lorenzini, che spiega - Camminare è un modo bello di stare con le persone, sano e semplice”.      

20/04/2022 19:30
Ancona: scene di ordinario degrado. I teppisti sono tutti italiani minorenni

Ancona: scene di ordinario degrado. I teppisti sono tutti italiani minorenni

Il giorno di Pasquetta quattro minorenni tra i 13 e i 15 anni sono stati sorpresi da una volante della Questura di Ancona in uno stabile abbandonato che in passato ospitava una sede Telecom, in località Brecce Bianche, mentre erano “occupati”a  gettare mobili dall’ultimo piano sulla pubblica via. Una volta identificati, i minorenni sono stati riaffidati ai loro genitori. Al momento la proprietà dell'immobile non ha sporto denuncia , se pur legittimata a farlo. Ancora un episodio in cui dei giovanissimi baby teppisti, tutti italiani, residenti nella città dorica, appartenenti, secondo gli investigatori, a famiglie “normalissime e residenti in contesti sociali medi” si “divertono” a devastare e danneggiare la città, diventando l’incubo anche del centro storico. Si muovono sempre in gruppo, eludendo, a quanto pare, il controllo dei propri genitori che spesso evidentemente non hanno neppure sentore di come i loro figli trascorrano il tempo fuori di casa.       

20/04/2022 19:15
Madre può decidere stop al Ramadan del figlio minorenne: decisione storica del Tribunale di Ancona

Madre può decidere stop al Ramadan del figlio minorenne: decisione storica del Tribunale di Ancona

Un 13enne di Ancona, di religione islamica, potrà interrompere il digiuno legato al ramadan, perché la madre non musulmana lo ritiene pregiudizievole per il suo benessere psicofisico e per il suo rendimento scolastico, anche in vista dell'esame di terza media che si terrà tra poche settimane. La decisione, prima del suo genere in Italia, è stata presa dal Tribunale di Ancona, che ha accolto in via d'urgenza il ricorso presentato dagli avvocati Andrea Nobili e Bernardo Becci dello studio Nbbz di Ancona, per conto della madre, cui spetterà la decisione in via esclusiva. I genitori, separati, hanno l'affidamento congiunto del figlio, anche se il padre vive all'estero da tempo. L'uomo, secondo la donna, avrebbe condizionato il figlio a rispettare il digiuno del ramadan, che quest'anno si tiene dal 2 aprile al 2 maggio, "disinteressandosi della contrarietà della madre, e in aperto conflitto con lei" si legge nell'istanza. Per i legali, "il ragazzo si sottopone agli impegni scolastici di studio e di relazione sociale in condizioni di debolezza fisica che ne compromettono seriamente i risultati". Una impostazione condivisa del giudice, che cita anche le linee guida per imam e guide religiose, che prevedono la non obbligatorietà del digiuno per bambini e adolescenti che non siano in età dell'obbligo della pratica religiosa. E se lo sono, il digiuno "è dovuto salvo che li debiliti, o arrechi loro danni alla salute o al rendimento scolastico". Senza avere sentito l'altra parte, il giudice ha lasciato alla madre la scelta e ha fissato già una nuova udienza per la comparizione delle parti, per l'audizione del minore, per la conferma, revoca o modifica del provvedimento

20/04/2022 18:45
Giampaoli fissa l'asticella: "Più turisti e nuovi abitanti, Corridonia deve diventare un brand"

Giampaoli fissa l'asticella: "Più turisti e nuovi abitanti, Corridonia deve diventare un brand"

