di Picchio News

Eccellenza, l'attacco del Tolentino cambia pelle: ufficiali gli arrivi di Garcia e Cancelli

Eccellenza, l'attacco del Tolentino cambia pelle: ufficiali gli arrivi di Garcia e Cancelli

Dopo gli addii anticipati è il momento dei nuovi arrivi in casa Us Tolentino. La società cremisi ha, infatti, ufficializzato l'ingaggio dei calciatori Martin Garcia e Nicolò Cancelli. Entrambi andranno ad irrobustire il reparto offensivo, rimasto sguarnito dopo le partenze di Santirocco, Petrucci e Storani.  Garcia, argentino classe 1992, arriva dalla Civitanovese Calcio dove lo scorso anno ha vinto il campionato di Promozione. In passato ha indossato le maglie di Loreto, Osimana, Porto Recanati e Ancona Calcio Primavera.  Cancelli, attaccante classe 2000, arriva direttamente da Sora, e in passato ha indossato le casacche di Notaresco, Avezzano e San Nicolò dopo aver ultimato la trafila giovanile nel Frosinone.  "Siamo molto contenti di indossare la maglia cremisi, non vediamo l'ora di iniziare e di dare tutto per questi colori - hanno commentato i due nuovi acquisti -. Ci mettiamo subito a disposizione della squadra e del mister, ringraziando la società per l'accoglienza ricevuta". Al contempo, è stato interrotto consensualmente il rapporto con l'esterno offensivo Davide Verdesi.

17/11/2023 15:10
A Macerata lo sciopero di Cgil e Uil sulla nuova legge di bilancio: "Iniqua, illegittima e discriminatoria"

A Macerata lo sciopero di Cgil e Uil sulla nuova legge di bilancio: "Iniqua, illegittima e discriminatoria"

Molti i lavoratori e lavoratrici, studenti e pensionati che hanno partecipato oggi, 17 novembre, alla manifestazione organizzata da CGIL e UIL in piazza Cesare Battisti a Macerata, in concomitanza con lo sciopero nazionale. Quest’ultimo è stato indetto in coincidenza con la discussione in Parlamento della Legge di Bilancio per il 2024. I due sindacati hanno denunciato la mancanza di una vera politica economica e sociale da parte del Governo, che ha disatteso le aspettative dei cittadini e ha proseguito nella logica dei tagli, penalizzando i lavoratori, i pensionati, i giovani, le donne, i disabili, i migranti e i servizi pubblici. Un taglio trasversale che accentua il divario fra le classi sociali; le categorie più deboli ulteriormente penalizzate, quelle più avvantaggiate ulteriormente tutelate. Le bandiere rosse e blu dei due sindacati hanno colorato la piazza, dove si sono susseguiti gli interventi dei rappresentanti sindacali che si sono fatti portavoce dei diritti e delle problematiche delle varie categorie lavorative; dalla scuola alla sanità, dai trasporti alla manifattura, dagli studenti ai pensionati. Tra i punti e le richieste avanzate dal palco, ci sono quelle dell’adeguamento dei salari e delle pensioni rispetto al costo della vita e all’inflazione, che erode il potere d’acquisto delle famiglie. Inoltre, si richiede una maggiore garanzia e tutela dei diritti dei lavoratori con un contratto a tempo indeterminato (in un panorama lavorativo dove spesso i contratti nemmeno esistono). Poi, è stato fatto un focus sulla riforma pensionistica in termini di tagli dopo una vita passata a pagare contributi, in particolare sulla revisione della ex riforma Fornero, "la quale non ha fatto altro che peggiorare ulteriormente la situazione". Infine un interrogativo sui giovani d’oggi, dunque sui pensionati di domani: circondati da uno scenario di morti sul lavoro, di precarietà, di guerre, in che cosa possono sperare? Di questa categoria, Martina Gagliardi, la rappresentante di Officina Universitaria, ha espresso i timori e le rivendicazioni: “Mancano i finanziamenti, le borse di studio sono in ritardo. C’è un governo che non investe nel futuro ci lascia con ansia e sensazione di terrore per un lavoro di cui non si sarà mai felici, senza tutela, senza bagaglio di esperienze ma solo di sfruttamento. Vogliamo tirocini e stage retribuiti, vogliamo vivere e studiare senza che ci crolli il mondo addosso”. Un’altra critica mossa alla nuova legge di bilancio riguarda una linea politica che danneggia fortemente il settore sanitario pubblico e la sua progressiva privatizzazione determinando così la possibilità di curarsi in base al censo. A tal riguardo la rappresentante nazionale della segreteria della CGIL, Laura Ghiglione, ha dichiarato: “Siamo in un Paese in cui si cura privatamente solo chi può, mentre per tutti gli altri sono previste lunghe liste di attesa per fare gli esami, intere giornate passate al pronto soccorso in attesa del proprio turno". Sempre la Ghiglione, a conclusione della manifestazione, ha chiosato: “A chi importa se l’Italia è agli ultimi posti di tutte le classifiche che misurano la partecipazione alla vita economica e al lavoro del paese? Un paese in cui la presidente del consiglio che si fa chiamare al maschile perché non è abbastanza autorevole. Noi siamo qui per dire che quest’idea di Paese non la condividiamo. Questa è la nostra giornata di rivendicazione e di lotta che nessun ministro della Repubblica potrà portarci via”.    

