di Picchio News

Unimc, il rettore McCourt alla University of Glasgow: nuove collaborazioni in vista

Unimc, il rettore McCourt alla University of Glasgow: nuove collaborazioni in vista

Il rettore dell'Università di Macerata, John McCourt, ha visitato nei giorni scorsi la University of Glasgow, classificata al 78º posto nei QS World University Rankings e membro del prestigioso Russell Group. Nell’occasione, ha potuto incontrare il rettore Anton Muscatelli, economista originario di Bari, e la pro-rettrice all’internazionalizzazione, Rachel Sandison. Il lungo e cordiale colloquio con il professor Muscatelli ha offerto l'occasione per un approfondito scambio di idee sulle politiche universitarie europee e sulle sfide per l’internazionalizzazione delle università italiane. L'Università di Glasgow, con il 38% degli iscritti di origine straniera, rappresenta un modello significativo in questo ambito. Inoltre, la discussione ha toccato il ruolo delle università nei sistemi territoriali e il loro sostegno alle piccole e medie imprese. Durante l'incontro, sono state individuate diverse aree di potenziale collaborazione futura, tra cui il turismo sostenibile, la gestione del patrimonio culturale e l'insegnamento delle lingue straniere. Questi settori rappresentano punti di forza e interesse comuni per entrambe le istituzioni e offrono prospettive promettenti per progetti congiunti e scambi accademici. La visita del rettore di Unimc è avvenuta in concomitanza con il 29º International James Joyce Symposium, un evento di grande rilevanza durante il quale McCourt è stato confermato nel suo ruolo di presidente dell’International James Joyce Foundation, a sottolineare l'importanza e il prestigio del suo contributo agli studi joyciani. Oltre agli incontri accademici, il rettore McCourt ha avuto un lungo e produttivo colloquio anche con il sindaco di Glasgow, Jacqueline McLaren. La visita ha rappresentato un ulteriore passo avanti nelle relazioni internazionali dell'Università di Macerata, evidenziando l'impegno continuo per l'eccellenza accademica e la cooperazione globale.

19/06/2024 17:20
Prima categoria, il Camerino pesca dal Matelica: poker di acquisti per una stagione di vertice

Prima categoria, il Camerino pesca dal Matelica: poker di acquisti per una stagione di vertice

Il Camerino di Mister Giacometti pesca dal Matelica e annuncia 4 novità importanti in entrata, che lo candidano sicuramente per un ruolo da protagonista nel prossimo campionato di Prima Categoria. A centrocampo arrivano Jacopo Scotini e Alex Gubinelli. Scotini, classe '94, può vantare dieci anni di esperienza tra Serie D, Eccellenza e Promozione, con 152 presenze e tre campionati vinti con il Matelica. "Devo ringraziare il mister per avermi cercato e permesso di far parte di questo progetto. Ho profonda stima nei confronti dei nostri due mister, e quindi penso abbiamo le carte in regola per poter fare bene." Le sue prime parole da giocatore del Camerino. Al suo fianco, Alex Gubinelli, classe '99 con esperienza in Serie D con la Jesina e due campionati vinti con il Matelica, saprà aggiunge dinamismo e freschezza alla mediana. Gubinelli non vede l'ora di iniziare questa nuova avventura ed ha espresso grande entusiasmo per il progetto ambizioso presentato dalla società: "Il progetto che mi hanno presentato è molto ambizioso e questo mi stimola ancora di più. L’obiettivo ovviamente è quello di vincere, ho molta voglia di fare e dare il 100% alla squadra ma anche ai tifosi che saranno allo stadio a tifare e sostenere la squadra." In attacco, la squadra potrà contare sulle giocate di Luca Jachetta, che dopo una carriera trascorsa tra Serie D, Eccellenza e Promozione, arriva a Camerino con l'obiettivo di continuare a vincere. Dopo aver portato il Matelica alla vittoria del Campionato di Promozione nella scorsa stagione, anche l'attaccante si è detto entusiasta del progetto ducale: "Sono contento di essere venuto a Camerino per l’ambizione del progetto della società, che vuole fare bene in un campionato comunque difficile." A consolidare la difesa arriva Alessandro Ferretti, difensore centrale classe '94, anche lui vincitore del campionato di Promozione con il Matelica lo scorso anno. Ferretti ha espresso grande soddisfazione per questa nuova avventura e ha ringraziato il mister e il presidente per la fiducia accordata: "Sono molto felice di far parte di questo nuovo e ambizioso progetto. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura. Forza Camerino." Nel suo comunicato, il Camerino ha voluto celebrare un momento di gioia personale per Alessandro Ferretti e sua moglie Giada, recentemente diventati genitori del piccolo Nicolò. Con questi nuovi arrivi, la società mette a disposizione di Mister Giacometti una squadra altamente competitiva, pronta a lottare per le posizioni di vertice.

