di Picchio News

Treia, maltempo: fiume Potenza al limite. Il sindaco: "Situazione costantemente monitorata"

Treia, maltempo: fiume Potenza al limite. Il sindaco: "Situazione costantemente monitorata"

Il comune di Treia è stato interessato dalla forte perturbazione che da lunedì sera sta interessando tutto il territorio maceratese. La situazione è costantemente monitorata, soprattutto quella riguardante il fiume Potenza, che desta non poca preoccupazione, come spiega anche il sindaco Franco Capponi: "Sulla zona della Chiusa, a Passo Treia, a ridosso di una centrale Enel, le acque sono arrivate al limite e c’è il reale rischio della fuoriuscita dall’alveo, per questo stiamo controllando continuamente l’evolversi della portata del fiume. Se, come auspichiamo, il maltempo si calmerà nelle prossime ore dovremmo riuscire ad affrontare l’emergenza senza ulteriori problematiche". Su tutto il territorio sono al lavoro i volontari della Protezione civile, operai e dipendenti degli uffici comunali per controllare diverse zone. Si sono registrati piccoli smottamenti e caduta di alberi. La polizia locale, al contempo, sta effettuando controlli di pulizia rurale sulla regimazione delle acque meteoriche da parte dei conduttori di terreni agricoli. Questa mattina al Consorzio di Bonifica sono state inviate segnalazioni a causa di alberi, piante e detriti che stanno ostruendo il percorso delle acque.  

17/05/2023 17:54
Morrovalle, un bosco urbano adiacente al parco Pegaso: avanti con il progetto

Morrovalle, un bosco urbano adiacente al parco Pegaso: avanti con il progetto

Il parco Pegaso avrà presto un “gemello” sul lato ovest della provinciale. Sta andando avanti, infatti, la progettazione del nuovo bosco urbano lungo il torrente Trodica, un nuovo parco fluviale che renderà il quartiere lungo la Val di Chienti sempre più green. Il progetto, al quale sta lavorando la Morelli & Ruggeri Architetti dopo aver ultimato lo studio di fattibilità, prevede un’area di intervento complessiva di 35 mila metri quadrati, con spazi a prato e un’area boschiva con 240 nuovi alberi di 17 specie diverse. Per il resto, ad arricchire il parco ci saranno un “teatro verde”, ovvero un anfiteatro all’aperto da circa 400 posti a sedere dalle molteplici funzionalità, uno specchio d’acqua, un percorso salute che si snoderà lungo tutto il parco con 15 stazioni immerse nel verde e un parcheggio scambiatore da 40 posti auto con postazioni per bici e bikesharing. L’area sarà collegata al parco Pegaso attraverso due accessi che attraverseranno la strada provinciale, ma verrà realizzato anche un ponte pedonale sul Trodica, di modo da collegare il nuovo bosco urbano con il giardino di via Mameli, sulla sponda sud del corso d’acqua, creando di fatto una superficie verde unica tra questi i tre spazi verdi. «È una delle opere caratterizzanti il nostro programma elettorale, ma soprattutto un’opera che contribuirà a rendere ancora più attrattiva la nostra città – sottolinea il sindaco Andrea Staffolani – vogliamo dare ulteriore respiro al parco Pegaso con un’area maggiormente legata alla natura e al verde. Sarà un parco per ogni fascia d’età, vogliamo che sia uno spazio dinamico, vissuto da tutti».  «L’idea è quella di avere una superficie interconnessa anche con i due assi ciclopedonali principali che vedono la città protagonista: quello della valle del Chienti e quello che collegherò con il centro storico. Un nuovo polmone verde non solo per Trodica, ma per tutta la valle del Chienti».

17/05/2023 17:43
Macerata, screening gratuito contro le fibrillazioni atriali: appuntamento in piazza per gli over 65

Macerata, screening gratuito contro le fibrillazioni atriali: appuntamento in piazza per gli over 65

Sabato 20 maggio in piazza della Libertà a Macerata, dalle 8:30 alle 13, l’Associazione italiana pazienti anticoagulati (A.i.p.a) tramite il suo presidente Giovanni Di Geronimo organizza una giornata dedicata allo screening gratuito per la prevenzione della fibrillazione atriale, in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'ospedale maceratese, con il centro Tao e la Croce Rossa Italiana, comitato locale. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione dopo le prime due svoltesi con successo prima del Covid, offre liopportunità ai cittadini di effettuare la visita medica con controllo dell’E.C.G. e con misurazione della pressione all’interno degli allestimenti curati dalla Croce Rossa Italiana. Per conoscere meglio la patologia, abbiamo intervistato il direttore dell’U.O.C. di Cardiologia del nosocomio maceratese Mario Luzi. 1) Dottore, cos'è la fibrillazione atriale? "La fibrillazione atriale è l'aritmia di più frequente riscontro clinico, caratterizzata da ritmo cardiaco irregolare e spesso con frequenza cardiaca elevata. Le manifestazioni cliniche sono caratterizzate da assenza di sintomi fino a quadri conclamati di scompenso cardiaco; inoltre, a parte il quadro clinico iniziale, la fibrillazione atriale comporta un aumentato rischio di fenomeni tromboembolici soprattutto nei pazienti con età superiore a 65 anni, pazienti affetti da ipertensione arteriosa, diabete mellito o con storia di scompenso cardiaco oppure con già precedenti eventi ischemici tromboembolici". 2) Quali i fattori di rischio? "Tra i fattori di rischio principali si annovera la presenza di patologie quali l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’obesità, le apnee notturne. Da non sottovalutare poi il ruolo che assume l’età, il fumo e la sedentarietà". 3) Quanto è importante la prevenzione in questi casi? "Intercettare la fibrillazione, in particolare le forme asintomatiche, consente di instaurare una adeguata terapia anticoagulante orale in grado di prevenire la complicanza più temibile, ovvero l'ictus. La campagna di screening si rivolge alle persone con più di 65 anni che non sanno di avere la fibrillazione atriale, poichè l'età di per sé è già un fattore di rischio per questa aritmia. La giornata di sabato è importante perché attraverso lo screening si ricevono informazioni che possono essere utilizzate per ridurre il rischio di ictus di un individuo, aiutandolo così a vivere più a lungo con una buona qualità della vita".  

