Per qualsiasi azienda, indipendentemente dal tipo di attività, dal settore commerciale e dalle dimensioni, rendersi visibile e diffondere il marchio è indispensabile per garantire la crescita del business e l’incremento degli utili. Si può dire che, per quanto un’attività imprenditoriale possa essere originale e innovativa, senza una giusta strategia promozionale sarà molto difficile ottenere il pieno successo.
Oggi, naturalmente, quando si parla di marketing e promozione si pensa immediatamente alle tecniche di marketing digitale: dalla progettazione e realizzazione di un sito web, alle pagine dei social network, a tutte quelle attività promozionali che vengono svolte online, compresa la possibilità di aprire uno store online per diffondere ovunque prodotti e servizi.
Un sito web aziendale o un e-commerce costituiscono quindi il punto di partenza per un’attività di marketing digitale che consenta di rafforzare la propria immagine aziendale online e, di conseguenza, di avere maggiori possibilità per aumentare anche il numero di clienti.
Al presente, Wordpress costituisce un vero e proprio standard per quanto riguarda la progettazione di un sito web e la conseguente diffusione di un marchio sul mercato: come sappiamo, si tratta di una piattaforma che da oltre 20 anni viene utilizzata nell’ambito del blogging e dello sviluppo web: basti pensare che la maggior parte dei siti sono stati creati con questo strumento.
Rivolgersi ad un’agenzia di marketing digitale specializzata
Un sito web creato con Wordpress può offrire performance elevate e migliorare realmente i risultati di un’azienda, occorre però che venga progettato e definito in tutti i dettagli, sia per quanto riguarda il design, sia per le funzionalità e l’accessibilità da qualsiasi tipo di dispositivo digitale.
Per le aziende e i professionisti che sono alla ricerca di un servizio di realizzazione siti web ad Ancona preciso e completo, Genesi è la risposta ideale: un’agenzia web specializzata in ogni attività di marketing digitale e, in particolare, nei progetti mirati ad ottenere una maggiore visibilità, un notevole traffico e un conseguente afflusso di potenziali clienti.
Nella zona di Ancona, Genesi è l’agenzia di riferimento per chiedere una consulenza finalizzata a presentare un’attività, un prodotto o un servizio, offrendo gli strumenti di comunicazione più adatti per promuovere un brand.
Grazie alla presenza di un team di professionisti, è possibile chiedere sia la progettazione da zero di un sito web che il restyling completo: ogni progetto viene eseguito utilizzando la piattaforma Wordpress e tutti i plug-in che possono essere utili ad ottenere un risultato concreto e incrementare il business.
Wordpress come strumento di marketing digitale
Dare vita ad una campagna di marketing digitale avvalendosi della piattaforma Wordpress non è semplice: per questo è necessario, se si desidera raggiungere i propri obiettivi, rivolgersi ad un’agenzia specializzata e competente. Oltre alle necessarie conoscenze tecniche, è importante elaborare una strategia personalizzata ed efficace, progettare il sito con cura e mantenerlo costantemente aggiornato.
Definire gli obiettivi della propria attività di marketing
Ogni campagna di marketing prevede alcuni importanti obiettivi da raggiungere, dal target di clienti ideale al territorio in cui estendere l’attività: per questo, prima ancora di disegnare un sito web o di progettare un e-commerce, è importante valutare i punti di forza del marchio per valorizzarli ulteriormente.
Perché scegliere Wordpress come strumento di sviluppo web
La versatilità di Wordpress consente di personalizzare al massimo un sito web, scegliendo il tema, la grafica e i colori preferiti e aggiungendo i plug-in più utili per potenziarne le funzionalità: moduli, sistemi di interazione, e-shop e così via.
Inoltre, Wordpress consente di definire il proprio sito al meglio anche per quanto riguarda l’aggiornamento dei contenuti, grazie alla presenza di tools che permettono di ottimizzare metatag, titoli, testi e, nel caso di un e-commerce, descrizioni dei prodotti, così come di integrare altre funzioni importanti: creazione di newsletter, analisi dei dati, monitoraggio e così via.
Integrazione di WP con le pagine dei social network
Un altro vantaggio di un sito web realizzato con Wordpress è la possibilità di inserire ulteriori funzioni integrative che consentono di interagire anche con i social network, considerando che questi ultimi sono un ottimo strumento di marketing e che vengono utilizzati anche a livello professionale e aziendale.
Anche in questo caso, i plug-in di Wordpress permettono di condividere i contenuti direttamente sui social e di tenere traccia del traffico che il sito riceve proprio grazie a tale interazione.
Come ottenere il massimo da Wordpress
Rimanere aggiornati su Wordpress è essenziale. Le tecnologie web cambiano in fretta, quindi conoscere le ultime funzionalità e plug-in può fare la differenza. Partecipare a corsi, workshop, conferenze e seguire i blog degli esperti del settore aiuta a migliorare le competenze e sfruttare appieno le funzionalità di Wordpress. Migliorare le proprie competenze SEO e sperimentare nuove strategie di marketing digitale, può sensibilmente aumentare il volume di traffico e migliorare l'esperienza utente. Questo processo continuo rende il sito più efficace e competitivo.
Il Comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento della Regione Marche di 417mila euro relativo alla realizzazione di boschi urbani. Il progetto prevede la realizzazione di due nuovi boschi, uno presso il Sasso d’Italia, a complemento dell’area verde presente, e l’altro in località Rotacupa, sito che è già interessato da un complesso progetto di riqualificazione.
L’intervento prevede, nel dettaglio, la piantumazione di diverse specie forestali con le relative operazioni di manutenzione e irrigazione per i successivi tre anni a garanzia dell’attecchimento delle piante stesse. Saranno piantumate circa 7mila specie (roverella, rovere, cerro, farnia, pino d’Aleppo, pino domestico, frassino ossifillo e maggiore, orniello, olmo e acero campestre, ciliegio, sorbo domestico, albero di Giuda, leccio) in un’area totale di circa 6 ettari.
