di Picchio News

Distretto sanitario di San Ginesio: "Budget aumentato e tempi certi per la costruzione"

Distretto sanitario di San Ginesio: "Budget aumentato e tempi certi per la costruzione"

 “Budget aumentato di oltre un milione di euro e tempi certi, 18 mesi a partire dall’affidamento dei lavori, per il completamento del Distretto sanitario a San Ginesio. Ancora una volta si conferma la grande attenzione che la Regione Marche e l’Ufficio speciale per la Ricostruzione riservano al territorio maceratese per recuperare quel gap ereditato da anni di immobilismo”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia al consiglio regionale, Simone Livi, a seguito dell’interrogazione presentata dai consiglieri del Pd e discussa nella seduta odierna dell’assise. “Il progetto esecutivo è stato approvato dal Dipartimento dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione il 10 maggio scorso”, prosegue Livi. “Inoltre è stato autorizzato e concesso al Settore Edilizia sanità ospedaliera e scolastica della Regione Marche, quale soggetto attuatore, il contributo di 7.400.000 euro”. “Dunque, un aumento di risorse disponibili rispetto al precedente stanziamento che era pari a 5.952.000 euro, per il completamento del Distretto sanitario a San Ginesio. Il tutto è avvenuto nel giro di pochissime settimane”. “E sono certo che la medesima celerità avverrà anche da parte della Stazione unica appaltante della Regione Marche per l’avvio della proceduta di gara per l’affidamento dei lavori, la cui durata, da cronoprogramma progettuale, è prevista in 18 mesi dalla consegna degli stessi”. “Una risposta chiara che testimonia come la ricostruzione post sisma continui a marciare in modo spedito grazie anche al lavoro del commissario, Guido Castelli, e degli uffici della Regione Marche competenti. Tra gli obiettivi della Giunta di centrodestra, a guida Francesco Acquaroli, c’era e c’è quello prioritario di ridare la giusta dignità ed attenzione ai Comuni colpiti dal sisma del 2016 in termini di ricostruzione per contrastare anche lo spopolamento attraverso il ripristino dei servizi principali nel minor tempo possibile”.

18/06/2024 15:33
Eccellenza, Chiesanuova investe sulla linea verde: Trabelsi e Corvaro restano in biancorosso

Eccellenza, Chiesanuova investe sulla linea verde: Trabelsi e Corvaro restano in biancorosso

Il Chiesanuova Calcio comunica la conferma di altre due pedine, giovani che hanno saputo dimostrarsi all’altezza di un campionato difficile come l’Eccellenza. Vestiranno ancora i colori biancorossi il difensore Francesco Corvaro e l’attaccante Ilies Trabelsi. Il primo è classe 2005 ed è stato utilizzato nel corso della stagione da mister Roberto Mobili come terzino destro, garantendo sicurezza ai compagni. Talmente affidabile e di valore che è stato molte volte convocato nella Rappresentativa delle Marche ed ha fatto parte del gruppo protagonista al Torneo delle Regioni. Figurerà di nuovo come fuoriquota. Il secondo è stato gettato nella mischia soprattutto nella seconda metà della massima serie calcistica regionale. Nel girone di ritorno Trabelsi è stato spesso titolare al centro dell’attacco, piacendo per la velocità, il pressing alto e generoso e dando assai fastidio alle difese avversarie con i suoi scatti. Per il classe 2003, tre reti e pure la chicca di una doppietta contro il Montegranaro.   

18/06/2024 15:25
Pieve Torina - Prima uscita per Gentilucci, il 'sindaco più votato d'Italia': proseguono i lavori per la caserma

Pieve Torina - Prima uscita per Gentilucci, il 'sindaco più votato d'Italia': proseguono i lavori per la caserma

Prima uscita ufficiale per Alessandro Gentilucci, sindaco più votato d'Italia con il suo 95,12% di preferenze. Il maresciallo Raffaello Montanaro, comandante della stazione carabinieri di Pieve Torina, si è congratulato personalmente con il primo cittadino durante un sopralluogo effettuato insieme per verificare come sta procedendo la costruzione della nuova caserma. "Il punto sullo stato di avanzamento dei lavori è più che soddisfacente - ha sottolineato il sindaco -. Voglio complimentarmi con la ditta per la celerità con cui sta operando, tanto che si può dire che, a brevissimo, inaugureremo l'edificio. Si tratta di una struttura realizzata in legno, all'avanguardia anche dal punto di vista della sostenibilità. Ospiterà quattro unità di carabinieri, numero che potrà essere implementato ma che già costituisce una presenza significativa per rafforzare il senso di vicinanza delle istituzioni alle nostre comunità, in special modo in questo momento storico. Ci stiamo impegnando tutti quanti, insieme, per far risorgere il territorio. Ricostruire significa creare le condizioni per nuovi posti di lavoro, significa economia, significa rigenerare con spirito positivo e propositivo, significa garantire sicurezza e controllo". "La nuova caserma - conclude Gentilucci - è il simbolo di uno Stato presente e al nostro fianco".

18/06/2024 14:40
L'eredità di Nazareno Gabrielli e Franco Moschini: la storia della manifattura di Tolentino in mostra

L'eredità di Nazareno Gabrielli e Franco Moschini: la storia della manifattura di Tolentino in mostra

