di Picchio News

Fiamme Gialle cuore d'oro: i finanzieri donano il sangue all'Avis di Macerata

Fiamme Gialle cuore d'oro: i finanzieri donano il sangue all'Avis di Macerata

 Il comando provinciale di Macerata, unitamente alla locale Avis, anche quest’anno ha promosso un’iniziativa tendente a organizzare tre giornate da dedicare alla donazione da parte degli appartenenti al corpo della provincia di Macerata: sono state individuate le date del 9 marzo,15 giugno e 14 settembre 2023. “Un gesto, quello del donare - si legge in un una nota delle FIamme Gialle - che è impegno morale ancor prima che dovere civico, fortemente sentito dai militari della guardia di finanza i quali continuano a distinguersi per il grande altruismo e la profonda sensibilità, nel donare un sorriso a chi soffre, nel dare sollievo a quanti legano la propria sopravvivenza alla disponibilità di sangue, alleviando in questo modo le sofferenze loro e dei loro familiari”. Un atto di generosità e solidarietà. All’esito della nobile iniziativa, le fiamme gialle maceratesi hanno donato complessivamente, nelle tre giornate, 18.000 ml di sangue intero e 8.400 ml di plasma. E anche questa volta, il presidente dell’Avis provinciale di Macerata, Morena Soverchia, non ha fatto mancare il suo sentito ringraziamento ai finanzieri per la particolare attenzione e delicatezza dimostrata nel contribuire al benessere della collettività.

06/12/2023 11:30
Macerata, "Costruiamo la sicurezza": l'associazione nazionale polizia incontra prefetto e questore

Macerata, "Costruiamo la sicurezza": l'associazione nazionale polizia incontra prefetto e questore

Erano presenti tutte le autorità preposte alla sicurezza, il 4 dicembre all’oratorio della parrocchia Santa Madre di Dio di Macerata, all’incontro organizzato da Giorgio Iacobone, presidente dell’associazione della polizia, e dal parroco Don Carlos: il prefetto Isabella Fusiello, il questore Luigi Silipo, il sindaco Sandro Parcaroli, i comandanti provinciali dei carabinieri e della Guardia di Finanza, Nicola Candido e Ferdinando Falco, la consigliera regionale Anna Menghi, la vicesindaco Francesca D’Alessandro l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna per la polizia locale, il consigliere Aldo Alessandrini, Alberto Luigi Valentini dirigente della polizia stradale, Claudio Tarulli responsabile della polizia postale: una squadra al completo, che ha manifestato lo spirito di unione instaurato, presupposto per un’azione efficace, di cui possono fruire i cittadini. Questi – è stato sottolineato – sono chiamati a partecipare alla costruzione della sicurezza, che è un bene di tutti. Il partecipato dibattito  ha visto l’approfondimento dei temi che più preoccupano l’opinione pubblica, in primis la droga, ed è stato evidenziato come sia l’indirizzo della prevenzione che animi gli operatori. Quindi la recente sospensione dell’attività del bar della Rotonda, va inquadrata nell’ambito della prevenzione, per la quale l’interesse pubblico alla sicurezza supera l’interesse, pur legittimo, del singolo. Così pure l’utilizzo dell’elicottero della polizia per alcuni servizi di ordine pubblico, che aveva lasciato molti un po’ perplessi, va inquadrato in una prevenzione, che si avvale delle ore di addestramento cui sono tenuti gli elicotteristi, un’efficace  organizzazione di settori che non operano in compartimenti stagni Molti gli interventi del pubblico: l’avvocato Giuseppe Bommarito, presidente dell’associazione “Con Nicola oltre il deserto dell’indifferenza”, Romeo Renis dell’associazione “Insieme in Sicurezza”, Giorgio Salvucci dell’Avulss, che ha chiesto la possibilità che i volontari siano iscritti in un elenco, in modo da evitare possibili malintesi o truffe, il dottor Abdul Tarakji, per la comunità siriana,Omar Cherqaoui, per la comunità marocchina, Carmelo Capuano per le associazioni combattentistiche e d’Arma, il preside Rinaldi e la professoressa Bolognini, con riferimento alla scuola. Una bella serata che il pubblico ha apprezzato, anche per la vicinanza dimostrata dal nuovo prefetto Isabella Fusiello, che nelle sue prime interviste aveva sottolineato come fosse sempre disponibile all’ascolto, e dal questore Luigi Silipo che vuole essere “Il questore della gente”

06/12/2023 11:00
Civitanova, Bentornato teatro Rossini: galà di riapertura con Giancarlo Giannini

