Aggiornato alle: 19:58 Sabato, 29 Giugno 2024 cielo sereno (MC)
Eventi Pollenza

Pollenza, al via il festiva letterario "So... star tra i libri": il programma della seconda edizione

Pollenza, al via il festiva letterario "So... star tra i libri": il programma della seconda edizione

Il 29 e 30 giugno torna a Pollenza il festival letterario “So…star tra i libri”. La seconda edizione propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli. Si inizia sabato 29 giugno, alle 16.30, con l’inaugurazione della mostra-mercato nel Chiostro dei Santisimi Francesco e Antonio dove saranno presenti alcune case editrici marchigiane e artigiani locali. La mostra-mercato sarà allestita con i mobili messi a disposizione dagli antiquari di Pollenza. In contemporanea, sarà aperta al pubblico – nei locali di via Roma nn. 73-75, la mostra fotografica “La carovana dell’arte salvata” a cura di Legambiente Marche e con gli scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni che ripercorrono le operazioni di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali custoditi in chiese, musei e pinacoteche nei comuni colpiti dal sisma del 2016.

Il primo evento del sabato è aperto a grandi e piccoli. Alle 17 appuntamento con la presentazione di Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta (Rrose Sélavy) di Massimo De Nardo con le illustrazioni di Gio Pistone. Subito dopo la presentazione del libro, si terrà il “laboratorio creativo di incontri tra parole, colori, carta e… odor di rosmarino!” a cura di Stefania Pietrani e del comitato organizzativo.

Alle 18.30 è il turno dei ragazzi dai 10 anni con la presentazione del fumetto Nove Maghi di Trincea Ibiza e il laboratorio di fumetti a cura di Jazz Manciola e TommyGun. Alle 21 si terrà la presentazione del libro L’olivastro (effequ) di Marta Zura-Puntaroni accompagnata dagli intervalli musicali di Nazzareno Zacconi. Il libro è nella terzina finalista del Premio Internazionale Flaiano di Narrativa e Italianistica, per la categoria under 35 e il vincitore verrà annunciato domenica 30 giugno all’Aurum di Pescara.

Domenica 30 giugno il festival si apre con Alessandro Riccioni che propone una presentazione itinerante dell’albo La strada (Lupoguido) e di altre storie. “Dove ci porta la strada… tra vicoli e ciottoli” è rivolto alle famiglie con bambini e bambine e a tutti coloro che avranno voglia di immergersi in maniera insolita nel paese.

“So…Star tra i libri” si chiuderà con un dialogo tra Matteo Petracci, autore di Partigiani d’oltremare. Dal Corno d’Africa alla Resistenza italiana (Pacini editore), e Sonia Maria Luce Possentini, autrice di Nome di battaglia Nero (Rrose Sélavy). L’incontro è organizzato in collaborazione con Anpi – sezione di Pollenza e sarà moderato da Francesco Rocchetti, presidente provinciale ANPI.

Nella due giorni bar, pub e ristoranti proporranno aperitivi e cene a tema letterario. Ciascuna attività ha scelto un libro al quale ispirarsi per realizzare un menù ed è obbligatoria la prenotazione. In quei giorni, inoltre, Pollenza sarà arricchita da tante frasi tratte da libri sparse tra case e negozi.

Le presentazioni saranno affidate ad Alessandro Farinelli, insegnante di Filosofia e Storia, appassionato di letteratura, e che collabora da anni all’organizzazione di eventi culturali legati al territorio.

Il festival è organizzato in collaborazione con Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, associazione culturale ConTesto, il festival Macerata Racconta, Anpi - sezione di Pollenza, Legambiente Marche Onlus e Associazione Pro Rambona e con il patrocinio del Consiglio Regionale - Assemblea legislativa delle Marche e Associazione Italiana Biblioteche-Marche.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni