di Picchio News

Marcialonga dei Colli Moglianesi, il programma dell'edizione 2024: ecco tutti gli orari

Marcialonga dei Colli Moglianesi, il programma dell'edizione 2024: ecco tutti gli orari

Venerdì 21 giugno il Runner’s Club Mogliano - in collaborazione con la Fidal Marche, la Sacen Corridonia, l’USAcli  e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale - organizza la 29a Marcialonga dei Colli Moglianesi "Memorial Luciano Vita"; la manifestazione è inserita nel calendario del 45° Criterium Marchigiano. Gli orari della manifestazione: ore 19:30 ritrovo; ore 20:30 manifestazione di promozione dell’atletica leggera riservata ai giovani ed in onore di Federico Garulli; ore 21:15 Marcialonga di 8,5 km competitiva Fidal e passeggiata ludico-motoria di 3.5 km. Per cenare dopo la corsa molte sono le proposte delle attività moglianesi.      

20/06/2024 10:40
Il Tolentino vara la linea verde ma in difesa c'è una conferma pesante: Tomassetti resta in cremisi

Il Tolentino vara la linea verde ma in difesa c'è una conferma pesante: Tomassetti resta in cremisi

Quattro giovani della "cantera" confermati e promossi, un roccioso incursore rinnovato. Prosegue il mercato "made in cremisi" del Tolentino che, per la stagione 2024/2025, potrà nuovamente annoverare nella propria rosa il duttile terzino, classe '97, Anthony Tomassetti, tra i migliori per rendimento nello scorso campionato.  "Sono molto felice di continuare a lottare per la famiglia cremisi - ha detto Tomassetti -. Ringrazio la società e il nuovo staff per la fiducia e per avermi dato la possibilità di partecipare a questo nuovo progetto. Sono sicuro che insieme riusciremo a toglierci delle grandi soddisfazioni e a raggiungere traguardi importanti. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura e di dare il massimo per la squadra. Forza Tole!".  Per la difesa sale stabilmente in prima squadra anche il giovanissimo centrocampista - e all'occorrenza difensore - cresciuto nelle giovanili del Tolentino, Alessandro Testiccioli, classe 2006. "Sono molto contento ed onorato di avere di nuovo l'opportunità di continuare a far parte della grande società cremisi - le prime parole di Alessandro -. Non vedo l'ora di poter proseguire a giocare per la mia città; e per questo ringrazio tutta la società il mister e i dirigenti per la fiducia che mi hanno dato".  Non si tratta, però, dell'unico talento cresciuto in casa incluso nella rosa del prossimo anno. Ci saranno, infatti, anche il difensore Federico Mariani (classe '06), il centrocampista Andrei Salvucci (classe '03) e l'attaccante Alberto Potetti (classe '05).  "Sono molto contento e orgoglioso di vestire i colori cremisi anche per la prossima stagione - ha dichiarato Mariani -. Ringrazio il mister, il direttore e la società tutta per la possibilità di far parte di questo nuovo progetto. Non vedo l’ora di tornare in campo per aiutare la squadra e ripagare la fiducia che mi è stata mostrata fin da subito”.  "Sono contento di proseguire con la grande famiglia cremisi, ringrazio la società e il nuovo staff per la fiducia - ha affermato anche Salvucci -. Sono sicuro che faremo molto bene. Sono ansioso di iniziare questa nuova avventura e di lottare per questa maglia".  "Sono felicissimo di vestire la maglia cremisi per l’ottavo anno consecutivo - ha concluso Potetti -. Mi sento di ringraziare tutta la società per la fiducia che ho ricevuto in questi anni. Un grazie anche al mister che mi ha dato la possibilità di continuare a vestire questa maglia che per me ormai è come una seconda pelle. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione e di raggiungere molti gli obbiettivi. Un grande abbraccio a tutti i tifosi cremisi, ci vediamo allo stadio. Forza Tole sempre". 

20/06/2024 10:10
Settempeda, per l'attacco piazzato il colpo Andreucci: "Darò tutto me stesso per mettermi in mostra"

Settempeda, per l'attacco piazzato il colpo Andreucci: "Darò tutto me stesso per mettermi in mostra"

Dopo aver pensato alla difesa, la Settempeda si muove per l’attacco e piazza il colpo Davide Andreucci. Anche il quarto acquisto dei biancorossi arriva dall’Aurora Treia squadra in cui ha militato negli ultimi sei mesi dopo averlo fatto nelle due precedenti stagioni con in mezzo sei mesi al Castelfidardo. Ancora prima, invece, Andreucci ha vestito le casacche di Maceratese, Helvia Recina, Cluentina e Filottranese. Il classe 99’ diventa dunque una delle pedine per il nuovo reparto offensivo e dovrà garantire un buon bottino di reti come gli è riuscito nelle esperienze passate (11 gol con l’Aurora). Le prime parole da neo settempedano di Andreucci denotano soddisfazione per l’arrivo nella squadra di San Severino: "Sono contento e soddisfatto della scelta. Ho parlato con il mister ed ho incontrato i dirigenti. Prime impressioni molto positive. Ho percepito che si tratta di persone competenti, professionali, serie e che parlano con chiarezza. La società è molto organizzata. Insomma, è stato un piacere conoscere tutti e mi sono sentito ben voluto fin dal primo approccio e questo è un aspetto importante ed ha inciso sulla decisione di venire qua". "Non vedo l’ora di cominciare, sono pronto e carico - prosegue l’attaccante maceratese - ho un desiderio enorme di lavorare e di fare bene per aiutare la squadra. Darò tutto me stesso per mettermi in mostra e cercare di giocare al massimo in ogni partita. Vedremo poi insieme ai compagni cosa riusciremo a fare".  Tu conosci bene la Promozione. La Settempeda come dovrà affrontare il campionato? "Credo che la chiave per noi sarà il gruppo. Non lo dico solo io, ma è lo stesso pensiero che hanno espresso mister e dirigenza. Si dovrà per cui lavorare molto su questo aspetto cercando di formare in fretta il gruppo e trovare la giusta alchimia fra elementi più esperti, che dovranno metterci le loro conoscenze, e quelli più giovani, che dovranno sfruttare l’entusiasmo e dovranno cercare di apprendere il più possibile per crescere". Davide, sei un attaccante di ruolo. Con quali caratteristiche? "Direi che sono una punta che ama giocare in area e sfruttare la rapidità, l’opportunismo, la capacità di leggere le situazioni ed abile a sfruttare le occasioni che capitano. Comunque quello che conterà sarà riuscire a dare alla Settempeda ciò che so fare meglio. Voglio mostrare tutte le mie qualità".