Civitanova, Bentornato teatro Rossini: galà di riapertura con Giancarlo Giannini

È entrato nel clou il trittico di spettacoli che sta inaugurando la riapertura del teatro Rossini di Civitanova Marche, al termine dei lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico. Dopo le emozioni del live di Dardust e aspettando la due giorni con i Momix (in programma oggi, 6 dicembre, e domani, 7 dicembre) il pubblico si prepara ad un’altra serata di spessore: l’evento con Giancarlo Giannini. Sabato 9 dicembre l’attore sarà infatti protagonista del Gran Galà conclusivo di riapertura del Rossini, con lo spettacolo Poesia e Musica. Attore tra i più famosi del cinema italiano, doppiatore, regista e stella di Hollywood sulla Walk of Fame di Los Angeles, presenterà uno spettacolo esclusivo che lo vedrà interpretare le più belle poesie di Leopardi, Salinas, Shakespeare, Neruda, Ungaretti, da Cecco Angiolieri a Petrarca, da Dante ad Alda Merini. La celebre voce di Giancarlo Giannini sarà intervallata da intensi brani musicali eseguiti da tre artisti d'eccezione come Stefano Maffizzoni, Marco Zurzulo e Andrea Candeli, che accompagneranno lo spettatore in un viaggio senza tempo fra poesie e melodie immortali. A fine spettacolo un brindisi corale con tutta la platea. In collaborazione con Eclissi Eventi. Quanto alla biglietteria, è aperta: mercoledì 6 dicembre (18.30-21.30 al Rossini); giovedì 7 dicembre (17.30-21.30 al Rossini); venerdì 8 dicembre (17.30-19.30 Rossini e teatro Annibal Caro); sabato 9 dicembre (10-12 e 18.30-21.30 al Rossini).  

06/12/2023 10:34
Civitanova, morto il bimbo di due anni precipitato dal balcone

Civitanova, morto il bimbo di due anni precipitato dal balcone

È morto in ospedale Safi Tourat, il bambino tunisino di due anni caduto dal quarto piano di un’abitazione in via Verga a Civitanova Marche. L’incidente era avvenuto il 28 ottobre scorso (leggi qui), a casa degli zii, dove il piccolo si trovava insieme alla mamma e al papà. Il bambino, le cui condizioni erano apparse subito molto gravi, è deceduto lo scorso martedì (28 novembre), ma la notizia è stata diffusa solo nella serata di ieri. Non sembrano esserci dubbi sul fatto che si sia trattato di un tragico incidente. In base a una ricostruzione, il piccolo stava giocando in casa. A un certo punto però, uscito fuori in balcone, si è arrampicato sulla balaustra ed è precipitato facendo un volo di circa 10 metri. I primi ad accorgersi di quanto accaduto sono stati gli stessi genitori che hanno subito chiamato i soccorsi. Il piccolo è stato un mese ricoverato al Salesi di Ancona dove poi si è spento. La procura di Macerata ha disposto l’autopsia sul corpo del bambino. L’indagine è un atto dovuto per consentire ai genitori di partecipare all’esame autoptico e nominare un proprio consulente.

06/12/2023 10:00
San Severino, si allontana da casa e non fa ritorno: ritrovato anziano

San Severino, si allontana da casa e non fa ritorno: ritrovato anziano

Apprensione a San Severino Marche per la scomparsa di un anziano affetto da Alzheimer, poi il lieto fine. L'uomo, 86enne, era uscito di casa intorno alle 16 di oggi e la moglie, non vedendolo tornare, ha lanciato l'allarme.   Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia locale. Le notizie acquisite dalle forze dell'ordine hanno consentito di indirizzare le ricerche e individuare la direzione presa dall'86enne. L'uomo, grazie anche al fiuto dell'unità cinofila dei vigili del fuoco, è stato ritrovato in serata in località Ponte Sant'Antonio, non lontano da casa, e affidato alle cure dei sanitari del 118. 

05/12/2023 22:08
Maceratese-Pagliari, aria di divorzio: il tecnico non dirige l'allenamento

Maceratese-Pagliari, aria di divorzio: il tecnico non dirige l'allenamento

Aria di divorzio tra il mister Dino Pagliari e la Maceratese. L'allenatore non ha diretto l’allenamento odierno, il primo della settimana. Attualmente i biancorossi sono a -8 dalla vetta occupata dalla Civitanovese, soltanto a +1 sui playout e sono reduci dalla sconfitta di domenica contro la Jesina (la prima del subentrante tecnico). Da quanto si apprende, all'origine dello strappo ci sarebbero i rapporti non idilliaci con la dirigenza a causa di visioni differenti in tema mercato. Nelle prossime ore è attesa l’ufficialità dell’arrivederci del mister alla squadra biancorossa. Terzo cambio di allenatore, in vista, dunque, per la Rata. 

05/12/2023 19:40
Malattie sessualmente trasmissibili: la lezione con gli studenti del Galilei di Macerata

Malattie sessualmente trasmissibili: la lezione con gli studenti del Galilei di Macerata

