Questa mattina a Palazzo Conventati è stato firmato ufficialmente dal Comune e dall’Università di Macerata, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, del rettore John Mc Court, dell’assessore ai lavori pubblici e al patrimonio Andrea Marchiori, di Tristano Luchetti dirigente dei servizi tecnici comunali, dell’architetto Francesco Ascenzi responsabile dell’Area tecnica Unimc, della dottoressa Sabina Pagnanelli dell'ufficio Patrimonio del Comune e della dottoressa Eleonora Pucci dell'ufficio patrimonio Unimc, l’atto di compravendita, a rogito del notaio Michele Gentilucci, del lotto A dell'area ex Cus, situata tra via Valerio e via Tucci, dove attualmente è ospitata la palestra.
Sull’intera area, la cui destinazione è stata trasformata da sportiva a residenziale pubblica grazie alla variante urbanistica votata nell’ottobre scorso dal Consiglio comunale, verrà realizzato un intervento di edilizia economica e popolare che prevede la costruzione di 20 alloggi pubblici, per un importo di 5,6 milioni, nell’ambito del PINQUA (Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare), il cui bando è stato vinto dal Comune e finanziato dal MIMS per 15 milioni di euro complessivi.
Nella zona è prevista anche la riqualificazione delle aree degradate, con particolare attenzione all’innovazione verde e ambientale del Parco di Fontescodella, e la possibile realizzazione di una nuova bretella che andrebbe ad alleggerire il traffico veicolare che grava sul quartiere.
Con l’atto, il Comune di Macerata si impegna a concedere all’Università l’utilizzo non oneroso degli impianti sportivi alternativi individuati nella palestra di via IV Novembre e nell’adiacente campo polivalente fino a quando l’Ateneo non avrà la possibilità di utilizzare il nuovo Polo Sportivo Ricreativo che verrà realizzato in viale Indipendenza, nell’area dell’ex Cras.
"Ufficializziamo un passaggio fondamentale dell’iter che porterà alla realizzazione di un importante intervento di edilizia economica e popolare finanziato con fondi ministeriali grazie al bando PINQUA che ci siamo aggiudicati nel 2021 – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. I lavori partiranno nei prossimi giorni e andranno nella direzione di una rigenerazione, e contestuale riqualificazione, dell’intera area che affaccia sul parco di Fontescodella; un’area dove saranno realizzati alloggi di edilizia popolare a testimonianza dell’attenzione della nostra amministrazione alle politiche abitative.
"Insieme all’Università di Macerata, che ringrazio per aver individuato insieme e in modo collegiale delle soluzioni temporanee per le attività del Cus, oggi sigliamo anche una pagina storica di totale collaborazione e massimo impegno a servizio della nostra comunità", ha aggiunto il primo cittadino.
"Esprimo la mia gratitudine al sindaco e a tutto il consiglio comunale per l’attenzione rivolta alle esigenze del nostro Ateneo – ha affermato il rettore John McCourt -. Gli impianti sportivi di via Valeri, che per anni hanno ospitato le attività promosse con successo dal Cus, non erano più adeguati da tempo. La collaborazione tra le nostre istituzioni permetterà la riqualificazione del quartiere con nuovi alloggi residenziali, aree verdi più accessibili e un miglioramento della viabilità".
"Parallelamente, ci consente di concentrare i nostri sforzi e investimenti sul nuovo polo sportivo in costruzione a Santa Croce, che includerà una sala fitness, una palestra di 800 metri quadri e campi polivalenti per calcetto e tennis. Sarà un importantissimo passo in avanti per l’Ateneo, che potrà mettere a disposizione, soprattutto per i nostri iscritti, queste strutture accoglienti e moderne. Lo sport rappresenta un anello fondamentale anche per garantire il benessere della nostra comunità. Nell'attesa, sarà necessario qualche sacrificio, ma grazie al supporto dell'Amministrazione comunale, abbiamo individuato soluzioni temporanee che garantiscano, nel limite del possibile, la continuità del servizio", ha concluso McCourt.
“Abbiamo deciso di fare un esposto formale al prefetto di Macerata segnalando formalmente l’atteggiamento del presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj. Ci teniamo a precisare che questo è il terzo che lo stesso presidente riceve per via del suo atteggiamento in Consiglio Comunale”. Così le consigliere di minoranza del Comune di Tolentino Silvia Tatò, Silvia Luconi e Monia Prioretti spiegano le ragioni dell’esposto al prefetto dopo l’intervento del presidente Consiglio comunale reo di aver intimato alla consigliera di Fratelli d'Italia, Silvia Luconi, di stare zitta.
“A nostra memoria, mai è accaduta una cosa simile, almeno negli ultimi dieci anni dove anche noi siamo state forza di governo e dove si sono avvicendati ben cinque presidenti del Consiglio. Errare è umano, siamo le prime a dirlo”, proseguono.
“Infatti chi in passato ha sbagliato ha addirittura fatto un passo indietro, dimettendosi, pur scusandosi. Certamente non è più tollerabile un voler tentare continuamente di passare da vittima anche quando lo sbaglio è macroscopico e sinceramente ci aspetteremmo un atteggiamento più maturo e consapevole da chi si erge a punto di riferimento della maggioranza”.
“Abbiamo fatto l’esposto a tutela della nostra figura di donne prima, ma anche e soprattutto di consiglieri comunali e quindi Istituzioni, seppur in ruoli di minoranza; lo abbiamo fatto anche a tutela di tutte le altre donne affinché non passi il messaggio che tanto non succede niente”.
