di Picchio News

Elezioni Provinciali, Buldorini attacca Calamita: "Da lui solo bugie, pensi a fare il sindaco"

Elezioni Provinciali, Buldorini attacca Calamita: "Da lui solo bugie, pensi a fare il sindaco"

“Il sindaco di Appignano Calamita è il dottor Jekyll e Mister Hyde della politica. Da candidato alla provincia avalla le dichiarazioni del Pd che dà del bugiardo al centrodestra sull’ospedale di Macerata; con la sua maggioranza comunale non solo subisce, ma continua ad avallare le bugie che il Pd ha rifilato agli appignanesi per anni sulla ricostruzione dell’INRCA. Un vero cortocircuito che sarà cura del centrodestra interrompere alle imminenti elezioni provinciali”. Lo dichiara Luca Buldorini, coordinatore della Lega Appignano e candidato alle elezioni provinciali di Macerata sottolineando il paradosso di un sindaco-candidato che vorrebbe rappresentare tutto il territorio provinciale senza essere stato in grado di fare il suo dovere di primo cittadino difendendo la sanità appignanese. “Calamita e la maggioranza continuano a seguire il faro del Pd sbattendoci contro come falene invece di stare, una volta per tutte, dalla parte di Appignano – aggiunge Buldorini – Sconcertante che sieda alla mensa del padre nobile della lista di centrosinistra per le provinciali, il sindaco di Treia Capponi. Lo stesso sindaco - conclude Buldorini -  che ha beneficiato delle scelte disastrose sull’INRCA, trasferita proprio a Treia, e i cui rappresentanti siedono nel CdA dell’Ente Falconi, coinvolto a doppia chiave nelle vicende della mancata ricostruzione? Lega e centrodestra non lasceranno che questa politica perniciosa continui imperterrita a fare danni in Provincia a sanità, infrastrutture e rifiuti”.  

14/12/2021 17:29
Macerata, continui black-out elettrici: disagi in alcune abitazioni

Macerata, continui black-out elettrici: disagi in alcune abitazioni

Ripetuti sbalzi di corrente elettrica si sono stati registrati in via Spalato e in via Ettore Ricci, a Macerata, a partire da questa notte. Enorme il disagio per l'utenza, spiazzata dalla mancanza di energia elettrica.  Continui black-out si sono ravvisati già dalla nottata, con i residenti che hanno dovuto fare i conti con la mancanza di corrente sia all'ora di colazione che all'ora di pranzo. L'ultima interruzione è avvenuta alle 16 circa e si è protratta per più di un'ora. Tante le segnalazioni di cittadini infuriati pervenute alla nostra redazione.  L'interruzione costituisce un evento tutt'altro che trascurabile. Se è vero, infatti, che rimanere senza elettricità rappresenta un danno per utente medio, per chi a casa deve contare su apparecchiature elettriche per deambulare o per chi è collegato ad apparecchi salvavita diventa un pericolo. A ciò si aggiungano i disagi per chi lavora in smart working.       

14/12/2021 17:10
Doppio annuncio Med Store Tunit: maglie ad hoc per la Coppa Italia e un'iniziativa natalizia per i bambini

Doppio annuncio Med Store Tunit: maglie ad hoc per la Coppa Italia e un'iniziativa natalizia per i bambini

In occasione della prima Coppa Italia di Serie A3, a cui avranno accesso le prime 8 squadre a fine del girone d’andata, la Med Store Tunit Macerata, sicuramente qualificata, ha voluto presentare le nuove maglie e annunciare l’iniziativa natalizia in programma entro fine anno. Il primo a parlare è stato il General Manager Francesco Gabrielli, che ha iniziato ringraziando lo sponsor Campetella, sostenitore fondamentale della squadra già ai tempi del salto di qualità e di categoria: “Vogliamo primeggiare a livello nazionale – dice – e per l’occasione è stata disegnata una maglia ad hoc”, le tinte tricolore fanno da sfondo al logo del partner commerciale Campetella al centro della divisa, sostituito da quello di Hertz sulla maglia dei liberi. È intervenuto poi il presidente Gianluca Tittarelli che si è unito alle celebrazioni e ai ringraziamenti a compagni e colleghi. “Da sempre condividiamo la stessa filosofia, la stessa attenzione verso il territorio”, sensibilità condivisa fra tutti i partner e da cui è scaturita l’iniziativa natalizia presentata. Entro la fine dell’anno, grazie ad una cospicua donazione, i giocatori si recheranno presso il reparto pediatria dell’ospedale di Macerata carichi di libri da regalare alle ragazze e ai ragazzi ospiti: “Iniziativa che identifica una stessa filosofia, un’azienda e una società” ha commentato Tittarelli.  “È nel pieno spirito dell’azienda, che spero di aver trasmesso ai miei figli, quello di supportare le eccellenze del territorio, a cui siamo molto legati – dice orgoglioso Carlo Campetella – noi pensiamo in un certo modo e questo si riflette sul nostro lavoro”. “Rinnovo la mia felicità nell'esser parte di questa famiglia – conclude Stefano Parcaroli, CEO di Med Store – sono felice di poter rafforzare la nostra collaborazione in occasione della prima Coppa Italia di Serie A3”.  

14/12/2021 16:50
Covid, 518 nuovi casi e due decessi oggi nelle Marche: oltre 230 contagi in una sola provincia

Covid, 518 nuovi casi e due decessi oggi nelle Marche: oltre 230 contagi in una sola provincia

