di Picchio News

Università Politecnica delle Marche, consegnati i premi di laurea: resta vivo il ricordo dell'ingegner Manuel Biagiola

Università Politecnica delle Marche, consegnati i premi di laurea: resta vivo il ricordo dell'ingegner Manuel Biagiola

Grazie al generoso contributo di aziende, privati, enti e associazioni, l'Università Politecnica delle Marche ha premiato martedì 16 maggio laureati, laureate, dottori e dottoresse di ricerca dell’Ateneo con una cerimonia che si è svolta al Faculty Club del Polo Monte Dago di Ancona. Il rettore Gian Luca Gregori, congratulandosi con i giovani e le giovani premiati, ha espresso un pensiero riconoscente a chi ha scelto l’encomiabile strumento del premio di laurea "per dare valore alla memoria - ha affermato - e contemporaneamente sostenere tematiche di rilevanza strategica, frutto dell’impegno di giovani del nostro Ateneo”. Tra i premi assegnati anche quello in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor, vittime di omicidi stradali nelle Marche nel 2019 (leggi qui). Di seguito i nomi di tutti i premiati: - Premio di laurea in ricordo del Prof. Gabriele Fangi di € 1.200,00, consegnato dalla moglie Sig.ra Fangi, su argomenti riguardanti “Il rilievo per la documentazione e conservazione del patrimonio architettonico culturale” alla Dott.ssa Ejupi Shkurte, Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura. Tesi: “Analisi, rilievo fotogrammetrico e BIM della moschea di Sulltan Mehmet Fatih II: un esempio di architettura ottomana in Kosovo”. - Premio per dottori di ricerca in ambito informatico in ricordo dell’Ing. Salvatore Valenti di € 1.500,00, istituito dalla famiglia, al Dott. Galdelli Alessandro, Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’informazione. Tesi: “Intelligenza artificiale applicata alla pesca di precisione: identificazione e classificazione delle attività di pesca”. - Due premi di laurea di € 1.500,00 ciascuno, in ricordo del Dott. Rino Di Marco dinanziato dalla Commerfidi Soc. Coop., per tesi di laurea di ambito economico su temi legati al territorio regionale marchigiano al Dott. Davide Rao, Laurea magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie. Tesi: “Private debt e struttura finanziaria delle imprese: evidenze per le Marche”; e al Dott. Alessandro Agnesi, Laurea magistrale in International Economics and Commerce. Tesi: “Stabilimenti balneari e valore delle aree costiere. Il caso della costa marchigiana”. - Premio di laurea in ricordo di Vincenzo Gamberale di € 2.000,00 finanziato da Arena S.p.A. e consegnato dalla Sign.ra Gamberale, su argomenti riguardanti “I sistemi informativi ed il loro impatto sulla performance e sulla gestione aziendale” alla Dott.ssa Alessandra Cioli, Laurea magistrale in Economia e Management. Tesi: “Come comunicare la sostenibilità nel settore moda con il digitale”. - Premio di laurea in ricordo dell’Ing. Manuel Biagiola e dell’Ing. Huub Pistoor di € 1.000,00 finanziato dall’Associazione Manuel Biagiola su argomenti riguardanti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell’incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell’impatto ambientale; al Dott. Luca Manuguerra, Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica. Tesi: “Sviluppo di una metodologia predittiva semplificata per l’analisi ambientale ed economica del ciclo di vita di un veicolo elettrico”. - Premio di laurea in ricordo della Dott.ssa Francesca Pirani di € 1.250,00, istituito dalla Famiglia Pirani-Vici, su argomenti di Diritto del Lavoro, della Previdenza e Sindacale alla Dott.ssa Paolini Chiara, Laurea magistrale in Economia e Management). Tesi: “Alle origini del diritto della sicurezza sociale”. - Premio di laurea in ricordo dell’Ing. Carlo Perrone di € 1.000,00, finanziato da Telecom Spa, su tesi di laurea in ambito medico, alla Dott.ssa Vitali Francesca, Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. Tesi: “Valutazione ecografica della cicatrizzazione uterina dopo miomectomia addominale”. - Premio biennale di laurea in ricordo di Angela e Vincenzo Vitale di € 1.000,00 istituito dal Prof. Antonio Vitale, per tesi di laurea su materie di Idraulica, Idrologia, Costruzioni marittime, Ingegneria Sanitaria ed Ambientale e Costruzioni Marittime al Dott. Gaiolini Mattia, Laurea magistrale in Environmental Engineering. Tesi: “Numerical modelling of evaporation from shallow aquifers: laboratory tests and field examples

18/05/2023 09:50
Ascoli, albero si abbatte sull'auto di una donna diretta in ospedale per partorire

Ascoli, albero si abbatte sull'auto di una donna diretta in ospedale per partorire

Questa notte lungo la Salaria, alle porte di Ascoli, un albero è caduto sulla strada proprio nell'istante in cui stava transitando un'auto, colpendola in pieno. A bordo, tra gli occupanti, c'era una donna che doveva partorire e per questo era diretta all'ospedale Mazzoni. Fortunatamente non si è registrato nessun ferito; sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Ascoli e i carabinieri che hanno lavorato per liberare l’auto. La donna è stata trasferita su un altro mezzo ed è giunta in sicurezza poco dopo all'ospedale.

18/05/2023 09:40
Civitanova, un convengo sulla guarigione olistica secondo la Pnei

