Lunedì 15 luglio si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. Presenti sindaci o loro delegati per il 79,83% delle quote. Molti i sindaci neo eletti che hanno partecipato per la prima volta all’Assemblea dell’azienda.
In apertura di seduta l’approvazione del progetto di bilancio anno 2023 che presenta un valore della produzione di 57.168.583 euro con costi pari a 56.585.429. I proventi e oneri finanziari sono pari a 553.120 euro e quindi ne scaturisce un utile ante imposte pari a 30.034 euro e per effetto delle imposte anticipate si raggiunge un utile finale di 85.352 euro.
Dopo l’intervento del direttore generale Brigitte Pellei che ha illustrato lo stato patrimoniale che rileva la situazione patrimoniale dell’azienda nonché i crediti e i debiti e del conto economico che rileva i costi e i ricavi e dopo la relazione del Collegio sindacale, sono intervenuti diversi sindaci per chiedere alcuni chiarimenti. Subito dopo i sindaci hanno approvato il bilancio consuntivo 2023 all’unanimità.
Per quanto concerne il bilancio di previsione 2024 sono stati ricordati da parte del presidente Massimo Rogante i punti programmatici che hanno dettato l’elaborazione del documento economico dell’anno in corso quali: programmazione d’ambito; riqualificazione dei servizi sul territorio; riqualificazione della rete di raccolta; completamento impiantistico e discarica; rivisitazione e potenziamento della struttura della società; strumenti di controllo, trasparenza e qualità; introduzione Tariffa Puntuale; la strategia del PNNR nella gestione dei rifiuti; armonizzazione dei Regolamenti comunale; rapporti istituzionali.
Inoltre sono state sottolineate le diverse difficoltà incontrate in questo 2024 tra cui la crisi energetica, gli scossoni inflazionistici e la questione della discarica d’appoggio. E’ stata ribadita la qualità dei servizi erogati con costi tra i più bassi d’Italia, come testimoniato dal rapporto annuale “Rifiuti Urbani”, che attesta il costo medio Tari per famiglia italiana nel 2023, pari a 320 euro mentre nei Comuni maceratesi serviti da Cosmari una famiglia paga 220 euro. Nel corso della relazione è stato anche ricordato che a causa della mancanza della discarica e per altre variabili si andrà incontro, come già annunciato, a un aumento della tariffa. Per l’anno 2024 il Bilancio di previsione presenta un valore della produzione di 62.436.377 euro, con costi di produzione pari a 61.362.491 euro, con risultato prima delle imposte pari a 306,485 euro, con imposte per 267.260 euro da cui deriva un utile di 39.225 euro.
Quindi per il 2024 si confermano le sfide economiche-finanziarie già anticipate lo scorso anno, con decisioni importanti da prendere relativamente all’iter autorizzativo per la produzione di biometano; revamping del TMB; rinnovo della flotta di gestione dei servizi; introduzione degli strumenti per consentire l’estensione marcata della tariffazione puntuale tramite sistemi di identificazione e Green Point; i due grandi progetti impiantistici (biodigestore e trattamento pannolini e pannoloni) in fase di rivalutazione.
Questi i fattori più significativi del 2024: implementazione di un sistema preventivo di gestione dei rifiuti per ridurre i rischi; revisione delle attività relative agli ispettori ambientali; riallineamento autorizzativo di tutte le attività dell’impianto; avvio della progettazione per la dismissione dell’impianto di termovalorizzazione; implementazione di un’analisi specifica dei dati per la ricerca e sviluppo; conclusione del capping delle discariche di Tolentino e San Severino Marche; sistemi di riqualificazione delle attrezzature e dei servizi; ampliamento della viabilità di accesso e sistemazione dell’area nord-est; formazione mirata per le figure apicali; collaborazioni con i consorzi per il recupero del rifiuto differenziato; progetto di comunicazione per valorizzare il personale dipendente; progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con università e laboratori.
Il Bilancio di previsione 2024 è stato approvato a maggioranza con il 61,16% delle quote dei presenti con l’astensione di Cingoli, Camerino, Matelica e Loreto. Rinviati all’unanimità gli atri punti iscritti all’ordine del giorno relativi alla nomina del nuovo CdA in una seduta da convocare nel mese di agosto e in chiusura di seduta approvazione all’unanimità per l’acquisizione di due piccoli porzioni di terreno confinanti con l’area dell’ex discarica di Tolentino.
In conclusione il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, in qualità di presidente dell’Ata, si è dichiarato d’accordo con le richieste avanzate da diversi sindaci di conoscere lo stato dell’individuazione di una rosa di almeno cinque siti in cui localizzare la prossima discarica, e ha annunciato in proposito la convocazione di una specifica riunione con il tecnico incaricato Ing. Stella (ATA 2) e con i ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche, presso il Cosmari per il giorno 25 luglio 2024.
Con l'avvicinarsi della XXV edizione del King & Queen Beach Volley Tour, i riflettori sono puntati sui campioni uscenti, Tobia Marchetto e Sara Franzoni di Civitanova Marche. Quest'anno il trono è conteso più che mai, con una schiera di talentuosi atleti pronti a sfidare la loro supremazia sulla spiaggia delle Corone il 6-7 agosto.