17/05/2023 17:30
Unimc protagonita al Salone del libro di Torino

Unimc protagonita al Salone del libro di Torino

Anche quest’anno l’Università di Macerata e la casa editrice Eum, Edizioni Università di Macerata, tornano al Salone Internazionale del libro di Torino, arrivato alla sua trentacinquesima edizione, che si svolgerà al Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023.  Per quest’edizione UniMc si fa letteralmente in tre: tre infatti gli stand in cui sarà presente, tre le presentazioni che, nel corso del pomeriggio di venerdì, coinvolgeranno anche nomi come Moni Ovadia, Tonia Mastrobuoni e Vittorio Emanuele Parsi. Come gli altri anni, l’Eum condividerà lo spazio espositivo con le altre realtà che aderiscono all’Associazione Upi University Press Italiane con il proprio catalogo e i libri di recente pubblicazione (Stand U201 – Padiglione Oval); l’Ateneo sarà presente anche nello stand della Regione Marche (Padiglione 1 D10-E09) con una pubblicazione ad accesso libero sui parchi archeologici. Novità assoluta, infine, UniMc sarà l’unico altro ateneo del Salone, insieme al Politecnico di Torino, ad avere uno stand dedicato, nello specifico al Dipartimento di Studi Umanistici, con le principali pubblicazioni di docenti e ricercatori per le diverse sezioni: filosofia e scienze umane; lingue antiche e moderne; linguistica, letteratura e filologia; storia.  Tre sono gli appuntamenti che vedono l’Università di Macerata protagonista, nel pomeriggio di venerdì 19 maggio, alla presenza del rettore John McCourt. Alle 17 allo stand della Regione Marche sarà presentato il libro “Common Sustainable Governance Model for Archaeological Parks”, pubblicazione ad accesso libero sul sito delle Eum. Oltre all’autore, parteciperanno la direttrice della casa editrice di ateneo Simona Antolini e Luigi Gallo, direttore della Galleria Nazionale delle Marche a Urbino e della Direzione Regionale Musei delle Marche. Il volume, frutto del progetto europeo Transfer, individua un nuovo modello di governance sostenibile e processi operativi condivisi per la gestione dei Parchi archeologici. È possibile seguire la diretta streaming dell’incontro sul canale YouTube web TV Regione Marche.   Alle 18:15 alla sala Madrid del Centro Congressi, invece, il Dipartimento di Studi Umanistici propone l’evento “La leadership democratica” con Roberto Mancini e Moni Ovadia, drammaturgo, giornalista e scrittore. Si tratterà di un approfondimento sui fattori e sulle caratteristiche di una leadership democratica diffusa, a partire dal suo orientamento etico e dalle sue forze motivazionali.    Nell’ultimo appuntamento, alle 19:30, sempre alla sala Madrid, in collaborazione con Eum, si parlerà di “Guerra e Pace. Churchill, Roosevelt, Marshall e le sfide del governo, tra democrazia e leadership”, con l’autore Pino Donghi, la giornalista Tonia Mastrobuoni e il politologo Vittorio Emanuele Parsi.   Come gli oltre 1400 eventi in programma, anche questi seguono il tema principe dell’edizione 2023 del Salone, il cui titolo è “Attraverso lo specchio”, un omaggio all'universo meraviglioso di Lewis Carroll che invita i lettori e le lettrici a saltare dentro nuove dimensioni, sempre attenti al presente ma con la testa tra le pagine. Come Alice nel suo "Paese delle meraviglie", si stimola il pubblico a scoprire il reale attraverso la propria fantasia.  

17/05/2023 17:20
Maltempo, a Montelupone sotto la lente la frazione di San Firmano per il rischio esondazione del Potenza

Maltempo, a Montelupone sotto la lente la frazione di San Firmano per il rischio esondazione del Potenza

Situazione sotto controllo, ma in continuo monitoraggio a Montelupone dove il fiume Potenza rappresenta un rischio per la frazione di San Firmano. “Il rischio c’è - avverte il sindaco Rolando Pecora - . Stiamo costantemente vigilando la situazione del nostro tratto di fiume dove il livello ha raggiunto il suo massimo alle ore 9 di questa mattina (mercoledì) e ora è in diminuzione. Al momento non abbiamo avuto problematiche eccezionali”. “In mattinata ho ricevuto la telefonata del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha voluto conoscere la situazione del nostro Comune. I nostri dipendenti e i volontari di Protezione Civile sono stati attivati”. Intanto è proprio di oggi la notizia del finanziamento di circa 500mila euro destinato al tratto di fiume del Comune di Montelupone, da parte del Genio Civile. “La manutenzione del fiume sul tratto di Montelupone, fermo da più di un anno, è stato assegnato per l’inizio lavori e questa è una notizia importantissima per noi”. “Dopo aver scritto al Consorzio di bonifica e al prefetto Flavio Ferdani - conclude il primo cittadino - sono in fiduciosa attesa per un intervento urgente sul fosso Collardo. In mancanza di questo, la frazione di San Firmano è esposta continuamente a rischi di esondazione. Confido nel senso di responsabilità dell’Ente preposto e del nostro prefetto. D’altronde non posso evacuare preventivamente gli abitanti della frazione in ogni occasione di rischio meteo”.  