Resta alto il numero di contagi al coronavirus nelle Marche. Sono 518 i casi positivi registrati nell'ultima giornata con un'incidenza delle infezioni che continua a salire e si attesta a 212,73 (ieri era a 205,60) su 100mila abitanti. In totale sono stati eseguiti 7632 tra tamponi e test antigenici con l'indice di positività giornaliero che scende all'11,7% rispetto al 14,2% di ieri.  Lo fa sapere il Servizio Sanità della Regione Marche che dà conto anche dell'aumento di quattro unità, rispetto alle ultime 24 ore, del numero dei ricoveri (163) mentre rimane stabile il numero complessivo di pazienti in terapia intensiva (36). Sono, invece, 8 i soggetti dimessi. Tra le province, è Ancona quella che fa contare il maggior numero di nuovi casi nelle ultime 24 ore (231), seguita da Pesaro-Urbino (96), Fermo (72), Macerata (56) e Fermo (45), 18 nuovi contagi provengono invece da fuori regione. Tra i positivi sono 123 le persone che presentano sintomi; i casi, inoltre, comprendono 121 contatti stretti di positivi, 141 contatti domestici, 19 in ambiente di scuola/formazione, 5 di lavoro, 1 in ambito assistenziale e 1 sanitario, 8 in ambiente di vita-socialità; per 93 casi approfondimenti epidemiologici in corso. Il numero più alto di infezioni giornaliere si conferma essere nella fascia d'età 25-44 anni (151) seguita da quella tra i 45 e i 59 anni (129). Tra giovani e giovanissimi si registrano 4 contagi tra gli 0-2 anni, 9 tra i 3-5 anni, 33 tra i 6-10 anni, 22 tra 11-13 anni, 32 tra 14-18 anni, 28 tra 19-24 anni. Inoltre ci sono 45 contagi tra persone tra i 60 e 69 anni, 37 nella fascia 70-79, 21 in quella 80-89 e 7 in quella dai 90 anni in su. Purtroppo, nelle ultime 24 ore, si sono registrati due decessi correlati al Covid-19: si tratta di un 73enne fanese spirato presso l'ospedale di Pesaro e di un 61enne di Senigallia, che ha perso la vita al nosocomio di Senigallia. Entrambi presentavano patologie pregresse. 

14/12/2021 16:30
A Ripe San Ginesio in mostra il futurismo maceratese: taglio del nastro per Aerimmobili

A Ripe San Ginesio in mostra il futurismo maceratese: taglio del nastro per Aerimmobili

Organizzata dall’Amministrazione Comunale e allestita presso la Pinacoteca di Ripe San Ginesio, domenica 12 dicembre si è inaugurata l’esposizione Aerimmobili- il meta futurismo del gruppo “Boccioni” Macerata 1932-1942. La mostra ripercorre la vicenda del gruppo di artisti futuristi che hanno animato la vita culturale di Macerata fino al 1942, tra i quali Sante Monachesi, Bruno Tano, Rolando Bravi, Umberto ed Alberto Peschi, Mario Monachesi, Arnaldo Bellabarba, Wladimiro Tulli, Lamberto Massetani, cui si aggiungono molti altri pittori, grafici, poeti, cineasti e musicisti. Aperta fino al 30 Gennaio 2022 ed unica nel suo genere, la prestigiosa esposizione, curata da Roberto Cresti, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Macerata,  presenta un itinerario fatto di opere originali ed inediti pannelli illustrativi. Proprio il carattere didattico rende l’allestimento interessante agli occhi sia di un pubblico esperto che di appassionati o studenti delle scuole di ogni ordine e grado, permettendo ad ogni visitatore di avvicinarsi alla storia e agli sviluppi artistici del futurismo. In mostra una sezione sceltissima di opere provenienti dai maggiori musei di Macerata e da collezioni private. Tra esse, curata dal direttore del Centro studi Pannaggi Gabriele Porfiri,  una selezione di disegni di Bruno Tano, eseguiti nell’ultimo periodo della breve vita dell’artista, alcuni dei quali esposti solamente alla XXIII Biennale di Venezia. L’esposizione vede importanti collaborazioni e patrocini: Regione Marche, Dipartimento di Studi Umanistici- UniMc,  Unione Montana dei Monti Azzurri, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata- Musei di Palazzo Ricci, Centro Studi Pannaggi, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Liceo Artistico di Macerata, AS Contemporanea. Una iniziativa di qualità, che rinsalda il particolare legame del Comune di Ripe San Ginesio con le espressioni contemporanee e testimonia il valor del contributo che i piccoli musei sono capaci di dare ad un più ampio panorama culturale. AERIMMOBILI- IL META FUTURISMO DEL GRUPPO “BOCCIONI”  MACERATA 1932-1942 Pinacoteca Comunale di Ripe San Ginesio, 12 dicembre 2021- 30 gennaio 2022. Ingresso Gratuito. Orario di apertura: dal mercoledì al sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.30, domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30, giornate di chiusura: 24 dicembre  e 31 dicembre 2021 Info e prenotazioni

14/12/2021 16:26
Diventa vigile del fuoco il giorno dopo la maturità: Michelangelo Melchiorri nominato "Alfiere della Repubblica"

Diventa vigile del fuoco il giorno dopo la maturità: Michelangelo Melchiorri nominato "Alfiere della Repubblica"

Il vigile volontario maceratese Michelangelo Melchiorri premiato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’attesto d’onore di "Alfiere della Repubblica". Il giovanissimo vigile si è distinto per “spiccate doti di altruismo e per il generoso impegno di volontario in diversi ambiti di vita sociale”, si legge nella motivazione. Melchiorri ha frequentato il corso di formazione per il personale dei Vigili del fuoco volontari ottenendo la qualifica col massimo dei voti e riuscendo a conciliare questa attività con l’impegno scolastico: ha superato, infatti, l’esame di maturità proprio il giorno successivo a quello di idoneità alla qualifica di Vigile del fuoco volontario, che si è svolto il 18 giugno scorso. Subito dopo è stato inserito nel dispositivo di soccorso tecnico urgente, presso il distaccamento di Apiro. Il neo “Alfiere della Repubblica” è stato elogiato per il “buon comportamento adottato” e per “l’attaccamento al Corpo” anche dal Comandante dei Vigili del Fuoco di Macerata Mauro Caprarelli.   

14/12/2021 16:09
Covid, parte il 16 dicembre  la vaccinazione per i bambini da 5 a 11 anni

