di Picchio News

Macerata, gare di velocità tra motociclisti minorenni: 35 giovani identificati. Scattano le multe

Macerata, gare di velocità tra motociclisti minorenni: 35 giovani identificati. Scattano le multe

Gare di velocità in sella a scooter e moto tra ragazzi minorenni: elevate numerose multe In seguito a un’operazione di controllo durata oltre 3 ore, oggi pomeriggio, nella zona di Valleverde, 5 pattuglie della Polizia locale di Macerata, sotto la direzione del Comandante Danilo Doria, hanno sequestrato un ciclomotore privo di assicurazione, elevato 9 verbali per violazioni amministrative al codice della strada e identificato 35 conducenti, tutti minorenni e residenti in diversi comuni del territorio, e relativi ciclomotori. L’attività di controllo è stata predisposta dopo che nelle scorse settimane si erano verificate alcune situazioni “anomale” durante le quali erano stati controllati e sanzionati vari motorini e rispettivi conducenti per eccesso di velocità e acrobazie, causando disagio alla circolazione e rappresentando soprattutto fonte di pericolo per gli stessi minorenni coinvolti nelle scorribande. Nel corso dell'ultimo mese sono stati controllati e sanzionati vari mezzi e minorenni anche in seguito a un incidente stradale avvenuto nell’ottobre scorso, sempre a Valleverde, che ha visto deferire alla Procura dei minori di Ancona due centauri che gareggiavano in velocità. Le operazioni a tutela della circolazione in tutta l'area sono avvenuti anche sulla scorta di varie segnalazioni ed esposti fatte da parte dei residenti nelle zone dove sono stati effettuati i controlli i quali lamentavano forti rumori denunciando allo stesso tempo anche la pericolosità della situazione che si era venuta a creare. “Il mio ringraziamento - ha detto l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna - va innanzitutto alla Polizia locale per questa operazione che auspico possa servire da deterrente. Comprendo il bisogno dei giovani di divertirsi visto il periodo che tutti stiamo attraversando a causa della pandemia, ma si devono anche rendere conto della pericolosità di certi comportamenti".

23/12/2021 18:39
Promozione, Giovanni Migliorelli è il nuovo allenatore del Chiesanuova

Promozione, Giovanni Migliorelli è il nuovo allenatore del Chiesanuova

Il Chiesanuova comunica di aver affidato l’incarico di guida tecnica della squadra di Promozione all’allenatore Giovanni Migliorelli. Classe 1977, subentra al dimissionario Travaglini e oggi svolgerà il primo allenamento prendendo contatto con il nuovo gruppo. Migliorelli è figura stimata dal club da parecchio tempo e il presidente Luciano Bonvecchi non ha avuto esitazioni nel contattarlo. Di Camerino, Migliorelli in questi anni è stato vice di Giovanni Pagliari in Lega Pro a Foligno e L’Aquila, ha più volte lavorato nei settori giovanili e l’ultima esperienza l’ha visto protagonista con Under 16, Under 17 e Primavera del Perugia. Per lui questa sarà la prima volta da capo allenatore con i “grandi”, dei biancorossi ha allenato e conosce diversi elementi tra i quali capitan Mongiello, Monteneri e Iommi. ”Mi rimetto in gioco dopo che la pandemia aveva interrotto l’esperienza a Perugia -dichiara Migliorelli- ed ho accettato la chiamata di Bonvecchi con un entusiasmo incredibile. Spero di essere all’altezza di una società così ambiziosa, so che l’incarico non è semplice perché prendo la squadra al primo posto in classifica e a questo punto l’obiettivo diventa quello di vincere il campionato”.  

23/12/2021 18:17
Macerata, un nome di prim'ordine per lo Sferisterio: Paolo Pinamonti è il nuovo direttore artistico

Macerata, un nome di prim'ordine per lo Sferisterio: Paolo Pinamonti è il nuovo direttore artistico

Paolo Pinamonti è stato ufficialmente scelto come nuovo direttore artistico del Macerata Opera Festival. È lui il successore di Barbara Minghetti. La fumata bianca è arrivata nel pomeriggio di oggi, al termine della riunione del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, presieduto dal Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. All'attenzione dei membri del CdA erano giunti due nominativi, che avevano battuto la concorrenza delle altre 48 candidature risultate ammissibili.  Pinamonti, 63 anni, ha sbaragliato la concorrenza grazie al suo curriculum professionale di altissimo spessore. È stato, infatti, direttore artistico del Teatro la Fenice di Venezia (1997-2000) e direttore artistico della Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli (dal novembre 2015 al marzo 2020). È stato, inoltre, sovrintendente e direttore artistico del Teatro São Carlos di Lisbona (2001-2007), del Festival Mozart de La Coruña in Spagna (2007-2010), del Festival di Musica Sacra “Terras sem Sombra” nel Basso Alentejo in Portogallo (2011-2014). Nel suo percorso professionale vanta anche un primato, quello di essere stato il primo direttore artistico straniero del Teatro de La Zarzuela di Madrid (2011-2015).     

