di Picchio News

Covid Marche, in discesa il numero dei positivi. Ma aumentano i ricoveri

Covid Marche, in discesa il numero dei positivi. Ma aumentano i ricoveri

In crescita i ricoveri per Covid-19 nelle Marche nell'ultima giornata (178; +2 rispetto a ieri) nella quale 30 persone sono state invece dimesse. I degenti, fa sapere la Regione, sono 4 in Terapia intensiva (invariati), 50 in Semintensiva (50) e 124 in reparti non intensivi (-1). Le percentuali di occupazione di pazienti Covid sono dell'1,7% in Terapia intensiva (in tutto 232 posti) e del 17,3% in Area medica (174 ricoverati su 1.006 posti). In 24ore 1.568 positivi rilevati per un'incidenza ogni 100mila abitanti che torna sotto quota 800 (772,27). Due i deceduti in un giorno - un 77enne di Ascoli e un 92enne di Monte Urano nel Fermano - entrambi con patologie pregresse, e i totale raggiunge 3.842. In discesa il numero complessivo di positivi (5.503; -437) e di isolamenti domiciliari (19.166; -751) mentre i guariti/dimessi salgono a 435.160 (+2.003). Gli ospiti di strutture territoriali sono 105 e 21 le persone in osservazione nei pronto soccorso. (ANSA)

30/04/2022 18:27
Morrovalle, tutto esaurito per il giornalista Peppe Di Stefano e il suo 'Milanello: la casa del Diavolo'

Morrovalle, tutto esaurito per il giornalista Peppe Di Stefano e il suo 'Milanello: la casa del Diavolo'

Una serata 'sold out' quella che si è registrata ieri nella splendida cornice dell’auditorium Borgo Marconi di Morrovalle, che ha visto come protagonista il noto giornalista di Sky Sport, Peppe Di Stefano, autore del libro “Milanello: la casa del Diavolo” (Cairo Editore). Un evento tutto esaurito che ha messo insieme varie tifoserie - non solo quella rossonera – amanti dello sport e addetti ai lavori. Dopo una prima introduzione del padrone di casa Alver Torresi, Di Stefano ha dialogato con l’altra organizzatrice della serata, Marta Bitti, e Stefano Ravaglia, giornalista ravennate tifoso del Milan. Si sono susseguiti aneddoti e retroscena vissuti tra le mura di Milanello ed estrapolati dalle pagine del libro: dal rapporto del presidente Silvio Berlusconi con gli organi di stampa ai racconti legati a personalità di spicco dello spogliatoio rossonero come Rino Gattuso, George Weah, Sebastiano Rossi, Christian Abbiati e Clarence Seedorf, fino ad arrivare ai giorni nostri con un Milan capolista di Serie A e padrone del suo destino. Non sono mancati anche i contributi audiovisivi di personaggi di spicco del panorama calcistico, come Carlo Pellegatti, Maurizio Ganz, Daniele Daino, Filippo Galli e Alberto Zaccheroni, che hanno rispettivamente raccontato storie e curiosità vissuti in prima persona nella loro carriera da calciatori, allenatori e cronisti vicini al mondo Milan. A portare la loro testimonianza in presenza anche Roberto Lattanzi, uno dei tecnici più longevi del panorama calcistico marchigiano, nonché ex difensore rossonero, Giulia Leonardi, avvocatessa esperta di diritto sportivo ed influencer molto attiva sui social, e Silvio Pagliari, osservatore, dirigente e agente di calciatori che ha approfondito la tematica del rapporto tra giornalisti e procuratori riportando aneddoti che coinvolgevano lo stesso Peppe Di Stefano alle porte di Milanello. Soddisfazione ed entusiasmo anche per il sindaco di Morrovalle, Andrea Staffolani, che, dopo la presentazione del “Grand Hotel Calciomercato” di Gianluca di Marzio dello scorso 7 febbraio, ha visto nuovamente la sua Morrovalle trasformarsi nella capitale del calcio nazionale. «Una serata meravigliosa - ha commentato a fine serata Peppe Di Stefano - Grazie ai tantissimi marchigiani arrivati a Morrovalle da tutta la regione. Mi avete riservato un’accoglienza inaspettata e dolcissima. Posti unici, gente sorridente, intraprendente e coraggiosa. Il mare, l’aria buona, le colline, tanto verde e borghi incantevoli. Sono state 16 ore intense, senza respiro, ma indimenticabili».

30/04/2022 17:31
Non si ferma all'alt della Polizia e rischia di investire agente: guidava a fari spenti, arrestato

Non si ferma all'alt della Polizia e rischia di investire agente: guidava a fari spenti, arrestato

Al volante di un'auto sulla via Flamina, a fari spenti, con uno pneumatico forato e a velocità sostenuta, non si ferma all'alt della polizia e rischia di investire un agente della Polizia Stradale; inseguito per un chilometro e fermato nei pressi di un bar, si scaglia contro gli agenti e tenta di colpirli con una bottiglia. È accaduto ieri sera ad Ancona, poco dopo le 21:30 quando alla Polizia era stato segnalato il veicolo proveniente da nord in direzione Ancona. Il conducente dell'auto, un 38enne di Ancona, agitato e sotto l'effetto dell'alcol si è anche rifiutato di sottoporsi all'alcool test: l'uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale. Oggi, dopo l'udienza di convalida, il gip ha disposto per lui gli arresti domiciliari. Con non poca fatica i poliziotti, con l'ausilio anche del personale delle Volanti, i poliziotti erano riusciti a portarlo in Questura mentre il 38enne continuava ad offenderli e a inveire contro di loro. L'uomo è risultato gravato da numerosi precedenti, per reati contro la persona, il patrimonio, la pubblica amministrazione e violazioni per guida in stato d'ebbrezza. 

