di Picchio News

Mogliano, un premio per i giovani studenti più meritevoli: le loro firme nell'Albo d'Oro

Mogliano, un premio per i giovani studenti più meritevoli: le loro firme nell'Albo d'Oro

Sabato 5 novembre, presso l’atelier creativo dell’Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Mogliano, si è tenuta la cerimonia di premiazione degli alunni che, nell’anno scolastico 2021-2022, hanno ottenuto i migliori risultati all’esame di stato della scuola secondaria di primo grado.  Il dirigente scolastico Rita Emiliozzi ha presieduto la manifestazione, da remoto, dando il benvenuto a ragazzi, genitori e docenti. All'evento sono intervenuti il sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti e il vicesindaco Simone Settembri, il sindaco di Petriolo Matteo Santinelli, il vicepreside Paolo Corradini. Ciascuno di loro è intervenuto sia per sottolineare l’importanza della cultura, sia per consegnare gli attestati di merito ai ragazzi delle scuole Secondarie di I Grado "Giovanni XXIII" di Mogliano e "Marco Martello" di Petriolo. È stata premiata la studentessa Nicole Stoia per aver conseguito il diploma con la votazione massima di 10/10 con lode. Sono stati poi premiati, per aver conseguito la votazione di 10/10, gli studenti ElenaCiccioli, Virginia Contigiani, Filippo Moglie, Giulia Morichetti, Diana Procaccini, Riccardo Adelio Cappellini e Rebecca Verdini. Un premio è stato consegnato anche agli studenti che hanno riportato la votazione di 9/10: Sara Cesetti e Daniele Malvestiti. Tutti gli studenti hanno firmato il maestoso "Albo d’Oro" nel quale vengono conservate le firme degli alunni "Eccellenti" dell’Istituto. "La cerimonia è stata organizzata con l’obiettivo di dedicare la giusta attenzione a quegli alunni meritevoli che hanno ottenuto questo riconoscimento per impegno, determinazione e tenacia, affinché possano fungere da esempio per tutti gli altri alunni" ha sottolineato il dirigente scolastico Rita Emiliozzi nel congratularsi con i ragazzi premiati e con le loro famiglie, con l’auspicio che la meta raggiunta sia solo l’inizio di ulteriori soddisfazioni.  

07/11/2022 18:50
Club Vela Portocivitanova, Alina Iuorio vince il bronzo al campionato italiano

Club Vela Portocivitanova, Alina Iuorio vince il bronzo al campionato italiano

Cala il sipario sul campionato italiano classi olimpiche (Cico) con due atlete sul podio per il Club Vela Portocivitanova (CVP) e il terzo posto nella speciale classifica per circoli dietro al gruppo velico della Marina Militare (seconda) e alla Sezione Velica Guardia di Finanza (prima). La chiusura della quarta e ultima giornata di regate, unitamente alla suggestiva cerimonia di premiazione pomeridiana avvenuta presso l'area archeologica di Caposele, accompagnata dalle note suonate dalla Fanfara della Polizia di Stato, ha concluso ieri la manifestazione. La kermesse tricolore ospitata per la terza volta in assoluto nella sua storia dalla città di Formia - le precedenti edizioni erano targate 2010 e 2016 - è stata caratterizzata dalla presenza di 400 velisti su oltre 200 imbarcazioni che si sono dati battaglia nelle classi Ilca 6 e Ilca 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, 2.4m e Hansa 303 singoli e doppi. Dopo due giorni di maltempo che ha costretto ai box diverse specialità, ieri è arrivata una domenica soleggiata con condizioni meteomarine perfette, vento tra gli 8 e i 12 nodi, che hanno ha permesso lo svolgimento delle prove decisive nello scenario invidiabile del Golfo di Formia e Gaeta, noto ai velisti locali come lo “Stadio del Vento”. Il Cico formiano ha portato bene a due atlete del Club Vela Portocivitanova, entrambe a podio in due classi in cui il livello è stato altissimo e le competizioni serrate. Negli Ilca 6 sfiora la vittoria assoluta Alina Iuorio, finita terza ex aequo con la seconda classificata, Joyce Floridia (YC Olbia) e a una sola lunghezza dalla vincitrice Emma Mattini (FV Riva). Alina ha ricevuto anche la medaglia d’argento come 2^ classificata Under21. Nel Formula Kite femminile, la terracinese Irene Tari (agonisticamente in forze al CVP) ha portato a casa il bronzo assoluto e l’oro Under 21, alle spalle delle due azzurre Tania Laporte (Chia YC) e Maggie Pescetto (YC Italiano), rispettivamente oro e argento assoluti. Da segnalare anche l'acuto di Claudio Vallesi negli Ilca 7, che ha chiuso 6° overall, dopo essere stato terzo fino a ieri. Alle spalle di Vallesi, il compagino di squadra Paolo Freddi che, grazie a una buona prova finale, è finito in 10^ posizione. A seguire gli altri rosso-blu: 15. Edoardo Libri, 16. Pietro Giacomoni, 26. Marco Gambelli, 31. Filippo Vignola, 33. Nicholas Privitera 33°, Claudio Natale 39°. "L’imprevisto febbre alta ha rovinato una festa ancor più grande - racconta Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP - Fuori gioco Riccardo Pianosi, primo in classifica fino all’ultimo giorno nel Formula Kite e Maria Giulia Cicchinè negli ILCA 6, oltre al coach Giacomo Sabbatini. In ogni caso 4 medaglie al Cico sono sempre una bella soddisfazione, unitamente al risultato di tutto il gruppo portano la nostra società al terzo posto nella classifica per club di una manifestazione sempre tanto attesa dai velisti italiani".    

