di Picchio News

Lube nel calcio? Il Chiesanuova apre all'ipotesi: "Prevalga il bene comune"

Lube nel calcio? Il Chiesanuova apre all'ipotesi: "Prevalga il bene comune"

“In merito alle dichiarazioni del presidente del Gruppo Lube Luciano Sileoni e all’intenzione della Lube di creare un progetto Academy a Treia, il Chiesanuova Calcio ringrazia per l’interessamento economico la Lube che ha proposto un solido contributo mai avvenuto in passato”. È quanto afferma il patron dello Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, in merito alle indiscrezioni degli ulti giorni rigurdanti un probabile ingresso del Gruppo Lube nel mondo del calcio. “Eventuali futuri sviluppi di un maggiore coinvolgimento, anche su situazioni e squadre unitarie – prosegue Bonvecchi -non potranno che essere valutati positivamente dalla società. Senza alcun campanilismo di frazione o quant’altro affinché prevalga il bene comune di una forte società sportiva treiese”. Ulteriori delucidazioni saranno fornite nel corso di una conferenza stampa che si terrà, nella giornata di domani, presso gli stabilimenti dell'azienda cuciniera a Passo di Treia.   

27/06/2024 18:20
Ciak si gira, Corridonia si racconta attraverso uno spot per promuovere il turismo

Ciak si gira, Corridonia si racconta attraverso uno spot per promuovere il turismo

Raccontare il territorio di Corridonia con un video. Uno strumento di promozione culturale e turistica dall’alto valore istituzionale. Un lavoro importante e firmato dal regista Daniele Graziani che racconta la sua città attraverso un’angolazione speciale. Questa la strategia messa in campo dal Comune per valorizzare il proprio patrimonio è molto interessante. Si tratta infatti di uno spot che punta i riflettori sulle peculiarità in maniera moderna e duratura nel tempo. Questo sarà presentato e proiettato, in anteprima, venerdì 28 giugno alle 21.15 in piazza Corridoni, in occasione dei festeggiamenti per i Santi Patroni, Graziani, fondatore del Cuk Studio, è nato a Corridonia nel 1980 e spiega: "È un onore per me poter raccontare la mia città. Riprendere gli angoli di Corridonia è come rivivere la mia infanzia. Voglio che questo video non sia solo un omaggio alla mia città ma anche uno stimolo per i suoi abitanti che spesso non conoscono la storia che si nasconde tra i suoi mattoni”, conclude il video-maker". Una città ricca di storia, con un patrimonio storico e artistico di grande valore. E che grazie al lavoro di Daniele Graziani si concentrerà su alcuni dei luoghi più iconici della città, come Teatro Velluti, San Claudio, la piazza Filippo Corridoni, ma anche i punti più moderni che danno lustro alla città. “Un problema di molti Comuni è riuscire a comunicare le tante cose belle ed interessanti che hanno - dice l’assessore Massimo Cesca - Con questo video, affidato ad una società di grandi professionisti, siamo certi di riuscire a far nascere la curiosità di venire a Corridonia  in tanti turisti e ridestare un amore per la propria città per i residenti. Le riprese del video sono terminate in questi giorni e come ogni lavoro d’autore vede un protagonista d’eccezione che in questo caso è Francesco Properzi che in precedenza ha già dato la sua voce per la casa - museo di Filippo Corridoni ed interprete di tante rappresentazioni teatrali di grande successo".

27/06/2024 18:09
Cingoli, gran finale per "D'Arte e Sapori": cena con degustazione alla Tenuta di Tavignano

Cingoli, gran finale per "D'Arte e Sapori": cena con degustazione alla Tenuta di Tavignano

Giunge a conclusione il progetto "D'Arte e Sapori", nato con il contributo della regione Marche nell’ambito di "Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola". Venerdì 28 giugno il progetto di valorizzazione dell’enogastronomia marchigiana avrà il suo gran finale alla Tenuta di Tavignano di Cingoli con un menù degustazione che sarà accompagnato dai vini della cantina, illustrati da un sommelier professionista. Il tutto sarà accompagnato dalla musica della band Internottanta.  Il menù della serata prevede: pizza al formaggio con caciotta e capocollo, crostone con salsiccia e julienne di zucchine, pane caldo alle erbe aromatiche, mezze maniche Mancini alla crema di cavolfiori e goletta, gallo ruspante in potacchio con olive nere marinate, panna cotta in crema di visciole accompagnata da biscotti secchi. Costo della cena 39 euro. La Tenuta di Tavignano, che ha alle spalle un’antica tradizione di imprenditori agricoli, è un incantevole possedimento di 230 ettari in un corpo unico che domina la campagna di Cingoli, cittadina dell’entroterra da sempre conosciuta come il Balcone delle Marche. L'obiettivo del progetto "D’arte e sapori" è, infatti, la valorizzazione delle eccellenze marchigiane non solo in termini di sapori ma anche rispetto ad alcuni luoghi e produzioni significative per il territorio. Le cene degustazione si sono svolte per tutto il mese di giugno in alcune suggestive location che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche: luoghi che grazie alla loro unicità sono stati il contesto perfetto anche di un ideale percorso culturale-gastronomico volto a valorizzare la Regione Marche.     