Una mostra immersiva per celebrare l’eredità manifatturiera di Tolentino, al Politeama arriva "Disegnare il moderno. Nazareno Gabrielli e Franco Moschini: due imprenditori, un’eredità".  La mostra, che inaugurerà ufficialmente venerdì 21 giugno alle ore 17:00 sarà visitabile fino al 20 luglio. Sarà aperta tutti i gioni dalle 17:00 alle 20:00, con ingresso gratuito. Attraverso foto d’epoca, materiali inediti e video composizioni, i visitatori potranno vivere un percorso immersivo e suggestivo alla scoperta di storie, di fatti e di personaggi che hanno contribuito all’evoluzione di Tolentino e che l’hanno portata sotto i riflettori del design internazionale. A partire dal fiume Chienti, che ha permesso la nascita della prima centrale idroelettrica delle Marche e di numerose industrie, si volgerà lo sguardo alla visione lungimirante di Nazareno Gabrielli prima e di Franco Moschini poi, due imprenditori illuminati legati da un filo rosso immaginario e reale, raccontandone la comunione nei valori e negli intenti che, in epoche diverse, ha fatto sì che Tolentino divenisse una vera e propria fucina in cui la materia prende magistralmente forma.  Un omaggio, dunque, a una storia rilevante ma anche un’opportunità di scoperta e di riflessione sulle connessioni che legano passato, presente e futuro del territorio. La città di Tolentino, a partire dalla fine dell’800, è cresciuta con una forte vocazione manifatturiera, che la caratterizza ancora oggi. Un lungo percorso che corrisponde al fiorire dell’industria in Italia e, in particolare, all’evoluzione dell’arte applicata nella pratica del design. Lo stesso percorso che ha legato prima il cinema-teatro Politeama Piceno a Villa Gabrielli, ed oggi il moderno Politeama Hub Culturale con Interno Marche Design Experience Hotel. La mostra è organizzata dalla Fondazione Design Terrae, che continua la sua azione di supporto verso nuove energie e capacità locali coinvolgendo i designer Raffaele Pierucci e Riccardo Mecozzi, con la collaborazione del Politeama di Tolentino e dell’agenzia Canenero, con allestimento di Fabbrika Kreativa.  

18/06/2024 13:10
San Severino, l'estate si accende: dalla musica degli 883 allo street food, riapre anche il campo da beach

San Severino, l'estate si accende: dalla musica degli 883 allo street food, riapre anche il campo da beach

Dopo il grande successo degli anni passati San Severino torna ad ospitare, da venerdì 27 a domenica 30 giugno, una bella tre giorni dedicata allo street food internazionale. Il migliore cibo di strada sarà protagonista di un’edizione ancora più succulenta e indimenticabile con prelibatezze da tutto il mondo. L’appuntamento, tutti i giorni fino alle ore 24, si terrà nel piazzale Don Minzoni e nel piazzale Grandinetti. Più di 30 gli stand presenti con cibo di strada ma anche prodotti tipici dal mondo per un evento nell’evento. Sarà un viaggio culinario senza confini con bancarelle colorate e profumate che regaleranno sapori autentici provenienti da ogni angolo del pianeta, offrendo un'esperienza gastronomica unica e indimenticabile. Ci si potrà immergere nelle fragranze speziate dell'Asia, si potranno assaporare le specialità mediterranee o ci si potrà deliziare con i sapori esotici dell'America Latina con un'infinità di delizie culinarie pronte a soddisfare ogni palato e desiderio. Ogni stand sarà una finestra sul mondo culinario, dove chef appassionati e venditori ambulanti accoglieranno tutti con sorrisi calorosi e piatti che racconteranno storie di tradizione, innovazione e passione. Dagli street food più iconici alle prelibatezze gourmet, ci sarà davvero qualcosa di speciale per tutti i gusti e le preferenze. L'evento dedicato al cibo sarà anticipato, sabato 22 giugno, dall'appuntamento con gli anni d’oro della musica e con i brani che hanno fatto ballare generazioni di italiani. A partire dalle ore 21:30, in piazza Del Popolo, la Pezza Band 883 si esibirà  per un tributo al mitico gruppo degli 883 e alla voce di Max Pezzali. La serata sarà ad ingresso gratuito.  Per gli amanti dello sport, inoltre, da lunedì 17 giugno è stato riaperto il campo da beach volley presso gli impianti sportivi comunali del rione Settempeda. Il campo in sabbia, delle dimensioni regolamentari di 8 metri di larghezza per 16 di lunghezza, è stato affidato a una nuova gestione che si avvarrà della collaborazione del comune di San Severino Marche, dell’associazione Rione Settempeda e di quella della Pro Loco settempedana. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3339832507 (Michele).    

18/06/2024 12:40
Macerata, Provincia alla ricerca di immobili da adibire a scuole e archivi: al via ricerca di mercato

Macerata, Provincia alla ricerca di immobili da adibire a scuole e archivi: al via ricerca di mercato

La Provincia di Macerata ha avviato un’indagine di mercato per cercare immobili o porzioni di immobili che possano essere adibiti a uso scolastico oppure ad uffici pubblici e ad archivi. Gli immobili devono  trovarsi nel comune di Macerata e le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 13 di venerdì 28 giugno. Invio che, necessariamente, dovrà avvenire in via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata: provincia.macerata@legalmail.it, con oggetto "Indagine di mercato esplorativa e non vincolante per la ricerca di immobili da assumere in locazione nel comune di Macerata per insediarvi provvisoriamente aule scolastiche, oppure uffici pubblici, oltre che un archivio". Le pec, che andranno indirizzate alla Provincia di Macerata (settore “Segreteria, Affari generali  e Sua”, servizio patrimonio), dovranno contenere le seguenti informazioni: i dati necessari per individuare il firmatario e per poterlo poi eventualmente contattare (nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale per le persone fisiche; ragione sociale, sede legale, codice fiscale/partita Iva, estremi di iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio per le persone giuridiche; recapito telefonico, indirizzi email e pec.); una brevissima descrizione dell’edificio o porzione di edificio che si vuole proporre; adeguata documentazione fotografica dell’interno e dell’esterno; elaborati planimetrici; il canone annuo proposto al mq e complessivamente e, infine, un valido documento di identità del sottoscrittore. Per quanto riguarda alcune caratteristiche degli immobili ricercati, per l’edificio che si intende adibire a uso scolastico o ad uffici pubblici, è richiesta una superficie minima di 2.000 mq distribuita su uno o più piani, l’ubicazione nel centro abitato di Macerata, l’accesso esclusivo, l’assenza di barriere architettoniche e l’assenza di danni causati dal sisma del 2016. Per l’immobile da adibire ad archivio, invece, si richiede una superficie minima di 1.000 mq (anche fuori dal centro storico di Macerata), un buono stato di manutenzione e conservazione e una destinazione conforme.