07/11/2022 18:40
La bisnonna Teresa Esposto compie 100 anni: Appignano festeggia una nuova centenaria

La bisnonna Teresa Esposto compie 100 anni: Appignano festeggia una nuova centenaria

Appignano festeggia una nuova centenaria. Teresa Esposto, conosciuta da tutti ad Appignano anche con il nome di "Tetella", ha compiuto 100 anni il 4 novembre scorso. Nata ad Appignano nel 1922, vedova di Guido Marziali, madre di Franco e Lorenzo Marziali, nonna di tre nipoti e bisnonna di undici, Teresa Esposto ha festeggiato il suo compleanno con la famiglia, i parenti e i tanti amici. A omaggiare la signora Teresa a nome della città di Appignano portando gli auguri della comunità per l’importante traguardo raggiunto sono stati il sindaco Carlo Mariano Calamita e il vice sindaco Stefano Montecchiarini. 

07/11/2022 18:20
Monte San Martino, saperi e sapori della mela rosa: si chiude un'edizione da record

Monte San Martino, saperi e sapori della mela rosa: si chiude un'edizione da record

Tra le 6.000 e le 8.000 le presenze stimate per l'evento sulla mela rosa a Monte San Martino, file chilometriche di auto e visitatori che hanno affollato il centro storico. Stand presi d’assalto per la due-giorni dedicata a questo prodotto tipico autoctono. La manifestazione, tra le più amate dell’intera Regione, giunta alla sua 17esima edizione, si è svolta nella giornata di sabato e domenica ed ha saputo puntare i riflettori su questo frutto antico sempre più ricercato. Davvero molti i visitatori e gli appassionati che hanno partecipato alla manifestazione. Famiglie, coppie di ogni età e giovani provenienti da ogni parte delle Marche e dal Centro Italia. Il centro storico e le vie del borgo maceratese letteralmente intasate, piazza principale ricolma in ogni angolo e file kilometriche di auto intorno al territorio monsammartinese. Secondo una stima, le presenze si aggirano tra le 6.000 e le 8.000. Un'edizione da record. “Negli ultimi anni abbiamo visto una crescita esponenziale delle presenze – ci racconta il sindaco Matteo Pompei – senza dubbio quest'anno è stata l'edizione più partecipata. La giusta ricompensa per un duro lavoro che dura da 17 anni e il mio plauso va all'Unione Montana dei Monti Azzurri, a tutti i volontari della Pro Loco, capitanata dall'instancabile presidente Fabiola Anselmi, ai dipendenti comunali e al gruppo di Protezione Civile che si sono spesi per giorni per permettere la buona riuscita della manifestazione”. Inoltre, centinaia gli ingressi ai nostri siti museali, tra cui spicca la chiesa di San Martino vescovo che custodisce opere straordinarie come i tre polittici rinascimentali dei fratelli Crivelli. Un ringraziamento speciale al consigliere regionale Giacomo Rossi, Civici, che si è speso per dare importanza alla nostra Mela Rosa portando il patrocinio del Consiglio Regionale, finalmente dopo 17 anni ”. Insomma, un successo sotto tutti i punti di vista, con un evento di così grande portata per un pittoresco borgo come Monte San Martino.

07/11/2022 17:43
Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via corso gratuito

Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via corso gratuito

Un’occasione per recuperare la motivazione e ritornare ad avere il piacere di apprendere attraverso una didattica frontale, laboratoriale ed esperienziale per acquisire una professione che permette, alla fine del percorso formativo completamente gratuito, di inserirsi subito nelle aziende di settore. Il corso per "Operatore della ristorazione, preparazione pasti", che si terrà nel centro formativo Wega di Tolentino, apre ottime possibilità di occupazione viste le richieste che, specialmente negli ultimi tempi, arrivano da ristoranti, bar, pizzerie, pub, agriturismi. Un corso, della durata di 3 anni, aperto a giovani che abbiano conseguito o che stiano conseguendo il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e che non abbiano raggiunto i 16 anni di età alla data di avvio delle attività formative. Gran parte del percorso formativo è dedicato ad acquisire la preparazione pratica, con laboratori, prove e stage in aziende. L’allievo, una volta concluso il corso, fin da subito sarà pronto ad affrontare concretamente e in modo competente il lavoro. Ciò anche con l'attivazione dell'apprendistato di I livello che consente di seguire le lezioni e formarsi nelle aziende ospitanti del territorio. I docenti saranno professionisti provenienti dal settore ristorativo e in grado di valorizzare praticamente le abilità di ognuno. Dice Gioele Viti, allievo di un precedente corso: "È una scuola con un metodo innovativo e mi ha aiutato molto. Poche ore di teoria e si impara facendo. Finite le ore di stage in una pizzeria, poi ho continuato a lavorare lì". Al termine del corso sarà rilasciato dalla Regione Marche un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale. Gli allievi, inoltre, potranno anche scegliere di transitare al sistema statale degli Istituti Professionali ed eventualmente proseguire fino al conseguimento del diploma quinquennale. L'organizzazione del corso è curata da Wega Impresa Sociale in collaborazione con Il Faro società cooperativa sociale. Per maggiori info: www.wegaformazione.com oppure 0736/848619 info@wegaformazione.com  

07/11/2022 17:42
Nuovi lavori in superstrada: chiude lo svincolo di Morrovalle, come cambia la viabilità

Nuovi lavori in superstrada: chiude lo svincolo di Morrovalle, come cambia la viabilità

Proseguono sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” i lavori di manutenzione programmata e riqualificazione avviati da Anas (Gruppo FS Italiane). In particolare da domani, martedì 8 novembre, saranno eseguiti gli interventi di risanamento profondo della pavimentazione su un tratto della carreggiata sud in corrispondenza dello svincolo di Morrovalle. Per consentire le attività, il transito in corrispondenza del cantiere sarà regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo di Morrovalle sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Il completamento di questa fase è previsto entro il 7 dicembre.  

07/11/2022 17:18
Pieve Torina, chiude pizzeria per il caro bollette. Il sindaco: "Nuova batosta, rischia di metterci ko"

Pieve Torina, chiude pizzeria per il caro bollette. Il sindaco: "Nuova batosta, rischia di metterci ko"

"Il cratere, così, rischia di sprofondare ancor di più. Se, a causa delle bollette elettriche, un esercizio commerciale che ha sempre lavorato, e bene, nel nostro paese, è costretto a chiudere, allora vuol dire che stiamo scomparendo". È amaro il commento del sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, di fronte alla comunicazione del titolare della pizzeria 'Pievetorina Saloon' che ha deciso di sospendere l’attività a causa dell’incremento non sostenibile dei costi dell’energia elettrica. "Fa male al cuore, perché noi tutti, qui, paghiamo le tasse, pur lavorando in contesti emergenziali; e le nostre famiglie, come anche le attività commerciali, spendono di più rispetto a prima perché nelle Sae, come nei container, tutto funziona ad elettricità: niente camini, niente legna da ardere, niente di quella microeconomia che consentiva a tanti di poter tirare avanti - prosegue Gentilucci -. Tutto ciò fa, dei cittadini che hanno deciso di rimanere a vivere qui, gli ultimi. E pensare che ci siamo rimboccati le maniche dopo il sisma, abbiamo superato il covid, insomma una emergenza dopo l’altra". "E adesso questa nuova batosta che rischia davvero di metterci ko. Se cominciano a mancare punti di aggregazione, rischia di sfaldarsi il tessuto sociale. La cittadinanza e gli esercenti, tutti insieme, hanno mostrato di saper resistere e cercare soluzioni tant’è che abbiamo costituito a Pieve Torina una comunità energetica per ridurre il devastante impatto della speculazione sul fronte energia. Confidiamo che venga finanziata anche se i tempi non saranno brevissimi. Ecco perché mi rivolgo allo Stato affinché questo appello non rimanga inascoltato: fate qualcosa per la nostra gente, e fatelo subito, non possiamo più aspettare" conclude Gentilucci.

07/11/2022 17:00
Santo Stefano Kos Potenza Picena, trasferta in Sardegna con vittoria e primo posto

Santo Stefano Kos Potenza Picena, trasferta in Sardegna con vittoria e primo posto