27/06/2024 17:20
Arriva l''Estate a Macerata': 110 iniziative dal centro alla periferia

Arriva l''Estate a Macerata': 110 iniziative dal centro alla periferia

Impossibile non notarla. Grazie anche alla connotazione cromatica vivace che è stata data alla grafica del programma, realizzata in house, l’Estate a Macerata 2024 non passerà inosservata.  Organizzata dal Comune di Macerata, con l’apporto delle associazioni cittadine, l’estate maceratese, frutto di un lavoro condiviso e integrato tra i vari assessorati, si colora fino a formare un collage di 110 iniziative che da giugno arriverà fino a settembre inoltrato in svariate location della città, dal centro alle periferie. Il programma è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, del vice sindaco Francesca D’Alessandro e degli assessori agli Eventi, alla Cultura, al Bilancio e alle Politiche giovanili  rispettivamente Riccardo Sacchi, Katiuscia Cassetta, Oriana Piccioni e Marco Caldarelli.  “Un’estate colorata e ricca di eventi, festival, appuntamenti e proposte di qualità come Macerata merita; l’Amministrazione ha portato avanti, in questi mesi, un lavoro sinergico tra i vari Assessorati coinvolgendo la fitta rete di associazioni cittadine e questo ci ha permesso di proporre un programma di qualità che ci permetterà di accoglier al meglio i turisti – e non solo – e intrattenerli fino a settembre – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un calendario ricco che coinvolge tutte le fasce d’età e per tutti i gusti; una miriade di appuntamenti che valorizza il nostro patrimonio culturale e che guarda, con occhio attento, all’attrattività turistica, all’inclusione, ai giovani, alla riscoperta delle nostre tradizioni e al tessuto commerciale di Macerata”. Eventi, cultura, turismo e sociale i principali ambiti entro cui si dipanerà l’estate maceratese con mostre, musica, i concerti di Sferisterio Live 2024, sport, iniziative dedicate ai bambini, laboratori creativi, rassegne teatrali e di arti performative, ballo, rievocazioni storiche e di tradizione, auto d’epoca, feste nei quartieri, il Macerata Opera Festival, il Social Festival, il folklore, il gioco delle carte in piazza.  E ancora le iniziative di Macerata Musei e quelle per la festa del patrono San Giuliano, enogastronomia, solidarietà e Open day con l’aperitivo di fine estate e tanti altri eventi per un’estate ricca e piacevole che dal centro arriva anche in periferia.  Un’estate dedicata non solo ai maceratesi ma anche ai turisti che in questo periodo visitano la città.

27/06/2024 16:32
Teatro, giocolieri e animazione, Civitanova Alta si trasforma in un "Borgo magico"

Teatro, giocolieri e animazione, Civitanova Alta si trasforma in un "Borgo magico"

 Magia, fuoco, teatro, gonfiabili e animazione. Sabato 29 luglio, a partire dalle 19, sotto la direzione artistica di Joel Giustozzi, torna nella città Alta "Borgo Magico", l'evento organizzato dalla Pro Loco di Civitanova Alta con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Tanti gli artisti che trasformeranno il borgo in un ambiente incantato, offrendo spettacoli straordinari per adulti e bambini.  Nove le postazioni dislocate tra le vie del borgo e nella piazza principale. Prima postazione in via Filippo Corridoni con un doppio spettacolo: "Ups"con giocolieri, comici ed equilibristi e "Paradosso" con bolle, fuoco e scintille, una straordinaria fusione di arte, scienza e intrattenimento con la quale l’artista dimostrerà al pubblico che la conoscenza scientifica può essere non solo educativa, ma anche incredibilmente divertente e coinvolgente.  In via Roma "La strada dei Supereroi". Altra postazione in piazza della Libertà con "Astro Led Show", in via Duca d’Aosta si terrà lo spettacolo "Vertical". Sempre in piazza della Libertà "Doc" con magia, equilibrismo e sfere, i "Circensi" e la Scuola di Hogwarts con il nuovo spettacolo di Harry Potter, uno show interattivo con magie ed incantesimi basati su quelli citati nella famosa saga del mago più famoso tra grandi e piccini. In vicolo Sant'Agostino "Robot Led Performance”. In piazza della Vittoria "Eterna" e infine, alle 23.30 in via Filippo Corridoni, “Astro Leo Show”, lo spettacolo che chiuderà l’evento.  Saranno disponibili gonfiabili per i bambini. Si potrà cenare presso lo stand gastronomico a cura della Pro Loco di Civitanova Alta APS oppure per le vie presso le varie attività commerciali. Saranno disponibili diverse opzioni di parcheggio, come il parcheggio del Cimitero di Civitanova Alta e il parcheggio dell'Istituto Tecnico Commerciale Filippo Corridoni, entrambi collegati al centro storico tramite un bus navetta gratuito dalle 19:30 alle 01:00.

27/06/2024 16:01
Pallavolo Macerata, completato il reparto degli schiacciatori: ufficiale l'ingaggio di Tommaso Ichino

Pallavolo Macerata, completato il reparto degli schiacciatori: ufficiale l'ingaggio di Tommaso Ichino

Tommaso Ichino è un nuovo giocatore della Pallavolo Macerata. Il classe 2004, originario di Torino, completa il reparto di schiacciatori per la stagione 2024/2025. Ha vestito la maglia della Gamma Chimica Brugherio negli ultimi due campionati in A3 e sempre con la squadra lombarda ha partecipato alla Junior League nel 2022. Con i diavoli rosa è stato anche avversario dei biancorossi: "Ricordo ancora la sfida giocata al Banca Macerata Forum due anni fa - racconta Ichino -. È stata una bella sorpresa l'offerta di Macerata, stavo valutando alcune proposte di altre società ma quando è arrivata la chiamata dei biancorossi ho subito accettato. Mi ha convinto il progetto sportivo e il piano che mi hanno presentato per la mia crescita come atleta".  Questa sarà la tua prima stagione in A2: "Mi aspetto tante sorprese visto il salto di categoria. Ero abituato alla A3 e so che la A2 è campionato diverso che offrirà nuove sfide; per me è un’importante occasione per crescere e raggiungere un livello superiore. So che avrò dei compagni di squadra esperti dai quali poter imparare tanto e altri giovani come me che hanno voglia di emergere".  I margini di crescita li conferma anche coach Castellano: "Ichino è un giocatore che può migliorare tanto, arriva dalla scuola Diavoli Rosa di Brugherio e ha doti fisiche importanti. Da lui mi aspetto un salto di qualità, potrà darci molto in termini di freschezza e dovrà essere bravo a conquistarsi il suo spazio. L'ho visto motivato e sono certo che farà bene".    

