di Picchio News

Camerino, Sandro Sborgia corre con "RipartiAmo": depositati i nomi della lista

Camerino, Sandro Sborgia corre con "RipartiAmo": depositati i nomi della lista

Venerdì 13 maggio, alle 19, è stata depositata in Comune, a Camerino, la documentazione completa per la partecipazione alla competizione elettorale della lista “RipartiAmo”. “La documentazione che abbiamo presentato - fa sapere il candidato sindaco Sandro Sborgia - è corredata anche dalle firme autenticate di 94 cittadini elettori di sostegno alla nostra squadra". "La legge, modificata appena il 5 maggio scorso - aggiunge -, prevede che la lista sia corredata da un minimo di 20 a un massimo di 120 elettori. La volontà di ricandidarmi, insieme a gran parte della squadra, è un atto di rispetto nei confronti delle tante persone che hanno sperato e creduto nella possibilità di cambiamento che la nostra proposta, nel maggio del 2019, rappresentava e che oggi, a distanza di quasi tre anni di intenso lavoro, lascia intravedere evidenti segnali di realizzazione". "Un lavoro - conclude - che, purtroppo, per decisione di alcuni consiglieri comunali, è stato improvvisamente e sciaguratamente interrotto ma che necessita di essere ripreso e completato. Per parte mia e degli altri componenti il gruppo, rinnovato da elementi nuovi e di sicura affidabilità, non posso promettere altro che tutto l’impegno a fare ancora di più se i cittadini di Camerino lo vorranno". Questi i nomi dei candidati consiglieri che compongono la lista "RipartiAmo": Gionata Bentivoglia, Alberto Cavallaro, Roberta Fattoretti, Lucia Jajani, Vincenzo Luzi, Luca Marassi, Rosella Paggio, Sonia Santacchi, Stefano Sfascia, Alessia Tavoloni, Mario Tesauri e Sauro Tromboni.

14/05/2022 13:00
San Severino, sfalcio erba: 24mila euro per la pulizia dei 173 chilometri di strade comunali

San Severino, sfalcio erba: 24mila euro per la pulizia dei 173 chilometri di strade comunali

Ammonta a 24mila euro l’intervento di manutenzione ordinaria delle strade comunali, con pulizia degli argini stradali mediante decespugliazione da affidare a ditte private, che l’area Manutenzioni e Servizi esterni di San Severino Marche ha affidato con carattere d’urgenza per evitare pericoli alla viabilità pubblica dovuti alla crescita dell’erba che, in questo periodo, riduce la larghezza delle carreggiate e la visibilità in lontananza per gli automobilisti. Sono ben 173 i chilometri di strade comunali, o ex statali ed ex provinciali, che saranno interessati dagli sfalci. I mezzi del Comune provvederanno, invece, alla decespugliazione degli ingressi di accesso al capoluogo e delle strade comunali più transitate e di minore larghezza (Parolito – Colleluce, San Severino – Serripola). Poi porseguiranno per tutto il periodo estivo con i mezzi e il personale a disposizione in dotazione alla stessa area Manutenzioni. "L’estensione della viabilità comunale richiede ogni anno grandi sforzi della macchina pubblica con disagi inevitabili sulle strade a minor transito - spiega il sindaco Rosa Piermattei -. L’intervento su questi ultimi tratti permetterà però con il personale a disposizione, di attendere anche alla manutenzione ordinaria del patrimonio in genere quale la chiusura di buche sui piani viabili dopo il periodo invernale, la ripulitura e riapertura delle cunette sulle strade bianche, lo stasamento dei tombini stradali".  

14/05/2022 12:45
Treia-Monte Buey, un'amicizia lunga 30 anni: una delegazione argentina in visita alla città

Treia-Monte Buey, un'amicizia lunga 30 anni: una delegazione argentina in visita alla città

Parla argentino l’amicizia ormai trentennale fra Treia e Monte Buey celebrata in questi giorni in città. Una delegazione proveniente dal Sud America è, infatti, ospite dell’Amministrazione comunale per sancire e confermare il trattato di amicizia pluridecennale con il quale le due comunità hanno espresso la reciproca volontà di consolidare i vincoli di sangue e storia esistenti. La cittadina di Monte Buey (provincia di Cordoba) è grande più o meno come Treia per abitanti ma con un territorio estremamente grande e ricco.  "Monte Buey è sicuramente la città Argentina con il più alto indice di cittadini discendenti da Italiani e moltissimi di essi provengono proprio da Treia. Il movimento della popolazione treiese dal 1895 al 1955 mostra come siano emigrati in Argentina un numero di cittadini pari quasi a quello che è oggi residente (9500 abitanti)", afferma il sindaco Franco Capponi.  Il programma di accoglienza e ospitalità, sviluppato in tre giorni, prevede una visita alla città di Treia e del territorio attraverso i suoi luoghi più caratteristici e storici, nonché nei vicini Comuni: Cingoli, Recanati, Loreto, le Grotte di Frasassi. Organizzato anche un Consiglio comunale aperto per sabato 14 maggio, alle 18, presso il teatro comunale per la trattazione della “Celebrazione del 30esimo anniversario del gemellaggio tra la città di Treia e Monte Buey” al quale sono stati invitati tutti coloro che hanno partecipato ai precedenti scambi e tutti i cittadini argentini oggi residenti a Treia. Un rapporto, quello con la cittadina argentina, che affonda le sue origini nella storia di Treia, come spiega il primo cittadino: "La nostra città, come molti altri paesi, ha vissuto un lungo periodo di emigrazione in passato soprattutto nei periodi più bui tra le due guerre. Tra la fine dell'800 e la prima metà del secolo scorso, oltre novemila treiesi lasciarono la loro terra per emigrare in Argentina e tentare miglior fortuna. Alcuni, tra il 1921 e il 1949, si stabilirono a Monte Buey. Da questa circostanza è nata un'amicizia tra le due città, ufficializzata da un vero e proprio Trattato suggellato ormai trent’anni fa".    