Ancora una vittoria per il Santo Stefano Kos Group che, in terra sarda, vince ampiamente contro il Porto Torres. Il finale di partita, 90 a 53, vede la formazione di coach Roberto Ceriscioli imporsi con un margine molto importante frutto di una capacità realizzativa che mette i portopotentini al primo posto nella media nazionale con oltre 80 a gara, fino a questo momento. Dei 90 punti messi a segno dai maerchigiani, ben 30 sono a firma di Sabri Bedzeti mentre altri 23 sono griffati Andrea Giaretti. Una prova, quella di Porto Torres, molto convincente che fa seguito alla bella vittoria dei neroverdi in Abruzzo contro i rivali di sempre, i cugini del Giulianova.  Il girone A del Santo Stefano KOS Group, vede ovviamente la squadra guidata dal coach pesarese al comando, in coabitazione con i sardi della Dinamo Sassari. E, sabato prossimo, i marchigiani ospiteranno proprio la Dinamo in quello che si preannuncia come un autentico spareggio. Dando uno sguardo complessivo al campionato, si segnalano le vittorie anche di Cantù e di Padova nel Girone B le quali, proprio come Santo Stefano e la Dinamo Sassari, sono attualmente ancora imbattute e leader nei rispettivi gironi. Inoltre, sono arrivate le prime affermazioni in stagione per Giulianova, sorprendentemente ancora all’asciutto, e per la Farmacia Pellicanò Reggio Calabria. Ancora a secco, invece, il Porto Torres e le due neopromosse Giovani e Tenaci di Roma e Varese.  

07/11/2022 17:00
Pollenza, ultimato il restauro di Collegiata San Biagio. "Lavoro straordinario, regalo ai nostri fedeli" (VIDEO)

Pollenza, ultimato il restauro di Collegiata San Biagio. "Lavoro straordinario, regalo ai nostri fedeli" (VIDEO)

La Collegiata di San Biagio, resa inagibile dal sisma del 2016, torna finalmente ad accogliere i suoi fedeli. Nella conferenza tenutasi questa mattina presso la Domus San Giuliano di Macerata, responsabili e addetti ai lavori hanno presentato e descritto nel dettaglio alla stampa l'intera opera di restauro che ha permesso, in tempi record, la riapertura della chiesa. I lavori hanno visto, nel complesso, la collaborazione di imprese e professionisti del territorio maceratese e del centro Italia, come l'azienda iGuzzini e la società Eures Arte. Presenti all'incontro anche il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, l'architetto Alessandro Nardi, gli ingegneri Daniele Menghi e Aldo Tuzio, e il rappresentante dell'azienda romana E.A. Mattia Mangalo.   La chiesa nell'arco della sua storia è stata ricostruita ben tre volte, l'ultima nel 1834-1844 con uno stile neoclassico derivante dal progetto dell'architetto De Mattia; in seguito al sisma del 2016, la struttura presentava comunque importanti e profondi danni. In particolare, l'ingegnere Menghi ha evidenziato la presenza di lesioni in tutte le pareti ortogonali alla facciata e tra l'attacco delle pareti verticali e la volta, che hanno causato al tempo un allontanamento dei controsoffitti: gli interventi necessari sono stati realizzati attraverso il posizionamento di cordature metalliche all'esterno dell'immobile e all'interno del sottotetto. Per il consolidamento murario, invece, la tecnica utilizzata è stata quella di 'scuci e cuci', con maggiore attenzione al rinforzo dei controsoffitti per evitarne il crollo. Il rappresentante della società di restauro di beni artistici Eures Arte, Mattia Mangalo, ha successivamente illustrato le modalità di ripristino per le opere presenti nelle pareti della chiesa: attraverso la tecnica della 'bussatura' è stato possibile dapprima individuare dove l'intonaco ha ceduto e rafforzare quindi la struttura. Per far ciò è stato necessario rimuovere la porzione di intonaco decorato e inserire una serie di piastre di metallo. Grazie agli interventi realizzati, sono stati recuperati ben 1000 mq di decorazioni murarie, tra cui il dipinto situato nella cupola sopra l'abside. Infine, dopo aver terminato i lavori di messa in sicurezza della struttura, si è proceduto al rifacimento dell'impianto elettrico, che presentava scarsa funzionalità e sicurezza: sono stati eliminati, allo scopo, i precedenti cavi elettrici a vista e implementato il servizio streaming. Grazie al contributo di iGuzzini, la collegiata dispone ora un'illuminazione che risponde a quattro necessità: rispristinare una corretta percezione visiva, evitare l'alterazione dei colori, dotarsi di una luminaria uniforme e pulita, puntare sul risparmio energetico. Infatti, i consumi stimati per l'accensione di tutto l'edificio sono di 2440 kW ("quanto un ferro da stiro in funzione").  La conferenza si è conclusa con l'intervento di Mauro Romoli, sindaco di Pollenza, che ha ringraziato tecnici e professionisti che si sono impegnati nell'impresa di restauro: "Quando si è celebrata la messa di riapertura, io che sono nato e cresciuto in questo territorio ho avuto la sensazione, entrando in chiesa, che fosse la prima volta: uno scenario completamente diverso. Si tratta di un lavoro straordinario."  Al termine, anche Sua Eccellenza Nazzareno Marconi, è voluto intervenire rimarcando l'importanza dei lavori della Collegiata di San Biagio come modello per le future ricostruzioni; e cogliendo l'occasione per annunciare inoltre la fine delle attività per la chiesa di San Giovanni di Macerata (prevista al 10 dicembre 2022). "Il costo dei lavori ha superato il milione di euro: tenendo conto che i fondi sono stati depositati oramai quattro anni fa, e che i costi nel frattempo sono duplicati nel migliore dei casi a causa di pandemia e guerra, credo sia stata un'impresa riuscire a completare il tutto entro i tempi previsti e senza superare le spese preventivate".  Di seguito, il servizio:

07/11/2022 16:38
Percepisce reddito di cittadinanza per anni senza averne diritto: frode da 14mila euro di una 60enne

Percepisce reddito di cittadinanza per anni senza averne diritto: frode da 14mila euro di una 60enne

Percepiva ingiustamente il reddito di cittadinanza da anni: denunciata dai carabinieri. A finire nel mirino della stazione carabinieri di Valfornace una sessantenne del posto. La donna infatti, da controlli incrociati effettuati, risultava possedere degli immobili che non aveva dichiarato allo scopo di risultare nullatenente ed avere diritto al sussidio statale.  Da aprile del 2020 e fino ad agosto del 2022 aveva percepito il reddito di cittadinanza per un ammontare di oltre quattordicimila euro pur non avendone titolo. L’indagine condotta sia con metodi tradizionali che con l’ausilio delle banche dati Inps è riuscita a dimostrare come la signora avesse aggirato la norma frodando lo stato.  

07/11/2022 16:30
San Severino, ricostruzione casa di riposo e ponte dell'Intagliata: in arrivo ordinanza speciale

San Severino, ricostruzione casa di riposo e ponte dell'Intagliata: in arrivo ordinanza speciale

Il commissario straordinario alla Ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, il subcommissario Gianluca Loffredo, e il dirigente del settore attuazione ordinanze speciali dell’Uuficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, Giuseppe Laureti; nel corso di due riunioni operative succedutesi negli ultimi giorni hanno incontrato il sindaco Rosa Piermattei per definire ulteriori dettagli in vista dell’emissione di una ordinanza speciale per la città di San Severino Marche. “I due incontri, ospitati in Comune e in Prefettura – spiega il sindaco Piermattei – rappresentano un’ulteriore tappa di avvicinamento per un’ordinanza speciale che sarà chiamata a dare risposta alla ricostruzione della Casa di riposo e alla sistemazione del ponte dell’Intagliata, opera d’importanza strategica in tema di nuova viabilità che si ricollega alla realizzazione della bretella San Severino Marche–Tolentino”. Il commissario Legnini e la sua struttura hanno condiviso con il sindaco Piermattei e la struttura comunale le priorità anche sulla base del prossimo piano delle opere pubbliche, che è in via di elaborazione, e del programma di rigenerazione urbana e del piano speciale per la ricostruzione, che prevedono altri importanti investimenti sul territorio. Anche altre le opere di cui si è discusso: l’ultimazione dei lavori all’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, quelli all’ex palestra Gil, al teatro Italia, al Duomo antico di Castello al Monte, al santuario della Madonna del Glorioso. 

07/11/2022 16:07
Pollenza, torna "Cantine e Castagne": tre giorni di festa tra sapori d'autunno e musica

Pollenza, torna "Cantine e Castagne": tre giorni di festa tra sapori d'autunno e musica

Dall’11 al 13 novembre le vie di Pollenza si animeranno per celebrare i sapori dell’autunno con la dodicesima edizione di "Cantine e Castagne". Il sisma del 2016 ci aveva provato, rendendo molte cantine inagibili, ma gli organizzatori non avevano mollato. Nel 2020 è arrivato anche il covid a dare la mazzata finale: il 2019 sarebbe stata l’ultima edizione. La tenacia di un gruppo di abitanti di Pollenza ha, però, prevalso sulla rassegnazione. La Pro Loco di Pollenza e soprattutto alcuni cittadini hanno deciso che si doveva rialzare la testa e rimettere in moto una della più affascinanti feste d’autunno della provincia di Macerata, che aveva visto negli anni, più di diecimila persone in tre giorni. Così si è formato un insolito mix, tra veterani e giovani, e come l’araba fenice, "Cantine e Castagne" è risorta. Con il supporto dell'amministrazione comunale e con la collaborazione dell'Avis, dell’associazione carabinieri in congedo, Aido, S.o.m.s e Comitato festeggiamenti Cantagallo la manifestazione tornerà ad animare le vie del paese da venerdì 11 a domenica 13 novembre. Le Cantine accoglieranno tutti coloro che vorranno degustare menu diversi, ma sempre ispirati alle tradizioni del territorio maceratese. Carni alla brace, polente, fritture, dolci e del buon vino accompagneranno i tre giorni della festa. Spettacoli musicali nelle piazze e nelle cantine allieteranno il passeggio e permetteranno di apprezzare le bellezze di Pollenza, da sempre uno dei più bei borghi del maceratese. La domenica pomeriggio sarà dedicata alle famiglie con spettacoli per i più piccoli. C’è tutto questo e tanto altro nella dodicesima edizione di "Cantine e Castagne 2022", ma c’è soprattutto la voglia da parte di molti giovani pollentini di dare un concreto contributo alla vita del proprio paese. "È questa la novità che va sottolineata con forza, a Pollenza la presenza dei giovani, unita all’esperienza di quelli che erano presenti più di dieci anni fa, ha permesso di ricreare la magica atmosfera di un tempo" sottolinea il sindaco Mauro Romoli.  

