di Picchio News

Corridonia, una vita dedicata al lavoro e alla famiglia: Nella Rapagnani spegne 100 candeline

Corridonia, una vita dedicata al lavoro e alla famiglia: Nella Rapagnani spegne 100 candeline

Nella giornata di lunedì 17 febbraio, Corridonia si è stretta attorno a una concittadina davvero speciale: la signora Nella Rapagnani, che ha spento ben 100 candeline.  Nata il 17 febbraio 1925 a Montecosaro, la sua vita è un racconto di dedizione al lavoro, prima nei campi e poi in fabbrica, e soprattutto di amore per la sua famiglia. Le tre figlie Vilma, Anna Maria e Clelia, i nipoti e i pronipoti, sono il tesoro più grande di una donna che ha saputo coltivare legami profondi e duraturi. La sindaca Giuliana Giampaoli, a nome di tutta l'amministrazione comunale e della città di Corridonia, ha consegnato alla festeggiata una pergamena ricordo a sigillo dei suoi 100 anni. Un piccolo gesto per celebrare una vita che è un esempio di forza, resilienza e amore per la comunità. "La storia della signora Nella è un dono per tutta la cittadinanza. Ricorda il valore del lavoro, della famiglia e delle radici che ci legano alla nostra terra - ha ricordato la sindaca -. Tanti auguri di cuore da parte dell'amministrazione e di tutta la città per questo secolo di vita, ricco di emozioni e di momenti indimenticabili".   

18/02/2025 10:10
"Il Ponte del Diavolo in Maschera": appuntamento al ristorante 'Incontri di Gusto'

"Il Ponte del Diavolo in Maschera": appuntamento al ristorante 'Incontri di Gusto'

Nuovo appuntamento per l’associazione "I Ponti del Diavolo" con il veglione "Il Ponte del Diavolo in maschera", in programma per l'1 marzo, alle 20, al ristorante “Incontri di gusto” di Tolentino. Parte della serata verrà anche dedicata al ballo con la musica del dj Leonardo Norscini. Verrà poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2025: chi la indosserà diventerà una sorta di madrina che accompagnerà la prossima edizione della rievocazione storica "Sul ponte del diavolo ... tra storia e leggenda", in programma all’inizio del mese di settembre a Tolentino. Saranno eletti anche miss e mister simpatia. Al veglione è gradita la maschera. Ogni partecipante dovrà avere un oggetto che ricordi il Carnevale. Verranno, inoltre, assegnati premi per le maschere dei bambini, nonché per il gruppo più numeroso. Premi anche per la comitiva più giovane e numerosa. La serata sarà allietata, per la gioia dei bambini, ma anche dei grandi, da giochi e sorprese. I dolci di Carnevale saranno offerti dalla panetteria Dolci Delizie Don Bosco.   (Foto di repertorio) 

18/02/2025 10:00
Come le chat roulette hanno riempito lo spazio di Internet e perché ora stanno vivendo una vera e propria rinascita

Come le chat roulette hanno riempito lo spazio di Internet e perché ora stanno vivendo una vera e propria rinascita

