Un’altra pedina di spicco si aggiunge alla rosa della Civitanovese. Si tratta di Gianmarco Pierfederici, classe 1996, proveniente dal Fano. Dotato di estro, tecnica e velocità, in grado di saltare l’uomo, Pierfederici può essere utilizzato sia come esterno che come trequartista. Cresciuto nel Settore Giovanile del Cesena, conosce benissimo la Serie D in cui ha totalizzato 120 presenze oltre dieci gol e 20 assist.
Il neorossoblù in carriera ha militato con le casacche di Vastogirardi, Delta Porto Tolle, Sammaurese, Vigor Senigallia, Tolentino, Savignanese, Rimini, Monopoli (in Serie C), Romagna Centro, Jesina e San Marino.
"Sono estremamente felice di essere qui, in una società che ha una storia importante e una tifoseria appassionata - ha dichiarato Pierfederici - Ringrazio la dirigenza e il mister per la fiducia riposta in me. Prometto di mettere tutto me stesso in campo per onorare questa maglia e non vedo l'ora di dare il mio contributo per raggiungere gli obiettivi prefissati".
I vigili del fuoco sono intervenuti stamattina, intorno alle 11:00, in contrada Perella, a Corridonia, per un incendio che ha coinvolto un'abitazione in ristrutturazione. La squadra di Tolentino coadiuvata da personale di Macerata e Visso con tre autobotti e un mezzo 4x4 ha spento il rogo. L'abitazione, per i danni riportati, è stata dichiarata non fruibile. Ancora da chiarire l'origine delle fiamme.
Su iniziativa dell'Asd Pesca Sportiva "Barracuda" di Porto Potenza Picena, in collaborazione con la Union Picena Calcio, la municipalizzata azienda servizi Potenza Picena - A.s.p.p. e il supporto della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche una ventina di ragazze e ragazzi con disabilità psico-motorie hanno potuto trascorre una giornata speciale al mare, o meglio...in mare.
L'iniziativa arrivata alla seconda edizione, denominata "Tuttinsieme 2", ha avuto ritrovo presso la sede sociale e sulla spiaggia del Circolo Barracuda. Breve corso di sicurezza in mare e poi tutti a bordo delle dodici imbarcazioni messe a disposizione dai soci dell’Associazione.
La flotta ha navigato verso la piattaforma al largo di Civitanova Marche, dove ha incrociato una motovedetta della Capitaneria Di Porto che ha fornito supporto alle imbarcazioni per la gioia dei provetti marinai.
Ritornati a terra si è proceduto ad uno sbarco ordinato seppur con l'entusiasmo alle stelle per un'esperienza unica. La giornata è proseguita con un rinfresco conviviale e, alla presenza dell'assessore del comune di Potenza Picena Salvatore Palmiero, è stata consegnata una targa ricordo all’amministratore dell’A.S.P.P. Mario Properzi e al presidente della Union Picena Calcio Maurizio Lindarelli.
A fuoco una cabina inverter per impianti fotovoltaici. I vigili del fuoco sono intervenuti stamattina, intorno alle 11:00, in contrada Imbrecciata, nel territorio comunale di Montefano. Sul posto una squadra del Comando provinciale di Macerata con un'autobotte e un mezzo 4x4.
Dopo aver isolato la parte elettrica dell'apparecchio, il cui compito è quello di convertire la corrente continua derivante dall'energia solare in corrente alternata, i pompieri hanno estinto le fiamme con l'utilizzo di schiumogeno evitandone il propagarsi ad un trattore nelle vicinanze e all’impianto fotovoltaico adiacente.
Susseguentemente sono state messe in atto le operazioni di bonifica. In corso gli accertamenti per comprendere l'origine del rogo. Non si segnalano feriti né intossicati.
Un bambino di un anno è rimasto ustionato dall'acqua bollente nella serata di domenica mentre i genitori stavano preparando del tè in casa ad Ancona nel quartiere del Piano San Lazzaro.
Ora il ragazzino è in gravi condizioni. La famiglia, di origine straniera, presa dal panico è uscita in strada per raggiungere il capolinea degli autobus in piazza Ugo Bassi, con il piccolo in lacrime.
Era intenzionata a prendere un mezzo pubblico per raggiungere l'ospedale pediatrico Salesi. Alcuni passanti, che hanno assistito alla scena, hanno sentito il bambino piangere disperatamente e, non capendo cosa fosse successo, hanno prestato i primi soccorsi ai genitori e al piccolo chiamando il 118.
Sul posto sono arrivati l'automedica del 118 e un'ambulanza della Croce Gialla che ha portato il bimbo al Salesi. I sanitari hanno poi capito quello che era accaduto in casa.
"Come la metti, è sempre un problema di sguardi. Tra innamorati, genitori e figli, amici. Tutto dipende dal tuo modo di vedere la vita e considerare la realtà: o tutto si conclude ad un primo sguardo, e così persone e cose scivolano via come acqua sul cristallo, oppure lo sguardo intravvede un di più oltre ciò che appare. E allora chi hai davanti non consiste tutto nei suoi limiti e nei suoi errori, nella sua bruttezza o nella sua povertà; e tutto, come scriveva Montale, porta “scritto più in là”. Tutto, cioè persone e cose, hanno una meta, vivono di una essenzialità che è nascosta allo sguardo superficiale e si rivela solo a chi entra nella realtà in punta di piedi, la rispetta e la ama, fino ad accoglierla e a restituirle quella dignità per la quale è stata fatta".
Questo è quello che l’altra sera, all’arena Cecchetti, è venuto alla luce in occasione della presentazione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si terrà a Rimini dal 20 al 25 agosto prossimi, con questo tema suggerito dal grande scrittore americano Cormac McCarthy: “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”. All’incontro, a cui ha assistito un centinaio di persone, hanno partecipato Eugenio Andreatta, responsabile della Comunicazione del Meeting di Rimini; monsignor Giancarlo Petrini, vescovo emerito di Camaçari (Bahia), Brasile; la fotografa Fiorella Sampaolo, una cui mostra personale era allestita nello spazio dell’evento; Massimo Valentini, dell’Associazione Condividere. Gli ospiti sono stati introdotti da Sara Bettucci.
Nel prendere la parola per un breve saluto, l’assessore all’Istruzione e alla Famiglia, Barbara Capponi, ha voluto sottolineare di non essere lì per dovere istituzionale “ma per l’amicizia e la stima che mi lega a tanti qui presenti e al loro lavoro culturale e sociale, che portano avanti durante tutto l’anno, e non solo in occasione di eventi come questo”.
Fiorella Sampaolo fa parte dello staff fotografico del Meeting e dall’esperienza nei padiglioni della Fiera riminese ha imparato a concentrarsi sullo sguardo delle persone che ritrae e anche a fermarsi, a non scattare, quando quel “clic” viene accusato come un’intrusione nella vita di chi hai davanti. “Guardare in modo intenso e profondo – ha detto – questa è la ricerca dell’essenziale”. Lo stesso sguardo umano e profondo che fin dal primo giorno in Brasile, più di 50 anni fa, monsignor Giancarlo Petrini ha posato sui poveri che gli comparivano davanti. Poveri che valevano di più della loro miseria. “Se non consideri quei bambini delle favelas o quegli ex carcerati come persone a cui Dio ha comunque riservato un futuro dignitoso, allora ti fermi ad un’impressione estetica, superficiale, sterile. Riconoscendo l’essenziale, invece, si crea il vero bene delle persone”. Un bene che, a Bahia, si è concretizzato in asili, scuole, centri diurni e altre opere sociali grazie all’infaticabile lavoro di un grande sacerdote, don Luigi Valentini e alla sua associazione Condividere, il cui impegno è stato presentato da Massimo Valentini.
Eugenio Andreatta, dopo aver tirato le fila degli interventi che lo avevano preceduto, ha concluso dicendo che “il Meeting vuole raccontare storie di persone con uno sguardo che cerca l’essenziale e attraversa tutto ciò che avviene, dalla bellezza alla cultura, ma anche le guerre, le cose che ci fanno soffrire, che non capiamo”. Il Meeting, per Andreatta, non è un posto in cui ci sono risposte precostituite o in cui si svolgono dibattiti ideologici. “È un luogo – ha concluso – in cui si raccontano esperienze, si condivide e ci si accompagna nel rispetto della propria individualità. Ognuno dentro al Meeting ha il suo Meeting”.
Questa mattina, alle ore 11:00, il parroco don Giacomo Ippolito ha presieduto il rito di benedizione per l’apertura del cantiere di lavoro presso la chiesa abbaziale di S. Firmano di Montelupone.
Hanno partecipato alla cerimonia il sindaco, Rolando Pecora, in rappresentanza del comune di Montelupone, il responsabile tecnico della procedura per conto della diocesi di Macerata, e alcuni collaboratori pastorali.
I lavori consisteranno nella riparazione dei danni strutturali prodotti dal sisma del Centro Italia del 2016. Progettati dall'architetto Claudio Cardinali in collaborazione con l'architetto Nicolas Spaccesi, l'ingegner Nicola Gobbi, l'ingegner Francesco Cantarini e il geologo Paolo Giacomelli, col coordinamento dell’Ufficio Sisma della Diocesi di Macerata, saranno eseguiti dall’A.T.I. Sardellini Costruzioni s.r.l. - Eures Arte s.r.l. Le indagini conoscitive propedeutiche alla progettazione sono state svolte dalla Geoin s.r.l.
Il termine dei lavori è previsto entro 150 giorni naturali e consecutivi a decorrere dall’inizio delle attività. La Diocesi di Macerata ringrazia l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata per la preziosa collaborazione istituzionale e sul piano tecnico-amministrativo.
La chiesa abbaziale fu costruita sul finire del X secolo. Distrutta nel 1028 durante la lotta tra Guelfi e Ghibellini, fu riedificata nella metà del XIII secolo; contestualmente venne ritrovato il corpo di san Firmano. L’edificio, in stile romanico, presenta un impianto a tre navate concluse da absidi semicircolari, canonicamente orientate a Est.
Il presbiterio è posto su un’alta scalinata di 17 gradini, dove è raffigurata la "Madonna in trono col Bambino tra San Firmano e San Sebastiano", dipinta ad affresco da Giacomo di Nicola da Recanati nel 1456. Sull’altare della cripta è venerata la statua del Santo, in terracotta policroma del XV secolo, ai piedi della quale sono custodite le reliquie. San Firmano, taumaturgo, è tradizionalmente invocato contro i dolori alle ossa.
Ha preso a calci un cagnolino e sferrato poi pugni all'anziano proprietario dell'animale. Per questo motivo un 26enne, originario del Gambia, è stato arrestato dai carabinieri a San Benedetto del Tronto lo scorso 26 luglio con l'accusa di lesioni personali aggravate e maltrattamento di animali.
L'aggressione è avvenuta davanti a un supermercato a San Benedetto, dove il giovane ha dato due calci a un cagnolino e poi colpito con pugni al volto l'anziano proprietario, intervenuto a difendere il suo animale.
L'uomo è caduto a terra dolorante e alcuni presenti hanno chiamato i soccorsi. I carabinieri, arrivati sul posto, hanno arrestato l'aggressore in flagranza di reato, grazie anche alle immagini delle telecamere di sicurezza che hanno ripreso l'episodio.
Il 26enne, trasferito nel carcere ascolano di Marino del Tronto, era già noto alle forze dell'ordine per precedenti legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. La violenza dell'aggressione ha evidenziato una personalità socialmente pericolosa, secondo la Procura di Ascoli, e dunque meritevole della custodia cautelare in carcere.
L'anziano ha riportato gravi lesioni al volto, in particolare ai denti, ed è stato ricoverato all'ospedale Madonna del Soccorso.
Domenica memorabile per il nuoto, segnata da risultati eccezionali non solo a livello olimpionico, ma anche in ambito locale. Qualche ora prima che Nicolò Martinenghi conquistasse uno storico oro nei 100 rana a Parigi, rompendo un digiuno di 24 anni dall'ultimo successo italiano di Domenico Fioravanti alle Olimpiadi di Sidney, a Porto Recanati il team manager dell’Attila Basket Jacopo Minossi registrava un piccolo record personale.
Partito alle ore 8:00 dalla spiaggia del Lido Amneris, anch’esso a tinte arancioblù essendo di proprietà del coach dell’Attila Nicola Scalabroni, Minossi ha nuotato verso nord in uno splendido mare piatto, percorrendo 4,5 km in meno di due ore. Bracciata dopo bracciata, in questa sua sfida personale è stato accompagnato dall’amico portorecanatese Federico Sampaolesi, che lo ha affiancato in canoa.
Minossi si è dichiarato estremamente soddisfatto di questo risultato, che rappresenta un traguardo personale significativo. La sua esperienza nel triathlon gli ha permesso di affrontare questa sfida con determinazione e competenza. Dopo i successi nella pallacanestro, l’Attila Basket può così innalzare i propri colori anche nel nuoto.
Questa sera, lunedì 29 luglio, per consenitre la rappresentazione "La congiura di Catilina" al parco archeologico di Septempeda, nell’ambito del festival regionale Tau dei Teatri Antichi Uniti, la strada statale 361 "Septempedana" sarà chiusa al transito nel tratto compreso tra il chilometro 53+400, nell'intersezione con Via Merloni, nella frazione Taccoli, e il chilometro 55+600, intersezione con viale Varsavia.
Lo prevede un'ordinanza della polizia locale nella fascia oraria dalle 20:30 alle 23:30 e comunque fino al termine della manifestazione.Sono esclusi dal provvedimento i residenti, le forze di polizia e i mezzi di soccorso.
Il traffico in entrata da Passo di Treia con direzione San Severino Marche - Castelraimondo percorrerà via Aristide Merloni e la strada provinciale 127 dove, alla rotatoria di via San Michele transiterà per viale Varsavia e rotatorie successive per riprendere la statale 361.
