di Picchio News

Perdita di un carico di grano tra Corridonia e Morrovalle: indagini in corso

Perdita di un carico di grano tra Corridonia e Morrovalle: indagini in corso

Una cospicua perdita di grano ha attirato l’attenzione delle autorità locali nella zona di Corridonia e Morrovalle. Secondo le prime informazioni, il carico sembra essere partito da Sarrocciano, ma la dinamica esatta è ancora in fase di accertamento. Una pattuglia della polizia municipale di Corridonia è intervenuta sul posto dopo aver ricevuto segnalazioni da privati questa mattina intorno alle 8.30. Le immagini acquisite potrebbero aiutare a risalire al responsabile. Il conducente dell'autocarro, a causa dei frequenti trasporti di grano che avvengono sulle strade in questo periodo di fine trebbiatura, potrebbe non essersene accorto e, dunque, aver proseguito la marcia ignaro della perdita in corso. Il carico sembra aver interessato solo il margine della strada a Corridonia, senza invadere la corsia. Tuttavia, a Morrovalle, la situazione è stata più complessa, causando più problemi che hanno reso necessario l'intervento sul posto della locale Polizia Municipale. Le tracce di grano sono state trovate lungo la strada SR 845 dal km 15 in direzione Civitanova, con particolare concentrazione a Morrovalle pertanto è probabile che lo scarico sia avvenuto proprio in questa zona. Al momento, la dinamica esatta dell’incidente è ancora oggetto di indagine.

09/07/2024 13:16
"Il benessere del terzo millennio" fa tappa a Civitanova: al Lido Cluana arriva Maenne

"Il benessere del terzo millennio" fa tappa a Civitanova: al Lido Cluana arriva Maenne

Da giovedì 11 al 14 luglio, la Palazzina sud del Lido Cluana ospiterà un’occasione di incontro con la startup innovativa Maenne S.r.l. che, dopo aver presentato il proprio originale sistema di stimolazione multisensoriale in Italia e all’estero, offre la possibilità di fare una prova gratuita in città del benessere del terzo millennio. L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. “Siamo molto soddisfatti di poter ospitare la presentazione di un sistema così avveniristico e particolare, nato proprio nella nostra città e già molto apprezzato anche fuori – sottolineano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Barbara Capponi. La presentazione di Maenne sarà senz’altro momento di scambio e apprendimento di nuovi sguardi anche sul benessere, che porterà certamente valore aggiunto a Civitanova e a tutti i presenti”. Maenne è un “grande armonizzatore” che nasce dalla sintesi di oltre trenta anni di ricerca sulle energie vitali, condotti dal dott. Marco Battistoni, integrando Ayurveda, Medicina tradizionale Cinese, Agopuntura, Epigenetica e Medicina Quantistica con i bagni sonori e le campane tibetane, al fine di ottenere la più completa sincronia armonica cellulare, ovvero quello stato di profondo benessere e relax nel quale l’organismo trova il suo equilibrio e riesce ad esprimere il meglio delle proprie capacità. Questo lo rende un mezzo di efficace prevenzione proattiva e di straordinario supporto oltre che alla pratica sportiva, amatoriale ed agonistica, anche ai protocolli terapeutici praticati nei più svariati disturbi, soprattutto perché essendo privo di effetti collaterali e controindicazioni può essere utilizzato anche nelle persone più fragili. Per questo è possibile inserire il sistema Maenne tra gli strumenti più efficaci per attuare l’Healthy Ageing globale che L’ONU, su proposta dell’OMS, vorrebbe divenisse realtà entro il 2030 rendendo così concreto anche il principio espresso dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini “Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita”. Durante l’evento sarà possibile incontrare lo staff della startup civitanovese, che si sta impegnando per far conoscere a pieno le qualità del sistema, dalle 18 alle 22 dell’11, 12 e 14 luglio, mentre sabato 13 luglio la sala resterà aperta dalle 18.00 alle 24.00 e dalle 18 alle 19.30 si avrà un interessante momento di incontro con lo staff di Maenne durante il quale interverranno, per i saluti istituzionali, il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi, i rappresentanti di alcune associazioni con i quali si parlerà di progetti attuali e del prossimo futuro oltre ad alcuni utenti che hanno già sperimentato il sistema e che condivideranno con i presenti la loro personale esperienza.

09/07/2024 13:07
Corridonia ritrova l'ex Enaoli, Castelli: "Ricostruire vuol dire ascoltare la storia di una comunità"

Corridonia ritrova l'ex Enaoli, Castelli: "Ricostruire vuol dire ascoltare la storia di una comunità"

La comunità di Corridonia ritrova il suo campo sportivo, all’ex Enaoli, grazie alla sinergia tra Comune e Struttura commissariale sisma 2016. Il restyling, inaugurato lunedì 8 luglio alla presenza del Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, è stato reso infatti possibile dalla strategia per la ricostruzione del vicino istituto scolastico Ipsia Corridoni. La scuola inizialmente sarebbe stata delocalizzata sul terreno del campo, privando la comunità di un luogo simbolo per tante generazioni e di uno spazio fondamentale per l’attività calcistica delle società giovanili locali. Il sindaco Giuliana Giampaoli e il Commissario Castelli hanno invece stabilito una differente delocalizzazione per l’istituto, così il Comune ha potuto investire nuovamente nel campo sportivo. “Ricostruire vuol dire anche saper ascoltare la storia di una comunità e rispettarne l’identità, non privandola di opportunità per il futuro. Spazi come quelli dell’Ex Enaoli vanno tutelati perché lo sport e l’aggregazione sana rappresentano uno degli argini più potenti contro la piaga delle dipendenze che affligge i nostri giovani – commenta il Commissario Castelli -. La riparazione post sisma passa necessariamente anche per una attenzione rispetto alle attività che aggiungono valore al vivere insieme come comunità. Per questo ringrazio il sindaco Giuliana Giampaoli che ha saputo cogliere l’occasione della ricostruzione per immaginare il futuro della sua città”. “Una giornata di svolta per la città di Corridonia – dichiara il sindaco Giuliana Giampaoli – Questo è il grande risultato che riusciamo a portare a terra, visibile e fruibile alla cittadinanza. Il frutto dello sforzo di tantissime persone, in primis il senatore Castelli che ci ha affiancato in questo percorso, credendo nel nostro sogno che è diventato realtà. Abbiamo nuovamente regalato alla città un punto di riferimento per lo sport e la socialità, che ha portato con sé conseguenze positive enormi consentendoci di sbloccare anche le altre opere”.