23/12/2021 18:00
Med Store, importante contributo per la scuola di musica “Scodanibbio”

Med Store, importante contributo per la scuola di musica “Scodanibbio”

Il tradizionale concerto di Natale, tenutosi la scorsa domenica al teatro Lauro Rossi di Macerata e che ha visto protagonista l’orchestra Liviabella diretta dal Maestro Torresetti con musiche di Liviabella, Rossini e Dvorak, introdotta dal fiore all’occhiello delle attività della civica scuola di musica “Scodanibbio” che è l’Orchestra Vivaldi del Sistema di Macerata, è stato l’affascinante contesto per gli auguri natalizi e l’annuncio da parte della fondatrice della scuola, Silvia Santarelli, di un importante contributo da parte di Med Store a sostegno dell’attività musicale della scuola “Scodanibbio”. Come lo stesso Stefano Parcaroli, CEO di Med Group, ha sottolineato, “si tratta di un sostegno a supporto delle attività di una delle eccellenze del territorio maceratese e non solo, che da molti anni avvicina i giovani allo studio della musica contribuendo alla crescita culturale di tutta la comunità. In un momento in cui la crisi pandemica e le difficoltà economiche si ripercuotono inevitabilmente sulle attività musicali e culturali in genere, il gesto di Med Store vuole servire anche a farsi portavoce presso le altre realtà aziendali del maceratese, per coinvolgerle ad una partecipazione attiva a supporto della scuola “Scodanibbio”, rilanciando l’attenzione per un settore, quello musicale, in grande difficoltà in questo momento   

23/12/2021 17:30
Macerata, violento scontro tra auto e furgone: una donna finisce al pronto soccorso

Macerata, violento scontro tra auto e furgone: una donna finisce al pronto soccorso

Scontro tra un'auto e un furgone: una donna di 56 anni trasferita all'ospedale. L'incidente si è verificato, intorno alle 16:45, in contrada Pace a Macerata nei pressi dell'azienda Cimar, lungo la strada provinciale potentina.  Per cause in corso di accertamento, un'auto e un furgone, che viaggiava in direzione opposta, sono entrati in collisione, in prossimità di una curva. Violento l'impatto tanto che la parte anteriore dell'auto è stata praticamente distrutta.    Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno trasferito la conducente della vettura all'ospedale di Macerata con un codice giallo. Praticamente illesa, invece, la persona alla guida del furgone. Sul posto, per i rilievi di rito, è intervenuta la Polizia Locale. 

23/12/2021 17:23
Marche, ok alla terza dose di vaccino per i giovani dai 12 ai 17 anni: aperte le prenotazioni

Marche, ok alla terza dose di vaccino per i giovani dai 12 ai 17 anni: aperte le prenotazioni