Il percorso contrario sarà utilizzato invece per il traffico in uscita da San Severino Marche - Castelraimondo, con direzione di marcia Passo di Treia - Macerata.
Una serata di celebrazioni e riconoscimenti per onorare il lavoro associativo dei direttivi territoriali di San Severino Marche, Camerino, Matelica e Visso di Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, realtà che saluta quest’anno i 75 anni dalla fondazione.
Quelli fino a qui vissuti del 2024 sono stati mesi davvero speciali per Confartigianato Imprese. Un periodo che ha rappresentato una importante pietra miliare e che è stato salutato per questo con una grande festa ospitata a Villa Berta alla presenza di tantissimi soci, del presidente Enzo Mengoni, dei segretario generale, Giorgio Menichelli, del presidente del direttivo territoriale, Gabriele Prato, dell’ex presidente provinciale, Renzo Leonori.
A fare gli onori di casa il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha ringraziato e portato il saluto dell’Amministrazione locale complimentandosi con gli imprenditori settempedani e con i numerosi imprenditori del territorio ospiti dell’evento. Nel suo saluto il primo cittadino ha voluto poi ricordare il commendator Folco Bellabarba figura di spicco dell’associazione e tra i fondatori della sede cittadina di Confartigianato imprese, una delle sedi storiche del sodalizio.
La serata, svoltasi alla presenza anche del consigliere regionale Renzo Marinelli, del vice presidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, dei sindaci di Camerino, Castelraimondo e Matelica, è stata anche l’occasione per rendere omaggio a quelle realtà che da anni collaborano con l’associazione, condividendo i valori fondamentali che da sempre sono l’essenza stessa di Confartigianato.
In particolare sono state celebrate 15 imprese, simbolo di fedeltà e impegno costante, tra cui diverse realtà settempedane: l’officina meccanica G.L.O. di Luciano Geronzi, Lanfranco e Massimiliano Luzi, l’estetica Simona Governatori, l’elettricista Gianfranco Maccari, l’idraulico Mario Menichelli.
Successivamente si è passati alla consegna degli attestati Anap con cui si è voluto riconoscere l’instancabile supporto e l’aiuto fornito per la crescita dell’associazione, che in questi anni si è ritagliata un ruolo di spicco nel panorama nazionale. I destinatari degli attestati sono stati i settempedani Gastone Fagiolini, Quinto Rucoli e Pierino Verbenesi insieme al serravallese Nicola D’Ercole, e al matelicese Lino Pelati.
La cerimonia di consegna è stata accompagnata da una breve introduzione di Leonori per ciascuno dei premiati nella quale la guida del sodalizio che riunisce le imprese del distretto di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, ha esaltato l’impegno da queste dimostrato nel corso degli anni.
Confronto di alto livello per il Montegranaro del presidente Andrea Tosoni, che lo scorso sabato 27 luglio ha affrontato il Catania in un allenamento congiunto. La partita si è disputata al "Degli Ulivi - Boccacci" di Assisi, dove la squadra di Domenico Toscano sta svolgendo la preparazione atletica in vista del prossimo campionato di Serie C. Presenti sugli spalti oltre 400 tifosi.
L’allenamento congiunto si è concluso con il risultato di 1-0 in favore dei siciliani, con il gol vittoria siglato dall’ex Perugia Gregorio Luperini. Nella formazione rossoazzurra diversi i giocatori dal pedigree importante: dall’ex Juve Stefano Sturaro all’ex bomber di Perugia e Verona Samuel Di Carmine, fino a Francesco Di Tacchio, lo scorso anno all’Ascoli. Un’altra vecchia conoscenza del calcio marchigiano ha preso posto in campo: Gianluca Carpani, da poco trasferitosi all’ombra dell’Etna dalla Recanatese.
Il Montegranaro ha ben figurato di fronte a una squadra blasonata e di ben 2 categorie superiore, nonché detentrice della Coppa Italia Serie C. Grandi protagonisti sono stati i due portieri gialloblù, Federico Taborda e Matteo Cannella, che con le loro parate hanno impedito al risultato di assumere proporzioni maggiori. Mister Eddy Mengo può dunque ottenere indicazioni positive e continuare a preparare la squadra in vista del prossimo campionato di Eccellenza.
Il 1 agosto, il giovane trombettista umbro Riccardo Catria e il suo quartetto presenteranno il progetto "Mantra’s Dance" al Mosquito Chalet per la rassegna Fuori dal Guscio. Il concerto esplora la ciclicità della vita e la filosofia del Samsara, attraverso una riflessione musicale che si ispira alle teorie di Pitagora e alla dottrina esoterica dei culti orfici.
