di Picchio News

Marche, la flotta ferroviaria si rinnova: presentati cinque nuovi treni regionali elettrici

Marche, la flotta ferroviaria si rinnova: presentati cinque nuovi treni regionali elettrici

La flotta di Trenitalia nelle Marche si allarga. Questa mattina alla stazione di Ancona sono stati presentati cinque nuovi treni elettrici monopiano che circoleranno da Ancona verso Ascoli, Pesaro e Fabriano, attraversando tutte le località del territorio. "Procediamo in modo spedito e abbiamo quasi ultimato il completo rinnovo della flotta a disposizione della Regione Marche. - afferma Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia - Siamo arrivati a 22 convogli nuovi e nei prossimi mesi arriveremo a 25 con il rinnovo totale. Non è mai capitato a Trenitalia di presentare cinque treni nuovi, è un evento storico". I treni, dal colore verde, raggiungono una velocità di 160 chilometri all'ora e consentono il trasporto di 530 persone con circa 300 posti a sedere. I consumi energetici, secondo quanto comunica Trenitalia, sono ridotti del 30% e i mezzi sono riciclabili fino al 95%. Con quelli presentati oggi diventano dieci i treni monopiano di ultima generazione a disposizione delle Marche. "La Regione e Trenitalia hanno investito molto su questa flotta. - dichiara il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - Un'opportunità importante. La tipologia dei treni è sostenibile, sono molto accoglienti, funzionali ed è importante far comprendere che oggi viaggiare sul regionale è comodo, accogliente e sostenibile. Resta importante potenziare il trasporto sostenibile e su ferro". La consegna dei treni di oggi rientra nel programma di investimenti previsti dal contratto di servizio quindicennale firmato nel 2019 da Trenitalia e Regione e che prevede oltre 300 milioni investimenti, di cui 37 a carico della Regione.  

07/08/2025 15:27
Tolentino, 'ORAstudio': i progetti Interno Marche e 'IIS Mazzocchi' candidati ai The Plan Award 2025

Tolentino, 'ORAstudio': i progetti Interno Marche e 'IIS Mazzocchi' candidati ai The Plan Award 2025

E' stata appena svelata la short list ufficiale dei progetti selezionati per il The Plan Award 2025, il premio internazionale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana. Tra le nomination selezionate tra le oltre 1.000 candidature, ci sono due progetti di ORAstudio, lo studio di architettura e ingegneria di Tolentino fondato da Cristiana Antonini, Claudio Tombolini, Michele Bonfigli e Federico Pisani. Il progetto architettonico per Interno Marche Design Hotel è in lizza sia nella categoria "Hospitality" che nella categoria "Renovation", inoltre il progetto per la Palestra dell'IIS Mazzocchi di Ascoli Piceno è candidato nella categoria "Sport & Leisure". Con 20 categorie tematiche, il The Plan Award è un prestigioso riconoscimento per architetti, designer, urbanisti e progettisti di tutto il mondo, assegnato da una giuria composta da professionisti e accademici internazionali legati al mondo dell’architettura e del design. Come si legge nella descrizione di Interno Marche "il progetto di ORAstudio ha dato vita ad un hotel di design contemporaneo con una identità forte e unica: ogni camera è ispirata ad un maestro dell'architettura che ha collaborato con Franco Moschini o con una delle aziende da lui possedute, con aree comuni che unificano la narrazione spaziale ed emozionale. Designer come Michele De Lucchi, Marc Newson, Gae Aulenti, Vico Magistretti, Giò Ponti e Achille Castiglioni sono rappresentati attraverso ambientazioni, linee, stampe e pezzi iconici". Tra le caratteristiche positive descritte su The Plan, nella menzione del progetto per la Palestra dell'IIS Mazzocchi di Ascoli Piceno si legge che "l'idea di ORAstudio coniuga qualità architettonica e prestazioni tecnologiche con un approccio economicamente vantaggioso che massimizza il valore senza compromessi. Grazie a scelte di materiali intelligenti, costruzione modulare e sistemi sostenibili integrati, il design offre efficienza e durabilità. Questo equilibrio garantisce una struttura ad alto impatto e a bassa manutenzione, che serva sia alla funzionalità che all'identità della comunità".

07/08/2025 14:57
Trodica, manita alla Vigor Montecosaro nella prima uscita: Spagna e Passalacqua subito in gol

Trodica, manita alla Vigor Montecosaro nella prima uscita: Spagna e Passalacqua subito in gol

Esordio convincente per il Trodica nel primo test amichevole della nuova stagione, disputato mercoledì pomeriggio al “San Francesco” contro la Vigor Montecosaro. I biancoazzurri si impongono con un netto 5-1, mostrando buone trame di gioco, personalità e un’ottima condizione nonostante i carichi di lavoro della preparazione. Il primo tempo si chiude sul 4-0 grazie alle reti dei nuovi innesti Passalacqua, Cichella, Spagna e Costa Ferreira. Nella ripresa arriva anche il sigillo di Antolini, prima del gol ospite che fissa il risultato sul definitivo 5-1. Una prestazione solida e convincente, che ha visto protagonisti tutti i nuovi acquisti, andati a segno al debutto. Ottime indicazioni per mister Buratti, che potrà proseguire il lavoro con fiducia in vista dell’avvio del campionato di Eccellenza. Prossimo appuntamento sabato 9 agosto a Castelraimondo, per una nuova amichevole di prestigio contro la Recanatese.  

07/08/2025 14:42
Civitanova, domenica 10 tornano in piazza le fontane danzanti

Civitanova, domenica 10 tornano in piazza le fontane danzanti

Domenica 10 agosto, in piazza XX Settembre, si rinnova lo spettacolo delle fontane danzanti, evento sempre molto apprezzato dal pubblico, che viene richiamato da una scenografia particolarmente coinvolgente.   Saranno due gli appuntamenti curati da Mr. Sound per conto dell’Amministrazione comunale nell’ambito del calendario degli eventi estivi: si inizia alle ore 21,15, con replica alle 22,15, per ammirare un'armonia perfetta tra giochi d'acqua e luce accompagnati da colonne sonore.   Nella sera di San Lorenzo, Civitanova offre un’attrazione imperdibile per tutta la famiglia.