Secondo la classifica aggiornata Fipav, 8 atleti hanno già ricevuto l'invito d'onore a partecipare al torneo. Nel torneo femminile, tra le favorite spicca Giada Benazzi, attuale campionessa d'Italia, insieme alle vicecampionesse tricolori Federica Frasca e Alice Gradini. Un invito speciale è stato esteso anche ad Aurora Mattavelli, ex nazionale juniores; tuttavia, la cui partecipazione è però ancora incerta a causa di un infortunio.
La regina in carica Sara Franzoni ha già garantito il suo posto nel tabellone femminile, portando con sé la sua esperienza e il desiderio di difendere il titolo. Nel tabellone maschile, accanto al re Tobia Marchetto, troviamo i vincitori della Coppa Italia, Tiziano Andreatta e Manuel Alfieri, insieme al campione d'Italia Carlo Bonifazi. Anche la partecipazione di Davis Krumins è ancora in sospeso, a causa di un recente intervento al menisco.
L'organizzatore Fulvio Taffoni dovrà attendere gli esiti delle tappe del campionato italiano assoluto di beach volley a Beinasco e Cirò Marina per finalizzare il roster dei partecipanti. L'evento, fissato per il primo weekend di agosto, promette di essere un'epica battaglia tra i migliori atleti del panorama nazionale, con Civitanova Marche pronta a ospitare uno degli eventi più attesi dell'estate.
Valfornace continua a vivere la sua estate ricca di appuntamenti ma anche carica di tante emozioni da regalare, e regalarsi, tra tornei sportivi, concerti, sagre e poi passeggiate nell’incantevole oasi di riflessione del laghetto di Boccafornace, escursioni alla chiesa romanica di San Giusto a San Maroto e molto altro ancora.
Il prossimo fine settimana presso gli impianti sportivi comunali si terrà la Festa della Birra. L’appuntamento è per venerdì 19 e sabato 20 luglio. L’iniziativa è promossa dalla associazione turistica Pro - Pieve Pievebovigliana con il patrocinio del Comune.
Dalle ore 19,30, e fino a tarda serata, stand gastronomici e fiumi di birra con la partecipazione del birrificio Babylon e della distilleria Varnelli che proporrà cocktail e primi piatti a base di prodotti tipici locali. Venerdì 19 musica con l’orchestra Felix di Stefano Gianfelici mentre sabato 20 spettacolo “Unici e diversi” 90’s Mania The Original 2024 con dj set, live performer, animazione e frontman. Un concentrato di pura energia con effetti speciali, personaggi e gadget. Appuntamento alle ore 21,30.
Per gli appassionati di sport venerdì 19 e sabato 20 luglio torna anche il Torneo amatoriale di calcio a 5 Pievebovigliana sponsorizzato dalla wellness academy Get Your Balance.
Numerose le iniziative in programma fino a Ferragosto: domenica 21 luglio Festa della Montagna in località Piani di Santa Maria Maddalena, domenica 4 agosto concerto dei cori “Monti Azzurri” e “Incanto” di Sarnano al Castello alle ore 18,30. Poi da domenica 4 a domenica 11 agosto Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta con tantissime attività: il 5 agosto giochi popolari a Fiordimonte, il 6 gara di briscola a Pievebovigliana, il 9 giochi popolari per bambini a Pievebovigliana e voli in mongolfiera sempre a Pievebovigliana. Inoltre, mercatini e degustazioni di prodotti tipici nei giardini di piazza Vittorio Veneto.
Il comitato Festa della Rinascita organizza anche il torneo di tennis in doppia Valfornace. Iscrizioni aperte fino al 28 luglio, si gioca dal 1 al 10 agosto. Da domenica 11 a domenica 18 agosto Feste Triennali a San Maroto nella frazione di San Giusto. Lunedì 12 agosto Torneo regionale di burraco F.I.Bur. Delle Piazze a cura dell’associazione Asd Veregra Burraco, in piazza Vittorio Veneto, dalle ore 21. Altre date di un cartellone davvero intenso, promosso dal Comune, sono in programma fino a ottobre.
Si intitola Limoniamo l’evento estivo per eccellenza, organizzato da Davide Ferrucci e Magie di Eventi, che si svolgerà sabato 20 luglio a Villa Koch a Recanati. Un omaggio all’estate, ai suoi profumi e sapori e alla voglia di svago e divertimento che questa stagione sprigiona.
Sono tre le formule tra cui è possibile scegliere per la serata. La Cena & Spettacolo (start alle 19.30 in poi fino alle 2.30) prevede un menù dedicato ai sapori e alle tipicità d’Italia, con tante specialità regionali che coprono la nostra penisola da nord a sud. Si va dalla ricotta pugliese al maialino toscano, dal radicchio veneto ai capperi di Pantelleria. In accompagnamento, vini marchigiani e bollicine trentine. L’intrattenimento sarà garantito dall’esibizione di numerosi e talentuosi artisti Made in Marche come il gruppo acrobatico La Zandella, il violinista Michelangelo Leporini ed i ballerini e cantanti di Marche Eventi Teatro. Costo della cena 60€ (30€ bambini under 10).