17/05/2023 17:12
"Jacovitti da giovane studiò a Macerata: intitoliamogli una via"

"Jacovitti da giovane studiò a Macerata: intitoliamogli una via"

Di lui, lo scrittore e giornalista Oreste Del Buono disse: "Tre sono  gli autori che hanno descritto meglio l'Italia del '900: Fellini Sordi e Jacovitti". Nel centesimo anniversario della nascita del celebre fumettista e artista molisano, a Macerata si è svolto recentemente un convegno nella biblioteca statale unitamente a una mostra di lavori di studenti ed ex allievi (coordinati dalle docenti Spagnuolo e Indelicati) del liceo Artistico "Cantalamessa"; allestita nel cortile del dipartimento degli Studi umanistici dell'Università, in via Garibaldi, l'esposizione rimarrà aperta fino al prossimo 18 maggio. Di Benito Jacovitti si parlerà ancora sabato 17 giugno nell'ambito di FantaMacerata, quando Edgardo Colabelli, presidente nazionale dello Jacovitti fan Club, illustrerà il libro "100 anni con Jacovitti" la cui prefazione è stata scritta da Vincenzo Mollica. Ciò che molti hanno a lungo ignorato è il fatto che la formazione scolastica del grande artista è avvenuta prevalentemente a Macerata: la sua famiglia infatti vi si trasferì nel 1932 per poi rimanere fino al 1939. Egli frequentò la scuola primaria e successivamente la scuola d'arte (odierno liceo artistico): all'interno della mostra sono esposte le pagelle scolastiche dell'illustratore del celeberrimo "diario Vitt". Sono in molti, in città e  in provincia ad augurarsi che, in occasione del centenario della sua nascita, il comune di Macerata intitoli al nome del vignettista una via o un centro ludico per suggellare il legame con questo grande artista che ha mosso i primi passi proprio nel capoluogo. 

17/05/2023 16:30
Maltempo, nel Maceratese frane e smottamenti: danni alle strade. Chiusa la "Fermana Faleriense" a Monte San Martino

Maltempo, nel Maceratese frane e smottamenti: danni alle strade. Chiusa la "Fermana Faleriense" a Monte San Martino

"L’intensità e l’eccezionalità delle precipitazioni di questi giorni hanno causato gravi e diffusi danni alla rete stradale provinciale. I tecnici della provincia, che ringrazio per l’intenso lavoro, si sono attivati immediatamente per attenuare i disagi e scongiurare ulteriori situazioni di criticità, ma tutto questo potrebbe non bastare visto che il maltempo sembra perdurare". Il presidente della provincia, Sandro Parcaroli, spiega come dopo l’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Maceratese negli ultimi due giorni, l'ente si sia mosso per chiedere l’intervento della Regione e del Governo a sostegno dei territori colpiti e lo stato di emergenza. Al momento nessuna strada provinciale risulta chiusa al traffico, ma sono diverse le frane e gli smottamenti rilevati dai tecnici dell’Ufficio viabilità.  Smottamenti sono stati registrati sulla Sp 22 Castelraimondo-Camerino; Sp 113 Sant’Angelo-Monte San Martino; Sp 34 Corridoniana; Sp 67 Macina-Monte San Giusto; Sp 2 Apirese; Sp 36 Corridonia-Petriolo; Sp 41 Divina Pastora; Sp 53 Gioacchino Murat; Sp 108 Rotelli; Sp 162 Pollenza-Casette Verdini; Sp 117 Sant’Urbano. Frane hanno interessato, invece, la Sp 113  Sant’Angelo-Monte San Martino; la Sp 55 Gualdo-Santa Croce dove si è verificata anche la spaccatura della strada, la Sp 98 Polverina-Fiastra e la Sp 61 Loro-Macina, dove si è verificato anche il distaccamento di un cordolo. Si sta intervenendo, invece, per eliminare il fango sulla strada presente sulla Sp 22 Castelraimondo-Camerino, sulla Sp 103 Rambona-San Giuseppe e sulla Sp 111 San Faustino. Sulla Sp 23 Cervidone (Cingoli), inoltre, si è verificata una spaccatura della strada. "Nei prossimi giorni provvederemo a una stima dei danni e i tecnici della Provincia continueranno gli interventi per garantire la sicurezza sul territorio - conclude il Presidente Parcaroli -. Nel frattempo invito tutti alla massima attenzione sulle strade perché le criticità sono ancora molte". Anche strada statale 210 "Fermana Faleriense" è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni in località Monte San Martino (km 41,700) in provincia di Macerata, a causa di una frana. Il traffico è deviato con indicazioni sul posto. Il personale Anas è intervenuto al fine di valutare tutti gli interventi necessari per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.  

17/05/2023 16:00
Atletica paralimpica, esordio stagionale da sogno per Assunta Legnante: miglior misura dell'anno al mondo

Atletica paralimpica, esordio stagionale da sogno per Assunta Legnante: miglior misura dell'anno al mondo

Nel fine settimana appena trascorso è andato in scena a Jesolo l’omonimo Grand Prix internazionale della paratletica. Presente per l’Anthropos solo una rappresentanza dei propri tesserati. All’esordio stagionale l'azzura Assunta Legnante, pluricampionessa mondiale e paralimpica F11, nel getto del peso è ripartita dalla misura di 14,44 che vale la migliore prestazione dell’anno al mondo quando mancano due mesi ai Mondiali di luglio a Parigi. Assunta ha poi bissato l’oro del peso con quello del disco con la misura di 36,51. Ottimi i risultati anche per Anna Maria “Chicca” Mencoboni, categoria T12, in pista con la guida Nicholas Chiesi, che vince l’oro nel salto in alto e si piazza, rispettivamente, al 7° e 19° posto nel lungo e nei 100m. Buoni piazzamenti anche per Matteo Cappelletti, T43, al 7° posto nel salto in lungo, al 13° nei 100m, per Gabriele Fella, F55, 6° nel giavellotto e 7° nel peso, e per Rigivan Ganeshamoorthy, F55, 5° nel giavellotto, 6°nel peso e 6° nel disco. Al seguito degli atleti il tecnico Roberto Minnetti. Ora lo sguardo volge verso l’ultimo fine settimana di maggio per i Campionati italiani assoluti Fispes. “Come prima uscita dell’anno mi ritengo comunque soddisfatta”, ha dichiarato Assunta Legnante. “Pretendevo pure di più dal mio lancio perché in gara cerco sempre di migliorare rispetto all'allenamento. In ogni caso anche nel disco mi sono fatta valere. Ora testa ai Campionati Italiani di Padova, tutto in previsione della rassegna iridata”.