La musica di "Mantra’s Dance" si basa sulla ripetizione, rispecchiando le azioni quotidiane e il ciclo di vita, morte e rinascita. Catria, con il suo talento e la sua visione artistica, guida il pubblico in un viaggio musicale che riflette la nostra esistenza e la nostra evoluzione.
Una serata di musica profonda e riflessiva in riva al mare, che invita il pubblico a esplorare nuove dimensioni attraverso suoni e ritmi al cospetto di un buon calice di vino fresco e buona cucina a cura dello chef Massimo Garofoli.
Si è svolta presso il Parco Urbano Franchi, la cena sociale della Sezione Federcaccia di Montelupone. Tantissimi i soci che non hanno voluto mancare a questo apprezzato momento conviviale.
Presente il Sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, che nel suo intervento ha rimarcato il ruolo essenziale del cacciatore nella gestione e tutela del territorio; in particolare da anni, l' amministrazione comunale collabora con la locale Sezione Federcaccia per la pulizia ed il ripristino delle fonti rurali presenti sul territorio.
Al termine della cena, l'assemblea dei soci ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo ed il Presidente Comunale, nonché Presidente Provinciale Federcaccia, Nazzareno Galassi, ha portato a conoscenza tutti i presenti dell' attività di controllo effettuata sui corvidi e la volpe, il ripopolamento effettuato sul territorio comunale con i fagiani e le lepri, catturate grazie alla collaborazione dei soci, nella locale zona di ripopolamento e cattura.
Sono state illustrate le modifiche alla legge Regionale 7/95, il Calendario Venatorio 2024-2025, la delibera per il prelievo in deroga delle specie, storno, piccione, tortora dal collare.
La Federcaccia ha espresso un ringraziamento particolare all'amministrazione regionale della Regione Marche per aver tenuto in considerazione le richieste del mondo venatorio.
Premiati con una pergamena, i cacciatori veterani iscritti alla Sezione Federcaccia di Montelupone.
Due pescherecci sono entrati in collisione nella notte al largo di Civitanova Marche, a circa cinque miglia dalla costa: a causa dell'impatto, su uno dei due motopesca si è aperta una falla ma entrambe le imbarcazioni sono state poi comunque scortate al porto cittadino senza ulteriori conseguenze.
Dopo la segnalazione dell'incidente, è infatti intervenuta subito ad assistere i motopescherecci una motovedetta della guardia costiera di Civitanova Marche. L'attività di soccorso è stata coordinata dal Centro di soccorso della guardia costiera di Ancona.
Preso atto che uno dei pescherecci aveva subito una falla, è stata allerta anche una squadra dei vigili del fuoco intervenuta poi in banchina insieme ad altro personale della guardia costiera di Civitanova Marche. Intorno alle 2:30 entrambi i motopesca sono giunti all'ormeggio a Civitanova Marche. Non si segnalano persone ferite nell'incidente. Le cause della collisione saranno accertate dalla guardia costiera.
La Treiese è pronta per la stagione 2024-2025 in Seconda Categoria di calcio. La squadra di Stefano Compagnoni infatti è stata presentata venerdì scorso 26 luglio. Il presidente Rodolfo Micucci ha presentato lo staff tecnico e i 25 ragazzi che faranno parte del gruppo a una ristretta platea, tra cui l’ad della Lube Fabio Giulianelli e il direttore tecnico della Lube Academy Treia Federico Giunti.
Lo staff tecnico, capitanato da già citato Stefano Compagnoni, è composto dal vice-allenatore e match analyst Andrea Capponi, dal collaboratore tecnico Saimon Carnevali, dall’allenatore dei portieri Michele Clementini, dal preparatore atletico e massaggiatore Paolo Cirilli. Quest’ultimo a livello individuale cura la pre-preparazione del giovane giocatore del Perugia Alessandro Seghetti.
Il 21 agosto inizierà la preparazione pre-campionato presso lo stadio “Capponi” di Treia. Tra i 25 ragazzi che saranno convocati per la pre-season, i nuovi volti corrispondono ai nomi del portiere Matteo Natali (classe 1999, dall’Atletico Macerata), dei difensori Filippo Bianchi (2004, dal Chiesanuova) e Manuele Carbonari (1999, dalla Vigor Macerata), dei centrocampisti Samuele Properzi (2002, dal Pollenza) e Francesco Vitali (1994, dall’Helvia Recina) e degli attaccanti Alessandro Pierantonelli (2001, dall’Appignanese) e Nicola Renzi (1996, dall’Appignanese).
In generale, comunque, l’ossatura della squadra è rimasta quella della passata annata, con le conferme dei senatori Santanatoglia, Gasparrini, Marini Loris e Gian Marco e Pascucci, dei gemelli Patrassi e di bomber Francesco Francucci. Hanno lasciato la squadra, invece, il portiere Tamburri, il difensore Paciaroni, i centrocampisti Marini, Zemrani e Salvatori, gli attaccanti Cincera e Fammilume. Di seguito, la rosa completa della Treiese 2024-2025, in attesa di conoscere in quale girone di Seconda Categoria sarà inserita.