L’Apericena & Spettacolo (start dalle 18.30 fino alle 2.30) include un menù a buffet all’italiana e le performance della compagnia La Zandella, Eleonora Cervellini e Kraiz & Jenix. Costo dell’apericena 30€ (20€ bambini under 10). Infine, per gli amanti della night life Limoniamo propone un After Dinner (start dalle 23 fino alle 2.30) con gli Spaghetti DJ Set. Costo 15€, inclusa una consumazione.
«Sarà un evento in una location unica delle Marche – spiega Davide Ferrucci, event planner e titolare di Magie di Eventi – daremo il meglio di noi per stupire gli ospiti, regalare a tutti una serata unica all’insegna del divertimento e presentare tutte le potenzialità del nostro gruppo di lavoro». Cibo di qualità e intrattenimento sono infatti le parole chiave dell’evento che punta ad offrire un'esperienza indimenticabile, combinando gusto e divertimento in un'unica, straordinaria occasione.
La scrittrice maceratese Paola Verole Bozzello si è classificata prima al Premio letterario dell’Università delle Tre Età di Civitanova Marche. Nel corso della cerimonia che si è svolta domenica 14 luglio, nello spazio della Pinacoteca di Civitanova Alta, sono stati assegnati i riconoscimenti ai finalisti alla sesta edizione del concorso che quest’anno ha avuto come tema la libertà.
Il racconto “Tana libera tutti” della Bozzello ha conquistato la giuria lettori, degli studenti e la giuria tecnica.
Al secondo posto: “La ruota della fortuna” della civitanovese Barbara Malaisi e al terzo è arrivato “Stelle” di Daniela Duca di Roma. I due i racconti menzionati: “Fin che morti non separi” di Gian Paola Pintus di Oristano e “Il paese della libertà” di Lucia Farabosco di Sapri.
La serata è stata presentata da Daniela Gurini ed ha visto alternarsi le performance dei musicisti Maurizio Serafini, Fabio Capponi, Valeria Romitelli e dell’attrice Pamela Olivieri.
Il Premio è stato organizzato in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali ed il patrocinio della città di Civitanova Marche, dell’azienda Teatri e dell’I.I.S. “Leonardo da Vinci”.
“Siamo soddisfatti per la grande partecipazione al concorso, sono stati 72 gli elaborati che ci sono pervenuti da tutta Italia sul tema della libertà - ha detto la presidente Unitre Marisa Castagna. Ringrazio quanti hanno collaborato alla riuscita del Premio che riproporremo a primavera”.
E’ partita da quest’estate anche a Civitanova Marche la campagna di sensibilizzazione alla donazione degli organi. Patrocinata dal Ministero della Salute, l’iniziativa prevede una serie di brochure e infopoint messi a disposizione del cittadino presso l’Ufficio Anagrafe comunale. Questo perché, già da diverso tempo, durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica, il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.
Ai cittadini, al momento dell’emissione della CIE vengono date tre opzioni” fanno sapere dall’Ufficio Anagrafe : " Le persone possono esprimere il Sì alla donazione, che vuol dire dare il consenso all’espianto dopo la morte, sia se è la prima volta che ci si esprime sull’argomento, sia se ci si è già espressi in passato in Comune, alla Asl oppure all’Aido. Possono anche dire di No e infine la terza opzione è non esprimersi, scelta che, se si è già dichiarato una volontà in tal senso in passato, comporta il fatto che questa non verrà modificata. Se invece è la prima volta che ci si esprime, in caso di morte saranno i familiari a decidere sulla eventuale donazione degli organi”.
In Italia, negli ultimi 5 anni le donazioni di tessuti sono state 60.776 mentre i trapianti d’organo eseguiti sono stati 99.394. L’incremento delle donazioni nel 2023 è stato del 21% rispetto all’anno precedente mentre gli interventi crescono del 16.7% rispetto al 2022 (24.949).
Tornando a Civitanova, invece “sono sempre di più le persone che scelgono di esprimere il proprio sì alla donazione” ci fanno sapere gli operatori dell’Ufficio Anagrafe “anche perché” continuano “sono sempre di più le richieste di Carte di identità elettroniche”. Nel 2022, infatti, il Comune ne ha emesse 4601 mentre 5383 sono state le CIE emesse nel 2023. “Per il 2024 invece” fanno sapere dagli Uffici “si va verso quota 6mila visto che, fino a giugno sono state emesse 3026 Carte di identità elettroniche”. Un incremento, questo, “dovuto con ogni probabilità alla necessità di un documento al passo coi tempi” fanno sapere gli operatori “ma anche al fatto che l’ente, a differenza di altri Comuni, ha compiuto la scelta, dopo l’epidemia Covid, di non ricevere per appuntamento nell’Ufficio Anagrafe, lasciando libero l’accesso ai cittadini i quali possono contare su 23 ore settimanali di sportello aperto al pubblico fra la sede del Capoluogo e quella della Città Alta”.