19/06/2024 17:15
Porto Recanati - Vigilantes aggredito con un pugno alle spalle, poi calci e schiaffi: due denunciati

Porto Recanati - Vigilantes aggredito con un pugno alle spalle, poi calci e schiaffi: due denunciati

Identificati e denunciati gli autori della brutale aggressione ai danni di un vigilantes, a Porto Recanati. Due giovani si sono resi responsabili di un vero e proprio pestaggio ai danni di un uomo in servizio di vigilanza sul lungomare, in occasione della movida. Si tratta di un italiano di 32 anni, residente a Porto Recanati e pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti, e di un giovane senegalese di 20 anni, anch'egli residente nella cittadina rivierasca. La sua "colpa"? Quella di averli invitati poco prima a tenere un atteggiamento più rispettoso, perché con i loro schiamazzi e le loro urla stavano disturbando e molestando alcuni clienti degli chalet del luogo. L'episodio si è verificato nella serata dello scorso 6 giugno, quando il vigilantes era intervenuto su richiesta di alcuni avventori per la presenza di un gruppo di giovani. Dopo i richiami, il branco ha raggiunto il vigilantes e lo ha aggredito alle spalle, colpendolo dapprima con un pugno alla testa e, successivamente, infierendo sull’uomo ormai a terra, con calci e pugni. Il malcapitato, che nel cadere ha battuto violentemente la testa, è stato soccorso dai sanitari del 118: ha riportato un trauma cranico e contusioni varie, con una prognosi iniziale di 30 giorni.  I carabinieri della locale stazione, sin da subito, si sono messi alla ricerca degli autori dell'aggressione e, tramite l'analisi dei sistemi di videosorveglianza presenti sul luogo e l'ausilio di alcuni testimoni, sono riusciti in breve tempo, non solo a ricostruire la dinamica di quanto accaduto, ma ad identificare con certezza due uomini facenti parte del gruppo di aggressori, composto da almeno cinque persone.  Dalla ricostruzione effettuata dai carabinieri, è emerso come il 32enne, raggiunta la vittima alle spalle, l'abbia colpita con un pugno alla testa, facendola rovinare al suolo. Il giovane senegalese, invece, non solo ha ripreso tutta la scena con il suo telefonino, ma ha colpito il vigilantes, ormai a terra, con schiaffi al volto e calci al ventre, prima di darsi alla fuga unitamente ai suoi complici. I due uomini identificati, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria competente e dovranno rispondere delle gravi lesioni procurate alla loro malcapitata vittima. I carabinieri sono al lavoro per identificare i restanti membri del gruppo di assalitori.           Le contestazioni mosse alle due persone denunciate, sono da ritenersi, allo stato, provvisorie, e la loro responsabilità penale potrà essere accertata solo all’esito del giudizio.  

19/06/2024 16:50
Promozione, grandi manovre in casa Trodica: torna Ciaramitaro, due nuovi under e una conferma

Promozione, grandi manovre in casa Trodica: torna Ciaramitaro, due nuovi under e una conferma

Il Trodica ha annunciato il ritorno di Luca Ciaramitaro, difensore centrale classe 1993, che torna in biancoazzurro dopo aver accumulato una vasta esperienza tra i professionisti. Ciaramitaro ha iniziato la sua carriera nelle giovanili dello Spezia, per poi proseguire in varie squadre, tra cui US Ancona e AC Delta Porto Tolle. Durante la sua carriera, ha dimostrato sempre grande solidità e affidabilità in difesa. “Bentornato a casa, Luca! Forza Trodica Calcio!”, così la società ha salutato il ritorno di Ciaramitaro dopo due stagioni lontano da Trodica. Il Trodica ha annunciato anche la riconferma di Abd Rahman Merzoug, attaccante classe 2005, messosi in luce nella passata stagione con giocate di alto livello. “Siamo sicuri che continuerai a dare il massimo e a contribuire ai nostri successi! Forza Merzoug!”, ha scritto la società sui propri social. La squadra di Mister Buratti si conferma dunque molto attiva sul mercato, soprattutto per quanto riguarda i giovani. Negli scorsi giorni altri due under di prospettiva erano stati annunciati dal club. Si tratta di Samuele Orazi, classe 2006, difensore centrale dalle grandi doti atletiche e Matteo Paoloni, fluidificante mancino classe 2005. Orazi è cresciuto nelle giovanili del Tolentino, accumulando diverse presenze anche in prima squadra. Paoloni proviene invece dalla cantera del Montegranaro.

19/06/2024 16:40
Pattinaggio corsa, il Roller Civitanova brilla ai giochi nazionali Bruno Tiezzi 2024

Pattinaggio corsa, il Roller Civitanova brilla ai giochi nazionali Bruno Tiezzi 2024