Gli studenti del Liceo Scientifico G. Galilei di Macerata, in collaborazione con il Rotary Club e grazie alla preziosissima collaborazione della dottoressa Mirella Staffolani, hanno voluto dedicare un’assemblea di istituto al tema delle malattie sessualmente trasmissibili (MST).   Secondo i dati del Ministero della Salute queste malattie infettive, nella maggior parte dei casi prive di sintomi, rappresentano un problema rilevante soprattutto nei giovani tra i 15 ed i 24 anni, fascia di età particolarmente esposta allo sviluppo di patologie sessualmente trasmissibili (MST), probabilmente a causa della scarsa conoscenza delle stesse e di come prevenirle. Tali malattie, se non diagnosticate e adeguatamente trattate, possono determinare importanti sequele a carico dell’apparato riproduttivo maschile e femminile, e altre gravi patologie. Il Rotary Club è attivo da diversi anni con una campagna di formazione nelle scuole della regione, con l’obiettivo di promuovere informazione e prevenzione grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare composta da medici professionisti. L’equipe del Rotary ha accolto con particolare entusiasmo la richiesta degli studenti del “Galilei”, offrendosi di partecipare in presenza all’assemblea di istituto con molti professionisti che si sono presentati anche come ex-studenti del Liceo Scientifico e hanno voluto così rendere omaggio alla loro scuola di origine, che quest’anno festeggia il centenario dalla sua fondazione. “Il seminario è stato non solo un importante momento formativo, di approccio medico - scientifico a un tema di grande interesse per i ragazzi – si legge in una nota dell’Istituto - ma anche un messaggio di incoraggiamento e fiducia nel futuro da parte di chi, avendo frequentato questa scuola in passato, ne ha apprezzato il valore educativo e ha fatto tesoro di conoscenze e metodo, realizzando importanti obiettivi professionali e personali”. Ha aperto l’assemblea la studentessa Viola Ramaccioni, condividendo con i compagni una sua personale riflessione, un messaggio sentito e appassionato sulla dolorosa questione della violenza contro le donne, perché con l’impegno di tutti non si commettano più femminicidi efferati come quelli di cui la cronaca ci parla in questi giorni.  Di seguito i nomi dei professionisti coinvolti sul palco, introdotti dalla vicepreside del liceo, Maria Cristina Tarquini, affiancata dalla docente Francesca Venusto: Aldo Angelico, g overnatore del Distretto 2090; Marco Sigona , dirigente medico UO Dermatologia AV3-ASUR, RC Macerata MR; Mauro Tiriduzzi, ginecologo, già direttore Dipartimento Materno-Infantile, RC Osimo; Paolo Perri pediatra, già direttore Pediatria e Dipartimento Materno Infantile Macerata, RC Tolentino; Francesca Accorsi, psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale, RC Macerata MR; Mirella Staffolani, pediatra ospedaliera responsabile Unità Operativa Consultoriale, RC Macerata; Piergiorgio Fedeli , docente di Medicina Legale UNICAM, RC Camerino. A moderare l'incontro il dottor Stefano Gobbi - M.M.G. RC Tolentino - presidente Commissione Salute Distretto 2090 e  Pasquale Romagnoli, già preside ITI Volterra, Ancona, RC Osimo.

05/12/2023 19:20
Tolentino, Parcaroli in visita alle classi del Filelfo: prove di dialogo per lo spostamento in centro

Tolentino, Parcaroli in visita alle classi del Filelfo: prove di dialogo per lo spostamento in centro

Torna il dialogo tra i vertici della Provincia e l’amministrazione comunale di Tolentino sulla questione licei. Accettando l’invito formulato dal sindaco, Mauro Sclavi, il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, unitamente alla consigliera delegata Laura Sestili e all’ingegner Luca Fraticelli (dirigente dell’ufficio Edilizia scolastica), si è recato oggi nei locali della ex Quadrilatero che ospitano le classi del Liceo Scientifico e Classico dell’IIS Filelfo, Insieme al vicepreside Roberto Romagnoli, al presidente del Consiglio di istituto Francesca D’Arienzo e all’assessore alla Ricostruzione, Flavia Giombetti, Parcaroli ha visitato le classi che si trovano sia nel plesso centrale, che nel modulo che ospita le aule a livello della strada. Molte sono state le domande poste dal presidente della provincia che poi, unitamente alla Giombetti e a D’Arienzo, ha acconsentito a visitare prima la struttura della Scuola Bezzi e poi la sede dell’ex Orfanotrofio. “Comune e Provincia hanno aperto un confronto – si legge in una nota - che proseguirà anche nei prossimi giorni, sulla necessità di trovare una soluzione alternativa per i licei rispetto a quella attuale”.

05/12/2023 19:11
Nelle Marche raddoppiano i femminicidi e crescono i casi di stalking: "Educare al rispetto"

Nelle Marche raddoppiano i femminicidi e crescono i casi di stalking: "Educare al rispetto"