30/04/2022 16:55
Civitanova, i referenti di Forza Italia in missione a Bruxelles: "Dialogo con i sindaci di Terni e Foligno"

Civitanova, i referenti di Forza Italia in missione a Bruxelles: "Dialogo con i sindaci di Terni e Foligno"

"Un canale diretto Civitanova - Bruxelles per intercettare e utilizzare al meglio i fondi europei destinati alla ripartenza". Con questo obiettivo i tre rappresentanti civitanovesi di Forza Italia Paolo Giannoni, Corrado Perugini e Giuseppe Baioni hanno partecipato al viaggio formativo di aggiornamento organizzato dal partito al Parlamento Europeo, dove ad attenderli hanno incontrato Antonio Tajani, vicepresidente dell’organo di governo continentale. "Abbiamo potuto vedere da vicino le attività del Parlamento Europeo - dicono i rappresentanti di Forza Italia al ritorno dalla missione - è stata una convention importantissima che ci ha lasciato un bagaglio di idee enorme, grazie alla dimensione interregionale e internazionale dei partecipanti e delle segreterie che abbiamo visitato. Abbiamo la fortuna di avere un filo diretto con la vicepresidenza grazie al nostro diretto rappresentante Antonio Tajani che ha una segreteria estremamente disponibile a seguire le nostre richieste e i progetti che potranno nascere". Oltre ad incontrare la presidente del Parlamento, la maltese Roberta Metsola, la delegazione ha fatto la conoscenza di funzionari italiani che in vari anni di carriera hanno raggiunto i vertici delle istituzioni, soprattutto nel settore dell'industria e dell’agricoltura. "Si tratta di un luogo dominato dagli italiani in molti settori cruciali - continuano i membri della delegazione civitanovese - in Europa abbiamo le porte aperte. Abbiamo poi visitato lo sportello Marche, una realtà appena istituita sconosciuta ai più che ha il compito di agevolare le richieste degli imprenditori marchigiani. Inoltre, ci sono degli uffici internazionali con cui è possibile collaborare direttamente, scavalcando Regione e Stato, per creare e realizzare dei progetti ad hoc, possono preparare dei bandi speciali per incontrare le necessità degli enti proponenti". "Abbiamo creato un saldo legame con gli amministratori di Urbino e del Lazio - ha sottolineato il commissario comunale Paolo Giannoni -. Interessanti in maniera particolare le idee scambiate con i sindaci di Foligno e Terni con cui si potrebbe pensare ad una collaborazione continuativa di reciproco supporto. Questo tipo di legami non si possono costituire da un ufficetto di periferia creato da una lista civica come dicono, mentendo, i nostri avversari che ci deridono perché desideriamo aumentare la nostra formazione". "È importantissimo partecipare a questi eventi, la fortuna di Forza Italia è di avere tra i suoi rappresentanti il vicepresidente del Parlamento Europeo che si è detto estremamente disponibile nei nostri confronti. Civitanova sta già intercettando svariate decine di milioni di euro di fondi per la ripartenza, la possibilità di avere un’intera segreteria a nostra disposizione a Bruxelles è qualcosa che ci rende estremamente propositivi e ottimisti nei confronti del futuro città" conclude Giannoni.

30/04/2022 16:30
Eutanasia Legale, l'Asur diffidata per la terza volta da Antonio. "Voglio morire, la mia è una non vita"

Eutanasia Legale, l'Asur diffidata per la terza volta da Antonio. "Voglio morire, la mia è una non vita"

"Il mio corpo è puro dolore, non ho speranza di miglioramento. Sono prigioniero di una non esistenza. Per questo voglio morire" E' l'appello lanciato da Antonio, il secondo italiano, dopo Mario (tutti e due sono nomi di fantasia) che ha fatto ricorso ai tribunali per vedere riconosciuto il diritto alle verifiche delle sue condizioni per poter accedere al suicidio assistito, legalizzato dalla Corte Costituzionale alla presenza di quattro condizioni. Dopo mesi di battaglie legali, Mario ha ottenuto il parere positivo del Comitato Etico Regione Marche. Antonio attende ancora, e insieme all'associazione Luca Coscioni sta per notificare all'Asur (Azienda Sanitaria Unica Regionale ) "un'altra diffida, la terza dall'inizio della sua vicenda per tentare di sbloccare la situazione" - spiega l'avv. Filomena Gallo, che fa parte de suo collegio legale -. "Da febbraio si sono concluse le visite di verifica della sua condizione, ma ancora non arriva il parere del Comitato Etico e Antonio continua a soffrire, ogni giorno di più". L'avv. Gallo osserva inoltre che "se il testo della legge sul fine vita fosse confermato al Senato, dopo l'approvazione alla Camera, avrebbe gravi effetti discriminatori nei confronti di alcuni pazienti". Antonio, dal canto suo, chiede ai politici di "uscire dal vostro egoismo, pensate a me e ai tanti come me, aiutateci a morire." (ANSA)  

30/04/2022 16:16
Tolentino, Scorcella: "Forza Italia avrà la sua lista. Noi mai con chi si accosta alla falce e martello"

Tolentino, Scorcella: "Forza Italia avrà la sua lista. Noi mai con chi si accosta alla falce e martello"