18/06/2024 12:20
Montecassiano, tra novità e conferme: il sindaco Leonardo Catena nomina la giunta

Montecassiano, tra novità e conferme: il sindaco Leonardo Catena nomina la giunta

Dopo aver ottenuto per la terza volta un ampio consenso alle urne, il confermato sindaco Leonardo Catena ha nominato i componenti della giunta e il vicesindaco. Come accaduto in passato il mandato si espleterà in due fasi: la prima di continuità con il lavoro svolto nei cinque anni precedenti, poi nella seconda ci sarà un cambio per dare spazio ai nuovi eletti e formarli per la tornata successiva. Dunque, nel periodo 2024-2026 la giunta sarà così composta: Katia Acciarresi, vicesindaco con deleghe agli Affari generali, Servizi sociali, Mense, Trasporti, Oratori, Famiglie e anziani, Disabilità, Volontariato, Associazioni, Polizia locale, Scuola, Frazione Sant'Egidio; Barbara Vecchi assessore a Bilancio, Ambiente e cura del territorio, Gestione ciclo dei rifiuti, Transizione ecologica, Comunità energetiche, Sostenibilità, Ricerca finanziamenti, Gentilezza; Ilaria Matteucci assessore a Cultura, Turismo, Pari opportunità, Comunicazione, Spettacoli, Beni culturali, Teatro, Rapporti con la Pro loco (delega condivisa), Servizi educativi; Paolo Carnevali assessore a Gestione del territorio, Lavori pubblici, Manutenzioni, Urbanistica, Viabilità, Mobilità, Suap. Altre deleghe sono state assegnate a Cristian Bonfigli consigliere con delega a Frazione Vallecascia, Politiche giovanili, Rapporti con la Pro loco (delega condivisa), Informatica, Digitalizzazione, Eventi (delega condivisa); Giorgio Pettinari consigliere con delega a Frazione Vissani, Eventi (delega condivisa), Energie rinnovabili, Gemellaggi; Giampiero Virgili consigliere, Capogruppo di maggioranza, con delega a Frazione Sambucheto, Attività produttive, Sport e Tristano Grandinetti consigliere con delega a Capoluogo, Rapporti con la Pro loco (delega condivisa), Lavoro e sviluppo economico, Bellezza.  Nella seconda fase, per il periodo 2027-2029, usciranno dalla giunta Katia Acciarresi e Paolo Carnevali che sono in amministrazione dal 2014, mentre Barbara Vecchi diventerà vicesindaco, Ilaria Matteucci sarà confermata assessore, diventeranno assessori Cristian Bonfigli e Giampiero Virgili e resteranno come consiglieri Giorgio Pettinari e Tristano Grandinetti (che diventerà capogruppo di maggioranza). "Abbiamo fatto queste scelte condivise – spiega il sindaco Catena – così da rimetterci subito al lavoro anche se non ci siamo fermati neanche in questi giorni post elezioni. C’è entusiasmo e voglia di continuare a lavorare bene per il nostro Comune. Il risultato elettorale e la fiducia dei cittadini ci danno ulteriori motivazioni per continuare con la stessa dedizione l’impegno al servizio della nostra comunità". Il primo consiglio comunale di insediamento della nuova amministrazione si terrà martedì 25 giugno alle ore 21 all’auditorium San Marco.  

18/06/2024 12:06
Musica e divertimento sostenibile: a Tolentino arriva il Valley Festival con Naska e Krystal Klear

Musica e divertimento sostenibile: a Tolentino arriva il Valley Festival con Naska e Krystal Klear

Con l’arrivo dell’estate il divertimento fa tappa a Tolentino, dove il 28 e il 29 giugno si terrà il Valley Festival. Al centro dell’evento la musica, con un vasto programma di artisti e DJ sia nazionali che internazionali. "Non contenti di fermarci all’edizione precedente, che ha avuto un grande successo, quest’anno abbiamo voluto fare ancora di più: è un chiaro segnale che divertimento e musica possono fiorire anche nell’entroterra maceratese," dichiara l’organizzatore, Rodolfo Mucci. "Un ringraziamento speciale ai tantissimi partner che hanno reso possibile l’evento," aggiunge Mucci. Ma il Valley Festival non è solo musica. Gli ospiti potranno assaporare l’ottimo cibo della tradizione marchigiana, partecipare a giochi, eventi ed esibizioni, per una due giorni di puro divertimento e spensieratezza. Il tutto, con un forte appello degli organizzatori per il rispetto dell’ambiente. L'evento si terrà su un altopiano di 18 ettari nei pressi di Tolentino, circondato dalla natura e con una veduta mozzafiato sui Monti Sibillini. Divertimento e svago, dunque, ma con un occhio sempre attento alla sostenibilità. Che dire, il mare per la fine di giugno può attendere, la festa è tutta a Tolentino. Nella prima serata, quella di venerdì, si esibiranno Naska, l’artista marchigiano noto per il suo stile unico che mescola rock e pop, capace di trascinare il pubblico con le sue performance energiche, Marvely, un artista emergente dalla voce potente e dalle melodie coinvolgenti, Masa Masa, con un DJ set che promette di far ballare tutti fino a notte fonda, Rokas, talento locale che sta facendo parlare di sé nella scena musicale italiana con il suo sound fresco e dinamico, Edonico, che con le sue sonorità elettroniche crea atmosfere uniche e suggestive, Tommy Soul, che con le sue sessioni dj che spaziano dal soul al funk garantirà una serata all'insegna del groove. La seconda serata, quella di sabato, sarà invece animata da Krystal Klear, dj di fama internazionale noto per i suoi set eclettici e coinvolgenti che hanno infiammato le piste da ballo di tutto il mondo, Oden & Fatzo, un duo che porta un live show imperdibile, combinando house, funk e techno, Ben Rau, un altro grande nome della scena elettronica, Davide Dev, talento emergente con un'incredibile capacità di creare set emozionanti e coinvolgenti, Nicola Torresi e Giulio Zega, in un'esibizione back-to-back che promette grandi sorprese, Jack Scavino & Sam Davide (Jim), che con il loro mix di suoni elettronici garantiranno una chiusura esplosiva al festival. Con un'area del festival di 10.000 metri quadrati e parcheggio gratuito annesso, l'evento garantisce un impatto zero sul territorio. Dalla scelta dei materiali all'approccio sostenibile nell’organizzazione, ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto ambientale, contando ovviamente anche sulla collaborazione dei partecipanti. Non resta che segnare in agenda queste date e prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile tra le colline di Tolentino. L'estate sta arrivando, e con essa il Valley Festival!

