di Picchio News

Sisma, "La rinascita dei territori passa dalla ricostruzione sociale"

Sisma, "La rinascita dei territori passa dalla ricostruzione sociale"

Un confronto corale sulla ricostruzione sociale dopo il terremoto che ha devastato il centro Italia, un’occasione per gettare le basi di possibili collaborazioni tra rappresentanti di università, istituzioni e territori: questo è stato l’incontro promosso all’Università di Macerata dai Consigli regionali Unipol del Centro Italia - Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – nell’ambito del festival dello sviluppo sostenibile, con la partecipazione del commissario per la ricostruzione post sisma 2016 Guido Castelli. “I Consigli regionali Unipol sono impegnati sui territori, e ancora più intensamente in quelli del cratere, per essere attivatori di partnerariati nel quadro degli obiettivi dell'agenda 2030. E lo fanno attraverso alleanze a geometria variabile per realizzare in maniera efficace ed efficiente progetti condivisi e mettendo sempre al centro il protagonismo civico delle comunità, in grado di dare senso compiuto alle iniziative e agli obiettivi da raggiungere”, ha sottolineato Marisa Parmigiani, Head of Sustainability Gruppo Unipol e direttrice della Fondazione Unipolis.  “Se vogliamo ottenere un rinnovamento e uno sviluppo – ha detto in apertura il rettore John McCourt - bisogna investire di più nella ricostruzione sociale, culturale, psicologica, temi ugualmente importanti come quelli della ricostruzione fisica ed economica, per ripartire dopo il trauma collettivo del sisma. L’Università di Macerata, con le sue riconosciute eccellenze nel campo degli studi umanistici e sociali, con discipline che vanno dalla filosofia e psicologia alle materie economiche e giuridiche, può dare un contributo unico ed importante che forse è stato finora sottovalutato”. Un contributo importante riconosciuto invece dal commissario alla ricostruzione Guido Castelli. “Da un recente studio della Banca d’Italia – ha detto - si evidenzia la forte incidenza del sisma sulla riduzione demografica nei territori del cratere". La riparazione socio-economica di mia competenza, non può prescindere dalla socialità e dal welfare, con particolare attenzione alla componente degli anziani e dei fragili. Sull’Appennino sono in atto interventi già codificati di tutte le regioni, dobbiamo coordinare queste azioni al meglio in modo che il rendimento sociale, in termini di eguaglianza e sostenibilità, venga messo a terra e ottimizzato. E l’Università di Macerata ci può aiutare in questo processo”. Castelli ha poi richiamato l’attenzione sull’importanza di mettere a frutto gli investimenti finanziari in corso tramite strategie che raccordino le istanze dei territori con le politiche nazionali. “Nel cratere sono state messe in campo risorse importanti. Dobbiamo da subito pensare come, a partire dagli hub e dai centri di ricerca, si possano creare processi in grado di alimentare valori e competenze che vadano oltre il termine del 2026”. Su questi temi sono intervenuti anche la presidente del CRU Marche Claudia Mazzucchelli, in rappresentanza dei presidenti dei Consigli delle quattro regioni, i delegati degli Atenei di Macerata Claudio Socci, Camerino Andrea Dall’Asta, L’Aquila Fabio Graziosi, Perugia Fausto Elisei e La Tuscia Alvaro Marucci. Sono state, infine, portate testimonianze dei territori proposte dai CRU: Lido Legnini per l’Abruzzo, Mauro Lengo per il Lazio, Sauro Rossi per le Marche e Rossella Tonti per l’Umbria.    

12/05/2023 17:04
Due premi in memoria di Maria Grazia Capulli: al via il bando targato Unicam