Da lunedì 27 dicembre (a partire dalle 10 del mattino), anche i giovanissimi nella fascia di età 12 - 17 anni potranno prenotare nelle Marche la terza dose di Vaccino Covid-19, tra coloro che abbiano effettuato la seconda dose da almeno cinque mesi. La somministrazione partirà martedì 28 dicembre. La platea complessiva conta 82.162 persone (ma a lunedì 27 avranno maturato i requisiti in 16.107). “L’apertura degli slot vaccinali per la dose booster nella fascia 12-17 – ha sottolineato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - servirà a mettere in sicurezza anche i giovanissimi, che hanno bisogno di socialità e di continuare ad andare a scuola in presenza”. La campagna vaccinale sta procedendo a pieno ritmo: nella giornata di martedì 21 dicembre sono state somministrate oltre 17 mila dosi, il numero più alto di somministrazioni giornaliere mai raggiunto nelle Marche. La terza dose anche per questa fascia di età verrà effettuata con i vaccini a m-RNA Pfizer (una dose) o Moderna (mezza dose). Le modalità di prenotazioni sono sempre le stesse: il sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure con il Numero Verde 800.00.99.66 dalle 8 alle 20 e con le altre modalità attivate da Poste italiane nonché anche dal sito regionale (https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni). Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento). Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione. È utile, per snellire i tempi di attesa, presentarsi al punto vaccinale con la modulistica già compilata: scheda anamnestica (C), modulo consenso minori (D), modulo di consenso dose Booster.  ++ AGGIORNAMENTO ++  Su indicazione ministeriale si precisa che, da lunedì 27 dicembre alle 10, potranno prenotare la terza dose di vaccino tutti coloro che appartengono alla fascia di età 16 - 17 anni. Nella fascia 12 – 15  potranno effettuare la dose booster solo i soggetti fragili a rischio potenziale di forme gravi di Covid-19.  Al momento per queste categorie sarà possibile utilizzare solo il vaccino Pfizer. A dirlo la circolare ministeriale odierna. Si tratta di 27.234 giovani nella classe 16-17, di cui da lunedì potranno prenotare in 8180. I fragili nella fascia d’età tra i 12 e i 15 anni sono invece 3200.  Si ricorda che è utile, per snellire i tempi di attesa, presentarsi al punto vaccinale con la modulistica già compilata: scheda anamnestica (C), modulo consenso minori (D), modulo di consenso dose booster. La stessa circolare specifica inoltre che, alla luce delle disponibilità di vaccini, il Commissario Figliuolo sta organizzando il dispositivo per anticipare a 4 mesi la somministrazione delle terze dosi a favore di tutti coloro per i quali è raccomandata la dose booster, dando priorità alle persone anziane e a quelle fragili. La data di avvio dei richiami verrà comunicata dopo un confronto tecnico con le Regioni e Provincie autonome.    

23/12/2021 17:11
Macerata,"l’albero di Natale degli Angeli": un abete per ricordare i bambini scomparsi prematuramente

Macerata,"l’albero di Natale degli Angeli": un abete per ricordare i bambini scomparsi prematuramente

Oggi è stato inaugurato l’albero di Natale degli Angeli. È questa l’iniziativa patrocinata dalla Provincia, dal Comune di Macerata e dalla Consigliera di parità provinciale, Deborah Pantana. Al cimitero del Comune di Macerata è stato posizionato un abete dedicato ai bambini prematuramente scomparsi. Presenti alla cerimonia, oltre a Deborah Pantana, Sabrina De Padova, presidente del Consiglio delle donne e Danilo Doria, comandante della Polizia Locale.  “Sull’abete,  simbolo del Natale - spiega Deborah Pantana - possono essere lasciati dei messaggi e pensieri di ricordo che possono aiutare le persone colpite da questi lutti a convivere con un dolore indescrivibile. Un posto unico per onorare nel migliore dei modi chi non c’è più".

23/12/2021 16:45
Ginnastica ritmica, spettacolo di Natale per l’Asd Promo Sport di Camerino. Jajani: “Raggiunti ottimi risultati”

Ginnastica ritmica, spettacolo di Natale per l’Asd Promo Sport di Camerino. Jajani: “Raggiunti ottimi risultati”

È andato in scena il tradizionale spettacolo di Natale di ginnastica ritmica organizzato dall’ASD Promosport di Camerino che ha visto esibirsi, a porte chiuse, le circa 60 allieve allenate da Dimka Ratcheva. Invitata la vice sindaco e assessore allo sport Lucia Jajani, è intervenuta non solo portando gli auguri di buone feste, ma anche i rallegramenti per gli ottimi risultati ottenuti a livello agonistico.  “Nonostante le difficoltà di questo periodo - ha detto la vicesindaco Jajani - quest’anno le atlete hanno vinto la Grand Prix (campionato della ASI Confsport Italia) e conquistato un terzo posto con cerchio di Erica Antonelli nei nazionali FGI. Le piccole, che si allenano a partire dai 5 anni, hanno meritato la fascia argento in campionato nazionale di Coppa Italia e nel campionato di squadra”.

