di Picchio News

Musicultura, presentati a Recanati i 18 finalisti. Simone Cristicchi: "Qui i sogni possono avverarsi"

Musicultura, presentati a Recanati i 18 finalisti. Simone Cristicchi: "Qui i sogni possono avverarsi"

Presentati nell’Aula Magna del Comune di Recanati i 18 artisti finalisti della XXXIII edizione del Festival Musicultura e il programma dei due concerti live di martedì e mercoledì sera al Teatro Persiani, in diretta su Rai Radio1 e sui social, condotti da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua di Rai Radio1. “Musicultura per me rappresenta il luogo dove i sogni possono avverarsi è questo il messaggio che vorrei trasmettere ai finalisti del Festival qui presenti – ha detto Simone Cristicchi durante la conferenza stampa – Io sono un artista che nel lontano 2005 era in mezzo a voi e gareggiava per far ascoltare la propria voce, mi sento un po’ il figlio adottivo di Musicultura. Auguro a tutti voi di realizzare il vostro sogno che è principalmente quello di trovare la vostra anima e di condividerne la bellezza con tutti.” “Musicultura è un’eccellenza del nostro territorio - ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi- un Festival nato a Recanati grazie al genio creativo del nostro compianto concittadino Piero Cesanelli che è riuscito a coniugare le due principali arti che contraddistinguono la cultura recanatese, la poesia e la musica 'arti indivisei e indivisibili' nella canzone, come scrive Giacomo Leopardi nello Zibaldone e a portare il messaggio alla ribalta nazionale ed internazionale in questi 33 anni di grandi successi".  Questa sera al Teatro Persiani si esibiranno i primi nove dei diciotto finalisti: caspio di Trieste; Emit di Lodi; iosonorama di Napoli; Cassandra Raffaele di Vittoria (RG); Valeria Sturba di Bologna; Valerio Lysander di Roma; Martina Vinci di Genova; Y0 di Ravenna e Yosh Whale di Salerno.  Ad impreziosire la serata contribuiranno la sensibilità e le performance studiate ad hoc di Simone Cristicchi ed Amara. Proprio Cristicchi, lo ricordiamo, fu proclamato vincitore assoluto di Musicultura nel 2005 con il brano “Studentessa universitaria”, singolo dell'album “Il fabbricante di canzoni”, con il quale si aggiudicò anche la “Targa della Critica”. Simone Cristicchi è oggi tra i membri del Comitato di Garanzia di Musicultura, l’importante giuria formata dal gotha della letteratura e della canzone italiana. Domani sera, 4 maggio, andranno in scena gli altri nove finalisti: Isotta di Siena; Kamahatma di Trecate (NO); Malvax di Modena; Sandri di Cesena; Sara Loreni di Parma; Sofia Rollo di Lecce; Te quiero Euridice di Piacenza; THEMORBELLI di Alessandria; Vito di Palermo. La serata di mercoledì vedrà la testimonianza artistica di un padrino d’eccezione: Enrico Ruggeri. Firma nobile della canzone popolare e d’autore italiana, scrittore e fine narratore, Ruggeri è legato a Musicultura da un reciproco rapporto di stima ed amicizia, non a caso ha condotto le ultime tre edizioni del Festival allo Sferisterio di Macerata, in onda sulla Rai, e figura anche lui tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival. “È in giorni come questi che il senso del progetto Musicultura, coltivato da Piero Cesanelli e che noi continuiamo a sviluppare nel suo ricordo, emerge con più forza. – ha spiegato Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura - Ci interessano le potenzialità artistiche delle canzoni, desideriamo che chi come noi le sceglie come fidate compagne di vita possa individuarle in un ambito espressivo più ampio di quello previsto da una filiera produttiva che tende ad omogeneizzarle".  “Quest’anno abbiamo raddoppiato le serate che vedranno esibirsi i finalisti di Musicultura nel nostro teatro Persiani - ha detto l’assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio - La musica d’autore che da sempre contraddistingue la manifestazione è un’importante occasione culturale e al tempo stesso di promozione turistica per la nostra città e per l’intero territorio grazie agli ospiti e al collegamento con Radio Rai1".  I 18 artisti finalisti sono il frutto di una selezione lunga ed articolata, iniziata nel novembre scorso, con l’ascolto delle 2.172 canzoni in concorso, record assoluto di partecipazioni a Musicultura. Successivamente 61 proposte sono state selezionate e convocate a Macerata, per sostenere un’audizione dal vivo di fronte alla commissione d’ascolto e al pubblico per dieci giorni consecutivi al teatro Lauro Rossi. “Dopo le selezioni al teatro Lauro Rossi di Macerata, Musicultura, per due serate, si 'trasferisce' a Recanati per poi tornare nel capoluogo con le finali di giugno allo Sferisterio che non vediamo l’ora di vivere - ha affermato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli - Al teatro Persiani conosceremo le personalità e soprattutto le 18 canzoni dei giovani finalisti che, grazie a Musicultura, possono calcare un palcoscenico nazionale ed essere protagonisti di un evento unico ideato da Piero Cesanelli".     