09/07/2024 12:50
Colpo Settempeda in Promozione: dalla Maceratese arriva il figlio d'arte Giorgio Pagliari

Colpo Settempeda in Promozione: dalla Maceratese arriva il figlio d'arte Giorgio Pagliari

Giorgio Pagliari è un nuovo giocatore della Settempeda. È ufficiale quello che può essere considerato un gran colpo da parte della società biancorossa che si assicura il forte centrocampista ex Maceratese. Pagliari è l’ottavo acquisto di questa intensa sessione estiva di mercato per la Settempeda che con l’arrivo del classe 99’ puntella al meglio il centrocampo inserendo il tassello che mancava allo scacchiere tattico di Mister Ciattaglia, ovvero il classico mediano che giostra davanti alla difesa dettando i tempi alla squadra. La scelta sembra essere quella giusta, perché le qualità di Pagliari sono note a tutti: giocatore tecnico, con visione di gioco ed efficace al tiro. Il figlio d’arte(papà Giovanni, oggi allenatore, è stato uno storico attaccante della Maceratese di cui è una bandiera) può essere considerato il fiore all’occhiello del mercato biancorosso ed un lusso per la categoria come valore assoluto. Giorgio ha avuto esperienze a livello giovanile con Tolentino, Perugia e Atalanta per poi vestire tra serie D ed Eccellenza le maglie di Caravaggio, Vastese, Fabriano Cerreto, Tolentino e nell’ultima stagione quella della Maceratese. Per Pagliari quindi il prossimo torneo di Promozione sarà una novità assoluta: “Confermo. Questo torneo non l’ho mai affrontato e per me è la prima volta per cui non lo conosco bene. Posso dire che ogni categoria fa storia a sé, ognuna presenta differenze e difficoltà. Sarà importante immergersi subito nella nuova realtà e capire in fretta cosa richiederà il campionato che sono certo si presenterà difficile non solo per me ma anche per la Settempeda essendo una neopromossa per cui dovremo essere pronti da subito per fare bene immedesimandoci in fretta nella nuova realtà”. Pagliari arriva alla Settempeda in seguito ad una trattativa lampo che ha portato il centrocampista in biancorosso. “Devo ammettere che la scelta è stata veloce e semplice. Da subito ho sentito tanto affetto da tutte le persone con cui ho avuto modo di parlare. Il mister poi mi ha voluto fortemente. L’ho sentito diverse volte ed ho avvertito la voglia di volermi qui a tutti i costi ed il sì è venuto di conseguenza. Ho vissuto una stagione scorsa non semplice e penso che la soluzione Settempeda sia quella migliore per me. Ripeto che il grande affetto che ho avvertito è stato determinante per farmi scegliere il biancorosso convincendomi a scendere di categoria rifiutando diverse proposte che ho ricevuto dall’Eccellenza. Adesso sono pronto e carico per iniziare e non vedo l’ora di mettermi a disposizione di tutti per aiutare la Settempeda in questa stagione importante in Promozione”.

09/07/2024 12:33
L'arte fra la gente, successo a Civitanova per la quarta edizione del Tabula Rasa Fesitival

L'arte fra la gente, successo a Civitanova per la quarta edizione del Tabula Rasa Fesitival

Si è conclusa domenica la quarta edizione del Tabula Rasa Visual Arts Festival con un buonissimo riscontro di pubblico e di esperti dei vari settori affrontati: architettura, editoria indipendente, grafica, illustrazione, fotografia e cinema. Partita venerdì mattina con la consueta inaugurazione delle due installazioni di via Buozzi affidate quest’anno alle illustratrici Elisa Caroli e Lavinia Fagiuoli alla quale nel pomeriggio si è aggiunta l’apertura del “Tabula Expo” che si conferma un appuntamento molto seguito con più di 300 visitatore in 3 giorni. Anche quest’anno il Lido Cluana di Civitanova Marche è stato centro nevralgico del festival grazie alle numerose attività svolte a partire dai Tabula Workshop di sabato e domenica mattina che anche in questa edizione hanno riscosso grande successo registrando il sold out già da diversi giorni prima dell’inizio del festival. Come per le scorse edizioni, anche quest’anno è stato presentato un film, ci sono stati talk e la mostra mercato “Tabula Market” con più di 20 progetti tra le più importanti realtà italiane. Ai seguitissimi Tabula Talk, hanno dato il proprio contributo Lanificio Leo, Laboratorio del Cammino, Graphic Days di Torino (che ha contribuito alla realizzazione dell’esposizione delle opere di quest’anno al Tabula Expo), Paolo Celotto e Emanuela Amadio (protagonisti di due dei tabula workshop), Super Tramp Club e Postcart edizioni. La serata di sabato si è conclusa con la proiezione del film “Alfabeto Mangiarotti”, mentre, domenica, la serata si è conclusa con la review della tesi di laurea di Micaela Gasparroni che ha anche introdotto e spiegato, insieme al Direttore Artistico Giulio Vesprini, il “Fondo Vesprini” che di anno in anno sta crescendo grazie al contributo di artisti e fondazioni che donano opere, ed è consultabile presso la Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche. Soddisfatto Il direttore artistico Giulio Vesprini per la riuscita dell’evento che si inserisce tra i festival civitanovesi e regionali con una proposta culturale variegata, di nicchia e con contenuti di altissima qualità. Lo stesso spera che la quinta edizione possa proseguire in maniera sempre più legata alle arti visive, con l’augurio di continuare a portare l’arte tra la gente.

09/07/2024 12:19
Crollo in via Severini, palazzo inagibile e 13 famiglie sfollate. Gli abitanti: "Forte disagio"

Crollo in via Severini, palazzo inagibile e 13 famiglie sfollate. Gli abitanti: "Forte disagio"

Grande paura intorno alle ore 17:30 di lunedì pomeriggio in Via Severini, al civico 8, quando una parete di un appartamento situato nel seminterrato di una palazzina in ristrutturazione è improvvisamente ceduta. L’episodio ha coinvolto una famiglia con due bambini piccoli, che al momento del crollo si trovavano all'interno dell'abitazione. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito, ma l’evento ha subito richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a controllare i 18 appartamenti dell'edificio, alcuni dei quali disabitati. Dopo un’attenta ispezione, nella serata di ieri, il Comune di Macerata ha firmato un’ordinanza di inagibilità e tutte le 13 famiglie residenti sono state sfollate e costrette a passare la notte fuori casa. Tre delle famiglie, per un totale di 8 persone, sono state accolte dalla Domus San Giuliano, mentre le altre hanno trovato sistemazioni autonome. L'emergenza durerà ancora qualche giorno. L’ordinanza del Comune di Macerata, datata 8 luglio 2024, emessa dall'Ing. Tristano Luchetti, responsabile del Servizio Tecnico, descrive la necessità di sgomberare l'edificio in via precauzionale per consentire il monitoraggio dello stesso a seguito di un possibile spostamento del fabbricato situato a nord, che non consente agli occupanti di permanere in sicurezza nelle proprie abitazioni. I rilievi effettuati indicano la necessità di un intervento di messa in sicurezza dell'edificio. È stato pertanto ordinato all'amministratore del condominio di attivare tutti gli interventi e le misure indispensabili per conseguire la sicurezza del fabbricato. Il rientro dei residenti sarà possibile solo dopo l'esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e a seguito di una specifica relazione confermativa da parte di un tecnico abilitato e qualificato. “Se dobbiamo rientrare a prendere qualcosa in casa dobbiamo avvisare i vigili urbani che poi ci devono accompagnare. Sto preparando un esame e sono costretta ad andare a studiare in biblioteca. È sicuramente una situazione di disagio. Speriamo passi presto”. Racconta Martina, studentessa universitaria che abita nel palazzo. "Non bastavano i rumorosi lavori che vanno avanti da mesi e le finestre chiuse per evitare la polvere dentro casa", afferma invece Giacomo, altro studente che abita nel palazzo, che si dice particolarmente innervosito dall'increscioso episodio.  Le autorità locali, intanto, continuano a lavorare per garantire la sicurezza dei residenti e ripristinare al più presto le condizioni di agibilità degli appartamenti.