20/06/2024 09:53
Maxi-incendio in un'azienda di Ancona: vigili del fuoco al lavoro tutta la notte, fiamme spente dopo 9 ore

Maxi-incendio in un'azienda di Ancona: vigili del fuoco al lavoro tutta la notte, fiamme spente dopo 9 ore

Sono andate avanti tutta la notte le complicate operazioni di spegnimento di un violento incendio divampato nella serata di mercoledì nell'azienda di gestione e riciclo rifiuti Ds Smith Recycling nella zona di via Caduti del Lavoro, vicino al Centro Mirum, ad Ancona: dopo circa nove ore di intervento dei vigili del fuoco di Ancona e Osimo, sul posto con diversi mezzi, le fiamme sono ora quasi spente. Le operazioni sono ancora in corso e proseguiranno poi con la messa in sicurezza e bonifica del capannone interessato dal rogo: sono ancora accesi alcuni focolai nel materiale bruciato che comunque i pompieri stanno smassando e tenendo sotto controllo per lo spegnimento. L'intervento dei vigili del fuoco ha impedito che le fiamme si propagassero ad altri edifici vicini ma, nel frattempo, in una palazzina situata nelle vicinanze, alcune famiglie sono state allontanate, precauzionalmente, per poi rientrare. Non si conoscono ancora con esattezza le cause del rogo, nel capannone dell'azienda sembra fossero stoccate eco-balle, carta, cartoni e materiale ferroso.

20/06/2024 09:35
Come scegliere il lavello della cucina perfetto per te

Come scegliere il lavello della cucina perfetto per te

Il lavello è un elemento centrale della tua cucina. Si utilizza per pulire piatti, padelle e stoviglie ed inoltre è fondamentale per preparare i nostri piatti. Si tratta di un elemento che ha un uso quotidiano molto elevato e può quindi facilmente andare incontro ad usura e incidenti. È importante quindi puntare sulla qualità e acquistare un prodotto durevole e resistente. Per questo motivo non dovresti mai sottovalutare la scelta del lavello e prendere in considerazione diversi fattori quando decidi quale modello preferisci per la tua cucina. Di seguito vediamo cosa prendere in considerazione quando acquistiamo un lavello e come scegliere il modello perfetto per le tue esigenze e le tue necessità. Scegli il modello e la grandezza adatti per il tuo lavello e cambia totalmente il look della tua cucina Un primo elemento da prendere in considerazione riguarda le dimensioni del lavello. Assicurati di non prendere un lavello troppo piccolo che potrebbe causarti problemi quando magari provi a lavare delle stoviglie di grandi dimensioni, ma allo stesso tempo assicurati di avere un lavello che sia facile da lavare ed eventualmente riempire, senza essere eccessivamente grande. Pensa alle tue abitudini e quanti piatti e stoviglie ti ritrovi a lavare e quanto spesso decidi di provare le ricette più complesse che impiegano più stoviglie oppure sei un fan della cucina d’asporto. Scegli il materiale giusto del tuo prossimo lavello  per mantenere la qualità delle superfici Il primo elemento da prendere in considerazione è il materiale di cui è composto il lavello della cucina. I materiali migliori e più resistenti sono l’acciaio inox e la resina. Pensa soprattutto a quanto spesso utilizzerai il tuo lavello soprattutto per cucinare. Se ti piace sperimentare sempre ricette nuove e hai la necessità di una superficie resistente ai graffi e agli urti, questi due materiali sono perfetti per te. Inoltre l’acciaio inossidabile è particolarmente resistente anche al calore e alle macchie rendendolo perfetto per le cucine più vissute e utilizzate. Se invece pensi di non aver bisogno di questo materiale potresti provare altri lavelli in ceramica e resina, che potrebbero essere meno resistenti dell’acciaio inossidabile ma altrettanto validi, permettendoti una maggiore versatilità in termini di colori e stili. Dai un'occhiata a www.idroclic.it per trovare dei modelli di lavello che possono adattarsi alla tua cucina e tanto altro ancora. Il numero di vasche: una scelta fondamentale per la tua cucina Il secondo elemento da tenere in considerazione riguarda il numero di vasche e più in generale gli accessori collegati che possono essere integrati nel lavello. In commercio è possibile trovare moltissime configurazioni che si adattano alle esigenze degli utenti permettendoti di spaziare molto e integrare quegli accessori che pensi ti saranno più utili. Se vuoi sentirti uno chef e ti piace sperimentare nuove ricette ed osare con gli ingredienti potresti optare per una soluzione a due lavelli con gocciolatore. In commercio è possibile trovare un’ampia selezione di lavelli per cucina che possono essere integrati con molti accessori, come il tagliere in plastica o in legno per poter lasciare i piatti ad asciugare, oppure la griglia da posizionare sul fondo del lavello per limitare i graffi e gli urti.      

