di Picchio News

Pollenza torna a celebrare l'antiquariato con la 30^ edizione dell'Esposizione: il programma completo

Pollenza torna a celebrare l'antiquariato con la 30^ edizione dell'Esposizione: il programma completo

Si terrà dal 6 al 14 luglio la 30° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico di Pollenza. Botteghe aperte nel centro storico nei giorni feriali dalle 21:00 alle 24:00 e nei festivi e pre-festivi dalle 18:00 alle 24:00 per poter ammirare mobili ed oggettistica di antiquariato restaurati e rimessi a nuovo dai rinomati artigiani pollentini. La manifestazione, patrocinata da Mama Marca Maceratese e organizzata dal comune di Pollenza, quest'anno viene proposta in una versione rivisitata, pur mantenendo e rispettando le tradizioni e le origini che identificano il paese. Saper lavorare con le proprie mani, conoscere le tecniche e gli strumenti dell’artigiano è oggi una rarità in sé, rivelatore di un modo del lavoro che purtroppo va scomparendo dietro l’omologazione dei processi produttivi. Per questo la manifestazione pollentina riscuote successo da ben 30 anni e rinnova ad ogni estate. Toccherà al sindaco Mauro Romoli tagliare il nastro sabato 6 luglio alle ore 18:30 in Piazza della Libertà con il brindisi di benvenuto che aprirà le danze a una nove giorni di esposizioni, intrattenimento culturale e storico, spettacoli musicali, musica e aperitivi della tradizione marchigiana. Si darà il via così anche alla mostra personale di pittura dal titolo "Tonino Maurizi, la bottega della creatività", che sarà allestita presso la Sala Convegni, all’interno della sede civica. La mostra di Tonino Maurizi, curata dal pollentino Alvaro Valentini, sarà aperta negli stessi giorni ed orari della manifestazione. Il programma della manifestazione prevede: - Sabato 6 luglio alle ore 18:30 in piazza della Libertà inaugurazione e brindisi di benvenuto e a seguire inaugurazione della mostra personale di pittura di Tonino Maurizi dal titolo “La Bottega della Creativtà”; alle ore 20:00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale e iCaffè del Teatro; dalle ore 21:00 apertura e visita allo Studio Failla; - Domenica 7 luglio alle ore 16:30, presso il centro storico del paese, Festa del ringraziamento e tradizionale sfilata delle Canestrelle, a cura della Parrocchia S. Andrea Apostolo di Pollenza; alle 18,00 apertura delle botteghe artigiane e alle 20:00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale Caffè del Teatro; dalle ore 21:00 apertura e visita allo Studio Failla; - Lunedì 8 luglio alle ore 21:00 apertura delle botteghe artigiane e alle ore 21:30 in piazza della libertà si esibirà dal vivo l'orchestra di bambini nell’ambito del "Nyco Music, Camp &Tour" 2024; - Giovedì 11 luglio alle ore 21:00 apertura delle botteghe artigiane e alle ore 21:30, presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco, la seconda serata de “Pneventia-Pollentia. Il nome perduto” con l’iniziativa “Pollentia: dal Piceno al Mediterraneo” con l’intervento dell’antropologo Giacomo Recchioni; - Venerdì 12 luglio dalle 20:00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale Caffè del Teatro e alle ore 21:00 apertura delle botteghe artigiane del centro storico; alle ore 21:30, in Piazza della Libertà, spettacolo di flamenco “Homenaje a Carlos Saura” a cura del Centro El Duende di Macerata; - Sabato 13 luglio alle ore 18:00 apertura delle botteghe artigiane e alle ore 20:00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale Caffè del Teatro; alle ore 21:30 in piazza della libertà "The Bloopers! in concerto – i più famosi brani degli anni ’80"; - Domenica 14 luglio alle ore 18:00 apertura delle botteghe artigiane e alle ore 20,00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale Caffè del Teatro; alle ore 21:30 in Piazza della Libertà, nell’ambito del festival “San Severino Blues 2024” si esibiranno Leon Beal & Luca Giordano Band Soul. Presso il locale comunale di Via Roma 73/75 saranno inoltre aperti i laboratori artigianali in cui sarà possibile assistere dal vivo ad alcune lavorazioni di legno e ceramica. Chi verrà a Pollenza per la serata di inaugurazione troverà una sorpresa: entrerà in funzione per la prima volta la nuova illuminazione architettonica di Piazza della Libertà, un lavoro realizzato dalla ditta Effetto Luce di Recanati che ha coniugato efficientamento energetico alla valorizzazione dei palazzi circostanti per il quale l’amministrazione comunale ha investito importanti risorse con lo scopo di rendere accogliente ed elegante il salotto del paese.  

05/07/2024 19:40
San Severino, dramma in un cantiere: uomo cade dall'impalcatura e muore

San Severino, dramma in un cantiere: uomo cade dall'impalcatura e muore

Dramma a San Severino Marche. Un trentenne di origini albanesi ma da anni residente nel comune, intorno alle 17:30, è precipitato dall'impalcatura di un cantiere della ricostruzione post-sisma e ha perso la vita dopo un volo di circa 10 metri. L'incidente in viale Europa, nei pressi della Ferramenta O.K.. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 ed è stato subito allertato l'arrivo dell'eliambulanza da Ancona, mai atterrata. Nonostante i soccorsi tempestivi, infatti, per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Ai carabinieri della Compagnia di Tolentino e agli ispettori dello Spsal (Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) il compito di ricostruire la dinamica di quanto avvenuto: sul corpo saranno svolte ispezioni anche da parte del medico legale. La salma è stata portata all'obitorio di San Severino Marche.  Secondo un prima ricostruzione si sarebbe trattato di un gesto volontario, l'uomo infatti non lavorava nella ditta che aveva in carico il cantiere. Era in auto con la madre quando si è fermato in viale Europa dicendo di recarsi alla ferramenta per acquistare del materiale edile, settore nel quale operava. In realtà, però, sarebbe salito lungo l'impalcatura per poi lasciarsi cadere nel vuoto.  Lascia la giovane moglie incinta, il fratello ed i genitori.   