09/07/2024 11:31
Civitanova, l'estate entra nel clou con tre mesi di musica, teatro, danza e molto altro: il programma

Civitanova, l'estate entra nel clou con tre mesi di musica, teatro, danza e molto altro: il programma

L’estate civitanovese entra nel clou e dopo gli eventi di giugno, il Comune di Civitanova e l’Azienda Teatri sono pronti a far vivere a tutti una ricca stagione, coinvolgendo anche tante realtà del territorio tra associazioni, enti e agenzie. Saranno tre mesi di musica, teatro, danza, festival, sport, incontri, cinema all’aperto, eventi per bambini, mostre, esposizioni, mercatini e gastronomia. E non solo. Per accogliere al meglio turisti e ospiti della città, ma anche per far trascorrere piacevoli occasioni a tutti i civitanovesi, sono state messe a calendario tante manifestazioni, che abbracceranno tutti i desideri di un ampio pubblico.  Confermati i grandi festival della città - come Civitanova Danza e Rocksophia (dal 25 al 28 luglio), i Concerti nel Chiostro (6, 9 e 13 agosto), Vita Vita e il Civitanova Film Festival (a settembre) - così come le tradizioni dello spettacolo pirotecnico di Ferragosto e della Festa di San Marone (il 16 agosto la tradizionale processione in mare e tra gli show i Gemelli di Guidonia il 18 agosto); FestivalVarco, il format creato lo scorso anno per il Varco sul Mare, si apre a quattro eventi gratuiti di arte varia partendo dalla musica live con i Figli di un cane insieme ai musicisti di Ligabue (12 luglio) e con un talk musicale con Mogol e Carroccia dedicato al grande paroliere e a Lucio Battisti (2 agosto); si passa poi alla comicità di Lunanzio direttamente da LOL 4 (il 19 luglio) per concludere a pieno ritmo con Remember Disco Dance e la speciale partecipazione di Gazebo (22 agosto). Tra le date da mettere in calendario il 20 e 21 luglio ci sarà la tappa del Vertical Summer Tour 2024 con Radio Deejay che animerà la spiaggia con musica, show, sport e tanto altro; assolutamente da non perdere è il secondoappuntamento estivo del contenitore Ri-Suona la Piazza che, dopo il live del 2 Giugno con Raf, vedrà tutti in piazza XX Settembre con il concerto di Ermal Meta, in programma il 12 agosto ad ingresso libero (una delle poche date del tour non a pagamento) in apertura dei festeggiamenti del Patrono. Il 3 agosto sarà il giorno della Festa per il riconoscimento consecutivo del XXI prestigioso vessillo Bandiera Blu, che sarà preceduta dall’evento di sensibilizzazione in spiaggia Bandiera blu: al mare in sicurezza (25 luglio). Civitanova è Città con l’infanzia e, seguendo questo filone, verranno promossi a luglio 14 occasioni per piccoli e per tutta la famiglia, con teatro (Estate da Favola 11, 18 e 25 luglio), cinema e letture animate. Ma Civitanova è anche una città per lo sport con eventi dedicati alla vela (Regata Civitanova-Sebenico dall’11 al 14 luglio), al beach volley (King and Queen of the Beach 6 e 7 agosto), all’atletica, al ciclismo con il Trofeo del Mare - Claudio Pini (21 agosto).   Gli spazi culturali di Civitanova Alta, oltre alla consueta apertura della Pinacoteca Civica Moretti, saranno anche riempiti da prestigiose mostre temporanee tra cui Frigidaire – l’avventurosissima  storia dell’arte mai vista a cura del Museo Magma, l’antologica dedicata all’artista civitanovese Anna Donati (Spazio S. Francesco - inaugurazione il 14 luglio) e l’esposizione d’arte cinese contemporanea curata dalla direttrice Enrica Bruni dal titolo Lasciate sbocciare i cento fiori (Auditorium S. Agostino - inaugurazione il 21 luglio).  Poi, tante altre incantevoli note partendo dal Chiostro Sant’Agostino e dalla classica con Archi nel Chiostro (il 4 agosto in collaborazione con il Festival Archi in Villa Baruchello) e dall’opera con il XVII Concerto Ant (11 agosto). Ma anche: musica e temi sociali nel Civitanova Solidarity Soud (24 luglio); musica al Varco con il Domina Festival (11 luglio). Da non dimenticare i più spazi dedicati alle fiere mercato, allo street food o alle ormai immancabili Sagra de li Calamà (dall’8 al 12 agosto) o la Cozzata de Santo Maro (17 e 18 agosto).  Si arriverà a fine agosto e a settembre, con il ritorno di Vita Vita, il Civitanova Film Festival, la finale regionale di Miss Italia, Civitanova Classica e altro ancora.  “Tantissimi eventi animeranno la nostra città fino a fine settembre - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica e della presidente dei Teatri Maria Luce Centioni -, con un programma pensato per tutti i tipi di pubblico, con un intrattenimento davvero variegato. Quello che abbiamo voluto fare, anche stavolta, è dare risalto alla qualità delle proposte, aprendo la visuale agli scenari più vari: mostre e cultura con uno sguardo a 360 gradi sull’arte, musica e il racconto della musica stessa, talenti locali e comicità, artisti internazionali e amati dal pubblico italiano, rispetto delle tradizioni della comunità… Un programma alto, che è a disposizione di tutti e resta però sempre alla portata, per far fruire la città a chiunque”.  “Unico rammarico - prosegue la Centioni - è quello di essere dovuti partire un po’ in ritardo con la comunicazione degli eventi di luglio, ma questa è stata l’esigenza di rispondere assolutamente a regole e statuto del Cda dell’Azienda, che ha bisogno dell’approvazione del Consiglio comunale per poter realizzare i programmi pensati ed organizzati da tempo. Ma siamo convinti della bontà della proposta, che non tradisce le aspettative di una città come Civitanova, che merita una grande offerta come quella che abbiamo progettato”. 

