di Picchio News

Civitanova, il Covid "frena" il cartellone degli eventi a Capodanno: cosa cambia e cosa no

Civitanova, il Covid "frena" il cartellone degli eventi a Capodanno: cosa cambia e cosa no

Il cartellone degli eventi natalizi di Civitanova Marche, realizzato nel mese di novembre grazie alla collaborazione tra il Comune e diverse realtà del territorio, ha subito alcune modifiche decise in questi giorni. In via precauzionale, visto il momento pandemico, associazioni organizzatrici di singoli appuntamenti hanno ritenuto opportuno sospendere alcune manifestazioni. Così, a seguito del Decreto Festività del 23 dicembre in materia Covid-19, è stata annullata “La Frittella della Pasquella”, prevista domenica 2 gennaio 2022 in piazza XX Settembre. Inoltre sono stati annullati il concerto jazz di martedì 4 gennaio 2022, precedentemente in programma al Teatro Rossini e lo spettacolo di musica popolare previsto giovedì 6 gennaio 2022 al Teatro Annibal Caro. Sono invece confermati, nel rispetto di tutte le misure anti-contagio previste dalla normativa vigente, il concerto di Capodanno di stasera all'Annibal Caro (30 dicembre), lo spettacolo “Lo Schiaccianoci” (lunedì 3 gennaio, Teatro Rossini) e il concerto di Massimo Ranieri (venerdì 7 gennaio, Teatro Rossini).   

30/12/2021 11:12
Potenza Picena, in funzione i nuovi super semafori: le multe scattano in automatico

Potenza Picena, in funzione i nuovi super semafori: le multe scattano in automatico

"Con l'obiettivo di incentivare la sicurezza e prevenire sinistri stradali a salvaguardia di tutti gli utenti della strada, da giovedì 30 dicembre, è attivo l'impianto di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche (passaggio con semaforo rosso) all'interno del centro abitato di Porto Potenza Picena, lungo la Strada Statale, in direzione Nord lungo Viale Regina Margherita, all'intersezione con via Don Silvio Spinaci (semaforo prima della Chiesa di Sant'Anna venendo da Sud)". Ad annunciarlo è il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini.  "Attualmente non è possibile l'installazione dell'apparecchiatura anche sull'altro semaforo e cioè all'intersezione della strada Statale con via Antonelli e Tebaldi, in quanto i tecnici hanno rilevato problematiche connesse ai sottoservizi - precisa il primo cittadino -. Tramite trattativa sul mercato elettronico, l'affidamento del servizio è stato dato alla ditta Police Service di Corridonia. La strumentazione denominata RedVolution si compone di centralina e di telecamera a infrarossi, strumenti approvati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti". La postazione sarà fissa e omologata per il controllo automatico del passaggio con semaforo rosso (art. 146) del Codice della Strada. La strumentazione è idonea al funzionamento senza la presenza degli Organi di Polizia Stradale. A semaforo spento o lampeggiante i veicoli transitanti lungo la Statale 16 godono del diritto di precedenza, mentre sulle traverse vige l'obbligo di arrestarsi e dare la precedenza.   

30/12/2021 10:15
Civitanova, elezioni 2022: Mirella Paglialunga incassa l'appoggio di 'Futuro in Comune' e 'Articolo Uno'

Civitanova, elezioni 2022: Mirella Paglialunga incassa l'appoggio di 'Futuro in Comune' e 'Articolo Uno'

"Le nostre liste Futuro in Comune ed Articolo Uno hanno da tempo aderito alla proposta di candidatura comune con PD, La Nuova Città, Civitanova Cambia e Dipende da Noi". Così le liste di Tommaso Corvatta (Futuro in Comune) e Marsilio Marsili (Articolo Uno) ufficializzano la scelta di appoggiare la proposta di candidatura a sindaco, in vista delle prossime elezioni amministrative di Civitanova Marche, di Mirella Paglialunga. "Abbiamo atteso, con pazienza, la decisione del Movimento Cinque Stelle per settimane - precisano Corvatta e Marsili in una nota -. Le cinque liste di centrosinistra hanno dimostrato una vera trasparenza che non può essere perseguita con gli assembramenti di soggetti eterogenei da sempre contrapposti culturalmente. È stato dimostrato plasticamente in questi anni di disorientamento politico-istituzionale, di demagogia spinta senza alcun minimo di coerenza, di propaganda buona solo per avere consensi, che gli assembramenti basati sulle alchimie politico-elettorali non portano ad alcun civismo né quindi ad alcun vero servizio nei confronti della cittadinanza ed in particolare di quella cittadinanza che richiede alla politica giustizia sociale".    

