di Picchio News

Tolentino, lago delle Grazie: ok del Comune all'abbattimento della casa sopra la diga

Tolentino, lago delle Grazie: ok del Comune all'abbattimento della casa sopra la diga

La Giunta comunale, con apposito atto deliberativo, ha autorizzato la Società Assm Spa alla demolizione del fabbricato sito tra Via Piersanti Mattarella e Contrada Piani Bianchi, praticamente sopra la diga del lago delle Grazie, che versa in precarie condizioni strutturali e riveste carattere di pericolosità. “La casa è di proprietà comunale, spiega l’ente in una nota, è destinato a guardiania ed era stato dato in uso all’Assm gestore dell’impianto che si è impegnata a tenere in perfetta efficienza, per l’intera durata della validità della concessione, tutti gli impianti e le apparecchiature affidategli, garantendo il rispetto delle vigenti normative tecniche di sicurezza e si obblia a studiare le migliorie, nonché i rinnovi ed i potenziamenti che si rendano necessari, al fine di consegnare al Comune, al termine del rapporto, gli impianti perfettamente efficienti. Sono a carico dell’Azienda le manutenzioni ordinarie e straordinarie di entità ridotta e con carattere di urgenza, gli interventi di rinnovo e rifacimento degli impianti saranno proposti dall’Azienda che si farà carico dei progetti necessari".

27/12/2021 16:44
Pnnr Terremoto, Castelli: "Altri 100 milioni in arrivo, 28 distribuiti tra Ussita, Bolognola e Sarnano"

Pnnr Terremoto, Castelli: "Altri 100 milioni in arrivo, 28 distribuiti tra Ussita, Bolognola e Sarnano"

Un’altra decisa accelerazione alla ricostruzione post sisma viene impressa dagli ulteriori 100 milioni di euro destinati al cratere marchigiano del terremoto. “Una somma importante che arriva dal Fondo complementare Pnnr sisma 2009-2016 e che vede la Regione impegnata, in prima linea, con le proposte progettuali, approvate nella recente Cabina di regia”, sottolinea l’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli. La Regione Marche ha presentato una serie di progetti, suddivisi in due macro aree, per poter utilizzare questi fondi. Due le direttrici, entrambe a titolarità regionale, che hanno determinato il finanziamento di progetti: da un lato, la rifunzionalizzazione di beni pubblici e, dall’altro, lo sviluppo turistico e ricreativo. I beneficiari sono stati individuati ricorrendo alle progettualità che i Comuni del cratere avevano presentato in occasione del varo del Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) che, spiega Castelli, “proprio grazie all’intervento regionale, ottiene, di fatto, il raddoppio della dotazione finanziaria originaria. Attingendo dai progetti Cis che, come era negli auspici e negli impegni del presidente Acquaroli, questi due finanziamenti hanno avuto la possibilità di essere recuperati". "Abbiamo ritenuto decisivo fare in modo che quel parco progetti, per ben 900 milioni, potesse essere comunque via via attivato, a seconda dell’arrivo di nuove provviste finanziarie - aggiunge Castelli -. La cabina di coordinamento ha imposto tempi ristrettissimi, ma abbiamo subito avviato una consultazione molto accurata dei sindaci e dei Comuni, conseguendo un risultato molto importante perché sono circa 100 milioni di progetti che potranno essere attivati, con l’avvertenza che vanno finiti e collaudati entro 2026”. Allo sviluppo turistico sono destinati 50,6 milioni di euro. Tra i progetti finanziati figurano, tra gli altri, lo studio per l’impianto di risalita e la ricostruzione della seggiovia di Ussita (11.479.000€ euro) e altri interventi sui comprensori sciistici di Bolognola (5.600.000 euro), Sarnano (6.125.000 euro) e Castelsantangelo sul Nera (5.600.000 euro), “a conferma della costante attenzione che la Regione riserva a questa tematica nodale per il rilancio della montagna e dei Sibillini in particolare - evidenzia l’assessore Castelli - Le proposte sono state sviluppate sulla base di uno studio elaborato dall’Università Politecnica delle Marche finalizzato proprio a sistematizzare lo sviluppo turistico del comprensorio montano incastonato nel cuore del cratere". "Non è un caso, quindi, che qualche giorno fa l’Ufficio speciale per la ricostruzione abbia liquidato una cifra di 725.599 euro a beneficio della ripartenza di tre edifici nodali a Frontignano (Ussita): il centro funzionale Saliere (307.037 euro), i rifugi Cristo delle Nevi (247.388 euro) e Cornaccione (171.173 euro), strutture della zona che hanno subito danni dopo le scosse del 2016/2017 e su cui il Comune guidato dal sindaco Silvia Bernardini punta forte per la rinascita post sisma - precisa Castelli -. Si tratta di una somma pari al 40% del contributo totale stimato di quasi 2 milioni di euro, quindi di un primo anticipo (al netto delle somme già erogate) per interventi che sono ricompresi nell’Ordinanza speciale numero 16 del luglio 2021”. Alla rifunzionalizzazione dei beni pubblici sono destinati 53,6 milioni di euro. Tra questi spiccano la riqualificazione, in ottica turistico culturale, della ex scuola di Belmonte Piceno (878.000 euro), la realizzazione di un punto di sosta attrezzata per il noleggio e la riparazione mountain bike e la riqualificazione del locale di Via Roma come punto informazioni turistiche a Montelparo (450.000 euro) e, a Monte Rinaldo, la riqualificazione Museo Civico Archeologico (250.000 euro).  L’assessore Castelli riferisce anche su altri interventi sostenuti sempre dal Fondo complementare Pnnr: “Anche qui c’è tanta carne al fuoco, con diverse misure che stanno seguendo i rispettivi iter burocratici. A tal proposito vale a la pena di ricordare i 110 milioni di euro a beneficio degli 85 comuni del cratere che andranno ad impattare su rigenerazione urbana e strade. Centri storici, aree verdi, monumenti, parchi, piste ciclabili; quasi 84 milioni di euro di proposte validate dall’Ufficio regionale che ora saranno trasmesse alla Cabina di coordinamento per l’emissione della formale ordinanza di adozione. A questi si aggiungono anche i fondi, pari a 25 milioni, per investimenti sulla rete stradale”.  

