di Picchio News

Civitanovese, successo in extremis per la prima di Promozione: Monterubbianese superata 1-0

Civitanovese, successo in extremis per la prima di Promozione: Monterubbianese superata 1-0

La Civitanovese strappa la vittoria sul finale alla Monterubbianese e conquista i primi tre punti della stagione. Dopo un primo tempo sofferto, poco grintoso e povero di emozioni, i rossoblù si riaccendono nel finale e Rapagnani è decisivo con una punizione letale. Primo tempo equilibrato con azioni poco incisive ambo i lati: Galli non riesce a concretizzare un paio di buone occasioni e Haxhiu la mette fuori di poco. Poco da segnalare nel complesso nei primi 45 minuti, con i portieri raramente chiamati in causa. La ripresa prosegue sui binari del primo tempo e le azioni scarseggiano fino agli ultimi 10’. A scongelare il risultato ci pensa Rapagnani (82’) da calcio piazzato: gran colpo da 25 metri che supera la barriera e spiazza il portiere inerme. Gol del pareggio divorato sul finale con Raschioni che calcia sul fondo un gol fatto e la Civitanovese festeggia il primo successo dell’anno. (Fonte foto: pagina FB Civitanovese) 

11/09/2022 18:25
Buona la prima per la Maceratese, Atletico Gallo battuto 2-1: la curva Just torna a cantare dopo 5 anni

Buona la prima per la Maceratese, Atletico Gallo battuto 2-1: la curva Just torna a cantare dopo 5 anni

Esordio in categoria atteso da tempo in casa Maceratese che torna a solcare i campi dell’Eccellenza, con la curva Just di nuovo piena dopo 5 anni. Primo tempo a senso unico con la Rata in testa a due distanze entro lo scadere dei primi 45’. Ripresa più sofferta con l’Atletico Gallo che riesce a portarsi a -1 al 26’. L’assedio finale in cerca del pareggio termina senza rete e i biancorossi festeggiano i primi tre punti in Eccellenza. Buona partenza per la Rata che si sa rendere pericolosa fin dai primi minuti. Il risultato si sblocca al 18’ con Strano che si riconferma un saltatore d’eccezione e conclude di testa il corner di Loviso sul secondo palo. La Maceratese continua a mettere sotto pressione l’Atletico Gallo, complice un Rivamar oggi in ottima forma. Gli ospiti al termine della prima frazione commettono un errore e arriva il raddoppio biancorosso: al 41’ Elezej rimette dal fondo ma Papa, più lesto degli altri, si avventa scaltramente sulla palla e insacca in rete il gol del 2 a 0. Massini sventa una pericolosa azione avversaria in contropiede allo scadere e salva il risultato.   La Maceratese scende col giusto piglio e si rende subito pericolosa. L’Atletico Gallo riesce a incassare bene le nuove offensive e dopo il 15esimo arrivano i primi segni di stanchezza dei biancorossi. Gli ospiti iniziano a riguadagnare terreno fin quando non trovano il gol del 2-1: al 26’ Barattini accorcia di una distanza ribattendo in rete la punizione tagliente di Belkaid. Il match si accende negli ultimi 10’ di gara e la curva Just continua a cantare per sostenere i propri beniamini nella difesa finale. L’assedio dell’Atletico costringe i biancorossi nella propria metà campo, astuti nello sfruttare ogni occasione per guadagnare tempo. Bugaro essenziale sul finale strappa secondi e ossigeno e i biancorossi festeggiano il 2-1 definitivo al triplice fischio. (Fonte foto: Giovanni Orlandi, gruppo FB "Amici della Rata")

11/09/2022 17:12
Serie D, colpaccio del Tolentino a Termoli: rimonta vincente, decisivo Tankuljic

Serie D, colpaccio del Tolentino a Termoli: rimonta vincente, decisivo Tankuljic

Dopo il pareggio interno contro la Vastese nella prima di campionato, il Tolentino di coach Mattoni conquista la prima vittoria stagionale nella trasferta molisana di Termoli. I cremisi si impongono in rimonta per 2-1: decisiva la rete di Tankuljic, subentrato nel secondo tempo. Ora l'attesa è tutta per la sfida contro il Fano, infarcito di ex, della settimana prossima in programma al 'Della Vittoria'.  LA CRONACA - Mattoni ripropone in blocco il primo undici della stagione, fatta eccezione per l'inserimento di Gori in luogo di Cicconetti, grazie al completo recupero degli acciaccati Marcelli e Salvatelli.  A partire meglio sono i padroni di casa. Al 13' il Termoli passa in vantaggio con il comodo tap-in di Carnevale, che ribadisce in porta il cross di Carnicelli. Il pareggio dei cremisi arriva alla mezz'ora con un tiro-cross di Tizi che trova impreparata tutta la retroguardia molisana e beffa il portiere Merelli. All'intervallo il punteggio resta in equilibrio (1-1).  Ripresa che regala poche emozioni su ambo i lati nei primi venti minuti di gioco, sebbene i padroni di casa appaiano più pimpanti dal punto di vista fisico. Proprio il Termoli va vicino al nuovo vantaggio al 72' dopo un'uscita poco convinta di Moro, che lascia la sfera sui piedi di Romano. Il 10 giallorosso conclude al volo ma trova la respinta col piede, sulla linea di porta, di Massarotti.  Dopo il grande spavento, il Tolentino si ridesta. Prima Cicconetti sfiora l'1-2 con una grande botta dalla distanza su punizione, poi una magia di Tankuljic consegna ai cremisi il vantaggio a sei minuti dal 90'. Il fantasista croato è bravissimo a domare il pallone in area di rigore dopo uno scambio con Vitiello, aggiustandoselo sul sinistro e battendo Merelli con un bel diagonale.  Finale tutto sofferenza per i cremisi, che devono fronteggiare le folate offensive molisane in 10 uomini a seguito dell'espulsione di Adorni. Il Termoli ci prova con la forza della disperazione ma con poco costrutto: tre punti pesantissimi per il Tolentino.  