07/08/2025 14:00
Macerata, Palazzo del Governo verso il restauro: approvato il progetto da oltre 16 milioni

Macerata, Palazzo del Governo verso il restauro: approvato il progetto da oltre 16 milioni

Il Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di restauro, miglioramento sismico e risanamento conservativo del Palazzo del Governo, a Macerata, che ospita la Prefettura e alcuni uffici della Questura. Adesso si dovrà procedere con l’apertura della gara per l’affidamento dei lavori, per complessivi 16.445.038 euro finanziati dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione. “Dopo il terremoto del 2016 il Palazzo ha manifestato problemi strutturali che hanno generato la chiusura di determinate aree dell’immobile, per cui risultano interamente inagibili il secondo piano, il terzo e il sottotetto – spiega Parcaroli –. Dopo una serie di incontri e sopralluoghi, in cui è stata coinvolta anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio perché il palazzo è un edificio storico vincolato, è stato approvato il progetto che si configura in prima istanza come un intervento di adeguamento a norma, con particolare riferimento agli aspetti impiantistici, al miglioramento strutturale sia in termini di resistenza statica che sismica e al restauro, nel rispetto delle caratteristiche storico - artistiche dell’edificio”. Il progetto esecutivo redatto dal raggruppamento temporaneo di professionisti composto da Studio tecnico associato gruppo Marche, Ingegneri riuniti spa, geol. Lenzi Alessandra, Studio Due Esse di Sonia Stipa restauratore e Valentina Muzii Studio di Restauro, prevede l’incremento della sicurezza sismica del palazzo, oltre al ripristino degli elementi che presentano fragilità a livello statico (controsoffitti in canniccio). Gli interventi previsti riguarderanno il consolidamento delle murature (rinforzo delle architravi, consolidamento delle angolate, ecc), dei solai di piano (solette integrative, affiancamento di travi, rinforzo delle volte) e delle coperture, oltre alla rimozione delle superfetazioni (es. bagni e balconi) incoerenti o staticamente precarie e conseguente ripristino delle superfici di facciata. Dal punto di vista impiantistico, invece, è previsto l’incremento dell’efficienza energetica dell’intero edificio, parallelamente all’adeguamento delle componenti che lo caratterizzano, attraverso un’opportuna revisione dell’intero impianto. “Gli interventi saranno suddivisi in diverse fasi che interesseranno prima la porzione dell’edificio dove attualmente è ospitata la Prefettura, i cui uffici saranno trasferiti nella vicina sede del Provveditorato, all’interno del quale sono terminati i lavori di restauro – continua Parcaroli -. Una volta che anche il palazzo della Prefettura sarà stato recuperato e gli uffici potranno tornare in piazza della Libertà, verrà avviato il cantiere per il recupero anche della parte del Palazzo del Governo dove si trova la Questura. Un ringraziamento importante va all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione che, con l’ordinanza speciale 24, ha individuato e approvato come urgente e di particolare criticità il complesso unitario degli interventi di ricostruzione degli edifici della Provincia che si trovano nel complesso immobiliare di piazza della Libertà”.

07/08/2025 13:26
Incendio di rotoballe nelle campagne: domato dopo oltre 13 ore di lavoro

Incendio di rotoballe nelle campagne: domato dopo oltre 13 ore di lavoro

Un vasto incendio ha interessato nella tarda serata di ieri alcune rotoballe di fieno in contrada Vallasciano, nelle campagne fermane. L’allarme è scattato intorno alle 23:00, quando dense colonne di fumo e fiamme sono state segnalate da residenti e automobilisti di passaggio. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del fuoco del Comando di Fermo, che hanno operato con due autobotti e un mezzo fuoristrada 4x4 per domare le fiamme e circoscrivere il rogo, evitando che si propagasse ad altre aree circostanti.   L’incendio ha richiesto diverse ore di lavoro a causa dell'elevata combustibilità del materiale coinvolto. Solo nella tarda mattinata di oggi, poco dopo le 12:30, si sono concluse le operazioni di spegnimento e bonifica dell’area.

07/08/2025 13:05
Festival del Folklore, le Marche si aprono al mondo: otto giorni di musica, danza e cultura popolare

Festival del Folklore, le Marche si aprono al mondo: otto giorni di musica, danza e cultura popolare