05/07/2024 19:30
Altro arrivo per la Maceratese: qualità e quantità a centrocampo con Armin Nasic

Altro arrivo per la Maceratese: qualità e quantità a centrocampo con Armin Nasic

Inizia a prendere forma la nuova Maceratese di Possanzini, con il club biancorosso che ha annunciato il quarto giocatore in entrata: si tratta di Armin Nasic, centrocampista di origine bosniache nell'ultima stagione al Tolentino.  Dotato di un'ottima tecnica di base, Nasic è un centrocampista dinamico, che sa inserirsi bene e dare il proprio apporto alla fase offensiva. Lo scorso anno ha segnato ben 5 gol con la maglia cremisi.  Il neobiancorosso ha vestito in passato anche le maglie di Fermana e Montegiorgio, con una parentesi nel Brecello Piccardo in Eccellenza emiliana. 

05/07/2024 19:17
Risorgimarche 2024, rinviato il concerto di Colapesce & Dimartino del 7 luglio: ecco la nuova data

Risorgimarche 2024, rinviato il concerto di Colapesce & Dimartino del 7 luglio: ecco la nuova data

A causa di improvvisi motivi familiari, il concerto di Risorgimarche con ospiti Colapesce & Dimartino di domenica 7 luglio è stato rinviato. L'evento verrà recuperato domenica 21 luglio, sempre sul Monte Moscosi tra i comuni di Apiro e Poggio San Vicino e sempre con inizio alle ore 18:00. I biglietti già acquistati, automaticamente, saranno validi per accedere nella nuova data. Per chi invece volesse richiedere il rimborso, sarà necessario seguire le modalità previste, entro e non oltre il 15 luglio 2024. In caso di acquisto online tramite la piattaforma Ciaotickets, l'utente impossibilitato a partecipare alla nuova data potrà chiedere l’annullo e il rimborso dell’acquisto inviando una e-mail all’indirizzo assistenza@ciaotickets.com indicando: codice di transazione (composto da 11 caratteri alfanumerici), nome e cognome dell’utenza che ha effettuato l’acquisto.  In caso di acquisto in un punto vendita autorizzato Ciaotickets, il cliente impossibilitato a partecipare alla nuova data potrà chiedere il rimborso, previa restituzione del biglietto integro di ogni sua parte, presso il punto vendita di acquisto.

05/07/2024 19:00
San Severino, cena 'campesina' a Villa Teloni per la kermesse mondiale sul sigaro cubano

San Severino, cena 'campesina' a Villa Teloni per la kermesse mondiale sul sigaro cubano

Villa Teloni, dimora storica settecentesca a Cesolo di San Severino Marche tra le più belle ville con piscina della regione, ha accolto uno dei momenti clou dell’Encuentro Amigos de Partagas in Italia, kermesse mondiale che ruota attorno al sigaro cubano e al piacere del “compatir”, ovvero del condividere e della partecipazione. La manifestazione, giunta alla 18esima edizione, ha salutato la maturità con una “Fiesta Campesina” all’interno della nobile residenza oggi di proprietà della famiglia Teloni, imprenditori nel settore del turismo titolari del tour operator Teloni World per viaggi di esperienza, del portale HomelikeVillas che affitta ville di lusso in Italia per le vacanze, della Golden Business Events che organizza eventi d’affari in location esclusive, della Teloni Wedding per matrimoni da favola e del villaggio vacanze in Brasile TokoVillage. La serata ha visto accogliere più di 250 persone per un party esclusivo aperto da un aperitivo con bollicine e finger food attorno alla piscina. A seguire un magnifica cena campesina con prodotti del territorio dove, ovviamente, non sono mancati sigari con un’anteprima addirittura mondiale presentata da Cohiba, la più nobile delle case produttrici dell’Habana de Cuba, e dedicata al Wide Short. Poi Ron de Cuba per tutti, cocktail bar e bellissima musica. Tanti gli appassionati del fumo lento arrivati da tutto il mondo e, ovviamente, dall’Italia dove fino agli anni Novanta gli amanti di avana erano veramente una piccola comunità. Oggi a Matelica, realtà che promuove l’Encuentro Amigos de Partagas in Italia grazie al patrocinio e al sostegno del Comune e dell’Ambasciata di Cuba oltre che della Regione Marche, esiste addirittura un Habanos Club. Tra i tanti “vip” presenti alla festa ospitata a Villa Teloni anche il direttore della Casa del Habano Partagás, René Valdez, insieme a José Castelar Cairo (Cueto), Leopoldina Gutiérrez Espinosa (La China) e Juana Ramos Guerra, tre dei più importanti maestri arrotolatori cubani.

05/07/2024 18:13
Camerino, l'appello al commissario Castelli sulle demolizioni in centro: "Patrimonio artistico a rischio"

Camerino, l'appello al commissario Castelli sulle demolizioni in centro: "Patrimonio artistico a rischio"