Poi le consigliere attaccano lo stesso Alessandro Massi per una frase che avrebbe pronunciato durante una seduta del Consiglio: “Troiani a Civitanova ha 20 esposti e mi pare che sta ancora lì”. “Affermazione che riteniamo gravissima sia per il contenuto sia anche per il fatto che sia stata pronunciata proprio da un’istituzione, la seconda carica della città come lui stesso ama definirsi e come di fatto è”, aggiungono le consigliere.
“Lo abbiamo fatto nonostante lo stesso presidente abbia tentato di scusarsi pubblicamente dopo che probabilmente gli hanno fatto notare di aver esagerato”. Ci si consenta di dire che non vale la regola della scusa postuma in ogni occasione: bisogna pensare prima di agire. Certo, era stato interrotto perché le consigliere si erano stancate di essere insultate; definite addirittura “indegne di aver ricoperto determinati ruoli”.
“Ci chiediamo se per ricoprire ruoli politico-amministrativi in città e altrove, dal 2022 ci sia bisogno di possedere il marchio di fabbrica. Giovedì 27 giugno ci sarà un’altra seduta consiliare e siamo sinceramente preoccupate, ma anche onestamente demotivate alla partecipazione, vista l’arroganza costante e il silenzio tra gli altri, proprio del primo cittadino e dei consiglieri comunali (salvo qualche eccezione che abbiamo già ringraziato)”.
“Ci sentiamo di denunciare l’episodio per essere di esempio a tutte le donne per dimostrare che denunciare si può e si deve. Come potremmo spingere le donne a combattere ogni tipo di violenza in ogni ambito della vita civile se non siamo noi per prime l’esempio?”
“Inutile organizzare i cortei con tanto di locandine che recitano “mai più sta zitta” se proprio il primo della fila è colui che con il dito al naso urla alla consigliera scomoda di stare zitta", concludono.
Furto al distributore di sigarette: individuati dai carabinieri dopo quasi un anno l'autore ed il suo complice. Si tratta di due giovani stranieri, un egiziano di 27 anni e un kosovaro di 25 anni, noti alle forze dell'ordine per reati della stessa specie.
È quanto avvenuto nel quartiere Corneto, a Macerata, nella notte del 23 agosto dello scorso anno quando un uomo incappucciato, ripreso dalle telecamere della zona, è riuscito ad aprire il distributore e a prelevare il denaro che conteneva.
L’arrivo della "gazzella" del nucleo radiomobile mise in fuga il malvivente che aveva anche preparato un sacco per trasportare i pacchetti di sigarette, non facendo in tempo a prenderle per l'arrivo dei carabinieri. Il furto ha fruttato al ladro poche centinaia di euro, quasi il valore del telefonino che l'uomo, durante la fuga per le campagne per sfuggire ai carabinieri, ha perso.
Successivamente i militari hanno avviato le indagini visionando i filmati delle telecamere di sorveglianza della zona e focalizzando l’attenzione proprio sul telefono smarrito, rinvenuto dai militari nel corso del sopralluogo, e sulla sim inserita nello stesso.
Grazie alla certosina analisi investigativa effettuata sullo smartphone e sull'enorme mole di dati telefonici acquisti, i carabinieri sono così riusciti a individuare l’autore materiale del furto, scoprendo, a differenza delle immagini che hanno sempre ripreso una sola persona, che questi in effetti non aveva agito da solo bensì con l'aiuto di un complice.
Il giovane egiziano, qualche mese prima, era già stato arrestato in flagranza di reato per il furto in una tabaccheria nel Fermano. I due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata e dovranno rispondere dell'accusa di furto aggravato.
Il "Premio FuoriMano - Comune di Sarnano" è un concorso per racconti brevi organizzato da Circolo di Piazza Alta APS con il contributo e il patrocinio del Comune di Sarnano, nell’ambito di FuoriMano Festival, la rassegna culturale che racconta la provincia intesa come dimensione non soltanto geografica, ma esistenziale attraverso la tematica della marginalità. «Le centinaia di racconti arrivati nelle edizioni precedenti dimostrano quanto questo tema sia sentito su tutto il territorio italiano» raccontano gli organizzatori.
«Cerchiamo storie che danno voce ai margini, agli spazi di confine dove i riflettori si accendono di rado e si spengono presto; storie che illuminano le linee d’ombra dove non si guarda mai, perché non se ne ha voglia oppure perché si è troppo distratti; storie che si calano nelle pieghe della realtà e in quegli angoli di mondo dove sembra non esserci niente, eppure s’incontra l’essenziale».
Dopo la grande partecipazione degli anni precedenti con presidenti di giuria come Daniele Mencarelli, Giulia Caminito e Alessio Forgione, nel 2024 il Premio FuoriMano torna a rivolgersi a tutti coloro che desiderano proporre un racconto inedito su questo tema ampio e sfaccettato. Il regolamento è disponibile sul sito dell’APS Circolo di Piazza Alta e le iscrizioni sono aperte fino al 7 luglio, poi i racconti saranno valutati prima da un comitato di lettura che effettuerà una prima selezione e poi da una Giuria di Qualità che quest’anno è preceduta dalla finalista al Premio Strega Veronica Galletta e composta da Marco Amerighi (anche lui finalista al Premio Strega 2022), Livio Milanesio (scrittore, drammaturgo, editor e vincitore del Premio FuoriMano 2023), e da due docenti dell’Università di Macerata, Gilberto Marconi e Maria Grazia Moroni.
In palio 500 € per il Miglior Racconto e la pubblicazione dei racconti finalisti in una antologia edita da Alter Erebus che, in questo secondo volume, raccoglierà le opere selezionate nelle edizioni 2023 e 2024. Tutti i finalisti, inoltre, saranno ospitati a Sarnano nel weekend del Festival e potranno prendere parte alle diverse iniziative organizzate per l’occasione.