27/06/2024 16:00
Civitanova, accogliere l’autismo: al via un percorso di formazione e dialogo con la città

Civitanova, accogliere l’autismo: al via un percorso di formazione e dialogo con la città

Un percorso biennale di incontri, sia formativi che di dialogo, per creare sempre maggiormente una consapevolezza e un dialogo reciproco con la comunità all'accoglienza delle persone autistiche e al contempo supportare quelle famiglie che vivono ogni giorno questa diagnosi. Prima tappa del percorso, ideato dall’assessorato ai servizi sociali del comune di Civitanova, nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia", insieme all’associazione Omphalos Odv, sarà quello di costruire una rete di soggetti, quali scuole, nidi, associazioni sociali, culturali, sportive, di categorie, associazioni balneari, commercianti, protezione civile, albergatori e l’Ast, per individuare, tutti insieme, delle strategie condivise volte a raggiungere l’obiettivo. "Stiamo portando avanti un grande lavoro per una Civitanova sempre più inclusiva - ha detto l’assessore ai servizi sociali, Barbara Capponi -. Con questo progetto riteniamo importante focalizzarci sull’autismo, anche per l’incidenza piuttosto importante di diagnosi. Avvieremo un percorso di formazione a tutto tondo, che sarà gratuito e rivolto ad una platea vasta. Un percorso che unisce la formazione professionale alla vita reale di persone autistiche e delle loro famiglie, in modo da poter fare una messa a terra concreta di quello che saranno le cose da poter realizzare insieme, per una comunità che integri sempre di più le necessità di tutti con strategie condivise". Oggetto di riflessione, specialmente con la collaborazione delle famiglie, sarà quello di pensare ai progetti di vita, individuare nuovi servizi come assistenza alla didattica e all’attività sportiva, opportunità di inserimento nelle realtà produttive sia pubbliche che private, assistenza legale, compartecipazione nell’utilizzo di servizi già esistenti attraverso forme di volontariato in collaborazione con le famiglie. Il progetto sarà guidato dal coordinatore scientifico, dottor Agostino Basile, pedagogista con specializzazione in pedagogia clinica e Neuropedagogia, formatosi con il prof. Zappella su Disturbi dello spettro autistico e sull'approccio Aerc. "Ho accettato questo incarico con molto piacere e l’ho fatto mettendomi gratuitamente a disposizione della città - ha detto Basile -. Sarà un percorso aperto, con una struttura di base che sarà modificata nel tempo anche grazie ai suggerimenti che arriveranno dalle realtà cittadine. Porteremo formatori di rilevanza nazionale, organizzeremo convegni, incontri, illustreremo esperienze internazionali e nazionali per poter avviare un importante cambio di passo culturale. Sicuramente un percorso lungo, ma Civitanova è sempre stata una città accogliente e aperta all’inclusione". A giocare un ruolo importante saranno le famiglie. “Le famiglie – ha spiegato Kety Paglialunga, referente per Civitanova dell’associazione Omphalos Odv – saranno una guida importante in questo progetto. Conoscono i problemi, le difficoltà e le esigenze di questa patologia. Per questo ringrazio l’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore Barbara Capponi, per aver dato il via ad un progetto innovativo ed ambizioso che vuole dare risposte concrete a questo problema”. Il progetto si unirà anche alla Lis. "Ci sono studi ed esperienze – ha spiegato Basile - che confermano come alcune persone con l’autismo potrebbero beneficiare della Lis come strumento di comprensione e comunicazione". L'obiettivo dunque è fornire molti spunti di riflessione per ampliare sempre di più una responsabilità condivisa per una comunità di tutti e per tutti.  

27/06/2024 16:00
Gualdo, silos a fuoco in un'azienda agricola: cani portati in salvo (FOTO)

Gualdo, silos a fuoco in un'azienda agricola: cani portati in salvo (FOTO)

Cinque silos utilizzati per lo stoccaggio dei cereali vanno a fuoco: attimi di paura in un'azienda agricola. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio in contrada Massignano, nel territorio comunale di Gualdo.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i volontari del gruppo comunale della protezione civile ed i vigili del fuoco, giunti con una squadra del distaccamento di Tolentino, supportata da un'autoscala e da un'autobotte provenienti dal Comando provinciale di Macerata. Fortunatamente non si registrano nè feriti nè intossicati, le fiamme non sono arrivate ad intaccare il capannone in cui era presente il bestiame e quello di rimessaggio fieno grazie al lavoro tempestivo dei volontari e dei pompieri. Portati in salvo anche i cani presenti all'interno della proprietà. Le cause di innesco del rogo sono ancora in fase di accertamento. 

27/06/2024 15:30
Macerata ricorda Hideaki Kawano: "Ha lasciato un segno indelebile in chi lo ha conosciuto"

Macerata ricorda Hideaki Kawano: "Ha lasciato un segno indelebile in chi lo ha conosciuto"

La sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi -Morgetti non è stata abbastanza capiente per contenere tutte le persone che hanno voluto portare la loro testimonianza per ricordare l’artista e design giapponese, recentemente scomparso, Hideaki Kawano. Molto conosciuto non solo a Macerata, come è stato ricordato dalle tante persone che hanno voluto portare un ricordo o raccontare un aneddoto, Hideaki aveva una personalità particolarmente poliedrica. Artista molto apprezzato, era un valente scultore e pittore, era giunto in Italia nella seconda metà degli anni ’70, prima alla Scuola per Stranieri di Perugia e poi all’Accademia delle belle Arti dove si è fatto notare per le sue eccellenti doti di artista. Le vicende personali lo hanno portato a divenire il direttore artistico dell’agenzia di Comunicazione Iceberg per i cui clienti ha disegnato loghi, prodotti, pubblicità. Ha curato molti cataloghi di mostre d’arte e allestito mostre. Ha curato l’immagine di enti pubblici e istituzioni importanti oltre che di aziende private. Era referente per l’Italia di uno degli studi di design giapponesi per il quale ha creato oggetti per i più importanti, marche internazionali e del made in Italy. In questi ultimi anni era stato chiamato come docente all’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Dai tanti interventi che si sono susseguiti, alcuni anche molto emozionanti e commoventi, è scaturito che era dotato di grande curiosità e di grande cultura, sapeva distinguersi per il suo eccezionale gusto artistico. Profondo conoscitore dell’arte e delle tradizioni italiane, era anche un abile cuoco e riusciva ad unire la sua cultura orientale con le tipicità locali, dando vita a piatti che erano veri capolavori. "Era sempre pronto a essere al fianco degli amici e pur essendo tra i più bravi, con grande umiltà era sempre pronto ad aiutare, mettendosi a disposizione e dando il suo parere magari per migliorare un progetto". "Aveva anche uno spiccato senso dell’umorismo che lo portavano a fare battute molto divertenti e sempre molto intelligenti. Una persona che molto ha dato alla cultura e all’arte maceratese e che ha lasciato un segno indelebile nelle tante persone che hanno avuto la fortuna di incrociarlo nella propria vita e di averlo come amico, potendone apprezzare le innumerevoli doti".    

