di Picchio News

Le truffe viaggiano sul web, auto e pellet mai consegnati, acquirenti "fantasma": quattro denunciati

Le truffe viaggiano sul web, auto e pellet mai consegnati, acquirenti "fantasma": quattro denunciati

Numerose le denunce per truffe online nel Maceratese. I carabinieri della Stazione di Caldarola hanno denunciato un uomo di 34 anni, residente in Abruzzo, ritenuto responsabile di truffa ai danni di una donna; nel mese di agosto la signora aveva messo in vendita dei serbatoi e contenitori in acciaio sul sito on-line Market Place al prezzo di 500 euro. Contattata dal truffatore, era stata convinta a recarsi presso uno sportello Atm postale ove, a detta del truffatore, inserendo una carta di pagamento elettronica, avrebbe ottenuto immediatamente il denaro mediante due invii da 250 euro l’uno. Inserito il pin e il codice suggerito dall’interlocutore la donna ha così effettuato un versamento di 250 euro a suo vantaggio; avvisata dall’sms arrivato sul suo cellulare, la vittima non ha accolto l’invito dell’uomo e non ha effettuato la seconda operazione; ha invece contestato al truffatore quanto accaduto. L’uomo ha pertanto ammesso di averla ingannata e ha interrotto la conversazione rendendosi poi irreperibile. Pur avendo utilizzato una sim intestata ad un cittadino straniero inesistente in Italia, attivata poco prima della perpetrazione della truffa, i carabinieri di Caldarola sono giunti all’identificazione dell’uomo; hanno infatti individuato l’intestatario della carta, dimostrando come egli ne fosse anche l’effettivo utilizzatore. Era proprio lui infatti ad averla attivata presso un ufficio postale abruzzese, sottoscrivendo il contratto. Appena la carta era utilizzabile, ovvero dopo sette giorni dall’attivazione, aveva messo in atto la truffa ai danni della donna Sentito nel mese di dicembre dai carabinieri in merito ad un’altra truffa verificatasi in altra regione, aveva dichiarato di averla perduta qualche giorno prima, ammettendone l’uso e il possesso dalla data di attivazione fino a quel momento. La sottoscrizione della denuncia di smarrimento era inoltre corrispondente alla firma apposta sul contratto di attivazione della carta.  L’uomo è stato denunciato pertanto alla Procura di Macerata per il reato di truffa. Analoga attività è stata svolta dai carabinieri di Urbisaglia che hanno denunciato un ragazzo del ‘94 residente nel nord Italia per truffa ai danni di un marchigiano. Con la promessa di consegnare un’autovettura messa in vendita on-line, il giovane si era fatto fare dei bonifici su diversi conti correnti a lui riconducibili, chiaramente senza consegnare il bene pattuito e rendendosi irreperibile. Anche in questo caso il truffatore era stato convincente: aveva infatti messo fretta all’acquirente dicendo che era necessario procedere quanto prima con l’acquisto del mezzo, facente parte di una flotta aziendale di noleggio a lungo termine di una ditta, perché altrimenti l’auto sarebbe tornata all’asta. Aveva poi inviato documentazione molto credibile, quali conferme aziendali dell’ordine ricevuto e carta di circolazione della macchina. Dall’analisi dei movimenti sui conti correnti, i carabinieri sono riusciti a risalire al ragazzo, che è stato pertanto deferito all’autorità giudiziaria. I carabinieri di Sarnano hanno denunciato, inoltre, un cinquantatreenne residente a Treviso che si era fatto accreditare la somma di 500 euro sul conto corrente promettendo materiale tecnico a uno studio specialistico senza far arrivare la merce pattuita.  Anche i carabinieri di Loro Piceno hanno denunciato l’uomo ritenuto autori di truffe on-line ai danni di un uomo residente nello stesso paese; la vittima aveva tentato di acquistare del pellet in diverse circostanze sul sito Market Place nel mese di dicembre. In questo caso il truffatore si era fatto pagare in anticipo il materiale, messo in vendita a prezzo molto conveniente. Ha poi convinto l’acquirente a fare un ulteriore bonifico per presunte spese di trasporto e per una tassa doganale.È stato pertanto denunciato il titolare della carta poste pay evolution su cui è confluito il denaro, un romano del '66 con precedenti specifici che, sentito dai carabinieri, ha dichiarato di aver smarrito la carta nel mese di febbraio.

20/05/2023 09:04
Corridonia, frana in via Zoccolanti: evacuate tre famiglie

Corridonia, frana in via Zoccolanti: evacuate tre famiglie

Continua la conta dei disagi causati dall'ondata di maltempo che ha contrassegnato anche la provincia di Macerata, a partire da lunedì 15 maggio. Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, in via Zoccolanti, a Corridonia, è stata evacuata una palazzina interessata dal cedimento di una porzione di terreno. La frana ha interessato uno stabile che si trova in corrispondenza della strada provinciale 34.  Ad essere evacuati, per ragioni di sicurezza, sono stati tre nuclei familiari. All'interno della palazzina sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata e i tecnici comunali per effettuare i sopralluoghi del caso. "Siamo stati risparmiati dalla violenza che ha devastato un'intera regione e ha infierito nuovamente nelle zone alluvionate delle nostre Marche seminando distruzione e dolore, ma queste ultime sono state anche per noi lunghe faticose giornate" ha sottolineato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli. Sempre nel pomeriggio i vigili del fuoco sono intervenuti per un'altra frana che ha interessato la sede stradale in via Santa Sperandia, a Cingoli.