09/07/2024 10:50
Urbisaglia, in 200 per la gara podistica: Natalini, "Non solo sport, ma paesaggi mozzafiato'"

Urbisaglia, in 200 per la gara podistica: Natalini, "Non solo sport, ma paesaggi mozzafiato'"

  Splendida manifestazione e una perfetta riuscita della gara organizzata con lodevole impegno dal Gruppo Podistico Monti Azzurri, presieduto da Graziana Sopranzetti, che vanta oltre 30 anni d’esperienza nel podismo. I 200 partecipanti hanno offerto un graditissimo spettacolo nel borgo e nel Parco Archeologico di Urbisaglia per la competitiva di circa 12,0 chilometri, oltre a coloro che hanno optato per la marcia ludico motoria a passo libero non competitiva di 4,0 chilometri. Sono saliti agli onori delle cronache di questa prima edizione 2024, Borsini Marco, Mentoniera Renzo e Graziuso Umberto a comporre il podio al maschile. Gloria al femminile per Riccio Nicoletta, Angiolillo Filomena e Compagnucci Roberta. Coraggiosamente alla partenza dei 12 km anche Leonardo Prugni, un bambino di soli 9 anni. Riccardo Natalini, sindaco di Urbisaglia: “Al di là del fatto puramente sportivo, resta la validità della manifestazione che ha consentito ai partecipanti e agli accompagnatori di usufruire della visita guidata del Parco Archeologico di Urbs Salvia. Lungo il percorso, infatti, che ha ricevuto lodi unanime per la sua bellezza e la qualità dell’assistenza fornita, i partecipanti hanno potuto apprezzare non solo la sfida sportiva, ma anche la meraviglia dei paesaggi che li circondavano".  “Un grazie a tutti i miei collaboratori, all’amministrazione comunale di Urbisaglia, alla Pro-Loco di Urbisaglia e ai nostri affezionati partecipanti che continuano a credere in queste manifestazioni con la stessa passione e l’impegno di sempre, come iniezione di fiducia per il futuro. Ringrazio tutti i gruppi podistici delle che hanno partecipato: gruppo podistico Avis Montelupone, Gruppo Sportivo Faleria di Porto Sant’Elpidio, gruppo Rione Murato di Fermo, Podistica Montefano, Collevario Macerata, Sarnano e Montegiorgio. Voglio sottolineare inoltre il successo che ha riscosso la passeggiata con annessa visita guidata alle bellezze di questo territorio”. Conclude Graziana Sopranzetti. La festa non si è esaurita con il taglio del traguardo: l’abbondante ristoro organizzato a fine gara dalla Pro-Loco di Urbisaglia ha dato infatti il via a una celebrazione che ha coinvolto tutti i presenti.    

09/07/2024 10:30
Civitanova, Trofeo Biancucci: i civitanovesi Olivier Verhoeven e Kilian Breda trionfano nelle Divisioni A e B

Civitanova, Trofeo Biancucci: i civitanovesi Olivier Verhoeven e Kilian Breda trionfano nelle Divisioni A e B

Si è conclusa la Seconda Selezione Zonale Optimist con 4 prove disputate in due giorni (tre nel day 1 con vento da scirocco e una nel day 2, con vento oscillante da Nord-Est).  Nella Divisione A, con 53 atleti juniores, la classifica finale è molto stretta con l’atleta di casa Olivier Verhoeven che precede di un punto il compagno di squadra Gregorio Bernardi a sua volta 2° a pari punti con il 3° classificato, il sambenedettese Giorgio Nibbi. Si ferma ai piedi del podio Alessio Lucantoni, 4° a un punto dal terzo, mentre Mia Paoletti conclude 5^ overall e 1^ femminile a soli tre punti dal primo.  In top ten ci sono anche Nicolò Di Marino al 7°posto e 1° timoniere classe 2013 e Cesare Pierdomenico 9°. Il podio femminile della Divisione A, invece, è composto dalla vincitrice Mia Paoletti, da Giulia Fortuna (L.N.I. di Porto San Giorgio) 2^ e dalla nostra Greta Verdini 3^. Nella Divisione B, con 23 atleti cadetti, c’è l’exploit di Kilian Breda, classe 2015, che la spunta sul compagno di squadra Lorenzo Pietrella vincendo due delle quattro prove, al 3° posto overall Olivia Cardinali che è anche 1^ femminile. Completano il podio femminile cadetti Chiara Coccia del C.N. sambenedettese e la nostra Clarissa Montagnoli 3^ femminile e 6^ overall. In top ten cadetti c'è anche Fabio Paniccia al 7° posto. 11 sono i ragazzi del Vela Club di Portocivitanova selezionati per il campionato italiano e le varie coppe nazionali: •          per il campionato italiano Alessio Lucantoni, Gregorio Bernardi, Olivier Verhoeven, Nicolò Di Marino; •          per la Coppa del Presidente (classe 2013) Elena Cardinale e Federico Dolci •          per la Coppa Cadetti (calsse 2014) Lorenzo Pietrella, Olivia Cardinali e Clarissa Montagnoli •          per la Coppa Primavela (classe 2015) Kilian Breda e Emil Verhoeven.   Ai vincitori delle divisioni A e B sono stati assegnati i prestigiosi orologi della Gioielleria Biancucci Enzo di Civitanova Marche. Altri omaggi della Gioielleria Biancucci sono andati alle vincitrici delle categorie femminili, al 1°atleta 2013 e al timoniere più giovane. 

09/07/2024 10:10
Macerata, sit-in di protesta degli attivisti dei movimenti per l'acqua pubblica all'assemblea dell'Ato3 Centro Marche

Macerata, sit-in di protesta degli attivisti dei movimenti per l'acqua pubblica all'assemblea dell'Ato3 Centro Marche