Civitanova, un convengo sulla guarigione olistica secondo la Pnei

Si parlerà di medicina olistica e della totalità dell'essere umano, dall'ultima molecola alla sfera più alta dell'espansione spirituale della coscienza, nell’incontro pubblico organizzato da studio "Il Faro - per il benessere olistico della persona" e associazione "Contro Comunicazione ets", per sabato 20 maggio, alle ore 18:00, nella Sala del Consiglio del Comune di Civitanova Marche.  Il dibattito dal titolo: "I fiori dell’anima e la via della guarigione olistica" è promosso dal presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche Gianluca Crocetti, che interverrà nel corso del convegno patrocinato dalla Città di Civitanova Marche. L’incontro ospiterà relatori ed esperti di medicina olistica, quali Paolo Lissoni, medico oncologo ed endocrinologo esperto di Pnei (psico-neuro-endocrino-immunologia) e teologo; Nicoletta Merli, naturopata e counselor; Giovanni Gravili, presidente associazione "I nodi d’amore ODVO", i quali metteranno in luce le tecniche delle medicine energetiche che agiscono a livello vibrazionale, con la funzione di fissare i cambiamenti dell’intero corpo energetico sul piano fisico. "Sono onorato di avere con noi grandi personalità, professori, dottori e ricercatori, anime evolute e particolarmente illuminiate, che con la loro passione, impegno, studio e dedizione e con una visione aperta a 360 gradi della sfera umana e del nostro potenziale, ci aiutano a trovare le chiavi dell’equilibrio, del benessere, della salute in armonia con l’universo e nell’amore" ha detto Crocetti. "Abbiamo tutti una grandissima opportunità per sensibilizzare e risvegliare le nostre coscienze sull’approccio della cura e della guarigione, nonché uno stimolo per ritrovare ognuno di noi la propria identità spirituale in un mondo che quotidianamente ci trascina nell’oscurità. Queste persone rappresentano per noi grandi fari di luce. Ho avuto modo di conoscere - ha concluso Crocetti - il dottor Paolo Lissoni e la dottoressa Nicoletta Merli eh ho ritenuto giusto poter elargire anche gli altri l’esperienza positiva che ho vissuto". Lissoni è medico, nonché teologo, considerato il padre della PNEI, Psico Neuro Endocrino Immunologia. A coordinare gli interventi ci sarà il giornalista Luca Marani. In apertura, il sindaco Fabrizio Ciarapica porterà i saluti dell'amministrazione comunale. Ingresso libero  

18/05/2023 09:30
Il sogno della Lube svanisce a Trento: gara 5 la vince l'Itas e addio scudetto

Il sogno della Lube svanisce a Trento: gara 5 la vince l'Itas e addio scudetto

Trento conquista il quinto scudetto della sua storia. La Cucine Lube Civitanova non riesce nell'impresa di espugnare la tana trentina, la BLM Group Arena, e si arrende in gara 5 in tre set (25-20, 25-20, 25-19), cedendo lo scettro di campione d'Italia. Ai ragazzi allenati da Blengini, in molti casi alla loro prima esperienza in una serie finale, rimane comunque un bagaglio di esperienze preziose da far valere in vista della prossima stagione, che sarà altrettanto complessa e vedrà il ritorno in Italia di campioni come Juantorena (in quel di Modena, leggi qui la nostra intervista).  Troppi gli errori per i cucinieri in una serata in cui sono mancati un po' tutti i fondamentali, rispetto a quanto mostrato dagli avversari. Per l'Itas un ritorno alla vittoria che, in campionato, mancava dal 2014. Il top scorer è Michieletto con 17 punti, mentre il titolo di Mvp della finale è di Kaziyski. In doppia cifra per i biancorossi Nikolov (12) e Yant (11). La cronaca  LE FORMAZIONI - Confermati i sestetti annunciati, con le assenze di Zaytsev (per la Lube) e Lisinac (per Trento). Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Nikolov, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Sbertoli in cabina di regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, Podrascanin e D’Heer al centro, Laurenzano libero.  PRIMO SET - Trento parte in maniera decisamente più aggressiva. Un Lavia in gran palla con due punti consecutivi firma il +5 (11-6). Civitanova lascia sfogare i propri avversari, poi inizia a mettere pressione dai nove metri con Yant e Nikolov e - con tenacia - si riporta sino al meno uno (14-13). Aggancio completato sul 19 pari. La reazione dell'Itas è, però, rabbiosa. In copertina si mette ancora Lavia che infiocchetta con un ace due break point arrivati grazie al muro. Un erroraccio di Anzani, in bagher, regala il primo set ai padroni di casa (25-20).  SECONDO SET - Anzani non ci mette troppo a farsi perdonare. Due muri del centrale azzurro traghettano Civitanova a +3 (6-3). Trento replica con due battute eccellenti di Kaziyski e D'Heer: il vantaggio evapora (11-11).  Michieletto, dopo un avvio sonnecchiante, comincia a mostrare un saggio del suo arsenale di colpi e per la Lube non è una buona notizia. D'Heer, centrale belga chiamato in causa da Lorenzetti dopo l'infortunio di Lisinac, continua a stupire e con un ennesimo servizio vincente dà una nuova spallata alla partita. Trento scappa e si porta a un set dallo scudetto (25-20).  TERZO SET - Kaziyski trova un ace spettacolare e fa esplodere la Blm Group Arena. Trento, nell'esultare, assapora la vittoria (6-3). Blengini, per scombinare le carte, alterna gli schiacciatori inserendo Gottardo e Gabi Garcia, ma le imprecisioni restano troppe.  L'Itas gioca sulle ali dell'entusiasmo e trova nel braccio del suo bombardiere Michieletto una certezza inossidabile. I padroni di casa fanno la differenza anche a muro, il decimo punto arrivato con questo fondamentale nella serata chiude i giochi. In Arena può iniziare la festa, lo scudetto se lo cuce sulla maglia Trento.  Il tabellino Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-20, 25-19) Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 11, Kaziyski 13, Michieletto 17, Podrascanin 7, Nelli 1, Laurenzano (L), D'Heer 4, Dzavoronok. N.E. Pace, Berger, Depalma, Cavuto. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 11, Anzani 5, Nikolov 12, Chinenyeze 6, Garcia Fernandez 1, Diamantini, Balaso (L), D'Amico, Bottolo 7, Gottardo. N.E. Ambrose (L), Sottile, Zaytsev. All. Blengini. ARBITRI: Andrea Puecher (PD) e Massimo Florian (TV) PARZIALI:  25-20 (29'), 25-20 (24'), 25-19 (27'). Totale: 1h20'. NOTE: Trento: battute sbagliate 12, ace 9, muri 10, attacco 49%, ricezione 62% (25% perfette). Civitanova: battute sbagliate 12, ace 1, muri 6, attacco 39%, ricezione 34% (11% perfette). Spettatori: 4.000. MVP: Kaziyski. (Credit foto: Caterina Zattarin – Lube Volley)

17/05/2023 22:00
La Recanatese conferma il suo "Re Leone": capitan Sbaffo rinnova per altre due stagioni

La Recanatese conferma il suo "Re Leone": capitan Sbaffo rinnova per altre due stagioni

Alessandro Sbaffo ha rinnovato il proprio contratto con la Recanatese per altre due stagioni. Dopo mister Pagliari, la società leoperdiana non si è voluta privare del suo capitano e uomo simbolo. Grande soddisfazione per l'accordo raggiunto è stata espressa dal presidente Adolfo Guzzini e dallo stesso giocatore di Porto Recanati. Il "Re Leone" è arrivato in giallorosso tre stagioni fa, arrivando a segnare quasi cinquanta gol.

