Arrivano i fondi approvati nel bando del 30 settembre pari a 206mila euro distibuiti fra i 421 cittadini del Comune di Macerata vincitori del bando poichè in possesso dei prerequisiti necessari.La Regione, grazie alla legge 431 del 1998, ha approvato e messo a disposizione i contributi a sostegno degli inquilini per la spesa relativa al canone di locazione sostenuta nell'anno 2021. Delle 451 domande presentate entro la scadenza indicata dal bando, ben 427 presentavano i prerequisiti necessari per accedere al contributo, per una richiesta totale di un milione e 900mila euro alla Regione.
L'ammontare del canone di locazione massimo riconoscibile per il contributo era di 560 euro, con un aumento del 25% previsto oltre la soglia massima sul contributo da assegnare in caso di nuclei familiari composti da 5 o più persone, di genitori single con uno o più figli minori a carico, di membri ultrasessantacinquenni o portatori di handicap.
È morto Hugo Maradona, fratello di Diego Maradona. Hugo, il minore dei tre fratelli (il terzo è Raùl), era rimasto a vivere a Napoli ed è scomparso stanotte per una crisi cardiaca all'età di 52 anni nella sua casa a Monte di Procida, nella provincia partenopea.
Hugo Maradona è stato un calciatore e successivamente allenatore. Giocò in diversi campionati, tra cui Giappone, Italia, Spagna, Austria e Argentina. Nel 1987, fu acquistato su pressione del fratello Diego dal Napoli, che lo girò subito in prestito all'Ascoli, allora militante in Serie A. Con la squadra marchigiana disputò 13 partite senza segnare reti e venne ceduto alla fine della stagione al Rayo Vallecano in Spagna. Il decesso di Hugo è avvenuto a poco più di un anno dalla morte del fratello Diego.
La città di Treia in profondo lutto per la prematura scomparsa di Mauro Massei, a soli 37 anni. Fatale una crisi respiratoria che lo ha colpito questa mattina. Mauro, fratello dell'assessore Donato Massei, combatteva da tempo un terribile male. Lascia un profondo vuoto nella comunità.
Anche la società Chiesanuova Calcio ha espresso, in una nota, il suo cordoglio. Tra le fila dirigenziali della squadra, infatti, c'è Gianfranco Massei, padre di Mauro: "In un momento così è difficile trovare le parole per dare conforto alla famiglia, ma vogliamo stringerci al lutto e abbracciare forte Gianfranco, Ivana, Irma e Donato per far sentire la vicinanza di tutti i tesserati e di tutta la comunità chiesanuovese".
La funzione religiosa verrà celebrata domani, 29 dicembre, alle ore 15 presso la chiesa Parrocchiale S.S. Vito e Patrizio di Chiesanuova. La salma è composta presso il Centro Funerario "Città di Macerata", sito in via Dei Velini 235 a Macerata.
Si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta comunale, la riunione della Delegazione trattante, parte in presenza e parte in collegamento online, per la stipula definitiva del contratto collettivo decentrato integrativo anno 2021 per il personale non dirigente del Comune di Civitanova. Per l’Amministrazione comunale era presente il Segretario Generale dottor Sergio Morosi, per le rappresentanze sindacali Cisl Fpl, Uil Fpl, Cgil Fp, Csa e i rappresentanti delle Rsu.
"L’accordo prevede l’attivazione delle progressioni economico orizzontali con decorrenza primo gennaio 2021 per circa un terzo dei dipendenti che non ne hanno beneficiato nel 2020, si legge in una nota del Comune. Si è stabilito inoltre di concedere alla Polizia locale il buono pasto per il turno serale, nel rispetto delle precise condizioni indicate dall’accordo e di aumentare di 5 mila euro la somma messa annualmente a disposizione per la previdenza integrativa degli agenti".