17/05/2023 15:52
Macerata, borse di studio Lions Club all'Ite 'Gentili': 250 euro per affrontare le certificazioni linguistiche

Macerata, borse di studio Lions Club all'Ite 'Gentili': 250 euro per affrontare le certificazioni linguistiche

Il Lions Club Macerata Host ha offerto all'Ite "Gentili" due borse di studio del valore di 250 euro l'una per affrontare le spese riguardanti le certificazioni Cae (Certificate in Advanced English) e First (First Certificate in English); attraverso questo atto filantropico sarà possibile abbattere ulteriormente dei costi per gli alunni che ne beneficeranno. A rendere possibile questo evento è stata la mediazione delle professoresse di lingue straniere Giuseppina Governatori e Paola Palmucci. Per l'occasione il Club si è presentato agli studenti dell'Istituto facendo conoscere le attività e le molteplici iniziative volte a sostenere la comunità in generale.  La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha ringraziato il Lions Club e ha dato risalto alla preziosa relazione che può e deve essere presente tra enti e scuola, tra mondo delle associazioni e mondo della formazione. Un'ottica imprescindibile per una reale presenza dell'istituzione scolastica sul territorio ma soprattutto per lo sviluppo e l'ampliamento delle opportunità, a tutto vantaggio della formazione dei giovani studenti.

17/05/2023 15:30
Maltempo Marche, Bomprezzi: "Acquaroli metta da parte la propaganda e affronti l'emergenza"

Maltempo Marche, Bomprezzi: "Acquaroli metta da parte la propaganda e affronti l'emergenza"

“Le Marche hanno un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico come, e forse più, di altre regioni. Dopo ogni fenomeno temporalesco che si riversa con violenza sulle nostre vallate, ogni volta è emergenza con ingenti danni a cose e persone e alcune volte anche con vittime. Sappiamo tutti oramai che tra le cause ci sono i cambiamenti climatici, ma fondamentale è intervenire con attività di prevenzione e con un’efficiente gestione delle emergenze”. “Ma cosa sta facendo la Regione Marche in questo senso? La famosa  filiera con il governo nazionale, che risultati sta producendo? “ Lo domanda Chantal Bomprezzi, segretaria regionale del Pd.     “L’attività dell’attuale maggioranza di destra nel Consiglio regionale - prosegue Bomprezzi -  presenta un elettrocardiogramma piatto; dal 1° gennaio ad oggi sono state approvate in totale appena 6 Leggi. Di queste 6, una riguarda i funghi epigei ed una l’apicoltura che, per carità, sono argomenti importanti ma, diciamo eufemisticamente, che non ci sembrano toccare le priorità della nostra Regione e i reali bisogni dei marchigiani”. “Gli umili dati sono pubblicati sul portale norme.marche.it e visibili a tutti. I 20 consiglieri regionali che compongono la maggioranza stanno producendo circa una legge al mese; solo per fare un paragone, nei primi 6 mesi del 2020 ne erano state approvate ben 23, quasi 4 volte di più”. “L’attuale maggioranza e la giunta Acquaroli sono ben più impegnati nella propaganda elettorale, ora come allora quando si verificò l’alluvione dello scorso settembre, in cui da più parti i cittadini hanno lamentato l’assenza delle istituzioni, sia durante la fase di allerta che dopo. Nel frattempo, mentre a palazzo Raffaello si ragiona su api e funghi, è in corso un’altra perturbazione meteo preoccupante”. “Nel corso di una conferenza stampa svoltasi lo scorso 28 aprile, il Pd delle Marche ha già denunciato i forti ritardi e le carenze del governo regionale nell’affrontare la tragedia che ha colpito le province di Ancona e Pesaro Urbino, che permangono e rischiano di acuirsi se non di produrre ulteriori danni in questi giorni". "Abbiamo sottolineato la carenza di personale e di risorse previsti, la mancanza di trasparenza, di informazione e di coordinamento con le istituzioni locali, gli opachi criteri di ripartizione dei fondi, la mancata messa in opera di lavori di somma urgenza, le criticità legate al sistema di allerta”. “I nostri parlamentari e consiglieri regionali – prosegue la segretaria dem - hanno già svolto un importante lavoro per far emergere le inefficienze della giunta regionale e per avanzare delle proposte. L’onorevole Curti ha presentato appositi emendamenti all’indomani dell’alluvione del 15 settembre scorso, che sono stati respinti dalla destra sia in commissione che in aula". "Il gruppo consiliare ha depositato un’interrogazione al presidente Acquaroli il 14 aprile scorso denunciando una gestione non trasparente dell’emergenza, incertezze progettuali, obiettivi poco definiti e tempistiche vaghe, oltre ad aver già presentato una mozione il 30 dicembre del 2022, che purtroppo non è stata nemmeno discussa d’urgenza. Come Pd Marche abbiamo istituito un apposito tavolo tematico di approfondimento e studio della questione”. “Siamo al fianco di tutte quelle cittadine e quei cittadini che stanno soffrendo, che ad ogni pioggia devono spostare le proprie cose o passare notti in bianco.  Lo vogliamo fare in maniera propositiva ma anche molto determinata e netta. L’immobilismo del governo Acquaroli – conclude -  non può più passare sottotraccia. Abbiamo bisogno di risposte tempestive e concrete”.

