di Picchio News

Recanatese, sarà un attacco da sogno per la Serie D: Melchiorri resta giallorosso

Recanatese, sarà un attacco da sogno per la Serie D: Melchiorri resta giallorosso

Il "cigno di Treia" mantiene la parola data, nonostante la retrocessione in serie D. Federico Melchiorri sarà un calciatore della Recanatese anche nella stagione 2024/2025 e con capitan Alessandro Sbaffo formerà una coppia d'attacco da far invidia nella categoria.  Melchiorri, classe '87 e con 9 reti all'attivo nello scorso campionato di Serie C, ha confermato il rinnovo contrattuale concordato con la società leopardiana nello scorso aprile (leggi qui). Per lui si tratta di un ritorno tra i dilettanti 12 anni dopo l'ultima volta, quando nella stagione 2012/2013 vestiva la maglia della Maceratese risultando assolutamente immarcabile a quei livelli.  Nei giorni scorsi, peraltro, la Recanatese ha anche annunciato la permanenza dei due centrocampisti Francis Gomez e Marco Raparo, quest'ultimo vero "comanchero", alla sua settima stagione in giallorosso. 

07/07/2024 19:30
"Shakespeare nel Parco", Francesco Montanari e Franco Branciaroli protagonisti in "Amleto"

"Shakespeare nel Parco", Francesco Montanari e Franco Branciaroli protagonisti in "Amleto"

Nell’ambito del festival teatrale "Shakespeare nel Parco", ideato dalla compagnia Proscenio Teatro con il patrocinio del comune di Fermo e Amat, il 12 luglio Villa Vitali alle 21:15 ospiterà la messa in scena dell’Amleto che vede protagonisti i due noti attori teatrali e televisivi Francesco Montanari e Franco Branciaroli.  Francesco Montanari, attore di teatro diplomato all’Accademia Silvio d’Amico di Roma, cinema e serie tv, è il volto indimenticabile del Libanese nella serie Romanzo Criminale prodotta da Cattleya e Sky Cinema (2008-2010) ed è stato protagonista della fiction Il Cacciatore trasmessa su Rai 2.  Franco Branciaroli è un attore e regista teatrale fra i più importanti nel panorama italiano. Dopo il diploma presso la Civica Scuola del Piccolo Teatro di Milano, ha lavorato a lungo con nomi di spicco del teatro quali Aldo Trionfo, Carmelo Bene, Luca Ronconi, Giovanni Testori.  Oltre che in televisione, ha poi lavorato al cinema con Michelangelo Antonioni (Il mistero di Oberwald), Mikos Jancso (Vizi privati e pubbliche virtù) e Tinto Brass (La chiave, Miranda, Così fan tutte, L’ uomo che guarda).  Diretti da Daniele Sacco e insieme agli attori Sara Bertelà e Francesco Acquaroli, Branciaroli e Montanari danno vita a una rilettura dell’Amleto nella Danimarca degli anni '30 del Novecento.  Chiuso nella sala cinema del palazzo di famiglia, il principe Amleto (interpretato da Montanari) rivive - in un perpetuo incubo - la notizia della morte del padre (il cui fantasma è interpretato da Branciaroli), al quale lo lega tuttora un rapporto simbiotico. Il desiderio di vendetta nei confronti dello zio Claudio lo rende cieco, dando il via ad una dolorosa catena di morte e distruzione. Gli ambienti sonori sono a cura di Francesco Sarcina, la produzione è di Ente Teatro Cronaca, LVF – Teatro Manini di Narni e Teatro Segreto. L’evento prevede un biglietto d’ingresso (20 euro intero - 15 euro ridotto per over 65, collaboratori e allievi di Proscenio Teatro e abbonati Teatro dell’Aquila) acquistabile nei giorni precedenti o prima dello spettacolo presso la biglietteria di Villa Vitali o online sul sito Vivaticket, mentre è a ingresso libero per i ragazzi entro i 18 anni di età. 

07/07/2024 19:00
Si intrufola in una villa e prende il sole nuda: scoperta dal proprietario

Si intrufola in una villa e prende il sole nuda: scoperta dal proprietario

Si intrufola in una villa e, senza curarsi di essere in una proprietà privata, inizia a prendere il sole nuda stendendosi su un lettino a bordo piscina. È quanto avvenuto nel pomeriggio di sabato in contrada Trave, ad Ancona. Il proprietario, accortosi della presenza della donna, ha chiamato la polizia. Si tratta di una turista di origini boliviane, di 41 anni. Una volta vistasi coperta, ha tentato di rivestirsi in fretta e allontanarsi. A fermarla, però, è stato il proprietario della villa che si è riservato di formalizzare una denuncia. Agli agenti delle volanti intervenuti sul posto, appurato che l'intrusa fosse da sola - con l'ausilio del traduttore simultaneo, visto che la donna parlava esclusivamente in spagnolo - ha riferito di aver raggiunto l'Italia da circa una settimana per incontrare un amico di Ancona, il quale non si era reso piú disponibile a vederla. La 41enne era senza documenti e cellulare che, stando al suo racconto, aveva smarrito al suo ingresso in Italia. Senza telefono non sarebbe riuscita a contattare altri conoscenti che le potessero venire in aiuto. Così, sempre stando alla versione che la turista ha fatto agli agenti, mentre camminava nei pressi della villa vi ha fatto ingresso tramite un passaggio nel giardino credendo che fosse disabitata e approfittando della situazione per riposarsi.  La donna è stata portata in Questura per gli ulteriori accertamenti e per la sua esatta identificazione. Sono in corso valutazioni relativamente al suo soggiorno nel territorio italiano.