Due premi in memoria di Maria Grazia Capulli: al via il bando targato Unicam

L'Università di Camerino ha bandito un concorso per l’attribuzione di due premi da 2.500 euro, per ricordare la figura professionale ed umana della dottoressa Maria Grazia Capulli, giornalista televisiva del TG2 originaria di Camerino prematuramente scomparsa qualche anno fa. I premi sono destinati alle migliori tesi, elaborati scientifici, prodotti di ricerca, pubblicazioni su riviste scientifiche e brevetti, presentati da laureate e laureati Unicam degli ultimi due anni, e dottorati o assegnisti di ricerca Unicam o di spin off dell'Ateneo. È previsto un premio per elaborati in ambito sanitario, diagnostico e terapeutico e dell’healthcare ed un premio per elaborati in ambito culturale, comunicativo, sociale e organizzativo, con focus su corretta alimentazione e salute, benessere psicofisico delle persone, sanita digitale, corretta informazione e divulgazione scientifica. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla volontà manifestata dal dottor Angelo Capulli, di voler ricordare la sorella giornalista attraverso il finanziamento di un premio, per un importo di 2500 euro, volontà che l’Ateneo ha accolto con grande entusiasmo tanto da voler integrare con una somma di pari importo un ulteriore premio.  “La Terza Missione, o meglio l’impatto sociale, dell’Ateneo – ha affermato il rettore Unicam Claudio Pettinari – è connotata da un forte contenuto sociale, educativo e consiste anche in un costante “trasferimento culturale”, che va dalla tutela e fruizione dei beni culturali, alla divulgazione scientifica attraverso la trasmissione di messaggi corretti e positivi". "Nel suo lavoro Maria Grazia ha sempre fatto proprio questo: evidenziare le notizie positive presenti nel nostro Paese, che spesso non emergevano nell’analisi del quotidiano fatta dalle redazioni giornalistiche, ideando la seguitissima rubrica 'Tutto il bello che c’è', fonte di ispirazione per l’evento che proponiamo ogni anno, 'Il bello di Unicam', dedicato alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino e del sistema universitario e scientifico del nostro Paese". "È in questa occasione che è nata la bellissima collaborazione con il dottor Angelo Capulli, che ringrazio per essere sempre al fianco di Unicam e delle giovani generazioni di ricercatrici e ricercatori del nostro Ateneo”. 

12/05/2023 16:32
Pieve Torina, prevista pioggia per domenica: rinviato il concerto di Lucanero

Pieve Torina, prevista pioggia per domenica: rinviato il concerto di Lucanero

Le previsioni meteo lasciano pochi dubbi: domenica prossima il rischio pioggia è elevato e il Comune di Pieve Torina, insieme a RisorgiMarche, ha deciso di spostare la data dell’evento Riverberi con il musicista Roberto Lucanero a domenica 4 giugno. Le modalità saranno le stesse: passeggiata lungo il sentiero delle acque con intermezzi musicali e concerto finale di Lucanero nella piazzetta di Fiume, insieme al racconto delle leggende e delle storie di Pieve Torina affidate alle parole di Carlo Pagliacci. Musica e folklore dunque rinviate alla prima domenica di giugno, con inizio alle ore 10.

12/05/2023 16:10
Bcc Recanati e Colmurano, confermato il consiglio di amministrazione per il triennio 2023/25

Bcc Recanati e Colmurano, confermato il consiglio di amministrazione per il triennio 2023/25

L’Assemblea dei Soci della Bcc di Recanati e Colmurano, riunitasi in presenza sabato 6 maggio, ha approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2022 con un utile lordo record di 7,158 milioni di euro, oltre a riconfermare l’intero Consiglio di Amministrazione per il triennio 2023-2025. Nella seduta del 10 maggio il Cda ha riconfermato le cariche già ricoperte per il triennio precedente con Sandrino Bertini in qualità di presidente, Paolo Maggini e Gerardo Pizzirusso nei ruoli di vicepresidente oltre agli amministratori Mirella Ascani, Silvia Burini, Giacomo Camilletti, Alfredo Giampaoli, Emanuela Serenelli e Roberto Toninel. Compongono il collegio sindacale, il presidente Pasquale Morbidoni e i sindaci effettivi Luca Mira e Tatiana Seghetta. L'attenzione posta dal Cda della Banca, coniugata con l’impegno e la dedizione dei dipendenti, hanno permesso di affrontare le impegnative sfide quotidiane, apportando un contributo costante e significativo al successo dell’Istituto per il raggiungimento di obiettivi particolarmente sfidanti.  Lo testimoniano i dati della raccolta (diretta e indiretta) che sfiora quota 835 milioni di euro, in crescita del 6,26%, e degli impieghi lordi che ammontano a circa 360 milioni di euro, con un +3,4% rispetto al 2021, con un Npl ratio pari a 3,78%, a cui corrisponde un Npl al netto degli accantonamenti di 0,98%. La Bcc di Recanati e Colmurano conferma l'impegno e la determinazione a sostegno dell’economia locale, al fianco di soci, famiglie, imprese ed istituzioni del proprio territorio.  