11/09/2022 16:55
Serie C, la Recanatese si schianta a Carrara: tripletta di Capello nel primo tempo

Serie C, la Recanatese si schianta a Carrara: tripletta di Capello nel primo tempo

Dopo il primo punto conquistato con il pareggio nel derby d'esordio contro Pesaro, la Recanatese cade nella trasferta a Carrara e incassa la prima sconfitta stagionale. La gara si decide tutta nel primo tempo con il pesantissimo tris di Capello che spezza il morale dei leopardiani. Una ripresa poco emozionante termina con il 3-1 finale per la Carrarese.  La gara si mette subito in salita per i leopardiani con una partenza fulminante della Carrarese: nel primo quarto d’ora i padroni di casa si portano sul doppio vantaggio con la doppietta di Capello: prima la conclusione su assist rasoterra di Frey (12’), poi il destro bruciante al rintocco del 15esimo. I ritmi rallentano e i leopardiani riescono a recuperare campo, fin quando al 40esimo Senigagliesi accorcia gonfiando la rete dall’area piccola per il gol della bandiera. Immediata la risposta della Carrarese con Capello dal dischetto (43’) dopo essere stato atterrato in area che fissa il parziale sul 3-1 allo scadere della prima frazione. Girandola di cambi ambo i lati nella ripresa ma poco da segnalare per i primi 20 minuti: solo un’occasione sprecata con Cerretelli che calcia malamente alto da buona posizione (10’). La Carrarese continua a spingere e la coppia Cicconi-Cerretelli minaccia nuovamente il gol senza però centrare la rete (33’). Sul finale D’Auria prova il tiro dalla distanza ma Bagheria, pur impreciso, sventa il 4-1. Il triplice fischio sancisce il definitivo 3-1. (Fonte foto: pagina FB US Recanatese)   

11/09/2022 16:30
Prenota l'hotel a suo nome e si tradisce: ricercato trova fuori dalla porta la Polizia

Prenota l'hotel a suo nome e si tradisce: ricercato trova fuori dalla porta la Polizia

Destinatario di un mandato di cattura perché condannato dalla Corte d'Appello di Brescia a un anno e un mese di reclusione, è stato rintracciato in un albergo di Ancona dalla polizia. Gli agenti lo hanno individuato grazie al software Portale Alert Alloggiati Web, in dotazione alla polizia, che comunica in tempo reale i nominativi degli ospiti nelle strutture ricettive. Gli agenti delle Volanti si sono presentati nell'hotel nel quale l'uomo alloggiava, dopo aver effettuato la prenotazione a suo nome: si trova ora nel carcere di Montacuto.

11/09/2022 16:01
Esposito e Manzi bacchettano Acquaroli: "No a regionalizzazione ricostruzione"

Esposito e Manzi bacchettano Acquaroli: "No a regionalizzazione ricostruzione"

No ad una "regionalizzazione della ricostruzione". È la posizione di Irene Manzi, capolista Pd alla Camera dei Deputati nelle Marche, e di Fulvio Esposito, candidato all'uninominale del Maceratese ed ex rettore dell'Università di Camerino. "È incomprensibile come nel momento in cui la ricostruzione e il suo iter burocratico si sono finalmente avviati e le istituzioni locali hanno un interlocutore stabile, serio ed affidabile - scrivono in una nota congiunta - si decida di cambiare tutto in corso d'opera, proponendo di affidare alle Regioni la gestione del processo di ricostruzione". "Segnaliamo - aggiungono - che sono state stanziate risorse importanti - 1,7 mld dal Governo Conte e 6 mld dal Governo Draghi per la ricostruzione privata - e che le Regioni godono già di ampi poteri che sarebbe sufficiente esercitare". "Prima di ogni cosa - insistono i dem - sarebbe necessario completare il codice delle ricostruzioni per non trovarsi ogni volta ostacolati dalle mille leggi nate sull'onda della singola calamità e proseguire con la realizzazione dei progetti finanziati con le risorse citate". "Tuttavia - osservano Manzi e Esposito -, sembra evidente che le forze politiche che amministrano la Regione destinataria della maggior parte delle risorse per la ricostruzione siano più attratte dalla gestione dei fondi che dall'efficienza dei processi. Non si spiega in altro modo l'idea balzana di mettere da parte chi le ha gestite fin qui con competenza, onestà ed imparzialità, secondo la logica del buon padre di famiglia". "Siamo molto preoccupati - incalzano i due candidati del Partito Democratico - e respingiamo con assoluta decisione la proposta dell'amministrazione Acquaroli di indirizzare il processo di ricostruzione verso una più accentuata regionalizzazione. Così si fa tutto tranne che il bene dei cittadini marchigiani" concludono. 