Covid, parte il 16 dicembre la vaccinazione per i bambini da 5 a 11 anni

Sarà possibile da domani 15 dicembre alle ore 12 prenotare la vaccinazione anti-COVID 19 per i bambini tra i 5 compiuti e gli 11 anni. Dal giorno successivo, giovedì 16 dicembre, partirà invece ufficialmente la somministrazione per una platea di 92.645 utenti della fascia di età considerata. I presidi idonei dove verrà svolta la vaccinazione sono stati individuati dalle singole Aree Vaste e dai Distretti, oltre che nelle strutture ospedaliere per gli individui più fragili. I primi punti sono: l’Ospedale di Urbino, il Distretto di Cagli, la Casa della Salute di Vallefoglia, e l’Ospedale Muraglia a Pesaro (AV1); il Punto Vaccinale di Senigallia, il Punto Prelievi dell’Ospedale Carlo Urbani a Jesi, l’Ospedale di Fabriano, il Crass palazzina 8 ad Ancona (AV2); i Distretti Sanitari di Macerata e Civitanova e il Cinema Italia a San Severino (AV3); il Dipartimento di Prevenzione di Fermo in via Zeppilli 22/A (AV4); la palazzina ex-Gil del Dipartimento di Prevenzione in Viale Marcello Federici e il Dipartimento di Prevenzione in Piazza Nardone. (AV5). “A fronte dell'aumento del numero di bambini che manifestano la malattia sintomatica - ha commentato l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini - riteniamo consigliabile affidarsi ai pediatri e sottoporsi alla dovuta profilassi. Inoltre, l’Aifa ha sottolineato l’elevato profilo di sicurezza del vaccino pediatrico, basti pensare che negli Stati Uniti già 3,3 milioni di bambini sono stati vaccinati senza evidenza di segnali di allerta». Le prenotazioni dovranno essere effettuate tramite la tessera sanitaria e il codice fiscale del bambino, e con le modalità ormai note, il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure con il Numero Verde 800.00.99.66 dalle 8 alle 20 (attivo tutti i giorni) e con le altre modalità attivate da Poste italiane.  Tutte le informazioni sono reperibili sulla sezione del sito istituzionale https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni. Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento). Verrà inoculato il vaccino di Pfizer/BioNTech con una dose ridotta, pari a un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti, e in formulazione specifica. Le due dosi vanno somministrate a 21 giorni di distanza e, nei bambini severamente immunodepressi, il ciclo può essere completato con una dose addizionale dopo almeno 28 giorni dalla seconda inoculazione. È utile, per snellire i tempi di attesa, presentarsi al punto vaccinale con la modulistica (anamnesi e consenso informato) già compilata a firma di un genitore o del tutore legale del bambino.

14/12/2021 16:02
Macerata, premio di laurea intitolato a Brunetta Formica: vince Silvia Campanari

Macerata, premio di laurea intitolato a Brunetta Formica: vince Silvia Campanari

È andato a Silvia Campanari, laureata all'Università di Macerata nel corso di Laurea Magistrale in Politiche e programmazione dei servizi alla persona con la tesi “Strategie di Long-term care a favore dell’assistenza domiciliare e della messa in rete delle risorse: il caso dell’Ambito Sociale XV di Macerata”, il primo premio di laurea intitolato a Brunetta Formica, primo Coordinatore dell’ATS 15 e, per lunghi anni, dirigente del settore Servizi sociali del Comune di Macerata, mancata prematuramente nell’agosto del 2017.  Il premio è stato consegnato nel corso di una cerimonia svoltasi nella sala consiliare del Comune di Macerata alla presenza del presidente del Comitato dei Sindaci dell’ATS 15, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, del vice presidente Mauro Romoli, sindaco di Pollenza, dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Treia Luana Moretti, del coordinatore dirigente ATS 15 Carla Scarponi, del professore Giuseppe Rivetti, docente dell’Università di Macerata.  “Non ho avuto l’occasione di conoscere personalmente Brunetta Formica ma dai racconti e dalle testimonianze dei dipendenti comunali e di chi ha avuto l’onore di lavorare e collaborare con lei - ha detto Parcaroli salutando i presenti - ho ben compreso quanto la dedizione, la professionalità e l’amore per il sociale fossero dei punti fondamentali della sua esistenza. Come prima coordinatrice dell’Ambito Territoriale Sociale 15 ha dimostrato di conoscere bene uno dei settori più delicati e importanti del Comune e ha soprattutto dimostrato le sue grandi doti umane nel voler promuovere e implementare una rete integrata di interventi e servizi sociali locali". Con il riconoscimento a lei dedicato e “affinché il suo grande esempio non sia dimenticato, premiamo Silvia Campanari una giovane studentessa che ha focalizzato la sua tesi di laurea sull’ATS 15 e su quanto rappresenti un esempio in fatto di assistenza domiciliare e di messa in rete delle risorse, aspetti cari alla nostra dirigente prematuramente scomparsa che è stata capace di trasmettere passione e amore verso il proprio lavoro a chi oggi è qui presente”.  “Brunetta Formica ha pensato l’attuale assetto operativo dell’Ambito Territoriale Sociale – ha detto il vice presidente dell’ATS 15 Romoli - ha promosso la nascita e lo sviluppo dell’attuale rete integrata degli interventi e servizi sociali, coinvolgendo, in questa costruzione tutte le istituzioni e non lasciando indietro le realtà del privato sociale, senza mai escludere nessuno. E’ stata anche una innovatrice della rete dei servizi: basti pensare a quante progettualità da semplici sperimentazioni sono diventate servizi strutturati a tutti gli effetti grazie al suo operato. Senza dimenticare che è stata un’assistente sociale che si è instancabilmente adoperata all’interno della propria comunità professionale, dedicandosi alla formazione continua, sia come discente ma anche come insegnante. E come Comitato dei Sindaci abbiamo voluto che i principi di innovazione, di continua ricerca e studio, di inclusività, di cui Brunetta Formica è stata esempio costante, fossero in qualche modo ‘celebrati’ con questo premio”. La tesi vincitrice è stata scelta dalla commissione composta da Angela Genova, docente dell’Università di Urbino, Giuseppe Rivetti, docente dell’Università di Macerata e da Carla Scarponi, coordinatrice dell’Ats 15, che dall’istituzione del premio si è potuta riunire solo quest’anno a causa della pandemia.   

14/12/2021 15:35
Mogliano piange la scomparsa di Dario Andreozzi: fatale un malore improvviso

Mogliano piange la scomparsa di Dario Andreozzi: fatale un malore improvviso

Lutto a Mogliano. Si è spento all’età di 62 anni Dario Andreozzi. L’uomo è stato colto da malore, nel pomeriggio di ieri, mentre si trovava in casa in compagnia dell’anziana madre. La donna ha subito allertato i soccorsi, ma per il 62enne non c’è stato più nulla da fare. A stroncarlo, un infarto risultatogli fatale. Andreozzi lavorava nel mondo della calzatura e della pelletteria, ed era molto conosciuto in paese, dove viene ricordato come una persona estremamente cordiale e disponibile. "Ciao Dario sarai sempre nei nostri cuori", hanno scritto nel manifesto funebre i suoi coetanei della classe 1959. Il funerale avrà luogo domani, mercoledì 15 dicembre alle ore 10, nella chiesa di San Gregorio Magno a Mogliano.