12/05/2023 15:53
La Lega contro l'utero in affitto: raccolta firme nei gazebo per la festa della mamma

La Lega contro l'utero in affitto: raccolta firme nei gazebo per la festa della mamma

Weekend della Festa della Mamma con i gazebo della Lega nelle piazze delle Marche per raccogliere firme contro l’utero in affitto, a sostegno dell’introduzione di reato universale. “Donne e bambini non sono in vendita e lo sfruttamento per soldi della maternità dovrebbe mobilitarci senza distinzioni: non è una questione di destra o sinistra, ma di etica, giustizia e umanità – dice il commissario della Lega Marche Mauro Lucentini nel comunicare il calendario di apertura dei gazebo – Sabato 13 e domenica 14 maggio portiamo in piazza una battaglia storica della Lega, già avviata in Parlamento, per fermare l’espansione di uno squallido business da miliardi di euro ogni anno. Farlo diventare reato universale consentirà di perseguire anche chi lo commette all'estero”. Nel Maceratese sabato e domenica i gazebo saranno nel capoluogo (Galleria del Commercio 9.30-12.30 e 15.30-19.30 e Corso Cavour 40 stessi orari), Civitanova Marche (corso Umberto I dalle 10 alle 12), Corridonia (piazza della Vittoria 9-13), Montecassiano (piazza Brodolini 15-19), Recanati (corso Cavour 10-12).   

12/05/2023 15:36
"Alti standard di performance sociale e ambientale": Fratelli Guzzini entra nel mondo B-Corp

"Alti standard di performance sociale e ambientale": Fratelli Guzzini entra nel mondo B-Corp

“Sono orgoglioso di annunciare che Fratelli Guzzini ha ottenuto la certificazione B Corp che verifica e assicura che un’azienda operi secondo gli alti standard di performance sociale e ambientale definiti dall'ente non profit B Lab. Mi sento di ringraziare Domenico, Sergio Grasso, CEO dell’azienda, e tutto il management perché hanno voluto fortemente raggiungere questo obiettivo ed oggi possiamo dire che tanti sforzi ci sono stati riconosciuti”. È quanto dichiara Massimiliano Guzzini neo-presidente dell’azienda marchigiana .“Le aziende B Corp si impegnano quotidianamente a lavorare in un’ottica di etica sociale e ambientale che mette al centro il benessere delle persone e dell’ambiente. Questo modo di fare impresa fa parte della nostra cultura e del nostro Dna da sempre". "Le aziende B Corp sono aziende for profit, ma la creazione di valore condiviso verso tutti gli stakeholder è parte integrante del loro modello di business. Sarà nostra responsabilità sostenerlo e dargli continuità nel tempo” .    È infatti di pochi giorni fa l’annuncio ufficiale che Fratelli Guzzini ha raggiunto questo ambizioso traguardo che arriva dopo l’ottenimento nel 2022 dello status giuridico di Società Benefit cioè di società che ha incluso all’interno dell’oggetto sociale la creazione di valore per tutti gli stakeholder, ufficializzando così uno scopo che va oltre il solo profitto. “Il percorso che ha portato Fratelli Guzzini fino qui ha radici lontane. L’azienda è sempre stata una sostenitrice dell’etica e della creazione di cicli virtuosi che comprendessero tutte le fasi di vita dei propri prodotti dalla produzione allo smaltimento”, si legge in una nota della stessa azienda. “Quest’attitudine ha trovato corpo nel Programma Circle nato nel 2018: nuovi materiali plastici riciclati e riciclabili derivanti da rifiuti post-consumo, nuovi processi di trasformazione e ultima, ma non ultima, la leva del design hanno dato vita a prodotti che hanno aiutato a trasferire il messaggio di sostenibilità al grande pubblico unito a quello di bellezza e di funzionalità, un paradigma davvero nuovo per il mercato di riferimento”. “Nel 2020, poi, sono stati introdotti anche materiali bio-based, cioè derivanti da scarti organici, un’ulteriore prova della ricerca di nuove risorse “amiche dell’ambiente” e del know produttivo di una realtà con più di 110 anni di storia che nell’ambito della sostenibilità ha saputo innovare continuamente e ha saputo scegliere partner competenti e qualificati che la affiancassero in questo percorso”. “Essere B Corp è un punto di partenza più che un traguardo, l'inizio di un viaggio verso il miglioramento continuo” commenta Sergio Grasso  “Sono circa 6000 nel mondo e poco più di 200 in Italia le aziende che hanno questa certificazione. Un privilegio ma anche una responsabilità che Fratelli Guzzini intende assumersi fino in fondo”. “Le B Corp, infatti, adottano un modello di business concreto, operativo e misurabile che, pur rimanendo orientato alla generazione di profitto, considera le persone e il pianeta protagonisti attivi dell’impresa e generatori di nuovi interessi e nuove visioni”. “Le B-Corp formano un movimento globale di aziende che crede nel business come forza positiva per le persone e il pianeta e che lavora per realizzare un paradigma economico più inclusivo, equo, rigenerativo. Le società che appartengono a questo movimento si impegnano a perseguire obiettivi di Bene Comune diventando così  aziende “double purpose”.