07/07/2024 18:00
A Casacon una serata mixology col barman più seguito d'Europa e Klorophilla: ecco quando

A Casacon una serata mixology col barman più seguito d'Europa e Klorophilla: ecco quando

La splendida location del Casacon di Sirolo, in collaborazione con il Klorophilla, è pronta ad ospitare il più celebre barman italiano, Bruno Vanzan. Uno show Flair imperdibile capitanato dal maestro della mixologia e del Flair Bartending. Dal 2006, Bruno Vanzan comincia a partecipare a competizioni di Flair e nel 2008 arriva il primo titolo mondiale, diventando Campione del Mondo Bacardi e Martini. La sua scalata prosegue viaggiando e lavorando in America, Asia e Africa e perfezionando la sua tecnica tanto da essere inserito nel 2010 nella prestigiosa lista dei migliori 10 barman al mondo. Inoltre il 1° marzo 2019 Bruno ha lanciato il suo primo brand alcolico, IOVEM, prodotto che ha già ricevuto il suo primo riconoscimento come “prodotto alcolico dell’anno” al premio Barawards di Bargiornale. Con ben 500.000 mila followers complessivi sui social Bruno Vanzan è il barman più seguito d’Europa. Ad accompagnare il Maestro Vanzan ci sarà Indrit Aigerai, noto barman marchigiano, cresciuto proprio sotto l'ala di Vanzan e da poco diventato Brand Ambassador di uno dei migliori Gin Italiani: Il River Gin Mentana. Casacon, Klorophilla e Bruno Vanzan vi aspettano quindi martedì 9 luglio per una serata da non perdere; un'occasione unica per degustare incredibili cocktail immersi in una delle località più belle di tutte le marche.

07/07/2024 17:15
Il lungo viaggio con l'Aurora Treia: Marco Moretti termina la sua avventura

Il lungo viaggio con l'Aurora Treia: Marco Moretti termina la sua avventura

L'Aurora Treia annuncia la conclusione dell'avventura di Marco Moretti dopo sette stagioni intense e ricche di soddisfazioni: "Dopo sette stagioni si chiude l'avventura di Marco Moretti all'Aurora Treia.  Un percorso lungo, iniziato sulla panchina della juniores e concluso alla guida della prima squadra dopo la chiamata dello scorso dicembre.  Sette stagioni che hanno segnato una continua crescita, sia per il mister che per i tanti ragazzi allenati.  A Moretti un sentito ringraziamento per il compito svolto con passione e competenza, con l'augurio che possa tagliare ambiti traguardi nel corso della sua carriera". 

07/07/2024 16:16
80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine: il convegno all'Abbadia di Fiastra in memoria di Odoardo Della Torre

80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine: il convegno all'Abbadia di Fiastra in memoria di Odoardo Della Torre