Organico 2024/2025
Portieri: Natali Matteo (dall’Atletico Macerata) 1999; Pulita Matteo 2001
Difensori: Bianchi Filippo (dal Chiesanuova) 2004; Carbonari Leonardo 1991; Carbonari Manuele (dalla Vigor Macerata) 1999; Gasparrini Alessio 1999; Marini Loris 1997; Pretini Gioele 2004; Rango Marco 1994; Santanatoglia Mauro 1986;
Centrocampisti: Francucci Nicolò 2004; Marini Gian Marco 1998; Pascucci Stefano 1996; Patrassi Lorenzo 1994; Properzi Samuele (dal Pollenza) 2002; Rossi Edoardo 2002; Vitali Francesco (dall’Helvia Recina) 1994
Attaccanti: Francucci Francesco 1990; Latini Elia 2003; Medei Kevin 2004; Pasqualini Diego 2004; Patrassi Francesco 1994; Pettarelli Cesare 1986; Pierantonelli Alessandro (dall’Appignanese) 2001; Renzi Nicola (dall’Appignanese) 1996
Il mutuo rappresenta uno strumento finanziario fondamentale esso consente l'acquisto di un immobile anche non avendo la disponibilità economica immediata. Funziona attraverso un prestito a lungo termine, l'istituto di credito eroga una somma necessaria per l'acquisto della casa, ed il beneficiario si impegna a restituirla gradualmente. Le rate si distribuiscono su un periodo prolungato e possono estendersi fino a 30 anni o oltre.
La casa stessa funge da garanzia, viene ipotecata a favore della banca. Questo meccanismo offre sicurezza all'ente erogatore, e contemporaneamente, permette al mutuatario di realizzare il sogno della proprietà. Senza dover disporre immediatamente dell'intero capitale. Gli aspiranti proprietari devono valutare attentamente le opzioni disponibili. Il Bper mutuo casa rappresenta una delle numerose soluzioni sul mercato.
Come dicevamo, è essenziale confrontare le diverse proposte, bisogna considerare tassi, durata e condizioni accessorie. Solo così si può individuare l'offerta più adatta alle proprie esigenze. Come è facile immaginare, la scelta del mutuo influenza significativamente il bilancio familiare, ed ha ripercussioni a lungo termine sulla stabilità economica della famiglia stessa, ecco perché è di fondamentale importanza prendere una decisione ponderata e ragionata. Vediamo di seguito quali sono le tipologie di muto.
Tipologie di mutuo e tassi di interesse
I mutui, si distinguono principalmente per il tipo di tasso applicato, fisso e variabile. Il tasso fisso garantisce stabilità. L'importo della rata rimane invariato per tutta la durata del finanziamento. Protegge dalle fluttuazioni del mercato. Risulta vantaggioso in periodi di bassi tassi di interesse.
Il tasso variabile, invece, segue l'andamento del mercato. Può offrire rate inizialmente più basse. Comporta però un elemento di incertezza. Le rate possono aumentare o diminuire nel tempo.
Esistono poi soluzioni ibride, il mutuo a tasso misto combina periodi a tasso fisso e variabile. Offre flessibilità al mutuatario, e consente di adattarsi alle mutevoli condizioni economiche. Il tasso con cap impone un limite massimo. Protegge da rialzi eccessivi. Queste opzioni richiedono un'attenta valutazione. La scelta dipende dalla propensione al rischio del richiedente, e deve allinearsi con le prospettive economiche a lungo termine.
Il processo di richiesta e concessione del mutuo
L'iter per ottenere un mutuo è articolato. Si inizia con la raccolta della documentazione necessaria, poi si prosegue con la presentazione della domanda all'istituto di credito, il quale valuterà attentamente la richiesta.
Esamina la situazione finanziaria del richiedente ed analizza la sua capacità di rimborso, e considera il valore dell'immobile da acquistare. Questa fase può richiedere settimane.
Una volta approvato il mutuo, si procede con la stipula del contratto, che avviene davanti a un notaio. In questa sede, si formalizza l'ipoteca sull'immobile. Si definiscono tutti i dettagli del finanziamento. È un momento cruciale. Richiede massima attenzione alle clausole contrattuali. Dopo la firma, la banca eroga la somma pattuita, ed il mutuatario può procedere con l'acquisto della casa inizia così il periodo di ammortamento del prestito.
