di Picchio News

Terremoto costa marchigiana, la situazione negli ospedali di Ancona: crepe al Torrette e al Salesi

Terremoto costa marchigiana, la situazione negli ospedali di Ancona: crepe al Torrette e al Salesi

A seguito della forte scossa di terremoto che nella mattinata di oggi ha colpito la regione Marche e in particolare le province di Ancona e Pesaro, la direzione dell’azienda ospedaliero universitaria delle Marche ha immediatamente convocato, fin dalle ore 8, l'unità di crisi per una riunione operativa (ancora in corso), allo scopo di fare il punto sui sopralluoghi attivati in tutta la struttura, fin dai momenti successivi alla scossa. La situazione dei vari presidi è al momento la seguente. Il presidio ospedaliero di Torrette di Ancona sono state rilevate alcune crepe in intonaci superficiali e lungo alcuni giunti di collegamento tra il corpo di fabbrica e un altro come normale reazione alla scossa stessa, e la caduta di qualche pannello di controsoffittatura prontamente ripristinato. Al presidio ospedaliero del Salesi di Ancona sono state rilevate crepe ad intonaci superficiali e lungo i giunti di collegamento, con caduta di particelle di vernice ed intonaco; anche in questo caso il tutto è in corso di ripristino.  Al presidio di Villa Maria (ambulatori, laboratori e uffici) la struttura è stata al momento interdetta a personale e cittadini in via cautelativa. Allo stato è garantita tutta l’attività programmata e in urgenza. La situazione è costantemente monitorata.   

09/11/2022 10:44
Terremoto costa marchigiana, sospeso il traffico ferroviario: 50 interventi dei vigili del fuoco (VIDEO)

Terremoto costa marchigiana, sospeso il traffico ferroviario: 50 interventi dei vigili del fuoco (VIDEO)

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 5.7 che ha interessato questa mattina la costa adriatica marchigiana, le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate in 50 interventi per verifiche di stabilità a edifici nei territori delle province di Pesaro/Urbino e Ancona.  Al momento non sono segnalate particolari criticità. Impegnati gli elicotteri dei reparti volo di Pescara e Bologna per una verifica dall’alto delle aree interessate dalla scossa sismica. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, da questa mattina è in collegamento con il presidente del consiglio e il capodipartimento di protezione civile nazionale per l'aggiornamento sull'evoluzione della situazione a seguito delle scosse che si sono verificate a largo della costa marchigiana. È in corso il centro operativo regionale nella sala operativa della Protezione Civile regionale.  Evacuata precauzionalmente stamattina la zona della clinica privata Villa Igea di Ancona. Diverse persone, spaventate, sono scese per strada in pigiama. Il traffico ferroviario è sospeso tra Rimini e Varano e Falconara Marittima e Jesi, dove è in corso l'intervento dei tecnici. La riattivazione è prevista dal gestore della rete ferroviaria nazionale per le ore 12:00. Alla stazione di Ancona sono caduti calcinacci sulle scale dei sottopassaggi e lungo i marciapiedi di sosta per l'attesa dei treni. In provincia di Macerata - al momento - non è stato segnalato alcun danno significativo, al centralino dei vigili del fuoco non sono giunte segnalazioni a riguardo. In alcuni comuni sono state chiuse le scuole in via precauzionale: ecco quali.  ++ AGGIORNAMENTO ore 15:20 ++  Prosegue il lavoro delle squadre dei vigili del fuoco impegnate nelle verifiche di stabilità, e in particolar modo negli edifici strategici e di civile abitazione nella regione dopo la scossa di terremoto di questa mattina. La parte più colpita al momento risulta la zona della costa adriatica. Nella provincia di Ancona risultano circa 120 interventi da eseguire e nel pesarese circa 20 interventi da evadere. Al momento non risultano persone coinvolte, ma solo danni alle strutture.

09/11/2022 10:10
Terremoto di magnitudo 5.7 al largo di Fano: scossa avvertita in gran parte d'Italia

Terremoto di magnitudo 5.7 al largo di Fano: scossa avvertita in gran parte d'Italia

