La società Contram Spa e il Comune di San Severino Marche hanno riattivato il "Bus mare San Severino Marche – Porto Recanati". Il servizio viene svolto tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, escluse le domeniche e i festivi. Le corse termineranno il 6 agosto.
Le partenze da San Severino Marche alle ore 7 dal piazzale della stazione, 7:02 da inizio di via Settempeda, 7:03 dall’ospedale, 7:05 da località Taccoli, 7:09 da località Rocchetta. Alle ore 7:30 sosta intermedia a Sambucheto. L'arrivo a Porto Recanati è previsto per le ore 8. La corsa di ritorno partirà da Porto Recanati alle ore 13 con arrivo a San Severino Marche alle 14 circa. Per ulteriori informazioni si può contattare il numero verde 800.037737.
Sette i punti all’ordine del giorno nel consiglio comunale di Morrovalle andato in scena venerdì scorso, 15 luglio, all’auditorium Borgo Marconi. Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, si è entrati nel vivo con il secondo punto, quello relativo alla surroga del consigliere comunale dimissionario Matteo Castignani e la sua sostituzione con Lorenzo Minciacca: surroga votata all’unanimità.
Al punto numero 3 si è discusso dell’approvazione delle linee programmatiche del mandato amministrativo 2021-2026, atto di carattere tecnico richiesto dalle nuove normative di legge che contiene i piani dell’amministrazione comunale per il quinquennio a venire. "Del nostro programma avevamo già parlato ovviamente in campagna elettorale meno di un anno fa e lo avevamo messo più di recente nel Dup – ha rimarcato il sindaco Andrea Staffolani – la nuova riforma ci impone di riportarlo in consiglio con una delibera i cui contenuti li conosciamo di fatto tutti".
Il punto numero 4 ha visto l’ok all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree che saranno interessate dall’intervento di messa in sicurezza della strada comunale Folgaretti.
"Sono stati contattati tutti i privati proprietari di terreni ricadenti nell’area dell’intervento, prima di procedere alla gara di appalto bisogna effettuare questo passaggio tecnico – ha spiegato Staffolani – questo progetto era contenuto nel nostro programma, lo stiamo portando avanti grazie a 980 mila euro di fondi ministeriali che abbiamo intercettato.
"Già nel 2016 la strada Folgaretti era stata individuata come una di quelle con problematiche importanti a livello idrogeologico, frane e acqua spesso finisco per attraversare la strada durante eventi meteorologici particolarmente intensi - ha ricordato Staffolani -. La strada verrà allargata mediamente di circa un metro, per il resto non ci saranno grandissimi stravolgimenti rispetto al tracciato attuale". La delibera è stata votata all’unanimità.
A seguire, ai punti 5 e 6, la ratifica di due delibere di giunta approvate nelle settimane passate: la prima riguarda una variazione di bilancio legata ai trasferimenti statali in occasione dell’organizzazione degli ultimi referendum (con l’arrivo di 1.973 euro dallo Stato a titolo di rimborso delle spese), la seconda si è resa invece necessaria per introitare un contributo statale di 32 mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali.
"Fondi del Ministero che ci assegnano 7 mila euro in più per l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Dante Alighieri, intervento atteso da decenni", ha precisato il sindaco Staffolani.
Al settimo e ultimo punto via libera all’assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2022. "Sostanzialmente è un controllo dei conti che fa il Comune durante l’anno - ha approfondito l’assessore al bilancio Alfredo Benedetti - le voci principali riguardano variazioni relative alla Tari, il controllo delle utenze con gli aumenti che ci sono stati negli ultimi periodi e l’applicazione dell’avanzo 2021, una cifra di 300 mila euro che usiamo per vari interventi: 27 mila euro per agevolazioni Tari per le aziende, 3 mila euro per la sistemazione di alcuni loculi cimiteriali, 70 mila euro per la sistemazione di diverse aree verdi pubbliche e i restanti 200 mila euro per manutenzioni straordinarie delle strade comunali. Sempre per le manutenzioni stradali, ma sull’annualità 2023, avremo 98 mila euro in più grazie a un contributo statale che abbiamo ottenuto".
Gli ultimi anni, anche nel mondo del calcio, hanno portato in dote una situazione finanziaria sempre più complessa. Tra il covid e la crisi, il calcio italiano sta provando a riprendersi, ma la situazione è a dir poco complicata, e anche dal punto di vista sportivo le cose non vanno molto bene.
Brad Finance ha stabilito una vera e propria graduatoria che, però, mette in evidenza come il brand dei più importanti team del massimo campionato italiano stia facendo in ogni caso registrare dei numeri veramente importanti. Anche se, come sanno gli appassionati di pronostici e dei migliori bonus scommesse, i risultati in ambito europeo negli ultimi anni non hanno molto sorriso alle formazioni italiane,
La Juventus è davanti a tutte le altre
Quando si parla di brand che hanno un notevole valore, è impossibile non citare la Juventus. In effetti, in Italia non ci sono altri brand che fanno registrare gli stessi numeri. Le stime parlano di un valore del brand intorno ai 705 milioni di euro.
Tanto merito va dato senz’altro anche a una tendenza decisamente positiva, che ha fatto registrare un netto aumento, pari al 25%, in confronto alla stagione precedente. La società bianconera, quindi, sembra aver quantomeno assorbito il periodo complicato della pandemia, toccando numeri ancora superiori rispetto a quello che era il livello pre-Covid.
Certo, non si può rimanere poi così tanto stupiti di fronte al fatto che la Juventus è davanti a tutte le avversarie dal punto di vista economico, dal momento che si tratta di un risultato raggiunto dopo anni e anni di programmazione. Tra le principali innovazioni troviamo un nuovo logo, che è stato modificato cinque anni fa in modo tale da imporsi in maniera completamente diversa sul mercato internazionale. Per la Vecchia Signora, ora il nuovo obiettivo è quello di lanciare la sfida ai club più ricchi della Premier League. Certo, per poterli raggiungere servirà migliorare anche in ambito sportivo, soprattutto in ambito europeo.