14/05/2022 12:37
RisorgiMarche 2022, ufficiale: in arrivo la sesta edizione. E spunta un'anteprima a Treia

RisorgiMarche 2022, ufficiale: in arrivo la sesta edizione. E spunta un'anteprima a Treia

RisorgiMarche tocca quota 6. Sei come le edizioni. Ma anche 6 come i format ideati e plasmati all’interno di un festival che, quest’anno, si presenta sempre più all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e dell’esperienzialità. La camminata come elemento imprescindibile, dal trekking in montagna a quello urbano. I concerti escursione all’alba e al tramonto. Le proiezioni cinematografiche in collaborazione con FurgonCinema. L’anello ciclabile, pronto a materializzarsi. Il Festival in un Giorno, che dopo lo straordinario debutto nel 2021 a Monte San Martino è pronto ad abbracciare più Comuni. Infine, le tappe al di fuori del cratere sismico, sempre in contesti naturalistici e culturali di alta valenza. “A 6 anni dalla nascita, RisorgiMarche vuole continuare ad abbracciare le comunità colpite dal sisma - rimarca Neri Marcorè, ideatore della manifestazione insieme a Giambattista Tofoni - la nuova edizione vuole essere ancora più articolata e capace di focalizzare quei temi che costituiscono le fondamenta del nostro festival. Dal rapporto con l’ambiente all’inclusione sociale, ogni singolo appuntamento darà modo a tutti di respirare un’atmosfera speciale, basata sull’incontro con le comunità locali”. “RisorgiMarche diventa sempre più green - aggiunge Tofoni - anche grazie alla presenza di importanti sponsor che hanno sposato pienamente una filosofia basata sulla sostenibilità. Dopo due anni segnati dall’emergenza pandemica, che ci hanno comunque visto nuovamente protagonisti sulla scena nazionale, riconfermiamo il percorso intrapreso, che ci vede affiancati da numerosi Comuni, resisi già disponibili ad ospitare i nostri eventi, e ad altre Amministrazioni locali, anche al dì fuori del cratere sismico, che in questi giorni hanno manifestato un forte interesse”. La sesta edizione vivrà venerdì 17 giugno un’anteprima carica di suggestioni: a Treia, infatti, si esibirà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti che per l’occasione sarà diretta al pianoforte dal Maestro David Fray, con musiche di Bach e Mozart. L’incasso sarà devoluto all’Anffas Onlus Sibillini e al Microbiscottificio Frolla Cooperativa Sociale, due associazioni che si occupano di ragazzi con disabilità e compagne di viaggio di RisorgiMarche da più edizioni.  “Vogliamo ringraziare l’Orchestra Cherubini - conclude Tofoni -. Inaugurare l’edizione 2022 in questo modo rappresenta l’ennesima apertura di RisorgiMarche alla musica classica e alle nuove generazioni di talentuosi musicisti, pronti ad entusiasmare il pubblico con un repertorio di grande respiro internazionale”.  

14/05/2022 12:11
"Conoscere Alberico Gentili": gli studenti dell'Ite di Macerata ospiti a San Ginesio

"Conoscere Alberico Gentili": gli studenti dell'Ite di Macerata ospiti a San Ginesio

L’Ite "Gentili" di Macerata ha proposto agli studenti dell’articolazione Rim, Relazioni internazionali per il marketing, un percorso di approfondimento della figura di Alberico Gentili, di cui l’Istituto ha l'obbligo onore di portare il nome, con il Progetto “Conoscere Alberico Gentili” coordinato dai professori Matteo Polci e Paola Formica. L’illustre giurista ed ideologo, originario di San Ginesio, ha posto le basi del moderno Diritto internazionale distinguendosi per le sue idee e le sue opere presso l’Università inglese di Oxford. Il Centro Internazionale di Studi Gentiliani di San Ginesio è stato ospite dell’Ite nelle giornate di studio del 9 febbraio e del 24 marzo con preziosi contributi che hanno immerso gli studenti nel mondo del giurista ginesino; le attività sono state arricchite dalla lettura e traduzione di alcuni brani di una delle sue più importanti opere, il “De iure belli”. Il 29 aprile gli studenti sono stati ospiti a San Ginesio dell’università di Macerata, del comune di San Ginesio e del Centro Internazionale Studi Gentiliani per la XI edizione dell’incontro dei dottorandi di ricerca in Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea “Alberico Gentili”. Nell'occasione è stato conferito all’Istituto Tecnico Economico un attestato al merito per avere organizzato il percorso di ascolto e di riflessione sulla vita e sull’eredità dello studioso. Gli alunni sono stati entusiasti di partecipare all’incontro con i dottorandi in uno splendido contesto architettonico ed artistico e di ascoltare le illustri relazioni, anche in lingua, dei professori presenti: Lacchè dell’Università di Macerata (relatore della Lectio gentiliana), Deborah Russo, Giovanni Tuzet e Jean d’Aspremont.  

14/05/2022 12:00
Civitanova, Forza Italia presenta la lista a sostengo di Ciarapica: "Maggioranza femminile"

Civitanova, Forza Italia presenta la lista a sostengo di Ciarapica: "Maggioranza femminile"