Un terremoto di magnitudo 5.7 è stato rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), intorno alle 7:07 di oggi. L'epicentro è stato segnalato al largo della costa pesarese, ad una profondità di 8 chilometri.  La scossa è stata avvertita distintamente dalle popolazioni della provincia maceratese così come in tutto il Centro Italia, ma anche al nord, sino a Padova e Venezia. I comuni più vicini all'epicentro sono Fano (a 31 chilometri dall'epicentro), Pesaro (a 35 chilometri dall'epicentro), Ancona (a 47 chilometri dall'epicentro), Rimini (a 61 chilometri dall'epicentro) e Cesena (a 87 chilometri dall'epicentro).  A breve distanza dalla prima scossa, sempre a largo della costa pesarese, sono state registrate altre quattro scosse di magnitudo 4.0 (7:12), 3.1 (7:15), 3.4 (7:16) e 2.5 (7:23). Al momento non sono pervenute alla sala operativa del comando dei vigili del fuoco richieste di soccorso né segnalazioni di danni.  LEGGI ANCHE - INGV: "SCIAME SISMICO ANCHE NEI PROSSIMI GIORNI"  ++ AGGIORNAMENTO ore 7:53 ++  Lo sciame sismico prosegue. Registrate altre tre scosse, due delle quali al largo della costa anconetana di magnitudo 2.7 (ore 7:26) e 2.4 (ore 7:29) e una al largo della costa pesarese (magnitudo 2.4, ore 7:35). Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, in via precauzionale, ha chiuso le scuole di ogni ordine e grado, dagli asilo nido agli istituti superiori. Le scuole assicureranno la vigilanza degli alunni finché non arriveranno le famiglie a riprenderli.  La stessa decisione è stata assunta da altri sindaci della provincia di Macerata (Morrovalle, Appignano, Recanati, Civitanova Marche, Porto Recanati, Corridonia, Matelica, San Ginesio, Monte San Giusto) per consentire gli accertamenti dei tecnici negli edifici scolastici.  "Stiamo verificando le conseguenze sui territori, vi terremo aggiornati - ha sottolineato il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli -. Mi sono sentito con il capodipartimento della Protezione Civile Curcio e in via cautelativa per il controllo degli edifici scolastici si invitano i comuni delle Province di Ancona e di Pesaro e Urbino a chiudere le scuole di ogni ordine e grado. Nelle altre province si valuti caso per caso" LEGGI ANCHE: LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE ACQUAROLI SUI DANNI DEL SISMA  ++ AGGIORNAMENTO ore 8:15 ++  Giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco alcune richieste di verifiche su edifici. Lo sciame sismico è ancora attivo: registrate altre nove scosse, di cui tre con magnitudo superiore a 3: 3.2 (alle ore 7:57), 3.7 (alle ore 7:58) e 3.1 (alle ore 8:15).  ++ AGGIORNAMENTO ore 9:40 ++  Al momento sono undici i tecnici della Provincia, divisi in diverse squadre, che stanno svolgendo dei sopralluoghi in tutte le scuole superiori per verificare eventuali danni causati dopo il terremoto di questa mattina. Al momento, però, non sono stati segnalati problemi. Il Presidente Sandro Parcaroli è in riunione con i tecnici regionali della Protezione civile per fare il punto della situazione.  ++ AGGIORNAMENTO ore 10:19 ++  Altre 18 scosse sono state registrate dallo sciame sismico attivatosi al largo della costa pesarese e anconetana: la più forte di magnitudo 3.0 alle ore 9:47. In seguito alle scosse di questa mattina, si stanno ultimando i sopralluoghi di verifica all’interno della zona rossa. Per questioni di sicurezza e in via precauzionale, e fino a nuova comunicazione, sono sospesi gli accessi nella suddetta zona rossa.  CLICCA QUI PER ALTRI AGGIORNAMENTI SUI DANNI ++ AGGIORNAMENTO ore 11:34 ++ In seguito alla forte scossa di questa mattina, anche il Comune di San Severino Marche ha deciso di disporre una serie di verifiche tecniche nelle scuole cittadine e in alcuni edifici pubblici. Dai sopralluoghi non sono emerse particolari criticità. I controlli hanno interessato anche il teatro Feronia, dove in questi giorni sono in programma alcune rappresentazioni. Al momento non si registrano chiamate  d'emergenza al centralino della Polizia Locale, né richieste di intervento da parte dei cittadini per verifiche di staticità. ++ AGGIORNAMENTO ORE 13:40 ++  Sono quasi 60 le scosse registrate da questa mattina a largo delle coste marchigiane: l'ultima, di magnitudo 2.3, risale alle 13:32  LEGGI ANCHE: IL PARERE DEL SISMOLOGO EMANUELE TONDI  

09/11/2022 07:20
Alluvione Marche, via piano da 40 milioni, ma ancora non autorizzato pagamento dei primi 5

Alluvione Marche, via piano da 40 milioni, ma ancora non autorizzato pagamento dei primi 5

Dopo gli interventi di somma urgenza, in seguito all'alluvione del 15 settembre scorso, nelle province di Ancona e Pesaro Urbino, via libera al primo stralcio di 5 milioni di euro per i quali ci sono pareri favorevoli al piano previsto e dovrebbe arrivare presto l'autorizzazione ai pagamenti.  La Regione, annuncia l'assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi, si appresta ora a proseguire con un ulteriore stralcio da circa 40 milioni di euro sempre per i lavori di somma urgenza che, come nel primo stralcio, comprende anche le spese sostenute da sfollati per sistemarsi in altri alloggi a causa dell'indisponibilità delle rispettive abitazioni. Per gli interventi di somma urgenza, ha chiarito Aguzzi, "abbiamo potuto utilizzare i primi 5 milioni che lo Stato ci ha messo a disposizione: c'è il parere positivo al piano ma ancora non è autorizzata la spesa; arriverà nelle prossime ore e noi apprestiamo a pagare le ditte, in percentuale, per lavori di somma urgenza come ripristino strade, ponti e alvei, ma anche spese per l'ospitalità".  "Ora stiamo predisponendo un nuovo piano che contempla maggiormente le somme urgenze nei territori, a più ampio raggio - ha spiegato - per ulteriori 40 milioni di euro: ci stiamo orientando su un successivo stralcio da 40 milioni di euro". "Intanto parliamo di somma urgenza poi proseguiremo, a poco a poco, con i ristori alle famiglie e alle imprese e ad altri enti". Chiaramente "non si riescono a coprire tutte le spese di ospitalità e gli interventi di somma urgenza". "L'autorizzazione alla spesa dei 5 milioni dovrebbe arrivare in poche settimane, spero giorni, - ha osservato Aguzzi -, e invece settimane per il secondo stralcio”.  

08/11/2022 19:40
Marche, il Pd boccia il Programma Fse+: "Fondi tagliati per migranti e Rom, è discriminatorio"

Marche, il Pd boccia il Programma Fse+: "Fondi tagliati per migranti e Rom, è discriminatorio"