Viola gli obblighi della misura della sorveglianza speciale aggredisce militari e oppone resistenza. arrestato un uomo. I carabinieri della Stazione di Pioraco sono intervenuti, nel territorio comunale di Pioraco, su richiesta di alcuni cittadini che avevano segnalato la presenza di un uomo che, già pochi giorni prima, aveva creato problematiche e minacciato i presenti.
All’arrivo dei militari, l’uomo, un quarantasettenne italiano nato e residente nella provincia maceratese, gravato dall’obbligo della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, con obbligo di soggiorno in altro comune della provincia, immediatamente si è opposto al controllo e ha avuto un atteggiamento aggressivo nei confronti dei carabinieri intervenuti, opponendo anche una attiva resistenza.
Con non poche difficoltà l’uomo, prestante fisicamente, è stato bloccato e accompagnato al Comando stazione di Pioraco. Al termine delle formalità di rito il soggetto è stato tratto in arresto e su disposizione del magistrato di turno, della Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata, tradotto presso la casa Circondariale di Ancona Montacuto.
Il prossimo 20 luglio, lo storico Teatro Antico di Taormina sarà il palcoscenico di un evento straordinario: la serata di gala dei Taomoda Awards 2024, durante la quale Silvio Calvigioni Tombolini riceverà il prestigioso Tao Award per la Moda Made in Italy. Questo riconoscimento celebra l’eccellenza italiana del marchio di menswear marchigiano Tombolini, che festeggia il suo 60° anniversario con un altro traguardo importante.
La commissione del premio, composta da autorevoli giornalisti delle principali testate nazionali e da esperti del settore, ha voluto premiare un brand che si distingue per la sua capacità manifatturiera eccezionale e per essere diventato un riferimento mondiale nel menswear. Tombolini non è solo un simbolo della tradizione sartoriale italiana, ma rappresenta anche un modello di imprenditorialità di successo che ha saputo unire heritage e contemporaneità senza perdere la propria identità.
Silvio Calvigioni Tombolini, direttore commerciale, marketing e comunicazione del brand, ha dichiarato a margine dell’evento: "Ricevere un premio tanto prestigioso è un ulteriore stimolo per proseguire nel solco di un percorso che ci permette di contaminare il nostro storico DNA con quell’avanguardia sempre più sostenibile che è oramai imprescindibile per portare al successo la creatività e lo stile italiano nel mondo."
L'evento, ideato e diretto dalla giornalista Agata Patrizia Saccone, coniuga moda e design, sostenibilità e cultura, imponendosi come il momento più glamour del Sud Italia. La serata di gala vedrà sfilare in passerella i look più rappresentativi del DNA di Tombolini, offrendo una sintesi perfetta delle diverse anime del marchio: dal classico tailoring al casual sportivo, fino alle declinazioni green e super light.
La storia di Tombolini è un esempio di eccellenza tricolore, dove la tradizione sartoriale si unisce all’innovazione e al rispetto per l’ambiente. La ricerca e lo sviluppo sono i capisaldi di uno stile riconoscibile e amato, che continua a evolversi senza mai perdere di vista le proprie radici. La sfilata-evento offrirà una preview delle collezioni della prossima stagione, mostrando come il brand sappia reinventarsi continuamente pur mantenendo la propria identità.
Sono ufficialmente aperte le prevendite per il poker di concerti che il San Severino Blues Marche Festival proporrà a Castello al Monte il 18, 19, 20 e 21 luglio.
Un week end lungo con la musica di quattro star internazionali: giovedì 18 luglio aprirà le quattro date settempedane della 33esima edizione del festival lo straordinario pianista Bob Malone, un talento che si è esibito con Bruce Springsteen, Ringo Star e Jackson Brown tanto per citare qualche nome. Poi venerdì 19 toccherà alla Treves Blues Band che dal palco della rassegna settempedana saluterà i 50 anni in musica.
Cinque decenni molto intensi segnati dalle collaborazioni, solo in Italia, con Roberto Vecchioni ed Eugenio Finardi ma anche con i Deep Purple e Bruce Springsteen nei tour a casa nostra degli anni passati. Sabato 20 luglio arriva, invece, Selwyn Birchwood, già ribattezzato come l’uomo che rappresenta il futuro del blues. Infine domenica 21 luglio la band londinese che quest’anno ha vinto lo UK Blues Awards, i The Cinelli Brothers.
Altra conferma in casa Maceratese. Dopo quelle di Gagliardini, Nicolosi, Ruani e Cirulli, la società biancorossa ha ufficializzato anche il rinnovo del contratto del centrocampista classe ‘96 Kalanga Gomis per la prossima stagione calcistica 2024/25.
Arrivato nel dicembre dello scorso anno, Gomis si è rapidamente affermato come una figura chiave nel centrocampo della Rata, dimostrando notevoli doti fisiche, atletiche. Ha inoltre segnato gol molto pesanti, su tutti quello nel derby con la Civitanovese, che ha fatto immediatamente del senegalese un idolo del popolo biancorosso.
