Un farmacista della provincia di Ascoli Piceno forniva, su richiesta, esiti di tamponi antigenici rapidi di "negatività" e, in alcuni casi, di "positività", per prestazioni sanitarie in realtà mai eseguite.
Oggi, dopo tre mesi di indagini, coordinate dalla Procura di Ascoli Piceno, in esecuzione di un ordine di custodia firmato dal gip, l'uomo è stato arrestato (domiciliari) dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Ascoli Piceno e della locale Compagnia nell'operazione denominata "Green Pack 2", per il reato di falsità ideologica continuata.
Un addebito contestato in concorso con altre 17 persone: le collaboratrici che coadiuvavano il farmacista negli inserimenti e coloro che usufruivano del finto tampone per ottenere il Green Pass, tra cui anche un noto professionista ascolano che opera sempre in ambito sanitario.
Dalla complessa indagini, gli investigatori hanno raccolto concreti elementi indiziari nei confronti del farmacista che, per accontentare la clientela, avrebbe ricevuto direttamente sul suo telefono cellulare le "ordinazioni" per i falsi tamponi, facendosi trasmettere via social le foto delle tessere sanitarie, al fine di ottenere velocemente l'esito desiderato senza recarsi nemmeno in farmacia.
Questa mattina, nell’ufficio del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, si è tenuta la cerimonia di giuramento dei nuovi Ispettori ambientali del Cosmari.
Ivo Gismondi, William Melatini, Massimo Pettinari e Damiano Rossetti, dopo aver superato un concorso, riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, hanno giurato di fronte al presidente del Cosmari Giuseppe Pezzanesi, al vicepresidente e direttore generale Giuseppe Giampaoli, al comandante della Polizia Locale di Tolentino David Rocchetti e al responsabile della formazione Alberto Casoni. Erano presenti, oltre alla stampa, anche Fabiola Tiberi e Paolo Domizi di Cosmari.
La Giunta comunale di Tolentino, con apposita delibera, aveva approvato lo schema di convenzione tra Comune e Cosmari per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite dal Regolamento Comunale di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani ed Assimilati.
"L’intento comune è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, ad un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e - spiega il sindaco Pezzanesi -, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani ed assimilati".
Ai nuovi ispettori ambientali, Pezzanesi ha ricordato "l’importanza di educare i cittadini-utenti" per "prevenire comportamenti errati, conferimenti non rispettosi del regolamento del 'Porta a Porta' e abbandono dei rifiuti" con "l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata". I quattro ispettori ambientali saranno di ausilio sia agli agenti della Polizia Locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana.
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di maggio. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla Polizia Stradale che dalle Polizie Locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI MAGGIO 2022
Non è previsto nessun controllo domenica primo maggio. Autovelox in funzione da lunedì 2 maggio, con orario 8-13, a Tolentino nella corsia monti-mare e a Montecosaro, in direzione Foligno, dalle 13 alle 19. Il 3 maggio, dalle 8 alle 20, controlli nello svincolo di Macerata, in corsia monti-mare. Il giorno seguente si resta a Macerata, stesso orario (8-20), sia in direzione monti che in direzione mare.
Giovedì 5 maggio ancora controlli in direzione mare a Macerata, dalle 8 alle 20. Cambia l'orario di attivazione il 6 maggio: controlli a Camerino, direzione mare, dalle 8 alle 13. Sabato 7 autovelox attivi a Corridonia, in direzione monti, dalle 13 alle 19, e a Camerino (direzione monti), dalle 8 alle 13. Nuovo stop domenica 8 maggio. Dopodiché si riprende il 9 maggio, allo svincolo monti-mare di Macerata dalle 8 alle 20.
Si resta a Macerata, su entrambe le direzioni (dalle 8 alle 20), anche martedì 10 maggio. ll giorno seguente resta la doppia attivazione, ma su svincoli differenti: a Tolentino, in direzione Civitanova, dalle 13 alle 20, e a Montecosaro (direzione monti) dalle 8 alle 13. Il 12 maggio, sempre dalle 8 alle 13, controlli a Corridonia in direzione monti. Si torna a Macerata venerdì 13 maggio, dalle 8 alle 20. Autovelox spenti nel weekend del 14 e 15 maggio.
Duplice accensione lunedì 16 maggio: dalle 8 alle 20 controlli a Macerata in direzione mare e dalle 13 alle 19, a Corridonia, ma in direzione monti. Autovelox attivi anche il 17 maggio: dalle 8 alle 20 a Macerata, in direzione mare. Poi ancora, mercoledì 18, controlli a Macerata nella corsia verso il mare, dalle 8 alle 20. Il 19 maggio controlli a Tolentino (direzione Civitanova) dalle 8 alle 13 e a Montecosaro (direzione Foligno) dalle 13 alle 19. Venerdì 20 la PolStrada sarà a Camerino, dalle 13 alle 19.