19/05/2023 19:50
Unicam, in costruzione una nuova escape room: termina la prima fase del progetto 'Grit'

Unicam, in costruzione una nuova escape room: termina la prima fase del progetto 'Grit'

Si è conclusa la prima fase del progetto 'Grit-escape4challenges': cittadini di oggi, protagonisti del futuro. Dopo un percorso formativo ora è in programma la realizzazione di un'escape room press l'università di Camerino. Sono stati mesi pieni di attività quelli che hanno visto protagoniste ben sei associazioni dislocate su tutto il territorio regionale, tra le province di Macerata, Ancona e Pesaro. La linea progettuale 'Grit-escape4challenges': cittadini di oggi, protagonisti del futuro è inserita all’interno del progetto Conc.Im.O, finanziato con i fondi della regione Marche.  Un percorso di formazione che si struttura interamente su due livelli e che si rivolge a giovani di età compresa tra 14 e 35 anni su base interprovinciale. I partner sono Arci Macerata, Officine Mattòli, Strada San Germano, Avis Osimo, Frolla Cooperativa Sociale, Legambiente Macerata e che vede la collaborazione attiva dell'Università di Camerino. All'interno del progetto Conc.Im.O. sono stati previsti due interventi che si svilupperanno in maniera consecutiva e che uniranno la formazione con l'imprenditoria giovanile. Nel primo filone (GRIT appunto), il progetto prevedeva un percorso di educazione alla cittadinanza attiva nato per aumentare la consapevolezza sociale e il coinvolgimento civico delle giovani generazioni. Si è così creato un circuito aggregativo di giovani che svolgono il ruolo non solo di fruitori delle iniziative proposte, ma anche di ideatori e costruttori delle azioni progettuali. Ciò a cui si è dato vita è un ecosistema territoriale in grado di contrastare il disagio giovanile, il rischio di esclusione sociale e promuovere il benessere multidimensionale dei giovani tramite l'utilizzo di un metodo ludico-culturale.  In questa prima fase ogni partner ha proposto piccoli percorsi di formazione su tematiche di interesse generale e sociale: accoglienza e inclusione, sostenibilità ambientale, prevenzione e benessere, competenze civiche e democratiche. A questi percorsi hanno partecipato circa 70 ragazzi e ragazze. Ora l’inizio di una nuova avventura, grazie alla collaborazione di Unicam. Presso i locali dell'università sarà allestita un'effettiva escape room, risultato del lavoro dei partecipanti e operatori della rete di partenariato.  Una volta allestita l’escape, prenderà il via la seconda fase del progetto, ‘Growth: imprenditori di domani’, un percorso di educazione all'imprenditorialità e di avvicinamento al mondo del lavoro per le giovani generazioni con un focus verso l’acquisizione di abilità e competenze nell’ambito dell’impresa sociale, culturale e creativa. Il progetto permetterà il potenziamento di competenze trasversali (autostima, adattabilità, creatività, pensiero critico, problem solving) e di abilità specifiche legate alla gestione d’impresa, utilizzando, tra i vari strumenti predisposti, il dispositivo innovativo dell’escape room applicabile alle diverse azioni progettuali. L'escape room sarà quindi dispositivo metodologico di orientamento professionale, così come le tecniche espressive teatrali sul modello del “Teatro d’impresa”. Sono previsti poi tre moduli formativi sulla pianificazione dell'impresa creativa, sociale e culturale e laboratori di impresa all'interno di realtà già consolidate.  

19/05/2023 19:27
Andrea Lucchetta, Pallavolo Macerata e scuole: un successo con oltre 300 bambini

Andrea Lucchetta, Pallavolo Macerata e scuole: un successo con oltre 300 bambini

Si è tenuto oggi l’incontro tra l’ex-centrale campione del mondo di volley Andrea Lucchetta e gli studenti delle scuole Convitto Nazionale "G. Leopardi", Istituto Comprensivo Enrico Mestica, Primaria "S. Pertini", Primaria "Anna F.", Primaria "E. De Amicis", giunti al Banca Macerata Forum accompagnati dal pullman ufficiale della Med Store Tunit. Un evento organizzato dalla Pallavolo Macerata, che ha visto la partecipazione di più di 300 tra bambini e bambine della provincia che hanno salutato l'arrivo del pallavolista con grande entusiasmo. Lucchetta ha fatto di tutto per essere oggi con le scuole di Macerata, superando anche le difficoltà dovute ai rallentamenti nella viabilità causati dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Al Banca Macerata Forum ha salutato uno per uno tutti gli studenti, ha giocato e scherzato con loro e ha mostrato alcuni episodi della serie animata "Super Spikeball", prodotta da Rai Kids e Lucky Dreams e scritta da Mario Bellina, Andrea Fazzini e Andrea Lucchetta; la serie ha permesso di introdurre nell’incontro con i bambini tematiche importanti come l'inclusività nel gioco. Super Spikeball fa da traino al programma sportivo per avvicinare bambini e bambine allo sport coinvolgendo tutti in modo semplice, dinamico e divertente, concentrandosi sul gesto tecnico per eccellenza della pallavolo, la schiacciata.  "Sono molto contento di questa opportunità, in una città come Macerata che ha sempre vissuto di pallavolo", racconta il campione Andrea Lucchetta, "Ringrazio la società per avermi permesso di presentare questo progetto sportivo, grazie al quale tanti bambini e bambine stanno giocando con un circuito motorio aperto a tutti, libero. Non dobbiamo partire dalla tecnica ma dalla voglia di giocare, questa è la mia missione da tanti anni e con Spikeball uniamo la scuola al territorio, come abbiamo visto oggi. L'obiettivo importante è quello di alimentare sempre i sogni di ogni giocatore di crescere e magari diventare un giorno professionista dello sport come i campioni che segue oggi da bambino, concentrandoci sul gesto della schiacciata".  Il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha commentato: "Siamo soddisfatti del successo di questo appuntamento, ha coinvolto più di 300 studenti delle scuole della città. Un evento per noi importante perché conferma il nostro legame con il territorio e veicola verso i più giovani messaggi importanti che abbiamo visto anche nella serie animata di Andrea Lucchetta; valori che vanno oltre lo sport e sono fondamentali per la formazione dei giovani, come l’educazione all’inclusione, aspetti sui quali la Pallavolo Macerata è sempre attenta, insieme ai partner che ci hanno sostenuti".  Durante l’incontro, tutti gli studenti delle scuole hanno inoltre ricevuto in omaggi i gadget di Banca Macerata, per una giornata all’insegna dello sport, dell’insegnamento ma soprattutto del divertimento per tanti bambini e bambine che grazie alla Pallavolo Macerata hanno avuto l’opportunità di vivere un appuntamento indimenticabile con il campione del mondo Andrea Lucchetta.   