"Esperienza unita a volti nuovi per una Forza Italia protagonista nella futura amministrazione di Civitanova". Così il commissario comunale Paolo Giannoni ha commentato la lista dei candidati alle prossime elezioni amministrative di Civitanova Marche, depositata in Comune.  "Un gruppo variegato che conta tra le sue fila una maggioranza femminile con ben tredici presenze su ventiquattro membri - aggiunge Giannoni -. Numerosa anche la presenza di giovani con ben dodici componenti con meno di 46 anni”. Tra i volti noti, oltre allo stesso Giannoni, compaiono l’attuale consigliere comunale Giuseppe Baioni e il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi, oltre a Piero Croia, recentemente rientrato in Forza Italia. “La nostra lista è stata pensata per guardare al futuro e allo sviluppo della città - spiegano i membri di Forza Italia - mai come in questo periodo storico è necessario lavorare tutti insieme per la ripartenza, sia dal punto di vista economico che sociale”.  “La crescita deve passare per la progettazione e lo sviluppo di alcune aree cardine della città, come lo stadio, il polisportivo e Fontespina, per cui abbiamo già dei progetti mirati. Però è necessario anche creare un asse logistico che permetta sia ai civitanovesi che ai visitatori di muoversi agevolmente nella città, è quindi importante migliorare la viabilità e ridurre l’impatto del traffico”, proseguono i forzisti.  “Abbiamo inoltre deciso di inserire persone che possano avere un’attenzione particolare alle politiche di inclusione sociale perché la città che immaginiamo è una città che trovi le risposte alle esigenze di tutti. Civitanova può vivere una grande stagione che in parte è già iniziata, sempre più persone vogliono trasferirsi qui sul litorale e anche turismo sta aumentando i suoi volumi” concludono i rappresentanti di Forza Italia.  Ecco la lista completa dei candidati:           

14/05/2022 11:27
Civitanova, 2 liste e 4 continenti rappresentati. Morgoni: "I nuovi italiani sono il 22% della popolazione"

Civitanova, 2 liste e 4 continenti rappresentati. Morgoni: "I nuovi italiani sono il 22% della popolazione"

Sono stati presentati ufficialmente i candidati delle liste a sostegno della candidatura a sindaco di Civitanova Marche di Vinicio Morgoni. Oltre ai 5 simboli già preannunciati (La Nostra Città, Incroci, Futuro Giovani, Partito Valore Umano e Ecologisti Confederati), se ne aggiunge un sesto: “Legalità e Trasparenza”.  In particolare, nella giornata di venerdì è stata la volta della presentazione delle liste “Futuro Giovani” e “Incroci”. “Vogliamo dare rappresentanza – spiega Morgoni – alle campagne dei dintorni di Civitanova Marche. Zone che, a volte, neppure i civitanovesi sanno appartenere al Comune. Le periferie sono abitate e gli abitanti meritano rispetto”.   “È un momento storico”, dice la capolista di “Futuro Giovani” Natalia Conestà, che guida il gruppo, assieme a Michele Angeletti, di soli 18 anni. “Sono un ragazzo che si affaccia al voto per la prima volta - dice - e per di più italo-africano e oggi mi trovo a presentare una lista. Ho trovato un clima di forte incoraggiamento. Voglio essere un esempio per i miei coetanei".  Nelle due liste ci sono rappresentanti di quattro continenti: l’Asia (India, Pakistan e Bangladesh), l’America Latina (Ecuador, Cuba e Repubblica Dominicana), l’Est Europa (Albania e Romania) il Nord Africa (Marocco e Tunisia) e l’Africa Sub Saheliana (Senegal e Nigeria). “Tutte brave famiglie che lavorano e contribuiscono al tessuto economico della nostra città - spiega Morgoni -. È importante che i nuovi italiani, che rappresentano il 22% della popolazione di Civitanova Marche, si sentano completamente parte del tessuto sociale della nostra città e ad essa contribuiscano in maniera responsabile e costruttiva”.  Ecco la lista completa dei candidati: Natalia Conestà, Michele Angeletti, Valentina Di Feo, Helen Ife Alade, Tarun Kimar, Meryiem Sajib, Djily Gueye, Noris Poletti, Adriana Bracalente, Luigino Bucosse, Marco Zamponi, Lorenzo Boduri, Severina Salvatori, Matteo Portelli, Anwar Bouaitah, Daniel Hoxha, Petita Elvira Calvache, El hadj Ibrahima Ndiaye, Renata lanchini, Silvia Squadroni, Claudio Gaspari, Vjollca Markja, Cristina Romiti e Souad Abid.   

14/05/2022 10:50
Tolentino, apre la nuova Farmacia '815: "Nel nome un riferimento al nostro dna culturale"

Tolentino, apre la nuova Farmacia '815: "Nel nome un riferimento al nostro dna culturale"

Dal 5 maggio ha aperto a Tolentino la nuova Farmacia ‘815. Fortemente voluta dai farmacisti titolari Giuseppe Caraceni e Adriano Giglioni, la farmacia è stata allestita con il sostegno delle collaboratrici Marzia Domizi e Anna Feliziani, in zona Pace al numero 4 di Largo ‘815, sotto il Multiplex Giometti.  Gli ampi locali consentono al cliente di usufruire di prestazioni professionali e di essere accolto con competenza e gentilezza, ascoltato e consigliato nel miglior modo possibile. La Nuova Farmacia Tolentino ‘815 è nata per diventare un centro sanitario a cui affidarsi e di cui fidarsi e dove trovare risposte adeguate ai propri bisogni di salute nel senso più ampio del termine. Oltre ai medicinali, nella nuova Farmacia ‘815 sarà disponibile un vasto assortimento di prodotti cosmetici, integratori alimentari, articoli per l’igiene, articoli medicali, veterinari ed elettromedicali. A disposizione ci saranno anche spazi dedicati per la misurazione della pressione arteriosa, e di telemedicina quali ECG, Holter cardiaco e pressorio, individuazione, senza l’uso di elettrodi, di aritmie e del controllo dermatologico di patologie della cute. La Farmacia ‘815 sarà inaugurata ufficialmente oggi, a partire dalle 17:30. "Già nel nome della nostra nuova farmacia – precisano Caraceni e Giglioni – abbiamo voluto fare un preciso riferimento alla storia e alla cultura insite nel dna della Comunità tolentinate che si è sempre distinta per essere un vero laboratorio economico e sociale, senza dimenticare di aggiungere quella giusta dose di innovazione che ci consenta di fornire servizi rispondenti alle esigenze di quelli che vorranno essere nostri clienti. Da parte nostra mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza e preparazione oltre alla nostra innata disponibilità". 