27/06/2024 15:00
A Pieve Torina arriva il Barbie Day: karaoke, sfilate, cena americana e poi tuffo in piscina

A Pieve Torina arriva il Barbie Day: karaoke, sfilate, cena americana e poi tuffo in piscina

"Decolla l’estate pievetorinese. Dopo la festa del solstizio d’estate arriva il Barbie Day, una festa speciale dedicata ad un’icona di eleganza e bellezza che continua ad affascinare persone di tutte le età". È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a presentare la nuova iniziativa organizzata dal comune che andrà in scena venerdì 28 giugno presso la piscina benessere: alle 18 prenderanno il via le attività di truccabimbi per trasformare i più piccoli in Barbie o in Ken, la sfilata di moda, il karaoke e poi ancora la distribuzione gratuita di popcorn, marshmallow e zucchero filato. A seguire vi sarà la cena americana con patatine fritte, hot dog e hamburger a base di carne rigorosamente locale e, in conclusione, il bagno in piscina. "L’obiettivo è quello di promuovere eventi che coinvolgano genitori e figli, grandi e piccoli per divertirsi come in una grande famiglia. Diversificare l’offerta turistica è essenziale per un territorio che è diventato un grande attrattore, sul piano turistico, per tutta la regione Marche. Stile e originalità - conclude Gentilucci - saranno le parole chiave di un’estate pievetorinese tutta da vivere".  

27/06/2024 14:38
San Severino, le stelle dello sport illuminano Piazza Del Popolo: ospite d'eccezione Elisa Di Francisca

San Severino, le stelle dello sport illuminano Piazza Del Popolo: ospite d'eccezione Elisa Di Francisca

Ci saranno i grandissimi dello sport, campioni senza tempo come Gianpaolo Paciaroni, insieme ai team che hanno scritto la storia più recente di diverse discipline: dall’atletica al motocross e all’enduro, dal ciclocross al tiro a volo, dal calcio al pattinaggio, dal judo al volley passando per il pugilato, il nuoto, il basket, la pesca, la ginnastica artistica, la ruzzola. La Città di San Severino Marche sabato, 29 giugno, renderà omaggio ai suoi “campioni” nell’evento "Le stelle dello sport settempedano" in programma, a partire dalle ore 21 ad ingresso libero, in piazza Del Popolo. Molti i “big” e qualche targa speciale che verrà consegnata dal sindaco della Città, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e dagli altri amministratori locali alla presenza di una ospite d’eccezione, la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca. Sul palco Marco Moscatelli, per la regia di Chiara Nadenich, saluterà anche diverse scuole, come quelle di danza, che da tempo operano nel territorio. Diversi, infine, i riconoscimenti alla carriera. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la S.S. Settempeda e con il patrocinio e il sostegno del  Consiglio regionale delle Marche.          

27/06/2024 13:50
Potenza Picena, bandito da 3 bar e anche dalla pasticceria per 2 anni: Daspo urbano per un 35enne

Potenza Picena, bandito da 3 bar e anche dalla pasticceria per 2 anni: Daspo urbano per un 35enne

I carabinieri della stazione di Potenza Picena, diretti dal luogotenente Inerio Sopranzi, hanno dato applicazione alla misura di prevenzione del "daspo urbano", nei confronti di un uomo di 35 anni, originario di Roma ma residente in città. Il provvedimento, emesso dal questore di Macerata, nasce in seguito a una serie di interventi effettuati dai carabinieri nelle scorse settimane, presso bar e ristoranti del territorio. L’uomo, in stato di alterazione psicofisica per abuso di alcol, in più occasioni, ha creato scompiglio e disturbo ai titolari degli esercizi commerciali e ai malcapitati avventori tanto da richiedere l’intervento dei carabinieri per allontanarlo. Il 35enne, che ha alle spalle anche numerosi precedenti penali per stupefacenti, non potrà più avvicinarsi ed avere accesso a ben cinque esercizi commerciali della città, tra cui tre bar, una pasticceria ed un panificio, per un periodo di due anni.

27/06/2024 13:26
"Dipende da (tutti) noi": la città di Macerata in prima linea nella lotta contro le droghe (FOTO e VIDEO)

"Dipende da (tutti) noi": la città di Macerata in prima linea nella lotta contro le droghe (FOTO e VIDEO)