L'appello rivolto al senatore Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2016, esprime una profonda preoccupazione per le demolizioni previste nel centro storico di Camerino; molti edifici, apparentemente insignificanti dal punto di vista architettonico, nascondono in realtà strutture medievali e rinascimentali di grande valore storico. I firmatari, esperti studiosi della storia della città, chiedono che, prima delle demolizioni, vengano rimossi gli intonaci per preservare e documentare eventuali testimonianze storiche e propongono, inoltre, la creazione di una "banca della pietra antica" per conservare i materiali recuperati. Il fine è quello di evitare la perdita irreparabile del patrimonio culturale di Camerino. Questo il testo dell’appello: “Vorremmo con questo nostro appello presentarLe la nostra grande preoccupazione per le demolizioni che dovrebbero concernere il centro storico di Camerino. Molti edifici della città si presentano infatti con il volto della ricostruzione ottocentesca e ricoperti di intonaci, privi quindi del vincolo specifico della Soprintendenza, benché al di sotto di tale copertura celino segni del passato tre-quattrocentesco della città coi suoi palazzi pubblici, i suoi palazzi porticati, i suoi fondaci dell’intraprendente ceto mercantile medievale. Le scorse demolizioni di un palazzo apparentemente di nessun pregio architettonico hanno poi rivelato la presenta di un edificio del Trecento: purtroppo a demolizione avvenuta è rimasto solo un mucchio di pietre antiche. È in programma la demolizione di un palazzo in Piazza Sant’Angelo (oggi Piazza Garibaldi), anch’esso all’apparenza di valore architettonico non straordinario, ma che cela al di sotto degli intonaci il porticato quattrocentesco in pietra del Capitano del Popolo, la famosa “trasanna” sotto la quale si è dipanata tanta parte della storia di Camerino. Da anni ci occupiamo di questa città, e cerchiamo di studiarne la storia e constatiamo che il suo patrimonio romano, medievale e rinascimentale non è del tutto perduto: esso è spesso solo celato, ed una demolizione che non rimuova preventivamente gli intonaci può rivelarsi disastrosa per quanto non è ancora noto, ma presente. Sappiamo che la situazione della ricostruzione è grave e la stanchezza degli abitanti è molta, ma quale prospettiva per una città d’arte come Camerino? Quale turista verrà a visitarla se non vi saranno testimonianze antiche che lo attraggono? Ma verrebbe da aggiungere quel che tanti camerti ci hanno confidato: “ Se Camerino non sarà più la stessa, avrà un senso affrontare sacrifici per tornarci a vivere o ce ne andremo altrove? Se non rivediamo il suo volto antico, che senso ha più il centro storico?” Facciamo altresì notare, davanti alla consueta obiezione del ritardo già accumulato, che, così come lo scavo preventivo accelera e non rallenta i lavori stradali, così un’indagine preventiva eviterebbe il blocco dei lavori necessario per legge, laddove emergessero evidenze importanti, alcune delle quali sono già individuabili. Le chiediamo quindi, avendone Lei le facoltà a livello legislativo, un intervento perché, senza oneri aggiuntivi per i proprietari, si segua l'esempio lungimirante di Firenze dopo l'alluvione del 1966 e si provveda alla preventiva rimozione degli intonaci degli edifici in via di demolizione e ad un’attenta valutazione di essi da parte degli organi preposti. A tal proposito mettiamo a disposizione fin d’ora gratuitamente qualsiasi competenza, notizia storica o studio inedito da noi effettuato sulla città in questi anni di interesse ed amore per Camerino. Laddove davvero si rivelasse, dopo attento esame, un’effettiva impossibilità di preservare le strutture antiche e la loro demolizione dovesse essere l’unica soluzione, chiediamo almeno che esse vengano documentate fotograficamente perché ne resti almeno memoria storica per i posteri e che si preservino gli elementi di pregio ed anche le pietre del Tre-Quattrocento in un’eventuale “banca della pietra antica” a disposizione dell’amministrazione pubblica per i restauri in città. Essendo la materia così capitale e delicata, ed essendo certi che un domani ci pentiremo di non aver fatto il possibile per preservare il passato, abbiamo voluto esprimerLe queste nostre preoccupazioni, pronti a dare tutto il nostro contributo nella ricerca di soluzioni alternative, che sono ancora possibili e anzi doverose”.  Appello a firma di: Mons. Sandro Corradini Matteo Mazzalupi D. Stefano Carusi Claudio Cingolani Andrea De Marchi Giuseppe De Rosa Emanuela Di Stefano Pier Luigi Falaschi Leonardo Lolli Fiorella Paino Simonetta Stopponi Giulio Tomassini Corrado Zucconi Galli Fonseca

05/07/2024 18:10
A Civitanova arriva "Civitas", la nuova app per pagare i parcheggi: "Permetterà una sosta a consumo"

A Civitanova arriva "Civitas", la nuova app per pagare i parcheggi: "Permetterà una sosta a consumo"

Diventa sempre più facile pagare la sosta in città. Da lunedì 8 luglio, infatti, sarà disponibile la nuova app “Civitas” che consente di pagare la sosta dal cellulare, in modo semplice, comodo e rapido. Per usufruirne basta scaricare l’app da Apple Store o da Play Store, scegliere il parcheggio e indicare la targa del veicolo.  Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore Roberta Belletti con delega alla modernizzazione ai parcheggi, dal Cda della Civitas, partecipata del Comune e da Giulia Rossetti, rappresentante di myCicero S.r.l., la tech company di Senigallia che ha sviluppato l’app e che da anni opera nel settore della mobilità e della sosta smart, attraverso una piattaforma integrata con più di 600 operatori, per offrire servizi che semplifichino sempre di più gli spostamenti dei cittadini.  "Ringrazio l’assessore Roberta Belletti, il presidente e tutto il cda della Civitas per il percorso di innovazione tecnologica che stanno portando avanti sul fronte dei parcheggi – ha detto il sindaco Ciarapica – Dopo l’installazione di nuovi parcometri, oggi consegniamo alla città questa app per pagare la sosta, un nuovo servizio efficace, pratico e veloce rispetto all’attuale. Quindi facciamo un ulteriore passo in avanti per dotare Civitanova di servizi sempre più moderni”. “Un’app molto semplice - ha spiegato l’assessore Roberta Belletti – che permetterà una sosta 'a consumo'. Infatti sarà possibile interrompere la sosta in ogni momento o prolungarla con un click. L’utente pagherà quindi solo il tempo effettivo di sosta. Un servizio – continua la Belletti - che rappresenta il secondo step del percorso che ho avviato insieme alla Civitas, per modernizzare i parcheggi, iniziato, lo scorso anno, con l'installazione di nuovi parcometri di ultima generazione con i quali abbiamo dato la possibilità di pagare la sosta anche tramite carte o bancomat. Un grande lavoro di squadra per il quale ringrazio la Civitas, a partire dal Presidente Antonio Carusone e tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto". A spiegare l’utilizzo dell’applicazione è stata Giulia Rossetti, referente commerciale di myCicero. “Una volta scaricata l’app, si procede con la registrazione - spiega – A quel punto l’app visualizza sulla mappa la posizione e la zona di sosta. Si imposta la durata prevista della sosta e con un click si inizia a sostare senza preoccuparsi della scadenza. Un messaggio di notifica avviserà in prossimità del termine fissato per il fine sosta. Non solo. Sarà possibile prolungare o interrompere la sosta in qualunque momento e a distanza, pagando sempre il tempo effettivo”.      Diverse le modalità di pagamento: “Tramite carta di credito oppure ricaricare l’app con Paypal, Satispay, Postpay o con il circuito Mooney”.  

