di Picchio News

I 'Parodia' a Sanremo 2023: "Ci scambiavano spesso per i veri Cugini di Campagna"

I 'Parodia' a Sanremo 2023: "Ci scambiavano spesso per i veri Cugini di Campagna"

Da Castelraimondo a Sanremo, vestiti da Cugini di Campagna: il gruppo "I Parodia" in trasferta nella città dei fiori per sostenere i propri beniamini e partecipare alla kermesse più celebre di’Italia con divertimento e leggerezza. In occasione della 73esima edizione del Festival della canzone italiana, il gruppo di amici marchigiani ha deciso di portare la prorpia libera interpretazione della celebre band nella città ligure. In attività dal 2009, agli originali quattro fondatori Francesco, Marcello, Franco e Paolo si sono aggiunti negli anni Fabio e Luca, oggi raggiunto dai nostri microfoni per raccontare la storia de "I Parodia".  "Solitamente veniamo chiamati per animare feste private come matrimoni, compleanni o eventi benefici. Ci divertiamo ad impersonare band famose come i Ricchi e Poveri, i Bee Gees, i Village People o, appunto, i Cugini di Campagna", racconta.  "In occasione del nostro decimo compleanno, nel 2019, i Cugini di Campagna furono invitati dal Comune per lo spettacolo al Lanciano Forum di Castelraimondo. Dopo quel primo incontro, il gruppo ci invitò nel novembre dello stesso anno in televisione, al programma 'ItaliaSì!' di Marco Liorn", spiega.  "In trasmissione era presente anche Amadeus e fummo noi a chiedere come mai nella carriera lunga 50 anni dei Cugini dei Campagna non ci fosse mai stato neanche un invito a Sanremo: dopo l’esibizione del gruppo, abbiamo messo in scena uno sketch con la suddetta domanda e quest’anno è finalmente arrivato l’invito", continua Luca. "Quando abbiamo saputo della loro convocazione, abbiamo deciso di andare anche noi a Sanremo: siamo partiti con un pulmino lo scorso venerdì e per due giorni abbiamo girato per le strade della città dei fiori vestiti da Cugini di Campagna. Capitava spesso che ci scambiassero per quelli veri e abbiamo anche fatto visita ai ragazzi del FantaSanremo, che già conoscevamo", conclude.    

13/02/2023 18:00
Incidente in superstrada, scontro tra auto e furgone: un ferito soccorso in eliambulanza

Incidente in superstrada, scontro tra auto e furgone: un ferito soccorso in eliambulanza

Scontro fra due mezzi in superstrada: un ferito condotto a Torrette in eliambulanza. L'incidente si è verificato, poco dopo le 16:30, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, in prossimità dello svincolo di Colfiorito. Per cause ancora in corso di accertamento, si è verificato un tamponamento tra un'auto e un furgone.  I soccorritori del 118 hanno provveduto a trasferire d'urgenza, tramite eliambulanza, una delle persone coinvolte nel sinistro all'ospedale regionale di Torrette: non si troverebbe, in ogni caso, in pericolo di vita. Un secondo ferito è stato condotto per accertamenti in ospedale tramite ambulanza. Sul posto anche carabinieri e vigili del fuoco per svolgere i rilievi di rito, provvedere alla messa in sicurezza del tratto e direzionare il traffico. 

13/02/2023 17:40
Macerata, alla Mozzi Borgetti i diritti delle donne e del popolo iraniano: testimonianze che raccontano il Paese

Macerata, alla Mozzi Borgetti i diritti delle donne e del popolo iraniano: testimonianze che raccontano il Paese

Partecipato l’incontro “I diritti delle donne e del popolo iraniano” svoltosi venerdì scorso, 10 febbraio, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti organizzato dal Consiglio delle donne di Macerata. All’iniziativa erano presenti il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità Francesca D’Alessandro, la presidente della commissione Pari opportunità della Regione Marche Maria Lina Vitturini, Anna Menghi consigliera regionale, Martina Biondi dottoranda in Legalità, culture politiche e democrazia della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia dove collabora alla cattedra di Politiche e Conflitti dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente, Mia Santacroce avvocato esperta in diritto internazionale della famiglia, Mojtaba Sadeghi  che ha frequentato la scuola di giornalismo in Iran e ha studiato alla facoltà di Scienze politiche Unimc e Bahar Ghaempanah, ex direttrice di banca per 18 anni in Iran, attualmente studentessa dell’Università di scienze della formazione di Macerata, appassionata di pittura (Instagram bahar.teymour). “Le ricorrenze storiche - ha affermato la presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova - dovrebbero insegnare a evitare il ripetersi degli errori e con essi il bagaglio di orrori, ma purtroppo quasi mai questo accade, basti pensare alla situazione in Iran. Le proteste in Iran sono partite dalla forza, il coraggio, la tenacia, la solidarietà delle donne”. “Le donne sono le eroine, il motore della rivolta, che protestano in modo pacifico, solo con la forza delle idee, per ottenere quello che è un diritto inalienabile: la libertà, in un Paese dove la violazione dei diritti umani è all’ordine del giorno. Tutti i governi occidentali dovrebbero prendere una posizione netta e decisa contro il regime dittatoriale degli ayatollah, affinché venga ripristinato lo stato di diritto”. Nel corso dell’incontro si sono succeduti gli interventi dei vari relatori tra cui quello di Martina Biondi che ha parlato della situazione politica e legislativa in Iran, facendo un confronto tra alcuni aspetti legislativi in relazione ai diritti delle donne prima e dopo la rivoluzione islamica mentre l’avvocato Mia Santacroce si è soffermata sulla legislazione che norma i divorzi.  A seguire le testimonianze di Bahar Ghaempanah che ha raccontato come si vive in Iran, i limiti a cui le donne devono sottostare e i pericoli che corrono anche per comportamenti banali, ma che ledono i dettami delle autorità religiose, e di Mojtaba Sadeghi che invece ha fatto un confronto politico tra la situazione di ieri e di oggi e ha raccontato come il popolo iraniano fondamentalmente abbia sempre goduto di una certa emancipazione ma che l’attuale regime reprime. A trarre le conclusioni del confronto è stata la consigliera Anna Menghi con diverse considerazioni sulla grave situazione delle donne in Iran ricordando la storica intervista della scrittrice Oriana Fallaci all’aytollah Khomeini. Infine c’è stato l’intervento di uno studente iraniano che ha raccontato la sua esperienza e ha evidenziato le difficoltà circa l’apertura di conti bancari e il trasferimento di denaro a causa dell’embargo. A tal proposito la consigliera Anna Menghi ha preso l’impegno di farsi portavoce presso il Consiglio Regionale di questa problematica al fine di interessare il Governo. A conclusione dell’incontro la comunità iraniana coinvolta ha ringraziato l’Amministrazione comunale, la presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova e i convenuti per l’iniziativa, augurando che altri eventi simili possano essere ripetuti per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così delicato e fondamentale per il futuro della nazione iraniana.    