Il 26 giugno, in occasione della Giornata Internazionale contro il Consumo e il Traffico Illecito di Droghe, la città di Macerata ha ospitato un evento significativo in Piazza Cesare Battisti intitolato "Dipende da noi". L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e fornire strumenti per uscire dalle dipendenze patologiche, incoraggiando chi è affetto da quest’ultime a ritrovare la propria arte e creatività come vie di riscatto. L’evento è stato moderato dal vicesindaco e assessore alle politiche sociali del comune di Macerata, Francesca D’Alessandro, che ha accolto i numerosi partecipanti e gli illustri ospiti. Tra questi, Gianni Giuli, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’AST di Macerata, Giuseppe Bommarito, fondatore dell’associazione "Con Nicola contro il deserto dell’indifferenza", e Maurizio Principi, responsabile della Comunità “Zero” e presidente del Glatad. I relatori hanno offerto preziosi contributi su come affrontare e superare le dipendenze patologiche. Dalle 18:30, l’evento ha visto poi lo svolgimento di "Arte contro le dipendenze", una presentazione dei lavori artistici e una dimostrazione delle attività espressive realizzate presso la Comunità Zero nell’ultimo anno. Questo progetto di potenziamento, finanziato dalla regione Marche, ha incluso laboratori di arteterapia, fotografia terapeutica, tessitura a mano e pet therapy, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di guarigione e rinascita. L’iniziativa è proseguita con l’intervento musicale di Marco Saltari, che ha ulteriormente arricchito l’atmosfera con le sue performance. Inoltre, era presente uno stand informativo di Stammibene, offrendo ulteriori risorse e informazioni ai presenti. Gianni Giuli, nel suo intervento, ha ricordato l’importanza dell’impegno collettivo nella lotta contro le droghe. "Ieri è stata presentata la relazione al parlamento dal ministro Nordio e dal ministro Mantovano che hanno parlato di epidemia. L’aumento dell’uso delle sostanze è ormai un dato che abbiamo. Vogliamo ricordare a tutti che ‘dipende da noi’. Siamo tutti coinvolti, non solo politici e operatori del privato e del pubblico, prefettura e procura, ma anche il singolo cittadino deve avere una giusta visione critica delle sostanze che sono dannose per i giovani." Giuli ha inoltre evidenziato la preoccupante situazione della Regione Marche, al terzo posto in Italia per morti da overdose, e la minaccia crescente del Fentanyl. Ha voluto anche ricordare con affetto il collega Orfeo Verdicchio, psicanalista scomparso il 17 agosto scorso, che ha dedicato la sua vita alla cura delle dipendenze: "Era un mio collega e una persona molto cara. Ha formato molte persone, dedicando la sua vita alla comunità diurna e alla cura delle dipendenze. Io psichiatra lui psicanalista, partivamo da due punti di vista differenti. Arrivavamo comunque alla stessa conclusione, ovvero che le droghe sono tutte dannose, che bisogna mettere la persona al centro e sapersi prendere cura di essa. Orfeo è venuto a mancare lo scorso 17 agosto. Purtroppo, la sua morte è passata un po’ in silenzio. Vogliamo dare il giusto riconoscimento a una persona come lui. Grazie Orfeo". L’assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro ha sottolineato quanto siano fondamentali la prevenzione e la sensibilizzazione. “Abbiamo il dovere di parlare di prevenzione e di attenzionare i nostri ragazzi. Secondo la relazione del Ministero, l’utilizzo di sostanze stupefacenti nei giovani è notevolmente aumentato. L’amministrazione comunale ha voluto fortemente che questo evento si svolgesse in piazza per garantire la massima visibilità e accessibilità.” Il vicesindaco ha inoltre enfatizzato che dalle dipendenze si può uscire grazie al supporto di centri specializzati come la Comunità Zero, e ha lodato l’efficacia dell’arteterapia come strumento di riscatto sociale e benessere per chi ha attraversato percorsi di vita difficili. L’evento “Dipende da noi” ha dunque rappresentato un momento di grande riflessione e partecipazione per la comunità di Macerata. Attraverso interventi, testimonianze, e attività artistiche, la giornata ha messo in luce la necessità di un impegno collettivo e la potenza dell’arte come mezzo di guarigione e rinascita personale.

27/06/2024 12:50
Finanza, in un anno scovati nel Maceratese 106 lavoratori in "nero" e sequestrati 432 chili di droga

Finanza, in un anno scovati nel Maceratese 106 lavoratori in "nero" e sequestrati 432 chili di droga