14/05/2022 10:19
Civitanova, arriva il Giro d'Italia: il sindaco dispone la chiusura delle scuole

Civitanova, arriva il Giro d'Italia: il sindaco dispone la chiusura delle scuole

Martedì 17 maggio, il Giro d'Italia transiterà nella città di Civitanova Marche per la decima tappa della corsa ciclistica che parte da Pescara e arriva a Jesi. Proprio in virtù dell'arrivo della "Corsa Rosa", il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un'ordinanza di sospensione delle attività didattiche delle scuole cittadine di ogni ordine e grado.  La carovana arriverà a Civitanova intorno alle 14:45 con attraversamento del Lungomare Piermanni, di via 4 Novembre, della SS 16 e della Strada Provinciale 10 di Civitanova Alta. Circostanza che causerà il blocco della circolazione su queste arterie circa due ore prima (a partire dalle 12:45) del passaggio dei corridori, come sancito a seguito della riunione del Comitato Operativo Viabilità, in Prefettura.  "Vi è necessità di evitare intensità di traffico e difficoltà della sua gestione in considerazione delle limitazioni previste, con conseguente grave pericolo per la sicurezza e l’incolumità dei cittadini -  ha sottolineato il sindaco Ciarapica nell’ordinanza -, considerato che la sospensione della circolazione di mezzi e persone sulle vie sopramenzionate e vie limitrofe avverrà in coincidenza con l’orario di uscita degli alunni dalle scuole cittadine".  L’ordinanza dispone, inoltre, il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle 8 alle 16 nelle vie Montenero per entrambe le corsie, Piazzale Italia, Lungomare S. Piermanni corsia est, via S. Santarosa corsia est, via Trento tratto via L. da Vinci /viale Matteotti, viale Matteotti tratto intersezione via Trento/rotatoria di piazza Verdi, parcheggio antistante concessione La Contessa lato ovest, parcheggio adiacente p.zza Verdi, via IV Novembre lato ovest, via C. Colombo tratto via M. Polo/via Pigafetta , via Pigafetta, Strada Provinciale Del Palazzaccio, via XXIV Maggio, via Strada Del Pincio, parcheggio lato est di fronte ai civici dal 30 al 98. Il divieto di transito per tutti i veicoli a partire da due ore prima del transito della gara previsto per le ore 14:53 fino al termine della stessa lungo tutto il percorso della corsa. Sono anche previste le seguenti deviazioni di traffico a partire da due ore prima del transito della gara: - direzione obbligatoria a nord per i veicoli provenienti dalla SS 77 (Superstrada) direzione ovest- est; - direzione obbligatoria in SS 77 (Superstrada) per i veicoli provenienti dalla SS 16 via Martiri di Belfiore con direzione nord- sud; - direzione obbligatoria verso nord della SS 16 via Martiri di Belfiore per i veicoli provenienti da via Fontanella e via Milazzo; - chiusura di via Aspromonte all'altezza dell’intersezione con SS 16 via Martiri di Belfiore; - chiusura di via M.Polo all’altezza dell’intersezione con SS 16 via C.Colombo; in via S. Santarosa per i veicoli provenienti da viale Matteotti a partire dalle ore 10,00; nel vialetto nord di piazza XX Settembre per i veicoli provenienti da viale Matteotti a partire dalle ore 13,00; - in Zona Industriale B – via del Molino – per i veicoli provenienti dalla Strada Provinciale delle Vergini con direzione Montecosaro; in viale della Rimembranza per i veicoli provenienti da via Roma e via F. Corridoni.            

14/05/2022 10:00
Montecosaro, truffa il parroco e si fa consegnare quasi 86mila euro: agli arresti 21enne

Montecosaro, truffa il parroco e si fa consegnare quasi 86mila euro: agli arresti 21enne

Truffa aggravata continuata nei confronti di don Lauro, parroco della parrocchia Santissima Annunziata di Montecosaro: questa l’ipotesi di reato che ha condotto agli arresti domiciliari un ventunenne pugliese. Il giovane è accusato di aver estorto, con l’inganno, circa 86mila euro all’anziano prelato.  La vicenda ha inizio nel mese di giugno 2021 quando il giovane, fingendo di trovarsi nella provincia maceratese a causa delle gravi condizioni di salute della nonna, muove a compassione il parroco e lo convince dapprima ad offrirgli ospitalità, poi a consegnargli la somma in contanti di 2.500 euro.  Soldi che sarebbero serviti per le cure dell’anziana donna e gli avrebbero permesso di fare rientro ad Andria, sua città natale. A sostegno del suo disegno criminale - e al fine di guadagnarsi la fiducia del prelato - il 21enne, simulando essere il vescovo di Bari, nei giorni successivi contatta telefonicamente Don Lauro e lo esorta ad essere generoso, rassicurandolo che avrebbe lui stesso restituito le somme elargite a titolo caritatevole. Mentre le richieste di denaro e bonifici divenivano sempre più frequenti, il prelato nei mesi successivi riceve un'ulteriore telefonata dall’indagato che, fingendosi stavolta impiegato postale di Andria, oltre a dichiarare falsamente il suo stato di indigenza, convince con ulteriori raggiri il parroco ad effettuare successivi bonifici per sanare definitivamente la situazione patrimoniale e non incorrere in sanzioni penali per inesistenti illeciti di natura fiscale scaturiti dai numerosi bonifici effettuati. Le indagini condotte dai militari a seguito di dettagliata denuncia presentata dal parroco stesso, e coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata, hanno permesso di raccogliere in breve tempo univoci e concordanti elementi di reità a carico dell’indagato quale unico autore dei raggiri che hanno indotto Don Lauro ad elargire fino al mese di febbraio di quest’anno la somma complessiva di circa 86mila euro tra bonifici e contanti, nell’erroneo convincimento di aiutare una persona bisognosa.  Quindi, tenuto conto delle particolari modalità esecutive della condotta illecita, il Gip di Macerata ha ritenuto idonea la misura custodiale degli arresti domiciliari, eseguita nei suoi confronti venerdì ad Andria, laddove ha nominato quali difensori di fiducia gli avvocati Raffaele Lo Sapio e Giangregorio De Pascalis del Foro di Trani. Sono in corso ulteriori indagini poiché non è escluso che ci siano ulteriori ignare vittime.   