I sindaci affluiti questa mattina a Piediripa di Macerata presso la sede della Provincia per partecipare all’ennesimo inconcludente incontro convocato dal presidente dell’ATO3 Centro Marche del servizio idrico con lo scopo di trovare una convergenza sulla società unica da costituire per la gestione pubblica dell’acqua hanno trovato ad accoglierli un sit-in di protesta organizzato dal Coordinamento marchigiano dei movimenti per l’acqua bene comune. Nel volantino distribuito dagli attivisti si afferma che mentre da due anni a questa parte tutti dichiarano a parole di volere l’acqua pubblica, nei fatti i ritardi accumulati stanno portando il servizio idrico del maceratese sul mercato. In questo modo rubinetti, sorgenti, condotte, fognature e depuratori finirebbero per vari decenni in mano ai privati pronti a fare lauti profitti sulle bollette degli utenti. Tutto ciò in barba ai 26 milioni di italiani di cui 700.000 marchigiani che nel 2011 hanno votato perché l’acqua rimanesse in mani pubbliche e senza scopo di lucro. "Il motivo di questo stallo è che la maggior parte dei sindaci dei maggiori Comuni non è disposta a fondere in un’unica società le strutture e i dipendenti con i quali attualmente gestiscono il servizio idrico. Ciò perché attraverso gli utili realizzati sull’acqua dalle loro società multiservizi (APM, ASSM, ASSEM, ASTEA, ecc) le Amministrazioni coprono le perdite degli altri servizi o finanziano interventi diversi.  A tale riguardo, la proposta di costituire una società fittizia per poi continuare a gestire l’acqua in modo frammentato presentata dal szindaco di Macerata con l’appoggio dei suoi colleghi di Osimo, Recanati, Tolentino, San Severino ed altri, non è idonea per l’affidamento diretto del servizio ed è stata bocciata sul nascere dalle stesse autorità di vigilanza.  Nel frattempo già 1000 cittadine e cittadini hanno sottoscritto una nostra petizione che chiede a tutti i sindaci di procedere in base alla legge senza ulteriori indugi per evitare la privatizzazione dell’acqua. Il Coordinamento invita pertanto i sindaci a mettere fine allo sterile tira e molla in atto e a trovare l’intesa sull’unica opzione legittima percorribile che è quella di procedete senza ulteriori indugi e senza ipocrisie alla costituzione di un’unica società pubblica idonea a gestire l’acqua in nome della comunità e con l’obbligo di reinvestire i ricavi nel miglioramento del servizio. Al termine dell’Assemblea dei sindaci di questa mattina gli esponenti del Coordinamento hanno comunque preso atto positivamente della proposta del Presidente dell’ATO Gentilucci che dopo aver fissato un fitto e cronoprogramma di incontri tecnici, in caso di mancata convergenza i rappresentanti di tutti i Comuni dell’ambito verranno chiamati il prossimo 8 agosto ad assumersi le proprie responsabilità attraverso una votazione assembleare “secca” tra le due ipotesi attualmente in campo".

09/07/2024 09:35
Civitanovese, un altro under per la difesa: dal Fano arriva Bartolomeo Riggioni

Civitanovese, un altro under per la difesa: dal Fano arriva Bartolomeo Riggioni

È Bartolomeo Riggioni il profilo scelto dalla Civitanovese per arricchire il pacchetto arretrato e degli under. Il classe 2004, originario di Fano e cresciuto nel vivaio locale, ha sempre militato con la maglia granata tranne una positiva esperienza nel 22/23 con la maglia del Fossombrone con cui ha vinto il campionato di Eccellenza. Nella scorsa stagione in Serie D ha totalizzato ben 30 presenze. “Sono davvero contento di venire a Civitanova. Una piazza storica e importante e una tifoseria calorosa che fa sentire tutto il suo supporto alla squadra. Sono a disposizione per dare il meglio di me stesso. Non vedo l’ora di cominciare” le prime parole di Riggioni in rossoblù. Per quanto riguarda il mercato in uscita, Alex Strupescki passerà al Matelica di Santoni in Eccellenza. 

08/07/2024 19:49
L'Anthropos Civitanova l'ha fatto di nuovo: ottava Coppa Italia Fisdir in bacheca

L'Anthropos Civitanova l'ha fatto di nuovo: ottava Coppa Italia Fisdir in bacheca

L'Anthropos di Civitanova Marche ha scritto un'altra gloriosa pagina della sua storia, alzando per l'ottava volta la Coppa Italia per società di Atletica Fisdir. La Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali ha visto la squadra civitanovese trionfare per la settima volta consecutiva, confermandosi indiscussa protagonista dei Campionati Italiani di Atletica Promozione, svoltisi al Campo Italico Conti di Ancona. Con una squadra composta da 33 atleti, supportati da 10 tecnici, il presidente Nelio Piermattei e numerosi familiari, l'Anthropos ha dominato le competizioni con un'esibizione eccezionale sia a livello collettivo che individuale. Fin dalle prime battute, è emersa la determinazione dei giovani atleti a confermare il loro dominio, consolidato negli anni con l'eccezione del 2020, quando la pandemia ha interrotto le competizioni. La giornata di gare è stata caratterizzata da prestazioni straordinarie, che hanno confermato la capacità della squadra marchigiana di mantenere e rinnovare il proprio successo, integrando nuovi talenti e rispondendo alle aspettative con costanza. Con questa vittoria, l'Anthropos aggiunge un altro prestigioso trofeo al suo palmares, già impreziosito dalle vittorie precedenti a Macerata nel 2014, Roma nel 2017, Firenze nel 2018, Padova nel 2019 e 2021, Palermo nel 2022 e Ferrara nel 2023. La rappresentativa dell'Anthropos ha visto protagonisti atleti provenienti da diverse località marchigiane, tutti allenati con dedizione dagli istruttori Alice Sacconi, Arianna Benedetti, Carla Cipriani, Teresa Rombini, Fabio Battellini, Andrea Croia, Andrea Donninelli, Francesco Marchetti, Alceste Nepi e Agnese Urbanowicz, in collaborazione con la SAF Fermo, e Federico Pergolini. Il presidente Nelio Piermattei ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l'impegno della società nel promuovere l'amicizia, la condivisione e la crescita personale tra i giovani atleti. "Questo successo è un riconoscimento del nostro lavoro, della passione e della competenza dei nostri tecnici, nonché dell'importanza delle famiglie nel sostegno ai nostri ragazzi. Sono orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto e ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito a questo splendido risultato", ha dichiarato Piermattei. Con un'ottava Coppa Italia Fisdir nel bagaglio dei trofei, l'Anthropos dimostra ancora una volta di essere una realtà sportiva di eccellenza, capace di ispirare e motivare attraverso il potere dello sport e dell'inclusione.

08/07/2024 19:28
Gratitudine e innovazione: "Il Bello di Unicam" è un elogio alla ricerca che cambia il mondo

Gratitudine e innovazione: "Il Bello di Unicam" è un elogio alla ricerca che cambia il mondo