27/12/2021 16:12
Civitanova, ricapitalizzazione del Mercato ittico. Forza Italia: "Mancano i voti di Silenzi e Franco"

Civitanova, ricapitalizzazione del Mercato ittico. Forza Italia: "Mancano i voti di Silenzi e Franco"

“La volontà delle persone e quindi dei partiti si dimostra dai fatti, non dalle parole e questo è accaduto sotto gli occhi di tutti”. A dichiararlo, in una nota, sono i consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia Civitanova nel replicare sul voto in Consiglio per la ricapitalizzazione del Mercato Ittico Comunale. “Sorprende l’atteggiamento della sinistra locale che, sul voto nel Consiglio comunale di martedì 21 dicembre scorso sull’approvazione del debito fuori bilancio del Mercato Ittico Comunale e il conseguente rifinanziamento, si gira dall’altra parte e al momento del voto non è presente. Unico ad essere coerente e senza infingimenti di sorte è stato il consigliere Dem Yuri Rosati che, presente alla votazione, ha dichiarato il suo parere sfavorevole e ha votato contro” sottolineano i forzisti. “Il consigliere del PD Giulio Silenzi nel corso della seduta consiliare, si collega solo dopo la votazione del punto all’ordine del giorno, e la consigliera Mirella Franco non partecipa affatto a tutta la seduta – aggiungono -. Ricordiamo come nel precedente atto d’indirizzo del 15 dicembre 2020, nel quale si votata l’approvazione del bilancio 2019 del Mic e i conseguenti provvedimenti, ovvero la sua ricapitalizzazione, i consiglieri del PD si astenevano”. “E’ bene che si sappia che nonostante il danno al MIC, con bilancio negativo vicino al fallimento, fosse stato causato dalla gestione della sinistra quando era al governo della Città e lo stesso Silenzi era proprio Assessore al bilancio, nel Consiglio comunale di martedì scorso, guarda caso, proprio lui è assente. Un atteggiamento quanto mai pilatesco e immemore degli errori fatti proprio da quella parte politica” concludono da Forza Italia.

27/12/2021 15:50
Valfornace, branco di lupi all'attacco: è strage di pecore. "Sempre più danni e pochi risarcimenti"

Valfornace, branco di lupi all'attacco: è strage di pecore. "Sempre più danni e pochi risarcimenti"

Nella notte del 23 dicembre, nella storica azienda agricola di Maccario Aureli, conosciuta in tutto l’alto maceratese per l’allevamento di bovini di razza marchigiana e ovini di razza Fabrianese, un branco di lupi è riuscito a penetrare nell’ovile in cui è ricoverato - di notte - il gregge. Malgrado la custodia e la vigilanza di cani di razza Maremmano-abruzzese, i lupi hanno provocato grande scompiglio e, purtroppo, un infausto risultato: cinque pecore adulte sono state sbranate. All’appello mancano anche due esemplari di cane Maremmano-abruzzese, probabilmente anche loro finiti per avere la peggio nella funesta incursione del branco di lupi. Maccario Aureli, intervistato in occasione di questa triste avventura, ha espresso preoccupazione circa il fenomeno dell’aumento incontrollato di selvaggina sui terreni coltivati, esternando la sua rassegnazione e non nascondendo sentimenti di abbandono dell’attività: "L’assurdo incremento di cinghiali, lupi, caprioli e cervi crea sempre più danni, che vengono difficilmente e solo marginalmente risarciti. Purtroppo nelle nostre zone, un tempo molto antropizzate, si sta lentamente verificando un radicale cambiamento. Il territorio, sempre più disabitato, si avvicina alle cosiddette zone wilderness (aree selvagge)".

27/12/2021 15:19
Covid, tra mascherine e Green Pass rafforzato: il calendario delle nuove restrizioni

Covid, tra mascherine e Green Pass rafforzato: il calendario delle nuove restrizioni