Gestione del mutuo e considerazioni finali
Come abbiamo visto la gestione del mutuo richiede una attenta pianificazione. È fondamentale rispettare le scadenze delle rate, un ritardo nei pagamenti può comportare il pagamento di penali, nei casi più gravi, può portare addirittura pignoramento dell'immobile. È consigliabile mantenere un fondo di emergenza, che serva per far fronte a eventuali difficoltà economiche temporanee.
Nel corso degli anni si possono presentare delle opportunità di rinegoziazione che consentono di modificare le condizioni del mutuo. Altresì si può optare per la surroga, che permette di trasferire il mutuo a un altro istituto che offre condizioni più vantaggiose. Queste opzioni però richiedono un'attenta valutazione, bisogna considerare costi e benefici a lungo termine. Come sempre, la consulenza di un esperto può rivelarsi preziosa, nell'offrire supporto nelle decisioni finanziarie più importanti.
La Settempeda non si muove solo sul mercato dei giocatori ma lo fa anche a livello dirigenziale tanto da piazzare un gran colpo che rafforza lo staff che seguirà le sorti della formazione settempedana. È ufficiale infatti l’ingresso in società di Enzo Vissani. Figura importante quella di Vissani che porta nel club biancorosso la sua grande conoscenza del calcio locale maturata e costruita nel corso degli anni grazie alle esperienze vissute nelle molte società con cui ha collaborato, l’ultima quella con la Maceratese.
Adesso Vissani, anche grazie ad una conoscenza di vecchia data con Francesco Fattori (altro pilastro dello staff biancorosso), entra a far parte del gruppo dirigenziale che seguirà da vicino la prima squadra. Il ruolo di Enzo Vissani sarà quello di direttore sportivo. Ruolo importante che peraltro il neo biancorosso ha intrapreso già da qualche settimana, visto che Vissani è stata una figura fondamentale per la costruzione e per il completamento della nuova squadra che dovrà affrontare da neopromossa il campionato di Promozione.
Prima le esplosioni e poi l'incendio: a fuoco un appartamento sito al secondo piano di una palazzina di via Kennedy, a Recanati. È quanto avvenuto nella mattinata di oggi, poco prima delle 8 del mattino. In quel momento l'abitazione era vuota, in quanto i proprietari erano già usciti. A dare l'allarme sono stati i condomini, che avrebbero chiaramente avvertito un paio di esplosioni prima dell'arrivo dei soccorsi.
L'intero edificio, composto di tre piani, è stato fatto evacuare dai vigili del fuoco intervenuti dal Comando provinciale di Macerata congiuntamente ad una squadra di Osimo e con il supporto di un'autobotte dal distaccamento di Civitanova Marche.
Al momento i pompieri sono al lavoro per contenere le fiamme all'interno di una stanza. Fortunatamente non si registrano feriti né intossicati. Ancora da chiarire l'origine delle fiamme. A causa dei danni subiti, sia strutturali che causati dal fumo, due appartamenti sono stati resi non fruibili.
L’era moderna digitale ha portato con sé una grande varietà di benefici in grado di migliorare, sotto diversi aspetti, la vita di ogni consumatore, specialmente quelli che riguardano il risparmio su prodotti e servizi.
Questo aspetto in particolare è rappresentato soprattutto dalle piattaforme cashback, ad oggi tra le risorse più apprezzate ed efficaci in questo senso.
Cos’è una piattaforma cashback
Per sito o piattaforma cashback si intende un programma creato con lo scopo di ricompensare i consumatori quando essi operano gli acquisti, consentendo loro di ricevere il rimborso di una percentuale degli importi che hanno speso.
Originariamente questo sistema era esclusivo delle carte di credito, ma oggi lo si può trovare facilmente sia nelle carte di debito che negozi fisici ed e-commerce. Per poter offrire dei programmi di ricompense e vantaggi dal punto di vista economico, i siti di cashback contattano e prendono accordi con determinati rivenditori, e spesso offrono anche delle applicazioni che consentono all’utente di monitorare efficacemente le ricompense.
In Italia, la piattaforma di Bestshopping propone diverse soluzioni per risparmiare quando si decide di acquistare in rete, tra cui proprio il cashback.
Quali soluzioni offre bestshopping per il risparmio sugli acquisti in rete
Come anticipato nelle righe precedenti, Bestshopping è un importante punto di riferimento in Italia per quanto concerne il cashback. Questa piattaforma offre un gran numero di soluzioni di risparmio molto interessanti e una gestione estremamente flessibile del risparmio che viene accumulato. Questa realtà si presenta inoltre particolarmente premiativa sulla fedeltà, visto che maggiori saranno gli acquisti e maggiore sarà la percentuale di cashback ottenibile.