Il 24 marzo del 1944, a Roma, si consumò l'eccidio delle Fosse Ardeatine dove 335 uomini, tra i 15 e i 74 anni, vennero assassinati dalle truppe tedesche con un colpo di pistola alla testa. Fra loro anche l’avv. Odoardo Della Torre, internato nel campo di Urbisaglia dal giugno all’ottobre 1940. Nell’ottantesimo anniversario dell’eccidio la Casa della Memoria di Urbisaglia, l’ANPI, l'istituto Storico di Macerata e la Fondazione Giustiniani Bandini hanno ricordato il tragico evento con un convegno che si è tenuto venerdì 5 luglio presso l’Aula Verde dell’Abbadia di Fiastra di fronte ad un folto pubblico attento e, a volte, commosso.  L’incontro è stato presieduto dalla prof.ssa Lina Caraceni, docente di diritto penitenziario all’Università di Macerata e membro del Consiglio Direttivo della Casa della Memoria di Urbisaglia. La prof. Caraceni ha spiegato che da tempo porta avanti i temi legati al diritto all’identità: in questo ambito di ricerca si pone anche l’opera di Attilio Ascarelli, medico legale che nel 1909 insegnò all’Università di Macerata e che nel giugno 1944 fu chiamato a presiedere l’équipe di riconoscimento delle vittime delle Fosse Ardeatine. Ed è proprio a Macerata che si conserva il Fondo “Fosse Ardeatine” di Attilio Ascarelli, con documenti e le schede di riconoscimento delle vittime conservati  presso l'Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata.  Ancora oggi, le schede biografiche delle vittime, appartenenti al Fondo “Fosse Ardeatine”, sono le uniche fonti sulla vita della maggior parte dei 335 martiri, indispensabile punto di partenza per gli studi futuri sulle biografie delle vittime.  Il convegno si è aperto con il saluto di Riccardo Natalini, Sindaco di Urbisaglia. Ha introdotto i lavori il prof. Angelo Ventrone, docente di Storia Contemporanea all’Università di Macerata e referente scientifico della Casa della Memoria di Urbisaglia, che ha presentato una relazione dall titolo “La morte della morte: la violenza nazista e fascista nella Seconda Guerra Mondiale”.  «Perché la violenza contro il nemico possa essere esercitata, - ha spiegato il prof. Ventrone -, occorre rompere il legame di umanità che lega, inevitabilmente, carnefice e vittima. Per questo, la vittima prima viene “animalizzata”, cioè trattata come un animale (meglio se nocivo o repellente, come pulci, pidocchi, ecc.); poi viene ridotta a “cosa”, semplice oggetto da utilizzare o di cui liberarsi a proprio piacimento. I regimi totalitari aggiungono però un elemento ulteriore: non solo occultano i cadaveri, ma cercano di cancellare la memoria stessa dell’esistenza delle proprie vittime, come se non fossero mai esistite. È per questo che si può parlare di “morte della morte ». La dott.ssa Giovanna Salvucci, presidente della Casa della Memoria di Urbisaglia, ha tracciato la biografia di Odoardo Della Torre, avvocato nato a Livorno nel 1894, schedato come “Socialista” dalle autorità di Pubblica Sicurezza e sottoposto ad “attenta e assidua sorveglianza” per tutto il Ventennio. Internato nel campo di Urbisaglia allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, viene successivamente trasferito a Camerino e poi a Sant'Angelo in Vado perché, secondo la Questura di Macerata, a Camerino aveva “contratto molte relazioni, specialmente con professori e studenti” e quindi bisognava allontanarlo.  Dopo la revoca del suo internamento, Odoardo Della Torre fece ritorno a Roma dove, il 18 marzo 1944, venne arrestato dalle SS a seguito di delazione e, senza essere interrogato, rinchiuso nella cella n. 380 del terzo braccio del carcere di Regina Coeli in attesa di essere trasferito a Fossoli e poi deportato. Il 24 marzo Odoardo Della Torre finì nella Judenlist di Kappler e venne ucciso con un colpo di pistola alla nuca insieme alle altre 334 vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il prof. Mariano Cingolani, docente di Medicina Legale all’Università di Macerata, ha illustrato la problematica dell’identificazione delle vittime nei disastri di massa e il valore dell’esperienza del medico legale Attilio Ascarelli e della sua équipe che, con una tecnica sperimentale messa a punto appositamente per l’occasione, nel 1944 accertarono l’identità di quasi tutte le vittime dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine. La dott.ssa Lucrezia Boari, dottore di Ricerca in Forensic Sciences, ha trattato in modo specifico le procedure adottate dal prof. Attilio Ascarelli che hanno permesso di accertare in modo affidabile l’identità della quasi totalità delle vittime dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine, fra cui quella di Odoardo Della Torre. Nella scheda di riconoscimento, conservata Fondo “Fosse Ardeatine”, si legge che la salma si presenta “prona, con le gambe fortemente flesse sotto l’addome e con i polsi legati dietro la schiena”. Il riconoscimento della salma avvenne in base all’abbigliamento: cappotto, abito, gilet, polsino. Il verbale di identificazione della salma n. 247 viene firmato dalla moglie Giuseppina De Santis il 3 settembre 1944. Il sarcofago di Odoardo della Torre al Mausoleo delle Fosse Ardeatine è il n. 260

07/07/2024 15:40
'Moderno sarà lei', Paragone a Civitanova: "Racconto di un mondo che ormai non esiste più"

'Moderno sarà lei', Paragone a Civitanova: "Racconto di un mondo che ormai non esiste più"