Il Festival e il Premio, nati con il supporto della precedente Amministrazione guidata da Luca Piergentili, continua a ricevere il sostegno della neoeletta Amministrazione Comunale di Sarnano. Il sindaco Fabio Fantegrossi ha sottolineato la valenza dell’iniziativa: «FuoriMano, nato nel 2020, continua il proprio brillante percorso per dare lustro alla nostra piccola comunità attirando l'attenzione di artisti di fama nazionale. Per la seconda volta la manifestazione si svolgerà nella stagione autunnale, per antonomasia la stagione dei colori, sempre più attrattiva per i turisti che frequentano la nostra bella cittadina. Un paese come Sarnano non può limitare le sue attività di accoglienza solamente nel periodo estivo, ma garantire iniziative di carattere culturale, come questa, anche durante il corso dell'anno».
A supportare l’iniziativa c’è anche un’azienda locale, Feel Blue srl, fondata e diretta da Filippo Bracci, imprenditore da sempre attento a contribuire allo sviluppo delle iniziative sociali e culturali sul territorio.
La premiazione si terrà domenica 13 ottobre 2024 a Sarnano nella serata conclusiva del Festival che quest’anno si apre venerdì 11 con una lezione spettacolo dal titolo “Enea Profugo” di Franco Pezzini con Andrea Caimmi (Produzione di Lo Stagno di Goethe), prosegue sabato 12 con lo scrittore Marco Amerighi che presenta il suo romanzo finalista al Premio Strega “Randagi” e con il regista Stefano Monti e il suo cortometraggio “Terzo Tempo” (produzione Yuk Film) di ritorno da un lungo percorso di distribuzione internazionale che ha portato oltreoceano un pezzo di storia della comunità sarnanese. Il finale è in programma domenica 13 con la scrittrice Veronica Galletta e il suo romanzo finalista al Premio Strega “Nina sull’argine”.
Macerata ha dato il via alla celebrazione della Festa della Musica con una spettacolare jam session dei finalisti di Musicultura. Anna Castiglia, Bianca Frau, De.Stradis, Eugenio Sournia, Helle, Nico Arezzo, Nyco Ferrari e The Snookers hanno dunque unito le loro voci e i loro strumenti, dando vita ad una piacevolissima serata in Piazza Cesare Battisti.
L'evento, che ha saputo risollevare gli animi dopo la delusione sportiva per la sconfitta dell'Italia contro la Spagna ad Euro 2024, ha visto gli otto finalisti alternarsi sul palco con una serie di improvvisazioni che hanno spaziato dai classici della musica italiana come "Figli delle Stelle" di Alan Sorrenti fino a hit internazionali come "Asereje" dei Las Ketchup e "Diamonds" di Rihanna. Il risultato è stato un coinvolgimento totale del pubblico, soprattutto dei giovani, che hanno riempito Piazza Cesare Battisti e ballato allegramente.
Come detto, la jam session dei finalisti di Musicultura ha dato ufficialmente il via alla Festa della Musica, con diversi eventi organizzati nella giornata di oggi in collaborazione da Musicultura e il Macerata Opera Festival. Questa celebrazione, nata nel 1982 per iniziativa del ministro francese della cultura Jack Lang, ha visto la partecipazione di oltre 120 nazioni in tutto il mondo, unendo le persone attraverso la musica il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate.
Il programma della Festa della Musica a Macerata propone concerti, incontri e laboratori aperti a tutti. Dalle 15:00 in poi, il centro storico ospiterà dieci eventi diversi che abbracciano vari generi musicali e coinvolgono persone di tutte le età. Il calendario dettagliato della giornata è disponibile sul sito ufficiale di Musicultura.
Si è svolto ieri presso il Centro Sociale del Quartiere Montagnano un interessante e proficuo incontro tra la cittadinanza e i medici dell’Ospedale di Camerino in cui si è parlato del rischio cardiovascolare e di prevenzione.
Organizzato dalle Unità Operative di Medicina Interna, Cardiologia e Diabetologia camerti dell’Ast di Macerata e con la collaborazione del Comune di Camerino e del Comitato Locale della Croce Rossa, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, che hanno interagito con i sanitari ponendo domande, riflessioni e segnalando anche criticità.
La popolazione ha ascoltato le relazioni della dr.ssa Schimizzi, primario della Medicina Interna, della dottoressa Josephine Staine, primario della Cardiologia, dei dottori Daniele Giannini e Franco Giannini e il contributo della diabetologa dr.ssa Natalia Busciantella.
Presenti tra il pubblico, fra gli altri, anche il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli che ha portato il suo saluto e ringraziamento per l’iniziativa, l’imprenditore Lino Rossi, il dr. Antonio Talpacci, medico di medicina generale, il dr. Angelo Pierdominici e il dr. Alberto Venturi.
Questi incontri di sensibilizzazione e di prevenzione su determinate malattie sono fondamentali per la salute dei cittadini – spiega Annamaria Schimizzi, promotrice due anni fa di questa campagna di incontro e ascolto. – Conoscere i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte nei Paesi più industrializzati, ci permette di evitare il verificarsi di conseguenze a volte fatali, oppure invalidanti”.
Sono stati trattati nel dettaglio i temi dell’ipertensione arteriosa, del diabete e del colesterolo alto, tra le principali cause di infarto o ictus.
Il Comune di San Severino Marche informa i cittadini che nella notte di martedì 25 e nella notte di mercoledì 26 giugno il centro urbano e le frazioni saranno interessate da interventi di disinfestazione larvicida e adulticida della campagna di prevenzione contro le zanzare.