17/11/2023 15:00
Arriva il Black&White Circus a Castelraimondo: "Senza animali, ma con un grande messaggio"

Arriva il Black&White Circus a Castelraimondo: "Senza animali, ma con un grande messaggio"

Al Lanciano Forum di Castelraimondo arriva il circo. Dimenticatevi lo stereotipo della carovana circense con animali al seguito: il “Black&White Circus” che si esibirà sabato sul palco con uno spettacolo privo di animali, fatto di tanti professionisti che si alterneranno davanti al pubblico condotti dallo showman Antonio Lo Cascio. Musica, danza, poesia, acrobazie e comicità si fonderanno per uno spettacolo adatto a tutta la famiglia, con lo scopo di trasmettere un messaggio importantissimo: quello dell’uguaglianza. L’appuntamento è per domani (sabato 18 novembre) con due show: uno alle ore 16 e 30 e uno alle ore 21. La produzione è affidata al Circo Takimiri. «Lo spettacolo parla di inclusione e di sociale – spiega Ulisse Takimiri -. Il circo stesso nasce insegnando cos’è l’uguaglianza, fin dai tempi antichi sotto la tenda erano uniti artisti di ogni razza e cultura. Lo show è un mix tra arte circense e teatro. Uno spettacolo innovativo che ha riscosso molto successo e a cui teniamo molto, in cui si spiega che la diversità non esiste». Tra i protagonisti, come detto, anche Antonio Lo Cascio. «Ringrazio Ulisse per aver pensato a me come presentatore, un ruolo che magari non mi appartiene, ma a cui mi sono innamorato – ammette Lo Cascio - soprattutto del messaggio dello show, che resta comunque uno spettacolo leggero che serve a intrattenere piccoli e grandi». Soddisfatto il sindaco Patrizio Leonelli: «Sono contento che il debutto di questo show sia a Castelraimondo – conferma il primo cittadino -. Sarà sicuramente qualcosa di intrigante che coinvolgerà il pubblico. È bello anche sapere che lo spettacolo sarà adatto a tutti, dai bambini più piccoli a quelli più grandi. Il messaggio dell’uguaglianza arricchirà ulteriormente i vari momenti più spensierati dello spettacolo. Ringraziamo il consigliere regionale Renzo Marinelli e la regione Marche che hanno sposato questo bellissimo progetto e hanno permesso la realizzazione di questo show itinerante». 

17/11/2023 14:52
Inclusività e antifragilità, presentati i progetti Unimc per Vitality

Inclusività e antifragilità, presentati i progetti Unimc per Vitality

Entra nel vivo il progetto Vitality, l’ecosistema di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità del centro Italia finanziato con fondi del Pnrr, che coinvolge tutte le università di Abruzzo, Marche e Umbria, oltre a enti di ricerca e imprese, e che vede l’Università di Macerata come leader dello spoke, settore, dedicato alle soluzioni intelligenti e ai programmi educativi per l’anti fragilità e l’inclusività “Safina”. Lo Spoke Safina promuove una prospettiva centrata sull’uomo nell’ecosistema regionale, una prospettiva in cui la conoscenza umanistica, vocazione dell’Ateneo maceratese, abbraccia innovazione, industrie, catene del valore e promuove attività altamente multidisciplinari. La giornata di eventi che si è svolta all'Aquila è stata dedicata a tutti i soggetti coinvolti e reclutati in Vitality. La giornata si è aperta con una tavola rotonda, alla presenza di tutti i rettori, i direttori generali ed i consiglieri della fondazione Vitality delle università coinvolte, in cui è stato presentato lo stato di avanzamento del progetto. Per Macerata erano presenti il rettore John Mc Court, affiancato dal prorettore con delega alla ricerca nonché coordinatore dello Spoke Claudio Socci, dal direttore generale Mauro Giustozzi, e dal personale amministrativo coinvolto. La sessione pomeridiana è stata dedicata alla presentazione di contributi scientifici per singolo Spoke. Presenti anche i ricercatori Unimc Chiara Aleffi, Mauro Maria Badi, Alessandro Berrettini, Michele Fabiani, Carmela Guardascio, Veronica Tirabassi, Serena Mariani, Federico Soffritti, Maria Carolina Vesce coordinati dalla referente di Ateneo in seno al comitato tecnico scientifico Silvana Colella.   A dicembre si apriranno i bandi a cascata per le aziende, tramite i quali saranno stanziati per l’intero Ecosistema circa 16 milioni di euro. I bandi hanno l'obiettivo di facilitare il trasferimento tecnologico e di rendere più coerenti e coesi il sistema della ricerca e quello imprenditoriale presenti nei territori regionali coinvolti.  