07/11/2022 15:45
Maceratese, Amadio è il nuovo allenatore biancorosso: arriva la conferma ufficiale

Maceratese, Amadio è il nuovo allenatore biancorosso: arriva la conferma ufficiale

É ufficiale: sarà mister Amadio ad occupare la panchina della Maceratese per la prossima stagione. L'annuncio arriva a poche ore dalla rottura con Trillini, dopo che l'allenatore piceno ha incontrato la squadra e la dirigenza accettando l'incarico.  "Peppino Amadio è il nuovo allenatore della Maceratese. Ascolano, classe 1971, il trainer biancorosso è reduce da tre ottime stagioni alla guida dell’Azzurra Colli - si legge in nota stampa -. Amadio ha collezionato diversi campionati vinti nei dilettanti alla guida del San Marco Servigliano Lorese, Atletico Truentina e Arquata". Anche la Curva Just, gruppo storico dei tifosi biancorossi riserva il proprio in bocca al lupo al nuovo mister auspicando "un immediato e repentino cambio di rotta. La centenaria storia della Società Sportiva Maceratese ha un blasone da rispettare", si legge in una nota.  "Non faremo mancare il nostro sostegno alla maglia, la quale va sempre sudata ed onorata fino, ed oltre, il novantesimo di ogni partita . aggiungono i tifosi -. Per domenica, ad Urbino, abbiamo organizzato un pullman, sono aperte le iscrizioni al Bar Due fonti. Ritrovo domenica ore 11.00 piazzale stadio Helvia Recina. Noi siamo Macerata. Noi tifiamo la Maceratese, la squadra della nostra città". 

07/11/2022 15:40
Recanati, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi incontrano il pubblico

Recanati, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi incontrano il pubblico

In occasione dello spettacolo Le verdi colline dell’Africa che inaugura martedì 8 novembre in prima nazionale la stagione del Teatro Persiani di Recanati, il giorno seguente, mercoledì 9 novembre, Sabina Guzzanti, autrice, interprete e regista della pièce, e Giorgio Tirabassi incontrano il pubblico alle ore 11.30 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati.  Lo spettacolo è un personalissimo tributo di Sabina Guzzanti al testo Insulti al pubblico dello scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke ed è proposto nel cartellone curato dal Comune di Recanati con l’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del Mic Un testo provocatorio e dissacrante che non racconta deliberatamente nulla, infatti, non c’è una storia, né una scenografia e nemmeno i personaggi. L’unica cosa che rimane è il pubblico e l’energia vitale di una delle autrici più libere e creative nel panorama italiano che prenderà di mira le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori, ponendoli al centro di un gioco divertente e irriverente. Questo voleva Handke, e questo ci regalerà Sabina Guzzanti. Uno spettacolo ma soprattutto un gioco che ruota intorno a un serissimo confronto sul teatro e la sua essenza. La produzione dello spettacolo è di Pierfrancesco Pisani - Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot Produzioni, con il contributo della Regione Toscana e in collaborazione con Atcl e Amat. ++ AGGIORNAMENTO ore 10:00 9 NOVEMBRE ++ L'incontro con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi previsto oggi, alle ore 11:30, nell’Aula Magna del Palazzo Comunale di Recanati è annullato in via precauzionale a seguito degli eventi sismici di questa mattina.   