"Qualcuno sta facendo artatamente circolare la notizia che Forza Italia non sarà in grado di presentare la propria lista di candidati alle prossime elezioni comunali di Tolentino. Siamo spiacenti per queste persone, ma Forza Italia non solo sarà presente ma darà vita a un'aggregazione centrista insieme a 'Noi per l'Italia' di Maurizio Lupi e 'Cambiamo' di Giovanni Toti". A dichiararlo, in una nota, è il consigliere comunale forzista di Tolentino Luca Scorcella, nonché presidente del Consiglio comunale, nell'anticipare anche come la lista "Forza Italia - Tolentino al Centro" andrà in appoggio alla candidata sindaco Silvia Luconi. "Forza Italia è nel mirino di alcuni soggetti che come argomento hanno solo quello di portare discredito all'avversario - aggiunge Scorcella -. Tutto ciò, ha sicuramente creato qualche difficoltà nel reperire i candidati ma possiamo affermare senza ombra di dubbio che si tratta di una problematica che tutti i partiti e i soggetti politici presenti in questa competizione hanno dovuto affrontare". "In questo clima avvelenato, che non ci appartiene e che riteniamo assolutamente fuori luogo in una campagna elettorale, il nostro movimento politico, si è trovato a dover ricostruire da zero una presenza in città - spiega ancora Scorcella -. Siamo dovuti partire dalle macerie lasciate da chi aveva fatto di Forza Italia per anni il proprio impenetrabile bastione, impedendo consapevolmente una crescita e un ricambio generazionale che sarebbero stati l'evoluzione naturale del partito". Poi un riferimento, neanche troppo velato, va alla ex coordinatrice provinciale del partito, Alessia Pupo: "Ci siamo trovati di fronte a cambiamenti in corsa che hanno inevitabilmente confuso l'elettorato con soggetti che sono entrati e usciti e altri che hanno scelto di percorrere legittimamente altre strade. Ma che non ci si venga a dare lezioni di coerenza e di morale. Con tutto il rispetto che quella compagine merita, non potremmo mai accostare il nostro simbolo e i nostri principi liberali e moderati alla falce e martello".  "In queste settimane abbiamo dovuto affrontare situazioni strane, spesso incomprensibili. Abbiamo avuto persone che hanno firmato la candidatura e poi misteriosamente ci hanno comunicato la non disponibilità a stare in lista, altre con cui avevamo un accordo di massima sulla parola che poi sono sparite" racconta Scorcella "Tutto questo, ovviamente, non ha agevolato la composizione della lista". "Malgrado tutto, saremo presenti con i nostri uomini e con le nostre donne perché possiamo contare su un elettorato moderato che, al di là delle chiacchiere da bar, non sceglierà mai di votare chi si professa liberale, moderato e cattolico e poi corre insieme al Partito Comunista. La nostra lista sarà presentata sabato 7 maggio in occasione dell'inaugurazione della sede elettorale" conclude Luca Scorcella.    

30/04/2022 15:48
San Severino, Piermattei rilancia: "Un Museo della Resistenza perché il passato non sia mai dimenticato"

San Severino, Piermattei rilancia: "Un Museo della Resistenza perché il passato non sia mai dimenticato"

"E adesso un Museo della Resistenza perché il passato non sia mai dimenticato". All’indomani del conferimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Città di San Severino Marche, il sindaco Rosa Piermattei lancia il progetto di dare vita a una "raccolta della memoria" sull’onda delle motivazioni che hanno spinto il Capo dello Stato all’assegnazione dell’onorificenza dopo i fatti che si registrarono in città tra il 1943 e il 1945. “La nostra popolazione – sottolinea il primo cittadino settempedano – ha fornito un contributo insostituibile alla Resistenza ed è stata un grandissimo esempio di sacrificio e virtù civiche. Qui nacque la banda del Battaglione Mario sui cui sentieri si incrociarono partigiani di diverse nazionalità. Ed è questo un caso unico per la storia”. In attesa di conoscere quando verrà ufficialmente consegnato il riconoscimento dal Quirinale, l’assegnazione è datata 20 aprile come riportato nel sito delle onorificenze della Presidenza della Repubblica con il numero 861 del 2022, il sindaco ha ufficialmente reso nota, in Consiglio comunale, la decisione del Capo dello Stato giunta su proposta del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. “La medaglia al Merito Civile era attesa da anni, chi mi ha preceduto nella guida della città l’aveva richiesta compiendo un lavoro di ricerca unico. Comune e Anpi, grazie alla figura del compianto Bruno Taborro, hanno lavorato a lungo perché si riconoscesse anche il valore militare di chi operò nel periodo in questione", ha aggiunto il sindaco. "Questa onorificenza rende merito alla Città, alle sofferenze e al dolore patito da tanti settempedani, alla lotta di chi sui sentieri della memoria operò, ai martiri di Chigiano e Valdiola - ha ribadito il primo cittadino -. Mi auguro che questa medaglia, proprio nella memoria di Taborro, non divida ma unisca tutti in un percorso che deve essere di ricordo della nostra storia". "Ho pensato subito, con i colleghi dell’Amministrazione, a un museo da dedicare a una importantissima pagina della nostra storia, la più importante di tutte. Mi ha fatto piacere ricevere, subito dopo aver ufficializzato la notizia in Consiglio comunale, la telefonata del presidente provinciale dell’Anpi di Macerata, Francesco Rocchetti, che proprio il 25 Aprile scorso, durante il suo discorso in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, aveva auspicato l’assegnazione di un riconoscimento alla nostra città per i fatti della Resistenza" ha concluso Piermattei.     