“Siamo molto soddisfatti dell’accordo raggiunto per il personale non dirigente – ha dichiarato l’assessore al Personale e Bilancio Roberta Belletti. Sul fronte delle progressioni orizzontali, finalmente abbiamo sbloccato una situazione ferma al 2004 – concordando la possibilità di una nuova tornata per l’anno 2021, dopo quella del 2020. La concessione dei buoni pasto serali alla Polizia locale è stata una precisa volontà di questa Giunta per venire incontro alle esigenze degli agenti, che da tempo li richiedevano in ragione dell’orario di servizio articolato su più turni previsti anche nella fascia serale. Anche la decisione di aumentare la quota destinata al fondo integrativo di previdenza per la Polizia locale è stata una scelta fortemente condivisa dall’Amministrazione”.
"Si informa che, a seguito dei continui aggiornamenti del registro dei contagiati e delle persone in quarantena, si potrebbero verificare dei disservizi nella tempestiva consegna e ritiro dei sacchetti e del materiale informativo riservato a coloro che sono posti in quarantena perchè contagiati o perché entrati in contatto con persone risultate positive al virus". A darne notizia, in una nota, sono i vertici del Cosmari.
"La situazione potrebbe essere conseguente alla non tempestiva comunicazione da parte degli enti preposti, derivante dalle difficoltà scaturite dal grande numero di positivi - informano dal Consorzio -. Analoghi disservizi potrebbero verificarsi sul territorio, a causa dell’estendersi dei contagi, sia nella pulizia aree che nella raccolta porta a porta, nonostante l’abnegazione del personale e l’organizzazione attuata tesa a garantire i servizi prioritari".
"Si coglie anche l’occasione per invitare i cittadini alla massima collaborazione e al rispetto delle regole e degli orari, agevolando il lavoro del personale in servizio ed evitando comportamenti non consoni come quelli di gettare a terra mascherine chirurgiche e fazzoletti di carta che vanno, invece, conferiti nei cestini dell’indifferenziato o comunque nei sacchetti gialli dei rifiuti indifferenziati. Si ricorda che il numero verde gratuito è a disposizione per informazioni e/o segnalazioni ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 e il sabato dalle ore 8 alle ore 12" conclude nella nota il Cosmari.
Presso i locali di Simeg Marmi a San Severino Marche si è appena concluso un percorso formativo in due tappe dedicato ai rischi connessi all’uso di sostanze stupefacenti e alcol. L’iniziativa è stata resa possibile da “Aziende che promuovono salute”, progetto speciale nato grazie all’impegno di Confindustria e di aziende sensibili come Simeg, in collaborazione con le istituzioni deputate alla sicurezza e alla salute, in particolare Inail e Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche. Le sessioni formative hanno visto la partecipazione di quindici collaboratori e il coinvolgimento delle specialiste medico-psichiatre del DDP Maria Assunta Evangelista e Paola Natalini.
“Questa attività è fondamentale, unisce formazione, prevenzione e promozione della salute ed è appositamente realizzata per un target - quello dei lavoratori - che la sanità fatica a raggiungere” - sostiene Gianni Giuli, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3. “In questi appuntamenti le nostre specialiste hanno fornito al personale coinvolto importanti nozioni per riflettere sulle scelte quotidiane legale alla nostra salute, approfondendo poi gli effetti dell’uso di sostanze stupefacenti e alcolici nell’ottica degli ambienti di lavoro, così da dare ulteriore impulso agli sforzi che aziende come Simeg stanno compiendo verso sicurezza e salute".
Negli ultimi anni Simeg Marmi, azienda che opera a livello internazionale nell'ambito dell'arredamento e dell'edilizia di pregio, ha in effetti portato avanti numerose azioni innovative per raggiungere livelli di sicurezza sempre maggiori. “Ad esempio, di recente abbiamo inserito alcuni dispositivi, denominati Uomo a terra, che lanciano un allarme se il lavoratore si trova in posizione orizzontale; per il prossimo anno è in previsione l'installazione di un defibrillatore” - dichiara Oliviero Rotini, Presidente di Simeg Marmi. Oltre alle migliorie tecnologiche che sta adottando nella sua azienda, sottolinea l'impegno nella formazione del personale: “In aggiunta agli appuntamenti con il DDP, ne abbiamo realizzati altri per la prevenzione delle patologie osteoarticolari con un medico ortopedico, il dott. Marco Rotini; continueremo su questa via, sempre sotto la guida del nostro specialista in medicina del lavoro, il dott. Andrea Bernabucci, che con noi sta facendo un lavoro straordinario”.