Tagliati fondi relativi all inclusione sociale i cosiddetti “mono-target” destinati a migranti e Rom.  Un giudizio "estremamente negativo” quello espresso dal gruppo assembleare del Partito Democratico sulla proposta di atto amministrativo riguardante il Programma Fse+ Marche 2021-2027 approvato dalla maggioranza. "Tanto negativo - sottolinea il Gruppo dem - che i consiglieri hanno lasciato l'aula prima del voto finale, contestando anche l'inserimento d'urgenza del provvedimento nell'ordine del giorno che non ha permesso un suo adeguato approfondimento e la possibilità di presentare emendamenti".  "Con l'approvazione di questo atto - affermano i consiglieri del Pd - che avrebbe dovuto declinare un programma regionale per stimolare occupazione e inclusione sociale, il centrodestra non ha perso occasione, ancora una volta, di mostrare la sua innata propensione verso una politica di discriminazione che mira a colpire i più deboli.  Infatti, mentre l'Unione Europea individua tra le priorità della programmazione l'inclusione sociale, tema che raccoglie circa il 25% delle risorse comunitarie, la giunta regionale ha deciso di tagliare tutti i finanziamenti mono-target per migranti e Rom".  "Utilizzando una giustificazione speciosa, - attaccano ancora i dem - la giunta Acquaroli afferma che 'la bassa incidenza della popolazione straniera sul totale dei residenti, circa l'8%, ha suggerito la scelta di non attivare gli obiettivi specifici che rendono ammissibili al finanziamento quel tipo d'interventi”. “Praticamente ci dicono che quell'8% di esseri umani non è ritenuto degno di essere beneficiario di risorse Ue che mirano a garantire inclusione sociale, istruzione, formazione, lavoro. La solita ricetta della destra che, anziché promuovere integrazione preferisce fomentare la divisione tra chi può e non può essere aiutato".  Durante la discussione in aula, il gruppo Pd ha "provato anche a porre rimedio all'errore presentando un ordine del giorno per impegnare la giunta regionale a sopperire con risorse proprie, in vista del prossimo bilancio di previsione, al finanziamento degli interventi mono-target destinati ai migranti o ai Rom. Un tentativo vanificato dal voto contrario dai consiglieri regionali della maggioranza che hanno bocciato la proposta".   Nel mirino del Pd "anche la mancanza di visione che caratterizza il documento approvato": "Lascia stupiti per l'assenza di idee, di contributi innovativi, di sperimentazioni.   Dal 2014 è davvero cambiato il mondo, ma la programmazione, discriminazioni a parte, è rimasta sostanzialmente la stessa.  Vista la rapida evoluzione del quadro economico, alcune cose avrebbero potuto essere proficuamente cambiate in meglio”.  Pensiamo, per esempio, a un tema importante come quello relativo alla creazione di impresa, che vede ben 15 milioni di euro dedicati. “Se ci fosse stato un confronto - proseguono i consiglieri del Pd - avremmo consigliato alla giunta di prevedere per i futuri bandi dei contributi unitari più alti dei 15 mila euro a cui eravamo abituati nella precedente programmazione”. “Tale cifra poteva avere un senso nel settennio precedente, in un contesto economico diverso. Oggi, in un contesto radicalmente mutato, abbiamo un'inflazione galoppante all'11,6% e sappiamo che rischiamo di avere un'altissima mortalità di nuove imprese che non riescono ad adattarsi subito ai nuovi standard a livello di innovazione digitale, sostenibilità ambientale, sociale".  "Per il resto - conclude il Gruppo Pd - rispetto agli obiettivi previsti dalla programmazione europea, prendiamo atto che non sono presenti interventi di modernizzazione e specializzazione dei Centri per l'Impiego, poco per la formazione e l'istruzione, e ancora meno per la conciliazione dei tempi vita e lavoro e la parità di genere, specie sul piano socio-economico, nonostante l'Unione Europea non perda occasione per indicare l'effettiva parità tra uomini e donne come uno tra i principali obbiettivi strategici da raggiungere entro il 2030". (Fonte Ansa) 

08/11/2022 18:50
Morrovalle è bandiera arancione: "Volano di promozione turistica enorme"

Morrovalle è bandiera arancione: "Volano di promozione turistica enorme"

Il 7 novembre 2022 resterà una data storica per la città. Nella giornata di ieri, infatti, il Touring Club Italiano ha comunicato al sindaco Andrea Staffolani che Morrovalle è ufficialmente un Comune bandiera arancione, la rete dei borghi di eccellenza sotto il profilo della qualità dell’accoglienza, della sostenibilità ambientale e della tutela del patrimonio artistico e culturale. Un riconoscimento di grande prestigio, se si pensa che sono appena quattro i nuovi Comuni italiani ad aver ricevuto il vessillo (gli altri tre sono i lombardi Castiglione della Presolana e Moltrasio e Picinisco, in provincia di Frosinone) e in tutto 274 le location italiane (di queste, 25 nelle Marche) che fanno parte della rete: appena l’8% delle oltre 3.250 candidature passate al vaglio dalla commissione analizzatrice. Un risultato che è culmine di un percorso partito da lontano, come sottolinea Staffolani. «Oggi è un grande giorno per Morrovalle – rimarca il sindaco – quello della bandiera arancione è un club estremamente ristretto, di cui fanno parte i borghi più all’avanguardia sul fronte turistico-ambientale: entrare a farne parte è un enorme orgoglio. Ma guai a pensare che si tratti di un traguardo che piove dal cielo: è frutto di un lavoro su più fronti portato avanti nel tempo». «Avevamo indicato questo obiettivo nel nostro programma elettorale perché sapevamo di avere tutte le carte in regola per centrarlo e abbiamo mantenuto la promessa. Tanti interventi che abbiamo realizzato negli ultimi anni sono stati fondamentali per arrivare a questo risultato: penso alla riqualificazione del Pincio, alla realizzazione dell’itinerario ciclopedonale di Colli Bellavista, alla valorizzazione della Selva di San Francesco, alla realizzazione della nuova area camper, al rinnovo della segnaletica turistica e a tutto il lavoro fatto sul fronte promozionale». «La bandiera arancione, oltre ad essere un certificato di eccellenza per la città, è anche un volano di promozione turistica enorme: oggi ce lo godiamo, ma la sfida sarà quella di riuscire a mantenere gli elevati standard che abbiamo raggiunto e continuare questo percorso di crescita. Tengo a fare un ringraziamento in particolare: quello a Stefano Montemarani, visto che questo percorso ha iniziato a prendere forma durante la sua amministrazione». «L’analisi delle località candidate alla bandiera arancione si sviluppa attraverso una valutazione quali-quantitativa che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque aree relative agli aspetti più rilevanti del sistema di offerta turistica di un piccolo Comune: accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale e struttura e qualità della località». «Diciamo che il percorso è partito nel 2017, quando abbiamo iniziato a lavorare nel settore della cultura e della promozione turistica per un profondo restyling del brand Morrovalle – ricorda Valentina Salvucci, consigliera comunale con delega alla cultura, che ha seguito da vicino tutto l’iter che ha portato alla bandiera arancione – partimmo lanciando il portale Morrovalle Turismo e tutta un’idea nuova di promozione turistica che abbiamo poi sviluppato nel corso degli anni. Ovviamente, questo lavoro è andato in parallelo con quello sul fronte delle opere pubbliche, fondamentali per dare un nuovo volto più “bello” e sostenibile alla città». «L’idea di provare a candidarci per la bandiera arancione è invece nata concretamente nel 2021: volevamo provarci già a novembre dello scorso anno, ma poi per questioni di tempo siamo slittati ad aprile 2022. Una volta presentata la domanda, il Touring Club si è preso i suoi tempi per analizzarla nei dettagli e ha poi effettuato un sopralluogo in città per verificare la situazione. Ringrazio di cuore in primis Iat Pro Loco e Archeoclub d’Italia, partner fondamentali per tutto quanto riguarda l’accoglienza turistica e la fruibilità del nostro polo museale, ma anche tutti i soggetti e le associazioni che hanno contribuito in questi anni con iniziative, eventi e quant’altro a raggiungere questo traguardo. Ovviamente, sono profondamente orgogliosa di questo risultato, ma non ci fermiamo qui». «Starà ora all’assessore al Turismo Desirée Lupi vincere la sfida di tenere l’asticella lassù in alto per i prossimi anni. «È un grande orgoglio vedere sventolare la bandiera arancione su Morrovalle – conclude Lupi – grandi meriti di questo risultato vanno a Valentina Salvucci, che prima come assessore e poi come consigliere comunale ha lavorato alacremente per raggiungere questo risultato. Raccolgo da lei il testimone di conservare questo vessillo. La bandiera arancione, infatti, è temporanea, ha validità di tre anni al termine dei quali ci sarà una nuova verifica. Nelle prossime settimane il Touring Club, oltre al materiale promozionale e a tutta la documentazione ufficiale, ci invierà anche un Piano di Miglioramento che contiene i suggerimenti per implementare e migliorare ulteriormente l’ottimo lavoro già fatto».