14/12/2021 15:23
Civitanova, manutenzione straordinaria in tre vie: finanziamento da 125 mila euro

Civitanova, manutenzione straordinaria in tre vie: finanziamento da 125 mila euro

Prosegue la manutenzione della viabilità comunale programmata dall'Amministrazione comunale di Civitanova Marche, attraverso una serie di interventi che sono stati inquadrati nel programma di attuazione. La Giunta comunale ha approvato, oltre a via Giovanni XXIII, la sistemazione della sede viaria delle vie Leopoldo Ori, Argilofi e Fratelli Rosselli (Piazzale stazione ferroviaria), per un importo complessivo di 125mila euro. "Lo scopo è garantire un adeguato standard di sicurezza per gli utenti e offrire un miglior servizio alla collettività, limitando gli interventi di manutenzione futura e riducendo i costi sociali derivanti dai ripetuti interventi manutentivi puntuali" sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica. "Allo stato attuale, le strade presentano un avanzato stato di degrado del piano viabile, dovuto principalmente ai ripristini effettuati nel corso degli anni per la realizzazione dei sottoservizi e al fisiologico deterioramento del conglomerato bituminoso realizzato da decenni, nonché numerosi avvallamenti che necessitano di una risagomatura del sottofondo" aggiunge il primo cittadino. Nello specifico, per quanto riguarda l’intervento di via Argilofi, è prevista anche la prosecuzione del marciapiede esistente sul lato nord (circa 60 metri) sino al collegamento dello stesso con il marciapiede di via Colombo, in sostituzione del percorso pedonale attualmente segnalato con paletti dissuasori infissi sulla sede stradale. Inoltre, considerato il forte afflusso di persone che la strada riceve nel periodo estivo e vista la presenza nelle vicinanze di parcheggi e del sottopasso per accedere al mare, sarà realizzato un marciapiede speculare sul lato sud, consentendo ai pedoni di percorrere tale via in sicurezza. La spesa complessiva è finanziabile mediante le risorse previste nel Programma Triennale OO.PP. 2021-2023, in riferimento all'annualità 2021, alla voce "Manutenzione straordinaria sede stradale via Leopoldo Ori, via Argilofi e via F.lli Rosselli" (proventi dall’Avanzo di Amministrazione 2020 - Cap. 2884/1 del Bilancio 2021). Le strade oggetto d’intervento risultano di proprietà comunale, ad eccezione di via F.lli Rosselli e del Piazzale della Stazione per le quali vige una convenzione, stipulata il 19 dicembre 1922, tra le Ferrovie dello Stato, proprietaria del bene, ed il Comune di Civitanova Marche dove è prevista la concessione in uso dell’area a questo Ente con obbligo di provvedere alla manutenzione dello stesso.  

14/12/2021 13:59
Camerino, i carabinieri tornano in centro storico: tutto pronto per la nuova caserma

Camerino, i carabinieri tornano in centro storico: tutto pronto per la nuova caserma

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova caserma provvisoria della Compagnia carabinieri di Camerino, in programma giovedì mattina, che torna in un palazzo del centro storico, in piazza Garibaldi, conosciuti come Palazzo Sant’Angelo. L’edificio non ha riportato danni dopo il sisma 2016 ed è stato messo a disposizione gratuitamente dalla Provincia di Macerata (proprietaria) grazie agli sforzi fatti dall'Amministrazione comunale per la riapertura del centro storico e la riduzione della zona rossa. Ciò ha reso possibile il riutilizzo dello stabile per l’ubicazione dei carabinieri della città ducale che ormai da 5 anni sono costretti a lavorare nei container in via Madonna delle Carceri. “Esprimiamo soddisfazione per il trasferimento dei carabinieri nella nuova sede che oltre a dare una sistemazione più dignitosa ai militari, consentirà anche una rivitalizzazione del centro storico -  spiega il primo cittadino Sborgia – un atto dovuto per cui ringrazio tutte le parti in cause ad aver trovato una soluzione condivisa. È riprova che quando si vuole, una soluzione senza lungaggini di tempo c’è sempre”. Quello dei carabinieri in piazza Garibaldi (denominata piazza Sant’Angelo prima della riforma toponomastica del 1869) non rappresenta una novità, bensì un ritorno, come spiega ampiamente l’avvocato e storico camerte Giuseppe De Rosa. Nell’ex convento affiancato alla chiesa (entrambi demoliti nella prima metà degli anni Trenta) i carabinieri trovarono ospitalità sin dagli albori della loro istituzione a Camerino, nel 1861. Il contratto tra il Comune e il Demanio fu firmato il 2 dicembre 1861, esattamente centosessant’anni fa. Doveva trattarsi, anche allora, di una sede «provvisoria». Durò invece più di settant’anni, fino a quando, cioè, la compagnia non si stabilì in via Bongiovanni, nell’ex convento di San Francesco. Una soluzione, appunto momentanea, in attesa dei lavori al palazzo della ex Comunità montana in zona Vallicelle che sarà la sede definitiva dei carabinieri della compagnia camerte.  

14/12/2021 13:43
Il camper vaccinale fa tappa a Cingoli: ecco quando

Il camper vaccinale fa tappa a Cingoli: ecco quando

Tappa a Cingoli del camper vaccinale. Sabato 18 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso l'hub di Cingoli sarà possibile sottoporsi alla vaccinazione anticovid. Lo rende noto l’amministrazione comunale. Si potrà accedere alla vaccinazione senza prenotazione, basterà presentarsi muniti di Tessera Sanitaria e documento di riconoscimento, i minorenni dovranno essere accompagnati. «Sarà una giornata importante – spiega il sindaco Michele Vittori – l’obiettivo è quello di dare a tutta la popolazione l’opportunità di vaccinarsi». «Ringrazio i medici di famiglia, gli infermieri e tutto il personale ASUR, oltre ai volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa, grazie alla loro disponibilità la macchina organizzativa è sempre efficace» conclude il sindaco.