“Un intervento di riqualificazione paesaggistica e urbana importante che contribuirà alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, al miglioramento della qualità dell’aria e alla conservazione della biodiversità; come ci siamo prefissati sin dal nostro insediamento, andiamo ad aggiungere ulteriori polmoni verdi in città – ha commentato l’assessore con delega ai Parchi Pubblici Paolo Renna -. Le due aree individuate, inoltre, saranno rigenerate e offriranno anche spazi ricreativi e di aggregazione per la cittadinanza. A volte si rende opportuno dover abbattere delle specie arboree presenti in città per motivi di sicurezza ma, grazie al contributo della Giunta Acquaroli - che ha dimostrato grande sensibilità sul tema dei polmoni verdi in regione - ne pianteremo oltre 7mila a dimostrazione della capacità di visione e programmazione dell’Amministrazione comunale”.
Posizioni aperte all’Università di Macerata: due posti a tempo indeterminato tramite mobilità esterna e collaborazioni nel campo del welfare di Ateneo. Nel primo caso, si cercano un funzionario e un collaboratore. L’ateneo ha pubblicato due avvisi di mobilità volontaria per altrettanti posti di personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato e a tempo pieno nel settore amministrativo gestionale.
Il primo riguarda l’area dei funzionari (ex categoria D): la figura opererà nell’ambito delle attività del ciclo di pianificazione, programmazione e controllo a supporto dei processi decisionali degli organi di Ateneo e dell’attività di programmazione, pianificazione, riorganizzazione dei processi per ottimizzare tempi, costi e risultati. Il secondo invece è rivolto all’area collaboratori (ex categoria C) ed è relativo a un profilo professionale con solide competenze in materia di contabilità pubblica.
Potranno presentare domanda i dipendenti a tempo indeterminato del Comparto Istruzione e ricerca, appartenenti alla stessa Area dei posti da ricoprire, o di altre amministrazioni pubbliche, con profilo analogo o corrispondente, inquadrati in Area equivalente. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in via telematica tramite il portale del Reclutamento al link https://www.inpa.gov.it entro il 20 agosto 2024.
Unimc seleziona anche figure, a tempo determinato, nell’ambito delle azioni per il welfare di Ateneo: un esperto in mindfulness, un life coach e due psicologi. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 30 agosto.
Una partenza eccezionale per l’estate pieve torinese. La riproposizione della commedia dialettale e lo spettacolo della Compagnia dei Folli hanno fatto registrare un grande successo. Un calendario ricchissimo di eventi per un luogo, Pieve Torina, che si consolida come grande attrattore turistico per l’entroterra marchigiano».
È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a fare un primo bilancio delle tante iniziative in programma. Musica, teatro, sfilate, cene a bordo piscina ma anche escursioni notturne e immersioni in natura lungo il sentiero delle acque e il percorso kneipp, una grande varietà di proposte per far conoscere e apprezzare il territorio, tutte all’insegna della qualità e del divertimento intelligente. Il prossimo appuntamento è per venerdì 19 luglio con lo spettacolo "Attenti si scivola" per la prima di Pieve Toridens, il Festival del teatro, della magia e del cabaret giunto alla 4° edizione. Come sempre, tutto a ingresso libero.
A fuoco circa cinque ettari di campoa Morrovalle. I vigili del fuoco stanno intervenendo, dalle ore 11:00 circa, in via Padri Passionisti per un incendio che ha coinvolto un campo di grano mietuto, sterpaglie e degli alberi di ulivo.
Sul posto la squadra la squadra di Macerata, con il supporto di personale da Civitanova Marche con l’autobotte, ha spento le fiamme e sono tuttora in corso le operazioni di bonifica.
Massimo D'Angelo torna alla Recanatese. Sono passati sette anni da quando il giocatore ha vestito la maglia giallo rossa, tappa di una lunga carriera tra serie D e C. Nato nel 1990, D'Angelo ha militato anche con Fermana, Samb, Taranto, Sulmona, Termoli, Giulianova e nella scorsa stagione con il Team Altamura. "L'ultima esperienza non è stata molto positiva, volevo cambiare e quando è arrivata la proposta della Recanatese ho deciso subito- dice Massimo D'Angelo-. Rispetto alla mia precedente presenza a Recanati ho senza dubbio una maturità diversa e voglia di rivalsa. La mia voglia di rivalsa personale è la stessa della Recanatese che ha perso il professionismo in quel modo. Il mister, il direttore e la proprietà hanno idee chiare e sono determinati. Quella della Recanatese è la scelta migliore: conservo bei ricordi, amici con i quali sono rimasto in contatto. Anche il modulo del mister si addice alle mie caratteristiche: mi farò trovare pronto sia sulla tre quarti, sia come seconda punta".
È Lorenzo Bilo' il nuovo allenatore della Juniores Nazionale. Laurea in Scienze Motorie, 34 anni, arriva dall'Ancona dove ha allenato l'Under 17 vice campione d'Italia. In passato ha collaborato con la S.A. Castelfidardo, con il Coni e con il Centro Tecnico Federale di Recanati. Il neo responsabile del settore giovanile Leonardo Scodanibbio ha definito il quadro degli allenatori delle varie categorie che verranno presentati la prossima settimana alle famiglie. Da domani partono le iscrizioni.
La costruzione del nuovo polo scolastico di Tolentino è stata al centro di un incontro che si è svolto in Provincia tra il presidente Sandro Parcaroli, il dirigente del settore Ricostruzione ed edilizia scolastica Stefano Mogetta, il Rup Giordano Pierucci, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, alcuni esponenti di maggioranza del Comune, i rappresentanti dell’Istituto Filelfo insieme al dirigente Donato Romano e a diversi studenti.
L’architetto Pierucci e l’ingegner Mogetta hanno spiegato che entro fine anno si provvederà all’approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione del polo che sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi.
La costruzione si avvarrà della tecnologia Bim (Building Information Modeling) e delle ultime tecnologie in termini di efficientamento energetico e sicurezza: tetto green a invarianza idraulica, raffreddamento a soffitto e classe IV di sicurezza che la renderanno una struttura pubblica strategica. Il complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio.
Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium. Tutto il complesso sarà accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi.
Secondo un primo cronoprogramma la consegna dei lavori è prevista per la fine di gennaio 2025, mentre il corpo centrale e l’ala dei Licei saranno completati a fine 2026. Subito dopo saranno spostati nei nuovi locali gli studenti del Liceo Filelfo che ancora si trovano nei capannoni ex Quadrilatero, mentre si prevede di completare l’intera struttura scolastica dopo altri 20 mesi di cantiere. In tutto questo tempo la direzione dei lavori rimarrà sempre in mano agli uffici tecnici della Provincia.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente Parcaroli che ha confermato l’impegno della Provincia e della consigliera Laura Sestili, che fin dall’inizio ha seguito le diverse fasi del progetto, nel risolvere la delicata situazione delle scuole superiori di Tolentino, mentre il sindaco Sclavi si è detto "felice della sinergia fra le istituzioni, che si è concretizzata anche attraverso la concessione alla Provincia di parte delle aree confinanti al polo, in maniera tale da definire a tutti gli effetti Campus la nuova struttura e dare nuovi e ampi spazi agli studenti del comprensorio".
Il Comune di Corridonia si aggiudica un contributo regionale di oltre 250.000 euro, finalizzato ad interventi di miglioramento dello stato ambientale ed ecologico dei luoghi urbani e di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, grazie alla presentazione di un progetto di micro-forestazione urbana del territorio.
Con Decreto n. 143 del 11/07/2024 del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali, è stata infatti approvata la graduatoria dei progetti ammissibili a valere sul bando Decreto n. 66 dell’08/04/2024 “Concessione di contributi a Comuni e Unione di Comuni per la realizzazione di “Boschi Urbani”.
Un sostegno e una sollecitazione a mettere in atto azioni finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e dare impulso alla riqualificazione urbana. A seguito di istruttoria delle istanze pervenute, con l’allegato 3 al Decreto n. 143/2024 sono stati individuati i progetti finanziabili e gli Enti Beneficiari, tra cui Corridonia.
La micro-forestazione urbana e periurbana prevede la realizzazione di quattro interventi che avranno un’estensione complessiva di 1 ha. Un risultato raggiunto grazie alla preziosa collaborazione avviata con l’Università di Camerino, in particolare con il corso di laurea Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali,nell’ambito dell’accordo quadro “Verde urbano – Analisi, progettazione e recupero degli spazi verdi cittadini” presentato lo scorso 22 settembre alla Villa Fermani. Una iniziativa che trova la sua naturale collocazione nel più ampio percorso di riqualificazione del verde urbano volto alla messa in campo di progetti per l’adattamento delle infrastrutture verdi ai cambiamenti climatici. Le attività si svilupperanno in un arco temporale triennale e saranno illustrate nel prossimo autunno in occasione di un secondo incontro informativo e divulgativo in collaborazione con UNICAM e rivolto alla cittadinanza.
Per consentire i lavori di smontaggio della gru all’interno del cantiere edile sito in viale Vittorio Veneto, il giorno 22 luglio 2024 dalle ore 7:30 alle ore 15:30 la circolazione è temporaneamente modificata. Lo rende noto il Comune di Tolentino, che fa sapere come venga attuato il divieto di transito per tutti i veicoli, a esclusione dei residenti.
In viale Vittorio Veneto, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via Isonzo e l’intersezione con via Asiago; -in via Arsiero, per il tratto compreso tra via Murat e viale VittorioVeneto. Doppio senso di circolazione esclusivamente per i residenti: in viale Vittorio Veneto, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via Isonzo ed il civico 98 di viale Vittorio Veneto; in viale Vittorio Veneto nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via Tagliamento e l’intersezione con via Asiago.
Identificati e denunciati sei cittadini, di origine peruviana, protagonisti di una violenta rissa in via dei Velini a Macerata. Nella serata di lunedì, gli agenti della Squadra Mobile, delle volanti dell’U.P.G.S.P. e della polizia stradale, sono intervenuti a Macerata per alcune segnalazioni di una rissa in strada tra più persone.
Sul posto era presente un folto gruppo di persone, tutti di origine peruviana. Sono state identificate circa quindici persone presenti, fra cui un ferito che è stato trasportato in ambulanza nel locale pronto soccorso in codice verde e dimesso con una prognosi di 7 giorni.
Le immediate indagini condotte dalla Squadra Mobile hanno consentito di ricostruire la dinamica della vicenda, grazie anche all’analisi delle immagini di videosorveglianza acquisite: è emerso che all’origine della rissa vi erano futili motivi, alla base di diverbi acuiti nelle ultime settimane.
Pertanto, esaminata la dinamica, sono stati denunciati sei soggetti di nazionalità peruviana per il reato di rissa aggravata. Proseguono le indagini per identificare altre persone coinvolte.
Sostenere l'espansione, la ristrutturazione e l'ammodernamento del campus dell'Università di Camerino, allineandolo ai più alti standard moderni di insegnamento, apprendimento, ricerca e sostenibilità ambientale. Questi sono gli obiettivi principali dell’accordo di finanziamento dal valore di 22 milioni di euro siglato fra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e l’Università di Camerino.
Nel dettaglio, il progetto prevede la costruzione e la ristrutturazione di oltre 11.000 m² di spazi accademici e amministrativi, oltre che la creazione di 110 nuovi posti letto aggiuntivi per gli studenti. Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, gli interventi finanziati dalla BEI seguiranno i più alti standard di efficienza energetica e prevedono anche lo sviluppo di un parco fotovoltaico per l'approvvigionamento di energia rinnovabile, contribuendo a rendere il Campus di Camerino più autonomo dal punto di vista energetico.