17/11/2023 14:38
Macerata, Giornata mondiale per le vittime della strada: la polizia sale in cattedra al "Leopardi"

Macerata, Giornata mondiale per le vittime della strada: la polizia sale in cattedra al "Leopardi"

II 17 novembre 2023, si celebrerà la "Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada", proclamata dall'ONU nel 2005, dedicata a quanti hanno perso la vita sulla strada ed ai loro familiari. Un momento di riflessione su quanto sia importante, sulla strada, adottare condotte consapevoli e corrette.  Nell'ambito delle iniziative adottate dalla polizia di Stato, finalizzate a sensibilizzare il mondo studentesco, questa mattina gli uomini e le donne della Polizia Stradale di Macerata hanno incontrato 380 studenti del liceo classico di Macerata "Giacomo Leopardi", coinvolgendo le quarte e le quinte classi.  Nel corso dell'incontro, ampiamente partecipato e fortemente sentito sia dagli studenti che dal personale docente, sono stati proiettati del video ed affrontati temi sulla vittimologia stradale, ritenuti indispensabili per i giovani, sensibilizzati ad assumere comportamenti in grado di salvaguardare la vita propria ed altrui, vivendo la strada in sicurezza. 

17/11/2023 14:30
Camerino vola a Parigi per la settimana della cucina italiana nel mondo: eccellenze marchigiane

Camerino vola a Parigi per la settimana della cucina italiana nel mondo: eccellenze marchigiane

Anche la città di Camerino, rappresentata dall’assessore al turismo Silvia Piscini, delegata dal sindaco Roberto Lucarelli, tra i protagonisti a Parigi della VIII edizione della settimana della cucina italiana nel mondo, insieme ad altri 26 sindaci o rappresentanti di comuni marchigiani. In particolare le giornate del 14 e 15 novembre sono state dedicate alla nostra regione: “Benessere con gusto: la cucina marchigiana a Parigi” è il titolo assegnato alla serie di eventi, organizzati all’Ambasciata d’Italia e al Consolato generale d’Italia nella capitale francese.  “Grazie alla Regione Marche - dice l’assessore Silvia Piscini - per averci dato l’opportunità di partecipare ad un momento importante per promuovere le eccellenze del nostro territorio. Per Camerino, infatti, è stata una vetrina preziosa, non solo per l’alto livello internazionale dell’evento ma anche per la possibilità di confronto con tante realtà, nel segno di una sinergia istituzionale da cui non si pu  prescindere per proseguire insieme in un percorso di crescita e valorizzazione dei nostri territori”. La prima giornata presso l’ambasciata è stata dedicata agli incontri a cui hanno preso parte il ministro francese dell’agricoltura, Marc Fesneau; Emanuela D’Alessandro, ambasciatrice d’Italia a Parigi; l’ambasciatore Liborio Stellino, rappresentante permanente d’Italia presso l’UNESCO; Irene Castagnoli, Console Generale d’Italia a Parigi; Matteo Zoppas, Presidente ICE; il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida; Francesco Acquaroli, presidente della giunta regionale delle Marche; Andrea Maria Antonini, assessore allo sviluppo economico e all’agricoltura della regione Marche; Marco Bruschini, direttore ATIM; Gioacchino Bonsignore, capo redattore del TG5 e curatore della rubrica “GUSTO”. Gran finale con la cena a cura dello chef marchigiano Enrico Mazzaroni, stella Michelin. Mercoledì 15, invece, presso il consolato si è tenuto un dibattito su opportunità finanziarie europee per la creazione e il rafforzamento della collaborazione istituzionale e operativa tra Comuni marchigiani e francesi, oltre ad un focus con un confronto tra i comuni, moderato da Bruno Gambacorta, inviato speciale TG2 e ideatore e curatore della rubrica “Eat parade”.

17/11/2023 14:15
Macerata, Parcaroli incontra il neo prefetto Fusiello: "Collaborazione sotto ogni aspetto"

Macerata, Parcaroli incontra il neo prefetto Fusiello: "Collaborazione sotto ogni aspetto"

Il primo cittadino Sandro Parcaroli ha incontrato questa mattina, insieme all’assessore alla Sicurezza e alla polizia locale Paolo Renna, il neo prefetto di Macerata Isabella Fusiello. Durante l’incontro, il sindaco Parcaroli e il prefetto Fusiello hanno discusso delle questioni di maggiore rilievo che interessano la città sotto il profilo sociale e della sicurezza. In un clima di proficuo scambio e reciproche intenzioni, il sindaco Parcaroli ha illustrato al neo prefetto Fusiello le peculiarità della città e le principali criticità. Augurando un buon lavoro al neo oprefetto, il sindaco ha garantito la massima collaborazione e cooperazione, sotto ogni aspetto, da parte dell’Ente comunale.