19/05/2023 19:00
Civitanova, "Il Madiere" apre la stagione 2023 con una raccolta rifiuti nell'area portuale

Civitanova, "Il Madiere" apre la stagione 2023 con una raccolta rifiuti nell'area portuale

Al via domenica prossima la prima delle iniziative organizzate dall’associazione "Il Madiere", sodalizio che riunisce le sette associazioni diportistiche civitanovesi, per la stagione 2023 all'insegna dello slogan "Vivi porto". "Come ogni anno - ha dichiarato il presidente Santori - iniziamo la stagione con un gesto di attenzione e di rispetto verso quel luogo straordinario che è il nostro porto. Un gesto concreto, rimboccarsi le maniche e fare le pulizie di primavera in uno spazio che è anche la nostra casa. Il nostro vuole essere però un gesto anche fortemente simbolico: la tutela dell’ambiente richiede un'attenzione costante e deve accompagnare ogni nostra attività". In questa giornata i soci delle associazioni del diporto nautico si dedicheranno alla raccolta dei rifiuti nell’area portuale con l'intenzione di coinvolgere nell’evento, per quanto possibile e in forma volontaria, anche la cittadinanza, le scuole e altre associazioni. "Accoglieremo con gioia quanti vorranno unirsi a noi ed in particolare i bambini, accompagnati dai genitori, che sono i primi destinatari di un messaggio di protezione e rispetto dell’ambiente in ogni suo aspetto", sottolinea Gianni Santori, presidente de "Il Madiere". L'evento si svolgerà all'aperto, nel più rigoroso rispetto delle norme riguardanti la sicurezza dei partecipanti. L'iniziativa si svolgerà dalle 9 alle 11 nell'area portuale (quella delimitata delle sbarre di accesso).  Il punto di ritrovo sarà il gazebo del Madiere davanti al pontile "La Rosa dei Venti" (il primo venendo da sud e l'ultimo venendo da nord). L'associazione fornirà i sacchetti per la raccolta e guanti usa e getta; sono graditi guanti da giardinaggio o da lavoro. "Vogliamo che la giornata sia anche una festa: non dobbiamo correre alcun rischio" aggiunge Santori. I rifiuti raccolti saranno depositati in un punto del piazzale indicato dagli organizzatori. Successivamente il Cosmari preleverà il materiale raccolto per lo smaltimento.       

19/05/2023 18:00
Passaggio di consegne per la Folgore Castelraimondo: Stefano Fattinnanzi è il nuovo presidente

Passaggio di consegne per la Folgore Castelraimondo: Stefano Fattinnanzi è il nuovo presidente

A poche settimane dalla fine del campionato, con ancora in mente le bellissime celebrazioni per il 70° compleanno, la Folgore Castelraimondo dà il via ad un nuovo corso, contraddistinto da alcune curiose novità e da alcune conferme. Dopo circa un decennio passa il testimone da presidente Donatella Antognozzi, testimone raccolto da Stefano Fattinnanzi che nella scorsa stagione ricopriva il ruolo di vice presidente. “All’ormai ex presidente vanno i ringraziamenti per quanto costruito insieme in tutti questi anni”, si legge in una nota della società. “Donatella rimarrà all’interno del direttivo con la carica di cassiere”. I due vice saranno Michele Buldorini e Fabio Bisbocci. Per il primo è la prima esperienza mentre il secondo è ormai uno dei dirigenti più esperti. Gli altri consiglieri del direttivo saranno invece:  Mauro Micucci (che avrà come negli anni precedenti anche il compito di essere uno degli addetti stampa), Marco Fede, Marco Rocchegiani, Massimo Pelucchini, Gaetano Lori, Francesco Rovelli e Edoardo Bisbocci. Anche per questa stagione il ruolo di direttore sportivo è affidato a Stefano Bonifazi che si è già messo in moto per programmare, in concerto con la società, la prossima stagione. Ecco le prime parole del neo presidente, Stefano Fattinnanzi: “Per me è un onore prendere le redini di questa società proprio durante i festeggiamenti per i 70 anni. Ringrazio davvero tutti per la fiducia. Durante il mio mandato vorrei davvero poter festeggiare qualche traguardo importante, senza mai perdere di vista il mantra che da anni caratterizza la Folgore Castelraimondo, cioè, valorizzare i giovani del territorio”. “Durante la stagione scorsa siamo scesi in campo in alcune occasioni, con 6-7 ragazzi nati dopo il 2000. Questo è sintomo di salute, sia nostro sia del settore giovanile". "Colgo l’occasione proprio per rallegrarmi anche con la 2C (società fondata dalla Folgore Castelraimondo insieme al Camerino Calcio per affrontare al meglio la problematica della denatalità ndr) per la vittoria sia del Campionato di Terza Categoria che del Campionato provinciale Giovanissimi Cadetti. Nei prossimi giorni renderemo note importanti novità. Auguro a tutti i miei collaboratori in primis al ds Bonifazi un buon lavoro”.