29/12/2021 19:24
Marche - Effetto Covid anche sui treni, servizio ridotto. Castelli: "Diminuita la domanda di mobilità"

Marche - Effetto Covid anche sui treni, servizio ridotto. Castelli: "Diminuita la domanda di mobilità"

Nuova ondata di Covid-19, Trenitalia riduce il servizio ferroviario regionale dal 30 dicembre. Scatta il piano di riduzione controllata del servizio ferroviario regionale che interesserà anche le Marche. Alcune corse verranno soppresse o sostituite con autobus per l’amento dei casi da Covid-19 tra personale dell’azienda e per la riduzione della domanda di mobilità. “Trenitalia ha informato la Regione in merito alla necessità di riprogrammare i collegamenti al fine di ridurre i disagi per gli utenti. Verranno aggiornati i sistemi informativi per i passeggeri e di vendita dei biglietti. Insieme all’azienda procederemo a un monitoraggio delle frequenze, al fine di rendere flessibile il piano per intervenire tempestivamente qualora fosse necessaria una rimodulazione, in base alla reale situazione rilevata”, assicura l’assessore regionale ai Trasporti Guido Castelli. Nove le corse interessate: cinque soppresse, quattro sostituite con autobus. Le modifiche all'offerta sono consultabili sul sito web trenitalia.com. I passeggeri sono invitati a informarsi sull’evoluzione dell'offerta prima di mettersi in viaggio.  

29/12/2021 18:30
Sisma, Legnini ai titolari di Cas e Sae: "Progetti di ricostruzione entro giugno 2022 o scattano sanzioni"

Sisma, Legnini ai titolari di Cas e Sae: "Progetti di ricostruzione entro giugno 2022 o scattano sanzioni"

"I titolari di Contributo di autonoma sistemazione e i detentori delle casette Sae dovranno presentare i progetti di ricostruzione dei propri edifici privati entro il prossimo 30 giugno 2022, pena delle sanzioni". Ad annunciarlo è stato il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016 Giovanni Legnini, durante una conferenza stampa da remoto, in cui è stato fatto un bilancio delle attività del 2021 e sono state annunciate ulteriori misure per il prossimo anno. "In accordo con il Dipartimento di Protezione civile si è deciso, ad esempio, che i titolari di Cas - ha spiegato Legnini - se non presenteranno i progetti entro il 30 giugno perderanno il contributo". Per chi sta in Sae, invece, "sarà la Protezione civile a decidere quale conseguenza applicare all'eventuale mancanza. Magari - ha ipotizzato il commissario - potrebbe essere chiesto un canone di affitto". Legnini ha anche spiegato che nell'ordinanza che firmerà entro il 31 dicembre, in cui appunto verrà stabilito il termine del 30 giugno per la presentazione dei progetti, saranno anche indicate quelle situazioni in cui i cittadini saranno esentati dal rispettare tale scadenza a seguito di "impedimenti oggettivi". Legnini ha anche sollecitato a "programmare la ricostruzione del Centro Italia, ricostruzione - ha evidenziato - che non può essere dettata dai professionisti, ma va realizzato un cronoprogramma preciso". Su 80 mila edifici danneggiati dai terremoti del 2016 e 2017, sono state presentate 60 mila manifestazioni di interesse a ricostruire. Il commissario straordinario alla ricostruzione ha ricordato che "al momento sono stati presentati 21 mila progetti e, quindi, ne mancano all'appello ancora 39mila e su questo dovremo intervenire con un'ordinanza precisa in cui si stabilirà il cronoprogramma della ricostruzione". "Nel 2021 - ha detto ancora Legnini riguardo la ricostruzione privata - sono stati 5 mila i cantieri autorizzati, esattamente il doppio di quelli autorizzati nel 2020 e quasi la metà dei cantieri complessivamente autorizzati che sono 12 mila nell'intero cratere sismico". I cantieri ultimati, invece, nel 2021 "sono stati 2.185 e complessivamente ne sono stati ultimati quasi 6 mila che hanno permesso di riconsegnare circa 15 mila unità abitative ad altrettante famiglie. I cantieri attualmente aperti sono circa 6 mila e permetteranno di riconsegnare altri 15 mila unità immobiliari". Se tra i 20 mila edifici che non verranno ricostruiti ci dovessero essere degli immobili che impediscono la ricostruzione di altre abitazioni, il commissario ha ricordato che già è in vigore un'ordinanza che permette ai Comuni di decidere l'abbattimento degli "ostacoli". Un altro nodo affrontato in conferenza stampa è stato quello relativo alla sospensione dei mutui sugli edifici inagibili: "Purtroppo - ha detto Legnini - la misura richiesta della sospensione non ha trovato spazio nell'ultima legge di bilancio nonostante la questione fosse stata sottoposta alla commissione bilancio, ma sono fiducioso che sarà inserita nel testo Milleproroghe".

29/12/2021 18:13
San Severino, torna agibile la canonica nella frazione di Patrignolo

San Severino, torna agibile la canonica nella frazione di Patrignolo

Dopo i lavori di ricostruzione, consistiti nella riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, è tornata agibile la canonica della chiesa della frazione dei Patrignolo, nel Comune di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre del 2016, aveva dichiarato non utilizzabile lo stabile annesso all’edificio di culto. L’immobile è stato destinatario di un contributo pubblico, concesso dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, per un importo pari a 135mila euro. Torna, inoltre, il canone Rai in bolletta. Enel Italia Srl, con una nota dell’ufficio Affari Territoriali e Protezione Civile,  in riferimento all’addebito del canone di abbonamento alla televisione nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e successivi, ha comunicato alle Amministrazioni locali dell’area “cratere” che, come noto, il pagamento del canone ad uso privato è stato sospeso in bolletta fino al 31 dicembre 2020 e che, con la ripartenza della fatturazione, le società di vendita del Gruppo Enel provvederanno ad addebitare, nel primo bimestre 2022, la quota annua del canone tv 2021 e la prima rata del canone 2022.