08/11/2022 18:20
I rettori di Marche, Abruzzo e Umbria riuniti a Unimc: "Stretta collaborazione per il bene degli studenti"

I rettori di Marche, Abruzzo e Umbria riuniti a Unimc: "Stretta collaborazione per il bene degli studenti"

Il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, ha ospitato oggi i colleghi rettori degli atenei delle Marche, Abruzzo e Umbria. La lunga e proficua riunione è stata l’occasione per ribadire l’importanza di un approccio comune alle tante sfide in atto. È stato auspicato da tutti i presenti una più stretta collaborazione per il bene delle comunità studentesche, per servire meglio il territorio e realizzare progetti di sviluppo comuni in un momento di forte transizione. Erano presenti i rettori Edoardo Alesse (L’Aquila), Giorgio Calcagnini (Urbino), Sergio Caputi (Chieti), Gian Luca Gregori (Università Politecnica delle Marche), Dino Mastrocola (Teramo), Maurizio Oliviero (Perugia), Claudio Pettinari (Camerino).  “La nostra Università, come quelle guidate dai miei colleghi - commenta il rettore John McCourt - è profondamente inserita nel territorio e, con spirito di collaborazione, cerca di tessere relazioni rinnovate con le altre Università, a partire da quelli territorialmente più vicini”.  “Pur rispettando l’autonomia e i punti di forza di ogni Ateneo, dobbiamo coordinarci per un lavoro comune e sempre più condiviso basato sulla complementarietà delle nostre discipline e dei nostri punti d’eccellenza. Sarà importante saper mettere a frutto il potenziale innovativo e creativo di una rete di conoscenze e competenze diverse, con ricadute benefiche per la didattica offerta agli studenti e per la ricerca, anche nell’ottica dello sviluppo territoriale”.

08/11/2022 18:04
Porto Recanati, è polemica sulle luminarie natalizie: "Temiamo Corso Matteotti semibuio"

Porto Recanati, è polemica sulle luminarie natalizie: "Temiamo Corso Matteotti semibuio"

“Mentre a Civitanova le luminarie natalizie sono considerate fonte di attrazione turistica e mezzo per rendere la città maggiormente attrattiva, a Porto Recanati, per risparmiare 14.000 euro, si decide per una scelta di ‘tristezza’ che temiamo impatterà fortemente sulle nostre attività commerciali, è demoralizzante”.  Ad affermarlo è Angelica Sabbatini, consigliere comunale del gruppo di minoranza “Centro Destra Unito” nel commentare le scelte della giunta Michelini in vista del Natale 2022 (qui i dettagli). Si tratta di “scelte che non avremmo mai fatto decidendo magari di modificare l’orario di accensione e spegnimento considerando anche che le recenti installazioni sono tutte a led e quindi con un consumo assolutamente contenuto – spiega Sabbatini -. Ci dicono che la decisione è stata assunta dopo aver ascoltato commercianti, quartieri e la Consulta dei giovani. Onestamente ci meravigliamo dell’unanime parere favorevole dei commercianti in quanto abbiamo avuto modo di ascoltarne molti contrari”.  “Inutile enfatizzare la consueta programmazione degli eventi per famiglie, seppure valida, perché è sovrapponibile a quella di tanti altri comuni e non rappresenta chissà quale novità – aggiunge la consigliere di minoranza -. Non è determinante per chi ci potrebbe scegliere per lo shopping o per qualche giorno di vacanza. Oltretutto se si definisce Corso Matteotti come un centro commerciale a cielo aperto poi lo si deve presentare secondo i canoni di bellezza e decoro propri di un centro commerciale, soprattutto sotto il periodo natalizio”. “A questo punto ci aspettiamo almeno di sapere come verranno impiegati i 14.000 euro risparmiati - puntualizza Sabbatini -. Auspichiamo che, con una variazione di bilancio, si impieghi questa cifra per la spesa delle utenze e che non vengano invece lasciati nella spesa corrente in capo al capitolo del turismo o al capitolo del commercio per finanziare magari l'ennesimo mercatino perché sarebbe davvero una presa in giro nei confronti di tutti, soprattutto dei commercianti”.  “La cifra di 14.000 euro poteva essere un risparmio già disponibile e da destinare alle utenze quando gli amministratori hanno deciso di non ritoccare minimamente l’incremento delle loro indennità. Se lo avessero fatto avrebbero potuto utilizzare quella cifra per garantire il consueto standard di abbellimento della città sotto il periodo natalizio e quindi continuare a mantenere alti i livelli di attrattività. Favorire un numero maggiore di visitatori non è spreco ma investimento e valore aggiunto per un settore duramente provato dalla pandemia prima e dal rincaro delle utenze poi. Temiamo un Corso Matteotti semibuio rispetto al periodo ed il corso di Civitanova preso d'assalto anche da quei utenti che di solito prediligono Porto Recanati.” Conclude Sabbatini.   