“Uno dei nostri obiettivi è quello di ‘brandizzare’ la città”. Ad affermarlo è la candidata sindaco del centrodestra di Corridonia, Giuliana Giampaoli. “Quello che sembra un inglesismo alla moda in realtà è un concetto semplice e innovativo nello stesso tempo”, precisa. “È un concetto - aggiunge - che non si limita a dare alla nostra città un logo immediatamente riconoscibile, ma è soprattutto una spinta a dare il via a una serie di progetti che possano evocare una visione ed esercitare un’attrattiva turistica e culturale”. “Vogliamo caratterizzare il Comune partendo dai suoi luoghi simbolo, dalle sue peculiarità, per attrarre visitatori, nuovi abitanti, artisti ed investimenti, disegnarne un volto riconoscibile per valorizzare l’offerta turistica e culturale”, spiega la candidata sindaco. “Corridonia ha una propria storia da raccontare, personaggi illustri, monumenti, luoghi, ma anche artigianalità ed eccellenze, dall’arte allo sport”, ribadisce.  “È fondamentale risvegliare nei giovani il senso di appartenenza e renderli orgogliosi delle proprie radici” afferma Giampaoli “Per raggiungere questo obiettivo, non possiamo prescindere dall’immagine e dalla comunicazione. Ci sono paesi limitrofi che hanno intrapreso già da anni questo percorso e ora stanno raccogliendo i risultati. Da questo punto di vista abbiamo accumulato un enorme ritardo”.  “Sarà importante utilizzare strumenti nuovi per selezionare la migliore strategia di valorizzazione, come quello del concorso di idee, una visione innovativa e vantaggiosa della selezione pubblica” chiarisce la candidata sindaco del centrodestra. “Le idee per il rilancio sono tante e alcune ipotesi di progetto sono già avviate - prosegue -. Partendo dal recupero dei luoghi simbolo, dal monastero degli Zoccolanti alla Piazza Filippo Corridoni, passando attraverso la riapertura di Palazzo Persichetti, della Biblioteca e della Pinacoteca Comunale per le quali è già allo studio un progetto di riapertura e promozione, fino alla passeggiata delle mura, la valorizzazione delle porte della città, la riscoperta degli angoli suggestivi. Grande attenzione anche all’illuminazione pubblica, ormai cardine centrale di ogni riqualificazione degli spazi urbani”. “Ci stiamo attivando per attingere ai fondi previsti dalla recentissima legge regionale a tutela e valorizzazione delle infiorate artistiche – dichiara Giampaoli -, per far sì che anche Corridonia possa promuovere in modo adeguato uno degli eventi annuali più longevi e caratterizzanti della sua comunità”. “Di primaria importanza anche una corretta pianificazione e gestione del verde urbano ed extraurbano, con un occhio attento alle opportunità e gli obiettivi fissati dal Pnrr, per promuovere il patrimonio paesaggistico attraverso il potenziamento dei circuiti ciclabili e dei percorsi naturalistici. Dobbiamo ridare un’identità forte e riconoscibile alla nostra città” conclude la candidata sindaco del centrodestra.  

20/04/2022 18:27
Tolentino, Luconi sui container in affitto: "Richiesti da diversi cittadini, non li obbliga l'amministrazione"

Tolentino, Luconi sui container in affitto: "Richiesti da diversi cittadini, non li obbliga l'amministrazione"

"Abbiamo deciso, come amministrazione comunale, di riaprire alcuni spazi dei containers a seguito della richiesta di diversi cittadini che, costretti ad abbandonare la propria abitazione per via dei lavori di ristrutturazione e non trovando alcun tipo di soluzione temporanea, non volendo abbandonare Tolentino, hanno chiesto semplicemente aiuto all’amministrazione comunale, la quale ha deciso di dare una risposta concreta". A dichiararlo è la vice sindaco di Tolentino Silvia Luconi, candidata del centrodestra alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno, nel replicare alle polemiche innescate dalla scelta di affittare i container (leggi qui).  "Questa soluzione non può gravare sulle tasse della cittadinanza, ma deve essere coperta da chi usufruisce del servizio - puntualizza Luconi -. Il comune si è reso disponibile a garantire acqua, luce, riscaldamento, raffreddamento, sanificazione e pulizie, lavanderia e portierato per chi usufruirà degli alloggi". "Va ricordato che gli ospiti percepirebbero il CAS per il periodo in cui sarebbero fuori per la ristrutturazione", aggiunge la vice sindaco.  "L’ospite è esente anche dalla tassa rifiuti che qualora andasse in un appartamento in affitto pagherebbe regolarmente - precisa ancora Luconi -. La scelta per i pasti è autonoma in quanto è possibile inoltre, come opzione, usufruire della mensa con un ticket di 11,80 euro comprendente colazione, pranzo e cena". "Resta inteso che non è l’amministrazione comunale che obbliga ad alloggiare nei containers, ma semmai è la cittadinanza stessa che ha espressamente chiesto questa possibilità. Un conto è parlare di emergenza sociale mettendola al centro di un programma elettorale, tutt’altro è risolverla" conclude Luconi.

