di Picchio News

Macerata ricorda Hideaki Kawano: "Ha lasciato un segno indelebile in chi lo ha conosciuto"

Macerata ricorda Hideaki Kawano: "Ha lasciato un segno indelebile in chi lo ha conosciuto"

La sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi -Morgetti non è stata abbastanza capiente per contenere tutte le persone che hanno voluto portare la loro testimonianza per ricordare l’artista e design giapponese, recentemente scomparso, Hideaki Kawano. Molto conosciuto non solo a Macerata, come è stato ricordato dalle tante persone che hanno voluto portare un ricordo o raccontare un aneddoto, Hideaki aveva una personalità particolarmente poliedrica. Artista molto apprezzato, era un valente scultore e pittore, era giunto in Italia nella seconda metà degli anni ’70, prima alla Scuola per Stranieri di Perugia e poi all’Accademia delle belle Arti dove si è fatto notare per le sue eccellenti doti di artista. Le vicende personali lo hanno portato a divenire il direttore artistico dell’agenzia di Comunicazione Iceberg per i cui clienti ha disegnato loghi, prodotti, pubblicità. Ha curato molti cataloghi di mostre d’arte e allestito mostre. Ha curato l’immagine di enti pubblici e istituzioni importanti oltre che di aziende private. Era referente per l’Italia di uno degli studi di design giapponesi per il quale ha creato oggetti per i più importanti, marche internazionali e del made in Italy. In questi ultimi anni era stato chiamato come docente all’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Dai tanti interventi che si sono susseguiti, alcuni anche molto emozionanti e commoventi, è scaturito che era dotato di grande curiosità e di grande cultura, sapeva distinguersi per il suo eccezionale gusto artistico. Profondo conoscitore dell’arte e delle tradizioni italiane, era anche un abile cuoco e riusciva ad unire la sua cultura orientale con le tipicità locali, dando vita a piatti che erano veri capolavori. "Era sempre pronto a essere al fianco degli amici e pur essendo tra i più bravi, con grande umiltà era sempre pronto ad aiutare, mettendosi a disposizione e dando il suo parere magari per migliorare un progetto". "Aveva anche uno spiccato senso dell’umorismo che lo portavano a fare battute molto divertenti e sempre molto intelligenti. Una persona che molto ha dato alla cultura e all’arte maceratese e che ha lasciato un segno indelebile nelle tante persone che hanno avuto la fortuna di incrociarlo nella propria vita e di averlo come amico, potendone apprezzare le innumerevoli doti".    

27/06/2024 15:00
A Pieve Torina arriva il Barbie Day: karaoke, sfilate, cena americana e poi tuffo in piscina

A Pieve Torina arriva il Barbie Day: karaoke, sfilate, cena americana e poi tuffo in piscina

"Decolla l’estate pievetorinese. Dopo la festa del solstizio d’estate arriva il Barbie Day, una festa speciale dedicata ad un’icona di eleganza e bellezza che continua ad affascinare persone di tutte le età". È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a presentare la nuova iniziativa organizzata dal comune che andrà in scena venerdì 28 giugno presso la piscina benessere: alle 18 prenderanno il via le attività di truccabimbi per trasformare i più piccoli in Barbie o in Ken, la sfilata di moda, il karaoke e poi ancora la distribuzione gratuita di popcorn, marshmallow e zucchero filato. A seguire vi sarà la cena americana con patatine fritte, hot dog e hamburger a base di carne rigorosamente locale e, in conclusione, il bagno in piscina. "L’obiettivo è quello di promuovere eventi che coinvolgano genitori e figli, grandi e piccoli per divertirsi come in una grande famiglia. Diversificare l’offerta turistica è essenziale per un territorio che è diventato un grande attrattore, sul piano turistico, per tutta la regione Marche. Stile e originalità - conclude Gentilucci - saranno le parole chiave di un’estate pievetorinese tutta da vivere".  

27/06/2024 14:38
San Severino, le stelle dello sport illuminano Piazza Del Popolo: ospite d'eccezione Elisa Di Francisca

San Severino, le stelle dello sport illuminano Piazza Del Popolo: ospite d'eccezione Elisa Di Francisca

Ci saranno i grandissimi dello sport, campioni senza tempo come Gianpaolo Paciaroni, insieme ai team che hanno scritto la storia più recente di diverse discipline: dall’atletica al motocross e all’enduro, dal ciclocross al tiro a volo, dal calcio al pattinaggio, dal judo al volley passando per il pugilato, il nuoto, il basket, la pesca, la ginnastica artistica, la ruzzola. La Città di San Severino Marche sabato, 29 giugno, renderà omaggio ai suoi “campioni” nell’evento "Le stelle dello sport settempedano" in programma, a partire dalle ore 21 ad ingresso libero, in piazza Del Popolo. Molti i “big” e qualche targa speciale che verrà consegnata dal sindaco della Città, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e dagli altri amministratori locali alla presenza di una ospite d’eccezione, la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca. Sul palco Marco Moscatelli, per la regia di Chiara Nadenich, saluterà anche diverse scuole, come quelle di danza, che da tempo operano nel territorio. Diversi, infine, i riconoscimenti alla carriera. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la S.S. Settempeda e con il patrocinio e il sostegno del  Consiglio regionale delle Marche.          

27/06/2024 13:50
Potenza Picena, bandito da 3 bar e anche dalla pasticceria per 2 anni: Daspo urbano per un 35enne

Potenza Picena, bandito da 3 bar e anche dalla pasticceria per 2 anni: Daspo urbano per un 35enne

I carabinieri della stazione di Potenza Picena, diretti dal luogotenente Inerio Sopranzi, hanno dato applicazione alla misura di prevenzione del "daspo urbano", nei confronti di un uomo di 35 anni, originario di Roma ma residente in città. Il provvedimento, emesso dal questore di Macerata, nasce in seguito a una serie di interventi effettuati dai carabinieri nelle scorse settimane, presso bar e ristoranti del territorio. L’uomo, in stato di alterazione psicofisica per abuso di alcol, in più occasioni, ha creato scompiglio e disturbo ai titolari degli esercizi commerciali e ai malcapitati avventori tanto da richiedere l’intervento dei carabinieri per allontanarlo. Il 35enne, che ha alle spalle anche numerosi precedenti penali per stupefacenti, non potrà più avvicinarsi ed avere accesso a ben cinque esercizi commerciali della città, tra cui tre bar, una pasticceria ed un panificio, per un periodo di due anni.