08/11/2022 17:40
Morrovalle, lavori allo svincolo della superstrada: il semaforo di Trodica resta spento

Morrovalle, lavori allo svincolo della superstrada: il semaforo di Trodica resta spento

Semaforo di Trodica, a Morrovalle, spento fino al termine dei lavori allo svincolo della superstrada. "Ravvisato il considerevole aumento del traffico veicolare, soprattutto nelle ore serali, sulla strada statale 485 a seguito dei lavori che interesseranno lo svincolo della ss77 della Val di Chienti per il prossimo mese, è stato disposto lo spegnimento del semaforo all’intersezione tra via XXV Aprile, via Brodolini e via Dante Alighieri, a Trodica" sottolinea, in una nota, l'amministrazione comunale. L’ordinanza ha effetto dalla data di oggi, 8 novembre, e resterà in vigore fino al termine dei lavori.

08/11/2022 17:10
Civitanova, emergenza droga. Il Pd chiede consiglio comunale aperto: "Silenzio dalla giunta Ciarapica"

Civitanova, emergenza droga. Il Pd chiede consiglio comunale aperto: "Silenzio dalla giunta Ciarapica"

“Emergenza droga, tutti zitti. Servono più investimenti e iniziative per la prevenzione. I dati dicono che la droga uccide nelle Marche (e in particolare in provincia di Macerata) più che altrove in Italia, il responsabile del Sert di Civitanova, il dottor Mario De Rosa, denuncia un 'consumo di cocaina aumentato vertiginosamente negli ultimi due anni', ma tutti zitti. Il silenzio regna attorno a questa emergenza sociale nonostante coinvolga, dice ancora De Rosa, sempre più giovanissimi”. Al lanciare l’allarme i consiglieri Pd del comune di Civitanova Marche Francesco Micucci, Lidia Iezzi e Yuri Rosati che tornano sul tema in seguito ai recenti fatti di cronaca che hanno coinvolto soprattutto la città rivierasca (due casi mortali di overdose nel giro di poche settimane). “Spaccio e consumo di droga – proseguono gli esponenti dem - non sono una priorità nel dibattito pubblico. Intanto però la cronaca dà conto dei decessi per overdose, intanto la scorsa estate un omicidio sul lungomare è maturato nell’ambiente dello spaccio, intanto circola droga in quantità ovunque”. “Eppure, tutti zitti. Si parla di altro mentre dilaga un fenomeno che dovrebbe far tremare le vene e i polsi in ogni famiglia. Anche De Rosa infatti chiede che se ne parli di più e, soprattutto, che si faccia di più in termini di prevenzione. Un invito che cade nel vuoto come nel vuoto cadde la denuncia del procuratore capo di Macerata,Giovanni Giorgio, quando nel settembre del 2014, parlando di sicurezza, disse che a Civitanova era sottovalutato il fenomeno dello spaccio e del consumo di droga”. “Lo definì ‘un fenomeno di notevolissima consistenza’. Dopo otto anni la situazione non pare migliorata e, nonostante i numeri dicano che c’è una emergenza overdose,  una emergenza spaccio e consumo anche nei giovanissimi, continua a regalare l’indifferenza”. “Lo abbiamo segnalato tante volte come partito – spiegano i consiglieri -  abbiamo anche organizzato momenti di riflessione su questo ma è il momento che il consiglio comunale affronti il problema. Abbiamo chiesto al sindaco un consiglio comunale aperto sulla sicurezza, perché una città in cui è forte il fenomeno droga non è sicura e soprattutto non sono al sicuro i giovani, ma Ciarapica ha fatto orecchie da mercante”. “È invece importante che tutta la politica senta la responsabilità di ragionare per mettere in campo fondi pubblici e proposte concrete così da poter dialogare con i soggetti (le forze dell’ordine, i presidi sanitari, le associazioni) impegnati sul territorio e con loro organizzare iniziative che possano incidere sul piano della prevenzione, perché questo deve fare una amministrazione”.

08/11/2022 16:05
Lube, è tempo di Champions League: debutto contro il Benfica, come seguire il match

Lube, è tempo di Champions League: debutto contro il Benfica, come seguire il match

Si avvicina l'avventura numero 17 della Cucine Lube Civitanova nella Cev Champions League, la dodicesima di fila a partire dall’annata 2011/12. Domani, mercoledì 9 novembre (ore 19 con diretta Discovery+ e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Eurosuole Forum contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica per la 1ª giornata della Pool C. In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia sono terzi a quota 12 punti dietro alla capolista Perugia (18 punti) e a Trento (13). Finora quattro successi e tre sconfitte per i biancorossi nella regular season 2022/23. Chicco Blengini e i suoi uomini vogliono rifarsi in Europa dopo l’uscita di scena ai quarti di finale nelle ultime due edizioni della Champions League contro due squadre polacche. Lo Sport Lisboa e Benfica, tra i team protagonisti del campionato portoghese, è allenato dal tecnico Marcel Matz. La “formazione tipo” si affida alla diagonale formata dal palleggiatore Tiago e dall’opposto Gaspar, conosciuto in Italia perché poco più che ventenne vestì la casacca della Sisley Treviso per una stagione. Spesso e volentieri Matz opta per il doppio cambio inserendo la diagonale di scorta composta dal brasiliano Bernardo Westermann e dal finlandese Aaro Nikula. Frequenti anche le rotazioni dei centrali in un reparto che si avvale dell’austriaco Peter Wohlfahrtstatter e di tre brasiliani, ovvero Thales De Souza Falcao, Lucas Franca Dos Santos e Carlos Arthur Silva Puron. Quest’ultimo sta trovando più spazio. In banda svettano l’ex Loreto Raphael Thiago Oliveira e il punto di riferimento di posto 4 Pablo Nathan Ventura Machado, ma anche André Ryuma Oto Aleixo e André Reis Lopes sono ben inseriti nei meccanismi. Il libero tirolare è il portoghese Silva Bernardo. Nel Campionato Portoghese i lusitani hanno perso una gara su sei, l'ultima giocata, per 3-1 sul campo dell’Esmoriz GC, che al momento guida il torneo a punteggio pieno. Lo Sport Lisboa e Benfica occupa il terzo posto a -3 dalla vetta e a -2 dalla seconda piazza dell’AJF Bastardo. La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai quarti di finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti. "Si apre una delle competizioni a cui abbiamo il privilegio di partecipare, la più prestigiosa per i Club europei. Al di là dei rivali che incroceremo nella prima giornata, per noi è imprescindibile partire bene in un girone a quattro - dichiara Chicco Blengini -. Solo la prima classificata di ogni Pool avrà la certezza di accedere ai quarti di finale. Nella fase a gironi servono un buon impatto e, ovviamente, la continuità. Non sarà semplice perché dovremo pensare anche al campionato. La Lube è abituata ai doppi impegni, alcuni dei nostri giocatori no, ma tutti metabolizzeranno questo ritmo. La Champions League ci dà più margine nel saldo ‘italiani-stranieri’. Ci faremo trovare pronti".  Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova Diretta su Discovery+ la telecronaca di Gianmario Bonzi e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la App dedicata. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Biglietteria al botteghino e online Disponibili, sia alla cassa del palas che online nel circuito Vivatcket, i biglietti per il match d'esordio nella pool C di Cev Champions League tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica. I ticket si possono acquistare su https://lubevolley.vivaticket.it/e nei punti vendita Vivaticket in Italia, ma anche al botteghino nei seguenti orari: martedì 17-19, mercoledì 16-19. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. (Credit foto: Spalvieri/Lube Volley) 