20/04/2022 17:50
Ricostruzione, si cercano soluzioni per il rincaro dei materiali edili: "Verso un prezzario unico"

Ricostruzione, si cercano soluzioni per il rincaro dei materiali edili: "Verso un prezzario unico"

Passi avanti nella definizione del pacchetto di misure per contrastare il caro prezzi dei materiali edili che, come sta accadendo in tutta Italia, sta determinando seri problemi anche ai cantieri della ricostruzione post terremoto 2016. Venerdì mattina è in programma una nuova riunione della Cabina di coordinamento, guidata dal commissario straordinario, Giovanni Legnini. Sul tavolo l'ordinanza proposta dal commissario, che prevede l'adozione di un nuovo prezzario unico per il "cratere", per tenere conto del rincaro dei materiali, e l'incremento del costo parametrico, ovvero degli strumenti che servono per determinare il contributo di ricostruzione, destinato ad aumentare nuovamente dopo un aumento temporaneo già deciso nello scorso mese di agosto. "Sostanzialmente definito il nuovo prezzario dopo un confronto tra le Regioni, le imprese e le agenzie specializzate, si è condivisa la modalità per analizzare e verificare i metodi di calcolo per determinare l'aumento percentuale del costo parametrico", fa sapere la struttura commissariale. Sui nuovi schemi sono ora in corso le verifiche da parte dei tecnici degli Uffici regionali e della stessa struttura commissariale.  L'ordinanza - viene spiegato - "punta a rispondere ai problemi innescati nella ricostruzione pubblica e privata dall'aumento del prezzo di molti materiali edili con un aumento del contributo per le nuove domande, e consentendo un recupero dei maggiori costi a chi ha redatto i progetti sulla base dei vecchi prezzi, e ha già avviato i lavori"

20/04/2022 17:38
Duo per violino e pianoforte a Unimc con i migliori allievi del Conservatorio di Fermo

Duo per violino e pianoforte a Unimc con i migliori allievi del Conservatorio di Fermo

Nuovo appuntamento con i concerti in Ateneo offerti dall’Università di Macerata in collaborazione con il conservatorio Giovanni Battista Pergolesi di Fermo. Giovedì 21 aprile alle 18:30 nell’Aula A della sede di Filosofia in via Garibaldi 20 sarà di scena il duo Giorgia Cardarelli al violino e Matteo Giorgetti al pianoforte. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, fino a esaurimento posti. Non occorre la prenotazione. I non studenti possono accedere alle strutture universitarie solo se in possesso del Green Pass rafforzato o di certificazione medica di esenzione. Il venticinquenne Matteo Giorgetti, talento pianistico marchigiano, con già diversi concerti e riconoscimenti alle spalle, tra cui una masterclass a Vienna, si esibirà insieme a Giorgia Cardarelli, genio del violino che, nonostante la giovanissima età, si è distinta in molteplici occasioni per il suo grande talento, ottenendo ottimi risultati a diversi concorsi.  I prossimi appuntamenti in calendario, sempre il giovedì pomeriggio: il recital pianistico il 5 maggio, musica da camera il 19 maggio, duo di chitarre il 19 giugno e di nuovo il jazz in chiusura il 13 ottobre con la Pergolesi Jazz Ensemble. Per informazioni: www.unimc.it  

20/04/2022 17:33
Rivendevano biglietti di Conero bus per avere entrate extra: indagati una decina di dipendenti

Rivendevano biglietti di Conero bus per avere entrate extra: indagati una decina di dipendenti