14/05/2022 09:30
Sviluppo sostenibile, nuovi incontri al Forum regionale. “Strumento importante per coinvolgere i cittadini”

Sviluppo sostenibile, nuovi incontri al Forum regionale. “Strumento importante per coinvolgere i cittadini”

Riprendono gli appuntamenti del "Forum regionale per lo sviluppo sostenibile", il confronto aperto con i cittadini sui cambiamenti climatici per accogliere proposte e idee in preparazione del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici. La nuova sessione – la seconda dopo quella del 2020 - si concretizzerà con una serie di incontri, in modalità on line, da martedì 17 maggio sul tema "Il clima nelle Marche: presente e futuro" per proseguire fino a giugno con sei appuntamenti in totale divisi sul territorio tra entroterra e costa e sviluppati in cooperazione con il Centro Servizi per il Volontariato delle Marche “Si tratta di uno strumento fondamentale – ha spiegato l’assessore all’Ambiente, Stefano Aguzzi – di informazione, condivisione e coinvolgimento dei cittadini marchigiani, voluto dalla Regione e che apre la strada a un innovativo percorso di partecipazione”. Nel continuare a definire la cosiddetta Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSvS), si raccoglieranno tutti i contributi da parte della società civile che saranno poi utilizzati per l’elaborazione del Piano regionale di adattamento ai cambiamenti climatici sviluppando strategie consapevoli, condivise e basate sui dati. I sei incontri del Forum si svolgeranno in orario serale (dalle ore 18 alle 20) e vedranno tre di questi rivolti alla zona dell’entroterra – nei giorni 17, 26 maggio e 9 giugno – e altrettanti per l’area costiera – il 19, 31 maggio e 16 giugno. I partecipanti avranno inoltre l’occasione di confrontarsi direttamente con vari stakeholders del territorio marchigiano e la stessa amministrazione regionale Il programma dettagliato dei vari incontri e le indicazioni per come iscriversi agli eventi sono presenti all’interno della pagina dedicata allo Sviluppo Sostenibile della Regione (https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Sviluppo-Sostenibile/Partecipazione/Forum-sviluppo-sostenibile).

13/05/2022 20:15
San Severino, torna la campagna "Dona la spesa" con i volontari della Protezione Civile

San Severino, torna la campagna "Dona la spesa" con i volontari della Protezione Civile

Nella giornata di sabato 14 maggio i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche - coordinati da Dino Marinelli - saranno impegnati nel dare supporto alla campagna “Dona la spesa”, promossa da Coop Alleanza 3.0. All’ingresso del punto vendita di via Virgilio sarà possibile lasciare i prodotti che si intendono donare a favore delle famiglie settempedane in stato di bisogno. Si raccoglieranno nello specifico olio, tonno e legumi in scatola, farina, zucchero, biscotti e prodotti per la colazione, pasta e riso, prodotti a lunga conservazione, prodotti per l’igiene della persona e della casa, prodotti per l’infanzia.

13/05/2022 19:30
Pieve Torina, la storia della città nella mostra fotografica "Narrazioni Trasversali" di Colotti

Pieve Torina, la storia della città nella mostra fotografica "Narrazioni Trasversali" di Colotti

Domenica 15 maggio Pieve Torina ospiterà l’inaugurazione della mostra fotografica “Narrazioni Trasversali” realizzata dal fotografo Claudio Colotti all’interno del progetto Logusti. Alle ore 11, nel piazzale SAE, il sindaco Alessandro Gentilucci saluterà i convenuti presentando dodici gigantografie che sono state montate in diverse aree del paese. “Scatti di comunità li abbiamo chiamati - ha sottolineato il primo cittadino - perché raccontano le persone e i luoghi della nostra terra martoriata dal sisma, ma anche scatti di resilienza, di volontà di ripartenza, di desiderio di futuro". "Abbiamo accolto Logusti - prosegue Gentilucci - interpretando la fotografia come spunto per tornare insieme a fissare lo sguardo su spazi che sentiamo appartenerci, come la piazza, e per ricreare una memoria condivisa attraverso l’archivio degli scatti di famiglia. Non solo, queste fotografie possono diventare motivo per conoscere il territorio come testimonia la presenza di alcuni blogger e influencer che sono venuti in visita proprio in questi giorni a Pieve Torina apprezzando soprattutto il percorso delle acque”. Le foto saranno interpretate e rese vive grazie alle parole di Fabio Bonso di 'Ruvido Teatro'. Poi, dopo una degustazione offerta dalla Varnelli, partner del progetto, si proseguirà con la visita alla mostra itinerante. 

13/05/2022 19:21
Tolentino, nasce l'ASD Boxe per avvicinare i giovani alla conoscenza della disciplina sportiva

Tolentino, nasce l'ASD Boxe per avvicinare i giovani alla conoscenza della disciplina sportiva

A Tolentino è nato un nuovo sodalizio sportivo: si tratta dell’ASD Tolentino Boxe fondata da Claudio Cipollari, Luigi Monteverde e Jacopo Porfiri, e con l’intento comune è di avvicinare i giovani alla conoscenza di un'antica quanto affascinante disciplina sportiva come il pugilato, che da sempre regala emozioni e tante soddisfazioni agli sportivi italiani grazie alle vittorie di indimenticabili atleti. Saranno previsti corsi per approcciare a questo sport nella maniera giusta grazie al supporto del dirigente Cipollari, dell'istruttore Porfiri e del maestro di prima categoria Monteverde. In occasione dell'inaugurazione, anche l'assesore Fausto Pezzanesi - in rappresentanza di tutta l'amministrazione comunale - ha voluto incontrare i fondatori di questa nuova associazione cittadina e ha auspicato una proficua attività nell’interesse della promozione sportiva e con l’augurio di organizzare congiuntamente importanti riunioni pugilistiche.