Oggi, il formato di sito web casuale non è più qualcosa di nuovo. Ma nel 2009, quando sono apparsi i primi servizi Chatroulette e Omegle, erano considerate qualcosa di innovativo. Queste due piattaforme hanno dato agli utenti l'opportunità unica di incontrare persone provenienti da quasi tutto il mondo e comunicare più o meno come nella vita reale. Inoltre creavano un effetto di sorpresa, perché non si poteva mai prevedere che tipo di persona ci sarebbe stata dall'altra parte dello schermo nel momento successivo. Nel 2009-2010 c'è stato un vero e proprio picco nella popolarità degli incontri via webcam. Milioni di persone hanno visitato queste piattaforme ogni giorno, hanno incontrato persone, hanno comunicato e si sono divertite. In seguito, il clamore intorno ad esse si è un po' affievolito, ma dopo il 2019, quando è iniziata la pandemia di Covid-19, è nata una nuova ondata di popolarità che continua ancora oggi. Perché i video incontri sono diventati così popolari La caratteristica principale della piattaforma è la possibilità di stabilire una comunicazione video istantanea con altri utenti da quasi qualsiasi parte del mondo. Ciò ti consente di comunicare in tempo reale, vedere il tuo partner di chat, condividere emozioni e stati d'animo. Nessun messaggio di testo può offrire un'esperienza così vivida come una conversazione video. Uno dei principali vantaggi delle sito web è la loro accessibilità e comodità. Per gli appuntamenti e la comunicazione non sono richieste impostazioni complesse o attrezzature speciali: tutto ciò di cui hai bisogno è l'accesso a Internet e una webcam (anche uno smartphone economico è sufficiente). Di conseguenza, le chat video sono diventate non solo un comodo strumento di comunicazione, ma hanno aperto opportunità completamente nuove per imparare le lingue, condividere esperienze e conoscenze e stabilire nuove amicizie, connessioni romantiche o persino di lavoro. Naturalmente, anche la chat video casuale non è perfetta. Questo formato presenta anche alcuni svantaggi: - A causa del fatto che la comunicazione qui avviene in tempo reale, c'è il rischio di imbattersi in contenuti di altri utenti indesiderati o comportamenti inappropriati. - Se la connessione si interrompe improvvisamente nella chat roulette, le possibilità di incontrare di nuovo la stessa persona sono vicine allo zero, poiché il sistema selezionerà partner di chat casuali per te. - Alcune persone si sentono a disagio a videochattare con estranei. Questo migliora nel tempo, ma all'inizio può essere davvero difficile. Ovviamente, molti dei vantaggi e degli svantaggi delle sito web dipendono direttamente dalla piattaforma utilizzata. Dopotutto, oggi questo formato non si limita solo a Chatroulette e Omegle, come prima. Omegle ha effettivamente chiuso i battenti nel 2023. Ed è improbabile che gli sviluppatori lo rilanceranno. È molto importante scegliere una piattaforma di incontri in modo responsabile, considerare i vantaggi e gli svantaggi, valutare il tipo di utenti e trovare esattamente la piattaforma che meglio soddisferà le tue esigenze e i tuoi desideri. Siamo pronti ad aiutarti un po' in questa materia.  Alcune moderne chatroulette da provare Abbiamo accesso a dozzine di piattaforme diverse per gli appuntamenti e la comunicazione video: questo è un dato di fatto. Da un lato, tale varietà è un vantaggio. Dopotutto, una grande selezione è sempre meglio di niente. Ma d'altra parte, può essere abbastanza difficile trovare esattamente la chat video casuale che fa per te. E perdere tempo in tentativi ed errori non è sicuramente una buona strategia. Se stai cercando una piattaforma di questo tipo in questo momento, possiamo consigliarti diverse buone opzioni: - CooMeet — la chatroulette italiana ideale per gli uomini. CooMeet ha un inconfondibile filtro di genere, grazie al quale il sistema non mette in contatto gli uomini con altri uomini. Ciò consente di risparmiare molto tempo e fatica e, soprattutto, aumenta significativamente le possibilità di un appuntamento di successo. - JusTalk — un sito web piuttosto popolare in cui gli utenti possono incontrarsi e comunicare non solo faccia a faccia, ma anche in chat di gruppo. Un'ottima occasione per chi ama chattare via video in compagnia di amici, conoscenti o persone che la pensano allo stesso modo. - Chatspin — chat roulette online con un filtro di genere buono e abbastanza accurato. (il filtro) non funziona bene come in CooMeet, ma fondamentalmente fa il suo lavoro. Inoltre, in Chatspin puoi utilizzare maschere AI per nascondere il tuo volto all'altra persona, offrendoti maggiore anonimato e privacy. - Shagle — una piattaforma casuale un tempo popolare con filtri di genere e geografici per perfezionare la ricerca di partner di chat. Sfortunatamente, gli sviluppatori hanno recentemente annunciato la chiusura del servizio. - Coco — un servizio web con un gran numero di funzioni. Qui non solo puoi incontrare nuove persone tramite video, ma anche registrare e pubblicare brevi video, che altri utenti possono poi guardare. Inoltre, Coco ti consente di trasmettere in diretta a un vasto pubblico. - NowChat — una chat video per smartphone con una ricerca di partner di chat per sesso e la possibilità di aggiungere utenti interessanti alla tua lista di amici per non perderli in futuro. Questa è una funzione piuttosto utile che ti aiuta a rimanere sempre in contatto con nuovi amici. Sicuramente in questo elenco troverai interessanti piattaforme che meglio si adattano alle tue preferenze e priorità personali. Ma se per qualche motivo non ti soddisfano, puoi continuare a cercare. Ci sono davvero un sacco di opzioni! Al posto di una conclusione: come scegliere il servizio giusto per voi Infine, vorremmo darti alcuni consigli di base per aiutarti a fare la scelta giusta: - Presta attenzione alla sicurezza e alla riservatezza. Scopri quali misure sta adottando l'amministrazione del sito per garantire la sicurezza degli utenti e proteggere i loro dati personali. - Valuta l'interfaccia e la comodità dell'utente. Ci sono applicazioni piuttosto primitive che non hanno nemmeno impostazioni o filtri di ricerca. Saranno adatte per alcuni, ma la maggior parte dovrebbe comunque prendere in considerazione servizi analoghi più funzionali. - Studia il tipo di utente e la sua attività. Il numero di utenti online non è sempre un indicatore accurato. In effetti, potrebbe non mostrare affatto il numero effettivo di partecipanti. Se il sistema non riesce a trovare un partner di chat per molto tempo, probabilmente semplicemente non ci sono persone sulla piattaforma. Il che significa che non dovresti sprecare il tuo tempo su di esso. - Dai un'occhiata alle funzionalità gratuite e a pagamento. Molte piattaforme casuali sono completamente gratuite e non richiedono registrazione. Ma tra queste ce ne sono anche di a pagamento, che offrono una migliore moderazione, protezione dai bot, funzioni avanzate, nessuna pubblicità e così via. Scegli qual è la tua priorità: accesso gratuito o funzionalità avanzate. Fare la scelta giusta in realtà non è così difficile. Provate diverse opzioni e potrete facilmente stabilire se un determinato servizio fa al caso vostro o se vale la pena continuare la ricerca. Inoltre, in questo modo puoi capire meglio se questo formato di appuntamenti sia adatto a te in linea di principio. L'importante è agire e non stare con le mani in mano!  