13/02/2023 17:27
Musicultura 2023, al via le audizioni live: 10 serate di spettacolo al teatro Lauro Rossi

Musicultura 2023, al via le audizioni live: 10 serate di spettacolo al teatro Lauro Rossi

Musicultura scalda i motori per l’avvio delle audizioni live della 34° edizione del Festival. Sono dieci le serate consecutive di spettacolo in programma al Teatro Lauro Rossi di Macerata, dal 24 febbraio al 5 marzo, quasi 60 le proposte artistiche in gara selezionate fra le 1.113 candidature registrate alla chiusura del bando del concorso del 2023, la rosa degli artisti convocati verrà ufficializzata da Musicultura tra qualche giorno. "L'avvicinamento alle audizioni dal vivo in me si accompagna sempre a un'impennata di curiosità - ha dichiarato Ezio Nannipieri, direttore artistico del Festival -. La curiosità di scoprire se le scelte che abbiamo fatto dopo tre mesi di ascolto delle oltre 2.000 canzoni in concorso vengono confermate, o se possibile addirittura rilanciate, da quel che stiamo per vedere e sentire sul palco del Lauro Rossi. E poi c'è la curiosità per le performance che verranno amichevolmente a regalarci alcuni importanti ospiti i cui nomi saranno resi noti a breve".  Il pubblico delle audizioni sempre più attento e sempre più numeroso (lo scorso anno sono intervenuti al Lauro Rossi 4.300 spettatori), ha maturato negli anni un feeling profondo con questo appuntamento così peculiare del Festival, imparando a respirare l’atmosfera di continua scoperta che le audizioni portano con sé. I numeri attesi a Macerata per il 2023 andranno però ben oltre l’avvicendarsi degli artisti sul palco e del pubblico in sala. Quasi 500 persone fra tecnici, artisti, giornalisti e addetti ai lavori soggiorneranno in città per oltre due settimane, tra i giorni di allestimento e quelli di spettacolo. Più di 100 saranno invece gli studenti e le studentesse dell’Università di Macerata, dell’Università di Camerino e dell’Accademia di Belle Arti attivamente coinvolti nei percorsi formativi attivati dal Festival. Musicultura trasformerà il Teatro Lauro Rossi in un vero e proprio laboratorio delle arti e dei mestieri in cui giovani studenti, aspiranti grafici, scenografi, light designer, giornalisti, copywriter e fumettisti avranno modo di testare le proprie capacità e fare un’esperienza formativa che spesso, per gli studenti che l'hanno intrapresa negli anni precedenti, è diventata un vero volano per entrare nel mondo del professionismo. Come da tradizione gli spettacoli al Teatro Lauro Rossi si terranno tutte le sere con inizio alle ore 21, escluse le domeniche quando il sipario si aprirà alle ore 17. Gli spettacoli sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria a partire da mercoledì 22 febbraio, sul sito www.musicultura.it. Anche quest’anno una grande produzione tecnica trasformerà il Lauro Rossi in uno studio televisivo e chi non riuscirà a raggiungere il teatro, potrà seguire le audizioni in diretta sui canali televisivi di èTV Marche e in streaming sulla pagina facebook di Musicultura.          

13/02/2023 16:40
Corridonia, "Far finta di esser sani": Mirò, Ballantini e Musica da Ripostiglio omaggiano Gaber

Corridonia, "Far finta di esser sani": Mirò, Ballantini e Musica da Ripostiglio omaggiano Gaber

Andrea Mirò, Enrico Ballardini e Musica Da Ripostiglio portano al Teatro Velluti di Corridonia “Far finta di essere sani” di Gaber e Luporini adattato e diretto da Emilio Russo, venerdì 17 febbraio, nuovo appuntamento del cartellone proposto da Comune e dall’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche. A quasi cinquant’anni dall’uscita di questo capolavoro e a venti dalla scomparsa di Gaber, la cantautrice e attrice Andrea Mirò, insieme all’attore cantante e musicista Enrico Ballardini, e alla scoppiettante verve di Musica Da Ripostiglio (Luca Pirozzi e Luca Giacomelli alle chitarre e voce, Raffaele Toninelli al contrabbasso, Emanuele Pellegrini alla batteria) riportano in scena la riflessione ironica e graffiante del Signor G sul rapporto fra desiderio di essere e impossibilità di esserlo. «Stupisce e rincuora – si legge nella presentazione – il fatto che Gaber sia riuscito ad anticipare i tempi. A scrivere la storia prim’ancora che questa fosse presente: terribilmente d’attualità. Del resto, lui era capace di raccontare la realtà come pochi al mondo, e allo stesso tempo di andare oltre. In Far finta di essere sani tutto questo è ancora più evidente seguendo il filo rosso di canzoni e monologhi dalla tematica certa e forte e ci piace molto l’idea e la possibilità di raccontarlo oggi». «L’ironia si fa più dominante e a volte anche un po’ più aggressiva. Gaber e Luporini sottolineano una certa incapacità di far convergere gli ideali con il vivere quotidiano, il personale con il politico. È forte, molto forte, lo slancio utopistico». Lo spettacolo è prodotto da Tieffe Teatro Milano in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber. I costumi sono di Pamela Aicardi, le luci di Andrea Violato. Emilio Russo firma adattamento e regia. Biglietti di posto unico numerato in vendita al botteghino del teatro, nei punti vendita AMAT/Vivaticket.  