13/05/2022 19:09
Unimc, apre al pubblico la mostra fotografica "La dimora del tempo" di Jacopo Cohen

Unimc, apre al pubblico la mostra fotografica "La dimora del tempo" di Jacopo Cohen

Il 25 maggio alle ore 17 si terrà il vernissage della mostra fotografica teleologica “La dimora del tempo” del fotografo Jacopo Cohen, presso il cortile del Dipartimento degli studi umanistici dell’Università di Macerata. L’inaugurazione, dopo i saluti del direttore del Dipartimento John F. McCourt e l’introduzione di Arianna Fermani, vedrà anche gli interventi critici a cura di Roberto Cresti - insegnante di storia dell'arte contemporanea a Unimc - e di Giuliano Silla - docente emerito di fotografia all'Accademia di Belle Arti di Macerata. L'apertura ufficiale all'esposizione per il pubblico scatterà alle ore 17.30 e sarà fruibile fino al 24 giugno con accesso gratuito dalle ore 8 alle 20 (escluso il fine settimana). La ricerca fotografica di Cohen rappresenta la sintesi immaginifica di percorsi effettuati in spazi architettonici marchigiani, aree urbane dimenticate o abbandonate, lasciate libere di esprimere se stesse attraverso la contaminazione del Tempo e degli agenti atmosferici. “Una mostra crudele - recita la presentazione -, aspra, violenta, per certi versi drammatica: immagini devastanti, impietose e senza vento. Cattedrali nelle quale il tempo si è fermato a riposare, stanco del proprio cammino, affrontando lunghe partite a scacchi con la Signora in Nero; dimore nelle quali il tempo ha rincorso se stesso, a perdifiato, in un’infinita lemniscata dalle mille sfaccettature pistolettiane. Nulla è inutilmente. Suggerimento aforistico volto a indicare sentieri innovativi, ariosi, profumati di lavanda, seguendo tracciati mai percorsi in precedenza, subito dopo aver avuto la paziente sfrontatezza di visitare la mostra”.  Per maggiori informazioni www.unimc.it.   

13/05/2022 18:46
Macerata, Sferisterio azzurro nella 'Giornata mondiale per la sensibilizzazione sulla Sclerosi tuberosa'

Macerata, Sferisterio azzurro nella 'Giornata mondiale per la sensibilizzazione sulla Sclerosi tuberosa'

Domenica 15 maggio lo Sferisterio di Macerata verrà illuminato di azzurro in occasione della "Giornata mondiale per la sensibilizzazione sulla Sclerosi tuberosa". L’Amministrazione comunale, infatti, ha concesso all’Associazione Sclerosi Tuberosa – APS, di cui ricorrono i 25 anni dalla sua costituzione, sia il patrocinio comunale non oneroso sia l’illuminazione dell’arena. “In questo modo – sottolinea il vice sindaco e assessore  ai Servizi scoiali Francesca D’Alessandro – vogliamo partecipare all’attività di sensibilizzazione che l’associazione APS ogni anno promuove e rivolge a istituzioni, medici e cittadini, diffondendo la conoscenza della malattia e realizzando  progetti a sostegno dei malati e delle loro famiglie”.  Ad oggi sono circa 1 su 6.000 i neonati che vengono al mondo con la ST e si stima un nuovo nato in Italia ogni 4 giorni. La Sclerosi Tuberosa è una patologia cronica senza cura e spesso le manifestazioni si aggravano col passare del tempo, una malattia ancora sconosciuta ai più e molte sono le difficoltà che le persone con ST e i loro familiari riscontrano a livello di tutele sociali. Per questo motivo ogni anno nel mese di maggio l’AST  promuove attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca che va sotto il nome di “Una Rosa per la Ricerca”.

13/05/2022 18:32
Sisma, "Nuova vita": dalle macerie nascono mattonelle

Sisma, "Nuova vita": dalle macerie nascono mattonelle

Tre aziende del territorio colpito dal sisma sono le protagoniste, insieme alla Mineralogia dell’Università di Camerino, di una sinergia industriale e una filiera verde per il riciclo degli scarti da costruzione e demolizione di edifici. La rimozione e la riutilizzazione di questi materiali rappresentano, infatti, un problema importante da risolvere per favorire la ricostruzione post-terremoto.  Le aziende Adriatica Bitumi e Impresa Edile Gaspari di Ascoli Piceno, e Grandinetti di San Severino Marche, hanno fatto squadra per il progetto “Nuova vita - Economia circolare post sisma per costruzioni ed opere, (finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del programma POR/FESR2014-20) per trattare gli scarti da demolizione e trasformarli in mattonelle da utilizzare nei cantieri della ricostruzione, con attenzione alle caratteristiche tecniche dei prodotti ma anche all’estetica.   “Grazie al progetto Nuova Vita, il cui nome stimola l’idea che si possa dare un nuovo ciclo di vita a dei materiali destinati solo a riempimento o alla discarica, si affronta una sfida di economia circolare a livello europeo dove gli scarti da costruzione e demolizione sono al primo posto tra i rifiuti che si cerca con difficoltà di riciclare, per evitare l’estrazione di nuove georisorse, ridurre l’emissione di CO2 e la produzione di scarti minerari”.  L’azienda Adriatica Bitumi, capofila del progetto Nuova Vita ha allestito l’impianto per il trattamento degli scarti, che verranno usati anche nelle pavimentazioni stradali, di cui si occupa principalmente l’azienda. Il materiale di demolizione, opportunamente selezionato viene poi usato dall’azienda Grandinetti, leader nella produzione di graniglie, che ha ideato nuove mattonelle a base di scarti di demolizione e cemento. L’azienda Edile Gaspari infine ha sperimentato l’applicazione dei nuovi prodotti nei suoi cantieri di ricostruzione, con soddisfazione di tecnici e di proprietari di case, che hanno valutato positivamente i nuovi materiali.  “Nell’ambito del progetto, l’Università di Camerino, che partecipa come consulente – sottolinea la professoressa Eleonora Paris, docente della Sezione di Geologia e responsabile Unicam del progetto – ha inoltre promosso l’utilizzazione della procedura Lca (Life Cycle Asssessment) per determinare l’impatto ambientale della produzione delle mattonelle Nuova Vita, evidenziando come la riutilizzazione di questi scarti per prodotti a più alto valore aggiunto,  ha anche un impatto positivo sull’ambiente.  Il costo altissimo dell’energia e delle materie prime, inoltre, renderà sempre più conveniente l’uso di materiali per l’edilizia ottenuti con materiali riciclati e prodotti a freddo come le graniglie, in confronto ai materiali ceramici che vengono cotti ad altissime temperature con materie prime di importazione come il caolino”. Le mattonelle Nuova Vita contengono ben evidenti pezzi di laterizi, di calcari, di arenarie ma anche frammenti di ceramiche da rivestimento colorate, con lo scopo di ricordare anche visivamente i materiali tradizionali usati nell’edilizia delle Marche. Per dare una Nuova vita alle macerie del terremoto.      