Gianluigi Paragone protagonista sabato sera da Arturo Mare a Civitanova Marche. Dopo l’evento di martedì scorso col giornalista e conduttore tv Nicola Porro al Madeira, prosegue a ritmo di successo la rassegna ‘Filosofarte’, prodotta, ideata e divulgata dal consigliere comunale Gianluca Crocetti in collaborazione con l’associazione Nova Polis. Ieri sera, allo stabilimento Arturo Mare, buona cornice di pubblico per il giornalista, conduttore tv ed ex senatore Gianluigi Paragone che ha presentato il suo libro ‘Moderno sarà Lei’. “Scritto da una persona in carne e ossa e non dall’intelligenza artificiale”, "sotto i riflettori le dinamiche della modernità, dalle case green alle auto elettriche passando per gli algoritmi del web e il sistema degli acquisti online che ‘inghiottiscono’ in primis le nuove generazioni".  “Un libro che sta dalla parte dell'identità, della tradizione” – ha affermato Gianluigi Paragone - . “Sta dalla parte dei nostri nonni, dalla parte di chi non ha bisogno di farsi dare patenti di ecosostenibilità. È il racconto di un mondo probabilmente passato di moda ma che, nel solo ricordarlo, crea un po’ di malinconia e fa sorridere, forse persino star bene i dischi o le cassettine, i dvd che si noleggiavano al Blockbuster, i gettoni del telefono e non solo”. Paragone ha espresso nel contempo parole di apprezzamento nei confronti della nostra regione: “Civitanova mi piace molto. Le Marche sono una delle regioni che più mi appassionano in quanto hanno un carico di storia, di quell’imprenditorialità fatta da piccole realtà che, ahimè, stanno pagando il prezzo di una globalizzazione selvaggia, di una dimensione finanziaria che le ha messe fuori gioco. Nonostante tutte queste croci, l’imprenditore marchigiano è un imprenditore che riesce sempre e comunque a far valere la sua tenacia, determinazione e fantasia su diversi settori”.  Molto soddisfatto il consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore rassegna Filosofarte: “Una serata entusiasmante da Arturo Mare Civitanova, che ha visto protagonista Gianluigi Paragone per la 36^ tappa itinerante della rassegna Filosofarte. Tantissime presenze all’evento a cui hanno preso parte, tra gli altri, il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, il consigliere comunale Piero Croia nonché dirigente della Nova Polis insieme all’avvocato Gianluigi Boschi, il consigliere comunale Roberto Tiberi, il presidente Tiziano Luzi della Nova Polis e numerose altre istituzioni”. Nell’occasione Paragone ha fatto un cenno anche sul suo altro libro ‘Maledetta Europa’. “L’Italia deve tornare a mio avviso verso il rinascimento, verso l’umanità, verso il sentimento, mettendo al centro l’essere umano e le sue emozioni – conclude Gianluca Crocetti- e non buttarsi a pieno ritmo verso il progresso, perché da una parte sì aiuta a esprimersi nelle varie tecnologie anche all’interno delle aziende, ma dall’altro lato può creare serie problematiche se fuori controllo”.“Ringrazio ancora tutti per la folta partecipazione. Appuntamento al prossimo evento Filosofarte con un altro grande ospite”. Molto soddisfatto anche Vittorio Rastelli, padrone di casa Arturo Mare: “Siamo davvero felici di aver ospitato, qui da Arturo Mare, un personaggio di rilievo come Gianluigi Paragone. C’è stata una bellissima risposta e partecipazione da parte del pubblico a questo evento letterario e culturale che valorizza l’intero territorio”. Intanto, il 29 luglio arriverà a Civitanova, al Duca, Natasha Stefanenko per la presentazione del libro “Ritorno nella città senza nome”. Ingresso gratuito alla presentazione, a seguire gustosa cena.

07/07/2024 13:39
Tragedia a Montefano, auto precipita in un laghetto e si inabissa: morti moglie e marito

Tragedia a Montefano, auto precipita in un laghetto e si inabissa: morti moglie e marito

Drammatico incidente questa mattina a Montefano, auto precipita in un laghetto: morta una coppia di anziani di Filottrano. L’allarme è scattato, intorno alle 10:30, nel lago del Circolo per la pesca sportiva Wild Fish Azzoni. A riconoscere il corpo dei genitori sono stati i figli, accorsi sul posto: Rita Caporaletti aveva 82 anni, e aveva da tempo problemi di salute, mentre il marito Giuseppe Paolorossi aveva 92 anni.  I carabinieri propendono per la pista del gesto volontario da parte dell'uomo. Il marito non avrebbe più sopportato il peso della malattia della consorte, che da tempo soffriva di Alzheimer. Nella giornata di ieri l'anziano avrebbe anche effettuato un sopralluogo sul posto, come confermato dal gestore del Wild Fish Azzoni, Franco Beccacece.  Secondo una ricostruzione, la vettura, una Fiat Punto, avrebbe attraversato la stradina di breccia che attraversa il lago, per poi inabissarsi nello specchio d’acqua. Due giovani, che hanno assistito alla scena, hanno cercato di salvare la vita ai due occupanti del mezzo gettandosi in acqua, senza tuttavia riuscirci. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con i sommozzatori, il personale del 118 e i carabinieri della Compagnia di Macerata.  I sommozzatori, provenienti da Teramo, una volta in acqua hanno estratto dall'abitacolo i due anziani per poi riportarli in superficie. Successivamente i pompieri del Comando di Ancona, con l'ausilio di un'autogru, hanno recuperato l'auto precipitata nel lago. Sul luogo della tragedia anche il medico legale Antonio Tombolini. Sulle motivazioni del gesto gli inquirenti non sembrano avere dubbi, il magistrato, Rosanna Puccini, ha disposto l'ispezione cadaverica sui corpi dei due anziani, a seguito della quale è prevista la consegna delle spoglie alla famiglia. La coppia lascia tre figli, Sauro, Rosalia e Piero. I due erano prozii del sindaco Luca Paolorossi. 