Sono più che raddoppiati i femminicidi nelle Marche, che passano da 3 a 7 in un anno, mentre i procedimenti penali per stalking toccano quota 478 contro i 461 dell'anno precedente. Una tendenza che non si riesce a invertire e definita dal procuratore generale della Corte di Appello di Ancona, Roberto Rossi, "preoccupante e allarmante perché non basta più la repressione, bisogna educare al rispetto degli altri".  Rossi, nel presentare il report annuale sulla situazione del distretto Marche per i fenomeni ricompresi nella violenza di genere, ha osservato che per la prima c'è un aumento per queste forme di reato "nonostante una normativa severa e una azione repressiva". A eccezione di Urbino i femminicidi hanno riguardato tutte le altre Procure marchigiane. Nel circondario di Ancona risultano in crescita anche i reati di maltrattamento, da 351 a 379. Lo stalking, sempre tenendo nell'Anconetano, passa da 107 a 125 casi e si registrano ben 63 procedimenti per violenza sessuale. "La donna è vista come una proprietà - ha osservato il procuratore Rossi - e nemmeno con pene pesantissime questa spinta subisce un freno. Va cambiata la mentalità". Una riflessione è stata fatta sul caso di Giulia Cecchettin, la 22enne veneta uccisa dall'ex fidanzato, e di cui oggi sono stati celebrati i funerali a Padova. "Ha commosso il Paese - ha detto il pg - e c'è stata una presa di coscienza sul femminicidio che stava diventando una routine, tipico delle notizie reiterate e ripetute. Giulia ha risvegliato le coscienze. È utile dare un messaggio negativo su chi commette certi fatti".  Sul fronte minori la Procura competente ha aperto 16 procedimenti penali a carico di minorenni per violenza sessuale, alcune anche di gruppo, e 20 procedimenti per pedofilia e pedopornografia a carico sempre di minorenni nei confronti di altri minorenni. "Un fenomeno trasversale" secondo Rossi, non necessariamente legato a situazioni di degrado, ma influenzato dai social network e internet "che non generano modelli di vita tra i migliori". (Foto Rai) 

05/12/2023 18:09
Recanati, Irma Tabacco e Saura Romagnoli ricevono la Stella al Merito del Lavoro

Recanati, Irma Tabacco e Saura Romagnoli ricevono la Stella al Merito del Lavoro

Oggi hanno ricevuto l'onorificenza ‘Maestro del Lavoro’ due collaboratrici storiche dell'azienda Ottaviani di Recanati: Irma Tabacco e Saura Romagnoli, che si sono distinte per singolari meriti di perizia, laboriosità e comportamento disciplinare nell'ambito aziendale. La decorazione della "Stella al merito del lavoro" è una onorificenza conferita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Ministero del Lavoro. La cerimonia si è svolta presso il Salone della Loggia dei Mercanti di Ancona, in concomitanza della celebrazione dei cento anni della 'Stella al Merito’, alla presenza di autorità civili e militari. In rappresentanza dell'azienda Ottaviani il commendatore Alberto Ottaviani e il dottor Marco Ottaviani.  La signora Tabacco è stata assunta nell'azienda Ottaviani nell'ottobre del 1987, dando il suo contributo sia nell'area amministrativa che in quella commerciale. Le sue doti comunicative hanno sempre trasmesso cortesia, gentilezza, preparazione e professionalità. Soprattutto nell'area commerciale si è distinta per aver gestito situazioni e problematiche anche complesse, con fermezza, lucidità, positività, passione ed estrema competenza. La signora Romagnoli è stata assunta nell'azienda Ottaviani nel gennaio del 1976 come impiegata amministrativa. Fin da subito ha dimostrato estrema serietà, affidabilità, riservatezza dei dati e precisione. Sempre disponibile, professionale e puntuale nel suo lavoro si è da subito guadagnata la fiducia dei titolari e responsabili aziendali. La dedizione al lavoro, le capacità e le competenze l’hanno resa una figura strategica all’interno dell'organico aziendale. "Complimenti alle signore Tabacco e Romagnoli e grazie, a nome di tutta la famiglia Ottaviani, per il vostro prezioso lavoro con il quale avete contribuito al successo dell'azienda Ottaviani, protagonista del made in Italy nel mondo", hanno sottolineato i vertici dell'azienda.    

05/12/2023 17:00
Pieve Torina, svelata la sorpresa di Natale

Pieve Torina, svelata la sorpresa di Natale

“La grande sorpresa di Natale sta per arrivare: accenderemo il sentiero delle acque, ma non voglio svelare altro, vi aspettiamo giovedì pomeriggio alle ore 18 a Pieve Torina per godere insieme di questa meraviglia”. È il sindaco Alessandro Gentilucci ad annunciare quella che si prospetta come una delle attrazioni natalizie più interessanti dell’entroterra marchigiano. Lo spazio interessato è il percorso kneipp, lo stesso che in estate ha fatto registrare un boom di presenze. “Vogliamo dare continuità al gran flusso di persone che hanno avuto modo di apprezzare questa esperienza in natura, immergendo i piedi nelle acque del torrente Sant’Angelo e sperimentando il percorso asciutto. Ora -  prosegue Gentilucci - saranno gli occhi protagonisti, per cui l’invito è a lasciarsi trasportare dall’emozione e dall’incanto che natura e spirito natalizio sapranno donare a chi vorrà svelare insieme a noi questa sorpresa”. L’appuntamento è per giovedì 7 dicembre, alle ore 18, presso il percorso kneipp.