Il giocatore ha commentato così la sua permanenza: "Sono molto felice di aver prolungato per un altro anno con la Maceratese e sono pronto a dare sempre il massimo per questa maglia. Ringrazio la società, il presidente, tutti i dirigenti e lo staff per la fiducia, senza dimenticare i tifosi che sono sempre presenti ovunque giochiamo. Non vedo l’ora di incontrare i miei compagni di squadra. Sempre forza Maceratese!”.
Con la conferma di Gomis, unita a quella di Ruani e agli arrivi di Bracciatelli e Nasic dal Tolentino, il reparto di centrocampo per la Maceratese può quasi considerarsi al completo.
Nell’ampia cornice dell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “A.Gentili” di Macerata ha avuto luogo, lunedì 8 luglio, la cerimonia di consegna dei diplomi alle studentesse e agli studenti che hanno sostenuto l’Esame di Stato nel corrente anno scolastico.
La dirigente Alessandra Gattari ha condotto l’evento coadiuvata dalle docenti vicarie Cinzia Cecchini e Federica Manoni, mentre Danil Nahornyy - studente dell’ITE – e suo fratello Nikita, hanno allietato il pomeriggio con splendide esecuzioni per piano e percussioni.
Durante la cerimonia la Gattari ha ricordato ai presenti le numerose attività promosse dall’Istituto nell’ambito dell’orientamento, dell’educazione civica e dei progetti Sport e Global Marketing in collaborazione con Enti e Agenzie, graditi ospiti per l’occasione.
A consegnare personalmente i diplomi agli oltre cento neodiplomati sono intervenuti Massimo Marchionni e Paolo Sopranzi, rispettivamente presidente e componente del Consiglio di Istituto, il magnifico rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, la prorettrice alla Didattica dell’Università di Camerino Giulia Bonacucina, la Consigliera di Opportunità della Provincia di Macerata Deborah Pantana, il prof. Stefano Villamena docente di Diritto Amministrativo UNIMC, Fabio Romagnoli, delegato CONI Macerata, una rappresentanza dell’Aeronautica Militare - 114^ Squadriglia Radar Remota di Potenza Picena e Nicola Longo, consulente finanziario di Banca Macerata.
Tanta la soddisfazione dei neodiplomati e dei docenti presenti che hanno raggiunto le classi sul palco per immortalare una bella festa conclusasi con buffet nella hall dell’Istituto, trasformata in un invitante “foyer”.
Nel cuore della mattina, Macerata ha vissuto un momento di grande attenzione e sicurezza con l'esecuzione dell'operazione di bonifica degli ordigni esplosivi (BOE) scoperti nei giorni precedenti all'interno di Palazzo Costa, nel centro storico della città.
L'intervento è stato eseguito con successo intorno alle 12:30. L'operazione è stata guidata dal Genio Ferrovieri di Castel Maggiore, nell’hinterland bolognese, unità specializzata nel trattamento di situazioni delicate come la rimozione di dispositivi esplosivi. La decisione di incaricare questa unità è stata presa su ordinanza del sindaco Sandro Parcaroli, che supervisionato l'attività con un sopralluogo effettuato nella mattinata.
Ad assistere e a presidiare la zona durante l'attesa dell'intervento, è stato presente l'assessore al decoro e alla sicurezza del Comune di Macerata Paolo Renna, in collaborazione con le forze dell'ordine locali tra cui carabinieri, polizia scientifica e protezione civile. Questa presenza costante ha garantito un controllo attento della situazione, assicurando la protezione dei residenti e delle attività circostanti. Come misura precauzionale, la Banca del Lavoro e l’ufficio postale nelle vicinanze sono rimasti chiusi temporaneamente, per garantire la massima sicurezza fino al completamento dell'operazione.
Gli ordigni esplosivi sono stati caricati sul mezzo militare e trasportati al Centro Fiere di Villa Potenza, dove sono poi stati fatti brillare dalle unità specializzate.
La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES) ha ufficialmente annunciato i nomi degli atleti che rappresenteranno l'Italia nella para atletica ai prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Una notizia particolarmente celebrata è stata l'inserimento di quattro atleti tesserati per l'Anthropos di Civitanova Marche, confermando il ruolo prominente che questa società ha nel panorama paralimpico nazionale.
La squadra italiana sarà composta da un totale di 15 atleti, di cui 7 donne e 8 uomini, selezionati attentamente dal Consiglio Federale sulla base dei risultati ottenuti e delle quote assegnate all'Italia. Questo selezionato gruppo di atleti, sotto la guida del Direttore Tecnico Orazio Scarpa, porterà avanti l'onore della rappresentanza italiana in una competizione di livello mondiale.
Tra i protagonisti che indosseranno la maglia azzurra ci sono quattro atleti dell'Anthropos, ciascuno con una storia di successi e una determinazione fuori dal comune. Assunta Legnante, con già due ori e due argenti nel suo palmares paralimpico, si prepara a competere nel Getto del Peso e nel Lancio del Disco, rappresentando la categoria F11. Ndiaga Dieng, bronzo a Tokyo 2020 e categoria T20, si concentrerà sui 400m e 1500m. Rigivan Ganeshamoorthy, esordiente con un percorso di crescita rapida, gareggerà nella categoria F52 nei lanci del Disco e del Giavellotto. Infine, Giuseppe Campoccio, vincitore di medaglie internazionali, si dedicherà al Getto del Peso e al Lancio del Giavellotto nella categoria F33.
