“Dribblata e fuga di Filippo Saltamartini su legge 194 e consultori. Sono le mosse dell’assessore alla salute delle Marche, Filippo Saltamartini, all’Assemblea legislativa regionale di questa mattina, in cui erano all’ordine del giorno un’interpellanza sulla presenza di associazioni antiabortiste nei consultori e un’interrogazione sul mancato adeguamento dei protocolli per la procedura di aborto farmacologico che nelle Marche è consentito solo fino a 7 settimane anziché fino a 9 settimane e fuori dagli ospedali, come prevedono le indicazioni nazionali e internazionali”.
Sono le parole della Rete femminista Marche Molto+di194 presente oggi nell'aula del Consiglio regionale: “In risposta all’interpellanza -spiegano - l’assessore si spertica nella difesa della legge 194, uno dei pilastri fondamentali tra le riforme approvate a seguito della Costituzione repubblicana, in quegli anni Settanta ‘così importanti per la conquista di diritti civili’, e ci ricorda che la maggioranza la confermò con il referendum del 1981, respingendo sia chi voleva abrogarla sia chi voleva ampliarne il campo di applicazione”.
“A partire da queste considerazioni, l’assessore rivendica la volontà di aprire i consultori alle associazioni per avvalersi – citando il dettato del recente decreto sul Pnrr – ‘senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità’ e annuncia di aver dato mandato agli uffici competenti per adeguare le procedure dal momento che sono state ricevute ‘richieste di accesso’ da parte di alcune associazioni.
“Silenzio assoluto, da parte dell’assessore, sui numerosi problemi che gravano sui consultori pubblici, elencati nell'Interpellanza (è la numero 31 presentata in data 13 maggio 2024 a iniziativa dei Consiglieri Bora e altri): l’insufficienza di sedi, orari di apertura e di figure professionali, la presenza indebita di obiettori di coscienza; e poi, la mancata ricezione delle linee di indirizzo ministeriali sull’IVG farmacologica”, evidenzia la Rete femminista delle Marche.
“Dopo aver dribblato, l’assessore lascia l’aula e l’interrogazione numero 1185, riguardante proprio l’inadempienza della Regione Marche sulla procedura farmacologica, viene per l’ennesima volta rimandata a martedì prossimo, 25 giugno”.
La Rete femminista Marche Molto+di194 era presente in Consiglio regionale insieme ad altre associazioni e sindacati (Rete Pro-choice, Associazione Vita di Donna, Aied, Laiga, Agite, Agedo, i sindacati CGIL, CISL, UIL, USB Marche) collettive e centri sociali che si sono aggiunti al presidio a Piazza Cavour, rilancia l’invito alla mobilitazione per martedì prossimo.
Il vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini è intervenuto in Aula sui temi della Medicina di Genere e della Pneumologia di Torrette, rispondendo a interrogazioni presentate dal Pd.
Saltamartini ha rassicurato che non c'è alcun allarme riguardo a un presunto esodo di primari dall'AOU delle Marche. Alcuni medici, sia ospedalieri che universitari, hanno recentemente raggiunto l'età pensionabile. Tuttavia, Saltamartini ha garantito che tutti i posti vacanti saranno presto sostituiti tramite concorso pubblico e assegnazione di incarichi per gli universitari. Durante la seduta odierna del Consiglio regionale, l'Assessore ha riferito la risposta della direzione generale dell'AOU delle Marche a un'interrogazione del Pd riguardante la Direzione di Pneumologia dell'Ospedale di Torrette di Ancona. Ha spiegato che nella seduta di Giunta del 17 giugno sono stati banditi dei concorsi per coprire i posti vacanti causati dai pensionamenti.
Saltamartini ha anche affrontato la questione della scelta del Direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Pneumologia dell'AOU delle Marche di trasferirsi all'ospedale Cardarelli di Napoli come direttore di struttura complessa. Pur non conoscendo le ragioni di questa decisione, ha sottolineato di aver richiesto un incontro con il primario, che non ha avuto luogo.
L'AOU delle Marche, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, ha istituito una Struttura Organizzativa Semplice Dipartimentale denominata “Diagnosi e Terapia delle patologie polmonari infiltrative diffuse pleuriche dell’adulto”. Questo è stato fatto per due ragioni principali: valorizzare le esperienze professionali in ambito pneumologico di alto livello nazionale e internazionale e integrare l'offerta di prestazioni di alta qualità della struttura di Pneumologia. La delibera della Giunta regionale n. 57 del 29 gennaio 2024 riconosce questa struttura come centro di eccellenza della rete regionale delle malattie rare, contribuendo allo sviluppo delle reti europee. La seconda ragione è quella di garantire uno spazio assistenziale adeguato alla direzione della scuola di specializzazione in Pneumologia. Saltamartini ha sottolineato che l'Unità di Pneumologia dell'AOU delle Marche è un’eccellenza clinica sia a livello regionale che nazionale, grazie alla qualità dei professionisti che vi operano. La Regione intende continuare a garantire questa eccellenza anche in futuro.