05/12/2023 17:00
Giochi e sport tradizionali, premiati campioni camerti

Giochi e sport tradizionali, premiati campioni camerti

La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali ha consegnato targhe riconoscimento agli iscritti camerti che si sono distinti, nel corso del 2023, in diverse manifestazioni sportive. La cerimonia è stato ospitata nella sala del Consiglio comunale di Camerino, gentilmente messa a disposizione dall’Amministrazione locale, al margine del Consiglio federale Figest presieduto da Enzo Casadidio e al quale ha preso parte anche la campionessa olimpica Valentina Vezzali che ha fatto da madrina al Campionato italiano di calcio balilla svoltosi lo scorso fine settimana al Lanciano Forum di Castelraimondo. Alla seduta era inoltre presente Milivoi Pacenti, membro della Federazione croata dei giochi tradizionali e presidente della Società di piastrelle croata. A portare il saluto della città di Camerino sono intervenuti gli assessori Stefano Falcioni e Silvia Piscini. I riconoscimenti della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali sono andati all’Asd Ruzzola Polverina, presieduta da Filiberto Cinti e composta dagli altri lanciatori Sergio Labracciotti, Giulio Bernardini, Claudio Troiani, Giancarlo Grasselli e Sergio Marchionni, per la vittoria del Campionato italiano di serie B e alla rappresentativa che ha preso parte al Trofeo Coni 2023 svoltosi in Basilicata. Gli atleti camerti Mauro Calafiore, Salvatore Buatti, Andrea Caprodossi e Alessandro Caprodossi hanno conquistato il primo posto assoluto nella ruzzola a squadre della ruzzola e il terzo posto nella combinata Figest portando a casa un primo posto con Alessandro Caprodossi, un secondo posto con Mauro Calafiore, un quarto posto con Andrea Caprodossi e un ottavo posto con Salvatore Buatti. Il presidente nazionale Figest, Enzo Casadidio, che ha preso parte alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti insieme alla campionessa olimpica Valentina Vezzali, si è complimentato con i giovani campioni e con i lanciatori dell’Asd Ruzzola Polverina ed ha auspicato futuri successi ancora a livello nazionale. Nel corso della cerimonia, infine, sono stati premiati anche gli atleti del flying disc, una delle ultime discipline riconosciute dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, per i risultati ottenuti in questo caso a livello mondiale. Nel corso della seduta il Consilio federale Figest ha da ultimo riconosciuto l’associazione Rdr Rock'n Boll Bar Rdr - Magliano Alfieri come primo centro federale paralimpico della federazione e centro federale diffuso della stessa Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali.

05/12/2023 16:40
Da Albertini a Marotta, quante stelle a Milano: chiusura d'anno col botto per la Roi Group di Macerata

Da Albertini a Marotta, quante stelle a Milano: chiusura d'anno col botto per la Roi Group di Macerata

Il 2023 di Performance Strategies si è chiuso sabato 2 dicembre al Grattacielo Pirelli di Milano con un ultimo importante appuntamento: quello dedicato alla leadership che ha raccolto un’ampia platea di dirigenti sportivi, esponenti di istituzioni, Coni, Figc, Fipav e delle maggiori realtà sportive nazionali. Leadership e comunicazione efficace nello sport, ha costituito un momento di formazione e di grande ispirazione che Performance Strategies ha organizzato per il Comitato Regionale Coni Lombardia e la Regione Lombardia, per riflettere sullo sviluppo della leadership individuale, delle abilità comunicative e sul management di team e società. "Una giornata importante per me - ha affermato l'ad dell'Inter Beppe Marotta - e per tutti coloro che partecipano oggi: dirigenti sportivi, responsabili di club e di team. Importante non solo per il livello dei relatori, che possono creare un contesto di confronto e di crescita, ma soprattutto per le testimonianze di tutti coloro che possono consegnare un bagaglio di esperienze al servizio degli altri".  Un panel di testimonianze che ha visto avvicendarsi sul palco la campionessa mondiale di Volley Rachele Sangiuliano; l’arbitra internazionale Manuela Nicolosi, che ha guidato un momento di riflessione su uno dei temi più attuali nella leadership, ossia quello dell’inclusione e della diversità; l’esperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello e il punto di riferimento sulle competenze emotive Diego Ingrassia, che il giorno prima aveva coinvolto un pubblico di docenti e dirigenti scolastici nel contesto di "EducAbility", un evento voluto dal Gruppo Editoriale Eli e organizzato da Life Strategies, brand anch'esso di Roi Group, l'ecosistema di sapere di cui fa parte Performance Strategies. "La collaborazione con il Coni Lombardia sul tema della leadership nello sport, come quella con il Gruppo Editoriale Eli per la diffusione delle soft skills nelle scuole - spiega Marcello Mancini, Ceo e founder di Performance Strategies e di Life Strategies - è il frutto di un posizionamento che ci vede sempre più al fianco di organizzazioni, aziende e istituzioni, che ci riconoscono come un partner per la crescita".  Una crescita esponenziale per Roi Group, il quale segna un +48% rispetto al 2022, che nel 2023 ha: mobilitato in tutti i suoi eventi più di 19.000 partecipanti; coinvolto 76 grandi speaker internazionali sul palco, tra gli eventi dei suoi brand e organizzati per imprese e istituzioni; accompagnato, con il nuovo brand InSpeaker, 77 relatori nelle aziende; pubblicato con la casa editrice Roi Edizioni 24 novità che si aggiungono a un catalogo di oltre 150 titoli con quasi 100.000 copie vendute nel 2023.  Un successo, quello del Gruppo, che affonda le radici proprio nei valori dell'ecosistema: la condivisione e la diffusione delle conoscenze, la coltivazione dei talenti e delle risorse e, da sempre, la sostenibilità aziendale e quella ambientale.  Sono oltre 500 gli alberi che Performance Strategies ha donato, grazie alla partnership con Treedom, con l’obiettivo di dare un contributo concreto alla riduzione dell’impatto ambientale e concorrere in modo pratico agli obiettivi globali di carbon neutrality, dando vita a una vera e propria foresta diffusa.        