“Confindustria Macerata si complimenta con l’Inail, il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche e l’azienda Simeg per questa importante iniziativa” – dichiara il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò. “In questi ultimi due anni il Covid19 ha “monopolizzato” le politiche di prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro e seppur seguitando a prestare la massima attenzione al tema protezione per la pandemia, dovremmo incoraggiare iniziative come questa, volte a dare informazione e formazione su un tema delicato e grave quale quello delle dipendenze. La sicurezza, la prevenzione sono strettamente collegate e da sempre Confindustria promuove e sostiene corsi ed incontri di approfondimento proprio al fine della difesa della salute in tutti i suoi aspetti. Ci auguriamo che sempre più imprese possano seguire l’esempio innovativo della Simeg convinti che la sicurezza debba rappresentare un valore prioritario imprescindibile per la tutta la comunità".
Finito l'effetto festività, con meno tamponi processati, tornano a correre i dati dei contagi nelle Marche, con 1.098 positivi rilevati nell'ultima giornata (ieri poco più di 300) e il tasso di incidenza che risale a 365, 79 su 100mila abitanti (ieri 337,94), secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale.
La positività è all'11,4% su 9.596 tamponi del percorso diagnostico screening (totale tamponi 13.171) a cui si aggiungono 6.741 tamponi antigenici screening, con 1.214 positivi da sottoporre a tampone molecolare. Ancona resta la prima provincia per numero di contagi, 338, seguita da Fermo con 191, Macerata con 187, Ascoli Piceno con 163, Pesaro Urbino con 135, oltre 84 casi fuori regione.
Il maggior numero di nuovi positivi nelle 24 ore interessa la fascia di età 25-44 anni, seguita da 45-59 con 243, sono 64 i casi tra i bambini 6-10 anni, 181 i casi complessivi da zero a 18 anni, 150 quelli della fascia 19-24 anni. Sono 257 i soggetti con sintomi, 394 i contatti domestici, 233 i contatti stretti di casi positivi, zero i positivi in setting scolastico formativo, 13 i contatti in ambiente di vita socialità, 6 i contatti in setting lavorativo2i casi emersi dallo screening sanitario, un contatto in setting assistenziale, 5 casi extra regione. Dai dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale, risulta che il 75% dei ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato, il 25% lo è.
Aumentano di nove unità i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 254 pazienti, 42 dei quali in Terapia Intensiva (numero invariato rispetto alle ultime 24 ore). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati anche quattro decessi: un 76enne di Corridonia e un 88enne di Fano spirati all'ospedale di Fermo; una 87enne di Civitanova Marche che ha perso la vita presso la residenza Valdaso e un 80enne di Monte San Pietrangeli spentosi all'ospedale 'Murri' di Fermo.
Acquista un ingente numero di 'Gratta e vinci' in un bar di Ancona per un ammontare di circa 300 euro e, dopo averli grattati in modo compulsivo, scopre di non avere vinto. Chiede di acquistarne altri, pagando con il bancomat e, al diniego della barista. l'accusa di voler tenere per sé i tagliandi vincenti e tenta di aggredirla.
Per fermarlo uno degli avventori lo trattiene per le braccia: cercando di sfuggire alla presa, l'uomo cade per terra, ferendosi leggermente alla testa. Protagonista un 46enne della provincia di Foggia, che all'arrivo delle Volanti della Questura di Ancona ha ammesso di essere ludopatico, sostenendo però di essere stato aggredito. E' stato accompagnato in ospedale per essere medicato.