17/05/2023 20:02
Maltempo, a Gualdo evacuato agriturismo: chiuso (e riaperto) il ponte del Chienti tra Civitanova e Porto Sant'Elpidio

Maltempo, a Gualdo evacuato agriturismo: chiuso (e riaperto) il ponte del Chienti tra Civitanova e Porto Sant'Elpidio

Sono arrivati a 25 gli interventi di soccorso effettuati nel pomeriggio dai vigili del fuoco di Macerata a causa della perturbazione temporalesca che continua ad interessare la provincia, sul cui territorio resta un'allerta meteo di livello arancione in vista della giornata di domani (leggi qui).  A Gualdo, in contrada Contro, è stato evacuato l'agriturismo "La Lucertola", per ragioni di sicurezza e a scopo precauzionale. All'interno della struttura, rimasta isolata a causa di una frana, erano presenti i due proprietari e due clienti. Giunti sul posto, i vigili del fuoco hanno provveduto ad accompagnarli e consentito loro di oltrepassare a piedi il tratto di strada franata a seguito della caduta di alcune pietre da una parete rocciosa. Piccole frane si sono verificate anche nei territori di San Severino Marche, Camerino, Mogliano e Sarnano (leggi qui la situazione aggiornata sulle strade provinciali).  ++ AGGIORNAMENTO ORE 21:00 ++ Il sindaco di Monte San Giusto, Andrea Gentili, "alla luce della situazione meteorologica avversa" ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, incluso l'Asilo Nido comunale. A Potenza Picena "a causa del protrarsi della pioggia e di concerto con il comune di Recanati", è stata decisa la chiusura del ponte di Chiarino. "Il provvedimento si protrarrà per tutta la notte", si legge in una nota del sindaco Noemi Tartabini. A Porto Recanati, invece, "è stato chiuso e interdetto alla circolazione il Ponte della Barchetta. A causa del maltempo, si è depositata un’importante quantità di detriti. Domani mattina verrà effettuato l’intervento per risolvere la situazione e ripristinare la circolazione", ha annunciato il sindaco Andrea Michelini.  A Porto Sant'Elpidio è stata momentaneamente chiusa la ss16, all'altezza del ponte sul Fiume Chienti che congiunge il comune a Civitanova Marche, "per ragioni correlate al maltempo ma non attinenti il fiume. Non appena ripristinata viabilità ne sarà data immediata comunicazione", informa il primo cittadino Nazareno Franchellucci che ha anche disposto la chiusura delle scuole.  Non così a Civitanova Marche perché, spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica, "rispetto ad altri comuni dove la decisione di chiudere le scuole è legata soprattutto alle condizioni dei fiumi, al momento, a Civitanova non esiste la necessità di emettere l'ordinanza di chiusura. Pertanto domani tutte le scuole di Civitanova resteranno regoralmente aperte".  ++ Aggiornamento ore 23:10 ++ Riaperta la viabilità sulla SS 16 in corrispondenza del ponte sul fiume Chienti tra Porto Sant'Elpidio e Civitanova Marche.

17/05/2023 19:40
San Severino, maltempo: rinviato di un giorno il debutto del circo 'El Grito'

San Severino, maltempo: rinviato di un giorno il debutto del circo 'El Grito'

Il maltempo fa rinviare, ma solo di qualche ora, il ritorno del circo a San Severino Marche. La direzione del Sic, lo Stabile di innovazione circense, a causa delle abbondanti piogge e dell’allerta meteo tuttora in atto ha deciso di cancellare la sola data di apertura degli spettacoli che andranno avanti fino alla fine del mese predisponendo subito un nuovo programma che porterà nel campetto del rione Settempeda venerdì prossimo (19 maggio), alle ore 21, l’evento che aprirà la tournée estiva 2023 del circo El Grito, ovvero "Uomo calamita". Si tratta di una rappresentazione unica e straordinaria in cui si intersecano musica, circo, illusionismo e letteratura. Sul palco Giacomo Costantini, lo scrittore Wu Ming 2 e il musicista maceratese Fabrizio “Cirro” Baioni. Annullata anche la recita di “Hop-Hop”, prevista sempre per venerdì 19, che però verrà presentata sabato 20 maggio. Confermati, sempre per venerdì, gli spettacoli nella roulotte teatro programmati per le ore 18, 19:30, 20 e 20:30. Si fa più ricco, invece, il programma della stessa giornata di sabato 20 maggio con “Hop-Hop” alle ore 18,30, “Uomo calamita” alle ore 21 e gli spettacoli nella roulotte teatro delle 18, 19,30, 20 e 20,30. Da domenica 21 maggio, infine, programma invariato. Il ritorno del circo El Grito e del Sic in città è atteso da settimane dopo la stagione d’applausi dello scorso anno. Qui lo Stabile di Innovazione Circense è stato letteralmente adottato e l’antica arte del circo è finita addirittura sul palco del Feronia grazie alla collaborazione nata con i Teatri di Sanseverino. Per la nuova stagione tante le novità comunque: “Uomo calamita”, “Hop-Hop”, “Officina Oceanografica Sentimentale”, “Mago per Svago”, “Love Is In The Air”, e “Attacchi di Swing!” sono solo alcuni dei titoli previsti a San Severino Marche presso il campetto del rione Settempeda, all’interno di un nuovo e innovativo format che prevede una bolla culturale di artisti, con spettacoli e azioni capaci di stimolare nel pubblico un approccio più consapevole al nouveau cirque.  I direttori artistici del Sic, Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini raccontano così questo appuntamento: "Come consuetudine nella poetica di El Grito, l’idea è stata sviluppata prendendo spunto dalle antiche tradizioni circensi, aggiornando il senso del nomadismo si è giunti a una concezione più ampia, appunto contemporanea: la costruzione di un centro culturale in movimento in cui assistere ai lavori degli artisti d’avanguardia di questa antica arte, dove il numero del performer non è slegato dalla narrazione ma al servizio della regia e della drammaturgia di un’unica creazione". Nello chapiteau, fino al 21 maggio, viene presentato “Uomo Calamita”, uno degli spettacoli di punta di Circo El Grito. Poi il 25 e 26 maggio “Love Is In The Air” del Pavè d'Or al Festival de Artistes de Rue de Vevey e uno dei massimi giocolieri italiani, Andrea Farnetani mentre il 27 e 28 maggio tocca a “Mago per Svago” di L’Abile Teatro che porta in scena le strampalate vicende di un mago in carriera. Di lato al tendone, ci sarà l’arena a cielo aperto, con gradinate che ospitano 190 persone, dove verranno presentate, alle ore 18.30, alcune delle coproduzioni firmate Sic. La nuova programmazione porterà poi “Hop-Hop” di Simone Romanò con uno spettacolo gestuale e visuale, Humberto Kalambres con il suo El Aletreo che attraverso testi e musica permette di esplorare le infinite possibilità dei libri, mentre il 27 e 28 maggio, considerato il successo già ottenuto a San Severino Marche, torna il Teatro Necessario con “Attacchi di swing!”.  Ma le novità non finiscono qui: ci saranno anche le pillole di circo contemporaneo con un progetto speciale. Nello scrigno di una roulotte-teatro una rappresentazione intima di 15 minuti, dedicata solo a 7 spettatori alla volta, 4 repliche ogni giorno (dalle 18.00 alle 20.30), in cui la Compagnia Samovar presenta Officina Oceanografica Sentimentale (dal 18 al 21 maggio).  