17/05/2023 15:05
San Severino, la frazione di Serralta ha un nuovo parroco: arriva don Noel Capadngan

San Severino, la frazione di Serralta ha un nuovo parroco: arriva don Noel Capadngan

Festa grande nella frazione di Serralta di San Severino Marche, per l’annuncio dell’arrivo di un nuovo parroco e per la nascita del coro dei bambini presentato, ufficialmente, in occasione della cerimonia per le prime comunioni. L’importante momento di fede, presieduto da don Paul Mbole, ha visto all’opera tutto il Comitato frazione, con Patrizia, Gabriella e Pietro che hanno dato una mano nell’organizzazione, il seminarista Carlos, le catechiste Graziella e Fabiana che hanno portato avanti il percorso spirituale anche dopo le difficoltà di salute del parroco, don Pacifico Marinà. A salutare con gioia il sacramento della prima comunione, insieme alle famiglie e alla comunità locale, sono stati cinque bimbi serraltani: Nicole Matellicani, Elena Vissani Orazi, Giulia Ciclosi, Alessio Rapaccioni e Alessandro Papavero. L’occasione è servita per dare l’annuncio dell’arrivo di un nuovo parroco: don Noel Capadngan sostituirà, infatti, don Paul che era giunto per dare una mano a don Pacifico. Ma la festa è servita anche per ascoltare esibirsi dal vivo i componenti del coro dei bambini, nato dopo un bel lavoro portato avanti dalle catechiste che sono state aiutate da Yada Orazi. Commovente il canto delle voci bianche che hanno fatto scendere lacrime intonando, con dedica a Gesù, la canzone "Supereroi" di Mr Rain. Ad accompagnare i piccoli alla chitarra sono stati il seminarista Carlos e, alla voce, Marica Zannini.          

17/05/2023 14:50
Civitanova celebra la festa della famiglia: previsti laboratori e varie attività

Civitanova celebra la festa della famiglia: previsti laboratori e varie attività

Venerdì 19 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso la Palazzina Sud del Lido Cluana, il Centro per la Famiglia, servizio dell'Assessorato alla Famiglia della città di Civitanova Marche in gestione all'ASP Paolo Ricci, organizza un pomeriggio di attività per celebrare un giorno importante nel segno della condivisione, dell'informazione e della socializzazione. La proposta rientra all'interno del progetto "Civitanova città con l'Infanzia". La Giornata internazionale della famiglia è una ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Per questa importante occasione Il Centro per la Famiglia organizza quest'anno uno speciale momento di festa dedicato a tutta la famiglia. “La famiglia è motore della nostra comunità – sottolinea l’assessore alla Famiglia della città di Civitanova Marche Barbara Capponi -: da essa nascono e si sviluppano relazioni alla base della rete umana e del patrimonio culturale della nostra città". "Attraversa tutte le fasce di età in uno scambio reciproco di sguardi, esperienze e di affetto. È per questo che abbiamo voluto organizzare un momento apposito, in occasione della giornata dedicata, rivolto a tutti i membri e adatto ad essere vissuto per più fasce d'età insieme. Sarà anche l'occasione per presentare a chi non lo conosce ancora i servizi del centro comunale per la famiglia, in quell'ottica di condivisione che ci lega alle famiglie e alle loro necessità”.  Le famiglie sono invitate a portare con sé una maglietta bianca da decorare. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Capponi, seguirà un momento di gioco per tutti i componenti della famiglia guidato dall’esperta di ludicità consapevole Alicia Barauskas. Contemporaneamente anche gli operatori dell’ASP Paolo Ricci dispenseranno informazioni sui servizi previsti dal Centro per la Famiglia, illustrando le attività anche praticamente attraverso laboratori che potranno coinvolgere tutta la famiglia.  

17/05/2023 14:27
Maltempo Marche, frana collinetta dietro un palazzo: cinque famiglie evacuate

Maltempo Marche, frana collinetta dietro un palazzo: cinque famiglie evacuate

A causa del maltempo, in particolare per le intense precipitazioni, a Grottazzolina, provincia di Fermo, i vigili del fuoco hanno evacuato cinque famiglie da altrettanti appartamenti di una palazzina: dietro l'edificio, infatti, c'è una collinetta sulla quale si è verificata una frana arrivata nel cortile del palazzo e ci sono piante pericolanti anche di grandi dimensioni sulla sommità. È solo uno di circa una ventina di interventi effettuati dai vigili del fuoco nel Fermano, che lavorano con turni raddoppiati, oltre ad altre dieci chiamate che sono in coda e che i pompieri stanno evadendo.  La maggior parte degli interventi riguarda accumulo d'acqua e di piante cadute sulle sedi stradali. I fiumi Ete e Tenna sono esondati in alcuni punti senza per ora causare gravi conseguenze: i vigili del fuoco stanno monitorando con un funzionario le condizioni su entrambi i corsi d'acqua per valutare se chiudere qualche ponte o strada per eventuali ostruzioni; ci sono i fluviali pronti con i gommoni se necessario. In azione motopompe per un allagamento di locali nella zona del casello autostradale di Porto San Giorgio.  A Rustici di Amandola due querce di circa un metro di diametro sono cadute sulla strada, bloccandola: la circolazione poi è stata ripristinata dai vigili del fuoco; le piante sono state tagliate e con l'ausilio di personale della provincia e spostate con mezzi di movimento terra spostate per ripristinare il traffico. Due frane hanno bloccato un'auto Golf con due uomini a bordo che viaggiava tra Belmonte Piceno e Piane di Montegiorgio: nessuna conseguenza per l'auto e per gli occupanti, recuperati e portati in sicurezza dai vigili del fuoco così come una donna rimasta impantana con l'auto vicino all'Ete: la conducente è uscita da sola dall'auto e non è ferita. Sulla Val Tenna, direzione San Marco alle Paludi, il Tenna è esondato in alcuni punti e ha portato detriti sulla strada; un'auto è finita contro un pozzetto di cemento esterno, di raccolta delle acque, il conducente è rimasto illeso.