12/05/2023 15:10
Macerata, il questore Trombadore ai saluti: "Un onore essere stato utile a questa provincia" (FOTO)

Macerata, il questore Trombadore ai saluti: "Un onore essere stato utile a questa provincia" (FOTO)

Il questore Vincenzo Trombadore saluta Macerata dopo due anni e mezzo. L'annuncio è arrivato questa mattina nel corso di un incontro con la stampa in cui il questore ha voluto anche congedarsi dalla città. "Ho conosciuto una collettività fatta di persone operosissime - ha affermato -, gente lavoratrice la cui dignità si tocca con mano. Per me è stato un onore poter essere utile in questa provincia".  Ad attendere Trombadore c'è una nuova destinazione, in Sicilia, sua terra d'origine: "Sono stato chiamato dal Governo a essere utile in un altro contesto, con la nomina a questore di Ragusa. Mi troverò a fare i conti con la gestione del fenomeno migratorio, visto che Ragusa è tra le aree di primissima accoglienza dei migranti. Si tratta di un incarico gravoso, ma al contempo importante", spiega.  Nelle parole di saluto del questore particolare importanza rivestono l'ascolto definito come un "dovere per le forze di polizia", visto che "solo così si comprendono le esigenze dei cittadini" e la cooperazione: "Abbiamo sempre agito come un gruppo, e operato in stretta sinergia anche con l'Arma dei carabinieri come in occasione - ricorda Trombadore - dell'arresto del responsabile della folle violenza avvenuta a Civitanova Marche lo scorso 8 agosto, pochi giorni più tardi l'omicidio di Alika".  Il questore ricorda con particolare fervore anche le collaborazioni intessute con le università di Macerata e Camerino, presso la cui sede ha tenuto un ciclo di seminari sul diritto: "È stato un piacere condividere con il mondo cattedratico quelle che sono le estrinsecazioni delle forze di polizia - dice -. Un'idea che mi venne durante un colloquio avuto con mia figlia e che ha avuto una risposta entusiastica da parte degli studenti".  Sull'Hotel House "abbiamo continuato un'attività dedicata a quel contesto - aggiunge -. Non si tratta soltanto di un problema di sicurezza, ma anche a livello sociale. Non abbiamo abbassato la guardia". "Porto con me anche un grande arricchimento culturale, mi sono ritrovato in una terra d'arte e con piacere ho fatto visitare il territorio maceratese, che prima non conoscevo, a quante più conoscenti possibili", conclude Trombadore. 

12/05/2023 14:59
Potenza Picena - Travolta dal treno, perde braccia e gambe: donna soccorsa in eliambulanza

Potenza Picena - Travolta dal treno, perde braccia e gambe: donna soccorsa in eliambulanza

Si trova sui binari mentre sopraggiunge un treno, donna investita da un Eurostar in transito, diretto a Milano. È quanto avvenuto questa mattina, poco dopo le 11, alla stazione di Porto Potenza Picena. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, la Polfer, i vigili del fuoco e i carabinieri.  Allertato anche l'intervento dell'elisoccorso, che ha trasportato d'urgenza la donna, una quarantacinquenne del posto, al nosocomio dorico di Torrette. Al momento dei soccorsi era cosciente, ma nell'impatto con il treno in corsa ha subito l'amputazione di braccia e gambe. È ricoverata all'ospedale regionale in prognosi riservata.  Numerosi ritardi si sono riversati sul traffico ferroviario. Dalle ore 11:05 sino alle ore 13:50 sulla linea Ancona - Pescara, la circolazione ferroviaria è stata sospesa, tra Civitanova Marche e Porto Recanati. Le indagini per ricostruire quanto accaduto sono affidate agli agenti della polizia ferroviaria. Un episodio che arriva soltanto due giorni dopo il dramma della morte di Salima El Montassir, ventenne investita e uccisa da un treno merci a pochi metri dalla stazione di Civitanova Marche (leggi qui).   

12/05/2023 13:15
Marche, borse di studio per gli studenti delle scuole superiori: ecco chi può fare richiesta

Marche, borse di studio per gli studenti delle scuole superiori: ecco chi può fare richiesta

La Giunta regionale delle Marche, su proposta dell’assessore all'Istruzione Chiara Biondi, ha approvato i criteri e le modalità per l'individuazione degli aventi diritto a presentare istanza di accesso alle borse di studio ministeriali per l’anno scolastico 2022/2023. "Si tratta di un’iniziativa - spiega l’assessore Chiara Biondi - dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con reddito basso e che nasce con l'intento di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e di potenziare il Diritto allo Studio. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, mette a disposizione della nostra regione risorse che ammontano a 847.635,90 euro, mentre l'importo minimo della borsa è fissato in 150 euro. Gli aventi diritto a presentare istanza di accesso alle borse di studio ministeriali sono le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale, iscritti per l’anno scolastico 2022/2023 presso gli istituti statali o paritari della scuola secondaria superiore di secondo grado appartenenti al sistema nazionale di istruzione, il cui indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità, riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza, non potrà essere superiore a 10.632,94 euro, come per accedere al contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2022/2023. Successivamente, con decreto del Dirigente del Settore Istruzione, innovazione sociale e sport, saranno definiti gli indirizzi operativi ai Comuni delle Marche per la formazione degli elenchi comunali dei potenziali aventi diritto ad accedere alle borse di studio.