03/05/2022 19:55
Bambina di 4 anni muore al Salesi: aveva una malattia genetica ed era positiva al Covid

Bambina di 4 anni muore al Salesi: aveva una malattia genetica ed era positiva al Covid

Una bambina di 4 anni, con una malattia genetica, la Trisomia 18, è morta oggi all'ospedale Salesi di Ancona, dove era ricoverata nel reparto di Anestesia e Rianimazione Pediatrica: il decesso, fa sapere l'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, è avvenuto per "una gravissima insufficienza respiratoria". La bambina, "positiva al tampone Sars-Cov-2" eseguito all'ospedale di Ancona, "al ricovero presentava un quadro di grave Ards (sindrome da distress respiratorio acuto, ndr) ad eziologia prevalentemente batterica". La piccola era giunta al pediatrico Salesi trasferita dal Pronto Soccorso dell'ospedale di Fano nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, in gravi condizioni. "Era stata ricoverata anche altre volte nel nostro reparto, anche in condizioni gravi, ma nonostante tutto era riuscita a superare gli eventi intercorrenti - dice all'Ansa il primario Alessandro Simonini -, aveva una comorbidità molto importante" la malattia genetica con la quale "solo il 5-10% dei bambini sopravvive al primo anno di età". Oltre alla Trisomia 18, la bambina deceduta era affetta anche da "ipoplasia corpo calloso, cardiopatia congenita complessa tipo miocardio non compattato con difetti interventricolari muscolari multipli e anomalie vascolari" si legge nella nota rilasciata dall'ospedale Salesi. "Alla progressiva risposta alla terapia antinfettiva impostata (normalizzazione degli esami ematici) non è corrisposto un miglioramento del quadro respiratorio che si è mantenuto costantemente precario nonostante l'applicazione di strategie di ventilazione meccanica convenzionali e non convenzionali - si spiega ancora nel bollettino medico -. Al deterioramento respiratorio è corrisposto un progressivo deterioramento della funzione cardiovascolare, fino al decesso della piccola paziente".

03/05/2022 19:45
Pollenza, ciclista di 15 anni investito da un'auto: soccorso d'urgenza in eliambulanza

Pollenza, ciclista di 15 anni investito da un'auto: soccorso d'urgenza in eliambulanza

Ciclista di 15 anni investito da un'auto e trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. La segnalazione è scattata intorno alle 16:30 di questo pomeriggio: il giovane in sella alla bici è stato investito a Pollenza, in località Cantagallo. Sul posto è intervenuto prontamente il personale del 118 per fornire i soccorsi necessari: a seguito dei traumi riportati dal ragazzo, i sanitari hanno ritenuto opportuno richiedere l'ausilio dell'eliambulanza. Successivamente, l'adolescente - sbalzato violentemente sull'asfalto - è stato trasferito d'urgenza presso l'ospedale regionale Torrette di Ancona.  Insieme ai sanitari si sono precipitati sul luogo dell'incidente anche i Carabinieri, a cui spetterà il compiuto di ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto.   

03/05/2022 19:22
Corridonia,  raccolti fondi per l'Ucraina: il cuore dei genitori della scuola dell'infanzia "Crocefisso"

Corridonia, raccolti fondi per l'Ucraina: il cuore dei genitori della scuola dell'infanzia "Crocefisso"

Ancora un’iniziativa a favore della popolazione colpita dagli eventi bellici. I genitori della scuola dell’infanzia “Crocefisso” di Corridonia hanno promosso una raccolta fondi in favore dell’Ucraina al fine di inviare medicinali alla popolazione così duramente provata dal lungo conflitto in corso. Unitamente alle famiglie ha aderito anche il personale docente e non docente del plesso. È stata raccolta complessivamente la somma di 800 euro utilizzata per acquistare farmaci presso la Farmacia Pausula, che - a sua volta - provvederà ad inviarli presso i centri di raccolta appositamente istituiti. Questa iniziativa è l’ennesima testimonianza della collaudata collaborazione tra famiglia e scuola, grazie alla quale è stato sempre possibile conseguire importanti obiettivi sia scolastici che extra-scolastici.       