In queste ore -riferisce Ansa - il personale della Divisione Anticrimine gli sta notificando il provvedimento di Foglio di Via Obbligatorio da Ancona, disposto dal questore per tre anni, con divieto di ritorno senza autorizzazione dell'autorità di Polizia. Il 46enne ha precedenti per insolvenza fraudolenta, lesioni personali, ed ha attualmente in atto Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Fano.
Si allarga il focolaio covid nel gruppo squadra della Cucine Lube Civitanova, a seguito dei risultati dei tamponi molecolari effettuati ieri. Dopo il centrale Simone Anzani (leggi qui), altri tre tesserati biancorossi sono risultati positivi al Covid-19. Si tratta dei compagni di reparto Rok Jeroncic e Robertlandy Simon, ma anche dello schiacciatore Marlon Yant. I quattro positivi della Cucine Lube sono attualmente in isolamento e asintomatici. L'allenamento odierno è stato annullato. Domani il gruppo squadra ripeterà il tampone molecolare.
Salta, quindi, la trasferta di fine 2021 a Piacenza. La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Gas Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova, in programma domani, mercoledì 29 dicembre alle 20.30, causa positività al Covid di più di tre biancorossi.
++ AGGIORNAMENTO 29/12/2021 ++Slitta la prima partita dei biancorossi nel 2022. La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Cucine Lube Civitanova - Allianz Milano, in programma domenica 2 gennaio (ore 20.30) e valevole per la 5a giornata di ritorno della SuperLega, causa positività al Covid di più di tre biancorossi.
++ AGGIORNAMENTO 30/12/ 2021 ++
I campioni d’Italia non prenderanno parte al turno dell’Epifania. La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi anche della gara Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino, in programma giovedì 6 gennaio 2022 (ore 16), valevole per la 3a giornata di ritorno della SuperLega, causa positività al Covid di più di tre biancorossi.
Stretta sul controllo della corretta raccolta differenziata a Potenza Picena. Sarà l'occhio elettronico a punire chi abbandonerà in strada i rifiuti o non rispetterà il calendario della raccolta. La stretta riguarda in particolar modo le aree della città in cui, in passato, si sono segnalate le maggiori criticità.
A darne l'annuncio è stato il vice sindaco Giulio Casciotti: "A seguito dell'atto di indirizzo deliberato dalla Giunta Comunale lo scorso novembre, l'ufficio della Polizia Municipale ha provveduto a compiere tutti gli atti propedeutici per l'acquisto, l'installazione di telecamere mobili e di attrezzature software. Concluso l'iter amministrativo, a partire da giovedì 30 dicembre, avverrà l'attivazione delle telecamere con finalità di prevenzione, accertamento e repressione per gli illeciti in materia ambientale".
"Si raccomanda il rispetto dei giorni e degli orari come da calendario della raccolta differenziata, e si ringrazia ogni cittadino che si impegna quotidianamente per mantenere il decoro della città rispettando l'ambiente" ha concluso il vice sindaco.
Furto alla chiesa Santissimo Crocifisso della frazione di Villa Potenza, a Macerata: denunciato un noto pregiudicato. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di lunedì. A segnalare la presenza di un uomo, dileguatosi in maniera furtiva dalla chiesa, ai carabinieri è stato il parroco, don Gianfranco Ercoletti.
L’immediato intervento di una pattuglia della sezione radiomobile ha permesso di fermare il ladro nelle vicinanze del misfatto. Si tratta di un noto pregiudicato, di origini campane. A seguito di perquisizione personale, è stato recuperato il denaro sottratto da un candeliere, dove i fedeli ripongono le offerte alla chiesa, nonchè un metro con nastro biadesivo servito per “pescare” le monete dal candeliere.
La refurtiva è stata restituita al parroco, mentre il materiale utilizzato per commettere il furto è stato sequestrato. Per l’uomo è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di furto aggravato e possesso ingiustificato di grimaldelli.