19/05/2023 17:57
Civitanova - Sicurezza sulle spiagge, si cambia: un assistente bagnante ogni 150 metri

Civitanova - Sicurezza sulle spiagge, si cambia: un assistente bagnante ogni 150 metri

È stata emanata dall'ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche la nuova ordinanza di sicurezza balneare. Una delle novità introdotte riguarda il servizio minimo di salvataggio che "dovrà essere attivato e garantito obbligatoriamente il primo fine settimana del mese di giugno (sabato e domenica) e poi in via continuativa nel periodo compreso tra il secondo sabato di giugno e la prima domenica di settembre almeno dalle ore 10:00 alle ore 18:00 con minimo un assistente bagnante marittimo ogni 150 metri di fronte mare", anziché 300 metri. Altro aspetto importante, è "il divieto di balneazione nelle zone di mare interdette in via permanente dall’Autorità Marittima o da altre competenti Autorità ad ogni uso marittimo per esigenze legate alla tutela della pubblica incolumità o sicurezza della navigazione". Infine, "è permanentemente interdetto il transito e la sosta delle persone: sulle opere foranee realizzate a protezione degli ambiti portuali; sulle scogliere frangiflutti e opere similari poste a difesa della costa presenti sia parallelamente che perpendicolarmente ad essa realizzate". "Il provvedimento accorpa e recepisce in un unico testo tutte le ordinanze intervenute a modifica della precedente ordinanza di sicurezza balneare, rendendone la consultazione più agevole. Tutte le norme previste dalla nuova ordinanza di sicurezza balneare, la numero 11/2023, che sarà affissa presso tutti gli stabilimenti balneari, è già scaricabile gratuitamente dal sito www.guardiacostiera.gov.it/civitanovamarche nella sezione ordinanze", spiega il comandante dell'ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, il tenente di vascello Ylenia Ritucci. "L’ordinanza di sicurezza balneare", continua il comandante Ritucci, "è uno strumento che si pone al servizio del cittadino per garantire la sicurezza della balneazione e della navigazione in un periodo intenso che è quello estivo. Per questo motivo, l’ordinanza deve necessariamente tenere in considerazione le esigenze del territorio ma allo stesso tempo garantire le prioritarie norme a tutela della sicurezza. Le modifiche introdotte con la nuova Ordinanza", conclude il Comandante, "nascono dal costante e proficuo lavoro in sinergia con gli operatori di settore e con le amministrazioni comunali".                                                              

19/05/2023 17:20
Macerata, festa regionale della polizia locale: come cambia la viabilità

Macerata, festa regionale della polizia locale: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha emesso un'ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione della Festa regionale della polizia locale che si terrà a Macerata martedì 23 maggio. Il provvedimento prevede, per lunedì 22 maggio, dalle 8:00 alle 12:30, in piazza della Libertà, il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli sulla fila di parcheggi a pettine in concessione Apm, adiacenti alla zona Apu per il montaggio della gradinata. Per martedì 23 maggio, dalle 7:00 alle 13:30, in piazza della Libertà e in piazza Vittorio Veneto ci sarà il divieto di sosta con rimozione coatta, su tutta la piazza, (compresi gli spazi riservati agli invalidi) eccetto autorizzati; in piazza Vittorio Veneto ci sarà anche il divieto di transito con obbligo di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta eccetto autorizzati, forze dell’ordine e di soccorso. In via Domenico Ricci vigerà il divieto di transito con obbligo di proseguire dritti all’incrocio con via XX Settembre eccetto autorizzati, forze dell’ordine e di soccorso. Previsto il divieto di sosta con rimozione coatta, eccetto autorizzati, nella parte regolamentata ad Apu anche in piazza Mazzini. In viale Trieste (tratto compreso tra viale Don Bosco e via Pannelli, lato destro) ci sarà il divieto di sosta con rimozione coatta eccetto i veicoli autorizzati mentre in via don Minzoni è previsto il divieto di transito, all’incrocio con via Zara, per i veicoli diretti in piazza della Libertà, eccetto autorizzati, residenti, veicoli a servizio di invalidi, forze dell’ordine e di soccorso. È previsto il divieto di sosta con rimozione coatta eccetto bus autorizzati in viale Leopardi (dopo l’ingresso Rampa Zara sul lato sinistro) e il divieto di sosta con rimozione coatta eccetto per i veicoli autorizzati in piazza della Vittoria. In Corso della Repubblica ci sarà il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli e la sospensione momentanea della circolazione durante il transito del corteo della manifestazione all’intersezione con via Santa Maria della Porta (il percorso del corteo sarà piazza della Libertà, Corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto e ingresso nell’area pedonale urbana). Dalle ore 9:15 e fino alle ore 13:30, il servizio di trasporto pubblico locale (Apm) sarà sospeso nelle zone interessate per tutta la durata della manifestazione.  

19/05/2023 16:30
Da Meppen a Macerata: settimana di scambio culturale all'Ite "Gentili"

Da Meppen a Macerata: settimana di scambio culturale all'Ite "Gentili"

Si è conclusa la settimana di ospitalità per la delegazione di studenti provenienti dal Windthorst Gymnasium di Meppen, con i ragazzi e le ragazze del corso di tedesco dell’ITE “Gentili” di Macerata; un’esperienza esaltante e coinvolgente in cui i giovani tedeschi hanno potuto vivere tantissime esperienze e partecipare a altrettante attività. Marisa Luciani, professoressa di lingua e cultura tedesca che all’inizio dell’anno scolastico aveva accompagnato i ragazzi marchigiani in Germania, è stata l’anima dell’accoglienza dei visitatori che hanno partecipato alle lezioni curricurali, visitato diverse località dal valore storico culturale di altissimo livello, come le vestigia romane di Urbisaglia e il Santuario di Loreto. Non sono mancate le occasioni di convivialità, in cui gli ospiti sono stati deliziati dai piatti della cucina regionale e nazionale. In un clima di grande entusiasmo e reciprocità i docenti accompagnatori hanno partecipato alle varie attività ed hanno apprezzato moltissimo il livello di organizzazione dell’ITE “Gentili”; l’avventura è stata conclusa con una grande festa presso l’aula Magna dell’istituto. Il risultato finale è stato indubbiamente un’esperienza unica che proseguirà negli anni.  La dirigente scolastica Alessandra Gattari e la professoressa Luciani hanno insistito molto sul fondamentale ruolo che ha questo tipo di attività per gli studenti: "essere esperti del mondo, aprire la mente, confrontarsi con l’altro da sé, in un complesso e meraviglioso percorso di formazione che è necessario se si vogliono raggiungere alti obiettivi".      