Sabato 21 e domenica 22 maggio autovelox spenti. Si riparte il 23 maggio a Macerata, direzione mare, dalle 8 alle 20 e a Corridonia, direzione monti, dalle 13 alle 19. Nei due giorni seguenti si resta ancora a Macerata: corsia monti (dalle 8 alle 20) il 24 maggio e corsia mare (dalle 8 alle 20) il 25 maggio. Prevista per il 26 maggio una duplice accensione: a Tolentino (direzione Civitanova) dalle 13 alle 20 e a Montecosaro (direzione Foligno) dalle 8 alle 13.
Autovelox accesi, invece, venerdì 27, a Camerino dalle 8 alle 13, in direzione monti. Sabato 28 si resta a Camerino (direzione Foligno) dalle 13 alle 19 e a Corridonia, sempre direzione monti, dalle 8 alle 13. Nessun controllo domenica 29 maggio. Il mese si conclude lunedì 30 e martedì 31 maggio con gli autovelox attivi a Macerata: entrambi i giorni, dalle 8 alle 20, in direzione Civitanova Marche.
Due Consigli comunali che tornano ad incontrarsi e confrontarsi, finalmente in presenza, sui problemi della città. È accaduto a San Severino Marche dove l’Assise settempedana ha ricevuto i componenti del Consiglio comunale dei Ragazzi dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.
Il baby sindaco, Alessandro Bordo, e i giovani consiglieri, accompagnati da una cinquanta di alunni delle classi di Primaria e Secondaria, dal dirigente scolastico, Sandro Luciani, dalla collaboratrice del dirigente, Martina Prosperi, e dalla coordinatrice dei progetti “Cittadinanza e Inclusione”, Alessandra Aronne; si sono accomodati nell’ex aula udienze del Giudice di Pace, a palazzo Governatori, trasformata in sala consiliare a causa dell’inagibilità del palazzo Comunale, attualmente chiuso per i restauri post terremoto.
“Questi anni segnati dalla pandemia - è intervenuto in aula il sindaco dei Ragazzi, Alessandro Bordo - non sono stati facili per noi e per i nostri docenti. Abbiamo dovuto trovare soluzioni per poter collaborare a distanza. Solo grazie a Meet abbiamo potuto incontrare il sindaco e l’assessore alla Cultura e presentarci".
"Abbiamo poi seguito altri progetti come “RicicliAMO Ragazzi” e partecipato alla inaugurazione dei cestini della differenziata posti nel giardino della nostra scuola. Ci siamo impegnati a partecipare alle celebrazioni delle feste nazionali come il 4 novembre e il 25 aprile”, ha aggiunto il baby sindaco.
Dai giovanissimi è arrivata una grande apertura verso gli amministratori più grandi: “Confermiamo la nostra piena disponibilità a proporre e a partecipare alle attività di crescita sociale, culturale, solidale della nostra città. Proprio per quest’ultimo aspetto stiamo curando una iniziativa di fine anno in accordo con l’Unicef, prevista per fine maggio, che vedrà il necessario il coinvolgimento del Comune”.
Sono poi seguite alcune domande rivolte dai giovani assessori e consiglieri ai componenti il Consiglio comunale e la Giunta cittadina. Tra queste, rappresentate dagli alunni della Secondaria, quelle di una maggiore manutenzione del plesso Tacchi Venturi, di spazi e ripari esterni dove poter sostare in caso di maltempo, di una rete Internet migliore, di cestini per le pile esauste e di pulizia e bonifica da parassiti del giardino esterno alla scuola.
Dagli alunni della Primaria, invece, l’attenzione è stata dedicata ad alcune problematiche osservate vivendo la città: la carenza di cestini in alcune vie, la presenza di buche in alcune strade, una maggiore richiesta di cura del campetto da calcio del Villaggio Campagnano.
Gli studenti della classe 4^ D della scuola Primaria hanno chiesto migliorie per il loro plesso: la sistemazione di una parte della recinzione, modifiche ai condizionatori dell’aria, tende esterne per le classi esposte a sud e il montaggio di supporti per la carta igienica nei bagni. Dai ragazzi anche la richiesta di installazione di cestini per i rifiuti nel giardino scolastico del plesso D’Alessandro e quella di sistemazione del giardino comunale di via Caccialupi.