Per evitare la diffusione degli insetti la cittadinanza è comunque invitata a seguire alcune importanti regole: non abbandonare oggetti e contenitori ove possa raccogliersi l’acqua piovana, compresi copertoni, pneumatici usati, bottiglie, sottovasi e simili collocati nei cortili e nei terrazzi delle abitazioni. Svuotare spesso i contenitori di uso comune, come secchi ciotole per l’acqua degli animali, sottovasi, annaffiatoi. Eliminare pneumatici usati e contenitori inulti come barattoli, lattine e altro affinché non si accumuli acqua e si eviti la formazione di ristagni. Coprire accuratamente con zanzariere o con teli tutti i contenitori inamovibili quali ad esempio vasche bidoni serbatori per l’irrigazione di giardini e orti. Prevedere, nel caso di fontane ornamentali o di laghetti artificiali, l’introduzione di pesci che si nutrono di larve di zanzare. Tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce sterpi e rifiuti di ogni genere e prosciugare in ogni luogo le acque stagnati che possano essere causa di insalubrità.
Grande festa, ieri sera allo Shada, per i 10 anni del Centro Commerciale "Il Cuore Adriatico". Durante i festeggiamenti, l’azienda ha consegnato un assegno di 5 mila euro al sindaco Fabrizio Ciarapica e all’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti, che andrà, tramite l’associazione Arcieri di Civitanova, a realizzare un progetto redatto dagli studenti del Liceo da Vinci nell’ambito del Premio “Ambasciatore della Transizione ecologica”.
“Congratulazioni al Cuore Adriatico per l’importante traguardo raggiunto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e grazie per questa donazione con la quale andremo a riqualificare un’area della città e a realizzare un’idea degli studenti del Liceo da Vinci”.
Il progetto, infatti, consiste nel recupero naturalistico di un’area comunale attualmente inutilizzata, in via Marinetti, attraverso la piantumazione di essenze arboree e arbustive, la creazione di percorsi pedonali sterrati e l’installazione di bacheche illustrative.
“Obiettivo – ha spiegato l’assessore alla transizione ecologica, Belletti – è quello di rendere godibile l'intera zona alla cittadinanza, offrendo contestualmente un’occasione di divulgazione scientifica e potenziamento della biodiversità urbana. E’ uno dei tanti progetti presentati dagli studenti nell’ambito del Premio istituito dal mio assessorato sulla Transizione ecologica e grazie al Cuore Adriatico, a cui vanno i miei ringraziamenti ed auguri per i 10 anni di attività, che diventerà realtà”.
L'associazione Arcieri coordinerà il progetto, sia nelle fasi di progettazione che, in parte, di realizzazione e successiva gestione; il Liceo Leonardo da Vinci offrirà supporto per le fasi di progettazione e divulgazione dei risultati mentre l'amministrazione comunale si dovrà impegnare ad effettuare lo sfalcio dell'erba ed eventuali altri interventi manutentivi necessari.
Navetta gratuita per andare al mare e, novità dell’estate 2024, anche per raggiungere il centro città di sera. Un nuovo servizio, quest’ultimo, che sarà attivato in via sperimentale dall'amministrazione comunale di Civitanova in collaborazione con Atac, per consentire a cittadini e turisti di raggiungere il centro città, senza prendere l’auto o parcheggiandola nelle aree sosta periferiche.
“L’idea è nata da un confronto con l’assessore al Commercio Francesco Caldaroni ed il consigliere comunale Giorgio J. Pollastrelli – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – e consentirà a cittadini a turisti che vivono o sono in vacanza nei quartieri più distanti dal centro, di raggiungere in modo facile, comodo e sostenibile, anche di sera, il cuore della città. È un modo per incentivare ancora di più il turismo, il commercio, l’utilizzo del trasporto pubblico e al contempo, disincentivando l’utilizzo dell’auto, andremo anche a snellire il traffico”.
La prima corsa è prevista sabato 6 luglio, si replica il 7 e successivamente tutti i sabato e domenica di luglio. Tre i mezzi a disposizione che partiranno da altrettante zone della città e termineranno la loro corsa in Piazza XX Settembre, punto da cui ripartiranno per il ritorno: una navetta partirà da Santa Maria Apparente (S.S. Maceratese 485 - rifornimento) alle ore 21.10 e ripartirà alle ore 00.30; la seconda da Civitanova Alta (Tranvia) alle ore 21.20 con ritorno previsto alle ore 00.40; la terza da Via Della Giustizia alle ore 22.00 con ritorno all’ 1.10.
“Un servizio che abbiamo pensato per sostenere il commercio civitanovese - ha commentato l’assessore Caldaroni – Chiunque potrà parcheggiare nelle aree di periferia e raggiungere il centro a bordo della bus navetta gratuita e trascorrere i weekend di luglio in centro e sul lungomare”.
“Come genitore e come uomo impegnato in politica ringrazio il sindaco per aver accolto l’invito a valutare un servizio serale che sarà utile anche per portare in centro i ragazzi e riportarli nei quartieri – ha detto il consigliere Pollastrelli -. Questo servizio permetterà loro di muoversi in autonomia e in sicurezza in città responsabilizzandoli e rendendo la città più ecologica”.
La navetta per raggiungere il lungomare nord, invece, sarà attiva a partire da questo fine settimana (giorni 22-23 e 29-30 giugno). Nel mese di luglio tutti i sabati e le domeniche mentre dall'1 al 25 agosto sarà operativa tutti i giorni dalle ore 8 alle 13 e dalle 15 alle 20. Il capolinea è all'ex liceo scientifico di Fontespina, dove si trovano i parcheggi di via Costa e via della Giustizia. Il bus raccoglie i bagnanti in via Bragadin, via Saragat e all’angolo fra via Friuli e via Doria. Da qui tramite sottopasso raggiunge lo chalet Dune fino alla Lampara ed effettua le fermate presso tutti gli altri stabilimenti di viale IV Novembre.