27/06/2024 13:26
"Dipende da (tutti) noi": la città di Macerata in prima linea nella lotta contro le droghe (FOTO e VIDEO)

"Dipende da (tutti) noi": la città di Macerata in prima linea nella lotta contro le droghe (FOTO e VIDEO)

Il 26 giugno, in occasione della Giornata Internazionale contro il Consumo e il Traffico Illecito di Droghe, la città di Macerata ha ospitato un evento significativo in Piazza Cesare Battisti intitolato "Dipende da noi". L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e fornire strumenti per uscire dalle dipendenze patologiche, incoraggiando chi è affetto da quest’ultime a ritrovare la propria arte e creatività come vie di riscatto. L’evento è stato moderato dal vicesindaco e assessore alle politiche sociali del comune di Macerata, Francesca D’Alessandro, che ha accolto i numerosi partecipanti e gli illustri ospiti. Tra questi, Gianni Giuli, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’AST di Macerata, Giuseppe Bommarito, fondatore dell’associazione "Con Nicola contro il deserto dell’indifferenza", e Maurizio Principi, responsabile della Comunità “Zero” e presidente del Glatad. I relatori hanno offerto preziosi contributi su come affrontare e superare le dipendenze patologiche. Dalle 18:30, l’evento ha visto poi lo svolgimento di "Arte contro le dipendenze", una presentazione dei lavori artistici e una dimostrazione delle attività espressive realizzate presso la Comunità Zero nell’ultimo anno. Questo progetto di potenziamento, finanziato dalla regione Marche, ha incluso laboratori di arteterapia, fotografia terapeutica, tessitura a mano e pet therapy, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di guarigione e rinascita. L’iniziativa è proseguita con l’intervento musicale di Marco Saltari, che ha ulteriormente arricchito l’atmosfera con le sue performance. Inoltre, era presente uno stand informativo di Stammibene, offrendo ulteriori risorse e informazioni ai presenti. Gianni Giuli, nel suo intervento, ha ricordato l’importanza dell’impegno collettivo nella lotta contro le droghe. "Ieri è stata presentata la relazione al parlamento dal ministro Nordio e dal ministro Mantovano che hanno parlato di epidemia. L’aumento dell’uso delle sostanze è ormai un dato che abbiamo. Vogliamo ricordare a tutti che ‘dipende da noi’. Siamo tutti coinvolti, non solo politici e operatori del privato e del pubblico, prefettura e procura, ma anche il singolo cittadino deve avere una giusta visione critica delle sostanze che sono dannose per i giovani." Giuli ha inoltre evidenziato la preoccupante situazione della Regione Marche, al terzo posto in Italia per morti da overdose, e la minaccia crescente del Fentanyl. Ha voluto anche ricordare con affetto il collega Orfeo Verdicchio, psicanalista scomparso il 17 agosto scorso, che ha dedicato la sua vita alla cura delle dipendenze: "Era un mio collega e una persona molto cara. Ha formato molte persone, dedicando la sua vita alla comunità diurna e alla cura delle dipendenze. Io psichiatra lui psicanalista, partivamo da due punti di vista differenti. Arrivavamo comunque alla stessa conclusione, ovvero che le droghe sono tutte dannose, che bisogna mettere la persona al centro e sapersi prendere cura di essa. Orfeo è venuto a mancare lo scorso 17 agosto. Purtroppo, la sua morte è passata un po’ in silenzio. Vogliamo dare il giusto riconoscimento a una persona come lui. Grazie Orfeo". L’assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro ha sottolineato quanto siano fondamentali la prevenzione e la sensibilizzazione. “Abbiamo il dovere di parlare di prevenzione e di attenzionare i nostri ragazzi. Secondo la relazione del Ministero, l’utilizzo di sostanze stupefacenti nei giovani è notevolmente aumentato. L’amministrazione comunale ha voluto fortemente che questo evento si svolgesse in piazza per garantire la massima visibilità e accessibilità.” Il vicesindaco ha inoltre enfatizzato che dalle dipendenze si può uscire grazie al supporto di centri specializzati come la Comunità Zero, e ha lodato l’efficacia dell’arteterapia come strumento di riscatto sociale e benessere per chi ha attraversato percorsi di vita difficili. L’evento “Dipende da noi” ha dunque rappresentato un momento di grande riflessione e partecipazione per la comunità di Macerata. Attraverso interventi, testimonianze, e attività artistiche, la giornata ha messo in luce la necessità di un impegno collettivo e la potenza dell’arte come mezzo di guarigione e rinascita personale.

27/06/2024 12:50
Finanza, in un anno scovati nel Maceratese 106 lavoratori in "nero" e sequestrati 432 chili di droga

Finanza, in un anno scovati nel Maceratese 106 lavoratori in "nero" e sequestrati 432 chili di droga