12/05/2023 12:20
San Severino, sulle strade settempedane il Campionato italiano di ruzzola a coppie

San Severino, sulle strade settempedane il Campionato italiano di ruzzola a coppie

Domani e domenica (13 e 14 maggio) la città di San Severino Marche accoglie il settimo campionato italiano di lancio della ruzzola a coppie promosso dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, e organizzato dalla Polisportiva Serralta con il patrocinio del Comune. La competizione, destinata alle categorie A, B e C, si svolgerà lungo le strade delle frazioni Marciano, Ugliano, Collicelli, Straccialena e Cesello. Ben 120 le coppie attese per l’evento sportivo valevole per l’assegnazione del titolo tricolore. Questo il programma: sabato 13 maggio ore 10:30 ritrovo della commissione tecnica nazionale per la verifica dei percorsi di gara presso l'agriturismo Ponte dei Canti. A seguire ritrovo dei rappresentanti provinciali e, subito dopo il pranzo, ritrovo di tutti gli atleti e dei giudici di gara. Alle ore 13:45 è previsto il saluto delle autorità cui seguiranno le comunicazioni degli accoppiamenti e le partenze con l’avvio delle gare eliminatorie. Domenica 14 maggio, dalle ore 7:15, ritrovo presso l’agriturismo Ponte dei Canti e inizio delle gare semifinali. Dalle ore 10:30 sono previste le gare finali che andranno avanti fino all’ora di pranzo per il quale è previsto il ritrovo di nuovo presso l’agriturismo Ponte dei Canti che ospiterà anche la cerimonia delle premiazioni cui prenderanno parte il presidente nazionale Figest, Enzo Casadidio, e il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Della commissione tecnica nazionale fanno parte il presidente Alberto Ceccacci insieme ai componenti Valeriano Vitellozzi, Massimo Sabatini, Marco Gasparini e Luciano Milani. La commissione di specialità ruzzola è invece composta dal presidente Mauro Sabatini, dal vice presidente Fabio Fede, dal segretario Stefano Passeri e dai consiglieri Egiziano Paoloni, Luca Sauro, Simone Angeloni, Cristiano Catalini,  Simone Massini, Carlo Capoccia, Marcello Boccalini, Graziano Cervelli, Stanislavo Perrelli e dal delegato nazionale rulletto Adriano Spadoni. La sfida a coppie si disputerà su di un percorso lungo circa 8 chilometri. Tanti i "big" in gara, compresi molti campioni delle edizioni passate. Lo scorso anno si sono laureati campioni d’Italia a coppie, per la categoria A, Angelo Bussoletti e Davide Bussoletti. Per la categoria B Luigi Montalbini e Sauro Manoni mentre per la categoria C sono saliti sul gradino più alto del podio Licino Artibani e Pasquale Scortichini. In occasione della competizione la Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha emesso un'ordinanza che vieta, dalle ore 13:30 alle 20 di sabato e dalle ore 8 alle 14:30 di domenica il transito sulla strada comunale di Marciano dal civico numero 1 al 24, sulla strada comunale Cesolo – Sant’Elena fino all’intersezione per Ugliano e dalla strada comunale Ugliano fino in località Sant’Elena. Inoltre è istituito il divieto di transito sulla comunale per Aliforni dall’intersezione con la strada 502 fino all’abitato di Collicelli e sulla strada comunale Ugliano dal ponte sul fosso Cesello all’intersezione a valle dell’abitato di Ugliano. Su disposizione degli addetti alla viabilità e degli organizzatori i residenti potranno transitare nei periodo di riapertura al traffico.          

12/05/2023 12:20
Controlli straordinari negli esercizi pubblici: multe per 80mila euro, denunciati sei titolari

Controlli straordinari negli esercizi pubblici: multe per 80mila euro, denunciati sei titolari

Nove esercizi pubblici controllati, 62 lavoratori identificati, di cui 3 risultati occupati "in nero" (e uno clandestino), sei titolari denunciati, con 4 attività chiuse per le gravi violazioni in materia di sicurezza e per aver occupato in nero il 10% dei lavoratori. È il bilancio di una serie di controlli straordinari in ambito turismo e pubblici esercizi, per il contrasto al lavoro sommerso, condotti dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ascoli Piceno unitamente al Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro di Venezia e ai carabinieri del Comando Provinciale di Fermo. Sono state comminate ammende pari a 56mila euro e contestate sanzioni amministrative pari a 21mila euro. Le attività ispettive, di natura ordinaria e tecnica, si sono estese sul territorio della provincia di Fermo, oltre a Pesaro Urbino, Ancona e Macerata. In particolare nel Fermano sono state controllate 4 società di cui 2 a Porto San Giorgio, frazione San Tommaso Tre Archi, una a Sant' Elpidio a Mare e una a Fermo.