Inter e Milan provano a rincorrere
Nel corso dell’ultimo triennio, le due compagini milanesi hanno sicuramente migliorato il loro status. Il primo passo è stato quello di riorganizzarsi a livello societario, per poi tornare a crescere anche dal punto di vista economico e sportivo.
E i risultati degli ultimi due campionati, che sono stati vinti rispettivamente da Inter e Milan, lo dimostrano alla perfezione. Il brand dell’Inter ha toccato una quota pari a 495 milioni di euro, anche per merito di un aumento incredibile pari al 35%. Il presidente dell’Inter, Steven Zhang, ha mostrato capacità di adattamento e uno spirito imprenditoriale notevoli.
Il Milan, per il momento, dal punto di vista finanziario, resta ancora un po’ staccato. Il brand della compagine rossonera, infatti, può contare su un valore che si aggira intorno a quota 269 milioni di euro. Si tratta di un netto aumento, però, rispetto alla stagione precedente, visto che è stato registrato un incremento pari al 76%. Si tratta di una crescita veramente notevole: solo per far capire quanto il Milan sia cresciuto sotto il profilo economico, va detto come nessun’altra compagine è stata in grado di far registrare numeri del genere non solo in Italia, ma anche in ambito europeo.
Le due compagini milanesi, scendendo un po’ più nello specifico, stanno dimostrando di focalizzarsi notevolmente sul mercato a stelle e strisce, così come sul mercato cinese. In base a un’indagine che è stata portata a termine da parte di YouGov FootballIndex, ecco che Milan e Inter si trovano ai primi due posti in quanto a brand nel mercato americano. In ambito europeo, invece, sono riuscite a entrare nella top, classificandosi rispettivamente all’ottavo e al decimo posto.
L’ufficio Servizi alla Persona del comune di San Severino Marche informa che è attiva, a far data dal 15 luglio, all’indirizzo internet https://appsem.invitalia.it la piattaforma telematica attraverso la quale i residenti dei Comuni del cratere sisma 2016 percettori dei benefici di assistenza (Cas - Sae – Mapre – sostituto Sae - invenduto), dovranno dichiarare il mantenimento dei requisiti per continuare ad usufruire degli stessi. La dichiarazione dovrà essere presentata entro e non oltre il 15 settembre (leggi qui).
I benefici dell’assistenza sono garantiti a coloro che hanno ancora la casa inagibile e che sono nei termini per presentare la richiesta di contributo per la ricostruzione.
La dichiarazione del mantenimento dei requisiti per beneficiare dell’assistenza o degli eventuali impedimenti oggettivi addotti per giustificare la mancata presentazione della richiesta di contributo per la ricostruzione deve essere presentata in modalità telematica da un qualsiasi membro del nucleo familiare percettore dei benefici, accedendo alla piattaforma online con le credenziali di identità digitale, Spid, Carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi, ma può essere presentata anche da soggetti delegati o tramite operatore del Comune di pertinenza.
"Il riconoscimento leale, da galateo politico, che ha assegnato la vice presidenza a Luca Cesini, non va svilito definendolo una 'cambiale da pagare'. Abbiamo accolto positivamente l'atteggiamento politico della giunta Sclavi nei nostri confronti. Questo atto politico però, ha liberato energia dissacratoria e considerazioni poco nobili verso chi rappresenta una parte dell'elettorato della città". A dichiararlo è Massimo D'Este, consigliere comunale e capogruppo della coalizione di centro-sinistra 'Tolentino Città Aperta', nel replicare alle accuse mosse da Silvia Tatò, Monia Prioretti e Silvia Luconi (leggi qui).
"Il nostro ruolo in consiglio comunale sarà libero da condizioni, critico e costruttivo, ed è per questo motivo che non abbiamo accettato ruoli istituzionali, che sarebbero stati strumentalizzati o definiti moneta di scambio - aggiunge D'Este -. Lo sanno anche le pietre, abbiamo detto 'no' ad offerte che avevano l’unica volontà di formare al meglio la squadra di governo. Il centro destra parla della nostra poltrona come risarcitoria, io invece di chi non ha avuto la minima considerazione, giustamente consentita, di permetterci l'ingresso in una delle tre commissioni, nel ruolo di minoranza".
"Abbiamo abbastanza calcio nelle ossa, ci muoveremo sempre nel rispetto delle regole, ma anche con coscienza. Quella poltrona di riserva alla presidenza del Consiglio, per noi ha molta importanza, e non sarà avvelenata da quello che si vuole far passare come un risarcimento ai nostri favori. Forse non si è capito che siamo costruttivamente in opposizione a questa amministrazione, in compagnia del centro destra con i quali, se ci verrà concesso, intendiamo dialogare e confrontarci, sempre se ci saranno presupposti migliori di quanto emerso nel consiglio comunale di esordio" conclude Massimo D'Este.
Sarà Alessandro Zan l'ospite della terza serata di "UFO - Dialoghi Verso Mondi Possibili". L'evento è in programma per giovedì 21 luglio, alle 21:15, in Piazza Stazione, a Potenza Picena.
Alessandro Zan, relatore del famoso Ddl che porta il suo nome nonché componente della 2ª Commissione Giustizia alla Camera, "affronterà il tema fondamentale dei diritti, sia di quelli vecchi minacciati da fortissime spinte regressive, sia di quelli nuovi ancora da conquistare", sottolineano gli organizzatori.
"Una questione che al di là delle apparenze interessa veramente tutti, perché troppo spesso ci si accorge dei diritti solo quando si rischia di perderli - aggiungono -. Una riflessione approfondita sul fatto che anche nelle società più progredite il cammino dei diritti, se non adeguatamente protetto e coltivato, può invertire pericolosamente il senso di marcia".
A moderare la serata una figura di eccezione: Elena Tambini, giornalista di Tgcom24. All'incontro interverrà anche l'onorevole del Partito Democratico Mario Morgoni.
Scontro tra due auto: interviene il 118. L'incidente si è verificato nella notte, intorno alle 4:45, in via Cristoforo Colombo, a Fontespina, nel territorio comunale di Civitanova Marche.
In corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine le cause del sinistro. Secondo una prima ricostruzione, una Opel Corsa, guidata da un giovane di 20 anni, si sarebbe scontrata con un secondo veicolo proveniente dal senso opposto, urtando anche contro la recinzione della ferrovia (danneggiata per un tratto di circa 6 metri) e terminando la sua corsa contro delle auto parcheggiate.
Fortunatamente per nessuno dei conducenti è stato necessario il trasporto in ospedale, mentre ingenti sono stati i danni alle vetture. Sul posto è intervenuta anche una squadra dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell'area in cui è avvenuto l'incidente.
Continua il restyling del Tolentino a centrocampo. Nelle ultime ore la società cremisi ha ufficializzato l'acquisto del 24enne Lorenzo Adorni. Cresciuto nel settore giovanile del Parma fino ad arrivare in Serie D per poi approdare al Monza e alla Vis Pesaro, entrambe in Serie C. Nelle due precedenti stagioni ha indossato la maglia del Fossano in Serie D con 50 presenze e 7 gol.
“Ringrazio la società per la fiducia che mi è stata data - commenta Adorni -. C'è molto entusiasmo e voglia di fare bene, ho sposato subito un progetto importante che va avanti da tanti anni, non vedo l'ora di scendere in campo e mettermi a disposizione del mister".
La quinta edizione della Camminata Solidale de "I Fuoriclasse" si svolgerà domenica 24 luglio nel meraviglioso comune di Loro Piceno, in provincia di Macerata.
Nata nel 2018 come primo format sportivo creato ed organizzato dall’Associazione "I Fuoriclasse", la Camminata solidale è un evento che coniuga lo sport, il sociale e l’aggregazione.
All’attività fisica identificata in una corsa/camminata non competitiva, con percorsi variabili tra gli 8 ed i 10km, si abbina la possibilità di assaggiare prodotti tipici e di passare delle ore insieme alla comunità di riferimento.
La seconda edizione del 2022, dopo quella di maggio a Chiesanuova di Treia, si svolgerà a Loro Piceno, meraviglioso comune che si adagia sulle colline maceratesi e famoso per il vincotto.
Robertino Paoloni, sindaco di Loro Piceno, commenta così l’iniziativa: “Sin dalla nascita de 'I Fuoriclasse' siamo stati sostenitori di questa organizzazione che promuove l’inclusione attraverso il diritto di ogni bambino di accedere alla pratica sportiva. La pandemia ha ostacolato la realizzazione della Camminata nel nostro Comune negli anni scorsi e finalmente ora ci siamo".
La grande novità è lo svolgimento serale della Camminata piuttosto che di mattina: infatti per la prima volta si partirà nel tardo pomeriggio e dopo l’evento sportivo ci sarà una apericena con i prodotti tipici del territorio.
Le iscrizioni all'evento sono disponibili sul sito www.ifuoriclasse.it, tramite telefono o direttamente il giorno stesso della gara. Tutti gli iscritti alla gara riceveranno un pacco gara con una maglietta tecnica e un piccolo ristoro.
Alle 17 è previsto il ritrovo presso la Piazza Centrale di Loro Piceno, per il ritiro dei pacchi gara e le ultime iscrizioni. La partenza avverrà alle 17.30, mentre alle 19.30 sono previste le premiazioni: anche se si tratta di una gara non competitiva, è un bel ricordo per i partecipanti sapere di aver fatto anche una buona prestazione sportiva. Dalle 20, apericena in piazza gustando i prodotti tipici del territorio.
"I presidenti di Regione del partito della Meloni non firmano l’appello per Draghi. Tra loro anche il presidente della mia regione, le Marche, Francesco Acquaroli. Reputo questo comportamento gravissimo perché Acquaroli antepone l’interesse del suo partito al bene della comunità marchigiana". Lo scrive su Facebook Alessia Morani, deputata del Partito Democratico.
"La nostra regione - aggiunge - ha un importante tessuto di piccole e grandi imprese e migliaia di lavoratori che hanno assoluta necessità che il governo prosegua la propria azione per evitare che altre gravi crisi colpiscano un territorio già fortemente provato da delocalizzazioni e terremoto. Non ci possiamo assolutamente permettere che si perdano i fondi del Pnrr e che non si prendano provvedimenti per la crisi energetica e per i rincari che stanno mettendo in difficoltà le famiglie".
"I marchigiani - conclude - si meritano un presidente che pensi al loro bene e non un 'soldato di partito' impegnato più a compiacere la propria leader che a tutelare la propria comunità".
Terzo titolo tricolore dell’anno per la giovane atleta Giulia Rinaldoni della Polisportiva Morrovallese. Tre titoli raggiunti nell'arco temporale di un solo mese. E stavolta si tratta di quello più importante.
Infatti, dopo le maglie tricolore vinte il 17 e il 24 giugno nelle specialità “short track” ed “eliminator”, oggi la sedicenne della categoria Allieve, si è laureata Campione d’Italia anche nella disciplina olimpica del Cross Country a Bielmonte, in Piemonte.
Una stagione d’oro per la promessa del fuoristrada femminile. "Credo che questi tre titoli in trenta giorni – commenta il presidente della Polisportiva Morrovallese Luca Cabascia - possano essere quasi un record. Giulia merita in pieno le grandi gioie che sta vivendo perché è una ragazza tenace e che ogni giorno si dedica con passione e serietà allo sport che ama".
"In questi anni ha continuato a crescere lavorando con i nostri tecnici che non posso che ringraziare per quanto fanno per i ragazzi in un clima sereno e con tanto sano divertimento - aggiungr Cabascia -. Tutto questo ci è possibile anche grazie al continuo supporto delle famiglie dei nostri atleti che sono sempre presenti e in linea con la nostra filosofia: lavorare con serietà e serenità per crescere ragazze e ragazzi attraverso una sana attività sportiva.
"Giulia - conclude il presidente Cabascia - è molto giovane e ha ancora ampi margini di crescita. Continuiamo a lavorare con tranquillità e sono sicuro che regalerà a se stessa, alla famiglia ed a noi ancora tante soddisfazioni".