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Macerata ha eseguito circa 3000 interventi ispettivi e circa 700 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno "a tutto campo" a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. "L'attività della Guardia di Finanza maceratese non ha mai subito rallentamenti nonostante il perdurare della congiuntura economica che ha interessato anche le imprese presenti nel nostro territorio. In proposito si evidenzia che tale situazione è stata acuita dal deterioramento dello scenario geopolitico internazionale dovuto prima al conflitto Russo-Ucraino e successivamente alla guerra in Medio Oriente, iniziata il 7 ottobre 2023 con l’attacco di Hamas e proseguita con la dura risposta di Israele nella Striscia di Gaza", sottolinea il comandante provinciale, il colonnello Ferdinando Falco, nel ricordare anche il 250° anniversario dalla fondazione del corpo.  "L’azione di polizia economico-finanziaria svolta dai reparti dipendenti nel suddetto periodo temporale è stata orientata sul piano della prevenzione e repressione di tutti gli illeciti economico-finanziari, spaziando dal tradizionale contrasto all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali, alla vigilanza sulla spesa pubblica a tutela delle risorse del Pnrr e infine in materia di lotta alla criminalità economica e finanziaria con una particolare attenzione al contrasto agli illeciti in materia di produzione e commercio di beni contraffatti, riportanti false indicazioni di origine (tutela del made in Italy) e/o non conformi alla normativa sulla sicurezza", conclude il colonnello Falco.  CONTRASTO DELLE FRODI E DELL'EVASIONE FISCALE - Le attività ispettive hanno consentito di individuare 30 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 106 lavoratori in “nero” o irregolari. Scoperti, inoltre, 3 casi di evasione fiscale internazionale, riconducibili a una stabile organizzazione occulta e all’illecita detenzione di capitali oltre confine. I soggetti denunciati per reati tributari sono 98. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di oltre 5,5 milioni di euro. Sono state avanzate 30 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies (acronimo di "Vat Information Exchange System"), nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale. I 19 interventi in materia di accise hanno permesso di sequestrare oltre 2.300 kg di prodotti energetici. Sette sono, invece, i controlli doganali sulle merci introdotte sul territorio nazionale in evasione d’imposta, contraffatte o in violazione delle norme sulla sicurezza. Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato a individuare circa 27 kg di prodotti “equivalenti” ai tabacchi lavorati esteri sottoposti a sequestro e alla denuncia di un soggetto. TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA - L’attività della Guardia di Finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione europea e nazionali, per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie. Le direttive impartite mirano, in via prioritaria, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In tale ambito sono stati eseguiti 115 interventi orientati a verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per oltre 56 milioni di euro. Attenzione è prestata anche alla tutela di altre risorse dell’Unione europea, tra cui gli aiuti previsti dalla Politica Agricola Comune e dalla Politica Comune della Pesca. Al riguardo, i nostri Reparti hanno condotto 4 interventi, accertando frodi, attuate attraverso la presentazione di dati non veritieri e di falsi titoli di proprietà, per 160.000 euro, e denunciando due responsabili. Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 94 interventi, di cui 74 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro. Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria – penale e contabile – sono state eseguite 7 indagini in tema di spesa pubblica al cui esito sono stati denunciati 6 soggetti e segnalati alla Corte dei conti 6 responsabili, con l’accertamento di danni erariali per oltre 1,3 milioni di euro. Crescente è la collaborazione sul territorio con la Procura europea, con la quale sono state sviluppate 7 indagini che hanno portato alla denuncia di 12 responsabili. In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 34 milioni di euro. L’azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e agli altri delitti contro la pubblica amministrazione, svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali e il ruolo dei soggetti coinvolti, ha portato alla denuncia di 8 persone. CONTRASTO DELLA CRIMINALITA’ - Nell'attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l’azione del Corpo mira a bloccare le infiltrazioni criminali nell'economia legale e, contemporaneamente, a tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza. In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 10 interventi, che hanno portato alla denuncia di 14 persone e alla ricostruzione di operazioni illecite per oltre 6 milioni. Sono stati investigati 315 flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio. È proseguita, altresì, l’azione del Corpo a tutela dei risparmiatori nel contrasto ad ogni forma di abusivismo bancario e finanziario, realizzata prevalentemente mediante canali telematici e sempre più innovativi strumenti digitali, con la denuncia di 4 soggetti. Sono stati eseguiti controlli sulla circolazione della valuta con l’accertamento di 48 violazioni nonché il sequestro di valuta, titoli e certificati contraffatti per oltre 36mila euro. In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa, i beni proposti per il sequestro ammontano a 106.400 euro, corrispondente all’importo totale dei patrimoni distratti, mentre con riferimento alle condotte di usura ed estorsione sono stati denunciati due soggetti. In conseguenza della crisi russo-ucraina e della conseguente escalation militare, il Corpo, quale membro del Comitato di sicurezza finanziaria, ha proseguito gli accertamenti economico-patrimoniali sugli individui e sulle entità listate nei provvedimenti restrittivi emanati dall’Unione europea. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 16 soggetti, conclusi con la proposta all’Autorità Giudiziaria di adozione di provvedimenti di sequestro e confisca di beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie per un totale di oltre 500.000 euro. Sono stati eseguiti, poi, 2.719 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali (2.687) riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.  Nel periodo in esame, i dipendenti Reparti hanno sequestrato, in territorio nazionale, 432 kg di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da hashish (4 Kg.) e marijuana (427 Kg.), denunciando all'autorità giudiziaria 57 soggetti (di cui 6 in stato di arresto) e segnalandone 98 ai Prefetti. Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino. In proposito, sono state impiegate 2.068 pattuglie. Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 81 interventi, sviluppate 743 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 18 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 322.000 prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore.  

27/06/2024 12:00
Il tour de Li Matti de Montecò scatena gli alunni delle elementari: dai canti al saltarello

Il tour de Li Matti de Montecò scatena gli alunni delle elementari: dai canti al saltarello

La fine dell’anno scolastico, in provincia e non solo, è stata accompagnata dalle interessanti iniziative de Li Matti de Montecò. L’associazione folcloristica con base a Montecosaro ha realizzato lezioni, corsi e laboratori per i piccoli degli istituti primari, chiamata da dirigenti e insegnanti. Già ad inizio primavera Li Matti de Montecò hanno tenuto un progetto coinvolgendo le classi terze della scuola "Leopardi" di Potenza Picena: agli alunni sono stati insegnati balli e canti della nostra tradizione popolare. Da Potenza Picena l'associazione ha proseguito alla volta di Morrovalle dove le classi quinte della scuola primaria di via Piave hanno impreziosito la Festa dello Sport con momenti ludico-ricreativi, come si faceva una volta. Ancora altre tappe per Li Matti de Montecò che si sono poi spostati verso la costa, nello specifico al Centro estivo di Porto Potenza con ulteriori laboratori al “Regno del Maz”, l'Orto-Giardino della casa editrice Giaconi Editore, una vera oasi verde nella valle del Leopardi. Infine, il gruppo folk è stato chiamato da fuori provincia. L'ultimo invito è giunto dalla scuola primaria "De Amicis" di Ancona che ha ideato una piacevole uscita presso l'azienda agricola Colle Nobile di San Marcello. Momenti, mattinate e giornate importanti per tramandare allegramente agli alunni e ai più piccoli quelle tradizioni contadine marchigiane che hanno caratterizzato generazioni e che ora rischiano di scomparire. L'estate appena cominciata vedrà il gruppo folk attivissimo come sempre. Già numerose le richieste per corsi di saltarello anche durante i centri estivi e ovviamente non mancheranno le esibizioni nelle tante sagre, manifestazioni culturali e feste patronali in giro per il centro Italia.