20/06/2024 09:00
Civitanova, corona d'alloro per il sindaco Fabrizio Ciarapica: la laurea arriva a 50 anni

Civitanova, corona d'alloro per il sindaco Fabrizio Ciarapica: la laurea arriva a 50 anni

"Voglio condividere con tutti voi questa bella emozione: dopo una lunga interruzione degli studi, oggi ho finalmente completato il percorso universitario". Ad annunciarlo, con un post pubblicato sui social, è il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha conseguito la laurea in economia e commercio all'università politecnica di Ancona.  Il primo cittadino civitanovese, 50 anni e responsabile acquisti in un'azienda di distribuzione alimentare, ha discusso una tesi dal titolo "La sicurezza dei lavoratori alla luce dell'art.32 della Costituzione". Successivamente ha celebrato il traguardo indossando la corona d'alloro e posando per una foto di rito. 

19/06/2024 19:50
Porto Recanati, l'impatto dei rifiuti in spiaggia: gli studenti dell'Ite "Gentili" a lezione da Legambiente

Porto Recanati, l'impatto dei rifiuti in spiaggia: gli studenti dell'Ite "Gentili" a lezione da Legambiente

Nell’ambito della "giornata europea del mare" le classi 1A e 1G dell'Ite "Gentili" di Macerata hanno partecipato al monitoraggio dei rifiuti sul litorale di Porto Recanati insieme agli esperti di Legambiente. Gli studenti sono stati accompagnati dalla professoressa Rosella Ancillai, coordinatrice del progetto "Educazione alla sostenibilità ambientale" e dai professori Salvatore Di Franza e Nazzareno Giorgini. "Il progetto ha una grande finalità - spiega la Ancillai - quella di sensibilizzare i più giovani all’impatto umano sui mari e sulle spiagge, educare ad una cultura del rispetto della natura e sostenibilità ambientale nell'ottica della custodia dell'ambiente in generale e marino in particolare". I ragazzi hanno risposto con entusiasmo e partecipando con la massima serietà all’iniziativa che si pone anche come una seria e concreta attività di educazione civica. La direttrice scolastica Alessandra Gattari non nasconde la propria soddisfazione: "Queste esperienze danno corpo e rendono concrete le molteplici conoscenze acquisite in aula attraverso le lezioni".  

19/06/2024 19:37
Autocisterna va a fuoco, le fiamme danneggiano una palazzina: appartamenti inaccessibili (FOTO)

Autocisterna va a fuoco, le fiamme danneggiano una palazzina: appartamenti inaccessibili (FOTO)

A causa dell'incendio di un'autocisterna in sosta contenente gasolio, a Cossignano, una palazzina di tre piani è stata dichiarata inaccessibile fino al ripristino delle condizioni di sicurezza ed igienicità. Danneggiato in parte anche un casotto di un cantiere edile installato nei pressi dell'edificio. I vigili del fuoco di Ascoli Piceno e del distaccamento di San Benedetto del Tronto sono intervenuti dalle ore 13 con nove automezzi e hanno spento le fiamme con liquido schiumogeno. La situazione, dopo circa tre ore di intervento, era sotto controllo.  I residenti hanno, però, vissuto momenti di paura, visto che nei pressi del rogo sono presenti diverse abitazioni tra cui l'edificio danneggiato dalle fiamme e per ora inaccessibile a seguito del sopralluogo finalizzato a verificare la staticità. Le fiamme hanno danneggiato gli infissi degli appartamenti e il fumo è penetrato all'interno. Non risultano persone ferite ma sul posto sono giunti prudenzialmente i sanitari del 118. Ora i pompieri sono impegnati nelle operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell'area. Sulle cause dell'accaduto indagano i carabinieri, anche loro presenti sul posto.      

19/06/2024 19:10
"Spiriti guida", un viaggio musicale a Palazzo Buonaccorsi con Cristina Donà e Saverio Lanza

"Spiriti guida", un viaggio musicale a Palazzo Buonaccorsi con Cristina Donà e Saverio Lanza

Domenica 7 luglio, alle ore 21:00, il Cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata ospiterà una serata di musica indimenticabile. Cristina Donà e Saverio Lanza saliranno sul palco per presentare il loro concerto intitolato "Spiriti Guida". Lo spettacolo si preannuncia ricco ed eterogeneo, offrendo una combinazione affascinante tra il repertorio personale di Cristina Donà e le opere di quegli artisti che hanno profondamente influenzato e nutrito la sua anima artistica. Gli "spiriti guida" del concerto includono nomi illustri come Lucio Battisti, i Bee Gees, il compositore barocco Claudio Monteverdi, i Beatles, Sinead O’Connor, Francesco De Gregori, Björk, David Bowie e molti altri. Il programma musicale è pensato per offrire al pubblico un'esperienza emozionante e coinvolgente, attraversando diversi generi e epoche musicali. Ogni brano eseguito sarà un omaggio a quegli artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica e nella formazione artistica di Cristina Donà. I biglietti per questo evento imperdibile sono disponibili al prezzo di € 15 più diritti di prevendita e possono essere acquistati online su Vivaticket. È possibile acquistare i biglietti anche presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata e le biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket. Inoltre, la biglietteria di Palazzo Buonaccorsi sarà aperta il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento.