14/12/2021 13:30
Oseghale, la Corte d'appello respinge il ricorso contro l'adottabilità della figlia

Oseghale, la Corte d'appello respinge il ricorso contro l'adottabilità della figlia

La Corte d'appello di Ancona ha bocciato il ricorso presentato da Innocent Oseghale sull'adottabilità della figlia, in questo momento affidata ai Servizi sociali e a un tutore. L'uomo di origine nigeriana - 32 anni, condannato all'ergastolo in primo e secondo grado per l'omicidio di Pamela Mastropietro (si attende la Cassazione il 14 gennaio 2022 per la sentenza definitiva) - è stato respinto dai giudici del Tribunale dei Minori, che hanno evidenziato la mancanza da parte dello stesso dei requisiti - oltre che della reale consapevolezza - circa le proprie possibilità di gestire un'organizzazione familiare, e quindi di garantire stabilità, sicurezza e e cura del minore. Non sono mancate, inoltre, i sospetti da parte di alcuni che Oseghale avesse improvvisamente mostrato interesse nei confronti della figlia per scopi puramente strumentali. «Sin dalla nascita, il padre non ha avuto alcun tipo di rapporto con la bambina - ha commentato l'avv. Luca Froldi, legale del tutore - manifestando l'impossibilità di rispondere a tutte quelle che sono le responsabilità previste all'interno di un nucleo familiare: la cura, l'istruzione, la sicurezza. Inoltre, l'attuale situazione di Oseghale non permetterebbe allo stesso di assolvere alle funzioni primarie di un genitore (affetiva, protettiva), che peraltro non esercitava nemmeno prima di entrare in carcere. Il che lascia pensare che questo suo improvviso interesse sia fortemente strumentale, soprattutto a poche settimane dal giudizio definitivo della Cassazione. La bambina ora si trova in un ambiente sano e sereno, lontana dai riflettori di questa assurda vicenda, e il tutore affidatole continua ad impegnarsi per garantirne la sua tutela più efficace». «Malgrado le terribili circostanze - ha dichiarato l'avv. SImone Matraxia, legale di Oseghale - riteniamo che si debba attendere la sentenza definitiva del processo prima di disporre l'affido della minore ad altra famiglia. L'eventuale possibilità di esercitare il ruolo di genitore, peraltro, potrebbe rivelarsi costruttivo dal punto di vista psicofisico per il mio assistito in vista di una futura riabilitazione all'interno della società. Con l'adeguato supporto di figure di sostegno, inoltre, riteniamo che Oseghale possa comunque costruire un rapporto con la propria figlia». Proprio su quest'ultimo aspetto, i giudici d'Appello hanno opposto decise contestazioni, sottolineando come i tempi opportuni a costruire un rapporto familiare supportato da figure di riferimento risulterebbero incopatibili con la possibilità di una crescita equilibrata in termini fisici e psicologici da parte della minore.

14/12/2021 13:00
Autobus parte da Civitanova, ma il conducente è senza green pass: interviene la polizia

Autobus parte da Civitanova, ma il conducente è senza green pass: interviene la polizia

Guidava l'autobus di linea di lunga percorrenza senza green pass: a scoprirlo, ad una fermata in Mosciano Sant'Angelo (Teramo), gli agenti della Polizia Stradale di Pineto. L'autobus era partito da Civitanova Marche ed era diretto a Roma Fiumicino. L'autista è stato multato, e analoga sanzione è stata contestata al datore di lavoro. L'autobus ha poi ripreso la marcia, soltanto dopo che gli agenti hanno verificato la sostituzione del conducente, con un altro giunto sul posto e in regola con il green pass.

14/12/2021 12:30
Macerata, 44^ Festa dell'Atleta: premiati i campioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi

Macerata, 44^ Festa dell'Atleta: premiati i campioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi

Nei giorni scorsi si è tenuta l’annuale “Festa dell’Atleta” dell’Avis, arrivata alla 44^ edizione. Quest’anno nell’aula sinodale della Domus San Giuliano sono stati celebrati i risultati degli anni 2019-2020-2021 per via delle restrizioni causate dalla pandemia. Il presidente dell’Atletica AVIS Macerata Fabio Romagnoli ha aperto la cerimonia lasciando poi la parola all’Assessore alle Sport Riccardo Sacchi, che ha presentato le iniziative dell’anno 2022 quando Macerata sarà “Città Europea dello sport”. Gli organizzatori della cerimonia Antonella Gentili e Maurizio Iesari hanno reso omaggio ai due tecnici che nello scorso triennio sono scomparsi, Paola Bettucci e Stefano Salvucci. “Quella di oggi è una Festa dell’Atleta unica perché triennale, ma è una festa diversa soprattutto perché è la prima, dopo oltre 40 anni, senza Paola e Stefano. Allora vi diciamo questo ragazzi; non smettete mai di sognare, nello sport e in tutto quello che vi appassiona, fatelo più a lungo che potete, riempite il cassetto di sogni e aspirazioni, ma in un altro cassettino conservate sempre i ricordi di chi quei sogni vi ha aiutato a farli crescere.” Successivamente hanno avuto luogo le premiazioni delle atlete che hanno vestito la maglia azzurra della nazionale o vinto il titolo di Campioni d’Italia come Eleonora ed Elisabetta Vandi e Greta Rastelli. Sono state poi consegnate le stelle d’oro per i 10 anni di attività a tutti coloro che hanno raggiunto questo significativo traguardo che nel triennio che sono: 2019 Lorenzo Angelini, Francesca Bray, Ilaria Sabbatini; 2020 Samira Amadel; 2021 Andrea Corradini, Micaela Melatini, Leonardo Palombini, Eleonora Vandi. Applausi infine gli atleti partecipanti alle Olimpiadi e Parolimpiadi: Ndiaga Dieng medaglia di Bronzo a Tokio nei m. 1500 dove ha ottenuto anche un brillantissimo quinto posto nei 400 m. piani e Giovanni Faloci, Campione italiano assoluto in carica nel lancio del disco a Rovereto, che quest’anno è il capofila stagionale con la migliore prestazione italiana 2021 di m. 67,36, che sono stati premiati dal Presidente dell’AVIS Comunale di Macerata Gaetano Ripani e Fabio Romagnoli nella doppia veste di Presidente dell’Atletica AVIS Macerata e Delegato Provinciale del CONI Macerata.