“La pandemia - è stata la voce degli alunni del Comprensivo - ci ha insegnato che dai momenti difficili possono nascere nuove soluzioni da praticare anche nel ritorno alla normalità. Una di queste, per noi alunni della Primaria “L. D’Alessandro” è stata la consumazione del pasto nella propria aula. Chiediamo che questa nuova modalità rimanga anche perché, diversamente, si toglierebbe al plesso un’aula utile ad una classe numerosa. Per il plesso Tacchi Venturi vorremmo chiedere più attenzione alla mensa e chiedere la manutenzione delle finestre delle aule delle classi quinte che si aprono da sole risultando pericolose”.
Da tutti gli alunni dei vari plessi, quelli della Tacchi Venturi, di via D’Alessandro e della frazione di Cesolo, è arrivata infine la richiesta di avere in giardino tavoli e sedie per poter effettuare attività didattica anche all’aperto. Ai ragazzi l’Amministrazione comunale ha donato l’ultima pubblicazione dello storico locale Raul Paciaroni.
La quattordicesima stagione di Civitanova Classica Piano Festival riparte con la volontà di confermare le caratteristiche che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, ovvero un radicato rapporto con le istituzioni artistiche principali del territorio e la capacità di attrarre e mettere a disposizione del pubblico grandi eccellenze del panorama musicale nazionale ed internazionale.
Per questa sua dimensione sovraterritoriale grande è l’attenzione da parte del suo direttore artistico Lorenzo Di Bella all’evolversi degli scenari internazionali, che ad oggi, con la crisi ucraina, rendono impossibile rinnovare ad esempio gli storici rapporti con la prestigiosa scuola pianistica russa, sempre protagonista del festival.
La scelta oggi è dunque quella di costruire il cartellone del festival un passo alla volta, nei prossimi mesi, seguendo l’evolversi da un lato della pandemia, dall’altro della mobilità internazionale degli artisti, per mantenere il massimo livello possibile dei protagonisti.
Venerdì 6 maggio, alle ore 21.15 presso il teatro Annibal Caro, il concerto di apertura riparte da una grande conferma, ovvero la presenza della FORM - Fondazione Orchestra Regionale delle Marche. Con una caratterizzazione fortemente simbolica, ad essa sarà affidato il concerto di apertura e di chiusura del festival il prossimo 10 dicembre, a suggellare una partnership inossidabile e qualificante.
Il concerto sarà diretto da Massimiliano Caldi, maestro dalla comprovata esperienza internazionale. L’Orchestra eseguirà nella prima parte una fantasia dall’opera Porgy & Bess di George Gershwin per sola orchestra e nella seconda parte il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 op. 37 di L. van Beethoven.
Al pianoforte siederà Lorenzo Di Bella, la cui esecuzione vuole essere un ideale ringraziamento all’Unitre Civitanovese, che per mano della presidentessa Marisa Castagna omaggerà il maestro nel corso della serata del Premio alla Cultura 2022.
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
Conto alla rovescia per le importanti celebrazioni promosse in occasione della ventiquattresima edizione della Battaglia di Tolentino del 1815. Avvenuta nel maggio di oltre duecento anni fa vide scontrarsi le truppe austriache comandate dal Barone Federico Bianchi, Duca di Casalanza e gli eserciti franco-napoletani del Re di Napoli Gioacchino Murat. La battaglia, ancora oggi, è considerata dagli storici come la prima combattuta per l’indipendenza d’Italia.
Per due giorni, il 7 e 8 maggio prossimi, il Castello della Rancia e il centro storico della città di Tolentino accoglieranno il pubblico delle grandi occasioni e i circa 400 rievocatori provenienti da tutta Europa.
Tante le iniziative promosse dall’Associazione Tolentino815, fondata da Paolo Scisiciani, che da venti anni, in stretta sinergia con l’Amministrazione comunale e con il sostegno di importanti enti pubblici e privati oltre che di sponsor, promuove studi sistematici volti alla valorizzazione del periodo storico che va dalla Pace di Tolentino del 1797 alla Battaglia di Tolentino del 1815.
In programma, oltre alla rievocazione storica delle varie fasi della battaglia, convegni, spettacoli, momenti commemorativi, degustazioni enogastronomiche, parate dei gruppi storici partecipanti alla rievocazione, visite guidate ai luoghi della battaglia e al castello.
Da non perdere l’esibizione della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato che sarà in piazza della Libertà sabato 7 maggio, alle 21:30, e domenica 8 maggio, alle 11. La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato è erede e custode delle più antiche tradizioni di cavalleria militare. Ha sede a Roma presso la Caserma “Lamarmora” e nasce in seno agli antichi Reparti a Cavallo su iniziativa di coloro che svolgevano funzioni di trombettiere per scandire gli ordini con squilli di tromba.