05/12/2023 16:30
Tolentino, nuovo Natale e nuovo presepe di Enzo Grassettini: l'opera in mostra in via Filelfo

Tolentino, nuovo Natale e nuovo presepe di Enzo Grassettini: l'opera in mostra in via Filelfo

Sta diventando un appuntamento fisso quello con il presepe realizzato dall'artista tolentinate Enzo Grassettini per la Pro Loco Tct di Tolentino. Infatti anche per il Natale 2023, nella sede di via Filelfo, sfruttando una vetrina, Grassettini ha allestito un presepio in perfetto stile partenopeo con la collaborazione di Novella Scalzini, Albino Incicco e Silvano Ronconi. Statuine e scenografia si fondono perfettamente in un connubio che unisce arte e tradizione per far rivivere a grandi e piccini tutta la magia del presepio e delle festività natalizie.    

05/12/2023 16:00
Matelica, cena di solidarietà al Much More: Jo Squillo tra gli ospiti

Matelica, cena di solidarietà al Much More: Jo Squillo tra gli ospiti

Torna l’appuntamento con la beneficenza al Much More di Matelica. Sabato 9 dicembre la discoteca di via Borgo Nazario Sauro, in collaborazione con il Lions Club di Matelica, organizza la terza edizione della cena di solidarietà: quest’anno si è deciso di donare l’intero ricavato a ben due progetti che andranno ad aiutare l’asilo nido comunale e il centro di aggregazione per disabili L’argillario. Entrambe le realtà matelicesi hanno bisogno di specifiche attrezzature per migliorare lo svolgimento delle attività, per questo motivo, in accordo con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Matelica, si è deciso di intervenire con questa importante donazione. Madrina della serata sarà la cantautrice, conduttrice televisiva e attivista Jo Squillo, che sarà poi protagonista anche della successiva serata in discoteca del format “Super90”. A condurre lo show, durante il quale saranno anche premiati diversi personaggi che si sono distinti nei loro campi nell’ultimo anno, sarà il giornalista Rai Paolo Notari. I vini saranno offerti dalla Cantina Provima, mentre il dessert sarà messo a disposizione dal noto maestro pasticcere Roberto Cantolacqua.  Per non farsi mancare nulla ci sarà anche una performance live di bodypainting del campione del mondo matelicese Yuri Falzetti. Per quanto riguarda invece la serata post cena, oltre a Jo Squillo, si alterneranno in console nella sala principale Poldo, Biso, Phil e Giorgio Bruzzechesse con la loro musica anni ’90, mentre nella sala Klab suoni più house con il format Love Satellite. Nell’esclusivo spazio di Penelope in console ci sarà dj Bmas360. «Ormai quello della cena di beneficenza è un appuntamento fisso a cui non vogliamo assolutamente rinunciare – spiegano Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli, titolari della discoteca Much More – ci fa piacere ogni anno avere un ottimo riscontro di pubblico, questo a testimonianza del fatto che il territorio è molto attento al sociale e alla solidarietà. Ringraziamo il Lions Club di Matelica che ci guida in questo appuntamento e ci supporta nell’organizzazione dell’evento».

05/12/2023 15:31
Cingoli, eletto il consiglio comunale dei ragazzi: Giorgia Rosetti è la nuova giovane sindaca

Cingoli, eletto il consiglio comunale dei ragazzi: Giorgia Rosetti è la nuova giovane sindaca