Rispondendo a un'altra interrogazione sulla Medicina di Genere presentata dal Pd, l'assessore alla Sanità e vicepresidente regionale ha confermato l'impegno della Regione Marche nel riconoscere le differenze biologiche e socioculturali di genere per promuovere uguaglianza ed equità nella salute. Ha annunciato la nomina di un nuovo referente regionale della Medicina di Genere, che avverrà dopo la conclusione dell'interpello e la nomina del nuovo dirigente del Settore Territorio e integrazione sociosanitaria nell'ambito dell'Agenzia Regionale Sanitaria. Ha ricordato inoltre che la Regione, in occasione delle giornate dedicate alla Salute e alla Donna, organizza screening, visite, convegni e incontri per approfondire le problematiche legate alla Medicina di Genere, dimostrando la sensibilità e l'impegno su questo fronte
La Pallavolo Macerata ha un nuovo talento tra le sue fila: Samuil Valchinov, schiacciatore proveniente dalla Bulgaria, pronto a portare la sua esperienza e abilità nella serie A italiana. Valchinov arriva a Macerata dopo una carriera importante con il Levski Sofia e la Deya Volley, con l’ultima stagione disputata nelle file della SKV Montana. Le sue prime parole in biancorosso risuonano di entusiasmo e determinazione: “Ho scelto Macerata perché rappresenta tutto quello di cui ho bisogno: l’ambiente perfetto per crescere ancora, un’organizzazione efficiente e l’ambizione di puntare in alto”.
Valchinov racconta di aver sempre guardato con ammirazione il campionato italiano di pallavolo fin da bambino. “Quando ero piccolo ho sempre seguito il campionato di pallavolo italiano quindi conosco bene la grande tradizione maceratese nel volley. Poi ho sentito tutti parlare bene della città e delle Marche, non vedo l’ora di arrivare a Macerata”, ha dichiarato il nuovo schiacciatore.
Con grande aspettativa, Valchinov ha condiviso i suoi obiettivi per la sua prima stagione in Italia. “Voglio fare bene con la maglia biancorossa e portare Macerata più in alto possibile”. La determinazione del giocatore bulgaro è chiara e i tifosi non vedono l'ora di vedere le sue performance sul campo.
Le qualità del neo-biancorosso non sono affatto passate inosservate. Attualmente, sta disputando la Volleyball Nations League con la nazionale bulgara, un riconoscimento delle sue capacità a livello internazionale. Il Direttore Generale Italo Vullo ha espresso la sua fiducia nelle abilità di Valchinov: “Non mi stupisce che faccia parte del roster della sua nazionale. Secondo me è il miglior ricettore di cui dispone la Bulgaria. Si tratta di un giocatore completo, molto valido in tutti i fondamentali di seconda linea ma è anche ottimo in attacco, bravo in battuta. È un atleta dal sicuro rendimento e un valore aggiunto per Macerata”.
La Civitanovese ha ufficialmente presentato il suo nuovo portiere per la stagione 2024/2025. Si tratta di Gabriele Petrucci, classe 2005, che arriva dall'Urbino. Questa scelta si inserisce nel contesto delle nuove regole della Serie D che, a partire da quest'anno, impongono l’utilizzo di tre giocatori under: un 2004, un 2005 e un 2006. Seguendo le indicazioni di Mister Alfonsi, la società ha deciso di puntare su un giovane talento tra i pali, portando alla separazione dall’esperto portiere Testa.
La notizia è stata comunicata attraverso i canali social della Civitanovese, con il seguente messaggio: “È ufficiale, Gabriele Petrucci (2005) portiere proveniente dall’Urbino vestirà la maglia Rossoblu nella stagione 2024/2025. Benvenuto Gabriele”.
Con l'arrivo di Petrucci, continua il processo di ringiovanimento in casa Civitanovese. La squadra rossoblù, infatti, sta puntando su giovani promesse per rafforzare la propria rosa. Dopo gli arrivi di Rotondo e Giandomenico, nei giorni scorsi la società aveva ufficializzato anche l'accordo per Luca Del Moro, altro giovane classe 2005 proveniente dalla Primavera dell’Ascoli.
Presentata a Civitanova la Prima Mappa Urbana del progetto Vedo a Colori. Una guida cartacea, realizzata in 2 mila copie ed in un formato tascabile, che raccoglie al suo interno tutti i murales che dal 2009 ad oggi, ha portato Civitanova ad avere il Porto più colorato d’Italia e uno dei progetti di arte urbana più longevo.
“Un importante strumento di promozione che va ad arricchire l’esperienza culturale dei turisti - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica -. Con questa Mappa abbiamo voluto consacrare lo spirito che ha mosso l’amministrazione in questi anni, quello cioè di rendere questa città più accogliente e più bella attraverso la riqualificazione degli spazi, dalle scuole ai sottopassi fino al Porto. Ringrazio Vesprini per il prezioso contributo culturale che sta dando e che continuerà a dare alla nostra città”.
Un vero e proprio museo a cielo aperto che attraverso questa mappa diventa tangibile e traccia un percorso composto da oltre 100 tappe: dalle scuole ai sottopassi, dai cantieri navali, ai parchi, dalle aree urbane al Porto.
“Un fiore all’occhiello – l’ha definita l’assessore all’Urbanistica Roberta Belletti - che guiderà turisti, amanti dell’arte urbana, fotografi e appassionati, alla ricerca di tutte le opere che in questi anni sono state realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo. Quattro di questi li abbiamo dedicati alla Mobilità sostenibile e alla Transizione ecologica. È un piacere ed un onore collaborare con Vesprini che ringrazio - ha concluso la Belletti - da architetto e da artista urbano, ha una visione unica per Civitanova”.
“Un bellissimo elaborato grafico - ha detto Giulio Vesprini - attraverso il quale sarà possibile visualizzare quello che abbiamo fatto in questi 15 anni di Vedo a Colori. Ci tenevo molto alla sua realizzazione e alla fine, grazie all’’amministrazione comunale e al supporto grafico di Marianna Pacelli, che ringrazio, ce l’abbiamo fatta. Per il momento sarà distribuita a tutti gli albergatori e sarà disponibile presso l’Ufficio Turismo del Comune di Civitanova Marche”.