23/12/2021 16:44
Macerata, movida molesta in centro: prolungata l'ordinanza del sindaco sino al 21 gennaio

Macerata, movida molesta in centro: prolungata l'ordinanza del sindaco sino al 21 gennaio

Prorogata  l’ordinanza contro la movida molesta. Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, ha prolungato i tempi delle misure, emesse dallo scorso ottobre, che avevano lo scopo di contenere l’inquinamento acustico (soprattutto in centro), tutelare i residenti ed evitare assembramenti. La nuova ordinanza sarà valida dalla mezzanotte di venerdì 24 dicembre fino alle 24:00 di venerdì 21 gennaio 2022. "Dalla mezzanotte di venerdì 24 dicembre e fino a venerdì 21 gennaio, tutti i giorni, - spiega il Comune - dalla mezzanotte fino alle 6, al fine di contenere l'inquinamento acustico, tutelare i residenti ed evitare fenomeni di assembramento, dovranno essere adottate le dovute misure per non rendere udibile la musica all'esterno degli esercizi". "Dalla 2 del venerdì fino alle 6, è inoltre vietata la vendita per asporto e la somministrazione per il consumo al tavolo delle bevande alcoliche in qualsiasi esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, su tutto il territorio comunale". "Tutti i giorni, dalla mezzanotte fino alle 6 - prosegue l'amministrazione - è vietata la vendita da asporto di qualsiasi bevanda contenuta in contenitori di vetro e di alluminio con riferimento a tutte le attività che si trovano sul territorio comunale". "Il venerdì, dalla mezzanotte alle 6 è vietato detenere qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o alluminio su tutto il territorio comunale”

23/12/2021 16:30
Tolentino, tenta furto in pieno giorno: la padrona di casa lo scopre. Ladro resta ai domiciliari

Tolentino, tenta furto in pieno giorno: la padrona di casa lo scopre. Ladro resta ai domiciliari

Tenta il furto in pieno giorno: confermati i domiciliari per il responsabile. Il fatto risale allo scorso mese di settembre quando i carabinieri di Tolentino avevano arrestato un ladro, entrato all’interno di un’abitazione dopo aver scavalcato il davanzale di una finestra (leggi qui). La padrona di casa, una signora 70enne, lo aveva sorpreso in camera da letto e messo in fuga. Le sue grida avevano allertato un passante che - a sua volta - ha attirato l'attenzione di un carabiniere di Loro Piceno libero dal servizio. Il militare, in borghese, ha pedinato il ladro e dato fondamentali indicazioni ai colleghi di Tolentino per completare l'arresto. Di ieri è la notizia della prosecuzione della detenzione domiciliare per l'uomo, condannato a un anno e tre mesi di reclusione.   Sulla base di quanto proposto dai carabinieri sono stati eseguite anche due misure di prevenzione dell’avviso orale, emesse dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore. Una proposta è scattata nei confronti di un 58enne tolentinate arrestato a fine novembre. L’uomo, già affidato in prova ai servizi sociali, a causa delle reiterate violazioni delle prescrizioni e dei comportamenti antigiuridici e penalmente rilevanti tenuti nel tempo e segnalati dai militari (leggi qui), è stato condannato a un anno e sei mesi e tradotto al carcere di Fermo. A fronte della pericolosità dimostrata è stato colpito anche dalla misura di prevenzione dell'avviso orale, eseguita ieri pomeriggio. Analoga misura è stata disposta nei confronti di un giovane settempedano. La proposta dei militari di San Severino Marche è scaturita dal recente arresto, avvenuto lo scorso 25 novembre, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il ragazzo, noto per un precedente analogo (risalente a soli 7 mesi prima), è stato pertanto “avvisato” e dovrà tenere una condotta conforme alla legge per non incappare in misure più afflittive.  

23/12/2021 16:22
Macerata, la Giunta assegna 50mila euro all'Ircr: trasferite le risorse del fondo Covid

Macerata, la Giunta assegna 50mila euro all'Ircr: trasferite le risorse del fondo Covid