Il Consiglio dei ministri ha approvato all'unanimità il decreto legge con le nuove restrzione per arginare il contagio da Covid, in partcolare con l'avanzare della variante Omicron. Alcune di queste, come l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto, sono già entrate in vigore, altre non ancora. Riportiamo di seguito le misure approvate nel nuovo decreto legge e il calendario delle nuove restrizioni. – Dal 25 dicembreDiventa obbligatorio in tutte le regioni d’Italia, anche per quelle in zona bianca, indossare le mascherine anche all’aperto e non solo nei luoghi chiusi. Le nuove regole prevedono l’obbligo di indossare le mascherine di tipo Ffp2, più sicure e coprenti di quelle chirurgiche o in tessuto, in luoghi chiusi come cinema e teatri, sui mezzi di trasporto pubblico (sia quelli cittadini che quelli a lunga percorrenza), e per partecipare a eventi pubblici sportivi al chiuso e all’aperto, come le partite allo stadio. In questi luoghi, tranne quelli all’aperto, è anche vietato consumare cibi e bevande. L’obbligo di indossare le mascherine all’aperto rimarrà in vigore fino al 31 gennaio del 2022, mentre quello che riguarda le Ffp2 e il divieto di consumo di cibi e bevande varrà fino al 31 marzo, data in cui è per ora fissata la fine dello stato di emergenza. È già entrata in vigore anche una nuova restrizione che riguarda il Green Pass “rafforzato” (anche chiamato Super Green Pass), il certificato che si ottiene solo con la vaccinazione o con la guarigione dal coronavirus: dal 25 dicembre, e fino al 31 marzo, il Green Pass “rafforzato” è obbligatorio anche per la consumazione al bancone di bar e ristoranti. Dal 25 dicembre al 31 gennaio, inoltre, saranno chiuse le discoteche e le sale da ballo e saranno vietati eventi e feste che possano creare assembramenti all’aperto, come ad esempio i concerti e le feste di fine anno in piazza.   – 30 dicembre. Fino alla fine dello stato d'emergenza, per accedere alle residenze sanitarie e socio-sanitarie assistenziali (RSA), sarà necesasaria la terza dose di vaccino o, in alternativa, l’esito negativo di un test antigenico o molecolare nelle 48 ore precedenti all’accesso dopo aver completato il ciclo vaccinale base (una dose del vaccino di Johnson & Johnson o due dosi di tutti gli altri vaccini). – 10 gennaioDal 10 gennaio l’obbligo di Green Pass “rafforzato” servirà per per accedere a musei e mostre; piscine e palestre al chiuso; per gli sport di squadra al chiuso e per accedere a spogliatoi e docce comuni; per centri benessere al chiuso e centri termali (tranne quelli che effettuano attività riabilitative o terapeutiche); parchi tematici e di divertimento; sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso (esclusi i centri educativi per l’infanzia). La dose di richiamo di vaccino (la terza) potrà inoltre essere somministrata dopo 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario, e non più dopo 5 mesi.  – 1º febbraioInfine la durata del Green Pass, sia quello “base” che quello “rafforzato”, verrà ridotta da 9 a 6 mesi.

27/12/2021 15:00
Visita inaspettata al porto di Civitanova: avvistato un delfino

Visita inaspettata al porto di Civitanova: avvistato un delfino

Un delfino avvistato nei pressi del porto di Civitanova Marche. Spettacolo inusuale per i pescatori sportivi e coloro che si sono recati al molo sud anche solo per una passeggiata. Questa mattina, infatti, un delfino è arrivato fino all’interno del braccio portuale. Si è trattato di un fatto insolito, in quanto è raro ammirare il mammifero marino così da vicino nelle vicinanze degli scogli, mentre sono stati numerosi gli avvistamenti al largo della costa civitanovese.

27/12/2021 13:55
Natale di controlli sulle strade della provincia: arrestati due ricercati

Natale di controlli sulle strade della provincia: arrestati due ricercati

I  carabinieri della compagnia di Macerata dal 24 dicembre fino alle prime luci dell’alba di oggi hanno effettuato un controllo straordinario su tutto il territorio, al fine di vigilare sulla sicurezza di tutti i cittadini e verificare il rispetto della normativa anti covid-19. Nel corso dei controlli sono state identificate 485 persone, controllate 481 autoveicoli e 234 esercizi pubblici. Nello specifico i carabinieri di Corridonia, nel corso di controlli nella giornata del 24, hanno rintracciato un cittadino, italiano del luogo di anni 47, procedendo al suo arresto in quanto ricercato poiché colpito da ordine carcerazione emesso dal tribunale di sorveglianza di Ancona, dovendo scontare una pena residua di mesi sei di reclusione per reati di truffa. Alle prime luci dell’alba inoltre, i  carabinieri della stazione di Montecassiano, unitamente a quelli del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata, hanno ritracciato un cittadino di origini marocchine, di anni 45, colpito da ordine di carcerazione dovendo scontare la pena della reclusione di mesi 7 per lesioni aggravate e resistenza a pubblico ufficiale. L’ordinanza era stata emessa dalla procura della Repubblica di Napoli. 

27/12/2021 13:29
Treia, lite tra fratelli finisce a coltellate: arrestato un 52enne

Treia, lite tra fratelli finisce a coltellate: arrestato un 52enne

Accoltella il fratello dopo una violenta lite: arrestato 52enne. I carabinieri della stazione di Treia, alla prime luci dell’alba del 25 dicembre, sono intervenuti in un'abitazione del luogo a seguito di una violenta lite scoppiata tra due fratelli per futili motivi. Al culmine della stessa, il fatello maggiore ha accoltellato all'addome il minore. L’uomo, portato all’ospedale di Macerata, dopo essere stato curato è stato dimesso con una prognosi di 7 giorni. L’autore dell’accoltellamento, un 52enne, è stato dichiarato in stato di arresto, piantonato al reparto psichiatrico dell’ospedale di Macerata. Nella mattinata di domani sarà processato per direttissima presso il tribunale del capoluogo di provincia. 

27/12/2021 13:06
Covid Marche, 309 casi oggi, ma pochi tamponi a Santo Stefano: 4 i decessi

Covid Marche, 309 casi oggi, ma pochi tamponi a Santo Stefano: 4 i decessi

Sono 309 i nuovi casi nelle Marche nelle ultime 24 ore, per effetto dei pochi tamponi effettuati nel giorno di Santo Stefano. Resta alta però la percentuale di positività: è infatti risultato infetto il 12,9% (ieri 20%) dei 2.377 tamponi analizzati. I tamponi sono stati 2377 per il percorso nuove diagnosi e 967 nel percorso guariti. È ancora la provincia di Ancona quella con più contagi con più della metà del totale (172), Seguita da Pesaro-Urbino (28), Macerata e Ascoli Piceno (6) e Fermo (3); sono ben 94 i contagi provenienti da fuori regione. Aumentano i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 245 pazienti (+4 rispetto a ieri), 42 dei quali in Terapia Intensiva (+ 4 rispetto alle ultime 24 ore). Il Servzio Sanità rileva, inoltre, quattro decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore. Le vittime sono una 93enne di Montecalvo in Foglia che è spirata all'ospedale di Urbino, una 90enne di Jesi che ha perso la vita all'ospedale cittadino, 96enne di Pesaro che si è spenta al nosocomio del capoluogo di provincia e una 87enne di Sant'Elpidio a Mare venuta a mancare, invece, alla Residenza Valdaso. Il computo totale dei decessi correlati al Covid nelle Marche sale, dunque, a 3225.     