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Macerata ha eseguito circa 3000 interventi ispettivi e circa 700 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno "a tutto campo" a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. "L'attività della Guardia di Finanza maceratese non ha mai subito rallentamenti nonostante il perdurare della congiuntura economica che ha interessato anche le imprese presenti nel nostro territorio. In proposito si evidenzia che tale situazione è stata acuita dal deterioramento dello scenario geopolitico internazionale dovuto prima al conflitto Russo-Ucraino e successivamente alla guerra in Medio Oriente, iniziata il 7 ottobre 2023 con l’attacco di Hamas e proseguita con la dura risposta di Israele nella Striscia di Gaza", sottolinea il comandante provinciale, il colonnello Ferdinando Falco, nel ricordare anche il 250° anniversario dalla fondazione del corpo.  "L’azione di polizia economico-finanziaria svolta dai reparti dipendenti nel suddetto periodo temporale è stata orientata sul piano della prevenzione e repressione di tutti gli illeciti economico-finanziari, spaziando dal tradizionale contrasto all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali, alla vigilanza sulla spesa pubblica a tutela delle risorse del Pnrr e infine in materia di lotta alla criminalità economica e finanziaria con una particolare attenzione al contrasto agli illeciti in materia di produzione e commercio di beni contraffatti, riportanti false indicazioni di origine (tutela del made in Italy) e/o non conformi alla normativa sulla sicurezza", conclude il colonnello Falco.  CONTRASTO DELLE FRODI E DELL'EVASIONE FISCALE - Le attività ispettive hanno consentito di individuare 30 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 106 lavoratori in “nero” o irregolari. Scoperti, inoltre, 3 casi di evasione fiscale internazionale, riconducibili a una stabile organizzazione occulta e all’illecita detenzione di capitali oltre confine. I soggetti denunciati per reati tributari sono 98. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di oltre 5,5 milioni di euro. Sono state avanzate 30 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies (acronimo di "Vat Information Exchange System"), nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale. I 19 interventi in materia di accise hanno permesso di sequestrare oltre 2.300 kg di prodotti energetici. Sette sono, invece, i controlli doganali sulle merci introdotte sul territorio nazionale in evasione d’imposta, contraffatte o in violazione delle norme sulla sicurezza. Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato a individuare circa 27 kg di prodotti “equivalenti” ai tabacchi lavorati esteri sottoposti a sequestro e alla denuncia di un soggetto. TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA - L’attività della Guardia di Finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione europea e nazionali, per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie. Le direttive impartite mirano, in via prioritaria, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In tale ambito sono stati eseguiti 115 interventi orientati a verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per oltre 56 milioni di euro. Attenzione è prestata anche alla tutela di altre risorse dell’Unione europea, tra cui gli aiuti previsti dalla Politica Agricola Comune e dalla Politica Comune della Pesca. Al riguardo, i nostri Reparti hanno condotto 4 interventi, accertando frodi, attuate attraverso la presentazione di dati non veritieri e di falsi titoli di proprietà, per 160.000 euro, e denunciando due responsabili. Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 94 interventi, di cui 74 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro. Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria – penale e contabile – sono state eseguite 7 indagini in tema di spesa pubblica al cui esito sono stati denunciati 6 soggetti e segnalati alla Corte dei conti 6 responsabili, con l’accertamento di danni erariali per oltre 1,3 milioni di euro. Crescente è la collaborazione sul territorio con la Procura europea, con la quale sono state sviluppate 7 indagini che hanno portato alla denuncia di 12 responsabili. In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 34 milioni di euro. L’azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e agli altri delitti contro la pubblica amministrazione, svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali e il ruolo dei soggetti coinvolti, ha portato alla denuncia di 8 persone. CONTRASTO DELLA CRIMINALITA’ - Nell'attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l’azione del Corpo mira a bloccare le infiltrazioni criminali nell'economia legale e, contemporaneamente, a tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza. In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 10 interventi, che hanno portato alla denuncia di 14 persone e alla ricostruzione di operazioni illecite per oltre 6 milioni. Sono stati investigati 315 flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio. È proseguita, altresì, l’azione del Corpo a tutela dei risparmiatori nel contrasto ad ogni forma di abusivismo bancario e finanziario, realizzata prevalentemente mediante canali telematici e sempre più innovativi strumenti digitali, con la denuncia di 4 soggetti. Sono stati eseguiti controlli sulla circolazione della valuta con l’accertamento di 48 violazioni nonché il sequestro di valuta, titoli e certificati contraffatti per oltre 36mila euro. In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa, i beni proposti per il sequestro ammontano a 106.400 euro, corrispondente all’importo totale dei patrimoni distratti, mentre con riferimento alle condotte di usura ed estorsione sono stati denunciati due soggetti. In conseguenza della crisi russo-ucraina e della conseguente escalation militare, il Corpo, quale membro del Comitato di sicurezza finanziaria, ha proseguito gli accertamenti economico-patrimoniali sugli individui e sulle entità listate nei provvedimenti restrittivi emanati dall’Unione europea. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 16 soggetti, conclusi con la proposta all’Autorità Giudiziaria di adozione di provvedimenti di sequestro e confisca di beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie per un totale di oltre 500.000 euro. Sono stati eseguiti, poi, 2.719 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali (2.687) riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.  Nel periodo in esame, i dipendenti Reparti hanno sequestrato, in territorio nazionale, 432 kg di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da hashish (4 Kg.) e marijuana (427 Kg.), denunciando all'autorità giudiziaria 57 soggetti (di cui 6 in stato di arresto) e segnalandone 98 ai Prefetti. Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino. In proposito, sono state impiegate 2.068 pattuglie. Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 81 interventi, sviluppate 743 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 18 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 322.000 prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore.  

27/06/2024 12:00
Il tour de Li Matti de Montecò scatena gli alunni delle elementari: dai canti al saltarello

Il tour de Li Matti de Montecò scatena gli alunni delle elementari: dai canti al saltarello

La fine dell’anno scolastico, in provincia e non solo, è stata accompagnata dalle interessanti iniziative de Li Matti de Montecò. L’associazione folcloristica con base a Montecosaro ha realizzato lezioni, corsi e laboratori per i piccoli degli istituti primari, chiamata da dirigenti e insegnanti. Già ad inizio primavera Li Matti de Montecò hanno tenuto un progetto coinvolgendo le classi terze della scuola "Leopardi" di Potenza Picena: agli alunni sono stati insegnati balli e canti della nostra tradizione popolare. Da Potenza Picena l'associazione ha proseguito alla volta di Morrovalle dove le classi quinte della scuola primaria di via Piave hanno impreziosito la Festa dello Sport con momenti ludico-ricreativi, come si faceva una volta. Ancora altre tappe per Li Matti de Montecò che si sono poi spostati verso la costa, nello specifico al Centro estivo di Porto Potenza con ulteriori laboratori al “Regno del Maz”, l'Orto-Giardino della casa editrice Giaconi Editore, una vera oasi verde nella valle del Leopardi. Infine, il gruppo folk è stato chiamato da fuori provincia. L'ultimo invito è giunto dalla scuola primaria "De Amicis" di Ancona che ha ideato una piacevole uscita presso l'azienda agricola Colle Nobile di San Marcello. Momenti, mattinate e giornate importanti per tramandare allegramente agli alunni e ai più piccoli quelle tradizioni contadine marchigiane che hanno caratterizzato generazioni e che ora rischiano di scomparire. L'estate appena cominciata vedrà il gruppo folk attivissimo come sempre. Già numerose le richieste per corsi di saltarello anche durante i centri estivi e ovviamente non mancheranno le esibizioni nelle tante sagre, manifestazioni culturali e feste patronali in giro per il centro Italia.