17/05/2023 14:03
Civitanova e Risør: prove di gemellaggio tra le due città costiere

Civitanova e Risør: prove di gemellaggio tra le due città costiere

Prove di gemellaggio tra Civitanova e Risør, città costiera della Norvegia del sud. Dopo l'incontro avvenuto nei mesi scorsi con Barbara Cacciolari vice presidente di Unionturismo, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto a Palazzo Sforza, accompagnati dalla Cacciolari, il console onorario di Norvegia in Italia per l'Emilia Romagna e le Marche, Gianni Baravelli, e il responsabile della sede italiana del Forum Commerciale Italiano in Scandinavia, Luca Maini. "Stringere un rapporto di amicizia e di collaborazione con una città come Risør - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - una tra le mete balneari più ambite della Norvegia del sud, è una grande occasione di crescita culturale, turistica e commerciale per Civitanova ma anche educativa, soprattutto per i giovani. Ringrazio il console Baravelli, Luca Maini e Barbara Cacciolari per questa opportunità di dialogare e crescere in una sorta di scambio reciproco con Risør". Primo passo, sul quale si sta lavorando, è infatti quello di organizzare scambi scolastici tra gli istituti delle due città. “Sono contenta e orgogliosa - ha detto la Cacciolari - di avviare ufficialmente questo percorso tra queste due grandi città di mare molto amate dai turisti. Risør è conosciuta in tutta Europa per il festival annuale della barca a vela a cui partecipano anche italiani”. E italiano è anche il direttore artistico del festival internazionale di musica da camera 'Risør kammerfest', Alessandro Pace. "L'industria offshore IMS - continua - ha collaborato per decenni con Fincantieri e ha lavorato anche ad Ancona e conosce bene il territorio marchigiano. Vicino a Risør c'e la produzione innovativa di combustibile verde 'biosin' ("biozina") e la produzione di batterie verdi senza agenti inquinanti 'Morrow Batteries' “. “Il liceo di Risør 'Risør vgs' - puntualizza il presidente del forum italiano in Scandinavia Andrea Maini che ha prestato servizio come console onorario della Repubblica Italiana della Norvegia del Sud fino al 2021 e ora anche politico norvegese - offre agli allievi l'insegnamento della lingua italiana e ha, tra gli altri, un ottimo indirizzo di studi incentrato sull'accoglienza turistica, gestione di agenzie di viaggio e di servizi”. “Sono certa che questo progetto di condivisione tra Civitanova e Risør – ha concluso la Cacciolari -  porterà risultati positivi per la nostra comunità e, soprattutto, per i nostri giovani. Anche io ringrazio il console Baravelli, Luca Maini e il Forum commerciale italiano in Scandinavia che ci faranno da apripista in terra norvegese".

17/05/2023 13:10
Treia, chiude l'ufficio postale per lavori. Capponi: "Giusti interventi, ma non a discapito del cittadino"

Treia, chiude l'ufficio postale per lavori. Capponi: "Giusti interventi, ma non a discapito del cittadino"

Poste Italiane ha comunicato la chiusura dell’ufficio postale di Treia dal 19 maggio per 45 giorni circa, a causa di lavori per la realizzazione del progetto “Polis - Casa della Cittadinanza”. Durante questo periodo resteranno a disposizione gli uffici postali di Passo Treia e di Chiesanuova dal lunedì al venerdì 8.20 -13.45; il sabato 8.20-12.45. «La decisione di Poste Italiane di ristrutturare dei servizi offerti può essere considerata una notizia positiva soprattutto perchè la nuova piattaforma tecnologica di cui l’Ufficio postale centrale di Treia disporrà, consentirà di erogare nuovi servizi. Detto ciò, la scelta dell’ufficio del centro storico non è stata dell’Amministrazione comunale, ma esclusivamente delle Poste che sono del tutto autonome – precisa il sindaco - L’ufficio del centro storico, infatti, è stato scelto proprio da Poste Italiane come ufficio principale per il progetto “Polis – Casa della Cittadinanza”». «L’amministrazione – spiega ancora Franco Capponi -  ha rappresentato le criticità che potevano crearsi con una sospensione per il riassetto dei servizi e della struttura dell’ufficio di Treia, invitando a trovare una soluzione specie per coloro che non sono autonomi. Vista la non disponibilità di Poste Italiane a porre in essere servizi sostitutivi, per superare eventuali criticità, soprattutto per le persone anziane, l’Amministrazione comunale ha deciso di attivare alcune soluzioni di sostegno con il coinvolgimento delle due iniziative sociali di Anteas CISL e Auser CGIL che potranno accompagnare chi non dispone di un mezzo per raggiungere gli altri due uffici postali di Passo Treia o Chiesanuova». I lavori in programma consentiranno di rafforzare i servizi postali con canali fisico-digitale e la banda ultralarga già esistente sul Comune di Treia, tra cui: il rilascio di certificazioni anagrafiche, certificazioni ISEE, gestione dei contratti finanziari, pagamenti on line e servizi digitali di cui tutte le Pubbliche Amministrazioni si sono dotate. Questa iniziativa di Poste Italiane contribuisce al raggiungimento degli obiettivi che l’Unione Europea e l’Italia si sono date con il piano Next Generat EU. «Tali lavori inoltre – conclude il sindaco – fanno parte di un progetto nazionale e coinvolgerà anche altri uffici postali per ogni Comune scelto dalle Poste Italiane. A tal proposito abbiamo segnalato ad Anci Nazionale le difficoltà create al servizio pubblico e ai cittadini con l’auspicio che quanto messo in campo dai Comuni possa essere quantomeno riconosciuto e rimborsato».  