Eletti i nuovi componenti della giunta del consiglio comunale dei ragazzi di Cingoli. Deleghe e assessorati sono stati assegnati nel corsa della seduta andata in scena lo scorso primo dicembre, alla presenza - fra gli altri - del sindaco Michele Vittori e della dirigente scolastica dell'istituto comprensivo "E. Mestica", Emanuela Tarascio. In una sala consiliare gremita di pubblico, ad essere proclamata sindaco è stata Giorgia Rosetti, 11 anni, alunna della scuola secondaria di primo grado (lista numero 1 "La Cingoli migliore"). A comporre il consiglio comunale dei ragazzi sono anche Corrado Carotti, Giulio Gianfelici, Dafne Tarli, Muadin Kadriu, Gabriele Sampaolesi, Matteo Cognini, Madinna Ahmedi, Giulia Gjoci, Marika Matellicani, Valeria Bartoloni, studenti della secondaria di primo grado. Poi i consiglieri eletti per la scuola primaria di Cingoli, Villa Strada e Grottaccia: Francesco Villano, Giulio Maria Capitani, Zelal Zekjri, Elisa Leuchi, Gioia Carletti, Arturo Pigliapoco, Daniele Del Moro, Lavinia Bevilacqua, Viola Bonservizi. Con una scelta molto significativa, il neo sindaco ha affidato l’incarico di assessore e quindi assegnato le varie deleghe a un eletto della scuola secondaria e a un eletto della scuola primaria affinché, ha detto "ci sia collaborazione fra i due ordini di scuola e ciascuno possa portare il proprio contributo in rappresentanza del rispettivo ordine di scuola". Ecco, nel dettaglio, l'elenco dei singoli assessori con relative deleghe: - allo sport, tempo libero e salute: gli assessori Muadin Kadriu, per la secondaria e per la primaria di Cingoli Francesco Villano; - delega alla scuola, solidarietà e sociale: per la secondaria Giulio Gianfelici e per la primaria Lavinia Bevilacqua (Grottaccia); - per le deleghe all’ambiente, territorio e patrimonio artistico storico culturale: per la secondaria Dafne Tarli e per la primaria Gioia Carletti (Villa Strada). "Questo progetto impegna noi adulti a collaborare per la realizzazione concreta del programma. I ragazzi vogliono e devono essere ascoltati, hanno lavorato finora con impegno, senso di responsabilità e serietà", ha detto la dirigente scolastica Emanuela Tarascio sottolineando anche la maturità dei ragazzi, anche alla luce della precedente esperienza. "È un momento molto importante per Cingoli e soprattutto per i nostri giovani, i quali avranno modo di confrontarsi sui temi della città, su progetti alla loro portata - ha affermato il sindaco Michele Vittori -. Ci confronteremo insieme ed avremo anche la possibilità di vedere concretizzate quelle che sono le loro idee ed i loro progetti come fatto nel precedente mandato con il sindaco Vanessa David, mi viene in mente il progetto della struttura polivalente installata questa estate al Piazzale L. Cipolloni, al progetto delle mini-guide durante la 9 Fossi dell’aprile 2023. Si tratta di alcuni soltanto dei progetti proposti dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e realizzati".  Il sindaco si è poi complimentato con tutti "perché mettersi in gioco è di per sé già una bellissima vittoria", augurando a tutti buon lavoro e aggiungendo una chicca: come per i sindaci del comune di Cingoli, anche per i sindaci del Consiglio Comunale dei Ragazzi si farà l’albo dei sindaci che via via si susseguiranno.  

05/12/2023 15:30
L'albero in piazza del Popolo, il loggiato "incantato" e gli spettacoli: ecco il Natale a Corridonia

L'albero in piazza del Popolo, il loggiato "incantato" e gli spettacoli: ecco il Natale a Corridonia

Il programma di quest’anno delle festività, a Corridonia, inizia come di consueto l’8 dicembre con l’accensione dell’albero di Piazza del Popolo e con i canti e le animazioni dei bambini delle scuole del territorio. Non mancherà anche un momento di riflessione sull’attualità con la proiezione del film al teatro L.Lanzi alle ore 21.00 “Joyeux Noël una verità dimenticata dalla storia”.   Sabato 9 dicembre in via Santa Maria (piazzale Europa) il cartellone natalizio proseguirà con la degustazione di prodotti tipici del Natale e con vin brûlé il tutto in compagnia di artisti di strada. Con spettacoli di danza area e circo contemporaneo. Alle ore 21.15 alla chiesa della Natività di Maria a Passo del Bidollo concerto della Banda G.B.Velluti “Musica e Parole per la Pace”. Domenica 10 dicembre alle ore 16.30 presso la Casa Museo F.Corridoni sita in via Trincea delle Frasche “Aspettando il Natale da Pippo” – Laboratorio Ludico-Creativo per bambini a cura dell’Associazione L.Lanzi dalle ore 17.00 accensione dell’albero di Natale nelle frazioni con canti natalizi e animazioni con i bambini delle scuole organizzate dalle Associazioni locali". Martedì 12 dicembre alle ore 21.15 al Santuario della Madonna di Guadalupe concerto d’organo a cura del maestro Alessandro Buffone. Nel weekend successivo, mercatini di Natale, spettacoli e laboratori creativi per bambini, sabato 23 dicembre consegna dei regali ai bambini da parte di Babbo Natale, spettacolo “Color your night Xmas Edition”e a seguire al teatro Velluti spettacolo 2Bruce  Springsteen tra suoi e parole: un’avventura americana. Novità assoluta di questa edizione sarà il loggiato incantato sotto il palazzo Persichetti e lo studio di Babbo Natale per un’atmosfera suggestiva e magica per grandi e piccini. Durante le festività raccolta di beneficenza per la fondazione ospedale Salesi a cura dell’Associazione Commercianti pesca di beneficienza. 