13/05/2022 17:54
Civitanova, piazzale intitolato all'imprenditore Tosino Torresi: "Esempio per le nuove generazioni"

Civitanova, piazzale intitolato all'imprenditore Tosino Torresi: "Esempio per le nuove generazioni"

Si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri, la cerimonia in onore di Tosino Torresi, a cui l’amministrazione comunale ha voluto intitolare il piazzale antistante la scuola primaria di via Ugo Bassi, che ha visto lo scoprimento della targa commemorativa. Presenti alla cerimonia i figli, Massimo ed Emanuela, ed i nipoti di Tosino Torresi, sua eminenza Edoardo Menichelli Arcivescovo Emerito di Ancona-Osimo, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, l’assessore Roberta Belletti, autorità militari e tanti ex dipendenti della Silga. La cerimonia è stata preceduta da un convegno organizzato presso il Centro Civico Risorgimento, moderato da Sergio Pasquali che ha curato l’introduzione ai lavori con l’illustrazione della figura di Tosino Torresi e con i ringraziamenti, a nome della famiglia Torresi, per il Sindaco Ciarapica e la sua Giunta per l’intitolazione del piazzale e per, Ivo Costamagna, che a suo tempo aveva iniziato l’iter per tale intitolazione. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha aperto la serie degli interventi. “Ci sentiamo tutti noi onorati di celebrare la figura di Tosino Torresi a cui la mia Amministrazione ha voluto dedicare il piazzale che è collocato vicino ad una scuola primaria a significare che Tosino Torresi debba essere di esempio per le giovani generazioni.   Tosino era un imprenditore illuminato – ha continuato Ciarapica - dalle innate qualità imprenditoriali, a cui vanno attribuiti meriti soprattutto per la creazione di molti posti di lavoro, contribuendo così a diffondere benessere nella nostra comunità. Per non parlare delle indiscusse qualità umane di Tosino, sempre disponibile verso i suoi dipendenti che aveva a cuore e che ha aiutato in ogni modo.  L’intitolazione del piazzale a Tosino Torresi va sulla scia di una serie di iniziative intraprese dall’Amministrazione per ricordare, ringraziare e valorizzare i tanti personaggi civitanovesi, come recentemente avvenuto per il professore Edmondo Brunellini e per il maestro Giuseppe Gaggegi, che hanno reso lustro alla nostra amata Città”. “Mi hanno insegnato che la memoria, i ricordi e gli affetti vanno custoditi oltre che raccontati – ha dichiarato Sua Eminenza Edoardo Menichelli -. Conobbi Tosino nel 1969 agli inizi del mio Sacerdozio, ai tempi dello stabilimento Silga a San Severino Marche. Nacque subito un rapporto di amicizia e si era creata l’esigenza, molto avvertita da entrambi, di vederci. Ero solito trascorrere ogni Capodanno con Tosino e la moglie Rosetta in un ambito prettamente familiare. Tosino ha fatto crescere il nostro territorio, era dotato di alchimia industriale, con spirito imprenditoriale era solito agire ancora prima di pensare. Era dotato anche di un grande senso di umorismo, faceva una raffinata satira degli uomini politici dell’epoca sapendo coglierne ogni sfumatura.  Aveva carisma, aiutava le persone, era tanto esigente all’interno della fabbrica, ma difendeva sempre i suoi operai all’esterno. Viveva l’azienda come una famiglia, era particolarmente attento al capitale umano che sapeva sapientemente valorizzare. Molti imprenditori di oggi dovrebbero prenderlo ad esempio”. A seguire ha preso la parola il professore Ennio Ercoli, giornalista de “Il Resto del Carlino” e  ideatore del periodico “Millepaesi” che ha rappresentato la figura di Tosino Torresi raccontando la sua storia e ripercorrendo le sue tappe imprenditoriali “Mi ricordo che Tosino Torresi  mi concesse un’intervista che pubblicai a piena pagina su un supplemento de “Il Corriere Adriatico”- ha dichiarato Ennio Ercoli -. Tosino espresse il desiderio che intervistassi non solo lui ma tutta la sua famiglia perché a sua detta i contenuti dovevano essere corali. Tosino era un grande imprenditore, il suo primo pensiero era l’azienda a cui si dedicava anche di domenica. La svolta della sua vita fu un viaggio a Vigevano dove vide una modesta macchina che fabbricava suole in gomma; la portò a Civitanova e fu il primo passo per la fondazione della Silga che negli anni ‘90 arrivò a produrre 50-60 mila paia di scarpe al giorno. Tosino, nel corso della sua vita, ha effettuato tanti investimenti, primo tra tutti l’acquisto dell'Hotel Miramare”. A seguire ha peso la parola Giuseppe Tarabelli, socio e cofondatore con Torresi della OMS di Morrovalle che ha raccontato, oltre che della loro amicizia che andava oltre gli ambiti sociatari, della dedizione di Tosino per il lavoro, della sua proverbiale cortesia e del suo splendido rapporto con la moglie Rosetta. Sono quindi intervenuti Pierluigi Contigiani, nipote del Parroco Don Silvestro a cui Tosino era particolarmente legato, e Franco Pantanetti, che tra le lacrime, ha descritto la splendida figura di Tosino Torresi a cui sarà sempre riconoscente. Al termine del Convegno ha preso la parola Emanuela la figlia di Tosino, la quale ha salutato tutti i presenti e ringraziato, citandoli singolarmente, coloro che sono intervenuti e gli ex dipendenti presenti in sala.  