La Giunta comunale, oggi, ha approvato la delibera che autorizza il trasferimento di 50mila euro dal “Fondone Covid” all’ASPS IRCR di Macerata. In questi due anni caratterizzati dalla pandemia infatti, l’IRCR ha fronteggiato l’emergenza sanitaria con professionalità e competenza dotandosi di tutti i dispositivi di sicurezza necessari - così come imposto dalle varie normative nazionali - a tutela sia degli ospiti che dei propri dipendenti. Le misure intraprese dall’Azienda, per fronteggiare e limitare i rischi del contagio, hanno determinato una maggiore necessità di spazi e di assistenza tali da rendere impossibili nuovi ingressi di ospiti e ingenerando così minori entrate delle rette a fronte dei maggiori costi fissi. Vista la situazione di necessità dell’Azienda Pubblica dei Servizi alla Persona e in linea con gli obiettivi dell’Amministrazione, la Giunta oggi ha deliberato il trasferimento di 50mila euro all’ASPS IRCR dal “Fondone Covid”. «Al centro del nostro programma c’è la tutela degli anziani e delle persone disabili con l’obiettivo di creare una città accessibile attraverso una rete di servizi e di interventi che facilitino l’integrazione sociale – ha detto l’assessore al Bilancio Oriana Piccioni -. Dato che le Aziende Pubbliche dei Servizi alla Persona non sono state incluse tra i destinatari dei ristori previsti dal “Fondone Covid”, l’Amministrazione ha deciso di destinare i 50mila euro all’IRCR, che ha una forte valenza e funzione sociale su tutto il territorio, a seguito dei vari pareri favorevoli e, tra questi, anche quello del Ministero dell’Economia e delle Finanze».  

23/12/2021 15:44
Macerata, attivo il Servizio Civile Universale all'Università di Macerata per l'anno 2022

Macerata, attivo il Servizio Civile Universale all'Università di Macerata per l'anno 2022

Anche quest’anno si attiva il Servizio Civile Universale all’Università di Macerata. Gli aspiranti operatori possono scegliere tra due progetti: quello presso le Biblioteche d’Ateneo e il nuovo Servizio Civile Digitale.  Per concorrere alle selezioni occorre avere tra i 18 e i 28 anni ed essere muniti di SPID, che si può richiedere gratuitamente alle Poste Italiane. Gli Operatori Volontari percepiranno un indennizzo di € 439,50 al mese per un anno.  Il progetto per le biblioteche UniMc si chiama "Studiare e vivere a Macerata" con 13 posti disponibili, mentre il progetto del nuovo Servizio Civile Digitale ha 2 posti disponibili e si intitola "Costruire linguaggi digitali comuni", con lo scopo di favorire l’uso dei servizi pubblici online.  Gli aspiranti operatori dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line raggiungibile tramite computer, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 26 gennaio 2022.   I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.  I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma Domanda On Line attraverso le credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.  Per maggiori informazioni e per conoscere le date dei colloqui è possibile consultare il sito dell'Arci Jesi https://www.arciserviziocivile.it/jesi/2021/12/20/bando-servizio-civile-universale-2021/ 

23/12/2021 15:30
Sequestrati 800 chili di fuochi d'artificio fuorilegge nel Maceratese: tre denunciati

Sequestrati 800 chili di fuochi d'artificio fuorilegge nel Maceratese: tre denunciati

Operazione della Guardia di Finanza di Macerata: denunciate tre persone e sequestrati oltre 800 chili di fuochi pirotecnici.  Gli uomini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno effettuato controlli nei confronti di diversi operatori commerciali, riscontrando per due esercizi - operanti nelle zone interne del maceratese e gestiti da cittadini di nazionalità cinese - modalità non idonee di stoccaggio di numerosi fuochi d’artificio (250 mila pezzi complessivamente), rinvenuti all’interno di locali adibiti a magazzino, in assenza di idonee precauzioni. I fuochi d'artificio erano ammassati alla rinfusa, unitamente ad altro materiale, in violazione della vigente normativa che prevede come tali prodotti debbano essere conservati in imballaggi di trasporto appositamente approvati e posti a distanza di due metri da altra merce. Inoltre, per le attività commerciali non soggette a certificato di prevenzione incendi, il locale destinato a deposito deve essere dotato di idonei apparecchi portatili di estinzione e l’accesso allo stesso deve avvenire tramite porta incombustibile. Tali prescrizioni sono state totalmente disattese dagli esercizi commerciali controllati, creando così una situazione di pericolo a causa della potenziale capacità deflagrante ed esplosiva della polvere pirica. Si è pertanto proceduto all’immediato sequestro di tutti i prodotti rinvenuti - fontane, petardi, bengala, razzi - i quali sono stati concentrati presso operatori autorizzati. I titolari delle attività sono stati denunciati a piede libero alla locale Procura della Repubblica e dovranno rispondere del reato di illegale detenzione di materiale esplodente. Si procederà, altresì, a ulteriori approfondimenti al fine di verificare la posizione dei tre titolari dal punto di vista fiscale.  