27/12/2021 12:40
Andrea Perroni live a Castelraimondo: spettacolo per i giovani del cratere sismico

Andrea Perroni live a Castelraimondo: spettacolo per i giovani del cratere sismico

 Martedì 28 dicembre alle ore 21.00 a Castelraimondo si terrà il concerto spettacolo di Andrea Perroni. Arriva l’evento speciale a ingresso gratuito promosso dalle Acli Provinciali Macerata aps  e realizzato grazie al progetto "AggregAzione 3°ed. Lo.Gus.Ti" rivolto a tutti i giovani, con un occhio di riguardo ai territori colpiti dal terremoto. L'attore comico, musicista e conduttore radiofonico di Rai Radio2, Andrea Perroni sarà live al Lanciano Forum di Castelraimondo. Il concerto, realizzato a conclusione del progetto LO.GUS.TI – Longevità, gusto, tipicità e finanziato dal Bando Aggregazione 3° edizione della Regione Marche vuole essere un momento di festa, serenità e di allegria per i ragazzi del cratere sismico che a causa delle chiusure, dei distanziamento e dalle restrizioni imposte dal terremoto prima e dalla pandemia ora, sono stati privati di molte occasioni di festa come questa.  “Realizzare questo progetto e soprattutto riuscire ad organizzare un grande evento finale da offrire ai giovani ragazzi del cratere sismico ci fa particolarmente piacere - spiega la presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa – perché come gruppo dirigente Acli provinciale non abbiamo mai dimenticato queste comunità  così  duramente colpite dal forte sisma del 2016  e purtroppo anche in parte dimenticate e – continua la presidente Scoppa - poter oggi realizzare  un grande momento di festa, da dedicare in particolarmente modo ai giovani che qui sono rimasti e che qui vivono, ci scalda particolarmente il cuore. Speriamo sia davvero un grande momento di festa e di felicità per tutti. Un sentito ringraziamento va a tutta l'amministrazione del Comune di Castelraimondo per la disponibilità”. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita.  Richiesto green pass rafforzato per l’ingresso e mascherina FFP2 per tutta la durata dell’evento.

27/12/2021 11:13
Nuova casa di riposo Civitanova: il Comune cerca partner: pubblicato il bando

Nuova casa di riposo Civitanova: il Comune cerca partner: pubblicato il bando

Scadono lunedì 24 gennaio 2022, i termini per manifestare al Comune di Civitanova Marche un interesse o ipotesi operativa per realizzare una struttura socio-sanitaria che sarà ubicata in città.  L’iter per la consultazione di mercato è partito il 24 dicembre con la pubblicazione da parte dell’Ente del relativo avviso, che ha lo scopo di favorire la più ampia consultazione e partecipazione da parte del maggior numero di operatori economici in possesso di adeguata qualificazione per la progettazione e la realizzazione della struttura. Eventuali candidature non sono vincolanti per il Comune, ma potranno essere utilizzate per orientare le future scelte in ordine alle iniziative da mettere in campo per avviare la realizzazione del complesso. La nuova struttura socio-sanitaria potrà essere ubicata su area comunale o privata, purché priva di vincoli ambientali ed urbanistici che inibiscano l’edificazione anche in presenza di variante urbanistica e dovrà avere una capacità ricettiva di circa 110-120 posti letto, con i requisiti e le caratteristiche richieste dalla normativa regionale. La realizzazione non potrà limitarsi ai soli interventi strutturali. Il modello gestionale dovrà tener conto del ruolo socio-culturale e di aggregazione della struttura e dell’azione trainante nei confronti del contesto urbano in cui andrà ad insistere, attraverso l’integrazione con le attività sussidiarie e complementari. Per la realizzazione dell’opera non è prevista alcuna forma di limitazione nel reperimento delle risorse, pertanto, il ristoro dell’impegno economico del privato derivante dalla realizzazione delle opere eseguite verrà assicurato dalla cessione di beni immobili di proprietà comunale, può essere prevista un’integrazione supplementare di denaro pubblico, salvo l’eventuale previsione di un canone di una locazione finanziaria con riscatto finale, oppure prevedere una compensazione con la concessione di diritti edificatori in alternativa con più elementi di costo fra quelli esaminati. Nell’eventualità di locazione finanziaria questa dovrà essere ipotizzata per un numero di anni oltre il limite minimo di anni 20 salvo ulteriori necessità della stazione appaltante. I soggetti interessati dovranno manifestare il proprio interesse inviando apposita comunicazione, redatta in lingua italiana al Comune di Civitanova Marche entro le ore 13:00 del giorno 24/01/2022 nelle seguenti modalità: Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.civitanovamarche@pec.it; raccomandata postale A/R entro il termine di scadenza dell’Avviso da spedire al Comune; presentata a mano, presso l’Ufficio Protocollo del Comune nei giorni di lunedì-martedì-mercoledì-venerdì dalle 10:30 alle 13:00 e martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:30. Il Responsabile del Procedimento è l’Arch. Strappato Paolo tel. 0733-822362 - email: paolo.strappato@comune.civitanova.mc.it