Ultimati una serie di interventi migliorativi sulle aree sportive di utilizzo pubblico dislocate nei vari quartieri cittadini, in attuazione della programmazione stabilita dalla Giunta comunale su indicazione del dirigente del V Settore. Ne dà notizia l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Civitanova Marche Ermanno Carassai, sottolineando l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso le aree sportive e playground.
A seguito del sopralluogo dei tecnici comunali, nei giorni scorsi sono iniziate le operazioni di sostituzione e messa in funzione di alcune attrezzature utili alla massima fruibilità delle aree sportive polivalenti presenti in città nei quartieri Centro - ex Casa del Balilla, Quattro Marine, Fontespina – via Saragat, Maranello - San Gabriele, San Marone - via Guerrazzi.
“Le aree verdi e i parchi gioco attrezzati all’interno delle città richiedono un’attenzione particolare – ha riferito l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Questi spazi accolgono ogni giorno bambini e ragazzi e per questo necessitano di una manutenzione attenta sia per svolgere l’attività ludica nel migliore dei modi sia per garantire massima sicurezza. L’Amministrazione comunale è quindi intervenuta per mettere a nuovo le parti ammalorate di diversa tipologia che andavano riqualificate, rinnovate e monitorate dal punto di vista della sicurezza e dell’efficienza”.
Nello specifico all’ex Balilla sono stati installati nuovi canestri in acciaio zincato con retine nuove. Intervento sostanziale al quartiere Quattro Marine dove sono stati installati nuovi canestri in acciaio zincato, relative retine e sostituite le reti da calcetto, porta da gioco, coppia di reti per le porte da calciotto. Nel playground di via Saragat si è provveduto a sostituire le retine e le reti da calcetto, stesso intervento al playground San Gabriele. Infine, installate nuove retine e nuove porte e reti da calcetto nel playground del parco di via Guerrazzi.
Tutti gli interventi sono stati predisposti in economia e completati dall’Utc servizio Patrimonio edilizio del Comune.
Il consigliere regionale Romano Carancini del Partito Democratico ha lanciato un appello in difesa della sanità maceratese, esprimendo preoccupazione per alcune decisioni prese dalla direttrice sanitaria dell’Ast 3 Macerata, Daniela Corsi, che a suo avviso potrebbero indebolire l'offerta sanitaria nel capoluogo e nelle aree interne a favore di Civitanova Marche.
La preoccupazione più recente riguarda la decisione di trasferire un medico specializzato in patologia ostetrica da Macerata a Civitanova Marche. "Questo spostamento, secondo Carancini, priva Macerata di una figura chiave per la gestione delle gravidanze a rischio, lasciando scoperta un'unità operativa di eccellenza dell'ospedale, a guida del dottor Pelagalli".
Carancini sottolinea come questo trasferimento comporti disagi per le pazienti che necessitano di cure specialistiche. Il consigliere dem evidenzia che questa scelta "potrebbe indebolire i consultori del capoluogo e delle aree interne, lasciando interi comuni senza un punto di riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura delle problematiche legate alle gravidanze a rischio. Le pazienti potrebbero essere costrette a recarsi in ospedale o a rivolgersi a strutture private per esami fondamentali, come l’ecografia morfologica".
Nonostante il reparto di ginecologia e ostetricia di Civitanova Marche sia in crescita, Carancini sottolinea che esso tratta solo gravidanze fisiologiche e non a rischio, registrando un numero di parti pari alla metà di quelli effettuati a Macerata. Il consigliere esprime la sua perplessità sulla scelta di "trasferire una figura specializzata che ha contribuito significativamente alla qualità delle cure a Macerata, piuttosto che individuare un altro ginecologo per Civitanova Marche".
Carancini critica poi la mancanza di confronto e l'adozione di decisioni che potrebbero apparire autoritarie. Esprime preoccupazione per un clima di rassegnazione e paura che potrebbe pervadere la gestione sanitaria. Secondo il consigliere, "queste scelte dovrebbero essere motivate da logica, efficienza, sicurezza sanitaria e appropriatezza clinica. Si rivolge infine al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e alle autorità locali, chiedendo un intervento che rassicuri i cittadini sulla qualità e l'efficienza della sanità pubblica".
La laurea è un momento speciale che va festeggiato nel migliore dei modi, è la fine di un lungo percorso che ha richiesto impegno e fatica e la sua fine va festeggiata adeguatamente. Per questo motivo è importante scegliere con cura il regalo da fare a qualche nostro conoscente che si è laureato per omaggiare al meglio l’invito e festeggiare questa sua vittoria.
Molto spesso vengono regalati gioielli perfetti per celebrare al meglio questo evento.Ogni gioiello nasconde un significato ed un’importanza propria e va scelto con cura.
È importante scegliere il gioiello giusto e scegliere il modello perfetto sulla base della necessità e dell’occasione.
Vediamo insieme quali gioielli si prestano maggiormente ad essere regalati per una laurea e come scegliere sempre il regalo adatto.
Bracciali: un classico per chi vuole andare sul sicuro senza rinunciare alla qualità
I bracciali sono un gioiello versatile che viene sempre apprezzato da chi li riceve. Si tratta di gioielli che riescono ad adattarsi a diverse occasioni e outfit in grado di valorizzare e dare luce anche ai capi d’abbigliamento più minimal.
Si tratta di regali perfetti da fare ad una laurea anche grazie alla capacità di personalizzazione che è possibile scegliere.