18/02/2025 09:50
Cos'è il turismo medico? Definizione e significato

Cos'è il turismo medico? Definizione e significato

Il turismo medico significa viaggiare in un altro paese per ricevere cure mediche. La sua crescente popolarità ha attirato l’attenzione dei responsabili politici, dei ricercatori e dei media. In passato, si riferiva principalmente a pazienti provenienti da paesi meno sviluppati che viaggiavano verso stati sviluppati per trattamenti che non erano disponibili nei loro paesi di origine. Oggi, i modelli di viaggio dei pazienti sono cambiati sia in qualità che in quantità. Molte persone ora viaggiano dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Regno Unito verso paesi come la Turchia, il Messico e la Thailandia per ricevere cure mediche. Questo accade perché i trattamenti costano meno, i voli sono più economici e il marketing e le informazioni online rendono i servizi medici più accessibili. La parola “turismo”; nel turismo medico deriva dal fatto che molti pazienti soggiornano in un paese straniero dopo il trattamento e utilizzano questo tempo per fare turismo, escursioni o altre attività turistiche. In questo articolo discuteremo del turismo medico, delle destinazioni più popolari e dei rischi associati. Turismo medico – un mercato enorme Il mercato globale del turismo medico è stato valutato 24,14 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiunga 29,26 miliardi di dollari nel 2024 (fortuneinsights). Secondo la Medical Tourism Association (MTA), circa 14 milioni di persone viaggiano all’estero ogni anno per ricevere cure mediche. Le principali innovazioni nell’assistenza sanitaria, come l’introduzione di dispositivi medici e procedure chirurgiche non invasive, hanno contribuito all’ascesa del turismo medico a livello globale. Negli ultimi anni, i paesi ad alto reddito come gli Stati Uniti hanno mostrato un crescente interesse per il turismo medico. I pazienti provenienti da paesi sviluppati, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, cercano cure mediche in paesi meno sviluppati a causa dei costi inferiori dei trattamenti. I governi e le imprese private in entrambi i paesi in via di sviluppo e quelli sviluppati promuovono attivamente il turismo medico come una fonte chiave di entrate estere. I motivi principali per cui i pazienti vanno all’estero per trattamenti medici Le persone viaggiano in altri paesi per trattamenti medici per vari motivi: Tempi di attesa brevi In paesi come il Regno Unito e il Canada, i pazienti aspettano mesi o addirittura anni per interventi chirurgici e trattamenti specialistici. I sistemi sanitari pubblici spesso hanno lunghe code a causa dell’alta domanda e delle risorse limitate. Al contrario, gli ospedali privati nelle destinazioni del turismo medico pianificano le procedure molto più velocemente. Un paziente che potrebbe aspettare sei mesi per un intervento nel proprio paese può essere trattato entro giorni o settimane all’estero. Questo rapido accesso alle cure aiuta a prevenire complicazioni e migliora i risultati sanitari. Trattamenti di alta qualità Molti ospedali che attirano pazienti internazionali seguono rigorosi standard medici e utilizzano la tecnologia più avanzata. Paesi come la Germania, la Corea del Sud e la Thailandia hanno medici altamente qualificati formati nelle migliori istituzioni a livello mondiale. Gli organismi di accreditamento internazionali, come la Joint Commission International (JCI), garantiscono che questi ospedali mantengano elevati standard di sicurezza e cura. Per cure mediche sicure e di alta qualità all’estero, puoi consultare ClinicsonCall per una guida esperta. Convenienza I trattamenti medici possono essere estremamente costosi, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Canada. Al contrario, molte destinazioni offrono gli stessi trattamenti a una frazione del costo. Ad esempio, un intervento di bypass cardiaco che costa oltre 100.000 dollari negli Stati Uniti può costare solo 20.000 dollari in Turchia. Anche considerando i costi di viaggio, alloggio e assistenza post-operatoria, i pazienti risparmiano comunque una somma significativa di denaro. Paesi come l’India, la Turchia, la Thailandia e il Messico sono popolari per i loro servizi sanitari convenienti. Tecnologia medica avanzata Molti ospedali all’estero utilizzano tecnologie mediche all’avanguardia che potrebbero non essere disponibili o accessibili nel paese di origine del paziente. Ad esempio, chirurgia assistita da robot, terapia protonica per il cancro e trattamenti avanzati con cellule staminali attraggono turisti medici. Queste tecnologie migliorano la precisione, riducono i tempi di recupero e abbassano i rischi legati alla chirurgia. Combinare il trattamento con il viaggio Molti pazienti approfittano dei viaggi medici per esplorare nuovi paesi. Pianificano trattamenti in destinazioni turistiche popolari e si godono il turismo prima o dopo le loro procedure. Destinazioni come la Thailandia, la Turchia e il Messico offrono sia assistenza sanitaria di alta qualità che paesaggi bellissimi, rendendo il viaggio medico un’esperienza più piacevole. I rischi del turismo medico Il turismo medico comporta diversi rischi che i pazienti dovrebbero considerare:  - Alcuni paesi hanno standard medici non regolamentati, che portano a procedure non sicure. - La scarsa igiene e i protocolli di sicurezza possono aumentare il rischio di infezioni. Inoltre, viaggiare dopo un intervento chirurgico può aumentare il rischio di coaguli di sangue e altre complicazioni. - Le barriere linguistiche possono causare malintesi riguardo ai trattamenti e alla cura. - L’assistenza post-operatoria inadeguata può causare ritardi nella guarigione o infezioni. I pazienti potrebbero avere difficoltà a trovare cure di follow-up nel proprio paese di origine. - I costi nascosti possono rendere il trattamento più costoso di quanto previsto. - Le azioni legali per malpractice medica sono spesso difficili da intraprendere nei paesi stranieri. Destinazioni popolari per il turismo medico - La Turchia è famosa per la chirurgia plastica, i trapianti di capelli e la cura dentale. Offre trattamenti di alta qualità a prezzi dal 25 al 30% più convenienti rispetto agli Stati Uniti e al Canada. - La Thailandia è una destinazione top per la chirurgia estetica, i trattamenti per la fertilità e la cura dentale. Bangkok e Phuket hanno ospedali avanzati con medici esperti. - Il Messico è popolare per la chirurgia bariatrica, il lavoro dentale e le procedure estetiche. Città come Tijuana e Cancun offrono trattamenti convenienti vicino al confine con gli Stati Uniti. - La Corea del Sud è un leader nella chirurgia plastica e nei trattamenti della pelle. Seul ha cliniche di classe mondiale note per procedure avanzate come la rinoplastica e il lifting facciale. - La Spagna attira pazienti per la chirurgia ortopedica, i trattamenti per la fertilità e le procedure estetiche. Barcellona e Madrid hanno ospedali di alto livello con medici qualificati. Accreditamento internazionale delle strutture sanitarie L’accreditamento internazionale delle strutture sanitarie garantisce che gli ospedali soddisfino gli standard globali. Gli ospedali accreditati seguono rigorosi protocolli di igiene, sicurezza e trattamento. L’accreditamento aiuta i pazienti internazionali a scegliere fornitori di cure sicuri. Migliora la sicurezza del paziente e riduce gli errori medici. Le valutazioni regolari assicurano il rispetto continuo degli standard. Il turismo medico offre trattamenti convenienti ma comporta seri rischi. I pazienti devono fare ricerche sugli ospedali, i medici e le normative per garantire la sicurezza. Scegliere strutture accreditate può ridurre le complicazioni e migliorare i risultati. 

18/02/2025 09:50
Monte San Martino da oggi fa rima anche con calcio a 8: trofeo al primo anno di iscrizione

Monte San Martino da oggi fa rima anche con calcio a 8: trofeo al primo anno di iscrizione

Il borgo di Monte San Martino non manca di far parlare di sé, anche nello sport. La piccola località maceratese famosa per l'arte dei fratelli Crivelli e la Mela Rosa dei Monti Sibillini, lo sport ha un posto d’onore nella vetrina delle sue eccellenze. Al primo anno di iscrizione nel torneo amatori di calcio a 8, dopo che la squadra storica di calcio a 11 fondata nel 1977 è approdata quest'anno nella Seconda Categoria, i ragazzi di mister Cocci sbancano il girone di apertura e portano a casa il trofeo alla prima occasione disponibile. Grande soddisfazione, quindi, per l'unica squadra che porta in alto il nome dell'entroterra maceratese del girone, a discapito di tutte le altre appartenenti ai centri più grandi della costa, da Fermo a Porto San Giorgio.   

18/02/2025 09:40
Sefro, chiude lo storico bar 'La Piazzetta'. L'allarme del sindaco: "Ferita profonda per la comunità"

Sefro, chiude lo storico bar 'La Piazzetta'. L'allarme del sindaco: "Ferita profonda per la comunità"