03/05/2022 18:40
Covid Hospital, Saltamartini: "Con stabilità contagi, pronti a spostare macchinari negli ospedali"

Covid Hospital, Saltamartini: "Con stabilità contagi, pronti a spostare macchinari negli ospedali"

"Il Covid Hospital rimane un'opzione strategica dopodiché se, nei prossimi mesi non si avrà un incremento ulteriore della patologia, a quel punto tutti i macchinari e le strumentazioni saranno spostate all'interno degli ospedali che dovranno essere adibiti necessariamente alle malattie infettive". Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini rispondendo, a margine della seduta del Consiglio regionale, a una domanda sul 'destino' della struttura realizzata in piena emergenza Covid a Civitanova Marche. Il "Covid hospital - ha ricordato Saltamartini - era stato realizzato a ottobre del 2020 perché il ministero con il dl 34 aveva chiesto altri 110 posti di terapia intensiva. E, siccome si registrava un ritardo, si è proceduto, noi e la Lombardia, a realizzare questo 'santuario nel deserto'. Poi con l'uso abbiamo capito - ha concluso - che la sottrazione di anestesisti, pneumologi, specialisti negli ospedali, ha bloccato sostanzialmente la continuità terapeutica di molte prestazioni".

03/05/2022 18:15
Marche, riqualificazione impianti sportivi: contributi fino all'80%. Latini: "Accolte richieste dei piccoli comuni"

Marche, riqualificazione impianti sportivi: contributi fino all'80%. Latini: "Accolte richieste dei piccoli comuni"

Novità in materia di sport e tempo libero: nella mattinata di martedì è stata approvata all’unanimità, dal Consiglio regionale, la proposta di Legge a iniziativa della Giunta con la quale si apportano delle modifiche alla legge regionale del 2 aprile 2012.  “In particolare – spiega l’assessore allo Sport Giorgia Latini - viene modificato l’articolo 14 per il sostegno alla riqualificazione degli impianti sportivi che vede l’innalzamento della percentuale massima di contributo dal 50% all’80%: il fine è quello di rendere più incisivo il sostegno alla riqualificazione del patrimonio dell’impiantistica regionale". "Si vuol innalzare il limite massimo di percentuale di contributo assegnabile dal 50% all’80% - aggiunge Latini -, modifica che va principalmente incontro alle esigenze dei piccoli comuni che, allo stato attuale, si trovano in notevoli difficoltà a reperire le risorse per tali tipologie di interventi e che, in assenza della modifica, rischiavano di rimanere esclusi dai bandi regionali in programmazione”. “Siamo molto soddisfatti del voto odierno - conclude Latini - che è perfettamente in linea con il nostro percorso di tutela e valorizzazione dei borghi, scrigni preziosi disseminati sul territorio che vogliamo far rivivere in tutte le loro straordinarie peculiarità”. 

03/05/2022 17:30
Castelraimondo, "Volare" fa il sold out: Riccardo Fogli emoziona il pubblico del Lanciano Forum

Castelraimondo, "Volare" fa il sold out: Riccardo Fogli emoziona il pubblico del Lanciano Forum

 Pienone al Lanciano Forum di Castelraimondo per “Volare”, format ideato da Vladimiro Riga che sabato sera (30 aprile) ha visto salire sul palco diversi importanti artisti per una serata di musica, danza e spettacolo diversa dal solito. L’ospite più atteso era ovviamente Riccardo Fogli, cantautore ed ex dei Pooh, che si è esibito tra gli applausi dei presenti con alcuni suoi pezzi iconici. Altrettanto entusiasmo anche per Tony Esposito (conosciuto in tutto il mondo per la hit Kalimba de Luna), Cinzia Dominguez (cantante dalle due voci pop e lirica), Michele Pecora (cantautore) e la locale scuola di ballo Joy Dance che è stata accompagnata dall’Orchestra Mediterranea. Brillante anche la conduzione di Melissa Di Matteo, altra grande artista protagonista della serata ad ingresso gratuito organizzata dal Comune di Castelraimondo con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino. Ora al Lanciano Forum è tempo di risate con lo show del comico marchigiano Simone Bargiacchi, conosciuto da tutti come Antonio Lo Cascio. C’è grande attesa per lo spettacolo di giovedì sera (5 maggio) dal titolo “Un uomo da pic-nic” dove sicuramente l’artista proporrà sketch divertenti e sorprese tutte da ridere. Lo Cascio viene da importanti successi televisivi con il ruolo dell’indignato nella trasmissione televisiva di canale 5 “Avanti un altro” e da un grande successo sul web grazie a decine di video divertenti molto popolari sui social network. L’appuntamento è alle ore 21 ad ingresso gratuito.  