Quanto vale un respiro? Un atto che tutti compiamo senza neanche pensarci ma che per i malati di fibrosi cistica può rappresentare una sfida quotidiana. Lo sa bene Alessandro Gattafoni che dal 2021 porta avanti un'iniziativa da lui ideata e promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC), associazione di pazienti e famiglie, per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla conoscenza della malattia e sull'importanza dello sport per le persone affette come lui da fibrosi cistica. Si tratta di "125 Miglia per un Respiro": una sfida al mare aperto e alla malattia.
Dopo tre edizioni che lo hanno visto percorrere in kayak il mare Adriatico e il Tirreno, oggi Alessandro è già partito per una nuova avventura. A tal proposito, questa mattina presso la sala Giunta del Comune di Civitanova si è tenuta la conferenza stampa, organizzata dalla Map Communication, per presentare la quarta edizione articolata su tre appuntamenti distinti, ma uniti da un unico intento, cioè far conoscere la fibrosi cistica e parlare dell'assistenza sanitaria per i pazienti, garantita dai centri di cura regionali presenti in quasi tutta Italia.
Alla conferenza, coordinata da Mario Carlocchia, hanno partecipato l'assessore Claudio Morresi, la presidente della Lega italiana fibrosi cistica Marche, Laura Baldoni, Antonio Guarini, vicepresidente nazionale della Lega italiana fibrosi cistica, lo stesso Alessandro Gattafoni e infine l'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini.
Quest'ultimo è intervenuto : "Nelle Marche il centro che fa ricerca sulla fibrosi cistica è a Fano e prima di venire qui ho parlato con il primario dei presidi ospedalieri; naturalmente dobbiamo aggiungere delle risorse però, nonostante questo, nella regione c'è un'eccellenza. Vorrei richiamare il sommo poeta ' fatti non fummo a viver come bruti/ ma per perseguir virtute e canoscenza': Alessandro ha una patologia da cui viene fuori tutta la sua virtù, tutta la sua capacità creativa e quindi credo che sia un messaggio straordinariamente importante che si rivolge a ognuno di noi. Il compito dell'associazione, del volontariato, del terzo settore in Italia è una delle risorse più importanti a livello di servizi sociali; a tal riguardo quando fu fatta la riforma della nostra Costituzione, nell'articolo 118 è stato scritto che tutto ciò che lo Stato non può fare deve essere fatto dalle Associazioni private, secondo un principio di sussidiarietà. Il coraggio di Alessandro è una delle storie più belle, più significative cui ho assistito da assessore; è un gigante dello sport e di insegnamento di vita. Il segnale che ci dò lui, la Lega italiana fibrosi cistica, è un messaggio dirompete lanciato alla società per cui il futuro di tutti noi dipende anche dai comportamenti individuali".
Il 21 giugno a Civitanova Marche, sua città d'origine, Alessandro tenterà di certificare il record di distanza percorsa In 24 ore su un kayak da mare. «Dovrò pagaiare lungo un tratto di mare delimitato da due boe, allo presenza di un giudice federale che certificherà la distanza-spiega Alessandro il mio obiettivo è superare l'attuale record di 160 km. Mi sto allenando con un programma malto impegnativo, anche se sono cosciente che questo sfida è soprattutto un'impresa "mentale", per questo sto abbinando all'esercizio fisico anche un training psicologico. Confido molto nel fatto di trovarmi nel "mio" mare, sarò a Civitanova e potrò contare sull'affetto e sul supporto di tante persone che faranno il tifo per me".
Inoltre per il 21 e 22 giugno, i giorni dell'impresa, lungo la costa di Civitanova Marche sono previsti diversi eventi di sensibilizzazione realizzati con il coinvolgimento di alcune realtà locali e con la collaborazione di LIFC Marche.
La presidente Laura Baldoni, durante la conferenza ha dichiarato: "Questa è una malattia invisibile; Alessandro lo vedete in forma, muscoloso, sorridente e anche abbronzato perché passa le ore in mare e naturalemnte per le imprese straordinarie che compie. Però, c'è tanto che non si vede: dietro c'è un percorso di cadute, di riprese, di sacrifici, terapie, antibiotici, tantissime medicine da dover prendere quotidianamente da quando si è piccoli per il resto della vita. Nonostante la malattia, Alessandro riesce a fare delle cose incredibili con le sue imprese sportive ma ci dà anche l'occasione di poter capire tutto quello che c'è dietro questa malattia che non si vede e non si può nemmeno capire. Con i suoi sforzi, con i suo allenamenti, con la sua tenacia ha acceso veramente un riflettore sulla fibrosi cistica che continua ancora di più a far luce. Vogliamo fa comprendere quanto sia importante investire su questa malattia sia da un punto di vista dell'informazione, ma anche da un punto di vista di raccolta fondi per poter migliorare sempre di più la qualità di vita dei nostri pazienti".
Lo scorso 18 maggio Alessandro ha già percorso in kayak la costa tra Vasto e Termoli e ha partecipato, insieme a medici e rappresentanti dell'Associazione Pazienti, ad un convegno il cui obiettivo è la riapertura di un presidio per la cura della fibrosi cistica in Molise dopo la chiusura del Centro regionale. A settembre ci sarà l'ultimo appuntamento "La stiamo organizzando insieme agli amici di LIFC Friuli Venezia Giulia-continua Alessandro - sarà una traversata dalle coste slovene fino a Bibione, al termine della quale parteciperò a un evento locale di sensibilizzazione sulla malattia".