Le Paralimpiadi di Parigi 2024 prenderanno il via il 28 agosto, con eventi che si protrarranno fino all'8 settembre, offrendo agli atleti l'opportunità di mettere in mostra le proprie abilità e competere per il prestigio olimpico.
L'entusiasmo e la determinazione degli atleti sono palpabili nelle loro parole. Assunta Legnante ha espresso la speranza di confermare i risultati dei Mondiali precedenti, mentre Rigivan Ganeshamoorthy ha rivelato la sua gratitudine per il supporto ricevuto da parte della società Anthropos e dei suoi mentori.
Il presidente dell'Anthropos, Nelio Piermattei, non nasconde le sue ambizioni: oltre alla gioia per l'opportunità che i suoi atleti avranno di vivere un'esperienza indimenticabile, auspica anche il raggiungimento di medaglie, possibilmente quelle di colore più prestigioso. “Ci siamo, con le convocazioni hanno indirettamente inizio i Giochi Paralimpici, l’appuntamento che ogni sportivo vorrebbe vivere almeno una volta. Per noi è la quinta edizione con almeno un nostro atleta convocato. Sono veramente contento per i ragazzi che hanno ricevuto la chiamata e per l’esperienza che potranno vivere. La porteranno sempre con loro. Ovvio, non mi nascondo, mi aspetto medaglie, e spero anche del colore più prestigioso. Ora avanti con l’ultima tranche della preparazione e massima concentrazione. L’Anthropos come sempre darà il massimo supporto e sostegno ai suoi atleti”.
Con l'ultima fase di preparazione in corso, l'Anthropos si impegna a fornire il massimo supporto e sostegno ai suoi atleti, assicurandosi che siano nelle migliori condizioni fisiche e mentali per competere al meglio delle loro capacità. La squadra italiana di para atletica si appresta a rappresentare il nostro paese con orgoglio e determinazione ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, pronta a scrivere nuove pagine di storia nel mondo dello sport paralimpico internazionale.
Si accende il FestivalVarco e, dopo aver scaldato il pubblico con la prima serata sotto il segno della musica de I figli di un Cane, la rassegna cambia genere per abbracciare la comicità.
Al Varco sul Mare, venerdì 19 luglio, alle 21.30, arriverà infatti il talentoso comico e attore Loris Fabiani, in arte Lunanzio, con lo spettacolo Quid Ridet? (ingresso libero).
Fabiani, dopo la vittoria della prima edizione di LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro e la partecipazione come concorrente alla quarta edizione di LOL – Chi ride è fuori - i due comedy show di Prime Video - è partito in Italia per un tour che lo vedrà portare il scena Lunanzio, personaggio surreale e poliedrico ormai amatissimo.
Lunanzio si lancerà sul palco catapultando lo spettatore nella sua storia. Durante lo show il pubblico verrà coinvolto e la platea si popolerà dei fantastici compagni di viaggio del nostro eroe: Cristoforo Cogliombro, Capricarlo, Zio Scemio e “molti àlteri”... tra i quali l’immancabile amata, Agnese. Uno spettacolo che vive su e giù dal palco, dentro e fuori dalla scena e, soprattutto, dalla mente di Loris Fabiani. Chissà se ci sarà anche lui, Loris, ad accompagnare Lunanzio in questa sua avventura. Sarà questa l’occasione per farsi conoscere meglio? O lascerà tutto in mano a Lunanzio?
FestivalVarco è un format nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune. Prossimo appuntamento, il 2 agosto, con Mogol e Carroccia per una serata dedicata al grande paroliere e a Battisti.
Per consentire lavori di scavo inerenti nuovi allacci di gas alla tubazione esistente, da effettuarsi nei pressi del civico numero 34 da parte della municipalizzata Assem Spa, via Massarelli sarà chiusa al transito e vietata alla sosta dalle ore 7,30 di domani (mercoledì 17 luglio), alle ore 18 di giovedì 18 luglio, e comunque fino al termine effettivo dei lavori.
Lo prevede un’Ordinanza emessa dal comano della Polizia Locale. Le limitazioni a transito e sosta varranno nel tratto compreso dall’intersezione con via San Biagio all’intersezione con via Indivini.
I residenti e coloro che transiteranno da via Cesare Battisti per via Massarelli potranno uscire dalla predetta via percorrendo via San Biagio via Lazzarelli. Coloro i quali dovranno raggiungere l’ultimo tratto di via Massarelli e via Indivini percorreranno via Lazzarelli (larghezza massima mt. 2,25 e altezza metri 3,25 causa cantieri sisma) e via Indivini.
I mezzi di soccorso e di emergenza con misure di sagoma superiori a quelle sopra indicate potranno raggiungere via Indivini percorrendo l’ultimo tratto di via Massarelli in senso di marcia contrario a quello consentito e quindi con ingresso da via Nazario Sauro (chiesa di Sant’Agostino). Chi dovrà uscire dalla piazzetta del Moro raggiungerà via Massarelli svoltando obbligatoriamente a sinistra per via Indivini. Il transito pedonale sarà comunquee garantito.