Un evento tutto dedicato ai giovani a Macerata, nel centro cittadino. L’incontro di corsa su strada tra rappresentative regionali è un successo di partecipazione con sei squadre impegnate, tre fasce di età coinvolte (allievi, cadetti e ragazzi) e la vittoria finale delle Marche davanti ad Abruzzo, Umbria e Campania, in un’importante occasione di confronto che ha visto la presenza anche di Emilia-Romagna e Molise.
A livello individuale il team marchigiano conquista il successo nella gara sui 3 km della categoria cadette, quella delle under 16, con Sara Maltoni (Atl. Fabriano) che chiude davanti a tutte.
La formazione dei padroni di casa si aggiudica il trofeo grazie a una serie di piazzamenti, con quattro atleti che riescono a cogliere il quarto posto: gli allievi Jacopo Sanginesi (Atl. Civitanova) e Marica Melatini (Atl. Ama Civitanova) sui 5 km under 18, il cadetto Niccolò Rubini (Atl. Avis Macerata) nei 3 km under 16 e inoltre Emma Donnanno (Cus Urbino) nella gara ragazze (under 14) di 2 chilometri.
In evidenza anche le cadette Miriam Arcone Venturini (Atl. Jesi) e Francesca Caimmi (Atl. Jesi), quinta e sesta, mentre finiscono settimi l’allievo Filippo Tarantini (Team Atl. Porto Sant’Elpidio), il cadetto Leonardo Doria (Atl. Civitanova) e tra i ragazzi Manuel Rogani (Sef Stamura Ancona).
Il maggior numero di vittorie è invece per l’Emilia-Romagna, tre volte prima con gli allievi Abrham Asado (Pol. Centese) e Sara Arrigoni (Cus Parma), ma anche con il cadetto Edoardo Piazzolla (Francesco Francia Bologna).
Le gare under 14 vedono quindi l’affermazione dell’umbro Giovanni Carloni (Atl. Capanne Pro Loco Athletic Team) e della campana Francesca Stabile (Arca Atl. Aversa Agro Aversano).
Suggestivo il percorso sotto le mura, pianeggiante e all’ombra anche se reso comunque impegnativo dal caldo, allestito con spugnaggio e rifornimento di acqua nell’evento organizzato dall’Atletica Avis Macerata insieme al Comitato regionale Fidal Marche.
Presenti tra gli altri Fabio Luna, presidente Coni Marche, e l’assessore comunale allo sport Riccardo Sacchi che ha portato anche il saluto di Anna Menghi, consigliera della Regione Marche, insieme alla coordinatrice provinciale di educazione fisica Nelly Zafirova, a Luisa Pocognoli, delegato provinciale Cip, e a Massimo Ascenzi, vicepresidente comunale Avis.
A fare gli onori di casa Fabio Romagnoli, presidente dell’Atletica Avis Macerata e delegato provinciale Coni, e Simone Rocchetti, presidente del Comitato regionale FIDAL Marche.
Da sottolineare anche la valenza culturale dell’evento, inserito tra le iniziative di Macerata Città Europea dello Sport 2022: alcune rappresentative, tra cui Campania, Abruzzo e Marche, hanno anche colto l’occasione per visitare la città e le bellezze del centro storico di Macerata.
RISULTATI
Allievi (5 km): 1. Abrham Asado (Pol. Centese) 16’10”; 4. Jacopo Sanginesi (Atl. Civitanova) 16’32”; 7. Filippo Tarantini (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) 16’55”; 8. Lorenzo Pompei (Collection Atl. Sambenedettese) 16’58”; 9. Niccolò Rossetti (Atl. Civitanova) 17’02”; 11. Samuele Libero Marino (Atl. Avis Macerata) 17’08”; 12. Leonardo Chiappini (Collection Atl. Sambenedettese) 17’10”; 21. Alessio Cozza (Atl. Fabriano) 17’59”; 22. Stefano Bartoloni (Atl. Avis Macerata) 18’04”; 23. Daniele Morini (Sef Stamura Ancona) 18’12”; 28. Edoardo Levantesi (Sef Stamura Ancona) 20’28”; 29. Jacopo Filonzi (Sef Stamura Ancona) 21’14”.
Allieve (5 km): 1. Sara Arrigoni (Cus Parma) 17’59”; 4. Marica Melatini (Atl. Ama Civitanova) 19’09”; 8. Lilymei Filippetti (Sef Stamura Ancona) 20’09”; 12. Sofia Marchegiani (Atl. Avis Macerata) 20’35”; 14. Martina Trisolino (Atl. Fano Techfem) 21’07”; 16. Maria Albanesi (Sef Stamura Ancona) 21’32”; 17. Serena Rillo (Sef Stamura Ancona) 21’46”.
Cadetti (3 km): 1. Edoardo Piazzolla (Francesco Francia Bologna) 9’24”; 4. Niccolò Rubini (Atl. Avis Macerata) 9’39”; 7. Leonardo Doria (Atl. Civitanova) 9’50”; 11. Alessandro Zallocco (Atl. Civitanova) 10’18”; 12. Marsel Provenziani (Atl. Avis Macerata) 10’19”; 18. Marco Bigoni (Atl. Civitanova) 10’42”; 21. Diego Di Giacomo (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) 10’57”; 24. Cristian Palanga (Atl. Civitanova) 11’01”; 25. Saverio Mario Fichera (Cus Urbino) 11’04”; 26. Filippo Stura (Atl. Amatori Osimo) 11’12”; 31. Mattia Amoroso (Atl. Civitanova) 11’40”; 32. Alessio Calò (Sef Stamura Ancona) 11’42”; 34. Davide Giannetti (Collection Atl. Sambenedettese) 12’20”; 35. Michele De Angelis (Atl. Civitanova) 12’29”; rit. Angelo Vecchi (Atl. Avis Macerata).