29/12/2021 17:48
Baldelli: "Per l'OMS ventilazione meccanica nelle scuole tra le misure più efficaci per combattere il virus"

Baldelli: "Per l'OMS ventilazione meccanica nelle scuole tra le misure più efficaci per combattere il virus"

“Il Bilancio 2022 destina altri 3 milioni di euro all'installazione degli impianti di ventilazione meccanica controllata nelle scuole, pur non rientrando l’intervento nelle strette competenze regionali ma ritenendolo fondamentale per la sicurezza e salute dei nostri giovani. Salgono così a ben 9 milioni di euro, in un solo anno, le risorse finanziate dalla Regione Marche per il corretto ricambio dell'aria nelle aule didattiche in cui i nostri bambini e ragazzi passano gran parte delle loro giornate". È quanto dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Baldelli. "Un’iniziativa che le Marche hanno lanciato come prima Regione in Italia, ottenendo il plauso di importanti giornali ed esperti nazionali, come l’accademico Luca Ricolfi; il 'modello Marche' è stato indicato quale esempio di buona pratica anche dall'Oms. Nei giorni scorsi, il tecnical officier dell'Organizzazione mondiale della sanità, Luca Fontana, ha indicato la ventilazione meccanica controllata nelle aule scolastiche come efficace strumento di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19. E i primi risultati dell'attività di monitoraggio della diffusione del Covid nelle aule provviste di impianti ci rafforza nelle scelte fatte. Non banchi a rotelle ma interventi strutturali. Proseguiamo dunque con determinazione verso la strada intrapresa per la salute dei nostri ragazzi”.

29/12/2021 17:30
Il traguardo del benessere mentale: stereotipi e vantaggi

Il traguardo del benessere mentale: stereotipi e vantaggi

Un italiano su due vive una qualche forma di malessere psicologico dovuto alla pandemia: depressione, stress post-traumatico, stress percepito, ansia e difficoltà legate al sonno sono tra i disturbi più diffusi. Disturbi che si manifestano con sempre maggior frequenza anche nei bambini e nei giovani al di sotto dei 18 anni. I benefici della psicoterapia online, l'infografica di Serenis In questo complesso quadro storico e sociale sono aumentate del 40% le richieste di supporto psicoterapico. Come interpretare questi dati? Se da un lato le difficoltà e le incertezze legate alla pandemia hanno evidenziato problematiche prima forse sottovalutate, d’altro canto rimane invariata una condizione riscontrata anche in tempi pre-pandemici: spesso per ritrovare una qualità di vita soddisfacente bisogna superare stigma sociale e pregiudizi. L’infografica di serenis.it - piattaforma di supporto psicologico che offre servizi di psicoterapia in videochiamata - parte da qui per indagare proprio i principali stereotipi e gli ostacoli che ritardano o impediscono l’inizio di un percorso di supporto psicologico. Non solo, descrive i disturbi più comuni e sottolinea i benefici di un percorso per trovare una versione migliore e più consapevole di sé stessi. Il traguardo del benessere si può raggiungere senza lasciarsi frenare, con un supporto adeguato e la certezza che si tratta dell’inizio di un percorso di conoscenza, evoluzione e crescita personale.

29/12/2021 17:01
Servizio Civile Universale 2022, 136 posti disponibili per i progetti di Asur Marche e Unione Montana

Servizio Civile Universale 2022, 136 posti disponibili per i progetti di Asur Marche e Unione Montana