Si è conclusa con grande successo l'edizione 2024 dei giochi nazionali Bruno Tiezzi, tenutasi nel weekend scorso a Fanano località situata sull'Alto Appennino modenese. L'evento ha visto la partecipazione di 604 atleti pattinatori, provenienti da tutta Italia, isole comprese e che hanno regalato al pubblico presente esibizioni di altissimo livello e momenti di grande emozione. Il trofeo Bruno Tiezzi, ha confermato ancora una volta di essere uno degli appuntamenti più attesi nel calendario nazionale di pattinaggio corsa. La competizione ha offerto una piattaforma importante per giovani talenti, permettendo loro di mettere in mostra le proprie abilità e di confrontarsi con alcuni dei migliori pattinatori italiani. Tra i momenti salienti dell'evento, spiccano le straordinarie performance degli atleti della Roller Civitanova, nella categoria giovanissimi spicca Elettra Scolà che è riuscita a salire due volte sul podio con un strepitoso 1°posto e un 3°posto. Con i brillanti risultati e con i tanti punti conquistati dai piccoli pattinatori e pattinatrici, la Asd Roller Civitanova è riuscita a posizionarsi al 14° posto su 80 nella classifica generale per società ed è stata la prima società della regione Marche. Soddisfatta ed entusiasta la coach Flavia Martinelli: “I giovani pattinatori hanno mostrato un livello di preparazione sorprendente, evidenziando come il futuro del pattinaggio sia promettente”. La presidente Cristiana Pacini, presente alla manifestazione, ha avuto modo di esprimere il suo entusiasmo per il successo dell'evento e per il risultato raggiunto: "Sono molto orgogliosa di questi ragazzi e considerando che con 10 atleti siamo riusciti a posizionarci bene in classifica, non posso che gioire. Vedere questi ragazzi e le loro performance mi riempie di speranza per il futuro di questo sport”.

19/06/2024 16:26
Avis Macerata, Gaetano Ripani confermato presidente per altri 4 anni

Avis Macerata, Gaetano Ripani confermato presidente per altri 4 anni

Il consiglio direttivo eletto dai soci pochi giorni fa, ha ri-nominato Gaetano Ripani quale presidente della associazione volontari italiani del sangue. Ripani era già stato scelto nel 2020 e dunque ottiene il secondo mandato (fino al 2028), segnale inequivocabile di fiducia e stima nei confronti della persona e del suo operato al vertice avisino. Maceratese di 48 anni, geometra, Ripani era già da tempo all’interno dell'Avis come amministratore e ancor prima come consigliere.  Il direttivo inoltre ha ribadito la continuità dell'attività riconfermando tutte le principali cariche dell'Avis comunale di Macerata. Pertanto vice presidenti rimangono Elisabetta Marcolini (vicaria) e Massimo Ascenzi; amministratrice Marta Pizzichini e segretario Pierfrancesco Ridolfi. Le parole del presidente Gaetano Ripani: "La decisione dei consiglieri mi ha riempito di gioia, non posso che ringraziare per la fiducia di nuovo riposta in me nella consapevolezza di ricoprire un ruolo assai impegnativo". Cosa cambierà in questi 4 anni di ulteriore presidenza? "Credo che nel primo quadriennio ho imparato, ho appreso tante cose e adesso, con l'esperienza acquisita, potrò fare meglio. Cercherò di mettere maggiormente in atto i miei progetti e quelli del Direttivo, anche se dobbiamo fare i conti con una burocrazia che negli anni è peggiorata".  Nel primo mandato c'è qualcosa che non è riuscito a fare e vorrebbe realizzare? "Vorrei che la sede diventasse sempre più un luogo di incontro, per tutti e non intendo solo i soci. Come si dice, se l'impegno è di tutti, l'impegno stesso non pesa a nessuno".  Tra le note ultra positive dei suoi primi 4 anni, sicuramente i numeri... "Sì perchè nonostante la pandemia che ci ha posti di fronte ad una situazione nuova e estremamente complicata, siamo stati in grado non solo di recuperare il totale di donatori che avevamo prima del 2020, ma anche di incrementarlo andando in controtendenza rispetto alla media provinciale".  

19/06/2024 16:10
Tolentino, si vede la luce in fondo al tunnel per l'ex Hotel 77: "Una soluzione attesa da anni"

Tolentino, si vede la luce in fondo al tunnel per l'ex Hotel 77: "Una soluzione attesa da anni"

Riqualificazione dell’area dell’ex Hotel 77: la giunta comunale di Tolentino ha dato il via libera all’atto di indirizzo consentendo la presentazione della variante urbanistica parziale. Grazie alla sinergia con il privato, oggi proprietario dell’ex Hotel 77, si procederà in una prima fase alla demolizione dell’edificio e alla sistemazione dell’area a parcheggio. "Successivamente verrà ricostruito il complesso nei limiti della volumetria e delle sagome esistenti, con la previsione di attività commerciali al minuto, nonché attività terziarie diffuse, al solo piano terra, mantenendo l’uso ricettivo ai piani superiori", specifica il sindaco Mauro Sclavi.  Si attende quindi a breve la presentazione degli atti tecnici necessari per pervenire all’approvazione del mutato assetto urbanistico e alla propedeutica demolizione dell'immobile. "Ringraziamo - evidenzia il primo cittadino - la società di Tolentino che ha deciso di investire nella nostra città con un progetto a supporto del quartiere e del territorio". Si tratta della Gest Coat Srl.  "Uno step importante - precisa l’assessore all’urbanistica Alessia Pupo - per una soluzione idonea attesa da anni, finalizzata alla rigenerazione del tessuto urbano di Viale Bruno Buozzi e di uno dei quartieri più popolosi del Comune che si trova all’ingresso della città per chi proviene da ovest". "Per l'amministrazione comunale è del massimo interesse pubblico il recupero di quell'ambito urbano per far fronte alle problematiche oggi presenti, derivanti dall’impossibilità di far coesistere un edificio fatiscente con un contesto altamente urbanizzato in un quartiere popoloso, proprio alle porte del centro storico", aggiunge Pupo.  

19/06/2024 15:50
Civitanova, disinfestazione zanzare: al via il primo intervento. Ecco le zone interessate

Civitanova, disinfestazione zanzare: al via il primo intervento. Ecco le zone interessate

L'Ufficio Igiene Urbana del Comune di Civitanova Marche ha provveduto a comunicare questa mattina le date del primo intervento di disinfestazione notturna dalle zanzare nelle aree pubbliche delle sette zone della città, organizzato con il coordinamento del Cosmari.  Come già da diversi anni, gli addetti lavoreranno dalla mezzanotte alle ore sei di mattina dei giorni indicati e solo in caso di avverse condizioni atmosferiche verrà diramata un’altra informativa con la nuova data. Si inizia da Civitanova Alta (Z.I. “B” e Z.I. “A”) nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno. Seguiranno le zone centro e borgo marinaro tra lunedì 24 e martedì 25 giugno, la zona Risorgimento tra martedì 25 e mercoledì 26 giugno, la zona San Marone tra mercoledì 26 e giovedì 27 giugno, la zona Maranello e Santa Maria Apparente tra giovedì 27 e venerdì 28 giugno e infine la zona Fontespina e IV Marine tra venerdì 28 giugno e sabato 29 giugno. “Il Comune precisa che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone abitate dai soggetti a rischio”. “Per precauzione si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte; non lasciare panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi”. “Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l’insetto bersaglio ed è innocuo per persone e animali domestici. Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitori (sottovasi, ciotole d’acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua. Inoltre, il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.

19/06/2024 15:33
La festa del solstizio apre l’estate con il dolce di Pieve Torina

La festa del solstizio apre l’estate con il dolce di Pieve Torina

«In occasione della festa del solstizio d’estate presenteremo una novità assoluta, il “dolce” di Pieve Torina, frutto di una progettualità sinergica tra Comune e Panificio Fronzi. E daremo a tutti i partecipanti la possibilità di assaggiarlo gratuitamente». È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a presentare l’evento che domenica prossima prenderà il via alla piscina benessere e nell’area circostante. «Musica, divertimento, buona cucina, una caccia al tartufo e, appunto, il “dolce” di Pieve Torina che, proprio nel tartufo, ha uno dei suoi ingredienti principali. La festa del solstizio d’estate” prosegue Gentilucci “è un appuntamento ormai fisso della programmazione pievetorinese. Quest’anno sarà incentrata sul tartufo come brand che può promuovere tutto il territorio». Si comincia alle 15 con le gare che coinvolgeranno i cani da tartufo per arrivare alle 19.30 quando sarà offerto un aperitivo al tartufo. A seguire la sorpresa del dolce pievetorinese con il disvelamento del nome e l’assaggio, e poi cena con prodotti tipici a bordo piscina, DJ Set, diretta con Multiradio e concerto live de “I ragazzi del Gilet”. «Lanciamo l’estate con la novità del dolce di Pieve Torina» conclude il sindaco, «con l’obiettivo di promuovere il nostro paese e tutto il territorio e lanciare un segnale forte: noi ci siamo e vogliamo essere protagonisti anche dal punto di vista turistico e culturale».

19/06/2024 15:13
La Maceratese riparte dalle fondamenta: ufficiale la conferma di Gagliardini fra i pali

La Maceratese riparte dalle fondamenta: ufficiale la conferma di Gagliardini fra i pali

La Maceratese ha ufficializzato la conferma di Federico Gagliardini come portiere per la stagione 2024/25. Dopo aver presentato il nuovo staff tecnico, la rosa della Maceratese riparte dunque dalle fondamenta con la conferma del suo estremo difensore. Gagliardini ha dimostrato di essere un portiere di assoluta affidabilità nella scorsa stagione, con interventi spesso decisivi. Questo ha convinto la società a puntare ancora su di lui per il prossimo campionato di Eccellenza. Il portiere ha espresso la sua soddisfazione per la riconferma. “Sono molto contento di essere rimasto, ci tenevo molto. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione, ho molta fiducia nel nuovo staff e nella nuova dirigenza. Ho percepito la volontà di costruire una squadra forte con un’identità ben precisa. Sono convinto che tutti insieme, società, dirigenza, staff, giocatori e tifosi, possiamo costruire qualcosa di bello che ci regali emozioni, soddisfazioni e ricordi. A presto e forza Rata!”.