07/11/2022 14:40
Civitanova, nuovo asfalto in via Cecchetti: partono i lavori

Civitanova, nuovo asfalto in via Cecchetti: partono i lavori

Un altro cantiere in corso, nell’ambito degli interventi del piano strade e marciapiedi dell’amministrazione Ciarapica. Questa mattina sono iniziati i lavori in via Cecchetti, nel tratto che dalla rotatoria di San Marone fino al sottopasso Buozzi, vedrà il ripristino del manto stradale e l'installazione di una nuova segnaletica. "Anche questa era una strada che necessitava di manutenzione - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - . Stiamo riqualificando arterie che non vedevano interventi da anni, dando priorità a quelle in condizioni più critiche. A breve partiranno anche i lavori in Via Verga i cui lavori saranno affidati entro metà novembre.  Faremo tutto il possibile, dunque, per mettere in sicurezza molte zone della nostra città. L’esigenza di una Civitanova sicura è una priorità assoluta. Mi scuso per i disagi al traffico - conclude il sindaco - ma gli uffici mi hanno garantito che i lavori termineranno entro questa settimana". “Continua incessante l’attività dell’amministazione per il ripristino della messa in sicurezza delle sede viarie in tutto il territorio – fa sapere Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici -. Questa maggioranza ha già destinato una somma rilevante dell’avanzo di amministrazione per il rifacimento dei marciapiedi, dei tappetini bituminosi, per l’eliminazione delle barriere archietttoniche presenti e il rifacimento della segnaletica stradale. Segno tangibile della volontà di migliorare l’aspetto esteriore e la fruibilità della città”.  Per gestire la viabilità sarà garantito il doppio senso di marcia. L'importo dei lavori ammonta a circa 46mila euro e la ditta realizzatrice è la Edil Cerquetti di Civitanova.  

07/11/2022 14:30
Simply Red in tour, prevista tappa allo Sferisterio di Macerata: ecco quando

Simply Red in tour, prevista tappa allo Sferisterio di Macerata: ecco quando

 Dopo un 2022 stellare che ha visto la band esibirsi in 73 spettacoli davanti a oltre 600.000 persone in tutta Europa, i Simply Red annunciano oggi una serie di spettacoli estivi europei per il 2023 che li porterà ad esibirsi in 5 concerti nel nostro paese. Il 28 giugno saranno allo Sferisterio di Macerata. Questo concerto è organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. Le 29 date europee vedranno i Simply Red esibirsi in 11 paesi e ad eseguire tutti i loro successi per confermare la loro reputazione come uno dei migliori live di oggi. “Io e la band non vediamo l'ora di tornare in Europa la prossima estate per esibirci per tutti voi” -  dice Mick Hucknall - .  Questo tour è tutto incentrato sul groove. Get on down”.  Il pubblico italiano potrà ascoltare tutti i loro classici più amati, tra cui "Stars", "Holding Back The Years", "Fairground" e "Money's Too Tight To Mention". Mick Hucknall è il cantautore e bandleader dei Simply Red sin dall'inizio nel 1985, aiutato dal sassofonista di lunga data Ian Kirkham dal 1986. L'attuale formazione è la stessa dal 2003 e in questo nuovo tour suonerà tutte le principali hits del gruppo.  “Voglio che si divertano a suonare, che la folla si alzi e si muova e che tutti ci mettano il cuore. Si tratta di catturare il ritmo". conclude Mick”.  

07/11/2022 13:40
Unimc, attività di orientamento al lavoro per gli studenti di filosofia

Unimc, attività di orientamento al lavoro per gli studenti di filosofia

Venerdi 25 e sabato 26 novembre, presso la Domus San Giuliano, si terrà la terza edizione di Futurità, laboratorio per vivere e progettarsi nel futuro, evento dedicato agli studenti e studentesse del terzo anno del corso triennale di Filosofia, e del corso magistrale in Scienze Filosofiche dell'Università di Macerata.  Ad inaugurare la terza edizione, venerdì 25 alle ore 10.30, il gruppo ConsiderAzioni che presenterà gli ospiti che interverranno nel corso delle giornate.  Saranno incontri volti a ridurre le distanze tra gli studenti e il mondo del lavoro anche attraverso il rafforzamento delle competenze necessarie per progettare il proprio futuro. Il laboratorio avrà un carattere non solo teorico, ma anche e soprattutto pratico, e si avvarrà di alcuni esperti formatori provenienti dal mondo delle imprese e delle organizzazioni. Le relatrici che guideranno gli studenti nel laboratorio di orientamento saranno: Carla Bufalini, Alessia Belli, Lucia Compagnoni, Alessandra Mallamo e Brunella Paoli.  Per la partecipazione alle attività di laboratorio, con il riconoscimento di 1.5 CFU, va inoltrata la richiesta, entro il 6 novembre, alla professoressa Arianna Fermani. 

07/11/2022 13:21
San Severino, taglio del nastro per il nuovo showroom Marini Arredamenti

San Severino, taglio del nastro per il nuovo showroom Marini Arredamenti

Inaugurato il nuovo showroom Marini Arredamenti, a Taccoli di San Severino Marche. Al taglio del nastro è intervenuto anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei. La struttura, un’esposizione di ben 2.600 metri quadrati, si trova lungo la Sp. 361 “Septempedana”. L’azienda Marini, fondata nel 1856, da sempre si contraddistingue per la qualità degli arredi proposti e destinati a tutti gli ambienti della casa: camere, camerette, divani, cucine su misura, pavimenti, infissi, illuminazione, reti da materassi, bagni e non solo. Ad animare la festa inaugurale anche la human radio Radio Ventura con Mattia Buonaventura De Minicis e la musica a colori di Dario Bazan oltre a un ricco buffet.