Il 13 dicembre 2021 è uscito il nuovo Bando per il Servizio Civile Universale rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda). Il Servizio Civile è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio della comunità e, allo stesso tempo, un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale: una scelta importante per le ragazze e i ragazzi che rappresentano per il Paese un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico. L’Asur Marche Area Vasta 3 partecipa quest’anno con il progetto “Stand up” che interessa le strutture sanitarie delle sedi di Macerata (18 posti disponibili), Civitanova Marche (6 posti disponibili), Camerino (1 posto disponibile) e Matelica (2 posti disponibili), con la possibilità d'impiego di 27 volontari in 9 differenti servizi. L’obiettivo del progetto consiste nel facilitare l’accesso ed utilizzo dei servizi (e cure) alle fasce di utenza più fragili-deboli e in difficoltà. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 tramite la piattaforma Domande on Line (DOL), raggiungibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. L'accesso alla piattaforma è possibile attraverso il Sistema di Identità Digitale SPID.  È importante sapere che le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini innanzi stabiliti non saranno prese in considerazione e che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile universale: la presentazione di più domande comporta infatti l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. L’esperienza del servizio civile può essere scelta anche da studenti o lavoratori, purché il loro impegno sia compatibile con l’orario di servizio del progetto. Ecco, nello specifico, cosa viene offerto:  - 27 posti in diversi servizi: Dipartimento di Prevenzione, Direzione Medica Ospedaliera, Amministrazione, URP, Ospedale di Comunità, Distretto; - 4 città dove svolgere il servizio: Macerata, Civitanova Marche, Camerino e Matelica; A partecipare al bando per il servizio civile universale 2022 è anche l'Unione Montana Potenza Esino Musone. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili seleziona, infatti, 109 operatori volontari da impiegare in due progetti che l’ente ha inserito nel programma SCU_UP_Marche Resilienti. I progetti sono “Cultura in circolo 2021”, per un totale di 12 posti, e “Noi può”, per un totale di 97 posti.  Le sedi di attuazione dei progetti di Servizio civile universale comprendono i Comuni e le strutture socio-sanitarie dei territori dei tre Ambiti Sociali 16,17 e 18. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio di 25 ore settimanali con un compenso mensile di 444.30 euro.        

29/12/2021 16:45
Record di contagi nelle Marche, Acquaroli: "Inevitabile passaggio in zona arancione"

Record di contagi nelle Marche, Acquaroli: "Inevitabile passaggio in zona arancione"

"Di questo passo vedo inevitabile il rischio della zona arancione". Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a margine della seduta odierna del Consiglio regionale. "Avendo un aumento giornaliero costante di 6-7 unità degli ingressi in area medica e di 2 unità in terapia intensiva, anche se il numero complessivo dei ricoverati non è poi così preoccupante rispetto a quelli dei positivi, si raggiunge la soglia stabilita dal decreto". Nell'ultima giornata sono 1.707 i positivi al SARS-CoV-2 rilevati nelle Marche (leggi qui), una quota che fa salire l'incidenza dei casi positivi da 365,79 casi su 100mila abitanti di ieri a 423,80 casi odierni. "Purtroppo il numero dei contagi è elevatissimo - ha ribadito il governatore -, sebbene non vi sia una corrispondenza con il numero di ricoveri ospedalieri. In ogni caso, è chiaro che aumentando la base dei contagi, una percentuale minima di positivi finisce o in area medica, o più raramente in terapia intensiva. Occorre comprendere come gestire questa fase".   "La scuola, è dimostrato dalle statistiche, è stato un veicolo importantissimo del virus negli ultimi giorni prima delle vacanze natalizie: bisogna capire se alla riapertura c'è il rischio che, ritornando a scuola, riparta questo moltiplicatore del contagio - ha aggiunto Acquaroli -. Non sono un tifoso della Dad, ma non vorrei che se non si prende alcun tipo di provvedimento si rischi di arrivare in Dad lo stesso e con una situazione compromessa anche in altri settori". Il presidente della regione Marche ha fatto notare che "i 1.707 positivi di oggi sono numeri che ci devono far riflettere", per questo "andrei ad intervenire laddove il contagio circola di più, dove ci sono le occasioni maggiori di contagio e sicuramente tra i cluster che abbiamo visto, quello scolastico è importante", insieme a quello "del trasporto pubblico locale".

29/12/2021 16:24
Civitanova, riduzione della Tari 2021: i beneficiari e come presentare domanda