18/06/2024 11:41
Da Pievebovigliana a Muccia, il cammino dei mulini ad acqua: nasce il nuovo itinerario

Da Pievebovigliana a Muccia, il cammino dei mulini ad acqua: nasce il nuovo itinerario

Nel pomeriggio di giovedì 20 giugno, alle 16:30, a Pievebovigliana, nel comune di Valfornace, verrà presentato il "Cammino dei mulini idraulici nell’alto maceratese", un progetto che si pone nel solco delle attività promosse dall'università di Macerata con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare luoghi e beni di notevole pregio storico e naturalistico disseminati nelle aree interne, duramente colpite dal terremoto del 2016, al fine di sostenerne le comunità e recuperarne la memoria e il patrimonio culturale. Un piacevole percorso, da fare a piedi o in bicicletta, che attraverso un itinerario ad anello, in tre tappe, Pievebovigliana - Pieve Torina - Muccia, riscopre edifici storici che fin dal Medioevo hanno ospitato mulini idraulici e gualchiere a supporto delle importanti attività manifatturiere legate allo sfruttamento delle acque del fiume Chienti e dei suoi affluenti. Il cammino interessa uno spazio di media collina, di straordinaria bellezza paesaggistica, posto tra le valli del torrente Fornace, il fiume Chienti e la valle Sant’Angelo, lambendo i due laghi artificiali di Boccafornace e Polverina, nonché altri pregevoli siti storico-architettonici, villaggi, chiese e pievi. L’iniziativa, organizzata da Augusto Ciuffetti, Maria Ciotti, Maela Carletti e Andrea Caligiuri dell’Università di Macerata, con il patrocinio del Comune di Valfornace e la collaborazione dei sindaci delle altre comunità attraversate dall’itinerario turistico-culturale, Muccia, Pieve Torina, Serravalle del Chienti, rientra nell’ambito del progetto d’Ateneo Chias per lo sviluppo sostenibile delle aree interne attraverso il patrimonio culturale (Innovation and inclusion for the enhancement of cultural heritage and the sustainable development of inner areas), coordinato da Carmen Vitale, in collaborazione con il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo. Al termine della presentazione è prevista la visita alla gualchiera-tintoria Cianni di Pievebovigliana, una delle più importanti delle Marche, recentemente interessata da un progetto di recupero e valorizzazione di archeologia industriale. In apertura porteranno i saluti il sindaco di Valfornace Massimo Citracca alla presenza dei sindaci dei Comuni di Muccia Mario Baroni, Pieve Torina Alessandro Gentilucci e Serravalle Rinaldo Rocchi.  

18/06/2024 11:10
Belforte, tutto pronto per la terza edizione di MagnaForte: protagonisti i prodotti del territorio

Belforte, tutto pronto per la terza edizione di MagnaForte: protagonisti i prodotti del territorio

Non c'è due senza tre. Un detto che fa tradizione e per MagnaForte la tradizione è importante. Ecco allora che uno degli eventi estivi più attesi di Belforte del Chienti annuncia la sua terza edizione: i prodotti del territorio saranno come sempre i protagonisti, ma conditi quest'anno da tante novità. L'appuntamento è per sabato 13 luglio, dalle 18.30, in piazza Umberto I a Belforte del Chienti, con tre serate (21 e 27 giugno e 5 luglio) che precederanno l'evento clou e dove sarà possibile cenare direttamente nelle aziende locali per unire il gusto alla scoperta di luoghi spettacolari dove vengono realizzate le specialità. MagnaForte nasce proprio come vetrina per chi fa impresa nel territorio, convinto che il paese dove la propria realtà commerciale affonda le sue radici sia l'ingrediente che rende i suoi prodotti speciali. E quale vetrina migliore per far assaggiare le specialità locali se non il cuore pulsante del paese dove nascono? Undici i produttori che sabato 13 luglio prepareranno direttamente in piazza il cibo belfortese. Saranno loro a cucinare ricette tipiche della tradizione contadina, dalla carne ovina e bovina al pollo e al coniglio, passando per i panini con formaggi e salumi, ortaggi, olio Coroncina, pasta all'uovo, dolci, gelato e Vernaccia. Tutto rigorosamente Made in Belforte. Una piazza che si trasforma con i sapori di un tempo a Km zero, pronti a invadere le vie del capoluogo, dove non mancherà il divertimento con la musica dal vivo di Radio Hits e Multiradio racconterà MagnaForte in diretta radiofonica con interviste e animazione del Dj Riccardo Carinelli e la voce di Matteo Romaldini. I produttori pronti a trasformare la piazza di Belforte nella loro cucina per una sera sono: Agorà wine bar, Panificio Montanari, Gelateria bar Luciano, Associazione Coroncina dei produttori di olio, I Fratelli di campagna, l'Azienda agricola Carassai, l'Agriturismo Le Sodere, il Caseificio Di Pietrantonio, Maniinpasta, l'Azienda vinicola Rocchi e l'Agriturismo Coroncina che quest'anno è una new entry. Ma a proposito di novità, l'evento belfortese apre le sue porte alla solidarietà: quest'anno i piatti saranno preparati con un condimento speciale, il sale aromatizzato preparato dai ragazzi dell'Anffas Sibillini. Aspettando il 13 luglio, però, è già possibile immergersi nella magia dell'enograstronomia belfortese con i tre appuntamenti di MagnaPrima. Si debutta venerdì 21 giugno alle 20.15 al Caseificio Di Pietrantonio con una cena a cui collaboreranno anche Agorà wine bar, Agriturismo Le Sodere, Maniinpasta, Panificio Montanari e Gelateria bar Luciano (prenotazioni al numero  353.4242820). Giovedì 27 giugno, dalle 19, sarà la volta dell'Agriturismo Le Sodere in collaborazione con Associazione Coroncina, Azienda vinicola Rocchi, Caseificio Di Pietrantonio, Maniinpasta, Panificio Montanari e Gelateria bar Luciano (prenotazioni al numero 335.6870594). Infine il 5 luglio, dalle 19, sarà l'Azienda agricola Carassai a ospitare l'ultimo appuntamento di MagnaPrima in collaborazione con l'Azienda vinicola Rocchi, Maniinpasta, I Fratelli di campagna, Panificio Montanari e Bar Luciano (prenotazioni al numero 333.4140774). Questi tre appuntamenti saranno anche l'occasione per vincere i Magnafortini: le monete con cui il 13 luglio si potranno pagare i piatti da degustare. Simpatici quiz presentati durante le tre serate daranno ai commensali l'opportunità di vincere i gettoni per assaggiare le specialità della serata in piazza.    