23/12/2021 15:17
Caldarola,  scritta no vax davanti alla scuola: foglio di via per il 50enne

Caldarola, scritta no vax davanti alla scuola: foglio di via per il 50enne

Scritta no vax davanti alle scuole medie ed elementari di Caldarola: foglio di via per il 50enne È scattato il divieto di ritorno nel comune di Caldarola per l’uomo che, qualche giorno fa, aveva imbrattato l’ingresso dell’istituto scolastico "De Magistris"  con una scritta no vax (leggi qui).  La misura è stata richiesta dai carabinieri  dopo aver valutato il comportamento antigiuridico dell’uomo (e può essere disposta poiché l’uomo non ha di fatto alcun interesse in paese è residente e lavora in altri comuni). Per l’uomo, residente a Tolentino, è stato pertanto disposto il cosiddetto foglio di via obbligatorio, che comporta, in caso di violazione, ovvero di ritorno nell’ambito del territorio comunale, una denuncia di carattere penale.  

23/12/2021 15:08
Lotteria Italia, il 2021 segna la rinascita delle vendite: boom di biglietti acquistati nelle Marche

Lotteria Italia, il 2021 segna la rinascita delle vendite: boom di biglietti acquistati nelle Marche

Raddoppiano le vendite per la Lotteria Italia rispetto al 2020: è boom di biglietti acquistati, anche nelle Marche. I tagliandi sin qui venduti, infatti, sono 5,7 milioni: un numero che supera di due volte quello dello scorso anno. L'incremento delle vendite era atteso dopo l'ultima edizione, penalizzata dal lockdown.  Complessivamente, in tutta Italia, la crescita della Lotteria Italia è stata fin qui del 43%, segno tangibile di un lento ritorno alla normalità e alla tradizione che da oltre sessant'anni accompagna le feste di fine anno. A trascinare le vendite della Lotteria Italia è la Lombardia, tornata in auge dopo il crollo post Covid del 2020. Dei 5,7 milioni di biglietti venduti fino al 20 dicembre - stando ai dati raccolti da Agipronews - 1,6 milioni sono stati staccati proprio in Lombardia, circa il 30% del totale. Anche le Marche, però, non sfigurano. L'edizione 2021 - secondo i dati aggiornati al 20 dicembre - ha venduto 125 mila biglietti, un numero già superiore del 10% rispetto ai tagliandi staccati nell'intera edizione 2020. Le vendite sono destinate a salire ancora, considerando che l'estrazione è prevista il prossimo 6 gennaio. 

23/12/2021 13:48
Civitanova, il Concerto di Capodanno chiude la terza edizione di Civitanova all’Opera

Civitanova, il Concerto di Capodanno chiude la terza edizione di Civitanova all’Opera

Giovedì 30 dicembre 2021 si terrà il Concerto di Capodanno di Civitanova. Un appuntamento che è ormai tradizione delle feste, portato avanti all’interno della Stagione lirica di Civitanova all’Opera.  Sul palco del Teatro Annibal Caro, con inizio alle 21.30, l’Orchestra Sinfonica Puccini verrà diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, con musiche di Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni.  Saranno tre i solisti d’eccezione che per la prima volta si esibiranno a Civitanova all’Opera. Partendo da Riccardo Della Sciucca, giovane tenore in grande ascesa, attivo già in prestigiose produzioni. Poi, il soprano georgiano Iano Tamar: con lei, il maestro Sorichetti ha tenuto il concerto allo Sferisterio di Macerata dedicato alla celebre cantante montecosarese Anita Cerquetti. Quindi Vittorio Vitelli, baritono ascolano attivo nei teatri più prestigiosi.  “Il Concerto di Capodanno - le parole del maestro Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera - è un momento speciale per farci gli auguri di buone feste ed iniziare l’anno con le più belle musiche d’opera. Nel 2021, a causa della situazione pandemica, abbiamo dovuto stravolgere il programma della nostra Stagione lirica, ma confidiamo che il 2022 ci dia la possibilità di tornare con forza a fare musica. Nostra intenzione è quella di continuare a portare in scena produzioni liriche complete di opere tra le più amate: stiamo già lavorando al programma della prossima edizione, con due opere molto popolari e significative”.  Il Concerto di Capodanno, come tutta Civitanova all’Opera, è organizzato dall’associazione musicale Gilfredo Cattolica ed è fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, che lo realizza con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.  Biglietti a 16,50 euro online su Ciaotickets e in tutti i punti vendita connessi.  