14/12/2021 12:00
Inizia a Potenza Picena il campionato italiano di serie A femminile indoor

Inizia a Potenza Picena il campionato italiano di serie A femminile indoor

Che sia sul prato, sulla sabbia o in palestra, grazie al lavoro e alla dedizione delle società locali Hockey Potenza Picena e H. Potentia, a Potenza Picena può giocare ad Hockey tutto l'anno.      Si è svolta la prima ed unica giornata del turno di andata per il campionato Indoor di Hockey - girone D. Prima esperienza di categoria per le ragazze dell'Hockey Potentia che affrontano sul parquet del PalaPrincipi le esperte formazioni romane dell'HCC Butterfly e dell'HF San Saba, senza guadagnare (o segnare) punti. Di seguito i risultati delle tre partite e la classifica provvisoria.     CAMPIONATO INDOOR AF/d 2021/2022    Pala Principi, P. Potenza Picena 12/12/2021 - giornata di andata   H. Potentia - HCC Butterfly 0-6 HCC Butterfly - HF San Saba 5-4 HF San Saba - H.Potentia 7-0     Squadra Punti Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte Gol fatti Gol subiti 1. HCC Butterfly 6 2 2 0 0 11 4 2. HF San Saba 3 2 1 0 1 11 5 3. H. Potentia 0 2 0 0 2 0 13     Sguardo fisso sugli incontri di ritorno in cerca di riscatto e miglioramento, fissati il 16 gennaio 2022 a Roma.   POTENTIA: Borzi, Cancelleri, Cona, Del Vecchio, Di Ascenzo, Forino (gk), Russo, Santini, Simonetti, Taddei A. (k), Taddei V., Tsakalos.   ARBITRI: Acri, Bentivoglio, Mastrogiacomo, Poggipollini.      

14/12/2021 11:26
Arci Macerata, il bilancio di un anno di attività tra progettazione e impresa sociale

Arci Macerata, il bilancio di un anno di attività tra progettazione e impresa sociale

“L’ultimo anno ha dimostrato la forte capacità progettuale di Arci Macerata, e ha messo in evidenza le enormi possibilità di un’associazione iscritta al Registro Nazionale delle Imprese". Così il presidente Massimiliano Sport Bianchini ha presentato i progetti, le attività e le iniziative realizzate durante l’anno appena trascorso dall'associazione.  "Guardiamo ad un nuovo modello associativo, che si leghi sempre di più all’impresa sociale e che sappia valorizzare i fondi pubblici ed il legame con Arci Marche, con Arci Nazionale e con tutta la base associativa. Abbiamo quindi gli strumenti e le capacità utili per lavorare su progetti di ampio respiro e su sfide nuove come quella del PNRR” ha aggiunto Bianchini. Tra i vari progetti realizzati negli ultimi due anni, nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia di Covid-19, è importante ricordare: - RIESCO, intrapreso in corso di emergenza Covid-19 e che ha avuto l’obiettivo di realizzare interventi diretti a sostegno delle difficoltà economiche e culturali di famiglie e bambini/e. Il progetto ha permesso la donazione di materiale scolastico a circa 80 bambini e bambine delle scuole di Macerata tramite un'importante collaborazione con l’ufficio dei servizi sociali del Comune di Macerata e la donazione di 120 pacchi alimentari nella città di San Severino Marche a cura del circolo Arci Pachamama e un laboratorio per la riconnessione sociale degli abitanti del circondario del circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti sulla costruzione di percussioni e strumenti musicali della tradizione; - RIGENERARCI, concluso a novembre 2021, che ha avuto un enorme impatto socio-culturale e ha riguardato tre differenti percorsi: un ciclo di proiezioni estive nel circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti organizzato dal circolo Arci Pachamama, un percorso di ricostruzione storica del luogo del circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti con interviste e indagini storico-culturali di 40 anni di storia di un luogo di aggregazione sociale e l’inaugurazione e la messa in mostra di una rassegna fotografica ad alto contenuto sociale e culturale in cui sono state esposte opere di autori indipendenti a cura del circolo Macerata Annozero negli spazi del circolo Arci La Serra a Recanati, il cui obiettivo è stato quello di narrare il territorio della provincia nei suoi mutamenti a partire dal terremoto del 2016 fino ai cosiddetti “fatti di Macerata” del 2018. Il progetto Rigenerarci ha integrato ancor più fortemente la messa in rete della progettazione e della cooperazione fra circoli, rafforzando ulteriormente il tessuto associativo. - FACCIAMO IN RETE (ancora in corso) promosso da Arci Marche in cui Arci Macerata partecipa per la sua parte territoriale, che prevede un complesso e articolato percorso di formazione ai formatori e azione diretta nei territori della provincia con l’obiettivo di promuovere il rafforzamento associativo in un’ottica di sviluppo delle competenze in chiave di welfare generativo, in cui si possano raccogliere le istanze e le caratteristiche dei contesti arci del territorio per promuovere azioni di sviluppo culturale mirato. - LoGus.TI, un progetto che aveva come obiettivo, almeno per quanto riguarda le attività Arci, di rilevare i 'picchi' che possano fungere da elemento 'WOW' e particolarmente attrattivi di una proposta turistica. Si è trattato quindi di realizzare una rilevazione di tipo qualitativo. È stata per questo costruito una cartina dei tesori, dunque di eccellenze, in seguito geolocalizzate, intese come attrattive da spendere nei territori in esame. - LoGus.TI YOUNG (longevità, gusto, tipicità) finanziato dalla Regione Marche dal bando aggregAzione è stato un percorso che ha preso il via dal più ampio progetto LoGus.TI e che è stato indirizzato ai giovani delle aree interne. Si è quindi formata una rete di enti ed associazioni che hanno costruito un calendario di eventi che ha visto protagoniste molte imprese e aziende agricole ed enogastronomiche del maceratese. Arci, in particolare, ha realizzato il percorso denominato “DegustAzioni