"Stiamo assistendo ad un dramma. Nonostante l'abnegazione del personale sanitario e dei volontari che vanno tutti ringraziati perché sono ormai allo stremo delle forze dopo giorni e giorni di duro lavoro, migliaia di persone che intendono vaccinarsi sono costrette ad attendere ore e ore in fila al freddo e sotto la pioggia, oppure se seguono la trafila delle prenotazioni sul sito, trovano spazio a marzo 2022". A lanciare l'allarme è Angelo Sciapichetti, presidente della Croce Verde Macerata ed ex assessore regionale del Partito Democratico nella giunta Ceriscioli.
"Due soli centri in provincia (Macerata e Civitanova) sono largamente insufficienti - aggiunge Sciapichetti -; che fine hanno fatto i centri vaccinali sparsi in provincia? Perché ancora sono chiusi? La verità è che la Giunta regionale è stata travolta dalla recrudescenza della pandemia e presto purtroppo, continuando questo trend, la regione finirà in zona rossa".
"Era tutto ampiamente previsto, allora perché si sono fatti trovare totalmente impreparati? Perché non si è fatto nulla per reperire il personale necessario? Perché non sono stati stretti accordi con l'ordine dei medici e degli infermieri o con i farmacisti? Cosa si aspetta a riaprire il covid hospital di Civitanova anziché costringere i pazienti nei vari reparti ospedalieri a dover essere dimessi in fretta e furia? E i malati di tutte le altre patologie?" si chiede ancora l'ex assessore regionale.
"Non oso immaginare cosa sarebbe successo se la stessa cosa fosse successa un anno e mezzo fa. Acquaroli e Saltamartini non scarichino tutte le loro responsabilità sui direttori di Area Vasta, che da soli non possono risolvere il problema della mancanza del personale. Adesso il re è nudo, dove sono finite tutte quelle ricette sul fronte del reperimento del personale promesse in campagna elettorale?" conclude Sciapichetti.
La Cucine Lube Civitanova comunica la positività al Covid-19 del centrale Simone Anzani. Il giocatore, a cui lo scorso 20 dicembre era stata inoculata la terza dose del vaccino, è attualmente in isolamento e asintomatico.
Accertata la positività del tesserato biancorosso, oggi il gruppo squadra è stato sottoposto a tampone rapido e molecolare. Nel pomeriggio di domani, martedì 28 dicembre, arriveranno i responsi degli accertamenti.
Confindustria Macerata ricerca, per contro di un'azienda di accessori per calzature, un addetto/a commerciale (cod. annuncio Conf 279). La risorsa si occuperà di gestioni ordini, contatti con clienti e fornitori. Si richiede esperienza nella mansione, anche minima, buona conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office. Requisito preferenziale sarà una precedente esperienza in ufficio produzione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Spray anti aggressione, body cam e altre dotazioni per aumentare la sicurezza degli operatori, ma anche nuovi apparati radio, in grado di collegare le pattuglie in servizio con il comando pure in assenza di energia elettrica, entrano a far parte della nuova dotazione degli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche.
Gli ultimi apparati sono stati consegnati in questi giorni al comandante, il sostituto commissario Adriano Bizzarri, alla presenza dell’assessore alla Sicurezza, Jacopo Orlandani. Gli agenti della polizia settempedana sono stati formati da personale specializzato sia per l’uso dello spray antiaggressione sia per la difesa personale.
Nuovo anche l’impianto di telecomunicazione radio del Comando della Polizia Locale che collega le autopattuglie alla stazione base e alle ricetrasmittenti portatili di cui ogni agente è dotato. Un ponte radio collega quasi tutto il territorio comunale, anche in caso di assenza di energia elettrica.
Una dotazione particolare, quest’ultima, che permette però alla Polizia Locale del Comune di San Severino Marche di fornire, in caso di necessità, assistenza alla popolazione pur se ci si dovesse trovare ad intervenire in situazioni difficli come black out totali, terremoti o alluvioni. Gli apparati radio installati, tutti di tipo digitale, operano ovviamente su una frequenza criptata.