13/05/2022 17:34
Tolentino e Isola d'Istria, si rinnova il sodalizio: nuovi scambi culturali tra le due città

Tolentino e Isola d'Istria, si rinnova il sodalizio: nuovi scambi culturali tra le due città

"Sono molto soddisfatto di come sono cresciuti i rapporti tra le nostre città gemellate Isola d’Istria e Tolentino in questi ultimi anni. Insieme all’amministrazione Pezzanesi abbiamo lavorato su più fronti e oltre ad incentivare ulteriormente i già proficui scambi culturali nati nel nome del Cantapiccolo e della nostra Comunità degli Italiani, abbiamo aperto canali di collaborazione e interazione a livello economico, sociale, turistico e sulla sicurezza". "Non a caso questa mattina ci siamo incontrati con i funzionari del Comune per discutere su prossimi scambi tra la nostra Polizia e quella di Tolentino e con le coordinatrici della Casa di Riposo. Non meno importanti le prospettive future per elaborare strategie comuni per presentare progetti che possano essere finanziati con i fondi della Comunità Europea".  Questa la dichiarazione rilasciata durante la conferenza stampa dal sindaco di Isola d’Istria Danilo Markocic che in questi giorni ha guidato una delegazione slovena in visita a Tolentino composta dai vicesindaco Aleksej Skok e Agnese Babic (eletta in rappresentanza della Comunità degli italiani) e del capo della segreteria del sindaco Polonca Skendzic. La delegazione slovena aveva una fitta agenda di incontri e di visite e oltre ad essere ricevuta dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dal vicesindaco Silvia Luconi e dall’assessore Giovanni Gabrielli, ha incontrato Edoardo Mattioli Coordinatore del Gemellaggio, Stefano Gobbi presidente dell’Assm spa, la responsabile dei Servizi Sociali Maria Pia Branchiesi il comandante David Rocchetti e Maurizio Domizi della Polizia Locale, la responsabile di Struttura Laila Cervigni e Katia Torresi coordinatrice personale infermieristico dell’ASP Porcelli. La delegazione ha visitato gli stabilimenti della Poltrona Frau con il museo, Giorgio Mare, la Cantina del Pollenza, il nuovo Circolo Tennis e il Cosmari dove sono stati accompagnati per una visita agli impianti dal direttore Giuseppe Giampaoli che ha illustrato le attività legate alla raccolta differenziata.     

13/05/2022 16:44
L’orso bruno marsicano ritorna sui Sibillini: "In caso di incontro non va disturbato o innervosito"

L’orso bruno marsicano ritorna sui Sibillini: "In caso di incontro non va disturbato o innervosito"

Una presenza preziosa dal punto di vista naturalistico. Nessun allarmismo per l’uomo: basta essere cauti e seguire il giusto comportamento in caso di incontro In questi giorni è stata accertata la presenza di almeno un orso nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. I Carabinieri Forestali avevano segnalato danni ad apiari verificatisi nei giorni tra il 5 e il 10 maggio nei comuni di Montegallo, Montefortino e Fiastra.  A seguito di queste segnalazioni, i sopralluoghi effettuati dai tecnici del Parco hanno potuto accertare che i danni sono stati effettivamente arrecati da un orso, specie presente nell’Appennino Centrale con la sottospecie “orso bruno marsicano”. Sono stati ritrovati peli e altri campioni biologici da cui sarà possibile effettuare, tramite l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, analisi genetiche che consentiranno di identificare l’animale determinandone anche il sesso. Il Parco si è subito attivato nei confronti degli apicoltori danneggiati e sta avviando attività di monitoraggio finalizzate soprattutto a seguire gli spostamenti di questi animali. “È importante evitare qualsiasi forma di allarmismo” sottolinea il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. “L’orso è un animale non pericoloso per l’uomo, anzi rappresenta una ulteriore conferma della straordinaria biodiversità dell’ecosistema dei Sibillini. Va comunque ricordato che, in caso di incontro, come per tutte le altre specie di animali selvatici, è necessario adottare comportamenti tali da non disturbarlo o innervosirlo. Quindi restare calmi, non gridare o compiere movimenti bruschi che possano essere interpretati come minacce, non avanzare verso di lui bensì restare fermi oppure allontanarsi lentamente, senza correre”. La presenza di orsi nel Parco è stata accertata in più occasioni negli ultimi anni. Finora, stante i risultati ottenuti grazie alle analisi genetiche, si è sempre trattato di individui maschi; questi, infatti, specialmente se giovani, possono andare in dispersione e raggiungere luoghi relativamente distanti dal territorio di origine, rappresentato soprattutto dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. “L’orso marsicano è molto importante dal punto di vista naturalistico” prosegue Spaterna “in quanto è una sottospecie endemica dell’Appennino centrale, dove sopravvive con una popolazione complessiva di 50/60 individui; per questo è rigorosamente tutelato da norme nazionali e comunitarie e il suo futuro dipende anche dalla diffusione e colonizzazione di nuovi territori potenzialmente idonei, quali i Monti Sibillini. La sua presenza però va gestita ed è per questo che il Parco, oltre a riconoscere un indennizzo economico in caso di danni, sta approntando misure a favore degli apicoltori per la protezione delle arnie. A breve sarà pubblicato un bando che finanzia la realizzazione di recinzioni adeguate a prevenire l’avvicinamento dell’orso”.

13/05/2022 16:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.