Grazie all’accordo di finanziamento annunciato oggi, il totale dei finanziamenti della BEI alle università italiane negli ultimi 10 anni supera i 710 milioni di euro. Inoltre, questo progetto si inserisce nel contesto del programma di finanziamento delle università pubbliche italiane, lanciato nel 2022 dalla Banca per complessivi 500 milioni di euro, e destinato a supportare gli investimenti per la realizzazione, rinnovamento, ampliamento delle strutture accademiche, di ricerca, sportive e residenze universitarie.
“Investire in migliori infrastrutture universitarie, inclusi gli alloggi per gli studenti, è fondamentale per garantire che gli atenei italiani possano attrarre e formare i talenti di domani, contribuendo così alla crescita, all'innovazione e allo sviluppo sociale ed economico del Paese,” ha commentato Jean-Christophe Laloux, Direttore Generale per le operazioni finanziarie della BEI.
“A nome dell’intera comunità universitaria, - ha dichiarato il rettore dell’Università di Camerino Graziano Leoni - ringrazio la BEI per il sostegno a progetti fondamentali per lo sviluppo del nostro Ateneo che vanno dalla realizzazione dell'ampliamento ed il miglioramento delle strutture ricettive e di aggregazione per gli studenti, alla comunità energetica fino alla realizzazione del nuovo centro di ricerca per la ricostruzione STRIC. Il centro avrà un forte impatto positivo sul territorio e costituirà, con altri tre laboratori realizzati nelle altre regioni del cratere sismico, una rete di infrastrutture di ricerca che contribuirà alla ripresa socio-economica del centro Italia. Le studentesse e gli studenti sono sempre stati al centro delle nostre azioni e poter garantire loro, oltre ad una formazione ed una didattica di eccellenza, anche servizi di alta qualità compresi gli alloggi curandone la sostenibilità, è per noi motivo di grande soddisfazione.”
Informazioni generali
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione Europea ed è di proprietà dei suoi Stati Membri. Eroga finanziamenti a lungo termine per investimenti validi al fine di contribuire agli obiettivi strategici dell'UE. La Banca finanzia progetti in quattro settori prioritari: infrastrutture, innovazione, clima e ambiente, piccole e medie imprese (PMI). Negli ultimi cinque anni, il Gruppo BEI ha erogato finanziamenti a favore di progetti in Italia per più di 58 miliardi di euro.
Un appello urgente è stato lanciato per ritrovare Darius, un piccolo levriero italiano scomparso nella notte tra il 14 e il 15 luglio nella zona di Contrada Castelletta, tra l’agriturismo La Castella e Casa Galeone.
Darius, un maschio di colore beige, ha 16 anni e presenta diverse difficoltà dovute alla sua età avanzata. Non sente bene, è sdentato e si stanca facilmente, rendendo la sua situazione particolarmente preoccupante. Inoltre, il microchip di Darius è straniero, complicando ulteriormente le ricerche.
I proprietari, che sono stranieri, sono estremamente preoccupati per il loro amato cagnolino e chiedono l’aiuto della comunità locale. Chiunque abbia visto Darius o abbia informazioni utili è pregato di contattare immediatamente il numero 338 7866984. La collaborazione di tutti è fondamentale per riportare Darius a casa sano e salvo.
Verrà inaugurata domenica 21 luglio 2024, alle ore 21, la mostra d’arte "Lasciare sbocciare i cento fiori " (da una famosa frase di Mao), ospitata all’auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta.
Il percorso esplora un segmento della storia artistica cinese del ‘900 e una parte delle numerose tradizioni e stili di vita che hanno dato luogo all’odierna identità di un Paese lontano e nello stesso tempo vicino a noi. Questa manifestazione artistica vuole esprimere l’attenzione che abbiamo verso ogni espressione culturale, l’interesse nei confronti dello scambio internazionale di saperi, il coinvolgimento verso i fenomeni artistici anche quelli che sembrano molto diversi e molto lontani.
La mostra, estremamente suggestiva, curata da Enrica Bruni e da Paolo Sabbatini Rancidoro, propone una nutrita selezione di 40 opere raccolte dal professore nei lunghi anni di carriera diplomatica per il Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a continuo contatto con l’Estremo Oriente. Tra le opere esposte spiccano quelle dei Maestri Zhang DaQuian, Hsiao Chin e del calligrafo Aisin Gioro e altre, mai esposte prima, realizzate da personalità di spicco, affermate a livello internazionale, pittori e scultori protagonisti di un nuovo corso dell’arte cinese che, per un verso, non dimentica e recupera le antiche e pregevoli tradizioni.
Nei giorni scorsi, la dott.ssa Bruni e il prof. Sabbatini Rancidoro hanno accompagnato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e il Cda dei Teatri con la sua direttrice in una preview dell’esposizione.
Un’occasione artistica e istruttiva, che ha l’obiettivo di superare le distanze e le diversità per mezzo dell’arte, le sue variegate sperimentazioni e i suoi multiformi linguaggi.
Al via l’intensa tre giorni dedicata agli scacchi il 18, 19 e 20 luglio, Giornata Internazionale degli scacchi, a Recanatnale italiana, nonché autore del libro su una delle aperture più famose degli scacchi “La Siciliana – istruzioni per l’uso”.
Tre intensi giorni di incontri, giochi liberi, tornei amatoriali e federali con cene e aperitivi organizzati dal Circolo Scacchi Recanati Osimo e Offagna con il patrocino del Comune di Recanati.
“Gli scacchi sono molto più di un semplice gioco, rappresentano uno strumento potente per lo sviluppo mentale, sociale ed emotivo dei nostri ragazzi. – Ha dichiarato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati- Un gioco che insegna a pianificare strategie e a risolvere problemi complessi con soluzioni creative, competenze preziose negli studi e nella vita quotidiana. Ringrazio Vincenzo Bondanese, il direttivo del Circolo scacchi e il Comitato di quartiere Mercato per l’organizzazione dell’evento e per il grande impegno nella diffusione della cultura scacchistica nelle nostre scuole. Invito tutti i concittadini ad avvicinarsi al meraviglioso mondo degli scacchi e a partecipare alle tre giorni di eventi”.