Ad esempio su https://www.madigioielli.it/ è possibile trovare numerose alternative per fare un regalo di laurea di qualità e che sia molto significativo. In commercio infatti è possibile trovare bracciali con ciondoli con delle incisioni che richiamano gli elementi iconici della laurea come il cappello o la pergamena, ma anche simboli meno collegati ma altrettanto belli come il quadrifoglio per augurare fortuna ed una lunga carriera alla persona che si laurea.
Regala un anello per fare un regalo bello e significativo
Un altro gioiello che è possibile regalare alla laurea è l’anello. Si tratta di gioielli più personali ma altrettanto significativi.
Questi gioielli sono particolarmente utilizzati per augurare una buona fortuna ed una buona carriera alla persona che si laurea.
Sono molto in voga i solitari ma anche anelli con più pietre vengono spesso regalati, le pietre che li coronano invece richiamano di solito dei colori legati alla festa: verde speranza oppure il classico colore rosso legato alla laurea.
Anche pietre classiche sono sempre apprezzate per questa festa e di sicuro saranno un regalo apprezzato e portafortuna.
La collana: un regalo meno usuale ma sempre apprezzato
Un regalo che viene spesso scelto è la collana
Si tratta di un gioiello molto versatile che grazie alla possibilità di essere abbinato a un ciondolo può adattarsi a qualsiasi situazione.
Per quanto riguarda i ciondoli è possibile avere un’ampia scelta che permette di fare un regalo sentito e su misura della persona che si laurea.
Molto eleganti e allo stesso tempo particolari sono i ciondoli con simboli portafortuna, come il quadrifoglio e il ferro di cavallo.
Se invece decidi di non optare per questi simboli incisi potresti optare per un punto luce che rappresenta un regalo durevole e raffinato che sia un ottimo ricordo di te.
Infine sono sempre apprezzati i ciondoli con le incisioni, un ottimo modo per creare un regalo personalizzato ed elegante.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/a assistente di cantiere (codice annuncio Conf 464). La risorsa assisterà il direttore di cantiere nella conduzione del cantiere edile, svolgendo mansioni amministrative e tecniche. Titolo di studio preferenziale: diploma di Geometra o laurea in Ingegneria Civile, ma si valutano anche profili in uscita da altri percorsi di studi. Requisiti richiesti: capacità di utilizzo CAD 2D e 3D, predisposizione al lavoro in team. Non è necessaria esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/a manovatore di gru (codice annuncio Conf 465), preferibilmente in possesso di patentino in corso di validità, da inserire all'interno di cantieri edili. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSA
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/a operaio comune in qualità di muratore (codice annuncio Conf 466) da inserire all'interno di cantieri edili in fase di avvio. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Sabato 29 giugno torna Civitanova Fashion, iniziativa di intrattenimento turistico organizzata dall’Agenzia E.M. Agency in collaborazione con l’Amministrazione comunale per l’estate 2024, volta a valorizzare e rivitalizzare il tessuto economico locale. L’evento anche quest’anno si svolgerà a partire dalle ore 21,00, nell’area Lido Cluana, spazio Ristorante Vitanova.
A presentare la serata sarà Monica Picciafuoco, mentre un DJ accompagnerà l'evento con una selezione musicale che renderà l'atmosfera ancora più coinvolgente. L'ingresso è libero, un invito aperto a tutti coloro che desiderano trascorrere una serata all'insegna della moda.
I poliziotti della Squadra Mobile di Ancona, coordinati dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Ancona, hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura cautelare emanata dal Gip presso il Tribunale di Ancona, con la quale è stato disposto l’allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento e applicazione del braccialetto elettronico a carico di un 28enne, indagato in ordine al reato di maltrattamenti in famiglia aggravati ai danni della madre, con lui convivente.
Il provvedimento dell’autorità giudiziaria prevede, inoltre, il divieto di avvicinamento alla donna ad una distanza non inferiore a 1Km, con l’applicazione del braccialetto elettronico. In particolare, il giovane indagato, dopo essere stato allontanato dall’abitazione dove conviveva con sua madre, non potrà più avvicinarsi alla donna e, qualora dovesse incontrarla o incrociarla casualmente, dovrà allontanarsi immediatamente in modo da non avere alcun contatto personale o anche solo visivo con la stessa, senza seguirla e senza rivolgerle la parola.
Da quanto appreso dagli investigatori della Squadra Mobile durante la fase delle indagini preliminari, il giovane, a partire dal 2019, avrebbe abitualmente maltrattato la madre insultandola e minacciandola di morte
Questa mattina, il nuovo questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, ha fatto visita al rettore dell'Università di Macerata, John McCourt. Durante l'incontro, caratterizzato da un clima di cordialità e collaborazione, il questore Patruno e il rettore McCourt hanno discusso a lungo del ruolo cruciale che l'Ateneo svolge per il territorio marchigiano, non solo come centro di formazione e ricerca, ma anche come punto di riferimento culturale e sociale e volano per la comunità locale, e hanno evidenziato l'importanza di un sistema universitario regionale integrato e attivo.
Entrambi hanno riconosciuto il valore delle collaborazioni già in essere tra le due istituzioni, concordando sulla necessità di rafforzare ulteriormente queste sinergie e sviluppare progetti comuni per promuovere una cultura della legalità tra i giovani. Il rettore ha voluto ringraziare il questore, nella sua qualità di responsabile delle Forze di Polizia, per la cura e l’attenzione con cui gestisce le difficoltà anche all’interno del mondo universitario.
"La collaborazione con le forze dell’ordine non solo garantisce la sicurezza pubblica, ma rappresenta anche un esempio di legalità e integrità per i nostri studenti e studentesse", sottolinea il rettore Mc Court, esprimendo la propria gratitudine al questore Patruno per l'impegno e la dedizione mostrati nel voler instaurare un dialogo costruttivo e proficuo con l'Università di Macerata.