17/05/2023 19:00
Il 'Wine Tour delle Marche' si conclude a Macerata: doppia proposta per l'ultima tappa del viaggio nel gusto

Il 'Wine Tour delle Marche' si conclude a Macerata: doppia proposta per l'ultima tappa del viaggio nel gusto

Originalità, nuovi percorsi del cibo, biodiversità alla ribalta nelle due tappe finali: il 'Wine Tour delle Marche' si conclude in provincia di Macerata. Due stuzzicanti appuntamenti: il 18 maggio si torna a Macerata, il giorno dopo a Porto Potenza Picena.  Nel capoluogo si assaporerà la proposta di "Maia Fucina Gourmet", con i vini delle cantine: Fattoria Colmone della Marca, Murola e Terra Fageto. Una serata dedicata alla tradizione maceratese rivisitata alla maniera di Maia, un concept restaurant dal carattere istrionico.  Maia, infatti, di giorno è un negozio per appassionati di cucina, ma di sera cambia pelle, accogliendo chef ospiti che portano la loro cucina, la loro esperienza e il proprio punto di vista. Maia è anche laboratorio e scuola di cucina: qui s’impara a fare il pane, la pizza e ci si approccia a nuovi stili culinari e di convivialità. Venerdì 19 maggio, gran finale a Porto Potenza Picena, da "Giamirma".  Si celebrerà l’inizio della stagione estiva (che prima o poi si paleserà), la bontà del pescato di stagione e i frutti della campagna. Infatti, il giorno 20, allo scoccare della mezzanotte, inizia la Giornata Nazionale della Biodiversità Agricola e questa serata rappresenterà un vero e proprio countdown da vivere in compagnia del "Pisello di Montesanto", gioiello della biodiversità made in Marche. Le tre cantine che allieteranno la serata, narrata dalla food blogger Ilaria Cappellacci, saranno: Filodivino, Broccanera e Terre di Giove. Una serata speciale perché dà l’avvio all’evento organizzato dall’Associazione Ara e dal comune di Potenza Picena, che il 4 giugno accenderà città e lungomare con la settima edizione di "Aperitivi in Riviera", appuntamento che coniuga convivialità, divertimento e il meglio delle produzioni vinicole regionali e non solo.  

17/05/2023 18:27
L'allerta arancione prosegue nel sud delle Marche: attese piogge abbondanti nella notte

L'allerta arancione prosegue nel sud delle Marche: attese piogge abbondanti nella notte

Dalle 14 è scattata l’allerta arancione nel sud delle Marche tra Macerata, Fermo e Ascoli in previsione di possibili precipitazioni consistenti nel corso della notte. Nella restante parte del territorio si conferma l’allerta gialla ma la situazione nel nord della regione è in miglioramento. È quanto emerso nel corso della riunione del Cor (Centro operativo regionale) presieduto dall’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi nella Sala operativa multifunzionale di Ancona, in collegamento con le strutture operative locali della protezione civile e delle prefetture marchigiane. "Mentre migliorano le condizioni meteo nel nord delle Marche e proseguono gli interventi delle squadre operative della Protezione civile, dei Vigili del fuoco per far fronte ai tanti danni causati dal maltempo soprattutto tra Pesaro e Senigallia – spiega Aguzzi -, manteniamo la massima allerta a sud dove le previsioni annunciano piogge abbondanti nella notte. Per questo motivo di concerto con il dirigente Stefoni dalle ore 18 è aperta la sala operativa integrata (SOI) ad Ascoli e Fermo e i Vigili del Fuoco sono pronti ad intervenire in aiuto in caso di necessità. Un ringraziamento particolare in queste ore va ai volontari che in ogni provincia si stanno adoperando a centinaia per aiutare i soccorsi". Al momento la situazione è sotto controllo e le criticità segnalate ieri sono in diminuzione. Nelle province di Pesaro e Ancona si mantiene comunque l’allerta gialla in quanto territori sotto stress. In particolare si segnalano 24 strade provinciali chiuse nel Pesarese con una situazione più complessa a Sassocorvaro dove comunque è garantito un accesso alternativo all’ospedale. Chiuso il casello autostradale di Pesaro (uscite consigliate: Fano o Cattolica). In miglioramento la situazione delle dighe, ma rimane alta soglia di attenzione sul Foglia. L’esondazione del torrente Genica ha allagato tre quartieri. Nel Maceratese 18 strade provinciali sono interessate da smottamenti, allagamenti e alberi caduti (leggi di più) e si sta intervenendo per ripristinare al più presto viabilità. Monitorati costantemente il fiume Potenza e la zona di Montecassiano. Nel Fermano, a Grottazzolina, un grave smottamento ha causato l’evacuazione di un condominio con cinque famiglie che verranno sistemate in alloggi temporanei. Un'altra famiglia è stata evacuata a Salvàno. Due automobilisti bloccati tra due frane sono stati messi in salvo. Si registrano piene consistenti nei bacini dei corsi d’acqua di tutta la provincia. Al momento non ci sono problematiche da segnalare nell’Ascolano ma viste le previsioni meteo, è stata dichiarata la massima allerta. Per quanto riguarda le Ferrovie i treni a lunga percorrenza provenienti da sud si fermano ad Ancona. I passeggeri vengono avvisati alla partenza della possibilità di percorsi alternativi per raggiungere le città del nord. L’A14 è al momento chiusa tra Rimini e Faenza.  