Attualmente è composta da ventitré elementi che superando la tradizione musicale tipica delle Fanfara a Cavallo basata sull’esecuzione di sole marce di cavalleria ha rinnovato il repertorio del gruppo musicale inserendo brani che spaziano dalla musica contemporanea a brani di musica classica.
Grande attesa, ovviamente, come ad ogni edizione, per la rievocazione storica e per l’allestimento degli accampamenti che consentirà a tutti, grandi e piccini, di vivere da protagonisti le atmosfere di inizio Ottocento e delle campagne militari delle truppe napoleoniche e austriache.
I gruppi storici ricostruiscono reggimenti e battaglioni di fanteria, artiglieria e cavalleria, indossando fedeli riproduzioni di divise d’epoca e usando armi ad avancarica a pietra focaia. Molto spettacolari le marce e la riproposizione di movimentazioni di truppe come i cosiddetti “quadrati” o il “riccio” che consentiva ai fanti di opporsi agli attacchi della cavalleria.
I colpi di cannone, gli ottavini, il rullio dei tamburi e l’atmosfera generale consentono un vero e proprio viaggio nel tempo esaltato dai momenti di vita comune delle truppe nei campi, tra le tende, specie nelle ore notturne alla luce dei fuochi dei bivacchi.
Anche in questa edizione, visto il successo registrato negli anni scorsi, viene riproposta la "Notte815" che dal pomeriggio del sabato, fino a notte fonda, animerà le vie e le piazze del centro storico di Tolentino.
Animazione con tamburini, con l’arrivo di tutti i soldati, con i balli ottocenteschi presentati dai gruppi storici. In una scenografia naturale arricchita da elementi in tema come coccarde, bandiere e personaggi in costume, il pubblico e i turisti hanno la possibilità di rivivere le atmosfere di inizio ‘800.
Menu tipici ispirati ai piatti dell’epoca potranno essere accompagnati dai migliori vini e dalle birre più gustose. Inoltre a rendere tutta la situazione più coinvolgente sfilate e danze in costume, il servizio di ronda e le tante sorprese ideate appositamente dagli esercenti commerciali.
Si ricorda che l’organizzazione ha previsto anche un servizio navetta per collegare il centro città con il Castello della Rancia. Sabato 7 e domenica 8 maggio, dalle ore 14 verranno effettuate varie corse con partenza da piazza della Libertà e dal piazzale antistante l’area camper in zona Sticchi (piscina comunale) e da Piazza della Concorda (Zona Cinema Giometti) fino al Castello della Rancia.
Maggiore sicurezza per la città di Treia, che ha ottenuto un finanziamento dal Ministero dell’Interno per il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza sul territorio. Sono 11 le nuove telecamere che andranno ad aggiungersi alle 70 già installate, per un totale di 81 punti di rilevamento.
Sono stati rilevati, inoltre, circa 41.173 transiti dalla postazione presa a riferimento statistico: da gennaio a oggi sono stati sanzionati 217 veicoli con revisione scaduta e sequestrati 5 per omessa copertura assicurativa.
I controlli ordinari della polizia locale, con l’ausilio dei sistemi di videoripresa, hanno portato anche all’ accertamento anche di truffe assicurative ai danni di un automobilista dell'entroterra maceratese e risultati utili per la ricostruzione di sinistri stradali.
“Grazie al controllo attivo e attento del territorio, reso possibile anche attraverso la videosorveglianza, si possono contrastare con maggiore facilità fenomeni di illegalità, rendendo il nostro territorio più sicuro", ha dichiarato il sindaco Franco Capponi.
"Inoltre - ha concluso il primo cittadino - abbiamo ottenuto un finanziamento ministeriale di 11mila euro per l’attuazione del Progetto 'Responsabilmente giovani-uniti contro le dipendenze', al fine di aumentare le azioni di controllo nei luoghi di aggregazione e di ritrovo."
"Il livello complessivo di diossine, furani e PCB diossina simili nell'aria, espresso in tossicità equivalente, è risultato inferiore a 30 fg TE/m3 in tutti i campioni analizzati". A comunicarlo in via ufficiale è la responsabile del servizio territoriale dell’Arpam di Macerata Paola Ranzuglia, dopo aver diffuso nei giorni scorsi i risultati delle prime analisi riferite alle polveri sottili.