19/05/2023 16:18
Treia, riaperta Porta Roma: restaurato un altro accesso della città

Treia, riaperta Porta Roma: restaurato un altro accesso della città

È stata restaurata e riaperta Porta Roma a Treia. Per questo intervento, molto complesso che ha avuto un finanziamento di circa 350mila euro dalla ricostruzione post sisma, un grazie particolare all’ingegner Claudio Speranza e all’impresa Virgili. Porta Roma, smontate le impalcature proprio in questi giorni, è nuovamente transitabile ed è tornata all’antico splendore grazie ai lavori voluti dall'amministrazione comunale per l’importo di 21mila euro.  La riapertura segue quella della principale porta d’ingresso della città avvenuta la passata settimana. "Siamo intervenuti, insieme al privato, su due accessi del borgo che accolgono la cittadinanza e i visitatori. Un ringraziamento all’architetto Lauretta Massei, funzionaria responsabile del III Settore del Comune di Treia che ha redatto il progetto per Porta Roma; un ringraziamento anche alla ditta Impresa edile Virgili s.a.s. di Virgili Gianni & C. di Treia che ha svolto i lavori". Porta Roma si colloca sul lato est del centro ed è utilizzata, secondo la viabilità attuale, come uscita dal medesimo. "La volontà di eseguire questo intervento nasce dall’intenzione di dare continuità ai lavori eseguiti dai privati sugli edifici adiacenti destinati ad abitazione e recentemente restaurati – ha spiegato il sindaco Franco Capponi - e che hanno compreso anche il restauro della facciata. Mettiamo così a punto un altro intervento per restituire alla comunità una componente storica della città, per salvaguardare e valorizzare la bellezza del centro storico". La struttura della porta è realizzata principalmente in muratura di mattoni pieni sia per quanto riguarda i paramenti murari sia per la volta a botte sia per l’arco a sesto acuto su cui in passato era effettivamente installata la porta. Chiamata anche Porta degli Elci, è una riedizione ottocentesca di una porta con fornice ogivale, risalente al XIV se¬colo che si trovava nella zona del Castello degli Elci. L’originaria fisionomia è stata alterata dai numerosi interventi di restauro subìti nel tempo.  

19/05/2023 15:50
Sarnano, le piogge ingrossano la portata delle Cascate: "Prestare la massima attenzione"

Sarnano, le piogge ingrossano la portata delle Cascate: "Prestare la massima attenzione"

Malgrado le piogge eccezionali dei giorni scorsi, il Comune di Sarnano informa che la Via delle Cascate Perdute è assolutamente percorribile, in quanto non ci sono state compromissioni di alcun tipo che possano aver in qualche modo alterato la fruibilità dello splendido scenario delle cascate. Va, però, allo stesso modo sottolineato come la straordinaria quantità di acqua caduta abbia inevitabilmente ingrossato il fiume Tennacola che alimenta le cascate. "Appare comprensibile come in tanti, anche in queste ore, abbiano voluto visitare tutte e tre le cascate - Antico Mulino, Vagnatò e le Cascatelle - per assistere a uno spettacolo naturale sicuramente raro, si legge in una nota del Comune. Proprio a causa della enorme portata d’acqua delle cascate, però, si raccomanda a tutti i visitatori di prestare la massima attenzione e di indossare abbigliamento e calzature adeguati".

19/05/2023 15:45
Marche, Poste italiane ricerca portalettere: come candidarsi

Marche, Poste italiane ricerca portalettere: come candidarsi

Poste Italiane ricerca nelle Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 31 maggio il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste (www.posteitaliane.it) nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione. I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.  

19/05/2023 14:40
Urologo maceratese premiato a Chicago, Parcaroli consegna encomio al dottor Matteo Tallè

Urologo maceratese premiato a Chicago, Parcaroli consegna encomio al dottor Matteo Tallè

Il sindaco Sandro Parcaroli, insieme all’assessore Riccardo Sacchi, ha incontrato ieri pomeriggio il dottore Matteo Tallè, urologo maceratese 36enne che ha ricevuto negli Stati Uniti, a Chicago, dall’American Urological Association, un premio internazionale. Tallè, residente a Macerata, lavora da tre anni a Villa Igea, ad Ancona, dove ha realizzato un lavoro scientifico relativo a una tecnica mininvasiva per la cura dell’ipertrofia della prostata. “Abbiamo deciso di conferire un riconoscimento al dottor Tallè per l’alto contributo scientifico donato con generosità e grande spirito di servizio alla ricerca in campo medico-scientifico innalzando e dando lustro alla città di Macerata” , ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli. “Sono molto onorato e grato al sindaco Parcaroli e all’assessore Sacchi per questo generoso riconoscimento – ha detto Tallè -. Per me, da maceratese, è un piacere e un privilegio poter rappresentare la città che amo, dove sono nato e cresciuto”.