Le recenti chiusure del bar "La Piazzetta" e, pochi mesi fa, del forno della famiglia Biordi nel piccolo comune montano di Sefro, con meno di mille abitanti, hanno suscitato profonda tristezza e preoccupazione tra i residenti. Entrambe le attività, che avevano rappresentato un punto di riferimento per molti anni, hanno cessato la propria attività lasciando un vuoto nel tessuto sociale e culturale del paese. Sotto la gestione di Massimo Midei per ben 19 anni, il bar "La Piazzetta" in particolare, situato nel cuore di Sefro, era molto più di un semplice locale commerciale. Era un luogo di incontro, di socializzazione, dove gli abitanti si ritrovavano per bere un caffè, fare quattro chiacchiere, scambiare idee e commenti sulla vita del paese. Un punto di riferimento per giovani e anziani, dove si celebravano ricorrenze, si organizzavano eventi e si rafforzavano i legami tra le persone. Queste serrate di saracinesche rappresentano un duro colpo non solo per la comunità di Sefro, ma anche per l'economia locale. Entrambe le attività erano importanti, davano lavoro e contribuivano a vivacizzare il centro del paese.  Le chiusure delle attività commerciali rappresentano una sfida per la comunità di Sefro, che ora è chiamata a trovare nuove forme di aggregazione e socializzazione.  Il sindaco di Sefro, Pietro Tapanelli, ha dichiarato: "Le chiusure de 'La Piazzetta' e del forno della famiglia Biordi rappresentano una ferita profonda per la nostra comunità. Sono il simbolo di una crisi economica che non risparmia i piccoli borghi montani, dove la mancanza di investimenti e lo spopolamento rendono sempre più difficile la sopravvivenza delle attività commerciali. Come amministrazione, cerchiamo in tutti modi di sostenere tutte le attività, ma è evidente che da soli non abbiamo strumenti idonei. Soffrono purtroppo i centri maggiori e noi, inevitabilmente, veniamo investiti prima dal cambio delle abitudini socio-economiche". Chiude il Sindaco con un auspicio: "Mi auguro vivamente che qualcuno con spirito imprenditoriale raccolga il testimone di queste attività, rilevando gli spazi e aprendo nuove attività. Sarebbe un'opportunità straordinaria per il bene della comunità, per rivitalizzare il centro del paese e per incentivare l'imprenditoria giovanile, creando nuove opportunità di lavoro e sviluppo per i nostri concittadini".   

18/02/2025 09:30
Civitanova, come cambia l'edilizia con l'intelligenza artificiale: seminario al Cosmopolitan Hotel

Civitanova, come cambia l'edilizia con l'intelligenza artificiale: seminario al Cosmopolitan Hotel

Nell’ambito del ciclo di seminari organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche sul tema “Nuovi scenari per la sicurezza nei cantieri edili” dedicato al mondo dell’edilizia, giovedì 20 febbraio dalle ore 17 a Civitanova Marche presso il Cosmopolitan Hotel si tiene un appuntamento che riguarda l’Intelligenza Artificiale in Edilizia. Gli eventi sono complessivamente 11 e sono programmati per toccare le 5 province marchigiane per concludersi nella primavera 2025. Il primo si è tenuto ad Ancona a fine settembre per poi fare tappa con cadenza mensile ad Ascoli Piceno, Fermo, Corridonia, Fano fino a tornare nella provincia di Macerata proseguendo poi negli altri territori. In apertura è previsto un focus a cura di Marco Rotili di Ams Web che offrirà esempi pratici di Chat Gpt legati al mondo dell’edilizia. L’evento prevede la presenza di tre illustri relatori: il prof. Emanuele Frontoni di UNIMC e Co-Direttore di VRAI, Vision Robotics and Artificial Intelligence Lab che affronterà il tema “Consapevolezza e applicazioni del settore dell’edilizia”. Quindi parola a Michele Moretti su “Sostenibilità Facile Hub” sul tema “Dall’AI all’economia circolare, cooperare per migliorare”. A chiudere poi Matteo Petrini, Innovation Manager che approfondirà il tema “Gestione Digitale del cantiere: come tenere sotto controllo tutte le informazioni e le attività dell’impresa edile”. Edilart Marche, rispondendo ad un Avviso Pubblico della Regione Marche, ha presentato un percorso multidisciplinare di progetti formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di carattere aggiuntivo rispetto alla formazione obbligatoria, in attuazione dell’Accordo Quadro tra Inail e Conferenza delle Regioni e Province autonome.  L’obiettivo è di diffondere la cultura della sicurezza nei cantieri edili e delle tecnologie più avanzate per garantire elevati standard di sicurezza. Edilart Marche e C.Ed.A.M. Cassa Edile dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa collaborano in maniera stretta per sensibilizzare imprese e lavoratori al rispetto della sicurezza nei cantieri. Tutte le informazioni sul progetto sono reperibili sul sito www.edilartmarche.it

18/02/2025 09:30
Corridonia, non rispondeva ai parenti da giorni: 67enne trovato morto in casa

Corridonia, non rispondeva ai parenti da giorni: 67enne trovato morto in casa

Un uomo di 67 anni è stato trovato senza vita nella sua abitazione alla periferia di Corridonia, in contrada Monte Cavallo, nel pomeriggio di oggi. L'allarme è scattato poco prima delle 17, quando un parente, preoccupato dal fatto di non essere riuscito a mettersi in contatto con il familiare da diversi giorni, ha contattato i vigili del fuoco per un intervento di verifica. I soccorritori, insieme al personale del 118, sono giunti sul posto e, una volta forzata la porta d’ingresso, hanno scoperto il corpo privo di vita, disteso sul letto. Nonostante il tempestivo intervento, non è stato possibile fare altro che constatare il decesso del 67enne. Per eseguire i dovuti accertamenti, sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Macerata. Secondo le prime ipotesi, la morte sarebbe avvenuta per cause naturali.

17/02/2025 20:00
Blitz al porto di Civitanova: sequestrati 600 chili di prodotti ittici

Blitz al porto di Civitanova: sequestrati 600 chili di prodotti ittici

Un'importante operazione è stata condotta nei giorni scorsi nell’area portuale di Civitanova Marche sotto il coordinamento del reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza e della direzione marittima di Ancona. L’intervento, svolto congiuntamente da finanzieri e militari della guardia costiera, aveva l'obiettivo di verificare la regolarità delle operazioni di sbarco del pescato dalle unità professionali di pesca. L'azione, frutto di un’attività di monitoraggio che ha incluso anche appostamenti notturni, ha permesso di individuare un commercio parallelo di prodotto ittico che sfuggiva ai canali ufficiali di distribuzione. Il pesce veniva intercettato da soggetti operanti nelle zone adiacenti al porto e al mercato ittico, con l’intento di ottenere guadagni illeciti. Durante i controlli, i militari hanno seguito tutte le fasi dello sbarco e della contrattazione del pesce, rilevando come il prodotto venisse deviato verso canali di distribuzione non autorizzati grazie alla complicità di alcuni soggetti. In particolare, le forze dell’ordine hanno individuato un uomo alla guida di un furgone isotermico che, operando nei pressi del mercato ittico, aveva acquistato illegalmente diverse partite di pescato. Il veicolo, dopo aver caricato il pesce privo di documentazione attestante la provenienza, si stava dirigendo fuori regione quando è stato intercettato dalle pattuglie delle due amministrazioni. Durante il controllo sull’autostrada, all’interno del mezzo sono stati rinvenuti 600 kg di prodotto ittico, completamente sprovvisto delle necessarie informazioni su tracciabilità ed etichettatura. Il conducente è stato sanzionato con una multa di 1.500 euro e il pesce, giudicato non idoneo al consumo dal personale dell’AST Marche, è stato sequestrato e avviato allo smaltimento presso una ditta specializzata.  