Cadette (3 km): 1. Sara Maltoni (Atl. Fabriano) 10’51”; 5. Miriam Arcone Venturini (Atl. Jesi) 11’11”; 6. Francesca Caimmi (Atl. Jesi) 11’12”; 8. Valeria Carnevali (Sef Stamura Ancona) 11’24”; 12. Irene Ippoliti (Atl. Avis Macerata) 11’43”; 17. Aurora Fornari (Atl. Civitanova) 12’06”; 18. Elisa Scattolini (Atl. Avis Macerata) 12’09”; 19. Martina Fugiani (Atl. Fabriano) 12’15”; 27. Matilde Marchetti (Collection Atl. Sambenedettese) 12’52”; 30. Martina Di Gioia (Sef Stamura Ancona) 13’05”; 31. Chiara Bocci (Atl. Avis Macerata) 13’48”.
Ragazzi (2 km): 1. Giovanni Carloni (Atl. Capanne Pro Loco Athletic Team) 6’49”; 7. Manuel Rogani (Sef Stamura Ancona) 7’07”; 9. Samuele Rossetti (Sef Stamura Ancona) 7’14”; 11. Mohamed Dieng (Atl. Avis Macerata) 7’19”; 13. Leonardo Drachuk (Sef Stamura Ancona) 7’24”; 14. Leonardo Felici (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) 7’28”; 20. Michele Pennesi (Atl. Civitanova) 8’06”; 21. Lorenzo Sposetti (Sef Stamura Ancona) 8’08”; 22. Francesco Campolungo (Atl. Civitanova) 8’13”.
Ragazze (2 km): 1. Francesca Stabile (Arca Atl. Aversa Agro Aversano) 7’05”; 4. Emma Donnanno (Cus Urbino) 7’30”; 8. Alessia Croitoru (Sef Stamura Ancona) 7’54”; 9. Alice Pagnotta (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) 7’57”; 10. Rebecca Spano (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) 7’58”; 11. Lucrezia Bagnarelli (Sef Stamura Ancona) 8’00”; 15. Giulia Catena (Atl. Amatori Osimo) 8’09”; 18. Letizia Martelli (Sef Stamura Ancona) 8’25”; 21. Martina Pieri (Sef Stamura Ancona) 8’46”; 24. Anna Maria Matteucci (Atl. Civitanova) 9’20”; 25. Elisabetta De Angelis (Atl. Civitanova) 9’41”.
(Foto di Maurizio Iesari)
Un argento nel KiteFoil, ottenuto da Riccardo Pianosi (Club Vela POrtocivitanova), e un bronzo nel 420 femminile, conseguito da Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio, unitamente al 3° posto nel Nations Trophy (classifica a squadre per nazioni), sono il super bottino del team italiano allo Youth Sailing World Championships 2022, che si è concluso giovedì sera.
“Siamo contenti ed orgogliosi delle due medaglie conquistate: l’argento e il bronzo ottenuti dal team italiano rispettivamente nel formulakite da Riccardo Pianosi e nel 420 femminile da Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio" sottolinea Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile, a capo della spedizione italiana nei Paesi Bassi.
"Pianosi è andato vicinissimo all’oro, come lo scorso anno se l’è giocata con il rivale di Singapore, entrambi fra i migliori al mondo in questa disciplina - aggiunge Sensini -. E’ stata determinante la rottura della vela grande il terzo giorno di regata, proprio mentre era in testa al campionato, che ha dovuto sostituire con una vela più piccola non adatta al vento che c’era”.
Il poco vento e la forte corrente, protagonisti per tutta la settimana di gare nelle acque olandesi di The Hague, non hanno posto in secondo piano lo spettacolo di questa competizione, importantissima non solo dal punto di vista agonistico ma anche sportivo-valoriale: 305 fra ragazzi e ragazze, provenienti da 67 paesi e suddivisi in 7 classi (FormulaKite M/F, Windsurf IQFoil M/F, singolo M/F, doppio M/F, Skiff M/F, multiscafo M/F), insieme per disputare una competizione che ha in tutto e per tutto il sapore di una piccola-grande olimpiade juniores.
Partito molto bene e a suo agio nelle brezza leggera, Pianosi ha tenuto la testa della overall fino al penultimo giorno di regate, nonostante gli attacchi del suo rivale più temuto, il coetaneo singaporiano Maeder. Ed è stato proprio Maeder a sorpassarlo a un giorno dalle finalissime, approfittando del vento più forte e di una avaria dell’italiano.
Arrivato da leader alla finale, Maeder ha potuto giocare più facile mentre Pianosi, che per tornare sul gradino più alto del podio avrebbe dovuto vincere tutte e 4 le manche di ieri, ha potuto solo consolidare il suo secondo posto. Segue sul gradino più basso del podio il polacco Jakub Jurkowski.
"E’ stato un bel campionato, molto combattuto - il commento di Pianosi - Ci siamo fatti un serrato match race tutta la regata io e Maximilian. E’ stata dura, soprattutto psicologicamente, stare tutto il tempo attaccati. Anche fisicamente e mentalmente siamo distrutti. Sono molto contento del risultato anche se avrei potuto giocarmela meglio per il primo posto. Purtroppo la giornata di ieri non è andata bene e ho perso due punti per pochissimo. Per pochi punti non ho preso l’oro".
"Complimenti vivissimi a Riccardo per un'altra grande performance in un banco di prova di altissimo livello - il commento a caldo di Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - Seppur perdendo la leadership della classifica nel penultimo giorno di campionato, avvantaggiando così il diretto avversario, Riccardo ha confermato ancora una volta il suo talento, la sua capacità di prepararsi con grande determinazione agli eventi top nonché le doti velocistiche".
Auto travolge un uomo in bicicletta: trasportato al pronto soccorso di Macerata. L’incidente è avvenuto sulla strada che conduce a Montelupone, in località Madonna del Monte, territorio comunale di Macerata, intorno alle 11:15.
Stando a una prima ricostruzionie, la vettura avrebbe urtato il ciclista, sbalzandolo dalla bici e facendolo cadere sull’asfalto.I sanitari del 118, accorsi subito sul luogo del sinistro, hanno trasportato il ciclista ferito al pronto soccorso di Macerata in codice giallo: ferito alle ginocchia e con varie contusioni, non è in pericolo di vita.
“Per noi che abbiamo fatto della lingua, della parola e della poesia in musica il nostro mestiere è entusiasmante essere qui a Recanati! Ogni volta che vengo nella città di Leopardi sento quella vibrazione quella pulsazione dettata proprio dalla poetica di questo luogo” ha detto Samuel Romano a Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati che ha inaugurato con la grande musica del Subsonica la XV edizione del Festival.