19/06/2024 18:50
Velox Allievi, Matelica e Fermana in finale. Solidarietà in campo con l'Unione Picena Paralimpica

Velox Allievi, Matelica e Fermana in finale. Solidarietà in campo con l'Unione Picena Paralimpica

La Fermana per il bis da leggenda, il Matelica per la grande impresa. Eccole le due finaliste dell’edizione 2024, la numero 46, del Velox Allievi organizzato dalla Maceratese. Questo hanno sancito le semifinali andate in scena ieri sera in uno Stadio della Vittoria di Macerata gremito. Pertanto, domenica alle ore 21 i riflettori illumineranno fondo in sintetico e colonne dello storico impianto del capoluogo e Fermana-Matelica sarà la sfida che metterà in palio l’ambito trofeo. Il Matelica ha schiacciato 7-0 i pari età del Castelfidardo, un’affermazione poderosa e abbastanza insolita quando si arriva al penultimo atto. Tra club comunque in festa per le promozioni dei grandi, la rivelazione fidardense nulla ha potuto contro i biancorossi che hanno impressionato e, chissà, forse creato un pizzico di apprensione alla Fermana. Dopo aver trionfato un anno fa all’Helvia Recina sulla Biagio Nazzaro, i gialloblù sognano di ripetersi ai Pini. In semifinale hanno superato 1-0 la Recanatese al termine di un match equilibrato e intenso, con i canarini fermani che hanno saputo resistere negli ultimi 15’ quando sono rimasti in inferiorità numerica. L’intervallo della seconda semifinale è stato utilizzato dalla Maceratese per allestire una lodevole iniziativa. È andata in scena una partitella tra i piccoli Esordienti biancorossi e l’Union Picena Paralimpica, squadra per il campionato di calcio paraolimpico e sperimentale. Tra gli applausi del pubblico, la formazione potentina ha schierato i suoi atleti (di tutte le età) affetti da disabilità.

19/06/2024 18:10
Maturità al via: quale traccia hanno scelto gli studenti a Macerata? Le interviste (VIDEO)

Maturità al via: quale traccia hanno scelto gli studenti a Macerata? Le interviste (VIDEO)

Questa mattina, gli studenti delle classi quinte d'Italia hanno dato il via al loro percorso di maturità affrontando la prima prova dell'esame. Nel cortile del liceo linguistico Giacomo Leopardi di Macerata, abbiamo avuto l'opportunità di raccogliere le opinioni e le emozioni di quattro maturandi, tutti chiamati Alessandro per una curiosa coincidenza. Le tracce proposte per la prima prova spaziavano tra argomenti letterari e argomentativi, offrendo agli studenti un'ampia scelta per esprimere al meglio le proprie competenze e conoscenze. Tra queste, la traccia A1 chiedeva di analizzare e interpretare il testo"Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, un componimento poetico che molti studenti hanno trovato familiare grazie ai loro studi. La traccia A2, invece, richiedeva un approfondimento su "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Luigi Pirandello, un'opera che esplora temi complessi come l'alienazione e la meccanizzazione dell'uomo. Passando alle tracce argomentative, la traccia B1 proponeva un testo tratto da "Storia D’Europa" di Giuseppe Galasso, invitando gli studenti a riflettere sui grandi cambiamenti storici e culturali del continente. La traccia B2 includeva un brano di Maria Agostina Cabiddu pubblicato sulla rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, toccando temi giuridici e costituzionali. La traccia B3, infine, presentava un testo di Nicoletta Polla-Mattiot, "Riscoprire il silenzio. Ade, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione", che stimolava una riflessione sulla comunicazione e l'importanza del silenzio. Per quanto riguarda le tracce di attualità, la traccia C1 invitava a elaborare un tema sull’"Elogio dell’imperfezione" di Rita Levi-Montalcini, offrendo uno spunto per riflettere sul valore dell'errore e dell’imperfezione nel percorso umano e scientifico. La traccia C2 proponeva un testo di Maurizio Carminito intitolato "Profili, selfie e blog", che analizzava come la scrittura diaristica sia cambiata con l'avvento dei social media. Veniamo alle impressioni dei maturandi. Il primo Alessandro ha scelto la traccia A1, quella su Ungaretti, e ha dichiarato: "Mi è sembrata la più fattibile e collegabile. Una traccia su un poeta che conosco bene e che ho studiato. Sono arrivato tranquillo alla prima prova, mentre sono un po’ più preoccupato per la seconda, dove a cinque anni dall’ultima volta noi del linguistico avremo cinese. La possiamo considerare la più complicata". Il secondo Alessandro ha seguito la stessa traccia, commentando: "Non mi sembrava difficile confrontata con le altre. Era quella che veniva più incontro alle mie caratteristiche”. Il terzo Alessandro ha optato per la traccia C2, spiegando: "Questa traccia si basava su come la scrittura diaristica e il ruolo del diario sono cambiati nel tempo con l’avvento dei social, dei blog e dei selfie. Ho scelto questa traccia perché mi attirava molto, essendo un tema di grande attualità. Il testo proposto parlava della scrittura diaristica e ho analizzato come i social abbiano influenzato questo cambiamento". Il quarto Alessandro ha scelto una traccia su Pirandello che esplorava il rapporto con l’intelligenza artificiale e la tecnologia. Ha commentato: "Me la sono cavata con quello che sapevo. La prova che mi spaventa di più è quella orale perché lì ci sarà da studiare parecchio". Per quanto riguarda invece la memorabile notte prima degli esami, il Liceo Leopardi aveva organizzato un evento con tutti gli studenti per cantare insieme la celebre canzone di Venditti. Alcuni degli studenti intervistati raccontano però di aver preferito rimanere a casa guardando la partita e approfittando per rivedere le ultime cose.