Dal 16 al 23 agosto, le Marche si preparano ad accogliere la 31ª edizione del Festival Internazionale del Folklore – Incontro di Cultura Popolare, un appuntamento che da oltre tre decenni unisce comunità, generazioni e continenti sotto il segno della cultura, della tradizione e del dialogo. Ideato e promosso dal Gruppo Folklorico “Li Pistacoppi” – Città di Macerata, fondato nel 1979, il Festival è oggi una delle manifestazioni folkloriche più longeve e significative del panorama regionale, con un impatto che travalica i confini geografici per diventare un vero e proprio simbolo di apertura e fratellanza tra i popoli. Negli anni, il Festival ha ospitato artisti da ogni parte del mondo, contribuendo alla costruzione di un linguaggio universale fondato sul rispetto, la bellezza e la valorizzazione delle differenze. Un patrimonio immateriale che si rinnova ogni estate nelle piazze marchigiane grazie a una rete preziosa di collaborazioni, istituzioni e volontari.  “Il Festival Internazionale del Folklore – Incontro di cultura popolare rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un'importante occasione di valorizzazione delle nostre tradizioni e della nostra identità culturale e ci permette di rivivere i valori fondamentali dello scambio gratuito: amicizia, cultura e servizio reciproco – interviene l’assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Sacchi -. Grazie a questo festival, infatti, ogni anno a Macerata incontriamo popoli e tradizioni da tutto il mondo. Nel folclore riconosciamo la cultura popolare come spazio di dialogo e di apertura per superare barriere e riconoscerci tutti parte della stessa umanità. Inoltre, il Festival Internazionale del Folklore è un’occasione unica per la città e per farla conoscere oltre i confini nazionali, per apprezzare le tradizioni, gli usi e i costumi delle tante popolazioni del continente, attraverso la loro musica e i loro balli tradizionali. Grazie al festival e alla permanenza a Macerata dei gruppi partecipanti la città vive un’atmosfera internazionale e si assiste a un esempio di integrazione, di dialogo interculturale e di conoscenza reciproca tra tanti giovani che attraverso il linguaggio universale della musica e della danza stringono legami tra loro, coinvolgendo anche la città in un clima di fratellanza, allegria e spensieratezza. Un clima che solo la musica, la danza e tutto ciò che è arte e folklore sanno regalare”. Quest’anno saranno oltre 120 gli artisti internazionali coinvolti, provenienti da Brasile, Panama, Kenya e Georgia: quattro Paesi, quattro aree culturali straordinarie che rappresentano l’America Latina, l’Africa orientale, il Caucaso e l’area centroamericana. Ognuno di loro porta con sé danze, musiche, costumi e rituali che raccontano storie secolari e valori condivisi. Un viaggio attraverso il mondo che, per otto giorni, animerà il cuore delle Marche con spettacoli, sfilate, danze, costumi e musiche tradizionali. Il Festival attraverserà sette Comuni, trasformando ogni piazza in un luogo di incontro e scoperta. Il programma prevede a Macerata sabato 16 agosto alle ore 19 nella chiesa del Buon Pastore a Collevario  la celebrazione di una messa presieduta dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi, con la partecipazione dei gruppi folkloristici internazionali mentre gli appuntamenti sono domenica 17 agosto a Treia in piazza della Repubblica, lunedì 18 agosto a Urbisaglia nel centro storico, martedì 19 agosto a Mogliano sul piazzale Massimo Girotti, mercoledì 20 agosto a Macerata in piazza della Libertà, giovedì 21 agosto a Loreto in piazza Papa Giovanni XXIII, venerdì 22 agosto a Morrovalle in piazza Vittorio Emanuele II e infine sabato 23 agosto a Cupra Marittima al parco Martiri delle Foibe. Ogni serata, ad ingresso gratuito, sarà preceduta dalla sfilata tradizionale dei gruppi ospiti, che in abiti tipici percorreranno le vie principali dei centri storici, offrendo al pubblico un’anteprima del proprio patrimonio artistico. “Il Festival Internazionale del Folklore non è soltanto un appuntamento estivo: è una celebrazione profonda del patrimonio culturale immateriale dei popoli - afferma la presidente dell’associazione Li Pistacoppi Caterina Bonfigli - Ogni edizione rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinarsi a culture lontane, per scoprire forme d’arte radicate nella memoria collettiva e per valorizzare ciò che ci rende umani: la capacità di trasmettere valori, gesti e storie attraverso la danza, la musica e il costume. Questo Festival ci insegna ogni anno che l’identità culturale non è chiusura, ma dialogo. Non è conservazione statica, ma trasformazione consapevole. Le nostre piazze diventano spazi d’incontro autentico, luoghi in cui la diversità è vissuta come ricchezza e la tradizione come strumento di conoscenza reciproca. È qui che nasce la meraviglia: quando il pubblico non guarda semplicemente uno spettacolo, ma partecipa, con rispetto, a un racconto più grande.  Dietro a ogni serata ci sono volti, mani, energie silenziose. Il lavoro dei volontari è la vera anima di questo Festival. Ringrazio profondamente i Comuni che ci accolgono con calore, visione e spirito di condivisione. Con altrettanta riconoscenza desidero ringraziare i nostri sponsor. In particolare i main sponsor – Oro della Terra, Allianz Assicurazioni Pizzichini, Banco Marchigiano - e tutte le altre realtà che ci sostengono. Infine, un pensiero agli artisti, a coloro che viaggiano per migliaia di chilometri per condividere con noi non solo la loro arte, ma anche un pezzo del loro cuore. Il folklore è la voce dei popoli. È la musica della storia. È l’abito della memoria. Finché ci saranno piazze aperte al mondo, finché ci sarà rispetto per chi viene da lontano, finché ci sarà qualcuno disposto ad ascoltare con curiosità e meraviglia, il nostro Festival continuerà a vivere, a crescere e a raccontare la bellezza dell’incontro tra culture”.  Il Festival fa parte del circuito CIOFF® – Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels, organismo partner ufficiale dell’UNESCO per la salvaguardia delle espressioni culturali immateriali. Questo riconoscimento garantisce l’autenticità, la qualità artistica e l’impegno etico dei gruppi partecipanti.     Il Festival è reso possibile, oltre alla collaborazione e al sostegno dei Comuni di Treia, Urbisaglia, Mogliano, Macerata, Loreto, Morrovalle e Cupra Marittima, anche grazie alla generosità e alla fiducia degli sponsor e di oltre 30 imprese del territorio, che ogni anno rinnovano il loro impegno a favore della cultura, del volontariato e della valorizzazione del folklore internazionale.  

07/08/2025 12:53
Pioraco, escursionista ferita a Li Vurgacci: interviene il Soccorso Alpino e Speleologico Marche

Pioraco, escursionista ferita a Li Vurgacci: interviene il Soccorso Alpino e Speleologico Marche

Questa mattina a Li Vurgacci, nel comune di Pioraco (MC), una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico Marche è intervenuta per prestare aiuto a un’escursionista ferita e impossibilitata a proseguire. La donna, che aveva riportato un trauma alla caviglia, è stata raggiunta dai tecnici del CNSAS, stabilizzata e trasportata in barella fino alla strada asfaltata, dove ad attenderla c’era un’ambulanza del 118.