27/06/2024 11:58
Macerata, il Torneo 'Nando Cleti' entra nel vivo con le semifinali: ecco quando

Macerata, il Torneo 'Nando Cleti' entra nel vivo con le semifinali: ecco quando

Due formazioni anconetane, una fermana ed una maceratese: questa la provenienza geografica delle 4 squadre che domani si sfideranno nelle semifinali della 38° edizione del “Nando Cleti”. Il torneo di calcio giovanile curato dalla Maceratese, fratello minore del Velox solo perché riguarda una categoria d’età più bassa come quella degli Esordienti a 9, non certo per seguito e importanza (48 team partecipanti e unico con club dell’Abruzzo), tra lunedì e martedì ha completato i quarti di finale. E questi sono gli accoppiamenti in programma domani allo Stadio della Vittoria: alle 18 il derby Junior Jesina-Vigor Senigallia, quindi alle 21 Invictus Grottazzolina-Tolentino. Tre gare dei quarti sono terminate col punteggio di 3-1. Nel Cleti, va ricordato, il risultato non è dato dalla somma dei gol, bensì dalla vittoria o dal pareggio nei tre tempi di gioco. Con questo punteggio l’Invictus ha eliminato la Salesiana Vigor, la Junior Jesina ha avuto la meglio in un altro derby sulla Giovane Ancona ed infine la Vigor Senigallia ha estromesso il River65 Chieti. Più equilibrato di tutti il duello tra Tolentino e AFC Fermo, tanto da richiedere i rigori che hanno premiato i cremisi. Niente abruzzesi stavolta al penultimo atto e pertanto il trofeo più prestigioso per la categoria Esordienti tornerà in mano marchigiane dopo il trionfo del Giulianova un anno fa a Villa Potenza. Era rimasto in gara solo il River65, tra l’altro primo club non delle Marche a vincere il torneo nel 2011. 

27/06/2024 11:20
Montelago non è solo Celtic Festival, torna l'Eco Trail: come partecipare

Montelago non è solo Celtic Festival, torna l'Eco Trail: come partecipare

Presentato a Muccia, nella giornata di mercoledì, il 4° Montelago Eco Trail, organizzato dal Cus Camerino in collaborazione con i comuni di Muccia, Camerino, Serravalle del Chienti e Sefro, della Pro-Loco di Muccia e con il patrocinio di FederCusi, Coni, Unicam e delle unioni montane "Potenza Esino Musone" e "Marca di Camerino". Una sfida unica immersa nella natura mozzafiato delle Marche che avrà luogo domenica 30 giugno con ritrovo a Largo Fedeli di Muccia dalle ore 7 e partenza alle 9:30. Tre i percorsi: 15 km uomini, 10 km donne e 10 km junior femminile e maschile. La gara è valida come campionato regionale Assoluto, Promesse e Junior di corsa in montagna. Per le iscrizioni, fino alla scadenza del 28 giugno, è a disposizione il portale online Timing Run.  La conferenza stampa di presentazione ha visto i saluti del sindaco di Muccia Mario Baroni, di Roberto Lucarelli e Pietro Tapanelli, primi cittadini rispettivamente di Camerino e Sefro e dell’assessore allo Sport del Comune di Serravalle del Chienti, Alessandro Palombo. "Un’edizione che completa questo territorio, se così vogliamo dire - ha spiegato il presidente del CUS Camerino, Stefano Belardinelli - Siamo partiti dalla piazza di Sefro qualche anno fa. L’anno scorso abbiamo raggiunto Camerino in occasione dei Campionati Nazionali Universitari, quest’anno abbiamo questo bellissimo percorso che prevalentemente transita su Muccia ma tocca anche Serravalle del Chienti. Avere un territorio accogliente come il nostro, con amministrazioni molto sensibili e con tecnici in grado di organizzare percorsi interessanti, è un valore aggiunto".  La manifestazione itinerante, che nel corso degli anni ha toccato i vari comuni rappresentati, coincide con il 3° Memorial Francesco "Paco" Gentilucci. Presenti alla conferenza anche le sorelle di Francesco, Maria e Giorgia, che hanno presentato con il sindaco Baroni i trofei e la maglia ufficiale di questa edizione e che hanno letto un bellissimo testo scritto dallo stesso Francesco, che saranno manifesto della gara: "La corsa mi ha insegnato la gratitudine/Prendi quello che viene/Se arriva un temporale, prendi l’acqua/Se nevica, prendi il freddo/Se sei triste, vivi la tristezza/Se sei in crisi, vivila finché non passa/Continua a correre/Prendo tutto quello che viene e lo accetto con gratitudine/Gioia, dolore, rabbia, amore, caldo, freddo/Quello che prendi è quello che sei/Quello che sei è quello di cui hai bisogno.”  

27/06/2024 11:00
Settempeda, doppio colpo in entrata: ufficiale l'ingaggio dei fratelli Staffolani

Settempeda, doppio colpo in entrata: ufficiale l'ingaggio dei fratelli Staffolani

La Settempeda annuncia altri colpi di mercato e lo fa con una doppia ufficialità. Vestiranno il biancorosso i due fratelli caldarolesi Edoardo e Alessandro Staffolani. Si tratta di due ottimi prospetti che potranno essere molto utili per il prossimo campionato, in particolare il più giovane dei due, ovvero Alessandro, potrà essere schierato tra gli under essendo un classe 2007.  La Settempeda è stato prontissima ad andare su questo giovanissimo talento anticipando una nutrita concorrenza anche di formazioni di categoria superiore. Alessandro, dopo la trafila nel settore giovanile, in questa stagione ha messo insieme diverse presenze nel Caldarola in Prima Categoria, molte delle quali da titolare, imponendosi all’attenzione generale grazie ad ottime prestazioni. Il ruolo prediletto da Staffolani è quello di esterno offensivo capace di disimpegnarsi su entrambe le fasce dove mette in mostra le sue indubbie doti di giocatore veloce, rapido e tecnico. Malgrado la giovane età, colpisce per personalità e autorità con cui si presenta in campo. Mister Ciattaglia, che crede molto in lui, lo potrà aiutare a crescere e a migliorare ancora. In biancorosso, come detto, Alessandro non sarà solo perché verrà accompagnato dal fratello maggiore Edoardo. I due potranno così giocare ancora insieme come è avvenuto quest’anno. Classe 2001, è un centrocampista (mezzala ma anche centrale) di qualità e già di buona esperienza maturata sia al Matelica(convocazioni in prima squadra in serie D) che al Caldarola (Prima Categoria). Negli anni delle giovanili Edoardo ha giocato con la maglia del Caldarola, del Camerino (Giovanissimi e Allievi regionali) e infine del Matelica (campionato nazionale juniores). Edoardo è il primo a parlare: "Ho ricevuto una chiamata importante da una delle società più blasonate e organizzate del territorio che ha un tecnico bravo e preparato come mister Ciattaglia che nel nostro primo lungo incontro mi ha parlato del progetto e dei valori che debbono essere alla base di una squadra di calcio. Le sue indicazioni mi hanno dato una grande carica per affrontare nel modo migliore questa nuova avventura. Ho voglia di mettermi subito al lavoro e a disposizione di mister e squadra oltre che della società che mi ha accolto con entusiasmo. Ho notato una organizzazione enorme che trovi solo nei grandi club. Tutti stimoli che mi servivano per rimettermi in gioco ad alti livelli. Potrò, inoltre, giocare al fianco di mio fratello che ha molta voglia di giocare con i 'grandi', dopo l’esperienza vissuta insieme al Caldarola dove il suo primo gol è venuto da un mio assist: è stata una gioia grande sia per me che per lui". "Non mi aspettavo tutte queste attenzioni da parte della società, dei tifosi e in particolare di mister Ciattaglia il quale mi ha voluto fortemente - sottolinea Alessandro -. Non nascondo che ho avuto varie richieste, anche da Eccellenza e Promozione. Ad un certo punto mi sono sentito al centro del 'mercato' e dover scegliere fra tante opportunità non è stato certo semplice. Alla fine mi sono trovato a dover decidere fra una squadra di Eccellenza e la Settempeda: devo ammettere che è stato difficile ma  alla fine ho deciso di venire a San Severino. Per due motivi principali: il primo è per il mister: le sue parole mi hanno convinto che è la persona giusta per me per crescere ed imparare aa stare fra i 'grandi', poi sono stato accolto al meglio come se fossi uno di famiglia; il secondo è per il fatto di poter giocare ancora con mio fratello Edoardo che è stato sempre un modello da seguire”.     (Articolo a cura di Roberto Pellegrino) 