Attesa tappa di “Atmosferico”, il tour che riparte dal groove dei venti anni di “Amorematico”, l’ondata perfetta del grande live dei Subsonica ha travolto la città dell’Infinito, infiammando gli animi dei circa tremila presenti nella storica Piazza Giacomo Leopardi. Sotto lo sguardo della magica Luna recanatese, come in un rito collettivo, si è celebrata la musica, il divertimento, la danza nelle tiratissime due ore di concerto con le più belle canzoni del secondo e del terzo album dei Subsonica, Amorematico e Microchip emozionale.
Samuel accompagnato da Max Casacci alla chitarra, Boosta alle tastiere giganti, Ninja alla batteria, Vicio al basso, ha aperto il concerto con “Nuvole rapide” e ha proseguito tra i canti e i balli del pubblico con “Albascura”, “Gente tranquilla” “L’errore” e “Perfezione”. “In questa città piena di poesia vogliamo dedicare la prossima canzone a chi la poesia non c’è l’ ha” ha detto il frontman dei Subsonica sulle note di “Colpo di pistola”.
L’intenso live della band torinese ha offerto “ Eva Eva”, “Mammifero” e il mash-up con “Satisfaction” di Benny Benassi pezzo storico per il mondo degli appassionati della musica elettronica, “Il mio D.J.” un omaggio a Claudio Coccoluto, e con “Bla bla bla” l’abbraccio ad un amico: Gigi D’Agostino.
Hanno proseguito con uno dei pezzi più famosi della band “Nuova ossessione” secondo singolo dell'album Amorematico e con “Dentro i mie vuoti” la bellissima ballad d’amore sul vuoto della solitudine che ha fatto riprendere fiato al pubblico trasportandolo in una dimensione intimista. Tra i momenti più intensi della serata il tributo dei Subsonica a Franco Battiato con “UpPatriots to Arms” e nel delirio del pubblico il concerto è proseguito con “Liberi tutti” l’inno alla libertà della band, “Il diluvio” sfumato sulle note di “Gold Dust” di DJ Fresh, “ Benzina Ogoshi” e “ Sole silenzioso“ ispirata alle giornate genovesi contro il G8 del 2001.
Con “Tutti i miei sbagli” cantata da Samuel immerso nel bagno di folla sotto il palco, la band ha demolito le ultime energie rimaste ai migliaia di presenti insaziabili e ha chiuso con ”Strade”. “ E’ stata un’apertura di Lunaria straordinaria – Ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi a fine concerto – un grande e potente live dei Subsonica, la band che ha rivoluzionato il suono della musica italiana che rimarrà negli annali della storia di Recanati. Musica e parola sono il binomio perfetto che rappresenta la nostra città e che nei grandi spettacoli di Lunaria esprime la sintesi migliore.”
“Dopo il grande successo dei Subsonica in Piazza Giacomo Leopardi, Lunaria si sposta nel luogo simbolo della Poesia italiana, nella suggestiva scenografia dell’ Orto del Colle dell’Infinito il prossimo 22 luglio con un altro grande spettacolo “Shadows: omaggio a Chet Baker” con Fabrizio Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte e Massimo Popolizio. – Ha detto l’assessora alla Cultura Rita Soccio - La chiusura della rassegna sarà affidata alla splendida voce di Irene Grandi il 28 luglio con il concerto “IO in Blues” un grande ritorno al blues per l’artista che negli anni della sua formazione ha avuto un forte impatto, sia nel suo mondo musicale sia nella sua voce.”
La Sangiustese batte il primo colpo di mercato e lo fa assicurandosi il forte portiere classe 1999, Michele Monti. L'ex Civitanovese si è distinto nella corsa dei rossoblù nella scorsa stagione, termonata con la sconfitta in semifinale playoff contro Monturano: nella mattinata di sabato ha firmato con la Sangiustese e sarà a disposizione di mister Matteo Possanzini per il campionato di Eccellenza 2022-2023.
Con un passato importante alle spalle, avendo vissuto esperienze a Gubbio, Montevarchi e Messina in serie D, Monti ha accettato con grande entusiasmo la chiamata del club rossoblù. “Non ho perso molto tempo sul mercato – afferma Monti – ho accettato la Sangiustese perché mi ha fortemente voluto e mi sono sentito subito al centro di un progetto importante. Arrivo in un club serio, strutturato e che ha voglia di fare calcio in modo professionale come desidero anche io”. Monti, nonostante la giovane età, ha già avuto modo di vivere realtà importanti durante la sua carriera. “Soprattutto a Messina è stata un’esperienza di vita molto formativa – prosegue l’estremo difensore – E’ una città molto particolare, che ti fa sentire calciatore a tutti gli effetti ma pretende anche molto dalla squadra. Nonostante le note vicissitudini societarie abbiamo vinto i play off della serie D e mi ha aiutato molto a crescere, sia umanamente che calcisticamente”.
Monti è ambizioso e ha tanta voglia di fare bene. “Non sopporto l’idea della sconfitta – conclude il portiere calzaturiero – Ogni anno cerco di migliorarmi e crescere sempre di più, voglio dimostrare il mio valore alla Sangiustese per ripagare la fiducia che la società ha mostrato nei miei confronti. So che il mister Possanzini è molto preparato e non vedo l’ora di mettermi a sua disposizione e del preparatore dei portieri Gabriele Cicioni”. Proprio Cicioni, alla terza stagione in rossoblù, accoglie così Monti. “Potrò lavorare con un estremo difensore valido e di grandi prospettive – afferma il tecnico dei numeri uno sangiustesi – In collaborazione con il mister studieremo tutti i particolari affinché possa disputare una stagione importante”. La società, contestualmente al tema dei portieri, comunica la cessione in prestito alla Cluentina del giovane classe 2003 Francesco Amico.