17/02/2025 19:40
Carlo Conti personaggio del momento dopo Sanremo, Guido Picchio: "Quella volta che lo paparazzai a Firenze"

Carlo Conti personaggio del momento dopo Sanremo, Guido Picchio: "Quella volta che lo paparazzai a Firenze"

Il personaggio più chiacchierato del momento, dopo la direzione artistica della 75esima edizione del Festival di Sanremo, è senza dubbio Carlo Conti. La sua conduzione del festival ha diviso il pubblico: c'è chi ha apprezzato la sua professionalità e il ritmo serrato della kermesse, mentre altri lo hanno criticato per la gestione troppo veloce degli eventi. Ma pochi sanno che, anni fa, il celebre conduttore fu paparazzato proprio dal nostro direttore, Guido Picchio. Ecco cosa ci ha raccontato. Guido, come è iniziata questa avventura? "Tutto accadde in un’estate anni fa. Ero in spiaggia a Civitanova, a godermi il sole in compagnia, quando all’improvviso ricevetti una soffiata: ‘Verso le 5 una ragazza si sarebbe incontrata con Carlo Conti alla stazione di Firenze’. Hai deciso subito di partire? "Assolutamente sì. All’epoca, Conti era già molto famoso e non mi sono lasciato sfuggire l’occasione. In passato avevo già immortalato personaggi del calibro di Alberto Tomba, Vasco Rossi, Claudio Baglioni e molti altri. Non ho perso tempo: con un amico siamo saliti in macchina e ci siamo fiondati a Firenze". Una volta arrivati, come vi siete organizzati? "Nel giro di poche ore eravamo alla stazione, piazzati e pronti all’azione. Dopo una mezz’ora, vediamo Carlo Conti arrivare e avvicinarsi a una ragazza. Si salutano calorosamente e si incamminano insieme verso il centro. Passeggiarono per oltre un’ora, tenendosi per mano. Io cercavo di restare a distanza, mimetizzandomi tra i passanti, mentre loro visitavano alcuni negozi prima di risalire in auto e andarsene". E poi? "Sono ripartito immediatamente per Roma, dove mi aspettava il ‘King dei Paparazzi’ Rino Barillari per un altro scoop. Dopo pochi giorni, le foto che avevo scattato furono pubblicate su diversi settimanali". Che emozioni ti ha dato questo mestiere? "La vita da paparazzo è piena di adrenalina. Devi essere sempre pronto, ma è anche un mestiere rischioso, tra risse e possibili denunce. Eppure, regala grandi soddisfazioni. Ho fotografato tantissime celebrità, da Sabrina Ferilli ad Alba Parietti, passando per Lapo Elkann, Pamela Prati, Alex Britti… È un lavoro che ti porta a girare il mondo come una trottola, a qualsiasi ora del giorno e della notte". Dunque anche Carlo Conti è finito nel tuo obiettivo… "Esatto! È stata una delle tante esperienze che ho fatto nella mia vita da paparazzo”.

17/02/2025 19:00
Castelraimondo, il Carnevale dei bambini fa il pieno al Lanciano Forum

Castelraimondo, il Carnevale dei bambini fa il pieno al Lanciano Forum

Grandissima partecipazione domenica 16 febbraio al "Carnevale - La macchina del tempo" dei bambini della scuola primaria di Castelraimondo che si è svolto presso il Lanciano Forum. Un evento in collaborazione con l’associazione ImmaginArea e con il contributo del comune di Castelraimondo. I rappresentanti delle classi hanno espresso così tutta la soddisfazione per questo Carnevale: "Un'iniziativa resa possibile grazie ad ImmaginArea che ha coordinato l’organizzazione della festa. Ringraziamo inoltre tutte le maestre per la loro performance artistica, sono salite sul palco esibendosi come band musicale, hanno giocato ed intrattenuto i bambini. La festa è stata anche animata da giochi di gruppi e spettacoli vari". "Un ringraziamento particolare alla scuola di danza Joy Dance di Castelraimondo che ha fatto ballare bambini, genitori e nonni. Un pomeriggio dunque in cui si è stati insieme tra sorrisi, balli, musiche e tante sorprese", hanno aggiunto.     

17/02/2025 18:50
Derby spettacolo: Trodica e Vigor Montecosaro si dividono la posta in un pirotecnico 3-3 (VIDEO)

Derby spettacolo: Trodica e Vigor Montecosaro si dividono la posta in un pirotecnico 3-3 (VIDEO)

Gol, emozioni e continui ribaltamenti di fronte: il derby di Promozione tra la capolista Trodica e la sorprendente Vigor Montecosaro ha regalato spettacolo puro, terminando con un combattuto 3-3. Al San Francesco, di fronte a una cornice di pubblico calorosa e colorata, le due squadre si sono affrontate a viso aperto, dando vita a un match ricco di colpi di scena. I padroni di casa partono subito forte e sbloccano il risultato al 9’ con Giovannini, freddo nel battere Renzi da pochi passi. La risposta degli ospiti è immediata: al 13’ Tulli trasforma con freddezza un calcio di rigore, siglando il suo decimo gol in campionato e riportando il punteggio in parità. Il primo tempo si chiude sull’1-1, lasciando presagire una ripresa infuocata. Nel secondo tempo, infatti, la Vigor Montecosaro sorprende tutti trovando il gol del sorpasso: protagonista è il giovane Compagnucci, classe 2005 in prestito dalla Maceratese, che con una grande giocata porta in vantaggio i giallorossi. Il Trodica allora si riversa in avanti alla ricerca del pareggio e lo trova al 67’ grazie a Bonvin, che firma il suo dodicesimo gol stagionale deviando in rete la respinta di Renzi sulla conclusione di Chornopyschuck. Proprio quest’ultimo, al 73’, completa il sorpasso biancoazzurro con una splendida torsione di testa su cross perfetto di Susic. Il bomber del Trodica si conferma dunque capocannoniere del torneo staccando di un gol proprio il collega Bonvin.  Quando la rimonta dei padroni di casa sembra completata, arriva il colpo di scena: Mancini pesca il jolly da fuori area con la complicità di una deviazione avversaria, firmando il definitivo 3-3 e facendo esplodere la gioia della Vigor. Nei minuti finali il Trodica tenta il tutto per tutto per trovare il gol vittoria, ma la squadra di Pierantoni resiste e porta a casa un punto preziosissimo sul campo della capolista. Nonostante il pareggio, il Trodica allunga a +10 sulla Palmense, sconfitta 1-0 dalla Cluentina. Al termine della gara, mister Buratti non nasconde un pizzico di rammarico per l’occasione sfumata, ma riconosce i meriti degli avversari. Dall’altra parte, il tecnico giallorosso Pierantoni esprime grande orgoglio per la prestazione dei suoi, consapevole che la sua squadra può continuare a stupire e a lottare per un posto nei playoff. (Foto di Marcello Valentini)