27/12/2021 10:55
Camerino, successo per il tradizionale concerto di Natale

Camerino, successo per il tradizionale concerto di Natale

Nel pomeriggio del giorno di Santo Stefano si è tenuto il tradizionale “Concerto di Natale” della Banda Musicale “Città di Camerino”, ospitato nell’Auditorium Benedetto XIII con la rigorosa osservanza delle disposizioni vigenti per il contenimento del covid. E la musica è stata più forte della paura, così in tanti hanno partecipato al piacevole appuntamento che negli anni non ha avuto interruzioni, superando terremoto e pandemia. “Non saremo distanti dai bisogni del mondo. Perché nessuno si salva da solo. È il momento di trovare un equilibrio. Di affrontare con coraggio il cambiamento la mattina dopo. La mattina dopo”… Apertura di grande impatto emotivo con le parole e la proiezione del video “Il cambiamento”, brano di Giovanni Caccamo che accompagna l’uscita del nuovo album “Parola”. Lo scorso maggio l’artista, che raggiunto telefonicamente ha salutato il pubblico in diretta, ha girato le scene nei luoghi feriti della città, con i ragazzi dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”. E sono stati proprio i giovanissimi di questo Istituto musicale, fondato dal musicista camerinese cui è intitolato nel 1976, che hanno aperto il concerto diretti dal Maestro Vincenzo Correnti. Poi la scena è stata tutta della Banda musicale “Città di Camerino”, un’orchestra dalla storia antica che si riaffaccia in città a partire dall’ottobre del 1982, quando il gruppo si ricostituì sotto la guida di Vincenzo Correnti, all’epoca ancora studente di conservatorio, oggi affermato clarinettista, esecutore, compositore e arrangiatore, nonché docente e autore di chiara fama. Apertura con “Tempo di marcia” dall’opera “Il Paria” di Filippo Marchetti che ha dato modo alla presentatrice Donatella Pazzelli, che segue da anni la Banda, di ricordare la storia dell’ottocentesco teatro, ferito dal terremoto e tuttora inagibile, intitolato a questo compositore nel 1881. Il pomeriggio musicale è proseguito con la “Annen-Polka” di Strauss, un classico spesso presente nei concerti di natale, poi è stata proposta “Sleigh Ride” di Leroy Anderson, celebre canzone natalizia statunitense anche se ad ispirare l’autore non fu una circostanza legata alla stagione natalizia od invernale, bensì un evento di segno diametralmente opposto, vale a dire l’ondata di gran caldo che si verificò nel luglio del 1946. Ancora musica con il brano “Oregon” di Jacob De Haan e a seguire “Disney Fantasy” per celebrare il 120° compleanno di Walter Elias Disney, l’uomo che sognava di poter creare, o meglio ingegnerizzare, una società migliore, il medley di Giancarlo Gazzani “Santana a Portrait”, “Latin American’s Dances” di Pietro Damiani e per ricordare i grandi chi ci hanno lasciato in questo strano 2021 (da Raffaella Carrà a Nicoletta Orsomando, Gianfranco D’Angelo, Carla Fracci, Milva, Franco Battiato, Raoul Casadei, ma anche Gino Strada, Giampiero Galeazzi e Lina Wertmüller) le sigle di “Canzonissima”, “Portobello” e “Ma che sera”. Finale con tanto fuori programma con “I will follow him”, brano del 1963 inserito nella colonna sonora del film Sister Act del 1992 Prima dei bis sono intervenuti il sindaco Sandro Sborgia e l’assessore alla cultura Giovanna Sartori che hanno ringraziato il Maestro Correnti e Gilberto Spurio, presidente dell’Associazione Adesso Musica che dal 2015 raggruppa l’Istituto musicale “Nelio Biondi” e la Banda musicale “Città di Camerino” nella bella e funzionale sede donata lo scorso anno dalla Andrea Bocelli Foundation.

27/12/2021 10:27
Altro Natale in prima linea per gli infermieri: "Senza l'indennità promessa, pronti allo sciopero"

Altro Natale in prima linea per gli infermieri: "Senza l'indennità promessa, pronti allo sciopero"

“La Regione Marche non ha mai definito un piano, come non ha mai sostituito i colleghi sospesi, senza stipendio, come sindacato lamentiamo inoltre, il modus operandi di una amministrazione che, sul momento rimette a posto le cose come se non dovesse più accadere e non si preoccupa di scrivere un piano da mettere in atto stanziando un fondo appropriato”. Questo è il grido d’allarme lanciato dal  Nursind Macerata,. “Un altro Natale in prima linea per gli infermieri già stanchi e provati sul piano psicologico oltre che fisico, decimati maggiormente rispetto alle altre volte, dai colleghi sospesi, dai contagiati e da chi ha deciso di lasciare questo lavoro”, spiega ancora il sindacato degli infermieri che poi va nello specifico. “I pronto soccorso sono di nuovo sotto pressione, carichi di lavoro aumentati; terapia ambulatoriale come le  monoclonali vengono effettuate ai Pronto soccorsi in assenza di altri ambiti ospedalieri dove gestire i pazienti Covid. Non abbiamo una vita da due anni e ancora non è finita per ogni ondata è come se fosse la prima volta. Si improvvisano organizzazioni, si aprono ambiti covid ad alta intensità assistenziale, si tutelano i pazienti, ma il personale salterà di nuovo le ferie, viene spostato senza preavviso, da un reparto ad un altro con nuovi turni.  Ai centri vaccinali ai colleghi non va certo meglio, da sempre hanno turni settimanali creando disagi di gestione familiare e si ritrovano a svolgere attività di facchini , portieri e tutto fare. Questa incertezza, improvvisazioni e modo di operare incidono in maniera importante sulle nostre teste e sulle nostre motivazioni. Noi professionisti continueremo a farci carico della salute dei pazienti  mentre il parlamento non è ancora riuscito a darci, l’indennità specifica, che doveva essere erogata già a partire dal 2021. Non è solo una questione di soldi ma di riconoscimento che non vi è stato”. "Il segretario territoriale  mette in risalto la sufficienza con la quale il ministro Brunetta ha detto in parlamento che gli infermieri possono aspettare: Vergognosa oltre che poco dignitoso,  Mancanza di rispetto e di poca attenzione verso una categoria che ha dato il massimo e anche la vita e ancora oggi ne sta dando prova” “Seppur con meno ricoveri attualmente, ci troviamo invece ogni giorno, come sempre, ad assistere a provvedimenti che sembrano essere stati presi al momento, al contestuale presentarsi della situazione o all’evoluzione della stessa. Non è concepibile, dopo 22 mesi non è una cosa che si può ancora accettare. Ci spiace - conclude la segretaria del sindacato - ma se questa legge di bilancio non darà un segnale di attenzione forte agli infermieri, questa volta chi governa si assumerà la responsabilità di uno sciopero che fermerà gli infermieri di tutta Italia e non si potrà certo dire che gli infermieri non sono stati pazienti. Amiamo il nostro lavoro che svolgiamo con dedizione, e umanità , ma chiediamo rispetto per la nostra professione, per il lavoro svolto quotidianamente, gli infermieri sono stanchi di essere presi in giro . Gli infermieri sono stati professionisti disponibili oltremodo, in cambio hanno avuto solo promesse, elogi e non di rado subiscono delle aggressioni. La nostra disponibilità e pazienza verso la politica che non ci vuole togliere il vincolo di esclusività e riconoscere quanto dovuto, non sarà più la stessa perché in cambio abbiamo ricevuto solo una bella pacca sulla spalla".