11/09/2022 15:00
Matelica, Scarpette Rosa Ballet: rinnovati i locali dell'associazione di danza

Matelica, Scarpette Rosa Ballet: rinnovati i locali dell'associazione di danza

Parte con una bella novità l’annata 2022/2023 per Scarpette Rosa Ballet, consolidata realtà matelicese specializzata nel settore della danza. Sono stati infatti inaugurati oggi (sabato 10 settembre) i nuovi locali di via De Gasperi, completamente rinnovati e rimodernati per far fronte alle esigenze dei tanti iscritti e degli insegnanti. All’evento di avvio stagione erano presenti anche il vicesindaco Denis Cingolani, l’assessore allo Sport Graziano Falzetti e l’assessore al Commercio Maria Boccaccini, che hanno portato i saluti dell’intera amministrazione comunale esprimendo soddisfazione e vicinanza a tutto lo staff. Scarpette Rosa Ballet offre corsi di danza classica, moderna, contaminazione, hip-hop, break dance, heels, fitness, pilates e zumba. Dai più grandi ai più piccoli c’è spazio per tutti, anche per chi vuole imparare da zero una nuova disciplina  

11/09/2022 14:17
Pallamano A2, ottima la prima in casa per la Polisportiva Cingoli: Prato va ko

Pallamano A2, ottima la prima in casa per la Polisportiva Cingoli: Prato va ko

La Polisportiva Cingoli vince e convince all’esordio stagionale al PalaQuaresima. I ragazzi di Rodriguez Alvarez, infatti, hanno avuto la meglio sul Prato con un netto 35-22, al termine di una partita dominata senza grossi patemi, nella seconda giornata del girone B di Serie A2 Maschile di pallamano I primi venti minuti della sfida sono molto divertenti, giocati a viso aperto da entrambe le squadre. Messeri ipnotizza Strappini al primo tiro, Simoni dall’altra parte fa 0-1. Somogyi e Codina Vivanco ribaltano il parziale, Pozzi al 5’ segna il 2-2. La Polisportiva piazza un break con Somogyi e Codina Vivanco, con in mezzo un 7 metri parato da Messeri su Gomes, parziale sul 4-2. Pozzi accorcia, ma Mangoni ribadisce il 5-3 al 10° minuto. Santamarianova fa buona guardia su Pozzi, dall’altra parte Gomes realizza il primo +3 sul 6-3. Pukri e Simoni riportano a -1 il Prato, tuttavia un break di 3-0 firmato Codina Vivanco, Ciattaglia in contropiede su assist di Gomes e lo stesso portoghese in slalom valgono il 9-5 al 14’. Sul 10-6, i toscani risalgono a -1 grazie a uno 0-3 con le reti di Pozzi, Simoni e Mocellin, avvicinandosi pericolosamente sul 10-9 al 17’. Dopo il botta-risposta Strappini-Simoni, la Polisportiva piazza un 5-0 con i gol di Somogyi, D’Agostino, doppio Rossetti (imbeccato da Santamarinaova) e Strappini, portandosi sul 16-10 al 23° minuto. In questo frangente, Santamarianova è protagonista di almeno due grandi interventi salva risultato.   Pozzi sblocca i suoi sul 16-11, Santamarianova neutralizza un 7 metri nei suoi confronti e così permette a Somogyi di realizzare il 17-11. Nel finale di tempo, dopo il palo di Somogyi, Fratini e Pukri e Scrivo permetto al Prato di terminare la prima frazione a -4, sul 19-15. Nella ripresa, dopo una prima fase avara di gol, la Polisportiva Cingoli prende il largo e conquista i due punti. La squadra di Randis non va oltre il -3 di inizio tempo con Pozzi (19-16), perché dall’altra parte un 3-0 locale con D’Agostino, Mangoni e Strappini vale il 22-16, con il portiere di casa ancora protagonista di ottimi interventi tra i pali. Fratini accorcia (22-17), Messeri salva su Mangoni e Gomes ma non può nulla su D’Agostino per il 23-17. Santamarianova respinge prima Fratini, poi il 7 metri di Scirvo, anche se il giocatore pratese sulla ribattuta fa 23-18. Dopo il botta-risposta Gomes-Fratini (24-19), Mangoni manda fuori un penalty, però ancora Santamarianova blinda la porta su Pozzi e Fratini. La svolta della partita arriva al 48° minuto: dopo il 25-20 di Gabriele Messeri, la Polisportiva piazza un break letale di 7-0, grazie alle reti di Strappini, Gomes, Bordoni, Somogyi, ancora Gomes, ancora Strappini e Rossetti, portandosi su un rassicurante 32-20. In questo periodo di gioco Bordoni colpisce una traversa, mentre Santamarianova continua a respingere i tentativi avversari. Giovannelli e Scrivo segnano i gol della bandiera, perché nel finale Rossetti e Mangoni timbrano le marcature del definitivo +13 sul 35-22. La Polisportiva Cingoli ottiene la seconda vittoria in due giornate di campionato in Serie A2 Maschile girone B di pallamano. I ragazzi di Rodriguez Alvarez hanno fornito un’ottima prova, riuscendo a gestire al meglio i momenti della gara, senza fare troppi errori, come invece era accaduto a Monteprandone. Il top scorer della gara è ancora una volta Miguel Gomes grazie alle sue 7 reti, seguito a 6 da Strappini, a 5 da Somogyi e Simoni e a 4 da D’Agostino, Mangoni, Rossetti e Scrivo. Da segnalare l’ottima prestazione di Matteo Santamarianova, alla seconda da titolare dopo l’infortunio di Javier Anzaldo che ha colto di sorpresa tutto l’ambiente: il classe 2003 per ora non lo sta facendo rimpiangere, onorando al meglio il compito con una tranquillità da veterano. La Polisportiva Cingoli vola a 4 punti in classifica, insieme a Giara Ferrara, Tecnocem ’85 San Lazzaro e Cold Point Parma, in attesa della sfida di domani pomeriggio tra Pantareitalia Modena e Bologna United. Nella prossima giornata, Strappini e compagni sfidano a Sassari il Verdeazzurro, nel match in programma sabato 17 settembre alle ore 16.30.  Polisportiva Cingoli 35-22 Prato (19-15)   Cingoli: Santamarianova, Gentilozzi, Tapuc, D’Agostino 4, Ciattaglia 1, Ottobri, Mangoni 4, Somogyi 5, Bordoni 1, Gomes 7, Latini, Strappini 6, Rossetti 4, Compagnucci, Gigli, Codina Vivanco 3. All. Rodriguez Alvarez Prato: Messeri Gia., Chirivì, Francalanci, Simoni 5, Scrivo 4, Balò, Pukri 3, Giovannelli 1, Pozzi 3, Messeri Ga. 2, Fratini 3, Biagiotti, Mocellin 1, Pasquini Gazzolo Lapucci. All. Randis Arbitri: Marcelli – Ramoul Note – timeout 1-3; perc. 7m/tiri: 3/4-1/3; ammoniti: Codina Vivanco (C); sospensioni: D’Agostino 2 (C), Somogyi (C), Gomes 2 (C), Simoni (P), Scrivo (P), Giovannelli (P), Biagiotti (P), Mocellin (P)