08/11/2022 15:45
Lega Marche, nuove nomine per i consiglieri regionali

Lega Marche, nuove nomine per i consiglieri regionali

Nuovi incarichi per i consiglieri regionali della Lega all’interno delle commissioni consiliari della Regione Marche riformulate alla luce del turnover degli assessorati dopo le elezioni politiche. Alla presidenza della III commissione Ambiente e Territorio approda Luca Serfilippi: il consigliere fanese, già membro della commissione, si occuperà, tra l’altro di temi prioritari come Urbanistica, Infrastrutture ed Energia. Alla consigliera maceratese Anna Menghi l’incarico di membro della commissione della Giunta per il Regolamento. Doppia nomina per le neoconsigliere Monica Acciarri e Linda Elezi. Acciarri entra a far parte del Forum permanente contro le molestie e la violenza di Genere e rappresenterà il Consiglio nell’assemblea dei soci dell’associazione “Università per la Pace”. Linda Elezi è stata invece nominata membro del Comitato per l’Itinerario Ebraico Marchigiano e membro supplente nel Consiglio dei Marchigiani all’Estero.

08/11/2022 15:12
Civitanova, in 500 per "Ragazzaccio" di Paolo Ruffini: "Una comunità meravigliosa"

Civitanova, in 500 per "Ragazzaccio" di Paolo Ruffini: "Una comunità meravigliosa"

"Il Ragazzaccio" arriva a Civitanova e la città risponde presente. Grande successo ieri sera, al Teatro Rossini per la proiezione dell'ultimo lavoro del regista Paolo Ruffini, un film che racconta i giovani dei tempi del Covid, tra Dad e lockdown, raccontandone il disagio profondo e dando loro una via d'uscita: l'amore. In platea circa 500 persone, soprattutto ragazzi, "segno evidente - hanno detto gli organizzatori - che siamo arrivati dove volevamo arrivare". La serata è stata promossa dall'Azienda Teatri di Civitanova in collaborazione con Michele Fofi e l'associazione Veder Crescere con il Dialogo di Andrea Foglia, vicepresidente di Red Rete Educazione Digitale. "Che impressione! Siete strepitosi - ha detto Paolo Ruffini - . Una comunità meravigliosa, che risponde presente. Dare valore al cinema è purtroppo difficile in un momento in cui la sala cinematografica ha problemi e i giovani ormai non riescono più neanche a guardare il Grande Schermo, abituati al monitor dello smartphone. Ma il cinema è un’esperienza sociale, che si vive spalla a spalla, anche con sconosciuti". Presente, oltre ad alcuni consiglieri comunali, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica che si è complimentato con il registra e con la sua città per aver scelto di partecipare ad una serata così importante dove al centro c'erano temi come il Covid ed il bullismo. "Ricordo perfettamente quel giorno quando l'allora Presidente del Consiglio dichiarò il lockdown generale - ha detto Ciarapica-. Fu un giorno che nessuno di noi dimenticherà mai. Improvvisamente la nostra vita cambiò. A partire da quella di tutti i giovani che si sono trovati ad affrontare il momento storico più difficile della loro generazione, con evidenti ripercusioni sociali causate dall’isolamento e dal distanziamento sociale". "Il film - continua Ciarapica - ci invita anche ad aprire gli occhi sul bullismo. Ci troviamo sempre più spesso a leggere sulla cronaca terribili episodi, dove chi subisce non è in grado di difendersi da solo. Dove le vittime troppe spesso si sentono sole e si isolano in una prigione emotiva. Combattere questo fenomeno è un dovere delle istituzioni, delle scuole e delle famiglie. E' un percorso tutt'altro che facile, ma come vuole insegnarci il "Ragazzaccio" dobbiamo tutti essere consapevoli che la cosa più contagiosa non è il virus ma l'amore". Dopo la proiezione del film, Ruffini ha risposto alle domande dei giovani presenti per poi salutare tutti tra strette di mano e selfie.  

08/11/2022 14:00
Macerata, al quiz della patente con microcamera e auricolari: beccato dall'esaminatrice

Macerata, al quiz della patente con microcamera e auricolari: beccato dall'esaminatrice

Nella giornata di ieri, un 59enne civitanovese munito di auricolari e telecamera nascosta ha tentato il quiz teorico per la patente. Nonostante l'aiutino, cinque sono state le risposte sbagliate: per un solo errore non è riuscito "nell'impresa" di ottenere il foglio rosa. A scoprire il "trucco" è stata l'esaminatice della Motorizzazione civile di Macerata che, insospettita dalla luce proveniente dalla maglia del candidato, ha immediatamente allertato le forze dell'ordine che, giunte in aula, hanno perquisito il 59enne che ora rischia la denuncia. Per l'uomo è anche stato necessario ricorrere alle cure dei medici del pronto soccorso per estrarre dalle orecchie gli auricolari, spinti in fondo al condotto uditivo. 