27/12/2021 09:32
A2, cuore e grinta per la Cbf Balducci Macerata: Sassuolo va ko

A2, cuore e grinta per la Cbf Balducci Macerata: Sassuolo va ko

Nel giorno di Santo Stefano la CBF Balducci HR Macerata si regala altri 3 punti battendo la Green Warriors Sassuolo per 3-1, riuscendo a cavare fuori il meglio da una partita non priva di momenti complicati. Coppia di banda Martinelli-Cosi per la CBF Balducci, con Fiesoli e Michieletto in banda, Ricci e Stroppa nella diagonale, Bresciani libero; Sassuolo inizia con Rasinska in diagonale con Balboni, Gardini e Moneta schiacciatrici, Busolini e Civitico centrali, Rolando libero. Primo set tutto di marca maceratese: la formazione di casa parte bene grazie alla battuta che mette in difficoltà la ricezione ospite cercando spesso Moneta e Gardini. I primi due turni al servizio portano altrettanti ace per Ricci e Fiesoli, mentre Stroppa comincia a far male in attacco. Dopo pochi minuti è già 12-2 e la CBF Balducci ha buon gioco nel condurre il parziale, anche in virtù di qualche errore di Sassuolo (9 errori punto nel primo set). Stroppa dalla seconda linea trova il 24-16 e, al secondo set ball, trova il mano out su Civitico per il 25-17 Reazione rabbiosa di Sassuolonel secondo set, con 5 punti messi a segno da Gardini e Busolini, ma Macerata ricuce subito dal 2-7 all’8-7 con un break importante al turno al servizio di Cosi (che firma anche un ace) grazie agli attacchi di Stroppa e ai muri di Martinelli e Michieletto. Bresciani e compagne concedono solo il 27% agli attacchi ospiti nonostante Gardini faccia salire i giri del motore mentre la pressione di Macerata in battuta comincia a diminuire. La CBF Balducci raggiunge il massimo vantaggio sul 17-14, Sassuolo dal canto suo si mantiene in scia e riacciuffa la parità sul 19-19 (ace di Civitico) ma non riesce mai a superare le padrone di casa che trovano un uno-due con Fiesoli e Stroppa che porta al 24-21. Busolini annulla la prima palla set ma Gardini in pipe manda out per il 25-22 finale. Il coach di Sassuolo Maurizio Venco inizia il terzo set con Cantaluppi (subentrata in entrambi i set precedenti) al posto di Rasinska con Zojzi pronta ad entrare nel cambio di under. Le forze fresche iniziano a far ballare un po’ la difesa di Macerata. La nuova entrata aumenta la pressione sulla seconda linea della CBF Balducci permettendo a Gardini di ergersi a protagonista del parziale. Un primo allungo sul 9-12 scava un piccolo solco che Macerata non riesce più a colmare (anche per le difficoltà a sfruttare il cambio palla). Moneta e Busolini trovano i punti break che portano al 18-23, Balboni trova un grande punto di seconda e Gardini firma il nono punto personale nel parziale con la pipe del 20-25. Nel quarto set cambio in regia per Macerata con Peretti per Ricci ma quando Sassuolo allunga sul 7-11 sembra di assistere ad un deja vu della gara di andata (quando la Green Warriors rimontò da 0-2 a 2-2). Sul 10-14 Michieletto trova un attacco dalla seconda linea, ci sono 3 punti da recuperare ma la carica è stata suonata per la CBF Balducci che ritorna a fare gioco. Il resto lo fa lo strepitoso parziale di Martinelli (MVP) che, a muro e in attacco, trascina le compagne al 16-15. Ci si mette anche Fiesoli a stampare la fast di Busolini ed è 19-16. Gardini prova a prendersi Sassuolo sulle spalle ma è sempre Martinelli a chiuderla con due schiacciate su due ricezioni della Green Warriors sul turno alla battuta di Stroppa. “Sicuramente una grande prova di maturità – ha dichiarato coach Luca Paniconi della CBF Balducci– Sono molto soddisfatto di quello che la squadra ha messo in mostra. In settimana non abbiamo potuto allenarci nel migliore dei modi ma mi è piaciuta la determinazione messa in campo per superare i momenti difficili, ritrovando nella seconda metà del quarto set la qualità di gioco messa in campo nel primo". “Ci è mancata la lucidità nei momenti caldi – ha commentato il tecnico di Sassuolo Maurizio Venco – Nel primo set abbiamo patito un approccio un po’ complicato, che in trasferta ci può stare. Nel secondo abbiamo gestito abbastanza bene, nel senso che nei momenti caldi avevamo in mano il pallone per fare punto ma siamo stati poco lucidi. Purtroppo abbiamo dovuto ripartire da zero, eravamo un orologio svizzero fino all’infortunio del nostro capitano, che ha fatto saltare tutti gli equilibri. Ora abbiamo Moneta che è un ottimo elemento ma ovviamente dobbiamo inserirla nei meccanismi di gioco. Anche come opposta abbiamo un volto nuovo, quindi dobbiamo un po’ conoscerci, questo anche fa sì che sia mancata la lucidità in certe situazioni". CBF BALDUCCI HR MACERATA-GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-1 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 10, Cosi 5, Michieletto 17, Gasparroni, Ghezzi 1, Ricci 1, Stroppa 22, Peretti, Pizzolato ne, Fiesoli 11, Malik ne. All. Paniconi GREEN WARRIORS SASSUOLO: Mammini ne, Colli (L) ne, Zojzi 2, Balboni 2, Gardini 28, Cantaluppi, Moneta 9, Busolini 13, Rasinska, Rolando (L), Stanev ne, Civitico 13, Cesari Semprini. All. Venco ARBITRI: Feriozzi, Polenta PARZIALI: 25-17 (22’), 25-22 (27’), 20-25 (25’), 25-20 (27’) NOTE: CBF Balducci 9 errori in battuta, 4 aces, 63% ricezione positiva (28% perfetta), 32% in attacco, 13 muri vincenti; Green Warriors 17 errori in battuta, 4 aces, 46% ricezione positiva (24% perfetta), 33%  in attacco, 5 muri vincenti.  