05/12/2023 15:01
Il Centro Nuoto Macerata ha un nuovo sponsor e cambia nome

Il Centro Nuoto Macerata ha un nuovo sponsor e cambia nome

Il Centro Nuoto Macerata ha un nuovo main e name sponsor. Anzi ha uno sponsor perché mai era accaduto prima. La società che dal 2014 gestisce la piscina comunale, con risultati proficui sia in termini di iscrizioni che di riconoscimenti o vittorie in ambito agonistico, ha infatti siglato una partnership con Fior di Grano. L’accordo entra in vigore subito in corso d’opera e pertanto il nome della società biancorossa diventa Centro Nuoto Macerata Fior di Grano.   Un patto importante che lega alla piscina di viale Don Bosco e alla sua vasta attività natatoria, una realtà marchigiana che opera nei settori della gastronomia e della pasticceria, dove poter mangiare in qualsiasi momento della giornata: colazione, pranzo, merenda, aperitivo, cena e sempre gustando prodotti di qualità artigianale. Fior di Grano dal 1993 ha saputo conquistare il palato di clienti di tutte le età al punto da espandersi aprendo svariate sedi. Recentemente anche a Macerata e proprio in viale Don Bosco a due passi dalla piscina. Il presidente del Centro Nuoto Macerata, Mauro Antonini, esprime la soddisfazione per questa sinergia: "Avevamo sempre rifiutato le sponsorizzazioni ma questa possibilità ci è piaciuta subito. Siamo felici di un abbinamento che lega i nostri quasi 200 atleti ad una realtà imprenditoriale apprezzata e che propone prodotti di qualità. Da oggi cambia il nome della nostra associazione e il logo di Fior di Grano sarà presente nell’abbigliamento tecnico di atleti e allenatori".

05/12/2023 15:00
Tolentino, Lucaroni: "Il servizio mensa fuori orario scolastico riparte anche nel plesso King"

Tolentino, Lucaroni: "Il servizio mensa fuori orario scolastico riparte anche nel plesso King"

"Al plesso King dell'Istituto Lucatelli da oggi ripartirà la possibilità di usufruire del servizio mensa fuori orario scolastico per le famiglie che ne avevano fatto richiesta e che ne usufruivano fino a che il servizio è stato sospeso. Il ripristino è stato possibile sempre grazie all'Associazione Carabinieri in congedo 'Gruppo di Fatto' di Tolentino che, con nuovi volontari, ha potuto aumentare le proprie forze evitando di dover ricorrere ad altre soluzioni che avrebbero comportato spese gravose per i genitori". È quanto annuncia l'assessore alle politiche sociali del comune di Tolentino, Elena Lucaroni.  "Le modalità di erogazione del servizio saranno le medesime del plesso Lucatelli, ringraziamo la dirigente scolastica Mara Amico per il proficuo apporto e i genitori per aver avuto fiducia nella collaborazione tra istituzioni e associazioni al fine di erogare un servizio che se pur aggiuntivo è risultato così fondamentale per le esigenze delle famiglie", aggiunge Lucaroni.       

05/12/2023 14:50
“Il secolo mobile”, a Unimc Gabriele Del Grande

“Il secolo mobile”, a Unimc Gabriele Del Grande

Mercoledì 6 dicembre alle 21 alla Biblioteca del Casb in piazza Oberdan, l’Università di Macerata ospita la presentazione del libro di Gabriele Del Grande “Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa”. Dialogano con l’autore le docenti dell’Ateneo Lina Caraceni, Rosita Deluigi, AriannaTaddei. Interviene anche Vito Fiorino, testimone e soccorritore del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Giornalista documentarista, da oltre 10 anni Gabriele Del Grande lavora sul tema delle migrazioni. Nel 2006 ha fondato il blog Fortress Europe, primo osservatorio europeo sui naufragi dei migranti nel Mediterraneo. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti. Cent'anni fa non esistevano passaporti, si viaggiava senza permessi né lasciapassare. Oggi, al contrario, il regime dei visti di Schengen vieta di entrare in Europa ai ceti poveri e prevalentemente non bianchi dei paesi a medio e basso reddito di Africa, Asia e Caraibi. Ne “Il secolo mobile”, con il rigore dello storico e il piglio del narratore, Gabriele Del Grande scrive la prima storia dell'immigrazione illegale in Europa.   Una storia che spazia dallo sbarco delle truppe africane a Marsiglia nel 1914 fino alla crisi delle Ong a Lampedusa, passando per la stagione della libera circolazione con le ex colonie, il divieto di espatrio dal blocco comunista, i riots razzisti nelle capitali europee, la messa al bando dell'immigrazione non bianca, il crollo del muro di Berlino, il doppio cortocircuito dell'asilo e dei ricongiungimenti familiari e la stretta sui visti che dal 1991 alimenta il mercato nero dei viaggi. Nella sua ricostruzione Del Grande non perde di vista il contesto globale della decolonizzazione, della segregazione razziale oltreoceano, della guerra fredda, dell'ascesa dei movimenti islamisti, del ritorno della Cina e dell'India sulla scena mondiale e del boom demografico - e in prospettiva economico - dell'Africa. Il risultato è una narrazione avvincente, che intreccia le vicende dell'immigrazione con quelle dell'emigrazione e, al contempo, contrappone ai fantasmi del passato suprematista euro-atlantico uno sguardo cautamente ottimista sul futuro. Porre fine agli sbarchi e ai naufragi, infatti, è possibile. Prima però è necessario rimuovere l'ultima invisibile linea del colore. Quella dell'apartheid alla frontiera.

05/12/2023 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.