11/09/2022 13:19
Delfini danzano nelle acque di Civitanova: "Significa che il nostro mare è pulito"

Delfini danzano nelle acque di Civitanova: "Significa che il nostro mare è pulito"

I delfini nuotano tra i bagnanti nel mare di Civitanova Marche. Alcuni esemplari, in questi giorni, sono stati ripresi con gli smartphone a poche decine di metri dalla spiaggia. Sembrano completamente a loro agio, tanto da muoversi con disinvoltura tra le persone che fanno il bagno e tra canoe e pedalò. Uno spettacolo che ha suscitato stupore e felicità, sia negli adulti che nei bambini. "È motivo di orgoglio avere i delfini nelle nostre acque, perché significa che il nostro è un mare pulito", commenta all’Ansa il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica.  "Nelle ultime settimane - aggiunge - più volte sono stati avvistati nella zona a ridosso del porto e si sono lasciati ammirare anche dai bagnanti, tanto che molti si sono ritrovati a nuotare proprio a pochi metri da questi magnifici esemplari". Il sindaco ricorda che negli ultimi anni "diverse volte i delfini si sono affacciati nelle nostre acque, da un paio di stagioni a questa parte in maniera assai assidua”. “Questo - conclude - ci deve sempre più indurre a salvaguardare il nostro mare con buone pratiche e con tutti gli accorgimenti necessari per eliminare al massimo scarichi pericolosi per l'ambiente" (E.L)

11/09/2022 11:51
San Ginesio, il problema religioso e il diritto internazionale al centro della Giornata Gentiliana

San Ginesio, il problema religioso e il diritto internazionale al centro della Giornata Gentiliana

Il Centro Internazionale di Studi Gentiliani-CISG di San Ginesio organizza nei giorni 16 e 17 settembre 2022 la XX Giornata Gentiliana su “Teologia, religioni e diritto internazionale: Alberico Gentili ieri e oggi”. Essa rappresenta un momento di riflessione interdisciplinare ispirato dall’opera del grande giurista e ideologo Alberico Gentili, nato a San Ginesio nel 1552, fondatore del diritto internazionale moderno e Regius Professor nell’Università di Oxford. Anche in questa edizione gli storici del diritto, gli studiosi del pensiero politico e gli esperti di diritto internazionale provenienti da varie Università italiane e straniere rifletteranno su un tema di straordinaria attualità che fa sorgere molte domande: quanto è stato importante il fattore religioso nella costruzione del moderno diritto internazionale? Può esso ispirarne la visione in un determinato momento storico? La religione è tornata a giocare un ruolo rilevante nelle relazioni internazionali? E in quali modi? È oggi un pericoloso fattore di interferenza per il diritto internazionale o può invece contribuire al suo sviluppo? Quanto contano le convinzioni religiose dei giudici, di diversa nazionalità e background culturale, che operano nelle Corti internazionali? Come sempre il convegno muoverà dalla vita e dal pensiero di Alberico Gentili, un uomo profondamente religioso che ha vissuto in prima persona i rigori della persecuzione e ha dovuto prendere la via dell’esilio in Inghilterra per motivi religiosi. Gentili ha vissuto nell’età delle guerre di religione che hanno a lungo funestato l’Europa, ha criticato la dottrina della Chiesa romana ma ha dovuto anche affrontare il conflitto con i teologi puritani di Oxford. Non meraviglia che gran parte della sua opera sia attraversata da questi problemi. In particolare è diventata celeberrima la sua massima secondo cui i teologi devono tacere quando pretendono di entrare in un campo (il diritto degli uomini) che non è il loro (“Silete theologi in munere alieno”, in De iure belli, 1598). Insomma,  si trattava di stabilire chi, fra il giurista e il teologo, fosse competente a occuparsi dei precetti (anche divini) riguardanti le relazioni umane.  Gentili contestava ai teologi il preteso monopolio interpretativo delle Sacre Scritture. I giuristi avevano altrettanto titolo a studiare le “norme” che, pur derivando da Dio, interessavano le società umane. Al convegno interverranno come relatori Alberto Clerici (Università Niccolò Cusano), Vincenzo Lavenia (Università di Bologna), Giovanni Minnucci (Università di Siena), Luca Scuccimarra (Sapienza Università di Roma), Alessandro Colombo (Università di Milano Statale), Freya Baetens (Università di Oxford), Beatrice Bonafé (Sapienza Università di Roma), Paolo Palchetti (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Luigi Lacchè (Presidente del Cisg – Università di Macerata). Il convegno – che sarà aperto dai saluti delle autorità - si svolgerà a San Ginesio presso l’Auditorium Sant’Agostino con inizio alle ore 15 di venerdì 16 settembre, proseguendo sabato 17 dalle ore 9 alle ore 13. La XX edizione della Giornata Gentiliana è sostenuta dal Comune di San Ginesio, dall’Università degli Studi di Macerata, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata, dall’Unione Montana dei Monti Azzurri.