27/06/2024 11:58
Macerata, il Torneo 'Nando Cleti' entra nel vivo con le semifinali: ecco quando

Macerata, il Torneo 'Nando Cleti' entra nel vivo con le semifinali: ecco quando

Due formazioni anconetane, una fermana ed una maceratese: questa la provenienza geografica delle 4 squadre che domani si sfideranno nelle semifinali della 38° edizione del “Nando Cleti”. Il torneo di calcio giovanile curato dalla Maceratese, fratello minore del Velox solo perché riguarda una categoria d’età più bassa come quella degli Esordienti a 9, non certo per seguito e importanza (48 team partecipanti e unico con club dell’Abruzzo), tra lunedì e martedì ha completato i quarti di finale. E questi sono gli accoppiamenti in programma domani allo Stadio della Vittoria: alle 18 il derby Junior Jesina-Vigor Senigallia, quindi alle 21 Invictus Grottazzolina-Tolentino. Tre gare dei quarti sono terminate col punteggio di 3-1. Nel Cleti, va ricordato, il risultato non è dato dalla somma dei gol, bensì dalla vittoria o dal pareggio nei tre tempi di gioco. Con questo punteggio l’Invictus ha eliminato la Salesiana Vigor, la Junior Jesina ha avuto la meglio in un altro derby sulla Giovane Ancona ed infine la Vigor Senigallia ha estromesso il River65 Chieti. Più equilibrato di tutti il duello tra Tolentino e AFC Fermo, tanto da richiedere i rigori che hanno premiato i cremisi. Niente abruzzesi stavolta al penultimo atto e pertanto il trofeo più prestigioso per la categoria Esordienti tornerà in mano marchigiane dopo il trionfo del Giulianova un anno fa a Villa Potenza. Era rimasto in gara solo il River65, tra l’altro primo club non delle Marche a vincere il torneo nel 2011. 

27/06/2024 11:20
Montelago non è solo Celtic Festival, torna l'Eco Trail: come partecipare

Montelago non è solo Celtic Festival, torna l'Eco Trail: come partecipare

Presentato a Muccia, nella giornata di mercoledì, il 4° Montelago Eco Trail, organizzato dal Cus Camerino in collaborazione con i comuni di Muccia, Camerino, Serravalle del Chienti e Sefro, della Pro-Loco di Muccia e con il patrocinio di FederCusi, Coni, Unicam e delle unioni montane "Potenza Esino Musone" e "Marca di Camerino". Una sfida unica immersa nella natura mozzafiato delle Marche che avrà luogo domenica 30 giugno con ritrovo a Largo Fedeli di Muccia dalle ore 7 e partenza alle 9:30. Tre i percorsi: 15 km uomini, 10 km donne e 10 km junior femminile e maschile. La gara è valida come campionato regionale Assoluto, Promesse e Junior di corsa in montagna. Per le iscrizioni, fino alla scadenza del 28 giugno, è a disposizione il portale online Timing Run.  La conferenza stampa di presentazione ha visto i saluti del sindaco di Muccia Mario Baroni, di Roberto Lucarelli e Pietro Tapanelli, primi cittadini rispettivamente di Camerino e Sefro e dell’assessore allo Sport del Comune di Serravalle del Chienti, Alessandro Palombo. "Un’edizione che completa questo territorio, se così vogliamo dire - ha spiegato il presidente del CUS Camerino, Stefano Belardinelli - Siamo partiti dalla piazza di Sefro qualche anno fa. L’anno scorso abbiamo raggiunto Camerino in occasione dei Campionati Nazionali Universitari, quest’anno abbiamo questo bellissimo percorso che prevalentemente transita su Muccia ma tocca anche Serravalle del Chienti. Avere un territorio accogliente come il nostro, con amministrazioni molto sensibili e con tecnici in grado di organizzare percorsi interessanti, è un valore aggiunto".  La manifestazione itinerante, che nel corso degli anni ha toccato i vari comuni rappresentati, coincide con il 3° Memorial Francesco "Paco" Gentilucci. Presenti alla conferenza anche le sorelle di Francesco, Maria e Giorgia, che hanno presentato con il sindaco Baroni i trofei e la maglia ufficiale di questa edizione e che hanno letto un bellissimo testo scritto dallo stesso Francesco, che saranno manifesto della gara: "La corsa mi ha insegnato la gratitudine/Prendi quello che viene/Se arriva un temporale, prendi l’acqua/Se nevica, prendi il freddo/Se sei triste, vivi la tristezza/Se sei in crisi, vivila finché non passa/Continua a correre/Prendo tutto quello che viene e lo accetto con gratitudine/Gioia, dolore, rabbia, amore, caldo, freddo/Quello che prendi è quello che sei/Quello che sei è quello di cui hai bisogno.”  

27/06/2024 11:00
Settempeda, doppio colpo in entrata: ufficiale l'ingaggio dei fratelli Staffolani

Settempeda, doppio colpo in entrata: ufficiale l'ingaggio dei fratelli Staffolani

La Settempeda annuncia altri colpi di mercato e lo fa con una doppia ufficialità. Vestiranno il biancorosso i due fratelli caldarolesi Edoardo e Alessandro Staffolani. Si tratta di due ottimi prospetti che potranno essere molto utili per il prossimo campionato, in particolare il più giovane dei due, ovvero Alessandro, potrà essere schierato tra gli under essendo un classe 2007.  La Settempeda è stato prontissima ad andare su questo giovanissimo talento anticipando una nutrita concorrenza anche di formazioni di categoria superiore. Alessandro, dopo la trafila nel settore giovanile, in questa stagione ha messo insieme diverse presenze nel Caldarola in Prima Categoria, molte delle quali da titolare, imponendosi all’attenzione generale grazie ad ottime prestazioni. Il ruolo prediletto da Staffolani è quello di esterno offensivo capace di disimpegnarsi su entrambe le fasce dove mette in mostra le sue indubbie doti di giocatore veloce, rapido e tecnico. Malgrado la giovane età, colpisce per personalità e autorità con cui si presenta in campo. Mister Ciattaglia, che crede molto in lui, lo potrà aiutare a crescere e a migliorare ancora. In biancorosso, come detto, Alessandro non sarà solo perché verrà accompagnato dal fratello maggiore Edoardo. I due potranno così giocare ancora insieme come è avvenuto quest’anno. Classe 2001, è un centrocampista (mezzala ma anche centrale) di qualità e già di buona esperienza maturata sia al Matelica(convocazioni in prima squadra in serie D) che al Caldarola (Prima Categoria). Negli anni delle giovanili Edoardo ha giocato con la maglia del Caldarola, del Camerino (Giovanissimi e Allievi regionali) e infine del Matelica (campionato nazionale juniores). Edoardo è il primo a parlare: "Ho ricevuto una chiamata importante da una delle società più blasonate e organizzate del territorio che ha un tecnico bravo e preparato come mister Ciattaglia che nel nostro primo lungo incontro mi ha parlato del progetto e dei valori che debbono essere alla base di una squadra di calcio. Le sue indicazioni mi hanno dato una grande carica per affrontare nel modo migliore questa nuova avventura. Ho voglia di mettermi subito al lavoro e a disposizione di mister e squadra oltre che della società che mi ha accolto con entusiasmo. Ho notato una organizzazione enorme che trovi solo nei grandi club. Tutti stimoli che mi servivano per rimettermi in gioco ad alti livelli. Potrò, inoltre, giocare al fianco di mio fratello che ha molta voglia di giocare con i 'grandi', dopo l’esperienza vissuta insieme al Caldarola dove il suo primo gol è venuto da un mio assist: è stata una gioia grande sia per me che per lui". "Non mi aspettavo tutte queste attenzioni da parte della società, dei tifosi e in particolare di mister Ciattaglia il quale mi ha voluto fortemente - sottolinea Alessandro -. Non nascondo che ho avuto varie richieste, anche da Eccellenza e Promozione. Ad un certo punto mi sono sentito al centro del 'mercato' e dover scegliere fra tante opportunità non è stato certo semplice. Alla fine mi sono trovato a dover decidere fra una squadra di Eccellenza e la Settempeda: devo ammettere che è stato difficile ma  alla fine ho deciso di venire a San Severino. Per due motivi principali: il primo è per il mister: le sue parole mi hanno convinto che è la persona giusta per me per crescere ed imparare aa stare fra i 'grandi', poi sono stato accolto al meglio come se fossi uno di famiglia; il secondo è per il fatto di poter giocare ancora con mio fratello Edoardo che è stato sempre un modello da seguire”.     (Articolo a cura di Roberto Pellegrino) 