  È ‘gratitudine’ la parola chiave della settima edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dall’Ateneo e dedicata all’esplorazione delle meraviglie della ricerca e dell’innovazione, non solo dell’Università di Camerino, ma di tutto il panorama universitario. Gratitudine verso le menti brillanti e le innovazioni tecnologiche che ci permettono di affrontare sfide globali, migliorare la qualità della vita e creare nuove opportunità. È in questo contesto che la prima giornata è stata declinata sulla tematica dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale in particolare. “La ricerca e lo sviluppo nell’ambito dell’intelligenza artificiale – ha sottolineato il Rettore Unicam Graziano Leoni – sono frutto del lavoro instancabile di ricercatrici e ricercatori che meritano il nostro riconoscimento e apprezzamento. Inoltre, l’IA può essere uno strumento potente per promuovere il benessere e la prosperità, rendendo il mondo un posto migliore per tutti. Esprimere gratitudine verso queste innovazioni significa anche riconoscere l’importanza di un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale, che rispetti i valori umani e contribuisca al progresso sociale. Ringrazio gli ospiti che hanno voluto essere con noi oggi per aver contribuito al dibattito con interventi di alto livello”. Sono stati con noi Luigia Carlucci Aiello, “madre” dell’intelligenza artificiale in Italia, già Direttrice del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale della Sapienza Università di Roma, che ha tracciato un excursus della storia dell’intelligenza artificiale illustrandone poi gli sviluppi futuri; Gabriele Mazzini Team Leader dell’AI ACT della Commissione Europea che ha illustrato le tappe che hanno portato alla redazione del regolamento europeo sull’AI; Francesco Marcelloni dell’Università di Pisa che ha delineato opportunità e rischi dell’AI. Sono intervenuti anche i docenti Unicam Maria Paola Mantovani della Scuola di Giurisprudenza, Michele Loreti e Andrea Polini della sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie. I lavori della giornata sono stati coordinati dal Rettore Graziano Leoni, che ha anche annunciato il conferimento del Sigillo di Ateneo alla prof.ssa Carlucci Aiello. Al termine della mattinata è stato possibile effettuare una esperienza immersiva con visore VR per viaggiare all’interno della Loggia di Galatea, grazie ad un progetto realizzato in collaborazione tra l’Università di Camerino e l’Accademia dei Lincei. Il Bello di Unicam prosegue domani martedì 9 luglio con la giornata dedicata alla figura di Carlo Urbani, in cui sarà inaugurata la nuova sede della Scuola di Studi Superiori “C. Urbani”, saranno consegnati i Diplomi alle allieve ed agli allievi della Scuola e saranno rivelati i vincitori e le vincitrici della seconda edizione dei Premi in memoria di Maria Grazia Capulli; mercoledì 10 luglio il tema della giornata sarà invece #sostenibilità    

08/07/2024 19:08
Macerata, tragedia sfiorata in via Severini: crolla una parete con una famiglia all'interno dell'appartamento (FOTO)

Macerata, tragedia sfiorata in via Severini: crolla una parete con una famiglia all'interno dell'appartamento (FOTO)

Grande paura intorno alle ore 17:30 in Via Severini, al civico 8, dove una parete di un appartamento situato nel seminterrato di una palazzina in ristrutturazione è improvvisamente ceduta. Il drammatico episodio ha coinvolto una famiglia con due bambini piccoli, che al momento del crollo si trovavano all'interno dell'abitazione. L'incidente è avvenuto mentre alcuni operai della ditta incaricata Paolini di Recanti stavano effettuando dei lavori di ristrutturazione nella palazzina. La causa esatta del cedimento strutturale è ancora sotto indagine, ma sembra che il lavoro in corso abbia in qualche modo compromesso la stabilità della parete. L'allarme è scattato immediatamente e sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza l'area e fatto evacuare l'appartamento. Anche l’ambulanza è arrivata tempestivamente per assicurarsi che nessuno fosse rimasto ferito, mentre la polizia ha avviato le prime indagini per capire le dinamiche dell'incidente e accertare eventuali responsabilità. Per fortuna, nessuno dei membri della famiglia è rimasto ferito, ma lo shock per l'accaduto è stato notevole. L’episodio solleva però nuovamente l'attenzione sulla sicurezza nei cantieri edili, specialmente quando i lavori interessano edifici abitati.

08/07/2024 18:33
Seminario sull'amministrazione condivisa con il professor Gretter, si studia per creare un "Modello Tolentino"

Seminario sull'amministrazione condivisa con il professor Gretter, si studia per creare un "Modello Tolentino"

Csv Marche e il Comitato per l’attivazione del “Patto per un’Amministrazione Condivisa” del Comune di Tolentino hanno organizzato un seminario formativo sull’Amministrazione condivisa a cura del professor Christian Gretter dell’Università di Urbino, docente alla facoltà di sociologia con il corso “governo e organizzazione dei servizi sociali” e consulente per i Comuni di Pesaro e Fano sul tema dello sviluppo del “patto per una amministrazione condivisa”. L’incontro a cui hanno partecipato i rappresentanti di molte associazioni cittadine è stato aperto dall’intervento del sindaco Mauro Sclavi, dal presidente provinciale del CSV Paolo Gobbi, dal presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e da Silvio Minetti che sta seguendo l’iter attuativo del progetto congiuntamente a Stefano Servili dell’Ufficio di Staff del sindaco che nel corso del suo intervento ha sottolineato la grande partecipazione delle associazioni cittadine che favorirà un cambio di mentalità necessario per la piena realizzazione e per l’attivazione del Patto per l’Amministrazione condivisa. Presenti anche diversi assessori e Consiglieri comunali, il segretario generale del Comune di Tolentino a testimonianza che questo progetto coinvolgerà l’intera macchina amministrativa comunale. Il professor, Christian Gretter, ha tenuto una lezione divisa in due parti: nella prima ha fornito tutte le informazioni inerenti il quadro normativo di riferimento mentre nella seconda parte ha illustrato ed in particolare ha evidenziato le buone pratiche adottate dal Comune di Pesaro. Molto vivace e interessante il dibattito con molte domande e interventi anche da parte dei presidenti delle associazioni e dei referenti del comitato di attivazione a cui il relatore ha risposto con precisione ed esempi esplicativi. A concludere i lavori è stata l’Assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni che ha ringraziato tutti i presenti per la partecipazione e quanti si sono adoperati per la buona riuscita del seminario formativo. Molti gli spunti su cui riflettere e che sono scaturiti dalla lezione del professor Gretter, ma anche a seguito dei tanti interessanti interventi che si sono susseguiti. Infatti, si è detto che andrebbe "studiato e applicato un “Modello Tolentino” che tenga conto delle altre esperienze, ma che faccia riferimento al territorio e alle esigenze della comunità tolentinate". "È importante mettersi in rete e collaborare con l’obiettivo di superare l’attuale sistema competitivo per raggiungere un sistema collaborativo che tenda alla creazione delle reti di comunità", ha spiegato Gretter. "Quindi è necessario un cambiamento culturale che favorisca un processo di costruzione di collaborazioni significative, andando a costituire un capitale sociale a cui dare valore con l’obiettivo principale di coprogrammare e coprogettare". Nelle prossime settimane varranno convocate le prime riunioni del comitato per l’attivazione del Patto di Amministrazione condivisa con l’intento di cominciare a stilare il regolamento che porti a un percorso partecipato per l’Amministrazione condivisa.