13/02/2023 16:24
"Macerata torni l'Atene delle Marche": un gruppo di artisti scende in campo

"Macerata torni l'Atene delle Marche": un gruppo di artisti scende in campo

"È giunto il momento di costituire un Comitato promotore per le arti visive aperto a coloro che hanno a cuore il passato, il presente e il futuro culturale della nostra città". È quanto annuncia, in una nota, un nutrito gruppo di artisti maceratesi nel sottolineare come "Macerata è sempre stata un punto di riferimento per l'arte contemporanea, l'Atene delle Marche, il luogo ideale che in passato ha ospitato manifestazioni di rilevanza internazionale". "Recentemente tante città della nostra regione hanno gettato uno sguardo su progetti artistici internazionali e allo stesso tempo su quelli locali - aggiungono -. A Macerata ci sono diversi spazi espositivi (Antichi forni, Magazzini Uto, Corridoio Innocenziano, Biblioteca Mozzi Borgetti, Ex Mattatoio, ex capannone Rossini) e tanti artisti maceratesi e del territorio che avrebbero desiderio di esporre il loro lavoro". "Perché non iniziare a dare voce alle nostre realtà creative e artistiche riconosciute dal pubblico e dalla critica? Forti delle esperienze maturate nel corso di questi decenni, siamo sicuri che Macerata possa esprimere linguaggi di ricerca di qualità che in sinergia contribuiranno allo sviluppo culturale del nostro territorio e che potranno costituirsi, se ci saranno le condizioni favorevoli, in una vera e propria Biennale delle Arti a Macerata (Bam)" conclude il gruppo di artisti.  Ecco, nel dettaglio, i nomi dei firmatari della richiesta: Silvio Craia, Egidio Del Bianco, Daniele Taddei, William Medori, Lucio Del Gobbo, Giulio Perfetti, Paola Cecchi, David Miliozzi, Lucia Spagnuolo e Marco Franchini. 

13/02/2023 16:00
Baracca divorata dalle fiamme: intervengono i vigili del fuoco

Baracca divorata dalle fiamme: intervengono i vigili del fuoco

I Vigili del Fuoco sono intervenuti, alle ore 13:45 circa, per un incendio che ha coinvolto una baracca presso la frazione Guandali di Roccafluvione . La squadra dei pompieri, proveniente dalla centrale di Ascoli Piceno con l’ausilio anche di altre autobotti, ha tempestivamente circoscritto l’incendio che comunque aveva già coinvolta l’intera struttura. Non si registrano persone coinvolte nel rogo. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi di rito.     

13/02/2023 15:45
Marcia, la 16enne Elisa Marini è medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Indoor

Marcia, la 16enne Elisa Marini è medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Indoor

La giovanissima atleta del Cus Macerata, dopo il secondo posto nella gara inaugurale della stagione a Milazzo, si è ripetuta ad un livello più importante: medaglia di bronzo nella marcia ai Campionati Italiani Allievi Indoor. Ad Ancona la quasi 17enne studentessa all’Agraria si è classificata al terzo posto nella specialità a lei meno congeniale, la gara sulla distanza dei 3km (in Sicilia erano 10). Non solo, è stata così brava da frantumare il record regionale di categoria scendendo a 14’17”10. "Complimenti alla nostra Elisa che si conferma tra le più brave e regolari atlete della specialità del tacco-punta. Meno complimenti invece, purtroppo, ai giudici di gara", si legge in una nota della società maceratese. "Nel finale di gara infatti Elisa era seconda quando è stata superata sul traguardo da una rimonta velocissima di un’atleta di Rieti. I giudici data l’azione tecnica discutibile, hanno optato per la sanzione, squalificando la marciatrice reatina e così sul podio la Marini era seconda e c’era anche l’altra baby cussina Sofia Tomassoni ottava". "Un’ora dopo però a sorpresa i giudici hanno deciso di riammettere la reatina (più un’altra, sempre squalificata inizialmente) facendo scivolare la Marini in terza posizione e la Tomassoni decima. Insomma tanta confusione e pure la beffa di non avere la foto ufficiale sul podio. Ma ci sarà tempo e modo di rifarsi, ne siamo certi".

13/02/2023 15:39
San Severino, il club dei centenari si arricchisce: Iride Massei spegne 100 candeline

San Severino, il club dei centenari si arricchisce: Iride Massei spegne 100 candeline

Un’altra settempedana entra nel club dei centenari e festeggia il secolo di vita: Iride Massei, classe 1923, venerdì 10 febbraio ha spento la centesima candelina. Una bella festa che è stata scaldata dall’abbraccio dei propri familiari e alla quale si è voluto unire anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha donato alla signora Iride un mazzo di fiori.  Nata e vissuta a Gaglianvecchio per tanti anni, la signora è rimasta vedova nel 2016 e si è trasferita in città dove viene accudita dai figli Franco e Giovanni e dalla nuora Angela. Grande l'amore quotidiano che riceve anche dai nipoti: Giulia, Sara e Donatello e dal pronipote Cristian.         