Appignano celebra la tradizionale festa di San Giovanni, tanti gli appuntamenti aperti al pubblico previsti nel lungo week end, tra enogastronomia, musica e spettacolo nel piazzale della Parrocchia di San Giovanni Battista.
“San Giovanni è una festa cittadina molto attesa da tutti – ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita – tra gli eventi più attesi, oltre a quelli religiosi e a quelli di enogastronomia e spettacolo, ci sarà Pompieropoli domenica 23 giugno: una bellissima iniziativa per insegnare ai bambini con dei giochi le basi della prevenzioni degli incendi. Con l’occasione ringrazio personalmente i vigili del fuoco di Macerata per il grande servizio che mettono tutti i giorni a disposizione della comunità e per l’impegno nella divulgazione dei temi di prevenzione ai nostri piccoli cittadini”.
Tra i principali eventi del lungo fine settimana di San Giovanni ricordiamo questa sera venerdì 21 alle ore 21 la Santa Messa celebrata da Padre Luciano Genga e la processione del santo patrono, alle ore 22,30 si balla con il DJ set di Luca Moretti.
Sabato 22 dalle ore 21.30 si potranno rivivere le fantastiche atmosfere degli anni ’90, Appignano sarà infatti protagonista di un viaggio a ritroso nel tempo con lo spettacolo dei 90 Mania.
Domenica 23 dalle ore 15 si apre l’iniziativa Pompieropoli, “Piccoli pompieri crescono”; dove fare il pompiere è un gioco da ragazzi. Un’idea dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale per coinvolgere bambini e ragazzi fra i 3 ed i 15 anni in un percorso ludico, informativo ed esperienziale nel quale possono cimentarsi in varie attività. Nel piazzale della Chiesa Gesù Redentore, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata, insieme con la locale sezione dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, organizzerà un percorso ludico educativo per i più piccoli che potranno, in totale sicurezza, imparare le basi della prevenzione incendi, affrontando le diverse tipologie di camminamenti, toccando con mano gli ostacoli che possono presentarsi durante possibili momenti difficili della vita.
Si prosegue alle ore 19:45 con la cena dedicata alle specialità del territorio che verrà animata dal saggio di ballo “Romeo e Giulietta” della Palestra Mirror Sport Club . Ma la festa continuerà anche lunedì 24 giugno, con “Bike Family”, una piacevole passeggiata mattiniera in bici dedicata alle famiglie, organizzata dalla Drunk Monkey Bike, e a seguire alle ore 16 giochi bike e cavalcate per i più piccoli in collaborazione con il Gruppo Ippico Altapinus.
La magica festa di San Giovanni di Appignano si concluderà la sera, con una grande cena accompagnata dalla musica live di Andrea Bonifazi e della sua Special Band. Durante tutta la manifestazione si potranno gustare i migliori piatti tipici della tradizione marchigiana e i gustosi panini della braceria allestita per l'occasione.
“È sempre un piacere festeggiare l’apertura di una nuova attività, soprattutto quando a scommettere sul territorio sono i nostri giovani supportati dalle loro famiglie”.
Con queste parole il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha salutato l’apertura, in viale Bigioli, del nuovo centro estetico “L’Estetista” di Chiara Stefanelli.
Al party d’inaugurazione, benedetto da padre Luciano Genga parroco di San Lorenzo in Doliolo e nuovo guardiano del santuario di San Pacifico, anche i genitori di Chiara, Stefano e Paola, insieme alle famiglie Stefanelli e Cetoretta e a tanti amici.
Il sindaco ha espresso i migliori auguri per l’avviata attività a nome di tutta la comunità settempedana.
Archiviata la Serie A con lo scudetto assegnato all’Inter di Simone Inzaghi, è già tempo di grandi manovre per le big del massimo campionato in vista della nuova stagione 2024-2025. L’obiettivo è ridurre il gap dai nerazzurri, dominatori incontrastati l’anno passato, come dimostrano i 19 punti di vantaggio sulla seconda in classifica, il Milan, a fine torneo.
La Serie A 2025 vede ancora nettamente avanti nei pronostici i neo campioni d’Italia, per le più popolari piattaforme di scommesse online. Alle loro spalle troviamo la Juventus, il Napoli ed il Milan. Più indietro tutte le altre. Per i bookmakers saranno questi quattro club a giocarsi lo scudetto la prossima stagione.
L’Inter vanta al momento la rosa più completa. Ha riscattato Carlos Augusto dal Monza, Arnautovic dal Bologna e Frattesi dal Sassuolo. Sono arrivati a costo zero, in quanto svincolati, l’attaccante Taremi dal Porto ed il centrocampista Zielinski dal Napoli. Tra gli obiettivi di mercato di Marotta spiccano Ndoye del Bologna, Cash dell’Aston Villa ed il portiere Josep Martinez del Genoa. Conclusi i festeggiamenti, sarà ancora la squadra da battere.
La Juventus del neo tecnico Thiago Motta vuole procedere sul mercato con acquisti mirati, cercando di migliorare una rosa che per metà della passata stagione, è stata l’unica a tenere il passo dell’Inter, prima di mollare a seguito della sconfitta nello scontro diretto. Al momento sono tre gli obiettivi di mercato di Giuntoli: l’attaccante Greenwood del Manchester United, il centrocampista Douglas Luiz dell’Aston Villa, il difensore Calafiori del Bologna.