05/07/2024 17:33
Maceratese-Minnozzi, fine di un amore mai sbocciato: l'attaccante va all'Osimana

Maceratese-Minnozzi, fine di un amore mai sbocciato: l'attaccante va all'Osimana

Matteo Minozzi è un nuovo giocatore dell’Osimana. Il club 'senzatesta' ha ufficializzato l’arrivo dell’attaccante con un video sui propri social, con tanto di maglia giallorossa indosso. Si chiude così l’avventura di Minnozzi con la Maceratese, con le parti che non hanno trovato un accordo per il rinnovo e il giocatore che ha dunque preferito sposare un nuovo progetto. Una storia, quella fra Minnozzi e la Maceratese, che non è andata come molti tifosi biancorossi si aspettavano, con il calciatore spesso al centro di critiche e accusato di tenere in campo un atteggiamento non sempre adeguato. Eppure, il suo arrivo scaldò non poco la piazza maceratese, quando in un derby di mercato con la Civitanovese l’allora ds Sfredda riuscì con un blitz a portarlo dalle parti dell’Helvia Recina. Circa una settimana dopo il gol su calcio di rigore proprio contro i rivali della Civitanovese nel match di andata di Coppa Italia, con l’esultanza sotto la Curva Just. Sembrava l’inizio perfetto di una storia d’amore che però non è mai sbocciata e si è chiusa con 8 gol stagionali e diverse prestazioni insufficienti. L’avventura in biancorosso di Minnozzi è stata un po’ la fotografia della scorsa stagione della Maceratese: un arrivo carico di aspettative poi deluse dai risultati ottenuti sul campo. Ora per l’attaccante si apre un nuovo capitolo di una carriera sempre costernata di gol e vittorie, che spera di ritrovare alla corte di Mister Labriola. Ritroverà dunque da avversario la Maceratese, che invece dovrà affidare la guida del proprio attacco ad un altro profilo, che sarà chiamato a riportare gol ed entusiasmo nell’ambiente biancorosso.

05/07/2024 17:00
Pioraco e Pollenza in ricostruzione: infrastrutture e Chiesa di Santa Lucia al centro dei lavori

Pioraco e Pollenza in ricostruzione: infrastrutture e Chiesa di Santa Lucia al centro dei lavori

A Pioraco e Pollenza, sono in corso significativi interventi di ricostruzione e miglioramento delle infrastrutture, che segnano un passo importante nel processo di ripresa post-terremoto del 2016. A Pioraco, i lavori, dal valore di 1.4 milioni di euro, riguardano l’adeguamento del sistema fognario e la rete idrica su via Raffaello Sanzio e viale della Vittoria. Questo intervento mira a ripristinare la funzionalità delle condotte danneggiate dal sisma, migliorando la struttura e l’efficienza idraulica per circa 1.350 metri di infrastrutture che servono un migliaio di abitanti. Il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli, ha sottolineato l'importanza di tali opere nel contesto della ricostruzione complessiva dell’entroterra marchigiano: «L’onda negativa del sisma ha prodotto i suoi effetti non solo su palazzi, abitazioni e monumenti ma su gran parte del tessuto urbano del nostro entroterra, sottosuolo compreso. Interventi come quello di Pioraco dimostrano ulteriormente come il processo di ricostruzione rappresenti qualcosa di articolato e complesso ma che avanza sicuro grazie anche alla forte collaborazione con Comuni, Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli». Parallelamente, a Pollenza, è stato approvato il progetto di rafforzamento locale della Chiesa di Santa Lucia. Nell’edificio si sono rilevate lesioni alle murature portanti, alla facciata principale e sul muro dell’abside, danni ad elementi non strutturali, sui controsoffitti della chiesa ed agli apparati decorativi. Gli interventi, per un importo totale di 168.000 euro, sono diretti alla riparazione delle lesioni strutturali e non strutturali, e alla riduzione delle vulnerabilità dell'edificio. Il progetto prevede operazioni specifiche sulle murature, il consolidamento del campaniletto e il ripristino degli intonaci esterni. Guido Castelli ha espresso soddisfazione per l’avvio dei lavori, ringraziando le autorità locali e religiose per la collaborazione e ribadendo l’importanza della ricostruzione delle chiese per la comunità locale.

05/07/2024 16:59
"Mercoledì dello shopping", navetta gratuita per raggiungere il centro di Tolentino: orari e partenze

"Mercoledì dello shopping", navetta gratuita per raggiungere il centro di Tolentino: orari e partenze

Grande novità dei "Mercoledì dello Shopping" di Tolentino è il servizio navetta che collega alcuni dei comuni confinanti con il centro città di Tolentino, in maniera completamente gratuita, ogni mercoledì sera. L'amministrazione comunale, grazie ad un finanziamento della regione Marche che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera, ha predisposto un servizio bus che collega Tolentino con San Severino Marche, Caldarola e Belforte del Chienti. Questi gli orari di partenza dell’autobus: San Severino Marche ore 20.00 stazione ferroviaria e arrivo alle ore 20.20 in piazza dell’Unità a Tolentino; Caldarola ore 20.40, viale Umberto prima fermata Contram; Belforte del Chienti ore 20.50 via S. Maria vicino fermata Contram. Alle ore 21:10 arrivo in piazza dell’Unità a Tolentino Per il ritorno a casa la navetta parte alle ore 23:30 da piazza dell’Unità per San Severino Marche, Belforte del Chienti, Caldarola.  