19/06/2024 18:00
"Civitate Nova", torna la rievocazione storica nel cuore del borgo alto

"Civitate Nova", torna la rievocazione storica nel cuore del borgo alto

Torna la rievocazione storica denominata «Civitate Nova», che lo scorso anno ha debuttato a Civitanova Alta nel centro storico. Sabato 22 giugno, dalle ore 21,00, l'associazione “Indaco aps” ricostruirà sull'elezione del podestà, basata su un fatto storico. La festa medievale, infatti, fa riferimento a una pergamena del 1288 presente nell'archivio storico di Civitanova Alta in cui si legge di una bolla in cui Papa Nicolò IV concede ai civitanovesi "la possibilità di eleggere autonomamente il podestà e, con alcune limitazioni, di giudicare le cause civili e criminali". Seguendo questo filo narrativo, la rievocazione medievale vuole ricreare nello spettacolo quella che appunto era l'elezione del podestà come di consueta usanza in tutta l'Italia comunale, con fazioni che sostengono i candidati. L’evento è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e dalla Regione Marche che ha concesso un contributo a sostegno della realizzazione di un progetto di promozione turistica della città Alta, visto anche il gradimento della precedente edizione, che ha coinvolto cittadini e turisti di ogni età, e la partecipazione di gruppi di giovani e famiglie. Tra gli sponsor ci sono anche Atac spa, aziende private e la collaborazione di numerose associazioni cittadine. “Il progetto “Civitate Nova” – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – punta non solo alla riscoperta della storia cittadina ma alla promozione turistica e culturale di Civitanova Alta. Questa festa a carattere medievale è attuata con il coinvolgimento attivo dei singoli cittadini e delle associazioni culturali e sociali e delle attività commerciali che operano sul territorio cittadino e l’Amministrazione fa la sua parte sostenendo iniziative di qualità, adatte a tutti e che richiamano ampia partecipazione anche da fuori città”. L’Atac organizza un servizionavetta gratuito dalle ore 20 alle l’una, dal parcheggio in zona cimitero e scuola ITCG F. Corridoni. Disponibilità di un punto ristoro e gastronomia in piazza Dell'Unità in aggiunta alle attività di somministrazione cibo e bevande presenti a Civitanova Alta.  Il direttore artistico è Joel Giustozzi di Indaco Aps che organizza l’evento in sinergia con Associazioni e cittadini quali: Raffaele Maiello (Rapporti con le istituzioni); Ass. Prom. Soc. STED: Pres. Ilaria Melatini (coordinamento giochi antichi); ASD Ferreo Core: Pres. Ivo Cappelletti (parte recitata, allestimento, combattimenti); Archeo Club: Pres. Anna Maria Vecchiarelli (consulente storico); Centro Studi Civitanovesi: Pres. Alvise Manni (consulente storico); Associazione storico-modellistica: Valerio Gaetani (consulente storico, esposizione di modellismo); Contemporanea 2.0 Ass. Promozione Sociale: dottoressa Vanessa Spernanzoni; Società operaia: referente Nicola Baiocco; Sentinelle del Mattino: Maria Mori – Maurizio Gobbi (Figuranti Antichi Mestieri).

19/06/2024 17:53
Recanati, "Care donne non vi si può guardare": bufera social sull'ex corteggiatore di "Uomini e Donne"

Recanati, "Care donne non vi si può guardare": bufera social sull'ex corteggiatore di "Uomini e Donne"

Ha scatenato nelle ultime ore una vera e propria bufera social il post Instagram pubblicato da Andrea Maccaroni, imprenditore recanatese, celebre per la sua partecipazione nel 2022 come corteggiatore nella trasmissione "Uomini e Donne" condotta da Maria De Filippi. Nella giornata di ieri, 18 giugno, sulla sua pagina campeggiava una foto in cui veniva ritratta una bagnante intenta a prendere la tintarella in spiaggia coperta da numerosi tatuaggi sul corpo; a corredo dell'immagine le parole dell'imprenditore che hanno scatenato la bufera: "Ieri pomeriggio..... Al mio fianco avevo questo esemplare di "Donna Florealis " variopinta anche nelle mani con svariati colori che nemmeno Karl Lagerfeld usava così tanto, per non parlare della bocca sponsorizzata dalla Michelin Gomme! Ecco ... Ammessa e concessa la libertà di conciarsi a proprio piacimento, sappiate care Donne, che non ve se può guardà... Quasi da ribrezzo! Riappropriatevi della vostra Femminilità ed Eleganza con un pizzico di Charme se proprio volete strafare! Mi dispiace solo non averci potuto scambiare due chiacchiere... Magari mi avrebbe colpito per il suo linguaggio forbito e colto..." Immediata la risposta dei social che hanno organizzato una shit storm su Maccaroni, ovvero una valanga di insulti all'ex corteggiatore del trono "over" reo, secondo gli utenti, di aver offeso pubblicamente e gratuitamente la donna e sono state molte le utenti che hanno invocato un interessamento della legge auspicando una denuncia per quanto fatto e scritto.  Nella mattinata di oggi, pur campeggiando ancora il post nella pagina Instagram dell'imprenditore, tutti i messaggi di risposta degli utenti non erano più visibili. Questo pomeriggio anche il post è stato rimosso segno che, forse, le indignate utenti hanno vinto la battaglia social. 