30/04/2022 15:20
Emergenza Ucraina, Croce Verde Macerata: "Livelli di solidarietà impensabili" (FOTO)

Emergenza Ucraina, Croce Verde Macerata: "Livelli di solidarietà impensabili" (FOTO)

"La risposta della comunità maceratese all'emergenza ucraina ha toccato livelli di solidarietà davvero impensabili; tantissimi nelle settimane scorse hanno letteralmente preso d'assalto la nostra associazione per consegnare beni di prima necessità, vestiario, medicinali, offerte in denaro e molto altro". A dichiararlo è il presidente della Croce Verde di Macerata, Angelo Sciapichetti.  "Le immagini drammatiche che da ormai più due mesi entrano nelle case delle persone attraverso i media hanno toccato le coscienze di tutti ed è meraviglioso vedere, nonostante tutto, tanta solidarietà da parte di giovani, anziani e addirittura bambini che hanno portato i loro giochi", aggiunge Sciapichetti. "Ringraziamo tutti coloro che in queste settimane hanno dimostrato una generosità infinita offrendo quello che potevano. Un grazie particolare all'APM di Macerata che ci ha aiutato a raccogliere i prodotti sanitari nelle farmacie comunali, all'Unicef comitato di Macerata e alla ditta di calzature per bambini Romagnoli di Petriolo che ci ha consentito di spedire oltre 1100 paia di scarpe di ogni tipo per i bambini ucraini". La Croce Verde di Macerata ha spedito, fino ad oggi, 12 carichi di materiali e - vista la solidarietà dei maceratesi - il Consiglio direttivo ha deciso di realizzare il progetto "Il pronto soccorso della solidarietà" che prenderà forma nei prossimi mesi, rendendo stabile la raccolta e la distribuzione di beni di prima necessità per i profughi e per le persone in difficoltà presenti in città e nei comuni limitrofi.

30/04/2022 15:04
Pieve Torina, contributo parametrico al 25%. Gentilucci: "Accolte le nostre richieste"

Pieve Torina, contributo parametrico al 25%. Gentilucci: "Accolte le nostre richieste"

"L’aver ottenuto l’incremento del 25% del contributo parametrico per gli edifici L4 è frutto di un lavoro costante e sinergico che, come sindaci del cratere e come sistema Regione, abbiamo condotto insieme sollecitando il governo nazionale e il commissario straordinario Legnini, a prendere coscienza delle stringenti necessità dei nostri concittadini". È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, in prima fila nella richiesta di un adeguamento del preziario e del contributo parametrico che tenesse in maggior considerazione le realtà più devastate dal sisma (leggi qui). Insieme a una quindicina di altri sindaci la scorsa domenica Gentilucci aveva animato una conferenza stampa organizzata proprio a Pieve Torina per richiamare l’attenzione degli organi competenti sulla necessità di adeguare il contributo parametrico almeno del 30%. “Il 25% è già un risultato importante che giudichiamo in modo positivo riservandoci però la facoltà di monitorare le dinamiche reali dell’andamento dei prezzi per valutare, se necessario, ulteriori richieste di integrazioni in futuro - aggiunge il sindaco di Pieve Torina -. Di certo l’attenzione e lo stimolo costante di chi vive e amministra questi territori ha ottenuto in questo caso un riconoscimento significativo: lo dobbiamo ai nostri cittadini, a quelli che, nonostante mille difficoltà, resistono e chiedono di poter ricostruire”. 

30/04/2022 14:45
Covid, 1568 nuovi casi oggi nelle Marche: incidenza del virus sotto quota 800, curva in flessione

Covid, 1568 nuovi casi oggi nelle Marche: incidenza del virus sotto quota 800, curva in flessione

Nell'ultima settimana nelle Marche la curva epidemica del coronavirus ha registrato una flessione intorno al 9% e, nelle ultime 24ore, l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti è tornata ampiamente sotto quota 800 (da 805,24 a 772,27). Lo fa sapere la Regione. In tutto sono 1.568 i casi positività rilevati in 24 ore, cioè il 35,8% dei 4.375 tamponi di diagnosi: sono stati eseguiti 5.136 test complessivi, che comprendono anche i 1.568 del percorso guariti. Sono 421 le persone che accusano sintomi tra gli ultimi positivi; i casi comprendono 468 contatti stretti di positivi, 376 contatti domestici, 21 in ambito scolastico/formativo, 12 in ambiente di vita/socialità, 5 in ambito lavorativo, 2 in ambito sanitario, 1 in ambito assistenziale e su 254 casi è in corso un approfondimento epidemiologico. Si è registrato ancora in provincia di Ancona il numero più alto di contagi (430); seguono le province di Pesaro Urbino (350), Ascoli Piceno (301), Macerata (245) e Fermo (164); 78 i casi provenienti da fuori regione. Tra le classi d'età è quella tra 25-44 anni quella più colpita (405), poi 45-59 anni (395) e 60-69 anni (201).  (Servizio in aggiornamento) 

30/04/2022 13:28
Morrovalle, il sindaco Staffolani incontra il nuovo coordinatore della Protezione civile Corrado Budassi

Morrovalle, il sindaco Staffolani incontra il nuovo coordinatore della Protezione civile Corrado Budassi