18/06/2024 10:40
Civitanova, convegno scientifico di nefrologia e dialisi al Cosmopolitan

Civitanova, convegno scientifico di nefrologia e dialisi al Cosmopolitan

Focus in Nefrologia e Dialisi domani al Cosmopolitan di Civitanova Marche dove si parlerà dell’ecosistema della Telemedicina per le patologie croniche nella gestione del paziente tra Ospedale e territorio. Responsabile scientifico del convegno è il dottor Franco Sopranzi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi dell’Ast di Macerata. L’assistenza alle persone con Malattia renale cronica (MRC) e in trattamento sostitutivo con dialisi o trapianto rappresenta uno dei principali problemi di organizzazione dei sistemi di tutela della salute nel mondo sviluppato. “L’obiettivo generale del convegno è duplice - spiega il dottor Sopranzi - e vuole focalizzare l’attenzione sul preferire la casa come primo luogo di cura, quindi deospedalizzare il trattamento renale sostitutivo, proponendo la metodica dialitica peritoneale domiciliare. In secondo luogo adottare strumenti di monitoraggio da remoto dei pazienti, come la Telemedicina, e potenziare il supporto dei servizi domiciliari".  L'azienda sanitaria maceratese ha già attivato da febbraio la telemedicina per la nefrologia e dialisi, sia per quanto riguarda il collegamento tra la sede centrale di Macerata e l'ospedale di Camerino, che nel collegamento con i pazienti che effettuano la dialisi a domicilio. Mediante il congresso si prevede di sviluppare dei nuovi modelli assistenziali del paziente con malattia renale cronica, in coerenza con le linee guida nazionali sulla telemedicina e con il Documento pubblicato dalla Società Italiana di Nefrologia (Sin) a marzo di quest’anno. Particolarmente importante sarà la sessione dei lavori dedicata alle esperienze di utilizzo e alle prospettive della telemedicina nelle differenti branche specialistiche dell'azienda sanitaria territoriale, quali la dermatologia, la cardiologia, l'oncologia e la terapia del dolore. Il convegno di domani sarà l’occasione per parlare dei nuovi orizzonti di applicazione della Telemedicina, per utilizzare un sistema multidimensionale trasversale a tutte le patologie croniche per telecontrollo, telemonitoraggio, televisita e teleassistenza e ottimizzare l’assistenza medico-infermieristica del paziente al proprio domicilio, con il supporto di operatori sanitari che lo aiutino durante la procedura dialitica, controllando l’esecuzione di tutti i passaggi con l’utilizzo di un apposito web portale App.  

18/06/2024 10:40
San Severino, nuovo calendario dell'Avis: premiati i migliori disegni degli alunni

San Severino, nuovo calendario dell'Avis: premiati i migliori disegni degli alunni

La sezione Avis comunale di San Severino Marche, con il patrocinio del comune, è tornata a salutare una nuova edizione del "Progetto giovani", iniziativa destinata agli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari che ogni anno permette di raccogliere disegni e frasi da utilizzare per la realizzazione del calendario dell'associazione.  Per la 27esima edizione il tema scelto è stato: "La vita è un dono, dona la vita". Più di 300 gli elaboratori presentati dagli studenti delle classi terze, quarte e quinte che sono stati selezionati da un'apposita commissione formata dalle insegnanti Milvia Catena e Roberta Marini, dal presidente dell’Avis cittadina, Cinzia Fagiolini, dai consiglieri Anelido Appignanesi, Loredana Agrifoglio, Alberto Capradossi, Loredana Poloni, Roberto Cipolletti, Graziella Aringolo e Dino Marinelli. Dopo una lunga e accurata selezione la commissione ha premiato i disegni che hanno evidenziato maggiore ricchezza di contenuti, essenzialità del tema e potenzialità creative oltre ad avere un effetto cromatico molto significativo e ben curato. La cerimonia di premiazione è stata ospitata al teatro Italia alla presenza del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, del presidente del sodalizio settempedano, Cinzia Fagiolini, e di altri membri del consiglio direttivo. Per le classi terze premiati gli elaboratori realizzati da Aurora Appignanesi, Giovanni Angeloni, Vittoria Della Mora, Emma Scattolini e Diego Svampa. Per le classi quarte premi ad Alice Rosoni, Farah Nousri, Christian Pavoni, Matilde Cantarini e Mandip Kaur. Per le classi quinte, infine, premiti i disegni di Elena Orazi, Edoardo Alfei, Alice Caruana, Giacomo Rinaldi e Giacomo Serafini.  

18/06/2024 10:30
Civitanova, redditi bassi ma nel parco auto ha una Maserati da oltre 40mila euro: scatta il sequestro

Civitanova, redditi bassi ma nel parco auto ha una Maserati da oltre 40mila euro: scatta il sequestro

Tenore di vita sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati: la Guardia di Finanza sequestra due auto, di cui una Maserati del valore di mercato di oltre 40mila euro, a un soggetto già gravato da precedenti in materia di reati contro il patrimonio.  L'uomo, infatti, a fronte di esigui, e talvolta assenti, importi dichiarati al Fisco, nonché dello status di 'evasore totale' della ditta individuale di cui è titolare, aveva la disponibilità di due autoveicoli tra cui una Maserati, modello "GranTurismo", il cui valore di mercato supera, per l’appunto, i 40mila euro. I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno ritenuto – secondo le ipotesi investigative da accertare in sede giudiziaria - che il soggetto controllato viva e si sostenga, anche in parte, con i proventi derivanti dalla commissione di attività delittuose. Pertanto, hanno proposto il sequestro preventivo degli autoveicoli, per il tramite della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, alla competente sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Ancona. Quest'ultima, accogliendo le ipotesi delineate dalle Fiamme Gialle, ha emesso nei confronti dell'uomo un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca con lo scopo di cautelare i beni di provenienza illecita oggetto della sproporzione patrimoniale. Nell'esecuzione del dispositivo cautelare sono stati sottoposti a sequestro i veicoli oggetto del provvedimento, con l’ausilio dell'amministratore giudiziario.   