19/06/2024 17:40
Unimc, il rettore McCourt alla University of Glasgow: nuove collaborazioni in vista

Unimc, il rettore McCourt alla University of Glasgow: nuove collaborazioni in vista

Il rettore dell'Università di Macerata, John McCourt, ha visitato nei giorni scorsi la University of Glasgow, classificata al 78º posto nei QS World University Rankings e membro del prestigioso Russell Group. Nell’occasione, ha potuto incontrare il rettore Anton Muscatelli, economista originario di Bari, e la pro-rettrice all’internazionalizzazione, Rachel Sandison. Il lungo e cordiale colloquio con il professor Muscatelli ha offerto l'occasione per un approfondito scambio di idee sulle politiche universitarie europee e sulle sfide per l’internazionalizzazione delle università italiane. L'Università di Glasgow, con il 38% degli iscritti di origine straniera, rappresenta un modello significativo in questo ambito. Inoltre, la discussione ha toccato il ruolo delle università nei sistemi territoriali e il loro sostegno alle piccole e medie imprese. Durante l'incontro, sono state individuate diverse aree di potenziale collaborazione futura, tra cui il turismo sostenibile, la gestione del patrimonio culturale e l'insegnamento delle lingue straniere. Questi settori rappresentano punti di forza e interesse comuni per entrambe le istituzioni e offrono prospettive promettenti per progetti congiunti e scambi accademici. La visita del rettore di Unimc è avvenuta in concomitanza con il 29º International James Joyce Symposium, un evento di grande rilevanza durante il quale McCourt è stato confermato nel suo ruolo di presidente dell’International James Joyce Foundation, a sottolineare l'importanza e il prestigio del suo contributo agli studi joyciani. Oltre agli incontri accademici, il rettore McCourt ha avuto un lungo e produttivo colloquio anche con il sindaco di Glasgow, Jacqueline McLaren. La visita ha rappresentato un ulteriore passo avanti nelle relazioni internazionali dell'Università di Macerata, evidenziando l'impegno continuo per l'eccellenza accademica e la cooperazione globale.

19/06/2024 17:20
Prima categoria, il Camerino pesca dal Matelica: poker di acquisti per una stagione di vertice

Prima categoria, il Camerino pesca dal Matelica: poker di acquisti per una stagione di vertice

Il Camerino di Mister Giacometti pesca dal Matelica e annuncia 4 novità importanti in entrata, che lo candidano sicuramente per un ruolo da protagonista nel prossimo campionato di Prima Categoria. A centrocampo arrivano Jacopo Scotini e Alex Gubinelli. Scotini, classe '94, può vantare dieci anni di esperienza tra Serie D, Eccellenza e Promozione, con 152 presenze e tre campionati vinti con il Matelica. "Devo ringraziare il mister per avermi cercato e permesso di far parte di questo progetto. Ho profonda stima nei confronti dei nostri due mister, e quindi penso abbiamo le carte in regola per poter fare bene." Le sue prime parole da giocatore del Camerino. Al suo fianco, Alex Gubinelli, classe '99 con esperienza in Serie D con la Jesina e due campionati vinti con il Matelica, saprà aggiunge dinamismo e freschezza alla mediana. Gubinelli non vede l'ora di iniziare questa nuova avventura ed ha espresso grande entusiasmo per il progetto ambizioso presentato dalla società: "Il progetto che mi hanno presentato è molto ambizioso e questo mi stimola ancora di più. L’obiettivo ovviamente è quello di vincere, ho molta voglia di fare e dare il 100% alla squadra ma anche ai tifosi che saranno allo stadio a tifare e sostenere la squadra." In attacco, la squadra potrà contare sulle giocate di Luca Jachetta, che dopo una carriera trascorsa tra Serie D, Eccellenza e Promozione, arriva a Camerino con l'obiettivo di continuare a vincere. Dopo aver portato il Matelica alla vittoria del Campionato di Promozione nella scorsa stagione, anche l'attaccante si è detto entusiasta del progetto ducale: "Sono contento di essere venuto a Camerino per l’ambizione del progetto della società, che vuole fare bene in un campionato comunque difficile." A consolidare la difesa arriva Alessandro Ferretti, difensore centrale classe '94, anche lui vincitore del campionato di Promozione con il Matelica lo scorso anno. Ferretti ha espresso grande soddisfazione per questa nuova avventura e ha ringraziato il mister e il presidente per la fiducia accordata: "Sono molto felice di far parte di questo nuovo e ambizioso progetto. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura. Forza Camerino." Nel suo comunicato, il Camerino ha voluto celebrare un momento di gioia personale per Alessandro Ferretti e sua moglie Giada, recentemente diventati genitori del piccolo Nicolò. Con questi nuovi arrivi, la società mette a disposizione di Mister Giacometti una squadra altamente competitiva, pronta a lottare per le posizioni di vertice.