07/08/2025 12:44
Apiro, si alza il sipario di “Terranostra”: sabato 9 agosto la serata di apertura

Apiro, si alza il sipario di “Terranostra”: sabato 9 agosto la serata di apertura

Tutto pronto ad Apiro per il 52° Festival internazionale del folclore, “Terranostra”. La rassegna, organizzata da Comune e Associazione Urbanitas, prende il via dopodomani – sabato 9 agosto – con la consueta cerimonia di apertura in cui i gruppi protagonisti di questa edizione, alternandosi sul palco dell’ex pista di pattinaggio, mostreranno l’anima dei loro Paesi di provenienza attraverso danze, musiche e costumi tradizionali. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30 e a dare ufficialmente il benvenuto agli artisti giunti ad Apiro sarà il sindaco Ubaldo Scuppa. Sono presenti quest’anno il Grupo Folclórico Tungurahua dell’Ecuador, il Byu American Folk Dance Ensemble degli Stati Uniti, l’AAINJAA proveniente dalla Colombia, l’Hei Show Tahiti 'Ori arrivato da Tahiti e il Nilüfer Folk Dance Ensemble della Turchia. Sul palco anche il gruppo dell’Associazione culturale e folcloristica Urbanitas. Sarebbe dovuto intervenire, come da programma, pure il Folk Dance Ensemble "Kryzhachok" dalla Bielorussia, ma con un’e-mail giunta agli organizzatori di Apiro solo nella serata di martedì scorso la formazione bielorussa ha comunicato di essere impossibilitata a partecipare al festival. Nello stesso messaggio di posta elettronica il gruppo bielorusso ha spiegato che la rinuncia è dovuta – si legge nell’email – “a oggettivi ostacoli burocratici e all’attuale situazione geopolitica, che restano fuori dal nostro controllo”. Prendiamo atto con un certo rammarico che il forfait è imputabile a fattori esterni alla volontà degli organizzatori e del gruppo a suo tempo invitato secondo le vigenti procedure; nello stesso tempo comunichiamo che il programma della manifestazione resta sostanzialmente invariato, fatta eccezione per la serata di domenica 10 agosto, durante la quale sarà possibile assistere allo spettacolo del solo gruppo folclorico Tungurahua proveniente dall’Ecuador. Il festival poi proseguirà regolarmente con questo programma. Lunedì 11 agosto (ore 21.30), serata dedicata ai gruppi di Usa e Colombia. Martedì 12 agosto (ore 21.30), serata dedicata ai gruppi di Tahiti e Turchia. Mercoledì 13 agosto (ore 19), Festa paesana: una serata imperdibile per sentirsi davvero in mezzo al mondo, grazie a musica, balli e cucina tipica dei gruppi ospiti, che animeranno le vie del paese. Chiuderà l'animazione il gruppo della Colombia (ore 22.30). Giovedì 14 agosto (21.30), Galà del folclore: spettacolo di chiusura in cui tutti i gruppi ospiti e quello dell’Urbanitas emozioneranno il pubblico proponendo il meglio del loro repertorio. Venerdì 15 agosto: alle 17 la messa accompagnata da musiche e canti sacri dei gruppi ospiti; a seguire sfilata per le vie del paese; poi alle 18.30 esibizione del Minigruppo Urbanitas e, in chiusura (ore 21.30), "Salutando Terranostra": un momento di festa e amicizia per concludere il festival con lo scambio di doni tra i gruppi folkloristici e le autorità.

07/08/2025 12:30
Un tuffo nel passato: la Delegazione di Castel di Castro porta il medioevo a Civitanova

Un tuffo nel passato: la Delegazione di Castel di Castro porta il medioevo a Civitanova

Mercoledì 13 agosto, dalle ore 22:00 alle 24:00, piazza Ramovecchi ospiterà un evento unico che riporterà in vita la storia medievale della Delegazione di Castel di Castro della Contesa Del Secchio di Sant'Elpidio a Mare. Con i suoi soldati crociati e popolani, la Delegazione, su invito dell’associazione commercianti Centriamo nell’ambito dei “Mercoledì dello shopping”, evocherà l'atmosfera della Torre di Avvistamento romana, situata sulle colline di Sant'Elpidio a Mare, un tempo fortificazione strategica per la difesa del territorio. Durante la serata, sarà allestito un corpo di guardia, il desco dei soldati e saranno riproposti combattimenti di scherma medievale, con scene di vita quotidiana che faranno immergere i visitatori nel passato.  "È con grande piacere che ospitiamo questo evento, che rappresenta un’importante occasione per valorizzare la storia e le tradizioni del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. – La Delegazione di Castel di Castro non solo riporta in vita un passato affascinante, ma contribuisce a rafforzare il legame tra le nostre comunità."  Acciaio, coraggio e memoria antica, dunque, per un affascinante tuffo nella storia, proprio nel cuore di Civitanova.  "Portare questo evento a Civitanova è un’opportunità per far conoscere e apprezzare la nostra storia, che affonda le radici nella lotta e nella difesa del territorio elpidiense – ha affermato Carla Ercoli, presidente della Delegazione di Castel di Castro. – Sarà uno spettacolo che unisce tradizione, cultura e il forte senso di comunità".

07/08/2025 12:10
Nicolò Garello, grinta e crescita mondiale: ora testa a Macerata