08/07/2024 17:55
La Festa dei Borghi a San Ginesio: il 'Premio Sibilla' e una serata imperdibile con ospiti d’eccezione

La Festa dei Borghi a San Ginesio: il 'Premio Sibilla' e una serata imperdibile con ospiti d’eccezione

Il borgo di San Ginesio, incastonato tra le colline marchigiane, si prepara ad accogliere una serata indimenticabile, all'insegna della musica, del divertimento e della riscoperta di un senso di condivisione e appartenenza collettive: sabato sera, 13 luglio, alle 21.30, piazza Gentili diventerà il cuore pulsante del ‘Premio Sibilla - La Festa dei Borghi’. L’atmosfera della serata sarà resa ancora più speciale dalla presenza di ospiti d’eccezione; Alba Parietti affiancherà il leggendario Bobby Solo, il cui timbro inconfondibile farà rivivere i tempi d’oro del rock and Roll italiano. Ad arricchire ulteriormente la serata, ci sarà il giornalista e conduttore televisivo Massimo Giletti, Hoara Rosselli e infine i Fuzzy Dice, gruppo musicale noto per le loro performance coinvolgenti, che con il loro ritmo boogie -woogie faranno ballare il pubblico proiettandolo nelle atmosfere e nel le sonorità anni '50. A condurre l’evento, due presentatori d’eccezione: Melissa Di Matteo, con la sua energia e la sua simpatia contagiosa, e Alvin Crescini, noto per la sua professionalità e il suo talento comunicativo. Saranno loro a guidare i presenti attraverso una serata che si preannuncia ricca di sorprese e momenti indimenticabili. I biglietti per partecipare a questa straordinaria serata sono disponibili su Ciao Tickets. E per chi teme che il maltempo possa rovinare la festa, niente paura: in caso di pioggia, l’evento si sposterà presso il suggestivo Chiostro Sant’Agostino, garantendo così che la magia del 'Premio Sibilla - La Festa dei Borghi' possa continuare senza intoppi.  

08/07/2024 17:55
Film d'animazione e realtà virtuale: a Monte San Giusto torna "Bimbi in fiera...e in festa"

Film d'animazione e realtà virtuale: a Monte San Giusto torna "Bimbi in fiera...e in festa"

Al via a Monte Giusto la 4' edizione di "Bimbi in fiera ...e in festa", organizzata dall'associazione commercianti sangiustesi con il patrocinio dell'amministrazione comunale. L'iniziativa è rivolta ai più piccoli e prevede la proiezione gratuita di cartoni animati disney e una serata di realtà virtuale. Martedi prossimo 9 luglio si inizia con I croods 2, per poi proseguire, i successivi martedì 16 e 23 luglio, rispettivamente con Sing 2 e Il gatto con gli stivali 2.  Dulcis in fundo, martedì 30 luglio ci sarà la realtà virtuale. Tutti i martedì delle proiezioni "Mercatino dei bambini" con attestato di "Piccolo commerciante" a chi allestirà una bancarella, mentre durante la realtà virtuale niente mercatino ma "...bimbi in festa" con l'intrattenimento del mondo di "Peter Pan". Ecco gli sponsor che hanno consentito la manifestazione: Calzaturificio Lepi, calzaturificio Rondinella, Calzaturificio Zecchino d'oro, Cantina Bastianelli, Il Grillo Magico, Banca Generali, Ferramenta FerGisa, Bet Caffè, Pizzeria Serrani, La Bottega di Cicchitelli, Gioielleria Ciampechini e Ristorante Nicolí, e l'amministrazione comunale che ha concesso il patrocinio.

08/07/2024 17:34
Maceratese, anche Perri saluta e va a Montecchio: i nomi nuovi per l'attacco biancorosso

Maceratese, anche Perri saluta e va a Montecchio: i nomi nuovi per l'attacco biancorosso

Dopo l'addio di Minnozzi, accasatosi all'Osimana, la Maceratese saluta anche Matteo Perri, che nelle prossima stagione vestirà la maglia del K Sport-Montecchio Gallo. Dopo 10 gol divisi fra campionato e Coppa Italia, si chiude così l'avventura con la Rata dell'attaccante calabrese, che ha rifiutato la proposta di rinnovo da parte della società biancorossa.  Per il K Sport Montecchio Gallo l'arrivo di Perri rappresenta invece un colpo importante per la categoria, che conferma le grosse ambizioni da parte del club pesarese in vista del prossimo campionato di Eccellenza.  Salutati Perri e Minnozzi, la Maceratese dovrà ora andare sul mercato per regalare a Possanzini validi elementi offensivi. La conferma di Cirulli e l'arrivo di Albanesi rappresentano in questo caso delle operazioni importanti. Due nomi sono poi finiti sul taccuino della dirigenza biancorossa: Giovanni Kyeremateng e Andrea Petrucci.  Kyeremateng, attaccante italo-ghanese cresciuto nei settori giovanili di Inter e Monza, ha giocato l'ultima stagione in Serie D con il Folgore Caratese, segnando 3 gol in 33 presenze. Nel suo lungo curriculum vanta anche un'esperienza con la maglia del Matelica.  Per Petrucci, invece, si tratterebbe di un ritorno, avendo già vestito la maglia biancorossa in passato. L'attaccante ascolano è diventato nelle ultime stagioni una "bestia nera" per la Maceratese, avendola punita in due occasioni con la maglia dell'Azzurra Colli, con tanto di esultanza polemica nei confronti dei supporters della Rata. Nel caso la trattativa dovesse concretizzarsi, da capire come verrebbe accolto dai suoi nuovi tifosi. 

08/07/2024 17:15
Con UniMc il futuro risiede nel 'centro' storico: 9 milioni per la ricostruzione e valorizzazione dei suoi edifici storici

Con UniMc il futuro risiede nel 'centro' storico: 9 milioni per la ricostruzione e valorizzazione dei suoi edifici storici

