Macerata, accordo storico tra Università e Accademia di Belle Arti: iniziative per formazione e cultura
L'Università di Macerata e l'Accademia di Belle Arti di Macerata hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che segna un passo significativo nel panorama dell'alta formazione della città. L'intesa, siglata dai vertici delle due istituzioni, punta a rafforzare la sinergia attraverso un'ampia gamma di iniziative congiunte in ambito accademico, culturale e artistico.
"Questa collaborazione rappresenta un'opportunità straordinaria per i nostri studenti, offrendo loro un ambiente sempre più stimolante, e per la città di Macerata", ha dichiarato il rettore John McCourt, che ha presentato i contenuti dell’accordo insieme al presidente dell’Accademia Gianni Dessìe ai rispettivi direttori Domenico Panetta e Piergiorgio Capparucci. "Unire le competenze dell'Università e dell'Accademia ci permetterà di sviluppare progetti innovativi e di valorizzare ulteriormente il nostro territorio".
L'accordo prevede la cooperazione nella realizzazione di progetti concreti, come l'orientamento agli studi universitari, l'organizzazione di attività formative rivolte anche a studenti stranieri e la progettazione di eventi di ampio respiro che coinvolgano la cittadinanza. Altri aspetti centrali dell'accordo riguardano il riconoscimento reciproco dei crediti formativi acquisiti dagli studenti nei rispettivi percorsi di studio e la formazione dei docenti. Inoltre, l'intesa favorirà l'attivazione di un programma congiunto di visiting professor e la creazione di percorsi editoriali condivisi, con pubblicazioni realizzate in sinergia tra la casa editrice dell'Università e l'Accademia, che curerà la parte illustrativa.
“L’Accademia sta crescendo bene e vuole esserci. Trovare un’intesa con l’Università è un ulteriore segno positivo”, ha ribadito il presidente Dessì. “Questo accordo ci permette di dimostrare nel territorio che l’intero settore Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) può dare il suo apporto, non solo nel trasmettere, ma nel produrre conoscenza” ha sottolineato il direttore dell’Accademia Capparucci, mentre il direttore generale di UniMc Panetta ha evidenziato come questa collaborazione permetta di valorizzare le rispettive eccellenze e di offrire opportunità di crescita e formazione sempre più ampie e diversificate.
Università e Accademia si impegnano, infatti, a mettere a disposizione le proprie competenze e risorse, collaborando nella produzione di contenuti grafici e multimediali, nella gestione e valorizzazione di spazi museali e infrastrutture culturali, nonché nella catalogazione e digitalizzazione di beni letterari, artistici e musicali. Un ruolo di rilievo sarà riservato anche all'allestimento di mostre, spettacoli, concerti ed eventi culturali, nell’ambito delle iniziative già programmate dalla città di Macerata, come la stagione lirica, sinfonica e teatrale, nonché alle iniziative promosse dai due enti, come il Festival delle Humanities.
Commenti