Nicolò Garello, grinta e crescita mondiale: ora testa a Macerata

Un’esperienza che lascia il segno, anche quando il campo non racconta tutto. Nicolò Garello, classe 2006, schiacciatore della Nazionale Italiana Under 19, ha appena concluso il suo primo Mondiale giovanile con la maglia azzurra. Nonostante il cammino interrottosi ai quarti, Nicolò ha saputo sfruttare al meglio ogni momento vissuto in Uzbekistan, dimostrando attenzione, maturità e desiderio costante di migliorarsi. La rassegna iridata lo ha visto parte di un gruppo competitivo, coeso e affamato, in cui ha potuto confrontarsi con il volley internazionale ai massimi livelli giovanili. Un bagaglio prezioso che porterà con sé nella prossima avventura a Macerata, pronta ad affrontare la Serie A2 Credem Banca 2025/26. Dopo una fase a gironi brillante, chiusa al primo posto nella Pool C con quattro vittorie su cinque partite (unica sconfitta contro la Polonia per 2-3), l’Italia ha superato l’Uzbekistan negli ottavi di finale, arrendendosi poi nei quarti a una solida Francia, trascinata dal talentino Andrej Jokanovic che ha portato i transalpini al trionfo. Gli Azzurrini hanno chiuso quindi al quinto posto mondiale, dimostrando qualità tecniche, profondità di rosa e grande spirito di squadra. Un risultato che certifica il livello del vivaio italiano e il valore di un gruppo in cui Garello ha avuto l’opportunità di crescere giorno dopo giorno, imparando anche nei momenti lontani dai riflettori. “Giocare questo Mondiale è stata un’esperienza davvero unica, qualcosa che non capita tutti i giorni. Mi ha stupito molto il salto di qualità che ho visto nelle squadre rispetto all’anno scorso e la grande voglia di vincere che c’era in campo: il livello era altissimo, molto competitivo, e questo lo ha reso ancora più bello. - spiega Garello -Per quanto riguarda le partite, abbiamo avuto un po’ di sfortuna a incrociare la Francia già ai quarti di finale, dove purtroppo abbiamo perso. È stata comunque una gara di altissimo livello, entrambe le squadre hanno dato il massimo, ma loro ci hanno concesso davvero poco e si sono portati a casa la vittoria. È stato un grande dispiacere, perché eravamo un gruppo fantastico, molti di noi si conoscono da anni, e sinceramente credo che non meritassimo di finire quinti". Conclude poi: "C’è rammarico perché le squadre che ci sono arrivate davanti erano tutte formazioni che avevamo battuto nel girone. Purtroppo è andata così, ma resta un’esperienza tra le mie più belle in assoluto, che porterò con me per sempre, soprattutto perché l’ho vissuta insieme ai miei compagni!” Il ritrovo precampionato con Macerata è fissato per fine mese, primo passo di un’annata che si preannuncia intensa e stimolante. Per Nicolò, sarà l’occasione perfetta per mettere in campo quanto imparato durante questa estate mondiale

07/08/2025 11:55
Lega Macerata mantiene alta l'attenzione sulla delicata questione della sicurezza urbana

Lega Macerata mantiene alta l'attenzione sulla delicata questione della sicurezza urbana

Nella giornata di ieri 5 agosto i Consiglieri Comunali, Fabiani Roberto, Paola Pippa, Orazi Laura e Aldo Alessandrini (quest'ultimo anche nella sua veste di Segretario della Sezione di Macerata e Responsabile Regionale del Dipartimento Antimafia) unitamente alla Segretaria Lega Marche On. Giorgia Latini ed all'On. Andrea Crippa sono stati ricevuti a Roma al Viminale presso la sede del Ministero dell'Interno dal Sottosegretario all'Interno On. Nicola Molteni. L'incontro si è concluso con la programmazione di una imminente visita istituzionale del Sottosegretario On. Nicola Molteni nel territorio della Provincia di Macerata con tappa prioritaria presso la Prefettura. Nel corso del colloquio si è discusso anche delle misure immediatamente applicabili (tra cui: allontanamento e divieto di accesso) nelle c.d. "zone rosse" - peraltro già individuate nel "Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana' approvato dal Consiglio Comunale di Macerata con delibera del 19 12 2023 - e dell'invio di ulteriori unità operative oltre ai dieci agenti già destinati alla Questura di Macerata. Un particolare ringraziamento da parte di Lega Macerata va al Sottosegretario per la disponibilità dimostrata ed agli Onorevoli Andrea Crippa e Giorgia Latini per aver reso possibile l'incontro.

07/08/2025 11:35
Macerata, elettrodomestici e rifiuti abbandonati nel centro storico: scatta la denuncia

Macerata, elettrodomestici e rifiuti abbandonati nel centro storico: scatta la denuncia

Abbandona rifiuti ingombranti in centro storico, scatta la denuncia per un 44enne. L’episodio si è verificato il 31 luglio scorso, quando, in seguito a una segnalazione arrivata alla centrale operativa del Comando della Polizia locale, gli agenti sono intervenuti in vicolo Marefoschi, dove era stato indicato il caso di abbandono. “L’Amministrazione comunale, grazie alla Polizia locale continua a monitorare il territorio per garantire il rispetto delle norme ambientali e il decoro urbano con particolare riguardo al centro storico - afferma l’assessore alla Sicurezza e al Decoro Paolo Renna -. Se si assiste a episodi di degrado, abbandono di rifiuti o comportamenti non conformi alle normative vigenti, esorto i cittadini a segnalarli tempestivamente. Ogni segnalazione contribuisce a creare un ambiente più pulito, sicuro e accogliente per tutti. La salvaguardia del nostro territorio è una responsabilità condivisa. Solo insieme possiamo costruire una comunità in cui il decoro urbano e il rispetto per l'ambiente siano principi fondamentali”.  Durante il sopralluogo, effettuato in collaborazione con un operatore ecologico del Cosmari, è stata accertata la presenza di diversi elettrodomestici abbandonati. Tra i rifiuti, infatti, c’erano un frigorifero Atlantic bianco avvolto in un telo di plastica, una lavatrice Daya, un piano cottura elettrico e un ciclomotore visibilmente fermo da tempo. Dopo aver constatato la situazione, gli agenti di polizia giudiziaria hanno proceduto al sequestro amministrativo del ciclomotore per mancanza di copertura assicurativa e al sequestro penale dei rifiuti. I materiali sequestrati sono stati affidati in custodia al responsabile della sicurezza del Cosmari per le opportune disposizioni relative allo smaltimento. Nei giorni successivi all'intervento, a conclusione delle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, un residente maceratese di origini bengalesi, ritenuto responsabile dell'abbandono di rifiuti ingombranti, è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria.  