Scelto da Lega Italiana Fibrosi Cistica come paziente testimonial per lo sport ed esempio positivo di impegno e costanza, Alessandro conclude dicendo; "Voglio sensibilizzare sulla patologia, puntare un riflettore su quella che viene chiamata la malattia invisibile per portare a galla le difficoltà e le problematiche che i pazienti vivono ogni giorno. Come testimonial per lo sport, posso parlare a tanti ragazzi facendo capire quanto sia importante per chi come noi ha la fibrosi cistica allenarsi con costanza: è uno terapia".
"L'iniziativa 125 Miglia per un Respiro è ormai un evento consolidato-dichiara Gianna Puppo Fornaro, presidente LIFC- che come associazione di pazienti e famiglie siamo felici di sostenere, in quanto ha come obiettivo quello di sensibilizzare sulla fibrosi cistica, la malattia genetico grave più diffusa ma che ancora oggi è poco conosciuta. Iniziative come quelle di Alessandro sono importanti per promuovere la conoscenza della malattia e per dare coraggio agli oltre 6.000 pazienti con fibrosi cistica in Italia e a tutti coloro che vivono la disabilità come risorsa per non smettere mai di guardare oltre".
È ovviamente dello stesso avviso Antonio Guarini, vice presidente LIFC: "Dopo mesi di allenamento e preparazione fisica e mentale, Alessandro è pronto per affrontare questa nuova impresa e noi non gli faremo mancare il nostro sostegno. Come paziente testimonial per lo sport Alessandro porta con sé un messaggio importante per tutti i pazienti con fibrosi cistica: l'importanza dello sport. L'attività fisica è un fondamentale alleato da abbinare alle terapie quotidiane per migliorare la funzionalità respiratoria e contrastare l'avanzamento della malattia".
Dato l'impegno organizzativo e le difficoltà tecniche che un'impresa simile comporta, 125 Miglia per un Respiro non sarebbe possibile senza l'aiuto di partner che mettono a disposizione competenze, materiali e risorse: "Siam orgogliosi di supportare anche quest'anno la sfida di Alessandro-afferma Federico Viganò, Amministratore Delegat Vertex Pharmaceuticals Italia & Grecia Lo sua forza e la sua voglia di essere un esempio positivo sono per noi font d'ispirazione e crediamo che iniziative come questa evidenzino al meglio quanto sia importante lo sport per le persone affette da fibrosi cistica. Da parte nostra ribadiamo di voler essere un supporto per questa comunità, il nostro impegno non cesserà finché tutti i pazienti affetti da questa patologia non avranno l'opportunità di intraprendere tali sfide".
L'impresa si Alessandro si può seguire sui canali social Facebook e Instagram di "125 Miglia per un Respiro".
La conferenza dei servizi permanente ha approvato il progetto per l'intervento di riparazione danni e miglioramento sismico della chiesa di San Paolo a Borgiano di Serrapetrona, in provincia di Macerata. La chiesa, risalente al XII-XIII secolo e successivamente ricostruita nel XVII secolo, ha subito gravi danni strutturali a causa del terremoto del 2016, incluso il collasso della parte alta della facciata. L’opera è finanziata con 1,2 milioni di euro, che coprono interventi di riparazione e miglioramento sismico.
“Grazie all’impegno condiviso con il Mic, l’Arcidiocesi di Camerino-San Severino nella persona dell’arcivescovo Francesco Massara, con il presidente Francesco Acquaroli e l’Ufficio speciale ricostruzione Marche, ci stiamo prendendo cura dei gioielli del nostro territorio, comprese chiese che raccontano la storia di un Appennino da sempre vissuto e vitale”, dichiara il commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016.
“Una bella notizia per il territorio di Serrapetrona e in special modo per la realtà di Borgiano - commenta l’arcivescovo Francesco Massara -. Si tratta di un intervento che asseconda la ripresa del cammino di fede e la rinascita sociale della comunità, due aspetti fondamentali e complementari all’opera di ricostruzione”.
È davvero un "work in progress" quello che stanno vivendo gli organizzatori della GF terre dei Varano. Dopo il grande successo della prova di Mtb, nel weekend ci sarà la 3 giorni dedicata alla superleggera, con la cronoscalata del venerdì, la randonnée al sabato e domenica il gran finale con la Granfondo su strada e ogni giorno, nella sede del comitato organizzatore, affluisce un fiume di adesioni. A una settimana dalla gara, erano oltre 500 le iscrizioni raggiunte, ma è un numero destinato a crescere enormemente per domenica.
Camerino è pronta per l'evento, coinvolta appieno per un fine settimana dedicato completamente alla bici. Non solo nel suo aspetto sportivo perché l'afflusso di tanti appassionati da ogni parte d’Italia porta un successo turistico senza precedenti. Basti pensare che già da oltre due mesi tutta la dotazione di posti letto della città è andata esaurita. In cima alle presenze spicca Roma, prima provincia rappresentata e capofila della grande attenzione che la gara riscuote in tutta Italia, pur in un fine settimana ricco di concomitanze.
Il programma dell’evento prenderà come detto il via venerdì alle 16:00 con la prima delle partenze della cronoscalata, in programma a Le Calvie su un percorso di 3,1 km per 288 metri con arrivo in Piazza Cavour a Camerino. Al sabato spazio alla randonnée, la cicloescursione che scatterà dalle 6:00 dalla Rocca Borgesca di Camerino attraverso un percorso quasi completamente disegnato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini della lunghezza di 2,8 km per ben 4.095 metri di dislivello.
Non ci sarà naturalmente alcuna classifica, sarà un’occasione per conoscere da vicino la realtà di un territorio incantato. Alla domenica spazio alla Granfondo che varrà anche quale Campionato Italiano Granfondo Fci per il percorso lungo di 125,5 km per 2.486 metri di dislivello e Tricolore Interforze per il medio, 101 km per 1.691 metri.
Alla prova hanno già dato la loro adesione i campioni uscenti, Danilo Celano e Loretta Giudici. Iscrizioni ancora aperte al costo di 50 euro fino a venerdì. Sabato si potrà ancora aderire al costo di 55 euro. Il ritiro di numeri e pacchi gara si potrà effettuare sabato dalle 15:00 alle 20:00 e domenica dalle 6:00 alle 7:00 presso la segreteria nei pressi della partenza in Viale G.Leopardi, da dove la gara scatterà alle ore 7:45 per il Marathon e 8:00 per il Classic.
La consigliera del comune di Macerata, Sabrina De Padova, ha espresso un forte dissenso nei confronti dell'amministrazione comunale e dei partiti politici locali. Dopo quasi quattro anni di mandato, De Padova ha denunciato la mancanza di decisioni concrete, i continui ripensamenti e la miope perorazione di situazioni indifendibili da parte dei suoi colleghi di maggioranza.
De Padova ha infatti spiegato che, nonostante le sue numerose segnalazioni e il successivo passaggio al gruppo misto, i partiti locali continuano a seguire direttive senza un vero confronto tra i consiglieri. Secondo la consigliera, questa situazione ha portato a uno spreco di risorse pubbliche e a una scarsa attenzione alla salute dei cittadini.
Nel suo sfogo la consigliera ha voluto ricordare che i politici sono stati eletti per servire i cittadini e non per seguire ordini dall'alto. “A Macerata sembra che il tempo si sia fermato a ottobre del 2020, con l’attuale amministrazione che non è riuscita a portare i cambiamenti sperati in vari ambiti, dalla cultura alla sicurezza. Un esempio di questa immobilità sono i numerosi cantieri in città, finanziati dal PNRR, ma che non hanno portato ai miglioramenti attesi”.
Tra le opere pubbliche in ritardo o mai avviate, De Padova ha menzionato il centro fiere, la piscina, il sottopassaggio pedonale di Corso Cavour e l'ospedale. La consigliera ha criticato la gestione di questi progetti, spesso rimandati e oggetto di ulteriori finanziamenti comunali senza l’arrivo di risultati concreti. De Padova ha anche evidenziato il comportamento incoerente di alcuni partiti di maggioranza come Fratelli d’Italia, Forza Italia e Unione di Centro, che cambiano posizione tra le dichiarazioni alla stampa e le votazioni in consiglio comunale, spesso a causa di pressioni politiche o per mantenere privilegi. “Questa mancanza di coerenza politica ha creato un malessere diffuso tra i consiglieri e ha portato a numerosi cambi di gruppo politico”. Ha commentato.
Un altro punto critico sollevato da De Padova riguarda la gestione dei fondi pubblici, in particolare quelli destinati all'Associazione Sferisterio. Nonostante un contributo comunale significativo, l'associazione ha registrato una perdita nel bilancio, che il sindaco ha cercato di minimizzare, accusando De Padova di allarmare inutilmente i cittadini con le sue interrogazioni.
De Padova ha infine riflettuto sul ruolo dei consiglieri nell'attuale contesto politico, definendolo l'era del "così fan tutti". Ha espresso il desiderio di vedere maggiore coerenza e competenza nella gestione della città, auspicando che l'ultimo anno di mandato porti a un vero miglioramento per Macerata e a una diminuzione del numero di cittadini disillusi e astensionisti.
Grande festa all’oratorio di Chiesanuova di Treia per ricordare l'8° anniversario dalla scomparsa dell’amato parroco don Guido Bibini. Il programma prevede dalle ore 16,00 animazioni e giochi per i bambini, con l’animatrice Rosy, mentre alle ore 19,00 è prevista la santa messa. Dopo la cerimonia ritrovo all’oratorio per una cena.
Don Guido Bibini è arrivato nella parrocchia San Vito e Patrizio di Chiesanuova nel 1978 dove in breve tempo, con umiltà e simpatia, ha conquistato l’affetto di tutta la comunità.
In questi 38 anni di attività pastorale, don Guido viene ricordato soprattutto per l’attenzione ai giovani e per la ferma volontà di trasmettere loro valori umani. Grazie a don Guido si deve la realizzazione dell'oratorio parrocchiale, con spazi verdi, attrezzati con giochi per bimbi e per l’aggregazione dei giovani dell’oratorio di Chiesanuova, uno dei migliori delle Marche.
Un ricordo speciale dalla società Chiesanuova società dove era il primo tifoso.
Ancora un episodio di violenza nel centro di Macerata, dopo che la settimana scorsa due poliziotti sono stati aggrediti con delle pietre da un trentenne poco distante dallo Sferisterio (leggi qui). Intorno alle 14, in prossimità dell'anello ciclopedonale presente intorno ai Giardini Diaz, si sono sfidati - per ragioni ancora da chiarire, pare per futili motivi - due cittadini di origini egiziane di 25 e 26 anni, incensurati e regolari sul territorio nazionale. Uno dei due avrebbe estratto un taglierino (poi sequestrato) colpendo il rivale con dei fendenti che lo hanno raggiunto al collo e alla schiena.
Sul posto sono intervenute, per svolgere i rilievi del caso, una volante della polizia e la Scientifica. L'aggressore sarebbe stato fermato e trasportato in questura, mentre il giovane ferito - il 26enne - è stato trasferito all'ospedale di Macerata: non si trova in gravi condizioni, avrebbe riportato soltanto ferite lievi guaribili in alcuni giorni. Per ricostruire con esattezza quanto avvenuto sono stati ascoltati i testimoni presenti nella zona al momento del fatto. L’aggressore è stato denunciato all’autorità giudiziaria per i reati di lesioni aggravate e porto di strumenti atti a offendere.