Si parte giovedì 18 luglio dalle ore 17 ai giardini pubblici con “Leggiamo Blizt” e l’avvio delle partite di scacchi alla presenza dell’ IM Pierluigi Piscopo. Alle 21,30 presso la mediateca, in corso Persiani n.52, Pierluigi Piscopo presenterà il primo fumetto manga sul tema degli scacchi “Blitz” Una storia avvincente frutto di una collaborazione internazionale che ha coinvolto Monaco, Giappone, Francia e Stati Uniti con la consulenza del famoso campione del mondo di scacchi Garry Kasparov, tradotto in italiano dall’ IM Pierluigi Piscopo.
Venerdì 19 luglio nel Parco dei Torrioni, in Via Gioco del pallone, “ Studiamo la Siciliana” presentazione e discussione con Pierluigi Piscopo autore del libro “ La Siciliana – istruzioni per l’uso. Come giocare tutte le varianti della siciliana aperta” Una trattazione analitica, chiara e strutturata delle motivazioni strategiche di questa magnifica apertura giocata dai più grandi maestri. Una guida nelle comprensioni di tutte le linee di gioco sia del nero che del bianco della Siciliana aperta in oltre 480 pagine.
Alle 21,30 proiezione del film “La regina bambina” l’appassionate storia vera di un riscatto sociale grazie agli scacchi dal best seller “La Regina degli scacchi di Katwe” .
La Giornata Internazionale degli Scacchi di sabato 20 luglio, vedrà l’evento conviviale “Gli scacchi ai torrioni”, si parte alle ore 17,30 con il Torneo di scacchi amatoriale aperto a tutti e il Torneo Rapid di scacchi riservato ai tesserati FSI valido per variazioni Elo Rapid Fide a cui parteciperà l’IM Pierluigi Piscopo. Tanti gli eventi dedicati al gioco tra cui: lezioni di scacchi per principianti, gioco libero e scacchi giganti, con cena sotto i Torrioni. L’evento si concluderà alle ore 23,30 con le premiazioni finali dei vincitori.
Il Circolo degli scacchi di Recanati Osimo e Offagna presieduto da Vincenzo Bondanese, dal 2018 porta avanti un’importante attività nelle scuole primarie e secondarie del territorio con grandi risultati tanto da posizionare la regione Marche sul terzo posto del podio dei tornei studenteschi italiani di scacchi. Tra gli ultimi successi da segnalare il primo posto raggiunto dalla squadra femminile della scuola primaria Beniamino Gigli di Recanati.
Anche quest’anno, si rinnova la collaborazione tra l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, Ast Macerata Marche, Farmacie comunali e il Centro sociale ricreativo anziani di via Carnia con iniziative volte ad aiutare le persone fragili durante l’emergenza caldo.
In questi giorni è stata predisposta una campagna informativa per la cittadinanza con i numeri a cui rivolgersi in caso di necessità. Inoltre, dal 15 luglio al 31 agosto, l’Amministrazione comunale supporta il servizio offerto dal Centro di via Carnia richiedendo di accogliere nei propri locali anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. Il Centro accoglie gli anziani e mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre persone) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al Centro andata e ritorno.
“Per aiutare le persone più fragili ad affrontare le problematiche legate alle alte temperature estive, l’Assessorato ripropone questa iniziativa di prevenzione ed accoglienza, che viene realizzata in collaborazione con il Centro sociale anziani di via Carnia, l’Ast e le Farmacie comunali. Oltre all'azione informativa, viene offerta una soluzione concreta di supporto sia sul fronte della salute che della socializzazione. Il mio ringraziamento a tutti coloro che fattivamente collaborano con l’Amministrazione comunale nei vari servizi di utilità alla cittadinanza" - ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Orari del Centro Sociale Anziani sito in Via Carnia, 3 dal lunedì alla domenica compresa dalle ore 14:00 alle 18:00.
“Capiamo le angosce del gruppo di minoranza (più presente sui social e sui giornali che sugli scranni del consiglio comunale) , ma possiamo senz’altro rassicurare tutti sul fatto che la Giunta non è affatto in difficoltà e, anzi, com’è sua abitudine fare, sta attentamente valutando la possibilità di non sottoscrivere il contratto di appalto con la ditta aggiudicatrice, come peraltro detto in campagna elettorale”. Così la maggioranza di Mogliano, guidata dal primo cittadino Fabrizio Luchetti, in risposta all’ex sindaca Cecilia Cesetti (consigliera d’opposizione) riguardo il progetto della nuova casa di riposo che dovrebbe sorgere nell’area verde del Santissimo Crocifisso. La minoranza aveva accusato, infatti, il neo sindaco di non aver preso ancora una posizione sul progetto.
“La sua posizione il sindaco già ce l’ha – continua la maggioranza - per cui non deve rispondere ad alcun appello a tale proposito. Sta soltanto valutando, lo si ribadisce, se essa è sostenibile. Va da sé, sempre per rassicurare minoranza e quanti ne avessero se del caso bisogno, che il sindaco non si trova per nulla tra due fuochi. La sua determinazione è netta, precisa e sicura, come ampiamente partecipata a tutti fin dalla campagna elettorale, e ben si delinea tra i paventati fuochi di cui parla il gruppo di minoranza”.
“La valutazione che si sta facendo, tra l’altro, si è ulteriormente complicata in ragione di un ricorso con richiesta di sospensiva che dovrà discutersi il prossimo 4 settembre”.
Non ce l'ha fatta il 17enne Leonardo Belladonna, il suo cuore ha smesso di battere all'ospedale Torrette di Ancona, ieri sera. Il giovane fermano era stato ricoverato nel nosocomio dorico sabato notte dopo aver accusato un malore mentre si trovava nella piscina di una struttura ricettiva di Ponzano di Fermo.
Era stato soccorso, poco dopo la mezzanotte di sabato, dai sanitari della Croce verde di Fermo, allertati dagli amici di Belladonna con cui il 17enne stava festeggiando un compleanno. I sanitari erano riusciti a far ripartire il cuore del ragazzo poi la disperata corsa in ospedale e il trasferimento al Torrette.