La Giunta comunale, con apposito atto deliberativo, ha autorizzato la Società Assm Spa alla demolizione del fabbricato sito tra Via Piersanti Mattarella e Contrada Piani Bianchi, praticamente sopra la diga del lago delle Grazie, che versa in precarie condizioni strutturali e riveste carattere di pericolosità.
“La casa è di proprietà comunale, spiega l’ente in una nota, è destinato a guardiania ed era stato dato in uso all’Assm gestore dell’impianto che si è impegnata a tenere in perfetta efficienza, per l’intera durata della validità della concessione, tutti gli impianti e le apparecchiature affidategli, garantendo il rispetto delle vigenti normative tecniche di sicurezza e si obblia a studiare le migliorie, nonché i rinnovi ed i potenziamenti che si rendano necessari, al fine di consegnare al Comune, al termine del rapporto, gli impianti perfettamente efficienti. Sono a carico dell’Azienda le manutenzioni ordinarie e straordinarie di entità ridotta e con carattere di urgenza, gli interventi di rinnovo e rifacimento degli impianti saranno proposti dall’Azienda che si farà carico dei progetti necessari".
Un’altra decisa accelerazione alla ricostruzione post sisma viene impressa dagli ulteriori 100 milioni di euro destinati al cratere marchigiano del terremoto. “Una somma importante che arriva dal Fondo complementare Pnnr sisma 2009-2016 e che vede la Regione impegnata, in prima linea, con le proposte progettuali, approvate nella recente Cabina di regia”, sottolinea l’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli.
La Regione Marche ha presentato una serie di progetti, suddivisi in due macro aree, per poter utilizzare questi fondi. Due le direttrici, entrambe a titolarità regionale, che hanno determinato il finanziamento di progetti: da un lato, la rifunzionalizzazione di beni pubblici e, dall’altro, lo sviluppo turistico e ricreativo. I beneficiari sono stati individuati ricorrendo alle progettualità che i Comuni del cratere avevano presentato in occasione del varo del Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) che, spiega Castelli, “proprio grazie all’intervento regionale, ottiene, di fatto, il raddoppio della dotazione finanziaria originaria. Attingendo dai progetti Cis che, come era negli auspici e negli impegni del presidente Acquaroli, questi due finanziamenti hanno avuto la possibilità di essere recuperati".
"Abbiamo ritenuto decisivo fare in modo che quel parco progetti, per ben 900 milioni, potesse essere comunque via via attivato, a seconda dell’arrivo di nuove provviste finanziarie - aggiunge Castelli -. La cabina di coordinamento ha imposto tempi ristrettissimi, ma abbiamo subito avviato una consultazione molto accurata dei sindaci e dei Comuni, conseguendo un risultato molto importante perché sono circa 100 milioni di progetti che potranno essere attivati, con l’avvertenza che vanno finiti e collaudati entro 2026”.
Allo sviluppo turistico sono destinati 50,6 milioni di euro. Tra i progetti finanziati figurano, tra gli altri, lo studio per l’impianto di risalita e la ricostruzione della seggiovia di Ussita (11.479.000€ euro) e altri interventi sui comprensori sciistici di Bolognola (5.600.000 euro), Sarnano (6.125.000 euro) e Castelsantangelo sul Nera (5.600.000 euro), “a conferma della costante attenzione che la Regione riserva a questa tematica nodale per il rilancio della montagna e dei Sibillini in particolare - evidenzia l’assessore Castelli - Le proposte sono state sviluppate sulla base di uno studio elaborato dall’Università Politecnica delle Marche finalizzato proprio a sistematizzare lo sviluppo turistico del comprensorio montano incastonato nel cuore del cratere".