19/05/2023 14:20
Marketing e Intelligenza Artificiale, a Unimc la lezione del super esperto Siva Balasubramanian

Marketing e Intelligenza Artificiale, a Unimc la lezione del super esperto Siva Balasubramanian

Lunedì 22 maggio, alle 16, il Dipartimento di Scienze Politiche, delle Comunicazioni e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata ospiterà un seminario su Marketing e Intelligenza Artificiale tenuto da Siva K. Balasubramanian, docente di marketing alla Stuart School of Business dell’Illinois Institute of Technology di Chicago dove dirige anche il programma in scienze manageriali. A fare gli onori di casa saranno i professori Unimc Giacomo Gistri ed Emanuele Frontoni che interverranno con contributi sulla relazione consumatore-brand nell’era dell’IA, il primo, e sul potere dell’IA nell’esperienza della vendita al dettaglio, il secondo. La lezione del docente americano verterà sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale per le aziende e sulle nuove traiettorie di ricerca. Il professor Balasubramanian insegna attualmente in master e corsi di dottorato, tiene seminari per alti dirigenti aziendali e svolge attività di consulenza per importanti aziende e agenzie governative negli Stati Uniti e all'estero.  È membro del comitato editoriale di prestigiose riviste scientifiche e i suoi interessi di ricerca vertono sull’intelligenza artificiale, i social media, la comunicazione d’impresa e il comportamento del consumatore. I suoi contributi sono pubblicati sulle principali riviste accademiche del settore quali il Journal of Marketing, il Journal of Marketing Research, il Journal of Consumer Research, e il Journal of the Academy of Marketing Science, tra gli altri. Prima di entrare nel mondo accademico, ha lavorato per diversi anni come marketing manager. Al termine del seminario è prevista una discussione aperta.

19/05/2023 13:40
Dramma in spiaggia, ritrovato cadavere trasportato dal mare: si indaga per risalire all'identità

Dramma in spiaggia, ritrovato cadavere trasportato dal mare: si indaga per risalire all'identità

Questa mattina intorno alle 6.30 è giunta una telefonata al 112: un uomo che stava passeggiando in riva al mare, sulla spiaggia di Numana, ha segnalato la presenza di un cadavere in avanzato stato di decomposizione. Il ritrovamento sarebbe avvenuto all’altezza del camping Numana Blu. Immediatamente sono giunti sul posto i carabinieri della Compagnia di Osimo e di Numana, insieme al medico legale. Il corpo secondo le fonti sarebbe irriconoscibile, quindi ad ora non è stato possibile ricostruirne l'identità. Si  tratterebbe comunque  di un uomo il cui decesso risalirebbe a settimane o forse mesi di distanza dal ritrovamento. Indagini in corso da parte dei carabinieri. 

19/05/2023 13:15
Alluvione, il Soccorso Alpino delle Marche a supporto della popolazione dell'Emilia Romagna

Alluvione, il Soccorso Alpino delle Marche a supporto della popolazione dell'Emilia Romagna

Continua l’impegno del Soccorso Alpino e Speleologico Marche nelle aree colpite dal maltempo a supporto della popolazione. Numerosi gli interventi effettuati per soccorso o evacuazione, resi estremamente complessi da continue precipitazioni e smottamenti, in particolar modo nella zone extra urbane, in cui le strade sono tuttora interrotte per crolli e frane, impedendo il passaggio dei mezzi di soccorso. Nelle prime ore della mattina di ieri, 20 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico hanno cercato di raggiungere a piedi alcune case isolate nelle località dell'Appennino, ma il raggiungimento di queste non è stato facile per l’assenza di strade agibili. Mentre in pianura, più precisamente a Cesena, da ieri notte operano più forze del Soccorso Alpino e Speleologico, tra cui una squadra marchigiana composta da 10 tecnici di Soccorso in Forra: uomini e donne specializzati in ambiente calamitoso allagato, che hanno provveduto al recupero di persone in abitazioni allagate, persone impossibilitate a muoversi e alla ricerca di dispersi. Oggi, sul territorio, è presente una squadra di tecnici alpini, in supporto ai colleghi del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna. Le squadre presenti si coordinano con il dipartimento Protezione Civile, la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, il 118 e i Vigili del Fuoco.

19/05/2023 12:40
Le Marche incantano Times Square: la nuova campagna turistica proiettata a New York

Le Marche incantano Times Square: la nuova campagna turistica proiettata a New York

Fino al 3 giugno la bellezza delle Marche sarà protagonista a Times Square, il cuore di New York, dove la campagna "Marche: Italy's Best Kept Secret" (Marche: il segreto meglio custodito d'Italia) racconterà le meraviglie del territorio. Gli scenari mozzafiato della regione saranno mostrati su grandi display diffusi in tutta l'area, attraversata ogni giorno da oltre 450mila persone. La campagna è stata realizzata in collaborazione con la Regione Marche da Visit Italy, il primo canale di promozione indipendente dell'Italia nel mondo e ha già ottenuto più di mezzo milione di views sui social nei primi 15 giorni dal lancio. L'obiettivo è intercettare sempre più viaggiatori internazionali, grazie all'incremento degli arrivi dall'estero registrati negli ultimi due anni e alle presenze di stranieri, che nel 2023 hanno raggiunto nella regione quota 1.714.808. I brevi video della campagna puntano dritto al centro del bersaglio: Times Square, la piazza per antonomasia. Sono stati creati per mostrare la bellezza e l'autenticità delle Marche, con il desiderio di far scoprire a tutti gli spettatori il patrimonio culturale, la natura incontaminata, la cucina tipica e l'ospitalità della regione. La campagna "Marche: disconnect your mind" è un'occasione imperdibile per far conoscere al mondo intero le bellezze delle Marche e per promuovere il territorio in modo originale e coinvolgente.  