13/02/2023 15:18
Eccellenza femminile, la Yfit Macerata espugna Ancona: un autogol e un rigore decidono il match

Eccellenza femminile, la Yfit Macerata espugna Ancona: un autogol e un rigore decidono il match

La Yfit Macerata supera in trasferta l’Ancona Respect 3-4 e infila il quarto successo consecutivo, conservando l’imbattibilità e la vetta a pari merito con la Vis Pesaro. A decidere il match è l’autogol delle padrone di casa in apertura che condanna all’inseguimento fin dai primi minuti: a pochi minuti triplice fischio arriva anche il rigore di Salvucci che spegne ogni velleità di rimonta e le maceratesi festeggiano il successo di corta misura nella trasferta valida per la quinta giornata di campionato di Eccellenza femminile.   L’episodio chiave della gara arriva entro i primi dieci minuti dal fischio d’inizio, con lo sfortunato autogol di Gladis dell’Ancona che mette subito la partita in salita (7’). Le anconetane non si lasciano prendere dallo sconforto e reagiscono subito partendo alla carica: Gladis (15’) e Campanella (38’) riaprono il match ribaltando il risultato per il 2-1, ma Salvucci (40’) ristabilisce l’equilibrio prima dello scadere e segna il gol che manda a riposo le due formazioni sul 2-2.  Nella ripresa sono di nuove le ragazze di mister Mengarelli a portarsi avanti grazie alla rete della solita Gladis (68’) che allunga per il 3-2. Tocca alla Yfit inseguire e dieci minuti più tardi sarà Giustozzi (78’) a siglare la rete del 3-3. Negli ultimi dieci minuti la gara si accende, con le due compagini decise a conquistare i tre punti: a spezzare lo stallo è il fallo in area subito dalle ospiti che concede a Salvucci il tiro dagli undici metri. La biancorossa non sbaglia dal dischetto (86’) e il rigore si spegne in rete per il 3-4 definitivo. 

13/02/2023 15:08
Atletica Avis Macerata, Giorgis, Marangoni e Fabiani sugli scudi al Trofeo invernale dei lanci

Atletica Avis Macerata, Giorgis, Marangoni e Fabiani sugli scudi al Trofeo invernale dei lanci

Mentre l’attività indoor si avvia a conclusione, i primi a scendere in campo nella nuova stagione all’aperto sono i lanciatori che, prima a San Benedetto del Tronto poi a Rieti, Perugia e Fermo hanno esordito nelle tre specialità del Trofeo invernale che consentono l’ammissione ai Campionati Italiani invernali dei lanci in programma a il 25 e 26 febbraio prossimo. Su tutti va segnalato il forte martellista Gregorio Giorgis che ha oltrepassato la linea dei 60 m., esattamente con 63,05 a Gubbio. Il forte lanciatore di Città di Castello, bronzo ai Campionati Italiani promesse 2022 di Firenze è in corsa per il podio anche il questa occasione. Da sottolineare il bel progresso di Chiara Marangoni nel lancio del disco che si è migliorata con 37,78, nuovo record personale. Bravo Giovanni Stella Fagiani nel lancio del giavellotto junior cresciuto con l’ottima misura di 54,12. Interessante la presenza di due giovani under 20 bianco-rossi esordienti con la maglia dell’AVIS, entrambi della categoria junior, provenienti anche loro dalla Libertas Città di Castello, la società dell’olimpionico Giovanni Faloci, che sono: Fiorucci Mattia che ha lanciato il martello da 6 kg a m. 45,43 e di Perioli Federico che si è presentato con di m. 35,42 nel disco di kg. 1,759. La loro presenza dà consistenza al sogno di una possibile finale nazionale su pista nel campionato italiano under 23, unitamente agli altri junior avisini.

13/02/2023 13:58
"Fango e risate", Andrea Muccioli a Recanati per presentare il suo libro su San Patrignano

"Fango e risate", Andrea Muccioli a Recanati per presentare il suo libro su San Patrignano

Nuovo appuntamento di rilievo per l’associazione Iustissima Civitas, che ha deciso di invitare a Recanati Andrea Muccioli per presentare il libro "Fango e risate". Andrea è il figlio di Vincenzo Muccioli, fondatore della Comunità di San Patrignano, il cui metodo terapeutico ha curato migliaia di persone affette da ogni tipo di dipendenza e principalmente dalla tossicofilia. Dal 1995 al 2011, Andrea Muccioli ha gestito la comunità succedendo a suo padre e oggi ne porta la memoria storica raccontando i fatti meno conosciuti della realtà di San Patrignano. "Per noi è un onore ospitare Andrea Muccioli, San Patrignano è un esempio positivo di contrasto sociale alla droga dando una speranza e una vera dimostrazione che si può vivere liberi dalla schiavitù della tossicodipendenza" afferma la presidente di Iustissima Civitas Emanuela Pergolesi. L'incontro con Muccioli si terrà presso l'Aula Magna del Comune di Recanati alle ore 18.00 di giovedì 23 febbraio ed è patrocinato dal Comune di Recanati.

13/02/2023 13:30
San Severino, rilevati 22 incidenti, oltre 1.100 multe per sosta vietata: "Più presenza e prevenzione"

San Severino, rilevati 22 incidenti, oltre 1.100 multe per sosta vietata: "Più presenza e prevenzione"