23/12/2021 13:40
Provincia, cresce l'incidenza del virus. Natale in isolamento per 6.428 persone

Provincia, cresce l'incidenza del virus. Natale in isolamento per 6.428 persone

Il numero complessivo dei contagi nella provincia di Macerata è più che triblicato nell'ultimo anno, passando da 8.406 a 27.548 casi. Di conseguenza, molti residenti rischiano il Natale in isolamento, essendo aumentato anche il numero delle persone in quarantena: 3.300 individui nella giornata di ieri 22 dicembre 2021. Le cifre colpiscono soprattutto i Comuni con più alto tasso abitativo, dove i positivi sono arrivati a quota 1700: Civitanova con 238 (418 persone in quarantena), Macerata con 208 (412 in quarantena), Recanati con 144, Corridonia 112, Montecosaro e Potenza Picena con 105. Il totale è di 6.428 persone in isolamento domiciliare e di 6.644 casi di positività nel periodo delle feste natalizie. Il dato positivo è rappresentato da un mancato corrispettivo fra contagi e ospedalizzazioni effettive: un anno fa i ricoveri in provincia erano 80 (50 dei quali nel Covid center di Civitanova), mentre nella giornata di ieri se ne contavano 12 in area semi intensiva, più altri 10 pazienti in pronto soccorso (6 all’ospedale di Macerata, 2 in quello di Camerino e 2 in quello di Civitanova). Su scala regionale i ricoveri sono scesi della metà (216) rispetto allo scorso anno, di cui 40 sono terapie intensive. Ieri sono stati processati in tutto 9.778 tamponi, 6.265 dei quali nel percorso diagnostico e 3.513 nel percorso guariti. I nuovi positivi sono 836: 88 in provincia di Pesaro – Urbino, 279 in provincia di Ancona (il numero più alto della regione), 150 in provincia di Macerata, 172 in provincia di Fermo, 116 in provincia di Ascoli e 31 residenti fuori regione. L’incidenza del Coronavirus è cresciuto nelle ultime tre settimane fino al 28% registrando nella provincia di Ascoli un picco di casi. Complessivamente, gran parte dei casi si concentra nelle fasce d’età 25-44 anni (225) e 45-59 anni (181), mentre quelli nella fascia da zero a 18 anni sono 196.     

23/12/2021 13:27
Marche, perturbazioni in arrivo: sarà un Natale tra burrasche e piogge, con temperature in rialzo

Marche, perturbazioni in arrivo: sarà un Natale tra burrasche e piogge, con temperature in rialzo

Debole maltempo, ma forti raffiche di vento: questo il Natale che aspetta i marchigiani, stando a quanto riporta il bollettino meteo della Protezione Civile. Flussi occidentali, forieri del transito in successione di due perturbazioni atlantiche tra le giornate di sabato e lunedì, innescheranno inizialmente condizioni di favonio sull'intero arco montano, con un conseguente marcato innalzamento dello zero termico che porterà il limite delle nevicate a quote molto alte. Per il 24 dicembre, vigilia di Natale, il bollettino meteo della Protezione Civile prevede un cielo parzialmente nuvoloso, con temporanei addensamenti più intensi. Sui settori settentrionali della regione, ci saranno brevi e isolati rovesci che diverranno sparsi nel corso del pomeriggio. Temperature in marcato aumento, con minime che, in provincia di Macerata, saliranno sino a 7 gradi. Le condizioni di favonio porteranno venti di burrasca sui settori montani.  Condizioni simili si avranno anche il giorno di Natale. Il limite delle nevicate è previsto oltre i 1900 metri con temperature minime in ulteriore aumento (9 gradi in provincia di Macerata) e massime in lieve diminuzione sui settori costieri. Sui settori montani spireranno ancora forti raffiche di vento. Piogge intense, su gran parte della regione, a partire dal pomeriggio. Un calo delle temperature si avvertirà a partire da domenica 26 dicembre. A Santo Stefano le precipitazioni saranno deboli al mattino, ma più intense e diffuse al pomeriggio. Quota neve fissata a 1700 metri. 