27/06/2024 10:50
Potenza Picena, un unico gruppo consiliare per l'opposizione: nasce "Idea Futura", Alessandra Perticarà capogruppo

Potenza Picena, un unico gruppo consiliare per l'opposizione: nasce "Idea Futura", Alessandra Perticarà capogruppo

Le forze della coalizione a sostegno della candidatura di Mario Morgoni, all'esito del risultato elettorale, hanno deciso all'unanimità di costituire un gruppo consiliare di opposizione unico a Potenza Picena.  Il gruppo prenderà il nome di "Idea Futura" e sarà costituito da Tommaso Gaballo, Valentina Campugiani , Simona Galiè e Fausto Cavalieri per il Partito Democratico; Alessandra Perticarà per la lista "SentireComune" e Richard Dernowski per la lista "Comunità Ecologia Progresso". "La scelta del gruppo consiliare unico - sottolinea Alessandra Perticará, capogruppo in Consiglio comunale - nasce dalla volontà di non disperdere le energie, la coesione, i progetti e tutto ciò che ci ha uniti in questo percorso, durato più di un anno e che ci ha arricchito come cittadini, prima ancora che come consiglieri comunali. "Ho accettato con profondo orgoglio la proposta di essere nominata capogruppo e posso assicurare che fin da ora ci impegneremo con lealtà, coerenza, trasparenza e straordinaria determinazione per una opposizione puntuale e costruttiva, ispirata ai principi e agli ideali che hanno pervaso la nostra esperienza elettorale. Un ringraziamento sincero a Mario Morgoni per la disponibilità ad assumersi la responsabilità di guidare il progetto e il percorso intrapreso fino ad oggi", conclude Perticarà.

27/06/2024 10:10
Civitanova, torna il "Cinema sotto le stelle": dieci pellicole per tutti i gusti, il programma

Civitanova, torna il "Cinema sotto le stelle": dieci pellicole per tutti i gusti, il programma

Torna anche quest’anno il "Cinema sotto le stelle" a Civitanova, con l’Azienda dei Teatri che accende per il mese di luglio il grande schermo nello spazio esterno al Cecchetti, con dieci pellicole ad ingresso libero e spettacolo unico alle 21:15. Tre i "filoni" di quest’edizione, partendo dall’immancabile rassegna dedicata alle famiglie. Quindi, una retrospettiva su una delle attrici più amate di tutti i tempi, Audrey Hepburn, e due film d’essai curati assieme al collettivo di Cinema Balordo. Il titolo della rassegna 2024 è "Comincio lunedì… Rassegna di Cinema sotto le Stelle". Partendo dai film d’animazione - Un mare di… cartoni animati - si accenderà il proiettore lunedì 1° luglio con "I Croods", per poi proseguire con: Il piccolo Yeti (lunedì 8 luglio); Cars (lunedì 15 luglio); Monsters & Co (lunedì 22 luglio); Sing (lunedì 29 luglio).  La retrospettiva su Audrey Hepburn, "Cinema iconico: vacanze con Audrey", vedrà invece tre titoli leggendari: Colazione da Tiffany (martedì 9 luglio); Vacanze Romane (martedì 16 luglio); Sabrina (martedì 23 luglio).  Quanto alle suggestioni del Cinema Balordo, martedì 2 luglio verrà proiettato "Stand by Me" mentre la chiusura della rassegna sarà affidata martedì 30 luglio a "L’Odio".  "Ci fa piacere riproporre questo appuntamento di cinema all’aperto, visto che abbiamo riscontrato fin da subito l’altissimo gradimento del pubblico - ha detto Michele Fofi, referente della programmazione cinematografica dei Teatri -, che ha con entusiasmo risposto presente sia alle pellicole per famiglie che agli altri film iconici che abbiamo proposto. La nostra volontà resta quella di abbracciare una platea ampissima di appassionati, con un appuntamento che ormai si è radicato nei gusti della nostra comunità. Quanto al filone centrale, dopo aver lanciato negli anni una serie di film hollywoodiani e aver dedicato uno spazio a Marilyn Monroe, a luglio 2024 rendiamo omaggio ad un’altra grande figura del cinema internazionale, Audrey Hepburn”.  In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti, dal giovedì alla domenica.  