05/07/2024 16:45
Civitanova, finita l'attesa: riapre al traffico via Zara dopo i lavori

Civitanova, finita l'attesa: riapre al traffico via Zara dopo i lavori

“Nella tarda serata di oggi riapriamo al traffico via Zara”. A dare l’annuncio è il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo un sopralluogo nel cantiere. “Gli operai - spiega - stanno ultimando la segnaletica verticale ed orizzontale, poi si potrà tornare a circolare lungo la via. Voglio ringraziare tutti i cittadini e i commercianti che con pazienza attendevano la riapertura”. I lavori hanno riguardato il rifacimento, da parte di Atac, della linea dell'acquedotto. La Edilasfalti, invece, si è occupata dell'asfaltatura e del rifacimento dei marciapiedi. “Ora – continua il sindaco - insieme agli uffici stiamo terminando le ultime pratiche burocratiche per dare il via ai lavori di asfaltatura in altre due vie centrali di Civitanova: viale Vittorio Veneto e corso Garibaldi”. Quanto ai lavori in corso Garibaldi, l'importo complessivo del progetto è di 410 mila euro, ma al momento partirà solo il primo stralcio come previsto dal Piano delle opere pubbliche. Il tratto interessato dalla manutenzione straordinaria è quello compreso tra l’intersezione con il vialetto sud di piazza XX Settembre e via Carnia. Per quanto riguarda viale Vittorio Veneto, invece, l’importo dei lavori, anche qui del primo stralcio, ammonta a circa 180 mila euro. Il tratto interessato è quello che parte da Largo Italia fino a via Carso, all’altezza della biblioteca comunale.

05/07/2024 15:53
Tolentino, parcheggi gratis il sabato pomeriggio in tutto il centro urbano: "Un aiuto per i commercianti"

Tolentino, parcheggi gratis il sabato pomeriggio in tutto il centro urbano: "Un aiuto per i commercianti"

Sabato pomeriggio parcheggi gratuiti in tutto il centro urbano di Tolentino. Ad annunciarlo, nel corso di una conferenza stampa, è stato il sindaco Mauro Sclavi, congiuntamente al vicepresidente di Assm spa Roberto Lombardelli e all'assessore al commercio Fabiano Gobbi. L'iniziativa è valida a partire da sabato prossimo, 6 luglio, sino al 19 ottobre (a partire dalle ore 13:00).  "Dopo un costruttivo confronto tra amministrazione comunale e Assm, quale gestore dei parcheggi della città di Tolentino, si è raggiunto un accordo per ampliare la gratuità degli spazi riservati alla sosta. Non solo i cosiddetti parcheggi di cintura, Matteotti, Filzi, Foro Boario ma tutti posteggi a pagamento del centro urbano e non solo del centro storico", puntualizza il primo cittadino.  "L'intento principale è quello di venire incontro agli esercenti commerciali che oltre ai tanti disagi derivanti dall’apertura dei cantieri post sisma, devono anche affrontare una crisi congiunturale sempre più grave e difficile - prosegue Sclavi -. La sosta gratuita del sabato pomeriggio e altre iniziative vogliono offrire un'ulteriore possibilità di aiuto per favorire l’afflusso di persone, anche grazie alla gratuità dei parcheggi tutti i sabati pomeriggio fino a dopo le festività dedicate al patrono San Catervo"."Questi mesi saranno anche un banco di prova per il futuro", conclude Sclavi.          

05/07/2024 15:28
Come scegliere l’anello di zaffiri perfetto

Come scegliere l’anello di zaffiri perfetto

Se stai pensando di acquistare un anello con zaffiri perché la bellezza di questa pietra preziosa ti ha rapito e vuoi concederti un autoregalo dai sentori esclusivi, sei nel posto giusto. In questo articolo faremo una breve panoramica sulle principali tipologie di anelli con zaffiro per tentarti e presentarti le tipologie principali. In questo modo, destreggiarsi tra il mare magnum di proposte sarà più semplice. Se stai cercando uno shop affidabile con un catalogo ampio e variegato di proposte di questo tipo, clicca qui. Verette con pietre preziose colorate Se stai cercando un anello perfetto per farsi un autoregalo prezioso ma dai significati inequivocabili, una veretta multicolor potrebbe essere la scelta perfetta per le tue esigenze. Il noto modello d’anello generalmente regalato in occasioni romantiche, se acquistato con un mix di pietre preziose di colori diversi rappresenta la scelta perfetta per concedersi un regalo esclusivo. Ci sono moltissimi e diversissimi modelli disponibili. Scegli quello più vicino ai tuoi gusti ed al tuo stile personale. Anelli con zaffiri blu Se sei un amante del colore blu e desideri un gioiello che rappresenti al meglio la profondità e la bellezza di questa tonalità, gli anelli con zaffiro blu sono il gioiello perfetto. Lo zaffiro blu, con il suo colore intenso e affascinante, è una delle gemme più apprezzate e richieste nel mondo della gioielleria. Lo zaffiro blu regala un tocco di eleganza e raffinatezza, e simboleggia saggezza, virtù e buon auspicio. Un anello con uno o più zaffiri blu può trasformarsi nel gioiello ideale per chi ama il colore e desidera un pezzo unico e significativo. Se hai sempre desiderato un gioiello che rispecchi la tua passione per il blu e che al contempo sia di grande valore, allora un anello con zaffiri blu potrebbe essere la scelta perfetta per te. Anelli in oro bianco con zaffiri: eleganza senza tempo Negli ultimi anni, l’oro bianco è diventato una delle scelte preferite nel mondo della gioielleria, grazie alla sua eleganza e versatilità. Gli anelli in oro bianco con zaffiri uniscono la luminosità del metallo prezioso con la profondità del blu delle pietre, creando gioielli di straordinaria bellezza. Gli anelli in oro bianco con zaffiri sono perfetti per chi desidera un gioiello classico ma con un tocco di colore e originalità. La combinazione di questi due elementi crea un contrasto affascinante e sofisticato, che non passa mai di moda. Scegliere un anello in oro bianco con zaffiri significa optare per un pezzo di alta gioielleria che rappresenta al meglio il lusso e l’eleganza. Questo tipo di anello è ideale per chi ama i gioielli raffinati e desidera un pezzo unico che possa essere indossato in qualsiasi occasione, rendendo ogni momento speciale. In questo articolo abbiamo visto delle possibili proposte senza mai entrare nello specifico di una tipologia di anello per darti la possibilità di cimentarti in autonomia nella ricerca della soluzione perfetta. I gioielli sono un modo che abbiamo per esprimere noi stessi, raccontare la nostra storia e vestire di simboli che descrivono cose, persone ed eventi che ci hanno segnato. Trova il modello che ti rappresenti nel modo e con le sfumature che hai sempre desiderato, per poter concettualizzare questo regalo come una coccola, ma anche come un modo per poter indossare qualcosa che senti davvero possa rappresentarti.  