19/06/2024 15:00
Università di Camerino, un milione e 400 mila euro per la mobilità internazionale

Università di Camerino, un milione e 400 mila euro per la mobilità internazionale

Sono stati, infatti, appena finanziati dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, con una valutazione molto positiva, due progetti presentati dall’Università di Camerino per un importo complessivo di un milione e 400 mila euro per la mobilità internazionale di studentesse e studenti, docenti e staff dell’Ateneo per i prossimi due anni. Il finanziamento consentirà ad un numero maggiore di studentesse e di studenti Unicam di avere l’opportunità di andare a studiare all’estero e di sviluppare una parte del loro progetto formativo in diverse università non solo europee, ma anche di paesi quali Canada, Stati Uniti, Giappone e Paesi del Sud America, dell’Asia, del Mediterraneo e dell’Africa. I docenti potranno continuare a far crescere e sviluppare le proprie reti internazionali mentre lo staff potrà confrontarsi con i colleghi di altri Atenei sulle diverse procedure amministrative legate all’offerta formativa. "Siamo estremamente soddisfatti - ha sottolineato il professor Emanuele Tondi, prorettore vicario Unicam con delega all’Internazionalizzazione - per questo risultato che rappresenta un'opportunità molto importante di crescita per il nostro ateneo. La mobilità da e verso i paesi esteri di studentesse e studenti, così come del personale universitario, ci permetterà di rendere sempre più internazionale l’Università di Camerino". "Il successo ottenuto è frutto di un egregio lavoro di squadra: ringrazio quindi tutti i nostri docenti che hanno messo a disposizione i loro contatti internazionali, così come i delegati all’internazionalizzazione dell’Ateneo, che con il coordinamento attento e competente del nostro Ufficio Relazioni internazionali, hanno reso possibile il successo delle due progettualità", ha concluso Tondi. 

19/06/2024 15:00
Recanatese, delusione alle spalle: si riparte dalla conferma di Mister Filippi

Recanatese, delusione alle spalle: si riparte dalla conferma di Mister Filippi

La delusione per la mancata riammissione in Serie C brucia ancora, ma la Recanatese è già pronta a ripartire con determinazione e grinta. La società ha annunciato ufficialmente la riconferma di Mister Giacomo Filippi come guida tecnica per la prossima stagione di Serie D. Mister Filippi, insediatosi a stagione in corso sulla panchina giallorossa, è riuscito solo a sfiorare l’impresa salvezza, ma ha conquistato comunque la stima e la fiducia di tutto l'ambiente per la sua professionalità e dedizione. La sua capacità di motivare e gestire la squadra è stata fondamentale, tanto da convincere la società a puntare ancora su di lui per il futuro. "Si riparte!" - queste le parole cariche di energia del comunicato ufficiale del club. “La delusione per quello che è avvenuto e la mancata riammissione in serie C sono da stimolo per tornare a portare in alto i colori giallorossi. Il primo tassello per la serie D è mister Giacomo Filippi. Ha sfiorato il miracolo, in poco tempo si è meritato stima e fiducia da parte di tutti per la sua professionalità. Ha accettato di ripartire insieme a noi insieme al collaboratore Fabio Levacovich. Confermati! Avanti insieme mister Filippi!”

19/06/2024 14:50
Comuni ciclabili, Civitanova si conferma Bandiera gialla

Comuni ciclabili, Civitanova si conferma Bandiera gialla

Per il quarto anno consecutivo Civitanova potrà fregiarsi della bandiera gialla che attesta il grado di ciclabilità e l'attenzione alle politiche Bike-friendly assegnata dalla Federazione nazionale ambiente e biciclette nell'ambito dell'iniziativa "Comuni ciclabili Fiab"  "Un altro prestigioso vessillo si aggiunge alla Bandiera Blu, Lilla e Verde - ha detto con soddisfazione il sindaco Fabrizio Ciarapica - Civitanova si conferma città virtuosa nelle politiche per la mobilità dolce, un indicatore importante della qualità della vita e del buon livello dei servizi che Civitanova offre. Con tutta l'amministrazione continueremo a lavorare per migliorare la ciclabilità perché il turismo in bici è un aspetto importante per incrementare la nostra attrattività turistica". Confermato anche il punteggio di due bike smile su cinque "grazie -dice la Fiab - al maggiore impegno nella promozione della mobilità attiva che consente a Civitanova di guadagnare la seconda rotellina nella comunicazione". "Un premio ed un riconoscimento al grande lavoro di sensibilizzazione portato avanti in questo anno - ha detto l'assessore Roberta Belletti - Ringrazio la Fiab e tutte le associazioni locali che mi hanno supportato nel conseguimento di questo risultato. Ora renderemo concreti altri progetti in fase di elaborazione per potenziare la mobilità sostenibile e quindi migliorare la vivibilità della città".  Di progetti, in corso e in programmazione, ce ne sono diversi. "Il Festival "Primavera in bici" che ha coinvolto centinaia di ciclisti – spiega Belletti - il ponte ciclopedonale che collega Civitanova a Porto Sant'Elpidio i cui lavori sono appena iniziati e termineranno entro il 2025, stiamo predisponendo le Zone 30 nei luoghi più sensibili della città, nuovi percorsi ciclabili sono in fase di elaborazione progettuale, abbiamo nominato il Mobility Manager comunale ed abbiamo partecipato ad un bando regionale per ottenere un finanziamento volto alla redazione del Pums, il piano urbano di mobilità sostenibile".

19/06/2024 14:03
Offerta di lavoro del 19 giugno: Confindustria ricerca una nuova figura professionale. Ecco quale

Offerta di lavoro del 19 giugno: Confindustria ricerca una nuova figura professionale. Ecco quale

L’azienda Faggiolati Pumps Spa ricerca un/a addetto da inserire nel dipartimento Ufficio Acquisti Estero / Italia. Requisiti richiesti: gradita (ma non indispensabile) esperienza pregressa nel settore metalmeccanico; conoscenza della lingua inglese. Orario di lavoro: dal lunedì al venerdì, 08:30 – 12:30 e 14:30 – 18:30. Sede di lavoro: zona industriale Sforzacosta (MC) Per info e candidature inviare il proprio cv dettagliato, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679), a f.dora@faggiolatipumps.it Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

19/06/2024 13:29
Non può vedere il saldo della carta Inclusione, 24enne distrugge il Pos dell'ufficio postale. Denunciato

Non può vedere il saldo della carta Inclusione, 24enne distrugge il Pos dell'ufficio postale. Denunciato

A Ponzano di Fermo, i carabinieri sono stati chiamati aintervenire all'Ufficio Postale per le intemperanze poi trasformatesi in violenza da parte di un 24enne di origini nordafricane, già noto per pregresse vicende di polizia. Il ragazzo è stato denunciato per danneggiamento aggravato ed interruzione di pubblico servizio poiché, vistosi rifiutare dalla direttrice dell'Ufficio Postale la possibilità di visionare il saldo della carta di inclusione, ha danneggiato il dispositivo Pos compromettendo,così, l'operatività dell'ufficio. Questa, tuttavia, non è l'unica denuncia arrivata per mano dei carabinieri del Fermano. Pochi giorni fa, a Porto San Giorgio, i militari hanno segnalato un extracomunitario gravato da numerosi precedenti di polizia, il quale, coinvolto in un incidente con la propria auto nel quartiere fermano di Lido Tre Archi, è risultato essere sottoposto a Daspo urbano con divieto di accesso proprio a Lido Tre Archi per la durata di un anno. Durante la notte scorsa poi, a Porto Sant'Elpidio, un 24enne, con numerosi precedenti penali, fermato per un controllo poiché notato aggirarsi con fare sospetto, si è rifiutato di fornire le proprie generalità minacciando e spintonando i carabinieri. I militari lo hanno bloccato, identificato e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto d'indicazioni sulla propria identità. Sempre a Porto Sant'Elpidio rintracciato d arrestato un 28enne con precedenti di polizia: l'arresto è stato eseguito in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in regime di arresti domiciliari emessa dal Tribunale di Fermo: si tratta di un aggravamento della misura cautelare dell'obbligo di dimora e obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria alla quale era sottoposto per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. L'uomo si era infatti dimostrato inadempiente alle misure alternative impostegli violandole più volte e costringendo così i carabinieri a richiederne una più afflittiva.     

19/06/2024 12:53
Macerata, Gigi D'Alessio in concerto all'arena Sferisterio: sul palco 30 anni di successi

Macerata, Gigi D'Alessio in concerto all'arena Sferisterio: sul palco 30 anni di successi

Sferisterio Live, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, non finisce mai di stupire. Si allarga infatti la rosa degli artisti che si esibiranno in Arena. Dopo Mario Biondi, Umberto Tozzi, Fiorella Mannoia, la PFM, Il Volo, Antonello Venditti e Biagio Antonacci in arrivo il 29 agosto, alle 21, il popolare cantautore e pianista napoletano Gigi D’Alessio. Il suo è un viaggio che comincia da Palermo con il doppio appuntamento il 5 e il 6 luglio al Velodromo Paolo Borsellino. Dopo gli 8 eventi speciali di “Gigi - Uno come te - L’emozione continua” in programma a giugno in piazza del Plebiscito, il nuovo tour estivo dell’artista prosegue con un fitto calendario live che toccherà, oltre a Macerata, le più belle località d’Italia, da nord a sud, quali Palermo, Barletta, San Pancrazio Salentino, Lanciano, Corigliano Rossano, Diamante, Roccella Jonica, Catania, Forte dei Marmi, Cattolica Con “Outdoor 2024” l’artista riabbraccia il suo pubblico per cantare insieme le sue canzoni più amate, in una scaletta che racchiude oltre 30 anni di successi: dai brani storici come “Non mollare mai”, “Il cammino dell’età”, “Mon amour”, “Quanti amori”, “Como suena el corazon”, “Non dirgli mai”, fino a quelli più recenti come “La prima stella” e “Benvenuto amore”, “Noi due”, “L’ammore”, “Come me”, “Mentre a vita se ne va”, e tanti altri ancora. Sul palco è accompagnato da Alfredo Golino (batteria), Roberto D’Aquino (basso), Pippo Seno (chitarre), Ciro Manna (chitarre), Checco D’Alessio (tastiere), Lorenzo Maffia (pianoforte e tastiere) e Max D’Ambra (tastiere e programmazione). I biglietti del tour, prodotto da Ggd, Friends & Partners, in collaborazione con Sicily by Car, e che per il concerto maceratese vede in ambito organizzativo la collaborazione di Elite Agency Group e Alhena Entertainment (info: 0871 685020)  saranno disponibili in prevendita dalle ore 16 di oggi, mercoledì 19 giugno, su Ticketone.it, nei punti vendita abituali (info su www.friendsandpartners.it) e alla Biglietteria dello Sferisterio a partire dalle 16.30.  