17/11/2023 14:01
"Diciamo no alla violenza sulle donne": evento all'Abbadia di Fiastra

"Diciamo no alla violenza sulle donne": evento all'Abbadia di Fiastra

‘’Rispetta le donne, diciamo no alla violenza’’. L’iniziativa è organizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che cade il 25 novembre. L’evento ha così lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica a quella violenza che ad oggi viene considerata una vera e propria emergenza. L’iniziativa, che si svolgerà il 19 novembre 2023 ad Abbadia di Fiastra di Tolentino con inizio alle 9.30, prevede una passeggiata a cavallo a cura di ‘’Lacasadeicavalli’’ con l’atleta internazionale Giulia Mattioli di Pesaro, agente della polizia di Stato, Fiamme oro. Sarà presente anche il Reparto a cavallo della polizia di Stato per la giornata contro la violenza ‘’Questo non è amore’’. Alle 12 ci sarà l’inaugurazione dello stand allestito dalla Questura di Macerata per dare informazioni, notizie riguardo la possibilità di chiamare il 1522 in caso di violenza di genere, per far conoscere la rete delle associazioni che si occupano di tale emergenza, per spiegare cosa bisogna fare nei casi estremi cioè chiamare antiviolenza e denunciare. Ci saranno le psicologhe del Centro antiviolenza di Macerata che daranno informazioni facendo riferimento ai primi segnali di violenza che poi sfociano in quella più aggressiva. L’evento è a cura di Deborah Pantana, consigliera di parità della Provincia di Macerata, con il patrocinio della Provincia di Macerata, i comuni di Tolentino e Urbisaglia, consigliere al lavoro Woman at work e con la partecipazione della Pro loco tct e Artemisialab di Treia. <<È una giornata importante per tutta la provincia di Macerata – spiega Deborah Pantana – perchè nelle prime ore della mattinata ci sarà un momento dedicato allo sport, all’equitazione con un apposito percorso all’Abbadia di Fiastra e seguirà poi un incontro con le autorità e l’apertura dello stand. L’evento segna l’apertura della settimana dedicata alla diffusione di quello che è lo slogan ‘’Diciano no alla violenza’’>>.

17/11/2023 13:30
"Mito e Rito, la persistenza del sacro" a Corridonia: Hermas Ercoli alla festa dell'architettura

"Mito e Rito, la persistenza del sacro" a Corridonia: Hermas Ercoli alla festa dell'architettura

"Mito e Rito, la persistenza del sacro", il tema della videoconferenza che il professor Evio Hermas Ercoli terrà questo sabato 18 novembre, alle ore 15.00, nella sala consiliare del municipio di Corridonia, nell’ambito del convegno "Il Segno del Tempo", all’interno della festa dell’architettura organizzata dall’ordine degli architetti della provincia di Macerata.  "Mito e Rito" affronterà tutte le implicazioni di una potente architettura celebrativa. Una conferenza incentrata sulla piazza, in cui si svolse lo storico rito rievocativo. Uno spazio dominato da un gigantesco monumento, un’opera d’arte espressiva dovuta allo scultore Otto Aliventi. La statua di Filippo Corridoni, alta sette metri e mezzo, si leva sopra un arengario di circa 40 metri quadrati, adorno di sculture raffiguranti gli episodi più salienti della vita dell’eroe. Il monumento lo ritrae in piedi, già mortalmente colpito, sul ciglio della trincea, mentre brandisce il moschetto, nell’atto appunto di andare più avanti. Una scultura imponente che domina un ampio spiazzo monumentale, inaugurato il 24 ottobre del 1936 dallo stesso Benito Mussolini con un evento commemorativo rimasto poi memorabile.

17/11/2023 13:17
Visso, 590 mila euro dall'Erap per 8 alloggi di edilizia residenziale: "Obiettivo ripopolare aree interne"

Visso, 590 mila euro dall'Erap per 8 alloggi di edilizia residenziale: "Obiettivo ripopolare aree interne"