05/07/2024 15:04
Morrovalle, in arrivo la terza edizione del Fra Day: dai campioni del beach volley agli spettacoli di magia

Morrovalle, in arrivo la terza edizione del Fra Day: dai campioni del beach volley agli spettacoli di magia

Il 6 e 7 luglio, Trodica di Morrovalle ospiterà la terza edizione del Fra Day, un evento nato tre anni fa in onore di Francesco Vico. Questo appuntamento annuale celebra i valori che erano cari a Francesco: lo sport, l'amicizia e la solidarietà. Le due giornate saranno ricche di sorprese e offriranno un programma variegato che coinvolgerà grandi nomi del beach volley. Sotto la regia del celebre Osmany Juantorena, campioni della disciplina si esibiranno in un torneo spettacolare che promette di tenere il pubblico con il fiato sospeso. Inoltre, sono attesi ospiti illustri dal mondo dello sport, pronti a condividere la loro esperienza e a sostenere questa importante iniziativa. Il culmine dell'evento sarà la serata di domenica, quando Walter Rolfo, noto mago e performer, incanterà il pubblico con uno spettacolo unico di magia e felicità. La sua partecipazione esclusiva aggiunge un tocco di meraviglia a un weekend già straordinario. L'organizzazione del Fra Day esprime grande entusiasmo per l'evento e invita tutti a partecipare numerosi. Queste due giornate non solo onoreranno la memoria di Francesco Vico, ma offriranno anche un'opportunità per condividere momenti di gioia, amicizia e solidarietà.

05/07/2024 14:30
Unicam, "La formazione per le tue Olimpiadi": aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2024/2025

Unicam, "La formazione per le tue Olimpiadi": aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2024/2025

Da mercoledì 3 luglio sono ufficialmente riaperte le iscrizioni all’Università di Camerino, per l’anno accademico 2024/2025. L’università si propone mettendo in primo piano studenti e studentesse, con uno slogan coinvolgente che promuove una formazione di alto livello. Quest’anno, la presentazione della campagna di comunicazione dell’Università di Camerino si è svolta con una vera e propria cerimonia di apertura in notturna: nella serata di giovedì 4 luglio il rettore Graziano Leoni ha presentato la nuova campagna presso gli impianti sportivi del Cus Camerino, nella pista di atletica recentemente rinnovata.  “Unicam: la formazione per le tue Olimpiadi” è il pay off scelto quest’anno dall’ateneo camerte; i “testimonial”, invece, sono anche quest’anno gli studenti, che parlano della loro esperienza di studio e di vita in ateneo. Come una squadra che si prepara al torneo olimpico, gli studenti vedono nell’università un luogo per conoscersi, fare squadra anche con i docenti, allenarsi frequentando lezioni e sostenendo esami, ottenere il migliore risultato quale il conseguimento della laurea, e raggiungere uno o più traguardi importanti ossia inserirsi nel mondo del lavoro e diventare cittadine e cittadini consapevoli.  Quest’anno i protagonisti sono stati: Maria Chiara Muollo, Cristian Marinangeli, Sara Diambra, Anna De Marchi, Sofia Calzolari, Enrico Gambini Rossano, Vishnuprasad Ponnarassery, insieme ai docenti Giulia Bonacucina, Serena Gabrielli, Barbara Re, Roberta Censi, Matteo Cerquetella, Giulio Nittari. “Sono davvero emozionato questa sera – ha sottolineato il rettore prof. Graziano Leoni – sia perché vivo questo momento per la prima volta da rettore sia perché siamo in questa location insolita, sul blu Unicam della pista di atletica. Abbiamo infatti voluto legare la nostra campagna alle Olimpiadi ed ai momenti ad essa legati che ricalcano un po’ anche i vari step della formazione universitaria. Siamo convinti che il compito di ogni ateneo sia formare la persona nella sua interezza, non solo il laureato o la laureata, ma il cittadino o la cittadina che sarà parte integrante del luogo dove andrà a lavorare, che darà il suo contributo al Paese, che si realizzerà non solo da un punto di vista professionale: questo siamo convinti sia il vero traguardo, formare donne e uomini consapevoli, pronte e pronti ad affrontare la vita.” “Siamo pronti ad accogliere studentesse e studenti – ha proseguito il rettore Leoni – con tutti i nostri servizi, la cui qualità è testimoniata anche dal fatto che, come indicano i dati AlmaLaurea, il 95% dei nostri studenti dichiara che si iscriverebbe di nuovo al nostro ateneo, e per noi questo è motivo di grande orgoglio. Manteniamo la contribuzione studentesca in linea con quella dello scorso anno, chi ci sceglie non troverà aumenti che mettono in difficoltà le famiglie, ma non abbassiamo affatto l’asticella della qualità, tendiamo al costante miglioramento della qualità dei servizi offerti, con un numero sempre molto alto di borse di studio per studenti meritevoli, così come agevolazioni per la no tax area e per gli studenti lavoratori”  “Novità – ha concluso il rettore prof. Graziano Leoni – anche per quanto riguarda la didattica. Proseguirà la sperimentazione con la didattica innovativa nel metaverso iniziata lo scorso anno anche in un altro corso di laurea scientifico mentre sarà introdotta in alcuni corsi anche l’intelligenza artificiale. Sarà attivato ad Ascoli Piceno il corso di laurea magistrale interateneo in “Paesaggio, Innovazione e sostenibilità”, che andrà ad arricchire la sostanziosa offerta formativa di Unicam nel Piceno. In accordo con la prorettrice alla didattica inizieremo poi un percorso di competenze trasversali che sarà certificato da open badge”. Dal 3 luglio è dunque possibile iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dalle cinque scuole di ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. Nel periodo estivo sono previsti numerosi appuntamenti di orientamento per scoprire Unicam: scegliendo tra Porte Aperte, Summer Lab, Open Day e Laboratori Aperti, si avrà l'opportunità di fare visite guidate dei nostri campus, incontrare docenti e studenti attuali, assistere a lezioni dimostrative e partecipare a sessioni informative, visitare le strutture all'avanguardia di Unicam ed i laboratori scientifici.