"Tale concentrazione – prosegue Ranzuglia - è caratteristica di una zona urbanizzata con bassa pressione antropica. Queste analisi confermano quanto ipotizzato fino ad oggi, ossia che la breve durata dell'incendio esploso la notte del 15 aprile e le condizioni meteoclimatiche favorevoli hanno consentito all'aria ambiente di ripristinare velocemente le normali condizioni qualità".
Tornano agibili altre due abitazioni nel nucleo urbano della città di San Severino Marche, dopo i lavori di ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Il primo cittadino Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità per un immobile di viale Bartolomeo Eustachio ricomprendente, oltre alle abitazioni, anche due attività commerciali i cui locali erano stati messi in sicurezza.
Per la sistemazione dell’edificio l’Usr della Regione Marche ha riconosciuto alla proprietà un contributo pubblico di 150mila euro.
Il tasso di incidenza cumulativo scende a 805,24 su 100mila abitanti (ieri era 833,15, in calo rispetto al giorno prima) nelle Marche dove sono stati registrati nell'ultima giornata, a fronte di 1.735 nuovi positivi. Essi rappresentano il 40,1% dei 4.324 tamponi diagnostici, su 5.258 tamponi complessivi. Questo quanto si apprende dal bollettino giornaliero emesso dall’Osservatorio epidemiologico regionale
La maggior parte dei nuovi casi resta nella provincia di Ancona, con 458, a seguire Macerata con 337, Ascoli Piceno con 335, Pesaro Urbino con 333, Fermo con 205, oltre a 67 casi di fuori regione. Le fasce di età in cui circola maggiormente il contagio sono 45-59 anni cn 403 casi e 25-44 con 399, a seguire 60-69 anni con 208 casi. Le persone con sintomi sono 483, i contatti stretti di casi positivi 507, i contatti domestici 401, i positivi in setting scolastico sono 22, mentre per 297 casi sono in corso approfondimenti epidemiologici
La Città di San Severino Marche è stata insignita della medaglia d’oro al Merito Civile. A darne la notizia, durante l’odierna seduta del Consiglio comunale riunitosi a palazzo Governatori, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei.
«Con una certa emozione ed a seguito di tanto impegno da parte dell’ente per il raggiungimento di tale obiettivo - ha sottolineato il sindaco in un comunicato - vi informo che in data 20 aprile la Presidenza della Repubblica Italiana ci ha assegnato l’onorificenza con la seguente motivazione: “Durante il periodo bellico partecipò alla lotta partigiana, ospitando e sfamando centinaia di sfollati. Fu teatro di uccisioni, di numerose fucilazioni e di rastrellamenti ad opera delle truppe tedesche e a danno della popolazione. Esempio di estremo sacrificio e di virtù civiche".»
Una medaglia, quella al Merito Civile, che era da tanto attesa dalla Città di San Severino Marche per i fatti che qui si registrarono tra il 1943 e il 1945. Il sindaco Piermattei e l’Amministrazione comunale hanno più e più volte rinnovato richieste e sollecitazioni perché tale riconoscimento arrivasse. A concedere ufficialmente l’onorificenza è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, su proposta del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.
Il decreto con la firma del Capo dello Stato è stato diffuso dal Quirinale solo in queste ore tanto che lo stesso primo cittadino settempedano non ne aveva potuto dato ufficialità in occasione delle manifestazioni provinciali del 25 Aprile che la Città di San Severino Marche ha ospitato alla presenza di numerose autorità, gonfaloni e rappresentanti istituzionali del territorio.
E’ stato firmato nelle ultime ore la preintesa del Contratto Collettivo Integrato (CCI) da parte della dirigenza di Area Vasta 3. Ad annunciarlo è la direttrice Daniela Corsi, che nei prossimi giorni provvederà a sottoporre l’accordo alla verifica del Collegio Sindacale, prima di essere dichiarato ufficiale a tutti gli effetti.
“Si tratta del primo accordo decentrato attuativo, rispetto al Contratto Collettivo Nazionale sottoscritto il 19 dicembre 2019" - ha dichiarato Corsi attraverso un comunicato diffuso agli organi di stampa. "Nonostante la mancata adesione di alcune sigle sindacali, questo contratto chiude un lungo percorso di trattativa sia al tavolo sindacale ASUR che dell’AV3. In particolare, sblocca le procedure di pagamento di oltre 8 milioni di euro di premi di produzione (retribuzione di risultato) riferiti agli anni 2020 e 2021 (oltre ad arretrati pregressi) per circa 620 dirigenti ed introduce un incremento del 50% della indennità di pronta disponibilità."