03/05/2022 17:02
Finale scudetto, è tempo di gara 2 tra Lube Civitanova e Perugia: dove vederla in tv

Finale scudetto, è tempo di gara 2 tra Lube Civitanova e Perugia: dove vederla in tv

Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia tornano in campo domani, mercoledì 4 maggio, alle 20.30 per Gara2 delle Finali Scudetto SuperLega Credem Banca in un Eurosuole Forum sold out, per la primo volta in stagione. La partita sarà seguita in diretta tv su Rai Sport con commento di Maurizio Colantoni, Andrea Lucchetta e Fabio Vullo. Live streaming su Volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Avanti 1-0 dopo il successo corsaro al tie break centrato domenica al PalaBarton (leggi qui), i cucinieri cercano il bis per portarsi in doppio vantaggio e mettere pressione ai Block Devils, che dopo la sconfitta del primo match cercheranno di alzare il livello nei fondamentali per espugnare il palas marchigiano come già accaduto mesi fa in Regular Season. Le aspettative di spettacolo in campo sono elevate, soprattutto tra chi ha già vissuto dal vivo, in tv, sul tablet e in radio le grandi emozioni di Gara1, ma gli spalti non saranno da meno, grazie alle coreografie di Lube nel Cuore per dar vita a una macchia uniforme sulle gradinate. I Predators e tutti gli appassionati marchigiani sono chiamati a indossare una maglia rossa. Il palleggiatore Luciano De Cecco sarà premiato prima del match come mvp delle Semifinali. "La convocazione in Nazionale mi dà ancora più carica, ma sono concentrato sulla serie Scudetto - dice Fabio Balaso, libero Cucine Lube Civitanova -. In Gara2 giocheremo in un Eurosuole Forum sold out, anche se la sfida sarà più dura perché Perugia raddoppierà gli sforzi nel tentativo di riequilibrare la situazione". "In Gara1 abbiamo difeso bene approfittando anche di qualche incertezza della Sir, ma parliamo di avversari fortissimi e dovremo essere più aggressivi e composti a muro. Servirà una copertura massima e dovremo superarci in attacco contro rivali così solidi", aggiunge Balaso. "In Gara1 abbiamo giocato per lunghi tratti male e contro un avversario del genere ovviamente la paghi - dichiara Fabio Ricci, centrale della Sir Safety Conad Perugia -. Ma ce lo siamo sempre detti in spogliatoio durante i playoff, ogni partita fa storia e sé ed è importante liberare la testa sia in caso di vittoria che in caso di sconfitta. Gara1 è archiviata, ripartiamo da zero e pensiamo al match di domani". (Credit foto: Maurizio Spalvieri)   

03/05/2022 17:00
Tolentino, Francesco Colosi è stato eletto vice coordinatore di Anci Giovani Marche

Tolentino, Francesco Colosi è stato eletto vice coordinatore di Anci Giovani Marche

Francesco Colosi, attuale assessore comunale di Tolentino, è stato eletto vice coordinatore di Anci Giovani Marche. Nei giorni scorsi si è, infatti, tenuta l’assemblea regionale della Consulta regionale marchigiana dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani che riunisce e rappresenta la realtà degli amministratori under 35. I lavori sono stati introdotti da Valeria Mancinelli, presidente Anci Marche. All'incontro è intervenuto in videocollegamento Luca Baroncini, coordinatore Nazionale Anci Giovani. Presenti anche il coordinatore dei Presidenti dei Consigli Comunali di Anci Marche Alessandro Bono, quello dei Piccoli Comuni Augusto Curti, il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, il consigliere regionale Mirko Bilò.  Irene Ciaffoncini di Urbania è stata eletta dall'Assemblea Regionale di Anci Giovani Marche a coordinatrice regionale. Come vice è stato nominato, appunto, Francesco Colosi di Tolentino. Gli altri membri eletti sono Omar Ciani di San Costanzo, Alex Andreoli di Osimo, Chiara Croce di Montegranaro, Angelo Carlini di Cossignano, Claudio Cavallaro di Castelraimondo, Francesco Marzocchi di Camerano, Filippo Crivellini di Senigallia, Edoardo Candidori di Fermo, Federica Filiaggi di Maltignano.   

03/05/2022 16:25
Ritrovato a Napoli un manoscritto inedito di Giacomo Leopardi 16enne