07/08/2025 11:21
Nuovo mutuo per i campi da tennis: a San Severino 70mila euro dal bando “Sport Missione Comune”

Nuovo mutuo per i campi da tennis: a San Severino 70mila euro dal bando “Sport Missione Comune”

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) ha accolto la richiesta avanzata dal Comune di San Severino Marche per la concessione di un mutuo di 70mila euro destinato ai lavori di manutenzione straordinaria di tre campi da tennis all’interno del Tennis Club di via Campo Fiera. Il finanziamento rientrerà nel bando “Sport Missione Comune 2025”. La struttura che accoglie gli sportivi appassionati della racchetta conta in totale quattro campi di cui due indoor e due outdoor e ospita diversi eventi e tornei. Nel 2019 il locale Tennis Club era stato interessato da lavori di rifacimento di una nuova pavimentazione in sintetico di due dei quattro terreni di gioco, un tempo in terra rossa, sempre grazie al bando “Sport missione Comune” e al sostegno finanziario dell’Istituto Credito Sportivo. Lo scorso anno, invece, è stato rinnovato il manto in erba sintetica del principale campo coperto, intitolato a Cesare Petrocchi, un grande appassionato di tennis e socio del Club, la cui famiglia ha finanziato i lavori. “Questo nuovo finanziamento ci permetterà di proseguire nell'opera di miglioramento dei campi da tennis e della struttura comunale di via Campo Fiera, un impianto fondamentale per la comunità e per gli appassionati di questo sport - sottolinea il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge - Il sostegno dell’Icsc è stato fondamentale, anche in passato, per interventi analoghi. Continueremo a investire nello sport, un settore che porta benefici non solo fisici ma anche sociali, promuovendo valori importanti per i giovani e per l'intera collettività”. Nel corso degli anni il Tennis Club settempedano ha ospitato anche tornei nazionali open maschili oltre a tornei come lo "Young City Tour" e il "Memorial Gigi Gheroni". 

07/08/2025 11:06
Moda, talento e messaggi autentici: Belforte in passerella conquista tutti

Moda, talento e messaggi autentici: Belforte in passerella conquista tutti

BELFORTE DEL CHIENTI - Non solo moda a Belforte in passerella 2025. Una serata carica di emozioni in cui, dal nuovo palco naturale di piazza Umberto I, l’ospite speciale Vittoria Latini - Miss Marche e Miss Italia Social 2024 - ha lanciato un messaggio importante sulla bellezza e sui sogni. Diciannove anni compiuti nel giorno dell’evento, festeggiata con una torta da tutto il pubblico, Latini ha infatti ricordato «l’importanza del talento, soprattutto nelle giovani donne che oggi partecipano al concorso di bellezza - le sue parole -. Un concorso che nel tempo ha cambiato punto di vista e che ora, nell’era in cui i social sembrano voler puntare tutto sull’apparenza, vuole essere un esempio per i giovani e le giovani a guardare oltre e a guardarsi dentro: a partire dall’aspetto fisico fino ad arrivare alle diete». Un messaggio che si sposa perfettamente con lo spirito dell’evento ideato e organizzato da Catia Cappellacci e Simonetta Carfagna e che ormai da più di dieci anni porta in passerella modelli e modelle non professionisti, ma persone di tutte le età che nella vita fanno altro e che per una sera si mettono in gioco e contribuiscono a mettere in mostra le proposte delle attività che partecipano all’iniziativa. In un alternarsi di moda e spettacolo, durante la serata condotta dalla giornalista Giulia Sancricca, hanno sfilato le collezioni della Cartolibreria Mafalda, Joy abbigliamento da 0 a 16 anni, Joe Man, Mercerie Fabiani, Moscati #22, Le borse di Pat, i gioielli artigianali di Samuela Salvucci, il Centro Ottico Ercoli e Delsa. Acconciature e trucco affidati a Idea Due Hair Styling, La tua immagine by Laura Moroni e Centro estetico Gocce di Rugiada. La passerella, dove si sono esibiti la cantautrice Camilla Ruffini, la giovane cantante Nicole Marzaroli e l’Acrobatic Revolution di Macerata, è stata anche una vetrina per le eccellenze del paese: la squadra di calcio Belfortese ha presentato la nuova rosa con il presidente Prugni e il tecnico Fondati, e la scuola di danza diretta dall’insegnante Sofia Vitali è stata rappresentata dall’esibizione di Elisa Pelosi. La serata è stata inserita all’interno della cinquantesima edizione della Polentata di Belforte del Chienti e ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico di tutte le età che ormai non perde nessuna edizione dell’evento. «Abbiamo dedicato ai sogni questa edizione di Belforte in passerella - dicono le organizzatrici -, (grazie alla Biblioteca comunale, Massimo Raiconi ha letto per noi una poesia di Rodari per introdurre il pubblico al tema) perché crediamo che siano il motore di cui tutti abbiamo bisogno. E perché per noi, ogni anno, questo evento è un desiderio che si realizza, sempre più bello di come lo avevamo sognato. Ma se noi siamo la scintilla, il vero fuoco si accende grazie a tutti coloro che partecipano con entusiasmo. E in questa edizione il nostro grazie più grande va a Vittoria Latini, Miss Marche e Miss Italia Social 2024 che, con la sua freschezza e la sua umiltà, ha reso speciale Belforte in passerella e ha ricordato a tutti cosa c’è di più profondo nel cuore di ogni donna».