18/06/2024 10:08
Il Varco sul Mare si trasforma in teatro a cielo aperto: il Veregra Street 'trasloca' a Civitanova per un giorno

Il Varco sul Mare si trasforma in teatro a cielo aperto: il Veregra Street 'trasloca' a Civitanova per un giorno

Anteprima a Civitanova della 26esima edizione del festival Veregra Street. Mercoledì 19 giugno, alle ore 21:30, il Varco sul Mare si trasformerà in un teatro a cielo aperto con sei spettacoli che daranno il via ufficiale al festival degli artisti di strada.  "Dopo il successo dello scorso anno rinnoviamo la collaborazione con Montegranaro ed il Veregra Street - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Fare sinergia è fondamentale per promuovere e valorizzare le nostre eccellenze, come questo festival, che da più di 20 anni colora e anima l'estate montegranarese. Ringrazio il sindaco e amico Endrio Ubaldi per questa opportunità di vivere in anteprima lo spirito del festival". Si inizierà intorno alle 21:30: il Circo Sonanbulos porterà in scena "Elisir Panace", Fireaida Masdar lo "Spettacolo di fachirismo", El no Palito Clown con "Improvisarte", Fiammetta con "Fiammetta on fire", Ida Clown con la "Fabbrica delle bolle" ed infine Nagual con "Nagual mosso dal vento".  Il festival entrerà nel vivo giovedì 20 giugno e fino a domenica 23, vedrà Montegranaro protagonista con più di 100 spettacoli e performance di assoluto livello con artisti provenienti da tutto il mondo. Novità di quest'anno il Veregra Bus, a disposizione per collegamenti dalle aree parcheggio al centro (dalle 19 all’1), oltre alle linee extraurbane da Porto Sant’Elpidio e da Civitanova Marche.  

18/06/2024 09:53
Recanati, Pepa all'attacco dopo l'accordo Bravi-Fiordomo: "Desolante teatrino per amore delle poltrone"

Recanati, Pepa all'attacco dopo l'accordo Bravi-Fiordomo: "Desolante teatrino per amore delle poltrone"

"Ma che fantastico, desolante teatrino ci ha regalato il centro-sinistra in queste ultime settimane". Così Emanuele Pepa, candidato sindaco della coalizione di centro-destra, commenta l'ufficialità dell'apparentamento tra il sindaco uscente Antonio Bravi e le liste facenti capo a Francesco Fiordomo (leggi qui).  "Uno spettacolo degno delle migliori compagnie shakespeariane - rincara la dose Pepa -. Prima si odiano, si attaccano, se ne dicono di tutti i colori, poi la svolta: forse è tornato l'amore. Ma l'offerta è troppo bassa. Ah, allora non si tratta di bene di Recanati o di ideali, di amore! No, l'amore non c'entra, è che non porta il conto delle poltrone. Dunque, volano di nuovo gli stracci e poi, come nelle migliori commedie, si fa la pace e tutti siedono alla stessa tavola a mangiare".   "E questo triste spettacolo è stato condito dai migliori discorsi sulla coerenza, dalle migliori lezioni sulla dignità e il rispetto - prosegue Pepa -. Ci chiediamo: è questa dunque la coerenza di cui parla il centro sinistra? È questa la dignità politica? È questo il rispetto per i cittadini e gli elettori, trattati come pecore che dovrebbero essere pronte al richiamo del pastore? Tutti di qua! No, aspettate, tutti di là!".  "Ancor più grave è il giochetto che hanno fatto: in nome della democrazia, naturalmente quella loro, hanno trovato l’accordo per cui se vincono 'rubano' alla minoranza due posti in consiglio, da 6 a 4. Com’era quando parlavate democrazia, di rispetto del ruolo istituzionale?  La verità è che dietro quelle belle parole se ne nasconde una meno bella, ma più veritiera e che le contiene tutte: poltrone", attacca Pepa.  "Messi alle strette, dopo il risultato del primo turno, ci hanno attaccato in modo scomposto e denigratorio, 'arriva l’onda nera!', ma noi siamo andati avanti per la nostra strada, con la coscienza tranquilla, coerenti con le nostre idee", conclude il candidato sindaco del centro-destra.     

18/06/2024 09:40
10 buoni motivi per usare un comparatore online di tariffe per luce e gas