19/05/2023 12:00
L’Università di Macerata si aggiudica un Marie Curie Fellowship

L’Università di Macerata si aggiudica un Marie Curie Fellowship

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata si prepara ad accogliere un Marie Curie Fellow. Si tratta di Tommaso De Robertis, classe 1988, uno storico del pensiero filosofico e scientifico della prima età moderna. De Robertis è risultato tra i pochissimi vincitori del programma di ricerca europeo intitolato alla scienziata e due volte premio Nobel Marie Sklodowska Curie, col quale la commissione Europea finanzia ogni anno i migliori progetti di ricerca a livello globale. Si tratta di bandi tra i più competitivi al mondo: nella tornata 2022 sono stati finanziati poco più di mille progetti sulle oltre settemila domande preparate.  “Avere un Marie Curie Fellow è, oltre che motivo di orgoglio, una grande opportunità – commenta il rettore John McCourt -. La competitività e il prestigio del programma proiettano l’Ateneo in un contesto internazionale e la pongono in prima linea sul fronte dell’innovazione e della ricerca. Allo stesso tempo, si aprono prospettive di collaborazione su scala internazionale con istituzioni d’eccellenza, come l’Università di Toronto, uno tra i centri di ricerca più rinomati del nord America e del mondo intero”. Fondamentale il contributo del Grant Office, l’ufficio d’Ateneo preposto al coordinamento dei progetti europei. “Senza la competenza e l’esperienza maturate negli anni da questo team, - commenta Jessica Piccinini, delegata del rettore per la progettazione Europea - sarebbe stato complicato mettere insieme una domanda di candidatura che risulta tra le più complesse e articolate nel panorama della ricerca europea”.   La borsa Marie Curie sovvenzionerà la ricerca di De Robertis per i prossimi tre anni a partire da settembre. Il progetto, che ha ricevuto una valutazione complessiva di 98/100 da parte degli esperti della Commissione Europea, verterà sulle teorie della tridimensionalità e del vuoto messe a punto dagli scienziati europei durante il Cinquecento. In particolare, il ricercatore studierà l’impatto esercitato sulla formazione di queste teorie dagli scritti dello scienziato e filosofo tardoantico Giovanni Filopono.  Attivo ad Alessandria d’Egitto nel sesto secolo dell’era cristiana, Filopono è stato il primo pensatore a sostenere in maniera organica che lo spazio ha tre dimensioni e che il vuoto esiste in natura, o che può essere prodotto artificialmente. Entrambe le tesi rompevano con la concezione allora dominante, quella che faceva capo ad Aristotele, secondo il quale lo spazio ha due dimensioni ed è interamente riempito di materia. Gli scritti di Filopono rimasero sconosciuti nel Medioevo e vennero riscoperti soltanto nel quindicesimo secolo, in Italia. Ebbero un effetto dirompente sul panorama culturale del tempo, favorendo lo sviluppo di un nuovo paradigma scientifico che verrà più compiutamente teorizzato dai grandi scienziati del secolo diciassettesimo. De Robertis trascorrerà i primi due anni al Centre for Medieval Studies dell’Università di Toronto, uno dei più importanti centri al mondo per lo studio del pensiero tardoantico, dove esaminerà i manoscritti delle opere di Giovanni Filopono, nel tentativo di far luce sulle circostanze storiche che portarono alla loro ricomparsa in Occidente durante il quindicesimo secolo. Rientrerà poi in Italia, all’Università di Macerata, dove studierà l’impatto di quelle opere su una serie di scienziati e pensatori che, anche grazie a Filopono, gettarono le basi di una nuova concezione scientifica, contribuendo alla nascita della scienza moderna. L’Università di Macerata è sede di un gruppo di ricerca specializzato nella storia della scienza e nella ricezione del mondo antico in età primo-moderna. De Robertis lavorerà soprattutto con Guido Giglioni, professore di storia della filosofia, e Silvia Fiaschi, professoressa di letteratura latina medievale e umanistica, due grandi studiosi della prima modernità, con moltissimi progetti e collaborazioni internazionali all’attivo. In aggiunta, potrà avvalersi di numerosi altri profili, quali, ad esempio, Arianna Fermani, Guido Alliney, Maria Grazia Moroni, Claudio Micaelli – tutti esperti nello studio del mondo antico e tardoantico e della loro ricezione successiva. “Attraverso programmi come la borsa Marie Curie – sottolinea Piccinini - l’Europa dimostra l’importanza rivestita dalla ricerca di base. E quella umanistica non fa eccezione, ma costituisce anzi il principale canale per ricercare e preservare la nostra identità di europei, incoraggiando, allo stesso tempo, il dialogo e la cooperazione con gli altri Stati, vicini e lontani”.

19/05/2023 11:41
Corsa alla Spada, si entra nel vivo: la statua del patrono attraversa il cuore di Camerino

Corsa alla Spada, si entra nel vivo: la statua del patrono attraversa il cuore di Camerino