19/06/2024 17:15
Porto Recanati - Vigilantes aggredito con un pugno alle spalle, poi calci e schiaffi: due denunciati

Porto Recanati - Vigilantes aggredito con un pugno alle spalle, poi calci e schiaffi: due denunciati

Identificati e denunciati gli autori della brutale aggressione ai danni di un vigilantes, a Porto Recanati. Due giovani si sono resi responsabili di un vero e proprio pestaggio ai danni di un uomo in servizio di vigilanza sul lungomare, in occasione della movida. Si tratta di un italiano di 32 anni, residente a Porto Recanati e pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti, e di un giovane senegalese di 20 anni, anch'egli residente nella cittadina rivierasca. La sua "colpa"? Quella di averli invitati poco prima a tenere un atteggiamento più rispettoso, perché con i loro schiamazzi e le loro urla stavano disturbando e molestando alcuni clienti degli chalet del luogo. L'episodio si è verificato nella serata dello scorso 6 giugno, quando il vigilantes era intervenuto su richiesta di alcuni avventori per la presenza di un gruppo di giovani. Dopo i richiami, il branco ha raggiunto il vigilantes e lo ha aggredito alle spalle, colpendolo dapprima con un pugno alla testa e, successivamente, infierendo sull’uomo ormai a terra, con calci e pugni. Il malcapitato, che nel cadere ha battuto violentemente la testa, è stato soccorso dai sanitari del 118: ha riportato un trauma cranico e contusioni varie, con una prognosi iniziale di 30 giorni.  I carabinieri della locale stazione, sin da subito, si sono messi alla ricerca degli autori dell'aggressione e, tramite l'analisi dei sistemi di videosorveglianza presenti sul luogo e l'ausilio di alcuni testimoni, sono riusciti in breve tempo, non solo a ricostruire la dinamica di quanto accaduto, ma ad identificare con certezza due uomini facenti parte del gruppo di aggressori, composto da almeno cinque persone.  Dalla ricostruzione effettuata dai carabinieri, è emerso come il 32enne, raggiunta la vittima alle spalle, l'abbia colpita con un pugno alla testa, facendola rovinare al suolo. Il giovane senegalese, invece, non solo ha ripreso tutta la scena con il suo telefonino, ma ha colpito il vigilantes, ormai a terra, con schiaffi al volto e calci al ventre, prima di darsi alla fuga unitamente ai suoi complici. I due uomini identificati, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria competente e dovranno rispondere delle gravi lesioni procurate alla loro malcapitata vittima. I carabinieri sono al lavoro per identificare i restanti membri del gruppo di assalitori.           Le contestazioni mosse alle due persone denunciate, sono da ritenersi, allo stato, provvisorie, e la loro responsabilità penale potrà essere accertata solo all’esito del giudizio.  

19/06/2024 16:50
Promozione, grandi manovre in casa Trodica: torna Ciaramitaro, due nuovi under e una conferma

Promozione, grandi manovre in casa Trodica: torna Ciaramitaro, due nuovi under e una conferma

Il Trodica ha annunciato il ritorno di Luca Ciaramitaro, difensore centrale classe 1993, che torna in biancoazzurro dopo aver accumulato una vasta esperienza tra i professionisti. Ciaramitaro ha iniziato la sua carriera nelle giovanili dello Spezia, per poi proseguire in varie squadre, tra cui US Ancona e AC Delta Porto Tolle. Durante la sua carriera, ha dimostrato sempre grande solidità e affidabilità in difesa. “Bentornato a casa, Luca! Forza Trodica Calcio!”, così la società ha salutato il ritorno di Ciaramitaro dopo due stagioni lontano da Trodica. Il Trodica ha annunciato anche la riconferma di Abd Rahman Merzoug, attaccante classe 2005, messosi in luce nella passata stagione con giocate di alto livello. “Siamo sicuri che continuerai a dare il massimo e a contribuire ai nostri successi! Forza Merzoug!”, ha scritto la società sui propri social. La squadra di Mister Buratti si conferma dunque molto attiva sul mercato, soprattutto per quanto riguarda i giovani. Negli scorsi giorni altri due under di prospettiva erano stati annunciati dal club. Si tratta di Samuele Orazi, classe 2006, difensore centrale dalle grandi doti atletiche e Matteo Paoloni, fluidificante mancino classe 2005. Orazi è cresciuto nelle giovanili del Tolentino, accumulando diverse presenze anche in prima squadra. Paoloni proviene invece dalla cantera del Montegranaro.

19/06/2024 16:40
Pattinaggio corsa, il Roller Civitanova brilla ai giochi nazionali Bruno Tiezzi 2024

Pattinaggio corsa, il Roller Civitanova brilla ai giochi nazionali Bruno Tiezzi 2024