Più presenza sul territorio, più attività di prevenzione ma anche di formazione con interventi nelle scuole e al fianco dei cittadini ma anche una maggiore attività di polizia giudiziaria e di vigilanza ambientale insieme ad interventi legati alla polizia stradale e alla verifica del rispetto del codice della strada, controlli edilizi e sul commercio ,viabilità presso i plessi scolastici, servizi di prossimità e sportello, senza dimenticare poi l’attività legata all’emergenza epidemiologica da Covid 19. Negli ultimi dodici mesi gli agenti della polizia locale della Città di San Severino Marche hanno effettuato 270 controlli su veicoli, rilevato 22 incidenti automobilistici di cui 13 con feriti, elevato 1.114 sanzioni per sosta vietata fuori appositi spazi o su spazi riservati a disabili e altre 192 sanzioni per sosta vietata su spazi riservati a residenti nel centro storico. Per violazioni relative alla mancata raccolta delle deiezioni canine sono stati elevati 18 verbali, 7 per il non rispetto del regolamento edilizio, 2 per violazioni amministrative di polizia commerciale. Altri 60 verbali hanno interessato l’abbandono dei rifiuti. A questi si deve aggiungere una contestazione di rilevanza penale. Un’altra sanzione è stata elevata per il mancato rispetto delle leggi di pubblica sicurezza. In totale sono stati effettuati 360 controlli di accertamento di tipo anagrafico con 9 verbali elevati in questo caso. Nell’attività di polizia giudiziaria sono inviate 16 informative di reato alla Procura della Repubblica. È stato, dunque,  un anno di grande operatività, quello da poco conclusosi, per la Polizia Locale della città di San Severino Marche. “Di grande importanza è stato il rimettere al centro la figura dell’agente della Polizia Locale con incontri nelle scuole e al Circolo anziani – spiega  l’assessore comunale alla Sicurezza Jacopo Orlandani, che sottolinea– I vigili sono sempre più punto di riferimento per vivere la città con una maggiore consapevolezza e serenità. Il nostro personale è spesso il primo contatto e la prima figura che si interfaccia con i cittadini”.   “Abbiamo creato anche unità operative divise per specializzazioni, alle quali fanno capo gli ispettori, che si muovono sul territorio in maniera organizzata e professionale sempre maggiore. Non va poi dimenticata l’attività di indagine a supporto anche delle altre forze di polizia che può contare sul supporto indispensabile ormai dell’impianto di videosorveglianza installato per aumentare in modo maggiore e determinante la sicurezza urbana”. “Di questo lavoro, costante ormai da anni, vanno ringraziati il comandante, il sostituto commissario Adriano Bizzarri, il vice comandante, sostituto commissario Fabiana Forconi, e tutti gli agenti che quotidianamente svolgono un’attività indispensabile. Una risposta sempre pronta anche in situazioni di emergenza come quella cui si è dovuto far fronte in occasione dell’alluvione di settembre. Spero che il 2023 ci veda migliorare ancora – conclude l’assessore – in un percorso di crescita ei di presenza ormai intenso sul territorio”. Nell’attività di polizia giudiziaria sono inviate 16 informative di reato alla Procura della Repubblica. Costante l’impegno anche fuori dell’attività ordinaria che ha interessato comunque tutti i 365 giorni dell’anno con 35 servizi notturni fin dopo la mezzanotte e 20 servizi con orari fino alle ore 22.  Di rilievo, infine, anche l’educazione stradale con 25 ore di lezione tenute presso le scuole elementari, per i più piccoli, e presso il Circolo anziani, per la terza età. “Di rilevanza particolare è l’aumento del rilievo dei sinistri stradali, quasi raddoppiato rispetto agli anni precedenti così come il numero di veicoli in circolazione controllati, delle informative di reato inviate alla Procura, delle sanzioni sul conferimento dei rifiuti, e quelle legate al corretto governo dei cani – spiega ancora l’assessore che aggiunge – Dal mese di novembre dello scorso anno, grazie all’aggiudicazione del contributo ministeriale previsto dal progetto “Scuole Sicure 2022/2023”, il comando ha iniziato l’attività di prevenzione e repressione sull’uso delle sostanze stupefacenti con attività informativa e di controllo in ambito scolastico”.              

13/02/2023 13:15
Sarnano fa il pieno nel weekend: boom di presenze in montagna tra sci e ciaspolate

Sarnano fa il pieno nel weekend: boom di presenze in montagna tra sci e ciaspolate

Fine settimana da tutto esaurito per il comprensorio sciistico di Sarnano-Sassotetto. Fra sabato e domenica, infatti, si sono registrate oltre 10mila presenze di appassionati di sci e della montagna. Gli impianti e le strutture ricettive sono prese d’assalto da tantissimi turisti con tutte le ricadute positive che un movimento del genere può avere per l’economia non solo di Sarnano ma di tutto il circondario. Basti pensare, ad esempio, a tutti gli esercizi commerciali che si trovano lungo la direttrice che porta in montagna. Ovviamente, c’erano tanti sciatori ma anche molte persone che hanno fatto camminate, ciaspolate o semplicemente ammirato da vicino lo splendido panorama che si gode dalla montagna innevata. Fra l’altro, nel fine settimana si sono tenute due manifestazioni che hanno contribuito a richiamare ulteriormente gli appassionati della neve. Sabato sera si è svolta una ciaspolata in notturna che ha fatto registrare un centinaio di iscritti, mentre domenica - organizzata dallo Sci Club Sarnano Sassotetto - si è tenuta la selezione regionale Marche del Pinocchio sugli Sci insieme al trofeo Ermenegildo Piergentili. Anche in questo caso, si sono registrati oltre cento partecipanti: numeri che riportano alla memoria i momenti migliori vissuti nel passato dal comprensorio e che negli anni scorsi non erano stati più raggiunti. Uno dei dati più importanti che si riscontra, comunque, è quello della nutrita presenza di turisti e sciatori in montagna non solo nei week-end ma anche nei giorni infrasettimanali dove pure il comprensorio continua a far registrare numeri importanti. Questi risultati avvalorano il lavoro di promozione e comunicazione su cui il Comune si sta impegnando, anche in questi giorni alla Bit di Milano dove Sarnano si è presentata come comprensorio turistico che offre montagna, terme, cultura, enogastronomia e tutti gli aspetti ambientalisti legati all'escursionismo, non ultimo quello legato alla via delle Cascate Perdute. Nella giornata di oggi il sindaco Luca Piergentili, fra l’altro, ha parlato di Sarnano inserita fra i Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, ricordando l’appuntamento con la Tirreno Adriatico e ribadendo l’importanza del Consorzio Turistico dei Monti Sibillini il cui protocollo è stato firmato proprio alla Bit di Milano nel 2022.  