Tra le favorite per lo scudetto, in terza posizione troviamo il Napoli guidato da Antonio Conte. Sull’ex tecnico di Inter e Juventus puntano molto i tifosi azzurri per riscattare l’ultima deludente stagione. Diverse le trattative in ballo per rinforzare la rosa, i nomi più gettonati sono i difensori Rafa Marin del Real Madrid e Buongiorno del Torino, gli attaccanti Lukaku del Chelsea e Cambiaghi dell’Atalanta. Infine il Milan del nuovo allenatore Paulo Fonseca. I rossoneri vogliono tornare competitivi a tutti i livelli, il secondo posto non è bastato per la conferma di Pioli.
La proprietà ha salutato Giroud a fine contratto ed ha ceduto a titolo definitivo De Ketelaere all’Atalanta. Tra i calciatori seguiti troviamo gli attaccanti Depay dell’Atletico Madrid e Zirkzee del Bologna, i centrocampisti Wieffer del Feyenoord e Fofana del Monaco. Per la difesa si valuta Emerson Royal del Tottenham.
Per avere conferme sui nuovi acquisti e le cessioni delle quattro formazioni favorite per lo scudetto, bisogna aspettare il prossimo 1° luglio, giorno di apertura ufficiale del calciomercato.
Il 26 giugno 2024, in occasione della giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga, a Macerata in piazza Cesare Battisti, si svolgerà un momento di incontro e riflessione sui temi delle dipendenze patologiche.
L’incontro ha come titolo “Dipende da noi: ritrovare la propria arte per uscire dalle dipendenze patologiche” ed è promosso dall’Associazione Glatad Onlus, che gestisce la comunità terapeutica diurna “Zero”, patrocinato dall’AST di Macerata, Dipartimento Dipendenze Patologiche, titolare di questa struttura pubblica e dal Comune di Macerata, che è proprietario della stabile che la ospita.
Gianni Giuli, direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST Macerata, presenta l’evento così: "Abbiamo deciso di chiamare questo evento "Dipende da noi" perché siamo fermamente convinti che tutti, a vario titolo, siamo chiamati a contrastare il fenomeno delle dipendenze. Iniziative come questa testimoniano la sinergia tra enti del pubblico e del privato, nel pieno spirito del Dipartimento Dipendenze Patologiche. L'incontro cercherà di restituire alla popolazione una piccola parte della progettazione realizzata grazie a fondi regionali e agli sforzi intrapresi dall'Ast e da partner come l'Associazione Glatad Onlus, al nostro fianco da anni nella lotta alle dipendenze."
Alle 18 si inizierà con 300 secondi contro le dipendenze: interventi, con durata 300 secondi, mirati a focalizzare l’attenzione su questo tema, drammatico per diffusione e intensità, evidenziando anche le risposte che nel territorio maceratese vengono offerte, con continuità, spesso fuori dai riflettori dell’attenzione mediatica.
Interverranno Gianni Giuli, direttore Ddp Ast Macerata, Maurizio Principi, responsabile Ctd “Zero” e presidente Glatad, Giuseppe Bommarito, associazione “Con Nicola contro il deserto dell’indifferenza”; modererà Francesca D’Alessandro, vicesindaco e assessora alle politiche sociali Comune di Macerata.
L’evento intende anche promuovere le attività svolte nell’ultimo periodo nella comunità terapeutica diurna “Zero”, Centro semiresidenziale (diurno), che opera a Macerata (contrada Alberotondo) dal 1987 per il recupero ed il trattamento di persone con dipendenza patologica; si tratta di una struttura pubblica, di cui è titolare l’Ast Macerata, collocata in uno stabile del Comune di Macerata.
Con l’occasione verranno brevemente presentati i lavori e le attività espressive che si sono svolte presso la comunità Zero, con il progetto di potenziamento finanziato dalla Regione Marche: laboratori di arteterapia, fotografia terapeutica, tessitura a mano, pet-therapy.
In questi laboratori, al di là dell’uso della parola, sono state utilizzate forme espressive e artistiche, che hanno facilitato negli ospiti della Comunità la possibilità di una cura del loro malessere. La “piazza”, che spesso è identificata come luogo di traffico illecito, sarà in questo caso coinvolta attivamente nelle presentazioni e potrà ritrovare il proprio nobile ruolo di luogo dell’incontro, del confronto e della festa. Nel corso dell’evento verrà dedicato un riconoscimento, con la consegna della targa dedicata “Dipende da Noi” a chi si è particolarmente distinto nella lotta alle dipendenze patologiche.
L’iniziativa sarà accompagnata anche da alcuni interventi musicali di Marco Saltari, musicista, cantautore, ma anche operatore nel sociale. Sarà presente lo stand del progetto Stammibene.
Dice Francesca D’Alessandro, vicesindaco di Macerata: “si tratta di un evento, che vede una importante sinergia tra ente pubblico e privato sociale, che abbiamo voluto patrocinare, come amministrazione comunale, per accendere un faro su una tematica importante - quella delle dipendenze, non solo dal punto di vista della prevenzione, ma anche della promozione di percorsi virtuosi, che accompagnano persone fragili, che hanno purtroppo intrapreso strade non costruttive; un particolare plauso va all’associazione Glatad, che gestisce questo centro del Dipartimento Dipendenze Patologiche, un centro che aiuta persone che hanno intrapreso, purtroppo, percorsi di dipendenza e che riescono a uscirne grazie appunto a una particolare attenzione di operatori preparati e qualificati”.
“Quello del 26 giugno sarà un incontro all'insegna della promozione di percorsi artistici: l'arte quindi come strumento terapeutico e di benessere psicologico; come Amministrazione Comunale portiamo questa tematica addirittura in piazza, proprio perché pensiamo che si debba assolutamente parlarne con schiettezza e franchezza, anche nell'ottica di ammonire i nostri giovani sui rischi di cadere e restare imbrigliati nelle strade della tossicodipendenza e di tutte le dipendenze in generale”.