"Non è un caso, quindi, che qualche giorno fa l’Ufficio speciale per la ricostruzione abbia liquidato una cifra di 725.599 euro a beneficio della ripartenza di tre edifici nodali a Frontignano (Ussita): il centro funzionale Saliere (307.037 euro), i rifugi Cristo delle Nevi (247.388 euro) e Cornaccione (171.173 euro), strutture della zona che hanno subito danni dopo le scosse del 2016/2017 e su cui il Comune guidato dal sindaco Silvia Bernardini punta forte per la rinascita post sisma - precisa Castelli -. Si tratta di una somma pari al 40% del contributo totale stimato di quasi 2 milioni di euro, quindi di un primo anticipo (al netto delle somme già erogate) per interventi che sono ricompresi nell’Ordinanza speciale numero 16 del luglio 2021”.
Alla rifunzionalizzazione dei beni pubblici sono destinati 53,6 milioni di euro. Tra questi spiccano la riqualificazione, in ottica turistico culturale, della ex scuola di Belmonte Piceno (878.000 euro), la realizzazione di un punto di sosta attrezzata per il noleggio e la riparazione mountain bike e la riqualificazione del locale di Via Roma come punto informazioni turistiche a Montelparo (450.000 euro) e, a Monte Rinaldo, la riqualificazione Museo Civico Archeologico (250.000 euro).
L’assessore Castelli riferisce anche su altri interventi sostenuti sempre dal Fondo complementare Pnnr: “Anche qui c’è tanta carne al fuoco, con diverse misure che stanno seguendo i rispettivi iter burocratici. A tal proposito vale a la pena di ricordare i 110 milioni di euro a beneficio degli 85 comuni del cratere che andranno ad impattare su rigenerazione urbana e strade. Centri storici, aree verdi, monumenti, parchi, piste ciclabili; quasi 84 milioni di euro di proposte validate dall’Ufficio regionale che ora saranno trasmesse alla Cabina di coordinamento per l’emissione della formale ordinanza di adozione. A questi si aggiungono anche i fondi, pari a 25 milioni, per investimenti sulla rete stradale”.
“La volontà delle persone e quindi dei partiti si dimostra dai fatti, non dalle parole e questo è accaduto sotto gli occhi di tutti”. A dichiararlo, in una nota, sono i consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia Civitanova nel replicare sul voto in Consiglio per la ricapitalizzazione del Mercato Ittico Comunale.
“Sorprende l’atteggiamento della sinistra locale che, sul voto nel Consiglio comunale di martedì 21 dicembre scorso sull’approvazione del debito fuori bilancio del Mercato Ittico Comunale e il conseguente rifinanziamento, si gira dall’altra parte e al momento del voto non è presente. Unico ad essere coerente e senza infingimenti di sorte è stato il consigliere Dem Yuri Rosati che, presente alla votazione, ha dichiarato il suo parere sfavorevole e ha votato contro” sottolineano i forzisti.
“Il consigliere del PD Giulio Silenzi nel corso della seduta consiliare, si collega solo dopo la votazione del punto all’ordine del giorno, e la consigliera Mirella Franco non partecipa affatto a tutta la seduta – aggiungono -. Ricordiamo come nel precedente atto d’indirizzo del 15 dicembre 2020, nel quale si votata l’approvazione del bilancio 2019 del Mic e i conseguenti provvedimenti, ovvero la sua ricapitalizzazione, i consiglieri del PD si astenevano”.
“E’ bene che si sappia che nonostante il danno al MIC, con bilancio negativo vicino al fallimento, fosse stato causato dalla gestione della sinistra quando era al governo della Città e lo stesso Silenzi era proprio Assessore al bilancio, nel Consiglio comunale di martedì scorso, guarda caso, proprio lui è assente. Un atteggiamento quanto mai pilatesco e immemore degli errori fatti proprio da quella parte politica” concludono da Forza Italia.
Nella notte del 23 dicembre, nella storica azienda agricola di Maccario Aureli, conosciuta in tutto l’alto maceratese per l’allevamento di bovini di razza marchigiana e ovini di razza Fabrianese, un branco di lupi è riuscito a penetrare nell’ovile in cui è ricoverato - di notte - il gregge.