Si è conclusa con grande successo l'edizione 2024 dei giochi nazionali Bruno Tiezzi, tenutasi nel weekend scorso a Fanano località situata sull'Alto Appennino modenese. L'evento ha visto la partecipazione di 604 atleti pattinatori, provenienti da tutta Italia, isole comprese e che hanno regalato al pubblico presente esibizioni di altissimo livello e momenti di grande emozione. Il trofeo Bruno Tiezzi, ha confermato ancora una volta di essere uno degli appuntamenti più attesi nel calendario nazionale di pattinaggio corsa. La competizione ha offerto una piattaforma importante per giovani talenti, permettendo loro di mettere in mostra le proprie abilità e di confrontarsi con alcuni dei migliori pattinatori italiani. Tra i momenti salienti dell'evento, spiccano le straordinarie performance degli atleti della Roller Civitanova, nella categoria giovanissimi spicca Elettra Scolà che è riuscita a salire due volte sul podio con un strepitoso 1°posto e un 3°posto. Con i brillanti risultati e con i tanti punti conquistati dai piccoli pattinatori e pattinatrici, la Asd Roller Civitanova è riuscita a posizionarsi al 14° posto su 80 nella classifica generale per società ed è stata la prima società della regione Marche. Soddisfatta ed entusiasta la coach Flavia Martinelli: “I giovani pattinatori hanno mostrato un livello di preparazione sorprendente, evidenziando come il futuro del pattinaggio sia promettente”. La presidente Cristiana Pacini, presente alla manifestazione, ha avuto modo di esprimere il suo entusiasmo per il successo dell'evento e per il risultato raggiunto: "Sono molto orgogliosa di questi ragazzi e considerando che con 10 atleti siamo riusciti a posizionarci bene in classifica, non posso che gioire. Vedere questi ragazzi e le loro performance mi riempie di speranza per il futuro di questo sport”.

19/06/2024 16:26
Avis Macerata, Gaetano Ripani confermato presidente per altri 4 anni

Avis Macerata, Gaetano Ripani confermato presidente per altri 4 anni

Il consiglio direttivo eletto dai soci pochi giorni fa, ha ri-nominato Gaetano Ripani quale presidente della associazione volontari italiani del sangue. Ripani era già stato scelto nel 2020 e dunque ottiene il secondo mandato (fino al 2028), segnale inequivocabile di fiducia e stima nei confronti della persona e del suo operato al vertice avisino. Maceratese di 48 anni, geometra, Ripani era già da tempo all’interno dell'Avis come amministratore e ancor prima come consigliere.  Il direttivo inoltre ha ribadito la continuità dell'attività riconfermando tutte le principali cariche dell'Avis comunale di Macerata. Pertanto vice presidenti rimangono Elisabetta Marcolini (vicaria) e Massimo Ascenzi; amministratrice Marta Pizzichini e segretario Pierfrancesco Ridolfi. Le parole del presidente Gaetano Ripani: "La decisione dei consiglieri mi ha riempito di gioia, non posso che ringraziare per la fiducia di nuovo riposta in me nella consapevolezza di ricoprire un ruolo assai impegnativo". Cosa cambierà in questi 4 anni di ulteriore presidenza? "Credo che nel primo quadriennio ho imparato, ho appreso tante cose e adesso, con l'esperienza acquisita, potrò fare meglio. Cercherò di mettere maggiormente in atto i miei progetti e quelli del Direttivo, anche se dobbiamo fare i conti con una burocrazia che negli anni è peggiorata".  Nel primo mandato c'è qualcosa che non è riuscito a fare e vorrebbe realizzare? "Vorrei che la sede diventasse sempre più un luogo di incontro, per tutti e non intendo solo i soci. Come si dice, se l'impegno è di tutti, l'impegno stesso non pesa a nessuno".  Tra le note ultra positive dei suoi primi 4 anni, sicuramente i numeri... "Sì perchè nonostante la pandemia che ci ha posti di fronte ad una situazione nuova e estremamente complicata, siamo stati in grado non solo di recuperare il totale di donatori che avevamo prima del 2020, ma anche di incrementarlo andando in controtendenza rispetto alla media provinciale".  

19/06/2024 16:10
Tolentino, si vede la luce in fondo al tunnel per l'ex Hotel 77: "Una soluzione attesa da anni"

Tolentino, si vede la luce in fondo al tunnel per l'ex Hotel 77: "Una soluzione attesa da anni"

Riqualificazione dell’area dell’ex Hotel 77: la giunta comunale di Tolentino ha dato il via libera all’atto di indirizzo consentendo la presentazione della variante urbanistica parziale. Grazie alla sinergia con il privato, oggi proprietario dell’ex Hotel 77, si procederà in una prima fase alla demolizione dell’edificio e alla sistemazione dell’area a parcheggio. "Successivamente verrà ricostruito il complesso nei limiti della volumetria e delle sagome esistenti, con la previsione di attività commerciali al minuto, nonché attività terziarie diffuse, al solo piano terra, mantenendo l’uso ricettivo ai piani superiori", specifica il sindaco Mauro Sclavi.  Si attende quindi a breve la presentazione degli atti tecnici necessari per pervenire all’approvazione del mutato assetto urbanistico e alla propedeutica demolizione dell'immobile. "Ringraziamo - evidenzia il primo cittadino - la società di Tolentino che ha deciso di investire nella nostra città con un progetto a supporto del quartiere e del territorio". Si tratta della Gest Coat Srl.  "Uno step importante - precisa l’assessore all’urbanistica Alessia Pupo - per una soluzione idonea attesa da anni, finalizzata alla rigenerazione del tessuto urbano di Viale Bruno Buozzi e di uno dei quartieri più popolosi del Comune che si trova all’ingresso della città per chi proviene da ovest". "Per l'amministrazione comunale è del massimo interesse pubblico il recupero di quell'ambito urbano per far fronte alle problematiche oggi presenti, derivanti dall’impossibilità di far coesistere un edificio fatiscente con un contesto altamente urbanizzato in un quartiere popoloso, proprio alle porte del centro storico", aggiunge Pupo.  

19/06/2024 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.