Tutto pronto per la settimana inaugurale della 58esima edizione del Macerata Opera Festival 2022, primo festival firmato dal nuovo direttore artistico Paolo Pinamonti, che ha costruito la stagione su tre perni: opera affidata a celebri interpreti, cinema sul muro dello Sferisterio e nella creatività degli allestimenti scenici, il grande repertorio sinfonico con importanti ospitalità. Caratteristica di quest’anno è una vera e propria settimana di spettacoli inaugurali da non mancare, con due debutti sinfonici di altissimo livello.Si inizia martedì 19 luglio con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da una bacchetta mitica del nostro tempo come Zubin Mehta; saranno impegnati nella Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven. Sul palcoscenico maceratese il soprano Mandy Fredrich, il mezzosoprano Marie-Claude Chappuis, il tenore AJ Glueckert ed il baritono Florian Boesch. Quindi secondo concerto sinfonico della settimana giovedì 21 luglio: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma – la più celebre orchestra sinfonica italiana a livello internazionale – arriverà per la prima volta a Macerata con un interprete d’eccezione come Myung-Whun Chung sul podio per le Sinfonie n. 6 (la “Pastorale”) e n. 7 di Beethoven. Prima serata d’opera del festival venerdi 22 luglio con Tosca, melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal dramma omonimo di Victorien Sardou, musica di Giacomo Puccini. Il nuovo allestimento è ambientato in un set cinematografico anni Cinquanta in cui si gira un film sull’età napoleonica. Uno spettacolo nello spettacolo: proiettori, ciak e camere da presa rimanderanno gli spettatori nell’era storica dello studio system. La regia è di Valentina Carrasco che – dopo il debutto dello scorso anno con Aida – torna allo Sferisterio per il secondo anno consecutivo. Le scene sono di Samal Blak, i costumi di Silvia Aymonino, le luci di Peter van Praet; i protagonisti vocali Carmen Giannattasio (Floria Tosca), Antonio Poli (Mario Cavaradossi), Claudio Sgura (il barone Scarpia), Alessandro Abis (Cesare Angelotti), Armando Gabba (Un sagrestano), Saverio Fiore (Spoletta). Sul podio della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana il nuovo direttore musicale del festival Donato Renzetti. Il Coro sarà il Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” guidato da Martino Faggiani con i Pueri Cantores “D. Zamberletti” diretti da Gianluca Paolucci. La prima recita di Tosca sarà preceduta dall’anteprima per gli Under30 il 20 luglio e domenica 24 luglio andrà in scena la seconda recita allo Sferisterio (in replica nel weekend successivo venerdì 29 e domenica 31 luglio). Completa il programma musicale della prima settimana, sabato 23 luglio, una serata dedicata a Mascagni autore della colonna sonora per il celebre film del 1917 Rapsodia satanica (cinepoema ispirato al Faust con la regia di Nino Oxilia e protagonista una diva del muto come Lydia Borelli), che sarà proiettato in contemporanea. Su questa partitura di Mascagni ha lavorato il direttore e compositore Marcello Panni che, per questa serata, sarà sul podio della FORM e proporrà anche tre intermezzi mascagnani dalle opere Guglielmo Ratcliff, Cavalleria rusticana e Amica. Ritornano quindi gli Aperitivi culturali, la rassegna collaterale più “storica” del festival. Anche quest’anno il filo conduttore nasce dai temi sottesi al programma e comprende momenti di riflessione e approfondimento legati ai vari spettacoli: dalle tre opere al rapporto musica e cinema, da Beethoven alla musica brasiliana. Gli Aperitivi culturali sono organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni; si torna poi nella sede tradizionale degli “Antichi forni” (piaggia della Torre) lungo le scalette che collegano piazza Mazzini e piazza della Libertà.
Primo appuntamento martedì 19 luglio (eccezionalmente alle 17.30) dal titolo Il cammino della gioia. Schiller, Beethoven e la Nona Sinfonia con lo storico della musica Alberto Batisti per una riflessione sulla celebre ultima pagina sinfonica del compositore tedesco, scelta simbolicamente come inaugurazione del festival con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Zubin Mehta. Si prosegue con il secondo appuntamento venerdì 22 luglio (ore 12) dal titolo Sul set di Tosca. Macerata ai tempi del Papa re, realizzato in collaborazione con il FAI e dedicato al titolo operistico inaugurale Tosca di Giacomo Puccini. A parlarne il direttore Donato Renzetti, la regista Valentina Carrasco insieme a Giuseppe Rivetti (capo delegazione FAI Macerata, oltre che componente del CDA dell’Associazione Arena Sferisterio e docente dell’Università di Macerata) e Giacomo Canullo (guida turistica cittadina). Sabato 23 luglio (ore 12) sarà il direttore artistico Paolo Pinamonti a tenere l’incontro intitolato a Rapsodia satanica. Un Faust al femminile dedicato al cinepoema di Nino Oxilia che verrà proiettato allo Sferisterio la sera stessa con la partitura di Pietro Mascagni eseguita dal vivo dalla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marcello Panni, domenica 24 luglio (ore 12) coinvolgerà il musicologo Cristiano Veroli nuovamente sul tema dell’opera inaugurale: Diva per sempre. La Tosca di Giacomo Puccini. Altra rassegna che accompagnerà il festival 2022 sarà l’Opera al parco, a cura di Cesarina Compagnoni e in collaborazione con il Comune di Macerat, IRCR Macerata e AFAM Alzheimer Uniti Marche Odv. La rassegna è primariamente dedicata agli anziani della città (dagli ospiti della casa di riposo, a quelli del progetto comunale “Attivi si nasce” e del progetto dell’IRCR “Ma maison”) ma è aperta anche alla cittadinanza. Cinque concerti nel Parco di Villa Cozza, tutti i giovedì del festival alle 18:30. I concerti saranno preceduti alle ore 17 da altrettanti momenti musicali presso la casa di riposo, specificamente rivolti agli ospiti. Interpreti dei programmi musicali saranno alcuni giovani cantanti già nell’orbita del Macerata Opera Festival, strumentisti del Conservatorio di Fermo e artisti del Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”. Al Centro Alzheimer “La sorgente” di