07/11/2022 12:40
Macerata in serie B di subbuteo, gli Old Lions fanno l'impresa: "Vittoria dedicata al professor Cavallaro"

Macerata in serie B di subbuteo, gli Old Lions fanno l'impresa: "Vittoria dedicata al professor Cavallaro"

Riesce l’impresa agli Old Lions Macerata di conquistare la serie B nazionale di subbuteo tradizionale. Un’impresa che era stata sfiorata nella precedente edizione pre-covid del Campionato e che ora viene finalmente raggiunta con merito e determinazione. Il presidente-capitano della compagine maceratese Leonardo D’Amico, subito dopo la vittoria decisa solo dopo un tempo supplementare al Golden Gol, non nasconde la gioia e l’emozione: “Fantastico campionato italiano. Auguro ha chi ama il Subbuteo e gli Old Lions di vivere una vittoria come quella che abbiamo guadagnato in campo nazionale . Grazie a tutti, siamo in serie B. Non è roba da poco. A presto per giocare e per festeggiare insieme”. Una vittoria che gli Old Lions dedicano al professor Maurizio Cavallaro, indimenticato socio-fondatore della squadra. La cronaca: si parte con un girone di ferro, tra i 2 della serie C nazionale, con squadre forti e maggiormente accreditate. Gli Old Lions sono considerati degli outsiders con scarse probabilità di conquistare la serie B. La squadra, capitanata da Leonardo D’Amico, è inoltre composta da Jury Di Tullio, Andrea Senesi, Mario Marcolini, Stefano Gambella, Rocco Iarlori, Marco Baj (Torino) Mirko Balio (Milano). I maceratesi sorprendono tutti, battendo le fortissime squadre di Trento, Verona e Aosta, conquistando un secondo posto nel girone, dietro solo alla corazzata di Ascoli Piceno, che infatti conquisterà agevolmente la serie B. Arrivati ai play-off, Macerata supera tutti gli ostacoli e si ritrova nella sfida finale con le Pantere di Lucca, squadra accreditatissima per esperienza e solidità. In una partita spigolosa e nervosa, le due contendenti non vogliono cedere e si arriva così ai tempi supplementari con la regola del Golden Gol: chi segna per primo vince. Mentre Lucca cerca di sorprendere Macerata con un’azione sventata dalla super parata di Stefano Gambella, poco dopo è Mirko Balio degli Old Lions che realizza il magnifico gol che regala un sogno ai tanti appassionati di Subbuteo della provincia di Macerata e non solo. Salgono quindi in serie B, insieme alla compagine maceratese, Ascoli Piceno e Genova. Campione d’Italia è la Salernitana. Due giorni indimenticabili! Venerdì prossimo grande festa al club subbuteo di Macerata , presso la loro sede di Villa Potenza (nei locali dell’ex scuola elementare), per salutare gli eroi, vincitori di un grande campionato

07/11/2022 11:50
Dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali: anche sulle strade provinciali

Dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali: anche sulle strade provinciali

Scatterà dal 15 novembre prossimo, lungo le strade provinciali, l’obbligo per tutti i veicoli a motore (esclusi le moto e i ciclomotori) di munirsi di pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve. Da questa stagione, quindi, anche sulle strade provinciali sarà esteso l’obbligo già previsto da diversi anni su alcune autostrade e superstrade. “Nel periodo di vigenza dell’obbligo – si legge in una nota della Provincia di Macerata -  i mezzi a due ruote e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve, ghiaccio o fenomeni nevosi in atto”. L’ordinanza, che resterà in vigore fino al 15 aprile 2023, è stata firmata nei giorni scorsi dal dirigente dell’ufficio Viabilità della Provincia, Matteo Giaccaglia, per tutelare la pubblica incolumità degli utenti della strada e per uniformarsi alla “Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve” emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. L’inosservanza dell’obbligo comporterà l’applicazione della relativa sanzione amministrativa.  “Contestualmente l’ufficio Viabilità ha emanato il bando per il Piano neve per la gestione del servizio di sgombero e spargimento di sale lungo le strade provinciali per un importo complessivo di 4.083.131 euro per tre stagioni (2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025)”. “Per una maggiore efficienza nella gestione, le strade sono state suddivise in 57 lotti. Ciascun lotto potrà essere aggiudicato con il criterio del minor prezzo e i diversi operatori potranno presentare l’offerta per uno o più lotti, con la precisazione che la ditta appaltatrice dovrà mettere a disposizione un autocarro e/o una macchina operatrice da abbinare esclusivamente alla zona in questione. In caso di necessità la Provincia è pronta a intervenire anche con mezzi propri, una ventina quelli a disposizione, tra cui anche cinque turbine”.

07/11/2022 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.