27/06/2024 09:50
Come avviene la tagliatura dei diamanti: tutti gli step

Come avviene la tagliatura dei diamanti: tutti gli step

La tagliatura dei diamanti è un processo complesso e affascinante che trasforma una pietra grezza in una gemma scintillante. Ogni fase richiede precisione, competenza e tecnologia avanzata. In questo articolo proponiamo una rapida panoramica di tutti i passaggi del processo di taglio dei diamanti, offrendo una panoramica esaustiva per gioiellieri, investitori e appassionati del settore. Estrazione Il viaggio di un diamante inizia nelle profondità della terra. I diamanti vengono estratti principalmente da miniere situate in paesi come Botswana, Russia, Canada e Sud Africa. Le tecniche di estrazione possono variare, ma i due metodi principali sono l'estrazione a cielo aperto e l'estrazione sotterranea. Una volta estratti, i diamanti grezzi vengono trasportati in strutture specializzate per la selezione e la valutazione. Selezione La selezione dei diamanti grezzi è un passaggio cruciale che determina il valore e il potenziale di ciascuna pietra. Gli esperti gemmologi esaminano i diamanti utilizzando strumenti ottici e tecnologie avanzate per valutare le caratteristiche interne ed esterne, come inclusioni, colore e forma. Solo i diamanti che soddisfano determinati criteri vengono selezionati per la tagliatura. Analisi e progettazione La pianificazione del taglio è una delle fasi più critiche del processo. Utilizzando strumenti di scansione 3D e software di modellazione i gemmologi analizzano ogni diamante grezzo per determinare la migliore strategia di taglio. L'obiettivo è massimizzare il rendimento in termini di peso e valore, riducendo al minimo gli sprechi. Naturalmente ciò richiede una conoscenza approfondita delle diverse tecniche di taglio e una grande esperienza. Marcatura Una volta completata l'analisi, il diamante viene marcato per indicare i punti di taglio. Questa marcatura può essere effettuata manualmente o con l'ausilio di laser di precisione. La marcatura indica le linee guida per il successivo processo di tagliatura e garantisce che il diamante venga tagliato secondo il progetto pianificato. Taglio della pietra La tagliatura è il primo vero passo nella trasformazione del diamante grezzo. Durante questa fase, il diamante viene tagliato in segmenti più piccoli seguendo le linee di marcatura. Questo processo può essere eseguito utilizzando seghe a lama di ferro con polvere di diamante o laser ad alta precisione. La scelta dello strumento dipende dalle caratteristiche specifiche del diamante grezzo e dal tipo di taglio desiderato. Sfaccettatura Dopo la tagliatura, ogni segmento del diamante viene ulteriormente lavorato per creare le faccette. Le faccette sono le superfici piane che riflettono la luce, conferendo al diamante la sua brillantezza caratteristica. La sfaccettatura richiede abilità e precisione estrema, poiché anche un piccolo errore può compromettere l'intero diamante. Creazione delle faccette principali La brillatura è il processo di creazione delle faccette principali del diamante. Durante questa fase, il diamante viene montato su un braccio meccanico e portato a contatto con un disco rotante rivestito di polvere di diamante. Il tagliatore lavora con attenzione per creare le faccette principali, seguendo le linee di marcatura e il progetto di taglio. Questa fase determina gran parte dell'aspetto finale del diamante e richiede una mano ferma e una grande attenzione ai dettagli. Simmetria e proporzioni La simmetria e le proporzioni sono fondamentali per la bellezza e il valore di un diamante. Una buona simmetria assicura che tutte le faccette riflettano la luce in modo uniforme, mentre proporzioni corrette garantiscono la massima brillantezza. I tagliatori di diamanti utilizzano strumenti di misurazione di precisione per controllare costantemente il progresso del lavoro e correggere eventuali imperfezioni. Lucidatura delle faccette Una volta create le faccette principali, il diamante passa alla fase di lucidatura. La lucidatura rimuove eventuali tracce di lavorazione e conferisce alle faccette una superficie perfettamente liscia e lucida. Questo processo viene eseguito utilizzando dischi rotanti rivestiti di polvere di diamante e richiede una grande attenzione per evitare di alterare le proporzioni e la simmetria della pietra. Controllo qualità Dopo la lucidatura, il diamante viene sottoposto a un rigoroso controllo qualità. Gli esperti gemmologi esaminano ogni aspetto della pietra, dalla brillantezza alla simmetria, assicurandosi che il diamante soddisfi gli standard di qualità previsti. Eventuali imperfezioni o difetti vengono corretti in questa fase per garantire che il diamante sia pronto per la vendita. Valutazione gemmologica Una volta completato il processo di taglio e lucidatura, il diamante viene inviato a un laboratorio gemmologico per la certificazione. I laboratori più rinomati, come il Gemological Institute of America (GIA), l'International Gemological Institute (IGI) e l’HRD Antwerp, eseguono una valutazione completa delle caratteristiche del diamante, inclusi carato, taglio, colore e purezza. Questa valutazione viene documentata in un certificato ufficiale che accompagna il diamante durante la vendita. Emissione del certificato Il certificato gemmologico è un documento essenziale che attesta la qualità e l'autenticità del diamante. Include dettagli sulle "4C" e altre informazioni rilevanti, come le dimensioni e la fluorescenza. Il certificato offre una garanzia per l'acquirente e contribuisce a stabilire il valore di mercato del diamante. Mercati e piattaforme di vendita Una volta certificato, il diamante è pronto per essere immesso sul mercato. I canali di vendita possono variare, includendo gioiellerie specializzate, case d'asta, e-commerce e mercati all'ingrosso. La scelta del canale dipende dal tipo di diamante e dal pubblico target. Ad esempio, i diamanti di alta qualità e con caratteristiche uniche possono essere venduti attraverso aste internazionali, mentre i diamanti di taglia più comune possono essere commercializzati attraverso piattaforme online come Biloak. Marketing e promozione La promozione dei diamanti richiede strategie di marketing mirate. Le campagne pubblicitarie possono mettere in risalto le caratteristiche uniche del diamante, come il taglio, la purezza e la certificazione. Inoltre, collaborazioni con influencer del settore e la partecipazione a fiere internazionali e mostre di gioielli possono aumentare la visibilità e l'attrattiva del diamante. Il processo di tagliatura dei diamanti è un'arte che combina tecnologia avanzata, competenze artigianali e una profonda conoscenza gemmologica. Dall'estrazione alla vendita, ogni fase richiede precisione e attenzione ai dettagli per trasformare una pietra grezza in una gemma preziosa. Comprendere questi passaggi è fondamentale per apprezzare il valore e la bellezza di un diamante e per fare scelte informate nel mondo dei gioielli e degli investimenti. La certificazione finale offre una garanzia di qualità, rendendo ogni diamante un investimento sicuro e di grande valore.

27/06/2024 08:00
Dramma a Potenza Picena: uomo di 42 anni muore in un casolare abbandonato

Dramma a Potenza Picena: uomo di 42 anni muore in un casolare abbandonato

Un uomo di 42 anni è morto per soffocamento in serata nelle campagne di Potenza Picena, in Contrada Mandolino. La tragedia si è consumata, intorno alle 20:50, all'interno di un casolare abbandonato.  Quando l'ambulanza e l'automedica sono arrivate sul posto, i sanitari della Croce Gialla di Recanati hanno tentato in tutti i modi di salvare la vita all'uomo, operando per circa 40 minuti. Secondo una prima ricostruzione si sarebbe trattato di un gesto volontario: il 43enne avrebbe utilizzato un sacchetto di plastica con intento suicida.  Intervenuti sul luogo i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche per ricostruire con esattezza quanto accaduto. Presenti anche i vigili del fuoco. 