Civitanova, riduzione della Tari 2021: i beneficiari e come presentare domanda

Nuovo Avviso pubblico per la riduzione della tassa rifiuti 2021 per le utenze non domestiche. Da oggi, gli interessati potranno richiedere lo sconto previsto dall’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, presentando la domanda sul modello predisposto dal Comune di Civitanova Marche, sia in formato elettronico che in formato cartaceo entro le ore 13:00 del giorno 17 gennaio 2022.  “Il Consiglio comunale – spiega l’assessore al Bilancio Roberta Belletti – ha stanziato un fondo di 738 mila euro finanziato con le risorse statali per la riduzione della tassa rifiuti rivolta alle utenze non domestiche colpite dalle restrizioni dovute al Covid-19. Con un primo bando sono state accolte riduzioni del 100% della Tari per complessivi 478 mila euro. Oggi, l’Amministrazione comunale ha pubblicato un ulteriore avviso pubblico per erogare la differenza di oltre 260 mila euro, ampliando la platea dei beneficiari a coloro che abbiano riscontrato un abbattimento del proprio fatturato di un 5% rispetto all’anno precedente. Restano ferme tutte le altre condizioni”. Possono fare domanda i titolari di aziende attive a Civitanova Marche alla data del 30 giugno 2021 (approvazione della DCC 32/2021) che abbiano subito la chiusura obbligatoria in via temporanea della propria attività e/o restrizioni nell’esercizio a seguito dei provvedimenti legati all’emergenza. Possono accedere anche coloro che hanno registrato, nell’anno 2020, una riduzione del fatturato connesso all’emergenza sanitaria di almeno il 5% rispetto al fatturato relativo all’anno 2019, pur restando aperti. La ditta che non abbia registrato un fatturato nel 2019 comparabile con il 2020 può comunque inoltrare richiesta del contributo “Covid”, sarà valutata in sede di istruttoria. L’azienda intestataria dell’utenza per la quale si richiede la presente riduzione non deve aver percepito da Amministrazioni Pubbliche aiuti de minimis, calcolati nel triennio 2019/2021, superiori a € 200.000,00 comprensivi della presente riduzione (DM 31/05/2017, n. 115). Non potranno essere accolte domande da coloro che sono stati già beneficiari come da Determinazione r.g. n. 2841 del 2/12/2021. La domanda dovrà essere inviata nei seguenti modi: 1. per via telematica compilabile al link https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php, previa autenticazione del Richiedente o Delegato mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per l'accesso alla piattaforma per la compilazione della domanda è necessario un PC collegato ad internet e l’utilizzo del Browser Google Chrome. 2. in forma cartacea, sul modello predisposto dal Comune: - per Posta Elettronica all’indirizzo email protocollo@comune.civitanova.mc.it - per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.civitanovamarche@pec.it; - tramite raccomandata postale A/R entro il termine di scadenza dell’Avviso da spedire a Comune di Civitanova Marche – piazza XX Settembre n. 93 – 62012 Civitanova Marche (MC) (farà fede la data di consegna al Comune della raccomandata); - se impossibilitati ad utilizzare le modalità di cui sopra, la domanda può essere presentata a mano, presso l’Ufficio Protocollo del Comune nei giorni di lunedì-martedì-mercoledì-venerdì dalle 10:30 alle 13:00 e martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:30. È possibile richiedere informazioni e chiarimenti inerenti il presente avviso ai seguenti recapiti: e-mail: giuditta.dibonaventura@comune.civitanova.mc.it; tel. 0733 – 822 267  

29/12/2021 16:10
La Nazionale Maschile Sordi ospite della Pallavolo Macerata in vista delle Olimpiadi in Brasile

La Nazionale Maschile Sordi ospite della Pallavolo Macerata in vista delle Olimpiadi in Brasile

Si sta tenendo oggi un importante evento che unisce la società biancorossa, la città e la Nazionale Italiana Maschile Pallavolo Sordi, che sarà protagonista alle prossime Olimpiadi del Brasile che si svolgeranno a maggio. È il primo raduno della Nazionale in preparazione delle Deaflympics 2022, dove i ragazzi guidati dal CT Matteo Zamponi proveranno a coronare il sogno di una nuova medaglia dopo il bronzo conquistato ai Mondiali del 2021, giocati in Italia a Chianciano Terme e Chiusi (SI). Il programma ha previsto un allenamento mattutino presso la Palestra F.lli Cervi, quindi un incontro nel pomeriggio con il Sindaco e l’amministrazione. Appuntamento finale la sera ore 21, quando la Nazionale sfiderà in amichevole la squadra di Serie C della Pallavolo Macerata sempre alla Palestra F.lli Cervi. Tra i convocati azzurri anche un atleta marchigiano, il palleggiatore della Nova Volley Loreto Marco Scorpecci, che gioca in serie B. L’evento rientra nelle attività promosse dall’amministrazione e arricchisce il programma di Macerata Città Europea dello Sport 2022. Il Sindaco Sandro Parcaroli e l’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi credono fortemente nel movimento sportivo in ogni sua forma e nello sport per tutti, che è stato uno dei fondamenti della campagna che ha portato Macerata ad aggiudicarsi l’ambito titolo di città dello sport. “È una collaborazione importante”, conferma il Consigliere Federale della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) Franco Pallocchini, “Sono doppiamente contento per Macerata, è la mia città e si è dimostrata attenta ad un movimento giovane e in forte crescita: oltre ai successi della squadra maschile, la Nazionale Femminile di Pallavolo Sordi ha guadagnato l’oro agli Europei del 2019 e l’argento agli ultimi Mondiali del 2021”. Un movimento di successo che le Marche protagoniste, “Il Direttore Tecnico è di Ancona mentre il CT Matteo Zamponi è di Civitanova Marche, mi fa piacere che la Nazionale inizi il suo percorso verso le Olimpiadi qui, per noi è un onore. Devo anche ringraziare la Pallavolo Macerata che ci ospita e si è resa disponibile a questa collaborazione insieme a tutti i partner del territorio che hanno permesso questo evento”. Macerata si appresta quindi ad ospitare una giornata di sport e l’occasione per celebrare un movimento che ha avvicinato tanti giovani alla pallavolo, sta ottenendo risultati importanti e si prepara in vista dell’avventura alle prossime Olimpiadi in Brasile.