17/02/2025 18:35
Gli alpini commemorano i caduti: tripla cerimonia a Recanati e Castelfidardo

Gli alpini commemorano i caduti: tripla cerimonia a Recanati e Castelfidardo

Si è svolto domenica 16 febbraio il tradizionale appuntamento annuale del gruppo di Recanati e Castelfidardo degli iscritti all'Associazione Nazionale Alpini. Il tesseramento è stato, come sempre, l'occasione per ritrovarsi e commemorare i caduti attraverso tre distinte cerimonie. Si è cominciato al monumento di Castelfidardo per poi trasferirsi in quello di Recanati in via degli Alpini non prima di aver depositato una corona d'alloro presso la tomba del maggiore Mario Alessandro Ceccaroni, medaglia d'oro al valor militare, a cui è intitolato il gruppo. Alle commemorazioni non sono volute mancare alcune autorità del territorio, l'assessore Sergio Foria per Castelfidardo, il vicesindaco Nazzareno Pighetti per quello di Loreto, il sindaco Emanuele Pepa e l'assessore Roberto Bartomeoli in rappresentanza del comune di Recanati. A fianco al vessillo del gruppo Alpini si sono elevati anche quelli dell'Unirr rappresentato da Giuseppe Bitocchi e dell'associazione Nastro Azzurro con il responsabile locale Claudio Anconetani e la presidente provinciale, la marchesa Giovanna Ceccaroni. Presenti alle cerimonie anche il maresciallo Francesco Nardacchione in rappresentanza del Comando dell'Esercito Regione Marche, il presidente della sezione Marche dell'Ana Sergio Mercuri e una delegazione del gruppo Alpini di San Ginesio con cui da anni è stata stretta una profonda amicizia. Al termine delle commemorazioni ci si è riuniti in assemblea presso i locali della parrocchia della Chiesa di Montemorello, che le penne nere ringraziano per l'ospitalità vista la momentanea assenza di una sede in seguito all'inagibilità di quella precedentemente occupata in via Campo dei Fiori. Confermate le cariche associative con il ruolo di capogruppo a Samuele Galassi, di segretario a Mauro Tombolini e di tesoriere a Carlo Cipolloni. Gli iscritti sono saliti a 37, 3 in più rispetto all'anno scorso. Segno evidente della grande spinta che il nuovo capogruppo, raccolta l'importante eredità lasciata dai predecessori, è riuscito a dare alla realtà che è nata nel lontano 1965 e da sempre è impegnata in molteplici attività di volontariato e solidarietà. La giornata si è conclusa con il tradizionale pranzo sociale alla presenza di amici, simpatizzanti e familiari delle penne nere che hanno brindato ai 60 anni del gruppo.

17/02/2025 18:10
Montecosaro, perde l'equilibrio e cade dalle scale: uomo soccorso in eliambulanza

Montecosaro, perde l'equilibrio e cade dalle scale: uomo soccorso in eliambulanza

Un incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi a Montecosaro. Poco prima delle 16, un uomo di 80 anni è caduto accidentalmente da una scala, riportando un trauma cranico. L'episodio ha destato immediata preoccupazione e ha richiesto l'intervento tempestivo dei soccorsi. Sul posto è giunto il personale del 118, accompagnato dall'automedica di Macerata, che ha prestato le prime cure all'anziano. Considerata la gravità del trauma subito, i sanitari hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza per il trasporto urgente all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Il ferito è stato trasferito presso la struttura ospedaliera per gli accertamenti necessari e per ricevere le cure del caso. 

17/02/2025 17:55
Treia, via libera ai lavori per la chiesa della Madonna del Ponte:  interventi per 150.000 euro

Treia, via libera ai lavori per la chiesa della Madonna del Ponte: interventi per 150.000 euro

La Conferenza permanente ha approvato l’intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della chiesa della Madonna del Ponte a Treia. Dalla documentazione storica allegata si evince che essa fu costruita sul sedime di una piccola edicola risalente alla fine del Settecento, eretta nei pressi dell’antico ponte romano e dedicata alla Vergine. Come riconoscimento di tale devozione nel 1842 fu donata dal cardinale treiese Nicolò Grimaldi l'immagine della Madonna con il Bambino, attualmente posta nella nicchia sopra l’altare ed al posto dell'edicola fu eretta una cappellina lunga circa quattro metri, aperta al culto il 6 settembre 1849 con grande partecipazione di fedeli che elevavano preghiere alla Vergine, invocandola come «Madonna del Ponte», titolo con cui è stata poi intitolata la Chiesa. L’edificio ha riportato danni in piccole porzioni della volta in camorcanna, lesioni alle angolate ed ai martelli, in prossimità dell’accesso all’abside e all’intersezione tra i muri portanti della cappella con il muro della navata, con presenza di distacchi tra intonaco ed intonachino o tra intonaco e supporto e fenomeni di distacco delle angolate sono presenti anche nella facciata principale. Si interverrà attraverso Interventi di scuci e cuci in corrispondenza delle lesioni. Saranno, inoltre, inseriti elementi diatonici di collegamento, demolizione dell’intonaco ammalorato e posa di intonaco traspirante e deumidificante, risanamento della muratura con tecnologia a neutralizzazione di carica, ristilatura profonda dei giunti di malta, stuccatura e rinzeppatura di lesioni, eseguita con idonea malta e scaglie di laterizio, Interventi di consolidamento, effettuati all’estradosso, attraverso la rimozione di depositi superficiali incoerenti e ricostituzione delle corrette linee di pressione, con rafforzamenti delle centine portanti con doppie tavole sagomate fissate con chiodi e/o squadrette metalliche. Il costo dell’intervento è di 150.000 euro. “Senza sosta continuiamo insieme nell’opera fondamentale di rinascita dei nostri territori Le chiese sono testimonianza del nostro passato ed elemento di coesione delle nostre comunità. Per la continua e sempre efficace collaborazione, ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il vescovo Nazzareno Marconi, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Franco Capponi”.