11/09/2022 10:10
Fabriano, esce di casa e non fa ritorno: ritrovato morto in un dirupo 32enne escursionista

Fabriano, esce di casa e non fa ritorno: ritrovato morto in un dirupo 32enne escursionista

Dopo quasi 24 ore di ricerche, è stato ritrovato morto il 32enne di Fabriano, che si era allontanato intorno alle 10:00 di venerdì da casa (leggi qui). Il corpo è stato rinvenuto in serata in un dirupo, tra vegetazione e alberi, in località Civita, abbastanza distante dal luogo di ritrovamento dell'auto del giovane, Vetralla. Questo il triste epilogo di una storia che ha tenuto con il fiato sospeso l'intera città di Fabriano. Il corpo è stato recuperato e sarà trasportato nei locali dell'obitorio dell'ospedale 'Engles Profili' di Fabriano. L'ipotesi più accreditata è quella di un gesto volontario. L'allarme era scattato intorno alle 19 del 9 settembre, quando i familiari del giovane avevano contattato i soccorritori. Ha operato una task force formata dai vigili del fuoco del distaccamento di Fabriano insieme a una squadra del Nucleo cinofili, i volontari del Soccorso Alpino provenienti da tutte le Marche, i carabinieri e dall'alto due elicotteri, Aeronautica militare e Soccorso Alpino-Protezione civile. Le operazioni sul campo sono state dirette da un funzionario dei vigili del fuoco tramite l'Ucl (Unità Comando Locale) secondo le procedure previste dal piano di ricerca delle persone scomparse coordinato dalla Prefettura di Ancona. Questo fino al tragico epilogo nella serata di ieri, quando il corpo del giovane è stato individuato dai soccorritori in un dirupo nei pressi di Civita, con una folta vegetazione.

11/09/2022 09:13
Covid Marche, scendono ancora i casi di positività e i ricoveri. Un decesso nelle ultime 24 ore

Covid Marche, scendono ancora i casi di positività e i ricoveri. Un decesso nelle ultime 24 ore

Sono 426 i nuovi casi positivi di Covid rilevati nelle Marche nell'ultima giornata (ieri 455), su 1.798 tamponi analizzati. Continua a scendere anche l'incidenza del virus da 240,03 di ieri a 229,99 su 100mila abitanti. Questo è quanto si evince dagli ultimi dati resi noti dalla Regione Marche. Nelle ultime 24 ore c'è stato un decesso legato al Covid, che fa salire il totale delle vittime a 4.097 vittime. Diminuiscono anche i ricoverati: 62 ricoverati (-2 su ieri), di cui 3 in terapia intensiva, 2 in semi intensiva, 57 in reparti non intensivi, oltre a 9 persone in osservazione nei pronto soccorso. Crollo, infine, delle quarantene: ieri erano 5.876, oggi 4.969 (-907), tra cui 34 persone con sintomi.

10/09/2022 20:17
Appiccano il fuoco per "gioco e noia": denunciati due minorenni. Danni ad auto, strade e cassonetti

Appiccano il fuoco per "gioco e noia": denunciati due minorenni. Danni ad auto, strade e cassonetti

Due ragazzi di 16 anni sono stati denunciati a piede libero dalla polizia, poiché ritenuti - secondo le prime testimonianze raccolte - responsabili degli incedi appiccati nell’arco di due giorni a Pesaro a due vetture, un camper e sette cassonetti. In particolare, l'autocaravan si trovava parcheggiato sotto un ponte della A14 quando è stato dato alle fiamme, finendo col danneggiare la struttura autostradale: si sono staccate infatti le fibre di carbonio insieme ad altri deterioramenti del manufatto (ma senza gravi conseguenze). Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici di Autostrade per la verifica dei danni, che ad oggi ammontano a circa 300mila euro. I due minorenni - che nel frattempo hanno ammesso tutto, specificando di averlo fatto per gioco e noia - sono stati individuati dopo una consistente mobilitazione delle forze dell'ordine per le strade della città. Oltre agli incendi, è stata danneggiata anche un'auto con lancio di blocchetti di porfido. L'indagine è passata nelle ultime ore alla Procura dei minori di Ancona.