23/12/2021 12:28
Marche, Latini: "Oltre 175 mila euro per gli studenti che si diplomano con 100 e lode"

Marche, Latini: "Oltre 175 mila euro per gli studenti che si diplomano con 100 e lode"

Su proposta dell’assessore regionale alle Politiche giovanili Giorgia Latini la giunta regionale ha approvato, con la Legge di assestamento del bilancio, i criteri per la concessione e l’erogazione delle provvidenze economiche previste dall’intervento “Premi al merito” riferite all’anno scolastico 2020-2021 per un importo di oltre 175mila euro. “Già per l’anno scolastico 2019-2020 - ha sottolineato Latini - la Giunta regionale ha previsto i Premi al merito destinando risorse a favore degli studenti marchigiani residenti o aventi dimora nella Regione Marche che avevano conseguito il diploma di maturità con la votazione di 100 e lode in uno degli Istituti di scuola media superiore della regione".  "Tale intervento ha ricevuto un notevole apprezzamento da parte degli studenti beneficiari e delle loro famiglie - aggiunge l'assessore -. Abbiamo ritenuto opportuno riproporre l’iniziativa al fine di dare continuità ad un percorso che garantisse a tutti gli studenti pari opportunità di pieno sviluppo delle capacità, libertà di espressione dei talenti e anche riconoscimento dei meriti individuali. La natura esclusivamente premiale e meritocratica delle provvidenze economiche le esclude dal novero delle prestazioni di carattere assistenziale e, come tali, dall’applicazione dell’Isee e le somme corrisposte non sono assoggettate a tassazione”. Le modalità di accesso al contributo saranno definite con un successivo atto della competente struttura regionale, che provvederà al riparto delle risorse disponibili tra gli studenti individuati dall’Ufficio scolastico regionale delle Marche. La struttura regionale, sulla base dei dati trasmessi dall’Ufficio scolastico regionale, provvederà a verificare per tutti gli studenti il possesso del requisito soggettivo di ammissibilità relativo alla residenza o dimora durante il percorso scolastico nella nostra regione

23/12/2021 11:45
Covid Marche, non si arresta la corsa dei contagi: 871 nuovi casi e sei decessi oggi, ricoveri in salita (+12)

Covid Marche, non si arresta la corsa dei contagi: 871 nuovi casi e sei decessi oggi, ricoveri in salita (+12)

Continua a colpi di record la crescita dei contagi da coronavirus nelle Marche: in 24 ore 871 casi (ieri 836), con l'incidenza su 100mila abitanti che sale ancora al 315,03 (ieri 307,17). Lo evidenziano i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale. Sono 201 le persone che accusano sintomi. La provincia di Ancona svetta ancora per numero assoluto di casi (286); seguono le province di Pesaro Urbino (162), Fermo (153), Macerata (138), Ascoli Piceno (88); 44 casi da fuori regione. La fascia di età con più contagi è quella tra 25-44 anni (266), poi tra 45-59 anni (186); sono 165 i casi tra giovani di età compresa tra zero e 18 anni. Tra gli ultimi contagi ci sono 206 contatti stretti di positivi, 277 contatti domestici, 17 in ambiente di scuola/formazione, 3 in setting lavorativo, 8 in ambiente di vita/socialità, 2 in setting assistenziale e 1 in setting sanitario (su 151 casi in corso un approfondimento epidemiologico). Alto il numero di tamponi giornalieri: sono 10.313 (7.136 nel percorso diagnostico e 3.177 nel percorso guariti, 12,2% di positivi) a cui si aggiungono 4.593 test antigenici (464 positivi rilevati). Sul fronte della vaccinazione ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni di età, la Regione fa sapere come siano state 1.950 le somministrazioni effettuate, cioè il 2,10% circa della platea complessiva. Il maggior numero di vaccinazioni per questa fascia d'età si riscontra in provincia di Ancona (814); a seguire le province di Pesaro Urbino (610), Macerata (236), Ascoli Piceno (205) e Fermo (85). Nelle ultime 24 ore, aumentano di 12 unità i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 228 pazienti, 39 dei quali in Terapia Intensiva (-1 rispetto alle ultime 24 ore). Si registrano, purtroppo, anche sei decessi correlati al Coronavirus: presso la Rsa Galantara hanno perso la vita una 88enne di Pesaro, una 89enne di Fano e una 97enne di Potenza Picena; all'ospedale di Jesi si è spento un 80enne di Ancona. Una vittima segnalata anche al nosocomio di Fermo, dove è spirato un 83enne di Grottazzolina, mentre presso la Rsa di Valdaso è morto un 93enne di Civitanova Marche. Tutte e sei le vittime - in base ai dati resi noti dalla Regione - presentavano patologie pregresse. Sale, quindi, a 3211 il computo totale dei morti correlati al Covid-19 nelle Marche.   

23/12/2021 11:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.