Il giovane era ricoverato in Rianimazione: i medici hanno fatto di tutto per salvargli la vita ma le sue condizioni, apparse subito gravissime, in situazione di coma poi irreversibile. Ieri sera il suo cuore ha cessato di battere I carabinieri, intervenuti sabato notte nella struttura insieme ai sanitari, non avrebbero ravvisato irregolarità o responsabilità di terzi.
Tutto lascia pensare che si sia trattato di una tragica fatalità. Ancora da definire la dinamica dei fatti. Il giovane potrebbe aver accusato il malore mentre era nella piscina, o esserci caduto dentro proprio a causa del mancamento.
I carabinieri hanno ascoltato alcuni testimoni ma dalle loro parole non è emersa una chiara ricostruzione. Alcuni amici del ragazzo lo avevano soccorso e adagiato sul bordo della piscina. I sanitari lo avevano rianimato. Purtroppo dopo tre giorni di agonia, è deceduto.
Quando si parla di occhiali sportivi, la qualità e la performance sono fondamentali per garantire non solo la protezione degli occhi, ma anche il miglioramento delle prestazioni atletiche. Rudy Project è un nome che risuona tra gli appassionati di sport, professionisti e dilettanti, per la sua eccellenza nella produzione di occhiali sportivi. Fondata nel 1985 in Italia, Rudy Project si è distinta come uno dei marchi leader nel settore degli occhiali sportivi, grazie alla sua dedizione all'innovazione, alla qualità e al design funzionale. In questo articolo, esploreremo perché scegliere occhiali Rudy Project, analizzando le caratteristiche che li rendono unici e le diverse tipologie di occhiali offerti, per soddisfare tutte le esigenze sportive.
Storia e Filosofia di Rudy Project
Origini del Marchio
Rudy Project è stato fondato da Rudy Barbazza con l'obiettivo di migliorare le prestazioni sportive attraverso accessori innovativi e tecnologicamente avanzati. Fin dai suoi inizi, l'azienda ha puntato sulla ricerca e sviluppo per creare prodotti che combinassero estetica, funzionalità e resistenza.
Impegno per l'Innovazione
Uno dei pilastri fondamentali della filosofia di Rudy Project è l'innovazione. Il marchio investe continuamente in nuove tecnologie e materiali per offrire prodotti che non solo proteggano gli occhi, ma migliorino anche le performance sportive. Questo impegno si traduce in occhiali che sono leggeri, resistenti e dotati di lenti avanzate.
Caratteristiche Distintive degli Occhiali Rudy Project
Tecnologia delle Lenti
Gli occhiali Rudy Project sono noti per l'uso di lenti all'avanguardia. Le lenti ImpactX, ad esempio, sono infrangibili e offrono una protezione superiore dai raggi UV, oltre a essere estremamente leggere. Queste lenti sono anche fotocromatiche, il che significa che si adattano automaticamente alle condizioni di luce variabili, garantendo una visione chiara e nitida in qualsiasi situazione.
Design Ergonomico
Il design degli occhiali Rudy Project è studiato per garantire il massimo comfort durante l'attività sportiva. Le montature sono leggere e flessibili, realizzate in materiali come il Grilamid, che assicura resistenza e durata. Inoltre, i naselli e le aste sono regolabili, permettendo una vestibilità personalizzata che rimane stabile anche durante i movimenti più intensi.
Aerodinamica e Performance
La forma aerodinamica degli occhiali Rudy Project riduce la resistenza all'aria, un aspetto cruciale per gli atleti che praticano sport come il ciclismo e la corsa. Questo design non solo migliora le performance, ma protegge anche gli occhi dal vento e dalla polvere, garantendo una visione chiara in ogni momento.
Tipologie di Occhiali Rudy Project
Occhiali da Ciclismo
Gli occhiali da ciclismo Rudy Project sono progettati per offrire il massimo della visibilità e della protezione. Le lenti grandi e avvolgenti garantiscono una visione panoramica, mentre i sistemi di ventilazione prevengono l'appannamento delle lenti.
Occhiali da Corsa
Per i corridori, Rudy Project offre occhiali leggeri e stabili, con lenti che si adattano rapidamente alle diverse condizioni di luce. Il design ergonomico assicura che gli occhiali rimangano in posizione senza causare fastidi.
Occhiali da Triathlon
I triatleti necessitano di occhiali che possano affrontare condizioni estreme. Rudy Project risponde a questa esigenza con occhiali resistenti all'acqua e al sudore, con lenti che offrono una visione perfetta sia sulla terraferma che in acqua.
Perché Scegliere Occhiali Rudy Project
Qualità e Durata
Gli occhiali Rudy Project sono sinonimo di qualità. Ogni paio di occhiali è realizzato con materiali di alta qualità e sottoposto a rigorosi controlli per garantire la massima durata. Questo significa che gli occhiali Rudy Project possono resistere all'usura quotidiana e alle condizioni più impegnative.
Personalizzazione
Rudy Project offre un alto grado di personalizzazione. Con una vasta gamma di lenti intercambiabili e montature regolabili, è possibile creare l'occhiale perfetto per le proprie esigenze specifiche. Questo livello di personalizzazione non è comune in molti altri marchi di occhiali sportivi.
Innovazione Continua
L'innovazione è al centro di tutto ciò che Rudy Project fa. Con investimenti continui in ricerca e sviluppo, gli occhiali Rudy Project sono sempre all'avanguardia della tecnologia ottica. Questo significa che gli atleti possono beneficiare delle ultime novità in termini di visione e protezione.
Occhiali sportivi di alta qualità
Gli occhiali Rudy Project sono un investimento in qualità. La combinazione di materiali di alta qualità, design innovativo e tecnologie avanzate garantisce un prodotto che non delude. Gli occhiali sportivi di alta qualità sono essenziali per chi prende sul serio le proprie performance atletiche.