07/07/2024 12:30
Montefano, scontro frontale tra auto: due feriti, uno trasferito a Torrette

Montefano, scontro frontale tra auto: due feriti, uno trasferito a Torrette

Frontale tra due auto, due feriti, uno trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 4 della notte appena trascorsa, lungo la provinciale 362 (Jesina) nel territorio comunale di Montefano. Per cause in corso di accertamento una Bmw, condotta da un 26enne, e un Jeep, condotta da un 40enne, sono entrate in collisione frontalmente. Nell’impatto la Bmw ha poi finito la sua corsa nel fossato Lanciato l’allarme sono intervenuti sul posto i mezzi di soccorso del 118, della croce Gialla e dei vigili del fuoco.Il ragazzo di 26 anni alla guida della Bmw è stato trasportato a Torrette in ambulanza con un codice rosso, mentre l’uomo che si trovava al volante della Jeep è stato trasferito all’ospedale di Macerata.   I rilievi sono spettati ai carabinieri.

07/07/2024 10:41
Picchia la compagna e la ferisce con un coltello davanti ai figli piccoli: arrestato 35enne

Picchia la compagna e la ferisce con un coltello davanti ai figli piccoli: arrestato 35enne

Picchia la compagna ferendola con un coltello e colpisce anche la suocera; tutto davanti ai suoi figli piccoli. I carabinieri della compagnia di Ascoli Piceno hanno arrestato un operaio 35enne accusato di lesioni aggravate dall'uso di un'arma da taglio, dal vincolo di parentela e dallo stato di ubriachezza.  È accaduto nella serata di venerdì a Roccafluvione (Ascoli Piceno) quando l'uomo, rientrando a casa per cena, è stato rimproverato dalla compagna per il suo stato alterato per aver bevuto; circostanza che recentemente sarebbe accaduta troppe volte e che la donna non tollerava.  L'operaio ha reagito male, ha colpito la moglie con una testata e pugni. Fuori di sé, ha afferrato un coltello da cucina. Secondo la ricostruzione dei militari dell'Arma, nel tentativo di disarmarlo anche la compagna si sarebbe ferita alle mani tanto da dover ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Mazzoni, così come la madre, intervenuta per difenderla e rimasta a sua volta contusa. Sono state dimesse con una prognosi rispettivamente di 15 e 12 giorni. I carabinieri hanno sequestrato il coltello insanguinato e i telefoni cellulari della coppia.

07/07/2024 09:16
Tolentino, in difesa arriva Aurelio Barilaro: "Convinto dal progetto. Qui si respira calcio"

Tolentino, in difesa arriva Aurelio Barilaro: "Convinto dal progetto. Qui si respira calcio"

L’U.S. Tolentino 1919 ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il giocatore Aurelio Barilaro.  Terzino destro classe ’94, Barilaro nella passata stagione ha raggiunto la vittoria del campionato di Promozione girone A con la maglia del Fabriano Cerreto. In passato è stato un giocatore dell’Ambrosiana, Cittanovese, Castrovillari, Ancona, Messina ed è cresciuto nelle giovanili della Reggiana. Barillaro si è detto entusiasta per questa nuova avventura in maglia cremisi,  oltre che convinto del progetto presentatogli dal ds Crocetti e da Mister Passarini. “Sono molto felice della mia scelta calcistica di quest’anno. Non ho esitato a prendere questa decisione, soprattutto dopo aver sentito le parole sia del direttore sportivo Crocetti e del mister Passarini dichiarandomi che in questa società avrei respirato di nuovo ‘calcio’, costruito da professionalità e sani principi.  Entusiasta per questa nuova avventura con l’augurio sia per i miei nuovi compagni, per me e per tutta la dirigenza di toglierci grandi soddisfazioni. Un saluto a tutti i tifosi del Tolentino Calcio”.  

06/07/2024 19:57
Mogliano, l'amore va in gol: Sacha Amaolo e Vanessa Antonelli uniti in matrimonio

Mogliano, l'amore va in gol: Sacha Amaolo e Vanessa Antonelli uniti in matrimonio

Oggi, alle ore 17:00, la chiesa del Santissimo Crocifisso di Mogliano ha fatto da cornice a un evento carico di emozione e felicità: il matrimonio di Sacha Amaolo e Vanessa Antonelli. Sacha, originario di Corridonia e dipendente della vetreria Gorbini, è molto noto nel mondo calcistico. Nella stagione appena conclusa ha giocato a Monte San Giusto con la maglia della Stese. Vanessa, invece, è di Treia e lavora come legale alla dogana di Civitanova. Insieme, hanno coronato il loro sogno d’amore, scambiandosi il fatidico sì davanti a parenti e amici. Gli auguri più sentiti sono arrivati dai genitori di Sacha, Primo e Cristina, oltre che dai genitori di Vanessa, Tiziana e Giovanni, e dai fratelli Samuel, Aurora e Omar. La società Stese di Monte San Giusto, insieme ai suoi dirigenti e tifosi, ha voluto esprimere il proprio affetto e sostegno a Sacha in questo giorno speciale. Dopo la cerimonia, i festeggiamenti si sposteranno presso la splendida “Villa Antinori Prestige Relais & Spa” di Loro Piceno, dove parenti e amici si riuniranno per celebrare insieme agli sposi.