08/11/2022 13:28
"World Travel Market", Sarnano unico comune del maceratese alla fiera di Londra

"World Travel Market", Sarnano unico comune del maceratese alla fiera di Londra

In questi giorni il comune di Sarnano partecipa al World Travel Market London. Il WTM è una delle fiere più importanti al mondo e introduce gli acquirenti di viaggi internazionali in più di 5.000 destinazioni e marchi globali. Questo evento è il fulcro dei concetti di viaggio e collega i principali fornitori di viaggi con molte opportunità uniche. Sarnano con il proprio comprensorio turistico è l’unico comune presente all’interno dello stand della regione Marche. "Per noi è un onore e un piacere rappresentare i Sibillini e il territorio dell’entroterra maceratese e ringrazio il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli per averci dato questa opportunità". Così il sindaco Luca Piergentili commenta la partecipazione del comune.  “In questi giorni abbiamo avuto contatti con buyer e blogger provenienti da Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, Israele ma anche Germania, Belgio, Olanda e Canada. C’è un grosso apprezzamento verso il nostro territorio e la parola d’ordine è: esperienza. I buyer cercano tutti un’esperienza che può essere con la natura, con l'enogastronomia, quella di visitare le aziende, vedere come nascono i prodotti, scoprire l’artigianato locale con le sue produzioni a km zero" continua il sindaco.  "Abbiamo avuto contatti anche per quello che concerne tutta la parte naturalistica. con una grossa attenzione verso percorsi, cammini, esperienze in mountain bike, trekking e benessere. Nelle prossime settimane, quindi, andremo a concretizzare questi contatti che, sono certo, avranno una ricaduta positiva sull’economia del territorio" conclude il primo citttadino di Sarnano. "L’auspicio - spiega Piergentili - è quello di essere presenti ancora a questa fiera con l’obiettivo, l’anno prossimo di venire a rappresentare il nuovo consorzio Sibillini Mountain Experience e i suoi nove Comuni (Sarnano, Bolognola, Fiastra, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Montefortino, Montemonaco, Montegallo, Arquata del Tronto), nato in questo ultimo periodo e che riteniamo sia il mezzo più adatto e idoneo per avere una ripresa turistica di tutto il territorio dei Sibillini. C’è già un testimonial che è Massimiliano Ossini che ci aiuterà a promuovere questa avventura del nuovo consorzio”.

08/11/2022 12:44
San Severino, l'ex presidente Avis Dino Marinelli si regala la donazione numero 138

San Severino, l'ex presidente Avis Dino Marinelli si regala la donazione numero 138

Per molto tempo ha guidato l’Avis di San Severino Marche ma ora Dino Marinelli, classe 1952, è stato costretto, come da statuto dell’associazione, a salutare la poltrona dei donatori per raggiunti limiti d’età.  Lo speciale traguardo, raggiunto grazie al suo ottimo stato di salute, ha voluto salutarlo regalandosi, manco a dirlo, un’altra donazione: esattamente la numero 138. Un vero e proprio record per una straordinaria figura di presidente che continuerà comunque ad occuparsi dei problemi e delle richieste di chi pratica un profondo gesto come quello della donazione di sangue. Solo un arrivederci alla prossima conviviale con lo spirito e lo sprint di sempre.  

08/11/2022 12:23
Mobilità sanitaria e liste attesa, l'allarme: "Le Marche spendono di più e curano meno"

Mobilità sanitaria e liste attesa, l'allarme: "Le Marche spendono di più e curano meno"

"I dati Agenas, elaborati da Ires Cgil, fotografano una situazione della sanità marchigiana davvero preoccupante" sottolineano i sindacati Cgil, Cisl e Uil Marche in una nota. Tra il 2020 e 2021 aumentano i volumi e i valori economici della mobilità sanitaria interregionale delle prestazioni di ricovero. In particolare, dopo il crollo del 2020, nelle Marche si evidenzia un forte aumento dei costi per la mobilità passiva (+16,3%), ovvero della spesa effettuata per i propri pazienti verso strutture sanitarie, pubbliche e private, fuori dalla regione di residenza. Molto meno accentuato risulta invece l’incremento dei valori economici per la mobilità attiva (+3,7%). Il saldo complessivo nel 2021 è di -21,1 milioni di euro.   Entrando nello specifico della mobilità passiva, nel 2021 i dati mostrano una forte componente di spesa per "mobilità evitabile", 48,2 milioni di euro (48,1% del valore complessivo), ossia per casi di ricovero effettuati fuori regione per ottenere prestazioni disponibili anche sul territorio di residenza. Mentre il valore di spesa per la "mobilità accettabile" - ricoveri per i quali la mobilità interregionale si rende necessaria per l’alta specializzazione delle cure richieste - ammonta a 35,7 milioni di euro (35,6% del valore complessivo). Meno accentuato il valore della "mobilità apparente" (16,3 mln di euro), che rappresenta le prestazioni di ricovero riferita ai domiciliati fuori regione. Considerando i costi pro-capite per la mobilità passiva, le Marche detengono la maglia nera rispetto alle altre Regioni d’Italia: per la mobilità accettabile le Marche registrano un costo di 23,8 euro pro-capite, che sale a 32,2 euro pro-capite per la mobilità evitabile; valori più alti rispetto all’Italia nel complesso (13,7 euro pro-capite per mobilità accettabile – 18,9 euro pro-capite per mobilità evitabile).   Il focus sugli interventi di chirurgia oncologica mostrano che nel 2021, nelle Marche, 1.009 pazienti (15,72 % del totale dei pazienti marchigiani che ha fatto un intervento di chirurgia oncologica) si sono rivolti presso strutture fuori regione. Di fatto, le Marche mostrano un indice di fuga più elevato rispetto all’Italia in generale. “Le Marche spendono di più e curano meno, è chiaro che c’è qualcosa che non funziona, non è così che si garantisce il diritto alla salute - spiegano i sindacati -. I cittadini marchigiani hanno il diritto di potersi curare nella propria regione, ma per garantire questo è necessario avere una rete ospedaliera efficiente e un’adeguata assistenza territoriale, che siano in grado di soddisfare i requisiti di qualità.  Anche le liste di attesa per gli interventi non sono un dato trascurabile se si vuole evitare la fuga fuori Regione. L’altro dato inquietante, che merita attenzione è l’alta percentuale di chi si rivolge al privato convenzionato.".  Per la Cgil Cisl e Uil Marche, questa è "una problematica che si continua a sottovalutare a danno soprattutto delle persone più fragili e svantaggiate. La sanità deve essere per tutti e non privilegio concesso solo a chi ha sufficienti disponibilità economiche". "I marchigiani - proseguono - hanno bisogno di avere strutture di qualità in cui curarsi, con la certezza dei tempi, sarebbe utile che l’impegno che la regione sta mettendo per riorganizzare le 'strutture di comando' del servizio sanitario entro la fine dell’anno, lo mettesse anche per migliorare i servizi e risolvere i problemi che i cittadini vivono sulla loro pelle".  LISTE DI ATTESA - I dati sulla mobilità trovano parziale riscontro anche in un indicatore come quello dei tempi di attesa. Nel dettaglio, osservando il rispetto dei tempi di attesa per interventi di classe A per tipologia di struttura, emerge che nelle strutture pubbliche marchigiane il 67,1% dei pazienti effettua l’intervento entro 30 giorni dalla prenotazione, contro il 92,8% di quelli che vengono gestiti dalle strutture private accreditate. Tra i due dati si rileva dunque un differenziale di oltre 25 punti percentuale, tra i più alti a livello italiano.    