Protezione UV
La protezione dai raggi UV è cruciale per mantenere la salute degli occhi. Le lenti Rudy Project offrono una protezione UV al 100%, filtrando i raggi nocivi e prevenendo danni a lungo termine. Questo è particolarmente importante per gli atleti che trascorrono molto tempo all'aperto.
Confort e Vestibilità
Il comfort è una priorità per Rudy Project. Gli occhiali sono progettati per essere indossati per lunghi periodi senza causare disagio. I naselli e le aste regolabili permettono una vestibilità perfetta per ogni individuo, garantendo che gli occhiali rimangano saldamente in posizione durante l'attività sportiva.
Rudy Project: scegliere la qualità
In conclusione, scegliere occhiali Rudy Project significa optare per qualità, innovazione e prestazioni superiori. Che si tratti di ciclismo, corsa, triathlon o qualsiasi altro sport, gli occhiali Rudy Project offrono la protezione e il comfort necessari per migliorare le performance e proteggere gli occhi. Con una vasta gamma di prodotti personalizzabili, Rudy Project è il marchio ideale per chi cerca occhiali sportivi di alta qualità. Investire in un paio di occhiali Rudy Project è un passo importante verso il raggiungimento dei propri obiettivi sportivi, garantendo al contempo la salute e la sicurezza degli occhi.
Gianmarco Tamberi campione mondiale e olimpico di salto in alto e portabandiera della delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi è il nuovo testimonial della Regione Marche. “Gimbo”, già protagonista della campagna social regionale “Fai un salto nelle Marche” negli scorsi due anni, d’ora in poi sarà volto delle future iniziative di promozione che riguardano il territorio italiano ed europeo.
L’accordo con l’atleta è stato ufficializzato questo pomeriggio nella sede di Palazzo Raffaello dal presidente della Regione con delega al Turismo Francesco Acquaroli, insieme a Marco Bruschini direttore di Atim e Massimiliano Polacco delegato della Camera di Commercio delle Marche che è partner dell'iniziativa.
“Essere il testimonial delle Marche è un grandissimo onore – ha detto Tamberi concedendosi con grandi sorrisi e gentilezza ai flash dei fotografi e ai selfie -. Non vedevo l'ora onestamente: non ho mai nascosto la mia felicità di essere marchigiano, l'orgoglio che provo, l'amore per questa terra. Ho sempre detto che vorrò sempre vivere per tutta la mia vita qui in questa terra perché la adoro".
"Nelle Marche si respira un'aria unica. Ripeto, sarà che sono cresciuto qua, ma ogni volta che ritorno a casa mi sento tranquillo, sereno, mi piace andare a vedere il mare, mi piace andare a fare delle passeggiate sulle nostre colline e, specie quando arrivano settembre e ottobre e sono “fuori dieta”, non vedo l'ora di mangiare le olive all'ascolana e i vincisgrassi. Qui si vive bene. Il mio posto preferito nelle Marche? Sono diversi. Forse il primo che mi viene in mente è il Passetto di Ancona perché mi ricollega a tantissime cose: la serenità di cui parlavo prima, tutti gli allenamenti che ho fatto su quelle gradinate, il sudore versato per raggiungere i miei obiettivi, le passeggiate con Chiara. È un posto che racchiude tanto della mia vita in pochi metri quadri. Per tutti questi motivi sono contento e orgoglioso di rappresentare le Marche”.
Un entusiasmo contagioso quello del campione marchigiano condiviso dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: “Avere Gianmarco Tamberi come testimonial è una grandissima soddisfazione per tutta la comunità marchigiana – ha commentato -. Questo è il sentimento che accomuna tutti in un momento straordinario in cui il portabandiera della nazionale italiana è rappresentato da un marchigiano. C'è anche la voglia di fare bene per la nostra regione e darle quel giusto risalto che merita, per la sua bellezza, per la sua grande capacità di produrre, e anche per l'umiltà che accomuna tutti noi marchigiani. Sono particolarmente emozionato perché questa firma di oggi ci porta alla ribalta mondiale. Tutti i marchigiani ne comprendono il valore e credo che Gianmarco più di tutti lo comprenda: rappresenta una comunità che ha sofferto tantissimo in questi anni, ma che si è sempre saputa rialzare. Anche questo accomuna la storia di Gianmarco alla storia delle Marche, è uno dei tratti che ci unisce in questa sfida straordinaria dove lui avrà non solo il tifo, ma tutto il sostegno della nostra comunità”.
E a proposito di cadute ed infortuni Gimbo ha rassicurato tutti sulle sue condizioni attuali: “Va molto meglio fortunatamente – ha spiegato -. Sono stati giorni un po' complicati come ho comunicato sui social però l'ecografia di ieri ha dato esito positivo e mi hanno detto che posso ripartire al 100% e quindi bene così. Ho sempre lavorato tantissimo su me stesso, cercando di dare sempre il 100% di quello che posso ad ogni singolo allenamento. Penso di non aver mai preparato così bene una gara in tutta la mia vita, per quanto l'ho fatto bene in passato mettendoci tutto me stesso. Pensando però che possa essere la mia ultima olimpiade, questo mi ha spinto a fare quel qualcosa in più sotto ogni punto di vista, dalla dieta alla fisioterapia, alla visualizzazione, agli allenamenti, alla vita fuori dallo sport. Ho cercato di aggiungere non un 1 né un 2 ma un 10% in più per migliorare tutto quello che potevo, solo il tempo dirà se ne è valsa la pena. Quello che sto rincorrendo in questo momento è qualcosa di veramente unico, sarà difficilissimo da raggiungere perché non c'è mai riuscito nessuno nella storia, è l'unica disciplina dell'atletica leggera in ambito maschile che non ha un vincitore per due volte. Sento la pressione, la paura, l'ansia di non essere pronto abbastanza. Però è normale quando si tiene molto a qualcosa. Se la pressione non ce l'ho, la cerco”.