Questa mattina, 8 luglio, nell'hub universitario dell'Università di Macerata, si è tenuta una conferenza stampa per annunciare l'avvio dei cantieri per la ricostruzione e la riqualificazione di importanti edifici storici, proprietà dell’Ateneo, che gli eventi sismici del 2016 hanno reso parzialmente e totalmente inagibili. L'evento ha visto la partecipazione del commissario alla ricostruzione Guido Castelli, del rettore John McCourt, del direttore generale Domenico Panetta e dell'architetto Francesco Ascenzi. Nel corso della conferenza, è stato sottolineato come Palazzo Ugolini sarà trasformato nella sede centrale della biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici, destinata a ospitare 200 mila volumi e 300 postazioni studio. Altro obiettivo è la valorizzazione di Piazza Garibaldi e la riqualificazione di altri immobili storici come Palazzo Ciccolini e la sede di via Crescimbeni 20. Questi interventi, finanziati con quasi 9 milioni di euro, rappresentano un passo fondamentale per il recupero e la valorizzazione dell'Ateneo e della città stessa, offrendo spazi sicuri e funzionali per tutta la comunità studentesca e civile. l’Università, in qualità di soggetto attuatore, ha attivato i processi per la progettazione e l’ottenimento delle autorizzazioni delle tre opere, inserendo ulteriori temi progettuali - quali ad esempio l’adeguamento alle norme antincendio, la riqualificazione energetica, il superamento delle barriere architettoniche, la riqualificazione funzionale, architettonica e impiantistica - al fine di affrontare anche le ulteriori esigenze non direttamente connesse con gli interventi strutturali di riparazione e miglioramento sismico finanziate nell’ambito dell’Ordinanza. “L'Università di Macerata - sottolinea il commissario straordinario alla ricostruzione per il sisma 2016 Guido Castelli - è un presidio essenziale del territorio, che vogliamo recuperare pienamente per restituire agli studenti, ai docenti e al personale sedi sicure e funzionali, tenendo insieme sicurezza e valorizzazione di edifici storici che fanno parte dell'identità visiva della città di Macerata. La partenza dei lavori per palazzo Ciccolini, via Crescimbeni e per palazzo Ugolini è il migliore augurio alla città e all'ateneo di portare a compimento tutti i progetti di ricostruzione che stiamo, con un grande lavoro di squadra, sbloccando uno ad uno. Passare dalle norme ai cantieri non è stato semplice, ma un passo alla volta stiamo scrivendo un nuovo capitolo di questa ricostruzione”. Il rettore John Mc Court ha ringraziato il Commissario Castelli per il costante sostegno fornito all'Università di Macerata: “Questi lavori – sottolinea – testimoniano l’impegno dell’Ateneo per un futuro migliore, sostenibile e inclusivo e rappresentano un investimento di grande rilevanza non solo per l'Università, ma per l'intera città di Macerata. Così come dopo la riqualificazione di Villa Lauri, palazzina Tucci, Loggia del Grano ed ex seminario in piazza Strambi, la comunità studentesca sarà la prima a beneficiare di questi miglioramenti, trovando spazi più adeguati e stimolanti per la propria formazione e crescita personale. Il progetto non solo migliorerà le infrastrutture, ma contribuirà anche a rafforzare il legame tra l'Università e il territorio, nel segno di uno sviluppo armonioso e condiviso”. In particolare, per quanto riguarda Palazzo Ugolini in corso Cavour, il progetto prevede la trasformazione funzionale dello storico edificio progettato dal Valadier in sede centrale della biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici, la quale conterrà circa 200 mila volumi, 300 postazioni studio, molteplici servizi bibliotecari, un caffè letterario e altri servizi. L’auspicio è che questa opera di valorizzazione faccia da innesco con il Comune di Macerata per attivare un processo di valorizzazione della zona sud di piazza Garibaldi, dove è presente la statua, mediante la pedonalizzazione e la riqualificazione dell’area. Per sostenere economicamente le opere aggiuntive, l’Ateneo ha partecipato al bando del Ministero dell’Università e della Ricerca, di cui DM 1274 del 10 dicembre 2021, acquisendo un finanziamento di circa 5,5 milioni di euro, e stanziando fondi di bilancio per un importo di quasi 1 milione di euro. Concluse le attività di progettazione e autorizzazione dei tre interventi, sono state espletate le procedure di affidamento, al termine delle quali sono stati selezionati gli operatori economici: il Consorzio Edilart di Senigallia per palazzo Ugolini, l’impresa Ottavi di Subiaco Roma per palazzo Ciccolini e Palmucci di Roma per via Crescimbeni 20. I lavori avranno una durata di circa 2 anni per i palazzi Ciccolini e via Crescimbeni 20 e 3 anni per palazzo Ugolini.            

08/07/2024 17:04
Matelica, ampliata la casa di riposo: 26 posti in più per gli ospiti

Matelica, ampliata la casa di riposo: 26 posti in più per gli ospiti

Inaugurato questa mattina a Matelica l’ampiamento della casa di riposo “Fondazione De Luca - Mattei”. La struttura, che oggi ospita 90 anziani, aveva bisogno di un intervento di riparazione danni e miglioramento sismico mantenendo nel limite del possibile l'attuale sistemazione degli spazi interni e la presenza degli ospiti. Per questo motivo il Consiglio di amministrazione ha deciso di procedere alla costruzione di un ampliamento della struttura assistenziale sul terreno di proprietà situato a ridosso di va Tommaso de Luca. II progetto dell'ampliamento, redatto dallo Studio Tecnico Trampini, ha previsto la realizzazione di un corpo di fabbrica, costituito da un solo piano fuori terra, posto in collegamento con la struttura esistente tramite una zona a filtro. Internamente ci sono 12 camere doppie, 2 camere singole ciascuna servita da un bagno adeguato sia per dimensioni sia per elementi sanitari a persone con ridotta o impedita capacità motoria. L'importo dei lavori, comprensivo delle spese tecniche, attrezzature e arredi ammonta ad un valore complessivo di poco superiore a 2.750.000 euro che è stato finanziato con un mutuo concesso dalla BCC di Recanati e Colmurano. Il Comune di Matelica ha contribuito con suggerimenti tecnici, normativi, procedurali.  A Matelica inoltre sono previsti - per quanto riguarda la ricostruzione pubblica - ulteriori 38 milioni di euro per la riqualificazione post sisma di ben 23 opere .Di queste in fase di aggiudicazione appalto e/o esecuzione i lavori sono quantificabili in 7 opere per un totale di circa 11.700.000 euro, altre 7 con incarichi di progettazione affidati o progetti approvati per un importo di circa 10.000.000 euro, mentre i rimanenti 4 sono ancora in fase di attesa della nomina di RUP/Progettista.  Andando ancora nel dettaglio, c’è il progetto dei lavori per il palazzo municipale (4 milioni e 600mila euro), la progettazione per la scuola elementare “M.Lodi” per un totale di 6 milioni e 578 mila euro), interventi a palazzo Finaguerra (già finanziata) per 2 milioni di euro, 4 milioni 185 mila euro sono previsti per la progettazione degli interventi per l’ITCG “Antinori”, 2 milioni e 775 mila euro sono già finanziati per gli interventi all’ Ipsia “Pocognoni” che riguardano il corpo principale centrale, uffici e aule. Sono già partiti i lavori per l’intervento di rigenerazione urbana dell’area “Borgo Nazario” e riqualificazione centro sportivo “Salvo D’Acquisto" per un milione e seicento mila euro. Per il ripristino dei tratti danneggiati delle mura castellane del lato est del centro storico e per la riparazione danni del torrione San Francesco sono già a disposizione 2 milioni e 700 mila euro. “È un momento importante per tutto il territorio di Matelica- commenta il commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli- Ringrazio il CdA della Casa di riposo e l’amministrazione Comunale guidata dal sindaco Denis Cingolani, e il lavoro intrapreso su questo progetto dall’ex sindaco Massimo Baldini, al quale vanno i nostri auguri per una pronta guarigione. Non possiamo fermarci nemmeno un minuto per restituire alla nostra comunità, le tante opere fondamentali per una difficile, ma ormai avviata, opera di ricostruzione non solo strutturale ma anche sociale ed economica. La ricostruzione è fatta anche dallo slancio di privati che capiscono che solo unendo le forze si esce più forti dal sisma e si fa il bene pubblico, in questo caso per la tutela dei nostri anziani”. “Per la casa di riposo è un giorno di festa perché si corona un progetto importante e funzionale alla struttura stessa-sottolinea il sindaco Denis Cingolani - Con l’impegno e tutta la determinazione del CdA guidato dal presidente Margherita Lancellotti e l’Ausilio dell’amministrazione Comunale. Per noi è un motivo di orgoglio di festa per questa giornata che resterà nella storia della casa di riposo di Matelica".    

08/07/2024 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.