Ritrovato a Napoli un manoscritto inedito di Giacomo Leopardi 16enne

Un manoscritto giovanile, inedito, di un Leopardi appena 16enne. Un 'quadernetto' formato da quattro mezzi fogli, ripiegati nel mezzo in modo da ottenere otto facciate, recanti una lunga e fitta lista alfabetica di autori antichi e tardo antichi (circa 160 i lemmi), ciascuno dei quali seguito da una serie di riferimenti numerici. È l'inedito intercettato nel fondo Leopardiano, conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, da Marcello Andria e Paola Zito che ne hanno curato la pubblicazione per i tipi di Le Monnier Università. Il volume "Leopardi e Giuliano imperatore.  Un appunto inedito dalle carte napoletane" sarà presentato a Napoli alla Biblioteca Nazionale -Sala Rari-  oggi alle ore 16, con interventi di Maria Iannotti, Giulio Sodano, Francesco Piro, Rosa Giulio, Silvio Perrella e Lucia Annicelli. "L'inedito conferma l'importanza della raccolta leopardiana napoletana che si presenta sempre più completa, mettendo a disposizione degli studiosi un panorama integrale dell'opera di Giacomo Leopardi “, si legge in una nota- . “Siamo di fronte ad uno scritto di Leopardi appena sedicenne, assiduo frequentatore della biblioteca paterna, che realizza un accurato e capillare spoglio dell'Opera omnia di Giuliano imperatore, ricorrendo all'autorevole edizione di Ezechiel Spanheim, apparsa a Lipsia nel 1696". "Leopardi che soltanto l'anno prima ha cominciato a studiare il greco da autodidatta, perlustra assiduamente i migliori esemplari della biblioteca paterna, l'autografo ci mostra come benché giovanissimo Leopardi è già uno studioso provveduto e curioso ed abbia già un accurato metodo di lavoro, che rappresenterà la caratteristica costante del percorso leopardiano , si spiega “Gli anni in cui il giovane Leopardi si accosta alla lettura di Giuliano rappresentano una tappa significativa nel percorso di rivalutazione della figura dell'Apostata, per lungo tempo offuscata dalla condanna pressoché unanime degli storici della fino alla metà del XVI secolo e riscoperta nel Settecento ad opera soprattutto degli illuministi (Montesquieu, Diderot, Voltaire) ma accolta in Italia, fra attestazioni di stima e dichiarata ostilità”. “Richiami all'opera dell'imperatore filosofo neoplatonico ricorreranno anche in seguito nell'opera leopardiana: in particolare nelle Operette morali (nei Detti memorabili di Filippo Ottonieri) e nello Zibaldone, in alcune esercitazioni di carattere filologico".  Il volume che verrà presentato domani approfondisce il senso del binomio di Giacomo Leopardi e l'Apostata, in una prospettiva interdisciplinare attraverso i saggi di Marcello Andria, Daniela Borrelli, Maria Luisa Chirico, Maria Carmen De Vita, Stefano Trovato, Paola Zito che conducono le loro riflessioni sul piano storico -filosofico dal IV secolo d.C. all'Illuminismo e oltre, nonché sul piano filologico indagando nelle pieghe di un tessuto lessicale e concettuale denso e significativo.

03/05/2022 15:56
Montelupone, i cacciatori a difesa dell'ambiente: divisi in gruppi per la pulizia delle fonti rurali

Montelupone, i cacciatori a difesa dell'ambiente: divisi in gruppi per la pulizia delle fonti rurali

La Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con l’amministrazione comunale, e nel contesto del contesto “Operazione Paladini del Territorio” lanciato da fondazione UNA , ha organizzato una giornata ambientale finalizzata alla pulizia delle numerose fonti rurali presenti sul territorio. Le fonti anni fa erano utilizzate per far abbeverare il bestiame, per irrigare gli orti e, pertanto, hanno un valore storico culturale. Oggi sono essenziali specialmente durante il periodo estivo per permettere a tutta la fauna selvatica di trovare acqua pulita in abbondanza. Numerosi cacciatori si sono ritrovati presso l’area camper per una foto di rito e poi si sono suddivisi in gruppi per iniziare le operazioni di pulizia e ripristino delle varie fonti. La giornata si è conclusa presso la storica "fonte bagno", a suo tempo ristrutturata dal comune di Montelupone. Per l’occasione sono intervenuti il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora e l’assessore all’ambiente Giada Giorgetti che hanno evidenziato l’impegno concreto dei cacciatori di Montelupone per la salvaguardia del territorio. Per la Federcaccia sono intervenuti il presidente provinciale Nazzareno Galassi e il presidente della sezione di Montecosaro Alessandro Malaisi che hanno ringraziato i propri iscritti per la fattiva collaborazione, precisando che per la tutela del territorio sono necessarie azioni concrete che puntino ad un modello di cacciatore responsabile che si prenda cura dell’ambiente e della comunità.  

03/05/2022 15:40
Violenza di genere dal Medioevo all'età moderna: giornata di studi all'Università di Macerata

Violenza di genere dal Medioevo all'età moderna: giornata di studi all'Università di Macerata