Presenti alla firma anche la Camera di Commercio delle Marche, nella persona di Massimiliano Polacco delegato del presidente Gino Sabatini, e Marco Bruschini Direttore di Atim. "Camera Marche è accanto alla Regione con particolare forza nella partita del turismo, quindi oggi supportiamo con convinzione la scelta del campione Tamberi, già testimonial social della nostra comunicazione, alla vigilia dell'appuntamento olimpico che lo vede portare non solo la bandiera marchigiana ma tutto il territorio marchigiano al centro di una ribalta internazionale" ha commentato Gino Sabatini che ha subito aderito alla proposta promozionale della Regione Marche e che oggi alla firma dell'accordo con l'atleta è stato rappresentato da Massimiliamo Polacco, consigliere di Camera Marche già con delega al Turismo che ha sottolineato, a Palazzo Raffaello "la necessità per i mesi a venire di un piano di marketing territoriale strutturato che soprattutto guardi al target internazionale: le persone, il mondo, non solo i device, sono diventati mobili, specie dopo gli anni di crisi pandemica. Ora gli italiani e i marchigiani sono attratti dall'estero, siamo i turisti internazionali altrui; noi di contro dobbiamo compensare attirando in modo sempre più convincente ospiti stranieri, con una promozione coesa e integrata, Tamberi in questo senso ci sembra l’atleta giusto per far parlare delle Marche nel mondo. Esperienza a 360° rimane il concetto chiave di ogni politica di accoglienza".
La Civitanovese è pronta a riabbracciare la Serie D, a distanza di sette anni dall'ultima apparizione. Con una conferenza stampa, che ha fatto il punto su vari fronti cruciali per la stagione imminente, la società nella serata di lunedì ha delineato le proprie strategie e ambizioni sotto l'occhio vigile di figure chiave come il presidente Mauro Profili, il direttore generale Claudio Cicchi, il responsabile marketing Massimo Giulietti e il responsabile del settore giovanile Stefano Cardinali.
Il presidente Mauro Profili ha aperto l'incontro evidenziando il supporto fondamentale degli sponsor e auspicando un maggior coinvolgimento dell'amministrazione comunale. Ha sottolineato l'importanza di un impegno costante per migliorare le infrastrutture dello stadio, ritenendo cruciale il sostegno del sindaco Fabrizio Ciarapica per elevare l'immagine della Civitanovese e della città di Civitanova a livello nazionale.
“La Civitanovese ha effettuato la sua iscrizione al prossimo campionato di Serie D. Siamo contenti come società e ringraziamo tutti gli sponsor, sia quelli vecchi che quelli nuovi, che ci hanno dato una mano. Speriamo che ci dia una mano anche il Comune. Per ora non si è ancora visto nessuno. Ci stanno dando una mano per la sistemazione del campo, stanno facendo i bagni, hanno fatto un sopralluogo per l’impianto di irrigazione. Ci sentiremo nei prossimi giorni per decidere se farlo subito o rinviare l’intervento a dicembre o a maggio. Preferirei una presenza più importante e vicina da parte del sindaco, perché siamo un veicolo pubblicitario e di immagine. Come Civitanovese andremo in giro per tutta Italia portando il nome di Civitanova Marche. Quando penso al sindaco di Ancona, che ha fatto tanto per la squadra della sua città, se Fabrizio Ciarapica fosse il 5’% di lui sarei contentissimo per la Civitanovese. Il sindaco può dare una grossa mano, facendo quello che fa con altri sport: alzando il telefono e chiedendo di dare una mano alla Civitanovese, come fanno tutti i sindaci d’Italia".
Massimo Giulietti ha inoltre ribadito l'importanza degli interventi di miglioramento dell'impiantistica, riconoscendo che l'amministrazione comunale ha colmato un vuoto impiantistico che era stato trascurato durante i periodi in categorie inferiori. Ha espresso il desiderio di un supporto continuativo e tangibile da parte dell'amministrazione, auspicando un coinvolgimento simile a quello avuto in passato da altri enti locali con le loro squadre.
Il presidente Profili ha proseguito delineando la situazione della rosa, sottolineando che circa una decina di giocatori dello scorso anno sono rimasti e che l'obiettivo principale è quello di riformare un gruppo coeso e competitivo. Ha precisato che non sono previsti ulteriori acquisti, data la limitatezza del budget rispetto ad altre realtà come la Sambenedettese e L’Aquila, a meno che non si dovessero presentare clamorose occasioni.
Claudio Cicchi ha aggiunto che durante le prossime amichevoli la squadra avrà l'opportunità di mettersi alla prova e che eventuali necessità emerse saranno tempestivamente valutate e affrontate. Lo stesso dg ha fatto chiarezza sulla “vicenda Esposito”, con il talentuoso calciatore molisano che era stato accostato alla Civitanovese nei giorni scorsi. “Conosco Vittorio Esposito da 10-15 anni e penso che sia uno dei giocatori più forti in assoluto della categoria. Noi però non possiamo prendere un giocatore con quell’ingaggio. Non è stato mai preso in considerazione. Rimane la stima per il giocatore, che è un fuoriclasse. Abbiamo un budget da rispettare ma il suo arrivo alla Civitanovese è pura fantasia".
Stefano Cardinali, infine, ha evidenziato l'importanza del settore giovanile, annunciando il nuovo allenatore Andrea Mercanti per la formazione Juniores nazionale e sottolineando l'impegno della Civitanovese nel mantenere attivo lo sportello informativo per i genitori. Ha anche menzionato l'accordo con il Cuore Adriatico per rimborsare parzialmente le quote di iscrizione dei giovani atleti tramite buoni spesa, promuovendo così l'inclusività e l'accessibilità al calcio giovanile.
La prima squadra sarà in campo il 22 luglio per l’inizio della preparazione atletica, che si svolgerà in sede, al quartiere Risorgimento, per via dei lavori e per non rovinare il manto erboso del Polisportivo. Seguiranno delle amichevoli. I primi nomi delle avversarie sono quelli di Osimana, Foligno e quello di prestigio della Sambenedettese. Quest’ultima in programma il 14 agosto al Polisportivo. Ancora da definire invece il calendario per gli altri impegni prestagionali.