17/05/2023 12:40
San Severino, scontro frontale tra auto e furgone: due feriti all'ospedale

San Severino, scontro frontale tra auto e furgone: due feriti all'ospedale

Incidente questa mattina, erano da poco passate le ore 8, sulla strada regionale 361 “Septempedana”, nel territorio del Comune di San Severino Marche. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, un’autovettura Audi A4 station wagon è entrata in collisione con un furgone Fiat Scudo. L’incidente si è verificato all’altezza della località Valle dei Grilli. Gli occupanti dei mezzi coinvolti, due settempedani feriti lievemente, sono stati soccorsi da un’ambulanza e trasportati all’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Un altro incidente si è verificato nel pomeriggio di ieri in località Ponte dei Canti mentre lunedì pomeriggio il conducente di un ciclomotore si è scontrato frontalmente con un’autovettura, rimanendo ferito, sulla strada comunale per la località Colmone. La polizia locale, intervenuta per i rilievi di legge in tutti gli incidenti, invita "a moderare la velocità per la presenza sulle strade di accumuli d’acqua che possono creare seri pericoli".     

17/05/2023 12:32
Maltempo, a San Severino frane e allagamenti: disagi al villaggio terremotati e su diverse strade

Maltempo, a San Severino frane e allagamenti: disagi al villaggio terremotati e su diverse strade

Nella città di San Severino Marche si contano i danni della nuova violenta ondata di maltempo che ha colpito praticamente l’intero territorio comunale, uno tra i più vasti di tutta la regione.  Il sindaco, Rosa Piermattei, lunedì pomeriggio ha prontamente attivato il Coc, il Centro operativo comunale, a seguito dei messaggi di allerta diramati dalla Soap, la sala operativa unificata permanente del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Marche. Operai e tecnici dell’ufficio Manutenzioni, personale del servizio segnaletica e agenti della polizia locale, sono al lavoro da ore per rispondere a diverse chiamate. Frane, smottamenti e allegamenti si segnalano su diverse strade. Nella frazione di Paterno le squadre in servizio sono state chiamate a rimuovere un albero pericoloso oltre a un cumulo di detriti. Allagamenti in prossimità del villaggio terremotati “Campagnano”, in località San Michele, dove sono ospitate le strutture abitative emergenziali che accolgono diverse famiglie di terremotati. Frane all’incrocio della comunale per il santuario di Madonna dei Lumi, fango e detriti in strada sulla Serrone - Valle, griglie ostruite a causa dei materiali trascinati giù dalla scarpata sulla strada per Collicelli. E frane anche sulla strada per Serripola, poco prima della frazione di Orpiana, sulla strada per i Granali e, ancora, in località Maricella e dentro la frazione di Stigliano. Terra e fango lungo la strada regionale 361 “Septempedana”, all’altezza del Km. 54, nella frazione Taccoli. Tombini saltati per la grande portata d’acqua nel centro storico e in alcune frazioni tra cui Pitino. Problemi alle fognature anche nella zona Pip 6 “Maestri del Lavoro”.

17/05/2023 12:00
Civitanova, "il viaggio": una mostra collettiva al Lido Cluana con le opere di 27 artisti

Civitanova, "il viaggio": una mostra collettiva al Lido Cluana con le opere di 27 artisti

Aprirà martedì prossimo, nella palazzina Sud del Lido Cluana, la mostra collettiva dal titolo: “Il Viaggio”, realizzata dall’associazione “Artisti delle Marche” in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. Sono 27 gli artisti, provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero, che proporranno in esposizione opere di diverso genere, pitture, sculture, fotografie, poesie e istallazioni. Dopo il taglio del nastro il 23 alle ore 18, è previsto un intervento di presentazione del presidente dell’AAM, Alessandro Cupidi e l’illustrazione della mostra da parte dell’ideatrice Ariadna Falcon, vicepresidente dell’AAM. A seguire, momenti di intrattenimento con musica e poesia e racconti sul viaggio con Antonio Del Sordo, Andrea Cupidi, Maristella Angeli, Sandro Orlandi e racconti sul viaggio dell’artista Piero Piccioni. “L’associazione Artisti delle Marche – ha spiegato Alessandro Cupidi – è nata nel 2019, quindi è giovane, ma con tanta voglia di vivere, condividere, promuovere l'arte e crescere grazie a nomi di importanza artistica internazionale e regionale. La nostra missione è anche di dare spazio ad artisti emergenti, mediante eventi collettivi e personali, e realizzare futuri laboratori d’arte anche a Civitanova”. Ariadna Carina Falcon, spiegando lo spirito della mostra ha detto: “Quando ho sviluppato quest’idea della mostra sul viaggio ho desiderato mettere insieme tutte le arti, dato che sono la massima espressione di un essere umano. L’arte gratifica, guarisce, libera ed è un’estensione di noi. L’artista si mette a nudo per condividere con lo spettatore il suo cuore, la sua anima, la sua mente...tramite il linguaggio universale dell’arte". "Ho voluto coinvolgere tutte le forme d’arte e quelle che ci sono rappresentano il frutto di questa forza associativa. Il gruppo Artisti delle Marche ha coinvolto artisti che, con la loro espressività, raccontano il loro viaggio, inteso come percorso esistenziale”. “Ringrazio Cupidi, presidente dell’associazione Artisti delle Marche e la vicepresidente Falcon, che è anche ideatrice e musa ispiratrice de “Il viaggio” – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Un tema affascinante quello proposto alla sala della palazzina comunale, che ci farà riflettere sulla meravigliosa esperienza del viaggio, inteso sia come ricerca interiore che osservazione reale attraverso i luoghi. Sarà interessante scoprire questo tema nelle diverse opere e nella libera interpretazione degli artisti”. Questi i nomi degli artisti: Giada Mannelli (pittrice); Carina Pieroni (pittrice); Carlo Iacomucci (pittore); Catia Maria Righi (pittrice); Alessandro Cupidi (pittore); Dario Silvestri (pittore); Enrichetta Gadioli (pittrice); Giancarlo Ercoli (artista/istallazione); Errico Maria Duca (pittore); Francesca Ciuferri (pittrice); Giuseppe Pino Branchesi (scultore); Jacopo Pugnoti (artista/fotografia); Roberto Rossi (pittore); Luigi Tosti (fotografo); Maria Giuseppina Marota (pittrice); Maristella Angeli (pittrice/poeta); Matteo Haojing Sori (artista/istallazione); Moreno Corallini (pittore); Rossana Ciminari (pittrice); Stefano Catalini (pittore); Marco Borzacchi (fotografo); Giulio Sfrappini (scultore); Ariadna Falcon (pittrice); Tonino Maurizi (pittore); Giorgio Mercuri (pittore); Lena Kelekian (pittrice); Kami Befen (pittrice).  La mostra resterà aperta fino al 29 maggio, ad ingresso libero. Vernissage martedì 23 alle ore 18,00. Orari di apertura: 10-13; 15,30-20,00.    