Si contano ancora i danni alla cooperativa Opera a Santa Maria in Selva dopo la violenta grandinata dello scorso 13 giugno. Effettuato un primo sopralluogo per capire come ripristinare il terreno per far riprendere le attività nel più breve tempo possibile.
La onlus che nel 2018 ha assorbito la Cooperativa La Talea ha infatti come obiettivo principale l’inserimento lavorativo e sociale di persone fragili. Molteplici sono gli ambiti di intervento: dai servizi del terzo settore al turismo, dalla cultura e tempo libero, alla didattica, con progetti e supporto per le Pubbliche Amministrazioni, la comunicazione e la stampa, la manutenzione del verde, i servizi di pulizia, di trasporti, logistica e facchinaggio.
A questi si inserisce appunto l’orto con culture biologiche gravemente danneggiato la scorsa settimana. "L’intera produzione estiva è stata gravemente compromessa e con essa la possibile vendita diretta in atto a Macerata e nella stessa sede della Cooperativa sociale", si legge in una nota della cooperativa. "Un danno ancora maggiore se si pensa che nell'attività agricola sono attualmente attivi due tirocini di inclusione sociale, mentre tutti i giorni e a rotazione altri ragazzi (sempre presenti in sede con analoghi progetti) vengono impiegati nelle stesse mansioni".
Dal 19 luglio all’11 agosto, in occasione del Macerata Opera Festival, i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, fatta salva la chiusura del lunedì, saranno visitabili dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 19.
I visitatori potranno godere, nel piano nobile, delle bellezze della Pinacoteca Civica ordinata nelle tredici sale affrescate e nella monumentale Galleria dell'Eneide attraverso un percorso dotato di apparati multimediali mentre al secondo piano della collezione del Novecento. Visitabile anche l’originale Museo della Carrozza.
"Una città che investe in un’offerta culturale di qualità - commenta l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - deve allo stesso tempo mettere a disposizione anche una serie di servizi integrati che accolga il turista nel migliore dei modi. Noi ci proviamo con orari più flessibili, attività, laboratori, collaborazioni tra istituzioni, scontistica e una rete museale integrata. Ci auguriamo che il visitatore che viene in citta per vari motivi possa apprezzare l’impegno e l’attenzione e possa presto tornare".
Inoltre, fino al 12 gennaio 2025, con inaugurazione il 28 giugno, sarà a Palazzo Buonaccorsi la mostra Vis-à-Vis, una riflessione inedita sulla ritrattistica settecentesca e contemporanea, a cura di Elsa Barbieri, Massimo Francucci e Giuliana Pascucci, con oltre 60 opere che accostano maestri del passato e artisti del presente, italiani e internazionali.
Ad agosto, per andare incontro alle esigenze del maggior flusso turistico, l'Infopoint Macerata sarà aperto tutti i giorni (anche il lunedì) con orario continuato 10:00-19:00. Con un biglietto del Macerata Opera Family 2024, da maggio scorso ad agosto, è possibile accedere con biglietto ridotto ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, all'Arena Sferisterio e alla Torre Civica. Con un biglietto del Macerata Opera Festival 2024 la riduzione è valida per i mesi di luglio e agosto. Per usufruire della riduzione basta recarsi al museo e esibire il biglietto dello spettacolo.
“Budget aumentato di oltre un milione di euro e tempi certi, 18 mesi a partire dall’affidamento dei lavori, per il completamento del Distretto sanitario a San Ginesio. Ancora una volta si conferma la grande attenzione che la Regione Marche e l’Ufficio speciale per la Ricostruzione riservano al territorio maceratese per recuperare quel gap ereditato da anni di immobilismo”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia al consiglio regionale, Simone Livi, a seguito dell’interrogazione presentata dai consiglieri del Pd e discussa nella seduta odierna dell’assise.
“Il progetto esecutivo è stato approvato dal Dipartimento dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione il 10 maggio scorso”, prosegue Livi. “Inoltre è stato autorizzato e concesso al Settore Edilizia sanità ospedaliera e scolastica della Regione Marche, quale soggetto attuatore, il contributo di 7.400.000 euro”.
“Dunque, un aumento di risorse disponibili rispetto al precedente stanziamento che era pari a 5.952.000 euro, per il completamento del Distretto sanitario a San Ginesio. Il tutto è avvenuto nel giro di pochissime settimane”.
“E sono certo che la medesima celerità avverrà anche da parte della Stazione unica appaltante della Regione Marche per l’avvio della proceduta di gara per l’affidamento dei lavori, la cui durata, da cronoprogramma progettuale, è prevista in 18 mesi dalla consegna degli stessi”.
“Una risposta chiara che testimonia come la ricostruzione post sisma continui a marciare in modo spedito grazie anche al lavoro del commissario, Guido Castelli, e degli uffici della Regione Marche competenti. Tra gli obiettivi della Giunta di centrodestra, a guida Francesco Acquaroli, c’era e c’è quello prioritario di ridare la giusta dignità ed attenzione ai Comuni colpiti dal sisma del 2016 in termini di ricostruzione per contrastare anche lo spopolamento attraverso il ripristino dei servizi principali nel minor tempo possibile”.
Il Chiesanuova Calcio comunica la conferma di altre due pedine, giovani che hanno saputo dimostrarsi all’altezza di un campionato difficile come l’Eccellenza. Vestiranno ancora i colori biancorossi il difensore Francesco Corvaro e l’attaccante Ilies Trabelsi.
Il primo è classe 2005 ed è stato utilizzato nel corso della stagione da mister Roberto Mobili come terzino destro, garantendo sicurezza ai compagni. Talmente affidabile e di valore che è stato molte volte convocato nella Rappresentativa delle Marche ed ha fatto parte del gruppo protagonista al Torneo delle Regioni. Figurerà di nuovo come fuoriquota.