“Violenza di genere e pedocriminalità nelle fonti giudiziarie tra medioevo e età moderna” è il titolo della giornata di studi organizzata dall’Università di Macerata, dipartimento di Studi Umanistici, per giovedì prossimo, 5 maggio, nella sede in corso Cavour. Dagli anni Settanta, la documentazione degli archivi giudiziari si è rivelata uno strumento idoneo per la ricostruzione storica delle problematiche inerenti la violenza di genere e la pedocriminalità, costituendo un fondamentale punto di vista attraverso cui cogliere i caratteri specifici delle norme legali e delle pratiche sociali del passato. Interrogare questa preziosa documentazione permette, non solo di valutare la percezione della violenza nella storia, la sua trascrizione in legge e la sua trattazione negli spazi pubblici dei processi e delle fonti giudiziarie, ma anche di approfondire altri campi di interesse storico-sociale, come il ruolo della donna e la gestione del suo corpo, le strutture familiari, il rapporto tra matrimonio e sessualità e le altre pratiche sessuali devianti.  L’iniziativa proposta dall’Ateneo vuole raccogliere contributi che possano arricchire lo scenario storiografico relativo alla violenza di genere e alla pedocriminalità in un ampio orizzonte cronologico dal primo Medioevo all’età moderna, attraverso approfondimenti sulle fonti giudiziarie e una panoramica delle ricerche in corso d’opera che si allargano dal contesto marchigiano ad un piano nazionale e internazionale. I lavori si apriranno alle 9:30 con i saluti del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici John Francis McCourt e l’introduzione di Roberto Lambertini. Interverranno, quindi: Didier Lett della Universitè Paris Cité sui Libri Maleficiorum dell’Italia comunale; Maela Carletti sulle fonti giudiziarie a San Ginesio nel XIII secolo; Francesco Pirani sui tre registri super malefitiis della terra di Macerata nella seconda metà del Duecento; Maria Ciotti sulle fonti giudiziarie ad Ascoli in età napoleonica. Nella seconda parte, che prenderà il via alle 14:30 con il coordinamento di Ninfa Contigiani, si alterneranno: Didier Lett su genere e pedocriminalità a Bologna tra XIV e XV secolo; Benedetta Petroselli sulla violenza contro le donne a Macerata nell’Ottocento; Iacopo Pigini su sodomia e pedocriminalità a Macerata in età moderna; Francesca Bartolacci, Francesca Ghergo e Costanza Lucchetti sulle prime indagini del progetto di ricerca “Donne a Recanati nel medioevo”.    

03/05/2022 15:29
Pieve Torina, conferita la cittadinanza italiana a due residenti

Pieve Torina, conferita la cittadinanza italiana a due residenti

"Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato", questa la formula usata qualche giorno fa da due residenti nel comune di Pieve Torina davanti al sindaco Alessandro Gentilucci durante l'atto di riconoscimento della cittadinanza italiana. "È un giuramento fondamentale che connota il grande senso di responsabilità che sta dietro a questa concessione. Accogliamo, con tutti i diritti e i doveri che ne conseguono, due nuove cittadine italiane, una originaria dell'india, l'altra della Romania. Si arricchisce la nostra comunità di nuove esperienze e culture, è il segno dei tempi ma anche la consapevolezza di una realtà che, nonostante le difficoltà, continua a dimostrarsi solidale e inclusiva".

03/05/2022 15:03
Nuovo campo da tennis a Potenza Picena: tutto pronto per il taglio del nastro

Nuovo campo da tennis a Potenza Picena: tutto pronto per il taglio del nastro

Resistenza, elasticità e stabilità: sono queste le caratteristiche del nuovo campo da tennis di ultima generazione che sarà inaugurato il prossimo sabato 7 maggio a Porto Potenza Picena. Una struttura, con fondo interamente in resina, che va a completare l’offerta destinata ad appassionati e nuove leve:  “Il nuovo campo farà certamente divertire i nostri iscritti, ma anche i giovanissimi allievi della nostra scuola di tennis” commenta il presidente del Tennis Club di Porto Potenza, Rovaldo Grassetti. Tornano ad essere così quattro i campi utilizzabili all’interno del Centro Sportivo di via Olimpia, grazie proprio a quest’ultimo rifacimento.  “Lo sport garantisce sane opportunità di svago ai nostri giovani. – spiega il vice sindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti – Il dialogo con le associazioni sportive del nostro territorio ci aiuta, come amministrazione, ad indirizzare gli investimenti verso ciò che serve per essere adeguati e competitivi”. Il taglio del nastro previsto alle ore 16 vedrà la presenza delle principali autorità locali.  

03/05/2022 14:13
Seconda edizione del Montelago Eco Trail, corsa in montagna fra le bellezze del territorio

Seconda edizione del Montelago Eco Trail, corsa in montagna fra le bellezze del territorio