13/02/2023 12:41
Sanremo e il Casinò del futuro

Sanremo e il Casinò del futuro

Nasceva oltre un secolo fa, nel 1905, il Casinò di Sanremo, uno dei più famosi d’Italia e forse anche al mondo, attrazione e meta di personaggi dello spettacolo, artisti, musicisti, politici, uomini d’affari e VIP. L’elegante struttura Liberty progettata dall’ingegner Ferret, nella Città dei Fiori, con i suoi quasi 120 anni di storia rappresenta oggi un pezzo importante della storia e cultura italiana. Dal 1951, e fino al 1976, è stato teatro del Festival di Sanremo, il più popolare tra gli eventi musicali italiani ed europei, dove si sono esibiti tutti, ma proprio tutti, i più grandi cantanti della scena italiana e internazionale, teatro in cui si è fatta la Storia della Canzone Italiana. Il festival si è poi trasferito nell’icona sede del Teatro Ariston, per esigenze televisive, ma il collegamento sottile tra Festival e Casinò si è consolidato nel tempo, grazie anche alla vita mondana che caratterizza la splendida località ligure. Tra gli aneddoti curiosi del Casinò, si ricorda quando negli anni 50’, l’allora Re Faruk d’Egitto, ad una mano di poker, si dichiarò quarto re avendone tre in mano. Nessuno ebbe il coraggio di contraddirlo, concedendogli la vittoria con questo anomalo poker.   Il Casinò è stato sede anche di numerosi concorsi di Miss Italia, di conferenze letterarie ed eventi mondani, con tanti nomi illustri protagonisti. Un luogo dal grande fascino per gli amanti della vita mondana, oltre che teatro di giochi classici da Casinò: poker, black jack, roulette, e in tempi più recenti, slot machine e giochi elettronici. Non poteva dunque non evolversi e strizzare l’occhio alle nuove tecnologie: infatti, è online il sito del Casinò di Sanremo, che permette a tutti i giocatori, in modo virtuale, di concedersi al gioco in un ambiente elegante e raffinato, di provare quell’emozione e quella passione giocando alle slot machine online, piuttosto che ai tornei di poker, o ai tavoli della roulette, che questo splendido teatro di gioco possiede da oltre un secolo e che è destinato a durare nel tempo!

13/02/2023 12:20
Trapianti, le Marche toccano quota 105 nel 2022: prima regione in Italia per donatori utilizzati

Trapianti, le Marche toccano quota 105 nel 2022: prima regione in Italia per donatori utilizzati

Le Marche superano “quota 100”. Nel 2022 hanno registrato 105 trapianti d’organo (fegato, rene, combinati) effettuati in regione. Un traguardo “storico” che premia la generosità dei donatori (60 marchigiani, 44 da fuori regione, 1 vivente) e l’attività del Centro regionale trapianti Marche: coordinato da Francesca De Pace e istituito nel 2002, la struttura ha iniziato il programma dei trapianti di fegato e rene nel 2005. Alla data del 5 febbraio 2023, inoltre, i dati del report del Centro nazionale trapianti attribuiscono alle Marche 47,7 donatori utilizzati ai fini di trapianto per milione di popolazione. “Siamo per ora in testa in questa classifica tra tutte le regioni italiane, Toscana compresa, da sempre prima della classe per donatori sulla popolazione - ha dichiarato De Pace - Il risultato dimostra l’enorme generosità e sensibilità dei marchigiani ma anche l’altissima professionalità delle nostre Rianimazioni e dei nostri specialisti negli ospedali, coinvolti in un processo lungo ed estremamente complesso, come quello della donazione e trapianto di organi. È probabile che il nostro record durerà poco, ma questo testimonia la grande attività e il grande entusiasmo della nostra rete trapianti nazionale”. I 105 trapianti d’organo effettuati nel 2022 sono il frutto di un lavoro in crescendo, come sottolineato dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini: “Un risultato eccezionale, se pensiamo che l’anno scorso furono 90 (comunque sei in più dell’anno ancora precedente). Siamo arrivati addirittura a 105, il segnale di una sensibilità crescente su un tema tanto delicato e importante. La donazione è simbolo supremo di generosità: è una scelta che ha salvato molte vite. Mi sento di ringraziare col cuore le famiglie dei donatori che prendono talvolta decisioni difficili, ma in grado di salvare vite e migliorarne altre. Le persone più anziane sono erroneamente convinte di non poter donare gli organi: invece non dovrebbero registrare un’opposizione al momento del rinnovo della carta di identità, perché ci sono organi particolarmente longevi come il fegato. Non dimentichiamo che la donatrice più anziana d’Italia è marchigiana: a 97 anni, 6 mesi e 29 giorni a Fabriano ha donato il fegato, poi trapiantato a un paziente dell’ospedale Torrette di Ancona. Con il nuovo Piano socio sanitario cercheremo di dare ancora più impulso e stimolo a questa attività. Ringrazio la dottoressa Francesca De Pace e il suo staff per il grande lavoro svolto quotidianamente”. Nel 2019 furono effettuati, nelle Marche, 82 trapianti d’organo, cresciuti a 84 nel 2020 e a 90 nel 2021. I 105 effettuati nel 2022 comprendono 46 di fegato (22 donatori da fuori regione e 24 dalle Marche), 57 di rene (rispettivamente 21 e 36) e un trapianto combinato (fegato + rene) con donatore da fuori regione. Un intervento ha invece riguardato il trapianto di rene “da vivente”.