05/07/2024 14:00
Macerata, all'esame per la patente con auricolare wireless e cellulare: denunciato 28enne

Macerata, all'esame per la patente con auricolare wireless e cellulare: denunciato 28enne

Macerata - Ha provato a “fare il furbo” all'esame della patente, usando cellulare e auricolari wireless, ma è stato denunciato per truffa aggravata ai danni dello Stato dai carabinieri. Colto sul fatto un ventottenne egiziano, residente a Rimini, sorpreso a barare all’esame per la patente di guida di categoria B. Ha pensato di superare il test con l'aiuto della tecnologia, ricevendo dall’esterno le risposte ai quiz teorici attraverso uno smartphone ed un auricolare senza fili e ci sarebbe anche riuscito, se il suo comportamento non avesse destato qualche sospetto da parte dell’esaminatrice, che ha richiesto l’intervento dei militari prima del termine dell’esame teorico. L’episodio è avvenuto nella tarda mattinata del 4 luglio, nel corso della sessione di esame organizzata nella locale Motorizzazione civile. I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata, a seguito della segnalazione del funzionario della motorizzazione che si era insospettita del comportamento anomalo di un aspirante alla prova di esame, sono intervenuti negli uffici ove era in corso l’esame teorico per il conseguimento della patente di guida, sorprendendo il giovane cittadino extracomunitario che, tramite l’ausilio della tecnologia (un auricolare color carne ben occultato) stava ricevendo le risposte corrette da un complice che si trovava all’esterno. Il ragazzo ha tentato inutilmente di negare l’evidenza, ma è stato contraddetto dalle verifiche dei carabinieri che hanno trovato addosso all’uomo l’auricolare ancora collegato con lo smartphone, ritirato in precedenza dall’Ispettore del locale ufficio, e hanno perciò sequestrato entrambi gli oggetti. L’uomo è ora indagato dalla Procura della Repubblica di Macerata e dovrà ingegnarsi ancor di più per difendersi dall’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato che pende nei suoi confronti.

05/07/2024 13:20
Civitanova - Violenta rissa in corso Umberto I, spunta un machete: quattro denunciati

Civitanova - Violenta rissa in corso Umberto I, spunta un machete: quattro denunciati

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Civitanova Marche hanno individuato e denunciato, alla procura della Repubblica, quattro cittadini di origine tunisina, tutti tra i 20 e i 30 anni che, la sera del 16 giugno scorso, si sono resi protagonisti di una violenta rissa in corso Umberto I, arteria centrale della città rivierasca. Secondo la ricostruzione dei carabinieri, effettuata mediante l’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza cittadino e l’escussione di alcuni testimoni, i giovani si sarebbero affrontati con un altro gruppo di coetanei, attualmente in corso di identificazione, a seguito di una lite per motivi legati presumibilmente allo spaccio di droga. Nel corso della colluttazione, avvenuta mentre i negozi erano ancora tutti aperti e vi era un notevole passaggio di residenti e turisti, sarebbero volati cocci di bottiglia e, secondo quanto accertato dai carabinieri, uno dei partecipanti avrebbe brandito un machete di grosse dimensioni. La perquisizione, condotta nei giorni scorsi presso un’abitazione occupata dai giovani nel comune di Civitanova Marche, ha permesso ai militari dell’Arma di rinvenire e sequestrare proprio il machete utilizzato nella rissa. Nella disponibilità dei soggetti coinvolti, inoltre, è stato rinvenuto anche un ingente quantitativo di hashish e cocaina, oltre a denaro contante (verosimilmente provento di spaccio) e a materiale per il confezionamento della droga, quali bilancini e contenitori in cellophane. Elemento, questo, a sostegno della tesi che all’origine del violento scontro tra bande vi sia un contrasto legato al controllo del territorio per lo spaccio di stupefacenti. I quattro stranieri, tutti con precedenti specifici in materia di droga, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria. Continuano nel frattempo le indagini per identificare gli altri giovani coinvolti. Le contestazioni mosse sono da ritenersi, allo stato, provvisorie, e la responsabilità penale degli indagati potrà essere accertata solo all’esito del giudizio.

05/07/2024 12:37
Civitanova, FestivalVarco si apre con 'I figli di un Cane':il tributo nazionale a Ligabue

Civitanova, FestivalVarco si apre con 'I figli di un Cane':il tributo nazionale a Ligabue

Torna nell’estate 2024 FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare e la prima data sarà un evento speciale, con il tributo nazionale ad uno dei più grandi e amati cantautori italiani: Luciano Ligabue. Appuntamento, quindi, venerdì 12 luglio alle 21.15 al Varco sul Mare (ingresso libero) con I figli di un Cane band, che per l’occasione vedrà salire sul palco Robby Pellati, storico batterista di Ligabue, Mel Previte e Max Cottafavi, storici chitarristi di Ligabue, e Antonio “Rigo” Righetti, storico bassista di Ligabue. Con loro la voce de I figli di un Cane, Paolo Copponi e Fausto Siciliano alla tastiera.  Una particolare attenzione sarà sulla scelta dei brani: infatti I figli di un Cane ripercorreranno tutti i più grandi successi del Liga, creando un’atmosfera magica e coinvolgente, regalando al pubblico un concerto con forti emozioni. Inoltre, questa è l’unica band in Italia ad avere in formazione fissa Robby Pellati, musicista che ha preso parte a tutti i tour realizzati da Luciano e ha inciso quasi tutti i dischi, da Buon compleanno Elvis in poi. Il gruppo, negli anni, si è fatto apprezzare realizzando più di trecento concerti tra piazze e locali di tutta Italia, riscontrando ogni volta un ottimo consenso: il loro punto di forza è la coesione tra i musicisti che rende lo spettacolo unico nel suo genere. Il live proposto è infatti studiato e curato per omaggiare il rocker di Correggio e dar magicamente la sensazione al pubblico di essere ad un suo concerto: ne viene infatti ripercorsa la carriera passando dai successi degli esordi agli ultimi singoli. Il FestivalVarco è un format nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura e Turismo.      