L’Erap Marche è destinatario di un finanziamento PNRR – Pinqua in qualità di soggetto coattuatore con il comune di Visso, che prevede oltre alla realizzazione di otto alloggi, anche la realizzazione di un edificio a servizio dei moduli abitativi temporanei e la sistemazione di aree pubbliche esterne. Considerato che il finanziamento ministeriale non risulta sufficiente per la realizzazione del progetto nel comune di Visso, fortemente danneggiato dagli eventi sismici del 2016, il Cda di Erap Marche ha messo a disposizione ulteriori 590.000 euro di fondi propri per garantire la copertura finanziaria. L’intervento consiste nella demolizione di un edificio esistente incompleto e lesionato dagli eventi sismici, e successiva ricostruzione di otto alloggi di edilizia residenziale pubblica agevolata. Il nuovo edificio sarà costituito da due piani fuori terra più un seminterrato, destinato a posti auto coperti. Il progetto è stato redatto da Erap Marche presidio di Ancona ed è stato sottoposto al comune di Visso per l’acquisizione delle necessarie autorizzazioni, a seguito delle quali si potrà procedere all’indizione della gara. Ad avvenuta aggiudicazione, entro i primi mesi del 2024 si darà l’avvio ai lavori che saranno completati entro il 2025. “Gli alloggi che andremo a realizzare a Visso - spiega Saturnino Di Ruscio, presidente di Erap Marche – rientrano nel progetto “Residenze Protette in Montagna” del programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare “Rinnova-Marche” che contribuiscono all’efficacia delle politiche messe a punto dalla giunta regionale per ripopolare le aree interne delle Marche”.

17/11/2023 13:08
Potenza Picena, festa per i 50 anni di Avis. Tartabini: "Vogliamo superare questi risultati"

Potenza Picena, festa per i 50 anni di Avis. Tartabini: "Vogliamo superare questi risultati"

L’Avis comunale di Potenza Picena taglia il traguardo del mezzo secolo di attività. Cinque lustri di volontariato a disposizione della collettività in cui centinai di donatori di Potenza Picena, e non solo, si sono messi a disposizione del prossimo per un servizio di vitale importanza sul piano socio – sanitario. La festa del cinquantennale ha visto un fitto programma di eventi iniziato al mattino, in piazza Matteotti, alla presenza delle autorità civili e religiose del territorio, del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, di molte rappresentanze delle consorelle avissine provenienti da tutta la provincia e del gruppo bandistico Città di Potenza Picena. La giornata è proseguita con una partecipatissima conviviale dove sono stati premiati i tanti donatori virtuosi dell’Avis potentina, alla presenza del sindaco Noemi Tartabini, del presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, del presidente regionale Avis Daniele Ragnetti e del presidente provinciale Avis Morena Soverchia. La neo presidente Avis Comunale, Elena Tartabini ha voluto ringraziare il suo predecessore Nazzareno Cognigni, purtroppo non presente per un improvviso ricovero in ospedale, al quale è andato il simbolico e affettuoso abbraccio di tutti i 424 iscritti potentini. Il 2023 si è chiuso con un bilancio di tutto rispetto: ben 1200 donazioni, 950 di sangue intero e 250 di plasmaferesi. “Il nostro scopo è quello d’impegnarci con perseveranza per superare questi risultati, già eccellenti – ha sottolineato la presidente Elena Tartabini -  e possiamo farlo soltanto grazie al contributo di tutti i donatori. L’auspicio è quello di riuscire ad arruolare nuove leve nel prossimo futuro per superare i risultati finora ottenuti, perché donare è un piccolo gesto di grande generosità, non dimentichiamolo!”  

17/11/2023 12:36
Camion in fiamme sull'A14: viabilità in tilt

Camion in fiamme sull'A14: viabilità in tilt

Mezzo pesante in fiamme nelle prime ore di questa mattina lungo il tratto autostradale dell'A14 all'altezza di Fano (PU) direzione sud. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia stradale per domare le fiamme che hanno fatto innalzare una colonna di fumo molto denso e gestire la circolazione delle vetture rimaste bloccate. Non sono segnalate persone ferite. Molti i disagi e lunghissime code di auto a causa viabilità interrotta verso sud al fine di far domare le fiamme e evitare pericoli ai mezzi in zona. L’autostrada è stata chiusa per circa due ore per consentire le operazioni di soccorso.    

17/11/2023 12:11
Belforte, in auto 80 chili di rame rubato e droga: denunciato 44enne operaio della ricostruzione sisma

Belforte, in auto 80 chili di rame rubato e droga: denunciato 44enne operaio della ricostruzione sisma

La Stazione carabinieri di Belforte del Chienti ha fermato un quarantenne di origini campane domiciliato in zona per l’impiego nella ricostruzione post-sisma; durante il controllo, questi ha fornito una patente con la fotografia di un uomo dalle fattezze diverse e riportante dati anagrafici che destavano sospetti. Tenuto conto anche dell’atteggiamento sviante e del comportamento assunto dal fermato, i carabinieri hanno deciso di approfondire e di ispezionare il veicolo; all’interno del cofano hanno così rinvenuto 80 kg di materiale in rame ovvero circa 60 metri di grondaie discendenti per acque piovane, schiacciate a libro per diminuirne il volume. Inoltre l’uomo è stato trovato in possesso di due grammi di hashish e una dose di cocaina. I successivi accertamenti condotti in caserma hanno consentito di verificare che questi aveva fornito generalità false, fornendo il documento di un familiare. Il quarantenne, già noto alle forze dell’ordine, ha inoltre rifiutato gli accertamenti connessi a verificare lo stato di alterazione psico-fisica dovuto all’assunzione di sostanze stupefacenti alla guida. Data l’evidente provenienza delittuosa del materiale in rame questi è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di ricettazione. Dovrà rispondere anche del reato di false dichiarazioni e attestazioni a Pubblico Ufficiale sulla propria identità personale oltre che del reato ambientale.  I militari, oltre alla denuncia penale, gli hanno così ritirato il titolo di guida e lo segnaleranno alla Prefettura di Macerata come assuntore di stupefacenti.