29/12/2021 16:00
Macerata, prorogate ztl e sosta gratis in Corso Cavour e Cairoli: ecco fino a quando

Macerata, prorogate ztl e sosta gratis in Corso Cavour e Cairoli: ecco fino a quando

È stata prorogata fino al 31 marzo 2022 - termine stabilito dal Governo per lo stato di emergenza sanitaria - la sosta breve gratuita di 30 minuti in corso Cairoli e corso Cavour; la Giunta ha approvato questa mattina la delibera che, oltre alla misura che riguarda i due corsi principali della città, interessa anche piazza Mazzini e piazza Vittorio Veneto e disciplina la ztl in piazza della Libertà con i relativi posteggi. Alla luce dei risultati riscontrati e con la proroga dello stato di emergenza, la Giunta Parcaroli ha deciso di prorogare i regimi agevolati per supportare lo svolgimento delle attività commerciali ed economiche della città e incentivare la permanenza in centro storico. "Il regime agevolato in corso Cairoli, in corso Cavour e piazza Mazzini, permette una maggiore rotazione dell’utilizzo degli stalli di sosta a pagamento. I cittadini possono continuare ad avvalersi di un’iniziale sosta breve gratuita di 30 minuti – non prorogabili – con l’obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa ordinaria di 1.20 euro" spiega il sindaco Sandro Parcaroli. Prorogata al 31 marzo anche la gratuità per la prima ora di sosta e, successivamente, l’applicazione della tariffa oraria di 1 euro (con tariffa minima di 50 centesimi per trenta minuti di sosta) nelle fasce orarie 9-13 e 15-20, consentendo inoltre una sosta complessiva per il massimo di due ore, in piazza Vittorio Veneto. Prolungata al 31 marzo anche l’attuale disciplina di accesso alla ztl in centro storico e la sosta regolamentata a disco orario nei 21 stalli in piazza della Libertà con periodo di sosta consentito di 60 minuti nella fascia oraria 7.30 – 23, sia nei giorni feriali che festivi (fermo restando il divieto di sosta con rimozione forzata il mercoledì dalle 5 alle 15 per la presenza del mercato settimanale).  

29/12/2021 15:32
Lube Civitanova, nono giocatore positivo al Covid: contagiato anche Kovar

Lube Civitanova, nono giocatore positivo al Covid: contagiato anche Kovar

Si allarga ancora il cluster epidemico nella Cucine Lube Civitanova. In squadra, a seguito dei risultati dei tamponi molecolari effettuati alle 8:30 di questa mattina, si contano ben sette atleti contagiati. Ad aver contratto il virus, dopo i centrali Simone Anzani, Rok Jeroncic e Robertlandy Simon e lo schiacciatore Marlon Yant, oggi altri tre tesserati biancorossi sono risultati positivi. Si tratta del libero Fabio Balaso, del palleggiatore Daniele Sottile e dell’opposto Ivan Zaytsev. I sette positivi della Cucine Lube sono in isolamento. Gli allenamenti sono stati sospesi per altre 48 ore. Venerdì 31 dicembre il gruppo squadra ripeterà il tampone molecolare. Proprio a seguito del focolaio tra le fila biancorosse, sono state rinviate a data da destinarsi le prossime due sfide di campionato contro Piacenza e contro Milano (leggi qui).  ++ AGGIORNAMENTO 31 DICEMBRE ++  A.S. Volley Lube informa che, in seguito agli accertamenti effettuati in mattinata sul gruppo squadra, un altro atleta è risultato positivo al Covid-19. Si tratta del palleggiatore Luciano De Cecco, asintomatico e in isolamento. Sono otto, al momento, i giocatori biancorossi contagiati. Nei prossimi giorni saranno effettuati nuovi tamponi molecolari per monitorare la situazione. ++ AGGIORNAMENTO 4 GENNAIO ++  A.S. Volley Lube informa che, in seguito agli ultimi tamponi molecolari sul Gruppo Squadra, un altro atleta è risultato positivo al Covid-19. Si tratta dello schiacciatore Jiri Kovar, nono contagiato tra i biancorossi, asintomatico e in isolamento fiduciario.   Degli altri otto campioni d'Italia positivi solo uno si è negativizzato, il centrale Rok Jeroncic. Ancora positivi il libero Fabio Balaso, i palleggiatori Luciano De Cecco e Daniele Sottile, i centrali Robertlandy Simon e Simone Anzani, lo schiacciatore Marlon Yant e e l'opposto Ivan Zaytsev.  

29/12/2021 15:13
La Regione stanzia un milione di euro per i centri vaccinali: "Sarà potenziato quello di Civitanova"

La Regione stanzia un milione di euro per i centri vaccinali: "Sarà potenziato quello di Civitanova"