"L’accordo inoltre – prosegue Corsi - pone le basi e stanzia risorse aggiuntive per 610 mila euro per la revisione dell’assetto degli incarichi professionali da assegnarsi agli stessi dirigenti. Le risorse stanziate consentiranno a questa Direzione di meglio valorizzare, anche in termini economici, le professionalità dei dirigenti. Al termine del processo, previsto per la fine dell’anno, ad ogni dirigente sarà attribuito uno specifico incarico professionale, ovvero rinnovato quello già svolto in precedenza.
"Con soddisfazione – conclude la direttrice di AV3 - si sottolinea l’importanza del risultato raggiunto proprio in favore di categorie professionali che nello stesso periodo interessato dall’accordo sono state gravate di un impegno lavorativo ed umano la cui portata ed eccezionalità è a tutti ormai nota."
Troppe risse e ubriachi: chiusa la discoteca Mia Clubbing di Porto Recanati. Nel pomeriggio odierno, il Carabinieri della Stazione di Porto Recanati e della Questura di Macerata, hanno notificato il provvedimento di chiusura temporanea, ex art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, nei confronti della nota discoteca, sita sul lungomare Scarfiotti.
Il provvedimento scaturisce da specifica segnalazione dei Carabinieri che a partire dalla riapertura delle discoteche, dopo la chiusura imposta dalle normative per contrastare la pandemia, hanno effettuato numerosi interventi in regime di emergenza, sia all’interno che all’esterno del locale, per dirimere e sedare risse ed aggressioni che hanno visto coinvolti diversi avventori, per la maggior parte giovanissimi e, talvolta, minorenni.
Numerosi anche gli interventi effettuati dai sanitari del 118 che hanno prestato le cure ad altrettanti giovani, diversi dei quali minori, in evidente stato di alterazione dovuto all’abuso di sostanze alcooliche e superalcooliche. Il Questore di Macerata, “al fine di tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica – si legge in una nota - con apposita ordinanza ha disposto la sospensione della licenza per sette giorni, anche per preservare l’incolumità dei giovanissimi avventori del locale”.
Confindustria Macerata ricerca per azienda operante nel settore moda un/a IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO CONTABILE / ADDETTO CONTROLLO DI GESTIONE (cod. annuncio Conf 306). La risorsa si occuperà di predisporre la reportistica di controllo di gestione, budget, rendicontazione consuntiva, analisi scostamenti, pianificazione finanziaria e flussi di cassa.
Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona conoscenza della lingua inglese, diploma in ragioneria e/o laurea in discipline economiche, buone abilità informatiche di base, eventuale conoscenza di gestionali di contabilità (preferenziale). Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda della provincia di Macerata una SEGRETARIA DI DIREZIONE (cod. annuncio Conf 307). Si richiede diploma o titolo di studio superiore (laurea), ottima conoscenza della lingua italiana sia scritta sia parlata, buona conoscenza della lingua inglese, dimestichezza con i principali strumenti informatici. Gestione e organizzazione agenda, meeting e disponibilità a eventuale partecipazione a fiere una/due volte l’anno. Completano il profilo cortesia, flessibilità, predisposizione al rapporto con il pubblico, precisione e puntualità. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Confindustria Macerata ricerca per azienda operante nel settore trasporti un/a IMPIEGATO/A CONTABILE AMMINISTRATIVO (cod. annuncio Conf 308). La risorsa si occuperà di contabilità, fatturazione e pratiche amministrative. Si richiede diploma di ragioneria e buona conoscenza di excel. Preferibile precedente esperienza nella mansione. Si valutano anche candidati senza esperienza disponibili e volenterosi. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda della provincia di Macerata un/a IMPIEGATO/A CONTABILE AMMINISTRATIVO (cod. annuncio Conf 309). Si richiede diploma di ragioneria e conoscenze informatiche avanzate. Preferibile precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
“Dai documenti che la giunta ha già approvato e che ci sono pervenuti possiamo definirlo il bilancio degli aumenti”. Così il centrodestra unito di Porto Recanati. "È già noto l’aumento della tassa di soggiorno che è pari al 20% e poco conta se sono ‘cifre irrisorie’ come le definisce l’assessore Casali, la percentuale resta comunque considerevole".
"Sulla decisione presa ci siamo già espressi e ribadiamo l’inopportunità in questo particolare periodo di crisi economica nel quale si dovrebbe incentivare in ogni modo la presenza turistica più che gravarla di ulteriori costi e non dimenticando mai che l’obiettivo di allungare la stagione deve andare di pari passo con l’aumento del numero di presenze perché in caso contrario il risultato finale sarà semplicemente un pareggio”, afferma Angelica Sabbatini .