26/06/2024 22:50
Serie B, l'Attila già al lavoro per la prossima stagione: Chiodoni nuovo ds, arriva anche Cicconi Massi

Serie B, l'Attila già al lavoro per la prossima stagione: Chiodoni nuovo ds, arriva anche Cicconi Massi

A circa un mese dalla chiusura dei playoff di Serie B Interregionale, l’Attila Basket è già proiettata verso il futuro e si prepara attivamente per la prossima stagione con due pedine importanti aggiunte al proprio roster: la talentuosa ala Filippo Cicconi Massi e il nuovo Direttore Sportivo Marcello Chiodoni. Filippo Cicconi Massi, classe 1995 e originario di Senigallia, è stato già protagonista nel campionato di Serie B Interregionale con la Virtus Civitanova. Nella scorsa stagione ha mantenuto una media di 13.5 punti per partita, dimostrandosi un giocatore molto versatile. Cresciuto nel settore giovanile della Pallacanestro Senigallia, ha giocato anche con Loreto Pesaro e Fossombrone prima di unirsi al Basket Jesi Academy nella stagione 2022/2023, registrando una media di 7.0 punti e 3.2 rimbalzi a partita. Accanto a Cicconi Massi, l’Attila Basket introduce Marcello Chiodoni nel ruolo di Direttore Sportivo. Nato ad Ancona nel 1963, Chiodoni vanta una lunga carriera nel mondo della pallacanestro, iniziata come istruttore di minibasket e poi sviluppata attraverso ruoli di capo allenatore e dirigente sportivo. Con una vasta esperienza in piazze importanti come Ancona, Falconara, Recanati (ai tempi del patron Giuseppe Pierini e dei successi sportivi assieme ad Attilio Pierini) e Rieti. L’Attila dimostra dunque di essere già al lavoro per costruire una squadra competitiva e per garantire un’organizzazione solida e professionale nella prossima stagione. Intanto questo sabato, a partire dalle 16:30, la società di Porto Recanati si prepara a vivere una giornata di sport e intrattenimento in ricordo di Attilio Pierini con il 4° Memorial Attila Pierini. Previsto anche il maxischermo per la visione degli ottavi di finale di Euro 2024 fra Italia e Svizzera, oltre a musica, intrattenimento, animazione per i più piccoli, street food e ovviamente tanta pallacanestro.  

26/06/2024 20:37
La Maceratese saluta Massei: "Grazie per l'impegno costante", il centrocampista andrà alla Jesina

La Maceratese saluta Massei: "Grazie per l'impegno costante", il centrocampista andrà alla Jesina

La Maceratese ha annunciato la separazione con Amedeo Massei, che lascia la squadra dopo 4 stagioni. Il presidente Crocioni e tutta la società hanno voluto esprimere il loro sentito ringraziamento per il contributo significativo che Massei ha dato al club in questi anni, in cui ha sempre dimostrato grande attaccamento alla maglia della squadra della sua città. Il Direttore Sportivo Nicolò De Cesare ha voluto condividere un messaggio personale, nel quale ha ribadito la propria stima nei confronti di Massei e ha chiarito le motivazioni che hanno portato all’addio del giocatore: "Amedeo è un ragazzo che stimo sia in campo che fuori. Da parte sua è emersa una certa volontà, forse ha sofferto un po’ in queste due stagioni e da un lato lo capisco. Personalmente cerco di promettere solo cose che riesco poi a mantenere e gli ho garantito che sarebbe stato trattato con rispetto e che quest’anno vigerà la meritocrazia. Ho cercato di essere il più sincero possibile perché lo merita e glielo devo, ha sempre dimostrato attaccamento alla maglia esaltando determinati valori e va rispettato. Penso che in questa stagione gli sarebbe tornata la voglia di venire al campo con il sorriso ma forse ha scelto da diverso tempo, gli auguro il meglio perché è un giocatore che merita di essere valorizzato".  Massei era l’ultimo reduce della vittoria del campionato di Promozione 2021/22 all’interno della rosa della Maceratese. Per lui inizierà ora una nuova avventura che, in attesa dell’ufficialità, lo vedrà indossare la maglia della Jesina. Nel club leoncello ritroverà altri due protagonisti della vittoria del campionato di Promozione: Tittarelli e Lapi, che hanno lasciato rispettivamente Osimana e Matelica per accasarsi alla Jesina.

26/06/2024 20:00
Macerata, telelaser in azione in via Ghino Valenti: "Traffico aumentato, controlli per evitare incidenti"

Macerata, telelaser in azione in via Ghino Valenti: "Traffico aumentato, controlli per evitare incidenti"

Agenti della polizia locale in azione con il telelaser in via Ghino Valenti, a Macerata. Una pattuglia, nel pomeriggio, ha effettuato controlli sulla velocità con il rilevatore mobile, oltre a sanzionare le vetture posteggiate in maniera irregolare lungo la strada.  Controlli che si ripeteranno a cadenza regolare in questi giorni a causa dell'aumento del transito veicolare che sta interessando la cosiddetta 'lunga di Villa Potenza', specie nelle ore di punta. Si tratta, infatti, dell'unica arteria percorribile verso il capoluogo per chi proviene dalla frazione considerati i lavori presenti in via dei Velini. Decisione presa in ottica preventiva, e non repressiva, spiegano dal Comando della polizia locale a seguito delle numerose segnalazioni e lamentele pervenute da parte dei residenti per l'eccessiva velocità dei veicoli, considerata la stretta carreggiata e il limite fissato a 50 km/h. Un modo, dunque, per garantire una maggiore sicurezza stradale ed evitare il crearsi di incidenti sino al completamento dei lavori presenti in via dei Velini.       

26/06/2024 19:55
Corridonia, malore fatale alla guida: muore nell'area di servizio in superstrada

Corridonia, malore fatale alla guida: muore nell'area di servizio in superstrada

Malore fatale mentre è alla guida della propria auto, tragedia in superstrada. È quanto avvenuto intorno alle 17 del pomeriggio: a perdere la vita Fabio Tassoni, 64 anni, falegname originario di Ascoli, che stava percorrendo la SS77 della "Val di Chienti" in direzione mare di rientro da Tolentino dove si era recato per lavoro quando, all'improvviso, avrebbe avvertito un malessere.  L'uomo è riuscito ad accostare il mezzo all'imbocco dell'area di servizio presente a Corridonia, prima dello svincolo di Morrovalle. Al suo fianco, nell'abitacolo, c'erano la figlia e un altro parente che hanno subito richiesto l'intervento dei sanitari del 118. Gli operatori, al momento del loro arrivo, non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 64enne: vani i tentativi di rianimazione. Presenti anche i carabinieri della stazione di Corridonia per gli accertamenti del caso.     