17/11/2023 11:10
Rubano cosmetici in un negozio per mille euro: arrestate due giovani

Rubano cosmetici in un negozio per mille euro: arrestate due giovani

Le donne di 18 e 21 anni, di nazionalità romena, arrestate ieri dalla polizia giudiziaria del Commissariato di Jesi per furto aggravato in concorso, ai danni di un esercizio commerciale di cosmetici. Per lo stesso reato sono stati denunciati a piede libero un 21enne di nazionalità turca e una 18enne romeno. L'arresto è seguito a un controllo su strada di una vettura noleggiata da una società con sede a Roma, e con a bordo delle persone già segnalate per furti presso esercizi commerciali. Furti nei locali affollati di Milano, ecco come i ladri rubano gli zaini Nel corso del controllo i quattro si sono mostrati inquieti e desiderosi di rientrare nel campo rom di Roma in cui dimoravano. Con il sospetto di trovare armi, gli agenti hanno eseguito una perquisizione trovando invece due buste con 74 prodotti cosmetici senza scontrino. La merce del valore di circa mille euro risultata trafugata dagli espositori di un negozio di Jesi, come confermato poco dopo dal titolare. Le due donne sono state riconosciute come clienti entrate nel negozio senza acquistare; ad attenderle fuori i due complici a bordo dell'auto con la quale si sono allontanate. La refurtiva è stata restituita al titolare del negozio che ha sporto denuncia.

17/11/2023 10:47
Legambiente Marche aderisce al progetto europeo "Life Terra"

Legambiente Marche aderisce al progetto europeo "Life Terra"

Anche quest’anno i circoli Legambiente delle Marche aderiscono alla campagna nazionale della festa dell’Albero. Tanti gli eventi in tante città marchigiane per celebrare e prendersi cura degli alberi del nostro territorio. Il 21 novembre è la Giornata Nazionale dell’Albero e Legambiente torna a celebrare questa ricorrenza con la Festa dell’Albero. Sono tanti i circoli marchigiani ad aderire alla campagna, organizzando eventi ed attività per coinvolgere i Comuni, le scuole e la cittadinanza. Parte delle iniziative contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, cofinanziato dal Programma LIFE dell’unione Europea e di cui Legambiente è la referente italiana: l’obiettivo principale di Life Terra è quello di mettere a dimora milioni di alberi in tutta Europa entro il 2025. “Ogni giorno gli alberi fanno tanto per noi, ci donano aria pulita, assorbono CO2 contrastando gli effetti della crisi climatica – dichiara Marzia Mattioli – direttrice di Legambiente Marche - ,  ci aiutano a prevenire il dissesto idrogeologico e a mitigare il fenomeno della desertificazione, insomma sono dei presidi di tutela ambientale e dobbiamo fare il possibile per averne cura e per averne in abbondanza, soprattutto dove ce ne è più bisogno, come nelle città, dove spesso e purtroppo risultano poco curati o addirittura assenti”. Per gran parte del mese di novembre ed in particolare tra il 19 e 28 novembre i circoli Legambiente daranno la possibilità di ricambiare con la piantumazione di nuovi alberi. A partecipare all’iniziativa i circoli Legambiente di Ancona, Falconara, Jesi, Pesaro, Serra de’ Conti, Fano, Tolentino, San Benedetto, Fermo e Porto Sant’Elpidio.  

17/11/2023 10:39
"Nessuna collaborazione con Israele": il corteo pro Palestina si conclude con l'occupazione di Filosofia

"Nessuna collaborazione con Israele": il corteo pro Palestina si conclude con l'occupazione di Filosofia