06/07/2024 19:16
"E basta con 'sto fascismo", Daniele Capezzone a Macerata per il terzo incontro di "Presente Liberale"

"E basta con 'sto fascismo", Daniele Capezzone a Macerata per il terzo incontro di "Presente Liberale"

Ieri, in una gremita piazza Cesare Battisti, si è svolto il terzo appuntamento del festival nazionale del libero pensiero “Presente liberale”. Dopo Nicola Porro, Francesco Borgonovo, Camillo Langone e Giovanni Sallusti, ieri è stata la volta del direttore editoriale di Libero Daniele Capezzone, intervistato da Michele Silenzi, direttore di Liberilibri. Daniele Capezzone, partendo dal suo libro “E basta con ‘sto fascismo”, è intervenuto sui temi di più diretta attualità, dalla situazione del governo alle elezioni europee. Ma soprattutto, l’incontro è stato un coinvolgente momento di riflessione attorno alla questione della libertà che sempre più frequentemente viene messa in pericolo da un’ideologia aggressiva. Un’ideologia che, come ha evidenziato Capezzone, tende a cancellare gli spazi di autodeterminazione individuale e, in particolare, la possibilità di esprimere tranquillamente il proprio pensiero senza essere ogni volta tacciati di “fascismo” quando si dice qualcosa di difforme rispetto alla narrazione dominante.  Durante l’incontro è emerso come da questa ideologia non possa venire nulla di buono perché impedisce il confronto sano e aperto che sta alla base di ogni società democratica e liberale. L’incontro è stato dunque anche un appello a un maggiore dialogo tra forze politiche e culturali che troppo spesso si guardano come veri e propri nemici invece che, più appropriatamente, come avversari e contendenti in una corsa democratica. L’assessore Riccardo Sacchi, che fin da principio ha voluto fortemente questo festival unico nel suo genere, commenta con soddisfazione: “Grazie alla collaborazione con Liberilibri, ancora una volta il festival Presente liberale si dimostra un prezioso motore di approfondimento e discernimento culturale attraverso le lenti del libero pensiero”.

06/07/2024 19:05
Morrovalle, tempo di finali per il Torneo Barbaro: ancora Shada e Assodrink a contendersi il trono

Morrovalle, tempo di finali per il Torneo Barbaro: ancora Shada e Assodrink a contendersi il trono

È tempo di finali al Torneo Barbaro. La terza edizione ha regalato un mese ricco di emozioni, con oltre 500 partecipanti provenienti da tutta la regione e più di 100 incontri che hanno animato il centro storico di Morrovalle. Le finali 3° e 4° posto di tutte e quattro le categorie avranno inizio sabato 6 luglio alle 19 nel campo del piazzale Borgo Marconi di Morrovalle per poi proseguire domenica con le finali per il primo posto. Occhi puntati sulla finalissima della categoria maschile Élite, nel quale avremo il bis della finale dello scorso anno tra Shada Beach Club (detentori del titolo) e Assodrink FC. Questa sfida sa anche di rivincita dello scorso campionato di Eccellenza, dato che si sfideranno alcuni giocatori delle compagini del Montefano e della Civitanovese. Lo Shada, capitanati da Diego Cingolani, potrà contare su Vittorio Guzzini (2002), Ernest Alla (2002), Daniele Postacchini (2004), Ardit Tonuzi (1998), Lorenzo Pigini (1998), Jacopo Marini (2003), Filippo Tarducci (2002), Diego Orlietti (2002). Dall’altra parte, nell’Assodrink FC, troveremo una squadra composta esclusivamente da ragazzi di Civitanova con il quartetto delle Civitanovese Jacopo Domizi (2003), Alex Strupsceki (2002), Federico Ruggeri (2001), Matteo Ercoli (2002), oltre a Marco Muzi (2002), Mattia Nepa (2001), Daniele Frontini (2001), Mattia Ferri (2002), Elia D’Alessandro (2001) e Alex Elisei (2002). Sarà una vera e propria finale d’Eccellenza, che avrà inizio alle 22, una volta concluse le finali delle categorie Junior, Young e Women, tra le grandi novità attuate dall’organizzatore Nicholas Rapari in questa terza edizione per la promozione del movimento femminile e giovanile. Le due serate saranno accompagnate da telecronaca live, esibizioni musicali, punto ristoro, e tanto altro ancora. Non resta che dare appuntamento per questo weekend calcistico davvero entusiasmante dalle 19 di oggi in poi al piazzale Borgo Marconi di Morrovalle.