Il secondo è stato gettato nella mischia soprattutto nella seconda metà della massima serie calcistica regionale. Nel girone di ritorno Trabelsi è stato spesso titolare al centro dell’attacco, piacendo per la velocità, il pressing alto e generoso e dando assai fastidio alle difese avversarie con i suoi scatti. Per il classe 2003, tre reti e pure la chicca di una doppietta contro il Montegranaro.
Prima uscita ufficiale per Alessandro Gentilucci, sindaco più votato d'Italia con il suo 95,12% di preferenze. Il maresciallo Raffaello Montanaro, comandante della stazione carabinieri di Pieve Torina, si è congratulato personalmente con il primo cittadino durante un sopralluogo effettuato insieme per verificare come sta procedendo la costruzione della nuova caserma.
"Il punto sullo stato di avanzamento dei lavori è più che soddisfacente - ha sottolineato il sindaco -. Voglio complimentarmi con la ditta per la celerità con cui sta operando, tanto che si può dire che, a brevissimo, inaugureremo l'edificio. Si tratta di una struttura realizzata in legno, all'avanguardia anche dal punto di vista della sostenibilità. Ospiterà quattro unità di carabinieri, numero che potrà essere implementato ma che già costituisce una presenza significativa per rafforzare il senso di vicinanza delle istituzioni alle nostre comunità, in special modo in questo momento storico. Ci stiamo impegnando tutti quanti, insieme, per far risorgere il territorio. Ricostruire significa creare le condizioni per nuovi posti di lavoro, significa economia, significa rigenerare con spirito positivo e propositivo, significa garantire sicurezza e controllo". "La nuova caserma - conclude Gentilucci - è il simbolo di uno Stato presente e al nostro fianco".
Una mostra immersiva per celebrare l’eredità manifatturiera di Tolentino, al Politeama arriva "Disegnare il moderno. Nazareno Gabrielli e Franco Moschini: due imprenditori, un’eredità".
La mostra, che inaugurerà ufficialmente venerdì 21 giugno alle ore 17:00 sarà visitabile fino al 20 luglio. Sarà aperta tutti i gioni dalle 17:00 alle 20:00, con ingresso gratuito. Attraverso foto d’epoca, materiali inediti e video composizioni, i visitatori potranno vivere un percorso immersivo e suggestivo alla scoperta di storie, di fatti e di personaggi che hanno contribuito all’evoluzione di Tolentino e che l’hanno portata sotto i riflettori del design internazionale.
A partire dal fiume Chienti, che ha permesso la nascita della prima centrale idroelettrica delle Marche e di numerose industrie, si volgerà lo sguardo alla visione lungimirante di Nazareno Gabrielli prima e di Franco Moschini poi, due imprenditori illuminati legati da un filo rosso immaginario e reale, raccontandone la comunione nei valori e negli intenti che, in epoche diverse, ha fatto sì che Tolentino divenisse una vera e propria fucina in cui la materia prende magistralmente forma.
Un omaggio, dunque, a una storia rilevante ma anche un’opportunità di scoperta e di riflessione sulle connessioni che legano passato, presente e futuro del territorio. La città di Tolentino, a partire dalla fine dell’800, è cresciuta con una forte vocazione manifatturiera, che la caratterizza ancora oggi.
Un lungo percorso che corrisponde al fiorire dell’industria in Italia e, in particolare, all’evoluzione dell’arte applicata nella pratica del design. Lo stesso percorso che ha legato prima il cinema-teatro Politeama Piceno a Villa Gabrielli, ed oggi il moderno Politeama Hub Culturale con Interno Marche Design Experience Hotel.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Design Terrae, che continua la sua azione di supporto verso nuove energie e capacità locali coinvolgendo i designer Raffaele Pierucci e Riccardo Mecozzi, con la collaborazione del Politeama di Tolentino e dell’agenzia Canenero, con allestimento di Fabbrika Kreativa.
Dopo il grande successo degli anni passati San Severino torna ad ospitare, da venerdì 27 a domenica 30 giugno, una bella tre giorni dedicata allo street food internazionale. Il migliore cibo di strada sarà protagonista di un’edizione ancora più succulenta e indimenticabile con prelibatezze da tutto il mondo.
L’appuntamento, tutti i giorni fino alle ore 24, si terrà nel piazzale Don Minzoni e nel piazzale Grandinetti. Più di 30 gli stand presenti con cibo di strada ma anche prodotti tipici dal mondo per un evento nell’evento.
Sarà un viaggio culinario senza confini con bancarelle colorate e profumate che regaleranno sapori autentici provenienti da ogni angolo del pianeta, offrendo un'esperienza gastronomica unica e indimenticabile.
Ci si potrà immergere nelle fragranze speziate dell'Asia, si potranno assaporare le specialità mediterranee o ci si potrà deliziare con i sapori esotici dell'America Latina con un'infinità di delizie culinarie pronte a soddisfare ogni palato e desiderio.
Ogni stand sarà una finestra sul mondo culinario, dove chef appassionati e venditori ambulanti accoglieranno tutti con sorrisi calorosi e piatti che racconteranno storie di tradizione, innovazione e passione. Dagli street food più iconici alle prelibatezze gourmet, ci sarà davvero qualcosa di speciale per tutti i gusti e le preferenze.
L'evento dedicato al cibo sarà anticipato, sabato 22 giugno, dall'appuntamento con gli anni d’oro della musica e con i brani che hanno fatto ballare generazioni di italiani. A partire dalle ore 21:30, in piazza Del Popolo, la Pezza Band 883 si esibirà per un tributo al mitico gruppo degli 883 e alla voce di Max Pezzali. La serata sarà ad ingresso gratuito.