Lunedì 2 maggio presso gli la sede del Cus Camerino Asd è stata presentata ufficialmente la seconda edizione del Montelago Eco Trail, prevista per il prossimo 26 giugno. Dopo il successo della prima edizione del 2021, il CUS Camerino e l'associazione ACRUSD Camerino in Corsa, in collaborazione con l’Università di Camerino e con i comuni di Sefro, Camerino e Serravalle di Chienti, hanno deciso di riproporre i due percorsi di corsa in montagna e Trail, che si snodano tra le bellezze del comprensorio dell’altopiano di Montelago situato a oltre 1000 mt di altezza. Entrambi i percorsi partono e arrivano a Sefro: il Trail di 30 km, Trofeo intitolato a Francesco Gentilucci, con dislivello positivo di 1600 metri; la corsa in montagna da 10km è valida anche come Campionato Regionale Assoluto e Master Individuale e Campionato Regionale di Società. Entrambe le gare sono inserite sul calendario nazionale Fidal 2022. In questa edizione anche il CUSI, Centro Universitario Sportivo Italiano, ha dato il suo patrocinio ed è prevista una classifica per studenti iscritti alle università italiane e al primo classificato/a tra gli studenti universitari verrà consegnato il trofeo Unicam. I due percorsi si snodano su rilievi compresi tra Monte Primo e Monte Igno, due tra le vette più alte del complesso che fa da contorno all’altopiano di Montelago, suddiviso amministrativamente tra i tre comuni ospiti. Presenti alla conferenza stampa oltre al presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, anche il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino Prof. Claudio Pettinari, il sindaco di Sefro Pietro Tapanelli e il delegato allo sport del Comune di Serravalle di Chienti, Gianni Fedeli. Il Magnifico Rettore Pettinari ha ribadito come l’Università è partecipe, vive il territorio e ci crede investendo risorse in iniziative che sono vicine ai temi che l’Università tocca ogni giorno. Il Presidente del CUS Belardinelli ha ribadito l’impegno del CUS verso uno sport sostenibile, con attività legate al territorio e allo sport all’aria aperta che segue continuamente la crescita di queste specialità. Dal lato delle amministrazioni comunali interessate emerge la volontà di rilanciare il comprensorio di Montelago dopo tutte le difficoltà di questo territorio collegate al sisma prima e al Covid poi, il Sindaco di Sefro, Pietro Tapanelli, evidenzia l’unione di intenti dei tre comuni, su cui l’altopiano di Montelago insiste, per la valorizzazione del territorio e il delegato allo sport del Comune di Serravalle sottolinea come sia stata utile questa manifestazione alla sinergia tra i comuni di Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti che collaborano per la migliore riuscita della manifestazione. Per tutte le informazioni complete si possono consultare sui canali ufficiali della manifestazione: web www.montelagoecotrail.it, pagine facebook e instagram @montelagoecotrail.

03/05/2022 13:50
Marche, neonato sottoposto a terapia genica per curare la Sma: "Evento eccezionale"

Marche, neonato sottoposto a terapia genica per curare la Sma: "Evento eccezionale"

 Il 7 maggio prossimo, presso la Struttura organizzativa dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti di Ancona” -presidio Salesi-  avverrà la somministrazione della terapia genica per la malattia neuromuscolare Sma ad un neonato di 24 giorni che lo consegnerà ad una vita normale. Si tratta di un evento eccezionale, prima volta nella Regione Marche, fa sapere l'Azienda ospedaliera. “La diagnosi, la cura e la ricerca sono le migliori risposte a queste malattie . Oggi illuminiamo il futuro di questo piccolo paziente e dei suoi genitori. Avanti senza esitazioni con la ricerca scientifica, strumento più efficace per migliorare la vita di tante persone”. Si esprime così Michele Caporossi - direttore generale dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona davanti all’ennesimo risultato raggiunto dall’Azienda ospedaliera dorica e  dal suo presidio ospedaliero del Salesi, struttura ad alta specializzazione nell’area Materno-Infantile, nonché punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia. “Che questo evento accada nella nostra Azienda Ospedaliera Universitaria è la dimostrazione della sua dinamica volontà di trasformare qualità in eccellenza”. Visibilmente emozionata la dottoressa Carla Marini, direttore di Neuropsichiatria Infantile, esprime così la sua soddisfazione: “I progressi della ricerca hanno fatto sì che la cura genica per alcune malattie rare su base genetica non sia più il futuro bensì il presente”. L’atrofia muscolare spinale, conosciuta con l’acronimo di Sma, è una grave malattia neuromuscolare che colpisce circa 1 neonato ogni 8-9000; il difetto genetico alla base della malattia porta alla progressiva morte delle cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. “Dal  luglio 2021 è disponibile questa terapia genica per la cura di tale malattia. L’apposito medicinale viene somministrato per via venosa una volta nella vita, possibilmente alla nascita o poco dopo, nei neonati con diagnosi clinica e genetica di SMA. Gli studi attualmente a disposizione dimostrano che dopo il trattamento i bambini SMA hanno uno sviluppo motorio normale”, ricorda l’Azienda ospedaliera. A proposito della Sma, l’Azienda Ospedaliera-Universitaria è impegnata nella redazione di uno specifico Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) mirato alla presa in carico dei pazienti, nell’ambito dello straordinario sforzo della Regione Marche contro le malattie neuromuscolari. Il PDTA verrà presentato nel corso di un Convegno Scientifico che si svolgerà il prossimo 28 maggio alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

03/05/2022 13:22
Lavori A14, Acquaroli: "Basta code, chiederò incontro ad Autostrade"

Lavori A14, Acquaroli: "Basta code, chiederò incontro ad Autostrade"