27/06/2024 10:50
Potenza Picena, un unico gruppo consiliare per l'opposizione: nasce "Idea Futura", Alessandra Perticarà capogruppo

Potenza Picena, un unico gruppo consiliare per l'opposizione: nasce "Idea Futura", Alessandra Perticarà capogruppo

Le forze della coalizione a sostegno della candidatura di Mario Morgoni, all'esito del risultato elettorale, hanno deciso all'unanimità di costituire un gruppo consiliare di opposizione unico a Potenza Picena.  Il gruppo prenderà il nome di "Idea Futura" e sarà costituito da Tommaso Gaballo, Valentina Campugiani , Simona Galiè e Fausto Cavalieri per il Partito Democratico; Alessandra Perticarà per la lista "SentireComune" e Richard Dernowski per la lista "Comunità Ecologia Progresso". "La scelta del gruppo consiliare unico - sottolinea Alessandra Perticará, capogruppo in Consiglio comunale - nasce dalla volontà di non disperdere le energie, la coesione, i progetti e tutto ciò che ci ha uniti in questo percorso, durato più di un anno e che ci ha arricchito come cittadini, prima ancora che come consiglieri comunali. "Ho accettato con profondo orgoglio la proposta di essere nominata capogruppo e posso assicurare che fin da ora ci impegneremo con lealtà, coerenza, trasparenza e straordinaria determinazione per una opposizione puntuale e costruttiva, ispirata ai principi e agli ideali che hanno pervaso la nostra esperienza elettorale. Un ringraziamento sincero a Mario Morgoni per la disponibilità ad assumersi la responsabilità di guidare il progetto e il percorso intrapreso fino ad oggi", conclude Perticarà.

27/06/2024 10:10
Civitanova, torna il "Cinema sotto le stelle": dieci pellicole per tutti i gusti, il programma

Civitanova, torna il "Cinema sotto le stelle": dieci pellicole per tutti i gusti, il programma

Torna anche quest’anno il "Cinema sotto le stelle" a Civitanova, con l’Azienda dei Teatri che accende per il mese di luglio il grande schermo nello spazio esterno al Cecchetti, con dieci pellicole ad ingresso libero e spettacolo unico alle 21:15. Tre i "filoni" di quest’edizione, partendo dall’immancabile rassegna dedicata alle famiglie. Quindi, una retrospettiva su una delle attrici più amate di tutti i tempi, Audrey Hepburn, e due film d’essai curati assieme al collettivo di Cinema Balordo. Il titolo della rassegna 2024 è "Comincio lunedì… Rassegna di Cinema sotto le Stelle". Partendo dai film d’animazione - Un mare di… cartoni animati - si accenderà il proiettore lunedì 1° luglio con "I Croods", per poi proseguire con: Il piccolo Yeti (lunedì 8 luglio); Cars (lunedì 15 luglio); Monsters & Co (lunedì 22 luglio); Sing (lunedì 29 luglio).  La retrospettiva su Audrey Hepburn, "Cinema iconico: vacanze con Audrey", vedrà invece tre titoli leggendari: Colazione da Tiffany (martedì 9 luglio); Vacanze Romane (martedì 16 luglio); Sabrina (martedì 23 luglio).  Quanto alle suggestioni del Cinema Balordo, martedì 2 luglio verrà proiettato "Stand by Me" mentre la chiusura della rassegna sarà affidata martedì 30 luglio a "L’Odio".  "Ci fa piacere riproporre questo appuntamento di cinema all’aperto, visto che abbiamo riscontrato fin da subito l’altissimo gradimento del pubblico - ha detto Michele Fofi, referente della programmazione cinematografica dei Teatri -, che ha con entusiasmo risposto presente sia alle pellicole per famiglie che agli altri film iconici che abbiamo proposto. La nostra volontà resta quella di abbracciare una platea ampissima di appassionati, con un appuntamento che ormai si è radicato nei gusti della nostra comunità. Quanto al filone centrale, dopo aver lanciato negli anni una serie di film hollywoodiani e aver dedicato uno spazio a Marilyn Monroe, a luglio 2024 rendiamo omaggio ad un’altra grande figura del cinema internazionale, Audrey Hepburn”.  In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti, dal giovedì alla domenica.  

27/06/2024 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.