27/12/2021 09:07
Macerata, pranzo di Natale della Croce Verde all'insegna della solidarietà: 150 i presenti

Macerata, pranzo di Natale della Croce Verde all'insegna della solidarietà: 150 i presenti

Pranzo di Natale offerto dalla Croce Verde con 150 partecipanti. Gli invisibili, le persone sole, in difficoltà per i più svariati motivi di Macerata e dei paesi vicini nel giorno di Natale hanno potuto così sentire la la solidarietà e la vicinanza dell’associazione. Un piccolo gesto, che ha contribuito a far sentire meno sole tante persone italiane e non. “Un grazie voglio rivolgerlo al Centro di ascolto e di prima accoglienza della Caritas di Macerata, al personale del ristorante "il Ghiottone" e ai volontari della Croce Verde, ha affermato il presidente della stessa associazione Angelo Sciapichetti.  Nel nome di Don Tonino Bello che diceva: «Vorrei stringere la mano di tutti, dei bambini e dei grandi, dei ricchi e dei poveri, e fissare gli occhi della gente, e ripetere a ognuno che, se la tregua santa del Natale si allargasse a tutti i trecentosessantacinque giorni dell’anno, la vita sulla terra sarebbe più bella: senza sfrattati, senza famiglie divise, senza cuori delusi, senza disoccupati, senza infelici, senza tragiche solitudini».

26/12/2021 17:54
Cinque Stelle, la deputata Mirella Emiliozzi positiva al Covid con sintomi: "Il Natale più difficile"

Cinque Stelle, la deputata Mirella Emiliozzi positiva al Covid con sintomi: "Il Natale più difficile"

 "La cosa peggiore di essere ammalata di Covid è l'incertezza, che ti attanaglia a ogni respiro e ti fa chiedere 'che cosa accadrà'. È un senso di solitudine che travalica la fisicità e arriva dritto all'anima". Così la deputata civitanovese del Movimento Cinque Stelle Mirella Emiliozzi, segretario della Commissione Affari Esteri e Comunitari ha fatto sapere, tramite la sua pagina Facebook, di essere positiva al covid, con sintomi. "Il conforto e la vicinanza degli amici è importante - aggiunge -, ma nel senso di smarrimento di una malattia ancora troppo oscura la cosa che più aiuta è sentire una voce sicura che ti indichi cosa fare. Quella voce arriva dai medici dell'Usca, donne e uomini che ogni giorno portano cure, conforto, speranza, sicurezza. A loro voglio dedicare questo Natale, più difficile della mia vita e a tutti coloro che ogni giorno lottano per salvare la vita degli altri. Buon Natale, che sia un Natale Buono" conclude, postando una foto della sua mano con il saturimetro agganciato al dito. 

26/12/2021 12:22
Coronavirus Marche, a Natale meno tamponi: sono 385 i nuovi casi oggi

Coronavirus Marche, a Natale meno tamponi: sono 385 i nuovi casi oggi

Effetto Natale nelle Marche per i dati sulla diffusione dei contagi: 385 nuovi positivi al covid nell'ultima giornata (ieri erano 890, la vigila di Natale un nuovo record con 1.103) e una positività del 20% su un basso numero di tamponi esaminati, come sempre durante le giornate festive: 1.922 quelli del percorso diagnostico screening (2.915 quelli complessivi, a cui si aggiungono 1.134 test antigenici), con il tasso di incidenza che cala a 337,94 su 100mila abitanti (ieri era 355,05). La provincia di Ancona continua a fare la parte del leone con il maggior numero di contagi: 201, seguita da Macerata con 75, Pesaro Urbino con 74, Fermo con 11, Ascoli Piceno con 7 e 17 casi fuori regione. La fascia di età più colpita è quella 25-44 anni con 125 casi, seguita da quella 45-59 con 74 casi. Sono 87 i casi tra i ragazzi da zero a 18 anni, di cui 34 nella fascia di età 6-10 anni (gli scolari delle elementari), 37 tra 19-24enni. Non ci sono nuovi casi tra i 90enni e over. Sono 91 i sintomatici, 123 i contatti domestici, 88 i contatti stretti di casi positivi, 73 i casi in fase di approfondimento epidemiologico, 3 contatti in ambiente di vita socialità, uno rispettivamente nelle caselle positivi in setting scolastico/formativo, contatti in setting lavorativo, contatti in setting assistenziale screening sanitari, caso extra regione. Nelle terapie intensive, il 74% dei pazienti non è vaccinato, il 26% lo è.