Villa Cozza e al centro gestito da AFAM, sono poi in programma anche laboratori musicali dedicati alle persone affette da Alzheimer o da demenza senile. Il primo appuntamento sarà giovedì 21 luglio alle ore 18:30 e avrà il titolo Il Romanticismo: musiche di Puccini, Chopin e Beach con Elina Ratiani (soprano) e al pianoforte Giulio Chiarini, Margherita Hibel (soprano) e al pianoforte Irene Filiaggi. L’inaugurazione del Macerata Opera Festival è inoltre evidenziata da RAI5 che, da lunedì 18 a venerdì 22 luglio alle ore 10 ha in programma cinque produzioni storiche realizzate allo Sferisterio. Si comincia lunedì 18 luglio con Francesca da Rimini di Zandonai (edizione del 2004, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, regia Massimo Gasparon, direttore Maurizio Barbacini); martedì 19 luglio Madama Butterfly di Puccini (edizione del 1999, Fiorenza Cedolins, Pietro Ballo, regia Henning Brockhaus, direttore Massimo De Bernart); mercoledì 20 luglio sarà trasmesso Falstaff (edizione storica del 1976 con Sesto Bruscantini); giovedì 21 luglio L’elisir d’amore (edizione del 2002, Valeria Esposito, Aquiles Machado, regia Saverio Marconi, direttore Niels Muus); infine la più recente Norma del 2016 con Maria José Siri, Rubens Pellizzari, la regia di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi e la direzione di Michele Gamba.Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con Comune e la Provincia di Macerata, il Ministero della Cultura, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio, Camera di Commercio Marche e un gruppo di privati fra cui il Banco Marchigiano (Major Sponsor), APM, Giessegi, MedStore e Sardellini costruzioni (Top Sponsor) e i Cento mecenati, privati, imprese e associazioni che sostengono il festival tramite Art Bonus, memori di coloro che fondarono l’edificio monumentale nel 1829. Segue il calendario degli appuntamenti della prima settimana del Macerata Opera Festival 2022: martedì 19 luglio ore 17:30 (Antichi forni) Aperitivi Culturali Alberto Batisti Il cammino della gioia. Schiller, Beethoven e la Nona Sinfonia Albertomartedì 19 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) concerto Zubin Mehta – Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino mercoledì 20 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Anteprima Tosca giovedì 21 luglio ore 18:30 (Parco di Villa Cozza) L’Opera al parco Il Romanticismogiovedì 21 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) concerto Myung-Whun Chung – Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia venerdì 22 luglio ore 12 (Antichi forni) Aperitivi Culturali Donato Renzetti, Valentina Carrasco, Giuseppe Rivetti Sul set di Tosca. Macerata ai tempi del Papa revenerdì 22 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Tosca sabato 23 luglio ore 12 (Antichi forni) Aperitivi culturali Paolo Pinamonti Rapsodia satanica. Un Faust al femminilesabato 23 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) concerto Marcello Panni – Rapsodia Satanica domenica 24 luglio ore 12 (Antichi forni) Aperitivi culturali Cristiano Veroli Diva per sempre. La Tosca di Giacomo Puccinidomenica 24 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Tosca
Una bella serata per tornare a vivere, in presenza, la cultura e a condividere i valori e le finalità del Fai, tra i tanti appassionati presenti all’evento organizzato, lo scorso venerdì, nel parco di Villa Lauri a Macerata. Un primo appuntamento, dei tanti in calendario, a cui ha partecipato anche il sindaco di Macerata e presidente della Provincia Sandro Parcaroli.
È stata l’occasione per ascoltare le voci del coro F. Tomassini di Serra de’ Conti, diretto dal maestro Mirco Barani, e per assistere alla presentazione del libro “Galatime”, scritto a quattro mani dal giornalista Carlo Cambi e dalla moglie Petra Carsetti, moderata del professor Giuseppe Rivetti e dalla professoressa Alessandra Alesiani Stipa, presidente Fai della regione Marche, con l’intervento di Tommaso Lorenzini del gruppo Fai Giovani.
Una serata resa possibile anche grazie alla collaborazione con il professor Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio, con l’Università di Macerata e grazie anche al lavoro del Gruppo Giovani Fai della città.
“Un particolare ringraziamento va ai membri della nuova delegazione di Macerata capitanata dal professor Giuseppe Rivetti, e ai presenti Roberto Lorenzini, Paolo Ferranti, Erika Mariniello, Luana Cardenà, Gabriela Lampa, Cinzia Picciola, Giacomo Canullo, Maurizia Cirilli e Annalù Rinaldi”, affermano gli organizzatori.
“Ai membri del gruppo Fai Giovani: Tommaso Lorenzini, Martina Lombardelli, Giulia Massetti, Sofia Latini, Veronica Montecchia, Brenno Castignani, Alessandro Carloni e Patrizia Palazzini. Al Presidente di Arcom, Massimiliano Fiorani che ha individuato e coinvolto il coro che ha animato la serata”.
Fiamme a bordo strada: lambita un’abitazione Nella notte i vigili del fuoco, con due autobotti ed un mezzo 4X4 con modulo boschivo partiti da Fermo, sono intervenuti sulla Provinciale 239 Faleriense nel territorio comunale di Montegiorgio, per un incendio che ha coinvolto sterpaglie e un canneto su entrambi i lati della strada
Una volta estinte le fiamme, i pompieri hanno provveduto ad un’accurata bonifica dell’intera zona, vista anche la presenza nei pressi di una casa e di un impianto fotovoltaico. Non si segnalano feriti o intossicati
Incidente stradale, intorno alle 6:30 della mattinata di oggi, lungo la provinciale Cingolana nel territorio comunale di Macerata. Un’auto con a bordo due donne ha sbandato ed è finita fuori strada terminando la sua corsa contro una recinzione.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco Macerata e i sanitari del 118. Prestate le prime cure del caso, gli operatori dell’emergenza hanno allertato anche l’eliambulanza per il supporto logistico. la giovane che viggiva sul latopasseggeri è stata trasportata all’ospedale di Macerata, mentre la conducente è stata trasferita a Torrette con l’elisoccorso: le loro condizioni, comunque, non sarebbero gravi. I rilievi di rito sono spettati alla polizia stradale di Camerino.