10/09/2022 19:23
Visso, Acquaroli torna sulle elezioni politiche. “Le Marche saranno ben rappresentate a Roma”

Visso, Acquaroli torna sulle elezioni politiche. “Le Marche saranno ben rappresentate a Roma”

"Se gli attuali assessori candidati alle politiche dovessero farcela, l'unico 'rischio' che vedo è quello di una Regione Marche ben rappresentata a Roma". Sono le parole del presidente Francesco Acquaroli, che in occasione della sua odierna visita al comune di Visso (leggi qui) ha così commentato l'ipotesi 'svuotamento' della sua Giunta a fronte delle imminenti elezioni politiche. In corsa per un posto in Parlamento ci sono infatti ben quattro membri su sei dell'esecutivo regionale: Giorgia Latini, Guido Castelli, Mirko Carloni e Stefano Aguzzi. In merito alle eventuali sostituzioni, il Acquaroli ha tenuto a sottolineare di avere "una classe dirigente ampia che saprà dare le risposte necessarie ai marchigiani".  

10/09/2022 18:31
Recanati, addio Regina Elisabetta. Quando il principe Carlo visitò la città di Leopardi e le Marche

Recanati, addio Regina Elisabetta. Quando il principe Carlo visitò la città di Leopardi e le Marche

Cinque giorni di vacanza strettamente privata, in giro per le Marche, ma con base a Recanati (Macerata), per dare sfogo alla passione per l'arte e l'architettura e per la pittura ad acquerello: sono quelli che l'allora principe di Galles, oggi re Carlo III d'Inghilterra, si concesse dal 9 al 14 maggio 1988, ospite dei conti Leopardi (discendenti del poeta). Un'ospitalità non legata a conoscenza personale, ma ad un passaparola tra casate nobiliari, e a Giacomo Leopardi, tradotto e amato nel Regno Unito. Carlo atterrò la sera del 9 maggio all'aeroporto di Falconara, ai comandi di un aereo militare da lui stesso pilotato. E sempre lui guidò fino a Recanati una Jaguar, accompagnato dall'amico Nicholas Soames, nipote di Winston Churchill, e da due uomini di scorta. A Recanati, accoglienza da parte della contessa Anna Leopardi, dei figli Vanni e Giacomo e dei nipoti Olimpia e Pierfrancesco, oltre ad una piccola folla plaudente. A Palazzo Leopardi gli erano stati riservati degli appartamenti rinnovati e ritappezzati per l'occasione, tra i giardini e le stanze da cui Giacomo guardava le"'vaghe stelle dell'Orsa", vicino all'Ermo Colle dell'Infinito. Dal giorno dopo per il re cominciò una vera e propria full immersion tra le bellezze delle Marche, con itinerari tenuti segreti fino all'ultimo per motivi di sicurezza, ma anche con imprevisti legati alle curiosità del principe e vari strappi al protocollo: Urbino, l'Abbadia di Fiastra, Sarnano, Monte San Martino, Jesi , Villa Imperiale a Pesaro, Corinaldo, la stessa Recanati e anche una puntata a Portonovo presso il ristorante "Emilia".

10/09/2022 18:00
Sarnano, taglio del nastro per la nuova area camper. “Struttura automatizzata ed ecosostenibile"

Sarnano, taglio del nastro per la nuova area camper. “Struttura automatizzata ed ecosostenibile"

Sebbene già operativa e molto utilizzata dai turisti dalla fine di luglio, è stata inaugurata ufficialmente oggi la nuova area camper di Sarnano, situata presso il Parcheggio Bozzoni. A tagliare il nastro il sindaco Luca Piergentili, alla presenza di diverse autorità e della Giunta comunale “Questa nuova area, ha un valore aggiunto ancora superiore - si legge nella nota stampa del Comune - in quanto realizzata a ridosso del centro storico, dando la possibilità ai turisti di avere tutti i servizi a portata di mano e anche di potersi incamminare verso la via delle Cascate Perdute senza doversi allontanare troppo dai loro camper”. Un altro investimento nel turismo da parte dell’amministrazione comunale sarnanese che vanta la Bandiera gialla, ovvero il riconoscimento di qualità turistico conferito dall'Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia (ACT Italia) ai piccoli comuni dell'entroterra e della costa italiani che si distinguono per offrire e investire nel turismo in movimento. E dal 2010 Sarnano si fregia anche del prestigioso riconoscimento di Comune Amico del Turismo Itinerante, uno degli importanti progetti ideato e promosso dall’Unione Club Amici, Federazione Nazionale a cui aderiscono oltre 125 associazioni su tutto il territorio nazionale. L’area camper è stata realizzata con fondi sisma e occupa una superficie complessiva di circa 1500 metri quadrati su 3 livelli collegati tra loro, dando spazio a 14 piazzole di sosta di dimensioni generose per la sosta camper (8x5m) e 2 ulteriori di dimensioni ridotte adatte ai van (6x5m). Disponibili nella zona i servizi essenziali per la sosta: controllo di accesso, fornitura di energia elettrica (16 punti di prelievo), servizio di raccolta reflui, lavaggio serbatoi, carico acqua potabile, servizi igienici adatti anche ai portatori di handicap. Inoltre, la gestione dell'area è interamente automatizzata, abbattendo i costi e le risorse per la conduzione. I servizi sono erogati dall'azienda InArea, la quale mettendo a disposizione l'omonima applicazione per qualsiasi tipologia di smartphone, consente di gestire in completa autonomia l'ingresso all'area, l'erogazione dei servizi, l'uscita e ovviamente i relativi pagamenti che vengono fatti online mediante carta di credito. La fornitura dell'energia elettrica utilizzata nel perimetro (illuminazione, funzionamento e servizi ai camperisti) proviene invece da fonti energetiche certificate come "verdi": rinnovabili e sostenibili.