06/07/2024 17:48
Al via la settima edizione de “Il Bello di Unicam”: tre giorni di eventi dedicati a scienza e ricerca

Al via la settima edizione de “Il Bello di Unicam”: tre giorni di eventi dedicati a scienza e ricerca

Tutto pronto in Ateneo per la settima edizione de “Il Bello di Unicam”, in programma nelle giornate di lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 luglio. L’iniziativa è dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza e della ricerca scientifica. “Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, – ha affermato il Rettore Graziano Leoni – abbiamo voluto ripetere questa iniziativa per sottolineare quanto di positivo gli Atenei e i centri di ricerca italiani stanno dando al nostro Paese. Quest’anno il tema chiave dell’evento sarà “gratitudine”, indirizzata ogni giornata su una tematica specifica. Saranno con noi illustri ospiti esperti degli argomenti che affronteremo nelle diverse giornate e che ringrazio per aver voluto essere con noi”. I lavori di ogni giornata, che avranno avvio alle ore 10 presso la sala convegni del Rettorato, saranno coordinati dal Rettore Leoni. ”Innovazione” sarà il tema della prima giornata in cui si parlerà di Intelligenza Artificiale con, tra gli altri, Luigia Carlucci Aiello “madre” dell’intelligenza artificiale in Italia, già Direttrice del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale, Sapienza Università di Roma, Gabriele Mazzini Team Leader AI ACT European Commission, Francesco Marcelloni Coordinatore Gruppo Intelligenza Artificiale Università di Pisa  “Restituzione” sarà il tema della giornata di martedì 9 luglio in cui sarà ricordata la figura di Carlo Urbani. Saranno ospiti, tra gli altri, Giuliana Chiorrini moglie di C. Urbani, Vincenzo Varagona Giornalista e Presidente UCSI, Andrea Piccaluga Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Loredana Cappellacci Direttrice Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” di UNICAM, Angelo Capulli Fratello di Maria Grazia Capulli, Riccardo De Angelis e Romeo Marconi Registi del documentario “Carlo Urbani ho fatto dei miei sogni la mia vita”, che sarà proiettato a conclusione dei lavori. Nell’occasione sarà inaugurata la nuova sede della Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” e saranno consegnati i Diplomi alle allieve ed agli allievi della Scuola. “Sostenibilità” sarà il tema della giornata conclusiva e si parlerà di sostenibilità, economia circolare e nuovi materiali con, tra gli altri, Andrea Caneschi Direttore INSTM-Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, Alessio Malcevschi Delegato RUS Università di Parma, Josè Maria Kenny Università di Perugia, Marco Falzetti Direttore APRE. Sarà possibile anche visitare il Laboratorio Marlic. “Il Bello di Unicam”, ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c’è”, ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, è a lei dedicato, come ogni anno. Nel corso della giornata di martedì 9 luglio saranno anche rivelati i vincitori o le vincitrici della seconda edizione dei “Premi di laurea in memoria di Maria Grazia Capulli”, iniziativa resa possibile grazie alla volontà manifestata dal dott. Angelo Capulli, di voler ricordare la sorella giornalista attraverso il finanziamento di un premio, per un importo di € 2500, volontà che l’Ateneo ha accolto con grande entusiasmo tanto da voler integrare con una somma di pari importo un ulteriore premio.

06/07/2024 17:25
Calcio a 5 UISP, aperte le iscrizioni per la stagione 2024/25: in arrivo un torneo ricco di novità

Calcio a 5 UISP, aperte le iscrizioni per la stagione 2024/25: in arrivo un torneo ricco di novità

Il comitato provinciale dell’UISP è pronto a dare il via alla stagione 2024-25 con la terza edizione del Campionato di Calcio a 5. Un evento sportivo che promette alcune novità entusiasmanti, mantenendo al contempo l’alto livello di inclusione che è diventato il segno distintivo dell’organizzazione. Il progetto per la nuova stagione prevede un girone all'italiana, dove le squadre si affronteranno per determinare la classifica finale. Questa classifica stabilirà i tabelloni per le competizioni della post-season: i Playoff e la Wild Cup. L'ultima edizione ha visto il Perù FC trionfare nei Playoff, conquistando l’ambita Coppa UISP al termine di una finale appassionante contro l’Atletico Macerata, disputata ad aprile. Nel torneo parallelo, la Wild Cup, riservata alle squadre della seconda metà della classifica, i Jaguars FC hanno avuto la meglio, guadagnandosi dieci tesseramenti gratuiti per la nuova stagione. Accanto ai premi di squadra, verranno assegnati anche riconoscimenti individuali ai migliori giocatori del campionato, incentivando ulteriormente la competizione e mettendo in luce i talenti emergenti del torneo. L’iscrizione al campionato è semplice e accessibile attraverso i canali social del comitato organizzatore. Per agevolare le società, l’UISP garantisce un campo per le partite casalinghe a tutte le squadre che ne avessero bisogno. Ogni atleta dovrà presentare un certificato medico sportivo per l’attività agonistica, ma non ci sono limiti numerici di giocatori per squadra, consentendo una partecipazione ampia e variegata. L’inizio del campionato è previsto per la metà di ottobre e, come ogni anno, si attende un torneo caratterizzato dai più alti valori dello sport e da una sana competizione agonistica. Il Campionato Provinciale di Calcio a 5 UISP continua a essere un’importante piattaforma per la promozione dello sport inclusivo. Grazie alla sua formula aperta e alla sua organizzazione impeccabile, rappresenta un’occasione unica per gli atleti di diverse abilità e background di confrontarsi sul campo, stringere nuove amicizie e vivere l’emozione della competizione.