Con l’Offerta dei Ceri del 17 maggio si è entrati nel vivo della rievocazione storica di Camerino, giunta alla 42° edizione. Una cerimonia ridimensionata per via della pioggia che tuttavia non ha perso il suo fascino e la sua suggestione e che ha visto la tradizionale accensione del falò davanti alla basilica del santo Patrono. Nel pomeriggio uno strepitoso Cesare Catà ha raccontato il mito della Sibilla attraverso i secoli, con citazioni letterarie e modi di dire tipicamente marchigiani e a seguire sono stati presentati gli atleti e le atlete di questa edizione, trenta ragazzi e altrettante ragazze che correranno in un tracciato vecchio per alcuni e nuovissimo per altri, che attraversa l’intero centro storico della città. Presenti il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, la presidente della Corsa alla Spada Donatella Pazzelli, i capi terziero Paolo Paternesi, Paola Ticani e Marco Gagliardi, il referente della commissione corsa Matteo Bisbocci e Giorgio Braghetti che ha donato una splendida spada realizzata dalle mani sapienti del fabbro Gianpiero Carradori che andrà all’atleta che per primo taglierà il traguardo il giorno della corsa (28 maggio). La giornata del 18 maggio è stata dedicata a San Venanzio con la solenne concelebrazione presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi e da monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino – San Severino Marche. La statua argentea del patrono nel pomeriggio è stata portata in processione nel cuore di Camerino.”È stato un evento eccezionale che è stato reso possibile grazie ad un ridimensionamento della zona rossa da parte dell’Amministrazione comunale”, affermano gli organizzatori “ La statua, che da otto anni non usciva dalla basilica, preceduta dall’arcivescovo, dal parroco don Marco Gentiliucci, da tanti sacerdoti e dalle confraternite e seguita dal sindaco, dagli amministratori e da tanti fedeli, ha attraversato il corso principale, è passata davanti alla piazza riacquistata dopo la demolizione dell’ex palazzo di giustizia, poi nei pressi della chiesa di San Filippo, ha percorso via Vergelli, una parte di via Lili fino a raggiungere la piazza della chiesa di Santa Maria in via per far ritorno in basilica passando per viale Leopardi. È stato un momento di grande commozione per tutti i partecipanti. L’ultimo tratto di zona rossa verrà aperto per far passare la Corsa alla spada”. “Nella basilica di San Venanzio la giornata di festa cittadina si è conclusa con il “Concerto per il santo Patrono” della Banda orchestra “Città di Camerino” diretta dal maestro  Vincenzo Correnti, che ha proposto un repertorio adattissimo all’occasione e molto apprezzato da numeroso pubblico. Oggi (19 maggio) si svolge la fiera di San Venanzio, mattina e pomeriggio, alle 18 è in programma il concerto degli “Oneiric Folk” Musica & Degustazioni a cura di  Musicamdo con un’anteprima de Il ducato in un bicchiere che si sposta da piazza Umberto I alla geostruttura nei pressi dell’area taverne in via Madonna delle Carceri e alle 22 nel Sottocorte Village “Kaccia alle streghe” dei Kronos Acrobatic Theater, spettacolo di rievocazione ambientato nel periodo rinascimentale ed incentrato nella figura della donna perseguitata e accusata di compiere sortilegi, malefici e fatture.

19/05/2023 10:50
Debutta il glossario dialettale civitanovese: "Un lavoro che rimarrà nella storia"

Debutta il glossario dialettale civitanovese: "Un lavoro che rimarrà nella storia"

“Debutterà” sabato prossimo alle ore 17.15 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta il Glossario dialettale civitanovese (sec.xx) di Mariano Guarnieri (1928-2011) e Antonio Eleuteri. A Guarnieri, decano degli storiografi civitanovesi, si deve il merito d’aver tentato una prima sintetica raccolta di 7850 lemmi vernacoli, revisionati e ampliati, fino agli attuali 28.735, da Eleuteri, attivissimo poligrafo di narrativa e saggistica locale, che ha curato anche un’approfondita sezione grammaticale con ogni necessario approfondimento fonetico, morfo-sintattico e ortografico, ricorrendo principalmente al nostro alfabeto e a quello Fonetico Internazionale, per un totale di circa mille pagine. Ieri mattina il Glossario è stato presentato in conferenza stampa. Presenti, oltre all’autore Antonio Eleuteri, il vice sindaco Claudio Morresi, Ena Giuggioloni presidente dell’Accademia primo dialetto “Angelo e Mariano Guarnieri” che ha patrocinato l’opera, Primo Recchioni, consulente dell’autore per tutto ciò che riguarda il mare e le sue “arti”, Silvia Borroni della Cplc, Daniele Rossi vice presidente Atac e Angelo De Carolis, presidente del Rotary Club di Civitanova. “Un’opera di sorprendente ricchezza e profondità – ha detto Giuggioloni –. Un lavoro che rimarrà nella storia, una pietra d’angolo della storiografia non solo locale. Seguendo le orme di Angelo e Mariano Guarnieri, Antonio ha dato alla vita un vero e proprio capolavoro”. “È un piacere presentare quest’opera – ha detto il vice sindaco Claudio Morresi – e una grande fortuna per Civitanova avere uno studioso che con grande sensibilità, dedizione e meticolosità consegna alla memoria uno studio da tramandare alle generazioni future come base per la conoscenza del proprio passato. Un glossario, quindi, che unisce i piccoli ai grandi, i figli ai genitori, i nipoti ai nonni”. “Riconoscendo nel nostro vernacolo un autentico valore da salvare e tramandare nel futuro, ho cercato con rigore e metodo scientifico di codificarne suoni e segni, di ordinarne i lemmi, le locuzioni, i molteplici significati ed esempi d’uso d’ogni singola voce, perduta o ancora attuale” – ha detto l’autore Antonio Eleuteri –. “Voci sulla carta in cui possono riecheggiano tutte quelle, ancora vive, degli affetti più cari di chi ha preceduto: un patrimonio collettivo di memorie presenti e passate e un ponte intergenerazionale, appunto, costruito con quanto è di più identitario per una comunità: il linguaggio. Sabato – ha concluso – il mio lavoro sarà presentato dall’amico Agostino Regnicoli dell’Università di Macerata, uno degli studiosi più accreditati dei dialetti dell’area linguistica maceratese-camerte-fermana, con le immancabili performance teatrali degli amici della locale Accademia del dialetto”. L’edizione cartacea del Glossario – fuori commercio e stampata in proprio in 1500 copie di elevata qualità grafica, di cui 200 acquistate dal Comune – è stata realizzata con il sostegno finanziario dell’Atac, Rotary Club Civitanova, Banco Marchigiano Credito Cooperativo di Civitanova Marche, CplC - Compagnia per la Comunicazione, Civitassicura s.r.l., La Marina a.s.d., Studio Piantoni & Associati. L’Azienda speciale Teatri di Civitanova ha partecipato alla coorganizzazione della presentazione al pubblico di sabato prossimo.

19/05/2023 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.