10/09/2022 17:37
Recanati, 3 posti disponibili per il servizio civile: come partecipare al bando e presentare domanda

Recanati, 3 posti disponibili per il servizio civile: come partecipare al bando e presentare domanda

Mancano pochi giorni alla scadenza del bando pubblico dedicato ai giovani Neet (Not in Employed, Education and Training), la fascia dai 18 ai 24 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di istruzione che prevede l’inserimento nel Comune di Recanati di tre operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale, nell’ambito digitale, nell’anno 2022. Il bando è riservato ai giovani Neet che hanno aderito al Programma Pon-Iog “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i centri per l'impiego della regione Marche. Oltre all’inserimento previsto nel servizio civile regionale dei nuovi tre giovani, il comune di Recanati è tra i 154 comuni italiani e tra i tre Comuni marchigiani, insieme a Pesaro e a Macerata, ad essere stato selezionato da Anci per partecipare al percorso di formazione e accompagnamento sui Neet.  Nel Comune di Recanati sono da qualche tempo impegnati giovani operatori volontari del servizio civile, grazie all'accreditamento voluto dall'Amministrazione. "È un'ottima occasione di crescita e un'opportunità formativa per i giovani - sostiene l'assessora alle politiche sociali Paola Nicolini - I tempi sono strettissimi, perché abbiamo avuto solo in questi giorni l'informazione, ma ci auguriamo che ci siano almeno alcune disponibilità alla partecipazione. Invitiamo a diffondere quanto più possibile l'informazione".  La domanda per accedere al bando deve essere presentata entro il 15 settembre 2022 per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, utilizzando il sistema informatico Siform2 all’indirizzo seguente: https://siform2.regione.marche.it  Le modalità di accesso supportate dal Siform 2 sono: lo Spid Livello 2 – Sistema pubblico di identità digitale e la Carta Nazionale dei Servizi – CNS In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile all’indirizzo email: siform@regione.marche.it oppure ai numeri telefonici 071.8063442 – 071.8063600.  

10/09/2022 17:00
Le idee di Italia Sovrana e Popolare: "Salario minino a 1200 euro e no a Green Pass e obbligo vaccinale"

Le idee di Italia Sovrana e Popolare: "Salario minino a 1200 euro e no a Green Pass e obbligo vaccinale"

La coalizione di "Italia Sovrana e Popolare" ha presentato questa mattina, presso la sala "Piero Pergoli - Società del Mutuo Soccorso" di Falconara Alta le linee fondamentali del proprio programma e i candidati alle prossime consultazioni per il rinnovo del Parlamento. All'evento organizzato dalla lista capeggiata da Marco Rizzo alla Camera, erano presenti i candidati Fabio Pasquinelli, Andrea Grilli, Marianella Fioravanti, Filippo Pannelli, Alessandra Perugini, Paola Raponi e Stefano Rosati. Netta l'opposizione di tutti i candidati allo "smantellamento della sanità pubblica in atto da decenni". La candidata civitanovese Marianella Fioravanti precisa: "Vogliamo batterci per ripublicizzare l'intero comparto nel quadro di una sanità pubblica e di qualitá per il diritto ai servizi sanitari territoriali e alle cure domiciliari e siamo per il no all'obbligo vaccinale e al Green Pass, un'infamia che ha escluso tanti lavoratori dal diritto al lavoro ed al reddito". "Chiediamo una commissione di inchiesta per la gestione dell'emergenza Covid-19 - aggiunge Fioravanti -. Riteniamo che sia stata appaltata alle aziende farmaceutiche dalla gestione Speranza che non ha avuto alcun rispetto per i malati e nemmeno per i medici".  "I partiti politici, hanno governato insieme, votando tutti, con ubbidienza cieca le sanzioni di guerra che gravano pesantemente su famiglie, lavoratori ed aziende” sostiene Fabio Pasquinelli, capolista al Senato (plurinominale) "Oggi, con una finta crisi di governo ci mandano in fretta al voto per blindare la loro posizione prima che la crisi sociale raggiunga dimensioni mai viste sin qui.” Secondo l’avvocato osimano, "l’Italia deve riconquistare la propria autonomia rifiutando i diktat dell’Ue e della Nato, ingerenze dannose i cui effetti complessivi hanno già causato un aumento dell’inflazione che rischia di triplicare il costo della vita per le famiglie riducendole ad uno stato di povertà e soggezione assoluta". "Occorre impedire che si distrugga la ricchezza sociale, culturale ed economica del Paese e che se ne metta a repentaglio la sicurezza per sottostare all’esigenza delle multinazionali statunitensi di vendere il proprio gas liquefatto a prezzi molto più alti alle economie europee" conclude Pasquinelli. Oltre alla centralità della politica estera e delle sue ricadute interne, gli esponenti della lista sottolineano, con Andrea Grilli, candidato al collegio di Ancona (uninominale-camera), “l’impegno a tutela del  diritto al lavoro, con l’istituzione di un salario minimo a 1200 euro al mese, per un reddito adeguato e contro le crisi industriali pilotate da governi che hanno voluto le delocalizzazioni per soddisfare il grande capitale internazionale a scapito dei lavoratori licenziati”.        