Si è concluso con l'occupazione della facoltà di Filosofia il corteo di ieri, organizzato dal collettivo studentesco di Unimc, Depangher, che ha sfilato per le vie del centro di Macerata.“Mentre il popolo palestinese non accetta più di essere relegato al ruolo di vittima, come studenti non accettiamo più la finta equidistanza delle nostre istituzioni rispetto alla situazione in Medio Oriente”, si legge in una nota del gruppo. “Di fronte a quello che sta accadendo a Gaza reputiamo necessario stravolgere l'ordinarietà delle nostre facoltà”. “Mostrare la nostra solidarietà e il nostro sostegno a chi da più di 75 anni subisce sulla propria pelle la violenza del colonialismo israeliano è più importante di qualsiasi attività accademica. L'unica lezione che reputiamo indispensabile oggi è quella che il popolo palestinese sta dando al mondo intero da oltre un mese”. “In tutto il mondo - proseguono gli studenti -  da settimane vediamo i popoli riempire le strade e schierarsi contro il genocidio sionista. Rispondendo all'appello lanciato dai Giovani Palestinesi e dall'Università di Birzeit occupiamo questo spazio per chiedere l'uscita immediata della nostra università dal progetto Trust che vede coinvolto l'istituto israeliano "ONO Academic College". “La neutralità promossa dalla nostra università è puramente una questione di facciata, che non ha alcun significato pratico e non fa altro che perpetrare la continua normalizzazione della violenza degli oppressori sugli oppressi”. “L'autodeterminazione dei popoli non si può fermare, per una Palestina libera, con la resistenza fino alla vittoria”, conclude il collettivo.  

17/11/2023 10:10
Civitanova, gli strappa via l'orologio mentre passeggia: uomo rapinato al parco Cecchetti

Civitanova, gli strappa via l'orologio mentre passeggia: uomo rapinato al parco Cecchetti

Derubato dell’orologio di valore che aveva al polso. L’episodio si è verificato nel primo pomeriggio di ieri, intorno alle 13.30, all’interno del parco Cecchetti di Civitanova Marche, zona non nuova a episodi di microcriminalità. In base a una ricostruzione, l’uomo è stato avvicinato e poi assalito da un malvivente che è riuscito a sfilargli via l’orologio dal polso, nonostante questo fosse coperto da un capo a maniche lunghe, il che fa pensare che il rapinatore possa averlo seguito o che comunque abbia agito a colpo sicuro.  Sull’episodio sta indagando il commissariato di Civitanova anche attraverso l’ausilio delle registrazioni relative alle telecamere di videosorveglianza che sono installate all’interno del giardino della ex Cecchetti, ma non è detto che abbiano  ripreso le fasi della rapina perché ci sono dei punti ciechi. La vittima, dopo aver subito l'aggressione, è rimasta in stato di choc e sul posto è anche intervenuta un'ambulanza. Del malvivente al momento nessuna traccia.

17/11/2023 09:40
Unicam, al via le giornate di studio sulla bellezza del mondo naturale

Unicam, al via le giornate di studio sulla bellezza del mondo naturale

"Reincanto, solo lo stupore Conosce” è il tema dell’iniziativa in programma a Camerino i prossimi 20 e 21 novembre, una due giorni di incontri sul tema della bellezza del mondo naturale e del suo significato per la società umana, organizzato dall’Università di Camerino, ed in particolare dal corso di laurea triennale in “Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali”, in collaborazione con la Pontificia Università Antonianum ed il Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini delle Marche. Si tratta di un incontro tra scienza, filosofia e teologia sul tema della bellezza che vedrà la partecipazione ed il confronto tra ricercatori, filosofi e teologi di varia provenienza alla presenza degli studenti dei due atenei. La mattina di lunedì 20 si aprirà con i saluti del rettore Unicam Graziano Leoni, cui seguirà la Lectio magistralis su “L’ordine della manifestazione: Sulla differenza tra apparire e risplendere”, tenuta dal professo Silvano Petrosino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel pomeriggio invece interverranno Andrea Bizzozero e Carlos Salto della Pontificia Università Antonianum e Andrea Piccaluga della Scuola di Studi Superiore Sant’Anna di Pisa. Martedì mattina invece sono previsti gli interventi di Antonino Clemenza della Pontificia Università Antonianum e di Andrea Catorci e Claudio Pettinari dell’Università di Camerino. Le conclusioni generali saranno affidate a Sergio Lorenzini, Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini Marche e Giuseppe Buffon, vicerettore della Pontificia Università Antonianum. A partire dal tema della bellezza della natura, affrontata con una visione olistica che coniuga sia l’approccio scientifico che quello estetico-filosofico senza tralasciare gli aspetti teologici, il convegno intende soffermarsi sulla sorpresa dello sguardo dell'uomo di fronte al mondo naturale ed alle sue manifestazioni. L’idea di fondo di queste giornate di studi è, a partire dal tema della bellezza, di mettere a fuoco l’istante in cui la natura nell’eccedenza della sua armoniosa complessità sorprende lo sguardo dell’uomo e lo converte a un approccio non più dominativo e predatorio, ma di curiosa scoperta e di custodia premurosa, come indicato nell’enciclica “Laudato sii”. Contemporaneamente si vuole indagare il senso e la complessità della bellezza come rivelazione il cui conseguimento implica la capacità emotiva di meravigliarsi e quella culturale di comprendere l’oggetto della nostra osservazione. Questo nella convinzione che la bellezza è una qualità intrinseca della natura che, per essere goduta appieno e svolgere il ruolo di accrescimento della persona e di strumento per la tutela della biodiversità, richiede esegesi estetica e biologica. La bellezza che sorprende diventa allora radice di rinnovamento che in maniera trasversale tocca ogni disciplina infondendo in esse uno spirito nuovo. L’incontro rappresenta un primo momento di un progetto di collaborazione tra Unicam ed Antonianum finalizzata alla riflessione multidisciplinare sull’importanza della natura e di un approccio culturale teso alla sua conservazione.  L’evento si svolgerà a Camerino presso la Sala Riunioni del Rettorato ed è aperto al pubblico    