10 buoni motivi per usare un comparatore online di tariffe per luce e gas

I comparatori online di tariffe per luce e gas si rivelano alleati preziosi in un panorama energetico complicato che si evolve e cambia faccia in continuazione. Avere sotto gli occhi una vista d'insieme delle varie proposte commerciali, con evidenziate differenze di prezzo e servizio, semplifica notevolmente le scelte dei consumatori. I comparatori mettono a confronto le diverse tariffe, aggiornate alla velocità del web, rispondendo così all'esigenza di fare una scelta oculata e adatta a ogni specifica situazione domestica o aziendale. Si tratta di strumenti che aiutano a prendere decisioni, dove il risparmio si unisce alla soddisfazione di aver fatto la scelta giusta. Con il supporto di questi servizi, spesso gratuiti, si può dire addio alla confusione e al timore di spese impreviste, avendo sempre a portata di mano opzioni chiaramente delineate e facilmente comparabili per decidere un cambio fornitore per luce e gas in modo informato. Analisi dei costi e delle offerte Mettere a confronto le tariffe luce e gas con un comparatore online può far risparmiare una bella cifra. Questi strumenti mettono sul piatto offerte da vari player del mercato, facendo emergere dettagli preziosi non solo sul costo dell'energia, ma anche sui servizi extra che potrebbero essere sfuggiti da un’analisi superficiale. In questo marasma di numeri e promozioni, è fondamentale saper leggere oltre il prezzo per kilowattora. Pensa solo alla comodità di avere tutte le opzioni davanti agli occhi, senza dover navigare in un mare di siti diversi. Ogni tanto, tra una tariffa e l'altra, salta fuori un'offerta che sembra fatta apposta per te, magari con quel qualcosa in più che fa la differenza. E non è mica poco, considerando che a fine anno, guardando bene, il risparmio potrebbe coprire le spese per godersi qualche giorno di vacanza. Perché usare un comparatore? Abbiamo posto questo interrogativo ad uno dei comparatori più conosciuti e apprezzati: Selectra. Di seguito riassumiamo 10 buoni motivi per cui, secondo i consulenti di Selectra, è bene utilizzare un comparatore online di tariffe per valutare un cambio fornitore per luce e gas soppesando caratteristiche e costi di servizio: Tagliare le spese facile come bere un bicchiere d'acqua: con un comparatore, puoi scovare le tariffe più vantaggiose e risparmiare sulle bollette. Decisioni veloci:in pochi clic, hai davanti un bel ventaglio di offerte da confrontare. Su misura per le tue esigenze: dai tuoi consumi alle tue preferenze, tutto viene calcolato per trovare l'offerta che calza a pennello per le tue abitudini di consumo. Servizio gratuito: usare questi strumenti è gratuito e puoi farlo direttamente dal divano di casa. Facile da usare anche per chi non è un mago del computer: l'interfaccia è intuitiva, quindi niente grattacapi. Chiarezza e trasparenza: i comparatori mettono tutto in chiaro, senza favoritismi, così la scelta è sempre imparziale. Informazioni sempre aggiornate: le tariffe si aggiornano in tempo reale, quindi le informazioni sono sempre fresche. Dettagli: non solo prezzi, ma tutto quello che c'è da sapere sulle condizioni di servizio. Supporto decisionale: con tutte le informazioni a portata di mano, è più facile evitare sorprese salate. Aiuto consulenziale: molti comparatori, come appunto Selectra, offrono supporto consulenziale, senza vincoli con i fornitori.   In breve, questi strumenti sono come dei buoni amici che ti aiutano a navigare nel mare magnum delle offerte di luce e gas. Semplificano il processo decisionale, consentendoti di fare scelte oculate senza perderti in un labirinto di dettagli tecnici o clausole nascoste. Forniscono un quadro chiaro e trasparente delle varie opzioni, eliminando la confusione e permettendoti di valutare le offerte basandoti su criteri solidi e comparabili.

18/06/2024 09:00
Uccide la madre con un colpo di pistola e poi si suicida: doppio dramma a Senigallia

Uccide la madre con un colpo di pistola e poi si suicida: doppio dramma a Senigallia

Uccide la madre e si suicida. Si è consumata nell'arco di poche ore la tragedia in un'abitazione nell'estrema periferia nord di Senigallia dove un figlio, instabile, con problemi psichici e alcuni ricoveri alle spalle, ha ucciso l'anziana madre 73enne. Dopo aver sparato alla madre ha avvertito uno dei due fratelli del suo gesto. A dare l'allarme un vicino che sentito il colpo di pistola. Bisognerà capire come mai aveva una pistola. Il porto d'armi infatti gli era stato revocato due anni fa alla luce dei problemi psichici manifestati. Per una manciata di ore attorno all'edificio, una casa di colore giallo al confine della città, in un contesto marginale, vicino alla linea ferroviaria adriatica e la spiaggia, proprio al confine con la provincia di Pesaro Urbino, c'è stato il coprifuoco. Da lontano si intravedeva il corpo della donna, immobile, sul terrazzino. Si è sperato che fosse solo ferita tant'è che è stato chiamato l'elisoccorso che però non è neppure atterrato e ha fatto dietrofront in volo. I carabinieri e le forze di polizia hanno immediatamente messo in sicurezza la zona temendo che l'omicida potesse fuggire ancora armato, predisponendo un cordone di sicurezza per evitare che altri venissero coinvolti. Interrotta anche la viabilità dalla statale 16 adriatica dalle 19 circa fino alle 21, ora dell'epilogo. Ora saranno le indagini a cercare da fare luce sulla dinamica dell'accaduto anche se i precedenti sanitari dell'uomo non lasciano molti dubbi sull'impossibilità di prevenire l'estremo gesto dell'uomo. I precedenti ricoveri non avevano evidentemente sortito effetti di miglioramento. Potrebbe essere bastato un litigio, un diniego dell'anziana madre, per scatenare la rabbia. Ma dovranno anche far luce su come sia stato possibile che un'arma sia finita nelle mani di una persona così instabile. (Foto di repertorio) 

17/06/2024 22:20
Tolentino, scattano i lavori di demolizione in viale Benadduci: cambia la viabilità per un mese

Tolentino, scattano i lavori di demolizione in viale Benadduci: cambia la viabilità per un mese

Lavori di demolizione in viale Benadduci, cambia la viabilità. È quanto prevede un’ordinanza del comune di Tolentino. La circolazione veicolare e pedonale nell’area delimitata del cantiere, che interessa un edificio al civico 60, è vietata - per motivi di sicurezza - a partire dal 24 giugno e sino al 28 luglio.  Nello specifico, in viale Benadduci, è istituito il divieto di transito limitatamente al tratto di strada compreso tra l’intersezione con Piazzale Risorgimento/Via Bramante da Urbino e la fine della delimitazione dell’edificio posto al civico 60.  Istituito il doppio senso di circolazione per i soli residenti nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con Via A. Lucentini e l’intersezione con Piazzale Risorgimento/Via Bramante da Urbino e nel tratto di strada compreso dall’edificio oggetto dei lavori di demolizione e l’intersezione con Via C. Santini. La circolazione in quest’ultimo tratto è consentita ai soli residenti per raggiungere i propri garages.  È istituito, inoltre, il divieto di sosta e fermata, con rimozione forzata dei veicoli, nel tratto di strada compresso dall’edificio oggetto di lavori di demolizione fino all’intersezione con Via G. Santini; mentre in Via A. Lucentini è istituito il divieto di transito veicolare nel tratto finale di strada che si immette nella rotatoria sita in Viale G. Benadduci.   