in tour nei borghi maceratesi, con degustazioni delle eccellenze enogastronomiche, visite aziendali e visite guidate nei borghi di Serrapetrona, San Ginesio e Sarnano. - PROGETTO APPENNINO OUTDOOR, una particolare linea di finanziamento della Regione Marche dedicata a servizi per la realizzazione di azioni di animazione esperienziale, promozione ed eventi volti al rafforzamento delle reti di economia locale del sistema dell’offerta turistica delle imprese del settore e dei territori montani delle Marche. In particolare, il “Progetto Appennino Outdoor”, è mirato al recupero, ripristino e riqualificazione della rete sentieristica che attraversa l’intera Regione Marche con l’obiettivo di creare un collegamento tra i principali luoghi di culto e che consenta di mettere in rete il sistema delle frazioni pedo-montane con il sistema ricettivo rappresentato principalmente da agriturismi, bed and breakfast, rifugi montani, etc. Il progetto, consentirà di definire un percorso a tappe da sviluppare in modalità lenta (in bicicletta e a piedi). Arci e Typimedia Editore, in collaborazione con il CAI, con la rete circolistica e con altre realtà impegnate in questo settore, hanno quindi mappato l’intero territorio regionale ed individuato 20 percorsi per ogni provincia, che sono stati poi riportati in una pubblicazione cartacea (ed in una sua versione digitale con traduzione in lingua inglese) che contiene tutte le informazioni tecniche e narrative: descrizione dei percorsi, foto, altimetrie, come arrivare e lista delle strutture ricettive. Si è quindi definito un lungo percorso a tappe da sviluppare in modalità lenta (in bicicletta e a piedi). Il lavoro sarà veicolato nei prossimi mesi da una serie di eventi di animazione sia all'interno della Regione che a livello nazionale ed internazionale. - LA CULTURA è LA CURA avviato nel maggio scorso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2020), con l’obiettivo specifico di promuovere una reazione e una ripresa dei gruppi sociali, specie quelli più vulnerabili ed esposti. il progetto rappresenta un importante cantiere di innovazione e sperimentazione, che operando su più livelli intende garantire un ricco pacchetto di occasioni di partecipazione culturale a fasce sociali spesso escluse dal mondo della cultura e in condizioni di marginalità. Arci Marche insieme alle associazioni del territorio si sta impegnando a costruire reti miste con soggetti di terzo settore e istituzioni culturali per trasformare l’opportunità del progetto in forme di collaborazioni più ampie e strutturali. Destinatari del progetto sono giovani sotto i 35 anni a rischio di marginalità sociale, cittadini con disturbi di salute mentale e anziani. Il progetto vuole dimostrare che la partecipazione culturale è un fattore di salute su cui investire a vantaggio delle persone e delle comunità nel loro insieme, come dimostrano numerosi studi scientifici. Se da un lato è oramai evidente che la povertà culturale e bassi tassi di istruzione vanno di pari passo con maggiori tassi di morbilità in tante patologie e per contro che la fruizione culturale e artistica genera veri e propri benefici di salute, oggettivamente misurabili, è stato con l’irruzione della crisi pandemica che si è unanimemente preso atto che la salute è davvero «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia» come definisce l’Organizzazione mondiale della sanità. E che senza partecipazione culturale non vi è vera salute. Nello specifico  2 sono le attività pensate per la provincia di Macerata. Il laboratorio “Suono Arcaico” già iniziato nel Circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti, indirizzato agli over 65, che sta operando nella memoria del canto popolare, nelle sonorità di lavori agricoli di un tempo e nelle manualità perse. I vari incontri, sono un vero e proprio percorso fatto di varie tappe che dall'interazione con i partecipanti arriveranno alla restituzione finale di un percorso condiviso. Si stanno rielaborando e campionando suoni di un tempo passato, presi direttamente dalle memorie storiche che porterà alla produzione di un documento audio-video che vedrà la realizzazione della fusione armonica tra  la musica elettronica e la musica popolare.  "Narrare è resistere": vecchi e nuovi strumenti per raccontare il mondo, invece, è il  percorso di incontri e laboratori, rivolto a max 35 giovani, programmato dal Circolo La Serra di Recanati per la prossima primavera. Il laboratorio avrà come focus principale il tema della narrazione e dello storytelling, modalità di comunicazione che, nello specifico, verrà analizzata proponendo un incontro tra letteratura, narrazione e fotografia. Saranno quindi organizzati piccoli laboratori di fotografia che si uniscono a piccoli laboratori di scrittura creativa per la creazione di testi che accompagnino le immagini. Parte fondamentale dell’attività sarà la programmazione di uscite in differenti parti della città che permetteranno ai partecipanti di avere un nuovo e più consapevole sguardo sul mondo che li circonda. - FESTA DELLA MUSICA 2021: La “Festa della Musica” è ormai una tradizione per Macerata e in questa edizione ha ospitato un’artista di grande spessore, raffinata interprete di autori italiani e stranieri tra cui Luigi Tenco e Domenico Modugno riletti in chiave classica e contemporanea. Nella serata di Macerata Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli hanno ripercorso sul palco quindici anni di musica dal mondo attraverso i cavalli di battaglia di Donna Ginevra. Dai ritmi argentini di Mercedes Sosa e Violeta Parra, ai canti tradizionali, alle canzoni di Leo Ferrè, Modugno, ad un estratto dall’ultimo lavoro dedicato a Luigi Tenco. Il tutto in un’unica scaletta dove energia, festa e canto si sono fuse insieme.        