Il sindaco Andrea Staffolani ha ricevuto venerdì mattina, nel suo ufficio, il nuovo coordinatore comunale della Protezione Civile di Morrovalle Corrado Budassi. All’incontro hanno partecipato anche il consigliere con delega alla Protezione Civile Emiliano Filippetti e il tecnico delegato per la struttura comunale Lorenzo Marsili.  "In primo luogo porgo a nome di tutta la macchina comunale le congratulazioni per l’elezione a coordinatore del gruppo - ha detto il primo cittadino - un impegno importante quello che Corrado va ad affrontare e del quale gli siamo grati". "Da un decennio è impegnato all’interno della Protezione Civile, ha maturato un’esperienza importante che fa sì che sia una risorsa molto preziosa per il gruppo e per la nostra città - ha aggiunto Staffolani -. Con lui c’è un dialogo praticamente quotidiano a 360 gradi. Con l’occasione ringrazio il precedente delegato comunale Mauro Seri per il lavoro portato avanti negli anni passati, un lavoro che ha fatto crescere passo dopo passo il gruppo morrovallese, e tutti i militi che si impegnano per ogni necessità della città". Il gruppo comunale di Protezione Civile di Morrovalle, attivo da un decennio sul territorio cittadino, conta una trentina di militi, un numero in costante aumento nel corso degli anni. Al suo fianco, a completare l’organigramma, Budassi avrà come vice Alessandro Castignani e come segretario Marco Scarpetta, oltre al responsabile informatico Giorgio Castagna, all’addetto al magazzino Simone Offidani e al suo vice Antonio Marcantoni. Cariche che non sono richieste a livello regolamentare, ma delle quali il gruppo si è voluto dotare per strutturarsi in maniera sempre più rispondente alle esigenze quotidiane dell’attività da portare avanti. "Il lavoro più importante in questo momento è quello volto a compattare e far crescere il numero dei militi impegnati all’interno della nostra struttura - spiega Budassi - siamo un gruppo unito e coeso, che negli anni ha dovuto fronteggiare tante emergenze, su tutte quella del sisma del 2016. Abbiamo effettuato anche esercitazioni sul nostro territorio, da ultima quella del 2018, oltre a tutta l’attività che portiamo avanti a livello ordinario. Possiamo contare su tre mezzi e gli spazi della sede in piazzale della Stazione, ma vogliamo continuare a crescere". Proprio il discorso legato alla sede comunale è stato tra quelli toccati durante l’incontro di ieri mattina. "Stiamo cercando di individuare una location adatta, con dei locali che siano più confortevoli e rispondenti alle esigenze del gruppo - precisa Staffolani -, non abbiamo ancora deciso nulla, ma è una delle questioni che abbiamo segnato in agenda e sulle quali c’è un confronto aperto con il gruppo".  

30/04/2022 13:00
Falsi tamponi per ottenere il Green Pass: ai domiciliari farmacista

Falsi tamponi per ottenere il Green Pass: ai domiciliari farmacista

Un farmacista della provincia di Ascoli Piceno forniva, su richiesta, esiti di tamponi antigenici rapidi di "negatività" e, in alcuni casi, di "positività", per prestazioni sanitarie in realtà mai eseguite. Oggi, dopo tre mesi di indagini, coordinate dalla Procura di Ascoli Piceno, in esecuzione di un ordine di custodia firmato dal gip, l'uomo è stato arrestato (domiciliari) dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Ascoli Piceno e della locale Compagnia nell'operazione denominata "Green Pack 2", per il reato di falsità ideologica continuata. Un addebito contestato in concorso con altre 17 persone: le collaboratrici che coadiuvavano il farmacista negli inserimenti e coloro che usufruivano del finto tampone per ottenere il Green Pass, tra cui anche un noto professionista ascolano che opera sempre in ambito sanitario. Dalla complessa indagini, gli investigatori hanno raccolto concreti elementi indiziari nei confronti del farmacista che, per accontentare la clientela, avrebbe ricevuto direttamente sul suo telefono cellulare le "ordinazioni" per i falsi tamponi, facendosi trasmettere via social le foto delle tessere sanitarie, al fine di ottenere velocemente l'esito desiderato senza recarsi nemmeno in farmacia. 

30/04/2022 12:45
Tolentino, quattro nuovi ispettori ambientali al Cosmari: il giuramento nell'ufficio del sindaco

Tolentino, quattro nuovi ispettori ambientali al Cosmari: il giuramento nell'ufficio del sindaco

Questa mattina, nell’ufficio del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, si è tenuta la cerimonia di giuramento dei nuovi Ispettori ambientali del Cosmari. Ivo Gismondi, William Melatini, Massimo Pettinari e Damiano Rossetti, dopo aver superato un concorso, riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, hanno giurato di fronte al presidente del Cosmari Giuseppe Pezzanesi, al vicepresidente e direttore generale Giuseppe Giampaoli, al comandante della Polizia Locale di Tolentino David Rocchetti e al responsabile della formazione Alberto Casoni. Erano presenti, oltre alla stampa, anche Fabiola Tiberi e Paolo Domizi di Cosmari. La Giunta comunale di Tolentino, con apposita delibera, aveva approvato lo schema di convenzione tra Comune e Cosmari per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite dal Regolamento Comunale di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani ed Assimilati. "L’intento comune è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, ad un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e - spiega il sindaco Pezzanesi -, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani ed assimilati".  Ai nuovi ispettori ambientali, Pezzanesi ha ricordato "l’importanza di educare i cittadini-utenti" per "prevenire comportamenti errati, conferimenti non rispettosi del regolamento del 'Porta a Porta' e abbandono dei rifiuti" con "l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata". I quattro ispettori ambientali saranno di ausilio sia agli agenti della Polizia Locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana.   

30/04/2022 12:24
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a maggio 2022