17/05/2023 11:30
Spareggi Serie B, Jesi si rialza e porta la serie con Matelica sull'1-1: tutto rimandato a Gara 3

Spareggi Serie B, Jesi si rialza e porta la serie con Matelica sull'1-1: tutto rimandato a Gara 3

Non concede il bis la Halley Matelica sul campo della General Contractor Jesi in gara 2 degli spareggi. I biancorossi cullano il sogno per un quarto e mezzo, ma stavolta i padroni di casa cambiano marcia e dilagano nella ripresa, impattando la serie sull’1-1. Il protagonista in casa Vigor porta lo stesso nome di domenica: Gianpaolo Riccio. La guardia da Avellino (22 punti nel solo primo tempo) è letteralmente scatenata in avvio di gara, segna da ogni posizione e tiene la Halley col muso avanti in tutto un primo periodo con percentuali da capogiro da ambo le parti. Pian piano Jesi esce dal guscio e torna ad impattare proprio prima della prima sirena (26-26 al 9’ con due liberi di Valentini), ma la Halley dà una strattonata decisa in avvio di secondo quarto, ancora con Riccio a suonare la carica e Mentonelli e Provvidenza a chiudere un parziale di 0-8 in un minuto che porta i biancorossi al massimo vantaggio (26-34 all’11’). L’immediato timeout di coach Ghizzinardi risveglia la General Contractor, ma Matelica controlla almeno fino a metà quarto, prima di mollare improvvisamente la presa. I padroni di casa prendono il controllo dell’area, ai biancorossi non entra più nulla e Jesi produce un parzialone di 14-0 che fissa il punteggio all’intervallo lungo sul 49-40. La Halley avrebbe bisogno di ritrovare la verve dei primi 10’ al ritorno sul parquet, ma stavolta Jesi è ben diversa da quella vista in gara 1. Sale in cattedra Merletto, Riccio non trova più le fiammate dei primi 60’ della serie e, senza alternative credibili, i biancorossi scivolano inesorabilmente indietro. I biancorossi affondano fino al -21 (80-59 al 36’ con la firma di Varaschin), ricucendo un minimo lo strappo nei minuti finali, senza però intaccare la sostanza del match. Arriva la risposta di Jesi, ma la Halley ha decisamente centrato l’obiettivo: prendersi una delle prime due gare fuori casa per avere in mano il proprio destino davanti al torrido pubblico di Castelraimondo, dove venerdì sera (palla a due ore 20.30) andrà in scena il terzo atto della serie. Così coach Trullo al termine del match: "Abbiamo giocato una partita dai due volti. Nei primi 17- 18 minuti abbiamo proseguito sulla linea di gara 1, poi ci siamo disuniti concedendo troppi rimbalzi d'attacco e quindi secondi tiri negli ultimi 2-3 minuti prima dell'intervallo, scivolando così a -9. Nel terzo e quarto periodo non siamo più riusciti a rientrare e Jesi si è presa la vittoria con pieno merito. Ad ogni modo niente drammi, così come non c'era da esultare troppo dopo gara 1: venerdì e domenica si gioca in casa nostra, cercheremo di farci trovare pronti e di recuperare anche qualche giocatore uscito malconcio da queste prime due partite della serie". GENERAL CONTRACTOR JESI-HALLEY MATELICA 86-70 (SERIE: 1-1) JESI: Varaschin 18, Ferraro 2, Giulietti ne, Konteh ne, Filippini 16, Merletto 14, Cicconi Massi, Calabrese 6, Vita ne, Valentini 5, Marulli 20, Gatti 5. All.: Ghizzinardi. MATELICA: Provvidenza 9, Fianchini ne, Mentonelli 6, Seck, Vissani 1, Gallo 2, Caroli 3, Polselli 7, Riccio 24, Adeola 15, Enihe 3. All.: Trullo. ARBITRI: Giambuzzi, Valletta. PARZIALI: 26-26, 23-14, 15-14, 22-16.

17/05/2023 10:00
Maltempo Maceratese: "Il Potenza è a rischio esondazione, non stare al piano terra". Chiuse diverse strade

Maltempo Maceratese: "Il Potenza è a rischio esondazione, non stare al piano terra". Chiuse diverse strade

“Il livello del fiume Potenza è sulla linea rossa. Nelle prossime ore è prevista altra pioggia. Siete invitati alla massima prudenza e nelle zone vicine al fiume a non stare al piano terra finché non rientrerà il pericolo di esondazione. I dipendenti comunali e i volontari della protezione civile stanno costantemente monitorando la situazione e intervenendo dove necessario”. È quanto dichiara il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, riguardo la lo stato del fiume che attraversa il territorio. Rimane, infatti, uno stato di attenzione per il Potenza considerato il perdurare del maltempo che sta sferzando le Marche. I pompieri e il personale di Comune, provincia stanno operando per riportare la situazione alla normalità e mettere in sicurezza le aree del Maceratese più colpite. A causa di alberi caduti, smottamenti  e allagamenti sono chiuse, infatti tre provinciali: la 113 sotto Monte San Martino, quella che sale da Passo del Bidollo a Colbuccaro, e la provinciale che va da Mogliano a Petriolo. Chiusa anche la strada che da località Madonna del Monte (Macerata) conduce a Sambucheto (Montecassiano).

17/05/2023 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.