Truffa ai danni di Conero bus scoperta dalla Polizia: responsabili gli stessi dipendenti per garantirsi entrate extra. Decine di migliaia di euro: questo sarebbe il volume d'affari fruttato negli anni all'organizzazione che agiva già prima della crisi pandemica.  Secondo le fonti investigative, l'attività illecita sarebbe consistita nella duplicazione di titoli di viaggio, poi rivenduti ai passeggeri illecitamente, sia dal personale che dalle rivendite. Sarebbero stati già notificati avvisi di garanzia nei confronti di una decina di soggetti, quasi tutti dipendenti di Conero bus che avevano pensato di far quadrare così bilanci personali con un’entrata extra.  Conero bus, parte lesa, dichiara: "Grande amarezza, presunti comportamenti scorretti tenuti da pochi gettano discredito sul virtuoso lavoro dell’intero team aziendale". Verosimilmente l' azienda si rivarrà sui suoi dipendenti che saranno sospesi dal posto di lavoro. Le indagini non sono ancora concluse.

20/04/2022 17:22
Morrovalle, lavori di potatura in superstrada: "Possibili chiusure al transito sino al 28 maggio"

Morrovalle, lavori di potatura in superstrada: "Possibili chiusure al transito sino al 28 maggio"

"L'Anas ha comunicato che, da oggi e fino al 28 maggio, saranno possibili saltuarie chiusure al transito e restringimenti di carreggiata lungo la superstrada SS77 in entrambe le direzioni di marcia per consentire l'abbattimento e la potatura di alberature lungo le scarpate che costeggiano la sede stradale". A renderlo noto è l'Amministrazione Comunale di Morrovalle, nel sottolineare come "chiusure e interruzioni potranno riguardare sia corsie di marcia che rampe di ingresso/uscita nel tratto tra il km 83 e il km 97,5 (ovvero, tra gli svincoli di Morrovalle e Civitanova Ovest)".

20/04/2022 16:30
Guerra Russia-Ucraina, oltre il 93% degli imprenditori è scettico sulle sanzioni: "Ci hanno danneggiato"

Guerra Russia-Ucraina, oltre il 93% degli imprenditori è scettico sulle sanzioni: "Ci hanno danneggiato"

Le conseguenze della guerra Russia-Ucraina sono sempre più pesanti anche sul nostro paese. Le azioni intraprese a livello internazionale si stanno rivelando un boomerang molto pericoloso per la nostra economia e le sanzioni contro la Russia iniziano ad impattare pericolosamente sull’intero sistema nazionale e locale. Ne sono convinti gli imprenditori del territorio, che hanno risposto ad un questionario anonimo che è stato nei giorni scorsi proposto agli associati di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Un modo per cercare di far chiarezza su di una domanda: le misure adottate sono davvero efficaci? Il questionario ha interessato un campione di imprese, provenienti per il 65,4% dal Maceratese, per il 20,5% dal Fermano, per il 14,1% dall’Ascolano. Il settore più rappresentato è quello della moda (22,2%), seguito da edilizia, impiantisti, ristorazione, trasporti, autoriparazione. Per il 93,8% degli intervistati la crisi generata dalla guerra Russia-Ucraina e le conseguenti sanzioni UE stanno avendo un impatto diretto o indiretto sulla propria azienda, comportando per l’85,2% degli imprenditori l’aumento dei costi di energia e gas, per il 44,4% mancati incassi e per un 35,8% un calo del fatturato in termini d’export (gli intervistati potevano dare più risposte multiple alla domanda, nda). Tra le altre considerazioni, si evidenzia come le sanzioni stiano aggravando l’aumento del costo delle materie prime e bloccando la produttività.  Le sanzioni sono di qualche aiuto alla questione russa-ucraina? No per il 55,6% degli intervistati, sì per il 16%, mentre un 28,4 % non sa rispondere alla domanda. Quanto all’occupazione, un 38,3% degli imprenditori che hanno partecipato al questionario avevano previsto imminenti assunzioni di personale, ma hanno dovuto rinunciarci per l’effetto boomerang delle sanzioni. Un 27,1%, inoltre, prevede una riduzione del personale per gli stessi motivi (il 34,6% al momento non lo sa, mentre il 38,3% impiegherà gli stessi lavoratori). Infine, il 66,7% degli intervistati rinuncerà a qualche investimento programmato nella sua azienda (es. macchinari, attrezzature, ecc.) per gli effetti della guerra e il 29,6% ricorrerà ad ulteriori forme di finanziamento o sostegno alla liquidità a causa delle sanzioni. “Come avevamo già evidenziato nei giorni scorsi, le sanzioni stanno avendo conseguenze disastrose a livello economico – il commento del presidente Enzo Mengoni. – I nostri imprenditori ci hanno espresso tutto il loro malcontento e le preoccupazioni, perché la strada intrapresa sta aggravando quella crisi già partita con lo scoppio della pandemia”. “Ovviamente anche loro, come tutti, sono profondamente scossi da questa guerra insensata e scellerata, ma le azioni da introdurre per fermare il conflitto devono essere ben ponderate. Nel recente convegno dedicato alla moda, gli operatori hanno rimarcato quanto le sanzioni stiano impoverendo il sistema produttivo, visto che le Marche sono tra i principali territori che esportano in Russia.  Sotto il profilo dell’export, è fondamentale riprogrammare sinergie tra pubblico e privato per intercettare nuovi mercati e proprio nel corso del convegno è stato fatto un importante passo avanti: qui, erano presenti diversi parlamentari marchigiani, che hanno ribadito la volontà di creare una task force per rilanciare l’economia. Quanto al caro bollette, per calmierare i prezzi bisogna sia intensificare quelle relazioni internazionali che vadano a ridurre la dipendenza dal gas russo, sia incentivare energie alternative, dando finalmente respiro alla tanto invocata riconversione green”.                                                                                                                                                  