La Regione Marche ha stanziato ieri, nel corso della seduta di giunta, un milione di euro per adeguare, migliorare e potenziare i Punti Vaccinali per la Popolazione di Senigallia, Jesi, Fabriano, Civitanova Marche, Ancona e San Benedetto. “Il 22 novembre scorso – spiega l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - è iniziata la somministrazione della dose “booster” del vaccino anti Covid, successivamente estesa alle altre fasce d’età. L’urgenza di somministrarla nei tempi più rapidi possibili alla popolazione ha comportato la piena ripresa delle attività dei Punti Vaccinali di Popolazione. Nella riunione della Cabina di Regia tecnica per il governo del piano vaccinale - Regione Marche è stata quindi evidenziata l’esigenza di adeguare e migliorare le strutture delle sedi PVP per le città di Senigallia, Jesi, Fabriano, Civitanova Marche, Ancona e San Benedetto del Tronto”. Aggiornamento delle 17:30  "La somma di un milione stanziata in giunta serve per pagare gli affitti, il riscaldamento e l’eventuale raffrescamento degli hub Vaccinali”- a dirlo l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che ripercorre le tappe dell’imponente organizzazione della campagna per la vaccinazione di massa. "All’avvio della vaccinazione il 27 dicembre 2020, le strutture come i palazzetti, le palestre etc sono state fornite dai Comuni. All’inizio di settembre gli stessi Comuni hanno chiesto la restituzione delle palestre per lo svolgimento delle attività sportive, per cui gli hub di vaccinazione sono stati spostati in sistemazioni di ripiego. In altri casi, come accade per l’hub vaccinale di Senigallia che è collocato all’interno della Caserma dei Vigili del Fuoco, è stata richiesta la restituzione. A Jesi i locali sono presso il distretto che non può accogliere le linee di vaccinazione necessarie per alimentare un volume almeno doppio o triplo. In un altro punto vaccinale sono emerse carenze dal punto di vista igienico sanitario che ci avrebbero messo a rischio a fronte di una ispezione dei Nas.  Per altri sono stati stipulati dei contratti che ci vincolano agli obblighi sottoscritti, e Pesaro, all’interno del Centro Commerciale Iper Rossini, è stato ritenuto a livello nazionale uno dei migliori siti. Stante la mancanza di luoghi idonei messi a disposizione dei Comuni, abbiamo dovuto indire un bando per una manifestazione di interesse per l’utilizzo di locali privati”. La Delibera andata in Giunta nelle scorse ore è solo parziale: con ulteriori atti imminenti verranno individuati altri locali idonei nelle postazioni più problematiche, come Fermo ed Urbino.  

29/12/2021 13:45
Cosmari, Giampaoli confermato direttore generale: nuovo bando a gennaio

Cosmari, Giampaoli confermato direttore generale: nuovo bando a gennaio

Cosmari, l’assemblea dei Comuni soci conferma Giuseppe Giampaoli direttore generale. Si è riunita oggi, l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. Erano presenti quote pari al 71,53%. Due gli argomenti iscritti all’ordine del giorno e inerenti la nomina del nuovo Direttore generale. In apertura di seduta i sindaci hanno salutato con un applauso il nuovo Presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli e l’altro candidato Mariano Calamita, sindaco di Appignano e subito dopo hanno conferito un incarico professionale temporaneo all’Ingegner Giuseppe Giampaoli per sei mesi, fino al prossimo 30 giugno 2022.  Infatti Giampaoli, attualmente in pensione, ricopre la carica di vicepresidente all’interno del Consiglio di Amministrazione e per assicurare la governance tecnico burocratica dell’azienda è stato confermato quale Direttore generale, tra l’altro senza stipendio, in attesa dell’espletamento e della selezione del concorso per il suo successore. L’Assemblea ha dato parere favorevole unanime. I lavori sono poi proseguiti con la discussione relativa al bando per il nuovo Direttore generale. A seguito di vari interventi dei sindaci e dei loro rappresentanti, il bando verrà integrato e verrà sottoposto ad approvazione nella prossima seduta dell’assemblea dei Comuni soci che sarà convocata nelle prime settimane di gennaio.

29/12/2021 13:34
Covid Marche, nuova impennata di contagi: sono oltre 1700 in un giorno. Corre il tasso d'incidenza

Covid Marche, nuova impennata di contagi: sono oltre 1700 in un giorno. Corre il tasso d'incidenza

Il virus continua a correre e si registra un nuovo record di casi positivi nelle ultime 24 ore nelle Marche: sono ben 1.707, con la conseguente  impennata del tasso d’incidenza che si attesta 423,80 casi settimanali ogni 100mila abitanti.  Questo quanto emerge dai dati diffusi dell’osservatorio epidemiologico regionale, oggi mercoledì 29 dicembre. Più di un terzo dei positivi (594) sono dovuti a contatti domestici, 384 a contatti stretti con un positivo; 307 i sintomatici. È ancora Ancona la provincia con più contagi (560), seguita da Fermo (416), Pesaro Urbino (198), Macerata (192) e Ascoli Piceno (181). Resta molto alto (160) il numero dei contagi da fuori regione. Di questi casi 581 si registrano nella fascia 25-44 anni e 351 in quella 45-59 anni. Tra i più giovani 98 casi nella fascia 6-10 anni, 105 in quella tra 14 e 18 anni e 217 tra i 19-24enni. Aumentano di sette unità - così come ieri - i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 261 pazienti, 43 dei quali in Terapia Intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati anche sette decessi: un 74enne di Fermo e un 82enne di Altidona spirati all'ospedale di Fermo; un 80enne di Montecosaro che ha perso la vita presso la residenza Valdaso; un 82enne di Jesi spentosi all'ospedale cittadino; una 88enne di Pergola venuta a mancare all'ospedale di Urbino: una 89enne di Senigallia morta all'ospedale cittadino e un 89enne di Fano spirato all'ospedale di Pesaro.       