17/05/2023 18:09
Treia, maltempo: fiume Potenza al limite. Il sindaco: "Situazione costantemente monitorata"

Treia, maltempo: fiume Potenza al limite. Il sindaco: "Situazione costantemente monitorata"

Il comune di Treia è stato interessato dalla forte perturbazione che da lunedì sera sta interessando tutto il territorio maceratese. La situazione è costantemente monitorata, soprattutto quella riguardante il fiume Potenza, che desta non poca preoccupazione, come spiega anche il sindaco Franco Capponi: "Sulla zona della Chiusa, a Passo Treia, a ridosso di una centrale Enel, le acque sono arrivate al limite e c’è il reale rischio della fuoriuscita dall’alveo, per questo stiamo controllando continuamente l’evolversi della portata del fiume. Se, come auspichiamo, il maltempo si calmerà nelle prossime ore dovremmo riuscire ad affrontare l’emergenza senza ulteriori problematiche". Su tutto il territorio sono al lavoro i volontari della Protezione civile, operai e dipendenti degli uffici comunali per controllare diverse zone. Si sono registrati piccoli smottamenti e caduta di alberi. La polizia locale, al contempo, sta effettuando controlli di pulizia rurale sulla regimazione delle acque meteoriche da parte dei conduttori di terreni agricoli. Questa mattina al Consorzio di Bonifica sono state inviate segnalazioni a causa di alberi, piante e detriti che stanno ostruendo il percorso delle acque.  

17/05/2023 17:54
Morrovalle, un bosco urbano adiacente al parco Pegaso: avanti con il progetto

Morrovalle, un bosco urbano adiacente al parco Pegaso: avanti con il progetto

Il parco Pegaso avrà presto un “gemello” sul lato ovest della provinciale. Sta andando avanti, infatti, la progettazione del nuovo bosco urbano lungo il torrente Trodica, un nuovo parco fluviale che renderà il quartiere lungo la Val di Chienti sempre più green. Il progetto, al quale sta lavorando la Morelli & Ruggeri Architetti dopo aver ultimato lo studio di fattibilità, prevede un’area di intervento complessiva di 35 mila metri quadrati, con spazi a prato e un’area boschiva con 240 nuovi alberi di 17 specie diverse. Per il resto, ad arricchire il parco ci saranno un “teatro verde”, ovvero un anfiteatro all’aperto da circa 400 posti a sedere dalle molteplici funzionalità, uno specchio d’acqua, un percorso salute che si snoderà lungo tutto il parco con 15 stazioni immerse nel verde e un parcheggio scambiatore da 40 posti auto con postazioni per bici e bikesharing. L’area sarà collegata al parco Pegaso attraverso due accessi che attraverseranno la strada provinciale, ma verrà realizzato anche un ponte pedonale sul Trodica, di modo da collegare il nuovo bosco urbano con il giardino di via Mameli, sulla sponda sud del corso d’acqua, creando di fatto una superficie verde unica tra questi i tre spazi verdi. «È una delle opere caratterizzanti il nostro programma elettorale, ma soprattutto un’opera che contribuirà a rendere ancora più attrattiva la nostra città – sottolinea il sindaco Andrea Staffolani – vogliamo dare ulteriore respiro al parco Pegaso con un’area maggiormente legata alla natura e al verde. Sarà un parco per ogni fascia d’età, vogliamo che sia uno spazio dinamico, vissuto da tutti».  «L’idea è quella di avere una superficie interconnessa anche con i due assi ciclopedonali principali che vedono la città protagonista: quello della valle del Chienti e quello che collegherò con il centro storico. Un nuovo polmone verde non solo per Trodica, ma per tutta la valle del Chienti».

17/05/2023 17:43
Macerata, screening gratuito contro le fibrillazioni atriali: appuntamento in piazza per gli over 65

Macerata, screening gratuito contro le fibrillazioni atriali: appuntamento in piazza per gli over 65

Sabato 20 maggio in piazza della Libertà a Macerata, dalle 8:30 alle 13, l’Associazione italiana pazienti anticoagulati (A.i.p.a) tramite il suo presidente Giovanni Di Geronimo organizza una giornata dedicata allo screening gratuito per la prevenzione della fibrillazione atriale, in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'ospedale maceratese, con il centro Tao e la Croce Rossa Italiana, comitato locale. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione dopo le prime due svoltesi con successo prima del Covid, offre liopportunità ai cittadini di effettuare la visita medica con controllo dell’E.C.G. e con misurazione della pressione all’interno degli allestimenti curati dalla Croce Rossa Italiana. Per conoscere meglio la patologia, abbiamo intervistato il direttore dell’U.O.C. di Cardiologia del nosocomio maceratese Mario Luzi. 1) Dottore, cos'è la fibrillazione atriale? "La fibrillazione atriale è l'aritmia di più frequente riscontro clinico, caratterizzata da ritmo cardiaco irregolare e spesso con frequenza cardiaca elevata. Le manifestazioni cliniche sono caratterizzate da assenza di sintomi fino a quadri conclamati di scompenso cardiaco; inoltre, a parte il quadro clinico iniziale, la fibrillazione atriale comporta un aumentato rischio di fenomeni tromboembolici soprattutto nei pazienti con età superiore a 65 anni, pazienti affetti da ipertensione arteriosa, diabete mellito o con storia di scompenso cardiaco oppure con già precedenti eventi ischemici tromboembolici". 2) Quali i fattori di rischio? "Tra i fattori di rischio principali si annovera la presenza di patologie quali l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’obesità, le apnee notturne. Da non sottovalutare poi il ruolo che assume l’età, il fumo e la sedentarietà". 3) Quanto è importante la prevenzione in questi casi? "Intercettare la fibrillazione, in particolare le forme asintomatiche, consente di instaurare una adeguata terapia anticoagulante orale in grado di prevenire la complicanza più temibile, ovvero l'ictus. La campagna di screening si rivolge alle persone con più di 65 anni che non sanno di avere la fibrillazione atriale, poichè l'età di per sé è già un fattore di rischio per questa aritmia. La giornata di sabato è importante perché attraverso lo screening si ricevono informazioni che possono essere utilizzate per ridurre il rischio di ictus di un individuo, aiutandolo così a vivere più a lungo con una buona qualità della vita".  