13/02/2023 12:00
Civitanova, giovedì grasso apre i festeggiamenti del Carnevale: domenica protagonista la "Petena"

Civitanova, giovedì grasso apre i festeggiamenti del Carnevale: domenica protagonista la "Petena"

Si apre questo giovedì (16 febbraio) la tre giorni del “Carnevalando con la Petena – Il Carnevale Civitanovese” organizzato dagli assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, con una formula rinnovata e ricca di sorprese in collaborazione con Proscenio teatro e la partecipazione di associazioni, scuole, parrocchie, quartieri e gruppi spontanei. La colorata kermesse inizia giovedì alla palazzina Sud del Lido Cluana, ore 15,30, con una festa in maschera per bambini e famiglie (ad ingresso gratuito), organizzata nell’ambito di “Civitanova Città con l’Infanzia” dal Centro per la Famiglia, Servizio dell'assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche gestito dall’asp Paolo Ricci. Un primo momento sarà dedicato a laboratori accessibili, poi si proseguirà con musica ed animazione. Domenica 19 febbraio, invece, sarà grande festa in piazza XX Settembre, con il “ritorno della Petena” e dei suoi tanti bambini al seguito, momento clou e novità di questa edizione della ripartenza. “L’invenzione della maschera civitanovese diventerà nel tempo segno identitario della manifestazione" - ha spiegato in conferenza stampa l’assessore al Turismo Manola Gironacci. "La città offre un tributo ad una sua figura storica, robusta e gioviale signora, all'anagrafe riconosciuta come Lina Cerolini, capace di infondere allegria e dispensatrice di amore verso la vita e gli altri. Una donna aperta alla comunità in cui viveva, amata ed apprezzata perché sempre disponibile, portatrice di una generosità contagiosa ed esemplare”. Come ricordato, la Petena era solita passare nelle case dei bambini che avevano i genitori impegnati al lavoro, per condurli a scuola. Li faceva attaccare tutti ad una corda e poi, come un moderno scuolabus, li lasciava in classe per poi fare il percorso inverso all'uscita.  Domenica alle ore 15,00, la Banda cittadina aprirà la sfilata dei gruppi mascherati. Il corteo muoverà da Palazzo Sforza e percorrerà il vialetto nord, corso Dalmazia, via Duca degli Abruzzi, corso Umberto I. Il percorso verrà ripetuto due volte per concludersi in Piazza XX Settembre, dove tutti i gruppi verranno presentati nelle loro caratteristiche. Sono nove in totale i gruppi iscritti, provenienti oltre che da Civitanova, da Montecosaro e Macerata. Insieme ai gruppi iscritti sfileranno inoltre altre formazioni ospiti: tra cui un ensamble di danza con ballerine brasiliane, il gruppo “cartoon fantasy” con una carrellata di personaggi ispirati al mondo di Walt Disney, Choco Parade, una divertente parata teatrale e musicale con distribuzione di cioccolato al pubblico, Madame Opera, una sontuosa scultura viaggiante alta 5 metri che diffonderà romanze dell'opera lirica. Una volta in piazza XX Settembre, sul palco ci sarà l’esibizione dei ragazzi della Scuola di recitazione “Cecchetti”, che  racconteranno chi era la Petena, a seguire musica con il gruppo “I Pupazzi”. Alle ore 18,00, premiazione dei migliori gruppi che una giuria appositamente creata avrà indicato come più meritevoli e infine una grande evento di chiusura con lo spettacolo “Fire Show”, con giochi pirotecnici, attori su trampoli e fuochi. La festa di Carnevale si concluderà martedì 21 febbraio, dalle ore 16,00, con musica in piazza XX Settembre con la diretta di Radio Linea. In occasione del Carnevale, il sindaco ha emesso la seguente ordinanza: è vietato, nelle giornate di domenica 19 febbraio e martedì 21 febbraio 2023, nell’area delle manifestazioni sopra citate e nell’arco temporale dello svolgimento delle stesse, l’utilizzo e la detenzione di bombolette spray contenenti sostanze filanti, schiumogene e simili e di qualsiasi altro materiale pericoloso per la pubblica incolumità. Si vieta la vendita, dalle ore 14,00 dei giorni 19 febbraio e 21 febbraio 2023 fino al termine delle manifestazioni, di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie. La vendita di bevande è permessa solo previa mescita in bicchieri di carta o altro materiale monouso, consentito dalla normativa vigente, non contundente. Viene annullato il mercatino di piazza XX Settembre previsto per il giorno 19 febbraio 2023. I concessionari dei posteggi domenicali per il commercio su aree pubbliche in piazza XX Settembre non potranno, il giorno 19 febbraio 2023, essere presenti.  

13/02/2023 11:34
La Virtus Civitanova travolge San Benedetto: vetta conservata in vista del match a Montegranaro

La Virtus Civitanova travolge San Benedetto: vetta conservata in vista del match a Montegranaro

Partita senza storia al PalaRisorgimento, dove la Virtus Civitanova non lascia che le briciole al fanalino di coda Infoservice San Benedetto. Priva dell’influenzato Rosettani, la squadra di coach Schiavi mette le cose in chiaro sin dai primi minuti e si regala un pomeriggio sereno, con una vittoria che non è mai neanche lontanamente in discussione. Gli aquilotti, infatti, chiudono i conti già nei primissimi minuti. La Virtus aggredisce la partita senza farsi condizionare dai limiti degli avversari e scavano subito un parziale di 18-3 che in 3’ ha già lanciato la fuga. Coach Roncarolo prova ad alternare difesa a zona e a uomo per tamponare le perdite, ma la mareggiata civitanovese va avanti senza sosta fino a fine quarto, con i padroni di casa avanti addirittura 41-14. C’è spazio per tutti, dall’ultimo arrivato Botteghi, che mette benzina preziosa nel serbatoio, ai giovanissimi del settore giovanile, che si regalano un pomeriggio da ricordare. Sia Abbate che soprattutto Fermani rispondo presente alla chiamata, quest’ultimo in particolare è davvero on fire, mette 10 punti nel secondo quarto e alimenta il confortante 70-37 con il quale si rientra negli spogliatoi. San Benedetto trova un minimo di continuità a livello offensivo, ma è troppo poco per dare grattacapi a questa Virtus, che gestisce senza patemi nel terzo quarto, poi allunga ulteriormente negli ultimi 10’, scollinando ampiamente quota 100 fino al 120-63 della sirena. Massima resa, minima spesa per la Virtus, che conserva la vetta della classifica e volge lo sguardo al derby di sabato prossimo sul campo sempre complicato della Bombonera, dove ad attendere ci sarà la Sutor Montegranaro.