Al termine di una gara molto combattuta all’autodromo del Mugello, il pilota civitanovese Giammarco Marzialetti si è aggiudicato la 2^ prova del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, serie organizzata e promossa dalla Federazione Italiana Sport Automobilistici, ACISPORT.
Si tratta della massima espressione dell’automobilismo nazionale, che ha visto sull’impegnativo tracciato toscano la presenza di 37 vetture e ben 106 piloti, che si corre con le splendide vetture Gran Turismo, tra cui la Ferrari 488 Challenge Evo2, con cui Marzialetti si è imposto nella classe GT Cup AM in equipaggio con il lucano Pietro Agoglia e il piemontese Filippo Croccolino.
Nonostante il gran caldo, con l’asfalto che ha superato i 50 gradi di temperatura, Marzialetti e company hanno disputato una gara entusiasmante sempre nelle primissime posizioni. L’impresa non si presentava facile alla vigilia, perché da battere c’erano le temibili Lamborghini Huracan, in particolare quella dei vincitori della gara di Vallelunga, D’Auria-Clementi Pisani-Bolger, che al Mugello, però, si sono dovuti arrendere alla competitività della Ferrari e all’agonismo di Marzialetti che ha trascinato i suoi giovani coequipier al loro primo successo stagionale.
Tra l’altro il Mugello è un circuito che porta bene a Marzialetti, perché il driver civitanovese aveva già trionfato su questo tracciato nel 2022 in coppia con Eliseo Donno, sempre al volante della Ferrari 488 Challenge.
“Sono davvero entusiasta di questa vittoria - ha commentato sul podio Marzialetti - è stata molto dura anche per il gran caldo, ma oggi mi sentivo particolarmente in forma e ho tenuto un buon passo. Con i miei compagni abbiamo spinto fino all’ultima curva, gli avversari non hanno mai mollato, ma noi oggi eravamo imbattibili e ci siamo meritati questo successo. Debbo ringraziare tutto il team Best Lap per l’ottimo lavoro svolto e i miei due piloti con cui ho affrontato la gara, abbiamo formato un equipaggio perfetto e anche nei cambi pilota tutto è filato liscio. Dopo questa vittoria possiamo guardare il campionato con altri occhi, i prossimi appuntamenti si disputeranno a Imola e Monza, tracciati che sono favorevoli alla Ferrari e, quindi, ci giocheremo lì il campionato.”
A questo punto il titolo italiano potrebbe essere davvero alla portata di Marzialetti, un pilota marchigiano che promuove in giro per l’Italia e in tutta Europa, grazie alla sua presenza nel Ferrari Challenge, la regione Marche con le sue bellezze, il suo fascino, i suoi prodotti tipici e le sue aziende: un vero e propri testimonial.
Ora il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance osserverà una pausa per le vacanze estive e riprenderà dal 6 all’8 settembre sul tracciato di Imola dove si correrà il terzo appuntamento stagionale a cui seguirà il gran finale a Monza dal 25 al 27 ottobre.
Territorio, qualità, eccellenze. Sono queste le parole chiave che hanno fatto da sfondo alle cene degustazione di D’Arte e Sapori, il progetto di Eclissi Eventi srls nato con il contributo della Regione Marche nell’ambito di “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”, per valorizzare la regione dai punti di vista turistico e gastronomico.
I numeri sono stati eccellenti: più di 400 persone hanno partecipato alle 10 serate in altrettante location sparse in 4 province marchigiane, oltre 500 interazioni, 20mila visualizzazioni e quasi 700 click unici sui canali social ufficiali dell’iniziativa che ha coinvolto anche la food blogger pesarese Elisa Prioli.
«Le serate sono state molto apprezzate – spiega Maria Teresa Virgili di Eclissi Eventi – c’è molta attenzione verso i prodotti vitivinicoli e la gastronomia locale e anche molta curiosità perché spesso le persone non conoscono le nostre produzioni regionali, che sono tutte di livello eccellente e spesso più note fuori regione che qui».
Gli eventi si sono svolti nel mese di giugno in 4 cantine iscritte nell’Elenco Regionale degli Operatori Enoturistici ed in 6 suggestive location che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche, come il Chiostro di San Francesco di Montefiore dell’Aso, il Chiostro degli Agostiniani di Montecassiano e La Galleria Scipione di Macerata.
L’obiettivo di D’Arte e Sapori, infatti, è sempre stato di accompagnare la promozione e la conoscenza dell’enogastronomia marchigiana alla valorizzazione di alcuni luoghi significativi in termini turistici. Le cene, con i loro piatti tipici e i vini del territorio illustrati da sommelier AIS Marche, sono andate ad integrarsi nei borghi che le ospitavano, creando così un tutt’uno tra contenuto e contenitore. A garantire l’intrattenimento ci hanno pensato, nel corso di ciascuna serata, le performance musicali di alcune band marchigiane, che sono molto piaciute ai partecipanti ed hanno avuto anche loro un ruolo importante nel richiamare il pubblico.