12/05/2023 12:02
Macerata, gli studenti dell’Iis Ricci a lezione con il rettore McCourt

Macerata, gli studenti dell’Iis Ricci a lezione con il rettore McCourt

Incontro nei giorni scorsi tra il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e gli studenti dell’Istituto di Istruzione superiore Matteo Ricci di Macerata. Su invito della dirigente Rita Emiliozzi e della professoressa Simona Fiorentini, McCourt ha dialogato con ragazze e ragazzi delle quinte classi su James Joyce e Italo Svevo, tra Dublino e Trieste, passando da Macerata. L'intervento ha visto una platea attenta, raccolta nell’auditorium della scuola. Il rettore, docente di letteratura inglese e grande esperto dello scrittore dublinese, ha offerto un punto di vista diverso sulle figure di James Joyce e di Italo Svevo, incentrato sulla relazione umana e sul grande valore delle discipline umanistiche, evidenziando come la società contemporanea abbia effettivo bisogno dell’osservazione e della conoscenza della persona, prima ancora che del ruolo. La lezione, in italiano e inglese, è stata conclusa con la partecipazione degli studenti, che hanno formulato al relatore, rigorosamente in inglese, domande sul suo rapporto con gli scrittori citati, con la città di Dublino, di Trieste e con la scelta di essere rettore all’Università di Macerata. McCourt ha concluso con l’augurio di avere il coraggio di scegliere e di saper orientare la propria vita, anche se a volte con il vento contrario, consapevoli di affrontare un lungo viaggio come novelli Ulisse.  

12/05/2023 11:00
Civitanova, evasione fiscale per oltre un milione di euro: nei guai padre e figlia, gestori di uno chalet

Civitanova, evasione fiscale per oltre un milione di euro: nei guai padre e figlia, gestori di uno chalet

Evasione fiscale per oltre un milione di euro, denunciati padre e figlia, gestori di uno stabilimento balneare: sequestrati un appartamento e due auto dai finanzieri della compagnia di Civitanova Marche.  L'operazione è nata dagli approfondimenti svolti dalle Fiamme Gialle sulla posizione di due imprese - una società a responsabilità limitata e successivamente una ditta individuale, entrambe riconducibili alla stessa persona - avvicendatesi nella gestione di uno chalet, che aveva fatto emergere importanti indici di rischio.  I finanzieri hanno notato un’evidente discordanza coi dati riepilogati nelle dichiarazioni fiscali presentate per il periodo compreso tra l’anno 2017 e l’anno 2021. I ricavi occultati al Fisco sono risultati, complessivamente, pari a circa 1.100.000 euro e, sulla base degli approfondimenti svolti e delle dichiarazioni rese ai militari dai principali clienti e fornitori dello stabilimento, hanno individuato nel padre della titolare della ditta individuale, nonché legale rappresentante della società, l'amministratore "di fatto" dell’attività commerciale. I due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per avere omesso di presentare, per l’anno d’imposta 2020, la dichiarazione dei redditi a fronte di un’imposta evasa pari a oltre 102muila euro, e pertanto superiore alla soglia di punibilità prescritta dal decreto legislativo 74 del 2000.  Il Gip presso il Tribunale di Macerata, condividendo l’ipotesi delittuosa delineata dai Finanzieri, ha disposto, su richiesta della Procura della Repubblica di Macerata, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, fino alla concorrenza dell’imposta evasa. Di conseguenza, sono stati sottoposti a sequestro un appartamento e due veicoli intestati al legale rappresentante dello chalet.  

12/05/2023 10:40
Atletica, Michele Antonelli di nuovo azzurro: arriva la convocazione per i Campionati Europei a squadre

Atletica, Michele Antonelli di nuovo azzurro: arriva la convocazione per i Campionati Europei a squadre

È arrivata la sedicesima convocazione in nazionale per il marciatore Michele Antonelli. Il portacolori del Centro Sportivo Aeronautica infatti difenderà i colori azzurri ai Campionati Europei a squadre in quel di Podebrady il prossimo 21 maggio. Per il maceratese che, lo ricordiamo, ha vinto con l'Italia l'ultimo campionato europeo a squadre nella 50 km, la distanza da affrontare sarà la 35 km. Una gara in cui vanta il titolo nazionale nel 2022 e l'argento di quest'anno a Milazzo. Per l'allievo di Alessandro Garozzo che ha iniziato dal 2023 una collaborazione anche con il tecnico Patrizio Parcesepe è uno dei passi di avvicinamento per l'impegnativo 2024 in cui ci saranno i Campionati Europei individuali, i Campionati del Mondo a squadre e l'Olimpiade. Antonelli attualmente sta rifinendo la preparazione in Sicilia per cercare di presentarsi al meglio sul proscenio continentale. 