10/09/2022 16:45
Acquaroli a Visso per l'inaugurazione della nuova piazza: "I 4 assessori candidati? Classe dirigente ampia"

Acquaroli a Visso per l'inaugurazione della nuova piazza: "I 4 assessori candidati? Classe dirigente ampia"

Inaugurata la nuova piazza di Visso, uno dei comuni più colpiti dal terremoto del 2016 che ospita una ventina di attività commerciali, studi professionali, sedi di associazioni e la chiesa. Questa mattina il taglio del nastro alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del senatore Giuliano Pazzaglini (ex sindaco della cittadina) e del presidente del Parco dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna. A fare gli onori di casa, il sindaco Gianluigi Spiganti. La piazza - intitolata a Maria Cappa, fondatrice della locale Unitalsi - si è resa necessaria per ospitare la delocalizzazione dei negozi che si trovavano nel centro storico di Visso prima del sisma di sei anni fa. Intanto la ricostruzione degli edifici privati, fuori dalle mura del borgo, sta procedendo, mentre occorrerà attendere il 2023 per iniziare a vedere il recupero del centro. A breve - fa sapere l'amministrazione comunale - saranno affidati i lavori di demolizione nelle frazioni Villa Sant'Antonio e Borgo San Giovanni e di messa in sicurezza nel centro storico, per poi dare esecuzione al progetto di recupero delle abitazioni. "È un momento emozionante, Visso rappresenta una perla nei Sibillini e l'inaugurazione di questa piazza la dobbiamo leggere come un giorno positivo, un input alla ricostruzione di questo borgo", ha detto il governatore Acquaroli. Che è tornato a parlare dell'importanza delle aree interne e di "restituire la centralità che meritano a questi territori". "Se gli attuali assessori candidati alle politiche dovessero farcela, l'unico 'rischio' che vedo è quello di una Regione Marche ben rappresentata a Roma": così il governatore Francesco Acquaroli, ha commentato l'ipotesi 'svuotamento' della sua Giunta.  In corsa per un posto in Parlamento sono gli assessori Giorgia Latini, Guido Castelli, Mirko Carloni e Stefano Aguzzi, su sei componenti dell'esecutivo regionale. Pensando ad eventuali sostituzioni, il governatore ha tenuto a sottolineare di avere "una classe dirigente ampia che saprà dare le risposte necessarie ai marchigiani". Particolarmente emozionato il sindaco Spiganti che, con l'inaugurazione della nuova piazza, intende dare "continuità alla ricostruzione, così da permettere al nostro paese di avere un futuro". Spiganti ha anche ricordato che al momento sono circa 930 i residenti a Visso, contro i 1.180 che si registravano prima del terremoto.

10/09/2022 16:25
Al via la seconda edizione del "Treia Comics", il laboratorio ludo-didattico sul fumetto

Al via la seconda edizione del "Treia Comics", il laboratorio ludo-didattico sul fumetto

Dopo il successo dello scorso anno fa ritorno “Treia comics” alla sua seconda edizione. Per la seconda volta, infatti, "LuNa eventi" organizza per il Comune di Treia un laboratorio didattico e ludico-ricreativo di fumetto e di sceneggiatura, rivolto anche alla fascia degli adolescenti. Il fil rouge delle tavole realizzate la scorsa edizione era il Bracciale, mentre quest'anno i piccoli talenti saranno chiamati a realizzare un fumetto ambientato a Treia con il personaggio della scrittrice Dolores Prato. Lo sviluppo della creatività resta un intento importante e il Comune, ancora una volta, offre a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze del territorio un’opportunità di condivisione e di sviluppo del talento artistico. Il laboratorio sarà svolto in presenza dal docente Riccardo Messi, fumettista di fama internazionale, presso l'aula multimediale a Treia. Ad accompagnare Riccardo Messi ci sarà la direttrice e scrittrice LuNa, Lucia Nardi, per la gestione organizzativa del corso e per la docenza della parte della sceneggiatura. La presentazione del corso è aperta a tutti/e, in particolare dai 9 ai 16 anni, che siano curiosi e appassionati di questo magico mondo del fumetto o che abbiano già avuto un primo approccio con il fumetto e si terrà giovedì 29 settembre, alle ore 18, in aula multimediale. Potranno partecipare sia gli allievi dello scorso anno, al fine di proseguire nel  loro percorso, ma anche i nuovi talenti che vogliono misurarsi con le tutte le fasi dell’ideazione e della realizzazione di un albo, come i veri professionisti del settore. I docenti, inoltre, saranno disponibili a rispondere a curiosità edomande da parte delle famiglie e raccoglieranno le iscrizioni. Le lezioni si terranno durante tutto il mese di ottobre nei giorni settimanali del martedì e del giovedì, dal 4 ottobre al 27 ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18 in aula multimediale. Anche i materiali, come l’intero percorso laboratoriale, saranno offerti dal Comune di Treia a  quanti parteciperanno, proprio in un’ottica pedagogica di attenzione e di inclusione. Alla fine degli 8 incontri le tavole si trasformeranno in veri e propri fumetti e gli albi realizzati dai ragazzi e dalle ragazze saranno distribuiti a tutti/e in una cerimonia ufficiale di consegna con menzioni critiche speciali commentate dai docenti per i giovani più meritevoli ed attestati di partecipazione per tutti. Per prenotare il laboratorio è possibile fin da ora inviare un messaggio al 3208231167 indicando nome e cognome del partecipante.

10/09/2022 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.