17/05/2023 17:30
Unimc protagonita al Salone del libro di Torino

Unimc protagonita al Salone del libro di Torino

Anche quest’anno l’Università di Macerata e la casa editrice Eum, Edizioni Università di Macerata, tornano al Salone Internazionale del libro di Torino, arrivato alla sua trentacinquesima edizione, che si svolgerà al Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023.  Per quest’edizione UniMc si fa letteralmente in tre: tre infatti gli stand in cui sarà presente, tre le presentazioni che, nel corso del pomeriggio di venerdì, coinvolgeranno anche nomi come Moni Ovadia, Tonia Mastrobuoni e Vittorio Emanuele Parsi. Come gli altri anni, l’Eum condividerà lo spazio espositivo con le altre realtà che aderiscono all’Associazione Upi University Press Italiane con il proprio catalogo e i libri di recente pubblicazione (Stand U201 – Padiglione Oval); l’Ateneo sarà presente anche nello stand della Regione Marche (Padiglione 1 D10-E09) con una pubblicazione ad accesso libero sui parchi archeologici. Novità assoluta, infine, UniMc sarà l’unico altro ateneo del Salone, insieme al Politecnico di Torino, ad avere uno stand dedicato, nello specifico al Dipartimento di Studi Umanistici, con le principali pubblicazioni di docenti e ricercatori per le diverse sezioni: filosofia e scienze umane; lingue antiche e moderne; linguistica, letteratura e filologia; storia.  Tre sono gli appuntamenti che vedono l’Università di Macerata protagonista, nel pomeriggio di venerdì 19 maggio, alla presenza del rettore John McCourt. Alle 17 allo stand della Regione Marche sarà presentato il libro “Common Sustainable Governance Model for Archaeological Parks”, pubblicazione ad accesso libero sul sito delle Eum. Oltre all’autore, parteciperanno la direttrice della casa editrice di ateneo Simona Antolini e Luigi Gallo, direttore della Galleria Nazionale delle Marche a Urbino e della Direzione Regionale Musei delle Marche. Il volume, frutto del progetto europeo Transfer, individua un nuovo modello di governance sostenibile e processi operativi condivisi per la gestione dei Parchi archeologici. È possibile seguire la diretta streaming dell’incontro sul canale YouTube web TV Regione Marche.   Alle 18:15 alla sala Madrid del Centro Congressi, invece, il Dipartimento di Studi Umanistici propone l’evento “La leadership democratica” con Roberto Mancini e Moni Ovadia, drammaturgo, giornalista e scrittore. Si tratterà di un approfondimento sui fattori e sulle caratteristiche di una leadership democratica diffusa, a partire dal suo orientamento etico e dalle sue forze motivazionali.    Nell’ultimo appuntamento, alle 19:30, sempre alla sala Madrid, in collaborazione con Eum, si parlerà di “Guerra e Pace. Churchill, Roosevelt, Marshall e le sfide del governo, tra democrazia e leadership”, con l’autore Pino Donghi, la giornalista Tonia Mastrobuoni e il politologo Vittorio Emanuele Parsi.   Come gli oltre 1400 eventi in programma, anche questi seguono il tema principe dell’edizione 2023 del Salone, il cui titolo è “Attraverso lo specchio”, un omaggio all'universo meraviglioso di Lewis Carroll che invita i lettori e le lettrici a saltare dentro nuove dimensioni, sempre attenti al presente ma con la testa tra le pagine. Come Alice nel suo "Paese delle meraviglie", si stimola il pubblico a scoprire il reale attraverso la propria fantasia.  

17/05/2023 17:20
Maltempo, a Montelupone sotto la lente la frazione di San Firmano per il rischio esondazione del Potenza

Maltempo, a Montelupone sotto la lente la frazione di San Firmano per il rischio esondazione del Potenza

Situazione sotto controllo, ma in continuo monitoraggio a Montelupone dove il fiume Potenza rappresenta un rischio per la frazione di San Firmano. “Il rischio c’è - avverte il sindaco Rolando Pecora - . Stiamo costantemente vigilando la situazione del nostro tratto di fiume dove il livello ha raggiunto il suo massimo alle ore 9 di questa mattina (mercoledì) e ora è in diminuzione. Al momento non abbiamo avuto problematiche eccezionali”. “In mattinata ho ricevuto la telefonata del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha voluto conoscere la situazione del nostro Comune. I nostri dipendenti e i volontari di Protezione Civile sono stati attivati”. Intanto è proprio di oggi la notizia del finanziamento di circa 500mila euro destinato al tratto di fiume del Comune di Montelupone, da parte del Genio Civile. “La manutenzione del fiume sul tratto di Montelupone, fermo da più di un anno, è stato assegnato per l’inizio lavori e questa è una notizia importantissima per noi”. “Dopo aver scritto al Consorzio di bonifica e al prefetto Flavio Ferdani - conclude il primo cittadino - sono in fiduciosa attesa per un intervento urgente sul fosso Collardo. In mancanza di questo, la frazione di San Firmano è esposta continuamente a rischi di esondazione. Confido nel senso di responsabilità dell’Ente preposto e del nostro prefetto. D’altronde non posso evacuare preventivamente gli abitanti della frazione in ogni occasione di rischio meteo”.  