08/11/2022 12:00
Recanati, progetti di accoglienza pe richiedenti asilo e rifugiati: delegazione svedese in visita studio

Recanati, progetti di accoglienza pe richiedenti asilo e rifugiati: delegazione svedese in visita studio

Una delegazione del liceo popolare di Sunderby, situato a Norrbotten in Svezia, ha effettuato una visita studio a Recanati finalizzata alla conoscenza della metodologia di lavoro utilizzata nel progetto Sai "Pomerium" che vede in qualità di ente titolare il comune di Recanati e di ente attuatore la cooperativa sociale Cooss Marche.  Il progetto lavora per l’accoglienza, in piccole strutture abitative diffuse nel territorio comunale, di 18 richiedenti asilo e rifugiati, nuclei familiari e uomini singoli ed è diretta da un’equipe multidisciplinare costituita da operatori con professionalità specifiche: educatori, mediatori linguistico-culturali, assistente sociale, operatore legale e coordinatore di progetto. La delegazione è stata ricevuta presso il municipio dal sindaco Antonio Bravi e dall'assessore alle politiche sociali Paola Nicolini. "È stato interessante sentire i commenti dei nostri ospiti svedesi che ci hanno raccontato di essere stati colpiti soprattutto dalla passione e dai modi gentili dei professionisti che hanno incontrato nei vari servizi che hanno visitato, tra cui il nostro Progetto SaI" ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi   L’obiettivo generale del progetto SAI “Pomerium” è quello di favorire percorsi rivolti all’autonomia in favore degli ospiti del progetto, tra cui in particolare, garantire l’accesso ai servizi per la salute, semplificare i percorsi di legalità, far apprendere la lingua italiana, offrire una formazione professionale per un inserimento lavorativo e permettere agli ospiti un’autonomia alloggiativa. La visita studio della delegazione svedese a Recanati si inserisce all’interno di una collaborazione del Dipartimento di Ricerca e Formazione di Cooss Marche finalizzata allo scambio di metodologie e di interventi legati alla presa in carico di persone a rischio di esclusione e marginalità. "Ricevere la delegazione è stato un momento di confronto e una possibilità di riflettere sui servizi presenti nel nostro territorio, talmente integrati al tessuto sociale che quasi ci dimentichiamo che esistano - ha affermato l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini -. Gli occhi ammirati rispetto alla nostra città, da parte degli ospiti svedesi, poi, ci hanno permesso un piccolo moto di orgoglio".      

08/11/2022 11:47
Macerata, specchietti rotti e furti nelle auto: la deriva dei giovedì sera, decine le segnalazioni

Macerata, specchietti rotti e furti nelle auto: la deriva dei giovedì sera, decine le segnalazioni

Una segnalazione partita dai social grazie alla pagina "Spotted Unimc", punto di incontro e diffusione informazione per i giovani abitanti e studenti universitari di Macerata. Attraverso alcune storie Instagram pubblicate venerdì 4 novembre, la pagina ha denunciato una serie di reiterati atti di vandalismo che interessano le zone limitrofe al centro storico.  “C'è qualcuno che, approfittando della confusione del giovedì universitario, si diverte a spaccare i vetri e gli specchietti retrovisori delle macchine parcheggiate – racconta uno dei proprietari del profilo -. Questo è il terzo venerdì di fila che riceviamo lamentele a riguardo e stamattina anch'io sono stato colpito: sono entrati nella mia auto e hanno rubato quello che c’era dentro, fra cui gli occhiali”.  Dopo la denuncia partita venerdì scorso sui social, sono continuate a piovere segnalazioni alla pagina. Gli utenti lamentano situazioni simili, con tanto di foto scattate fra giovedì sera e la mattina successiva presso il parcheggio Garibaldi, viale Trieste e Rampa Zara. L’anonimo amministratore di Spotted ha dichiarato di aver contatto anche il comune di Macerata, auspicando un intervento più efficace della Polizia Locale per garantire la sicurezza cittadina.   (Fonte foto: Spottedi Unimc)  

08/11/2022 11:25
Visso, una serra in casa per coltivare marijuana: denunciato dai carabinieri

Visso, una serra in casa per coltivare marijuana: denunciato dai carabinieri

Lampade, stufe, ventilatori, un impianto di irrigazione a goccia e una tenda oscurata a coprire e favorire la rapida crescita delle piante di marijuana. È quanto hanno scoperto i carabinieri della stazione di Visso fermando un ventitreenne del posto. Il giovane, a seguito di una perquisizione personale, era stato trovato in possesso di due grammi di marijuana. I militari, a quel punto, hanno esteso le ricerche alle pertinenze della sua abitazione scoprendo dieci piante già in fase di germogliazione grazie alle sollecitazioni rese dall’impianto. Per il 23enne è scattata la denuncia in stato di libertà per il reato di detenzione e coltivazione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

08/11/2022 11:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.