19/06/2024 12:03
Treia, Ottavio Santinelli spegne 100 candeline: festa con moglie, nipoti e pronipoti

Treia, Ottavio Santinelli spegne 100 candeline: festa con moglie, nipoti e pronipoti

La festa si fa grande a Passo Treia per i 100 anni di Ottavio Santinelli. Con una bella festa insieme a tutta la sua numerosissima famiglia, l’uomo, unico dei due centenari treiesi (le altre sono tutte donne) si è regalato una giornata circondato dalle persone a lui care. Vive a Passo Treia con sua moglie Rosa che ha 92 anni e insieme hanno una famiglia molto numerosa, con tre figlie, 6 nipoti e 11 pronipoti più uno in arrivo. Il sindaco Franco Capponi ha portato i suoi auguri a nome di tutta la comunità scambiando anche qualche battuta con il signor Ottavio: «Se a Treia ci fossero mille famiglie così non ci sarebbe il problema della denatalità» ha detto scherzando e rimandando ad un’altra bella ricorrenza, il prossimo anno, quando Ottavio e sua moglie Rosa festeggeranno 70 anni di matrimonio.

19/06/2024 11:09
A Petriolo "Segrete corrispondenze": Diego de Minicis, Ugo Caggiano e Osvaldo Licini

A Petriolo "Segrete corrispondenze": Diego de Minicis, Ugo Caggiano e Osvaldo Licini

Segrete corrispondenze: Diego de Minicis, Ugo Caggiano, Osvaldo Licini. Questo è il titolo dell’evento di chiusura dell’esposizione delle opere di Caggiano presso il museo Diego De Minicis di Petriolo. Chiusura importante che sarà siglata nel nome di Osvaldo Licini di cui si parlerà con la professoressa Daniela Simoni, direttrice della stessa Casa Museo Licini ed una delle voci più autorevoli per parlare dell‘artista di Monte Vidon Corrado. L'appuntamento è per domenica 23 giugno a partire dalle ore 18.  Dopo l’avvio della mostra, il 18 maggio, con il contributo del massimo conoscitore di Ugo Caggiano, il professor Lucio Del Gobbo che ha delineato l’intera parabola umana ed artistica di Caggiano si è cercato, successivamente, con l’appuntamento del 21 maggio, che ha visto protagonista il professore Roberto Cresti, di tracciare le coordinate del percorso artistico di Caggiano all’interno dell’evoluzione delle avanguardie europee del ‘900. “L’arte non oggettiva”, alla quale il docente e direttore artistico del Museo Palazzo Ricci di Macerata associa l’opera di Caggiano, affonda le radici nella prima avanguardia russa, il suprematismo di Malevic per poi propagarsi verso altri movimenti astrattisti quali il De Stijl di Piet Mondrian, Il cavaliere Azzurro di Kandinskij, Jean Miro, Paul Klee, poi Alberto Burri fino a Alexander Calder.  Nell’appuntamento di chiusura con Daniela Simoni il focus si sposterà, in parte, su alcune corrispondenze espressive che si possono ritrovare tra Caggiano e Licini ma soprattutto sulla condivisione di un’origine, di un presupposto o qualcosa che semplicemente possiamo chiamare base di partenza: questo è il territorio, la terra natìa, il paesaggio non solo in sé come fonte di ispirazione ma come vera e propria madre e materia viva anche in senso metafisico. L’arte di Licini, che sfugge ad una definizione univoca, può essere però considerata un percorso (errante, erotico, eretico) di trasfigurazione totale e potente del paesaggio in tante direzioni: antropomorfica piuttosto che geometrica o semplicemente poetica. Il paesaggio, l’ambiente naturale-storico della fascia medio collinare del Piceno maceratese è l’orizzonte culturale nel quale vive anche l’arte di Caggiano ed è il bene fondamentale che tutti noi, alla fine, vogliamo e dobbiamo celebrare e valorizzare perché costituisce la nostra risorsa unica e fondamentale. In questo senso, da Petriolo, il museo Diego De Minicis tramite la figura di Ugo Caggiano vuole lanciare un messaggio di sostegno al patrimonio culturale del territorio come baricentro del lungo processo di ricostruzione post sisma. Daniela Simoni e Mario Montalboddi dialogheranno sull’arte a partire dalla proiezione di “This Bitter Earth” il video che contiene una bellissima intervista ad Ugo Caggiano curata da Enrico Tallei poco tempo prima della scomparsa dell’artista nel 2020. In chiusura, la famiglia Caggiano rispondendo all’impegno annunciato del sindaco di Petriolo dall’Amministrazione Comunale a realizzare la “casa di Ugo Caggiano” farà dono alla comunità di Petriolo di tre opere in segno di riconoscenza e di stimolo.