17/02/2025 17:00
Lube, le condizioni di Lagumdzija: "Escluse criticità alla caviglia, sarà monitorato giorno per giorno"

Lube, le condizioni di Lagumdzija: "Escluse criticità alla caviglia, sarà monitorato giorno per giorno"

L'opposto della Cucine Lube Civitanova, Adis Lagumdzija, ha subito una distorsione di lieve-media entità alla caviglia destra durante l’incontro di domenica sera contro la Gioiella Prisma Taranto (leggi qui). Lo rende noto la società attraverso una nota stampa. L'infortunio è avvenuto in seguito a uno scontro fortuito di gioco, ma fortunatamente "non si segnalano importanti segni di instabilità né altre criticità", si legge ancora nella nota del club biancorosso. Lo staff medico della squadra seguirà attentamente le condizioni dell'atleta con un monitoraggio quotidiano per valutarne i progressi. Lagumdzija riprenderà gradualmente l'attività agonistica, con un percorso di recupero calibrato in vista dei prossimi impegni ufficiali del club. L’intera società biancorossa e i tifosi sperano in un rapido recupero del giocatore, fondamentale per gli equilibri della squadra nelle sfide future. (Credit foto: Spalvieri) 

17/02/2025 16:50
Macerata, accordo storico tra Università e Accademia di Belle Arti: iniziative per formazione e cultura

Macerata, accordo storico tra Università e Accademia di Belle Arti: iniziative per formazione e cultura

L'Università di Macerata e l'Accademia di Belle Arti di Macerata hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che segna un passo significativo nel panorama dell'alta formazione della città. L'intesa, siglata dai vertici delle due istituzioni, punta a rafforzare la sinergia attraverso un'ampia gamma di iniziative congiunte in ambito accademico, culturale e artistico.  "Questa collaborazione rappresenta un'opportunità straordinaria per i nostri studenti, offrendo loro un ambiente sempre più stimolante, e per la città di Macerata", ha dichiarato il rettore John McCourt, che ha presentato i contenuti dell’accordo insieme al presidente dell’Accademia Gianni Dessìe ai rispettivi direttori Domenico Panetta e Piergiorgio Capparucci. "Unire le competenze dell'Università e dell'Accademia ci permetterà di sviluppare progetti innovativi e di valorizzare ulteriormente il nostro territorio".  L'accordo prevede la cooperazione nella realizzazione di progetti concreti, come l'orientamento agli studi universitari, l'organizzazione di attività formative rivolte anche a studenti stranieri e la progettazione di eventi di ampio respiro che coinvolgano la cittadinanza. Altri aspetti centrali dell'accordo riguardano il riconoscimento reciproco dei crediti formativi acquisiti dagli studenti nei rispettivi percorsi di studio e la formazione dei docenti. Inoltre, l'intesa favorirà l'attivazione di un programma congiunto di visiting professor e la creazione di percorsi editoriali condivisi, con pubblicazioni realizzate in sinergia tra la casa editrice dell'Università e l'Accademia, che curerà la parte illustrativa.  “L’Accademia sta crescendo bene e vuole esserci. Trovare un’intesa con l’Università è un ulteriore segno positivo”, ha ribadito il presidente Dessì. “Questo accordo ci permette di dimostrare nel territorio che l’intero settore Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) può dare il suo apporto, non solo nel trasmettere, ma nel produrre conoscenza” ha sottolineato il direttore dell’Accademia Capparucci, mentre il direttore generale di UniMc Panetta ha evidenziato come questa collaborazione permetta di valorizzare le rispettive eccellenze e di offrire opportunità di crescita e formazione sempre più ampie e diversificate.  Università e Accademia si impegnano, infatti, a mettere a disposizione le proprie competenze e risorse, collaborando nella produzione di contenuti grafici e multimediali, nella gestione e valorizzazione di spazi museali e infrastrutture culturali, nonché nella catalogazione e digitalizzazione di beni letterari, artistici e musicali. Un ruolo di rilievo sarà riservato anche all'allestimento di mostre, spettacoli, concerti ed eventi culturali, nell’ambito delle iniziative già programmate dalla città di Macerata, come la stagione lirica, sinfonica e teatrale, nonché alle iniziative promosse dai due enti, come il Festival delle Humanities.

17/02/2025 16:38
Tolentino - "Ripulite il 90% delle vetrine abbandonate, emesse solo cinque sanzioni"

Tolentino - "Ripulite il 90% delle vetrine abbandonate, emesse solo cinque sanzioni"

Lo scorso anno il comune di Tolentino aveva emanato un atto per incentivare la collaborazione tra proprietari, locatari e concessionari di locali commerciali o di servizio non affittati o inutilizzati. L’obiettivo era quello di proteggere il patrimonio urbano, migliorando l’igiene, la cura e la fruibilità del territorio comunale e coinvolgendo i cittadini nella salvaguardia della città. In diverse aree del comune, infatti, si erano verificati "casi di abbandono del patrimonio immobiliare privato, con un conseguente impatto negativo sul decoro urbano e sulla percezione della sicurezza", denunciava l'amministrazione. Pur consapevole delle difficoltà economiche e delle conseguenze del terremoto, la stessa amministrazione ha ritenuto fondamentale intervenire per garantire il decoro, l’igiene e la vivibilità della città. "Nei mesi scorsi sono state ispezionate circa 100 vetrine, il 90% delle quali sono state ripulite o sistemate dai proprietari. Inoltre, quattro vetrine hanno ripreso vita con l’apertura di nuove attività, mentre sono state emesse solo cinque sanzioni per mancato adeguamento alle disposizioni", fa sapere il Comune in una nota.  Dopo il successo dell’intervento nel centro storico, i controlli verranno estesi ad altre zone della città. "La polizia locale ha svolto un ruolo chiave nel monitoraggio, ma il vero ringraziamento va ai proprietari che, con grande sensibilità, hanno collaborato attivamente per migliorare l’aspetto della città", è quanto dichiarano i consiglieri delegati Fabio Borgiani, Fabio Montemarani e Luigino Luconi.   

17/02/2025 16:20
Mutui bancari a tasso Euribor: "Nuove opportunità per rimborso interessi e blocco procedure esecutive"

Mutui bancari a tasso Euribor: "Nuove opportunità per rimborso interessi e blocco procedure esecutive"