20/04/2022 16:09
Incontro con il presidente Sergio Mattarella: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Roma

Incontro con il presidente Sergio Mattarella: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Roma

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini parteciperà alle iniziative previste per il centenario dei Parchi Nazionali Gran Paradiso e Abruzzo, Lazio e Molise. "Saremo a Roma, al Villaggio dei Parchi, con un nostro stand promozionale, dove faremo attività di educazione ambientale. Vi sarà un momento istituzionale con l’incontro con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e un talk dove i vari parchi si racconteranno e scambieranno esperienze in ambito scientifico e turistico. Si tratta di una vetrina importante legata ad un evento fondamentale per la storia ambientale del nostro Paese, la costituzione dei primi Parchi Nazionali italiani". A parlare è Andrea Spaterna, presidente del Parco dei Sibillini: "Sarà l’occasione per fare il punto sull’importanza della conservazione di specie e di habitat a livello nazionale e non, visti i complessi scenari mondiali che tra pandemia, guerra e cambiamenti climatici ci impongono una riflessione seria anche sul ruolo delle aree protette". L’evento si terrà all’Auditorium Parco della Musica dal 22 al 24 aprile, ma le iniziative per i “100 anni insieme per la Natura” proseguiranno fino a settembre 2023 nei diversi Parchi nazionali.

20/04/2022 15:55
Lago di Fiastra ai livelli minimi, il sindaco tranquillizza: "Invaso svuotato in vista del riempimento"

Lago di Fiastra ai livelli minimi, il sindaco tranquillizza: "Invaso svuotato in vista del riempimento"

I tanti visitatori che lo scorso fine settimana hanno scelto Fiastra per le tradizionali scampagnate pasquali hanno trovato il lago a livelli di invaso minimi. Anche molti operatori turistici locali hanno manifestato preoccupazione per l'imminente stagione estiva, visto che dall'area attrezzata della spiaggetta è quasi impossibile avvicinarsi all'acqua con il livello così basso. "L'invaso è stato temporaneamente svuotato in vista di un progressivo riempimento: da ieri, infatti, sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria della Centrale idroelettrica di Valcimarra, che dureranno fino al prossimo mese di ottobre" sottolinea l'Amministrazione comunale. "In questi mesi le acque del lago non saranno prelevate quindi, e l'Enel, gestore e proprietario dell'impianto, ha chiesto l'autorizzazione al riempimento dell'invaso fino a quota 638,50 metri sul livello del mare (aumentabile a 639,50 in caso di piena del fiume), pochi metri sotto alla linea di culmine della diga", aggiunge il sindaco Sauro Scaficchia. "Nei prossimi mesi potremmo finalmente tornare ad ammirare il bellissimo lago nel suo massimo livello, come non accadeva da ormai sei anni - spiega il primo cittadino -. Nel 2017 la diga è stata infatti oggetto di controlli e manutenzione straordinaria: è stato effettuato un accurato lavoro di scandagliamento del fondo nella parte sommersa e sono stati effettuati i controlli di stabilità a seguito dello sciame sismico iniziato nel 2016. In questo periodo, per ragioni pratiche e di sicurezza, il livello dell'acqua è stato tenuto una ventina di metri sotto alla quota di massimo invaso".  