26/06/2024 18:40
Passo di Treia si trasforma per il "Los Passo Festival": tre giorni di eventi tra dj set e sport

Passo di Treia si trasforma per il "Los Passo Festival": tre giorni di eventi tra dj set e sport

Passo di Treia si prepara ad accogliere la prima e attesa edizione di "Los Passo Festival" che si terrà i prossimi 5, 6 e 7 luglio. Un evento nuovo e imperdibile che offrirà tre serate di musica, dj set, attività sportive e attrazioni per ogni fascia di età. La manifestazione debutterà venerdì 5 luglio con la musica di Marco Mosck, Francesco Cangiotti per “ZChalet on tour” e Mattia Lancioni (i tre artisti saranno presenti anche nella serata del 6 Luglio), seguiti da Emiliano Effe che grazie alla sua esperienza quarantennale alla console è pronto a far ballare tutti. Sabato 6 luglio, il festival dedicherà ampio spazio alle discipline sportive, saranno presenti: il team “Fardamatti” che terrà delle esibizioni con skateboard e bmx, “Vic Bike Packing” che accompagnerà i presenti in una pedalata tra le colline treiesi, la palestra “Idylle” con varie  discipline, si potrà assistere anche a spettacoli di “off road” e arrampicata. La serata proseguirà con l’animazione dello scenografico dj set di Debla, dj che sta riscuotendo un grande successo in giro per l’Italia grazie al suo sound contemporaneo. Domenica 7 luglio, il gran finale con la goliardia del "Cala Jo" accompagnati da Fabio Effe che si esibiranno in uno spettacolo dedicato agli anni 90 e Notti Indie.  Anche nella giornata di domenica sarà possibile assistere alle discipline sportive presentate il giorno precedente. Tutte le serate del festival saranno arricchite dalla presenza di stand gastronomici situati all’interno del campo sportivo "Giovanni Compagnoni" di Passo Treia. I partecipanti potranno degustare deliziose pietanze, bere drink rinfrescanti e godersi una atmosfera festosa e conviviale. Nell’evento è anche inclusa un’area dedicata ai bambini che potranno divertirsi tra i giochi gonfiabili. "Los Passo Festival" è inclusivo, aperto a tutti e ad ingresso gratuito. È la giusta occasione per trascorrere un fine settimana dedicato allo sport, alla musica, al divertimento, al buon cibo e alla socialità. Una manifestazione ideata appositamente da giovani per valorizzare e ridare vitalità al territorio. L’Associazione “Passo dopo Passo”, con il patrocinio del Comune di Treia e della Pro Loco Treia, invita a non perdersi questo nuovo appuntamento estivo che regalerà emozioni e divertimento a tutta la popolazione.  

26/06/2024 18:15
Pollenza, al via il festiva letterario "So... star tra i libri": il programma della seconda edizione

Pollenza, al via il festiva letterario "So... star tra i libri": il programma della seconda edizione

Il 29 e 30 giugno torna a Pollenza il festival letterario “So…star tra i libri”. La seconda edizione propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli. Si inizia sabato 29 giugno, alle 16.30, con l’inaugurazione della mostra-mercato nel Chiostro dei Santisimi Francesco e Antonio dove saranno presenti alcune case editrici marchigiane e artigiani locali. La mostra-mercato sarà allestita con i mobili messi a disposizione dagli antiquari di Pollenza. In contemporanea, sarà aperta al pubblico – nei locali di via Roma nn. 73-75, la mostra fotografica “La carovana dell’arte salvata” a cura di Legambiente Marche e con gli scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni che ripercorrono le operazioni di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali custoditi in chiese, musei e pinacoteche nei comuni colpiti dal sisma del 2016. Il primo evento del sabato è aperto a grandi e piccoli. Alle 17 appuntamento con la presentazione di Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta (Rrose Sélavy) di Massimo De Nardo con le illustrazioni di Gio Pistone. Subito dopo la presentazione del libro, si terrà il “laboratorio creativo di incontri tra parole, colori, carta e… odor di rosmarino!” a cura di Stefania Pietrani e del comitato organizzativo. Alle 18.30 è il turno dei ragazzi dai 10 anni con la presentazione del fumetto Nove Maghi di Trincea Ibiza e il laboratorio di fumetti a cura di Jazz Manciola e TommyGun. Alle 21 si terrà la presentazione del libro L’olivastro (effequ) di Marta Zura-Puntaroni accompagnata dagli intervalli musicali di Nazzareno Zacconi. Il libro è nella terzina finalista del Premio Internazionale Flaiano di Narrativa e Italianistica, per la categoria under 35 e il vincitore verrà annunciato domenica 30 giugno all’Aurum di Pescara. Domenica 30 giugno il festival si apre con Alessandro Riccioni che propone una presentazione itinerante dell’albo La strada (Lupoguido) e di altre storie. “Dove ci porta la strada… tra vicoli e ciottoli” è rivolto alle famiglie con bambini e bambine e a tutti coloro che avranno voglia di immergersi in maniera insolita nel paese. “So…Star tra i libri” si chiuderà con un dialogo tra Matteo Petracci, autore di Partigiani d’oltremare. Dal Corno d’Africa alla Resistenza italiana (Pacini editore), e Sonia Maria Luce Possentini, autrice di Nome di battaglia Nero (Rrose Sélavy). L’incontro è organizzato in collaborazione con Anpi – sezione di Pollenza e sarà moderato da Francesco Rocchetti, presidente provinciale ANPI. Nella due giorni bar, pub e ristoranti proporranno aperitivi e cene a tema letterario. Ciascuna attività ha scelto un libro al quale ispirarsi per realizzare un menù ed è obbligatoria la prenotazione. In quei giorni, inoltre, Pollenza sarà arricchita da tante frasi tratte da libri sparse tra case e negozi. Le presentazioni saranno affidate ad Alessandro Farinelli, insegnante di Filosofia e Storia, appassionato di letteratura, e che collabora da anni all’organizzazione di eventi culturali legati al territorio. Il festival è organizzato in collaborazione con Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, associazione culturale ConTesto, il festival Macerata Racconta, Anpi - sezione di Pollenza, Legambiente Marche Onlus e Associazione Pro Rambona e con il patrocinio del Consiglio Regionale - Assemblea legislativa delle Marche e Associazione Italiana Biblioteche-Marche.

26/06/2024 17:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.