07/08/2025 10:40
Maceratese in rodaggio, l’Ascoli affonda il colpo: oltre 3.000 tifosi per l'allenamento al Del Duca

Maceratese in rodaggio, l’Ascoli affonda il colpo: oltre 3.000 tifosi per l'allenamento al Del Duca

Una sconfitta netta nel punteggio, ma tanti spunti utili per crescere. È questo il bilancio della prima uscita stagionale della Maceratese, impegnata mercoledì sera allo stadio “Del Duca” in un allenamento di prestigio contro l’Ascoli, formazione di Serie C con ambizioni importanti. Il match, chiuso sul 5-0 per i bianconeri, ha rappresentato un momento importante nel percorso di preparazione della squadra biancorossa, reduce da due settimane intense di lavoro atletico. Mister Matteo Possanzini ha ruotato ampiamente tutti gli elementi a disposizione, testando soluzioni diverse e concedendo minutaggio a buona parte della rosa. La gara si è sbloccata al 32’ del primo tempo con uno sfortunato autogol di Lucero, sugli sviluppi di un calcio piazzato. Prima dell’intervallo, Gagliardini è stato protagonista di almeno tre interventi importanti, con la Rata che è andata in un paio di occasioni verso la porta avversaria con Cirulli e Ruani. Nella ripresa, l’Ascoli – già più avanti nella preparazione e con una rosa costruita per competere ad alto livello – ha aumentato i giri segnando con Carpani (49’), Gagliardi (57’) e due volte con Palazzino (65’ e 76’). Nonostante il passivo, la Maceratese ha cercato di restare ordinata, mantenendo un atteggiamento positivo e mettendo in mostra buone individualità, oltre a un atteggiamento determinato che lascia ben sperare in vista del prosieguo del precampionato. La vera festa perà è stata sugli spalti, con ben 3.335 spettatori presenti. Tra questi oltre 220 tifosi provenienti da Macerata, che hanno occupato con orgoglio il settore ospiti del “Del Duca” e applaudito la squadra dal primo all’ultimo minuto. Un segnale importante in vista del ritorno in Serie D, che certifica ancora una volta il legame tra la città e i suoi colori.    Nei prossimi giorni la Maceratese proseguirà gli allenamenti e affronterà nuove amichevoli utili ad affinare la condizione fisica e i meccanismi tattici, in vista dell’esordio ufficiale in Coppa Italia previsto a fine agosto. (Foto S.S. Maceratese)

07/08/2025 10:21
Alcol a un minorenne e gravi irregolarità: sanzionato minimarket a Civitanova, multe per 8.000 euro

Alcol a un minorenne e gravi irregolarità: sanzionato minimarket a Civitanova, multe per 8.000 euro

Continua l’attività di controllo della Polizia Locale di Civitanova Marche a tutela del consumatore e della sicurezza urbana. Durante un servizio serale nel centro cittadino, gli agenti del nucleo operativo pronto Intervento e Sicurezza hanno accertato una grave violazione commessa dal titolare di un minimarket etnico, un cinquantenne di origine bengalese, che è stato sanzionato per aver venduto bevande alcoliche a un minorenne. L’intervento ha fatto emergere ulteriori e significative irregolarità amministrative e sanitarie: mancata esposizione dei prezzi, assenza della tabella degli orari di apertura, inosservanza dell’obbligo di affissione del cartello “Vietato fumare”, oltre alla presenza di due bilance non sottoposte a revisione metrica. Questi strumenti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo e messi a disposizione della Camera di Commercio per i successivi adempimenti. Nel punto vendita sono stati inoltre rinvenuti prodotti appartenenti a categorie merceologiche non regolarmente dichiarate, configurando un’ulteriore violazione in materia di comunicazione preventiva all’ente competente. Il totale delle sanzioni elevate ammonta a circa 8.000 euro. L’operazione ha avuto anche riflessi sotto il profilo igienico-sanitario e dei monopoli: la posizione è stata segnalata all’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) per i necessari approfondimenti in tema di tracciabilità degli alimenti e manuale di autocontrollo, nonché all’Agenzia dei Monopoli per la vendita di alcolici e superalcolici quanto alla verifica delle prescritte comunicazioni. Sempre nell’ambito dei controlli sul rispetto della normativa a tutela dei consumatori, il competente nucleo operativo ha ispezionato un secondo esercizio di vicinato. Anche in questo caso è emersa l'assenza dei prezzi: all’esercente verrà comminata una sanzione di 1.000 euro. «Sebbene il nostro impegno sia fortemente orientato in questo periodo dell'anno alle attività di sicurezza urbana, al presidio del territorio e ai rilievi degli incidenti stradali – dichiara il Dirigente della Polizia Locale, Cristian Lupidi – non viene mai meno l’attenzione verso la tutela dei consumatori, il rispetto delle regole del commercio e, soprattutto, la salvaguardia della salute dei più giovani. La legalità diffusa passa anche da controlli puntuali come questi, a garanzia di tutti i cittadini. L’importanza di questi controlli va ben oltre la mera contestazione di violazioni amministrative: essi rappresentano un presidio attivo a difesa della legalità quotidiana, della sicurezza economica e della salute pubblica. Interventi come quelli svolti dalla Polizia Locale agiscono infatti da deterrente contro pratiche scorrette, assicurano una concorrenza leale tra gli operatori commerciali e proteggono i consumatori più esposti, come i minori, da comportamenti irresponsabili o pericolosi. La costante vigilanza degli agenti garantisce che la rete distributiva cittadina operi nel rispetto delle normative, contribuendo concretamente alla qualità della vita e alla fiducia nelle istituzioni locali».

07/08/2025 09:54
Civitanova: la 35esima edizione dei Concerti nel Chiostro entra nel vivo con 3 appuntamenti di spessore

Civitanova: la 35esima edizione dei Concerti nel Chiostro entra nel vivo con 3 appuntamenti di spessore

Dopo l’inaugurazione di lunedì 4 agosto, entra nel vivo la 35esima edizione dei Concerti nel Chiostro a Civitanova Alta, organizzati dall’associazione Pier Alberto Conti APS in collaborazione con l’Azienda dei Teatri e il Comune di Civitanova. Il cartellone prevede tre concerti di spessore, con artisti di caratura internazionale. Sabato 9 agosto (con inizio alle 21.15), il secondo appuntamento sarà allo spazio Multimediale San Francesco, dove si esibisce il Quartetto d’archi dell’orchestra sinfonica Rossini, con un programma che prende spunto proprio dal grande compositore pesarese. Infine, martedì 12 agosto, la rassegna termina al teatro Annibal Caro con un concerto del famoso sassofonista Federico Mondelci e del celebre trombonista Massimo Morganti, insieme all’Orchestra italiana di sassofoni con un programma molto vario che spazia dal repertorio classico alla musica da film. Biglietti su www.ciaotickets.com e in tutti i punti vendita del circuito. Sarà possibile acquistare i biglietti anche sul posto il giorno dell’evento a partire dalle 19.30.