Oltre al classico cashback, il sito offre la possibilità di risparmiare anche mediante coupon e codici sconto. Questi ultimi sono delle serie di caratteri alfanumerici che vanno inseriti in un apposito riquadro nella pagina d’acquisto di un determinato prodotto, e che hanno “vita limitata”. Essi possono essere infatti utilizzati in un determinato periodo di tempo, dopodiché scompaiono e risulta impossibile riutilizzarli. Inoltre per poter utilizzare i codici sconto è necessario soddisfare determinate condizioni, come acquistare categorie ben precise di prodotti oppure essere un cliente abituale. I coupon sono invece dei buoni che servono allo stesso scopo ma che si presentano in forma diversa, e possono essere sfruttati sia in modalità cartacea che digitale.
Bestshopping consente anche di usufruire di importanti vantaggi anche mediante Gift Card, ovvero un buono regalo, cartaceo o online, che può essere acquistato e poi donato a un qualsiasi soggetto. Questa soluzione si presenta ottimale quando si ha intenzione di fare un regalo senza tuttavia sapere cosa il beneficiario del buono comprerebbe con quella determinata somma, ed è quindi perfetta per quasi ogni situazione. La piattaforma è altresì molto attenta ad offrire delle ottime promozioni anche sui buoni spesa e buoni carburante, garantendo dei risparmi notevoli specialmente nel lungo periodo.
Il sito presenta inoltre una sezione interamente dedicata alle ricariche telefoniche e prepagate, che possono essere acquistate online ma utilizzate anche nei negozi fisici convenzionati. Il cashback posto sulle ricariche telefoniche concede un risparmio che non va assolutamente sottovalutato, in quanto si tratta di una spesa in genere molto frequente.
Come funziona il cashback su Bestshopping
È importante sottolineare che Bestshopping non è un negozio, ma un portale che fornisce dei servizi di ricompensa sugli acquisti effettuati da chi vi è iscritto. Di conseguenza per poter usufruire dei vantaggi offerti occorre necessariamente acquistare dagli e-commerce convenzionati.
Nello specifico, ogni volta che si intende fare uno specifico acquisto occorrerà passare dalla piattaforma e scegliere il negozio in cui si intende acquistare. Per ogni acquisto che viene fatto su quel sito, quest’ultimo garantisce una percentuale della spesa a Bestshopping, che viene poi in gran parte restituita al cliente sotto forma di sconto. Tutte le attività convenzionate con il portale presentano delle percentuali di cashback generiche e valide per ogni tipo di acquisto, mentre altre dipendono dalla specificità dei prodotti acquistati.
Per potersi assicurare il cashback è quindi fondamentale cercare il negozio in cui si interessa acquistare e cliccare il tasto rosso di reindirizzamento, e successivamente dedicarsi normalmente agli acquisti. In questo modo il sito in questione registrerà il cashback attraverso l’imput del tasto cliccato sulla piattaforma.
I programmi fedeltà
Questa piattaforma offre inoltre la possibilità di sbloccare diversi benefici attraverso un percorso a traguardi, che possono essere raggiunti attraverso, ovviamente, gli acquisti. In sostanza più si acquista e più è possibile incrementare la percentuale di cashback sugli acquisti futuri, e ciò rappresenta potenzialmente un immenso vantaggio nei risparmi a lungo periodo. Questi benefici vengono sbloccati su ogni negozio online convenzionato, e al raggiungimento dell’ultimo livello è possibile risparmiare quasi il 20% su ogni acquisto.
Questo sistema si presenta, oltre che efficace e colmo di vantaggi, anche stimolante, in quanto va a sfruttare delle dinamiche molto simili a quelle che si vedono nei videogiochi, e che abbracciano concetti molto efficaci e coinvolgenti come la progressione e la ricompensa. Acquistare attraverso questo sito rappresenta quindi un investimento nel tempo, e che porta maggiori benefici se viene curato costantemente.
I servizi aggiuntivi: comparatore e Keys
Se tutto quel che è stato detto ancora non bastasse, è bene sapere che Bestshopping offre altri due importanti risorse di risparmio. La prima è rappresentata da un comparatore, un tool che consente di confrontare le offerte e i prezzi dei prodotti presenti nei negozi convenzionati. Questo strumento consente scegliere al meglio la merce che si intende acquistare in rapporto qualità prezzo, portando potenzialmente a un risparmio davvero importante. Inoltre è possibile tenere conto dei prezzi dei prodotti anche con il cashback già applicato, e ciò rende il tutto ancora più comodo.
Infine il sito mette anche a disposizione delle CD Keys scontate e a cashback istantaneo. Ma di cosa si tratta? Le Keys sono sostanzialmente dei codici che, una volta acquistati e inseriti negli spazi di determinate piattaforme, consentono di scaricare comodamente i videogiochi sul proprio Pc o console. Anche in questo caso si tratta di un servizio interessante, dati i prezzi spesso alti dei migliori titoli presenti nel mercato.