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a maggio 2022

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di maggio. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla Polizia Stradale che dalle Polizie Locali dei singoli comuni. IL CALENDARIO COMPLETO DI MAGGIO 2022 Non è previsto nessun controllo domenica primo maggio. Autovelox in funzione da lunedì 2 maggio, con orario 8-13, a Tolentino nella corsia monti-mare e a Montecosaro, in direzione Foligno, dalle 13 alle 19. Il 3 maggio, dalle 8 alle 20, controlli nello svincolo di Macerata, in corsia monti-mare. Il giorno seguente si resta a Macerata, stesso orario (8-20), sia in direzione monti che in direzione mare.  Giovedì 5 maggio ancora controlli in direzione mare a Macerata, dalle 8 alle 20. Cambia l'orario di attivazione il 6 maggio: controlli a Camerino, direzione mare, dalle 8 alle 13. Sabato 7 autovelox attivi a Corridonia, in direzione monti, dalle 13 alle 19, e a Camerino (direzione monti), dalle 8 alle 13. Nuovo stop domenica 8 maggio. Dopodiché si riprende il 9 maggio, allo svincolo monti-mare di Macerata dalle 8 alle 20.  Si resta a Macerata, su entrambe le direzioni (dalle 8 alle 20), anche martedì 10 maggio. ll giorno seguente resta la doppia attivazione, ma su svincoli differenti: a Tolentino, in direzione Civitanova, dalle 13 alle 20, e a Montecosaro (direzione monti) dalle 8 alle 13. Il 12 maggio, sempre dalle 8 alle 13, controlli a Corridonia in direzione monti. Si torna a Macerata venerdì 13 maggio, dalle 8 alle 20. Autovelox spenti nel weekend del 14 e 15 maggio.  Duplice accensione lunedì 16 maggio: dalle 8 alle 20 controlli a Macerata in direzione mare e dalle 13 alle 19, a Corridonia, ma in direzione monti. Autovelox attivi anche il 17 maggio: dalle 8 alle 20 a Macerata, in direzione mare. Poi ancora, mercoledì 18, controlli a Macerata nella corsia verso il mare, dalle 8 alle 20. Il 19 maggio controlli a Tolentino (direzione Civitanova) dalle 8 alle 13 e a Montecosaro (direzione Foligno) dalle 13 alle 19. Venerdì 20 la PolStrada sarà a Camerino, dalle 13 alle 19.  Sabato 21 e domenica 22 maggio autovelox spenti. Si riparte il 23 maggio a Macerata, direzione mare, dalle 8 alle 20 e a Corridonia, direzione monti, dalle 13 alle 19. Nei due giorni seguenti si resta ancora a Macerata: corsia monti (dalle 8 alle 20) il 24 maggio e corsia mare (dalle 8 alle 20) il 25 maggio. Prevista per il 26 maggio una duplice accensione: a Tolentino (direzione Civitanova) dalle 13 alle 20 e a Montecosaro (direzione Foligno) dalle 8 alle 13.  Autovelox accesi, invece, venerdì 27, a Camerino dalle 8 alle 13, in direzione monti. Sabato 28 si resta a Camerino (direzione Foligno) dalle 13 alle 19 e a Corridonia, sempre direzione monti, dalle 8 alle 13. Nessun controllo domenica 29 maggio. Il mese si conclude lunedì 30 e martedì 31 maggio con gli autovelox attivi a Macerata: entrambi i giorni, dalle 8 alle 20, in direzione Civitanova Marche. 

30/04/2022 11:22
San Severino, "Ecco i problemi delle nostre scuole": le richieste del Consiglio comunale dei ragazzi

San Severino, "Ecco i problemi delle nostre scuole": le richieste del Consiglio comunale dei ragazzi

Due Consigli comunali che tornano ad incontrarsi e confrontarsi, finalmente in presenza, sui problemi della città. È accaduto a San Severino Marche dove l’Assise settempedana ha ricevuto i componenti del Consiglio comunale dei Ragazzi dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.  Il baby sindaco, Alessandro Bordo, e i giovani consiglieri, accompagnati da una cinquanta di alunni delle classi di Primaria e Secondaria, dal dirigente scolastico, Sandro Luciani, dalla collaboratrice del dirigente, Martina Prosperi, e dalla coordinatrice dei progetti “Cittadinanza e Inclusione”, Alessandra Aronne; si sono accomodati nell’ex aula udienze del Giudice di Pace, a palazzo Governatori, trasformata in sala consiliare a causa dell’inagibilità del palazzo Comunale, attualmente chiuso per i restauri post terremoto. “Questi anni segnati dalla pandemia - è intervenuto in aula il sindaco dei Ragazzi, Alessandro Bordo - non sono stati facili per noi e per i nostri docenti. Abbiamo dovuto trovare soluzioni per poter collaborare a distanza. Solo grazie a Meet abbiamo potuto incontrare il sindaco e l’assessore alla Cultura e presentarci". "Abbiamo poi seguito altri progetti come “RicicliAMO Ragazzi” e partecipato alla inaugurazione dei cestini della differenziata posti nel giardino della nostra scuola. Ci siamo impegnati a partecipare alle celebrazioni delle feste nazionali come il 4 novembre e il 25 aprile”, ha aggiunto il baby sindaco.  Dai giovanissimi è arrivata una grande apertura verso gli amministratori più grandi: “Confermiamo la nostra piena disponibilità a proporre e a partecipare alle attività di crescita sociale, culturale, solidale della nostra città. Proprio per quest’ultimo aspetto stiamo curando una iniziativa di fine anno in accordo con l’Unicef, prevista per fine maggio, che vedrà il necessario il coinvolgimento del Comune”. Sono poi seguite alcune domande rivolte dai giovani assessori e consiglieri ai componenti il Consiglio comunale e la Giunta cittadina. Tra queste, rappresentate dagli alunni della Secondaria,  quelle di una maggiore manutenzione del plesso Tacchi Venturi, di spazi e ripari esterni dove poter sostare in caso di maltempo, di una rete Internet migliore, di cestini per le pile esauste e di pulizia e bonifica da parassiti del giardino esterno alla scuola.  Dagli alunni della Primaria, invece, l’attenzione è stata dedicata ad alcune problematiche osservate vivendo la città: la carenza di cestini in alcune vie, la presenza di buche in alcune strade, una maggiore richiesta di cura del campetto da calcio del Villaggio Campagnano. Gli studenti della classe 4^ D della scuola Primaria hanno chiesto migliorie per il loro plesso: la sistemazione di una parte della recinzione, modifiche ai condizionatori dell’aria, tende esterne per le classi esposte a sud e il montaggio di supporti per la carta igienica nei bagni. Dai ragazzi anche la richiesta di installazione di cestini per i rifiuti nel giardino scolastico del plesso D’Alessandro e quella di sistemazione del giardino comunale di via Caccialupi. “La pandemia - è stata la voce degli alunni del Comprensivo - ci ha insegnato che dai momenti difficili possono nascere nuove soluzioni da praticare anche nel ritorno alla normalità. Una di queste, per noi alunni della Primaria “L. D’Alessandro” è stata la consumazione del pasto nella propria aula. Chiediamo che questa nuova modalità rimanga anche perché, diversamente, si toglierebbe al plesso un’aula utile ad una classe numerosa.  Per il plesso Tacchi Venturi vorremmo chiedere più attenzione alla mensa e chiedere la manutenzione delle finestre delle aule delle classi quinte che si aprono da sole risultando pericolose”.  Da tutti gli alunni dei vari plessi, quelli della Tacchi Venturi, di via D’Alessandro e della frazione di Cesolo, è arrivata infine la richiesta di avere in giardino tavoli e sedie per poter effettuare attività didattica anche all’aperto. Ai ragazzi l’Amministrazione comunale ha donato l’ultima pubblicazione dello storico locale Raul Paciaroni.                                                    