Malgrado la custodia e la vigilanza di cani di razza Maremmano-abruzzese, i lupi hanno provocato grande scompiglio e, purtroppo, un infausto risultato: cinque pecore adulte sono state sbranate. All’appello mancano anche due esemplari di cane Maremmano-abruzzese, probabilmente anche loro finiti per avere la peggio nella funesta incursione del branco di lupi.
Maccario Aureli, intervistato in occasione di questa triste avventura, ha espresso preoccupazione circa il fenomeno dell’aumento incontrollato di selvaggina sui terreni coltivati, esternando la sua rassegnazione e non nascondendo sentimenti di abbandono dell’attività: "L’assurdo incremento di cinghiali, lupi, caprioli e cervi crea sempre più danni, che vengono difficilmente e solo marginalmente risarciti. Purtroppo nelle nostre zone, un tempo molto antropizzate, si sta lentamente verificando un radicale cambiamento. Il territorio, sempre più disabitato, si avvicina alle cosiddette zone wilderness (aree selvagge)".
Il Consiglio dei ministri ha approvato all'unanimità il decreto legge con le nuove restrzione per arginare il contagio da Covid, in partcolare con l'avanzare della variante Omicron. Alcune di queste, come l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto, sono già entrate in vigore, altre non ancora. Riportiamo di seguito le misure approvate nel nuovo decreto legge e il calendario delle nuove restrizioni.
– Dal 25 dicembreDiventa obbligatorio in tutte le regioni d’Italia, anche per quelle in zona bianca, indossare le mascherine anche all’aperto e non solo nei luoghi chiusi. Le nuove regole prevedono l’obbligo di indossare le mascherine di tipo Ffp2, più sicure e coprenti di quelle chirurgiche o in tessuto, in luoghi chiusi come cinema e teatri, sui mezzi di trasporto pubblico (sia quelli cittadini che quelli a lunga percorrenza), e per partecipare a eventi pubblici sportivi al chiuso e all’aperto, come le partite allo stadio. In questi luoghi, tranne quelli all’aperto, è anche vietato consumare cibi e bevande.
L’obbligo di indossare le mascherine all’aperto rimarrà in vigore fino al 31 gennaio del 2022, mentre quello che riguarda le Ffp2 e il divieto di consumo di cibi e bevande varrà fino al 31 marzo, data in cui è per ora fissata la fine dello stato di emergenza. È già entrata in vigore anche una nuova restrizione che riguarda il Green Pass “rafforzato” (anche chiamato Super Green Pass), il certificato che si ottiene solo con la vaccinazione o con la guarigione dal coronavirus: dal 25 dicembre, e fino al 31 marzo, il Green Pass “rafforzato” è obbligatorio anche per la consumazione al bancone di bar e ristoranti.
Dal 25 dicembre al 31 gennaio, inoltre, saranno chiuse le discoteche e le sale da ballo e saranno vietati eventi e feste che possano creare assembramenti all’aperto, come ad esempio i concerti e le feste di fine anno in piazza.
– 30 dicembre. Fino alla fine dello stato d'emergenza, per accedere alle residenze sanitarie e socio-sanitarie assistenziali (RSA), sarà necesasaria la terza dose di vaccino o, in alternativa, l’esito negativo di un test antigenico o molecolare nelle 48 ore precedenti all’accesso dopo aver completato il ciclo vaccinale base (una dose del vaccino di Johnson & Johnson o due dosi di tutti gli altri vaccini).
– 10 gennaioDal 10 gennaio l’obbligo di Green Pass “rafforzato” servirà per per accedere a musei e mostre; piscine e palestre al chiuso; per gli sport di squadra al chiuso e per accedere a spogliatoi e docce comuni; per centri benessere al chiuso e centri termali (tranne quelli che effettuano attività riabilitative o terapeutiche); parchi tematici e di divertimento; sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso (esclusi i centri educativi per l’infanzia). La dose di richiamo di vaccino (la terza) potrà inoltre essere somministrata dopo 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario, e non più dopo 5 mesi.
– 1º febbraioInfine la durata del Green Pass, sia quello “base” che quello “rafforzato”, verrà ridotta da 9 a 6 mesi.