29/12/2021 12:43
Drammatico incidente sulla A14, auto si schianta contro il guardrail: muore una 60enne

Drammatico incidente sulla A14, auto si schianta contro il guardrail: muore una 60enne

Tragico schianto sulla A14: muore una donna, due i feriti. È il terribile bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 9 di questa mattina, all’altezza del casello di Porto San Giorgio, direzione nord. Il sinistro ha visto un’auto (Dacia Duster) schiantarsi contro il guardrail che divide le carreggiate e finire per rovesciarsi adagiandosi su un fianco. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 a bordo di un’ambulanza e gli agenti della sottosezione della polizia autostradale di Porto San Giorgio. Allertata anche l’eliambulanza. La vittima è una donna di 60 anni nata a Taranto, ma residente in Francia. Gli altri occupanti dell’auto sono stati trasportati all’ospedale Torrette di Ancona. Il tratto di autostrada, compreso tra gli svincoli di Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio, è stato chiuso per qualche ora. L'uscita obbligatoria ha portato tutto il traffico sulla statale 16, dove in direzione nord si sono formate lunge code. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco e il personale di Autostrade per l'Italia.   

29/12/2021 11:17
Treia, confermati i contributi per le società sportive

Treia, confermati i contributi per le società sportive

Nella stagione sportiva della ripresa dello sport locale e della ripartenza di campionati e allenamenti anche per i ragazzi, l'amministrazione comunale conferma il fondo annuale per il sostegno incentivante lo sport a livello giovanile per i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni (non compiuti) attraverso l’erogazione alle società sportive senza scopo di lucro operanti nel territorio di un contributo proporzionale al numero dei ragazzi tesserati dalle rispettive federazioni, purché residenti nel comune di Treia. Bando pubblicato il 29 dicembre, per la presentazione delle domande ci sarà tempo fino alla fine del mese di gennaio. “Considerato lo sport fondamentale per lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi – spiega l’amministrazione comunale -  si attribuisce Il giusto riconoscimento per l’impegno e la costanza delle varie realtà sportive locali per la crescita, anche sociale, dei ragazzi del territorio, soprattutto in una fase di ripresa come quella attuale”.

29/12/2021 11:02
Monte San Giusto - Turista inglese rapito, c'è un quinto complice: arrestato

Monte San Giusto - Turista inglese rapito, c'è un quinto complice: arrestato

Turista inglese rapito, in manette il quinto complice del sequestro.  Sono stati i carabinieri del Ros, con il supporto dei comandi provinciali di Macerata e Fermo, ad eseguire l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal tribunale di Firenze su richiesta dalla procura. L'arrestato, un giovane di 24 anni, è indagato per sequestro di persona a scopo di estorsione in concorso e rapina. Il giovane, che all'epoca dei fatti viveva nel Fermano, è stato fermato lo scorso lunedì a Civitanova. Secondo gli inquirenti avrebbe avuto avuto un ruolo attivo nel sequestro del giovane turista inglese.  Patrick Demilecamps, 25enne rampollo di una famiglia londinese, già da qualche mese in Italia in vacanza, era stato liberato in un appartamento di Monte San Giusto (leggi qui). Era stato trovato provato e denutrito, sofferente, con visibili escoriazioni e lividi e legato. Secondo l’accusa era anche stato sottoposto a sevizie. Per il rapimento erano già stati arrestati Rubens Beliga Gnaga, 18 anni di Monte San Giusto, Ahmed Rajraji, 21 anni, Dona Conte, 23, entrambi di Montegranaro, finiti tutti ai domiciliari con braccialetto elettronico, e la ventenne Aurora Carpani, di Montegranaro, per cui sono stati disposti i domiciliari senza bracciale. Secondo quanto ricostruito dall’accusa, il giovane inglese era stato attirato a Firenze il 6 ottobre, lì sarebbe poi stato aggredito, narcotizzato e trasferito nell’appartamento di via Carducci a Monte San Giusto. Il quinto rapitore, arrestato in questi giorni,  avrebbe avuto un ruolo proprio in questa fase e nella rapina degli oggetti personali, alcuni di valore, del 25enne. Da qui sono poi iniziati otto giorni di prigionia, con un richiesta di riscatto di 7mila euro. La mattina del 13 ottobre Demilecamps, secondo quanto ha raccontato agli inquirenti, sarebbe essere riuscito a prendere il suo telefono e a inviare la posizione ai genitori. I familiari, subito allarmati, hanno avvertito la Nca inglese (Unità anticrimine) che ha attivato i colleghi italiani. Una volta accertata l’autenticità del fatto, i militari del Ros - guidati dal Maggiore Francesco D’Ecclesiis - hanno dato il via alle indagini che hanno portato alla liberazione del 25enne.

29/12/2021 10:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.