07/08/2025 09:43
"Un ponte tra le Marche e il mondo": l’abbraccio del Consiglio regionale ai giovani del Campus Magnolie

"Un ponte tra le Marche e il mondo": l’abbraccio del Consiglio regionale ai giovani del Campus Magnolie

Un incontro carico di significato si è svolto ieri mattina presso il Consiglio regionale delle Marche, dove il consigliere Renzo Marinelli ha accolto un gruppo di studenti internazionali ospiti del Campus Magnolie di Castelraimondo. Gli studenti, provenienti da diversi Paesi del mondo, sono in gran parte discendenti di emigrati marchigiani e rappresentano un legame profondo tra le Marche e le comunità marchigiane all’estero. «Ieri mattina ho avuto il piacere di accogliere in Consiglio regionale un gruppo di studenti provenienti da diversi Paesi del mondo, attualmente ospiti del Campus Magnolie di Castelraimondo, una delle scuole di lingua italiana per stranieri più rinomate a livello nazionale e internazionale. Molti di questi ragazzi sono discendenti di emigrati marchigiani e rappresentano un ponte ideale tra le Marche e le comunità marchigiane nel mondo. Attraverso lo studio della lingua italiana e la conoscenza diretta del nostro territorio, rafforzano un legame profondo con le proprie origini e si fanno portavoce, nei loro Paesi, della nostra cultura e dei nostri valori. A ciascuno di loro è stato donato un volume del Consiglio regionale, simbolo di un’istituzione che si riconosce anche nei cittadini marchigiani all’estero e nei loro discendenti. È stato un momento intenso di dialogo, ascolto e condivisione, che conferma quanto sia importante promuovere occasioni di incontro come questa». Il consigliere Marinelli ha poi voluto esprimere un particolare ringraziamento al fondatore del Campus: «Un sentito ringraziamento va al Campus Magnolie e al suo fondatore Pierpaolo Casoni per l’eccellente lavoro svolto in questi anni: una realtà educativa di assoluto valore, che offre agli studenti un percorso formativo unico, con esperienze sul campo in tutta Italia alla scoperta delle bellezze naturali, culturali e artistiche del nostro Paese. Iniziative come questa dimostrano quanto la cultura, la formazione e l’internazionalizzazione siano strumenti strategici per valorizzare le eccellenze delle Marche e tenere viva, anche a migliaia di chilometri di distanza, la memoria e l’identità della nostra terra».    

07/08/2025 09:32
Movimento consumatori e tutela impresa uniscono le forze contro le aste immobiliari e l'oppressione fiscale

Movimento consumatori e tutela impresa uniscono le forze contro le aste immobiliari e l'oppressione fiscale

Una nuova e concreta speranza per chi rischia di perdere la propria casa. Il MOVIMENTO CONSUMATORI di Civitanova Marche e l’Associazione TUTELA IMPRESA, anch’essa con sede a Civitanova Marche, hanno sottoscritto un importante patto etico che inaugura una collaborazione strutturata per fornire consulenza e assistenza qualificata in settori di particolare criticità sociale: contenzioso bancario e fiscale, esdebitamento, cartolarizzazione a valenza sociale, blocco delle esecuzioni immobiliari e definizione delle procedure giudiziarie. Detta iniziativa mira a difendere i cittadini e le imprese da situazioni debitorie ormai insostenibili, ponendo un’attenzione particolare a chi si trova con la casa all’asta o sotto la minaccia di procedure esecutive. In questo senso sono già state predisposte strategie legali e operative specifiche che consentono, in molti casi, di bloccare le aste immobiliari e recuperare i beni pignorati. Tra i servizi attivati rientrano anche: l’analisi di validità dei contratti bancari e delle fideiussioni, assistenza nella riabilitazione creditizia per cittadini e imprese segnalati nelle banche dati, l’esame delle cartolarizzazioni che quasi sempre nascondono vizi o violazioni normative a discapito dei debitori. «È fondamentale restituire dignità e diritti alle persone che, schiacciate dai debiti, rischiano di perdere la propria abitazione e il frutto di una vita di lavoro e di sacrifici. Nella circostanza voglio sottolineare che le procedure esecutive non sono un destino ineluttabile: ci sono strumenti giuridici efficaci forniti dal nostro ordinamento per opporsi e salvare la propria casa. È tempo di applicarli in modo sistematico e trasparente» – ha dichiarato il Presidente del Movimento Consumatori Civitanova Marche avv. Gianluigi Mucciaccio. «La nostra collaborazione con il MOVIMENTO CONSUMATORI nasce dalla volontà di offrire un’azione coordinata e multidisciplinare a tutela di chi non ha più voce né strumenti per difendersi. Grazie a professionisti qualificati, che da decenni si occupano con successo di tali problematiche possiamo costruire percorsi di uscita dal sovraindebitamento e agire con tempestività contro pratiche bancarie e finanziarie scorrette» – ha affermato il Presidente dell’Associazione TUTELA IMPRESA Giuseppe Tosoni. L’intesa tra le due realtà prevede anche sportelli informativi gratuiti, consulenze personalizzate e la promozione di iniziative di educazione finanziaria e giuridica, per rendere i cittadini più consapevoli dei propri diritti. Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento il Movimento Consumatori e l'Associazione Tutela Impresa sono a disposizione per fornire preanalisi e approfondimenti gratuiti su tutti i servizi da loro forniti contattando i seguenti recapiti telefonici: Movimento Consumatori Sezione di Civitanova Marche (tel. 328-8313287) in Via Indipendenza, n. 88 e l'Associazione Tutela Impresa con sede a Civitanova Marche in Via Zavatti, n. 4 (Numero Verde 800.931170)

06/08/2025 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.