12/05/2023 10:06
Macerata, va con l'auto fino al Sert ma la sua patente era sospesa: fermato 27enne

Macerata, va con l'auto fino al Sert ma la sua patente era sospesa: fermato 27enne

Guida con la patente sospesa per effettuare controlli presso il Sert (Servizio per le Tossicodipendenze): 27enne scoperto dalla polizia. Alle prime ore della mattina il giovane, partito da un comune dell’entroterra marchigiano, si è diretto a Macerata alla guida della propria auto nonostante non potesse mettersi al volante.  La sospensione del titolo di guida era avvenuta dopo accertamenti che avevano consentito di appurare come l'automobilista fosse assuntore di alcol e sostanze stupefacenti. Il giovane è stato fermato nei pressi dell’ospedale di Macerata, proprio nell'area del Sert. Gli uomini della polizia stradale di Macerata lo hanno fermato alla guida di un'Alfa Romeo. Nel corso dei controlli è emerso che la patente di guida, oltre che sospesa in quanto assuntore di sostanze stupefacenti, è risultata anche scaduta di validità. Il 27enne si è giustificato spiegano la necessità di doversi recare presso la struttura sanitaria quotidianamente proprio per riabilitarsi e acquisire nuovamente la perduta idoneità alla guida. Gli operatori della polizia stradale hanno quindi proceduto a redigere tutte le contestazioni per guida con patente sospesa e scaduta e hanno affidato il veicolo a terzi. È emerso che mediante l’utilizzo di un permesso di guida evidentemente non valido, il giovane conducente ha ripetutamente condotto il proprio veicolo senza alcun titolo abilitativo.   

12/05/2023 09:50
Civitanova, comunicare oltre le disabilità sensoriale: incontro in biblioteca

Civitanova, comunicare oltre le disabilità sensoriale: incontro in biblioteca

Sabato 13 maggio, alle ore 10:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale Silvio Zavatti, il Lions club "Cluana" di Civitanova Marche organizza un incontro dal titolo: "Comunicare oltre le disabilità sensoriali", evento patrocinato dalla città di Civitanova Marche, Ens, Lega del filo d’oro e Unione italiana ciechi e ipovedenti. Durante l’incontro sono previsti gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore ai Servizi sociali e famiglia Barbara Capponi, di Anna Maria Vecchiarelli, presidente Lions club Cluana, Maria Evangelista (Ens), Nicoletta Marconi della Lega del filo d’oro e Bruna Giampieri (Uici) e altri rappresentanti delle associazioni coinvolte. Sarà garantito il servizio interpretariato Lis. Ingresso libero  

12/05/2023 09:00
Terremoto Marche, scossa 3.1 a Ussita

Terremoto Marche, scossa 3.1 a Ussita

La terra torna a tremare nelle Marche. Un terremoto di magnitudo 3.1 si è verificato nella notte in provincia di Macerata, ad Ussita ad una profondità di 9 chilometri.  La scossa è stata registrata dalla Sala Sismica INGV di Roma, all'1.41 di questa notte. Non risultano al momento danni provocati dalla scossa avvertita distintamente dalle popolazioni dell'entroterra maceratese.     

12/05/2023 07:59
La Recanatese dice addio playoff: il sogno serie B si infrange a Gubbio