30/04/2022 10:30
Civitanova Classica, l'edizione 2022 sarà senza pianisti russi: primo appuntamento con la Form

Civitanova Classica, l'edizione 2022 sarà senza pianisti russi: primo appuntamento con la Form

La quattordicesima stagione di Civitanova Classica Piano Festival riparte con la volontà di confermare le caratteristiche che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, ovvero un radicato rapporto con le istituzioni artistiche principali del territorio e la capacità di attrarre e mettere a disposizione del pubblico grandi eccellenze del panorama musicale nazionale ed internazionale.  Per questa sua dimensione sovraterritoriale grande è l’attenzione da parte del suo direttore artistico Lorenzo Di Bella all’evolversi degli scenari internazionali, che ad oggi, con la crisi ucraina, rendono impossibile rinnovare ad esempio gli storici rapporti con la prestigiosa scuola pianistica russa, sempre protagonista del festival. La scelta oggi è dunque quella di costruire il cartellone del festival un passo alla volta, nei prossimi mesi, seguendo l’evolversi da un lato della pandemia, dall’altro della mobilità internazionale degli artisti, per mantenere il massimo livello possibile dei protagonisti. Venerdì 6 maggio, alle ore 21.15 presso il teatro Annibal Caro, il concerto di apertura riparte da una grande conferma, ovvero la presenza della FORM - Fondazione Orchestra Regionale delle Marche. Con una caratterizzazione fortemente simbolica, ad essa sarà affidato il concerto di apertura e di chiusura del festival il prossimo 10 dicembre, a suggellare una partnership inossidabile e qualificante.  Il concerto  sarà diretto da Massimiliano Caldi, maestro dalla comprovata esperienza internazionale. L’Orchestra eseguirà nella prima parte una fantasia dall’opera Porgy & Bess di George Gershwin per sola orchestra e nella seconda parte il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 op. 37 di L. van Beethoven. Al pianoforte siederà Lorenzo Di Bella, la cui esecuzione vuole essere un ideale ringraziamento all’Unitre Civitanovese, che per mano della presidentessa Marisa Castagna omaggerà il maestro nel corso della serata del Premio alla Cultura 2022. (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

30/04/2022 10:15
Tolentino, torna la rievocazione della Battaglia del 1815: ospite speciale la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato

Tolentino, torna la rievocazione della Battaglia del 1815: ospite speciale la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato

Conto alla rovescia per le importanti celebrazioni promosse in occasione della ventiquattresima edizione della Battaglia di Tolentino del 1815. Avvenuta nel maggio di oltre duecento anni fa vide scontrarsi le truppe austriache comandate dal Barone Federico Bianchi, Duca di Casalanza e gli eserciti franco-napoletani del Re di Napoli Gioacchino Murat. La battaglia, ancora oggi, è considerata dagli storici come la prima combattuta per l’indipendenza d’Italia. Per due giorni, il 7 e 8 maggio prossimi, il Castello della Rancia e il centro storico della città di Tolentino accoglieranno il pubblico delle grandi occasioni e i circa 400 rievocatori provenienti da tutta Europa.  Tante le iniziative promosse dall’Associazione Tolentino815, fondata da Paolo Scisiciani, che da venti anni, in stretta sinergia con l’Amministrazione comunale e con il sostegno di importanti enti pubblici e privati oltre che di sponsor, promuove studi sistematici volti alla valorizzazione del periodo storico che va dalla Pace di Tolentino del 1797 alla Battaglia di Tolentino del 1815. In programma, oltre alla rievocazione storica delle varie fasi della battaglia, convegni, spettacoli, momenti commemorativi, degustazioni enogastronomiche, parate dei gruppi storici partecipanti alla rievocazione, visite guidate ai luoghi della battaglia e al castello. Da non perdere l’esibizione della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato che sarà in piazza della Libertà sabato 7 maggio, alle 21:30, e domenica 8 maggio, alle 11. La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato è erede e custode delle più antiche tradizioni di cavalleria militare. Ha sede a Roma presso la Caserma “Lamarmora” e nasce in seno agli antichi Reparti a Cavallo su iniziativa di coloro che svolgevano funzioni di trombettiere per scandire gli ordini con squilli di tromba. Attualmente è composta da ventitré elementi che superando la tradizione musicale tipica delle Fanfara a Cavallo basata sull’esecuzione di sole marce di cavalleria ha rinnovato il repertorio del gruppo musicale inserendo brani che spaziano dalla musica contemporanea a brani di musica classica. Grande attesa, ovviamente, come ad ogni edizione, per la rievocazione storica e per l’allestimento degli accampamenti che consentirà a tutti, grandi e piccini, di vivere da protagonisti le atmosfere di inizio Ottocento e delle campagne militari delle truppe napoleoniche e austriache. I gruppi storici ricostruiscono reggimenti e battaglioni di fanteria, artiglieria e cavalleria, indossando fedeli riproduzioni di divise d’epoca e usando armi ad avancarica a pietra focaia. Molto spettacolari le marce e la riproposizione di movimentazioni di truppe come i cosiddetti “quadrati” o il “riccio” che consentiva ai fanti di opporsi agli attacchi della cavalleria. I colpi di cannone, gli ottavini, il rullio dei tamburi e l’atmosfera generale consentono un vero e proprio viaggio nel tempo esaltato dai momenti di vita comune delle truppe nei campi, tra le tende, specie nelle ore notturne alla luce dei fuochi dei bivacchi. Anche in questa edizione, visto il successo registrato negli anni scorsi, viene riproposta la "Notte815" che dal pomeriggio del sabato, fino a notte fonda, animerà le vie e le piazze del centro storico di Tolentino.  Animazione con tamburini, con l’arrivo di tutti i soldati, con i balli ottocenteschi presentati dai gruppi storici. In una scenografia naturale arricchita da elementi in tema come coccarde, bandiere e personaggi in costume, il pubblico e i turisti hanno la possibilità di rivivere le atmosfere di inizio ‘800. Menu tipici ispirati ai piatti dell’epoca potranno essere accompagnati dai migliori vini e dalle birre più gustose. Inoltre a rendere tutta la situazione più coinvolgente sfilate e danze in costume, il servizio di ronda e le tante sorprese ideate appositamente dagli esercenti commerciali. Si ricorda che l’organizzazione ha previsto anche un servizio navetta per collegare il centro città con il Castello della Rancia. Sabato 7 e domenica 8 maggio, dalle ore 14 verranno effettuate varie corse con partenza da piazza della Libertà e dal piazzale antistante l’area camper in zona Sticchi (piscina comunale) e da Piazza della Concorda (Zona Cinema Giometti) fino al Castello della Rancia.    

30/04/2022 09:40
Treia, aumenta la sicurezza per la città: aggiunte 11 nuove telecamere di videosorveglianza sul territorio

Treia, aumenta la sicurezza per la città: aggiunte 11 nuove telecamere di videosorveglianza sul territorio

Maggiore sicurezza per la città di Treia, che ha ottenuto un finanziamento dal Ministero dell’Interno per il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza sul territorio. Sono 11 le nuove telecamere che andranno ad aggiungersi alle 70 già installate, per un totale di 81 punti di rilevamento. Sono stati rilevati, inoltre, circa 41.173 transiti dalla postazione presa a riferimento statistico: da gennaio a oggi sono stati sanzionati 217 veicoli con revisione scaduta e sequestrati 5 per omessa copertura assicurativa. I controlli ordinari della polizia locale, con l’ausilio dei sistemi di videoripresa, hanno portato anche all’ accertamento anche di truffe assicurative ai danni di un automobilista dell'entroterra maceratese e risultati utili per la ricostruzione di sinistri stradali. “Grazie al controllo attivo e attento del territorio, reso possibile anche attraverso la videosorveglianza, si possono contrastare con maggiore facilità fenomeni di illegalità, rendendo il nostro territorio più sicuro", ha dichiarato il sindaco Franco Capponi. "Inoltre - ha concluso il primo cittadino - abbiamo ottenuto un finanziamento ministeriale di 11mila euro per l’attuazione del Progetto 'Responsabilmente giovani-uniti contro le dipendenze', al fine di aumentare le azioni di controllo nei luoghi di aggregazione e di ritrovo."

29/04/2022 19:18
Incendio Cosmari, ufficiali i dati sulle diossine. “Livelli nella norma, rischio ambientale superato”

Incendio Cosmari, ufficiali i dati sulle diossine. “Livelli nella norma, rischio ambientale superato”

"Il livello complessivo di diossine, furani e PCB diossina simili nell'aria, espresso in tossicità equivalente, è risultato inferiore a 30 fg TE/m3 in tutti i campioni analizzati". A comunicarlo in via ufficiale è la responsabile del servizio territoriale dell’Arpam di Macerata Paola Ranzuglia, dopo aver diffuso nei giorni scorsi i risultati delle prime analisi riferite alle polveri sottili. "Tale concentrazione – prosegue Ranzuglia - è caratteristica di una zona urbanizzata con bassa pressione antropica. Queste analisi confermano quanto ipotizzato fino ad oggi, ossia che la breve durata dell'incendio esploso la notte del 15 aprile e le condizioni meteoclimatiche favorevoli hanno consentito all'aria ambiente di ripristinare velocemente le normali condizioni qualità".

29/04/2022 19:10
San Severino Marche, ricostruzioni post sisma: torna agibile immobile in Viale Eustachio

San Severino Marche, ricostruzioni post sisma: torna agibile immobile in Viale Eustachio

Tornano agibili altre due abitazioni nel nucleo urbano della città di San Severino Marche, dopo i lavori di ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il primo cittadino Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità per un immobile di viale Bartolomeo Eustachio ricomprendente, oltre alle abitazioni, anche due attività commerciali i cui locali erano stati messi in sicurezza. Per la sistemazione dell’edificio l’Usr della Regione Marche ha riconosciuto alla proprietà un contributo pubblico di 150mila euro.  

29/04/2022 19:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.