19/06/2024 10:32
All'Abbadia di Fiastra il tradizionale concerto in memoria dell'onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri

All'Abbadia di Fiastra il tradizionale concerto in memoria dell'onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri

Domenica 23 giugno alle ore 19, nell'Abbazia di Fiastra, ci sarà l'ormai tradizionale concerto per ricordare l’onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri (1931-2012) ex tesoriere della Fondazione Giustiniani Bandini dell''Abbadia di Fiastra. Roberto Massi Gentiloni Silveri è stato anche un appassionato del violino tanto da suonare amichevolmente con il maestro Gino Brandi.Dopo l'entusiasmo del folto pubblico per lo straordinario concerto dell'anno scorso con l'esecuzione delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi eseguite dalla Chamber Orchestra con il noto virtuoso violinista, Pavel Bernan, e la direzione del maestro Licio Cernetti, per l'appuntamento di quest'anno il maestro Cernetti dirigerà la Concert Abbey Chamber Orchestra con in programma composizioni per sola orchestra dal Seicento al tardo Ottocento. Inizierà il Concerto Brandeburghese numero 3 BWV 1048 di J.S.Bach, la Suite HWV 341 di G.F.Handel per tromba e orchestra solista Luigi Merlonghi, e la notissima Eine Kleine Nactmusik Kv 525 di Wolfgang Amadeus Mozart. Seguiranno brani di noti compositori europei del tardo Ottocento: di Eduard Grieg "Song of Solveig " da Peer Gynt ,Suite Op 55 n 4 , di Franz Liszt Angelus! Priere Aux Anges Gardiens del 1877, una pagina pianistica trascritta dello stesso autore per Orchestra da camera , composta a Villa d'Este (Tivoli) .Infine la sublime Elegie di Pioter Ilic Tchaikowskj e di Antonin Dvorak Slovenic Dance "Dumca".

19/06/2024 10:11
Loro Piceno, inaugurato il Belvedere Agar Bonatti Sorbatti

Loro Piceno, inaugurato il Belvedere Agar Bonatti Sorbatti

Si è svolta giovedì 13 giugno a Loro Piceno la cerimonia di inaugurazione del "Belvedere Agar Bonati Sorbatti", luogo che domina le splendide colline marchigiane dedicato al ricordo della cittadina lorese, prima donna marchigiana laureatasi come ingegnere nel dicembre 1923. Agar Sorbatti è nota al liceo scientifico "Galilei" di Macerata per il lavoro di approfondimento sulla sua figura “Summa Techne Excellentia Maxima” realizzato dalla 5°C, per il concorso sulle discipline Stem già pluripremiato a Camerino, poi a Roma, rispettivamente il 12 ed il 19 aprile (leggi qui). La classe pertanto è intervenuta a Loro Piceno, affiancata dai docenti e valorizzata dalla presenza del dirigente scolastico Roberta Ciampechini, della vicepreside Maria Cristina Tarquini e di tutto lo staff di dirigenza. Il taglio del nastro è avvenuto per mano del sindaco di Loro Piceno Robertino Paoloni, che ha ospitato numerose autorità d’ambito regionale e provinciale e, in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Agar Bonati Sorbatti, ha inaugurato pure una pregiata opera scultorea per il belvedere, realizzata dall’artista Mario Montalboddi.  Si tratta di una figura femminile in movimento progressivo, realizzata con tre lastre di corten che si elevano dal manto erboso del belvedere e ispirata, secondo quanto il Montalboddi ha precisato, alla Nike di Samotracia, opera classica simbolo di potenza e di vittoria. Presente alla cerimonia anche il nipote di Agar Sorbatti, Jurek Mosiewicz, che ha apprezzato il lavoro dei giovani studenti del nostro liceo sintetizzandolo con una frase: "Non bisogna avere timore di far valere i propri talenti, indipendentemente dal genere". A seguito dell’inaugurazione i presenti si sono spostati all’interno del teatro comunale di Loro Piceno, dove si è tenuta una conferenza sull’evoluzione della società post industriale, in cui automazione ed intelligenza artificiale giocano un ruolo chiave per il futuro prossimo.  Anche gli studenti del “Galilei” hanno avuto posto sul palco, per presentare il video con cui la classe si è classificata seconda alla fase regionale del concorso per le scuole "Sulle vie della parità", promosso dall'Osservatorio di Genere ed è stata insignita di un riconoscimento  nazionale dall'Associazione di Toponomastica femminile. Le foto documentano un momento di cultura e di integrazione tra la scuola e le istituzioni, nella fattispecie il Comune di Loro Piceno. 

19/06/2024 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.