La Recanatese dice addio playoff: il sogno serie B si infrange a Gubbio

Una Recanatese da applausi non va oltre il pareggio contro il Gubbio, nel primo turno dei playoff serie C, e dice addio ai sogni promozione. I leopardiani escono comunque a testa alta dal campo umbro e possono in parte recriminare per l'occasione mancata da Giampaolo nella seconda frazione. La cronaca  Il tecnico giallorosso Paglliari rinnova tra i pali la fiducia a Meli, preferito a Fallani, e schiera Pacciardi al centro della difesa con Ferrante. Rispetto all’undici in grado di calare il poker sull’Ancona nell’ultima giornata della regular season, Guadagni rileva Senigagliesi sull’out destro, mentre Giampaolo scalza il giovane Guidobaldi in attacco. Il mister rossoblù Braglia risponde col talentuoso Arena a supporto di Di Stefano e Vazquez. I padroni di casa partono subito forte e hanno la prima occasione con lo stesso attaccante Vasquez, che però al momento di tirare in porta viene bloccato da un ottimo intervento del difensore ospite. Al 12' i giallorossi passano in vantaggio con Carpani su assist di Sbaffo, ma l'arbitro annulla su indicazione del guardalinee.  La gara nei primi venti minuti è molto combattuta, ma il Gubbio la sblocca, intorno alla mezz'ora, con un goal che potremmo definire d’antologia: scarico della punta su Di Stefano che non ci pensa due volte a tirare di prima intenzione e trova così la rete del momentaneo vantaggio per gli umbri. La Recanatese potrebbe pareggiare allo scadere della prima frazione con l’inzuccata di Giampaolo che esalta i riflessi di Di Gennaro sull’affondo di Alfieri. Dopo l'intervallo, la gara riprende con entrambe le squadre che alzano i giri del motore, attaccando con più convinzione e sfruttando il più possibile gli errori degli avversari. La Recanatese trova, infatti, la rete del pareggio al 53' con Giampaolo: il giocatore conquista e calcia una punizione che si insacca all'angolino, complice anche il manto di gara bagnato. Lo stesso attaccante ci riprova al 64’, ma la mira stavolta si rivela imprecisa. Il Gubbio subisce la verve avversaria e Pacciardi sfiora al 76’ il sorpasso di testa su servizio di Senigagliesi. Nel finale Pagliari le prova tutte inserendo anche Marilungo, ma l'assalto si rivela vano con i leopardiani che rimangono anche in 10 dopo il doppio giallo rimediato da Yabre, in campo appena 10 minuti. È l'epilogo della partita e anche della stagione comunque molto positiva per la Recanatese. Passano il turno dei playoff gli eugubini, grazie alla miglior posizione in classifica, e attendono lunedì il Pontedera.

11/05/2023 23:19
Offerte di lavoro dell'11 maggio: Confindustria ricerca 5 nuove figure professionali

Offerte di lavoro dell'11 maggio: Confindustria ricerca 5 nuove figure professionali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile/metalmeccanico un/a geometra di cantiere (codice  annuncio Conf 392).  Si richiede diploma di Geometra, esperienza pregressa nel ruolo, conoscenza delle dinamiche di cantiere, conoscenza di Autocad e del pacchetto Office. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: link https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile/metalmeccanico un/a operaio generico (codice annuncio Conf 393).  La risorsa si occuperà di assemblaggio armature metalliche, getto calcestruzzo, movimentazione manufatti in cemento armato con carriponte, utilizzo muletto. Si richiede precedente esperienza nel settore edile e/o settore prefabbricazione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) TERZO ANNUNCIO -  Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/a assistente di cantiere (codice annuncio Conf 394).  La risorsa assisterà il direttore di cantiere nella conduzione del cantiere edile, svolgendo mansioni amministrative e tecniche. Si richiede Diploma di Geometra o Laurea in Ingegneria Civile, capacità di utilizzo CAD 2D e 3D, predisposizione al lavoro in team, disponibilità a partecipare a percorsi formativi e ad eventuali trasferte. Non è necessaria esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/a impiegato commerciale (codice  annuncio Conf 395).  La risorsa, riportando alla direzione commerciale, si occuperà di ricerca e sviluppo clienti nell'area assegnata, sia Italia che estero. Si richiede buona conoscenza lingua inglese, disponibilità a trasferte, di breve periodo, Italia e estero, esperienza anche minima nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link:  https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY QUINTO ANNUNCIO -  Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/a impiegato amministrativo junior (codice annuncio Conf 396).  La risorsa supporterà il responsabile amministrativo nelle attività contabili e amministrative. Si richiede diploma di ragioneria e/o laurea in discipline economiche/finanziarie, conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office in particolare excel, precisione e accuratezza. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

11/05/2023 19:48
Incidente lungo la SS77: coinvolti furgone e camion. Disagi al traffico in superstrada

Incidente lungo la SS77: coinvolti furgone e camion. Disagi al traffico in superstrada

Traffico bloccato fino alle 18 lungo la superstrada SS77 "Della Val di Chienti", a causa di un incidente che ha coinvolto un autocarro e un furgone. Il sinistro si è verificato tra Morrovalle e e Corridonia, intorno alle 16:45. Per cause da accertare, il furgone è rimasto incastrato tra lo stesso camion e il guardrail. Sul posto sono intervenuti, oltre ai vigili del fuoco, le forze dell'ordine e l'Anas per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità. Nell'incidente non vi sarebbero feriti, notevoli tuttavia i disagi per i viaggiatori. 

11/05/2023 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.