13/02/2023 11:00
Monossido di carbonio dalla stufetta: mamma e le due figlie intossicate

Monossido di carbonio dalla stufetta: mamma e le due figlie intossicate

Una mamma e le due figlie di 12 e 16 anni sono state trasportate in ospedale per una intossicazione da monossido di carbonio ad Ancona. L'allarme è scattato nel tardo pomeriggio di ieri, quando un’ auto medica e un'ambulanza della Croce Gialla sono intervenute per un malore in una palazzina sita in via Lorenzo Lotto al Piano.  Una donna, di origine peruviana, si era sentita male e aveva bisogno di cure: quando i sanitari hanno raggiunto l'appartamento è scattato l'allarme che rilevava la presenza di monossido di carbonio. Nello stesso momento le due ragazzine hanno iniziato a sentirsi male. I sanitari hanno immediatamente aperto le finestre per aerare l'abitazione e si sono accorti che in cucina era accesa una stufetta che è stata immediatamente spenta. La donna è stata trasportata a Torrette in codice rosso, così come la figlia di 16 anni è stata accompagnata al pronto soccorso dell'ospedale regionale. La bambina di 12 anni invece è stata trasferita  al nosocomio Salesi per accertamenti.    

13/02/2023 10:50
Halley Matelica, Piacenza superata al fotofinish: secondo successo di fila riapre la corsa al 12esimo posto

Halley Matelica, Piacenza superata al fotofinish: secondo successo di fila riapre la corsa al 12esimo posto

Pazzesca impresa della Halley Matelica, che con un irresistibile rush finale sbanca il PalaBakery mandando ko la Bakery Piacenza. Una gara con la bava alla bocca ma al contempo di grande maturità per i biancorossi, che centrano la seconda vittoria consecutiva e la quarta vittoria nelle ultime sei partite, riaprendo per davvero la corsa al 12° posto. E pensare che i biancorossi avevano sofferto e non poco in avvio, spinti sott’acqua da un parziale di 11-0 che aveva fatto volare i padroni di casa a +13 (28-15 al 10’ con tripla di El Agbani). Pian piano, però, la Halley prende coraggio, stringe le maglie in difesa e presa per mano da capitan Caroli (tutti nel secondo quarto i suoi 8 punti) torna in scia ai padroni di casa: all’intervallo lungo è 37-35. Dopo la tripla di Gallo che porta avanti la Vigor al rientro dagli spogliatoi, Piacenza tenta la spallata. La Halley concede molto ai cecchini degli emiliani e due triple di Angelucci alimentano il nuovo allungo piacentino (51-42 al 24’). Timeout di coach Trullo, rientro in campo, bella azione corale chiusa da una schiacciata di Seck e la partita cambia volto. L’energia di Adeola e Vissani dà la scossa alla Vigor, che in difesa è tentacolare e con un parzialino di 0-9 chiuso proprio da un canestro dell’ex Montecatini in transizione torna prontamente a contatto (51-51 al 27’). Ora si viaggia sul filo dell’equilibrio, la gara è maschia e nessuna delle due vuole mollare la presa. Una bomba di Mentonelli fa salire la Halley al massimo vantaggio sul +4 (56-60 a 7’ dalla sirena), la Bakery non si scompone e replica con un 8-0 per il controsorpasso piacentino (64-60 al 35’). Nessuno in quel momento può immaginare che la rubata con canestro in contropiede firmato Passoni rappresenti il canto del cigno dei padroni di casa. E invece la Vigor ha ancora una marcia da scalare. Una cruciale tripla di Enihe stoppa l’emorragia, la difesa ringhia senza concedere letteralmente più nulla ai ragazzi di coach Del Re ed ecco che nasce il break di 0-15 che decide la gara. La firma finale sul match la mette un Gallo in versione professore: dopo aver realizzato il libero sul tecnico per proteste di Cecchetti, il play napoletano completa l’opera con la bomba del +7 (64-71) con poco più di 1’ da giocare che stronca le resistenze piacentine. La Halley sale a quota 8 punti in classifica, che vuol dire essere a -2 dal 12° posto occupato da San Miniato. La corsa verso la salvezza è ancora lunghissima e di margine di errore ce n’è sempre molto poco: ma questa Vigor ha un altro volto rispetto a un mese e mezzo fa. Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «Siamo partiti abbastanza bene in attacco, ma abbiamo fatto troppi errori difensivi che non ci possiamo permettere. Poi ci siamo registrati un po’ e seguendo le nostre regole difensive siamo riusciti a metterli in difficoltà, concedendogli pochi tiri piedi a terra. Abbiamo chiuso bene l’area limitando Cecchetti, non abbiamo sofferto particolarmente la loro zona, ma soprattutto non abbiamo perso la testa quando loro hanno aumentato l’intensità, pressando, raddoppiando e mettendo le mani addosso. Abbiamo disputato 25-30 minuti di alto livello contro un avversario notevole, che non è caso al quinto posto in classifica. È evidente che la squadra ha fatto passi in avanti notevoli nelle ultime 2-3 partite, già dalla gara di Ozzano si erano viste ottime cose, con Imola e Piacenza abbiamo anche raccolto punti. Sono molto contento per i ragazzi e per la società, ma un pensiero particolare stavolta lo dedico ai tifosi, che ci sono venuti a salutare alla partenza per Piacenza: loro ci credono, noi ci crediamo ancora più di loro».

13/02/2023 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.