17/05/2023 17:12
"Jacovitti da giovane studiò a Macerata: intitoliamogli una via"

"Jacovitti da giovane studiò a Macerata: intitoliamogli una via"

Di lui, lo scrittore e giornalista Oreste Del Buono disse: "Tre sono  gli autori che hanno descritto meglio l'Italia del '900: Fellini Sordi e Jacovitti". Nel centesimo anniversario della nascita del celebre fumettista e artista molisano, a Macerata si è svolto recentemente un convegno nella biblioteca statale unitamente a una mostra di lavori di studenti ed ex allievi (coordinati dalle docenti Spagnuolo e Indelicati) del liceo Artistico "Cantalamessa"; allestita nel cortile del dipartimento degli Studi umanistici dell'Università, in via Garibaldi, l'esposizione rimarrà aperta fino al prossimo 18 maggio. Di Benito Jacovitti si parlerà ancora sabato 17 giugno nell'ambito di FantaMacerata, quando Edgardo Colabelli, presidente nazionale dello Jacovitti fan Club, illustrerà il libro "100 anni con Jacovitti" la cui prefazione è stata scritta da Vincenzo Mollica. Ciò che molti hanno a lungo ignorato è il fatto che la formazione scolastica del grande artista è avvenuta prevalentemente a Macerata: la sua famiglia infatti vi si trasferì nel 1932 per poi rimanere fino al 1939. Egli frequentò la scuola primaria e successivamente la scuola d'arte (odierno liceo artistico): all'interno della mostra sono esposte le pagelle scolastiche dell'illustratore del celeberrimo "diario Vitt". Sono in molti, in città e  in provincia ad augurarsi che, in occasione del centenario della sua nascita, il comune di Macerata intitoli al nome del vignettista una via o un centro ludico per suggellare il legame con questo grande artista che ha mosso i primi passi proprio nel capoluogo. 

17/05/2023 16:30
Maltempo, nel Maceratese frane e smottamenti: danni alle strade. Chiusa la "Fermana Faleriense" a Monte San Martino

Maltempo, nel Maceratese frane e smottamenti: danni alle strade. Chiusa la "Fermana Faleriense" a Monte San Martino

"L’intensità e l’eccezionalità delle precipitazioni di questi giorni hanno causato gravi e diffusi danni alla rete stradale provinciale. I tecnici della provincia, che ringrazio per l’intenso lavoro, si sono attivati immediatamente per attenuare i disagi e scongiurare ulteriori situazioni di criticità, ma tutto questo potrebbe non bastare visto che il maltempo sembra perdurare". Il presidente della provincia, Sandro Parcaroli, spiega come dopo l’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Maceratese negli ultimi due giorni, l'ente si sia mosso per chiedere l’intervento della Regione e del Governo a sostegno dei territori colpiti e lo stato di emergenza. Al momento nessuna strada provinciale risulta chiusa al traffico, ma sono diverse le frane e gli smottamenti rilevati dai tecnici dell’Ufficio viabilità.  Smottamenti sono stati registrati sulla Sp 22 Castelraimondo-Camerino; Sp 113 Sant’Angelo-Monte San Martino; Sp 34 Corridoniana; Sp 67 Macina-Monte San Giusto; Sp 2 Apirese; Sp 36 Corridonia-Petriolo; Sp 41 Divina Pastora; Sp 53 Gioacchino Murat; Sp 108 Rotelli; Sp 162 Pollenza-Casette Verdini; Sp 117 Sant’Urbano. Frane hanno interessato, invece, la Sp 113  Sant’Angelo-Monte San Martino; la Sp 55 Gualdo-Santa Croce dove si è verificata anche la spaccatura della strada, la Sp 98 Polverina-Fiastra e la Sp 61 Loro-Macina, dove si è verificato anche il distaccamento di un cordolo. Si sta intervenendo, invece, per eliminare il fango sulla strada presente sulla Sp 22 Castelraimondo-Camerino, sulla Sp 103 Rambona-San Giuseppe e sulla Sp 111 San Faustino. Sulla Sp 23 Cervidone (Cingoli), inoltre, si è verificata una spaccatura della strada. "Nei prossimi giorni provvederemo a una stima dei danni e i tecnici della Provincia continueranno gli interventi per garantire la sicurezza sul territorio - conclude il Presidente Parcaroli -. Nel frattempo invito tutti alla massima attenzione sulle strade perché le criticità sono ancora molte". Anche strada statale 210 "Fermana Faleriense" è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni in località Monte San Martino (km 41,700) in provincia di Macerata, a causa di una frana. Il traffico è deviato con indicazioni sul posto. Il personale Anas è intervenuto al fine di valutare tutti gli interventi necessari per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.  

17/05/2023 16:00
Atletica paralimpica, esordio stagionale da sogno per Assunta Legnante: miglior misura dell'anno al mondo

Atletica paralimpica, esordio stagionale da sogno per Assunta Legnante: miglior misura dell'anno al mondo

Nel fine settimana appena trascorso è andato in scena a Jesolo l’omonimo Grand Prix internazionale della paratletica. Presente per l’Anthropos solo una rappresentanza dei propri tesserati. All’esordio stagionale l'azzura Assunta Legnante, pluricampionessa mondiale e paralimpica F11, nel getto del peso è ripartita dalla misura di 14,44 che vale la migliore prestazione dell’anno al mondo quando mancano due mesi ai Mondiali di luglio a Parigi. Assunta ha poi bissato l’oro del peso con quello del disco con la misura di 36,51. Ottimi i risultati anche per Anna Maria “Chicca” Mencoboni, categoria T12, in pista con la guida Nicholas Chiesi, che vince l’oro nel salto in alto e si piazza, rispettivamente, al 7° e 19° posto nel lungo e nei 100m. Buoni piazzamenti anche per Matteo Cappelletti, T43, al 7° posto nel salto in lungo, al 13° nei 100m, per Gabriele Fella, F55, 6° nel giavellotto e 7° nel peso, e per Rigivan Ganeshamoorthy, F55, 5° nel giavellotto, 6°nel peso e 6° nel disco. Al seguito degli atleti il tecnico Roberto Minnetti. Ora lo sguardo volge verso l’ultimo fine settimana di maggio per i Campionati italiani assoluti Fispes. “Come prima uscita dell’anno mi ritengo comunque soddisfatta”, ha dichiarato Assunta Legnante. “Pretendevo pure di più dal mio lancio perché in gara cerco sempre di migliorare rispetto all'allenamento. In ogni caso anche nel disco mi sono fatta valere. Ora testa ai Campionati Italiani di Padova, tutto in previsione della rassegna iridata”.

17/05/2023 15:52
Macerata, borse di studio Lions Club all'Ite 'Gentili': 250 euro per affrontare le certificazioni linguistiche

Macerata, borse di studio Lions Club all'Ite 'Gentili': 250 euro per affrontare le certificazioni linguistiche

Il Lions Club Macerata Host ha offerto all'Ite "Gentili" due borse di studio del valore di 250 euro l'una per affrontare le spese riguardanti le certificazioni Cae (Certificate in Advanced English) e First (First Certificate in English); attraverso questo atto filantropico sarà possibile abbattere ulteriormente dei costi per gli alunni che ne beneficeranno. A rendere possibile questo evento è stata la mediazione delle professoresse di lingue straniere Giuseppina Governatori e Paola Palmucci. Per l'occasione il Club si è presentato agli studenti dell'Istituto facendo conoscere le attività e le molteplici iniziative volte a sostenere la comunità in generale.  La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha ringraziato il Lions Club e ha dato risalto alla preziosa relazione che può e deve essere presente tra enti e scuola, tra mondo delle associazioni e mondo della formazione. Un'ottica imprescindibile per una reale presenza dell'istituzione scolastica sul territorio ma soprattutto per lo sviluppo e l'ampliamento delle opportunità, a tutto vantaggio della formazione dei giovani studenti.