16/11/2023 19:47
Il mestiere di un buon educatore spiegato da Daniele Novara

Il mestiere di un buon educatore spiegato da Daniele Novara

 Il mestiere di un buon educatore spiegato da Daniele Novara. Torna “Zerosei. Educare per crescere insieme”, forum rivolto a genitori e docenti, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale 13.  Il 24 e il 25 novembre, ad Osimo e a Loreto, il  celebre pedagogista illustrerà, in due incontri, i vantaggi di una relazione educativa fondata sul dialogo.    In una vita fatta di ostacoli, la vera performance diventa il fallimento, lo impariamo fin da bambini. Come impariamo dai nostri errori? In che modo usiamo le nostre risorse? Quanto influisce la guida dei genitori nelle scelte da compiere?  Sono solo alcuni degli interrogativi che troveranno risposta durante il secondo appuntamento con “Zerosei. Educare per crescere insieme” il forum di formazione e sensibilizzazione rivolto a genitori e docenti  e focalizzato sull’educazione dei  bambini in età prescolare. Dopo aver affrontato, a settembre scorso,  la delicata relazione tra tecnologie e minori, torna l’iniziativa promossa dall’Ambito Territoriale Sociale 13, comprendente i comuni di Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo e Sirolo.  Ospite d’eccezione il pedagogista, direttore del CPP di Piacenza e docente dell’Università Cattolica di Milano Daniele Novara che animerà due eventi di straordinario spessore. La prima serata dal titolo “Come favorire il gioco di squadra tra genitori” si terrà venerdì 24 novembre al Teatro La Nuova Fenice di Osimo dalle 20:45, a cui seguirà sabato 25 novembre dalle 9:30 l’incontro “Cambiare la scuola si può: il metodo maieutico di Daniele Novara”, presso la Sala Pasquale Macchi (Piazza della Madonna) a Loreto. Trait d’union dei due approfondimenti è la costruzione di una relazione fondata sul dialogo con le figure educanti, genitori e insegnanti, primi esempi di vita, porti sicuri ai quali tornare quando si cade, inventori e custodi dialoganti di uno spazio di coesione dove poter affrontare le difficoltà, insieme.  Come la maieutica socratica ha insegnato che dialogando è possibile conoscere le verità più nascoste, così Daniele Novara mostra in che modo domandare e ascoltare possano essere gli strumenti per una relazione educativa  nella quale anche chi insegna sia continuamente esposto al dovere di imparare.

16/11/2023 19:30
Tre maceratesi a Genova: presentata nel capoluogo ligure l'autobiografia di Dante Ferretti

Tre maceratesi a Genova: presentata nel capoluogo ligure l'autobiografia di Dante Ferretti

Ieri nello splendido foyer del teatro Carlo Felice di Genova sì è tenuta la presentazione di Immaginare Prima, la prima autobiografia del Maestro Dante Ferretti, che con i suoi racconti ha estasiato il numeroso pubblico presente. Sono intervenuti lo scrittore David Miliozzi e il sovrintendente del teatro Carlo Felice Claudio Orazi. "Tre maceratesi a Genova" ha scherzato Ferretti.  "Come confido nel libro sono molto legato a Macerata, pensa che ho cominciato con le regie d'opera 20 anni fa, proprio nel mio Sferisterio con Carmen, e domenica 19 novembre c'è la Prima del mio Werther", ricorda Ferretti. "Ho assistito alla prova generale, Dante ha fatto un lavoro strepitoso, regia, scene e costumi" dice Miliozzi:"Un'opera cinematografica, di grande impatto visivo. Un Werther da Oscar, con un allestimento mozzafiato. E complimenti al sovrintendente Orazi, una stagione teatrale davvero imperdibile". Claudio Orazi è stato sovrintendente dello Sferisterio dal 1992 al 2002, periodo in cui sono stati prodotti capolavori indimenticabili, a cominciare dalla celebre Traviata degli specchi. "Dante Ferretti è l'angelo custode di un'arte senza tempo, un genio" dice Orazi. "Siamo orgogliosi di averlo al teatro Carlo Felice, eravamo sicuri che avrebbe fatto un lavoro straordinario. A proposito di grandi maceratesi, mi piace ricordare che Padre Matteo Ricci è partito da qui, dal porto di Genova, per andare in Cina".  “Alla fine Macerata c'entra sempre”, hanno riso Ferretti e Miliozzi.

16/11/2023 19:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.