La manipolazione dei tassi bancari indicizzati Euribor è una questione che ha avuto un impatto significativo sul sistema bancario italiano e potrebbe portare a conseguenze economiche enormi. Se dovesse prevalere la tesi dell'Associazione Tutela Impresa, in collaborazione con l'avvocato Andrea Sorgentone, le banche italiane potrebbero essere costrette a restituire una somma colossale. L'impatto sui mutui e prestiti "Per i mutui “casa”, le banche potrebbero dover restituire fino a 13 miliardi di euro, mentre per i prestiti concessi alle imprese, tra cui mutui, derivati e leasing, l'importo potrebbe salire a ben 191 miliardi di euro. Ciò riguarda i contratti con tassi Euribor nel periodo compreso tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008, per i quali la prescrizione avrà un impatto minimo, essendo legata all'ultima rata pagata", spiega l'Associazione Tutela Impresa guidata da Giuseppe Tosoni. La questione è arrivata fino alle Sezioni Unite della Cassazione e alla Corte di Giustizia Europea. Secondo l'avvocato Sorgentone, la risoluzione definitiva della questione potrebbe portare a un enorme contenzioso che coinvolgerà migliaia di cittadini e imprese, con il rischio minimo per i ricorrenti. Un aspetto fondamentale della causa riguarda il cambiamento dei tassi Euribor dal 1° aprile 2019, che secondo il presidente dell'associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni, giustifica l'applicazione del tasso legale per i contratti stipulati prima di tale data, fino a una eventuale ricontrattazione. La sentenza n. 12007/2024 della Corte di CassazioneLa Corte di Cassazione ha confermato che, qualora il meccanismo di calcolo del tasso Euribor sia cambiato sostanzialmente, come avvenuto dal 1° aprile 2019, deve essere applicato il tasso legale. Con il passare del tempo, gli importi recuperabili potrebbero essere ben più alti di quanto immaginato inizialmente, arrivando a superare i 20.000 euro per ogni 100.000 euro mutuati. Le opportunità per i cittadini e le imprese Oltre alla possibilità di recuperare somme significative, la manipolazione dei tassi Euribor e la mancata corretta quotazione dei tassi potrebbero anche permettere di sospendere o bloccare contenziosi in corso, incluse aste immobiliari e pignoramenti. L'Associazione Tutela Impresa, insieme all'avvocato  Sorgentone, sta preparando un'azione collettiva per i mutui fino a 500.000 euro, con costi contenuti e pre-analisi gratuita. Come aderireChi fosse interessato a saperne di più può contattare l'Associazione Tutela Impresa per ulteriori dettagli. Lo staff è a disposizione per ogni chiarimento e per avviare le procedure di adesione. Visita il sito www.tutelaimpresa.org o chiama il numero verde 800.931170 o il fisso 0733-816478), per ogni chiarimento necessario.

17/02/2025 16:00
Macerata - Torna 'Torpedine', il festival di musica elettroacustica: tra gli ospiti Serena Abrami

Macerata - Torna 'Torpedine', il festival di musica elettroacustica: tra gli ospiti Serena Abrami

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, nella Sala Cesanelli dello Sferisterio di Macerata, torna Torpedine, il festival di musica elettroacustica e arti visive diretto da Gianluca Gentili e Paolo F. Bragaglia nell'ambito Rassegna di Nuova Musica.  Nato tre anni fa su proposta dell'assessorato alla cultura e all'istruzione è organizzato dall'Associazione Nuova Musica con la compartecipazione della città di Macerata e la collaborazione del Museovdelvsynth Marchigiano e AcusmatiqMatme.  "Ci tengo a sottolineare che sta crescendo un festival nuovo in città dedicato alla musica elettronica - interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - grazie alle conoscenze e sensibilità artistiche di tanti musicisti che da tempo si dedicano con passione e professionalità a diffondere nuovi linguaggi tra i giovani, intercettando un nuovo pubblico che così scopre la varietà della musica oltre al luogo dove si svolge, la sala Cesanelli dello Sferisterio che si manifesta location perfetta per queste iniziative”. Sabato 22 febbraio, alle ore 17:30, aprirà il Festival Rito sonoro/Suonare lo spazio durante il quale Serena Abrami e Valentina Sciurti costruiranno un rito sonoro site specific. Lo spazio diviene vera e propria cassa di risonanza entro cui convivono le fonti sonore e chi ne è testimone per un'esperienza d'ascolto collettiva. Attraverso la traccia di precisi punti, caratterizzati ciascuno da un differente riverbero, le voci e gli strumenti musicali si amplificano e dialogano tra loro. In scena: Rocco del Pozzo, Francesca Fusari, Elisa Michelini, Enrico Vitali, Francesca Zenobi. Seguirà, alle ore 18:30, la violoncellista e compositrice Flavia Massimo che presenterà Glitch, un lavoro incentrato sull'estetica di interferenze, errori e granuli sonori in una fusione di acustica ed elettronica. Un glitch, un guasto in un sistema elettronico, diventa un malfunzionamento del modo classico di suonare il violoncello, lontano dai canoni della musica "colta" per decostruire il suono dello strumento in piccole cellule sonore e sperimentare diverse possibilità. "Glitch" rende il violoncello potenziato con tecniche estese, voce, synth, field recording e live electronics.  Alle 19:00 Paolo F. Bragaglia synth, loop, elettronica, Gianluca Gentili chitarra elettrica e la stessa violoncellista aquilana presenteranno Sferixxx, un nuovo progetto costruito su un tessuto sonoro funk/lounge dedicato all’ex Sala Cinema Sferisterio (l’attuale sala Cesanelli). Un ricordo del luogo e delle persone che l’hanno frequentata tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80 attraverso l'evocazione dei morbosi e lontani "fantasmi sonori" che lì aleggiano. Concluderà la giornata, alle 21, REbirth, un audio video voncert del compositore torinese Simone Bosco (Ozmotic) in cui le immagini reagiscono in tempo reale al suono che viene prodotto durante l’esibizione. L'interazione tra suono e immagini è sempre diversa e questa imprevedibilità lo rende un'esperienza sorprendente ed emozionante. È uno spettacolo che affronta i temi della rinascita, della ciclicità, della sostenibilità e del rinnovamento,  invitando il pubblico a dare la propria interpretazione alle suggestioni audio/visive e a compiere il proprio viaggio semantico. Anche domenica 23 febbraio si aprirà alle ore 17.30 con Rito sonoro/Suonare lo spazio condotto da Serena Abrami e Valentina Sciurti seguito alle ore 18.30 dalla visione dei video finalisti della Call internazionale LANDSCAPE2024 del Collettivo Zeugma sulla Morte e Rinascita del Paesaggio. A chiudere il Festival, alle ore 19.00 Il respiro elettronico di Paolo Ravaglia con clarinetti modificati, strumenti speciali, elettronica, Syn-ket (il primo sintetizzatore italiano realizzato da Paolo Ketoff a Rome nei primi anni ’60, dalla collezione del Museo del Synth Marchigiano). Quest'ultimo è l'unico strumento funzionante degli 8 esemplari esistenti al mondo, era di proprietà del clarinettista e compositore americano Bill Smith, del quale Ravaglia è l’unico allievo Italiano. L'ingresso sarà di 7 euro per ognuna delle sessioni pomeridiane di sabato e domenica e di 5 euro per REbirth di Simone Bosco. A partire dalle ore 12:00 di martedì 18 febbraio sarà possibile prenotare o acquistare i biglietti alla Biglietteria dei Teatri piazza Mazzini, 10 - Macerata T. 0733 230735 boxoffice@sferisterio.it      

17/02/2025 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.