17/05/2023 15:30
Maltempo Marche, Bomprezzi: "Acquaroli metta da parte la propaganda e affronti l'emergenza"

Maltempo Marche, Bomprezzi: "Acquaroli metta da parte la propaganda e affronti l'emergenza"

“Le Marche hanno un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico come, e forse più, di altre regioni. Dopo ogni fenomeno temporalesco che si riversa con violenza sulle nostre vallate, ogni volta è emergenza con ingenti danni a cose e persone e alcune volte anche con vittime. Sappiamo tutti oramai che tra le cause ci sono i cambiamenti climatici, ma fondamentale è intervenire con attività di prevenzione e con un’efficiente gestione delle emergenze”. “Ma cosa sta facendo la Regione Marche in questo senso? La famosa  filiera con il governo nazionale, che risultati sta producendo? “ Lo domanda Chantal Bomprezzi, segretaria regionale del Pd.     “L’attività dell’attuale maggioranza di destra nel Consiglio regionale - prosegue Bomprezzi -  presenta un elettrocardiogramma piatto; dal 1° gennaio ad oggi sono state approvate in totale appena 6 Leggi. Di queste 6, una riguarda i funghi epigei ed una l’apicoltura che, per carità, sono argomenti importanti ma, diciamo eufemisticamente, che non ci sembrano toccare le priorità della nostra Regione e i reali bisogni dei marchigiani”. “Gli umili dati sono pubblicati sul portale norme.marche.it e visibili a tutti. I 20 consiglieri regionali che compongono la maggioranza stanno producendo circa una legge al mese; solo per fare un paragone, nei primi 6 mesi del 2020 ne erano state approvate ben 23, quasi 4 volte di più”. “L’attuale maggioranza e la giunta Acquaroli sono ben più impegnati nella propaganda elettorale, ora come allora quando si verificò l’alluvione dello scorso settembre, in cui da più parti i cittadini hanno lamentato l’assenza delle istituzioni, sia durante la fase di allerta che dopo. Nel frattempo, mentre a palazzo Raffaello si ragiona su api e funghi, è in corso un’altra perturbazione meteo preoccupante”. “Nel corso di una conferenza stampa svoltasi lo scorso 28 aprile, il Pd delle Marche ha già denunciato i forti ritardi e le carenze del governo regionale nell’affrontare la tragedia che ha colpito le province di Ancona e Pesaro Urbino, che permangono e rischiano di acuirsi se non di produrre ulteriori danni in questi giorni". "Abbiamo sottolineato la carenza di personale e di risorse previsti, la mancanza di trasparenza, di informazione e di coordinamento con le istituzioni locali, gli opachi criteri di ripartizione dei fondi, la mancata messa in opera di lavori di somma urgenza, le criticità legate al sistema di allerta”. “I nostri parlamentari e consiglieri regionali – prosegue la segretaria dem - hanno già svolto un importante lavoro per far emergere le inefficienze della giunta regionale e per avanzare delle proposte. L’onorevole Curti ha presentato appositi emendamenti all’indomani dell’alluvione del 15 settembre scorso, che sono stati respinti dalla destra sia in commissione che in aula". "Il gruppo consiliare ha depositato un’interrogazione al presidente Acquaroli il 14 aprile scorso denunciando una gestione non trasparente dell’emergenza, incertezze progettuali, obiettivi poco definiti e tempistiche vaghe, oltre ad aver già presentato una mozione il 30 dicembre del 2022, che purtroppo non è stata nemmeno discussa d’urgenza. Come Pd Marche abbiamo istituito un apposito tavolo tematico di approfondimento e studio della questione”. “Siamo al fianco di tutte quelle cittadine e quei cittadini che stanno soffrendo, che ad ogni pioggia devono spostare le proprie cose o passare notti in bianco.  Lo vogliamo fare in maniera propositiva ma anche molto determinata e netta. L’immobilismo del governo Acquaroli – conclude -  non può più passare sottotraccia. Abbiamo bisogno di risposte tempestive e concrete”.

17/05/2023 15:05
San Severino, la frazione di Serralta ha un nuovo parroco: arriva don Noel Capadngan

San Severino, la frazione di Serralta ha un nuovo parroco: arriva don Noel Capadngan

Festa grande nella frazione di Serralta di San Severino Marche, per l’annuncio dell’arrivo di un nuovo parroco e per la nascita del coro dei bambini presentato, ufficialmente, in occasione della cerimonia per le prime comunioni. L’importante momento di fede, presieduto da don Paul Mbole, ha visto all’opera tutto il Comitato frazione, con Patrizia, Gabriella e Pietro che hanno dato una mano nell’organizzazione, il seminarista Carlos, le catechiste Graziella e Fabiana che hanno portato avanti il percorso spirituale anche dopo le difficoltà di salute del parroco, don Pacifico Marinà. A salutare con gioia il sacramento della prima comunione, insieme alle famiglie e alla comunità locale, sono stati cinque bimbi serraltani: Nicole Matellicani, Elena Vissani Orazi, Giulia Ciclosi, Alessio Rapaccioni e Alessandro Papavero. L’occasione è servita per dare l’annuncio dell’arrivo di un nuovo parroco: don Noel Capadngan sostituirà, infatti, don Paul che era giunto per dare una mano a don Pacifico. Ma la festa è servita anche per ascoltare esibirsi dal vivo i componenti del coro dei bambini, nato dopo un bel lavoro portato avanti dalle catechiste che sono state aiutate da Yada Orazi. Commovente il canto delle voci bianche che hanno fatto scendere lacrime intonando, con dedica a Gesù, la canzone "Supereroi" di Mr Rain. Ad accompagnare i piccoli alla chitarra sono stati il seminarista Carlos e, alla voce, Marica Zannini.          

17/05/2023 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.