26/12/2021 11:32
Med Store Tunit Macerata, quattro giocatori positivi in squadra: salta il derby con Fano

Med Store Tunit Macerata, quattro giocatori positivi in squadra: salta il derby con Fano

Stop per la Med Store Tunit Macerata, rinviata la gara con Fano. Il derby in programma oggi al Palasport Allende, che avrebbe chiuso il girone d’andata di Serie A3, è stato rimandato a data da destinarsi a causa di quattro casi di positività riscontrati tra gli atleti biancorossi. La squadra quindi, nel rispetto delle norme di sicurezza, non è partita per la trasferta di Fano e si è sottoposta a tutti i controlli richiesti dal protocollo.  Gli atleti stanno bene, i test di routine hanno permesso di identificarli rapidamente e proseguiranno a lavorare da casa per farsi trovare pronti al rientro in campo. Nel frattempo la squadra continuerà invece ad allenarsi al Banca Macerata Forum seguendo le norme di sicurezza, il 2 gennaio è infatti previsto l’esordio in Coppa Italia di Serie A3 e la speranza è quella di poter tornare presto a parlare di pallavolo e superare questo momento.   

26/12/2021 11:13
A Natale si brinda con gli spumanti marchigiani: è boom, imbottigliato a +58% sul 2020

A Natale si brinda con gli spumanti marchigiani: è boom, imbottigliato a +58% sul 2020

Anno spumeggiante per le bollicine marchigiane, che si apprestano a chiudere il 2021 con un imbottigliato a +58% rispetto al 2020, pari a 360mila bottiglie a denominazione d’origine.  Di queste, una su tre verrà stappata proprio nel corso delle festività natalizie. Un rimbalzo della tipologia che maggiormente ha sofferto i lockdown, che si tradurrà a fine anno in un aumento di oltre 130 mila bottiglie di spumanti, a partire dall’exploit del Verdicchio dei Castelli di Jesi (+70%) in versione bollicine. Lo rileva l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), che con 16 denominazioni e 652 soci rappresenta circa il 70% dell’intero export vinicolo della regione.  Secondo le stime previsionali Imt, a trascinare la squadra delle bollicine afferenti al Consorzio c’è il Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante con un imbottigliato che quest’anno sfiora le 170mila bottiglie e che rappresenta i due terzi della produzione spumantistica delle Marche. Sugli scudi però sono tutte le produzioni artigianali di altissima qualità, a partire dal Verdicchio di Matelica Spumante al Colli Maceratesi Ribona, alla Vernaccia di Serrapetrona, fino al San Ginesio e al Bianchello del Metauro Spumante.  “A causa della loro particolare morfologia, perlopiù composta da piccole e micro-imprese, le aziende vitivinicole marchigiane hanno sofferto l’emergenza in misura maggiore rispetto alla media nazionale - afferma il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, Alberto Mazzoni -. Oggi possiamo dire che il settore è ripartito e lo ha fatto anche con una tipologia, quella degli sparkling, che offre ampi margini di crescita. In particolare, le uve di Verdicchio rappresentano una unicità per la propria versatilità, dai bianchi fermi, a quelli dolci fino agli spumanti”.  Ottime conferme arrivano anche dal fronte delle guide: sono 96 i massimi riconoscimenti ottenuti nel 2021 dai vini marchigiani secondo le sette principali guide di settore del Belpaese (Gambero Rosso, Bibenda, Vinibuoni d’Italia, Slow Wine, Veronelli, Guida Essenziale ai Vini d’Italia e Guida Vitae Ais). Anche in questo caso il protagonista assoluto è il Verdicchio con 68 premi (53 per il Verdicchio dei Castelli di Jesi e 15 per il Verdicchio di Matelica).   

25/12/2021 19:30
Storia di Natale a lieto fine: cagnolina precipitata nel dirupo, salvata dal soccorso alpino

Storia di Natale a lieto fine: cagnolina precipitata nel dirupo, salvata dal soccorso alpino

Ache il giorno di Natale il Soccorso Alpino e Speleologico del Servizio Regionale Marche, è stato chiamato a dare supporto a persone e, nell’eccezione di oggi, ad animali in difficoltà. Si sono, infatti, da poco concluse le operazioni di recupero di Chicca, una cagnolina precipitata nel tardo pomeriggio di ieri lungo uno dei dirupi che caratterizzano un intero costone del monte Carpegna. Durante una battuta di caccia, il cane è precipitato lungo un canalone, non riuscendo più a raggiungerne la sommità dalla quale il padrone, disperato, la chiamava a gran voce. Di concerto con i Vigili del Fuoco del distaccamento di Macerata Feltria, è stato deciso di non intraprendere le operazioni di recupero sul calar della sera per motivi di sicurezza, data la presenza di molti massi in fase di distacco sul pendio eroso dalle piogge. All’alba di oggi invece, col favore della luce e dopo un breve briefing, gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico della Stazione di Pesaro e Urbino, accompagnati sulla verticale del precipizio da diversi cacciatori tra i quali il padrone della piccola cagnetta, hanno approntato una calata per portare un proprio tecnico alla perlustrazione del canale dove, richiamata dal proprietario, più a valle di circa settanta metri, la malcapitata latrava disperata imprigionata tra le sterpaglie, tutta bagnata ed impaurita. L’operatore, una volta assicurata la cagnolina, è stato recuperato dalla squadra alla sosta di partenza con tecniche alpinistiche e così il proprietario ha finalmente potuto abbracciare di nuovo la piccola in evidente stato di sofferenza. Il miglior regalo di Natale che potesse desiderare. 

25/12/2021 14:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.