Le cene hanno rappresentato anche un’ottima opportunità per i turisti stranieri in vacanza per assaggiare le nostre tipicità. «Alcune serate sono state molto “internazionali” – prosegue Maria Teresa Virgili – Tra i partecipanti ci sono stati moltissimi turisti che hanno prenotato appositamente per scoprire qualcosa in più della nostra regione, sia riguardo al cibo sia riguardo a località che magari diversamente non avrebbero visitato».
Le quattro cantine che hanno ospitato le cene (Stefano Mancinelli, De Leyva, Tenuta Cocci Grifoni e Tenuta di Tavignano) hanno anche offerto la possibilità ai partecipanti di visitare l’azienda, regalando così un’esperienza a tutto tondo.
«Per promuovere efficacemente le tipicità – conclude Maria Teresa Virgili – è necessario creare un turismo informato anche di prossimità, che viva i luoghi e si faccia esso stesso il primo sostenitore delle produzioni regionali».
“Tra quegli ulivi abbiamo scritto insieme un’altra magnifica pagina di RisorgiMarche. Torniamo a sfogliarla. Con le stesse emozioni”. Così, il giorno dopo il grande successo di pubblico che era stato annunciato con un sold out già a distanza di tempo dal coinvolgente appuntamento in musica, gli organizzatori del concerto evento di RisorgiMarche, ospitato nel convento dei Cappuccini di San Severino Marche, hanno salutato quella che dai più è stata vissuta proprio come un’esperienza meravigliosa.
L’atmosfera, il luogo, le note suonate e le voci di Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei, hanno saputo trasmettere davvero forti emozioni in una serata dal titolo inequivocabile: “The face of God”.
Introdotto da chi il festival solidale, inclusivo ed ecosostenibile lo ha ideato, il direttore artistico Giambattista Tofoni che di RisorgiMarche firma ogni edizione insieme a Neri Marcorè, il concerto è stato anticipato dal saluto di benvenuto al pubblico e agli artisti protagonisti da parte del sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e da quello di fra Sergio Lorenzini, settempedano provinciale dei frati minori Cappuccini delle Marche che ha fatto un po’ gli onori di casa accogliendo artisti e pubblico in quegli spazi che per ben due volte, caso unico nella nostra regione, ospitarono San Francesco d’Assisi, come viene ricordato dalle fonti biografiche più antiche quali la Vita prima del 1229 e la Vita seconda del 1246 di Tommaso da Celano e la Leggenda maggiore di San Bonaventura del 1263.
Oltre un’ora di spettacolo con brani del repertorio sacro della tradizione sarda e musiche che il violoncellista olandese ha composto come colonna sonora per alcuni film diretti da Werner Herzog: opere cinematografiche, a dir poco visionarie, sulle quali la musica di Reijseger si è adagiata come un velo magico, contribuendo a creare un effetto ipnotico fuori dal tempo.
I contrasti espressivi tra jazz d’avanguardia e musica sacra di origine etnica alla fine hanno regalato un’altra tappa settempedana di RisorgiMarche da incorniciare dopo quelle che, in passato, hanno visto protagonisti Jovanotti, Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana, Ginevra di Marco e Franco Arminio, Dargen D’Amico, Lucio Corsi, Raiz & Radicanto, Stefano Bollani e Hamilton De Holanda, Simone Cristicchi.
Dopo la violenta rissa avvenuta in via dei Velini, un nuovo episodio di scontri tra peruviani ha avuto luogo nella tarda serata di ieri (lunedì 15 luglio), stavolta davanti alla rampa del pronto soccorso dell’ospedale di Macerata.
Intorno alle 23:00, mentre il ferito del primo alterco veniva trattato dai medici, una decina di persone, presumibilmente appartenenti agli stessi clan coinvolti nella prima rissa, hanno ripreso le ostilità. La situazione è degenerata rapidamente, costringendo il personale ospedaliero a richiedere nuovamente l’intervento delle forze dell’ordine.
I carabinieri, già allertati per l’incidente precedente, sono intervenuti tempestivamente per separare i contendenti e riportare la calma.
Nella tarda serata di ieri (lunedì 15 luglio), intorno alle 23, un grave incidente si è verificato sulla superstrada 76, nei pressi dell’uscita Apiro-Mergo. Un’auto e una moto sono state coinvolte in una collisione che ha avuto conseguenze fatali per il motociclista. L’impatto violento ha sbalzato il centauro fuori dalla carreggiata, facendolo finire tra la vegetazione adiacente.
I soccorsi sono stati immediatamente allertati, con le ambulanze della Croce Verde di Cupramontana e del servizio infermieristico di Apiro che sono giunte sul posto insieme ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine. Nonostante i tentativi di rianimazione, non c'è stato nulla da fare per Federico Cerioni, meccanico di 35 anni di Cupramontana con una grande passioni per i motori.
Per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi del caso, la superstrada in direzione Fabriano è stata chiusa al traffico e la viabilità è stata deviata. Le autorità stanno indagando per ricostruire con precisione la dinamica dell' incidente.