Per gli amanti dello sport, inoltre, da lunedì 17 giugno è stato riaperto il campo da beach volley presso gli impianti sportivi comunali del rione Settempeda. Il campo in sabbia, delle dimensioni regolamentari di 8 metri di larghezza per 16 di lunghezza, è stato affidato a una nuova gestione che si avvarrà della collaborazione del comune di San Severino Marche, dell’associazione Rione Settempeda e di quella della Pro Loco settempedana. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3339832507 (Michele).
La Provincia di Macerata ha avviato un’indagine di mercato per cercare immobili o porzioni di immobili che possano essere adibiti a uso scolastico oppure ad uffici pubblici e ad archivi. Gli immobili devono trovarsi nel comune di Macerata e le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 13 di venerdì 28 giugno.
Invio che, necessariamente, dovrà avvenire in via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata: provincia.macerata@legalmail.it, con oggetto "Indagine di mercato esplorativa e non vincolante per la ricerca di immobili da assumere in locazione nel comune di Macerata per insediarvi provvisoriamente aule scolastiche, oppure uffici pubblici, oltre che un archivio".
Le pec, che andranno indirizzate alla Provincia di Macerata (settore “Segreteria, Affari generali e Sua”, servizio patrimonio), dovranno contenere le seguenti informazioni: i dati necessari per individuare il firmatario e per poterlo poi eventualmente contattare (nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale per le persone fisiche; ragione sociale, sede legale, codice fiscale/partita Iva, estremi di iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio per le persone giuridiche; recapito telefonico, indirizzi email e pec.); una brevissima descrizione dell’edificio o porzione di edificio che si vuole proporre; adeguata documentazione fotografica dell’interno e dell’esterno; elaborati planimetrici; il canone annuo proposto al mq e complessivamente e, infine, un valido documento di identità del sottoscrittore.
Per quanto riguarda alcune caratteristiche degli immobili ricercati, per l’edificio che si intende adibire a uso scolastico o ad uffici pubblici, è richiesta una superficie minima di 2.000 mq distribuita su uno o più piani, l’ubicazione nel centro abitato di Macerata, l’accesso esclusivo, l’assenza di barriere architettoniche e l’assenza di danni causati dal sisma del 2016.
Per l’immobile da adibire ad archivio, invece, si richiede una superficie minima di 1.000 mq (anche fuori dal centro storico di Macerata), un buono stato di manutenzione e conservazione e una destinazione conforme.
Dopo aver ottenuto per la terza volta un ampio consenso alle urne, il confermato sindaco Leonardo Catena ha nominato i componenti della giunta e il vicesindaco. Come accaduto in passato il mandato si espleterà in due fasi: la prima di continuità con il lavoro svolto nei cinque anni precedenti, poi nella seconda ci sarà un cambio per dare spazio ai nuovi eletti e formarli per la tornata successiva.
Dunque, nel periodo 2024-2026 la giunta sarà così composta: Katia Acciarresi, vicesindaco con deleghe agli Affari generali, Servizi sociali, Mense, Trasporti, Oratori, Famiglie e anziani, Disabilità, Volontariato, Associazioni, Polizia locale, Scuola, Frazione Sant'Egidio; Barbara Vecchi assessore a Bilancio, Ambiente e cura del territorio, Gestione ciclo dei rifiuti, Transizione ecologica, Comunità energetiche, Sostenibilità, Ricerca finanziamenti, Gentilezza; Ilaria Matteucci assessore a Cultura, Turismo, Pari opportunità, Comunicazione, Spettacoli, Beni culturali, Teatro, Rapporti con la Pro loco (delega condivisa), Servizi educativi; Paolo Carnevali assessore a Gestione del territorio, Lavori pubblici, Manutenzioni, Urbanistica, Viabilità, Mobilità, Suap.
Altre deleghe sono state assegnate a Cristian Bonfigli consigliere con delega a Frazione Vallecascia, Politiche giovanili, Rapporti con la Pro loco (delega condivisa), Informatica, Digitalizzazione, Eventi (delega condivisa); Giorgio Pettinari consigliere con delega a Frazione Vissani, Eventi (delega condivisa), Energie rinnovabili, Gemellaggi; Giampiero Virgili consigliere, Capogruppo di maggioranza, con delega a Frazione Sambucheto, Attività produttive, Sport e Tristano Grandinetti consigliere con delega a Capoluogo, Rapporti con la Pro loco (delega condivisa), Lavoro e sviluppo economico, Bellezza.
Nella seconda fase, per il periodo 2027-2029, usciranno dalla giunta Katia Acciarresi e Paolo Carnevali che sono in amministrazione dal 2014, mentre Barbara Vecchi diventerà vicesindaco, Ilaria Matteucci sarà confermata assessore, diventeranno assessori Cristian Bonfigli e Giampiero Virgili e resteranno come consiglieri Giorgio Pettinari e Tristano Grandinetti (che diventerà capogruppo di maggioranza).
"Abbiamo fatto queste scelte condivise – spiega il sindaco Catena – così da rimetterci subito al lavoro anche se non ci siamo fermati neanche in questi giorni post elezioni. C’è entusiasmo e voglia di continuare a lavorare bene per il nostro Comune. Il risultato elettorale e la fiducia dei cittadini ci danno ulteriori motivazioni per continuare con la stessa dedizione l’impegno al servizio della nostra comunità". Il primo consiglio comunale di insediamento della nuova amministrazione si terrà martedì 25 giugno alle ore 21 all’auditorium San Marco.