In vista del periodo di fine primavera ed estivo, anche per agevolare il flusso turistico, il presidente della Regione Marche scriverà una lettera alla società Autostrade "per chiedere un incontro rispetto ai lavori e ai cantieri sull'A14 nel tratto che va da Pedaso a San Benedetto".  È lo stesso Acquaroli ad annunciarlo, rispondendo ai cronisti a margine della seduta del Consiglio regionale. "Chiediamo chiarezza - spiega il presidente - sulle date di chiusura dei lavori che ci consentono, soprattutto nei 'ponti' più difficili, che saranno quelli del 2 giugno e poi nel periodo estivo, di rallentare e di mettere in sicurezza per acconsentire ai cittadini e pendolari marchigiani e non, e soprattutto al flusso di turisti, di poter camminare in sicurezza e senza code chilometriche". "L'obiettivo? Mettere in sicurezza weekend, ponti e il periodo estivo a più alto traffico - conclude Acquaroli -. Chiaramente i lavori creano ingorghi, e questi rischiano di diventare un pericolo maggiore nei periodi di stagione in cui il traffico è più pesante'.  

03/05/2022 12:49
Covid, 2.017 nuovi casi oggi nelle Marche: torna a salire l'incidenza del virus

Covid, 2.017 nuovi casi oggi nelle Marche: torna a salire l'incidenza del virus

In 24 ore altri 2.017 positivi al coronavirus rilevati nelle Marche e l'incidenza ogni 100mila abitanti torna verso quota 800 (da 723,92 a 796,32). Questo quanto emerge dal bollettino giornaliero diffuso dalla Regione. Sono stati analizzati 6.187 tamponi di cui 5.360 nel percorso diagnostico (37,6% di positivi) e 827 nel percorso guariti. Tra gli ultimi positivi 433 persone con sintomi; tra i casi 598 contatti stretti di positivi, 529 contatti domestici, 21 in setting scolastico/formativo, 6 in ambiente di vita/socialità, 5 in setting lavorativo, uno rispettivamente in setting assistenziale e sanitario; per 411 casi in corso un approfondimento epidemiologico. Oltre 500 positivi nella fascia d'età 45-59 anni (533), seguita dalli 'classi' 25-44 anni (475), 60-69 anni (242) e 70-79 anni (211). In ambito provinciale, 542 casi ad Ancona, 422 a Pesaro Urbino, 383 a Macerata, 373 ad Ascoli Piceno, 214 a Fermo; 83 positivi provenienti da fuori regione. Invariato il numero di degenti per Covid-19 nelle Marche nelle ultime 24 ore: restano 174 pazienti in ospedale di cui 5 in terapia intensiva (stabile), 49 in Semintensiva (+2) e 120 in reparti non intensivi (-2); 32 i dimessi. Con questi dati, riferisce ancora la Regione, restano immutate anche le percentuale di occupazione dei posti letto: 2,2% nelle Intensive (232 posti complessivi) e 16,8% in Area Medica (169 degenti su 1.006 posti). Due i deceduti che fanno salire il totale a 3.850 (un 75enne di Fabriano in provincia di Ancona e una 84enne di Ascoli, entrambi con patologie pregresse). Il totale di positivi è risultato in sensibile aumento (6.496; +1.268) e gli isolamenti domiciliari sono 18.102 mentre i guariti/dimessi salgono a 438.031 (+747)  

03/05/2022 12:23
Centro vaccinale Civitanova, ecco gli orari del mese di maggio

Centro vaccinale Civitanova, ecco gli orari del mese di maggio

Prosegue la campagna di vaccinazione a protezione del contagio da Covid-19, predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti 80 a Civitanova.   Sono stati resi noti gli orari di maggio: dal 3 e fino al 31 dello stesso mese, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Queste le date di apertura: 3, 6, 10, 13, 17, 20,24, 27 e 31 maggio 2022.

03/05/2022 11:40
Macerata, giovani a lezione di leadership con il Rotary club

Macerata, giovani a lezione di leadership con il Rotary club

Il past president del Rotaract club di Macerata Angelo Maria Tartaglia all’ultima edizione del corso sulla leadership del Rotary. Si è conclusa il 30 aprile la XXXVII edizione del Ryla, storico corso sulla Leadership organizzato dai vari club del distretto Rotary 2090, rivolto ai giovani under 30 per far comprendere loro l’importanza del sapersi destreggiare in mondo lavorativo sempre in continua evoluzione. Quest’anno, il Rotary club di Macerata ha inviato all’evento il past president del Rotaract club Angelo Maria Tartaglia, che si è rivelato subito entusiasta per l’eccezionale fiducia riposta in lui da tutto il club ed in particolare dalla presidente Mirella Staffolani. “Esperienze di questo genere aiutano in concreto i giovani che si trovano ad intraprendere per la prima volta la strada del mondo del lavoro, in quanto spronati da un team di professionisti che solo il Ryla, e pochi altri, possono dare”, queste le parole del partecipante Tartaglia.

03/05/2022 11:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.