06/07/2024 16:19
Pioraco, accusa un malore lungo il sentiero: scattano i soccorsi per un'escursionista

Pioraco, accusa un malore lungo il sentiero: scattano i soccorsi per un'escursionista

La stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata, intorno alle 13.00 di oggi, è stata attivata dalla Centrale 118, per un intervento di soccorso a un’escursionista che ha accusato un malore sul “Sentiero li Vurgacci”, Pioraco. Le squadre del Cnsas, insieme ai colleghi del 118, una volta giunti sul posto e dopo aver valutato le condizioni sanitarie della donna, hanno stabilizzato ed imbarellato la paziente sul posto. Successivamente trasportata con “la barella portantina”,  speciale barella utilizzata dal Cnsas in ambiente impervio, fino al parcheggio dove un ambulanza del 118 era in attesa.

06/07/2024 15:50
Perde il controllo dell'auto e si ribalta: un ferito estratto dalle lamiere

Perde il controllo dell'auto e si ribalta: un ferito estratto dalle lamiere

Perde il controllo dell’auto che si ribalta: interviene l’eliambulanza. Poco prima di mezzogiorno di oggi, la squadra del presidio di Arquata del Tronto è intervenuta nel frazione San Martino per un’auto che si è ribaltata lungo la carreggiata. All’Interno due persone, una delle quali è stata estratta agli operatori dei vigili del fuoco e consegnata ai sanitari per poi essere trasportata in eliambulanza all’ospedale di Teramo.

06/07/2024 15:34
Anniversario della liberazione dal nazifascismo: San Severino ricorda le vittime degli eccidi di Chigiano e Valdiola

Anniversario della liberazione dal nazifascismo: San Severino ricorda le vittime degli eccidi di Chigiano e Valdiola

Domani (domenica 7 luglio) come ogni anno la città di San Severino Marche si ferma per ricordare le vittime dell’Eccidio di Chigiano e Valdiola. Quest’anno la commemorazione coinciderà con l’80 anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La sezione Anpi “Capitano Salvatore Valerio” e la Città di San Severino Marche, Medaglia d’Oro al Merito Civile per la partecipazione alla lotta partigiana, deporranno una corona d’alloro al Monumento alle ore 17. Dopo il saluto delle autorità, rappresentate dal sindaco, Rosa Pieramttei, si terrà un reading a cura dell’associazione Sognalibro dal titolo: “Le donne settempedane nella Resistenza”. A seguire la professoressa Annalisa Cegna, direttrice dell’Istituto storico di Macerata e docente di Storia contemporanea di Unimc terrà un intervento sulla “Resistenza taciuta. Donne che liberano, donne che si liberano”. Il pomeriggio si chiuderà con una merenda sui prati organizzata con la collaborazione di Coop Alleanza 3.0, del sindacato pensionati Spi Cgil di Macerata, della Cgil di Macerata e del locale Comitato della Croce Rossa Italiana.

06/07/2024 14:33
Ladro seriale e autore di numerosi reati viola i domiciliari: arrestato

Ladro seriale e autore di numerosi reati viola i domiciliari: arrestato

La Squadra Mobile di Fermo ha arrestato un quarantenne di origini campane, condannato in via definitiva a più di due anni e mezzo di reclusione per svariati delitti contro il patrimonio e per spaccio stupefacenti. Dovrà infatti rispondere di: lesioni personali continuate, furti aggravati, furti in abitazioni, ricettazioni, rapine, risse, violazioni delle norme sulle armi, resistenze a pubblico ufficiale, minacce, violazioni degli arresti domiciliari, guida senza patente, spaccio di sostanze stupefacenti. Decine i furti e reati contro il patrimonio di cui è stato protagonista, soprattutto la notte, nei comuni della costa fermana in diversi anni di attività delinquenziale.  L'intensa attività dell'uomo è iniziata presto ed è proseguito in un crescendo di reati. A nulla sono infatti valse le condanne subìte e i periodi che ha trascorso in carcere o sottoposto ad altre misure cautelari. Appena libero ha continuato la sua carriera criminale, intessendo rapporti con altri delinquenti delle zone, inseguito e denunciato dal personale della polizia di Stato e dell'Arma dei carabinieri. Per limitare la spirale di violenza contro le cose, le persone e la sicurezza pubblica il magistrato lo aveva sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, ma l'uomo, appena conosciute le decisioni della magistratura, ha continuato nella sua escalation criminale.Gli uomini della squadra mobile lo hanno pedinato e denunciato più volte per il reato di evasione, in quanto usciva spesso di casa in orari non consentiti. Fino a ieri, quando la sua libertà è finita con le manette. I poliziotti lo hanno catturato e tradotto in carcere, dove dovrà scontare un residuo di pena detentiva fino al 2026. Si tratta di un ulteriore risultato raggiunto per garantire la sicurezza dei cittadini fermani nei confronti di soggetti "dediti alla commissione di reati che mettono in pericolo la sicurezza o la tranquillità pubblica", che si aggiunge al recupero "nottetempo", solo pochi giorni fa, di tre auto rubate a Lido Tre Archi e riconsegnate ai legittimi proprietari.

06/07/2024 14:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.