17/06/2024 19:30
Attila-Scalabroni, la storia continua: il coach sarà anche responsabile del settore giovanile

Attila-Scalabroni, la storia continua: il coach sarà anche responsabile del settore giovanile

L’Attila Basket ha ufficializzato la conferma di Nicola Scalabroni alla guida del team di serie B Interregionale SiconTe Attila Basket ed anche la sua investitura al ruolo di Responsabile Tecnico Minibasket e Settore Giovanile Attila. Il presidente dell'Attila Basket Giuseppe Pierini ha espresso grande soddisfazione per la riconferma di Scalabroni, sottolineando l'importanza di questa scelta nel percorso di crescita della società. "La scelta di Scalabroni è un ulteriore step di crescita della nostra società e un segnale importante per innalzare ancor di più l’asticella della nostra offerta cestistica," ha dichiarato il patron. "Con questa preferenza, il cammino intrapreso nel 2021 dalla nostra società si dimostra essere un cammino di cambiamento e di miglioramento. Nella mia programmazione e in quella dei miei dirigenti, il focus è chiaro: Porto Recanati deve diventare un centro di formazione sportivo organizzato e capace di far crescere una giovane promessa cestistica anche dal punto di vista umano. Con Scalabroni si rinnova ancora di più il nostro rapporto di fiducia verso di lui e la riteniamo una scelta conseguente all’ottimo lavoro da lui svolto in questi anni." Nicola Scalabroni ha accolto con entusiasmo la conferma del suo ruolo, evidenziando l'importanza del progetto intrapreso tre anni fa e la continua crescita della società. "Il quarto anno da Coach dell’Attila è la conferma dell’ottimo lavoro fatto in questi anni," ha affermato Scalabroni. "Siamo partiti 3 anni fa con un progetto nuovo che ogni anno è cresciuto e continuerà a crescere. Ringrazio la società per aver creduto in me nel ruolo di Responsabile. Per me è grande onore e provo tanta soddisfazione a lavorare ogni giorno per far appassionare i nostri giovani. La strada intrapresa da Porto Recanati in questi anni è una strada importante e che merita rispetto ed attenzione. La nascita dell’Attila Basket e l’entusiasmo attorno a tutte le nostre squadre devono permetterci di innalzare la nostra struttura sportiva formativa e devono consentirci di crescere da ogni punto di vista." Scalabroni ha inoltre sottolineato la centralità del settore giovanile nel creare un senso di appartenenza e mentalità vincente tra i giovani tesserati, guidati da quelli che sono i valori su cui la società fonda le proprie basi. "Vogliamo fortemente avere in futuro giocatori di Porto Recanati nella nostra squadra senior. Questa società è nata in ricordo di Attilio Pierini e pensando a lui possiamo fare solo cose fatte bene, quello è e sarà il nostro unico modo per lavorare." La conferma di Scalabroni e la sua investitura a Responsabile Tecnico Minibasket e del Settore Giovanile rappresentano un passo fondamentale per l'Attila Basket nel consolidare la propria posizione come centro di formazione sportiva di eccellenza, con l'obiettivo di crescere e sviluppare giovani talenti sia sul piano sportivo che umano.    

17/06/2024 19:00
Tolentino, sabato si balla per tutta la notte sulle note anni '70, '80 e '90: eventi in ogni piazza, ospite dj Fargetta

Tolentino, sabato si balla per tutta la notte sulle note anni '70, '80 e '90: eventi in ogni piazza, ospite dj Fargetta

Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma della "Notte dei migliori anni ‘70/’80/’90" che animerà sabato 22 giugno, il centro città di Tolentino, dal tramonto fino a tarda notte con musica, animazione, degustazioni, musei e negozi aperti. Il ricco calendario di appuntamenti è stato illustrato dal vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo e dall'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i consiglieri comunali Fabio Montemarani, Fabio Borgiani e Giordano Tasselli; Martina Cicconetti e Tatiana Raffaelli per la Pro loco 2.0, Michele Polisano di Zagreus, Raffaele Filoni per l'istituto musicale Nicola Vaccaj e Marco Attili con Iolanda Fermani per il Centro Santa Teresa. Come nelle passate edizioni, per la notte più lunga dell'anno è stato allestito un programma molto variegato di musica live e animazione che prevede anche la piena partecipazione di bar, pizzerie, osterie e ristoranti che proporranno gustose degustazioni con piatti della tradizione, aperitivi, cene e tipicità. Tutti i negozi rimarranno aperti fino a tarda sera con offerte, sconti e proposte commerciali di qualità. Inoltre in piazza della Libertà ci saranno due food truck locali: "Mavoja" e "Il Braciere del diavolo". Sarà aperto fino alla mezzanotte anche il Miumor, il Museo dell’Umorismo.  L’evento, legato alla tradizione della notte del solstizio d’estate è organizzata dal comune di Tolentino con la Pro Loco 2.0, in collaborazione con Zagreus, i Commercianti, le attività di somministrazione del Centro Storico, il Centro Socio Culturale Santa Teresa, l'Istituto musicale Nicola Vaccaj e il club Caem Lodovico Scarfiotti di Montecassiano. Preziosa la collaborazione con Isolani Spettacoli e con lo sponsor Crucianelli Rest Edile srl.  Il tema della serata sarà incentrato sui ruggenti anni ‘70/’80/’90 con la musica dance ma anche italiana più famosa e che ancora oggi fa ballare e scatenare sia i giovani che i meno giovani. Ospite speciale, in piazza della Libertà, il celebre Dj Fargetta, noto anche con lo pseudonimo di Get Far è lo storico dj del Deejay Time, il programma cult-dance di Radio Deejay che ha spopolato con record di ascolti. A precederlo sul palco sarà la musica live de "La Notte Italiana", mentre a seguire dj set con Multiradio e Giusy Minnozzi.   Questo il programma completo con gli eventi presenti anche nelle altre piazze:  - Alle ore 19:15 inizio evento a cura dell'Associazione Zagreus "Ieri, oggi, domani: Tolentino negli anni '70/'80/'90" con allestimento nel cortile di macchine d'epoca grazie alla Caem Scarfiotti; - Alle ore 21:00 in via Parisani: diretta radiofonica con Multiradio e dj set con Antonio Patani; i n via della Pace karaoke e animazione con Martina; - In piazza Martiri di Montalto: "Bim Bum Bam Cartoon band", animazione per bambini con "Bimboland" di Gessica Gennarini. Da non perdere il torneo di biliardino e il torneo di ping pong; - In piazza Madama appuntamento con "La piazzetta del liscio" con Marco e Novella e Silver dj;  - In piazza Niccolò Mauruzi concerto con la band tributo ai Beatles "the Blackpool"; - In piazza San Nicola repertorio jazz, rock, funky a cura dell'Istituto musicale Nicola Vaccaj.     

17/06/2024 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.