20/04/2022 15:37
Civitanova, torna "Il Mare in Fiore": il lungomare si trasforma in un orto botanico per un weekend

Civitanova, torna "Il Mare in Fiore": il lungomare si trasforma in un orto botanico per un weekend

“Il Mare in Fiore” colorerà il litorale sud di Civitanova proprio nel periodo storico in cui è nato. Il Comune di Civitanova Marche e Mylove Eventi organizzano infatti l’undicesima edizione della manifestazione, che si svolgerà sul lungomare sud nei giorni 23, 24 e 25 aprile dalle 8 alle 20: fiori e piante, artigianato a tema e tipicità allieteranno un lungo weekend di aprile. “Come ormai tradizione per Civitanova - dice l’organizzatrice Carmen Lisa Carella – ci aspettano tre giorni di colori e profumi per l’apertura di una stagione estiva propositiva e accattivante. Piante grasse, succulente e aromatiche provenienti dalle Marche, fiorite dal Lazio e dalla Puglia, agrumi dalla Sicilia, rose e acidofile dal Lazio, carnivore dall’Umbria e bulbi dall’Olanda sono solo alcune delle varietà presenti alla mostra mercato". "Inoltre, si potranno scegliere attrezzature per la cura del verde sia di aziende locali che dalla Puglia e arredamento da giardino in ferro battuto e rattan, da Marche e Umbria, oltre a vasi in terracotta dalla Tunisia - aggiunge -. Non mancheranno opere del proprio ingegno a tema floreale o con materiali come legno, sabbia, pietra naturale completano l’offerta forma espositiva. Molte sono le professionalità coinvolte per organizzare un evento di tale portata, professionisti, stabilimenti balneari, B&B, hotel sono solo alcune delle forze imprenditoriali coinvolte. È un momento di rinascita e di speranza verso il futuro commerciale e turistico locale”. L’evento si svolge sulla carreggiata est, fronte mare, ad ingresso libero, anche con il maltempo. “Il Mare in Fiore è un evento espositivo di successo, che viene realizzato da MyLove eventi con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e la sinergia di tanti operatori della città – spiega il sindaco e assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica -. Sarà bello vedere i frutti di questa rinascita di attività sul lungomare sud, in cui molte eccellenze locali scelgono di proporre la loro offerta".  La corsia est del lungomare Piermanni sarà chiusa al traffico dalle prime luci dell’alba del giorno 23 aprile e si riaprirà la notte del 25, quando gli espositori avranno sgomberato l’area. Il Mare in Fiore può essere seguito in diretta sui profili social Facebook e Instagram di Mylove Eventi e con l’hashtag #ilmareinfiore.  

20/04/2022 15:23
San Severino, i 25 anni della Multiclima: dipendenti organizzano una festa a sorpresa alla proprietà

San Severino, i 25 anni della Multiclima: dipendenti organizzano una festa a sorpresa alla proprietà

La Multiclima Srl saluta i 25 anni di attività. I dipendenti hanno organizzato per i titolari, i fratelli Gabriele e Silvia Bonci, una festa a sorpresa cui si sono uniti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alle Attività Produttive, Paolo Paoloni. La società produce da un quarto di secolo canne fumarie e accessori per fumisteria. Fondata da Remo Bonci, imprenditore settempedano scomparso nel 2006, l’azienda  conta una trentina di dipendenti e una conduzione ancora familiare nonostante, nel tempo, abbia allargato la propria rete commerciale a livello ormai mondiale. Ai titolari i dipendenti hanno consegnato una preziosa targa ricordo insieme al proprio grazie sottolineato dalla frase di Omero: “Lieve è l’operare se in molti è condiviso”.  

20/04/2022 15:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.