05/07/2024 12:19
Nuova campagna abbonamenti Lube, Massaccesi: "Tifo legato non solo alle vittorie"

Nuova campagna abbonamenti Lube, Massaccesi: "Tifo legato non solo alle vittorie"

La Lube Volley ha ufficialmente lanciato la campagna abbonamenti per la stagione 2024/25 con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Albino Massaccesi, vicepresidente del club, e Beppe Cormio, direttore generale. Entrambi i dirigenti hanno espresso le loro visioni e speranze per la nuova stagione, sottolineando l'importanza del sostegno dei tifosi e le nuove iniziative per rendere più accessibile l'accesso alle partite. Albino Massaccesi ha aperto la conferenza con un forte richiamo al senso di appartenenza e al supporto incondizionato. "Siamo la società più blasonata delle Marche e abbiamo ottenuto risultati eccellenti a livello nazionale e internazionale, salendo sul tetto del mondo", ha dichiarato Massaccesi. Nonostante i numerosi successi, il vicepresidente ha espresso il desiderio che il tifo non sia legato esclusivamente alle vittorie: "Vorrei però che il tifo non dipendesse solo dalle logiche della vittoria e spero di vedere sempre più civitanovesi all’Eurosuole Forum". Per incentivare una maggiore affluenza, la campagna abbonamenti di quest'anno prevede un taglio dei prezzi e l'introduzione di promozioni speciali. "Abbiamo puntato su un taglio dei prezzi e inserito promozioni vantaggiose per venire incontro ai nostri sostenitori e riflettendo sulle critiche", ha spiegato Massaccesi, ribadendo l'impegno del club a mantenere alto l'onore della città senza ricevere aiuti esterni. Ha poi ringraziato il gruppo di tifosi "Lube nel Cuore" per il loro costante sostegno e ha lanciato un appello a tutti i residenti di Civitanova per creare uno zoccolo duro di supporter locali. Beppe Cormio ha presentato l'iniziativa "Gimme Five" come parte della nuova campagna abbonamenti. "Abbiamo ripreso un modo usuale di festeggiare in campo, ovvero ‘Gimme Five’, per lanciare la campagna abbonamenti 2024/25 e ricordare la promozione", ha spiegato Cormio. Questa offerta consente ai tifosi di ottenere uno sconto del 20% su ogni tessera stagionale se si presentano al botteghino in gruppi di cinque persone, di cui almeno uno deve essere un nuovo abbonato. "Calcoli alla mano, un abbonamento gratis ogni quattro pagati", ha aggiunto, sottolineando l'intento di rendere i prezzi più popolari e coinvolgere maggiormente le famiglie. La stagione 2024/25 sarà particolarmente significativa per la Lube Volley, segnata dal rilancio e da un progetto incentrato sui giovani. "La squadra è di valore, costituita da giovani interessanti e atleti già affermati che hanno nel mirino le Olimpiadi", ha affermato Cormio, citando giocatori come Balaso, Bottolo, Chinenyeze e Loeppky, che saranno protagonisti con le loro rispettive nazionali. Ha anche lodato gli ex giocatori della Lube che continuano a rappresentare il club a livello internazionale, come Anzani e De Cecco. In chiusura, Cormio ha annunciato un grande evento per presentare il team, previsto per inizio settembre. "Ci tengo anche ad anticipare che abbiamo in programma una festa per presentare il team, a inizio settembre, e intendiamo farla in piazza a Civitanova", ha rivelato, invitando tutti i tifosi a partecipare e a sostenere la squadra.

05/07/2024 12:08
A Treia, musica, sport e divertimento per la prima edizione de “Los Passo Festival”

A Treia, musica, sport e divertimento per la prima edizione de “Los Passo Festival”

L’attesa è terminata, si accendono i riflettori sulla prima edizione del “Los Passo Festival”. Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio, il campo sportivo “Giovanni Compagnoni” di Passo di Treia si trasforma per ospitare questa nuova e coinvolgente manifestazione estiva. Il 5 luglio saranno i Dualaud ad aprire le danze: il duo, composto da un percussionista ed un dj, è stato il vincitore del “Talent of Civitanova 2022”. Sul palco saranno presenti anche Marco Mosck e Francesco Cangiotti per “ZChalet on tour” (i due artisti andranno in scena anche nella serata del 6 luglio), seguiti da Emiliano Effe che grazie alla sua esperienza quarantennale alla console è pronto a far ballare tutti. La giornata di sabato 6 luglio sarà ampiamente dedicata alle discipline sportive: il team “Fardamatti” terrà delle esibizioni con skateboard e bmx; “Vic Bike Packing” accompagnerà i presenti in una pedalata tra le colline treiesi; la palestra “Idylle” proporrà varie discipline, spettacoli di “off road” e arrampicata. A deliziare il pubblico ci sarà inoltre lo straordinario spettacolo aereo di “Aerea Arte Eterea” pronti a stupire con le loro acrobazie mozzafiato e coreografie eleganti eseguite a diversi metri dal suolo. La serata proseguirà con l’animazione dello scenografico dj set di Debla, dj che sta riscuotendo un grande successo in giro per l’Italia grazie al suo sound contemporaneo. Domenica 7 luglio si torna negli anni 90 con la musica di Dj Fabio Effe, accompagnato dai ragazzi del “Cala Jo”. Il gran finale è affidato a Notti Indie, che proporrà il meglio delle indie hits di Calcutta e di tutta la scena it-pop.  Tutte le serate del festival saranno arricchite dalla presenza di stand gastronomici situati all’interno dell’impianto sportivo di Passo Treia. I partecipanti potranno degustare deliziose pietanze, bere drink rinfrescanti e godersi una atmosfera festosa e conviviale. Nell’evento è inclusa un’area dedicata ai bambini, che potranno divertirsi con giochi gonfiabili. “Los Passo Festival” è un evento inclusivo, aperto a tutti e ad ingresso gratuito. È la giusta occasione per trascorrere un fine settimana dedicato allo sport, alla musica, al divertimento, al buon cibo e alla socialità.  L’Associazione “Passo dopo Passo”, con il patrocinio del comune di Treia e della pro loco di Treia, invita a non perdersi questo nuovo appuntamento estivo che regalerà emozioni e divertimento a tutta la popolazione.    

05/07/2024 11:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.