“E soprattutto non porterà nessun beneficio economico alla nostra città. Sono altrettanto tristemente noti gli aumenti che riguardano diritti di segreteria ed istruttoria Suap e Sue. Anche qui la batosta è di nuovo per il comparto turistico”. "Infatti una Scia per -case per ferie- costa il 70% in più e presentarla per –attività ricettive rurali- passa da 30,00€ a 100,00€. Per strutture ricettive alberghiere e ricettive all’aria aperta c’è un’ aumento del 50%, altro che cifre irrisorie”.
“Si colpisce fortemente tutto il comparto turistico – prosegue Sabbatini - sia nella domanda che nell’ offerta. Ma non finiscono qui gli aumenti perché alla voce “spese per organi istituzionali” ovvero le indennità che percepiscono Sindaco e Assessori è previsto un aumento di più di 50.000,00€ per l’anno 2022 e addirittura più di 70.000,00€ per l’anno 2023”.
“Non sappiamo perché ancora la delibera non sia pubblica e neanche reperibile dal sito, con buona pace della trasparenza amministrativa, e la aspettiamo per vedere come verranno suddivisi gli aumenti delle indennità e che motivazione vorranno dare”.
“La giustificazione sarà sicuramente che ‘lo hanno fatto anche altri Comuni’ e che ‘è il governo centrale che ha stanziato ulteriori fondi da sommare a quelli comunali per aumentare le indennità degli amministratori’ ma non sono sempre tasse che paghiamo tutti i cittadini? – domanda Sabbatini - .
“Sindaco e assessori, dato che percepirete una ulteriore indennità con fondi statali alla quale non volete e forse non potete rinunciare e lo avete approvato nel bilancio, non sarebbe stato più corretto rinunciare alla parte di indennità pagata con i tributi comunali? “
“I portorecanatesi avrebbero avuto meno spese e non ci sarebbe stato bisogno di aumentare le tariffe per incrementare le entrate. Un suggerimento - conclude Sabbatini riferendosi alla maggioranza - il bilancio non è stato ancora approvato in Consiglio, la delibera non è pubblica, consigliamo vivamente una più profonda riflessione e valutazione sull’opportunità di aumentarsi le indennità proprio in questo periodo e come primo significativo atto di questa giunta”.
Anche quest'anno, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha ricevuto l'invito da parte della FEE (Foundation for environmental education) a presenziare alla conferenza che si svolgerà martedì 10 maggio - ore 10.30 - per annunciare l'assegnazione della Bandiere Blu 2022. L'incontro sarà realizzato via streaming con una diretta Facebook, in virtù delle norme anticovid tutt'ora in vigore.
"L’invito di oggi rappresenta per la Giunta e per l’Amministrazione comunale un momento di grande emozione - ha dichiarato il sindaco di Civitanova - e anche di orgoglio qualora anche quest’anno riuscissimo ad aggiudicarci l’importante riconoscimento che, se confermato, si tratterebbe per la nostra città della 19^ Bandiera Blu, vessillo che viene assegnato alle località costiere che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e ai servizi offerti tenendo in considerazione, fra altri standard, anche la pulizia delle spiagge"
Terminerà questa domenica 1° maggio “Raffaello: una mostra impossibile”, allestita negli spazi interni dello Sferisterio di Macerata – in un percorso che si snoda dal Corridoio Innocenziano fino alla Sala Cesanelli - e inaugurata lo scorso 18 dicembre 2021. Per l'occasione, la struttura resterà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 20 (ultimo ingresso trenta minuti prima). Sarà inoltre possibile partecipare a tre visite guidate gratuite dedicate alla mostra che si terranno alle 11, alle 16 e alle 17.30. Per iscriversi è necessario inviare una mail a macerata@sistemamuseo.it.
Nella stessa giornata, sarà possibile visitare anche i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e l'Infopoint Macerata (dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, ultimo ingresso trenta minuti prima). Si potrà, inoltre, partecipare a una delle visite guidate della Torre Civica che si svolgono nei seguenti orari: 10.30, 12, 15, 16 e 17. Per informazioni e prenotazioni: 0733 060279.
Per visitare i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio e la Torre Civica è possibile acquistare il biglietto cumulativo. Per chi desiderasse visitare anche il circuito museale di Recanati, è da poco entrato in vigore anche il biglietto unico Macerata-Recanati che permette la visita a sette diversi musei nell'arco di sette giorni.
La questione del rincaro dei prezzi del pane e della pasta è stato al centro dell'incontro svoltosi tra il gruppo assembleare del Partito Democratico e Agrinsieme, il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari.
"Gli aumenti del pane e della pasta - ha spiegato la consigliera regionale Anna Casini - non c’entrano nulla con il prezzo del grano prodotto dalle nostre aziende e dalle nostre cooperative agricole; i rincari registrati sul mercato sono dovuti in parte alla speculazione e in parte alla crescita dei costi dell’energia".
"A tal proposito - ha aggiunto la Casini - la Regione Marche dovrebbe intervenire con risorse specifiche per frenare l’aumento del prezzo del gasolio che penalizza pesantemente la condizionalità delle imprese agroalimentari e degli allevamenti"
Sul Piano di Sviluppo Rurale dell'attuale giunta regionale, ha puntualizzato: “Avevano detto di voler rivoluzionare la programmazione, ma non abbiamo visto mutamenti di indirizzo. L’assoluta mancanza di visione di questa giunta ha fatto sì che i bandi di primo insediamento raccogliessero la metà delle adesioni rispetto al periodo precedente la pandemia".
Tra gli argomentati affrontati, infine, c’è stato quello della fauna selvatica ormai fuori controllo, con la comparsa dei lupi che falcidiano il bestiame: “Vanno assolutamente presi provvedimenti risolutivi che tutelino gli investimenti fatti dalle attività economiche”.
Sicurezza e legalità, ma anche tanta attualità con cyberbullismo, le conseguenze della guerra in Ucraina e gli effetti della pandemia che hanno ampliato il divario comunicativo tra famiglie e ragazzi sono stati i temi al centro dell'incontro di venerdì mattina all'Istituto via Tacito di Civitanova Marche con il Generale dei Carabinieri, Paolo Piccinelli.
L'ospite d'eccezione, oggi capo della sicurezza dei grandi eventi in Rai, ha catalizzato l'attenzione di un auditorium gremito di studenti accompagnati da genitori e insegnanti. L'incontro ha fatto parte di un percorso formativo rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e che nel corso di tutto l'anno scolastico ha visto alternarsi all'interno dell'istituto importanti figure di riferimento delle forze dell'ordine.
Un’intera vita dedicata all’Arma, quella di Paolo Piccinelli, che ha servito l’Italia per trent’anni tra Lombardia, Piemonte, Umbria, Abruzzo e Sicilia. Una esigenza di sicurezza e legalità insite nel passato di Piccinelli, figlio di Franco, storico ex Caporedattore Rai a Torino e vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse il 24 aprile del 1979 (Leggi qui).
Piccinelli, accompagnato dal direttore editoriale di Picchio News, Hermes Carbone, ha raccontato i momenti più significativi della sua vita, rispondendo alle tante domande dei ragazzi che si sono confrontati anche su fenomeni di stretta attualità come droga e bullismo. Dalla Mafia, combattuta nel corso dei suoi anni in Sicilia, fino al guerra, vissuta in prima persona nel corso della guerra in Bosnia nei primi anni '90.
"L'obiettivo era quello di sensibilizzare i ragazzi permettendo loro di instaurare un importante rapporto di fiducia, in un periodo talvolta complesso come quello adolescenziale, con gli uomini in divisa. E sono contento che ci sia stata una così ampia partecipazione e attenzione da parte di tutti. Questi incontri sono importanti per ricordare la centralità della comunicazione e la fiducia che ci deve essere da parte delle nuove generazioni nei confronti dell'Arma", ha spiegato Piccinelli.
Montecassiano - “Bagni pubblici ai giardini di Sambucheto: grazie al nostro interessamento oggi i servizi sono stati ripristinati e i giardini sono dotati di telecamere di videosorveglianza” . Lo dichiarano il coordinatore cittadino della Lega Diego Falappa e la consigliera comunale Elisa Cingolani.
“Siamo particolarmente soddisfatti del fatto che finalmente i bagni pubblici dei giardini di Sambucheto siano di nuovo aperti e fruibili al pubblico”, continuano i leghisti. “Grazie alla mozione presentata dal centrodestra a giugno e alla successiva interrogazione presentata a luglio nella quale veniva chiesto alla giunta comunale un impegno specifico sulla messa in sicurezza e ripristino dei bagni pubblici e denunciato lo stato di degrado degli stessi, oggi il servizio è stato ripristinato”.
Falappa puntualizza, inoltre, che “l’‘impegno della consigliera Cingolani, che tanto si è battuta dopo oltre un anno di stallo da parte dell’amministrazione comunale sulla situazione sia dei bagni che della fontana dei giardini pubblici dì Sambucheto, è stato premiato. Continueremo a lavorare a testa bassa senza tralasciare nessun settore e ponendo attenzione alle esigenze dei nostri concittadini”.