14/12/2021 11:00
Il terremoto torna a svegliare l'entroterra: tre scosse in 4 minuti con epicentro ad Amandola e Sarnano

Il terremoto torna a svegliare l'entroterra: tre scosse in 4 minuti con epicentro ad Amandola e Sarnano

Una scossa sismica di magnitudo 3.3 si è registrata alle 6:34 di questa mattina in provincia di Fermo, con epicentro situato a 3 chilometri di distanza dal centro di Amandola e a 4 chilometri da Sarnano.  Il terremoto ha avuto origine a una profondità di 10 chilometri. La forte scossa è stata percepita in tutto l'entroterra Fermano e Maceratese. Non risultano al momento richieste di soccorso o comunicazioni di danni ai vigili del fuoco.  Inoltre, a strettissimo giro rispetto alla prima, sono state registrate - nell'arco di 4 minuti - altre due scosse, di minore magnitudo: rispettivamente 2.2 e 2.0, con epicentro a Sarnano. 

14/12/2021 09:14
Macerata, il CONI premia allo Sferisterio i migliori attori dello sport. 34 i riconoscimenti assegnati

Macerata, il CONI premia allo Sferisterio i migliori attori dello sport. 34 i riconoscimenti assegnati

Si è tenuta alla "Sala Cesanelli" dello Sferisterio la Festa dello Sport del CONI di Macerata, che per l'occasione ha voluto omaggiare i migliori attori della scena sportiva. Alla presenza del Delegato CONI MC, Fabio Romagnoli, e del Presidente CONI Marche, Fabio Luna, sono stati fatti sfilare campioni e giovani promesse, dirigenti, tecnici, società e giornalisti sportivi, per un totale di 34 riconoscimenti assegnati nel corso della serata. Grande successo della serata, soprattutto grazie al ritorno in presenza dopo lo stop dell'anno scorso a causa della pandemia. «Finalmente possiamo riunirci per festeggiare gli sportivi della Provincia, le carriere di dirigenti e allenatori, nonché i successi degli atleti – ha commentato Fabio Romagnoli - Ma soprattutto questa sera festeggiamo la ripartenza del Paese, avvenuta con il contributo dello sport. Come dirigente sportivo, in quasi due anni di pandemia, ho visto nel nostro movimento tanta voglia di andare avanti, di trovare gli spazi necessari nonostante le restrizioni e le risposte in uno scenario di incertezza. Ringrazio tutti gli sportivi della zona perché non hanno mai smesso di guardare avanti, così facendo hanno protetto i sogni nel cassetto di tutti, trainando la Provincia verso la normalità». «Ringrazio tutti gli sportivi maceratesi per i risultati  - ha dichiarato Fabio Luna - ma soprattutto per l’impegno, la passione e la professionalità che mettono ogni giorno nel far crescere il nostro movimento, questa festa è per tutti voi ed esserci riconquistati la possibilità di festeggiarvi in presenza è una importante gratificazione. Nell’anno d’oro dello sport marchigiano e nazionale, il contributo maceratese è stato importante a tutti i livelli. Un sentito grazie al Comune di Macerata che ha messo a disposizione una bellissima location per incorniciare uno splendido ritorno». Alla giovane promessa della Lube Volley, Filippo Melonari, è andato il prestigioso Premio “Terzo Censi” - Atleta Esemplare, istituito dal CONI Marche, mentre sono state ben 10 le "Stelle al Merito Sportivo" assegnate ad altrettanti atleti: Alessio Olivieri (Pallacanestro) è stato insignito di quella d’oro, quelle di bronzo sono state consegnate ad Alessandro Maccioni (Motociclismo), Ezio Marchetti (FIGEST), Alessandro Principi (Vela), Patrizio Romaldini (FIGEST), A.S.D. Arcieri Del Medio Chienti Tiro Con L’arco, A.S.D. Bici Adventure Team (Ciclismo), A.D. Sci Club Sarnano Sassotetto (Sci), S.S.D. Helvia Recina Volley Macerata (Pallavolo), A.S.D. Società’ Bocciofila Corridonia (Bocce).   

13/12/2021 20:03
Provincia, Pettinari saluta i dipendenti: "Vi aspetta sfida imponente"

Provincia, Pettinari saluta i dipendenti: "Vi aspetta sfida imponente"

Saluto del presidente ai dipendenti della provincia. Antonio Pettinari questa mattina ha incontrato una parte del personale (nel rispetto della normativa anti-covid-19) nella sala consiliare per portare il proprio ringraziamento per il lavoro svolto negli anni e per l’augurio di buone festività natalizie. «Un grazie a tutti voi - ha dichiarato -. Il mio incarico termina questa settimana e posso dire di lasciare una Provincia molto più convinta e consapevole della sua importanza e della sua forza; un’Amministrazione che dialoga con tutte le Istituzioni e che è capace di essere un interlocutore credibile del territorio. Nell’ultimo periodo sono arrivate numerose risorse su tutti i settori: sta a voi ora rendere questi finanziamenti dei progetti che diventeranno cantieri e quindi opere pubbliche: vi aspetta una sfida imponente che saprete portare avanti». Un discorso commosso quello di Pettinari, legato alle persone e all’amore per il territorio. «Il primo pensiero che mi sento di esprimere è il regalo che ho ricevuto per tutto questo tempo in cui ho lavorato per l’Amministrazione provinciale: ovvero il rapporto umano con i dipendenti, gli amministratori e i massimi rappresentanti delle nostre Istituzioni. È stato un arricchimento straordinario di rapporti che si sono poi consolidati negli anni, anche al di fuori dei ruoli ricoperti. Conoscenza e amicizia instaurate con moltissime persone, alcune purtroppo non ci sono più e desidero ricordarle: i due presidenti Nicola Mancioli e Luigi Sileoni, il vice presidente Evaristo “Nazareno” Acquaroli, Beppe Zamponi, Angelo Giovannetti, a cui ho deciso di intitolare una sala a Palazzo degli Studi, Alberto Gigli, Pasquale Queto e altri. Dolorosa e traumatica la scomparsa quest’anno di Massimo Bonfigli, Federica Ciuffetti e Simona Palanca. L’altra cosa che porto con me è il ricordo del primo giorno in cui, a 36 anni, entrai in questa sala per la prima volta, in qualità di consigliere neoeletto. Provai una grande emozione, legata anche a un forte senso di responsabilità come rappresentante della nostra comunità. In tutti questi anni si sono succedute svariate vicende, a partire dalla riforme dell’Ente, la legge 142/90, la 81/93 e il Testo Unico del 2000 fino a quelle che misero a rischio anche il funzionamento stesso delle province. Con Monti ci fu il pericolo dell’accorpamento, poi il patto di stabilità che non ci permetteva di spendere i soldi in cassa, quindi la Delrio, che ha sottratto funzioni e risorse e che il referendum di 5 anni ha bocciato. Nonostante tutto questo siamo riusciti a salvaguardare i posti di lavoro e a mantenere le proprietà immobiliari. Tra le difficoltà anche i due terremoti e la pandemia. Una cosa è certa: ho sempre perseguito il bene di tutti con una visione unitaria della nostra provincia. Nei tanti ruoli ricoperti nella mia esperienza politica, compresi gli anni in cui ero capogruppo di minoranza, ho avuto un atteggiamento costruttivo per il bene del territorio, mai estraneo, ma inserito nelle decisioni che il Consiglio provinciale doveva assumere. Emblematico l’impegno per il PTC - Piano Territoriale di Coordinamento - discusso nel 1999 che, con il sostegno dalla maggioranza dei Comuni si riuscì a modificare numerose norme di attuazione. Ma il lavoro che ho profuso è andato in tutte le direzioni, dalla grande viabilità alle strade, dall’ambiente alle scuole».I dipendenti, tra i presenti i dirigenti Luca Addei, Maurizio Scarpecci e Carla Scipioni, hanno poi consegnato tramite il segretario Silvano Marchegiani alcuni regali per il Presidente come segno di stima e riconoscimento per il ruolo assunto.  Saluti finali con augurio da parte di Pettinari: «Che sia un anno di rinascita e superamento della pandemia».

13/12/2021 18:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.